Salta al contenuto

social-facile.it

Guide e tutorials sui social networks: Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter, LinkedIn etc

  • Instagram
    • account Instagram
    • account aziendale Instagram
    • biografia Instagram
    • followers
    • aggiornare Instagram
    • bloccare su Instagram
    • privacy su Instagram
    • foto Instagram
    • zoom foto Instagram
    • album fotografici
    • Like su Instagram
    • storie Instagram
    • musica di sottofondo storie Instagram
    • salvare storie Instagram
    • fare screenshot nelle storie Instagram
    • ripostare Storie Instagram
    • app per scaricare profili Instagram
    • 4K Stogram
    • Direct Messages Instagram
    • dirette Instagram
    • dirette su Instagram
    • assistenza Instagram
    • guadagnare con un profilo
    • SWIPE UP su Instagram
    • Instagram Insights
    • dark mode
  • WhatsApp
    • account WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • inviare foto su WhatsApp
    • messaggi su whatsapp
    • silenziare chat WhatsApp
    • togliere notifiche WhatsApp
    • spiare account WhatsApp
    • stato WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • privacy su WhatsApp
    • storie su WhatsApp
    • WhatsApp Web
  • Telegram
    • account Telegram
    • profilo Telegram
    • amministratore di un gruppo Telegram
    • backup delle chat Telegram
    • gruppi Telegram
    • gruppi pubblici su Telegram
    • gruppi privati su Telegram
  • Twitter
    • account Twitter
    • profilo Twitter
    • assistenza Twitter
    • profili di modelle su Twitter
    • pagina Twitter
  • TikTok
  • Skype
    • videochiamate con Skype
    • colloqui di lavoro su Skype
  • Viber
  • MYM.fans
  • OnlyFans
    • scaricare video da OnlyFans
    • scaricare foto da OnlyFans
  • Facebook
    • account Facebook
    • account aziendale Facebook
    • dirette Facebook
    • Facebook Messenger
    • pagina Facebook
    • assistenza Facebook
  • app Instagram
  • app Messenger
  • app Skype For Business
  • app Telegram
  • app WhatsApp
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
    • profilo Instagram pubblico
    • profilo Instagram privato
  • instagrammine
  • influencer
  • app per scaricare video dai social
  • scaricare foto Instagram
  • catturare storie Instagram
  • scaricare profili Instagram
  • scaricare video Instagram
  • scaricare video da Twitter
  • video Instagram
  • video su Twitter
  • Links
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS COME SCARICARE
  • Sitemap
  • Autore IlMagoDelComputer

Categoria: Instagram

Come aggiornare l’app Instagram

Guida all’aggiornamento dell’app Instagram su smartphone

Se riscontri dei problemi relativamente alle Storie di Instagram, la prima cosa che devi fare è assicurarti di aver installato l’ultima versione dell’applicazione sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10, per poter utilizzare le ultime funzionalità presenti sul social network. Si tratta di una verifica molto semplice da effettuare; segui quindi le indicazioni che trovi nelle righe che seguono e di sicuro non sbaglierai.

Come aggiornare l’app Instagram su Android

Per verificare che l’applicazione di Instagram sia aggiornata all’ultima versione disponibile su Android,

  • devi avviare il Play Store
  • il negozio virtuale predefinito del sistema operativo di Google tramite il quale si scaricano, acquistano e installano i giochi e le applicazioni.
  • Fai quindi tap sulla sua icona

(è quella con il simbolo del play colorato presente in home screen)

  • premi sul pulsante con il simbolo (☰)
  • premi sulla voce Le mie app e i miei giochi.
  • Adesso cerca le sezioni denominate Installate e Aggiornamenti:
  • se in una di queste due schermate vi è l’icona dell’app di Instagram
  • e la dicitura Aggiorna
  • significa che l’applicazione non è aggiornata all’ultima versione e che quindi devi procedere manualmente.

Come aggiornare l’app Instagram su Android

  • Per farlo, pigia sul pulsante Aggiorna
  • e, al termine del download

Come avviare l’app Instagram aggiornata su Android

  • avvia l’app premendo sul pulsante Apri del Play Store
  • oppure facendo tap sulla sua icona presente nella schermata principale del dispositivo.

Quella che ti ho appena indicato è la procedura relativa all’aggiornamento manuale delle applicazioni.

Come aggiornare le applicazioni Android

Solitamente, infatti le applicazioni Android sono in grado di aggiornarsi automaticamente, ma può essere che tu non abbia attivato questa impostazione.

A questo proposito, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come aggiornare le app Android, in modo tale da attivare quest’ultima funzionalità senza errori.

Tutorials e guide su Android su WWW.ROBOTTINOFACILE.IT

Come aggiornare l’app Instagram su iPhone

Sui device iOS è altrettanto facile verificare la presenza di aggiornamenti per le app installate tramite l’App Store e, nel caso, eseguire l’aggiornamento manuale di queste ultime.

Tramite la schermata principale del tuo dispositivo

  • pigia sull’icona dell’App Store
  • (è quella di colore azzurro con il simbolo di una “A” stilizzata)
  • e premi sul pulsante Aggiornamenti
  • (il simbolo di una freccia verso il basso), che puoi trovare nella barra in basso.
  • Se in questa sezione vi è l’icona dell’app di Instagram,
  • significa che l’applicazione ha bisogno di essere aggiornata.
  • In questo caso, pigia sul pulsante Aggiorna
  • e attendi che il download e l’installazione avvengano automaticamente.

Ti ricordo che, se lo desideri, puoi attivare la funzionalità relativa agli aggiornamenti automatici per le app di iOS.

Come aggiornare le applicazioni su iPhone

A questo proposito, se vuoi sapere come procedere, ti consiglio di leggere il mio come aggiornare le app dedicato all’argomento.

TUTORIALS E GUIDE SU IPHONE su WWW.MELAFACILE.IT

TUTORIALS E GUIDE SU IPHONE su WWW.MELATUTORIALS.IT

Come aggiornare l’app Instagram su Windows 10

Le Storie di Instagram sono disponibili anche nell’applicazione per Windows 10, a patto che, anche in questo caso, tu abbia aggiornato l’applicazione all’ultima versione disponibile. Per eseguire quest’operazione,

  • fai clic sulla barra di ricerca di Cortana,
  • in corrispondenza della dicitura Scrivi qui per eseguire la ricerca
  • digita il termine Microsoft Store
  • e fai tap sulla sua icona tra i risultati della ricerca
  • (è il simbolo di un sacchetto della spesa bianco con al centro il logo di Windows)
  • ad applicazione avviata
  • premi sul pulsante con il simbolo (…)
  • situato nell’angolo in alto a destra
  • e poi fai clic sulla voce Download e aggiornamenti.

Come ricercare aggiornamenti per Instagram su Windows 10

  • pigia sul pulsante Recupera aggiornamenti
  • per avviare la ricerca e il download automatico per gli stessi.
  • Al termine di quest’operazione
  • avvia l’applicazione di Instagram,
  • pigiando sul pulsante Avvia del Microsoft Store.

Prima operazione da fare dopo l’aggiornamento di Instagram

Come Attivare le Storie su Instagram

Una volta aggiornata l’applicazione di Instagram, devi effettuare il login alla piattaforma utilizzando i dati del tuo account.

Non ti sei ancora registrato a Instagram o non sai come fare il login?

Non preoccuparti, leggi il mio come registrarsi su Instagram su come eseguire la creazione di un account oppure come accedere ad Instagram in cui ti spiego come effettuare l’accesso alla piattaforma.

Come Attivare le Storie su Instagram

Come ti ho spiegato, le Storie di Instagram sono una funzionalità presente in maniera predefinita sul social network, ma potrebbe essere richiesto un passaggio aggiuntivo per il loro corretto utilizzo.

Tramite la sezione iniziale di Instagram su Android, iOS o Windows 10,

  • premi sul pulsante con il simbolo di un omino
  • per visualizzare la schermata del tuo profilo
  • premi sulla tua immagine del profilo
  • premi sul pulsante Apri la fotocamera

  • concedi all’applicazione il permesso di utilizzo per la stessa
  • e per il microfono premendo sulle voci di conferma che appaiono

Come attivare i permessi per Instagram su Windows 10

Su Windows 10, se non riesci a concedere all’app i permessi relativi alla fotocamera o al microfono

  • recati nella sezione Impostazioni
  • > App di Windows
  • Individua l’icona dell’applicazione di Instagram
  • fai clic su di essa e poi sulla voce Opzioni avanzate
  • Tramite la sezione Autorizzazione app
  • sposta infine la levetta da OFF a ON, in corrispondenza delle diciture Fotocamera, Microfono, Immagini e Video
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account, account Instagram, aggiornamento Instagram, app di messaggistica, app Instagram, Instagram, privacy su Instagram, profilo Instagram, social network, social networks, storia Instagram, storie Instagram, stories Instagram

come accedere a instagram senza password

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come accedere a instagram senza password

Utilizzi Instagram da anni e ti diverti a postare i tuoi scatti tramite il servizio numero uno al mondo per quel che concerne la condivisione di foto.
Conosci “vita, morte e miracoli” di questa famosissima app, probabilmente molto più che del suo stesso creatore.
Ciononostante c’è una domanda che da qualche giorno a questa parte ti sta ponendo ed alla quale non riesci proprio a trovare una risposta:
come accedere a Instagram senza password?


Mi sbaglio?
No, ecco.
Allora facciamo così:
se ti concedi qualche minuto di tempo libero e ti concentri sulla lettura di questo mio tutorial interamente dedicato alla questione posso darti io la riposta che cerchi e fornirti tutte le spiegazioni del caso.
Sì?
Benissimo! Allora al bando le ciance e mettiamoci subito all’opera tenendo però ben presente una cosa… accedere ad Instagram in senso assoluto senza password non è possibile!


Per l’esattezza, se quello che intendi è riuscire ad accedere nuovamente al tuo account in seguito ad un’eventuale dimenticanza della password oppure se preferisci evitare di dover digitare nome utente e password di Instagram in favore del login tramite Facebook o, ancora, se vuoi che l’app ricordi le credenziali dopo aver effettuato il logout allora si, la cosa è fattibile.
In qualsiasi altro caso no, mi spiace.
Per saperne di più continua pure a leggere, torvi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito.


Indice

  • Ricevere assistenza per l’accesso
    • Da mobile
    • Da computer
    • Da Web
  • Accedere tramite Facebook
    • Da mobile
    • Da computer
    • Da Web
  • Ricordare la password
    • Da mobile
    • Da computer
    • Da Web

Ricevere assistenza per l’accesso

Ti interessa capire come fare per poter accedere ad Instagram senza la password nel senso che non ricordi più la parola chiave necessaria per effettuare il login al tuo account e vorresti rimediare in qualche modo?
Allora attieniti alle indicazioni che trovi qui di seguito e vedrai che in men che non si dica riuscirai a far fronte alla cosa, sia da mobile che da computer oltre che agendo dal browser Web.



Da mobile



IMMAGINE QUI 1


Per poter accedere nuovamente al tuo account Instagram da smartphone o tablet dopo aver smarrito la password il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, tappare sull’icona dell’applicazione e premere, nella schermata di login che vedi apparire, sul collegamento in azzurro Ricevi assistenza con l’accesso che sta in basso.


A questo punto, scegli se recuperare la tua password tramite nome utente oppure mediante numero di telefono.
Nel primo caso, digita, nel campo che vedi comparire sullo schermo, il nome utente che utilizzi su Instagram oppure l’indirizzo di posta elettronica con il quale hai effettuato la registrazione al servizio dopodiché premi sul bottone Invia link di acceso e successivamente su OK.


In seguito, apri la tua casella di posta elettronica, apri il messaggio che ti è stato inviato dal team di Instagram e premi sul collegamento reset your Instagram password presente al suo interno. Nella pagina Web che andrà ad aprisi nel browser, digita nell’apposito campo visualizzato la password che desideri utilizzare e conferma la scelta effettuata immettendo ancora una volta la nuova password e tappando poi sul bottone Reimposta password.


Se invece hai scelto di recuperare la password di Instagram tramite telefono, tappa sulla scheda Telefono, digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo e premi su Invia il link di accesso.
Apri quindi l’SMS che ti è stato spedito da Instagram sul tuo numero di telefonino e tappa sul link presente al suo interno.
Fatto!


In entrambi i casi, tieni presente che se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, per poter effettuare il login dovrai anche digitare il codice numerico che ti verrà inviato da Facebook (questo perché, nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, Instagram è di proprietà del social network di Mark Zuckerberg) in maniera automatica quando proverai ad effettuare l’accesso.



Da computer



IMMAGINE QUI 2


Possiedi un PC con su installato Windows 10 e sei solito utilizzare Instagram da li mediante l’apposita app?
Beh, anche in tal caso è possibile recuperare la password.
Come?
Te lo spiego immediatamente! Tanto per cominciare accedi al menu Start e clicca sull’icona di Instagram dopodiché clicca sul collegamento Accedi che sta in basso nella finestra dell’applicazione che è comparsa sul desktop e seleziona il link Ricevi assistenza con l’accesso.


Adesso, indica se effettuare il recupero delle credenziali d’accesso mediante nome utente o password o via telefono.
Nel primo caso, digita, nel campo vuoto annesso alla finestra dell’applicazione, il nome utente che usi su Instagram oppure l’indirizzo di posta elettronica con cui hai eseguito la registrazione al servizio dopodiché premi fai clic sul pulsante Invia link di acceso e successivamente su OK.


Dovrai poi accedere alla tua casella email, aprire il messaggio che ti è stato inviato dal team di Instagram e dovrai fare clic sul collegamento reset your Instagram password al suo interno. Nella pagina Web che successivamente vedrai aprire nella finestra del browser dovrai compilare il campo visualizzato con la nuova parola chiave che intendi utilizzare e dovrai poi confermare la scelta fatta digitando ancora una volta la nuova password e cliccando poi sul bottone Reimposta password.


Se invece preferisci recuperare la password di Instagram mediante telefono, devi cliccare sulla scheda Telefono, devi digitare il tuo numero di telefono nell’apposito campo e devi poi fare clic sul pulsante Invia il link di accesso.
Apri quindi l’SMS che ti è stato spedito da Instagram sul tuo numero di cellulare, tappa sul link presente al suo interno e segui la procedura per reimpostare la password che ti viene proposta.


In tutti e due i casi, se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, per poter effettuare il login dovrai inserire anche il codice numerico che ti verrà inviato da Facebook in automatico quando proverai ad eseguire l’accesso al servizio.



Da Web



IMMAGINE QUI 3


Vuoi accedere ad Instagram da Web ma non ricordi la password del tuo account?
Allora tanto per cominciare avvia il browser con cui sei solito navigare in rete e collegati a questa pagina per la reimpostazione della chiave d’accesso al servizio.
Digita quindi l’indirizzo di posta elettronica con cui ti sei registrato ad Instagram o il tuo nome utente nell’apposito campo in alto ed immetti il codice di sicurezza che ti viene mostrato a schermo nel campo vuoto in baso dopodiché clicca sul pulsante Reimposta password.


Una volta fatto ciò, il procedimento da seguire è praticamente uguale a quella visto insieme poc’anzi nel caso del recupero della password da mobile e da computer.
Dovrai dunque attendere la ricezione di una mail apposita da parte del team di Instagram, dovrai poi premere sul link reset your Instagram password presente al suo interno e, nella pagina Web che andrà ad aprirsi, dovrai digitare per due volte di fila la nuova password che intendi impiegare.


Infine, ricordati di fare clic sul bottone Reimposta password per confermare il tutto.
Anche in tal caso, se se sul tuo account risulta abilitata l’autenticazione a due fattori dovrai poi digitare, nell’apposto campo di testo che ti verrà mostrato nella finestra del browser, il codice di sicurezza che hai ricevuto sul tuo numero di telefonino.



Accedere tramite Facebook

Se invece ti interessa capire come fare per accedere ad Instagram senza password nel senso che preferisci rimpiazzare la procedura di inserimento dei dati di login di Instagram con quelli del tuo account Facebook la procedura da seguire è quella che trovi indicata qui di seguito.
In base a quelle che sono le tue necessità, puoi seguire le indicazioni per effettuare l’accesso da mobile, da computer oppure da Web.
È semplicissimo in tutti i casi.



Da mobile



IMMAGINE QUI 4


Se ti interessa capire come fare per poter accedere ad Instagram utilizzando il tuo account Facebook da smartphone e tablet, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo ed avviare l’app di Instagram.
Adesso, se hai già effettuato l’accesso ad Instagram e vuoi collegare il tuo profilo Facebook, tappa sull’icona dell’omino che sta in basso a destra nella schermata dell’applicazione, poi sul bottone a forma d’ingranaggio nella pagina del tuo profilo che vedi apparire e successivamente premi su alla voce Account collegati che trovi in corrispondenza della sezione Impostazioni.


Pigia quindi sull’icona di Facebook, digita i dati d’accesso relativi al tuo profilo sul social network e poi tappa su Continua.
Fatto! A partire da questo momento potrei dunque accedere ad Instagram da qualsiasi postazione anche utilizzando i tuoi dati di Facebook.
Per riuscirci, ti basterà fare tap sull’apposita voce che vedrai comparire all’apertura dell’applicazione o collegandoti al sito Internet del servizio.


Se invece non ti sei ancora registrato al servizio e desideri farlo direttamente con il tuo account Facebook in modo tale da dover evitare la digitazione e la memorizzazione di una nuova password, devi semplicemente avviare l’app di Instagram, tappare sulla voce relativa al login tramite Facebook, autorizzare l’applicazione ad accedere al tuo account e seguire la semplice procedura guidata che ti viene proposta a schermo.



Da computer



IMMAGINE QUI 5


Se invece ti interessa capire come fare per accedere ad Instagram tramite Facebook da Windows 10 provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione richiamandola dal menu Start.
Adesso, se ha già effettuato l’accesso ad Instagram e desideri collegare il tuo account Facebook così da poter utilizzare quest’ultimo per il login quando ti colleghi da nuovi dispositivi ed evitare la digitazione della password specifica, la prima cosa che devi fare è quella di cliccare sull’icona dell’omino in basso a destra e successivamente sul bottone con l’ingranaggio che sta in alto, sempre sulla destra.


Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata seleziona la voce Account collegati sulla sinistra, clicca su Facebook e digita le credenziali relative al tuo account dopodiché conferma la tua volontà di voler concedere ad Instagram il permesso di accedere al tuo profilo sul social network di Mark Zuckebrerg, inserisci nell’apposito campo il codice che hai ricevuto sul tuo numero di cellulare se hai abilitato l’autenticazione a due fattori ed è fatta.


Se invece in passato hai già provveduto a collegare il tuo account Facebook ad Instagram ed ora vuoi semplicemente capire come poter accedere al servizio sfruttando i dati del tuo account sul social network tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sul pulsante Accedi con Facebook nella schermata per il login dell’applicazione e fare clic su Ok in riposta all’avviso che vedi comparire a schermo.



Da Web



IMMAGINE QUI 6


Vuoi scoprire come accedere ad Instagram mediante Facebook da Web?
Allora provvedi innanzitutto a collegare l’account del social network al tuo profilo Instagram da mobile o da computer seguendo le indicazioni che ti ho fornito nelle precedenti righe dopodiché visita questa pagina Internet, clicca sul collegamento Accedi in basso, digita i tuoi dati di login al servizio e premi nuovamente su Accedi.
Adesso, clicca sull’icona dell’omino in alto a destra, poi sulla ruota d’ingranaggio accanto al tuo nome utente e successivamente premi su Accedi con Facebook.


Digita e conferma i dati d’accesso relativi al tuo profilo Facebook, se hai abilitato l’autenticazione a due fattori per il tuo account inserisci il codice apposito che ti è stato inviato sul tuo numero di cellulare nel campo a schermo e nel giro di pochi istanti ti ritroverai al cospetto di Instagram nella finestra del tuo browser.



Ricordare la password

Devi effettuare il logout dal tuo account Instagram e vuoi evitare successivamente di dover digitare nuovamente tutti i dati d’accesso?
Si può fare! Come?
Leggi le indicazioni apposite che trovi qui di seguito e lo scoprirai subito.



Da mobile



IMMAGINE QUI 7


Se stai utilizzando l’app di Instagram su smartphone o tablet, per fare in modo che questa memorizzi la password del tuo account avviala, tappa sull’icona dell’omino in basso a destra, poi sulla ruota d’ingranaggio in alto, scorri verso il basso la schermata visualizzata, premi su Esci e poi su Ricorda in risposta all’avviso che compare a schermo e poi di nuovo su Esci.


In seguito, quando dovrai accedere nuovamente al tuo account, ti basterà aprire l’app di Instagram, ti basterà premere sul pulsante Accedi come [nome utente] e potrai effettuare subito il login.
Ovviamente, se nel frattempo era stato effettuato l’accesso dalla medesima applicazione con un altro account, prima di procedere dovrà essere effettuata la disconnessione da quest’ultimo.



Da computer



IMMAGINE QUI 8


Da Windows 10, invece, tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sull’icona dell’omino nella finestra dell’applicazione, poi sulla ruota d’ingranaggio e successivamente sulla voce Esci in basso a sinistra.
Clicca poi su Ricorda in risposta alla domanda che vedi comparire a schermo relativa, appunto, alla memorizzazione delle informazioni e poi premi su Esci.


A logout effettuato potrai poi accedere al tuo account Instagram in un secondo momento senza dover digitare i tuoi dati d’accesso semplicemente facendo clic sul bottone Accedi come [nome utente] annesso alla schermata che ti viene mostra all’avvio dell’applicazione.


Anche in tal caso, tieni però presente che se dalla medesima applicazione era stato effettuato l’accesso con un altro account, per poter accedere con il tuo profilo così come ti ho appena indicato dovrà essere prima effettuato il logout con l’altro.



Da Web



IMMAGINE QUI 9


Per quel che concerne invece l’accesso ad Instagram senza password dal browser Web, dopo aver effettuato il logout dal servizio tappando prima sull’omino, poi sull’icona dell’ingranaggio e poi su Esci, l’utenza utilizzata viene memorizzata in automatico (e rimossa solo in seguito alla chiusura del browser o alla pulizia della cronologia).


Per cui, nel caso in cui volessi accedere in seguito ad Instagram senza dover immettere i tuoi dati d’accesso non dovrai far altro che recarti sulla pagina principale del servizio e cliccare sul pulsante Accedi come [nome utente].


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Come aumentare i LIKE su Instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aumentare i LIKE su Instagram

Ciao!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come aumentare i LIKE su Instagram con vari metodi.

Dopo averne sentito tanto parlare da tutti i tuoi amici finalmente ti sei deciso ed anche tu, al pari di tantissimi altri utenti, hai provveduto o scaricare Instagram sul tuo smartphone.


Fatto ciò hai subito cominciato a “sbizzarrirti” scattando foto a destra.
Tuttavia se in questo momento ti ritrovi qui, a leggere queste righe, è evidente il fatto che nonostante l’impegno profuso il numero di like presenti sotto le tue foto appare decisamente basso.
Vista la situazione ti piacerebbe dunque ricevere qualche dritta per riuscire ad aumentare i like su Instagram.

