Salta al contenuto

social-facile.it

Guide e tutorials sui social networks: Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter, LinkedIn etc

  • Instagram
    • account Instagram
    • account aziendale Instagram
    • biografia Instagram
    • followers
    • aggiornare Instagram
    • bloccare su Instagram
    • privacy su Instagram
    • foto Instagram
    • zoom foto Instagram
    • album fotografici
    • Like su Instagram
    • storie Instagram
    • musica di sottofondo storie Instagram
    • salvare storie Instagram
    • fare screenshot nelle storie Instagram
    • ripostare Storie Instagram
    • app per scaricare profili Instagram
    • 4K Stogram
    • Direct Messages Instagram
    • dirette Instagram
    • dirette su Instagram
    • assistenza Instagram
    • guadagnare con un profilo
    • SWIPE UP su Instagram
    • Instagram Insights
    • dark mode
  • WhatsApp
    • account WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • inviare foto su WhatsApp
    • messaggi su whatsapp
    • silenziare chat WhatsApp
    • togliere notifiche WhatsApp
    • spiare account WhatsApp
    • stato WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • privacy su WhatsApp
    • storie su WhatsApp
    • WhatsApp Web
  • Telegram
    • account Telegram
    • profilo Telegram
    • amministratore di un gruppo Telegram
    • backup delle chat Telegram
    • gruppi Telegram
    • gruppi pubblici su Telegram
    • gruppi privati su Telegram
  • Twitter
    • account Twitter
    • profilo Twitter
    • assistenza Twitter
    • profili di modelle su Twitter
    • pagina Twitter
  • TikTok
  • Skype
    • videochiamate con Skype
    • colloqui di lavoro su Skype
  • Viber
  • MYM.fans
  • OnlyFans
    • scaricare video da OnlyFans
    • scaricare foto da OnlyFans
  • Facebook
    • account Facebook
    • account aziendale Facebook
    • dirette Facebook
    • Facebook Messenger
    • pagina Facebook
    • assistenza Facebook
  • app Instagram
  • app Messenger
  • app Skype For Business
  • app Telegram
  • app WhatsApp
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
    • profilo Instagram pubblico
    • profilo Instagram privato
  • instagrammine
  • influencer
  • app per scaricare video dai social
  • scaricare foto Instagram
  • catturare storie Instagram
  • scaricare profili Instagram
  • scaricare video Instagram
  • scaricare video da Twitter
  • video Instagram
  • video su Twitter
  • Links
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS COME SCARICARE
  • Sitemap
  • Autore IlMagoDelComputer

Categoria: followers

come essere popolare su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come essere popolare su twitter

Dopo aver letto alcune mie guide, come quella con i consigli base su come twittare, sei diventato un grande utilizzatore di Twitter e ti piacerebbe scoprire qualche tecnica segreta per aumentare la tua popolarità su questo social network (o servizio di micro-blogging, per essere più precisi)?


Ormai dovresti saperlo.
Purtroppo non esistono ricette magiche per aumentare i follower o le visualizzazioni online, ma ci si può impegnare affinché ciò accada in maniera “naturale”.
Se vuoi, posso dunque darti dei consigli su come essere popolare su Twitter ma non aspettarti risultati sbalorditivi nell’immediato.
Mettili in pratica giorno dopo giorno e vedrai che alla fine i follower arriveranno!


Se vuoi scoprire come essere popolare su Twitter, devi permettere alle persone di avere subito un’idea chiara su di te:
chi sei, cosa fai e di che parli, Questo significa che, oltre a proporre dei contenuti interessanti, devi concentrarti su degli argomenti precisi (che rispecchiano i tuoi interessi) e curare la pagina del tuo profilo.
Perché diciamocelo:
di uno con una pessima foto nel profilo che usa Twitter solo per dire al mondo che sta mangiando o sta per andare a dormire non se ne importa nessuno.
A meno che non sia un super-VIP, naturalmente.


Alla luce di queste considerazioni, aggiorna il tuo profilo caricando una bella foto come immagine del profilo e, soprattutto, aggiungendo una breve descrizione di chi sei e cosa fai.
Per applicare queste modifiche, collegati a Twitter, seleziona la tua foto che si trova in alto a sinistra e fai click sul pulsante Modifica profilo.


A questo punto, clicca sull’icona della matita che si trova sulla foto del profilo per cambiare quest’ultima e ripeti l’operazione anche per l’immagine di sfondo dell’intestazione.
Digita una breve descrizione di chi sei e cosa fai (es.
è il più letto e autorevole divulgatore informatico in Italia con 4,5 milioni di lettori al mese), aggiungi le coordinate della città in cui ti trovi e del tuo sito Internet (se ne hai uno) e fai click sul pulsante Salva modifiche per applicare i cambiamenti.




IMMAGINE QUI 1


Ora cerca di concentrarti sui contenuti.
Come detto in precedenza, se vuoi essere popolare su Twitter devi cercare una tua identità ben precisa e focalizzarti principalmente su un argomento (es.
informatica, sport, cinema, ecc.) corrispondente ai tuoi interessi.
Questo naturalmente non significa che devi parlare esclusivamente di un singolo tema, ogni tanto può essere interessante andare “off-topic”, scoprire un pizzico della propria vita personale, ma cerca di mantenere il focus sulla tua direzione iniziale.


Sempre in quest’ottica, ti consiglio di cominciare a seguire molte persone con i tuoi stessi interessi, anche quelle che non conosci direttamente (es.
un blogger che scrive dello stesso tema che hai deciso di trattare tu su Twitter, vlogger che realizzano video su YouTube, amici di amici, ecc.) e di interagire con loro in maniera intelligente.
Se vedi svilupparsi delle discussioni interessanti fra i tuoi following, partecipa ed esprimi le tue opinioni senza remore.
Ti farai notare conquistando la loro intenzione e quella di nuovi potenziali follower.


Per scoprire nuove persone da seguire, puoi sfruttare i suggerimenti automatici di Twitter generati in base agli utenti che già segui.
Trovi l’elenco completo collegandoti a questa pagina del servizio:
potresti scoprire tanti nuovi profili interessanti con passioni e argomenti comuni ai tuoi.




IMMAGINE QUI 2


Un altro consiglio che posso darti è quello relativo agli hashtag:
usali, e nella maniera più intelligente possibile.
Stai sempre “sul pezzo” e commenta tutte le notizie più importanti inerenti il tema che hai scelto di trattare sul tuo profilo.
Usando gli hashtag che riguardano i temi di attualità (es.
il nome di un prodotto, una persona o un evento) avrai maggiori probabilità di essere trovato da nuovi utenti e acquisire così un maggior numero di follower.


Non dimenticare, poi, di dare un’occhiata alle tendenze di Twitter nella barra laterale di sinistra.
Se ci sono argomenti nelle tue corde o che ti senti in grado di commentare in maniera interessante, sfruttali senza pensarci su due volte… ma non farlo mai in maniera forzata (si capirebbe che stai usando gli hashtag di tendenza solo per acquisire visibilità).




IMMAGINE QUI 3


Detto ciò, il resto è puro buonsenso:
non dare mai l’impressione di aver abbandonato il tuo account, twitta con frequenza ma senza esagerare.
Proponi punti di vista e spunti interessanti, genera discussioni facendo domande ai tuoi follower e interagisci con gli altri scambiando messaggi pubblici o ritwittando ciò che scrivono.


Aggiungi un collegamento al tuo account Twitter su tutti i siti e gli altri social network su cui sei presente e se qualcuno parla bene di te in un tweet, non esitare ad aggiungere il messaggio ai preferiti.
In questo modo, potrai creare una collezione di commenti positivi da proporre ai nuovi follower per far capire loro che vale la pena seguirti!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come ufficializzare profilo twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come ufficializzare profilo twitter

Ci hai fatto caso?
Alcuni profili Twitter sono contraddistinti da un badge:
una piccola icona azzurra a forma di nuvoletta con una V bianca al suo interno, che viene visualizzata accanto ai loro nomi e che ne conferma l’autenticità.
In poche parole il badge è un simbolo con il quale Twitter ci conferma che un account appartiene ufficialmente a una personalità pubblica o a un’azienda e che quindi è gestito direttamente da questi ultimi (o comunque da persone autorizzate a comunicare a loro nome).


A questo punto sorge spontaneo il dubbio: come ufficializzare profilo Twitter?
È possibile richiedere la verifica del proprio account o avviene tutto in maniera completamente automatica da parte di Twitter?
La risposta è che la procedura non è automatica:
è l’utente che deve inviare una richiesta di ufficializzazione dell’account a Twitter, e oggi ti dirò come fare.


Come facilmente intuibile, affinché la richiesta di ufficializzazione di un account venga accolta, devono essere rispettati diversi parametri.
Se vuoi scoprire quali sono i parametri in questione e vuoi sapere come ottenere il badge azzurro per la verifica del tuo profilo Twitter, continua a leggere, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Ti spiegherò tutto in maniera semplice così che potrai scoprire nei dettagli come ufficializzare un profilo Twitter.
Come al solito, prima di incominciare, desidero augurarti una buona lettura.


Requisiti per ufficializzare un profilo Twitter

Non tutti i profili Twitter possono ottenere il badge azzurro.
Per essere ufficializzato, un account Twitter deve appartenere a una personalità pubblica o a un’azienda e deve rispettare determinati parametri tecnici:
ecco in dettaglio quali.


Nome

Il nome dell’account deve riflettere il nome reale della persona o dell’azienda a cui è intestato.
In alternativa, nel caso degli artisti, può corrispondere anche al nome d’arte di questi ultimi.


Se vuoi modificare il tuo nome su Twitter, collegati alla pagina principale del servizio, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Profilo dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, premi sul pulsante Modifica profilo che si trova in alto a destra, digita il nome che vuoi adottare per il tuo profilo Twitter nel campo di testo collocato sotto la tua foto del profilo e clicca sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.




IMMAGINE QUI 1


Se preferisci agire dallo smartphone, avvia la app di Twitter, premi sul pulsante ≡ o sulla tua foto che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Profilo dalla barra che compare di lato.
Dopodiché premi sul pulsante Modifica profilo, digita il nome che vuoi usare su Twitter nell’apposito campo di testo e fai “tap” sul pulsante Salva per salvare le modifiche.


Indirizzo email, numero di telefono e sito Internet

Altri requisiti fondamentali per l’ufficializzazione di un account Twitter sono un indirizzo email, un numero di telefono associato all’account e un sito Internet verificati.
Ecco come aggiungerli o come modificarli.


  • Indirizzo email– Se desideri scoprire cosa fare per modificare l’indirizzo email associato al tuo account Twitter, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
    Nella pagina che si apre, digita l’indirizzo di posta elettronica che vuoi associare al tuo account nel campo Email e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti (ti verrà chiesto di digitare la password di accesso a Twitter).
    Dopodiché clicca sul link di conferma che ti viene recapitato via email per verificare il tuo indirizzo e il gioco è fatto.
    Se stai tentando di ufficializzare un account aziendale, utilizza, se possibile, un indirizzo di posta elettronica facente capo all’azienda che rappresenti.



IMMAGINE QUI 2


  • Numero di telefono– per aggiungere o modificare un numero di telefono associato al tuo account Twitter, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
    Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Numero di telefono che si trova nella barra laterale di sinistra e seleziona l’opzione per aggiungere o modificare il numero di telefono.
    Ti verrà inviato un codice di verifica via SMS che dovrai digitare su Twitter per convalidare il numero di cellulare.



IMMAGINE QUI 3


  • Sito Internet– per aggiungere o modificare il sito Internet associato al tuo account Twitter, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Profilo dal menu che compare.
    Dopodiché premi sul pulsante Modifica profilo, digita l’indirizzo del tuo sito nel campo Sito Web (sulla sinistra) e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.
    Devi inserire il tuo sito Internet personale o il sito ufficiale della tua azienda.



IMMAGINE QUI 4


Se preferisci, puoi anche agire da smartphone.
Se vuoi quindi sapere come puoi modificare l’indirizzo email e il numero di telefono associati al tuo account, recati subito nel menu Impostazioni e Privacy della app di Twitter, raggiungibile premendo sulla tua foto dalla Home di Twitter; mentre puoi inserire il tuo sito Internet recandoti nel menu Profilo (un pannello laterale accessibile premendo sulla tua foto, sempre dalla Home di Twitter) e premendo sul pulsante Modifica profilo.


Foto del profilo, biografia e data di compleanno

Twitter ufficializza soltanto i profili che sono completi di foto del profilo, foto di intestazione (l’immagine di copertina del profilo) e biografia (la descrizione della propria persona o dell’azienda) completa di data di nascita.


Entrando più nel dettaglio, la foto del profilo deve rappresentare la persona intestataria dell’account o il logo dell’azienda a cui quest’ultimo fa riferimento, mentre per la foto di intestazione non ci sono particolari indicazioni da seguire.
Quanto alla biografia, questa deve contenere una descrizione dell’intestatario, un’area di competenza e/o una mission aziendale.


Per modificare foto del profilo, foto di intestazione e biografia su Twitter, collegati alla pagina iniziale di Twitter, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Profilo dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, premi sul pulsante Modifica profilo e clicca sui singoli elementi che desideri modificare.
Ricordati di inserire anche la tua data di nascita se non l’hai ancora fatto.




IMMAGINE QUI 5


La medesima operazione si può compiere anche da smartphone recandosi nella sezione Profilo > Modifica profilo della app ufficiale di Twitter, che potrai visualizzare dalla Home Page, facendo tap sulla tua foto.


Tweet pubblici

Per concludere, prima di richiedere il badge azzurro, assicurati che i tuoi tweet siano pubblici e che il tuo profilo non sia impostato come privato, altrimenti la tua verifica non sarà accettata.
Per compiere quest’operazione, collegati alla pagina iniziale di Twitter, clicca per prima cosa sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra e verifica che l’opzione Proteggi i miei Tweet non sia selezionata.
In caso contrario, togli il segno di spunta dalla voce Proteggi i miei Tweet e premi sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti.




IMMAGINE QUI 6


Da smartphone, puoi compiere la stessa operazione avviando la app ufficiale di Twitter, premendo sulla tua foto o sul pulsante ≡ in alto a sinistra e selezionando prima la voce Impostazioni e Privacy dalla barra che compare di lato e poi la voce Privacy e sicurezza dalla schermata che si apre.


Come richiedere il badge di Twitter

Adesso è giunto il momento di passare all’azione inoltrando la richiesta per ufficializzare profilo Twitter.
Collegati quindi a questa pagina di Twitter, effettua l’accesso con l’account che intendi ufficializzare, premi sul pulsante Continue che si trova in fondo alla pagina che si apre e verifica che nel campo Twitter username ci sia indicato l’account per il quale intendi richiedere il badge.
Se l’account in questione fa capo a un’azienda e non a un utente singolo, metti il segno di spunta accanto alla voce Check here if this is a company or brand or organization account.




IMMAGINE QUI 7


Clicca quindi sul pulsante Next e, se non vengono riscontrate anomalie (es.
la mancanza della foto di intestazione o della data di nascita nel profilo di Twitter), compila il modulo che ti viene proposto indicando almeno due siti che possono ricondurre alle tue attività online (es.
il blog in cui scrivi, il sito della tua azienda ecc.) e spiegando in meno di 500 caratteri il motivo per cui vuoi ufficializzare il tuo account (ti ricordo che il messaggio deve essere scritto in lingua inglese).
Per concludere, clicca sui pulsanti Next e Submit e attendi pazientemente la risposta da parte di Twitter.




IMMAGINE QUI 8


In caso di esito negativo, non potrai richiedere una nuova verifica dell’account prima di 30 giorni dalla data in cui hai ricevuto la risposta (negativa) da parte di Twitter.
Tieni inoltre conto che Twitter è molto severa sul concedere verifiche di account Twitter.
Una risposta negativa può essere quindi frequente, se Twitter ritene che il tuo account non sia idoneo per la verifica.
Come si può infatti notare navigando su Twitter, spesse volte i profili verificati sono quelli di aziende famose o personaggi di ampio spicco come cantanti, musicisti, Youtuber famosi, giusto per fare qualche esempio.


Come viene di fatto indicato da Twitter nelle domande frequenti relativi agli account verificati, un account viene verificato quando è ritenuto di uno spiccato interesse pubblico.
In genere, viene infatti indicato che si tratta di account gestiti da utenti che si occupano di musica, moda, spettacolo, politica, religione, giornalismo, comunicazione, sport, imprenditoria o altre aree chiave di interesse che possano risultare rilevanti per la comunità.


Per maggiori informazioni sull’intera procedura, o per eventuali dubbi, puoi consultare la documentazione ufficiale di Twitter in cui ci sono illustrati tutti i requisiti e i passaggi da compiere per ufficializzare il proprio account Twitter.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come farsi seguire su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come farsi seguire su twitter

Ti sei iscritto a Twitter da qualche settimana ma i follower tardano ad arrivare?
Non abbatterti.
A meno che non si tratti di un VIP o di una personalità importante, nessun nuovo iscritto a Twitter “macina” follower nei suoi primi giorni di attività.
Questo però non significa che non puoi cercare di migliorare la situazione adottando una serie di accorgimenti in grado di rendere più “attraente” la tua pagina agli occhi dei visitatori.


Per capire meglio di cosa sto parlando, lascia che ti dia qualche “dritta” su come farsi seguire su Twitter.
Naturalmente non c’è nessuna ricetta magica pronta all’uso, ma scommetto che se metti insieme tutti i suggerimenti che stiamo per scoprire insieme qualche nuovo follower nel giro di poco tempo arriverà sulla tua pagina.
Mettiamoci subito al lavoro!


Cominciamo questa guida su come farsi seguire su Twitter dai contenuti, la cosa più importante di Twitter.
Se non proponi contenuti interessanti nessuno ti segue, credo che questo sia abbastanza ovvio.
E allora evita di utilizzare il tuo account per avvisare la popolazione mondiale di quando hai mal di testa o stai mangiando.
Cerca, piuttosto, un argomento o una serie di tematiche sulle quali ti senti ferrato e pubblica notizie, commenti personali e quant’altro possa attirare tutti coloro che condividono le tue stesse passioni.


Naturalmente questo non deve diventare un lavoro, fai tutto in maniera naturale ed ogni tanto concediti anche qualche post di quelli che prima ti ho detto di evitare (es.
”sono in pizzeria a mangiare una bella Margherita”, magari accompagnato da una bella foto di Instagram).
Un altro aspetto fondamentale che devi curare, poi, è l’interazione con gli altri utenti.


A meno che tu non sia un’autorità importante o un personaggio molto in vista, a nessuno importerà del tuo account Twitter se non ti “apri” verso gli altri utenti del servizio.
Comincia a seguire persone che hanno passioni e interessi in comune con te e rispondi ai loro tweet per sviluppare discussioni interessanti capaci di coinvolgere anche altri utenti, retwetta i post altrui che condividi al 100% o ritieni particolarmente interessanti (con moderazione, però, non trasformare il tuo profilo in un’accozzaglia di post altrui) ed utilizza in maniera intelligente gli hashtag per rendere più facilmente rintracciabili i tuoi tweet dagli altri utenti interessati agli argomenti di cui scrivi.
Per maggiori informazioni sugli hashtag, i trend e i retweet, leggi il mio articolo su come funziona Twitter.




IMMAGINE QUI 1


Un altro modo per farsi seguire su Twitter è rendersi immediatamente riconoscibili.
Questo lo puoi fare impostando i contenuti che pubblichi nel modo di cui abbiamo appena parlato ma anche aggiungendo al tuo profilo online tutte le informazioni che ti riguardano:
chi sei, cosa fai, ecc.


Per aggiungere una breve descrizione di te stesso nel tuo profilo Twitter (la quale comparirà immediatamente sotto la tua immagine del profilo), clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Profilo dalla barra laterale di sinistra e digita una tua breve descrizione nel campo Bio.
Provvedi inoltre a digitare l’indirizzo del tuo sito Internet (se ne hai uno) nell’apposito campo del modulo, la città in cui ti trovi attualmente nel campo Posizione e salva le informazioni cliccando sul pulsante Salva modifiche collocato in fondo alla pagina.


Adesso, visto che anche l’occhio vuole la sua parte, ti consiglierei di rendere la tua pagina Twitter ancora più interessante curandone la parte grafica.
Rimanendo nel pannello con le impostazioni dell’account in cui ti trovi adesso, puoi modificare la tua foto e l’intestazione, ossia l’immagine di copertina, del tuo profilo.
Cerca immagini belle, originali e che ti raccontino nella miglior maniera possibile (quindi una foto in primo piano per quanto riguarda l’immagine personale ed uno sfondo in tema con le tematiche che tratti di solito nei tuoi tweet).


Successivamente, seleziona anche la voce Aspetto dalla barra laterale di Twitter ed imposta un’immagine di sfondo personalizzata nel tuo profilo.
Basta cliccare sul pulsante Cambia sfondo e caricare la foto che si desidera dal PC.
Cerca, quindi, di scegliere uno sfondo bello, originale che colpisca i visitatori al primo impatto.
Puoi trovare una selezione interessante di sfondi per Twitter sul sito Twitr Backgrounds.




IMMAGINE QUI 2


Se gestisci un blog o un sito Internet, sappi che quest’ultimo può essere un ottimo punto di partenza per farsi seguire su Twitter.
In che modo?
Ad esempio, creando un widget con tutti i tuoi ultimi tweet aggiornati in maniera automatica da posizionare nella barra laterale del sito.
Questo incuriosirà i visitatori e li spingerà a dare quantomeno un’occhiata al tuo profilo sul social network del volatile azzurro.


Per creare un widget con i tuoi tweet da inserire su qualsiasi sito Internet/blog, collegati a Twitter ed accedi alle impostazioni del tuo profilo cliccando prima sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni nel menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Widget (collocata in basso a sinistra) e fai click sul pulsante Crea nuovo per avviare la creazione del widget.


Puoi scegliere l’altezza del widget, il suo colore e molti altri parametri interessanti, anche se di solito le impostazioni predefinite vanno bene.
Quando hai messo a punto il tuo widget, clicca sul pulsante Crea widget e copia il codice HTML che compare nella pagina per poi andarlo ad incollare nel tuo sito/blog, nel punto in cui vuoi vengano visualizzati i tuoi tweet più recenti.


Cerca di mettere insieme tutti questi accorgimenti e vedrai che saranno sempre di più le persone che faranno click sul pulsante Segui dopo aver visitato il tuo profilo Twitter.
In bocca al lupo!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come uscire da twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come uscire da twitter

Oggi voglio farti un piccolo quiz:
come si esce da Twitter?
Basta chiudere la scheda del browser o bisogna fare qualche passaggio ulteriore?
Se la tua risposta è stata la prima, sappi che la tua privacy è a rischio.
Molto a rischio, oserei dire.


Se lasci la tua sessione di Twitter attiva, chiunque aprendo il browser del computer che hai usato si ritroverà collegato al tuo account essendo libero di scrivere e fare ciò che vuole.
E non farmi parlare di quando si commette una leggerezza del genere su un PC pubblico, mi vengono i brividi solo a pensarci! Coraggio, scopri insieme a me come uscire da Twitter realmente e comincia a proteggere la tua privacy.


Un’operazione come uscire da Twitter è più rapida da farsi che da dirsi.
Se utilizzi il social network dal browser del PC, infatti, non devi far altro che collegarti alla pagina principale di Twitter, cliccare sull’icona dell’omino che si trova nella barra nera in alto a destra e selezionare la voce Esci dal menu che compare.


Fatto! Ad operazione completata verrai reindirizzato alla schermata iniziale di Twitter e non sarai più collegato al tuo account.
Se però temi che qualcuno possa accedere senza permesso al tuo profilo, presta attenzione al modulo di accesso al sito (quello che compare cliccando sul pulsante Accedi) e accertati che il browser non abbia memorizzato il nome utente e la password di Twitter.


Nel caso in cui modulo venisse compilato automaticamente dal browser, devi provvedere ad eliminare salvataggio password nel tuo navigatore Web seguendo la guida che ti ho proposto sull’argomento qualche tempo fa.
Se non provvedi a farlo e i tuoi dati di accesso compaiono automaticamente su Twitter, uscire dall’account non servirà a nulla ai fini della privacy!




IMMAGINE QUI 1


Se per qualsiasi motivo vuoi uscire da Twitter anche sul tuo telefonino, devi agire nel pannello delle impostazioni dello smartphone.
Ad esempio, se usi iPhone devi premere sull’icona delle Impostazioni, selezionare Twitter dal menu che compare e premere prima sul tuo username e poi sul pulsante Elimina account.


Per quanto riguarda Android, occorre invece accedere alle Impostazioni del telefono, selezionare la voce Account e sincronizzazione dal menu che si apre e premere prima sul proprio username di Twitter e poi sul pulsante Rimuovi account.
Anche in questo caso, tutto molto semplice e alla portata anche degli utenti meno esperti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

Come creare un account aziendale su Instagram

In questo tutorial ti spiegherò come creare un account aziendale su Instagram.

Hai creato il tuo account Instagram con un obiettivo ben preciso: raggiungere il maggior numero di persone possibile per promuovere la tua azienda o il tuo brand.

Dato che per raggiungere questo obiettivo può essere utile fare qualche piccolo investimento economico in pubblicità

(oltre che seguire i miei consigli contenuti nell’articolo in cui spiego come avere tanti seguaci su Instagram), ti sei chiesto come sponsorizzare su Instagram e, dopo aver fatto una breve ricerca su Internet, sei finito su quest’articolo.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti indicherò per filo e per segno come puoi sponsorizzare i tuoi progetti e i tuoi contenuti su Instagram utilizzando direttamente l’applicazione ufficiale del noto social network fotografico e uno strumento specifico pensato per aziende e professionisti.

Come trasformare un account Instagram in account aziendale Instagram

Prima di fare ciò, però, è doveroso spiegarti come puoi innanzitutto trasformare il tuo account personale in un account aziendale: questo step è fondamentale per effettuare sponsorizzazioni su Instagram,

in quanto gli account personali non possono beneficiare di questa particolare funzione (che è invece riservata ad aziende, professionisti, influencer e altre figure professionali).

Come creare un account aziendale Instagram

Per sponsorizzare su Instagram è necessario disporre di un account aziendale.

Non c’è problema

puoi convertire il tuo account personale in aziendale semplicemente collegandolo a una pagina Facebook di cui sei amministratore

magari proprio la pagina Facebook della tua azienda.

Come creare un account aziendale Instagram avendo una pagina Facebook

A tal proposito: se non hai ancora creato una pagina Facebook,

come creare una pagina Facebook

Per passare dall’account personale all’account Instagram aziendale

  • scarica l’app Instagram (se non l’hai già fatto)
  • e avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo dispositivo
  • Android o iOS e
  • dopo aver effettuato il login tramite le tue credenziali d’accesso
  • (se è la prima volta che avvii l’app)
  • premi sul simbolo dell’omino che è situato in basso a destra.

Nella schermata che si apre

  • fai tap sul pulsante (≡) che risulta essere collocato nell’angolo in alto a destra dello schermo
  • e seleziona la voce Impostazioni nel menu che compare lateralmente sulla destra. 
  • Ora, nella schermata che si è aperta
  • fai tap sulle voci Account
  • > Passa a un account professionale 
  • e seleziona il tipo di account aziendale che vuoi creare
  • (Creator o Azienda).

Successivamente

  • fai tap sul pulsante Avanti
  • o Continua

  • seleziona una delle categorie di account tra quelle disponibili
  • e poi scegli la pagina Facebook a cui collegare il tuo profilo Instagram.
  • Se non ne hai una,

 come creare una pagina Facebook selezionando la dicitura Crea una nuova Pagina Facebook

e segui le indicazioni che ti vengono fornite da Instagram per ultimare la procedura.

  • Concludi il passaggio dall’account personale a quello business controllando le tue informazioni di contatto
  • e facendo tap sui pulsanti Avanti,
  • OK
  • e Fine.

Ad operazione completata

dovresti visualizzare un messaggio di benvenuto nel quale ti viene confermato che la tua pagina è stata collegata al tuo profilo aziendale e che, da questo momento in poi, puoi utilizzare nuovi strumenti aziendali,

come per l’appunto le promozioni, e visualizzare come vedere le statistiche dell’account Instagram sui tuoi post e follower.

Sponsorizzare i contenuti su Instagram

Adesso è giunto il momento di capire come puoi sponsorizzare i contenuti su Instagram. 

È possibile fare ciò promuovendo semplicemente un proprio post tramite il pulsante “Promuovi”, che compare in ogni foto o video pubblicato sul proprio account Instagram aziendale,

oppure utilizzando Power Editor, lo strumento che permette di gestire più inserzioni contemporaneamente (sia su Facebook che su Instagram), controllarne le prestazioni e, quindi, creare delle vere e proprie campagne pubblicitarie.