 

Se le cose stanno effettivamente in questo modo sono lieto di comunicarti che anche questa volta puoi contare su di me.
Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti tutti quelli che a mio modesto avviso rappresentano i migliori “trucchetti” per riuscire ad aumentare i like su Instagram in maniera semplice ed al tempo stesso veloce.
Qualora te lo stessi chiedendo sappi che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, le ditte che sto per fornirti possono essere prese in considerazione da tutti senza alcun tipo di problema.

 

Prima di passare all’azione ci tengo però a precisare sin da subito il fatto che quelli che sto per fornirti sono solo e soltanto dei suggerimenti e che in quanto tali dovrebbero permetterti di aumentare i like su Instagram ma per far si che ciò avvenga è inoltre indispensabile che tu provveda a scattare foto invitanti e che da parte tua ci sia una buna dose di impegno, non dimenticalo.

 

Scattare belle foto

Ai più potrà risultare scontato ma metterlo in chiaro è sempre cosa buona e giusta:
la prima regola per riuscire ad aumentare i like su Instagram è senza ombra di dubbio quella di scattare belle foto.
Uno scatto ben fatto, capace di mettere perfettamente in evidenza il soggetto dello stesso o comunque in grado di attirare dell’osservatore rappresenta una prerogativa fondamentale per poter incrementare il numero di Mi piace per i contenuti postati su Instagram.

 

IMMAGINE QUI 1

 

Quando scatti una foto da condividere su Instagram ti suggerisco dunque di concentrarti sulla scelta dei soggetti giusti e delle angolazioni più corrette. Cerca poi di fare in modo che ciò che fotografi risulti ben visibile o che almeno sia in grado di attirare lo sguardo altrui.
Tieni presente che nella maggior parte dei casi è tutta questione di occhio e di intuito ma se comunque preferisci ricevere ulteriori suggerimenti a riguardo puoi consultare la mia guida su come scattare belle foto.

 

Personalmente ti suggerisco poi di mettere da parte la funzione annessa ad Instagram per fare foto e di realizzare gli scatti che intendi condividere con gli altri utenti sfruttando l’app per scattare foto disponibile “di serie” sul tuo smartphone oppure di ricorrere all’uso di un’applicazione apposita scegliendo tra le tante disponibili sull’app store del tuo cellulare.

 

Usare i filtri giusti

Un altro valido suggerimento che può permetterti di aumentare i like su Instagram è quello di usare i filtri giusti.
Ti suggerisco quindi di selezionare in maniera attenta ed accurata i filtri da applicare alle tue foto facendo in modo che questi rendano ancora più invitanti i tuoi scatti e selezionando quelli più apprezzati dal resto della community.

 

IMMAGINE QUI 2

 

Ti invito inoltre a selezionare i filtri da applicare ai tuoi scatti in base al buon senso ed a quello che è il tuo gusto personale.
Eventualmente puoi anche fare una rapida ricerca su Google per scoprire quali sono i filtri più popolari ed apprezzati.
In alternativa, visto che molti utenti hanno l’abitudine di indicare il filtro utilizzato negli hashtag da aggiungere alla foto, puoi rivolgerti al sito Internet Websta che mostra quelli che sono i 100 hashtag più usati su Instagram in real time per scoprire quali sono i filtri più in voga del momento.  

 

Trarre ispirazione

Oltre che fare belle foto ed applicare i filtri giusti puoi provare ad aumentare like su Instagram andando a trarre ispirazione dagli scatti altrui, sia per quanto concerne il tipo di foto da effettuare sia per quanto riguarda i filtri da applicare.

 

IMMAGINE QUI 3

 

Per fare ciò avvia l’app Instagram sul tuo smartphone e premi sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in basso a sinistra dopodiché sfoglia l’elenco delle foto più visualizzare. Troverai sicuramente dei validi spunti su come rendere suggestive delle foto apparentemente banali.

 

Se lo preferisci, puoi visualizzare la lista dei contenuti più popolari su Instagram anche tramite il sito Internet Iconsquare che permette di accedere a Instagram da PC previa autenticazione con il proprio account.

 

Usare gli hashtag più adatti

Vuoi aumentare i like su Instagram?
Bene allora ti suggerisco di contrassegnare le tue foto andando ad usare gli hashtag più adattati, ovvero degli hashtag che risultino attinenti ai tuoi scatti e che al tempo stesso siano popolari tra gli utenti.

 

IMMAGINE QUI 4

 

Per scoprire quali sono gli hashtag più popolari del momento puoi rivolgerti al sito Internet Top Hashtag che presenta un funzionamento molto simile a quello di Websta, il servizio che ti ho suggerito nelle precedenti righe, parlando di filtri.

 

Considerando poi che la maggior parte degli hashtag è in lingua inglese per riuscire ad aumentare i like su Instagram ti suggerisco non solo di selezionare con cura i termini con cui contrassegnare i tuoi scatti ma anche di includere quelli in lingua straniera.

 

Postare regolarmente

Per riuscire ad aumentare i like su Instagram ti invito poi di cercare di postare regolarmente le tue foto ovvero di provare di creare una sorta di appuntamento fisso al quale i tuoi seguaci devono desiderare di partecipare, senza se e senza ma.

 

IMMAGINE QUI 5

 

A tal proposito cerca di non pubblicare foto a raffica ma neppure di assentarti da Instagram per lunghi periodi di tempo.
Cerca dunque di trovare un equilibrio e di individuare degli orari in cui il tuo pubblico garantisce il maggior grado di interazione. Provvedi quindi a postare le tue foto a intervalli di tempo regolari. Cerca poi di capire a chi piacciono effettivamente le tue foto e a chi invece no.
In linea di massima evita di postare più di 4 foto al giorno e fai passare almeno 4-5 ore fra uno scatto e l’altro ma tieni comunque conto che ogni account è una storia a sé ragion per cui, suggerimenti a parte, devi essere tu a riuscire ad individuare quella che pensi possa essere la soluzione più idonea alla tua situazione e che ti consenta effettivamente di aumentare i like su Instagram.

 

Collegare i profili social

Se non hai già provveduto a farlo tieni presente che per aumentare i like su Instagram anche collegare i profili social da te utilizzi alla celebre app per scattare e condividere foto può rivelarsi particolarmente utile.
Trattasi infatti di un validissimo sistema per fare in modo che i tuoi scatti vengano visti dal maggior numero di persone possibili con il minimo sforzo e, di conseguenza, di avere maggiori probabilità di attirare l’attenzione di nuovi utenti.

 

Per collegare il tuo account di Instagram con Facebook, oppure con Twitter o con gli altri servizi di social networking supportati

  • premi sull’icona dell’omino che risulta collocata in basso a destra nel menu principale della app.
  • seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra
  • recati nel menu Account
  • collegati annesso alla sezione Impostazioni 
  • seleziona il social network di tuo interesse dalla lista dei servizi social disponibili. 
  • Dopo aver fornito l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto sull’altro social Instagram posterà automaticamente i tuoi contenuti anche su quest’ultimo previa selezione dei servizi di interesse in fase di pubblicazione.

 

Se le funzioni per connettere la famosa app per scattare e condividere foto agli altri tuoi profili social non ti bastano e se quindi sei alla ricerca di ulteriori sistemi per aumentare i like su Instagram ti suggerisco di provare IFTTT.
Trattasi di un’applicazione gratuita disponibile per Android e per iOS che consente di automatizzare l’interazione fra tutti i più diffusi servizi Web.

 

Dopo aver scaricato l’app sullo smartphone crea il tuo account gratuito su IFTTT e accedi alla schermata con le “ricette”

(gli script che permettono l’interazione fra i vari servizi Web)

premendo prima sull’icona del mortaio collocata in alto a destra

poi su quella degli occhiali

  • premi poi sull’icona della lente d’ingrandimento
  • cerca termini come Instagram Twitter o Instagram Facebook per accedere a tutte le ricette che permettono di postare in maniera automatica le foto di Instagram sui vari social network. 
  • Quando trovi uno script che ti interessa e che desideri attivare
  • premici sopra
  • poi fai tap sul pulsante Add recipe per attivarlo

 

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, Like, Like su Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come avere piu follower su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come avere piu follower su instagram

Dopo aver letto la mia guida su come funziona Instagram hai capito che questo social network fotografico fa proprio per te.
Vorresti ora saperne di più e capire come avere più follower su Instagram.
Il tuo obiettivo è quello di diventare una persona popolare:
un vero e proprio influencer, insomma.
Se ti ci rivedi in questa mia descrizione, allora dovresti sicuramente continuare a leggere, ti parlerò proprio di come avere più follower su Instagram.


Posso infatti fornirti alcuni consigli su come ottimizzare il tuo profilo, attraverso alcuni semplici suggerimenti.
Ovviamente mettiamo in chiaro che non esiste una vera e propria formula magica per il successo, ma vi sono sicuramente diverse linee guida che potrai seguire per aumentare la popolarità delle tue foto.


Nelle righe successive ti parlerò nel dettaglio di quali sono, a mio avviso, le migliori dritte che puoi seguire per avere più follower su Instragram.
Si tratterà di consigli di carattere generale che potrai mettere in pratica anche se sei alle prime armi con l’app e non sei un esperto fotografo.
Scoprirai che la chiave per avere successo su Instagram non è soltanto quella di pubblicare foto esteticamente belle.
Sei pronto?
Ok, allora iniziamo; ti auguro una buona lettura!


Indice

  • Utilizza gli hashtag giusti
  • Utilizza i filtri e inventa un tuo stile
  • Interagisci con la community
  • Espandi il tuo pubblico
  • Altri strumenti utili per avere più follower su Instagram

Utilizza gli hashtag giusti



IMMAGINE QUI 1


Il primo consiglio che devi assolutamente tenere a mente per avere più follower su Instagram è quello di utilizzare gli hashtag.
Si tratta di etichette che aggiungono dei tag alle nostre immagini condivise, categorizzandole.
Scopo dell’hashtag è principalmente di indicare in maniera riassuntiva l’argomento della foto, ma si tratta anche di un metadato che permette di raggiungere un maggior numero di pubblico, aumentando la visibilità del contenuto condiviso.


Instagram ti dà la possibilità di inserire fino a 30 hashtag per contenuto condiviso e, generalmente, i contenuti multimediali con hashtag ottengono più interazioni da parte del pubblico.
Attenzione però, perché gli hashtag non vanno inseriti a caso:
bisogna invece scegliere tra quelli più pertinenti e popolari.
Spesse volte, infatti, gli utenti di Instagram eseguono le ricerche partendo proprio dagli hashtag, per individuare immediatamente ciò che a loro interessa e trovare nuovi utenti da seguire.


In sostanza, se per esempio decidiamo di condividere un nostro selfie, gli hashtag che inseriremo nella foto dovranno essere correlati.
Se è la prima volta che utilizzi gli hashtag su Instagram e non sai da dove partire per capire quali hashtag utilizzare, non preoccuparti, posso aiutarti indicandoti alcuni strumenti gratuiti.


Per ricercare gli hashtag più popolari, puoi utilizzare siti Internet o applicazioni per smartphone e tablet.
Tra i più utilizzati vi sono il sito Internet Top Hashtag, l’applicazione per Android e iOS Tag for Likes e anche il sito Internet All Hashtag.


Guarda l’elenco degli hashtag più popolari attraverso uno di questi strumenti che ti ho consigliato.
Se tra gli gli hashtag più popolari ce n’è qualcuno in linea con il contenuto che vuoi condividere, utilizzalo senza farti problemi.
Il suggerimento principale che posso darti nell’utilizzo di hashtag è inoltre quello di essere il più specifico possibile.
Come dicevamo, se per esempio posti un selfie, dovresti utilizzare hashtag specifici come #selfie, #me e #photooftheday.
Gli hashtag vanno scritti in lingua inglese, non serve tradurli, vengono utilizzati in questo modo in tutto il mondo.



Utilizza i filtri e inventa un tuo stile



IMMAGINE QUI 2


Uno tra i consigli migliori che posso darti per avere più follower su Instagram riguarda il fattore originalità.
Se vuoi diventare popolare su Instagram devi farti notare e per farlo devi sicuramente distinguerti dalla massa.


Prima di tutto però cerca di avere le idee ben chiare e di individuare che tipo di contenuti vuoi condividere e a che pubblico vuoi rivolgerti.
Se, per esempio, hai un hobby o una passione, potresti pensare di metterlo al centro del tuo canale Instagram.
Una volta che hai trovato queste risposte, prova a guardare se su Instagram vi sono altri utenti che hanno la tua stessa passione, studia i loro contenuti e pensa a come differenziarti.
In poche parole, il suggerimento consiste nel capire come veicolare i tuoi messaggi, cercando però di differenziarti.
Dovrai assolutamente dare un tocco personale e originale al tuo account Instagram.


So che non è facile inventare uno stile tutto tuo da zero, ma l’originalità è senz’altro la chiave per il successo.
Il trucco è quello di pubblicare contenuti che abbiano una tua firma, cioè un tocco originale e personale che li contraddistingua sempre.
In questo modo gli utenti si affezioneranno a te e al tuo stile e riconosceranno le tue foto tra tutte le altre.
Prenditi tutto il tempo che ti serve per essere il più creativo possibile e racconta una storia attraverso il tuo account.
Vedrai che la gente si appassionerà.


Uno strumento che puoi utilizzare per creare immagini ad effetto sono i filtri.
Questo perché sono stati propri i filtri lo strumento che, tra tutti, hanno reso Instagram un social network popolare.
I filtri di Instagram migliorano le foto condivise e gli conferiscono un look unico e originale.
Oltre agli hashtag più popolari, vi è un elenco di filtri più amati e utilizzati, capaci di far ottenere più like alle foto.
Quali sono i più apprezzati?
Secondo alcuni studi, quelli più accattivanti sono Earlybird, X-Proll, Hefe, Rise, Valencia, Amaro, Brannan, Lomo-fi, Hudson.


Sembrerà assurdo, ma se una foto ti è riuscita veramente bene, puoi anche scegliere di non utilizzare nessun filtro, per poi utilizzare l’hashtag #Nofilter.
Gli utenti di Instagram, a volte, apprezzano più la bellezza naturale di una foto, rispetto a una foto bella ma visibilmente ritoccata o modificata attraverso un filtro di Instagram.



Interagisci con la community



IMMAGINE QUI 3


Dal momento in cui Instagram è un social network, un’altra cosa che devi assolutamente fare per farti notare e avere più follower è interagire con altre persone.
Attenzione però:
interagire non significa soltanto mettere mi piace, ma anche commentare.
Una volta che hai preso familiarità con Instagram, noterai senz’altro che la maggior parte delle persone interagisce con altri utenti attraverso i mi piace e meno attraverso i commenti.


Mettere mi piace è uno strumento un po’ anonimo, a mio avviso, mentre se lascerai un commento a una foto vedrai che non passerai inosservato.
Il mio consiglio quindi è quello di passare del tempo sui profili Instagram di altri utenti popolari che pubblicano contenuti in tema con quelli del tuo account.
Metti mi piace e commenta i loro contenuti, banalmente sfrutterai la loro popolarità per farti notare.


Puoi per esempio chiedere consigli o spunti ad altri utenti, coinvolgendoli nella tua attività di pubblicazione di contenuti.
Cerca di creare discussioni pertinenti, fai critiche e commenti costruttivi, stimolando al dialogo.
Fare spam, commentando solamente per invitare gli utenti a seguire il tuo canale non porta a nulla, devi prima farti conoscere e apprezzare.


Sii una persona amichevole e positiva, magari attirerai l’attenzione di persone famose e avrai più follower per via dei rapporti personali che hai instaurato con altri utenti.
A furia di interazioni con altri utenti potrà magari instaurarsi un’amicizia o un interesse reciproco verso una o più persone.
Se hai legato con qualcuno di più famoso perché condividete un reciproco interesse per i contenuti pubblicati, magari potresti chiedergli di aiutarti a crescere.
Chiedigli per esempio di realizzare una collaborazione, in questo modo potrete darvi supporto e visibilità reciproca.



Espandi il tuo pubblico



IMMAGINE QUI 4


Uno tra i consigli più utili che posso darti per avere più follower su Instagram è quello di collegare il tuo profilo ad altri social network, Facebook, per esempio.
Collegando il tuo account Instagram con quello di Facebook, tutti i contenuti che condividerai sul social network fotografico saranno automaticamente condivisi anche su Facebook.


Per farlo, ti basta andare sul tuo profilo Instagram e premere l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra.
Nella sezione Impostazioni, tocca la voce Account collegati, dopodiché seleziona Facebook dalla lista dei servizi social disponibili.


Collegando i tuoi account e dando l’autorizzazione per la pubblicazione, Instagram posterà in automatico i tuoi contenuti anche sul social network di Mark Zuckerberg.
Per farlo, ti basterà soltanto selezionare il pulsante di Facebook in fase di pubblicazione:
alla condivisione ci penserà l’app.



Altri strumenti utili per aver più follower su Instagram



IMMAGINE QUI 5


La mia guida per avere più follower su Instagram non è ancora finita, ho ulteriori consigli.
Sfrutta tutti gli strumenti che il social network fotografico ti mette a disposizione.
Inoltre, non limitarti quindi alla pubblicazione di foto; realizza e condividi anche video.


Tra gli altri strumenti di Instagram che puoi utilizzare per condividere foto e video in maniera divertente e accattivante, vi sono infatti le Storie e le Dirette.
Se ami metterti in mostra, puoi condividere in tempo reale le tue giornate attraverso le Storie, aggiornamenti di stato che saranno visibili nella parte superiore della schermata Home.
Le Storie di Instagram sono infatti strumenti avanzati attraverso i quali puoi condividere foto, video o registrare una diretta, disegnare sulle foto, applicare filtri e adesivi in tempo reale o realizzare brevissimi video in loop.
Utilizzare le Storie o trasmettere un video in diretta è un ottimo modo per suscitare curiosità e farti conoscere.


Premi il pulsante La tua Storia in alto a sinistra per iniziare a registrare brevi video che racconteranno momenti della tua giornata.
I video registrati e condivisi restano disponibili solo per 24 ore, poi scompaiono dal social network.


Per quanto riguarda invece le Dirette, lo sapevi che puoi anche realizzare una diretta in compagnia di un amico e follower?
A volte le persone più timide sono restie a realizzare un video in diretta ma, attraverso il nuovo strumento di condivisione di Instagram, potrai dividere lo schermo e chiedere ad un tuo amico di farti compagnia durante la trasmissione.
Oltre ad essere un ottimo metodo per rompere il ghiaccio, è un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi follower.
Per saperne di più, leggi la mia guida in cui ti spiego come si fanno le dirette su Instagram.


Altri strumenti avanzati di Instagram per la condivisione di foto e video sono le applicazioni ufficiali Layout (Android e iOS), Boomerang (Android e iOS) e Hyperlapse (iOS).


Te le spiego qui di seguito nel dettaglio:


  • Boomerang:
    è un’app disponibile per iOS e per Android che permette di creare dei mini video in loop da pubblicare su Instagram.
    Uno strumento molto utilizzato che genera molte interazioni.
  • Layout: un’altra delle applicazioni ufficiali di Instagram che consente di realizzare dei collage di foto da pubblicare.
  • Hyperlapse:
    l’app ufficiale di Instagram che ti permette di realizzare time-lapse.
    L’app sfrutta una tecnologia integrata nei dispositivi iOS ed è in grado di annullare l’effetto mosso.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come caricare foto su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come caricare foto su instagram

Dopo aver letto il mio tutorial su come usare Instagram sei finalmente riuscito a capire come servirti al meglio della famosa app fotografica.
Ti stai divertendo un mondo a fare foto, renderle artistiche e condividerle con i tuoi amici online, ma ora ti sono venuti dei dubbi:
è possibile pubblicare su Instagram delle foto già presenti sullo smartphone?
È possibile caricare foto su Instagram usando il PC?
La risposta è sì ad entrambe le domande e, ti dirò di più, le operazioni da compiere sono estremamente semplici.


Non ci credi?
Allora prenditi cinque minuti di tempo libero, apri Instagram e prova a seguire le indicazioni che sto per darti.
Ti spiegherò come caricare foto su Instagram usando il tuo smartphone, il tuo tablet o il tuo PC, come gestire la funzione legata ai Direct, come creare delle Storie da condividere con i tuoi follower e come avviare le dirette video all’interno della app.


Qualora non ne avessi mai sentito parlare, le Storie sono delle sequenze di foto e video che vengono realizzate in un apposito menu di Instagram e che possono essere visualizzate, in serie, nell’arco di 24 ore (dopodiché scompaiono da Instagram).
I Direct, invece, sono dei messaggi contenenti video o foto che si possono scambiare con i singoli utenti Instagram:
un vero e proprio sistema di messaggistica interno alla app, insomma.
Adesso però non perdiamoci più in preamboli, passiamo al sodo e vediamo subito come funziona Instagram in modo da poter postare foto da qualsiasi sistema operativo e device.


Indice

  • Pubblicare foto su Instagram da smartphone
    • Postare foto su Instagram
    • Direct di Instagram
    • Storie di Instagram
    • Gestire le foto condivise su Instagram
  • Pubblicare foto su Instagram da tablet
  • Pubblicare foto su Instagram da PC
    • Altre soluzioni per pubblicare foto su Instagram da PC
  • Cosa fare in caso di problemi

Pubblicare foto su Instagram da smartphone

A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze puoi scegliere di caricare foto su Instagram in maniera – per così dire – “classica”, ovvero creando un nuovo post che sarà poi visibile nel feed della app, sul tuo profilo e sugli eventuali social network collegati all’applicazione; puoi creare delle Storie in cui inserire foto e video da rendere visibili ai tuoi follower per un periodo di 24 ore, oppure puoi caricare foto su Instagram in maniera diretta, vale a dire condividendo i tuoi scatti privatamente con altri utenti che utilizzando la famosa app agendo in maniera per certi versi simile a quando si utilizza Snapchat o altre app per la messaggistica istantanea. Tutto chiaro?
Bene, allora passiamo all’azione.




IMMAGINE QUI 1



Postare foto su Instagram

Il primo passo che devi compiere se vuoi imparare come caricare foto su Instagram è avviare la app di Instagram sul tuo smartphone e, qualora necessario, effettuare il login al tuo account.
Per fare ciò, fai tap sull’icona dell’app presente nella home screen del tuo dispositivo.


Dopodiché, se ti viene richiesto di effettuare l’accesso, immetti il tuo nome utente e la password del tuo account Instagram, fai “tap” su Accedi e il gioco è fatto. In alternativa, se ti sei iscritto a Instagram tramite Facebook, premi sull’apposito pulsante presente in fondo alla schermata ed esegui l’accesso tramite il tuo account sul social network.


Se non sei ancora iscritto a Instagram, seleziona la voce Non hai un account?
Iscriviti
che si trova in basso e scegli se iscriverti a Instagram usando il tuo account Facebook o una combinazione di indirizzo email e password.