Come sponsorizzare su Instagram

Come promuovere un post su Instagram

Se vuoi promuovere un post su Instagram, tutto ciò che devi fare è scegliere il post che vuoi sponsorizzare

  • pigiare sul pulsante Metti in evidenza che compare sotto di esso.
  • Avvia quindi l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS
  • pigia sul simbolo dell’omino per visualizzare i post che hai pubblicato di recente
  • fai tap sull’anteprima del post che vuoi promuovere
  • pigia sul bottone azzurro Metti in evidenza per sponsorizzarlo.

A questo punto,

  • scegli l’obiettivo che desideri ottenere con la promozione che stai avviando (es. Ottieni più visite sul profilo e sul sito Web
  • o Raggiungi le persone vicine a un indirizzo)
  • e, nella schermata successiva, indica la destinazione
  • (es. il tuo sito Web o il tuo profilo aziendale di Instagram)
  • l’invito all’azione, il tuo pubblico, il budget e la durata della promozione.

Se non hai ancora aggiunto un metodo di pagamento

pigia sulla voce Aggiungi un nuovo metodo di pagamento

e segui la procedura guidata per impostare come metodo di pagamento la tua carta di credito

la tua carta di debito o il tuo account PayPal. 

TUTORIAL E S GUIDE SU PAYPAL

Dopo aver aggiunto un metodo di pagamento valido, fai tap sulla bottone azzurro Crea promozione e il post che hai appena sponsorizzato sarà mostrato a un più ampio numero di utenti (in base al budget che hai selezionato poc’anzi) presentando la dicitura “Sponsorizzato”.

Normative pubblicitarie di Facebook

la promozione verrà controllata per verificare che rispetti le normative pubblicitarie.

Di solito le promozioni vengono controllate in un’ora circa, ma a volte il processo di analisi potrebbe richiedere un po’ di tempo in più. Non appena la promozione sarà approvata, verrà pubblicata dal team di Instagram.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account aziendale Instagram, account Instagram, account social, app Instagram, followers, influencer, Instagram, Instagram Insights, profilo Instagram, statistiche Instagram

come funziona twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come funziona twitter

È da diverso tempo a questa parte che senti parlare in maniera sempre più insistente di Twitter ma non hai ancora capito bene di che si tratta?
Ok, allora oggi cercherò di chiarirti un po’ le idee sull’argomento e di spiegarti, per filo e per segno, come funziona.
Non preoccuparti, riuscire a capire come funziona Twitter non è assolutamente complicato, basta “farci un po’ la mano” e il gioco è fatto, hai la mia parola.


Innanzitutto devi sapere che Twitter è un social network o, per meglio dire, un servizio di micro-blogging molto popolare che permette di comunicare attraverso messaggi brevi, foto e video da pubblicare da computer, smartphone e tablet. È completamente gratuito e abbastanza rispettoso della privacy degli utenti (sicuramente più di altri social network che attualmente vanno per la maggiore). Insomma, quello che sto cercando di dirti è che non si tratta di un ennesimo “doppione” di Facebook. Anzi, per capire bene come funziona Twitter bisogna partire proprio dal presupposto che si parla di un mondo completamente diverso – sia nel funzionamento che nei contenuti – rispetto a quello creato da Mark Zuckerberg e soci. Non ci sono amicizie da accettare o contraccambiare, tutti i post sono liberamente leggibili da chiunque (eccetto i messaggi diretti, ma di questo ne parleremo fra un po’) e non ci sono eventi o giochi a cui partecipare.


È vero, ci vuole un po’ di tempo per assimilarne bene tutte le “meccaniche” di Twitter, però non è assolutamente complicato o riservato agli appassionati di tecnologia come qualcuno dice.
Prova a servirtene anche tu e ti renderai subito conto che capire come funziona Twitter è molto più semplice a farsi che a dirsi.
Chiarito ciò, mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare!


Iscriversi a Twitter



IMMAGINE QUI 1


Per entrare nel mondo di Twitter devi innanzitutto registrarti al servizio.
Per compiere quest’operazione puoi agire sia dal computer, collegandoti al sito Internet twitter.com, che da smartphone o da tablet scaricando, la app ufficiale di Twitter per Android, iOS e Windows Phone.
A dire il vero esistono anche dei client Twitter di terze parti, come per esempio Tweetbot per iOS, ma per muovere i primi passi in questo social network è meglio utilizzare la app ufficiale.


Per creare un nuovo account Twitter da computer il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete e collegarti alla home page di Twitter.


In seguito, fai clic sul pulsante Iscriviti collocato in alto a destra e compila il modulo che ti viene mostrato a schermo digitando il tuo nome, il tuo indirizzo email e la password che vuoi usare per accedere al social network dopodiché clicca sul pulsante Iscriviti.
A questo punto, scegli il nome utente da utilizzare sul servizio e clicca su Iscriviti.


Scegli poi se fornire a Twitter anche il tuo numero di cellulare a fronte di un maggior grado di sicurezza dell’account oppure se passare allo step successivo premendo sul link Salta collocato in basso a sinistra.
Indica ora il nome utente con il quale intendi presentarti al pubblico di Twitter compilando l’apposito modulo visibile a schermo e fai clic su Avanti.
Per finire premi sul bottone Iniziamo!.


Se invece hai scaricato la app di Twitter sul tuo cellulare o il tuo tablet, avviala, premi sul pulsante Iscriviti e segui le istruzioni su schermo.
Ti verrà chiesto di digitare il tuo nome, poi il tuo numero di telefono e verrà avviata una breve verifica di quest’ultimo (simile a quella che viene effettuata durante la registrazione a WhatsApp).
Successivamente dovrai scegliere una password per accedere a Twitter, un nome utente da usare sul servizio e dovrai indicare il tuo indirizzo di posta elettronica.


Al termine della fase di registrazione – sia su computer che su device portatili – sarai invitato ad inserire una foto profilo che ti rappresenti e ad indicare i tuoi interessi principali (es.
Musica, Sport, Spettacolo ecc.).
Di conseguenza, Twitter ti proporrà dei profili da seguire attinenti ai temi selezionati.
Ti verrà inoltre chiesto di condividere i contatti della rubrica per trovare i tuoi amici già iscritti al servizio:
scegli tu se accettare o meno, premendo sul pulsante Importa contatti oppure su No grazie.
Scegli poi se iniziare a seguire qualcuno tra gli utenti indicati o se deselezionare tutti e premere sul pulsante Continua.
Attiva poi oppure lascia disabilitate le notifiche di Twitter da browser o da mobile.


Superati anche questi step sei ufficialmente pronto a “twittare”.
Prima, però, direi di approfondire meglio il funzionamento del servizio e capire quali sono le sue principali differenze rispetto a Facebook.


Follower e Following



IMMAGINE QUI 2


Come sicuramente ben saprai, Facebook è strutturato con un sistema di amicizie reciproche.
Detta in soldoni, ogni utente può richiedere l’amicizia di un’altra persona e, quando la richiesta viene accettata, i due possono comunicare tra di loro, visualizzare i rispettivi aggiornamenti di stato, visualizzare/commentare le foto, e così via.
Su Twitter, questo concetto di reciprocità invece non esiste.


Su Twitter non esistono amici ma follower e following, ovvero persone che seguono i tuoi aggiornamenti e persone di cui tu segui gli aggiornamenti.
In entrambi i casi non c’è bisogno di ricambiare l’attenzione.
Se una persona ha deciso di seguirti e visualizzare i tuoi messaggi, tu non devi per forza ricambiare il favore diventando suo follower, e viceversa.


Tweet



IMMAGINE QUI 3


Ora passiamo ai post pubblicati sul profilo.
Come detto, anche questi sono profondamente diversi su Twitter rispetto a Facebook.
Innanzitutto non si chiamano aggiornamenti di stato ma tweet (cinguettii, volendo fare una traduzione forzata in italiano) e hanno un limite rigoroso di 280 caratteri.


Insomma, i tweet sono molto più simili a degli SMS che ai talvolta chilometrici post su Facebook, ma è proprio questo il bello! Con soli 280 caratteri a disposizione, spesso si è costretti a porre molta più attenzione a ciò che si scrive e ciò aumenta di molto la qualità generale dei contenuti di Twitter rispetto a quella di Facebook.


Oltre ai tweet “puri”, composti da solo testo, è possibile condividere anche foto (come ti ho spiegato in maniera molto approfondita nella mia guida su come twittare una foto), video (se ben ricordi ti ho spiegato come procedere nel mio tutorial su come caricare video su Twitter) e GIF animate (te ne ho parlato nel mio tutorial su come twittare una GIF).


Per twittare è sufficiente premere sul pulsante Tweet (su desktop) o sul pulsante raffigurate il simbolo di una penna a piuma collocata nella parte in alto a destra della schermata di Twitter (su iOS) e nella parte in basso a destra (su Android), digitare il proprio messaggio nell’apposito modulo che viene visualizzato a schermo e selezionare il bottone Tweet.
Per twittare con foto e video bisogna invece premere, dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio, sul pulsante con il simbolo del quadro e scegliere immagini o filmati da postare sulla timeline.
Invece, per twittare una GIF, basta selezionare l’apposito bottone GIF collocato accanto.
In seguito a un aggiornamento di Twitter, tutti gli allegati multimediali non sottraggono più spazio al testo del tweet; non ti verranno quindi sottratti caratteri ai 280 disponibili per il tuo tweet.


Risposte



IMMAGINE QUI 4


E per quanto riguarda i commenti, come funziona Twitter?
È possibile commentare i tweet e le foto delle persone che si seguono?
Certamente, ma anche in questo caso le meccaniche sono diverse da quelle a cui sei abituato su Facebook.


Per commentare un post o una foto su Twitter devi usare la funzione Rispondi (l’icona con il simbolo di un fumetto) presente sotto a ciascun messaggio.
Facendo clic su questo pulsante, comparirà in automatico un campo di testo con all’interno una chiocciolina (@) e il nome utente della persona a cui vuoi inviare la risposta.


Ti faccio subito presente che la chiocciolina è il simbolo usato su Twitter per menzionare una persona e conversare con lei.
Ad esempio, se vuoi menzionare l’utente  in un tuo tweet devi scrivere @salvo all’interno del messaggio.
Anche se la persona che hai menzionato non è un tuo follower (ossia non segue i tuoi aggiornamenti), riceverà una notifica della menzione che hai effettuato.


Nelle conversazioni il nome utente della persona a cui sono destinati i messaggi va messo all’inizio del tweet (es.
@salvo come stai?).
Questo tipo di messaggi viene visualizzato solo dall’interessato o da chi è follower sia tuo che del destinatario del tweet.
Per ulteriori dettagli sulla questione sono disponibili nella mia guida su come menzionare su Twitter.


Condivisioni



IMMAGINE QUI 5


Adesso passiamo alle condivisioni.
Su Twitter, così come su altri social network e anche su Facebook, è possibile condividere link.
Per fare ciò, basta digitarne  l’indirizzo nel proprio tweet o usare gli appositi pulsanti per le condivisioni social disponibili su blog e siti Web.
Tieni presente che in tal caso vengono scalati 23 caratteri dal messaggio, indipendentemente dalla lunghezza effettiva dell’URL.


Si possono poi retwittare i messaggi altrui in modo da pubblicarli sul proprio profilo citandone automaticamente gli autori.
Per effettuare questa operazione, non devi far altro che posizionarti con il puntatore del mouse sul tweet da riportare sul proprio profilo e cliccare sul pulsante Retweet (l’icona con le due frecce circolari stilizzate) che compare in basso, digitare un eventuale commento da aggiungere al retweet e fare clic sull’apposito bottone per procedere con la condivisione.
L’autore originale del messaggio retwittato riceverà una notifica da parte di Twitter, così come succede con le conversazioni.


Un altro modo per dimostrare l’apprezzamento nei confronti di un contenuto postato su Twitter è aggiungerlo a quelli che ti piacciono, cioè aggiungerlo a una lista di tweet salvati nella sezione Mi piace del proprio profilo (ma non ripubblicati nella propria timeline come invece accade con i retweet).
Per aggiungere un tweet a quelli che ti piacciono ti basta fare clic sul simbolo del cuoricino che risulta collocata sotto quest’ultimo.


Messaggi diretti



IMMAGINE QUI 6

Twitter, proprio come Facebook, permette agli utenti di inviarsi dei messaggi diretti, altrimenti noti come DM, che possono essere letti solo dai diretti interessati e non compaiono nella timeline del servizio.
Per utilizzarli, basta collegarsi al profilo dell’utente da contattare, premere sull’icona della busta e digitare il messaggio che intendi inviare in via privata nell’apposito campo di testo visualizzato a schermo e premere sul pulsante per inviare il tutto.


Tieni presente che oltre a del semplice testo, puoi inviare anche immagini, video e GIF tramite messaggio privato.
Per fare ciò, ti basta premere sugli appositi pulsante che ti vengono mostrati in corrispondenza della sezione per digitare il testo da inviare come DM.


I messaggi diretti non hanno il limite dei 280 caratteri come i tweet pubblici ma, questo è bene che tu lo tenga presente, per impostazione predefinita, possono essere utilizzati solo da due persone che si seguono a vicenda.


Se ti interessa accettare messaggi privati anche da parte di chi non si segue e/o non è proprio follower occorre recarsi nelle impostazioni del proprio account (alla voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare facendo clic sulla propria foto) selezionare la voce relativa a Privacy e Sicurezza, mettere il segno di spunta accanto alla voce Ricevi Messaggi Diretti da chiunque e salvare le modifiche apportate.


Hashtag e trend



IMMAGINE QUI 7


A questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare sul come funziona Twitter.
Prima di lasciarti finalmente libero di utilizzare il famoso servizio di microblogging ci cono però altre due cose di cui ritengo sia il caso di parlarti: gli hashtag e le tendenze.
Di che si tratta?
Beh, sostanzialmente degli argomenti che in un determinato momento vanno per la maggiore su Twitter.


Entrando più nello specifico, gli hashtag (presenti anche su Facebook e Instagram, sono delle “etichette” precedute dal simbolo cancelletto (#) che gli utenti possono inserire nei propri tweet per far capire agli altri che stanno parlando di un determinato argomento.
Di solito, vengono usati per dibattere di grandi eventi, fatti di cronaca o temi che per qualsiasi motivo hanno conquistato l’interesse delle persone su Twitter.


Ad esempio, se tanti utenti di Twitter dicono la loro su un grande evento aggiungendo l’hashtag #grandeevento ai propri messaggi, chiunque cliccando su quell’hashtag potrà visualizzare tutti i messaggi che parlano del tema.


Le tendenze, altrimenti note come trend, sono dunque gli hashtag e i temi che in un determinato momento stanno godendo di maggior popolarità su Twitter.
Trovi la lista dei trend di Twitter nella barra laterale collocata nella parte sinistra dell’home page del social network.


Aiuto e altre informazioni



IMMAGINE QUI 8


Direi che ora hai tutte le informazioni necessarie per affrontare questa nuova avventura “internettiana”.
Qualora però avessi ancora qualche dubbio o nel caso in cui necessitassi di informazioni ancora più dettagliate riguardo questa o quell’altra funzione sappi che, chiaramente, oltre a poter contare su di me, puoi sfruttare il Centro Assistenza di Twitter al quale puoi accedere facendo clic qui.


Nel Centro Assistenza trovi indicate tutte le informazioni possibili e immaginabili riguardanti Twitter, il suo funzionamento ed eventuali dubbi, intoppi e problematiche a cui è possibile andare incontro quando si utilizza questo servizio di social networking.
Puoi consultare tutto quanto concerne gli argomenti principali facendo clic sui link di interesse presenti nella parte alta della pagina Web visualizzata oppure puoi digitare una specifica parola chiave di riferimento nel campo di ricerca presente in alto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

Come uscire da Twitter su iPad

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come uscire da Twitter su iPad, in modo da poter fare logout da Twitter correttamente dal tuo iPad.

In questa guida ti illustrerò tutti i semplicissimi passaggi per uscire da Twitter dall’iPad, usando il browser Safari con il quale hai visitato il tuo profilo Twitter, oppure usando l’app Twitter per iPad scaricabile da AppStore.

Come uscire da Twitter su iPad

Vedremo come uscire da Twitter su iPad in diversi modi:

  • uscire da Twitter su iPad tramite il browser Safari
  • uscire da Twitter su iPad tramite l’app ufficiale Twitter

A seconda che tu stia usando l’app Twitter tramite il sito ufficiale di Twitter, con il browser Safari, oppure che tu stia usando Twitter tramite l’applicazione ufficiale per smartphone e tablet iOS (per iPad) scaricabile da AppStore, la prcedura ha lo stesso effetto.

Uscire da Twitter serve per cancellare i cookies (file di testo) presenti nel browser ed invalidare la sessione corrente di accesso, e sul server serve allo stesso modo per cancellare la sessione corrente di accesso.

Perchè uscire da Twitter su iPad

Il motivo più frequente per uscire da Twitter dall’iPad è se stai usando un dispositivo condiviso con altre persone, perchè le persone che lo useranno dopo di te potrebbero accedere al tuo account Twitter e vedere tutti i tuoi messaggi scambiati.

Uscire esplicitamente da Twitter, in questo modo, ti permetterà di invalidare la sessione di accesso e di evitare che altri utenti dopo di te entrino nel tuo account senza inserire username e password.

Come uscire da Twitter su iPad dall’app Twitter

Condividi spesso il tuo iPad con fratelli/amici e non vuoi che questi ultimi possano ficcare il naso nel tuo account Twitter?
Allora devi fare assolutamente in modo che quando si avvia la app del social network o si accede ad esso tramite Safari, non venga effettuato automaticamente l’accesso al tuo account.

Sembra una cosa difficile, lo so, ma ti assicuro che non è così.
Segui le indicazioni che sto per darti e scoprirai in men che non si dica come uscire da Twitter su iPad disattivando l’accesso automatico sia nella app del social network che nel browser.
Cominciamo subito!

Se vuoi imparare come uscire da Twitter su iPad in modo che aprendo la app di Twitter non venga effettuato automaticamente il login al tuo account, il primo passo che devi compiere è

  • accedere alle Impostazioni del tablet
  • selezionare la voce Twitter dalla barra laterale di sinistra.
  • A questo punto,
  • seleziona il tuo nome utente (es.
    @salvo) e, nella schermata che si apre,
  • premi prima sul pulsante rosso Elimina account
  • e poi su Elimina.

In questo modo, hai fatto “dimenticare” il tuo account di Twitter all’iPad.

Per accertarti che l’operazione sia andata a buon fine, avvia la app di Twitter e quest’ultima dovrebbe chiederti i dati di accesso al tuo account senza eseguire automaticamente il login.

Dovrai ripetere l’operazione ogni qual volta desidererai disconnetterti da Twitter su iPad.

IMMAGINE QUI 1

Come uscire da Twitter su iPad con il browser Safari

Sei solito accedere a Twitter da iPad tramite Safari e non tramite la app ufficiale del social network?
Allora le cose sono ancora più semplici.
Tutto quello che devi fare per uscire da Twitter su iPad è

  • collegati alla pagina principale del servizio www.twitter.com
  • seleziona la voce Account dalla barra laterale di sinistra
  • premi sull’icona dell’ingranaggio collocata sotto la tua foto del profilo
  • e seleziona la voce Esci dal riquadro che compare per eseguire il logout da Twitter.

Ripeti l’operazione ogni volta che desiderai uscire da Twitter e alla visita successiva il sito ti chiederà i dati di accesso per entrare nel tuo account.

TUTORIALS SU TWITTER

Come iscriversi a Twitter
Come fare la registrazione a Twitter
Come fare l’iscrizione a Twitter
Come iscriversi a Twitter dal computer

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come accedere a twitter senza iscriversi

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come accedere a twitter senza iscriversi

I tuoi amici, che sono degli assidui frequentatori di social network, di recente ti hanno parlato della loro passione per Twitter, piattaforma nella quale è possibile pubblicare brevi contenuti testuali (max 280 caratteri) e file multimediali, per raccontare in tempo reale lo svolgimento delle proprie giornate.
Questa possibilità ti interessa e vorresti sapere se è possibile vedere i loro profili, prima ancora di effettuare la creazione di un account.


Beh, se le cose stanno effettivamente così, immagino che tu voglia sapere se è possibile accedere a Twitter senza iscriversi.
La risposta è affermativa e vi sono diverse soluzioni per farlo:
puoi, ad esempio, accedere a una speciale sezione pubblica del social network, oppure anche visualizzare i contenuti popolari tramite i maggiori siti Internet che analizzano le tendenze di Twitter.
Vuoi sapere come fare?
Te lo spiego nel dettaglio nelle righe che seguono, quindi continua a leggere questo mio tutorial.


Mettiti seduto bello comodo davanti al tuo computer o prendi il tuo dispositivo portatile tra le mani, in modo da dedicarmi qualche minuto di tempo libero, leggi con attenzione le indicazioni che ti fornirò in questa mia guida e vedrai che riuscirai nel tuo intento in tempi record.
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro allora una buona lettura!


Indice

  • Twitter.com
  • Twitter Search
  • Breaking-news
  • Trends24
  • Trendsmap
  • Google

Twitter.com



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi visualizzare i contenuti pubblicati su Twitter senza dover effettuare la registrazione al servizio, puoi scegliere come prima cosa di collegarti alla pagina principale del social network e individuare una speciale sezione che mostra l’elenco di tutti i profili pubblici e i contenuti da loro condivisi.


Avvia, quindi, il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet e collegati al sito Twitter.com. Dopodiché, dalla pagina principale del servizio, fai clic sul collegamento Elenco che puoi vedere in basso.
Puoi adesso sfogliare l’elenco dei profili pubblici:
filtra la ricerca facendo clic su una lettera o su un numero.
In alternativa, premi sulla scheda denominata Conversazione popolari, in modo da individuare quelle che sono le Tendenze mondiali e le Ricerche popolari, le quali sono suddivise in ordine alfabetico o numerico.


Tutti i contenuti presenti su Twitter sono pubblici e visibili anche senza registrazione, passando da questa sezione.
Ti basta quindi fare clic su una lettera o su un numero che vedi a schermo, per visualizzare i profili o le conversazioni corrispondenti.
Una volta individuato il contenuto di tuo interesse, fai clic su di esso, per essere rimandato al profilo o al tweet pubblicato.


Visitando un profilo o un argomento di Twitter attraverso questa sezione, puoi indirettamente vedere anche altri contenuti pubblici.
Ti basta infatti utilizzare il motore di ricerca che trovi in alto, per fare una ricerca specifica direttamente su Twitter:
in questo modo, puoi individuare altri profili o argomenti di tuo interesse.




IMMAGINE QUI 2


Dalla sezione pubblica di Twitter puoi anche fare clic sui nominativi presenti nel riquadro laterale Potrebbero piacerti oppure puoi visitare altri contenuti pubblici relativi alle tendenze; per farlo ti basta premere sulle voci situate in corrispondenza del riquadro Tendenze in mondo.


Agendo in questo modo, potrai consultare tutti i profili pubblici presenti su Twitter, ma purtroppo non potrai interagire con gli stessi, in quanto per farlo è richiesta la registrazione al social network.
Se vuoi approfondire il funzionamento di Twitter, leggi la mia guida in cui ti spiego come usarlo e come registrarti ad esso.


Twitter Search



IMMAGINE QUI 3


Uno strumento simile per la ricerca di contenuti pubblicati su Twitter, visibili anche senza disporre di un account, è quello offerto dalla sezione Twitter Search.
Com’è facile intuire dal nome, si tratta di una pagina dedicata alla ricerca specifica di un contenuto o di un profilo.
Anche questa sezione può essere visitata tramite browser su computer o su un dispositivo mobile, ma non tramite l’applicazione del social network, in quanto tramite l’app viene richiesta la registrazione o il login.


Collegati, quindi, a questa pagina Web e utilizza il campo testo che vedi a schermo, per effettuare la ricerca di un account o di uno specifico contenuto.
Nel primo caso, digita il nome utente della persona che vuoi vedere (per esempio puoi cercarmi digitando ) e poi fai clic sul risultato corrispondente che ti viene mostrato.
Nel campo di testo che vedi a schermo, puoi eventualmente anche effettuare una ricerca per hashtag (#) e visualizzare tutti i contenuti relativi che sono stati pubblicati.




IMMAGINE QUI 4


Una volta individuato il risultato della ricerca, fai clic su di esso, in modo da vedere la sezione pubblica di Twitter, accessibile anche senza registrazione.
In caso di problemi, fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente.


Breaking-news.it



IMMAGINE QUI 5


Una soluzione alternativa che permette di visualizzare i contenuti pubblicati su Twitter, senza dover effettuare l’accesso o la registrazione, è fornita dai siti Internet che analizzano le tendenze del social network, mostrando l’elenco di quelle più popolari.
Un esempio è il portale Web Breaking-news.it il quale, visitabile tramite un qualsiasi browser desktop o mobile, si caratterizza per la sua interfaccia utente lineare e la sua facilità di utilizzo.


Per usare il sito, collegati alla sua pagina iniziale e ti verrà mostrato un elenco a discesa: Twitter Trends Italia, situato nella barra laterale di sinistra, con tutte le principali tendenze popolari in Italia e alcuni tweet pubblicati in relazione a queste ultime.


Per vedere i contenuti pubblicati relativamente a una tendenza, fai clic su un collegamento, in modo da visualizzare alcuni tweet degli utenti.
Dopodiché fai clic su uno dei messaggi pubblicati, se vuoi vederlo direttamente su Twitter, e accedere così alla sezione pubblica del social network.
Da questo momento in poi puoi esplorare altri contenuti pubblicati nella piattaforma, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente.


Trends 24



IMMAGINE QUI 6


Un altro sito Internet relativo alla visualizzazione delle tendenze di Twitter, che può essere utile per consultare gli argomenti di discussione più popolari sul social network del volatile azzurro, è il sito Trends24. Utilizzandolo, tramite un qualsiasi programma per la navigazione in Internet, è possibile vedere un elenco delle principali tendenze mondiali, ma anche quelle specifiche relative all’Italia o ad altri paesi.


Collegati, quindi, alla pagina ufficiale del sito e clicca sul menu a tendina Worldwide, situato in alto, per selezionare il Paese per il quale vuoi visualizzare le tendenze (per esempio Italy, per visualizzare quelle relative all’Italia).


Gli argomenti di discussione popolari sono suddivisi in riquadri, come per esempio quello che mostra le tendenze di un’ora prima (1hours ago), due ore prima (2 hours ago) o tre ore prima (3 hours ago).
È infatti possibile vedere tutte le tendenze passate del social network (scorri la pagina Web premendo sul pulsante con il simbolo di una freccia), per risalire ai contenuti popolari delle ultime  ore.


Una volta individuato l’argomento di tuo interesse, fai clic sul relativo collegamento, per essere rimandato alla visualizzazione dello stesso direttamente su Twitter.
Agendo in questo modo, avrai la possibilità di visualizzare la sezione pubblica del social network, la quale non richiede la registrazione o l’accesso.
Per esplorare Twitter, fai quindi riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.


Trendsmap



IMMAGINE QUI 7


Un’altra soluzione che permette di visualizzare le tendenze di Twitter è il sito Internet Trendsmap, il quale si presenta come un sito Internet dedicato principalmente all’analisi delle tendenze, più che alla semplice visualizzazione delle stesse.


Trendsmap integra infatti alcuni strumenti per il monitoraggio degli argomenti popolari e una loro visualizzazione aggiornata in tempo reale.
Purtroppo però queste funzionalità sono disponibili soltanto dietro la creazione di un account e in seguito al pagamento di un abbonamento, con prezzi a partire da 25$ al mese.


A ogni modo, ho scelto di parlarti di questo sito Internet, in quanto può essere utilizzato anche gratuitamente per accedere a Twitter senza iscriversi.
Trendsmap integra, infatti, anche alcuni strumenti gratuiti che mostrano i tweet relativi a un argomento.


Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale e fai clic su uno degli argomenti che vengono visualizzati a schermo su una cartina geografica:
possono essere degli hashtag (#), delle parole o anche dei nomi di account (quest’ultimi sono contraddistinti dal simbolo @).


Facendo clic su un argomento, infatti, puoi visualizzare a schermo alcuni dei contenuti pubblicati ad esso relativi.
Per visualizzarne ulteriori tweet, premi sulla voce All top retweet e poi, se vuoi visualizzare il tweet pubblicato direttamente sul social network, fai tap su di esso.
In questo modo verrai rimandato alla sezione pubblica di Twitter e, come ti ho spiegato nelle righe precedenti, puoi vedere altri contenuti presenti, senza dover effettuare la registrazione.


Google



IMMAGINE QUI 8


Infine, la soluzione più semplice di tutte, per accedere a Twitter senza iscriversi è quella di fare una ricerca su Google, in modo da individuare l’account di una persona all’interno del social network.


Per esempio, digita su Google il termine di ricerca “ Twitter”, in modo da vedere tra i risultati quello che punta al mio profilo (è quello che rimanda al sito www.twitter.com/salvo).


Dal momento in cui, come ti ho spiegato, i profili e i contenuti pubblicati su Twitter sono pubblici (a meno che un singolo utente abbia impostato la visualizzazione dei suoi tweet in forma privata), puoi visualizzare il mio profilo (o quello di un’altra persona), senza dover effettuare la registrazione o il login alla piattaforma.


Una volta visualizzata la sezione pubblica di Twitter, puoi esplorare il social network in libertà, per visualizzare altri contenuti, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come guadagnare con twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come guadagnare con twitter

In seguito alla pubblicazione del mio tutorial su come guadagnare con Facebook, molte persone mi hanno contattato e mi hanno chiesto se è possibile sfruttare anche Twitter per promuovere in maniera efficace la propria attività.
Ebbene, la risposta è sì, ma guai a cedere a facili entusiasmi.


Se pensi di poter guadagnare con Twitter tramite la pubblicazione di qualche messaggio, magari pianificato o generato in automatico da qualche sistema, ti sbagli di grosso! Se vuoi trasformare Twitter in una fonte di guadagno devi integrarlo in un sistema più ampio – molto più ampio – volto a promuovere le tue attività online.


Hai un sito o un blog?
Bene, cerca di conquistare un alto numero di follower e utilizza il social network del volatile azzurro per promuovere in maniera efficace i tuoi contenuti.
Inoltre, se lo ritieni opportuno, sfrutta i servizi di affiliate marketing per ricevere delle piccole commissioni sulla vendita di oggetti e contenuti digitali online.
Come si fa?
Trovi spiegato tutto qui sotto, però cerchiamo di andare con ordine e cominciamo da alcune semplici regole per promuovere la propria attività su Twitter.


Promuovere la propria attività su Twitter

A meno che tu non abbia un sito o un blog a carattere spiccatamente personale, magari con il tuo nome nel titolo (es.
il blog di Mario Rossi), evita di pubblicizzarlo su Twitter usando il tuo account personale.


Crea, piuttosto, un account separato e utilizza quello per promuovere i contenuti del sito, interagire con i tuoi follower e segnalare offerte provenienti ai servizi di affiliate marketing (qualora decidessi di utilizzarli).


Ma come gestire questo tipo di account ad hoc?
E, soprattutto, come guadagnare rapidamente nuovi follower?
Beh, una ricetta magica in grado di dare risultati certi non esiste (per fortuna, oserei dire) ma se segui i consigli che sto per darti inizierai sicuramente col piede giusto.


Automatizzare la pubblicazione dei contenuti di un sito su Twitter



IMMAGINE QUI 1

Il primo passo che ti consiglio di compiere è impostare il tuo account Twitter in modo che pubblichi automaticamente dei link a tutti gli articoli del tuo sito/blog.
Basta creare dei feed RSS e darli “in pasto” a uno dei servizi gratuiti che trovi elencati di seguito.


  • FeedBurner – noto servizio per la creazione e la promozione dei feed RSS targato Google.
    Per utilizzarlo, esegui l’accesso con il tuo account Gmail e crea i feed RSS del tuo sito/blog immettendone l’indirizzo nella barra situata sotto la voce Burn a feed right this instant e cliccando sul pulsante Next tre volte consecutive.
    Successivamente recati nella scheda Publicize del servizio, seleziona la voce Socialize dalla barra laterale di sinistra e premi su Add a Twitter account per collegare FeedBurner all’account Twitter del tuo sito/blog.
  • IFTTT – si tratta di un servizio che permette di automatizzare tantissime operazioni legate ai social network, alle applicazioni per smartphone e ai servizi online più famosi del mondo.
    Iscrivendosi gratuitamente ad esso (tramite il pulsante Sign up) e attivando una ricetta, ossia uno script, per postare automaticamente i post di un blog su Twitter (ad esempio questa) puoi integrare facilmente le notizie del tuo sito nel tuo profilo Twitter.
  • TwitterFeed – una delle soluzioni più popolari per automatizzare la pubblicazione di feed RSS su Twitter, e non solo.
    Per utilizzarlo basta creare un account gratuito, cliccando sul pulsante Register now, inserire i feed RSS da collegare a Twitter e stabilire il collegamento con il proprio account social.

Farsi notare e coinvolgere il pubblico per attirare nuovi follower



IMMAGINE QUI 2

Creare un account Twitter solo per “strillare” le news pubblicate sul tuo sito – per giunta in maniera automatica – non ti aiuterà ad attirare nuovi follower.
Per farti notare su Twitter devi interagire con il pubblico, postare cose interessanti e trattare in maniera approfondita l’argomento di cui hai deciso di occuparti.


Facciamo subito un esempio pratico.
Hai deciso di promuovere un blog di tecnologia?
Bene, trova le notizie “tecnologiche” più interessanti del giorno e commentale su Twitter.
Diventa follower di “pezzi grossi” del tuo settore (es.
blogger già affermati che si occupano del tuo stesso argomento) e interagisci con loro e/o i loro follower portando spunti di discussione interessanti.


Se ti farai notare in maniera positiva (senza fare spam e senza promuovere in maniera sfacciata il tuo sito) vedrai che nuovi follower arriveranno da soli.
Forse ci vorrà un po’ di tempo, ma i risultati alla fine ti daranno ragione, vedrai.


L’importante, in sostanza, è trovare un argomento forte e farsi notare nella nicchia di pubblico che se ne occupa (grande o piccola che sia) portando argomenti validi, contenuti interessanti (da pubblicare sul sito e veicolare attraverso Twitter) e dimostrandosi sempre disposti al confronto con gli altri.


Programmare i tweet in maniera intelligente



IMMAGINE QUI 3

Essere attivi su Twitter non significa infestare la timeline dei propri follower con 10.000 messaggi al giorno, né postare dieci contenuti nell’arco di un’ora e “dormire” per il resto della giornata.


Se vuoi attirare – ma soprattutto mantenere – nuovi follower devi dosare in maniera intelligente i tuoi tweet e distribuirli nell’arco dell’intera giornata.
Per agevolare questo compito potresti avvalerti di servizi come Buffer, il quale permette di programmare la pubblicazione di nuovi post su Twitter e Facebook in maniera semplice e veloce.


Per iscriverti a Buffer, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul bottone Sign in ed esegui l’accesso con il tuo account Twitter.
Dopodiché fornisci un indirizzo email e una password da usare per registrarti al servizio e crea il tuo primo tweet programmato.
Per farlo, digita il messaggio da postare sul tuo account nell’apposito campo di testo, premi sulla freccia collocata accanto al tasto Add to queue e seleziona l’opzione Schedule post dal menu che compare.


Buffer è disponibile anche sotto forma di app per Android e iPhone, in questo modo potrai programmare i tuo tweet comodamente dallo smartphone.


Guadagnare su Twitter con i servizi di affiliate marketing



IMMAGINE QUI 4

Come accennato nella fase di apertura del post, è possibile guadagnare con Twitter anche attraverso la pubblicazione di link sponsorizzati.
Link che cioè permettono di incassare delle piccole commissioni sulla vendita di oggetti e contenuti digitali online (senza costi aggiuntivi per gli utenti).


Amazon

Tra i servizi di affiliazioni più popolari c’è sicuramente quello di Amazon che garantisce commissioni da 5 al 12% su prodotti tecnologici, libri, giochi, prodotti per la casa e tanti altri prodotti (con, in molti casi, un tetto massimo di 10 euro per commissione).


Tutti gli utenti possono aderire al programma di affiliazione di Amazon e generare i propri link sponsorizzati.
Da sottolineare il fatto che, una volta cliccato su un collegamento sponsorizzato, i tuoi follower ti faranno guadagnare per tutti i prodotti presi durante la loro sessione di acquisti su Amazon, non solo per il prodotto che hai segnalato.
Maggiori info qui.


iTunes

Anche Apple consente di ottenere delle piccole commissioni sulla vendita di beni online.
In questo caso, però, si tratta di beni digitali.
Per la precisione di applicazioni, ebook e contenuti audio/video offerti tramite App Store, iTunes Store ed iBooks Store.


Per aderire al programma di affiliazione di iTunes, collegati a questo sito Internet e clicca prima sul pulsante Fai domanda e poi sul link Iscriviti ora.
Compila quindi il modulo che ti viene proposto con i dati del tuo sito Web e, se questo supererà il processo di verifica di Apple, potrai generare i tuoi link sponsorizzati.
Maggiori info qui.


Mi raccomando, utilizza i servizi di affiliate marketing con coscienza.
Segnala solo prodotti o contenuti che sono inerenti ai temi trattati sul tuo sito/blog (e di conseguenza sul tuo account Twitter) e che ritieni realmente validi.
Inoltre sii chiaro fin da subito con i tuoi follower, specifica che i link che posti sono sponsorizzati (cioè ti portano degli introiti economici) ed evita di “tempestare” il pubblico con montagne di segnalazioni:
posta pochi link e solo se sono realmente interessanti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

twitter a cosa serve e come usarlo

>>> Chi è IlMagoDelComputer

twitter a cosa serve e come usarlo

Twitter?! Che nome strano, vero?
Beh, devi sapere che Twitter è il nome di un social network piuttosto popolare con il quale è possibile far sapere, a tutto il mondo, cosa si sta facendo in un determinato momento.
Stai guardando un film al cinema o stai facendo jogging e vuoi condividere questo momento con la Rete?
Con Twitter puoi farlo.
Non ti interessa condividere i tuoi pensieri ma, di contro, vuoi sapere quali sono le ultime tendenze del Web e di che cosa tutti stanno parlando ultimamente?
Non c’è niente di più facile che scoprirlo tramite Twitter.


Twitter è sicuramente un social network famoso, sebbene il suo funzionamento sia piuttosto differente dal rivale Facebook, ormai Re indiscusso come strumento di interazione sociale.
Stai leggendo questa guida a Twitter perché vuoi saperne di più su questo social network?
Vuoi sapere a che cosa serve e come usarlo?
Tutte le risposte che cerchi si trovano a poche righe di distanza da queste.


In realtà, a dispetto di quanto possa inizialmente sembrare, imparare a utilizzare Twitter è più facile che spiegarlo con centinaia e centinaia di parole.
Ad ogni modo, nel corso di questo tutorial, ti parlerò di come utilizzare le sue funzionalità principali.
Sono sicuro che una volta che capirai il funzionamento di Twitter non riuscirai più a farne a meno.
Ah, già che ci siamo, ti segnalo il mio profilo su Twitter, così che tu possa seguirmi, visto che nel corso di questa guida ti spiegherò come fare. Ti auguro una buona lettura.


Indice:

  • Come registrarsi su Twitter
  • Come seguire le persone su Twitter
  • Come scrivere, rispondere e interagire con un Tweet
  • Che cosa sono gli hashtag e come funzionano

Come registrarsi su Twitter



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi incominciare a utilizzare Twitter, la prima cosa che devi fare è effettuare la registrazione a questo social network.
Puoi farlo in modo molto semplice sia tramite PC o Mac, utilizzando uno tra i più popolari browser per la navigazione su Internet, sia effettuando la creazione del tuo account tramite l’applicazione di Twitter che puoi scaricare gratuitamente su Android e iOS.
Nel corso di questa paragrafo ti spiegherò per comodità come procedere da browser desktop ma la procedura da seguire agendo da dispositivi mobili è praticamente identica.


Per registrarti a Twitter da PC o Mac la prima cosa che devi fare è aprire il browser per la navigazione in Internet (per esempio Google Chrome o Safari) e digitare, nella barra degli indirizzi, il sito www.twitter.com e premere poi il tasto Invio dalla tastiera del tuo computer o Mac.


Una volta che ti sarai collegato alla pagina iniziale del social network potrai procedere alla registrazione:
premi sul pulsante Iscriviti situato in alto a destra e compila quindi il modulo che potrai vedere a schermo indicando il tuo nome, numero di telefono o indirizzo email nel campo di testo numero o email e poi digita la password che vuoi utilizzare per il tuo account Twitter nel campo di testo password.
Conferma poi i dati inseriti premendo sul pulsante Iscriviti per incominciare la procedura di registrazione.


Adesso dovrai scegliere se vuoi fornire a Twitter anche il tuo numero di cellulare per poter così avere un’opzione di sicurezza aggiuntiva.
In caso affermativo, digita il tuo numero di telefono nel campo di testo Numero di telefono e premi poi sul pulsante Avanti.
In alternativa, se non vuoi indicare il tuo numero di cellulare, premi sul collegamento Salta situato in basso a sinistra per saltare questo passaggio e andare a quello successivo.


Sei quasi pronto per completare la creazione del tuo account Twitter:
dovrai adesso indicare il nome utente con il quale desideri essere riconosciuto all’interno del social network.
Indicalo quindi nel campo di testo nome utente e premi sul pulsante Avanti e poi sul pulsante Iniziamo!.


Hai quasi terminato con successo la registrazione a Twitter; non ti resta che personalizzare il tuo account indicando al social network quelli che sono i tuoi interessi come per esempio Musica, Televisione e spettacolo.
Scegli quindi gli argomenti di tuo interesse premendo sugli appositi pulsanti e poi premi sul pulsante Continua.


Una volta che avrai personalizzato il tuo profilo Twitter indicando gli argomenti che più ti interessano, ti verrà chiesto se desideri importare i contatti dei se principali servizi di posta elettronica per trovare i tuoi amici già iscritti al social network.
Twitter ti chiederà quindi se vuoi importare i contatti da Gmail o da Outlook e per farlo dovrai selezionare il servizio e premere sul pulsante Importa contatti di Gmail o Importa i contatti di Outlook.
Se invece non intendi effettuare questa procedura facoltativa ti basterà premere sul pulsante No grazie.


Adesso, sulla base degli argomenti che hai indicato come di tuo interesse, ti verranno proposti i profili di alcuni utenti da seguire su Twitter; puoi quindi apporre il segno di spunta sulle persone che desideri seguire e poi premere sul pulsante che ti permetterà di seguirle e continuare nella procedura di iscrizione.
Come ultima cosa non ti resta che scegliere se lasciare attive o disabilitare notifiche di Twitter.


Come ti ho anticipato, puoi effettuare la registrazione a Twitter anche tramite l’applicazione ufficiale del social network disponibile per Android e iOS; scarica quindi l’app dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS e una volta terminato il download dell’installazione fai tap sulla sua icona che troverai nella schermata principale del tuo dispositivo per avviarla.


A questo punto non ti resta che seguire le indicazioni che ti ho fornito in precedenza effettuando la registrazione al social network e indicando i tutti i dati relativi a questa procedura (nome, indirizzo email o numero di cellulare, nome utente e password).
Non dimenticare poi di segnalare a Twitter i tuoi interessi:
ti permetteranno di trovare con più facilità persone da seguire.


Una volta effettuata la registrazione a Twitter non dimenticare di confermare il tuo indirizzo email per poter utilizzare a pieno questo social network:
troverai un messaggio di conferma all’indirizzo email che hai indicato in fase di registrazione.


Come seguire le persone su Twitter



IMMAGINE QUI 2


Hai effettuato la registrazione a questo social network e ora ti stai chiedendo come fare per trovare altri amici e seguire i loro Tweet.


Ciò che ti stai domandando è più che lecito ma devi per prima cosa capire il funzionamento di Twitter a livello di interazione con gli utenti.
La prima cosa che devi sapere è che Twitter è diverso da Facebook.
Saprai sicuramente che quest’ultimo è strutturato con un sistema di amicizie e che l’aggiunta alla lista amici garantisce la possibilità di visualizzare reciprocamente i contenuti pubblicati.


Twitter invece si basa principalmente sulla pubblicazione di contenuti pubblici e questo concetto di reciprocità obbligatoria non è così marcato.
All’interno di Twitter gli amici sono chiamati follower e following.
Coloro che ti seguono sono chiamati follower mentre le persone che segui sono chiamate following.


Su Twitter non è obbligatorio ricambiare il follow; se una persona ti segue è perché interessata a diventare tuo follower e gli piace ciò che pubblichi.
Può però essere che a te non interessi seguirla; in questo caso non è obbligatorio ricambiare e aggiungerla alla lista dei following.


Questo accade allo stesso modo anche in maniera opposta:
puoi seguire una persona su Twitter e aggiungerla alla lista dei tuoi following; ma non è detto che questo questa sia interessata a ciò che pubblichi e che diventi un tuo follower.


Sì, lo so, il meccanismo di Twitter può risultare un po’ complicato all’inizio, ma vedrai che se, ci prenderai la mano, troverai questo sistema molto interessante.


Se vuoi seguire una persona su Twitter, digita il suo nome utente nel campo di testo situato in alto a destra, in corrispondenza della dicitura Cerca su Twitter; potrai visualizzare un menu a tendina con i risultati di ricerca.


Una volta che visualizzerai dati della ricerca che hai effettuato, fai clic sul nome utente della persona di tuo interesse e poi seguila premendo sul pulsante Segui.
Agendo in questo modo i tweet pubblicati dalle persone che segui compariranno automaticamente all’interno del tuo feed di Twitter.
Per smettere di seguire una persona, torna sul suo profilo utente e premi sul pulsante Smetti di seguire.


Come scrivere, rispondere e interagire con un Tweet



IMMAGINE QUI 3


Veniamo ora alla questione più importante di tutte, ovvero la possibilità di scrivere rispondere e interagire su Twitter.
Nelle righe che seguono ti spiego come pubblicare un Tweet, interagire con esso e anche come rispondere ai tweet pubblicati da altri utenti all’interno del social network.


Dopo aver effettuato la registrazione, verrai reindirizzato sulla homepage di Twitter grazie alla quale potrai pubblicare un Tweet, cioè un messaggio personalizzato che può essere utilizzato per esempio per raccontare quello che stai facendo.


Dalla home page di Twitter, scrivi il testo del tuo Tweet nel campo di testo Che c’è di nuovo. Tieni presente però che ogni Tweet può avere una lunghezza massima di 280 caratteri e che puoi anche utilizzare questo spazio per segnalare siti Internet interessanti o divertenti, oppure per condividere quello che ti passa per la mente con le persone che ti seguono.


Prima di pubblicare un Tweet, puoi anche personalizzarlo con contenuti multimediali; premendo sul pulsante con il simbolo del quadro potrai allegare un’immagine o un video al Tweet, premendo sul pulsante GIF potrai visualizzare un piccolo database di immagini animate da includere al tuo messaggio.
Puoi anche personalizzare il Tweet aggiungendo un sondaggio; per farlo premi sul pulsante con il simbolo del grafico situato a fianco al pulsante GIF.


Non preoccuparti se all’inizio non riesci a sintetizzare il tuo messaggio in soli 280 caratteri:
se premerai sul pulsante (+) situato in corrispondenza del pulsante Tweet potrai accedere alla versione estesa dell’editor di testo di Twitter e potrai scrivere una nuova discussione aggiungendo e concatenando più di un Tweet.
Per pubblicare il tuo messaggio premi sul pulsante Tweet oppure sul pulsante Twitta tutto, nel caso in cui tu abbia creato una nuova discussione.


Puoi scrivere un Tweet in maniera veramente molto semplice anche tramite l’applicazione del social network che hai scaricato sul tuo dispositivo Android o iOS.
Nel caso in cui tu stia utilizzando l’applicazione di Twitter sul tuo iPhone, puoi scrivere un Tweet premendo sul pulsante con il simbolo di una penna a piuma che è situata nella parte in alto dello schermo.


Agendo da dispositivi Android, invece, tale pulsante si trova nella parte in basso a destra.
Per personalizzare il tuo Tweet potrai anche in questo caso allegare una foto o un video che hai registrato tramite il tuo smartphone, oppure personalizzare il messaggio attraverso l’inserimento di una GIF o di un sondaggio.


Non dimenticare che hai sempre 280 caratteri ma che puoi estenderli creando più Tweet concatenati.
Puoi farlo premendo sul pulsante (+).
Non preoccuparti di allegare elementi multimediali al Tweet:
questi elementi non verranno sottratti dai 280 caratteri.




IMMAGINE QUI 4


Per interagire con un Tweet invece, hai diversi strumenti a tua disposizione:
premendo sul simbolo del cuoricino metterai “Mi piace” al Tweet, premendo sul simbolo delle due frecce condividerai il Tweet sul tuo profilo, effettuando quindi un retweet.


Se invece vuoi interagire con l’autore del tweet, premi sul pulsante con il simbolo di un fumetto e digita, nell’apposito campo di testo, il messaggio che vuoi far pervenire all’autore del Tweet.


Tieni inoltre presente che se vuoi citare un’altra persona su Twitter dovrai digitare @ seguito dal suo nome utente della persona su Twitter.
Per esempio, se vuoi citarmi su Twitter, digita @salvo.




IMMAGINE QUI 5


Un’altra possibilità che hai a disposizione per interagire con una persona su Twitter è relativa all’invio di un messaggio diretto.
Bisogna però tenere presente che non tutti gli utenti di Twitter permettono di inviare loro un messaggio privato, in quanto tale opzione si può disattivare dalle impostazioni del social network.


Individua quindi la persona con cui vuoi restare in contatto privatamente, tramite il motore di ricerca e recati sul suo profilo Twitter; se comparirà il pulsante Messaggio fai clic su di esso:
si aprirà la chat di Twitter tramite la quale potrai restare in contatto con quella persona e inviargli un messaggio privato.


Che cosa sono gli hashtag e come funzionano



IMMAGINE QUI 6


Se sei arrivato a leggere fino a questo punto di questa mia guida a Twitter dovresti avere le idee molto più chiare sul funzionamento del social network.
Come ultimo suggerimento relativo all’utilizzo di Twitter voglio parlati degli hashtag per spiegarti che cosa sono e come funzionano.


Gli hashtag sono delle etichette che contraddistinte dal simbolo # permettono di cercare e categorizzare un determinato Tweet.
Su Twitter gli hashtag sono fondamentali perché permettono di raggiungere il pubblico interessato a quel determinato argomento.


Gli utenti di Twitter si avvalgono con frequenza degli hashtag e, quando uno di questa diventa estremamente popolare, finisce nelle Tendenze di Twitter.
La lista delle Tendenze è visibile dalla Home Page, nella barra laterale di sinistra:
a questo punto basterà fare clic sull’hashtag per vedere tutti i Tweet che parlano di quell’argomento.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come aumentare i follower su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aumentare i follower su twitter

Dopo aver letto i miei articoli su come funziona Twitter e come usare Twitter, hai deciso di iscriverti anche tu al social network del volatile azzurro ma hai un problema.
Hai pochissimi follower, ossia pochissime persone che seguono quello che scrivi, e non sai come aumentarli.


Ormai dovresti saperlo, ricette magiche per questo genere di cose non ne esistono ma, se vuoi, posso darti una mano e suggerirti come aumentare i follower su Twitter con delle regole base da seguire tutti i giorni.
Non aspettarti un balzo da 10 a 1.000 follower in un singolo giorno, ma se ti impegni e metti in pratica i miei suggerimenti, la situazione migliorerà sicuramente.
Cominciamo!


Sembrerà banale, ma se vuoi imparare come aumentare i follower su Twitter devi proporre contenuti interessanti e sempre freschi.
Aprire un account su Twitter solo per promuovere i post del tuo blog o dire “buongiorno” tutte le mattine non ti aiuterà a far aumentare la tua base di follower (a meno che tu non sia un volto noto).


Se vuoi aumentare la tua popolarità sul social network del volatile azzurro, devi commentare le notizie del giorno esprimendo brevi ma decise opinioni personali a riguardo (possibilmente legate ad argomenti in cui sei ferrato e sei riconosciuto dagli altri per esserlo), postare link a news curiose ed originali trovate in Rete (ormai tutti i blog hanno i pulsanti social per la condivisione diretta su Twitter) e aggiornare spesso il tuo profilo senza però diventare petulante.
Diciamo che una media di un paio di tweet all’ora va più che bene.


Insomma, sii attivo, concentrati sul tuo settore di competenza e, se pubblichi contenuti interessanti, vedrai che i follower cominceranno ad arrivare spontaneamente.




IMMAGINE QUI 1


Un altro fattore che può contribuire ad aumentare i follower su Twitter è dare un tocco personale al proprio profilo per renderlo immediatamente riconoscibile.
Questo vuol dire che, oltre ad essere attivo e proporre contenuti di qualità, devi aggiungere una breve presentazione della tua persona ed impostare uno sfondo personalizzato alla tua pagina.


Per farlo, collegati al tuo profilo su Twitter, clicca sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Profilo dalla barra laterale di sinistra e compila il modulo che ti viene proposto digitando una breve descrizione di chi sei e quello che fai nel campo Bio.
Inserisci dunque l’indirizzo del tuo sito Web (se ne hai uno) nell’apposito campo e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare il tutto.


Quanto allo sfondo, puoi cambiarlo selezionando la voce Aspetto dalla barra laterale di sinistra e cliccando sul pulsante Sfoglia collocato in basso.
Per distinguerti dalla massa, dovresti creare uno sfondo originale adatto a Twitter ma se vuoi esistono siti, come Twitter Backgrounds Gallery, che permettono di scaricare sfondi pronti all’uso di vari generi e categorie.




IMMAGINE QUI 2


Al contrario di quello che pensano in molti, Twitter non è solo una “vetrina” nella quale esporre i propri pensieri ma è un social network e, come tale, vuole che ci sia interazione fra gli utenti che ne fanno parte.
Con questo, voglio dire che se desideri aumentare i follower su Twitter devi essere partecipativo e lasciarti coinvolgere dalle discussioni che si instaurano fra gli altri utenti del servizio.


Se, ad esempio, ci sono due persone che segui che stanno discutendo di un argomento in cui ti senti ferrato, puoi provare ad intrometterti nella discussione con dei tweet di risposta in cui menzionare i due utenti che stanno “parlando”.
Così facendo, avrai l’opportunità che i tuoi interventi destino l’attenzione di altre persone generando dei retweet o comunque delle iscrizioni da parte di nuovi follower interessati alle tue opinioni.




IMMAGINE QUI 3


Non dimenticare, inoltre, di usare gli hashtag dei trend italiani (li trovi nella barra laterale di sinistra nella home page di Twitter) per pubblicare tweet interessanti ed originali legati ad un argomento scottante.
Se azzecchi il messaggio “giusto”, vedrai fioccare retweet e nuove iscrizioni.


Se hai un sito o un blog, puoi aumentare in modo facile il numero di follower della tua pagina su Twitter creando un contest in cui si richiede il follow come requisito essenziale per partecipare all’estrazione di un premio, ma si tratterà di follower “farlocchi” o comunque non duraturi.
A te la scelta.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come iscriversi a Twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come iscriversi a Twitter

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come iscriversi a Twitter, in modo da potersi registrare a Twitter gratuitamente in pochi semplici passaggi.

Iscriversi a Twitter è possibile in vari modi:

  • iscriversi a Twitter dal computer, semplicemente usando un programma browser (come Internet Explorer, Edge, Chrome o Safari)
  • iscriversi a Twitter da smartphone, scaricando l’applicazione Twitter da AppStore (su iPhone) oppure da Play Store (su smartphone Android)
  • iscriversi a Twitter sempre da smartphone tramite il browser contenuto nel tuo dispositivo mobile (solitamente l’app Safari su iPhone, e l’app Chrome su Android)

Questi sono i modi più diffusi per iscriversi a Twitter.
La registrazione a Twitter è una semplicissima registrazione che contempla vari passaggi molto semplici.

In questa guida ti spiegherò tutti i passaggi per poter fare la registrazione a Twitter nel modo più rapido e semplice.

Come iscriversi a Twitter

Dopo aver letto la mia guida su come accedere a Twitter senza iscriversi, ti sei reso conto che avere un account è essenziale per accedere a tutte le funzionalità del celebre social network.

Infatti, registrandosi a Twitter si ha la possibilità di seguire e interagire con gli altri (compresi i personaggi famosi), condividere messaggi, foto e video con i propri follower, scambiare messaggi privati con persone e aziende e molto altro ancora.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dirti come iscriversi a Twitter indicandoti la procedura dettagliata da seguire da smartphone, tablet e computer.

Come iscriversi a Twitter

Seguendo le indicazioni che sto per fornirti, sarai in grado di creare il tuo account sia usando il tuo numero di telefono che un indirizzo email.
Inoltre, ti spiegherò anche come modificare il nome utente che Twitter assocerà in automatico al tuo profilo.

Iscriversi a Twitter da smartphone e tablet

La prima soluzione da prendere in considerazione per iscriversi a Twitter è usare l’applicazione del social network disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.

Come iscriversi a Twitter da smartphone Android

Se quest’ultima non è ancora disponibile sul tuo smartphone o tablet e hai un dispositivo equipaggiato con Android

  • accedi al Play Store premendo sulla sua icona
  • (il simbolo ▶︎ colorato)
  • scrivi Twitter nel campo di ricerca in alto
  • avvia la ricerca premendo sull’icona della lente d’ingrandimento.
  • Dopo aver individuato l’app in questione
  • fai tap sul pulsante Installa
  • attendi che il download venga completato.

Come iscriversi a Twitter da iPhone o iPad Apple

Se, invece, hai un iPhone o iPad

  • apri l’App Store premendo sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro)
  • fai tap sulla voce Cerca in basso
  • digita Twitter nel campo di ricerca in alto
  • premi sul pulsante Ottieni relativo a Twitter
  • conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Dopo aver avviato l’app di Twitter

premi sul pulsante Inizia per creare il tuo account e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati richiesti

  • scrivi il tuo nome nel campo apposito
  • specifica il tuo numero di telefono nel campo Numero di telefono
  • Se vuoi iscriverti a Twitter usando un tuo indirizzo email
  • scegli la voce Usa l’email collocata in basso a sinistra
  • inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo Email
  • premi sul tasto Avanti per accedere al passaggio successivo della registrazione.