IMMAGINE QUI 2


Dopo aver effettuato l’accesso ad Instagram, per caricare foto sul social network non devi far altro che premere sull’icona [+] che si trova in basso al centro e scegliere se scattare una foto in tempo reale o se caricare una foto già presente sullo smartphone.


Per scattare una foto in tempo reale con lo smartphone, seleziona la scheda Foto che si trova in basso e realizza il tuo scatto normalmente, proprio come fai con la app Fotocamera predefinita del tuo smartphone (puoi usare sia la fotocamera frontale che la fotocamera posteriore del telefono).


Se invece vuoi caricare su Instagram una foto già presente sullo smartphone, seleziona la scheda Libreria/Galleria, scegli la foto di tuo interesse e fai “tap” sul pulsante Avanti che si trova in alto a destra.




IMMAGINE QUI 3


Se vuoi, puoi anche creare un post contenente più foto (che i tuoi follower potranno poi sfogliare effettuando uno swipe sulla prima foto).
Tutto quello che devi fare è premere sull’icona con le due foto che si trova in basso a destra sull’anteprima della prima foto che hai selezionato e scegliere tutti gli altri scatti che vuoi includere nel tuo post.


Inoltre, ti segnalo che cliccando sulle altre due icone presenti accanto a quella con le due foto, quella con il simbolo dell’infinito e quella con la griglia, puoi creare dei brevi video che si ripetono all’infinito (come delle GIF animate) e dei collage contenenti più foto.


Per creare i video che si ripetono all’infinito devi avere installata sullo smartphone la app Boomerang di Instagram (Android/iOS), mentre per creare i collage con più foto all’interno devi installare la app Layout di Instagram (Android/iOS).




IMMAGINE QUI 4


Una volta scattata o selezionata la foto che più preferisci, devi scegliere il filtro che desideri applicare a quest’ultima.
Per farlo, seleziona uno dei tanti filtri elencati nel menu che compare in basso, ad esempio Clarendon, Willow, Moon, Lark o Amaro, e fai “tap” nuovamente su quest’ultimo per regolare l’intensità del filtro (tramite l’apposita barra di regolazione che compare in basso) e attivare la visualizzazione di una cornice (premendo sull’apposita icona che compare in basso a destra).


Pigiando invece sull’icona del sole collocata in alto al centro puoi regolare il livello di “luce” presente nella foto.
Qualora non ti interessasse l’uso dei filtri, lascia selezionata l’opzione Normal di Instagram e vai avanti con le modifiche e/o la pubblicazione dell’immagine come spiegato di seguito.




IMMAGINE QUI 5


Se vuoi modificare “manualmente” parametri come la luminosità, il contrasto e livello di rotazione della foto, fai “tap” sulla voce Modifica collocata in basso a destra e seleziona una delle tante opzioni disponibili nella schermata che si apre.


Pigia quindi sull’icona Regola per raddrizzare l’immagine; sull’icona Luminosità per regolare il livello di luminosità dell’immagine; su Contrasto per regolare il livello di contrasto dell’immagine; su Struttura per aumentare o diminuire il livello di definizione della foto, su Calore per regolare il grado di calore dei colori; su Saturazione per regolare il livello di saturazione dei colori; su Colore per apportare modifiche ai colori della foto; su Sfumatura per modificare il grado di sfumatura dell’immagine; su Alte luci e Ombre per regolare luci e ombre della foto; su Vignettatura per aggiungere un effetto vignetta alla foto e regolarne il grado di intensità; su Efetto Tilt-Shift per aggiungere l’effetto Tilt-Shift alla foto e regolarne l’intensità o su Nitidezza per regolare il livello di nitidezza dello scatto.
Per visualizzare la lista completa delle icone, devi effettuare uno swipe da destra e a sinistra e scorrere il menu che contiene tutte le funzioni di modifica di Instagram.




IMMAGINE QUI 6


Una volta apportati tutti i cambiamenti desiderati alla tua immagine, premi sulla voce Fine collocata in basso a destra per tornare alla schermata principale di Instagram e premi sulla voce Avanti che si trova in alto a destra per procedere con la pubblicazione della foto.


Nella schermata che si apre, digita una didascalia e degli hashtag con cui accompagnare la foto nel campo Scrivi una didascalia…, seleziona i servizi di social networking sui quali postare la foto oltre ad Instagram (attualmente sono disponibili Facebook, Twitter e Tumblr) portando su ON i relativi interruttori (e, qualora necessario, effettuando il login ai relativi account) e indicare il luogo dello scatto premendo sulla voce Aggiungi un luogo o facendo direttamente “tap” su uno dei suggerimenti disponibili.


Se nel tuo scatto sono presenti amici o conoscenti che hanno un account su Instagram, puoi taggarli procedendo similmente a quanto è possibile fare su Facebook e su altri social network.
Per taggare un utente Instagram in una tua foto ti basta infatti premere sulla voce Tagga le persone, toccare poi nel punto dello scatto in cui intendi effettuare il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digitare il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e premere sul suggerimento che ti viene mostrato.
Ripeti questa procedura per ogni singolo utente che intendi taggare in foto.




IMMAGINE QUI 7


Fatto ciò, il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi “tap” sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate, premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.


Per concludere, fai “tap” sul pulsante azzurro Condividi che si trova in alto a destra e attendi qualche istante affinché l’upload del tuo scatto venga eseguito e l’immagine risulti visibile a tutti i tuoi contatti su Instagram.


Nota: se vuoi, puoi pubblicare anche dei video su Instagram.
I passaggi che devi seguire sono praticamente identici a quelli che ti ho appena illustrato per le foto (solo che devi selezionare la scheda Video anziché quella Foto quando desideri realizzare un filmato in tempo reale con la fotocamera dello smartphone).



Direct di Instagram

Come ti ho già accennato ad inizio guida, in alternativa al condividere foto su Instagram in maniera classica puoi sfruttare la funzione Direct, che consente di inviare messaggi diretti comprensivi di foto e video agli altri utenti del social network.
Per sfruttare questa funzione non devi far altro che premere sull’icona dell’aeroplanino collocata in alto a destra nella schermata iniziale di Instagram.


Successivamente, fai “tap” sul pulsante (+) collocato anch’esso in alto a destra, seleziona il nome della persona a cui desideri inviare una foto, un video o un messaggio privatamente, vai avanti e il gioco è fatto.
Si aprirà una schermata, molto simile a quella di tutti i più famosi servizi di messaggistica istantanea, mediante la quale potrai postare messaggi foto e video inviandoli privatamente alla persona che hai selezionato.




IMMAGINE QUI 8


In alternativa, puoi accedere alla funzione Direct anche seguendo la procedura standard per la pubblicazione di una foto su Instagram (quella che ti ho illustrato prima), espandendo il menu collocato in alto nell’ultima schermata che ti viene mostrata prima di postare l’immagine online e facendo “tap” sulla voce Messaggio diretto.


A quel punto, devi compilare il campo Scrivi una didascalia… con il messaggio da consegnare all’altro utente che intendi aggiungere alla tua foto e compilare il campo A: immettendo il nome della persona con cui desideri condividere lo scatto su Instagram in via privata.




IMMAGINE QUI 9



Storie di Instagram

Adesso passiamo alle Storie di Instagram che, in maniera analoga a quanto accade su Facebook (azienda a cui fa capo Instagram), WhatsApp (altra app di proprietà di Facebook) e prima ancora Snapchat (app che non fa parte del mondo Facebook e dalla quale hanno preso spunto un po’ tutti), consentono di creare delle sequenze di foto e video che possono essere visualizzati da tutti i propri follower ma “scadono” dopo 24 ore.


Per creare una nuova Storia su Instagram, non devi far altro che avviare la app e premere sull’icona della macchina fotografica che si trova in alto a sinistra.
Nella schermata che si apre, puoi scegliere se creare una Storia normale (ossia una foto o un video della durata massima di 15 secondi, da realizzare tenendo premuto il pulsante centrale della fotocamera di Instagram), se far partire una diretta video o se creare una Storia in stile Boomerang creando un’animazione di pochi secondi che si ripete in loop.


In alternativa c’è anche l’opzione Senza tenere premuto che permette di creare video senza tenere premuto il pulsante centrale della fotocamera di Instagram.
Inoltre, effettuando uno swipe dal basso verso l’alto puoi creare delle Storie usando foto e video già presenti sulla memoria dello smartphone nell’arco delle ultime 24 ore.




IMMAGINE QUI 10


Dopo aver creato (o selezionato) i contenuti da condividere tramite le Storie di Instagram, personalizza questi ultimi con scritte, adesivi e altri elementi usando le icone che compaiono in alto a destra.
Dopodiché premi sulla freccia e procedi alla pubblicazione della tua Storia.


Per impostazione predefinita, le Storie di Instagram sono visualizzabili da tutti i follower.
Se vuoi impedirne la visualizzazione a qualcuno, fai “tap” sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a sinistra, vai su Nascondi la storia a e seleziona i nominativi delle persone alle quali vuoi nascondere la tua Storia.



Gestire le foto condivise su Instagram

Dopo aver provveduto a condividere foto su Instagram potrai gestire tutto ciò che riguarda i tuoi scatti accedendo al tuo profilo.
Per fare ciò, ti basta fare tap sull’icona raffigurante un omino che trovi collocata nella parte in basso a destra della schermata principale dell’applicazione.
In seguito, ti verrà mostrata una piccola anteprima di tutte le foto da te condivise sino ad ora.
Per visualizzare uno scatto in tutto il suo splendore pigiaci sopra.




IMMAGINE QUI 11


Una volta visualizzato lo scatto che hai pubblicato su Instagram, potrai dare un’occhiata a tutti i commenti effettuati a quest’ultimo da parte tua e da parte degli altri utenti scorrendo la schermata visualizzata, potrai esprimere il tuo apprezzamento per la foto premendo sull’icona a forma di cuore collocata sulla sinistra, potrai aggiungere ulteriori commenti facendo “tap” sull’icona a forma di fumetto, potrai decidere di inviare mediante la funzione Messaggio diretto lo scatto facendo “tap” sull’icona forma di frecce e potrai inoltre eliminare, modificare e condividere l’immagine premendo sull’icona raffigurante tre puntini in orizzontale che trovi sulla destra.



Pubblicare foto su Instagram da tablet

La app ufficiale di Instagram si può installare anche su tablet, ma non è ottimizzata per questo tipo di dispositivi.
Su iPad, ad esempio, si può installare solo una versione “ingrandita” della app per iPhone cercando Instagram in App Store e selezionando l’opzione Solo iPhone dal menu a tendina Solo iPad collocato in alto a sinistra.




IMMAGINE QUI 12


Per bypassare questo problema si può ricorrere ad alcune app di terze parti, le quali consentono di navigare su Instagram in maniera molto comoda su tablet, e alla versione Web del servizio, che permette sia di visualizzare che di caricare le foto su Instagram senza installare alcuna app, basta usare il browser.


Sì, hai letto bene! Aprendo il browser del tuo tablet (es.
Safari su iPad o Chrome su Android), collegandoti a instagram.com e accedendo con i dati del tuo account, puoi non solo visualizzare le foto delle persone che segui sul social network, ma anche caricarne di nuove.
Purtroppo non puoi aggiungere effetti e filtri come si fa nella app ufficiale di Instagram, ma per il resto la pubblicazione delle foto funziona in maniera perfetta.


Se vuoi provarci anche tu, collegati ad instagram.com dal tuo tablet, effettua l’accesso al tuo account e premi sull’icona della fotocamera che si trova in basso.
Seleziona quindi la foto da postare sul social network (o seleziona la voce Scatta foto per scattarne una in tempo reale), scegli se attivare o disattivare lo zoom automatico dell’immagine o se ruotare quest’ultima usando le apposite icone collocate in basso a sinistra e in basso a destra e vai avanti premendo sull’apposita voce collocata in alto a destra.




IMMAGINE QUI 13


Dopodiché digita una didascalia e degli hashtag da associare all’immagine, fai “tap” sul pulsante Condividi che si trova in alto a destra e l’immagine verrà pubblicata su Instagram.



Pubblicare foto su Instagram da PC



IMMAGINE QUI 14


Per caricare foto su Instagram da PC puoi avvalerti dello strumento predefinito di Facebook chiamato Creator Studio che permette di pubblicare da computer i contenuti multimediali anche per quanto riguarda gli account Instagram aziendali che sono stati connessi a una pagina Facebook.


Detto ciò, per avvalerti di questo servizio, collegati innanzitutto al sito Web ufficiale di Creator Studio, ed effettua l’accesso al tuo profilo Facebook.
Fatto ciò, premi sul pulsante Inizia e, fai anche clic sull’icona di Instagram situata nel menu in alto, per connettere l’account del social network fotografico.


Al termine del collegamento al tuo account Instagram, per pubblicare contenuti multimediali all’interno del Feed di Instagram, fai clic sul pulsante Crea post situato nell’angolo in alto a sinistra.
Adesso, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulla voce Feed di Instagram.


A questo punto, scegli se caricare una foto presente nella galleria multimediale del tuo dispositivo (Dai file caricati) o se importarne una precedentemente caricata sulla pagina Facebook connessa all’account Instagram (Dalla pagina Facebook).




IMMAGINE QUI 15


Adesso, personalizza la pubblicazione del post, scrivendo la didascalia (Scrivi la tua didascalia) e aggiungendo, eventualmente, il tag geografico (Aggiungi luogo).


Infine, per pubblicare la foto sul tuo profilo Instagram, premi sul pulsante Pubblica.
Se, invece, vuoi programmare la pubblicazione, premi sull’icona ▼ e, dopo aver stabilito l’orario e il giorno di condivisione, fai clic sul pulsante Programmazione.
Facile, vero?


Altre soluzioni per pubblicare foto su Instagram da PC



IMMAGINE QUI 16


Instagram ha rilasciato una app ufficiale per Windows 10, ma purtroppo in quest’ultima non è stata ancora implementata la funzione per caricare le foto (si possono solo creare Storie e inviare Direct).
L’unico modo per caricare le foto su Instagram dal PC è sfruttare la versione Web del servizio, che però limita la funzione di upload ai dispositivi portatili, quindi a smartphone e tablet.
Questo significa che se vuoi caricare una foto su Instagram usando il PC, devi “ingannare” il sito ufficiale del servizio e fargli credere che stai usando uno smartphone o un tablet anziché un computer.


Come si fa a “ingannare” un sito facendogli credere che lo si sta visitando da smartphone o tablet?
Semplice, ricorrendo alla modifica dell’user agent.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’user agent è una stringa che identifica il browser e il sistema in uso e che, se opportunamente modificata, può “ingannare” i siti Internet che si visitano.
Per modificare l’user agent del browser si possono usare delle pratiche estensioni o le funzioni di sviluppo incluse nei browser stessi.
Qui sotto trovi le istruzioni relative a tutti i programmi di navigazione più diffusi.


  • Chrome – installa l’estensione gratuita User-Agent Switcher e collegati a instagram.com aprendo una nuova scheda del browser.
    Una volta visualizzato il sito di Instagram, fai clic sull’icona di User-Agent Switcher che si trova in alto a destra (il foglio con la maschera nera) e seleziona l’user agent di un dispositivo portatile (es. iOS > iPad) dal menu che si apre.
    Dopo aver usato Instagram, ricordati di ripristinare l’user agent predefinito di Chrome selezionando la voce Chrome > Default dal menu di User-Agent Switcher.



IMMAGINE QUI 17


  • Firefox – installa l’estensione gratuita User-Agent Switcher e collegati a instagram.com aprendo una nuova scheda del browser.
    A sito caricato, clicca sull’icona di User-Agent Switcher che si trova in alto a destra (il mappamondo), seleziona l’icona di Android o di Apple dalla sezione Select a mobile device del riquadro che si apre e ricarica la pagina.
    Dopo aver usato Instagram da PC, ripristina l’user agent predefinito di Firefox cliccando sull’icona di User-Agent Switcher e selezionando il segno di spunta dal menu che si apre.



IMMAGINE QUI 18


  • Microsoft Edge – collegati a instagram.com, clicca sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Strumenti di sviluppo dal menu che si apre e vai nella scheda Emulazione del riquadro che compare in basso.
    Seleziona dunque il nome di un dispositivo portatile (es. Nokia Lumia 650) dal menu a tendina Dispositivo e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 19


  • Safari – vai nel menu Safari > Preferenze.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Avanzate e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu per attivare il menu con gli strumenti di Sviluppo di Safari.
    Collegati dunque a instagram.com, vai nel menu Sviluppo > User agent e seleziona uno degli user agent relativi a Safari – iOS.



IMMAGINE QUI 20


Perfetto! Ora non ti resta che cliccare sull’icona della macchina fotografica collocata in basso al centro sul sito Internet di Instagram, selezionare la foto da caricare sul social network e procedere come ti ho spiegato prima nel paragrafo dedicato ai tablet.


Cosa fare in caso di problemi

Non riesci a caricare foto su Instagram a causa di un errore?
Potrebbe esserci qualche problema di rete o nei file d’installazione della app.
Prova innanzitutto ad eseguire nuovamente l’upload dell’immagine sia in Wi-Fi che in 3G/4G ed assicurati che il mancato caricamento delle immagini non sia dovuto al superamento dei limiti di traffico o a problemi di connessione non dovuti alla app.


Esclusi i problemi legati alla connessione, prova a riavviare lo smartphone, ad avviare nuovamente Instagram e ad effettuare tutta la procedura di condivisione da capo. Se nemmeno questa soluzione aiuta e non riesci ancora a caricare foto su Instagram (non solo le immagini già presenti sullo smartphone ma anche i nuovi scatti), rimuovi l’applicazione dal telefono e installala nuovamente.




IMMAGINE QUI 21


Tieni poi presente che a volte le difficoltà di caricamento e condivisione delle foto possono anche essere legate a problemi remoti momentanei della stessa app che nulla hanno a che vedere con gli errori di rete e con lo smartphone in uso.
Considerando ciò, attendere qualche minuto o magari qualche ora e verificare l’eventuale persistere o meno delle difficoltà riscontrate può essere senz’altro utile.


Qualora le problematiche dovessero persistere, clicca qui per consultare la pagina ufficiale di aiuto sul sito di Instagram in modo tale da provare ad ottenere maggiori delucidazioni.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come condividere spotify su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere spotify su instagram

Instagram è il tuo social network preferito e, fino a oggi, pensavi di saperlo usare alla perfezione.
Di recente però, sei rimasto sorpreso da una storia pubblicata da un amico, la quale mostrava la scheda di un brano di Spotify e ne rimandava all’ascolto nella celebre app di musica in streaming:
non avevi idea si potessero pubblicare questo tipo di contenuti.


Adesso, quindi, ti domandi come condividere Spotify su Instagram e stai cercando una risposta a tale quesito.
Bene: sarai felice di sapere che potrai effettuare facilmente quest’operazione seguendo i passaggi che sto per indicarti in questo mio tutorial.
Nei prossimi capitoli, infatti, ti spiegherò come condividere un brano di Spotify su Instagram, sia nelle storie che nei post.


Come dici?
Sei impaziente di saperne di più sull’argomento?
In tal caso, tutto quello che ti serve è qualche minuto di tempo libero.
Mettiti seduto bello comodo e, smartphone o tablet alla mano, segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti.
Sei pronto per iniziare?
Si?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!


Indice

  • Condividere Spotify su Instagram nelle storie
  • Condividere Spotify su Instagram nei post

Condividere Spotify su Instagram nelle storie

Se il tuo intento è quello di condividere Spotify su Instagram nelle storie, sarai felice di sapere che è possibile effettuare quest’operazione in modo semplice e immediato, utilizzando la funzionalità di condivisione nativa dell’app di Spotify per Android e iOS.


Per compiere quest’operazione, quindi, installa e avvia l’app di Spotify sul tuo smartphone o tablet, (facendo riferimento al mio tutorial su come scaricare Spotify gratis, in caso di dubbi o problemi). Ad applicazione avviata, effettua l’accesso al tuo account o registrati gratuitamente, in modo da poter sfogliare il catalogo del servizio e individuare il brano da condividere sulla storia di Instagram.


A tal proposito, per cercare un brano su Spotify, puoi fare innanzitutto riferimento alla schermata principale (il simbolo di una casetta), nella quale sono presenti alcuni album musicali in evidenza.
In alternativa, se cerchi un brano specifico, premi sull’icona della lente di ingrandimento situata nel menu in basso, e digita il titolo dello stesso nel motore di ricerca che trovi in alto.




IMMAGINE QUI 1


Dopo aver individuato il brano di tuo interesse, per condividerlo nelle storie di Instagram, premi sull’icona (…) che puoi trovare in corrispondenza del suo nominativo, se hai individuato il brano nell’elenco di un album.
Se, invece, hai già avviato la riproduzione, l’icona (…) è situata nell’angolo in alto a destra della scheda del brano.


Fatto ciò, nella schermata successiva, fai tap prima sulla dicitura Condividi e poi sulla voce Storie di Instagram:
in questo modo, si aprirà lo strumento di creazione delle storie all’interno dell’app Instagram e verrà generata automaticamente un’immagine (quindi senza l’audio) che raffigura la scheda del brano selezionato, rimandando all’ascolto tramite l’app di Spotify per Android o iOS.


Detto ciò, per condividere il brano di Spotify nelle storie di Instagram, premi sul pulsante La tua storia.
Coloro che visualizzeranno la storia da te condivisa su Instagram potranno ascoltare il brano su Spotify, premendo sulla dicitura Ascolta su Spotify visibile in alto.




IMMAGINE QUI 2


In alternativa, per condividere un brano musicale presente su Spotify, puoi registrare lo schermo dello smartphone o del tablet mentre la canzone è in riproduzione nell’app, per ottenere così un video da condividere nelle storie di Instagram.


Per compiere quest’operazione di registrazione dello schermo, come ti spiegherò anche nel prossimo capitolo, puoi avvalerti della funzionalità nativa di Android (se presente sul dispositivo da te in uso) e di iOS oppure, su Android, utilizzare app di terze parti, come per esempio ADV Registratore Schermo, di cui ti ho parlato più nello specifico in questo mio tutorial.


Dopo aver registrato il video dello schermo, avvia l’app di Instagram su Android o iOS ed effettua l’accesso al tuo account.
Adesso, premi sull’icona della fotocamera situata nell’angolo in alto a sinistra della schermata iniziale, dopodiché apri la galleria multimediale del tuo dispositivo, premendo sulla relativa icona situata in basso a sinistra.


Seleziona, quindi, facendo tap su di esso, il video registrato in precedenza per importarlo nelle storie e poi condividilo, premendo sul pulsante La tua storia.


Condividere Spotify su Instagram nei post

Vorresti sapere come condividere Spotify su Instagram nei post? In tal caso, devi sapere che Spotify non presenta una funzionalità nativa che permette di eseguire quest’operazione. L’unica soluzione possibile è la registrazione di un video dello schermo dello smartphone o del tablet mentre un brano musicale è in riproduzione.
Il filmato ottenuto può così essere condiviso su Instagram all’interno dei post.


Detto ciò, per compiere quest’operazione su Android puoi utilizzare lo strumento di registrazione nativa, se questo è presente nel dispositivo da te in uso.
Per esempio, sullo smartphone Android che sto usando per realizzare questa guida (Huawei Mate 10 Pro), per avviare la registrazione dello schermo, bisogna premere contemporaneamente i tasti Volume Su + Spegnimento.
Al termine, per salvare il video nella memoria del dispositivo, basta premere sulla voce Interrompi situata in alto.




IMMAGINE QUI 3


Nel caso in cui lo smartphone o il tablet Android da te in uso non sia dotato di una funzionalità di registrazione nativa, fai riferimento alla mia guida su come registrare lo schermo su Android per individuare un’app di terze parti adatta alle tue esigenze ed eseguire le procedure di registrazione indicate.


Su iOS, invece, a partire da iOS 11, puoi registrare lo schermo del dispositivo utilizzando la funzionalità nativa situata nel Centro di Controllo.
Per richiamare questo strumento, fai uno swipe dal basso verso l’alto (oppure dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso, su iPhone X) e premi sul pulsante tondo che è situato nell’angolo in basso a sinistra.




IMMAGINE QUI 4


A questo punto, dopo un breve conto alla rovescia, verrà automaticamente registrato tutto ciò che è presente sullo schermo del dispositivo.
Per terminare la registrazione, fai tap sulla barra rossa situata in alto e poi premi sulla voce Interrompi.


Una volta ottenuto il video, puoi condividerlo su Instagram all’interno dei post.
Per compiere quest’operazione, avvia l’app del social network fotografico ed effettua l’accesso al tuo account.




IMMAGINE QUI 5


Premi, quindi, sull’icona (+) situata nel menu in basso e individua, nella galleria multimediale del tuo dispositivo, il video appena registrato.
Fai tap su di esso per selezionarlo, dopodiché per condividerlo, premi prima sul pulsante Avanti per due volte consecutive e infine, fai tap sul pulsante Condividi.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come disattivare instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disattivare instagram

Scorrendo la lista delle applicazioni installate sul tuo smartphone ti sei accorto che ormai sono mesi che non apri più Instagram?
Allora forse è il caso di cancellare, o quantomeno disattivare temporaneamente, il tuo account.
Bastano pochissimi clic per farlo.
Come dici?
La cosa ti interessa ma non hai la più pallida idea di come fare per poter disattivare Instagram?
Beh, ma non devi preoccuparti… come al solito posso darti una mano io!


Prima di fornirti tutte le spiegazioni sul da farsi mi sembra però doveroso fare una precisazione.
Disattivare Instagram significa “chiudere” temporaneamente il proprio account, farlo diventare invisibile per il pubblico, ma mantenere la possibilità di riattivarlo in qualsiasi momento ritrovando tutti i dati al loro posto:
non solo foto, ma anche commenti, like ecc.


In alternativa, è possibile continuare a mantenere attivo il proprio profilo ma disattivare la ricezione delle notifiche che possono creare qualche fastidio oppure è possibile disattivare il proprio account ed i relativi contenuti per il pubblico in modo tale da rendere il tutto accessibile solo a determinati follower (quelli scelti da noi).


Invece, eliminando un account, vale a dire disattivare Instagram in maniera permanente, si dice addio per sempre a tutti i propri dati e si perde la possibilità di riattivare l’account in caso di ripensamenti.


Tutto molto interessante, vero?
Beh, allora direi di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a darci da fare.
Se vuoi saperne di più continua a leggere, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.


Disattivare Instagram temporaneamente



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi disattivare Instagram in maniera temporanea, conservando dunque la possibilità di riattivare il tuo account in caso di ripensamenti, il primo passo che devi compiere è quello di posizionarti dinanzi al tuo computer, di cliccare qui per collegarti alla versione Web del servizio ed eseguire il login usando il tuo nome utente e la tua password oppure i dati relativi al tuo account Facebook (nel caso in cui su Instagram sei solito collegarti tramite il tuo profilo sul famoso social network).


Ad accesso effettuato, fai clic sulla voce Disabilita temporaneamente il mio account che si trova in basso a destra e indica una motivazione per la quale stai sospendendo le tue attività su Instagram (es.
ho bisogno di una pausa) tramite l’apposito menu a tendina.


Per finire, digita la tua password nel campo di testo che compare in basso accanto alla voce Per continuare, inserisci nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Disabilita temporaneamente l’account e il gioco è fatto.


In caso di ripensamenti, per riattivare il tuo profilo Instagram, esegui nuovamente l’accesso al servizio e tutto sarà lì dove l’avevi lasciato:
foto, commenti, like ecc.
Non ci sono limiti di tempo da rispettare o altre restrizioni di cui tener conto1.


Nota: Anche se ti ho suggerito di usare il computer, in realtà è possibile disattivare Instagram anche da smartphone e tablet.
Per far ciò, basta collegarsi al sito Internet del servizio usando il browser Web presente sul proprio device mobile e seguire la procedura che abbiamo visto insieme poc’anzi.
Purtroppo non è possibile svolgere la medesima operazione direttamente dalla app di Instagram.


Disattivare le notifiche di Instagram



IMMAGINE QUI 2


Non vuoi disattivare Instagram, bensì solo le sue notifiche?
Nulla di più facile.
Avvia l’applicazione sul tuo smartphone e premi prima sull’icona dell’omino collocata in basso a destra e poi sul pulsante a forma di ingranaggio collocato sempre in alto a destra per accedere alle impostazioni del tuo profilo.


A questo punto, scorri verso il basso la schermata che ti viene mostrata e poi fai tap sulla voce Impostazioni delle notifiche push e scegli quali notifiche ricevere e quali no.
Puoi impostare comportamenti diversi per le notifiche dei like, quelle dei commenti, quelle dei follower e altre ancora.


Successivamente premi sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso sinistra che risulta collocato nella parte alta della schermata per confermare ed applicare le modifiche apportate.


Chiaramente, nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti potrai sempre e comunque reimpostare la modalità di ricezione delle notifiche effettuando nuovamente la procedura appena vista insieme.


Disattivare Instagram per il pubblico



IMMAGINE QUI 3


Come ti ho già accennato, se lo preferisci puoi anche disattivare il tuo profilo Instagram per il pubblico lasciandolo attivo solo per una lista selezionata di utenti, che delineerai tu.
In questo caso puoi fare tutto direttamente dall’applicazione ufficiale di Instagram per smartphone.


  • Avvia la app di Instagram sul tuo telefonino;
  • Pigia sull’icona dell’omino collocata in basso a destra per aprire la sezione relativa al tuo profilo personale;
  • Fai tap sul pulsante ☰ collocato in alto a destra per accedere alle impostazioni di Instagram;
  • Seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare di lato;
  • Solo se utilizzi iPhone, vai nel menu Privacy dell’account;
  • Scorri la schermata visualizzata verso il basso e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Account privato.

I tuoi attuali follower non saranno interessati alla modifica, potranno continuare a visualizzare le tue foto, mentre i nuovi follower dovranno essere approvati da te.


In caso di ripensamenti, puoi rendere nuovamente pubblico il tuo profilo tornando nelle impostazioni di Instagram e reimpostando su OFF la levetta dell’opzione Account privato.


Disattivare Instagram in maniera permanente



IMMAGINE QUI 4


Hai intenzione di disattivare Instagram in maniera permanente?
No problem, si tratta di un’operazione semplice tanto quanto quella per la disattivazione temporanea del profilo, ma ha effetti molto più drastici, difatti causa la cancellazione definitiva di foto, commenti e like e impedisce la creazione di un altro account usando lo stesso nome utente.


Attenzione: Se prima di disattivare il tuo account Instagram in maniera permanente vuoi scaricare una copia di backup delle foto e dei video che hai caricato sul servizio, utilizza i software (o i servizi online) che ti ho consigliato nel mio tutorial su come salvare foto da Instagram.


Allora, che ne dici?
Sei ancora convinto di voler abbandonare il social network fotografico più famoso del mondo?
Se la risposta è affermativa, tutto quello che devi fare è posizionarti dinanzi al tuo computer e cliccare qui per collegarti all’apposita sezione del sito Internet di Instagram.
Se richiesto, effettua l’accesso al servizio digitando il tuo nome utente e la password di Instagram oppure mediante il tuo profilo Facebook (qualora su Instagram sei solito collegarti tramite il tuo profilo sul famoso social network).


A login effettuato, indica il motivo per cui vuoi disattivare Instagram in maniera permanente utilizzando il menu a tendina collocato accanto alla voce Perché stai eliminando il tuo account?.
Fra le opzioni disponibili ci sono preoccupazioni per la privacy, la creazione di un altro account, difficoltà nel trovare follower e altri motivi:
tu scegli quella che ritieni più compatibile con la tua situazione.


In seguito, digita la password del tuo account Instagram nel campo di testo che compare in fondo alla pagina in corrispondenza della voce Per continuare, inserisci nuovamente la password e poi premi il bottone rosso con su scritto Elimina il mio account in modo definitivo per cancellarti in maniera definitiva da Instagram.


Nota:
Anche in questo caso, pur avendoti suggerito di usare il computer, in realtà è possibile disattivare Instagram in maniera permanente anche da smartphone e tablet.
Per far ciò, basta collegarsi al sito Internet del servizio usando il browser Web presente sul proprio device mobile e seguire la procedura che abbiamo visto insieme poc’anzi.
Purtroppo non è possibile svolgere la medesima operazione direttamente dalla app di Instagram.


Dopo aver portato a termine la procedura per disattivare Instagram in maniera definitiva, puoi cancellare tranquillamente la app del social network anche dal tuo telefonino.


  • Se utilizzi un iPhone, basta tenere il dito sulla sua icona per qualche secondo, premere la x che compare nella parte in alto a sinistra dell’icona della app e premere sulla voce Elimina.
  • Se utilizzi uno smartphone Android, bisogna andare in Impostazioni, premere su App e fare tap prima sull’icona di Instagram e poi sul pulsante Disinstalla.
Se tenti di riattivare il tuo account Instagram subito dopo averlo disattivato, potresti andare incontro a un messaggio d’errore.
Ad ogni modo non disperare, sarai in grado di riattivare l’account entro qualche ora.
↩︎
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come fare collaborazioni su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare collaborazioni su instagram

Navigando su Internet hai fatto una scoperta per certi versi sconcertante:
è possibile guadagnare con Instagram collaborando con alcune aziende e pubblicizzando i loro prodotti/servizi sul proprio profilo.
La cosa ti ha incuriosito parecchio e ti sei chiesto se è fattibile poter trasformare il tuo profilo Instagram in un’opportunità di guadagno.


Beh, diciamo che fare una cosa del genere è effettivamente possibile (almeno in teoria!), ma non è una strada facile da intraprendere.
Per collaborare con le aziende, infatti, bisogna disporre di un account Instagram costantemente aggiornato, ricco di contenuti interessanti e, soprattutto, che sia seguito da un elevato numero di utenti.
Le aziende, infatti, puntano a sponsorizzare i propri prodotti e il modo migliore per farlo è quello di rivolgersi agli utenti che godono di una certa popolarità sul social network fotografico.


Se vuoi cimentarti nell’impresa di fare collaborazioni su Instagram per provare a guadagnare qualcosa, continua a leggere:
nei prossimi paragrafi ti mostrerò come puoi attirare l’attenzione delle aziende adottando alcune strategie.
Chi lo sa… magari con un po’ di impegno, un pizzico di fortuna e, soprattutto, tanta pazienza, anche tu potresti riuscire a incamminarti verso la strada del successo su Instagram e trasformare la tua passione per questo social network in una fonte di reddito.
Incrocio le dita per te!


Indice

  • Avere un bel profilo Instagram
  • Ottenere tanti follower su Instagram
  • Fare collaborazioni su Instagram
    • Contattare aziende e brand con cui collaborare
    • Postare i contenuti frutto delle collaborazioni

Avere un bel profilo Instagram



IMMAGINE QUI 1


Un primo passo per fare collaborazioni su Instagram è quello di avere un profilo che sia bello e costantemente aggiornato.
Non è possibile pensare di poter proporre collaborazioni alle aziende se si ha un profilo poco curato e caratterizzato da contenuti qualitativamente scarsi.
Se pensi che il tuo profilo non sia sufficientemente bello, prova ad attuare le seguenti “dritte”.


  • Usa un nome adatto al profilo — il nome che scegli dovrebbe essere facile da ricordare, deve produrre un suono bello dal punto di vista fonetico e, soprattutto, deve rispecchiare il tema generale trattato sul tuo profilo.
    Se vuoi adottare una strategia di personal branding, sarebbe preferibile utilizzare gli stessi nomi che usi già su altre piattaforme social.
    Per maggiori dettagli su come scegliere il nome del profilo su Instagram, consulta pure il tutorial che ho dedicato all’argomento.
  • Scegliere una foto del profilo attraente — se vuoi diventare una star di Instagram, la scelta della foto del profilo non deve assolutamente essere lasciata al caso.
    La community del social network , infatti, assocerà il tuo volto al tuo profilo e ai contenuti che posti:
    per questo motivo, scegli una foto che sia bella da vedere (senza difetti) e che dia una buona impressione di te.
    Se vuoi avere qualche consiglio specifico su come venire bene in foto, dai un’occhiata all’articolo che ti ho appena linkato e che ho pubblicato sul mio blog.
  • Curare la biografia del profilo — la biografia è una delle prime cose che le aziende noteranno quando valuteranno il tuo profilo.
    Pertanto, cura la forma del testo della biografia e utilizza in modo intelligente tutti e 150 i caratteri a disposizione per esprimere in modo chiaro e conciso chi sei, quali sono i tuoi interessi, qual è la tua professione ed eventualmente il motivo per cui le aziende dovrebbero essere interessate a collaborare con te.
    Potrebbe essere utile inserire anche l’indirizzo email che utilizzi per fini lavorativi e a cui le aziende potrebbero rivolgersi per contattarti.

Desideri approfondire maggiormente gli aspetti legati all’avere un bel profilo Instagram?
Leggi pure la guida che ho dedicato a questo argomento:
lì troverai ulteriori spunti per migliorare l’estetica del tuo profilo.


Ottenere tanti follower su Instagram



IMMAGINE QUI 2


Ottenere tanti follower è il secondo “requisito” che bisogna rispettare per fare delle collaborazioni su Instagram.
Le aziende, infatti, decideranno di collaborare con te e di darti un compenso per l’attività di promozione che farai sul social network soltanto se sei effettivamente seguito da un cospicuo numero di utenti.


Quanti follower bisogna avere?
Beh, è un dato alquanto variabile dal momento che ogni azienda segue i propri criteri quando deve decidere se collaborare o meno con un utente.
Una cosa, però, è certa:
più è elevato il numero di persone che seguono il tuo profilo, più probabilità avrai di far colpo sui brand e di poter avviare delle collaborazioni proficue con questi ultimi.


Ma che dire se al momento il tuo account Instagram è seguito da poche centinaia di persone?
Puoi fare qualcosa per migliorare la situazione?
Certo! Prova a seguire i seguenti suggerimenti e vedrai che, se ti impegnerai come si deve, nel corso dei mesi otterrai dei risultati apprezzabili.


  • Pubblica contenuti di qualità e fallo con regolarità — se proponi contenuti qualitativamente scarsi o se posti una foto ogni tanto, difficilmente ti creerai un buon seguito ed è ancora meno probabile che le aziende decidano di affidarti la sponsorizzazione dei loro prodotti.
  • Crea un tuo stile personale — su Instagram la concorrenza è davvero spietata, pertanto cerca di essere il più originale possibile creando un tuo stile personale per evitare di rimanere nell’anonimato.
  • Usa hashtag popolari e pertinenti ai contenuti che posti — così facendo avrai maggiori probabilità di comparire nelle ricerche effettuate dagli utenti di Instagram.
    Non sai quali sono gli hashtag più popolari del momento?
    Ricorri ai servizi online (come Top Hashtag e Websta) e alle applicazioni gratuite che permettono di cogliere questo genere di informazioni e poi utilizza gli hashtag più adatti ai tuoi post (e non solo quelli più popolari).
  • Coinvolgi gli utenti —  fai buon uso delle dirette, dei sondaggi e delle Storie per interagire e coinvolgere gli utenti della community di Instagram:
    gli utenti amano esprimere la propria opinione quando seguono una diretta o quando partecipano a un sondaggio, per cui non trascurare l’uso di questi utili strumenti.
    Intesi?
  • Non ottenere follower artificiosamente — le aziende sono interessate al numero di seguaci che sono effettivamente attivi sul tuo profilo (che commentano e interagiscono con i contenuti) e non al mero dato numerico presente accanto alla voce “Follower” del tuo profilo.
    Pertanto, se cedi alla tentazione di acquistare follower artificiosamente, rischi di “tirarti la zappa sui piedi“:
    i seguaci che eventualmente otterrai saranno finti, avrai un basso numero di interazioni e, di conseguenza, le aziende si guarderanno bene dal collaborare con te.

Se vuoi avere altri consigli utili per avere tanti seguaci su Instagram, leggi il tutorial che ho pubblicato sull’argomento.
Sono certo che apprezzerai anche questo ulteriore approfondimento.


Fare collaborazioni su Instagram



IMMAGINE QUI 3


Dopo esserti accertato di avere i requisiti giusti per fare collaborazioni su Instagram, è giunto il momento di capire come puoi sfruttare a tuo vantaggio la popolarità che ti sei duramente guadagnato sul social network fotografico.
Per farla breve, dovrai contattare le aziende che potrebbero potenzialmente essere interessate a lavorare con te, proporre loro una collaborazione e, dopo essere giunto a un accordo comune, postare i contenuti per i quali riceverai il compenso accordato.


Per quale motivo le aziende dovrebbero essere interessate proprio a te? È molto semplice, per una questione di visibilità:
tu fai pubblicità al loro prodotto, i tuoi seguaci visualizzano le foto e i video postati da te in cui è presente il prodotto e una piccola percentuale dei tuoi follower potrebbe essere propensa ad acquistarlo (visto che direttamente o indirettamente l’hai consigliato tu).
Di conseguenza, tu vieni pagato dall’azienda per il lavoro che hai fatto nel promuovere il prodotto sui social e, il beneficio che ottiene quest’ultima è quello della maggiore visibilità data dai contenuti che hai postato sul tuo profilo.
Vediamo un po’ più da vicino come puoi entrare in contatto con le aziende.


Contattare aziende e brand con cui collaborare



IMMAGINE QUI 4


Come puoi trovare aziende e brand con cui collaborare?
Puoi provare a effettuare una ricerca direttamente su Instagram:
digita il nome di un brand o di un’azienda con cui ti piacerebbe collaborare, segui il suo profilo e poi inviagli un messaggio diretto nel quale esplichi la tua volontà di avviare una collaborazione di tipo commerciale.
In alternativa, prova a contattare l’azienda via email:
se l’indirizzo di posta elettronica dedicato alle collaborazioni non è indicato sul profilo della stessa, prova a consultare la pagina dei contatti presente sul suo sito Web ufficiale.


Dopo aver individuato alcune aziende con cui collaborare, puoi passare allo step successivo:
inviare il messaggio nel quale proponi la collaborazione.
Se sei a corto di idee, puoi farti ispirare dal seguente messaggio d’esempio.


All’attenzione di [nome dell’azienda], 


Salve, sono [nome e cognome] e seguo con molto piacere il vostro account Instagram:
i vostri contenuti e i vostri prodotti sono davvero interessanti, il che mi ha portato a farvi la seguente proposta.


Sono il proprietario dell’account [link del tuo account Instagram] il quale conta [numero di persone che seguono il tuo account] follower e, come potrete notare, tratta tematiche affini ai vostri prodotti e servizi.
Sono certo che ai miei seguaci potrebbero interessare i vostri prodotti e mi farebbe piacere farglieli conoscere più da vicino.


Se vi ritenete interessati a un simile rapporto di collaborazione, potete contattarmi utilizzando uno dei seguenti canali.


  • Email:
    [indirizzo email lavorativo].
  • Cell.:
    [numero di cellulare].
  • Tel.:
    [numero di telefono].
  • Skype [nome Skype].

 In attesa di risentirvi presto, vi porgo i miei saluti.


Firma [nome e cognome].


Se il tuo profilo è seguito da tantissime persone e i contenuti che hai postato finora sono interessanti, ci sono buone probabilità che le aziende che hai contattato siano interessate ad avviare una collaborazione con te.


adMingle



IMMAGINE QUI 5


Le aziende che hai contattato finora non ti hanno dato retta?
Beh, può succedere. Ma anziché perderti d’animo, datti da fare contattandone altre.
Nel frattempo che aspetti una loro risposta, prova a rivolgerti anche ad alcuni servizi di social advertising network, i quali consentono di mettersi in contatto con le aziende e provare a guadagnare su Instagram (e su altri social network) tramite le collaborazioni.


Uno dei più famosi servizi di social advertising è adMingle.
Utilizzarlo è davvero semplice:
basta registrarsi, accettare una delle campagne social che vengono proposte e provare a guadagnare.
Se vuoi rivolgerti a questo servizio (disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS), collegati alla sua home page, fai clic sul pulsante azzurro Iscriviti (situato in alto a destra) e, nella pagina che si apre, clicca sul pulsante marrone Collegati con Instagram e segui le istruzioni che compaiono a schermo per collegare il tuo profilo Instagram all’account adMingle.


Dopodiché compila il modulo che visualizzi a schermo inserendo tutte le informazioni richieste (es. nome, cognome, email, password, etc.), seleziona il tuo genere e i tuoi interessi, metti la spunta (✓) accanto alle voci Accetto i termini del contratto e Confermo la liberatoria sulla privacy e fai clic sul pulsante Registrati  per portare a termine la procedura.
Nel giro di qualche minuto riceverai una email all’indirizzo di posta elettronica che hai fornito poc’anzi:
clicca sul link contenuto al suo interno al fine di confermare il tuo account.


Non appena sarà disponibile una campagna adatta al tuo profilo (le valutazioni vengono fatte in base alla tua età, ai tuoi interessi, al tuo sesso, etc.), adMingle ti invierà una notifica via email e sul Pannello di controllo del tuo account.
Potrai scegliere, quindi, se approvare la campagna e parteciparvi oppure se rifiutarla.
Se decidi di parteciparvi, dovrai accettare non solo le le linee guida fornite adMingle, ma anche le indicazioni fornite dal brand con il quale hai deciso di collaborare.


Potrai poi ricevere i pagamenti riguardanti le tue campagne al raggiungimento della soglia minima di 50 euro (puoi visualizzare i guadagni sempre dal Pannello di controllo di adMingle, facendo clic sul pulsante Guadagni) e ricevere il compenso tramite bonifico o con un accredito sul conto PayPal.