Come iscriversi a Twitter – personalizzare il profilo

Una volta eseguita la fase iniziale della registrazione a Twitter, approderai sulla pagina Personalizza la tua esperienza.

Nella schermata Personalizza la tua esperienza

  • sposta la levetta accanto alla voce Connettiti con gli utenti che conosci da OFF a ON per permette agli altri utenti del social network di trovarti attraverso il tuo indirizzo email,
  • sposta la levetta accanto alle opzioni Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori da OFF
  • a ON per consentire a Twitter di inviare email relative alla tua attività sul social network e per ricevere annunci personalizzati.
  • premi sui pulsanti Avanti e Iscriviti per creare il tuo account.
  • Adesso, accedi alla tua casella di posta elettronica,
  • individua l’email inviata da Twitter
  • copia il codice di verifica contenuto in essa,
  • dopodiché avvia nuovamente l’app di Twitter
  • inserisci il codice appena copiato nel campo Codice di convalida
  • premi sul pulsante Avanti.

Devi sapere che il codice di verifica ha 2 ore di validità:
se non hai ricevuto il codice o quest’ultimo risulta scaduto, scegli l’opzione Non hai ricevuto l’email? e seleziona la voce Reinvia email per ricevere una nuova email o fai tap sull’opzione Usa il numero di telefono per inserire il tuo numero di telefono e ricevere il codice di verifica tramite SMS

  • Dopo aver verificato il tuo indirizzo email o il tuo numero di telefono
  • scegli una password da associare al tuo account Twitter
  • (dev’essere di almeno 6 caratteri)
  • inseriscila nel campo Password presente nella schermata Ti servirà una password,
  • dopodiché fai tap sul pulsante Avanti

scegli se collegare la rubrica del tuo telefono a Twitter (utile per connetterti velocemente con i tuoi conoscenti che hanno un account su Twitter)

premendo sui pulsanti Sincronizza contatti o Non ora.

IMMAGINE QUI 2

Per completare la personalizzazione del tuo account, nella schermata Quali sono i tuoi interessi?,

  • seleziona le opzioni di tuo interesse presenti nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Informazione, Arte e cultura, Televisione e Spettacolo, Politica, Tecnologia e Scienza, No profit e Food & lifestyle e
  • premi sul pulsante Avanti.
  • In alternativa, puoi rimandare la personalizzazione del tuo profilo facendo tap sulla voce Salta per ora in basso a sinistra.
  • Nella schermata Suggerimenti su chi seguire, se lo desideri
  • premi sul pulsante Segui sui contatti suggeriti che vuoi seguire (forniti sulla base delle preferenze impostate precedentemente)
  • fai tap sul pulsante Avanti
  • scegli se attivare le notifiche premendo sulla voce Consenti notifiche

Completata la creazione del tuo account, devi sapere che in automatico ti sarà assegnato un nome utente che puoi visualizzare facendo tap sull’icona dell’omino in alto a sinistra.

Per modificarlo

  • seleziona la voce Impostazioni e privacy
  • scegli l’opzione Account
  • fai tap sulla voce Nome utente
  • Nella nuova schermata aperta
  • fai tap sulla voce Nome utente, premi sul pulsante Continua
  • inserisci il nuovo nome utente che intendi usare nel campo apposito
  • fai tap sulla voce Fine in alto a destra per salvare le modifiche.

Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come cambiare nome su Twitter.

Iscriversi a Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3

Per iscriversi a Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e fai clic sul pulsante Iscriviti.
Adesso scegli se registrarti usando il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email:

nel primo caso

  • inserisci i tuoi dati nei campi Nome (massimo 50 caratteri) e Numero di telefono
  • premi sul pulsante Avanti, mentre per usare un indirizzo email
  • seleziona la voce Usa l’email
  • inserisci il tuo nome e l’indirizzo email nei campi appositi
  • clicca sul pulsante Avanti.

Nella nuova pagina aperta, scegli se consentire agli altri utenti di Twitter di trovarti tramite il tuo indirizzo email o numero di telefono apponendo il segno di spunta accanto all’opzione Connettiti con gli utenti che conosci.
Se lo desideri,

metti il segno di spunta anche accanto alle voci Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori per permettere a Twitter di inviarti email relative alla tua attività e ai tuoi suggerimenti sul social network

e di ricevere annunci personalizzati in base alla tua attività fuori da Twitter.

Nella schermata Crea il tuo account, premi sul pulsante Iscriviti per accettare le condizioni del servizio, per dichiarare di aver letto l’informativa sulla privacy, per confermare di avere più di 16 anni e per creare il tuo account.


Entro pochi istanti, riceverai un’email o un SMS contenente un codice di convalida per verificare la tua identità:
inseriscilo nel campo Codice di convalida e premi sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 4

Adesso, inserisci una password di almeno 6 caratteri da usare per accedere al tuo account nel campo Password

  • clicca sul pulsante Avanti per completare la creazione del tuo account.
    Nella nuova pagina aperta
  • scegli se personalizzare il tuo profilo altrimenti fai clic sulla voce Salta per ora per rimandare tale operazione.

  • Nel primo caso, specifica i tuoi interessi selezionando una o più opzioni visibili nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Televisione e Spettacolo ecc.
  • e premi sul pulsante Avanti.

Nella schermata Account che potrebbero interessarti,

fai clic sul pulsante Segui relativo agli account che intendi seguire su Twitter e

clicca nuovamente sul pulsante Avanti, dopodiché scegli una delle voci disponibili tra Consenti notifiche e Salta per ora per attivare o meno le notifiche e accedere al tuo profilo.

Anche in questo caso, come descritto nella procedura per registrarsi a Twitter da smartphone e tablet, puoi modificare il nome utente che ti è stato assegnato in automatico dal social network.


Per procedere, fai clic sull’icona dell’omino in alto a destra,

scegli la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, inserisci il nome utente che vuoi usare su Twitter nel campo apposito.

  • premi sul tasto Salva modifiche
  • inserisci la password del tuo account
  • clicca nuovamente sul pulsante Salva modifiche.

Adesso, sei pronto per iniziare a usare Twitter.
A tal proposito, potrebbe esserti utile le mie guide su come inviare un tweet,  come cancellare un tweet e come funziona Twitter.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

Che cosa significa follower

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scritto da IlMagoDelComputer

siti web:
www.WinFacile.it tutorials e guide su Windows, e non solo
www.PcTutorials.it tutorials e guide su computer hardware software programmi sistemi operativi
www.RobottinoFacile.it tutorials e guide sul mondo Android
www.MelaFacile.it tutorials e guide su Mac e iPhone
www.MelaTutorials.it tutorials e guide sul mondo Apple
www.PostaElettronicaFacile.it tutorials e guide per configurare email

In questo articolo ti parlerò dei followers, vedremo cosa sono i followers e cosa si intende per follower.

Follower è un termine usato nei social network per indicare una persona che segue un’altra persona, ossia che più o meno quotidianamente segue il profilo di un’altra persona e guarda le sue fotografie, interagisce con la persona inviando messaggi, scrive più o meno frequentemente dei commenti ai post della persona seguita, reagisce ai sondaggi che la persona propone rispondendo ed interagendo, partecipa a dirette live della persona seguita etc

Gradi di interazione di un follower

Il follower può avere diversi gradi di interazione con la persona seguita.
Un follower potrebbe essere un semplice spettatore della galleria fotografica presente sul profilo social della persona seguita (o dell’azienda seguita) oppure potrebbe essere una persona che interagisce attivamente con il profilo della persona seguita.

Follower spettatore

Un follower spettatore di solito segue un profilo ammirandone la galleria fotografica o video, visualizzando i post, oppure anche facendo screenshot delle foto del profilo, o salvando le foto e video del profilo sul computer come un collezionista, ma senza interagire con messaggi e commenti sul profilo della persona.

Follower attivo

Un follower attivo, invece, invia messaggi Direct alla persona seguita, prova a mettersi in contatto nel mondo virtuale prima e poi eventualmente nel mondo reale con la persona seguita, qualora gli venga data la possibilità.
Un follower attivo reagisce anche a sondaggi (proposti dalle Storie Instagram ad esempio), commenta le foto e video postate con la famosa azione di apprezzamento positivo, il famoso LIKE.
LIKE che cambia nome a seconda del social network.
Mi piace, Cuoricino, pollice in su, sono tutti modi per dire la stessa cosa:
“ho visto questo post e mi piace”.
Un follower attivo partecipa a dirette live, e potrebbe anche trasformarsi in follower compratore.

Follower compratore

Il follower compratore è un’evoluzione del follower attivo.
Una persona si appassiona ad un profilo di un’altra persona e la segue, seguendone i vari aggiornamenti fotografici dei post, e i vari eventi virtuali.
Quando la persona (detta influencer) a questo punto propone un prodotto o un servizio virtuale o reale dal proprio profilo, trova l’interesse del follower attivo, che acquista il servizio virtuale tramite Internet ed un pagamento con carta di credito, oppure nella vita reale partecipa ad un evento reale.
Insomma l’azienda o la persona influencer è riuscita ad offrire un servizio che interessa alla persona follower a tal punto da suscitare in questa persona il desiderio di acquistare questo prodotto o servizio.

Come funziona il meccanismo del desiderio

Il follower diventa compratore quando il prodotto o servizio offerto soddisfa una reale esigenza del follower, anche una nuova esigenza.

Ad esempio una ragazza influencer, ha un profilo in cui fa tutorial di make-up e mostra video di capi indossati.
Le ragazze follower che la seguono, vedono i suoi video per trarre spunti per potersi truccare come lei, quindi imparare nuove tecniche di trucco, e per avere spunti su quali capi indossare.
Se l’influencer proporrà siti internet dove acquistare i capi indossati, e siti dove acquistare i prodotti per il make-up acquistati probabilmente molte spettatrici diventeranno compratrici dei prodotti proposti.

E’ un meccanismo molto concreto che avviene quotidianamente in tutti i settori della realtà, il suggerimento di un amico, la raccomandazione su un prodotto o un servizio o di una persona da parte di qualcuno che conosciamo.

Se l’influencer propone dei servizi o prodotti di alta qualità o bellissimi, potrà anche suscitare un desiderio di acquisto nuovo nella fantasia del follower.

Il termine follower

In inglese, follower significa seguace, persona che segue, cosa che segue.
Dal verbo to follow: seguire.
(si pronuncia fòllouer, letteralmente seguace)

Come è nato il concetto di FOLLOWER

I social network dove è nato i concetto di follower

I social network hanno sempre avuto il concetto di amicizia, di collegamento, richiesta di amicizia, link etc.
Ma con l’esplosione di Facebook, questi concetti hanno avuto una globalizzazione, e si è usati i termini usati su Facebook per esprimerli.

Con il social Network Facebook sono nati nuovi concetti:

RICHIESTA DI AMICIZIA (richiesta di collegamento tra un profilo social ed un altro tramite un link reale, e con la possibilità di scambiare messaggi ed interazioni)
MI PIACE (segno di apprezzamento positivo di un post, tramite un pulsante)
POST (una pubblicazione di un testo o di una foto o di un video)
COMMENTO (commentare sotto una pubblicazione testuale o fotografica)
TAG (etichettare le foto pubblicate con i nomi delle persone presenti, e con i link ai loro profili social)

Con il social Instagram sono nati nuovi concetti:

FOLLOWER (una persona che segue altre persone)
INFLUENCER (una persona con molti follower, perché famosa per qualche ragione, e che riesce a trasformare questi seguaci in compratori di beni o servizi)
STORIE INSTAGRAM (post che durano per qualche periodo e poi scompaiono, in modo da tenere sempre agganciati allo schermo i followers)
DIRETTE INSTAGRAM (una trasmissione video live in streaming dalla fotocamera/videocamera dello smartphone dell’influenzar, direttamente sugli schermi di tutti i suoi follower)
SONDAGGI INSTAGRAM (piccoli quiz configurabili a piacimento da tutti gli utenti di Instagram, per fare domande ai follower)

Ogni social network porta delle innovazioni, ossia delle nuove funzionalità di interazione tra le persone, ed è incredibile come i giovani recepiscano immediatamente tutte le nuove funzioni, e senza alcun senso critico le applichino immediatamente, trasformando le comunità giovanili immediatamente.

TIK TOK ha portato nuove innovazioni

realizzare un video musicale su una base musicale esistente di altri artisti.
Diffuso tra bambini e giovanissimi, ha poi preso piede anche tra gli adulti per via delle numerose Instagrammine che fanno video molto hot sulle basi musicali di artisti famosi.

Come sfruttare economicamente i follower, come guadagnare con un profilo social

Su Instagram c’è la corsa ad acquisire più Followers possibile, da parte di aziende che offrono beni e servizi, da parte di modelle di bell’aspetto che vendono foto e video del loro corpo senza veli, da parte di influencers della moda che vendono prodotti di makeup e così via.
Ognuno fa quello che può, ma non per tutti funziona bene.

L’importante è provare…

Esempi di guadagni con i propri Followers

Vendita di servizi virtuali, abbonamenti servizi a pagamento

Ora vediamo un esempio che mi ha lasciato praticamente a bocca aperta per i numeri impressionanti che genera.

Diverse modelle glamour e Instagrammine del fitness hanno creato un’area riservata a pagamento per adulti, nella quale pubblicano foto senza veli o video.
Ebbene, questo fenomeno c’è sempre stato su Internet, ma soltanto gli addetti ai lavori sanno quanti soldi può generare.

Nella figura seguente si può vedere il caso di due gemelle francesi Mathild Tantot e la sorella, che con una semplice area riservata di solo un centinaio di foto senza veli generano 4.454 abbonati mensilmente paganti 29 $ al mese.

Facendo due conti il guadagno mensile generato è:

4454 membri X 29$ = 129166$ mensili

Hai studiato tutta la vita ?
Sei un’eccellenza della chirurgia ?
Sei una mente matematica ed informatica sopra la media ?
Il tuo quoziente intellettivo ti ha portato ad essere il primo della classe sin dai banchi della scuola fino a dottorati e seconde lauree ?

Bene… andiamoci tutti a suicidare di fronte a questi dati…

Una eccellenza difficilmente avrà un tale riconoscimento dalla società.

Rassegnamoci al fatto che ci sono migliaia di persone disposte a pagare per una manciata di fotografie senza veli, quando Internet è una rete strapiena di fotografie e video del genere.

Il motivo reale di questo successo di questa area riservata è che ha scatenato il desiderio di vedere qualcosa in più, rispetto alle centinaia di foto già pubblicato sul profilo social delle due gemelle, nei propri follower.

Su Instagram il profilo delle due ragazze ha 6,2 milioni di followers

4454 rappresenta lo 0,07 % dei 6 milioni di followers

è incredibile, nemmeno l’1%… eppure…

lo 0,07 % rappresenta un fatturato mensile di 129166 $


Twitter, Instagram e Facebook hanno tutti una loro sezione, chiamata news feed (si pronuncia niùs fid), che permette di trasmettere le notizie ai loro rispettivi fruitori.

Il contenuto di questa sezione varia però da piattaforma a piattaforma, ma in linea di massima contiene sempre post, articoli, immagini e/o video di altre persone che l’utente in questione ha deciso di seguire.


I follower, dunque, sono una cosa distinta dai like (si pronuncia làic), dai tweet (si pronuncia tuìt) e dalle condivisioni. Infatti, mentre i like, i tweet e le condivisioni indicano che le persone trovano interessante un certo contenuto, un follower esprime invece l’interesse di una persona a ricevere aggiornamenti da un’altra persona, da un’azienda preferita o da un servizio utilizzato.

COME SI DIVENTA FOLLOWER?

Per diventare follower bisogna seguire una certa procedura che cambia leggermente a seconda del social network in cui ci si trova.

Cosa sono i followers su Instagram

Abbiamo parlato ampiamente di Instagram, comunque su Instagram basta premere il pulsante Segui posizionato sul profilo di un’altra persona, per diventare un suo follower.

Cosa sono i followers su Facebook

Su Facebook, per seguire un’altra persona o una pagina aziendale, basta seguire o mettere un “Mi piace” ad una pagina di interesse

Cosa sono i followers su Twitter

Su Twitter, YouTube o Instagram i follower funzionano invece in maniera un po’ diversa.

Following

Per quanto riguarda Twitter e Instagram bisogna però fare una precisazione tra follower e following:

mentre follower significa essere seguiti, following (si pronuncia fòllouing, letteralmente a seguire) significa invece seguire qualcuno.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account social, follower, followers, guadagnare con un profilo, influencer, instagrammine, profili di influencer su Instagram, social network, social networks

come cambiare nome su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare nome su twitter

Dopo tanto scetticismo verso il mondo dei social network, alla fine hai ceduto alla tentazione e hai aperto anche tu un account su Twitter per testarne il funzionamento.
In fase di registrazione, hai dato poca importanza alla scelta del nome scegliendone uno a caso, ma con il passare del tempo ti sei pentito della tua scelta e adesso vorresti poter utilizzare un altro nome utente.
Non essendo ancora molto esperto sul funzionamento di Twitter, non sei ancora riuscito a capire come modificare questa impostazione e tutti i tuoi tentativi non hanno avuto l’esito sperato.
È così?
Allora non temere:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e darti una mano per riuscire nel tuo intento.


Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come cambiare nome su Twitter sia da computer che da smartphone e tablet.
Ti illustrerò, per filo e per segno, la procedura per cambiare il nome visualizzato nel tuo profilo e per modificare il tuo nome utente, fornendoti anche alcuni consigli utili per scegliere un nome adeguato che rispetti le norme di Twitter.
Inoltre, in caso di problemi, ti indicherò come poter accedere al centro assistenza del social network e chiedere supporto.
Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più? Allora approfondisci subito l’argomento!


Coraggio, mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Scegli la soluzione che ritieni più comoda, metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che modificare il nome su Twitter sarà davvero un gioco da ragazzi.
Non mi resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come scegliere un nome per Twitter
  • Cambiare nome su Twitter da smartphone e tablet
  • Cambiare nome su Twitter da computer
  • In caso di problemi

Come scegliere un nome per Twitter



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come cambiare nome su Twitter, lascia che ti consigli come scegliere un nome e quali sono i requisiti imposti dal social network.


Devi sapere che il nome utente (quello dopo la @) deve essere univoco e, quindi, non puoi utilizzare un nome già utilizzato da un altro utente.
Inoltre, deve essere composto da un minimo di 5 e un massimo di 15 caratteri e almeno un carattere deve essere non numerico.


Il nome visualizzato nel profilo, invece, non ha molte limitazioni:
puoi usare un qualsiasi nome non offensivo che sia composto da un massimo di 50 caratteri.
Potrai modificare sia il nome utente che il nome profilo quante volte vorrai, senza alcun limite giornaliero, mensile o annuale.


La scelta del nome, a differenza di quella dell’username, è personale:
puoi utilizzare il tuo nome e cognome per avere un profilo più professionale o utilizzare un tuo soprannome se si tratta di un account personale.
Se il tuo è un nome comune e non disponibile, puoi associare il tuo anno di nascita o un numero che ti identifica.
Per approfondire l’argomento e avere ulteriori consigli, puoi leggere la mia guida su come scegliere un nome utente.



Cambiare nome su Twitter da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


La soluzione più semplice per cambiare nome su Twitter è affidarsi all’applicazione del social network, disponibile gratuitamente per dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile.
In pochi minuti, è possibile modificare sia il proprio nome utente che il nome visualizzato nel proprio profilo.


Dopo aver scaricato l’app di Twitter dallo store del tuo dispositivo, avviala e, se ancora non lo hai fatto, fai tap sulla voce Accedi presente in basso, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account.


Per modificare il tuo nome utente (quello che appare dopo la @), fai tap sulla tua foto presente in alto a sinistra, premi poi sull’opzione Impostazioni e privacy nel menu che compare e, nella nuova schermata aperta, fai tap sul pulsante Account.


Adesso, premi sull’opzione Nome utente, fai tap sul campo Nome utente presente sotto l’opzione Nuovo e pigia sul pulsante Continua per confermare la tua intenzione, dopodiché inserisci il nuovo nome digitandolo sulla tastiera del tuo smartphone/tablet.
In alternativa, puoi fare tap sul nome visualizzato in basso, accanto all’opzione Suggerimenti, per impostare un nome suggerito da Twitter e simile a quello in uso.


Se il nuovo nome scelto non è disponibile, vedrai apparire il messaggio Nome utente già utilizzato che ti obbligherà a scegliere un nome diverso.
Se, invece, compare l’icona ✓ verde, significa che il nome scelto è disponibile.
Procedi, quindi, a salvare le modifiche premendo sulla voce Fatto su Android o sulla voce Fine su iPhone/iPad.


Per cambiare il nome visualizzato nel tuo profilo, accedi invece al tuo account, fai tap sulla tua foto presente in alto a sinistra e premi sulla voce Profilo per accedere al tuo profilo.
Adesso, fai tap sul pulsante Modifica profilo, premi sul tuo nome attuale, presente nel campo Aggiungi il tuo nome, e procedi con la modifica.
Dopo aver inserito il tuo nuovo nome, fai tap sulla voce Salva presente in alto a destra e il gioco è fatto.



Cambiare nome su Twitter da computer



IMMAGINE QUI 3


Se preferisci cambiare nome su Twitter da computer, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quanto descritto in precedenza per smartphone e tablet.


Per cambiare il tuo nome utente, collegati alla pagina iniziale di Twitter e, se non l’hai ancora fatto, accedi al tuo account.
Clicca, quindi, sul pulsante Accedi, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.


Adesso, fai clic sulla tua foto presente in alto a destra presente accanto al pulsante Twitta e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
Nella sezione Account, fai clic sul campo di testo Nome utente nel quale è presente il tuo nome utente attuale e cancellalo, dopodiché inserisci il nuovo nome scelto (minimo 5 e massimo 15 caratteri) e attendi la verifica della disponibilità:
se il nome è disponibile, visualizzerai la scritta in verde È disponibile!, altrimenti la scritta rossa Nome utente già utilizzato, che ti obbligherà a scegliere un altro nome.


Dopo aver scelto il nuovo nome ed esserti assicurato che sia disponibile, scorri la pagina verso il basso e fai clic sul pulsante Salva modifiche, dopodiché inserisci la password del tuo account nel campo Password e premi sul pulsante Salva modifiche per confermare la scelta del nuovo nome.
Devi sapere che il tuo vecchio nome tornerà disponibile e potrà essere utilizzato da altro utenti.


Per cambiare il nome visualizzato sul tuo profilo, invece, accedi al tuo account e fai clic sul tuo nome per accedere alla pagina principale del profilo.
Pigia, quindi, sul pulsante Modifica profilo, cancella il tuo nome attuale presente nel campo Nome e digita il nuovo nome profilo scelto.
Conclusa la modifica, fai clic sul pulsante Salva modifiche e il messaggio Il tuo profilo è stato salvato confermerà la modifica del tuo nome.



In caso di problemi



IMMAGINE QUI 4


Se hai provato a cambiare nome su Twitter seguendo le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti ma hai riscontrato problemi che non ti hanno permesso di concludere l’operazione, puoi sfruttare il centro assistenza del social network e cercare la soluzione al tuo problema.


Collegati, quindi, alla pagina principale di Twitter e fai clic sulla voce Centro assistenza presente nella barra laterale a destra, dopodiché premi sull’opzione Gestione dell’account e seleziona la voce Nome utente, email e numero di telefono.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sulla voce Aiuto con i problemi comuni dei nomi utente e prova a mettere in pratica le soluzioni fornite.


Se non sei ancora riuscito a trovare le risposte che cerchi, fai clic sulla voce come cambiare nome utente, seleziona il dispositivo dal quale stai cercando di cambiare il tuo nome e segui le procedura guidata.


In alternativa, puoi contattare l’assistenza Twitter premendo sul pulsante Contattataci presente nella pagina principale del centro assistenza.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sulle opzioni Ho bisogno di assistenza sull’accesso e sull’account e Voglio richiedere le informazioni del mio account, dopodiché apponi i segni di spunta accanto alle voci Necessito di informazioni su un account di Twitter e Per il mio account Twitter presenti nella sezione Come possiamo aiutarti?.


Infine, scorri la pagina verso il basso e individua il modulo Parlaci di te.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Il tuo nome e cognome, Il tuo nome utente su Twitter e L’indirizzo email associato al tuo account Twitter, dopodiché descrivi la problematica riscontrata nel campo Inserisci informazioni specifiche su ciò che stai richiedendo, inserisci nuovamente il tuo nome e cognome nel campo Firma e fai clic sul pulsante Invia per inviare la tua segnalazione.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come iscriversi a twitterb

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come cancellare account twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare account twitter

Trovi le meccaniche di Twitter un po’ troppo complesse per i tuoi gusti, così vorresti chiudere l’account che avevi creato qualche settimana fa ma non sai proprio come fare.
Tranquillo, si tratta di un gioco da ragazzi. Se vuoi scoprire come cancellare account Twitter, non devi far altro che collegarti a quest’ultimo e seguire le indicazioni che sto per darti.


Non preoccuparti, ti spiegherò tutto in maniera molto semplice:
vedrai che in men che non si dica riuscirai a chiudere il tuo profilo e cancellare tutti i tuoi dati dal social network. Al termine dell’operazione, qualora cambiassi idea, potrai riattivare il tuo account entro 30 giorni effettuando l’accesso a quest’ultimo.
Trascorso tale periodo, tutti i tuoi dati, e il profilo stesso, verranno eliminati in maniera permanente.


Come dici? Prima di abbandonare Twitter e cancellare definitivamente il tuo account vorresti eventualmente creare una copia di backup di tutti i tuoi messaggi?
Nessun problema, si può fare anche quello. Tutto quello che devi fare è collegarti al pannello delle impostazioni del tuo account, premere sul pulsante per richiedere un archivio dei tuoi tweet e attendere che l’archivio venga preparato (la durata della procedura è variabile).
Queste premesse ti hanno incuriosito e ora vorresti capire come fare?
Hai la soluzione a portata di mano e dipende tutto da te.
Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Ti auguro una buona lettura.


Operazioni preliminari:
backup

Se prima di cancellare account Twitter desideri scaricare una copia di tutti i messaggi che hai postato sul servizio, sappi che puoi farlo in maniera molto semplice.
Si tratta di una procedura facoltativa che puoi utilizzare nel caso in cui desideri mantenere una traccia del tuo account Twitter cancellato nel tuo computer.
Come fare?
Per prima cosa collegati a twitter.com dal computer, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare cliccando sulla foto del tuo profilo (in alto a destra).


Nella pagina che si apre, assicurati che ci sia selezionata la voce Account nella barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in basso, in corrispondenza della voce Archivio di Twitter.




IMMAGINE QUI 1


Una volta che premerai su quel pulsante ti verrà chiesto di confermare il tuo indirizzo email:
potrai farlo premendo sul pulsante Invia email di conferma che ti comparirà a schermo.
Fatto?
Bene, ora non ti resta che attendere il messaggio di posta elettronica contenente il link di conferma.


A questo punto, ritorna sulla pagina del tuo account e per scaricare i tuoi tweet premi sul pulsante Richiedi il tuo archivio. Come accennato in precedenza, i tempi di attesa per la ricezione del link con i file da scaricare variano a seconda della quantità di dati che Twitter deve elaborare.


Una volta ricevuta l’email da parte di Twitter con il link per scaricare il tuo archivio, aprila e clicca prima sul pulsante Scarica ora contenuto al suo interno e poi sul pulsante Scarica presente nella pagina Web che si apre.




IMMAGINE QUI 2


Otterrai un archivio zip con all’interno un file html con l’indice di tutti i tuoi tweet (index.html) e tutti i file necessari alla visualizzazione di questi ultimi.
In questo modo potrai conservare una copia dei tuoi tweet sul tuo computer, prima di eliminare il tuo account.


Operazioni preliminari: cambio di nome e/o indirizzo email

Qualora volessi lasciare libero il tuo attuale nickname su Twitter e/o volessi lasciarti aperta la possibilità di iscriverti nuovamente al servizio utilizzando lo stesso indirizzo email, prima di cancellare il tuo account, modifica il nome e l’indirizzo di posta elettronica associato a quest’ultimo.


Per compiere queste operazioni, clicca per prima cosa sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona quindi la voce Account dalla barra laterale di sinistra, compila i campi Nome utente ed Email nel modulo che ti viene proposto e premi sul bottone Salva modifiche.




IMMAGINE QUI 3


Seguendo la medesima procedura, puoi cambiare il nome del tuo account e continuare ad usarlo senza iscriverti nuovamente a Twitter.
Manterrai tutti i tuoi follower e i messaggi che hai postato finora.