Postare i contenuti frutto delle collaborazioni



IMMAGINE QUI 6


Quando decidi di postare un contenuto che è frutto di una collaborazione, abbi rispetto degli utenti che ti seguono su Instagram indicando che si tratta di un post sponsorizzato.
Così facendo non perderai la fiducia dei tuoi follower e ti guadagnerai il loro rispetto.
In che modo puoi evidenziare la presenza di un contenuto sponsorizzato?
Semplice, inserendo nel post uno dei seguenti hashtag: #ad, #sp o #sponsored.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come farsi pubblicita su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come farsi pubblicita su instagram

Quando ti sei iscritto a Instagram, probabilmente non immaginavi che lo avresti utilizzato anche per la tua attività professionale, ma il dato di fatto è che il social network fotografico sta diventando un “compagno” di lavoro sempre più presente nella tua vita lavorativa.
Tant’è che postare contenuti per gli altri utenti della community ormai non ti basta più e così vorresti passare al “livello” successivo, pubblicizzandoli, però non hai ancora compreso bene come farsi pubblicità su Instagram e ti stai chiedendo se posso darti una mano a tal riguardo.
Beh, ma certo che posso!


Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò come puoi pubblicizzare un contenuto su Instagram sfruttando le funzioni native dell’app e ti parlerò di alcuni strumenti messi a disposizione degli inserzionisti, grazie ai quali è possibile condurre delle vere e proprie campagne pubblicitarie sul celebre social network fotografico.
Ti assicuro che sarà tutto molto più semplice di quello che immagini.


Solo una piccola precisazione prima di cominciare:
per sponsorizzare i propri contenuti su Instagram, bisogna disporre necessariamente di un account aziendale.
Se tu non hai ancora un account di questo tipo, rimedia subito alla situazione e trasforma il tuo account standard in aziendale:
trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno nel mio tutorial dedicato all’argomento.


Indice

  • Come funziona la pubblicità su Instagram
  • Come creare una promozione su Instagram
  • Come gestire le inserzioni su Instagram
  • Cosa fare in caso di problemi o dubbi

Come funziona la pubblicità su Instagram



IMMAGINE QUI 1


Su Instagram è possibile sponsorizzare contenuti utilizzando molteplici strumenti e numerose tipologie di inserzioni.
Per quanto riguarda gli strumenti, il social network fotografico offre la possibilità di creare inserzioni sia tramite la sua app ufficiale che tramite alcuni strumenti avanzati che permettono di condurre delle vere e proprie campagne pubblicitarie.
Tra questi ti segnalo Gestione inserzioni e Power Editor, di cui ti ho già parlato nel tutorial in cui spiego come fare pubblicità su Facebook e di cui ti parlerò un po’ più nel dettaglio nel capitolo dedicato alla gestione delle inserzioni, sempre in questo post.


Instagram, inoltre, offre varie tipologie di inserzioni, una più interessante dell’altra per chi ha la necessità di promuovere la propria attività.


  • Inserzioni con foto — si tratta della tipologia di inserzione più semplice che si possa adottare su Instagram, ma anche una delle più efficaci.
    Utilizzando le inserzioni con foto è possibile utilizzare immagini sia in formato orizzontale che quadrato.
  • Inserzioni con video — se un’immagine vale più di mille parole, un video vale ancora di più.
    Le inserzioni con video, infatti, combinano immagini, suoni e movimenti che creano un forte impatto visivo negli utenti che le guardano.
    Su Instagram è possibile creare inserzioni con video in formato orizzontale o quadrato dalla durata massima di 60 secondi.
  • Inserzioni carosello — questa tipologia di inserzione permette di inserire in un unico annuncio più foto e video.
    Per visualizzarli tutti, l’utente non deve fare altro che scorrere i contenuti con un semplice swipe.
  • Inserzioni nelle storie — inserire delle inserzioni all’interno delle storie di Instagram è una strategia molto intelligente, visto che sono milioni gli utenti che ogni giorno creano e visualizzano questa particolare tipologia di contenuti.
    Per inserire un’inserzione all’interno di una storia, però, bisogna rispettare delle specifiche linee guida per quanto riguarda le dimensioni dei file utilizzati, il formato, la durata massima del video e così via (clicca qui per maggiori info sulle specifiche da rispettare).

Come ti accennavo in apertura del post, per sponsorizzare contenuti su Instagram è necessario disporre di una pagina  Facebook e utilizzare un profilo Instagram aziendale (se non sai come creare una pagina Facebook o come creare un profilo Instagram aziendale, non esitare a leggere le guide che ho dedicato ad ambedue gli argomenti).


Dopo aver portato a termine queste due operazioni preliminari, devi configurare la tua inserzione, definirne il budget e, infine, pubblicarla.
In che modo?
Te lo spiego subito:
trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per creare la tua prima inserzione proprio qui sotto.


Come creare una promozione su Instagram



IMMAGINE QUI 2


Promuovere un post su Instagram è semplicissimo:
tutto quello che devi fare è scegliere il post che desideri pubblicizzare e premere sul bottone Promuovi presente sotto di esso.
Adesso ti spiego meglio come procedere, ma sappi che attualmente l’operazione è fattibile solo nell’app ufficiale di Instagram per Android e iOS, non nell’app di Instagram per Windows 10 o nella versione Web del servizio.


Ciò detto, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, esegui l’accesso al tuo account (se necessario), premi sul simbolo dell’omino per visualizzare i post che hai pubblicato sul tuo profilo, fai tap sull’anteprima del post che vuoi pubblicizzare e premi sul pulsante Promuovi, situato in basso a destra.


Adesso, seleziona l’obiettivo che desideri raggiungere con la promozione che stai avviando (es.
Ottieni più visite sul profilo e sul sito Web, Ottieni più visite sul sito Web o Raggiungi le persone vicine a un indirizzo) e, nella schermata che si apre, completa la tua inserzione indicandone la destinazione (es.
il sito Web della tua azienda).
Scegli poi un pulsante di call to action per invitare gli utenti all’azione, seleziona il tuo pubblico, definisci il budget che hai a disposizione e, infine, specifica la durata della promozione.


Arrivato a questo punto, se non hai ancora aggiunto un metodo di pagamento, premi sul link Aggiungi un nuovo metodo di pagamento e segui la procedura guidata per impostarlo.
Su Instagram è possibile utilizzare vari metodi di pagamento, come le carte di credito e di debito e il conto PayPal. Per concludere, premi sul pulsante azzurro Crea promozione e il gioco è fatto.
Il contenuto che hai appena deciso di promuovere verrà mostrato a un più ampio numero di utenti e presenterà l’etichetta “Sponsorizzato”.




IMMAGINE QUI 3


Ah… quasi dimenticavo! Lo staff di Instagram, prima di promuovere effettivamente il post che hai deciso di sponsorizzare, verificherà che quest’ultimo rispetti le sue normative pubblicitarie.
In genere il processo di analisi non dura più di 24 ore (salvo qualche rara eccezione), ma bisogna avere comunque un pizzico di pazienza.


Come gestire le inserzioni su Instagram



IMMAGINE QUI 4


Come ti dicevo poc’anzi, Instagram (o meglio, Facebook, che come sicuramente ben saprai detiene la proprietà di Instagram) ha messo a disposizione degli inserzionisti alcuni strumenti che permettono di gestire al meglio le proprie campagne pubblicitarie.


Gli strumenti in questione sono pensati soprattutto per le Web Agency e i professionisti che hanno l’esigenza di condurre delle campagne pubblicitarie piuttosto importanti, per cui è improbabile che avrai modo di utilizzarli se sponsorizzi un post di tanto in tanto o se ti stai approcciando adesso al mondo dell’advertising. Comunque sia, ti esorto a leggere ugualmente le prossime righe e ad acquisire così una conoscenza generale sulle caratteristiche di questi utili strumenti.


  • Gestione inserzioni —  questo strumento permette di utilizzare gli stessi strumenti pubblicitari utilizzabili su Facebook.
    Grazie a Gestione inserzioni, è possibile analizzare i risultati delle proprie campagne pubblicitarie, apportare modifiche alle inserzioni, modificare le impostazioni di queste ultime e duplicarle in modo facile e veloce.
    Gestione inserzioni può essere utilizzato sia dal computer che da startphone e tablet (tramite l’app disponibile per Android e iOS).
    Se vuoi avere qualche dettaglio in più, leggi la pagina di supporto presente su Facebook.
  • Power Editor — grazie a questo strumento è possibile controllare in modo preciso inserzioni, gruppi di inserzioni e addirittura intere campagne pubblicitarie:
    funzione indispensabile per chi investe ingenti risorse nella pubblicità sui social.
    A differenza dello strumento Gestione inserzioni di cui ti ho parlato poc’anzi, Power Editor è fruibile soltanto da PC.
    Se vuoi avere qualche dettaglio in più in merito al suo funzionamento, leggi pure la pagina di supporto presente su Facebook.

Cosa fare in caso di problemi o dubbi



IMMAGINE QUI 5


Qualora dovessero sorgere problemi o dubbi in merito ai contenti che sponsorizzi su Instagram, non esitare a visitare il Centro di assistenza del social network fotografico e, soprattutto, il Centro di assistenza per gli inserzionisi contenente informazioni dettagliate circa l’utilizzo degli strumenti utilizzabili per condurre campagne di advertising su Instagram.


Qualora le informazioni contenute nelle pagine d’assistenza che ti ho appena linkato non dovessero esserti d’aiuto, prova a esporre il tuo problema nel forum d’assistenza presente su Facebook o, in alternativa, contatta il social network per chiedere ulteriore supporto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come mettere i filtri facciali su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere i filtri facciali su instagram

Seguendo il consiglio di amici e parenti, ti sei iscritto a Instagram e, dopo aver iniziato a utilizzare le funzionalità principali di questo social network, ti sei reso conto di non conoscere appieno l’uso di tutti i suoi strumenti, in quanto hai dei dubbi che vorresti colmare.
Ad esempio, vorresti tanto poter replicare quel bellissimo effetto con le orecchie da cagnolino che hai visto nel video di Instagram pubblicato da una persona ma non sai come mettere i filtri facciali su Instagram.


Beh, se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che riuscire in questo intento è facilissimo e che è un’operazione effettuabile in pochi minuti.
I filtri facciali su Instagram, infatti, sono stati introdotti nativamente all’interno dell’applicazione del celebre social network e sono disponibili all’interno delle storie.
Leggendo questa guida che ho preparato per te, scoprirai quindi come attivarli sul dispositivo da te in uso, sia esso uno smartphone Android, un iPhone o un PC equipaggiato con Windows 10.
Inoltre ti parlerò di app di terze parti dedicate alla realizzazione di foto con filtri ed effetti.


Ora che sei a conoscenza delle possibilità che hai a disposizione per mettere i filtri su Instagram, non vedi l’ora di iniziare, vero?
Posso immaginarlo, quindi passiamo subito all’azione:
mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo dispositivo e ritagliati qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere con attenzione le procedure indicate in questo mio tutorial.
Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!


Indice

  • Mettere i filtri facciali tramite l’app di Instagram
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • App per mettere i filtri facciali su Instagram
    • MSQRD (Android/iOS)
    • Altre app per i filtri facciali

Mettere i filtri facciali tramite l’app di Instagram

Se il tuo intento è quello di mettere i filtri facciali su Instagram puoi come prima cosa riuscirci tramite l’applicazione del social network fotografico disponibile per Android, iOS e Windows 10.
Nelle righe che seguono ti spiego nel dettaglio come procedere.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se hai già scaricato l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o sul tuo iPhone, avviala, effettua l’accesso con i dati del tuo account e poi, agendo tramite la schermata iniziale del social network (quella con il simbolo di una casetta), premi sull’icona della fotocamera che puoi vedere in alto.


I filtri facciali sono disponibili soltanto nelle storie di Instagram, di conseguenza, per utilizzarli, devi avviare l’apposito strumento accessibile premendo sulla tua foto profilo, in alto a sinistra. Facendo ciò si avvierà la fotocamera del tuo dispositivo.


Adesso scegli la tipologia di contenuto che vuoi realizzare, premendo su una delle voci situate nella barra in basso.
I filtri facciali sono disponibili nelle modalità In diretta, Normale, Boomerang, Rewind e Senza tenere premuto.
Se non conosci bene il funzionamento delle modalità citate o hai dei dubbi al riguardo, leggi il mio tutorial in cui spiego come si usano le storie di Instagram.


Una volta scelta la modalità di realizzazione di un video o quella dedicata allo scatto di una foto, premi sul pulsante con il simbolo di due frecce concentriche, in modo da poter selezionare la fotocamera anteriore o quella posteriore.
Dopodiché regola anche il flash, premendo sul simbolo del fulmine e, infine, attiva i filtri facciali, premendo sul pulsante con il simbolo di una faccina.


Si aprirà così un menu, in basso, tramite il quale e potrai scorrere tra i vari filtri disponibili, effettuando uno swipe verso sinistra o verso destra.
Per selezionare un filtro e provarlo in tempo reale, fai tap su di esso.
Una volta individuato il filtro di tuo interesse inizia la registrazione di un video, tenendo premuto sul pulsante con il simbolo dell’otturatore; in alternativa, fai tap su di esso, per scattare una foto con il filtro applicato.


Al termine della creazione di un contenuto multimediale, premi sul pulsante La tua storia per condividere il filmato o la foto nelle storie di Instagram.
In alternativa, premi sulla voce Invia a, se desideri inviare il contenuto realizzato soltanto ad alcuni utenti specifici, premendo poi sul bottone Invia, in corrispondenza di un nominativo presente a schermo o di uno individuato tramite il motore di ricerca interno.


Se invece desideri salvare il contenuto realizzato nella galleria multimediale predefinita del tuo dispositivo, in modo da caricarlo come immagine su Instagram, premi sul pulsante con il simbolo della freccia verso il basso.


Da computer



IMMAGINE QUI 2


Se preferisci agire da computer, puoi avvalerti dell’applicazione di Instagram per Windows 10.
Anche questa permette, infatti, di scattare una foto o registrare un video applicando i filtri facciali disponibili nel social network.


Per riuscire in questo intento, avvia l’applicazione di Instagram precedentemente scaricata dal Microsoft Store, effettua l’accesso con le tue credenziali e clicca sull’icona della casetta. Nella schermata che sia apre, premi sull’icona con il simbolo di una fotocamera, per aprire la webcam del tuo computer e, di conseguenza, lo strumento di creazione delle storie di Instagram.
In alternativa, puoi riuscire nell’intento anche tramite la sezione del tuo profilo (quella con il simbolo di un omino), premendo sulla tua immagine del profilo.


Qualora dovessi riscontrare dei problemi nell’apertura dello strumento di creazione delle storie, assicurati di aver correttamente concesso i permessi per fotocamera e microfono, attraverso la procedura indicata nel mio tutorial dedicato all’attivazione delle storie di Instagram.


Una volta avviato questo strumento, puoi scattare una foto o registrare un video utilizzando i filtri facciali.
Prima di attivarli però, devi scegli quale modalità impiegare, premendo su una tra le voci disponibili (Normale, Boomerang, Rewind, Senza tenere premuto), e regolare il flash, premendo sull’icona con il simbolo di un fulmine.


Fatto ciò, attiva i filtri, premendo sul simbolo di una faccina e poi clicca su uno di quelli mostrati a schermo, in modo da scorrere la barra dei menu e individuare quello di tuo interesse.
Per applicare un filtro e vedere il risultato in tempo reale sul tuo volto, clicca su di esso.


Una volta scelto il filtro desiderato, scatta una foto o registra un video:
nel primo caso, devi premere sul pulsante dell’otturatore.
Nel secondo, invece, devi tenerlo premuto.
Una volta terminato lo scatto o la registrazione, per inviare la foto o il video nelle tue storie di Instagram, premi sul pulsante Invia a e fai clic sul bottone Condividi in corrispondenza della voce La tua storia.
In alternativa, tramite il menu Suggeriti, invia la storia a uno specifico utente premendo il pulsante Invia, in corrispondenza del suo nominativo.


Se non ti interessa condividere il contenuto realizzato.
puoi salvarlo sul tuo computer, all’interno dell’app Foto di Windows 10:
per farlo premi sul pulsante Salva che vedi a schermo.


App per mettere i filtri facciali su Instagram

Se i filtri facciali di Instagram non ti sembrano abbastanza validi, puoi avvalerti di applicazioni di terze parti, come MSQRD, app per Android e iOS che dispone di numerosi filtri ed effetti speciali in tempo reale e permette di scattare una foto o registrare un video da caricare successivamente su Instagram, nelle storie o nei post.
Di seguito ti indico in dettaglio come utilizzarla e quali sono altre app simili adatte allo scopo.


MSQRD (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 3


Se intendi avvalerti di un’app di terze parti per mettere i filtri facciali su Instagram ti consiglio di scaricare tramite il Play Store di Android o l’App Store di iOS l’app gratuita MSQRD che si caratterizza per l’ampia disponibilità di filtri ed effetti facciali applicabili in tempo reale.


Il funzionamento dell’app è lo stesso su entrambi i sistemi operativi, di conseguenza, una volta scaricata tramite lo store predefinito del tuo dispositivo (fai riferimento alla mia guida in cui ti spiego come si scaricano le app, se non sai come effettuare quest’operazione) avviala, acconsenti alle richieste che ti vengono mostrate a schermo per concedere all’app i permessi di utilizzo di fotocamera e microfono, dopodiché premi sul pulsante Accedi con Facebook, se vuoi registrarti, oppure fai tap sulla voce Usa MSQRD senza accedere, se vuoi iniziare a utilizzarla subito.


Fatto ciò, ti troverai direttamente nella schermata principale dell’app.
Seleziona, quindi, la modalità per lo scatto di una foto o quella per la registrazione di un video, premendo sul pulsante con il simbolo della fotocamera o della videocamera; scegli tra fotocamera anteriore o posteriore premendo sull’icona delle due freccette, e poi scorri il menu dei filtri per visualizzare quelli presenti nella categoria preferiti.


Se vuoi, invece, vedere quali sono tutti i filtri disponibili nell’applicazione, fai tap sulla voce catalogo e poi premi su una delle voci di categoria come per esempio Movies o Animals. Una volta scattata la foto o registrato il video, premi sul pulsante con il simbolo di Instagram, dopodiché scegli se condividere il contenuto realizzato nella storia o nel feed, premendo su una delle voci a schermo.


Altre app per i filtri facciali



IMMAGINE QUI 4


Vorresti altri consigli sulle applicazioni da scaricare per applicare filtri facciali alle tue foto o ai tuoi video di Instagram?
Nessun problema:
qui sotto ne trovi diverse che potrebbero fare al caso tuo.


  • YouCam Fun (Android/iOS) – è un’applicazione gratuita per Android e iOS che presenta un vastissimo numero di effetti e filtri applicabili in tempo reale.
    Le immagini scattate o i video realizzati possono essere condivisi su Instagram, utilizzando l’apposita funzione di condivisione presente al suo interno.
  • Camera 360 (Android/iOS) – è un’altra applicazione multipiattaforma che si occupa di abbellire le foto scattate o i video registrati tramite svariati filtri ed effetti applicabili in tempo reale.
    Può essere utilizzata gratuitamente, ma alcuni pacchetti sono a pagamento, con prezzi a partire dai 1,99$.
    I contenuti realizzati tramite quest’app possono essere condivisi su Instagram, nei post o nelle storie, tramite l’apposito pulsante di condivisione.

Prima di lasciarti, voglio dirti che, se sei un’amante dei selfie, dovresti dare un’occhiata ad alcune app per abbellire selfie:
te ne ho parlato in un mio tutorial dedicato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come mettere new post su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere new post su instagram

Dando un’occhiata alle Storie degli utenti che segui su Instagram, hai notato che molti di essi hanno cominciato a segnalare i nuovi post pubblicati nel feed utilizzando l’adesivo o la scritta New Post.
Dal momento che ti sei avvicinato al celebre social network fotografico da relativamente poco tempo ma hai già un discreto numero di follower, vorresti capire come sfruttare questa feature e promuovere anche tu i tuoi post utilizzandolo.


Ho indovinato, vero?
Allora sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nelle prossime righe, infatti, avrò modo di spiegati come mettere New Post  su Instagram fin nei minimi dettagli: non mi limiterò solo a elencarti i passaggi che bisogna effettuare per inserire l’adesivo o la scritta in questione nelle Storie, ma ti fornirò anche degli spunti su come utilizzarla per promuovere i contenuti che pubblichi sulla celebre piattaforma social gestita da Facebook.


Che ne dici se adesso mettiamo da parte le chiacchiere e iniziamo?
Ti va?
Bene, allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e cerca di seguire passo-passo le mie “dritte”.
Vedrai che, se lo farai, riuscirai a utilizzare la funzione New Post di Instagram in maniera ottimale.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Che cos’è New Post Instagram
  • Come si mette New Post Instagram
    • Android
    • iPhone
    • Computer
  • Consigli su come mettere New Post Instagram

Che cos’è New Post Instagram



IMMAGINE QUI 1


Prima di vedere nel dettaglio come mettere New Post su Instagram, mi sembra doveroso spiegarti bene cos’è la funzione in questione e a cosa serve.


Come ti accennavo nell’introduzione del tutorial, New Post di Instagram è una funzione pensata in maniera specifica per promuovere i post pubblicati nel feed del social network fotografico tramite le Storie.


Com’è ormai noto, infatti, le Storie sono i contenuti che vanno per la maggiore su Instagram e, per questo motivo, i post pubblicati sul feed rischiano di passare in secondo piano. Se vuoi evitare che ciò avvenga, puoi sfruttare la funzione New Post per usare le Storie come mezzo di promozione dell’ultimo post che hai pubblicato sul tuo feed di Instagram, evitando così che perda di visibilità.


Utilizzare la funzione in questione è molto semplice:
dopo aver pubblicato un nuovo post nel proprio feed, si avvia la creazione di una nuova Storia, si inserisce l’adesivo o la scritta New Post e si pubblica il contenuto.
Niente male, vero?



Come si mette New Post Instagram

Adesso andiamo al sodo e vediamo, nel dettaglio, come si mette New Post su Instagram.
Come ti dicevo qualche riga più su, la funzione in questione va utilizzata nelle Storie per segnalare nuovi post pubblicati nel feed del proprio profilo, per cui non dovresti avere difficoltà a servirtene se hai già dimestichezza con la creazione di questo tipo di contenuti.
Non perdiamoci, quindi, in chiacchiere e passiamo all’azione!



Android



IMMAGINE QUI 2


Se desideri mettere New Post Instagram agendo da un dispositivo Android, devi innanzitutto avviare l’app di Instagram sul tuo smartphone o tablet e accedere al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto).
necessario).


Successivamente, fai tap sul simbolo della fotocamera posto nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale dell’app (che è possibile raggiungere premendo sull’icona della casetta situata in basso a sinistra) e realizza la foto o il video da pubblicare per promuovere il nuovo post che hai pubblicato su Instagram, utilizzando l’apposito pulsante di scatto/registrazione.


Volendo, puoi anche importare un contenuto dalla Galleria, premendo sulla miniatura collocata in basso a sinistra e selezionando la foto o il video di tuo interesse (magari proprio quello che hai pubblicato nel feed, in modo tale da coprirlo con l’adesivo o la scritta “New Post”).


Ora, fai tap sul simbolo dell’adesivo sorridente situato in alto a destra, scrivi “new post” nel campo di ricerca collocato nella parte superiore della schermata, fai tap sullo sticker che desideri inserire nella Storia, posizionalo nel punto desiderato, trascinandolo con un dito, e ridimensionalo allargando/restringendo due dita sull’adesivo stesso.


Volendo, puoi sfruttare anche la funzione di inserimento del testo per segnalare la presenza di un nuovo post nel feed del tuo profilo:
fai tap sul pulsante Aa collocato nell’angolo in alto a destra dello schermo, scrivi “New Post” con la tastiera, fai tap su uno dei pallini colorati posti in basso per scegliere il colore del testo e seleziona il font che desideri utilizzare, facendo tap sull’apposito pulsante collocato in alto (es.
Grassetto, Moderno, Neon, Macchina da scrivere o Classico).


Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto e sei pronto per pubblicare la Storia, premi sulla voce La tua storia che si trova in basso a sinistra.
Hai visto com’è stato semplice?



iPhone



IMMAGINE QUI 3


Per mettere New Post Instagram su iPhone, devi seguire praticamente i medesimi passaggi che ti ho indicato nel capitolo su Android.
Avvia, quindi, l’app di Instagram sul tuo “iPhone”, accedi al tuo account (se necessario) e fai tap sul simbolo della fotocamera, situato nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale dell’app (raggiungibile premendo sull’icona della casetta posta in basso a sinistra).


Nella schermata che si apre, realizza la foto o il video da pubblicare per promuovere il nuovo post che hai pubblicato su Instagram, servendoti dell’apposito pulsante di scatto/registrazione.
In alternativa, premi sulla miniatura collocata in basso a sinistra per importare un contenuto dalla Galleria:
magari puoi selezionare proprio il contenuto che hai pubblicato nel feed, così da coprirlo con un adesivo o una scritta che inviti i tuoi follower a visualizzarlo per intero recandosi sul feed del tuo profilo.


A questo punto, fai tap sul simbolo dell’adesivo sorridente posto in alto a destra, scrivi “new post” nel campo di ricerca situato in alto, fai tap sullo sticker che desideri inserire nella Storia, posizionalo nel punto in cui preferisci collocarlo, trascinandolo con un dito, e ridimensionalo, allargando/restringendo due dita sull’adesivo.


In alternativa, puoi anche sfruttare la funzione di inserimento del testo per segnalare la presenza di un nuovo post sul tuo account Instagram.
Per riuscirci, fai tap sul pulsante Aa posto in alto a destra, scrivi “New Post” con la tastiera, fai tap su uno dei pallini colorati situati in basso per selezionare il colore del testo che desideri impostare e seleziona il font facendo tap sul pulsante collocato in alto (es.
Grassetto, Moderno, Neon, Macchina da scrivere o Classico).


Non appena sei pronto per farlo, pubblica la Storia, facendo tap sul pulsante La tua storia situato nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, e il gioco è fatto.



Computer



IMMAGINE QUI 4


Qualora tu voglia agire da computer, sappi che è possibile mettere New Post su Instagram anche dall’applicazione ufficiale del social network per Windows 10 (la versione Web, invece, non offre questa possibilità).


Per procedere, avvia quindi l’applicazione di Instagram per Windows 10, accedi al tuo account, clicca sull’icona della casetta situata in basso a sinistra e poi fai clic sull’icona della fotocamera situata in alto a sinistra.
A questo punto, clicca sul pulsante di scatto/registrazione per realizzare una foto o un video da pubblicare nella Storia oppure clicca sul simbolo della Galleria, situato in basso a sinistra, per prelevare un contenuto già esistente.


A questo punto, clicca sull’adesivo sorridente situato in alto, clicca sull’adesivo GIF, scrivi “new post” nel campo di testo situato in alto e fai clic sullo sticker di tuo interesse per inserirlo nella Storia.
In alternativa, se non vuoi ricorrere agli adesivi di Instagram, fai clic sul pulsante Aa situato sempre in alto a destra e scrivi con la tastiera “New Post” per aggiungere la scritta in questione nella Storia.


Non appena sei pronto per farlo, pubblica il contenuto cliccando prima sul pulsante Invia a situato in basso a destra e poi sul pulsante Condividi presente in corrispondenza della dicitura La tua storia.
Più semplice di così?



Consigli su come mettere New Post Instagram



IMMAGINE QUI 5


Concludiamo questa guida con alcuni consigli su come mettere New Post Instagram:
si tratta di alcune “dritte” di carattere pratico che sicuramente ti saranno utili per usare nel migliore dei modi la funzione di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.


  • Crea aspettativa — per creare aspettativa nel tuo pubblico, realizza una Storia comprendente il contenuto che hai già postato nel feed e poi coprilo con l’adesivo o la scritta “New Post”.
    Questo incentiverà coloro che visualizzano la Storia a recarsi sul tuo profilo e vedere il post.
  • Scegli l’adesivo giusto — anziché inserire nella Storia il primo adesivo “New Post” che ti capita sotto mano, scegli con cura quello che ti sembra più adatto al contenuto che hai pubblicato nel feed del tuo account Instagram.
  • Usa regolarmente la funzione New Post — cerca di “abituare” i tuoi follower segnalando regolarmente i nuovi post che pubblichi nel feed di Instagram.
    Questo è anche un buon modo per fidelizzarli.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come non far vedere i mi piace su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non far vedere i mi piace su instagram

Dopo aver letto la mia guida su come fare like su Instagram, hai iniziato a mostrare il tuo apprezzamento verso i contenuti postati dagli utenti che segui sul popolarissimo social network fotografico.
Tuttavia, per salvaguardare la tua privacy, vorresti evitare che gli altri vedano i contenuti verso i quali mostri il tuo apprezzamento e, per tale ragione, ti sei chiesto come non fare vedere i Mi piace su Instagram.
Beh, se questo è l’interrogativo che ti ha portato ancora una volta qui, sul mio blog, sappi che sei nuovamente capitato nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come puoi rendere privato il tuo account Instagram e scegliere a quali utenti consentire la visualizzazione dei tuoi contenuti, compresi i “Mi piace”.
Oltre a ciò, poi, ti spiegherò come bloccare utenti specifici e impedire a questi ultimi di controllare i tuoi “movimenti” su Instagram.
Che ne dici?
Sei pronto a cominciare?
Bene, allora non perdiamo altro tempo.
Prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica i suggerimenti che sto per darti:
vedrai che tutelare la tua privacy su Instagram si rivelerà molto più semplice di quello che immagini.


Nota: anche se imposti il tuo account Instagram come privato o blocchi degli utenti specifici sul social network, i like che metterai ai post pubblici saranno comunque visualizzabili da tutti.
Inoltre, se un utente è follower di un profilo all’interno del quale hai messo “Mi piace”, il tuo like sarà liberamente visualizzabile da quest’ultimo.


Indice

  • Impostare l’account come privato
    • Android
    • iOS
  • Bloccare un follower per non fargli vedere i “Mi piace”
    • Android
    • iOS
    • Web

Impostare l’account come privato



IMMAGINE QUI 1


Come ti ho già accennato in apertura, l’unico modo per non far vedere i “Mi piace” su Instagram è impostare il proprio account come privato:
in questo modo soltanto i follower approvati potranno visualizzare i post, i like e i commenti che rilasci all’interno della piattaforma.


Impostando il tuo profilo come privato, i tuoi mi piace non saranno visibili nel feed “Attività”.
Tuttavia, come ti ho già accennato in apertura, pur attivando l’impostazione che permette di rendere privato il tuo profilo Instagram, i like che metti a post pubblici saranno comunque visibili a tutti gli utenti e sarà possibile visualizzare anche il tuo nome utente sotto il post.


Se ti è tutto chiaro, continua a leggere i prossimi paragrafi contenenti le istruzioni necessarie per impostare il tuo account come privato.
Ti anticipo già che potrai effettuare questa operazione soltanto utilizzando l’app ufficiale di Instagram, dal momento che questa procedura non è eseguibile nella versione Web del social network fotografico.
Afferra quindi il tuo dispositivo Android o iOS e segui le istruzioni contenute qui sotto.



Android



IMMAGINE QUI 2


Per impostare il tuo account come privato su Android, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo, effettua il login utilizzando le tue credenziali (se necessario) e premi sul simbolo dell’omino collocato in basso a destra.
Nella schermata che si apre, fai tap sul simbolo ☰ situato in alto e accedi alle Impostazioni di Instagram, premendo sull’apposita voce che compare di lato.
Adesso, scorri la schermata che visualizzi e individua il sottomenu Account contenente l’opzione che permette di rendere il proprio account privato.


Sposta quindi su ON la levetta dell’interruttore collocato accanto alla voce Account privato e il tuo account verrà reso privato. Se in futuro vorrai rendere nuovamente il tuo profilo pubblico, non dovrai fare altro che recarti in Impostazioni > Account > Account privato > OFF e il gioco sarà fatto.



iOS



IMMAGINE QUI 3


La procedura da seguire su iOS per impostare un account Instagram come privato è pressoché identica a quella vista in precedenza per Android:
devi innanzitutto avviare l’app ufficiale di Instagram sul tuo iPhone, effettuare il login al tuo account e fare tap sul simbolo dell’omino situato in basso a destra.


Dopo aver effettuato i passaggi sopraccitati, premi sul simbolo ☰ collocato in alto a destra, accedi alla schermata Impostazioni (selezionando l’apposita voce dal menu che compare di lato), vai su Privacy dell’account e, per concludere, sposta su ON la levetta dell’interruttore situato in corrispondenza della dicitura Account privato (si trova sotto la voce Account).
Complimenti, sei appena riuscito a impostare il tuo profilo come privato!


Se un giorno dovessi decidere di rendere nuovamente pubblico il tuo profilo, dovrai recarti nuovamente in Impostazioni > Privacy dell’account e spostare su OFF l’interruttore collocato accanto alla voce Account privato per ripristinare le impostazioni “originali” di Instagram.


Nota:
l’impostazione di un profilo come privato non è retroattiva.
Ciò significa che i follower attuali dell’account vengono autorizzati automaticamente ad accedere a quest’ultimo e quindi continuano a visualizzarne i contenuti, like compresi. Per impedire la visualizzazione dei “Mi piace” a un follower già attivo su un profilo reso privato, bisogna bloccare quest’ultimo (ti parlerò più in dettaglio di questa procedura nell’ultima parte del tutorial).



Bloccare un follower per non fargli vedere i “Mi piace”



IMMAGINE QUI 4


Vuoi impedire la visualizzazione dei “Mi piace” a un follower che ti seguiva prima che rendessi privato il tuo profilo?
In tal caso, puoi bloccare l’utente in questione tramite l’apposita funzione integrata su Instagram.
Tranquillo, l’utente non riceverà alcuna notifica dell’avvenuto blocco; semplicemente non potrà più trovare il tuo profilo, i tuoi post o la tua storia su Instagram, né visualizzare i tuoi “Mi piace” (a meno che non metti like a post condivisi da account pubblici o da persone seguite dall’utente bloccato). La procedura può essere eseguita facilmente sia dall’app ufficiale di Instagram che da PC, tramite la versione Web del social network.



Android



IMMAGINE QUI 5


Per bloccare un utente su Android, avvia innanzitutto l’app di Instagram sul tuo device, esegui l’accesso al tuo account (se non l’hai già fatto) e individua l’utente che vuoi bloccare. Pigia quindi sul nome di quest’ultimo (in modo da visualizzarne il profilo), fai tap sul simbolo (⋮) situato in alto a destra e, nel menu che compare, fai tap sulla voce Blocca.
Ti verrà chiesto di confermare l’operazione:
premi quindi sulla voce Sì, confermo e l’utente selezionato verrà bloccato.


Se hai eseguito nel modo corretto la procedura che ti ho appena descritto, visualizzerai un messaggio in cui ti verrà confermato di aver bloccato l’utente selezionato. Ti rammento che, pur avendo bloccato l’utente, questo continuerà a vedere i tuoi “Mi piace” e i commenti che lasci ai post condivisi da account pubblici o da account che segue.


Ah… quasi dimenticavo! Puoi sbloccare un utente in qualsiasi momento:
per fare ciò, recati nuovamente sul suo profilo, premi sul pulsante (…) e, nel menu che compare, seleziona l’opzione Sblocca.


iOS



IMMAGINE QUI 6


Vuoi bloccare un utente dall’app ufficiale di Instagram per dispositivi iOS?
In tal caso, avvia quest’ultima sul tuo device, esegui l’accesso al tuo account Instagram (se necessario) e individua l’utente che vuoi bloccare per impedirgli di vedere i tuoi “Mi piace”.


Adesso, premi sul nome del follower che vuoi bloccare per visualizzarne il profilo e, nella schermata che compare, premi sul simbolo (…) situato in alto a destra.
Nel menu che viene visualizzato in basso, fai tap sulla voce Blocca e dai conferma premendo sul pulsante Blocca.


Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai un messaggio in cui ti verrà confermato di aver bloccato l’utente in questione e ti verranno fornite istruzioni per sbloccarlo, eventualmente, in un secondo momento. Naturalmente, pur avendo bloccato un utente, questo potrà comunque continuare a vedere i tuoi like e i tuoi commenti ai post condivisi da account pubblici o da account che segue.
Intesi?


Se un giorno dovessi decidere di sbloccare un utente che hai bloccato, ritorna di nuovo sul suo profilo, premi sul pulsante (…) e, nel menu che compare, fai tap sul bottone Sblocca.


Web



IMMAGINE QUI 7


Al momento non hai con te il tuo dispositivo Android o iOS e vuoi agire da PC?
Nessun problema, puoi fare ciò utilizzando la versione Web di Instagram.
Collegati quindi alla pagina d’accesso a Instagram, effettua il login al tuo account e segui le indicazioni che trovi proprio qui sotto per capire come bloccare un utente su Instagram da PC.


Se hai eseguito il login al tuo account Instagram, individua l’utente che vuoi bloccare e fai clic sul suo nome per visualizzarne il profilo.
Adesso, per bloccare la persona in questione, clicca sul simbolo (…) che si trova in corrispondenza della voce Segui e clicca sul bottone Blocca questo utente per portare a termine la procedura.


Anche in questo caso, l’utente bloccato potrà vedere i tuoi like e i tuoi commenti ai post condivisi da account pubblici o da account che segue. Naturalmente, se dovessi avere dei ripensamenti, potrai sbloccare l’utente in qualsiasi momento:
per fare ciò, recati di nuovo sul suo profilo, clicca nuovamente sul simbolo (…) e, nel menu che compare, fai clic sul pulsante Sblocca questo utente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come registrare video con instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come registrare video con instagram

Hai saputo l’ultima novità?
Instagram ha aggiunto la possibilità di realizzare dei video.
Ebbene sì! Oltre alle foto, ora è possibile girare dei piccoli video (massimo 15 secondi di durata) e condividerli facilmente con i propri amici attraverso tutti i principali social network.


Gli effetti speciali?
Ci sono anche quelli, ovviamente.
I video di Instagram possono essere personalizzati proprio come le foto, con tanti effetti in stile vintage applicabili con un semplice tap.
Ma perché continuare a parlarne?
Corri ad aggiornare la app all’ultima versione e scopri come registrare video con Instagram seguendo le indicazioni che sto per fornirti.


Se vuoi scoprire come registrare video con Instagram, devi avere l’ultima versione della app installata sul tuo telefono.
Questo significa che se hai già una copia di Instagram sul tuo smartphone, devi aprire la sezione di App Store o Google Play dedicata agli aggiornamenti ed eseguire l’upgrade di Instagram da lì.


Se non hai mai provato Instagram e vuoi iniziare ora per sfruttare la funzione relativa ai video, scarica l’applicazione sul tuo smartphone e scopri come creare gratuitamente il tuo account personale leggendo la mia guida su come registrarsi su Instagram.
Ci vogliono pochissimi secondi.




IMMAGINE QUI 1


Una volta installata o aggiornata la app, tutto quello che devi fare per registrare video con Instagram è premere sul pulsante con la macchina fotografica che si trova in basso e selezionare l’icona della videocamera presente nella schermata che si apre.
Tieni quindi premuto il pulsante REC per girare il tuo video e togli il dito dallo schermo quando vuoi interrompere la registrazione.


Come accennato in precedenza, puoi realizzare un video di massimo 15 secondi, ma puoi suddividerlo in varie sezioni.
Questo significa che dopo aver girato qualche secondo di filmato e aver tolto il dito dal pulsante REC, puoi riprendere la registrazione in altri frangenti fino ad arrivare alla durata massima dei 15 secondi.


Per cancellare una sezione di video che non è venuta bene, non devi far altro che premere sul pulsante x collocato in basso a sinistra e confermare l’operazione premendo l’icona del cestino che compare al posto della croce.


Puoi anche mettere a fuoco punti precisi dell’inquadratura, sfiorando con il dito l’elemento da far risaltare nelle riprese, e passare dalla fotocamera posteriore a quella frontale premendo sull’icona della fotocamera che si trova in cima allo schermo.




IMMAGINE QUI 2


Una volta completata la realizzazione del video, premi sul pulsante Avanti collocato in alto a destra e seleziona quali effetti speciali applicare alle riprese utilizzando le icone presenti nella parte bassa dello schermo.
Aiutati con l’anteprima del filmato aggiornata in tempo reale per scegliere il filtro più adatto ai tuoi gusti.


Dopo aver scelto quale effetto applicare al video (ammesso che tu voglia usarne qualcuno, non è obbligatorio), premi su Avanti e seleziona il fotogramma da usare come copertina, ossia come immagine di anteprima del filmato.


Infine, premi ancora una volta su Avanti e condividi la tua breve opera multimediale selezionando i social network su cui vuoi pubblicarla (oltre che sullo stesso Instagram, naturalmente).
La procedura è identica a quella per le foto, quindi non c’è bisogno di ulteriori spiegazioni.
Buon divertimento!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come scollegare un account instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come scollegare un account instagram

Hai effettuato l’accesso al tuo account Instagram utilizzando lo smartphone di un tuo amico e ora vorresti sapere come effettuare il logout da quest’ultimo?
Vorresti scollegare un account Instagram da Facebook, ma non hai la più pallida idea di come compiere quest’operazione?
Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste due domande, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti in maniera dettagliata come scollegare un account Instagram. Oltre a illustrarti la “classica” procedura di logout prevista per scollegarsi dall’account creato sul social network fotografico, ti illustrerò anche come scollegare un account Instagram da altri dispositivi sui quali era stato effettuato l’accesso e anche come scollegare un account Instagram da Facebook.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Molto bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le indicazioni che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come scollegarsi da Instagram
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come scollegare un account Instagram da un altro dispositivo
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come scollegare un account Instagram da Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Come scollegarsi da Instagram

Desideri scollegarti da Instagram per effettuare il logout dall’account che hai creato sul social network fotografico?
Ti garantisco che riuscirci è semplicissimo, sia che tu voglia agire da mobile che da computer.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sul simbolo dell’omino posto nell’angolo in basso a destra dello schermo (o sulla miniatura delle tua foto del profilo), fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.


Per concludere, scorri fino in fondo la schermata visualizzata e fai tap sulla dicitura Esci da [nome account].
Se hai aggiunto più account sull’app di Instagram e vuoi effettuare il logout da tutti, seleziona la voce Esci da tutti gli account e il gioco è fatto.


Se desideri effettuare il logout da Instagram Web, invece, collegati alla pagina principale del social network dal browser, fai tap sull’icona dell’omino posta in alto a destra o in basso a destra (a seconda del dispositivo in uso), premi sul simbolo dell’ingranaggio posto in alto a sinistra o in alto a destra (in base al device in uso) e seleziona la voce Esci situata in fondo alla pagina.
Più semplice di così?



Computer



IMMAGINE QUI 2


Sei solito utilizzare Instagram da computer e vorresti sapere come riuscire a scollegarti dal tuo account agendo dalla versione Web del social network o dalla sua applicazione per Windows 10?
Te lo spiego subito.


  • Instagram Web — collegati alla pagina principale di Instagram, fai clic sull’icona dell’omino che si trova in alto a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio posto in alto a destra e fai clic sulla voce Esci presente nel riquadro che si apre.
  • Instagram per Windows 10 — avvia l’applicazione di Instagram per Windows 10, clicca sul simbolo dell’omino posto in basso a destra, fai clic sul pulsante (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Esci che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra.

Come scollegare un account Instagram da un altro dispositivo

Vuoi sapere come scollegare un account Instagram da un altro dispositivo?
Nel momento in cui scrivo, il social network non integra una funzione ad hoc che permetta di fare ciò (è possibile semplicemente monitorare gli accessi su questa pagina)., comunque puoi riuscire nel tuo intento utilizzando un piccolo “trucchetto”, ovvero modificare la password del tuo account (operazione che dovrebbe far disconnettere tutti i dispositivi connessi al profilo in un “colpo solo”).



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sull’icona dell’omino posta nell’angolo in basso a destra dello schermo (oppure sulla miniatura delle tua foto del profilo), fai tap sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.


Nella schermata successiva, seleziona la voce Privacy e sicurezza, premi sulla dicitura Password, compila i campi Password attuale, Nuova password e Ripeti la nuova password con le informazioni richieste e poi fai tap sulla voce Salva situata in alto a destra.


Nel caso in cui tu voglia agire dal browser, accedi a Instagram dalla sua pagina principale, fai tap sul simbolo dell’omino, premi sull’icona dell’ingranaggio nella schermata che si apre e poi fai tap sulla voce Modifica password.
Per concludere l’operazione, compila i campi di testo Vecchia password, Nuova password e Conferma la nuova password con le informazioni richieste e premi sul pulsante azzurro Modifica la password.


Dopo aver effettuato la modifica della password, verrà eseguito automaticamente il logout dai dispositivi sui quali avevi precedentemente effettuato l’accesso.
Ovviamente, potrai nuovamente eseguire il login al tuo account da questi ultimi (se lo vorrai) fornendo i nuovi dati d’accesso.
Per maggiori informazioni su come cambiare password su Instagram, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.



Computer



IMMAGINE QUI 4


In questo momento non hai a portata di mano il tuo smartphone o tablet e vorresti sapere come agire da computer, utilizzando quindi la versione Web di Instagram o la sua applicazione per Windows 10?
No problem:
basta seguire le indicazioni riportate qui sotto e il gioco è fatto.


  • Instagram Web — collegati alla pagina principale di Instagram, accedi al tuo account, fai clic sull’icona dell’omino posta in alto a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio collocato in alto a destra e seleziona la voce Modifica password dal riquadro che si apre.
    Infine, compila i campi di testo Vecchia password, Nuova password e Conferma la nuova password con le informazioni richieste e poi clicca sul pulsante Modifica la password.
  • Instagram per Windows 10 — avvia l’applicazione di Instagram per Windows 10, accedi al tuo account, clicca sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai clic sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Modifica password.
    Dopodiché compila i campi Password attuale, Nuova password e Ripeti la nuova password con le informazioni richieste e clicca sulla voce Fine situata in alto a sinistra per portare a termine l’operazione.