Come eliminare account Twitter da PC

A questo punto sei pronto per cancellare il tuo account Twitter.
Collegati dunque alla pagina iniziale di Twitter dal PC e, se necessario, esegui nuovamente le procedure iniziali per effettuare correttamente l’accesso al tuo account.
Clicca quindi sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, seleziona la voce Account dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Disattiva il mio account in fondo allo schermo.
Dopodiché premi sul bottone Disattiva [@nome], digita la password del tuo account Twitter nel modulo che ti viene proposto e clicca sul pulsante Disattiva account per completare la procedura.


Non riesci a trovare il collegamento giusto per cancellare il tuo account di Twitter?
Non preoccuparti, ti aiuto subito:
puoi raggiungere la pagina di disattivazione dell’account anche semplicemente facendo clic qui (a patto di aver effettuato in precedenza il login con l’account Twitter da eliminare).




IMMAGINE QUI 4


Come già sottolineato in precedenza, dopo aver comandato la disattivazione dell’account, vi sarà un periodo di 30 giorni durante il quale, volendo, potrai riattivare il tuo account su Twitter semplicemente effettuando l’accesso a quest’ultimo tramite una normale procedura di login.
Se entro 30 giorni non effettuerai alcun accesso al tuo account, questo verrà eliminato definitivamente da Twitter insieme ai relativi dati.
Il tuo profilo, nonostante l’eliminazione, potrebbe rimanere indicizzato per qualche tempo sui motori di ricerca (es.
Google), ma questo non dipende da Twitter e comunque si risolve automaticamente con il tempo.


Come eliminare account Twitter da smartphone

Devi sapere che la procedura per cancellare account Twitter non può essere ancora effettuata dalla app ufficiale del social network per dispositivi mobili.
Se però desideri a tutti costi eliminare il tuo account Twitter da smartphone in quanto hai un’estrema urgenza, puoi risolvere in un modo alternativo.


Se desideri eliminare l’account Twitter da smartphone, l’unica cosa che puoi fare è visitare il sito di Twitter da smartphone o tablet attivando la modalità di visualizzazione desktop e seguire i passaggi visti in precedenza per la disattivazione del profilo da PC.


Se non sai come attivare la modalità di visualizzazione desktop sul tuo smartphone, sappi che è semplicissimo.
Se utilizzi Chrome su Android, non devi far altro che premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.
Se utilizzi Safari su iOS, devi premere sull’icona della condivisione (la freccia nel rettangolo che si trova in basso al centro) e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.




IMMAGINE QUI 5


A questo punto puoi forzare il caricamento della versione desktop di Twitter.
dopo aver abilitato la visualizzazione desktop nel browser, rimuovi mobile dall’indirizzo di Twitter nella barra degli indirizzi (trasformandolo dunque da mobile.twitter.com a twitter.com). Una volta che avrai effettuato l’accesso alla versione desktop di Twitter dal browser Web del tuo dispositivo mobile quale smartphone o tablet, potrai poi provvedere a cancellare il tuo account attenendoti alle stesse indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.


Come nascondere account Twitter

Vuoi cancellare il tuo account Twitter perché non ti piacciono le impostazioni della privacy di Twitter in cui tutti i tweet sono pubblici?
Sì?
Allora aspetta! Non devi eliminare del tutto il tuo account da Twitter per farlo! Twitter in automatico permette la condivisione pubblica dei tweet ma offre nell’eventualità anche la possibilità di nascondere i tweet.


Come dici?
Vorresti proprio sapere come nascondere i tuoi tweet dagli occhi del pubblico?
Nulla di più facile, te lo spiego subito.
Vai nella Home di Twitter e fai clic sulla tua foto.
Dal menu che si apre fai clic sulla sezione Impostazioni e Privacy del servizio, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante Salva modifiche.




IMMAGINE QUI 6


Da smartphone, puoi raggiungere lo stesso risultato avviando la app ufficiale di Twitter e recandoti nella schermata Impostazioni e privacy del tuo account (operazione che su Android e iOS si può compiere premendo sulla foto del profilo).
Nella schermata che si apre, vai dunque su Privacy e sicurezza, metti il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e il gioco è fatto.
Hai visto com’è stato facile?
Bastava seguire per filo e per segno le mie indicazioni.


Una volta che avrai effettuato questo passaggio in maniera corretta, tutti i tuoi tweet futuri condivisi su Twitter verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai un’apposita autorizzazione.
Chi seglierà di seguirti non potrà vedere i tuoi Tweet, a meno che gli concederai l’apposita autorizzazione.


Per quanto riguarda invece i tweet già presenti sul profilo, anche questi saranno nascosti agli occhi degli utenti di Twitter.
Non dimenticarti però che Twitter è un social network e i tuoi Tweet potrebbero risultare ancora accessibili da altri siti e dai motori di ricerca che nel frattempo li hanno già indicizzati.
Tieni inoltre presente la natura di Twitter:
in quanto social network pensato per la condivisione di notizie e fatti in tempo reale, è fatto per permettere agli utenti di interagire con altre persone dagli interessi simili.
Certamente nulla ti vieta di nascondere i tuoi tweet, se lo desideri, per poi condividerli soltanto con utenti da te scelti, ma in questo modo farai un utilizzo un po’ asociale di un social network, pensato per valorizzare la comunità e l’interazione tra persone.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come menzionare su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come menzionare su twitter

Ti sei appena avventurato nel mondo di Twitter e non sai come fare a menzionare i tuoi amici nei messaggi, come fai di solito su Facebook?
Nessun problema, oggi sono qui proprio per chiarirti le idee su questo aspetto del social network del volatile azzurro.


Tutto quello che devi fare per imparare come menzionare su Twitter è leggere le brevi linee guida che sto per darti e metterle in pratica.
Il meccanismo è lo stesso sia da computer che da smartphone, sia da browser che da client di terze parti.
Insomma, un vero gioco da ragazzi!


Come ti anticipavo qualche rigo più su, menzionare su Twitter una persona è un vero gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è digitare una chiocciolina seguita dall’username dell’utente che intendi menzionare nel tuo messaggio.
Attenzione:
ho detto username e non nome, quindi se per esempio vuoi menzionare in tuo tweet, non devi digitare @ ma @salvo.


Se non sai qual è il nome utente di una persona, puoi scoprirlo facilmente visitando il suo profilo su Twitter:
è quello scritto in grigio immediatamente sotto il nome completo.
Ad ogni modo, se sei follower dell’utente da menzionare basterà scrivere le iniziali del suo nome affinché Twitter ti suggerisca automaticamente il nome esatto da scrivere.


A proposito di following.
Per citare qualcuno nei tuoi messaggi, non c’è bisogno che questo sia un tuo follower, riceverà ugualmente un messaggio di notifica che lo avvertirà del fatto che è stato menzionato in un tuo tweet.




IMMAGINE QUI 1


Chiariti questi dettagli fondamentali, passiamo al campo pratico.
Esistono dei modi differenti per menzionare su Twitter?
Sì, due.
Dipende tutto da dove posizioni il nome dell’utente da citare nei tuoi messaggi.


Se inserisci l’username di un utente in un punto qualsiasi dei tuoi tweet (es.
Sto leggendo il blog di @salvo su Virgilio) e pubblichi il messaggio, quest’ultimo sarà visibile a tutti.
Se invece crei un tweet con l’username dell’utente da menzionare all’inizio (es.
@salvo come stai?) il messaggio sarà visualizzabile solo dal diretto interessato e dalle persone che seguono sia te che il destinatario del tweet.


Tutto qui! Se qualcosa non ti è chiaro, trovi maggiori informazioni su come funziona Twitter e come usare Twitter nelle due guide che ho dedicato al social network del volatile azzurro.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come cancellare profilo twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare profilo twitter

Dopo averlo provato per qualche mese ti sei reso conto che Twitter non fa per te e ora vorresti cancellare il tuo account?
Vorresti creare un nuovo profilo Twitter ma prima ti serve una mano per cancellare quello vecchio?
Credo di poterti aiutare, prima però fammi chiarire alcune cose importanti.


Cancellare un profilo Twitter è un’operazione irreversibile in quanto comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati presenti nell’account e non è possibile tornare indietro (eccetto che nei 30 giorni immediatamente successivi alla richiesta di disattivazione del profilo).
Cancellare un profilo Twitter non è quindi una cosa da prendere alla leggera:
bisogna pensarci molto bene prima di farlo.
Proprio a tal proposito, voglio farti presente che non c’è bisogno di cancellarsi e iscriversi nuovamente al servizio per cambiare account, per modificare il nome e/o l’indirizzo associato a quest’ultimo.
Twitter offre la possibilità di modificare alcuni dati relativi al proprio account.
In che modo?
Te lo sto per spiegare nelle righe che seguono.


Se vuoi modificare il tuo account Twitter, non devi far altro che collegarti a quest’ultimo da PC e recarti nel pannello delle impostazioni del tuo account. Nella pagina che si apre potrai applicare tutte le modifiche che riterrai più opportune al tuo account.
Se poi, nonostante questa possibilità, sarai ancora convinto di voler cancellare il tuo account, ti spiegherò anche come fare questa procedura.
Vuoi quindi conoscere tutti i dettagli e imparare per filo e per segno come modificare il tuo account Twitter e come cancellare il profilo?
Benissimo! Continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Come al solito, prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.


Operazioni preliminari:
cambiare nickname

Prima di cancellare definitivamente il tuo attuale account Twitter, che ne dici di dare un’ultima chance al social network?
Nelle righe che seguono voglio spiegarti come cambiare il tuo attuale nickname su Twitter.
In questo modo, nel caso volessi iscriverti nuovamente al servizio utilizzando lo stesso indirizzo email, o pensavi di dover cancellare l’account per via di un nickname errato, puoi rimediare.
 Prima di cancellare il tuo account, modifica il nome e l’indirizzo di posta elettronica associato a quest’ultimo, tramite le operazioni che sto per indicarti.


Per compiere queste operazioni, clicca per prima cosa sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona quindi la voce Account dalla barra laterale di sinistra, compila i campi Nome utente ed Email nel modulo che ti viene proposto e premi sul bottone Salva modifiche.




IMMAGINE QUI 1


Seguendo la medesima procedura, puoi cambiare il nome del tuo account e continuare ad usarlo senza iscriverti nuovamente a Twitter.
Manterrai tutti i tuoi follower e i messaggi che hai postato finora.




IMMAGINE QUI 2


Prima di cancellare il tuo account da Twitter, sii prudente e scarica una copia di sicurezza di tutti i tweet che hai pubblicato finora.
Si tratta di un’operazione semplicissima, credimi.


Tutto quello che devi fare è collegarti a Twitter dal PC, effettuare l’accesso al tuo account e cliccare prima sulla tua foto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni e Privacy presente nel menu che si apre.


A questo punto, premi sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in fondo alla pagina e, quando ti viene chiesto di confermare il tuo indirizzo email, fai clic sul bottone Invia email di conferma.
Riceverai un’email da parte di Twitter con all’interno un link per confermare la tua identità:
clicca su quest’ultimo; dopodiché torna sulla pagina Impostazioni e Privacy del social network e premi nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio.




IMMAGINE QUI 3


Ora devi attendere i tempi tecnici necessari alla creazione del tuo archivio, potrebbero volerci anche diverse ore.
Al termine dell’operazione, riceverai una nuova email contenente il link per scaricare il pacchetto zip con tutti i tuoi tweet:
clicca su quest’ultimo e premi sul pulsante Scarica di Twitter per avviare il download dell’archivio.


Missione compiuta! Ora hai un backup di tutti i messaggi che hai pubblicato su Twitter e quindi puoi cancellare il tuo account a cuor più leggero.
In che modo?
Continua a leggere e lo scoprirai.


Nota: qualora non ricevessi la prima email di Twitter, quella per la verifica della tua identità, prova a cambiare il tuo indirizzo email nel menu Impostazioni e Privacy del social network.
Ripeti, dunque, la procedura per creare l’archivio con tutti i tuoi tweet e dovresti ricevere entrambe le email sul tuo nuovo indirizzo (al quale, ovviamente, devi avere libero accesso).


Cancellare account Twitter



IMMAGINE QUI 4


Per cancellare profilo Twitter è obbligatorio collegarsi al servizio da PC, nella app per smartphone e tablet non è ancora contemplata questa funzionalità.


Collegati dunque a Twitter con il tuo computer, clicca sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sulla voce Disattiva il mio account collocata in fondo allo schermo e premi sul pulsante Disattiva @[tuo nome] per completare la procedura.


Il tuo profilo Twitter verrà disattivato istantaneamente e resterà in “stand-by” per 30 giorni.
Durante questo periodo potrai tornare suoi tuoi passi e riattivare il profilo semplicemente accedendo ad esso.
In caso contrario, l’account e tutte le informazioni presenti al suo interno verranno cancellati per sempre.


Hai bisogno di cancellare il tuo account Twitter con una certa urgenza ma non hai un PC sotto mano?
Non disperare… forse puoi riuscirci lo stesso anche da smartphone o da tablet.


Come accennato in precedenza, la app di Twitter per i dispositivi portatili non contempla ancora la possibilità di chiudere gli account, tuttavia si può sempre accedere al social network via browser e richiedere la disattivazione del profilo tramite quest’ultimo.


Per essere ancora più precisi, quello che devi fare è aprire il browser del tuo smartphone/tablet (es.
Chrome su Android e Safari su iOS), collegati a Twitter e attivare la modalità di visualizzazione desktop.
Se non sai come si attiva modalità di visualizzazione desktop, premi sul pulsante menu del tuo browser (i tre puntini in alto a destra in Chrome e la freccia in basso al centro in Safari) e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.


A questo punto, procedi alla cancellazione dell’account come spiegato poc’anzi e dovresti riuscire a portare il risultato a casa senza accendere il PC.


Eliminare profilo Twitter da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 5


Non vuoi cancellare definitivamente il tuo profilo Twitter, ma solo scollegarlo dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
Nulla di più facile.
Segui le indicazioni che trovi di seguito e scopri subito come riuscirci.


  • Android – se vuoi scollegare il tuo account Twitter da un dispositivo Android, recati nel menu Impostazioni di quest’ultimo (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con l’elenco di tutte le app installate sul terminale), seleziona la voce Account dalla schermata che si apre e fai “tap” sul logo di Twitter.
    Dopodiché premi sul pulsante (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Rimuovi account dal menu che compare.
  • iPhone/iPad – se hai un iPhone o un iPad, puoi rimuovere il tuo account Twitter da quest’ultimo recandoti nel menu delle Impostazioni del tuo dispositivo (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e selezionando prima l’icona di Twitter e poi il nome del tuo account (es.
    @tuonome).
    Successivamente, premi sul pulsante Elimina account per due volte consecutive e il gioco è fatto.
  • Windows Phone – anche con un Windows Phone puoi eliminare il tuo account Twitter dal telefono facilmente.
    Tutto quello che devi fare è recarti nella app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nel menu con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e selezionare la voce e-mail e account dalla schermata che si apre.
    Dopodiché devi tenere il dito premuto sull’icona di Twitter e selezionare la voce elimina dal menu che compare.

Come nascondere account Twitter – Alternativa alla cancellazione



IMMAGINE QUI 6


Ho sentito che alcune persone si lamentano delle impostazioni della privacy di Twitter.
A differenza di Facebook, dove puoi scegliere se condividere un post con Tutti o soltanto con gli Amici, Twitter rende pubblici i tweet in automatico.


Vorresti quindi cancellare il tuo account Twitter perché non sei d’accordo con questa impostazione della privacy?
Sì?
D’accordo, ma non sei obbligato a farlo.
Vi è una procedura alternativa che ti permette di nascondere i tweet.
Tale procedura renderà i tweet privati e quindi visibili soltanto a te o alle persone da te autorizzate.


Questo cambio delle impostazioni della privacy ti interessa e vorresti sapere come fare?
D’accordo te lo spiego subito.
Vai nella Home di Twitter e fai clic sulla tua foto del profilo.
Dal menu che si apre fai clic sulla sezione Impostazioni e Privacy del servizio, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante Salva modifiche.


Puoi farlo anche da smartphone:
avvia la app ufficiale di Twitter e recandoti nella schermata Impostazioni e privacy del tuo account (operazione che su Android e iOS si può compiere premendo sulla foto del profilo).
Nella schermata che si apre, vai dunque su Privacy e sicurezza, metti il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e il gioco è fatto.
Hai visto com’è stato facile?
Bastava seguire per filo e per segno le mie indicazioni.


Una volta che avrai effettuato questo passaggio, tutti i tuoi tweet futuri saranno nascosti e verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai l’autorizzazione.
Per quanto riguarda le persone che sceglieranno di seguirti, queste non potranno vedere i tuoi Tweet, a meno che gli concederai l’apposita autorizzazione.
Si tratta quindi di una procedura alternativa che puoi eseguire in tutta libertà, se desideri che i tuoi tweet non siano pubblici in quanto desideri scrivere soltanto informazioni riservate soltanto a una ristretta cerchia di utenti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come navigare su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come navigare su twitter

Assillato dalle richieste dei tuoi amici, alla fine anche tu hai deciso di provare Twitter.
Sei piuttosto incuriosito dalla storia dei messaggi in stile SMS, lunghi al massimo 280 caratteri, ma prima di catapultarti in questa nuova avventura vorresti qualche delucidazione.
Beh, sappi che caschi a fagiolo.


Con la guida di oggi, vedremo infatti come navigare su Twitter usando l’interfaccia Web del social network o alcune soluzioni alternative che potresti trovare molto più comode e adatte alle tue esigenze.
Per capire meglio che cose intendo, continua a leggere.


Se vuoi imparare come navigare su Twitter, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del social network e iscriverti al servizio utilizzando l’apposito modulo collocato in basso a destra.
Basta digitare nome e cognome, email, password e cliccare sul pulsante Iscriviti a Twitter.
In ogni caso, se hai bisogno di aiuto puoi consultare la mia guida su come iscriversi a Twitter.


Una volta effettuato l’accesso alla pagina iniziale di Twitter, ti ritroverai al cospetto di una schermata con tante notizie:
sulla destra la colonna con gli ultimi Tweet delle persone che segui (following) e sulla sinistra, dall’alto verso il basso, il box per scrivere i tuoi messaggi, i consigli sulle persone che dovresti seguire (scelte automaticamente dal sito in base agli utenti che già segui) e le Tendenze, ossia gli argomenti più caldi del momento sul social network del volatile azzurro.


In alto, invece, c’è una barra nera con vari collegamenti:
Home per tornare alla pagina iniziale di Twitter, Connetti per visualizzare tutte le menzioni, i retweet e le notifiche relative ai nuovi follower che hanno deciso di seguirti, Scopri per sfogliare alcuni dei post più importanti del giorno ed Account per accedere alla pagina del tuo profilo.
I pulsanti a forma di Ingranaggio e Penna posizionati nell’angolo alto a destra, servono rispettivamente a gestire le impostazioni dell’account e scrivere un nuovo tweet.


A questo punto, dovresti avere le idee più chiare su come muoverti su Twitter.
Per approfondire l’argomento, però, ti consiglio di leggere le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter.
Dopo averle consultate, ti garantisco che questo social network non avrà più segreti per te!




IMMAGINE QUI 1


Un metodo alternativo per navigare su Twitter è quello di ricorrere a dei client desktop, ossia a dei programmi che consentono di visualizzare i contenuti di Twitter e di postare tweet direttamente dal desktop di Windows o Mac OS X senza aprire il browser.
Ecco una lista di quelli più interessanti che ti consiglio di provare.


  • TweetDeck – si tratta di un programma distribuito ufficialmente da Twitter che consente di gestire più account contemporaneamente, organizzare i flussi di notizie in maniera personalizzata e programmare la pubblicazione di tweet.
    È disponibile per Windows, Mac OS X e sotto forma di applicazione Web.
  • Twitter per Windows 8 – il client ufficiale di Twitter per Windows 8 e Windows RT.
    Consente di navigare su Twitter e postare nuovi messaggi tramite un’interfaccia estremamente semplice e curata.
  • MetroTwit – altra applicazione gratuita disponibile per Windows 8 e Windows RT che consente di visualizzare moltissime notizie contemporaneamente organizzandole in maniera molto efficace.
    È disponibile sia per il desktop classico che per la Start Screen di Windows 8.
  • Twitter per Mac – il client ufficiale di Twitter per Mac OS X.
    Essenziale e, proprio per questo, molto efficace.
    Permette di visualizzare i messaggi dei propri amici, postare tweet, effettuare ricerche, visualizzare menzioni e molto altro ancora.
    È disponibile gratuitamente sul Mac App Store.
  • TweetBot – uno dei migliori client Twitter per Mac, che consente di organizzare in maniera minuziosa il proprio flusso di notizie, oscurare post e contenuti indesiderati e molto altro ancora.
    È disponibile sul Mac App Store al prezzo di 17,99 euro.



IMMAGINE QUI 2


Dimentico nulla?
Ovviamente sì.
Parlare di come navigare su Twitter senza menzionare smartphone e tablet è praticamente impossibile, e allora eccomi pronto a darti qualche dritta anche su come “cinguettare” in mobilità.


Ci sono app ufficiali di Twitter per tutte le principali piattaforme mobile, pertanto basta cercarle sullo store del proprio telefono (o tablet) e scaricarle.
La loro interfaccia è molto simile a quella del sito Internet, quindi non dovresti trovare nessuna particolare difficoltà nell’utilizzarle.


Se proprio ti serve una mano, consulta le mie guide su come usare Twitter su iPhone e come usare Twitter su Android e troverai tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Inoltre, ti consiglio di dare un’occhiata a client di terze parti, come TweetBot e Twitterific, che riescono a migliorare sensibilmente l’esperienza utente rispetto alla app ufficiale del social network (a pagamento).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come cancellarsi da twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellarsi da twitter

Ci hai provato.
Volevi essere “un tipo alla moda”, condividere con tutto il mondo i tuoi pensieri in formato SMS, ma – pur essendoti concentrato sulla lettura della mia guida su come funziona Twitter – dopo un po’ ti sei reso conto che il social network dell’uccellino azzurro non fa esattamente al caso tuo.
OK, ti capisco, ma si può sapere come mai non hai ancora cancellato il tuo profilo?
Come dici?
Ci hai provato ma non hai capito che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter?
Beh, provvediamo subito, non preoccuparti.


Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a precisare sin da subito che al contrario di quanto si possa pensare, cancellarsi da Twitter è in realtà una procedura molto semplice ed estremamente rapida da portare a termine anche per chi, un po’ come te, non è molto pratico in fatto di Internet e servizi di social networking.
Infatti, per riuscire “nell’impresa” tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sui pulsanti giusti e in meno di cinque minuti potrai finalmente dire addio al social network del fringuello blu, hai la mia parola.


Quindi, se sei realmente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter ti suggerisco di prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero e di concentrati sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto ad affermare a gran voce che cancellarsi da Twitter era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi.
Pronto?
Si?
Benissimo, allora bando alle ciance e diamoci da fare.
Ti auguro una buona lettura.


Cosa fare prima di cancellarsi da Twitter

Prima di spiegarti quali operazioni bisogna mettere in pratica per cancellarsi da Twitter ti suggerisco di eseguire una semplice ma importante operazione preliminare.
Ti invito infatti ad effettuare una copia di backup dei tuoi dati sul social network e ad eseguirne il download sul computer.
Facendo in questo modo potrai infatti accedere sempre e comunque alle informazioni che hai condiviso mediante il tuo account Twitter sino a questo momento anche in caso di cancellazione del profilo. Per ottenere una copia di backup del tuo account Twitter tutto ciò che devi fare è collegarti al sito Internet del social network, effettuare il login al tuo account ed usufruire dell’apposita funzionalità.


Avvia quindi il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.twitter.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera del computer.
In alternativa, collegati direttamente al social network cliccando qui.
Successivamente premi sul bottone Accedi collocato in alto a destra e compila i campi che ti vengono mostrati a schermo digitando i dati di login al tuo account, ovvero nome utente oppure email o numero di cellulare associato al tuo account, se presente e poi password.
Accedi al tuo account premendo poi nuovamente sul pulsante Accedi.




IMMAGINE QUI 1


A login effettuato clicca prima sulla tua foto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni e Privacy annessa al menu che si apre.
A questo punto ti troverai nella sezione Account e dovrai premere poi sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in fondo alla pagina, in corrispondenza della voce Archivio di Twitter e, quando ti viene chiesto di confermare il tuo indirizzo email, fai clic sul bottone Invia email di conferma.




IMMAGINE QUI 2


Riceverai poi un’email da parte di Twitter con all’interno un link per confermare la tua identità:
clicca su quest’ultimo. Successivamente torna sulla pagina Impostazioni del social network e premi nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio.


Ora devi attendere i tempi tecnici necessari alla creazione del tuo archivio, potrebbero volerci anche diverse ore, cerca di portare pazienza, vedrai che ne vale la pena.
Al termine dell’operazione, riceverai una nuova email contenente il link per scaricare il pacchetto zip con tutti i tuoi tweet:
clicca su quest’ultimo e premi sul pulsante Scarica di Twitter per avviare il download dell’archivio.


Attenzione: Nel caso in cui non ricevessi la prima email di Twitter, quella per la verifica della tua identità, prova a cambiare il tuo indirizzo email nel menu Impostazioni del social network.
Ripeti poi la procedura per creare l’archivio con tutti i tuoi tweet e dovresti ricevere entrambe le email sul tuo nuovo indirizzo.


Cosa fare per cancellarsi da Twitter

Ora che hai a disposizione un backup dei tuoi dati sul social network puoi finalmente dedicarti alla messa in atto della procedura vera e propria per cancellarsi da Twitter.
Per eseguire questa operazione devi accedere nuovamente alle impostazioni del social network e selezionare l’apposita funzionalità.
Ti spiego tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.


Per dare il via alla procedura mediante cui cancellarsi da Twitter, collegati quindi nuovamente al tuo account sul celebre servizio di microblogging effettuando l’accesso tramite i passaggi che ti ho indicato nelle precedenti righe.
In seguito, premi sulla tua foto collocata in alto a destra e poi fai clic sulla voce Impostazioni e Privacy annessa al menu che ti viene mostrato.




IMMAGINE QUI 3


Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi clicca sulla voce Disattiva il mio account che risulta collocata in basso dopodiché premi sul pulsante azzurro Disattiva @tuonome (al posto di @tuonome trovi indicato il tuo nome utente su Twitter). Qualora non riuscissi a trovare il collegamento giusto, puoi raggiungere la pagina di disattivazione dell’account anche semplicemente facendo clic qui (a patto di aver effettuato precedentemente il login con l’account Twitter da eliminare).




IMMAGINE QUI 4


Fatto ciò il tuo account verrà eliminato da Twitter nel giro di pochi minuti.
Ciononostante alcuni contenuti potrebbero risultare ancora visibili sul social network per alcuni giorni dopo la disattivazione del profilo.


Sappi inoltre che Twitter conserverà i tuoi dati per 30 giorni e soltanto una volta trascorso tale arco di tempo, questi verranno cancellati in maniera definitiva.
Questo, è bene che tu lo tenga presente, ti permette – in caso di ripensamenti – di riattivare il tuo account nel giro di un mese dalla disattivazione.


Qualora dovessi ripensarci e dunque nel caso in cui volessi annullare la procedura mediante cui cancellarsi da Twitter potrai ricominciare ad usufruire del tuo account ed avere accesso completo allo stesso, così come se nulla fosse mai successo, semplicemente effettuando nuovamente il login su Twitter con le tue credenziali.


Ci tengo poi a precisare che la procedura che consente di cancellarsi da Twitter può essere effettuata solo ed esclusivamente da computer, o meglio solo dalla versione Web di Twitter in modalità desktop.
Dalle app ufficiali e dai clienti di terze parti per Android, iOS o altri sistemi operativi non è ancora possibile portarla a termine.


Tuttavia se hai a portata di mano soltanto uno smartphone o un tablet puoi comunque mettere in pratica la procedura per cancellarsi da Twitter, avendo però cura di accedere al servizio utilizzando il browser Web installato sul dispositivo e facendo richiesta d’accesso alla versione desktop del sito del social network.
Una volta effettuato l’accesso alla versione desktop di Twitter dal browser Web del tuo smartphone o tablet potrai poi provvedere a cancellare il tuo account attenendoti alle medesime indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.




IMMAGINE QUI 5


Alternative al cancellarsi da Twitter

Vorresti capire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter perché il nome utente associato al tuo account non è più di tuo gradimento?
Se la risposta è affermativa sono ben felice di comunicarti che non è assolutamente necessario addentrarsi nella procedura di eliminazione dell’account.
Infatti, se desideri cambiare nickname sappi che puoi fare tutto dalla pagina delle impostazioni del tuo account attuale, senza cancellarti da quest’ultimo.
Cancellarsi da Twitter è una procedura drastica e se desideri cambiare soltanto il nickname, non è necessaria.


Per fare ciò ti basta eseguire il login al tuo account (tramite le procedure che ti ho indicato in precedenza) e cliccare sulla tua foto in alto a destra, selezionare la voce Impostazioni e Privacy del menu che compare e cambiare il nome nel campo collocato accanto alla dicitura Nome utente.
In seguito, clicca sul pulsante Salva modifiche che risulta collocato in basso per confermare ed applicare i cambiamenti.