Come scollegare un account Instagram da Facebook

Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di scollegare un account Instagram da Facebook?
No problem:
per riuscirci, basta recarsi nelle impostazioni del proprio account Instagram e rimuovere l’opzione relativa al collegamento del proprio account su Facebook.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 5


Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sull’icona dell’omino posta nell’angolo in basso a destra dello schermo (o sulla miniatura delle tua foto del profilo, nel caso in cui tu abbia aggiunto più account), fai tap sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.


Nella schermata che si apre, seleziona la voce Account, fai tap sulla voce Account collegati, premi sulla dicitura Facebook, premi sulla voce Scollega/Scollega account posta in basso e conferma l’operazione premendo Sì, scollega dal menu che si apre.
Hai visto che non è stato poi così difficile portare a termine l’operazione?



Computer



IMMAGINE QUI 6


Desideri scollegare l’account Instagram da Facebook agendo da computer?
Ti segnalo che non è possibile agire dalla versione Web del social network, ma soltanto dalla sua applicazione per Windows 10.
Avvia, quindi, quest’ultima sul tuo PC, accedi al tuo account (se necessario), clicca sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai clic sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Account collegati (dalla sezione Impostazioni situata nella barra laterale di sinistra).


Dopodiché fai clic sulla voce Facebook posta sulla destra, clicca sulla voce Scollega account dalla finestra che si apre e conferma l’operazione cliccando sul pulsante Sì, confermo presente nel riquadro Confermi?.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come si usa instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come si usa instagram

Dopo averne sentito tanto parlare e dopo aver visto tutti i tuoi amici scattare e condividere foto a più non posso, finalmente anche tu hai deciso di incominciare a utilizzare Instagram, il nuovo social network di cui tutti parlano.
Ti piacerà davvero un sacco, posso assicurartelo! Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me perché la cosa ti entusiasma ma non sai proprio da dove cominciare per iniziare?
Immagino quindi che vorresti capire come si usa Instagram. Beh, se le cose stanno davvero così non temere, posso fornirti io tutte le informazioni di cui hai bisogno.


Per completezza d’informazione, prima di spiegarti nel dettaglio come si usa Instagram, voglio però specificarti quali sono le caratteristiche più interessanti di questo social network.
Instagram è un social network disponibile come applicazione per smartphone Android, iOS e Windows grazie alla quale tutti possono improvvisarsi fotografi professionisti.
L’app permette infatti di scattare foto, di applicarvi accattivanti filtri e di condividere le immagini ottenute con i propri amici presenti all’interno del social network.
Oltre che scattare e condividere foto è bene che tu sappia che Instagram ti permette anche di registrare e pubblicare brevi video, ma anche di realizzare dirette per mostrare a tutti la tua giornata in tempo reale.


Chiarito ciò, se sei quindi realmente intenzionato a capire come si usa Instagram, ti suggerisco di metterti ben comodo e di concentrarti attentamente sulla lettura di questa guida.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che anche tu, al pari di tanti altri utenti, non potrai più fare a meno della famosa applicazione.
Sei pronto a iniziare a scoprire nel dettaglio come si usa Instagram?
Prima di incominciare, desidero come al solito augurarti una buona lettura.


Come scaricare l’applicazione di Instagram (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 1


Se desideri capire come si usa Instagram, la prima cosa che devi fare è tenere sotto mano il tuo smartphone di fiducia e scaricare l’applicazione dallo store ufficiale del tuo dispositivo. Prendi quindi il tuo smartphone o tablet, apri lo store predefinito del tuo dispositivo e digita Instagram nel motore di ricerca integrato.
In alternativa, ti posso condividere il link per scaricare direttamente l’applicazione.


  • Instagram – Scarica l’app da Play Store per Android
  • Instagram – Scarica l’app da App Store per iOS
  • Instagram – Scarica l’app da Microsoft Store per Windows

Tutto fatto?
Benissimo! Ora avvia l’applicazione toccando la sua icona e poi tocca la voce Non hai un account? Iscriviti situata nella parte bassa della schermata per seguire tutte le procedure che ti porteranno ad effettuare l’iscrizione.
Tra le informazioni che ti verranno chieste vi sarà la creazione di un tuo nome utente e di una password che utilizzerai per accedere a Instagram.
Per semplificare la procedura, puoi scegliere se iscriverti a Instagram tramite account Facebook (il pulsante è chiamato Accedi con Facebook), tramite il numero di cellulare o inserendo un indirizzo email.
Se ti servono maggiori dettagli su come registrarsi a Instagram puoi eventualmente consultare questa mia guida dedicata alla registrazione su Instagram.
Se invece hai effettuato la registrazione senza problemi, procedi con la lettura.


Una volta che hai effettuato la registrazione, Instagram ti chiederà se può aiutarti a trovare contatti da seguire.
Puoi scegliere se importare i tuoi contatti dalla rubrica del tuo dispositivo Android, iOS o Windows Phone o da Facebook.
Si tratta di un’opzione facoltativa, se non ti interessa, non ti resta che premere il pulsante Salta.
Trattandosi di un social network, l’applicazione ti suggerirà alcuni profili consigliati da seguire, per aiutarti a restare in contatto con gli altri utilizzatori di Instagram.


Una volta effettuata la procedura di registrazione tieni anche presente che dovrai provvedere a cliccare sul link di verifica che Instagram ti invierà istantaneamente via email.
Accedi quindi alla casella di posta elettronica relativa all’indirizzo email che hai specificato al momento della registrazione oppure a quello relativo al tuo account Facebook, apri la mail inviata dal team di Instagram e poi premi sul link contenuto al suo interno.
Se hai la necessità di ottenere maggiori dettagli a riguardo ti suggerisco di leggere la mia guida intitolata “Instagram registrazione:
come registrarsi su Instagram” in cui trovi spiegazioni dettagliate sulla procedura di registrazione a Instagram.


Adesso che hai finalmente effettuato l’accesso all’app e che hai cominciato a seguire amici di Facebook e contatti della rubrica, sei finalmente pronto per scoprire nel dettaglio il funzionamento di Instagram.


Come scattare e condividere foto con Instagram



IMMAGINE QUI 2


Una volta che hai fatto tutti i passaggi preliminari precedentemente indicati, sei pronto a entrare nel vivo di questa mia guida.
Vediamo assieme nel dettaglio come utilizzare Instagram per condividere foto e video.
Sei pronto?
Benissimo, iniziamo.


Desideri scattare e condividere subito delle foto con i tuoi primi follower di Instagram?
Puoi scattare una foto direttamente utilizzando la fotocamera integrata di Instagram.
Per farlo, premi sul pulsante con il simbolo (+) che trovi in al centro del menu in basso nella schermata principale dell’applicazione. Si avvierà quindi la fotocamera del tuo dispositivo e potrai scattare normalmente una foto.
Puoi anche scegliere di condividere su Instagram una foto già presente nella libreria del tuo telefono.
Per farlo, dopo aver premuto il simbolo (+), ti basta premere sulla voce Libreria situata in basso.


Una tra le caratteristiche degne di nota di Instagram è la possibilità di condividere più di una foto contemporaneamente:
ti basta premere la voce Seleziona più elementi per condividere un album contenente fino a 10 elementi tra foto e video.
Se premi la voce Foto, tornerai invece ad attivare la fotocamera del dispositivo per scattare una foto normalmente.


Una volta che hai scattato la foto o hai scelto la foto dalla libreria, non ti resta che scegliere il filtro da applicare.
Puoi scorrere con uno swipe verso destra o sinistra tra i numerosi filtri disponibili e toccare il simbolo del sole per regolare l’effetto del filtro selezionato.
Non ce n’è uno giusto o uno sbagliato, scegli quello che più ti piace.
Non ti piace nessuno dei filtri?
Nessun problema; puoi lasciare la foto com’è selezionando la voce Normal. Inoltre, se tocchi la voce Modifica, potrai effettuare un editing dell’immagine di base utilizzando alcuni strumenti:
orientamento, luminosità, contrasto, struttura, calore, saturazione, colore, sfumatura, alte luci, ombre e nitidezza.
Puoi anche aggiungere l’effetto vignettatura o quello tilt-shift utilizzando gli omonimi strumenti.


Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi condividere la tua prima foto su Instagram e per farlo dovrai toccare la voce Avanti. Potrai ora scegliere tra due opzioni:
condividere un nuovo post o inviare un messaggio diretto a un utente di Instagram, avviando così una conversazione privata.
Le due voci si trovano nel menu a tendina nella barra in alto.
Se selezioni la voce Nuovo Post pubblicherai la foto come aggiornamento di stato su Instagram.
Selezionando la voce Messaggio Diretto, potrai invece inviare la foto privatamente a un utente desiderato.
In ogni caso, prima di condividere la foto, ti consiglio di scrivere un breve testo come didascalia.
Il campo Scrivi una didascalia, ti permette infatti di scrivere qualche riga di testo come accompagnamento alla foto.


Puoi anche taggare le persone nelle foto, cercandole tramite il loro nome utente (mi trovi come ), indicare il luogo dove hai scattato la foto (pulsante Aggiungi luogo) e selezionare i social network aggiuntivi sui quali vuoi condividere la foto (Facebook, Twitter, Tumblr e Flickr).
Quando hai finito, premi il pulsante Condividi.
Dopo qualche instante di upload, la foto verrà pubblicata su Instagram o inviata come messaggio diretto, a seconda dell’opzione che hai selezionato.


Come condividere un video su Instagram



IMMAGINE QUI 3


Oltre alle foto, Instagram ti permette di condividere un video con i tuoi contatti presenti all’interno del social network.
La procedura che devi fare è molto simile a quella che hai utilizzato per condividere una foto; te la spiego nel dettaglio nelle righe che seguono.


Prima di tutto, premi il pulsante (+) che si trova in basso e scegli se condividere un video già presente nella memoria del tuo dispositivo, tramite il pulsante Libreria. Se invece desideri registrare un video sul momento, potrai farlo premendo pulsante Video.
Fatto?
Benissimo! Ora premi il pulsante Avanti situato in alto a destra per scegliere alcune impostazioni da applicare al video.
In questo caso puoi scegliere se applicare uno dei numerosi filtri disponibili (potrai vedere l’effetto in tempo reale).
Se per caso l’intensità del filtro non ti convince e vorresti regolarla, premi due volte sul nome del filtro che vorresti modificare.
Avrai accesso a una nuova schermata con un cursore che ti permetterà di regolare il livello di intensità del filtro, in maniera estremamente semplice.


Tra le altre opzioni che hai a disposizione per la modifica del tuo video, vi è la possibilità di aggiungere un diverso fotogramma del video come immagine di copertina (premi sul pulsante Copertina).
Puoi anche scegliere se attivare o disattivare l’audio nel filmato, premendo sul pulsante a forma di altoparlante.


Anche in questo caso potrai scegliere se pubblicare il video su Instagram o se inviarlo tramite messaggio diretto, aggiungere una didascalia, un luogo ed eventualmente condividere il video su altri social network.
Per i video, quelli supportati sono Facebook, Twitter o Tumblr.
Prenditi tutto il tempo che ti serve per modificare il video; quando hai finito, ti basta premere sul pulsante Condividi per pubblicare il video o sul pulsante Invia se hai deciso di inviare il video tramite un messaggio diretto.


Come visualizzare foto e interagire con altri utenti di Instagram



IMMAGINE QUI 4


Ok, ora che hai imparato il funzionamento di Instagram per la condivisione di foto e video, andiamo avanti.
Dal momento in cui Instagram è un social network, voglio spiegarti come potrai interagire con altri utenti, attraverso gli strumenti disponibili.
Per prima cosa, premi il simbolo della lente di ingrandimento per accedere alla sezione Esplora.
Troverai numerose foto e video popolari.
Per interagire ti basterà sfogliare questi contenuti multimediali.
Puoi commentare, mettere mi piace e condividere con altri utenti di Instagram tutto quello che più ti piace.


Gli strumenti che ti permetteranno di interagire con altri utenti sono quelli visibili sotto una foto o un video:
il simbolo di un cuore è il “mi piace”, il simbolo di un fumetto ti permette di aggiungere un commento a una foto o a un video.
Se premi il pulsante dell’aereo di carta potrai invece inviare il contenuto multimediale che desideri a un utente di Instagram, tramite messaggio diretto.
Infine, il simbolo del segnalibro ti permette di salvare la foto come preferita.
La ritroverai nella sezione Elementi Salvati, accessibile dal tuo profilo utente (icona dell’omino in basso a destra).


Desideri visualizzare foto e video facenti riferimento ad uno specifico tema o luogo?
Instagram ti permette di effettuare una ricerca e potrai visualizzare immagini e filmati di un determinato utente o con una determinata parola chiave.
Per farlo, premi sull’icona raffigurante una lente di ingrandimento annessa nella parte bassa della schermata principale di Instagram e compila il campo di ricerca mostrato a schermo.
Digita il termine di riferimento anticipato dal simbolo # che, nel gergo di Instagram viene definito hashtag, oppure digita il nome di uno specifico utente.


Se trovi un utente che ti interessa in maniera particolare puoi anche cominciare a seguirlo.
Per farlo, ti basterà premere sull’apposito pulsante Segui situato in alto e annesso al suo profilo.
In questo modo, nella sezione Home, quella con il simbolo della casa, troverai tutte le foto e i video che hanno condiviso gli utenti che hai scelto di seguire.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come unfolloware chi non mi segue su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come unfolloware chi non mi segue su instagram

Dopo aver creato un account su Instagram, hai cominciato a seguire tutti i tuoi amici, notando soltanto dopo qualche giorno che il numero delle persone che segui è decisamente superiore al numero di quelli che ti seguono.
Da ciò hai constatato che vi sono degli utenti che non hanno ricambiato il follow e, se stai leggendo questa guida, mi sembra di capire che la cosa non vada particolarmente a genio.
Anzi, credo proprio che la domanda che ti ronza in testa da qualche tempo è:
“come unfolloware chi non mi segue su Instagram?”.


Ho indovinato?
Le cose stanno esattamente in questo modo?
Allora scommetto che vorresti sapere se posso darti una mano a effettuare quest’operazione.
Ma certo che sì! Nel corso di questo tutorial, ti spiegherò come prima cosa come cercare chi non ti segue su Instagram, dopodiché ti indicherò i passaggi da effettuare per togliere il follow a chi non ricambia, avvalendoti dell’applicazione ufficiale del social network per Android, iOS e Windows 10.
Infine, ti parlerò anche di come avvalerti di applicazioni gratuite di terze per parti che ti aiuteranno a unfolloware chi non ricambia il follow.


Detto ciò, direi di mettere da parte le chiacchiere e di passare all’azione:
mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo smartphone, leggi attentamente le indicazioni che ti fornirò nei prossimi paragrafi e cerca di metterle in pratica.
Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro” di unfollow degli utenti che non ti seguono su Instagram!


Indice

  • Cercare chi non mi segue su Instagram
  • Unfolloware chi non mi segue su Instagram
  • App per cercare e unfolloware chi non mi segue su Instagram

Cercare chi non mi segue su Instagram

Se vuoi unfolloware una persona che non ti segue su Instagram puoi facilmente agire tramite l’applicazione del social network per smartphone Android e iOS (ma anche tramite l’app di Instagram per Windows 10 o tramite la versione Web del social network), individuando come prima cosa chi non ricambia il follow.
Come fare?
Te lo spiego subito.


Per vedere chi non ti segue su Instagram, avvia l’app del social network in questione, premendo sulla sua icona situata nella home screen o nel drawer del tuo smartphone.
Adesso, effettua l’accesso con i dati del tuo account (email e password) in modo da vedere la schermata principale, cioè quella con il simbolo di una casetta.


A questo punto, fai tap sull’icona dell’omino che trovi situato nella barra dei menu in basso a destra, per vedere la sezione del tuo profilo.
Nella successiva schermata, fai tap sul numero in corrispondenza della dicitura Follower e nel campo di testo che vedi a schermo Cerca follower… (su Android) o Cerca (su iOS), digita il nome dell’utente che pensi possa abbia smesso di seguirti.




IMMAGINE QUI 1


Se il nome che hai digitato non viene trovato e compare quindi la dicitura Nessun utente trovato, significa che è effettivamente la persona da te cercata ha smesso di seguirti.


La stessa identica procedura può essere effettuata utilizzando l’applicazione di Instagram per Windows 10, mentre se ti interessa effettuare questo tipo di ricerca utilizzando il sito Internet del social network devi collegarti alla sua home page al link che ti ho fornito in precedenza, effettuare il login con i dati del tuo account e poi premere sull’icona con il simbolo dell’omino che vedi in alto.




IMMAGINE QUI 2


Dopodiché fai clic sul numero di follower, per vedere l’elenco di tutte le persone che ti seguono.
Purtroppo il sito Internet di Instagram non dispone di un motore di ricerca dei follower, quindi devi individuare manualmente l’utente che pensi non ti segua più, scorrendo il menu contestuale visualizzato.


Unfolloware chi non mi segue su Instagram

Se, grazie alle indicazioni che ti ho fornito nel precedente paragrafo, hai scoperto che una persona ha smesso di seguirti su Instagram, puoi facilmente toglierle il follow avvalendoti dell’app ufficiale del social network per Android, iOS o Windows 10.


Per togliere il follow a una persona che non ti segue più Instagram (unfollowarla, quindi) devi recarti nella pagina del suo profilo. Una volta che avrai effettuato l’accesso a Instagram con i dati del tuo account (email e password), premi dunque sull’icona con il simbolo di una lente di ingrandimento che trovi nella barra in basso del social network, dopodiché fai tap sul campo di testo in alto e digita il nome di questa persona, per individuare il suo profilo.




IMMAGINE QUI 3


Fatto ciò, premi sul pulsante con il simbolo di un omino e il segno di spunta e nel menu contestuale visualizzato fai tap sulla voce Non seguire più.


Se preferisci utilizzare Instagram dal suo sito Internet ufficiale, collegati alla piattaforma effettuando l’accesso con i dati del tuo account, dopodiché utilizza il campo di testo Cerca che trovi in alto, per digitare il nominativo dell’utente a cui vuoi togliere anche tu il follow.




IMMAGINE QUI 4


Una volta visualizzata la sezione del suo profilo, premi sull’icona con il simbolo di un omino e il segno di spunta, dopodiché conferma l’operazione, facendo clic sulla voce Non seguire più situata nel menu contestuale.


App per cercare e unfolloware chi non mi segue

Se ti interessa la possibilità di utilizzare uno strumento di analisi del tuo profilo, per vedere chi non ti segue su Instagram, leggi attentamente il prossimo capitolo:
ti parlo di un’app per Android e iOS che permette di ottenere l’elenco delle persone che non ricambiano il follow, per poterle unfolloware.


Reports+ (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 5


Reports+ è l’applicazione gratuita per Android e iOS che ti consiglio di installare sul tuo dispositivo per gestire in maniera avanzata il tuo account Instagram, tenendo traccia delle persone che ti seguono e di quelle che non ti seguono.


Si tratta di un’applicazione gratuita con possibilità di sottoscrivere un abbonamento alla versione Premium, che ha un prezzo a partire da 1,99$/mese.
La sottoscrizione dell’abbonamento serve per ottenere funzionalità aggiuntive relative all’analisi del profilo, come per esempio l’elenco dei visitatori, oltre a offrire la gestione multipla di più account contemporaneamente.


Dopo aver scaricato l’applicazione Reports+ sul tuo dispositivo, avviala ed effettua l’accesso con le tue credenziali di Instagram (email e password), premendo sul pulsante Accesso con Instagram.
Attendi quindi che ti venga mostrata la schermata principale la quale mostra l’andamento del tuo account.


Se ti interessa sapere i nomi degli utenti che non ti seguono più su Instagram fai tap sulla dicitura Utenti che non mi seguono più, in modo da visualizzare una successiva schermata con l’elenco di tutte le persone che non hanno ricambiato il follow.


A questo punto, tramite questa stessa sezione, puoi unfolloware gli utenti che non ti seguono più.
Per farlo premi sul nome di una persona, fai tap sulla dicitura Seguiti già e conferma l’operazione, premendo su Non seguire più.


Se lo desideri, puoi anche togliere il follow a più persone contemporaneamente; per ottenere questo risultato, premi sul pulsante Scegli in corrispondenza della dicitura Non corrisposto che vedi in alto, fai tap sulle persone alle quali vuoi togliere il follow e poi premi sulla voce Non seguire più situata in basso.
Conferma l’operazione premendo sul pulsante Non seguire più.


Altre app



IMMAGINE QUI 6


Oltre all’applicazione di cui ti ho parlato nel precedente capitolo, esistono altre app che puoi utilizzare per vedere chi non ti segue più su Instagram e togliere il follow a queste ultime.


  • Unfollowers for Instagram (Android) – è un’app gratuita per Android che permette di gestire l’account Instagram per vedere le persone che non ti seguono e togliere il follow alle stesse (massimo 15 persone per volta).
    È disponibile anche in una versione a pagamento che, al costo di 4,99€ rimuove la pubblicità e permette di unfolloware un massimo di 200 persone per volta.
    Te ne ho parlato anche nel mio tutorial su come vedere chi non ti segue più su Instagram.
  • Cleaner for IG (iOS) – è un’applicazione gratuita per iOS che presenta funzionalità del tutto simili all’app menzionata in precedenza.
    Permette di vedere l’elenco delle persone che segui (Following) e anche quelle che ti seguono (Followers).
    Puoi utilizzarla per vedere se il tuo follow è stato ricambiato e, in caso contrario, unfolloware chi non ti segue, avvalendoti della funzionalità integrata nell’app.
    Permette di eseguire un massimo di 50 azioni, dopodiché è necessario acquistare la versione Pro al costo di 3,49 €.
    Vi è inoltre la versione Cloud, che costa 5,49 € e include la possibilità di programmare l’unfollow.
    Te ne ho parlato più nel dettaglio nella mia guida su come non seguire più una persona su Instagram.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Fare screenshot su Instagram – impugnatura migliore

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scritto da IlMagoDelComputer

siti web:
www.WinFacile.it tutorials e guide su Windows, e non solo
www.PcTutorials.it tutorials e guide su computer hardware software programmi sistemi operativi
www.RobottinoFacile.it tutorials e guide sul mondo Android
www.MelaFacile.it tutorials e guide su Mac e iPhone
www.MelaTutorials.it tutorials e guide sul mondo Apple
www.PostaElettronicaFacile.it tutorials e guide per configurare email

In questo semplice tutorial ti mostrerò qual’è l’impugnatura migliore per fare screenshots su Instagram per salvare le foto dei profili Instagram su iPhone.

Vedremo per prima cosa i modelli di iPhone che hanno il tasto HOME.