IMMAGINE QUI 6


Dopo aver effettuato queste operazioni le modifiche saranno apportate all’istante e potrai cominciare ad utilizzare Twitter con il tuo nuovo nome utente sin da subito.
Prima che tu possa allarmarti, ci tengo a precisare che nonostante il cambio fatto, gli account da te seguiti e i tuoi seguaci continueranno ad essere sempre al loro posto senza che che tu faccia nulla.
Praticamente il cambio di nome non comporterà in alcun modo la perdita dei tuoi contatti.


Non vuoi eliminare del tutto il tuo account da Twitter ma vorresti nascondere i tweet scritti e condivisi, dagli occhi del pubblico?
Si?
Beh, Nulla di più facile! Ti spiego tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.


Per effettuare questa operazione ti basta effettuare il login al tuo account Twitter (attieniti sempre alle mie istruzioni precedenti) e premere sulla tua foto profilo collocata in alto a destra, selezionare Impostazioni e Privacy dal menu visualizzato e fare clic sulla voce Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra.
In seguito, apponi il segno di spunta sulla casella collocata alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante azzurro Salva modifiche che risulta collocato in fondo alla pagina.




IMMAGINE QUI 7


Una volta effettuati questi passaggi, i tuoi messaggi futuri condivisi su Twitter verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai un’apposita autorizzazione.
I tweet già presenti sul profilo saranno nascosti da Twitter ma potrebbero risultare ancora accessibili da altri siti e dai motori di ricerca che nel frattempo li hanno già indicizzati.
Tieni però presente che Twitter è un social network, ed è fatto per condividere i tuoi pensieri con altri utenti; ciò comunque non ti vieta di nascondere i tuoi tweet e di condividerli soltanto con utenti da te scelti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come postare foto su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come postare foto su twitter

Anche grazie ai miei consigli, hai finalmente scoperto come iscriversi a Twitter ed hai creato un account attraverso il quale hai iniziato a comunicare con i tuoi amici da poco.
Adesso però vorresti imparare a padroneggiare meglio questo interessante social network e approfondire il funzionamento di alcune sue funzioni.


Ad esempio, non sei ancora riuscito a capire bene come postare foto su Twitter senza doverle prima caricare su servizi esterni (es.
ImageShack) e poi incollare manualmente il link nei messaggi.
Nulla di più semplice, credimi.
Pubblicare foto su Twitter è talmente facile che posso spiegarti tutto in cinque minuti.
Pronto?


Se vuoi imparare come postare foto su Twitter, devi innanzitutto collegarti alla pagina principale di Twitter e, se non lo hai fatto ancora, eseguire l’accesso al servizio immettendo il nome utente e la password che hai scelto in fase di registrazione.


A questo punto, dovresti trovarti nella timeline di Twitter, ovvero nella schermata principale del social network con sulla destra tutti i messaggi (tweet, in gergo) pubblicati dalle persone che hai scelto di seguire e sulla sinistra alcuni riquadri, primo fra tutti quello in cui puoi scrivere i tuoi tweet e postare le tue foto.


Per caricare una foto su Twitter e mostrarla ai tuoi follower (ossia le persone che hanno scelto di seguirti), clicca prima nel campo di testo Scrivi un nuovo Tweet e poi sull’icona della macchina fotografica che si trova in basso a sinistra.


Seleziona quindi l’immagine che vuoi postare dall’hard disk del tuo PC (o da qualsiasi dispositivo di memorizzazione collegato al computer), digita il messaggio che vuoi postare insieme alla foto nel campo di testo dei tweet e clicca sul pulsante azzurro Tweet per pubblicare il messaggio con immagine incorporata.




IMMAGINE QUI 1


A tweet pubblicato, i tuoi amici potranno visualizzare l’immagine che hai postato su Twitter cliccando sul link incluso nel messaggio (per visualizzare l’immagine grande) oppure selezionando l’opzione Visualizza la foto (per visualizzare un’anteprima della foto direttamente nella timeline di Twitter).


Puoi anche postare foto su Twitter aggiungendo la posizione geografica in cui ti trovi.
Per farlo, segui il procedimento che ti ho appena illustrato e prima di pubblicare il messaggio clicca sull’icona del mirino accettando il rilevamento della posizione geografica tramite GPS/Internet.


Infine, ti ricordo che puoi pubblicare facilmente foto su Twitter anche tramite smartphone.
Ad esempio, su iPhone e sui dispositivi Android basta aprire la foto da pubblicare, premere sul pulsante per la condivisione e selezionare l’opzione di Twitter.
Chiaramente, per effettuare quest’operazione è necessario che il telefono sia connesso ad Internet.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come cancellarsi da twitter android

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellarsi da twitter android

Dopo varie settimane di inutilizzo, hai deciso di cancellare Twitter dal tuo smartphone Android ma prima di compiere questa operazione vorresti eliminare definitivamente il tuo account dal social network?
È un’operazione molto semplice… a patto che tu sia davanti allo schermo di un computer.


La versione mobile di Twitter, infatti, così come la sua app ufficiale per Android, non permette di cancellare gli account.
Per compiere questa operazione da smartphone (o tablet), bisogna ricorrere ad un piccolo trucchetto che ora ti illustrerò in dettaglio.
Se vuoi scoprire come cancellarsi da Twitter Android, ecco tutti i passaggi che devi compiere.


Prima di vedere in dettaglio come cancellarsi da Twitter Android, occorre che installi sul tuo smartphone un browser capace di farti navigare sulla versione desktop del social network (quella che viene visualizzata su PC, tanto per intenderci) bypassando quella mobile che viene attivata automaticamente quando si accede ad esso da Android.
Mi riferisco a Dolphin Browser, che fra le sue tante funzioni include anche il supporto ad alcuni componenti aggiuntivi che consentono la visualizzazione dei siti Internet in modalità desktop.


Dopo aver scaricato Dolphin Browser dal Google Play Store (operazione che come ben saprai puoi compiere sia da telefono che da PC), torna nella vetrina digitale di “big G” e cerca Dolphin Desktop Toggle.
Si tratta di un’estensione gratuita per Dolphin che consente di accedere con un semplice “tap” alla versione standard dei siti Web.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, per avviare la procedura necessaria a cancellarsi da Twitter Android, lancia Dolphin Browser e collegati a twitter.com.
Una volta caricata la pagina iniziale del social network, premi il tasto Menu del tuo smartphone e premi prima sul pulsante Add-ons presente nel menu che compare e poi sulla voce Desktop Toggles nella barra laterale di destra.


Ora non ti rimane che cancellarti da Twitter seguendo la procedura che abbiamo visto qualche tempo fa in ambito PC.
Per riassumerla brevemente, dopo aver eseguito l’accesso al tuo account Twitter devi premere sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.


Devi dunque scorrere la pagina che si apre fino e in fondo e premere prima sul link Disattiva il mio account e poi Disattiva @tuonome per confermare l’operazione.
L’account verrà disattivato dopo 30 giorni dalla richiesta di cancellazione (periodo entro il quale, volendo, potrai riattivarlo eseguendo semplicemente un login al tuo profilo).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come riattivare account twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riattivare account twitter

Dopo aver letto la mia guida su come cancellarsi da Twitter, hai deciso di mettere la parola fine alla tua esperienza su questo celebre social network.
A cose fatte, però, ti sei reso conto che, seppur non utilizzandolo con frequenza, Twitter ti permetteva di essere sempre aggiornato sulle notizie più importanti e di seguire i personaggi famosi di tuo interesse.
Adesso, vorresti tornare a usare il servizio ma temi di aver definitivamente perso la possibilità di accedere al tuo vecchio account.


Se le cose stanno effettivamente così, devi sapere che su Twitter è possibile riattivare un account precedentemente cancellato, recuperando anche tutte le informazioni associate, come nome utente, follower e tweet.
Tuttavia, un fattore determinate per il recupero di un account Twitter è il tempo trascorso dalla sua eliminazione:
purtroppo, se dalla cancellazione sono passati più di 30 giorni, non c’è alcuna possibilità di recuperare l’account in questione.


Come dici?
Credi di essere ancora in tempo?
Allora dedicami qualche minuto e scopri, insieme a me, come riattivare account Twitter da smartphone, tablet e computer. Prenditi un po’ di tempo libero, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e segui le indicazioni che sto per darti.
Provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad accedere nuovamente al tuo profilo Twitter o a crearne uno nuovo utilizzando i tuoi vecchi dati di accesso.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Riattivare account Twitter da smartphone e tablet
  • Riattivare account Twitter da computer
  • In caso di problemi

Riattivare account Twitter da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Come accennato in precedenza, per riattivare un account Twitter è fondamentale che siano trascorsi meno di 30 giorni dalla cancellazione del profilo da recuperare.
In tal caso, è possibile riattivarlo effettuando l’accesso da smartphone e tablet utilizzando l’applicazione di Twitter per dispositivi Android e iOS.


Per procedere, avvia quindi l’applicazione di Twitter premendo sulla sua icona (un uccellino bianco su sfondo celeste) presente in home screen.
Se, invece, dopo aver disattivato il tuo account avevi anche cancellato l’app, provvedi a scaricarla nuovamente dallo store del tuo dispositivo.


Se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, avvia il Play Store premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), digita Twitter nel campo di ricerca in alto e fai tap sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.
Adesso, individua Twitter, premi sulla sua icona e fai tap sui pulsanti Installa e Accetto per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo.


Se utilizzi un iPhone o un iPad, avvia l’App Store, fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso e scrivi Twitter nel campo di testo presente in alto, dopodiché premi sul pulsante Cerca e individua Twitter nei risultati di ricerca (dovrebbe essere il primo risultato).
Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.


Dopo aver scaricato e avviato l’applicazione di Twitter, fai tap sull’opzione Accedi presente in basso, accanto alla voce Hai già un account? e, nella schermata Accedi a Twitter, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password, dopodiché premi sul pulsante Accedi. In automatico, l’account tornerà visibile e in pochi minuti saranno ripristinati anche tutti i tuoi tweet, i follower, le foto ecc.


Se non ricordi la chiave di accesso, fai tap sulla voce Password dimenticata?, inserisci il tuo indirizzo email, il tuo nome utente o il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi sul pulsante Ricerca, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Invia un link per email e premi sul pulsante Continua.
Segui, quindi, la procedura di ripristino password indicata nell’email ricevuta all’indirizzo email associato al tuo profilo Twitter e accedi all’account da recuperare come ti ho indicato poc’anzi.


Se, invece, sono passati oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account Twitter, mi dispiace dirti che non è possibile ripristinare il profilo in alcun modo, nemmeno contattando lo staff del social network.
Tuttavia, puoi aprire un nuovo account utilizzando i dati (email e nome utente) che erano associati al tuo precedente profilo.


Se questo è il tuo caso, avvia l’applicazione di Twitter e fai tap sul pulsante Inizia.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i tuoi dati nei campi Nome e Indirizzo email o numero e premi sul pulsante Avanti, dopodiché, se lo desideri, sposta la levetta accanto alle voci Connettiti con gli utenti che conosci, Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori da OFF a ON e fai tap sul pulsante Avanti.




IMMAGINE QUI 2


Adesso, premi sul bottone Iscriviti, inserisci una password di almeno 6 caratteri nel campo Password e premi sul pulsante Avanti.
Scegli poi se collegare la tua rubrica per trovare le persone che conosci su Twitter premendo sul pulsante Sincronizza contatti, specifica i tuoi interessi nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Televisione e spettacolo ecc.
e fai tap sul pulsante Avanti (o scegli l’opzione Salta per ora per rimandare la personalizzazione del tuo account).


Scegli, quindi, quali personaggi seguire, se attivare o meno le notifiche e premi sui pulsanti Avanti e Andiamo per completare la creazione del tuo account.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come funziona Twitter.



Riattivare account Twitter da computer



IMMAGINE QUI 3


La procedura per riattivare un account Twitter da computer è pressoché analoga a quanto descritto in precedenza nei paragrafi dedicati alla riattivazione da smartphone e tablet.
Anche in questo caso, è possibile tornare a utilizzare un account precedentemente cancellato se sono trascorsi meno di 30 giorni dalla sua eliminazione.


Per procedere con la riattivazione del tuo account Twitter, collegati quindi alla pagina principale del celebre social network e fai clic sul pulsante Accedi, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.


Se riesci a collegarti al tuo profilo e visualizzi tutti i tuoi dati, compresi tweet e follower, significa che la procedura di riattivazione è andata a buon fine.
Se, invece, sei riuscito ad accedere ma non sono disponibili i tuoi vecchi tweet, le foto e tutti i dati associati al tuo account, devi sapere che in alcuni casi occorre attendere qualche ora affinché tutto venga ripristinato al meglio. Se sono passate più di 48 ore e i conteggi non sono stati ripristinati, ti consiglio di contattare l’assistenza Twitter seguendo le indicazioni fornite nel capitolo In caso di problemi di questa guida.


Se, nel peggiore dei casi, non riesci a riattivare l’account, significa che sono trascorsi più di 30 giorni dalla sua cancellazione e non c’è alcun modo di recuperare il tuo profilo e le informazioni collegate.
In tal caso, l’unica opzione a tua disposizione è quella di procedere con una nuova iscrizione a Twitter, usando i tuoi vecchi dati.


Per procedere, fai clic sul pulsante Iscriviti presente nella pagina principale di Twitter, inserisci il nome da associare al tuo account nel campo Nome (massimo 50 caratteri) e scegli se registrarti con il tuo numero di telefono o con il tuo indirizzo email.
Nel primo caso, inserisci il numero di telefono e una password nei campi appositi e premi sul pulsante Avanti.




IMMAGINE QUI 4


Se, invece, preferisci registrarti con la tua email, fai clic sull’opzione Usa email, inseriscila nel campo Email, imposta una password da utilizzare come chiave d’accesso al tuo account e premi sul pulsante Avanti.


Scegli, quindi, se permettere agli utenti di trovarti tramite il tuo indirizzo email o numero di telefono, se ricevere email da parte di Twitter e se visualizzare annunci personalizzati apponendo il segno di spunta accanto alle voci Connettiti con gli utenti che conosci, Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori e premi sul pulsante Avanti.
Nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Iscriviti, fai clic sulla voce Salta per ora per rimandare la personalizzazione del tuo account e premi sul pulsante Avanti.


Adesso, non ti rimane che accedere alla tua casella di posta elettronica, individuare l’email inviata da Twitter e fare clic sul link di conferma contenuto al suo interno per verificare la tua email e completare la registrazione.



In caso di problemi



IMMAGINE QUI 5


Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, dovresti essere riuscito a riattivare il tuo account Twitter.
Tuttavia, se il tuo profilo è stato eliminato da meno di 30 giorni e non riesci a riattivarlo, devi sapere che puoi rivolgerti all’assistenza di Twitter.


Se questo è il tuo caso, collegati al Centro Assistenza di Twitter e fai clic sull’opzione Account disattivato (o Ripristino account) presente nella sezione Accesso e account.
Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho bisogno di aiuto per riattivare il mio account, dopodiché leggi attentamente le indicazioni fornite e prova a metterle in pratica.


Se il problema persiste, puoi inviare una segnalazione utilizzando il modulo di contatto apparso infondo alla pagina.
Seleziona, quindi, una delle opzioni disponibili (Browser da computer, Twitter per Android, Twitter per iPhone, Twitter per Mac ecc.) tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Dove riscontri il problema?, specifica l’oggetto della tua richiesta e descrivi la problematica riscontrata nel campo Descrizione del problema (non inserire informazioni private e la password del tuo account).


Adesso, inserisci le tue informazioni nei campi Nome anagrafico, Nome utente Twitter, La tua email e Numero di telefono (facoltativo) e premi sul pulsante Invia per inviare la tua richiesta.
Devi sapere che l’assistenza di Twitter non fornisce aiuto in italiano e potresti ricevere una risposta in inglese.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come cancellarsi da twitter da iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellarsi da twitter da iphone

Dopo aver letto la mia guida su come funziona Twitter, hai deciso di scaricare l’applicazione per iPhone e di aprire il tuo account per testare con mano il funzionamento di questo celebre social network.
Con il passare delle settimane, però, Twitter non ti ha affatto conquistato e, nonostante tutto il tuo impegno, sei arrivato alla conclusione che non fa per te.
Per questo motivo, vorresti mettere la parola fine alla tua esperienza con tweet, retweet, follower e hashtag e cancellare definitivamente il tuo account.
Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.


Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come cancellarsi da Twitter da iPhone, illustrandoti la procedura dettagliata per riuscire nel tuo intento.
Per prima cosa, ti indicherò come scaricare i dati associati al tuo account, compreso l’archivio di tutti i tuoi tweet, dopodiché ti mostrerò come richiedere la disattivazione del profilo e, in caso di ripensamenti, come recuperare l’account cancellato.
Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione.


Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e, iPhone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a cancellare il tuo account Twitter in men che si dica.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Scaricare dati Twitter da iPhone
  • Disattivare account Twitter da iPhone
  • Recuperare account Twitter da iPhone

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel dettaglio di questo tutorial e spiegarti per filo e per segno come cancellarsi da Twitter da iPhone, potrebbe esserti utile sapere cosa succede quando un account viene disattivato e quali sono le tempistiche per tornare sui propri passi.


Per prima cosa, devi sapere che disattivando il tuo account, quest’ultimo rimarrà attivo ancora per 30 giorni dal momento della tua richiesta di cancellazione.
Questo significa che, se il tuo account è stato disattivato accidentalmente o hai avuto dei ripensamenti, potrai recuperarlo (compreso tutti i dati a esso associati) entro 30 giorni dalla disattivazione.


Trascorso un mese dalla richiesta di cancellazione del tuo account, i tuoi tweet, le tue foto e tutti i tuoi dati, saranno definitivamente cancellati e non potranno essere recuperati.
Tuttavia, alcune informazioni dell’account potrebbero essere ancora disponibili sui motori di ricerca.


Infine, se la tua intenzione è cancellare il tuo account Twitter per aprirne uno nuovo con i medesimi dati, devi sapere che prima di richiedere la cancellazione del vecchio account è necessario modificarne l’indirizzo email e il nome utente poiché tali informazioni sono univoche e non potrebbero essere usate per una nuova registrazione.


Per procedere, avvia l’app di Twitter, fai tap sulla voce Accedi, inserisci le tue credenziali d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi.
Premi, quindi, sull’icona della tua foto in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni e Privacy e scegli l’opzione Account.


Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Nome utente, premi sull’opzione Nome utente (sotto la voce Nuovo) e fai tap sul pulsante Continua, dopodiché inserisci un nome utente da associare al tuo account, verificane la disponibilità e premi sul pulsante Fine.
Per modificare l’indirizzo email, fai tap sulla voce Email, inserisci il nuovo indirizzo email nel campo apposito e fai tap sul pulsante Fine per salvare le modifiche.



Scaricare dati Twitter da iPhone



IMMAGINE QUI 2


Prima di cancellare definitivamente il tuo account Twitter, puoi scaricare i dati contenuti in esso facendone richiesta nell’apposita sezione.
Agendo tramite l’app di Twitter, sarai reindirizzato sul sito Internet del social network e dovrai ripetere nuovamente la procedura d’accesso.
Ti consiglio, quindi, di procedere subito da browser Web.


Dopo aver avviato il browser che usi solitamente per la navigazione su Internet (es. Safari), collegati alla pagina principale di Twitter, premi sul pulsante Accedi e inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password.


Adesso, fai tap sulla tua foto in alto a sinistra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), seleziona la voce Impostazioni e privacy e scegli la voce Account. Individua, quindi, la sezione Dati e permessi, premi sulla voce I tuoi dati di twitter e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci la password del tuo account nel campo apposito e fai tap sul pulsante Conferma.


Nella sezione Scarica i tuoi dati, premi sul pulsante Recupera dati presente accanto alla voce Twitter, attendi che i dati del tuo account siano disponibili e fai tap sul pulsante Scarica dati per due volte consecutive.
Pigia, quindi, sul pulsante Inizia e, completato il download, seleziona l’opzione Apri in “File”, seleziona una delle opzioni disponibili (es.
iCloud Drive) e scegli la voce Aggiungi per aggiungere il file ZIP contenente i dati del tuo account Twitter nel servizio scelto.


In alternativa, dopo aver completato il download dei dati, premi sulla voce Altro, seleziona la voce Email, inserisci un tuo indirizzo email nel campo apposito e premi sul pulsante Invia per inviare il file ZIP tramite email.


Ti sarà utile sapere che Twitter consente di scaricare anche l’archivio dei tuoi tweet.
Tale funzione, però, non è disponibile su iPhone, né tramite l’app del social network né collegandosi al sito di Twitter da browser.
Se sei interessato a scaricare tutti i tuoi tweet, dovrai necessariamente procedere da computer, accedendo alle Impostazioni del tuo account e premendo sul pulsante Richiedi archivio Tweet presente accanto alla voce Il tuo archivio dei Tweet.
Non appena l’archivio sarà pronto, ti sarà inviato all’indirizzo email associato al tuo account.



Disattivare account Twitter da iPhone



IMMAGINE QUI 3


Dopo aver messo in pratica le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti e aver scaricato i dati relativi al tuo profilo, sei pronto per disattivare l’account Twitter da iPhone.


Pe procedere, avvia l’applicazione del social network facendo tap sulla sua icona (un uccellino bianco su sfondo celeste) presente nella home screen del tuo dispositivo e, se ancora non l’hai fatto, premi sulla voce Accedi per effettuare l’accesso al tuo account inserendone i dati nei campi Numero, email o nome utente e Password.


Adesso, fai tap sulla tua foto in alto a sinistra, scegli la voce Impostazioni e privacy e fai tap sull’opzione Account.
Pigia, quindi, sulla voce Disattiva il tuo account, scegli l’opzione Disattiva, inserisci la password del tuo account nel campo Password e conferma la tua intenzione premendo sui pulsanti Disattiva e Sì, disattiva.


Il messaggio Il tuo account è stato disattivato ti confermerà che l’operazione è andata a buon fine.
Pigia, quindi, sul pulsante Ho capito per completare la richiesta di cancellazione del tuo account e tornare alla schermata d’accesso di Twitter.



Recuperare account Twitter da iPhone



IMMAGINE QUI 4


In caso di ripensamenti, sarai contento di sapere che puoi recuperare l’account Twitter a patto che non siano trascorsi più di 30 giorni dalla sua disattivazione.
Tutto quello che devi fare per riattivare il tuo account Twitter, è semplicemente effettuare il login con le tue credenziali d’accesso.


Prendi, quindi, il tuo iPhone e avvia l’applicazione di Twitter.
Se dopo aver disattivato il tuo account avevi anche disinstallato quest’ultima, accedi all’App Store, fai tap sulla voce Cerca nel menu in basso, scrivi “Twitter” nel campo di ricerca in alto e fai tap sul pulsante Cerca, dopodiché individua Twitter nei risultati di ricerca e premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso dentro una nuvoletta per avviarne il download.


Dopo aver scaricato e avviato l’app di Twitter, individua la voce Hai già un account?, fai tap sull’opzione Accedi, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password, premi sul pulsante Accedi in basso a destra e il gioco è fatto.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come riattivare account Twitter.


Se, invece, sono trascorsi oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account Twitter, mi dispiace dirti che non è possibile recuperarlo, neanche contattando l’assistenza del celebre social network.
Tuttavia, puoi iscriverti nuovamente usando l’indirizzo email e il nome utente che erano associati al tuo precedente profilo.
In tal caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come iscriversi a Twitter.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

Come seguire su Twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come seguire su Twitter

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come seguire su Twitter, ossia come seguire altre persone su Twitter, come seguire altri profili Twitter, come seguire personaggi famosi, cantanti attori o politici, perchè su Twitter sono presenti tanti personaggi pubblici ed artisti.

Su Twitter è molto facile seguire persone famose che gestiscono un profilo pubblico.
Alcuni di questi personaggi famosi presenti su Twiter certificano inoltre il loro profilo Twitter in modo da renderlo affidabile per gli altri utenti che vogliono seguirlo.

Vedi anche: Come rendere ufficiale un profilo Twitter

Come seguire persone e profili su Twitter

Dopo aver letto le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter, hai deciso di avvicinarti a questo popolarissimo social network per sperimentarne i meccanismi.
A primo acchito ti trovi bene, la possibilità di “twittare” brevi pensieri in qualsiasi momento, anche dal cellulare, ti affascina ma ci sono ancora delle caratteristiche di Twitter che ti lasciano con più di qualche dubbio in testa.

Ad esempio, non sei ancora riuscito a capire come seguire su Twitter gli amici, i colleghi e i vip che sono iscritti al social network.
E poi, bisogna aspettare che questi ricambino l’amicizia per poter visualizzare i loro messaggi?
È possibile trovare i propri amici iscritti al sito senza cercarli uno ad uno?
A queste ed altre domande troverai risposta nella guida che sto per proporti.
Buona lettura.

Imparare come seguire su Twitter un conoscente, un amico o un personaggio famoso è un vero gioco da ragazzi:

  • scegli il nome della persona che vuoi seguire (diventerai un suo follower)
  • clicca sul pulsante Segui presente nel riquadro che si apre.

Non c’è obbligo di reciprocità, per vedere i messaggi di un utente non devi aspettare che quest’ultimo accetti l’amicizia su Facebook.

Un po’ più difficile, invece, è trovare le persone giuste da seguire, ma in questo Twitter ti dà una mano.

Chi seguire su Twitter

Collegandoti alla pagina principale del social network, sulla sinistra puoi notare un riquadro con la dicitura Chi seguire.

Si tratta di una selezione di persone che non segui ancora ma che Twitter crede possano interessarti in base al fatto che sono seguite dagli utenti di cui sei già follower.

Per espandere questo elenco, fai click sulla freccia collocata sulla destra nel riquadro Chi seguire.


Nella pagina che si apre, non ti rimane che

  • scegliere le persone di cui vuoi ricevere i tweet
  • cliccare prima sul suo nome
  • poi sul pulsante Segui nel riquadro che compare al centro dello schermo.


Puoi anche sfogliare l’elenco degli utenti Twitter più popolari suddivisi in categorie (Musica, Sport, Spettacolo), ecc.:


basta cliccare sulla voce Sfoglia le categorie nella barra laterale di sinistra.

Come cercare persone da seguire su Twitter

Vorresti seguire su Twitter alcuni tuoi amici o colleghi di lavoro ma non riesci a trovarli?
Prova ad importare la rubrica che usi nel tuo servizio di posta elettronica preferito e lascia a Twitter il compito di trovare amici, parenti e colleghi iscritti alle sue pagine al posto tuo.

  • vai nella scheda Scopri di Twitter, in cui ci sono tutti gli argomenti e le discussioni in voga
  • clicca sulla voce Trova amici nella barra laterale di sinistra.
    Nella pagina che si apre
  • fai click sul pulsante Cerca contatti collocato accanto al servizio dal quale intendi importare la rubrica (ci sono Gmail, Yahoo!, Hotmail ed AOL), autorizza Twitter
  • accedi al tuo account cliccando sull’apposito pulsante nella finestra che si apre
  • attendi qualche secondo
  • affinché compaia la lista dei tuoi amici presenti nella rubrica delle email iscritti a Twitter
  • clicca sul pulsante Segui collocato sotto il nome degli amici di cui vuoi diventare follower oppure,
  • se vuoi seguire tutti indistintamente
  • fai click sul pulsante Segui tutti collocato in cima alla pagina


Se poi preferisci cercare persone su Twitter autonomamente, fai pure affidamento alla guida sull’argomento che ti ho proposto qualche tempo fa.
Buon divertimento!

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come caricare video su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come caricare video su twitter

Desideroso di entrare a far parte anche tu a pieno titolo del mondo dei servizi di social networking, di recente hai letto la mia guida su come funziona Twitter ed hai quindi cominciato ad utilizzare con soddisfazione il famoso servizio di microblogging.
Complimenti, non posso dirti altro.
Tuttavia se in questo momento stai leggendo questa guida evidentemente è perché c’è ancora qualche funzione del celebre social network che ancora non ti è molto chiara, ad esempio come caricare video su Twitter.
Se le cose stanno davvero in questo modo sappi però che non hai motivo di allarmarti e che puoi contare su di me per ottenere tutte le spiegazioni del caso.


Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio, voglio tuttavia specificarti sin da subito che contrariamente alle apparenze, caricare video su Twitter è molto semplice.
Si tratta infatti di un’operazione che può essere eseguita senza particolari problemi da tutti, compreso da chi, un po’ come te, non è esattamente pratico in nuove tecnologie.
Ad ogni modo non temere, puoi contare su di me per ricevere tutto l’aiuto di cui hai bisogno:
andrò a spiegarti tutte le procedure in maniera semplice e chiara.


Se ti interessa quindi capire che cosa bisogna fare per poter caricare video su Twitter ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero, a metterti ben comodo ed a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che sarai pronto ad affermare a gran voce che caricare video su Twitter era un vero e proprio gioco da ragazzi.


Prima di spiegarti come caricare video su Twitter occorre fare una doverosa premessa:
la procedura che bisogna effettuare per riuscire nell’impresa risulta leggermente differente a seconda del fatto che tu intenda agire da computer, quindi dalla versione Web del social network, oppure da smartphone e tablet, quindi utilizzando l’apposita app del servizio.
Individua dunque la modalità in base alla quale desideri agire ed attieniti alle indicazioni passo passo riportate di seguito.
Detto ciò, procediamo! Ti auguro una buona lettura.


Caricare video su Twitter da computer

Utilizzi Twitter per lo più dal tuo computer e ti piacerebbe capire come fare per poter caricare video?
Si?
Bene allora tanto per cominciare clicca qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina di login del servizio dopodiché compila il campo Nome utente, email o numero e il campo Password digitando i tuoi dati di login e fai clic sul pulsante azzurro Accedi.
Avrai così effettuato l’accesso al tuo account e potrai incominciare a seguire le procedure che ti porteranno a caricare video su Twitter.




IMMAGINE QUI 1


Ora che hai effettuato l’accesso al tuo account ed ora che visualizzi la home del social network, ti spiego come fare per poter caricare video su Twitter.
Per prima cosa premi sul pulsante Tweet che risulta collocato in alto a destra così come se volessi comporre un comune tweet ed attendi che la finestra di composizione dei messaggi risulti visibile a schermo.




IMMAGINE QUI 2


Pigia ora sul pulsante con il simbolo di un quadro (se ci passi il mouse sopra trovi la dicitura Aggiungi foto e video) dopodiché seleziona, dal tuo computer, il file del video che intendi condividere su Twitter e poi premi sull’apposito pulsante Apri annesso a schermo per confermare la scelta effettuata e iniziare a caricare così il video su Twitter.


Eseguiti questi passaggi ti verrà mostrato su Twitter un player mediante cui potrai visualizzare in anteprima la riproduzione del video selezionato.
Pigia quindi sul pulsante Fatto per confermare la scelta del file selezionato.




IMMAGINE QUI 3


Tieni presente che attualmente su Twitter è possibile caricare video aventi una durata massima di 2 minuti 20 secondi massimo.
Se il tuo video risulta più lungo di 2 minuti e 20 secondi puoi utilizzare l’apposita barra di scorrimento di colore azzurro collocata sotto l’anteprima del filmato per definire quale parte dello stesso è tua intenzione condividere.
Clicca quindi con il tasto sinistro del mouse sulla barra di scorrimento e continua a tenere premuto trascinandola verso destra o vero sinistra per determinare la parte del video che è tua intenzione caricare su Twitter.
Se lo desideri puoi anche fare in modo da caricare video su Twitter più brevi e arrivare sino ad un minimo di 1 secondo semplicemente cliccando all’estremità destra oppure sinistra della barra di scorrimento azzurra e, continuando a tenere premuto, trascinando verso l’interno quest’ultima.
Inoltre, eventualmente puoi inibire momentaneamente la riproduzione dell’audio, mettere in pausa la riproduzione del filmato oppure riprendere la visualizzazione dello stesso cliccando sugli appositi comandi visibili a schermo.
È facilissimo, non trovi?


Sappi poi che per caricare video su Twitter da computer è indispensabile che il file scelto sia in formato MP4 oppure H264 con audio AAC e che puoi caricare file sino ad un peso massimo pari a 512 MB.
Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web di supporto ufficiale per la condivisione dei video su Twitter a cui puoi accedere cliccando qui.


Adesso che visualizzi nuovamente la finestra per la composizione dei Tweet compila il campo Che c’è di nuovo? digitando un tuo messaggio personale.
Pigia poi sul pulsante Tweet per pubblicare il tuo filmato su Twitter.




IMMAGINE QUI 4


A questo punto ti toccherà attendere qualche istante (le tempistiche variano a seconda della velocità di connessione in uso e della dimensione massima del file che hai scelto di caricare) dopodiché potrai vedere il tuo tweet con video direttamente nella home di Twitter oppure accedendo alla pagina dedicata al tuo profilo sul social network. Per riprodurre il filmato condiviso premi sul pulsante play che ti viene mostrato a schermo.


Qualora dopo aver provveduto a caricare video su Twitter dovessi ripensarci potrai sempre e comunque rimuovere il tweet con annesso filmato che hai pubblicato.
Potrai farlo in maniera semplice premendo sulla foto del tuo profilo collocata nella parte in alto a destra delle pagine Web di Twitter, selezionando la voce Profilo dal menu visualizzato, individuando il tweet con video su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona con il simbolo della freccia verso il basso (v), scegliendo la voce Elimina tweet dal menu e facendo poi clic su Elimina.
Se non riesci ad identificare al primo colpo il tweet con il video caricato ti suggerisco di premere sulla voce Foto e video che trovi nella parte destra della pagina dedicata al tuo profilo, sotto il tuo nome utente.


Caricare video su Twitter da smartphone e tablet

Utilizzi perlopiù lo smartphone o il tablet e ti piacerebbe capire come caricare video su Twitter mediante le app ufficiali del social network?
Si?
Bene, allora tanto per cominciare accedi alla home screen del tuo dispositivo e premi sull’icona dell’applicazione Twitter.


Una volta visualizzata la schermata principale dell’app ed esguito l’accesso fai tap sull’icona a forma di penna a piuma per la composizione dei nuovi messaggi che trovi collocata in alto a destra (su iOS) e in basso a destra (su Android) dopodiché fai tap sull’icona raffigurante un quadro presente in basso.
Scorri quindi la galleria del tuo smartphone o del tuo tablet dopodiché fai tap sul filmato che è tu intenzione condividere su Twitter. Pigia quindi sul pulsante Aggiungi per confermare la scelta del file selezionato.




IMMAGINE QUI 5


Tieni presente che anche da smartphone e tablet attualmente su Twitter è possibile caricare video aventi una durata massima di 2 minuti e 20 secondi.
Se il tuo video risulta più lungo di quella durata, puoi utilizzare l’apposita barra di scorrimento di colore azzurro collocata sotto l’anteprima del tuo filmato per definire quale parte dello stesso è tua intenzione condividere.
Pigia quindi sulla barra di scorrimento e continua a tenere premuto, trascinandola verso destra o vero sinistra per determinare la parte del video da caricare su Twitter.
Se lo desideri puoi anche fare in modo di caricare video su Twitter più brevi e arrivare sino ad un minimo di 1 secondo, semplicemente premendo sull’estremità destra oppure sinistra della barra di scorrimento azzurra e, continuando a tenere premuto, trascinando verso l’interno quest’ultima.




IMMAGINE QUI 6


Sappi inoltre che per caricare video su Twitter da smartphone e tablet è indispensabile che il file scelto sia in formato MP4 oppure MOV e che puoi eseguire l’upload di file sino ad un peso massimo pari a 512 MB. Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web di supporto ufficiale per la condivisione dei video su Twitter che ti ho indicato nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come caricare video su Twitter da computer.


Adesso che visualizzi nuovamente la finestra per la composizione dei tweet compila il campo Che c’è di nuovo? digitando un tuo messaggio personale.
Pigia poi sul pulsante Tweet per pubblicare il tuo filmato su Twitter.


A questo punto ti toccherà attendere qualche istante (le tempistiche variano a seconda della velocità di connessione in uso e della dimensione massima del file che hai scelto di caricare) dopodiché potrai vedere il tuo tweet con video direttamente nella home di Twitter oppure accedendo alla pagina dedicata al tuo profilo sul social network.
Per riprodurre il filmato condiviso premi sul pulsante play che ti viene mostrato a schermo.


Qualora dopo aver provveduto a caricare video su Twitter agendo dall’app ufficiale per smartphone e tablet dovessi ripensarci su, potrai sempre e comunque rimuovere il tweet con annesso filmato che hai pubblicato.
Per farlo dovrai premere sull’icona con la tua foto presente nella parte in alto della schermata dell’applicazione per poi premere sulla voce Profilo.
Potrai così accedere al tuo profilo, individuando il tweet con video su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona con il simbolo di una freccia verso il basso (v), scegliendo la voce Elimina tweet dal menu visualizzato e premendo poi su Elimina.
In questo modo avrai effettuato la procedura corretta per l’eliminazione di un tweet con video.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come si disattiva twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come si disattiva twitter

Dopo esserti iscritto a Twitter e aver usato per un po’ questo social network, ti sei reso conto che esso non fa per te e, dunque, vorresti sapere come cancellare il tuo account?
Al momento non hai molto tempo da dedicare a Twitter, quindi vorresti mettere in “pausa” il tuo profilo ma non sai come fare?
Sei stanco di ricevere continuamente notifiche da Twitter sul tuo cellulare?
Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste domande, sappi che sei finito nel posto giusto al momento giusto!


Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come si disattiva Twitter andando a “congelare” o cancellare definitivamente il tuo account e disattivando, qualora ne avessi la necessità, le notifiche push, gli avvisi via SMS e le email di notifica provenienti dal social network.
Ti assicuro che si tratta di operazioni davvero semplicissime da portare a termine e che puoi agire in maniera ugualmente facile sia da computer (usando la versione Web di Twitter) che da smartphone e tablet.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Perfetto, mettiti dunque bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti:
qualunque sia il tuo scopo, ti assicuro che riuscirai a raggiungerlo! Buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si disattiva un account Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come disattivare notifiche Twitter
  • Come disattivare SMS Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come disattivare email Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti in dettaglio come si disattiva Twitter, mi sembra doveroso spiegarti cosa comporta quest’operazione e cosa dovresti fare prima di metterla in pratica.


Se il tuo intento è quello di disattivare il tuo account Twitter in maniera temporanea, sappi che puoi farlo, ma avendo l’accortezza di ripristinare lo stesso entro 30 giorni, effettuando un nuovo accesso sul sito o nell’app di Twitter.
Trascorso questo lasso di tempo, infatti, l’account viene cancellato definitivamente e non c’è modo di rientrarne in possesso.
Va da sé che, se il tuo intento è invece quello di eliminare l’account in maniera definitiva, devi provvedere a disattivare lo stesso e non effettuare più l’accesso sulla piattaforma per 30 giorni (sapendo, però, che alcune informazioni potrebbero restare visibili sui motori di ricerca, come Google).


Prima di disattivare un account Twitter è in ogni caso consigliato il download di tutti i dati a esso collegati:
per compiere quest’operazione, collegati a questa pagina di Twitter, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), digita la password del tuo profilo nel campo apposito e clicca prima sul pulsante Conferma e poi su quello Richiedi dati relativo a Twitter (c’è anche un pulsante analogo per scaricare i dati di Periscope).
Non appena i tuoi dati saranno pronti (potrebbero volerci anche ore, se non addirittura giorni!), riceverai un’email di notifica, per poterli scaricare.


Altra cosa importante che devi sapere è che puoi cambiare nome su Twitter senza cancellare il tuo account.
Se, dunque, il tuo intento era disattivare il tuo account attuale per aprirne uno nuovo con un nome diverso, sappi che puoi mantenere tutti i tuoi contenuti attuali semplicemente seguendo la procedura per cambiare nome su Twitter.


Come dici?
Non vuoi disattivare il tuo account Twitter, bensì solo le notifiche che ricevi da quest’ultimo e che ritieni molto fastidiose?
Nessun problema:
in tal caso, un paio di tap nelle impostazioni dell’app di Twitter per Android o iOS risolveranno il problema.
Per tutti i dettagli del caso, continua a leggere:
trovi spiegato tutto con dovizia di particolari nelle righe che seguono.



Come si disattiva un account Twitter

Se hai letto con attenzione le informazioni riportate nel capitolo precedente di questa guida e hai messo in pratica i suggerimenti presenti in esso, sei pronto per passare all’azione e disattivare il tuo account Twitter, in maniera temporanea o definitiva che sia.
Puoi compiere quest’operazione sia da computer, usando un qualsiasi browser per la navigazione Web, che da smartphone e tablet, tramite app.
A te la scelta sul dispositivo da utilizzare, in base a quelle che sono le tue esigenze.



Computer



IMMAGINE QUI 2


Se vuoi procedere da computer, collegati a Twitter usando il tuo browser preferito (es.
Chrome o Safari) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.


A questo punto, clicca sulla tua foto profilo situata in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre, scorri fino e in fondo la pagina che ti viene proposta e clicca sulla voce Disattiva il tuo account.


Nella pagina successiva, prendi visione di tutte le informazioni che ti vengono date (in pratica ciò di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti di questo tutorial), clicca sul pulsante Disattiva, digita la password del tuo account nel modulo che compare sullo schermo e dai conferma, cliccando nuovamente sul pulsante Disattiva.


Il tuo nome, il tuo profilo pubblico e il tuo nome utente non risulteranno più disponibili su Twitter, ma potrai riattivarli entro 30 giorni effettuando nuovamente l’accesso alla piattaforma con i tuoi dati attuali.
In caso contrario, tutto verrà cancellato in maniera definitiva.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Utilizzi Twitter prevalentemente da smartphone o da tablet e, dunque, ti piacerebbe scoprire come procedere dal dispositivo in questione?
Nessun problema:
per prima cosa, avvia l’app di Twitter per Android o iOS e, se ancora non l’hai fatto, esegui il login al tuo account.


A questo punto, premi sulla tua foto profilo collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato.
Fatto ciò, vai su Account, quindi su Disattiva il tuo account e premi sul pulsante Disattiva posto a fondo pagina.


Per concludere, digita la password del tuo account, premi sul pulsante Disattiva e il gioco è fatto.
Il tuo nome, il tuo profilo pubblico e il tuo nome utente non risulteranno più disponibili su Twitter.
Avrai 30 giorni per ritornare sui tuoi passi, effettuando nuovamente l’accesso alla piattaforma, dopodiché i tuoi dati verranno cancellati definitivamente.



Come disattivare notifiche Twitter



IMMAGINE QUI 4


Non vuoi abbandonare Twitter ma proprio non sopporti le tante notifiche che l’applicazione ti manda sullo smartphone (o sul tablet)?
Niente panico:
è un problema che si può risolvere in una manciata di “tap”.


Tanto per cominciare, avvia l’app di Twitter per Android o iOS e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.


A questo punto, premi sulla tua foto profilo collocata in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato e vai su Notifiche > Notifiche push.


Bene:
ora non ti resta altro che selezionare le varie opzioni a schermo per scegliere quali notifiche ricevere e quali no.
Puoi configurare una vasta gamma di notifiche relative a te e ai tuoi tweet (tweet, mi piace, retweet, menzioni e risposte, nuovi follower, messaggi diretti ecc.) e inviate da Twitter (es.
notizie, momenti, allerte di emergenza e crisi ecc.).


Nel menu Notifiche > Notifiche push c’è anche la funzione Filtro qualità che, se attivata, permette di attivare un filtraggio automatico delle notifiche e ricevere meno avvisi dai contenuti di qualità inferiore e/o dalle persone con le quali si è interagito di meno.


In alternativa, se vuoi disattivare completamente le notifiche per Twitter, agisci dalle impostazioni di sistema facendo in questo modo.


  • Android – recati nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nel drawer) e vai su App.
    Seleziona, quindi, l’icona di Twitter tra le icone di tutte le app installate sul dispositivo, premi sulla voce Notifiche e, nella schermata che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.
  • iOS – recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e vai su Notifiche.
    Seleziona, quindi, l’icona di Twitter tra le icone di tutte le app installate sul dispositivo e, nella schermata che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.

Ovviamente, potrai tornare sui tuoi passi e riattivare le notifiche di Twitter in qualsiasi momento, seguendo le indicazioni che ti ho dato poc’anzi ma spostando su ON, anziché su OFF, la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.



Come disattivare SMS Twitter

Oltre alle notifiche push, ricevi anche degli avvisi via SMS da Twitter e ti piacerebbe, dunque, disattivarli?
No problem:
lascia che ti spieghi come fare agendo sia da computer che da smartphone o tablet.



Computer



IMMAGINE QUI 5


Per disattivare gli SMS di Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché clicca sulla tua foto profilo (in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre.


Nella pagina successiva, vai su Notifiche, quindi su Notifiche SMS e imposta su No (oppure deseleziona) tutte le voci relative ai tipi di notifica che non vuoi ricevere via SMS (es.
Retweet, menzioni e risposte e così via).



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 6


Se preferisci agire da Android o iOS, avvia l’app di Twitter e , se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché premi sulla tua foto profilo (in alto a sinistra), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato e vai su Notifiche > Notifiche SMS.


A questo punto, imposta su OFF o su No le opzioni relative agli avvisi che non vuoi più ricevere via SMS (es.
quelli relativi a messaggi diretti, mi piace, nuovi follower o retweet) e il gioco è fatto.



Come disattivare email Twitter

Twitter ti invia spesso email per avvisarti di alcune novità introdotte e/o per notificarti l’arrivo di messaggi diretti?
Vorresti liberarti di questi messaggi ma non sai come fare?
Allora segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a risolvere il problema in men che non si dica.



Computer



IMMAGINE QUI 7


Per disattivare la ricezione di email da parte di Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Clicca, quindi, sulla tua foto profilo (in alto a destra), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre e vai su Notifiche > Notifiche via email.


Nella pagina che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche via email e non riceverai più alcun messaggio da Twitter tramite posta elettronica.
In alternativa, usa le opzioni disponibili nei campi Relative a te e ai tuoi Tweet e Da Twitter per deselezionare solo i messaggi che non vuoi ricevere lasciando attivi gli altri.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 8


Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Twitter per Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sulla tua foto profilo (in alto a sinistra) e vai su Impostazioni e privacy > Notifiche > Notifiche via email.


A questo punto, se vuoi disattivare tutti gli avvisi ricevuti via email, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche via email, altrimenti deseleziona solo le opzioni che preferisci dai campi Relative a te e ai tuoi Tweet e Da Twitter.
Più facile di così?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come cercare persone su Twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come cercare persone su Twitter

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come cercare persone su Twitter, perchè su Twitter è possibile cercare sia personaggi famosi, personaggi del mondo dello spettacolo, artisti, cantanti, attori, oppure anche personaggi del mondo della cultura, politici ed economisti.

Su Twitter ci sono tantissimi profili professionali certificati di personaggi pubblici.
In questo articolo ti illustrerò i semplicissimi passaggi per cercare persone su Twitter ed entrare in contatto con loro.

Come cercare personaggi famosi su Twitter

Hai già imparato tutte le funzioni base per comunicare attraverso i tweet ma non sei riuscito ancora ad infoltire la tua cerchia di conoscenze e individuare le persone giuste da seguire.

Come twittare su Twitter

Twitter ha tutto ciò che ti serve per rintracciare vecchi amici e conoscere nuovi utenti con interessi affini ai tuoi senza dover fare alcuna fatica.
In che modo?
Adesso te lo spiego con una breve guida su come cercare persone su Twitter ma, ricorda, quando inizi a seguire una persona su questo social network non è obbligatorio che quest’ultima ricambi la cortesia iniziando a seguire te.

Come ti ho appena accennato, cercare persone su Twitter è un vero gioco da ragazzi.

Tutto quello che devi fare è

  • collegarti alla pagina principale del social network (collegandoti con il tuo account)
  • ed utilizzare la barra di Ricerca collocata nella barra nera in alto a destra per digitare il nome della persona da rintracciare.
  • Digita pure il nome completo e non l’username di Twitter, in quanto la ricerca è in grado di identificare i nomi degli utenti e non si ferma ai nick usati in fase di registrazione.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca, ti ritroverai al cospetto di una pagina di Twitter in cui non saranno elencati gli utenti del social network trovati con la ricerca ma messaggi in cui questi ultimi sono stati menzionati (es.
se hai cercato , non ti comparirà il mio profilo ma tutti i tweet in cui sono linkate le mie guide).


Per visualizzare gli utenti e non i tweet

  • devi cliccare sulla voce Persone che si trova in cima alla colonna di sinistra.

In questo modo, visualizzerai la lista degli utenti di Twitter che corrispondono alla ricerca del nome che hai effettuato.
Per visualizzare il loro profilo e i messaggi che hanno postato

  • clicca sul loro nome

Se invece vuoi abbonarti direttamente al loro profilo e visualizzare i tweet che scrivono nella tua timeline, clicca sul pulsante Segui collocato sulla destra.

Metodo alternativo per cercare persone su Twitter

Adesso sai come cercare persone su Twitter, ma esiste anche un altro modo per trovare utenti interessanti da seguire sul social network del volatile azzurro.
Puoi infatti ascoltare i consigli di Twitter e cominciare a seguire qualcuno degli utenti consigliati dal sito stesso.

Collegandoti alla pagina “Chi seguire”,

troverai una lista di utenti che Twitter ha selezionato per te in base ai tuoi interessi e al tipo di persone che già segui.
Non solo nomi famosi ma anche semplici utenti che hanno in comune con te passioni e conoscenze.
Anche in questo caso, puoi iniziare a ricevere gli aggiornamenti di una persona semplicemente cliccando sul pulsante Segui collocato accanto alla sua foto.

Insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta.

Che tu abbia dei nominativi ben precisi da cercare o sia curioso di conoscere (almeno virtualmente) nuove persone con i tuoi stessi interessi, Twitter ti offre tutti gli strumenti necessari a trovarle.
Fai solo attenzione ai fake che puoi trovare quando cerchi i VIP, mi raccomando!

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come si leggono i commenti su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come si leggono i commenti su twitter

Dopo aver sentito tanto parlare di Twitter, hai finalmente deciso di registrarti a quest’ultimo per poter entrare in contatto con altre persone e parlare degli argomenti di tuo interesse.
A tal proposito, visto che utilizzi questo servizio da poco tempo, non hai ancora ben chiaro come utilizzarlo per leggere le risposte ai tweet da te pubblicati o a quelli postati dagli altri utenti.


Come dici?
Le cose stanno proprio così e ti domandi, quindi, come si leggono i commenti su Twitter?
In tal caso, sarai felice di sapere che, nelle prossime righe di questo tutorial ti spiegherò come procedere utilizzando sia l’app ufficiale di Twitter per Android e iOS che collegandosi al social network da computer.
Inoltre, ti spiegherò come attivare le notifiche push, via email o via SMS, per essere sicuro di riuscire sempre a leggere le risposte.


Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più e non vedi l’ora di capire come leggere i commenti su Twitter, mettiti seduto bello comodo davanti al computer e tieni sotto mano il tuo smartphone o tablet.
Segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che, in un batter d’occhio, chiarirai tutti i tuoi dubbi riguardanti l’uso di questa famosissima piattaforma social.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.


Indice

  • Come leggere i commenti su Twitter
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • In caso di problemi

Come leggere i commenti su Twitter



IMMAGINE QUI 1


Twitter è un social network che permette la pubblicazione di contenuti testuali e multimediali, chiamati tweet, i quali hanno un limite di 280 caratteri, e possono essere commentati dagli altri utenti per dare vita a vere e proprie conversazioni.


Detto ciò, per leggere i commenti pubblicati su Twitter, puoi facilmente agire da smartphone e tablet, tramite l’app gratuita del social network per Android e iOS.
In alternativa, puoi agire anche da computer, collegandoti al sito Web ufficiale di Twitter.
A tal proposito, nelle righe che seguono ti spiego nel dettaglio come procedere.


Da smartphone e tablet

Vuoi sapere come si leggono i commenti su Twitter da smartphone o tablet?
In tal caso, avvia innanzitutto l’app di Twitter precedentemente scaricata dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS, ed effettua l’accesso al tuo account, se ancora non l’hai fatto.


A questo punto, nella schermata principale di Twitter, premi sull’icona della campanella situata nel menu in basso e premi poi sulla scheda Menzioni che trovi in alto:
in questo modo, ti verranno mostrate le menzioni, cioè i commenti di risposta ai tweet da te pubblicati.
Se vuoi capire a che tweet fa riferimento una specifica menzione, fai tap sul tweet di risposta per vedere tutta la conversazione.




IMMAGINE QUI 2


In aggiunta, puoi vedere i commenti ai tweet che vengono pubblicati da altri utenti su Twitter.
Per farlo, individua il tweet di tuo interesse, partendo, per esempio, dalla sezione principale di Twitter (l’icona della casetta situata nel menu in basso) oppure dalla sezione Tendenze (l’icona della lente di ingrandimento).


Detto ciò, tieni presente che un tweet ha delle risposte se presenta un numero in corrispondenza dell’icona del fumetto:
in tal caso, premi sul tweet e poi scorri la schermata successiva verso il basso, per vedere le risposte al tweet in questione.


Su Twitter, inoltre, è possibile creare più tweet concatenati (discussioni):
in tal caso, per vedere tutti i commenti di risposta a una discussione, puoi fare tap sulla voce Mostra questa discussione.
Dopodiché, nella schermata successiva, fai riferimento ai tweet pubblicati sotto l’icona del fumetto.




IMMAGINE QUI 3


Le medesime procedure sono valide anche per vedere i commenti ai tweet che hai pubblicato sul tuo profilo.
Per accedere a tale sezione, premi prima sull’icona della casetta in basso, poi sull’immagine del profilo in alto a sinistra e, infine, sulla dicitura Profilo, nella barra laterale.


A questo punto, per individuare tutti i tweet pubblicati sul tuo profilo, fai riferimento alle schede Tweet e Tweet e risposte.
In particolare, quest’ultima, mostra i tuoi messaggi di risposta ai tweet di altri utenti.


Da computer

Se preferisci utilizzare Twitter da computer, sarai felice di sapere che vedere i commenti pubblicati su Twitter è altrettanto semplice e immediato. Collegati, quindi, al sito Web ufficiale del social network usando un qualsiasi browser per la navigazione a Internet (per esempio Google Chrome), ed effettua l’accesso al tuo account, se ancora non l’hai fatto.


Adesso, se vuoi vedere i commenti di risposta ai tweet pubblicati da te, fai clic sull’icona della campanella situata in alto e premi poi sulla scheda Menzioni.
Per capire a che tweet fa riferimento una risposta, fai clic sullo stesso, e ti verrà mostrata la relativa conversazione.




IMMAGINE QUI 4


Vorresti vedere i commenti pubblicati su Twitter in risposta ai tweet di altri utenti?
Niente di più facile:
individua, innanzitutto, il tweet di tuo interesse facendo, per esempio, riferimento alla sezione principale del social network (l’icona di una casetta) o alla sezione Tendenze (l’icona #).


A questo punto, tieni presente che, se un tweet ha delle risposte, sarà presente un numero in corrispondenza dell’icona del fumetto.
In tal caso, per vedere tutte le risposte pubblicate, fai clic sul tweet, oppure premi sulla voce Mostra questa discussione, nel caso in cui vi siano più tweet concatenati.
I commenti a un tweet saranno quindi visibili sotto il tweet stesso.




IMMAGINE QUI 5


Le procedure appena indicate sono valide anche per vedere i commenti che altri hanno scritto nei tweet da te pubblicati sul tuo profilo.
Recati quindi in questa schermata, cliccando prima sulla tua immagine del profilo (in alto a destra) e poi sulla voce Profilo, nel menu che ti viene mostrato.


Agendo dalla sezione del tuo profilo, fai quindi riferimento alla scheda Tweet o Tweet e risposte per vedere lo storico di tutti i tweet da te pubblicati.
Anche in questo caso, puoi premere sul tweet, se questo ha delle risposte, oppure fare direttamente clic sulla voce Mostra questa discussione.


In caso di problemi



IMMAGINE QUI 6


Nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi nel leggere i commenti su Twitter, puoi attivare le notifiche push, via SMS o via email, relativamente ai messaggi di risposta.
Questa specifica operazione può essere eseguita in maniera molto simile tramite l’app di Twitter per Android e iOS o dal sito Web ufficiale del social network.


Detto ciò, per attivare le notifiche push, premi sulla tua immagine del profilo in alto a sinistra (su Android/iOS) o in alto a destra (da computer) e, nel menu che ti viene mostrato, seleziona la voce Impostazioni e privacy.


Adesso, se stai agendo da smartphone o tablet, premi voce Notifiche, dopodiché raggiungi il percorso Notifiche > Menzioni e risposte e sposta la levetta Menzioni e risposte su ON.


Se stai agendo da computer, invece, dopo aver raggiunto il menu Notifiche > Notifiche push, sposta la levetta Notifiche push su ON e apponi il segno di spunta sulla casella Da chiunque, in corrispondenza della voce Menzioni e risposte.




IMMAGINE QUI 7


Invece, per attivare le notifiche SMS da smartphone e tablet, raggiungi il percorso Notifiche > Notifiche SMS.
Aggiungi poi il tuo numero di telefono, premi sui pulsanti Aggiungi e Avanti e digita il codice di conferma ricevuto via SMS, per confermare l’inserimento del numero di telefono.
A questo punto, nella schermata successiva che ti viene mostrata, fai tap sulla voce Menzioni e risposte e sposta l’omonima levetta su ON.


Da computer, invece, raggiungi il percorso Notifiche > Notifiche SMS e attiva la casella Da chiunque, in corrispondenza della voce Menzioni e risposte.




IMMAGINE QUI 8


Se vuoi agire da smartphone e tablet per attivare le notifiche via email, raggiungi innanzitutto il percorso Notifiche > Notifiche via email.
Sposta quindi su ON la levetta Notifiche via email e attiva la voce Nuove notifiche, per ricevere le notifiche all’indirizzo email utilizzato in fase di registrazione.


Da computer, invece, raggiungi il percorso Notifiche > Notifiche via email, attiva la voce Notifiche via email e, infine, apponi il segno di spunta sulla voce Nuove notifiche.
È stato facile, vero?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come certificare account twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come certificare account twitter

Ci hai fatto caso?
Alcuni utenti su Twitter, di solito quelli più famosi, accanto al loro nome hanno un piccolo badge azzurro con un segno di spunta all’interno.
Sai che cos’è?
Quello è il simbolo che caratterizza gli utenti verificati di Twitter.


Gli utenti verificati sono persone (giornalisti, attori, conduttori, cantanti, ecc.) o aziende di cui Twitter ha verificato l’identità e garantisce che a scrivere sui loro profili siano davvero loro e non degli impostori.
Ma come certificare account Twitter per rendere “genuino” il proprio profilo?
La situazione è un po’ intricata, non può farlo chiunque, ma adesso se vuoi ti spiego tutto in dettaglio.


Se hai un sito Internet o un blog e vuoi sapere come certificare un account Twitter per indicare ai tuoi visitatori qual è il tuo profilo ufficiale sul social network del volatile azzurro, purtroppo devo darti una brutta notizia.
Dopo un periodo di test in cui accettava richieste inviate da parte degli utenti, Twitter ha smesso di accettare le proposte di certificazione degli account.


In pratica, adesso i responsabili del social network valutano da soli quali sono i profili a cui assegnare il badge di utente verificato e procedono in maniera totalmente autonoma.
Gli unici account verificati in questo momento su Twitter sono quelli degli inserzionisti e dei partner commerciali del sito (i quali possono rivolgersi al proprio account manager in caso di problemi con la certificazione).


Da sottolineare che un account verificato perde momentaneamente questo status quando l’utente a cui appartiene modifica il suo nome utente, l’indirizzo email o il sito Web indicato nel profilo, ma dopo una verifica da parte del social network il badge ritorna dopo poco tempo.




IMMAGINE QUI 1


L’unico modo che hanno le “persone comuni” per certificare account Twitter è inserire un pulsante di Twitter all’interno del proprio blog o sito Internet, in modo da indicare ai lettori (o ai fan, a seconda delle situazioni) qual è il profilo ufficiale da seguire sul social network del volatile azzurro.


Per inserire un pulsante di Twitter all’interno del tuo blog o sito Internet, non devi far altro che collegarti a questa pagina di Twitter, mettere il segno di spunta accanto alla voce Segui, personalizzare l’aspetto del pulsante usando il menu che compare in basso e copiare il codice HTML che viene generato da Twitter sul tuo sito/blog.


E che non ti venga in mente di simulare la presenza del badge degli account verificati sul tuo profilo Twitter, inserendo lo stemma azzurro nell’immagine del profilo o nello sfondo della pagina:
rischi una sospensione dell’account per violazione delle regole.
Amico avvisato, mezzo salvato!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come si usa twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come si usa twitter

Twitter è uno tra i servizi di social networking più famosi ed utilizzati al mondo.
Sicuramente tra i tuoi parenti, amici e colleghi c’è qualcuno che lo usa e di certo ne avrai sentito parlare in svariate occasioni.
Tuttavia se nonostante ciò ti stai ancora chiedendo come si usa Twitter forse è il caso che tu legga le seguenti righe.


Anche se apparentemente può sembrare difficile e non esattamente alla tua portata sappi che usare Twitter è in realtà molto semplice oltre che estremamente utile e divertente.
Prenditi quindi qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura di questo articolo per scoprire come si usa Twitter.


Per poter cominciare ad usare Twitter la prima cosa che va fatta è aprire il tuo browser web preferito e digitare nella barra degli indirizzi twitter.com in modo tale da visualizzare la pagina principale del servizio.
A questo punto procedi creando un tuo account in modo tale da poter cominciare a sfruttare il social network.
Per creare un account su Twitter puoi seguire l’apposita procedura indicata in questa guida.




IMMAGINE QUI 1


Adesso che ti sei iscritto la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di modificare rapidamente il tuo profilo così da poterti rendere facilmente riconoscibile per tutti.
Per fare ciò porta il cursore del mouse sul riquadro raffigurante un uovo posto nella parte in alto a destra della pagina web affianco al pulsante Tweet, cliccaci sopra e seleziona la voce Visualizza profilo collocata sotto il tuo nome.


Si aprirà la pagina web relativa al tuo profilo.
Fai quindi clic sul pulsante Modifica profilo e procedi inserendo un’immagine del profilo facendo clic su Cambia la foto del profilo e un’immagine di copertina facendo clic su Cambia la foto dell’intestazione.
Aggiungi poi qualche dettaglio su di te nella sezione Bio sotto la foto profilo e poi fai clic sul pulsante blu Salva modifiche.


Adesso prova a mandare il tuo primo tweet facendo clic sul pulsante blu Tweet collocato in alto a destra.
Nella finestra che si apre digita il messaggio di testo che vuoi che tutti leggano tenendo conto che hai a disposizione un massimo di 140 caratteri.
Se lo desideri aggiungi anche una foto o geolocalizza il tuo tweet cliccando rispettivamente su Aggiungi foto e Aggiungi posizione e poi fai clic sul pulsante blu Tweet.
Fatto, il tuo primo tweet è stato pubblicato.




IMMAGINE QUI 2


Adesso sei pronto a scoprire a che cosa servono le schede Home, Notifiche, Messaggi e Scopri poste nella parte alta della pagina.  La scheda Home è quella che permette di visualizzare la pagina principale di Twitter e nella quale sono raccolti i tuoi tweet e quelli degli utenti che segui, la scheda Notifiche permette di visualizzare le notifiche relative al tuo account, la scheda Messaggi consente di visualizzare i Messaggi diretti che altri utenti ti hanno inviato o che hai inviato tu a loro mentre la scheda Scopri permette di scoprire che cosa sta accadendo su Twitter in questo preciso istante fornendo informazioni in base a quelli che sono i contatti seguiti.
A seconda delle informazioni che si desidera ottenere è quindi necessario cliccare su una scheda piuttosto che su un’altra.


Per usare Twitter al meglio è inoltre fondamentale fare la conoscenza degli hashtag.
Gli hashtag altro non sono che delle parole precedute dal cancellato che servono ad identificare l’argomento del tweet e che ogni utente può aggiungere ai propri messaggi liberamente.


Puoi visualizzare quelli che sono gli hashtag più utilizzati al momento dando uno sguardo al riguardo Tendenze presente nella sezione sinistra della pagina web mentre puoi aggiungere un hashtag ai tuoi tweet semplicemente premendo il pulsante cancelletto sulla tastiera e scrivendo, senza lasciare spazi, la parola con cui desideri etichettare il tuo tweet come ad esempio #sapevatelo.




IMMAGINE QUI 3


Tieni inoltre ben presente che sul social network bell’uccellino azzurro, diversamente da Facebook, non esistono le amicizie.
Tutto si basa su follower e following.
I follower sono le persone che ti seguono mentre i following sono quelli che segui tu.
Se una persona ti segue tu non devi necessariamente seguirla e viceversa.


Per poter seguire qualcuno su Twitter tutto quel che devi fare altro non è che dare uno sguardo al box Chi seguire posto in alto a sinistra nella pagina web del social network e fare clic sulla voce Trova amici, se desideri seguire qualche tuo amico che è già iscritto al servizio, oppure su Account popolari, per visualizzare quelli che sono gli account più in voga presenti sul social network e che potrebbe essere interessante seguire (ci sono sportivi, personaggi del mondo dello spettacolo, politici e molto altro ancora).


Una volta individuato il profilo di chi di interesse cliccaci su e poi fai clic sul pulsante Segui per cominciarlo a seguire.
In caso di ripensamenti sappi che puoi smettere di seguire un utente in qualsiasi momento semplicemente aprendo il suo profilo, portando il cursore del mouse sul pulsante Following e facendoci clic sopra alla comparsa della scritta Smetti di seguire.




IMMAGINE QUI 4


Quando invece qualcuno inizia a seguire te su Twitter ricevi un’apposita notifica che puoi visualizzare facendo clic sulla scheda Notifiche.


Prima di augurarti buon divertimento su Twitter devi sapere un’ultima cosa.
Tutti i tweet che scrivi e che posti sono pubblici.
Nel caso in cui volessi comunicare privatamente con utente puoi farlo innanzitutto cominciandolo a seguire, aspettando che lui o lei faccia altrettanto, aprendo il suo profilo, cliccando sull’icona a forma di ruota ingranaggio e scegliendo la voce Invia un messaggio diretto.


A questo punto si aprirà una finestra mediante cui potrai digitare il tuo messaggio di testo ed inviarlo cliccando su Invia messaggio.
L’eventuale risposta al tuo messaggio diretto ti verrà notificata sempre attraverso la sezione Notifiche di Twitter.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come chattare su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chattare su twitter

La tua esperienza social al di fuori dalle “mura amiche” di Facebook ti sta piacendo.
Twitter si è rivelato molto più immediato ed intuitivo di quello che immaginavi ma ci sono ancora delle funzioni che rimpiangi rispetto al social network di Mark Zuckerberg.
Una di queste è la chat.


Vorresti tanto scoprire come chattare su Twitter ma non riesci a trovare da nessuna parte la funzione adatta a fare ciò.
In realtà è normale, Twitter non integra una vera e propria chat ma questo non significa che non puoi adattarti ed usare altre vie per parlare in maniera diretta con i tuoi amici.
Che ne dici se ne scopriamo adesso qualcuna insieme?


Prima di parlare di come chattare su Twitter, bisogna fare una doverosa premessa.
Twitter non ha una vera e propria chat attraverso la quale scambiarsi messaggi in tempo reale con gli amici connessi al social network in quel determinato momento, non è Facebook.
Tuttavia, è possibile sfruttare a mo’ di chat altre funzioni del sito che comunque risultano molto comode per comunicare rapidamente con i propri follower (e non solo).


Tanto per cominciare, ci sono i messaggi diretti che sono privati (proprio come quelli delle chat) e si possono scambiare solo fra due persone che si seguono reciprocamente (l’una deve essere follower dell’altra).
L’unica pecca è che non è possibile sapere in anticipo se chi è dall’altra parte è connesso alla Rete o no.


In ogni caso, per inviare un messaggio diretto non devi far altro che collegarti alla pagina Twitter della persona da contattare, cliccare sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e selezionare la voce Invia un messaggio diretto dal menu che si apre.
Digita quindi il tuo messaggio nel riquadro che compare (facendo sempre attenzione al limite dei 280 caratteri) e clicca sul pulsante Invia messaggio per spedire il messaggio.


L’utente contattato riceverà una notifica e potrà risponderti usando la stessa funzione di messaggio diretto non appena connesso al suo profilo Twitter (da PC, smartphone o tablet, non fa alcuna differenza).
Naturalmente, anche tu quando riceverai dei nuovi messaggi visualizzerai delle notifiche a riguardo (ad esempio, vedrai illuminarsi il pulsante con l’omino nella barra nera in alto).




IMMAGINE QUI 1


Un altro modo per chattare su Twitter è scrivere dei tweet rivolti ad un determinato utente immettendo la chiocciola (@) e il nome utente del destinatario (es.
salvo) all’inizio del messaggio.
In questo caso, i messaggi non saranno privati ma saranno visualizzabili oltre che dal destinatario anche dai suoi follower e da coloro che al contempo seguono anche te (da chi è follower di entrambi, per farla breve).


Come detto, per inviare messaggi diretti di questo tipo basta scrivere un nuovo tweet sulla propria timeline e principiarlo con la chiocciola e il nome utente del destinatario (es.
@salvo ciao, tutto bene?
) ma in caso di comunicazioni strettamente private, o comunque di scarso interesse pubblico, sono sconsigliati.




IMMAGINE QUI 2


Infine, non dimenticarti degli hashtag e delle tendenze che trovi elencate nella barra laterale di sinistra di Twitter.
Si tratta degli argomenti più caldi del momento grazie ai quali tutti gli utenti del social network possono scambiarsi pareri e opinioni su un determinato tema.
Non è proprio una chat di gruppo ma per lo scambio diretto di opinioni e pareri è anche meglio di quest’ultima.


Abbastanza semplice, no?
Ad ogni modo, ti ricordo che puoi trovare tutte le istruzioni su come usare Twitter nella guida che ti ho proposto sull’argomento qualche tempo fa.
Buon divertimento!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come taggare su twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come taggare su twitter

Dopo anni di utilizzo quotidiano di Facebook, hai deciso di espandere il tuo orizzonte social provando anche Twitter.
Ti trovi abbastanza bene su questo servizio ma non hai ancora ben chiare alcune meccaniche che lo differenziano dal social network di Mark Zuckerberg, ad esempio non hai ancora capito come taggare i tuoi amici (o per meglio dire le persone che segui o ti seguono) all’interno di messaggi e foto.


Beh, in realtà su Twitter non ci sono i tag come su Facebook.
Esistono gli hashtag, che permettono di categorizzare i propri tweet e ricondurli a degli argomenti specifici (come ti ho spiegato nella mia precedente guida su come funziona Twitter) oppure puoi menzionare gli altri utenti nei tuoi tweet in modo che ricevano delle notifiche del fatto che hai parlato di loro.
Se vuoi saperne di più, direi di non perdere altro tempo e di vedere subito come taggare su Twitter per interagire con gli altri utenti del servizio.


Se vuoi imparare come taggare su Twitter, ossia come menzionare un altro utente del servizio in uno dei tuoi messaggi, tutto quello che devi fare è digitare il suo nome anticipato dal simbolo della chiocciola (@) all’interno del tweet da pubblicare.
Fai attenzione a non digitare il suo nome completo (es.
@) ma il suo nome utente di Twitter (es.
@salvo), altrimenti il tag, o per meglio dire la menzione, non verrà riconosciuta da Twitter.


Ad ogni modo, per evitare questo tipo di errori basta cominciare a digitare il nome della persona da menzionare all’interno del tweet e, come accade su Facebook, cliccare su uno dei suggerimenti per il completamento automatico che compaiono in basso.
Lo stesso procedimento vale anche per la versione di Twitter per smartphone e tablet (dove è presente un apposito pulsante con il simbolo della chiocciola), più facile di così?


Una volta pubblicato il tweet nel quale hai inserito il nome di un altro utente, quest’ultimo riceverà una notifica del fatto che lo hai menzionato.
In questo modo, a meno che la persona in questione non abbia disattivato le notifiche di Twitter relative alle menzioni, sarai sicuro che il tuo messaggio non passerà inosservato.
Leggi la mia guida su come twittare su Twitter per saperne di più.




IMMAGINE QUI 1


Quando decidi di taggare su Twitter un’altra persona, devi prestare attenzione anche al punto del messaggio in cui inserisci il nome della persona menzionata.
Difatti, se inserisci il nome dell’utente all’inizio del tweet (es.
@salvo, come stai?) il tweet sarà visibile solo a te, l’utente menzionato e i follower che seguono entrambi.
Se invece inserisci il “tag” in un altro punto del tweet (es.
sto leggendo una guida pubblicata da @salvo sul suo blog) il messaggio sarà visibile a tutti gli altri utenti, indipendentemente dalle persone che seguono.


Oltre che nei messaggi, puoi menzionare altre persone su Twitter anche quando pubblichi delle foto.
Basta seguire la procedura standard per postare foto su Twitter che ti ho descritto dettagliatamente nella mia guida sull’argomento ed associare all’immagine un tweet contenente la menzione ad un altro utente, sempre digitando il simbolo della chiocciola seguito dal suo nome.


Anche in questo caso, la procedura è valida sia per l’utilizzo di Twitter da computer sia per l’utilizzo del servizio da smartphone o tablet.
Per approfondire l’argomento, dai un’occhiata anche ai miei articoli dedicati a come usare Twitter su iPhone e come usare Twitter su Android, potrebbero tornarti utili.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

Come commentare su Twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come commentare su Twitter

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come commentare su Twitter i post delle altre persone e degli altri profili.
Su Twitter è molto semplice commentare e poestare re-tweet su altri tweet di altree persone.

Commentare su Twitter

Spinto dalla curiosità e dai tanti commenti positivi dei tuoi amici, alla fine anche tu hai deciso di iscriverti a Twitter e “cinguettare” sul tuo profilo personale.
Sei molto affascinato da questo social network e dal suo funzionamento ma, essendo ormai abituato a Facebook, non riesci ancora a comprendere alcuni dei suoi meccanismi legati ai post e ai commenti.

Commenti e re-tweet su Twitter

Devi sapere che su Twitter è presente un sistema di commenti diverso da quello di Facebook ma non in maniera così eclatante come probabilmente immagini.
Il meccanismo per i commenti e i post di Twitter è forse meno lineare rispetto a quello del social network fondato da Mark Zuckerberg ma più aperto e facile da usare.
Scopriamolo in dettaglio vedendo insieme come commentare su Twitter.

Procedura semplice per fare commenti su Twitter

Vediamo in linea generale come fare commenti su Twitter

Se vuoi scoprire come commentare su Twitter

  • individuare il messaggio al quale vuoi inviare una risposta
  • posizionare il puntatore del mouse su di esso
  • cliccare sulla voce Risposta collocata sotto il post
  • Si aprirà un box all’interno del quale potrai digitare il tuo commento
  • visualizzare tutte le risposte lasciate dalle altre persone.

Lunghezza dei commenti su Twitter

Anche per i commenti vale la regola dei 280 caratteri a tweet, ai quali vanno però sottratti i caratteri necessari a comporre il nome utente della persona a cui si risponde.

Ad esempio, per rispondere ad un tweet di è possibile usare 280 caratteri meno i 15 caratteri del nome @salvo che viene inserito automaticamente all’inizio del commento (e non va cancellato).

Commentare Tweet di persone che non ti seguono

Una delle cose che distingue Twitter da Facebook è che puoi commentare anche i messaggi di persone che segui ma non seguono te (ossia non sono tuoi follower).

Basta seguire la procedura che ti ho appena illustrato e l’utente a cui risponderai riceverà una notifica del fatto che un suo tweet ha ricevuto un commento.

IMMAGINE QUI 1

Le risposte che invii tramite il tuo profilo Twitter possono essere visualizzate solo da chi segue allo stesso tempo te e la persona a cui hai inviato il commento.

Therad di commenti su Twitter

I tweet che fanno parte di una conversazione fra due o più utenti possono essere visualizzati in serie (come accade su Facebook) posizionando il cursore del mouse su uno di essi e cliccando sulla voce Visualizza conversazione che compare in basso.

Messaggi diretti (DM) e commenti su Twitter

Un altro modo per commentare su Twitter è sfruttare il sistema di messaggi diretti, che permette di scambiare messaggi privati fra due utenti che si seguono fra loro.

Per inviare un messaggio diretto, segui la facilissima procedura qui sotto:

  • devi accedere alla pagina del profilo di un utente che segui e che a sua volta è un tuo follower,
  • cliccare sull’icona dell’omino in alto a destra
  • selezionare la voce Invia un messaggio diretto dal menu che compare.

I messaggi diretti funzionano come i messaggi privati di Facebook e non possono essere visualizzati da terzi.

Per maggiori informazioni su questi ultimi e altre funzioni di Twitter, ti invito a leggere le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter.
Vedrai, risulterà tutto molto più semplice di quello che aspettavi.

TUTORIALS SU TWITTER

Come iscriversi a Twitter
Come registrarsi a Twitter
Che cosa è un Tweet su Twitter
Come twittare su Twitter
Come taggare su Twitter
Come cercare persone su Twitter
Come scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter tramite siti web
App per scaricare video da Twitter

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

come twittare su Twitter

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come twittare su Twitter

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come twittare su Twitter, ossia come creare un post sul tuo profilo Twitter, per farlo leggere e visualizzare ad altre persone.

Su Twitter, un post, un articolo, può contenere sia testo che immagini, oppure può anche contenere un video o un’animazione GIF.

Cosa è un Tweet su Twitter

Il termine Tweet, che indica il cinguettio degli uccellini, sta ad indicare un post, in pratica una pubblicazione singola, all’interno del tuo profilo.

Come creare tweet su Twitter

I tuoi amici appassionati di informatica hanno fatto di tutto per convincerti ad abbandonare Facebook e passare a Twitter.
Tu ovviamente non hai dato loro ascolto.
Non abbandonerai il tuo profilo su Facebook ma hai deciso di provare comunque il social network del volatile azzurro per scoprire come funziona.

Ottima scelta, allora lascia che ti spieghi velocemente come twittare su Twitter.
Le differenze rispetto a Facebook sono tantissime, te lo assicuro, ma se segui le indicazioni che sto per darti, l’approccio con questo nuovo servizio ti risulterà molto meno traumatico del previsto.
Cominciamo!

Come iscriversi a Twitter per creare Tweet su Twitter

Prima di vedere come twittare su Twitter con precisione, devi crearti un account gratuito sul social network.

  • apri il tuo browser preferito
  • visita la pagina ufficiale di Twitter www.twitter.com
  • compila il modulo collocato in basso a destra per iscriverti a Twitter.

Se incontri qualche difficoltà o hai dubbi su come portare a termine correttamente la procedura, dai pure un’occhiata alla mia guida dedicata a come iscriversi a Twitter.
Come iscriversi a Twitter dal computer

Seguire utenti ed essere seguiti da utenti, il meccanismo dei Followers

Una volta completata la tua iscrizione, in teoria saresti pronto a scrivere qualche messaggio ma prima direi di chiarire il concetto di follower e following.

Su Twitter non ci sono gli amici come su Facebook e non c’è obbligo di reciprocità, questo significa che chiunque può seguire gli aggiornamenti di una determinata persona senza che questa debba accettare l’amicizia o ricambiare il favore seguendo a sua volta chi l’ha aggiunto.

I follower sono le persone che seguono un utente di Twitter visualizzandone i messaggi sulla propria timeline (la pagina principale del social network), i following sono invece le persone che un utente ha deciso di seguire.
Per diventare follower di una persona su Twitter, non bisogna far altro che collegarsi alla sua pagina e

cliccare sul pulsante Segui.

Come creare un Tweet su Twitter

Se non sai come cercare persone su Twitter, sentiti libero di consultare la mia guida sull’argomento.

Come cercare persone su Twitter

IMMAGINE QUI 1

Chiariti questi concetti chiave, cerca di crearti un pubblico vasto di follower e comincia a twittare su Twitter.

  • apri il tuo programma browser preferito, che usi per navigare su Internet
  • visita la pagina ufficiale di Twitter
  • clicca nel campo di testo Scrivi un nuovo Tweet collocato nella parte sinistra dello schermo.
  • scrivi quindi il tuo messaggio (tweet, in gergo) rispettando il limite di 280 caratteri
  • clicca sul pulsante Tweet per postarlo sulla tua pagina.

Nei tweet è possibile inserire anche delle menzioni e degli hashtag.
Attraverso le menzioni puoi digitare il nome di un utente di Twitter e citarlo nel tuo messaggio facendo ricevere una notifica a quest’ultimo (per effettuare una menzione occorre digitare il nome utente della persona anticipato dalla chiocciolina, es.


@salvo), mentre attraverso gli hashtag puoi “etichettare” i tuoi tweet in modo da farli comparire nelle ricerche relative ad un determinato argomento (gli hashtag sono sempre anticipati dal simbolo cancelletto, es.
#argomento).

Come aggiungere un hashtag ad un Tweet du Twitter

Puoi visualizzare l’elenco degli hashtag più usati dagli utenti di Twitter in un determinato momento consultando la classifica delle Tendenze nella barra laterale di sinistra.

Tutti i tweet pubblicati su Twitter sono pubblici, questo significa che sono visualizzabili dai tuoi follower.
Esistono però i messaggi diretti che consentono a due utenti che si seguono fra loro (in questo caso la reciprocità deve esserci, dunque) di scambiarsi messaggi privati.

Per inviare un messaggio privato ad un utente di Twitter, devi collegarti alla sua pagina,

  • clicca sul pulsante con l’icona dell’omino che si trova in alto a destra
  • seleziona la voce Invia un messaggio diretto dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 2

Ora sai tutto dei messaggi testuali, ma oltre a twittare su Twitter è possibile anche postare foto, video e link.
Nel primo caso, non devi far altro che

cliccare sull’icona della macchina fotografica

scegliere l’immagine da allegare al tuo tweet, mentre per i video devi ricorrere a dei servizi di terze parti (es.Twitvid)

e per i link basta incollare l’indirizzo della pagina da condividere nel proprio messaggio (il cui limite di caratteri scenderà automaticamente a 260).

Trovi maggiori informazioni su queste tre procedure nei miei articoli su come postare foto su Twitter, come twittare un video e come twittare link.
Non dimenticare, inoltre, che è possibile usare Twitter anche tramite smartphone.


Esistono le applicazioni ufficiali di Twitter per iPhone, Android ed altre piattaforme mobile che sono estremamente semplici da usare e permettono di sfruttare appieno tutte le funzioni del social network.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Twitter, follower, followers, post su Twitter, profilo Twitter, Tweet, twittare, Twitter

Articoli recenti

  • Come creare un account Facebook
  • Come creare una pagina Facebook
  • Come creare un account Instagram
  • Come creare un account Whatsapp
  • Come si fanno le dirette su Instagram
  • Come condividere una vecchia diretta su Instagram
  • Come condividere una diretta registrata su Instagram
  • Come condividere video di Facebook su WhatsApp su smartphone Android
  • Telegram – App alternativa a WhatsApp
  • Come scaricare WhatsApp su smartphone Android
  • Come salvare le storie Instagram degli altri in anonimo
  • Scaricare le storie Instagram di altri profili con Story Saver
  • Come regolare luminosità e contrasto su una foto Instagram
  • Come vedere il nome di WhatsApp su Android o su iPhone
  • Come disconnettersi da Facebook

TUTORIALS IN EVIDENZA

Come scaricare video da Twitter

Come scaricare video da Instagram

Come scaricare video da OnlyFans

Come scaricare video da YouTube gratis

Come funzionano le storie WhatsApp

Come funzionano le Storie su WhatsApp

Come vedere chi fa screenshot su Instagram

Come vedere se fanno screenshot su Instagram Stories 2020

https://www.wozzzappe.com
PostaelettronicaFacile.it

Categorie

  • Instagram
    • account Instagram
    • account aziendale Instagram
    • biografia Instagram
    • followers
    • aggiornare Instagram
    • bloccare su Instagram
    • privacy su Instagram
    • foto Instagram
    • zoom foto Instagram
    • album fotografici
    • Like su Instagram
    • storie Instagram
    • musica di sottofondo storie Instagram
    • salvare storie Instagram
    • fare screenshot nelle storie Instagram
    • ripostare Storie Instagram
    • app per scaricare profili Instagram
    • 4K Stogram
    • Direct Messages Instagram
    • dirette Instagram
    • dirette su Instagram
    • assistenza Instagram
    • guadagnare con un profilo
    • SWIPE UP su Instagram
    • Instagram Insights
    • dark mode
  • WhatsApp
    • account WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • inviare foto su WhatsApp
    • messaggi su whatsapp
    • silenziare chat WhatsApp
    • togliere notifiche WhatsApp
    • spiare account WhatsApp
    • stato WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • privacy su WhatsApp
    • storie su WhatsApp
    • WhatsApp Web
  • Telegram
    • account Telegram
    • profilo Telegram
    • amministratore di un gruppo Telegram
    • backup delle chat Telegram
    • gruppi Telegram
    • gruppi pubblici su Telegram
    • gruppi privati su Telegram
  • Twitter
    • account Twitter
    • profilo Twitter
    • assistenza Twitter
    • profili di modelle su Twitter
    • pagina Twitter
  • TikTok
  • Skype
    • videochiamate con Skype
    • colloqui di lavoro su Skype
  • Viber
  • MYM.fans
  • OnlyFans
    • scaricare video da OnlyFans
    • scaricare foto da OnlyFans
  • Facebook
    • account Facebook
    • account aziendale Facebook
    • dirette Facebook
    • Facebook Messenger
    • pagina Facebook
    • assistenza Facebook
  • app Instagram
  • app Messenger
  • app Skype For Business
  • app Telegram
  • app WhatsApp
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
    • profilo Instagram pubblico
    • profilo Instagram privato
  • instagrammine
  • influencer
  • app per scaricare video dai social
  • scaricare foto Instagram
  • catturare storie Instagram
  • scaricare profili Instagram
  • scaricare video Instagram
  • scaricare video da Twitter
  • video Instagram
  • video su Twitter
  • Links
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS COME SCARICARE
  • Sitemap
  • Autore IlMagoDelComputer
social-facile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS COME SCARICARE LINKS SMARTPHONE SITEMAP
error

Invia questo tutorial ad un amico

  • Facebook
    fb-share-icon
  • Twitter
    Tweet
  • LinkedIn
    Share
  • WhatsApp