(come iPhone 6, 6S, 7, 8)

FARE SCREENSHOT SU INSTAGRAM SU IPHONE 6, 7, 8

IMPUGNA L’IPHONE CON LA MANO SINISTRA

  • impugna con la mano sinistra l’iPhone
  • metti il dito INDICE sul tasto ACCENSIONE (detto anche POWER)

FAI ZOOM CON LA SECONDA MANO

  • poi con la seconda mano
  • tocca la foto con due dita
  • con il gesto PINCH TO ZOOM (PIZZICA PER ZOOMARE)
  • allarga le dita
  • e la foto si ingrandirà a tutto schermo

LASCIA UN DITO E FAI LO SCREENSHOT

  • a questo punto LASCIA UN dito della seconda mano che hai usato per fare zoom
  • mantieni un dito sulla foto per tenere la foto ZOOMATA
  • con un dito della seconda mano + il dito indice che hai sul tasto ACCENSIONE
  • FAI LO SCREENSHOT DELLO SCHERMO

PER FARE LO SCREENSHOT SU INSTAGRAM SU IPHONE PREMI QUESTI DUE TASTI come in figura seguente

  • TASTO POWER
  • TASTO HOME
  • SIMULTANEAMENTE

la foto verrà salvata sul tuo album di foto dell’iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO INSTAGRAM SUL COMPUTER IN MODO AUTOMATICO

  • ti piacerebbe scaricare foto, video, storie di profili Instagram completi ?
  • in automatico
  • sul computer ?

mentre tu lavori al computer o navighi sul browser ?

LEGGI IL TUTORIAL SU COME SCARICARE PROFILI INSTAGRAM COMPLETI CON 4K STOGRAM

LA GUIDA DEFINITIVA SCARICARE VIDEO DA INSTAGRAM

>>> LEGGI IL TUTORIAL SU COME SCARICARE FOTO, VIDEO, STORIE DI PROFILI INSTAGRAM CON 4K STOGRAM (in automatico, sul computer)

SALVARE FOTO E VIDEO DA TWITTER

Come scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter su iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO DA INSTAGRAM, O SALVARE PROFILI INTERI INSTAGRAM

Come scaricare foto e video da Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram su iPhone

Come vedere se qualcuno fa screenshot delle foto Instagram

Salvare tutte le foto di un profilo Instagram senza visitarlo
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico sul computer
Salvare profili interi Instagram completi di foto, video, storie

Salvataggio di tutte le foto di un profilo Instagram
Scaricare tutte le foto di un profilo Instagram in anonimo

COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS ?

Uno dei siti più in voga negli ultimi tempi è OnlyFans.com un sito ricco di foto e video, che probabilmente molti utenti vorrebbero scaricare sul computer o sullo smartphone.
Ma purtroppo non è stato inserito un pulsante SALVA all’interno del sito per permettere il download dei video e delle foto.
NESSUN PROBLEMA!!!! E’ SEMPRE POSSIBILE SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS, con una estensione del browser che aggiunge un comodissimo pulsante per SCARICARE TUTTE LE FOTO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo, ed aggiunge un comodissimo tasto per SCARICARE TUTTI I VIDEO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo!!!!!!!
Un grande risparmio di tempo.
Puoi abbonarti ad un profilo OnlyFans e scaricare tutto il materiale foto / video CON DUE CLICK!!!

>>> COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, app per scaricare profili Instagram, app per scaricare video dai social, fare screenshot nelle storie Instagram, foto Instagram, foto su Instagram, Instagram, instagrammine, post Instagram, profilo Instagram, programma per scaricare foto Instagram, salvare foto da Instagram, salvare foto Instagram, salvare fotografie Instagram, salvare gallerie Instagram, salvare profili Instagram, salvare schermate delle storie Instagram, salvare storie Instagram, scaricare foto da OnlyFans, scaricare foto Instagram, scaricare profili, scaricare profili Instagram, scaricare profili social, scaricare storie Instagram, scaricare video, scaricare video da OnlyFans, scaricare video da social, scaricare video da Twitter, scaricare video Instagram, screenshot foto Instagram, screenshot Instagram, screenshot storie Instagram, screenshot su Instagram, seguire su Instagram, statistiche Instagram, storia Instagram, storie Instagram, stories Instagram, Story Saver For Instagram, video Instagram, video su Instagram, zoom foto Instagram, zoom Instagram

Come vedere se fanno screen su Instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come vedere se fanno screen su Instagram

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come vedere se fanno screen su Instagram, se hai la necessità di sapere chi fa screen su Instagram, nelle storie Instagram, sulle foto Instagram o sui video della galleria fotografica di Instagram.

E’ possibile vedere se fanno screen su Instagram ?

Per un certo periodo di tempo, Instagram ha rilasciato una funzionalità che permetteva di avvisare i proprietari di profili Instagram quando un utente faceva uno screenshot nelle storie Instagram oppure su una fotografia della galleria profilo di Instagram.

Instagram inviava ai proprietari di profili Instagram una NOTIFICA DI AVVENUTO SCREENSHOT per avvisarli che un dato utente aveva catturato lo schermo e dunque salvato sul proprio smartphone una foto oppure un fotogramma di un video oppure un fotogramma di un storia Instagram.

La famigerata NOTIFICA DI INSTAGRAM quando qualcuno faceva uno screenshot

La NOTIFICA DI INSTAGRAM per l’avvenuto screenshot era simile alla schermata seguente.

Anche l’utente che effettuava lo screenshot veniva informato che l’utente proprietario del profilo avrebbe ricevuto una NOTIFICA.

Questa funzionalità NON E’ PIACIUTA PER NULLA agli utenti di Instagram, che hanno protestato in massa ed hanno chiesto ad Instagram di rimuovere la funzionalità.

Sicuramente al contrario la funzionalità sarà piaciuta ad un numero minore di utenti che non amano che le proprie foto vengano salvate sul computer o sullo smartphone.

La funzione di NOTIFICA SCREENSHOT AVVENUTO è stata rimossa da Instagram.

Una foto pubblicata su Internet diventa pubblica

Sebbene il legittimo proprietario di una foto che lo ritrae sia sempre il soggetto ritratto, quando si pubblica una foto su un sito Internet e in particolare su un profilo di una chat o di un social network si deve mettere in conto il fatto che la foto diventa pubblica, visibile da tutti.

Instagram è un social network utilizzato ormai da miliardi di persone in tutto il mondo, quindi è più che ragionevole pensare che le foto possano essere non solo salvate sul proprio computer o smartphone da parte degli utenti, ma che si perda anche il controllo di dove vadano a finire.

Una volta salvata la foto sul proprio computer o smartphone la foto potrebbe essere inviata via WhatsApp ad altri amici, potrebbe essere modificata con Photoshop o programmi simili di fotoritocco e poi inviata via email ad altre persone e circolare in modo PRIVATO in questo modo senza che il proprietario lo sappia o la possa rintracciare.
In questa circolazione non c’è nulla di illegale, finché queste comunicazioni rimangono private.

Una foto potrebbe anche venire pubblicata, questa volta illegalmente, ossia senza il consenso del proprietario, su altri account social di altre nazioni, su chat private di altre nazioni, in altre lingue.
Stessa cosa potrebbe accadere per i video che potrebbero essere scaricati da un sito e poi ripubblicati altrove, su altri portali a pagamento.

Quindi prima di pubblicare una fotografia su Instagram è bene sempre riflettere sul fatto che la foto potrebbe fare il giro del mondo e potrebbe diventare impossibile vietarne la circolazione perchè bisognerebbe intraprendere diverse cause internazionali.

Per evitare problemi ti consiglio di pubblicare solo le foto che non avresti problemi a far circolare liberamente tra migliaia di persone o milioni.

Come vedere se ti fanno screenshot sulle Instagram Stories

Dove è possibile FARE SCREENSHOT SU INSTAGRAM ?

Data l’architettura della rete Internet, è possibile salvare qualsiasi foto e video, o storia di un profilo Instagram.

Ci sono diversi modi per SCARICARE FOTO DA PROFILI INSTAGRAM, SCARICARE VIDEO DA PROFILI INSTAGRAM, SCARICARE STORIE DA PROFILI INSTAGRAM completamente di nascosto e in maniera automatica.

  • Le persone poco esperte di computer e tecnologia SALVANO LE FOTO DAI PROFILI INSTAGRAM mediante il classico screenshot dello schermo.
  • Un metodo più evoluto invece per salvare FOTO, VIDEO, STORIE INSTAGRAM di profili Instagram è usare programmi automatici che scaricano completamente uno o più profili Instagram completi sul computer.

Come fare screenshot su Instagram con una combinazione di tasti da smartphone

E’ possibile fare lo screenshot dello schermo sia su telefoni Android che su telefoni Apple e salvare foto da profili Instagram con una semplice combinazione di tasti.
Tutorials per imparare come fare screenshot su Android
Come fare screenshot su Huawei
App per registrare lo schermo su Android

Tutorials per imparare come fare screenshot su iPhone Apple
Come fare screenshot su iPhone
Come catturare lo schermo su Apple
Come fare screenshot su Mac

Come fare screenshot su Instagram
Impugnatura migliore per fare lo screenshot su Instagram su iPhone

Vedere chi fa screenshot su Instagram

Se ti interessa capire se è possibile vedere chi fa screenshot su Instagram puoi leggere le seguenti guide:
Come vedere chi fa screenshot su Instagram
Come vedere chi fa screenshot su Instagram Stories

Come fare screenshot di profili Instagram in automatico

Per chi non ha molto tempo da perdere durante la giornata e vuole scaricare automaticamente centinaia di profili Instagram senza doverli seguire manualmente, esistono programmi per computer ottimi che SEGUONO E SCARICANO PROFILI INSTAGRAM COMPLETI automaticamente.

Il mio programma preferito si chiama 4K Stogram e devo dire che è eccezionale, perchè ti permette di seguire automaticamente centinaia/migliaia di profili, e scaricare tutti i nuovi post di questi profili in modo automatico, appena vengono postati.

4K Stogram salva tutte le STORIE, tutti i VIDEO, tutte le FOTO dei profili Instagram in cartelle separate ed ordinate nel tuo computer.
Puoi lasciare fare il download del materiale al tuo computer, mentre stai lavorando al computer su Word o Excel per lavoro, o mentre ti dedichi a qualsiasi attività.

Ormai sui moderni computer multi-tasking e multi-core, puoi fare azioni contemporaneamente ed il computer riesce a scaricare migliaia di file in code parallele sfruttando i vari nuclei di calcolo dei processori moderni multi-core.

Se hai un’ottima connessione Internet, come fibra-ottica o ADSL veloce, puoi scaricare centinaia di files video in pochi minuti.

Nella schermata seguente puoi vedere come cercare profili da scaricare con 4K Stogram

Nell’immagine seguente puoi vedere come funziona la schermata principale di 4K Stogram quando hai selezionato vari profili da scaricare


COME SCARICARE VIDEO DA TWITTER

Su Instagram e Twitter ci sono milioni di video bellissimi.
Se hai voglia di scaricarne alcuni sul tuo computer o sul tuo smartphone o tablet per poterli rivedere tranquillamente in un secondo tempo, nella seguente guida ti spiego nel dettaglio i modi migliori per SCARICARE VIDEO DA TWITTER con i programmi giusti.

Per imparare quali sono i metodi migliori per scaricare video da Twitter puoi leggere le seguenti guide:
Come scaricare video su Twitter
Come scaricare video da Twitter

Su smartphone ci sono alcune applicazioni studiate appositamente per scaricare i video dai social, ed in questo caso da Twitter.
Se vuoi installare qualche app che faciliti il download di video da Twitter puoi leggere la seguente guida:
App per scaricare video da Twitter
App per scaricare video da Twitter su iPhone

Ci sono anche alcuni siti (applicazioni web) che offrono un servizio gratuito di download di video da Twitter, anche se non li consiglio molto, perchè per i miei giusti sono troppo pieni di pubblicità.
In ogni caso puoi leggere la seguente guida sui migliori siti per scaricare video da Twitter:
Siti per scaricare video da Twitter

COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS ?

Uno dei siti più in voga negli ultimi tempi è OnlyFans.com un sito ricco di foto e video, che probabilmente molti utenti vorrebbero scaricare sul computer o sullo smartphone.
Ma purtroppo non è stato inserito un pulsante SALVA all’interno del sito per permettere il download dei video e delle foto.
NESSUN PROBLEMA!!!! E’ SEMPRE POSSIBILE SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS, con una estensione del browser che aggiunge un comodissimo pulsante per SCARICARE TUTTE LE FOTO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo, ed aggiunge un comodissimo tasto per SCARICARE TUTTI I VIDEO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo!!!!!!!
Un grande risparmio di tempo.
Puoi abbonarti ad un profilo OnlyFans e scaricare tutto il materiale foto / video CON DUE CLICK!!!

>>> COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, catturare storie Instagram, Instagram, Instagram Stories, instagrammine, profilo Instagram, profilo Instagram pubblico, programma per scaricare foto Instagram, salvare foto da Instagram, salvare foto Instagram, salvare fotografie Instagram, salvare gallerie Instagram, salvare profili Instagram, salvare schermate delle storie Instagram, salvare storie Instagram, scaricare foto Instagram, scaricare profili Instagram, scaricare storie Instagram, scaricare video Instagram, screenshot foto Instagram, screenshot Instagram, screenshot storie Instagram, screenshot su Instagram, spiare profili su Instagram, storia Instagram, storie Instagram, stories Instagram, Story Saver For Instagram, video Instagram, video su Instagram, visualizzazioni profilo Instagram

Come iscriversi ad Instagram da smartphone

Registrarsi su Instagram tramite smartphone

Il primo passo che bisogna compiere per registrarsi su Instagram – come ovvio che sia – è scaricare la app del social network sul proprio telefonino. 

Come scaricare l’app Instagram da Google Play Store

  • prendi il tuo smartphone
  • apri lo store per scaricare le app Google Play 
  • cerca Instagram nella barra di ricerca
  • una volta trovata
  • premi sul nome dell’applicazione che è stata trovata nei risultati della ricerca
  • premi il pulsante per scaricare l’app dallo Store

Come scaricare l’app Instagram da AppStore

  • prendi il tuo smartphone
  • apri lo store Apple chiamato App Store da dove scarichi solitamente le app per il tuo iPhone
  • nella barra di ricerca scrivi Instagram
  • AppStore ti fornirà alcuni risultati di ricerca
  • premi dunque sull’app Instagram trovata, presente nei risultati della ricerca
  • premi il pulsante OTTIENI per scaricare l’app sul tuo iPhone
  • l’app Instagram verrà scaricata ed installata sul tuo iPhone

Come scaricare l’app Instagram da Microsoft Store

  • prendi il tuo smartphone
  • accedi allo Store online di Microsoft Windows Phone Store
  • per cercare Instagram tramite l’apposita barra di ricerca. 
  • premi dunque sul nome dell’applicazione presente nei risultati della ricerca
  • scaricala premendo l’apposito pulsante di download

Come aprire Instagram

Una volta scaricata correttamente l’app Instagram sul tuo smartphone:

  • torna nella pagina iniziale del tuo smartphone
  • avvia Instagram pigiando sulla sua icona
  • (la macchina fotografica con i colori del tramonto come sfondo).

Come iscriversi ad Instagram da Android

  • apri l’app Instagram
  • Nella schermata che si apre
  • seleziona la voce Non hai un account? Iscriviti che si trova in basso 
  • e segui la procedura di iscrizione al servizio.

Puoi scegliere se registrarti ad Instagram in vari modi:

  • utilizzando il tuo indirizzo email (scelta consigliata)
  • il tuo numero di telefono
  • o il tuo account Facebook.

Come iscriversi ad Instagram da iPhone

  • apri l’app Instagram
  • Nella schermata che si apre
  • seleziona la voce Non hai un account? Iscriviti che si trova in basso 
  • e segui la procedura di iscrizione al servizio.

Puoi scegliere se registrarti ad Instagram in vari modi:

  • utilizzando il tuo indirizzo email (scelta consigliata)
  • il tuo numero di telefono
  • o il tuo account Facebook.

Come iscriversi ad Instagram da Windows Phone

Nella schermata che si apre

seleziona la voce Non hai un account? Iscriviti che si trova in basso 

e segui la procedura di iscrizione al servizio.

Puoi scegliere se registrarti ad Instagram in vari modi:

  • utilizzando il tuo indirizzo email (scelta consigliata)
  • il tuo numero di telefono
  • o il tuo account Facebook.

Procedere con la fase di registrazione ad Instagram

Se vuoi iscriverti tramite email o numero di cellulare

  • fai tap sulla voce Iscriviti usando l’indirizzo e-mail e il numero di telefono
  • seleziona la scheda E-mail o Telefono dalla schermata che si apre
  • e compila il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica
  • oppure il tuo numero di cellulare.

Creare delle credenziali di accesso per l’account Instagram
(username e password per il nuovo account Instagram)

Successivamente

  • premi sul pulsante Avanti
  • e compila l’altro modulo che ti viene proposto digitando il tuo nome completo
  • la password che vuoi usare per accedere a Instagram
  • e impostando una foto per il tuo profilo pubblico. 
  • Ad operazione completata
  • premi sul pulsante Avanti
  • imposta il nome utente che vuoi usare sul social network
  • premi nuovamente su Avanti per completare la creazione del tuo account.

Come funziona la registrazione ad Instagram tramite l’account Facebook

Se decidi di accedere a Instagram tramite Facebook

  • fai tap sull’apposito pulsante
  • autorizza l’accesso del servizio al tuo account
  • e imposta foto del profilo
  • e nome utente

Come accedere all’app Instagram e cercare amici su Instagram

Una volta completata la procedura per registrarsi su Instagram

l’app Instagram invoglia l’utente ad aumentare la propria cerchia di amici importando contatti dai social e dalla rubrica.

  • Ti troverai dunque al cospetto di un paio di schermate
  • in cui Instagram ti chiederà di trovare i tuoi amici di Facebook 
  • e Trovare contatti da seguire importandoli dalla rubrica di Android, 

iOS o Windows Phone: 

sta a te scegliere se accettare

o se pigiare sull’opzione Salta e bypassare questi passaggi

Profili consigliati da Instagram

Dopo l’aggiunta dei contatti, ti verrà mostrata anche una lista di profili consigliati

fra quelli più seguiti del momento.

Per aggiungerli al tuo feed, e quindi visualizzare le loro foto

  • e i loro video nella schermata principale di Instagram
  • pigia sul pulsante Segui collocato accanto al loro nome.
  • Quando hai finito di selezionare i profili da seguire
  • pigia sul segno di spunta collocato in alto a destra

e inizia a condividere i tuoi scatti e i tuoi filmati con gli amici. In che modo?

Come postare contenuti foto o video sul profilo Instagram

Per postare i tuoi contenuti su Instagram

  • pigia sull’icona della macchina fotografica presente nella parte bassa dello schermo
  • Scegli quindi se scattare una foto in tempo reale
  • selezionando la voce Foto che si trova in basso al centro,

se postare una foto presente nella galleria del tuo smartphone selezionando la scheda Galleria che si trova in basso a sinistra

Come postare un video sul profilo Instagram se realizzare un video 

Puoi realizzare anche un video breve (durata massima di 1 minuto)

(con una durata compresa fra 3 e 60 secondi)

  • seleziona la scheda Video posizionata in basso a destra
  • premi il pulsante centrale di registrazione per realizzare un video

Una volta realizzato (o selezionato)

uno scatto o un filmato da postare su Instagram

Come applicare filtri ad un post su Instagram

  • scegli quali filtri applicare a quest’ultimo e quali strumenti utilizzare
  • (es. rotazione dell’immagine, regolazione del contrasto ecc.)
  • e procedi con la pubblicazione pigiando sulla freccia collocata in alto a destra.

Come aggiungere dei tag alla foto (HASHTAG, tag con cancelletto)

Nella schermata successiva potrai aggiungere una descrizione del post

e degli hashtag alla tua foto (o al tuo video)

e porci attivare le funzioni di condivisione su Facebook, Twitter ecc. 

TUTORIALS E GUIDE SU INSTAGRAM

Per saperne di più corri a leggere le mie guide su

  • come postare su Instagram
  • come postare video su Instagram
  • come creare delle storie con foto e video su Instagram
  • come creare delle storie con Quiz su Instagram
  • come creare delle storie con Sondaggi su Instagram

 e come avere più like su Instagram, in questo modo partirai subito alla grande!

Cercare persone famose su Instagram e cercare persone da seguire su Instagram

L’app Instagram ha una apposita sezione dove è possibile cercare persone che si conoscono oppure persone famose, oppure cercare persone nuove che non si conoscono.

  • vai nella sezione Cerca della app
  • (l’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso a sinistra)
  • cerca le foto dedicate agli argomenti di tuo interesse
  • e/o dai uno sguardo agli scatti più popolari del momento
  • (quelli che vengono mostrati inizialmente nella schermata).

Come personalizzare il profilo Instagram

Per personalizzare le informazioni del tuo profilo

  • premi sull’icona dell’omino collocata in basso a destra
  • e premi sul pulsante Modifica il tuo profilo.

Nella schermata che si apre puoi:

  • cambiare nome
  • puoi inerire l’indirizzo del tuo sito Web
  • una breve descrizione di te stesso (biografia) e altro ancora.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, hashtag su Instagram, Instagram, iscrizione Instagram, profilo Instagram, registrazione Instagram

come aggiornare instagram stories

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aggiornare instagram stories

Ultimamente hai notato che le Storie che i tuoi amici creano su Instagram sono caratterizzate da effetti particolari e suggestivi, che ti piacerebbe tanto provare.
Accedendo al tuo account Instagram, però, hai notato una cosa alquanto strana:
tu non disponi degli stessi effetti e funzionalità che i tuoi amici hanno utilizzato.
Com’è possibile?! La risposta, in realtà, potrebbe essere piuttosto semplice e banale:
non hai aggiornato l’app di Instagram e così non hai ancora ricevuto le nuove caratteristiche disponibili nelle Storie.


Se le cose stanno così, non hai alcun motivo di preoccuparti:
se vuoi, posso spiegarti io come aggiornare le Instagram Stories installando la versione più recente dell’app.
Che tu abbia intenzione di agire da un dispositivo Android o da un iPhone, poco importa:
in ambedue i casi, aggiornare l’app di Instagram all’ultima versione disponibile per ricevere le nuove funzionalità delle Storie sarà un gioco da ragazzi.
In parole povere, tutto ciò che dovrai fare è afferrare il tuo dispositivo e aggiornare l’app di Instagram direttamente dallo store.


Solo una piccola precisazione prima di iniziare:
pur aggiornando l’app di Instagram all’ultima versione disponibile, potrebbe succedere che alcune funzionalità non siano subito disponibili per tutti gli utenti.
Di solito questo succede quando il social network rilascia gradualmente le nuove caratteristiche con degli aggiornamenti lato server:
in questo caso l’unica cosa che bisogna fare per ricevere le nuove funzioni è attendere con pazienza.
Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora direi che possiamo procedere! Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Come aggiornare Instagram Stories su Android
  • Come aggiornare Instagram Stories su iPhone
  • Come aggiornare Instagram Stories su Windows 10
  • Come usare nuovi effetti e funzioni nelle Instagram Stories

Come aggiornare Instagram Stories su Android



IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi un dispositivo Android e desideri sapere come aggiornare Instagram all’ultima versione disponibile, la prima cosa che devi fare è aprire il Google Play Store premendo sull’icona raffigurante il triangolino colorato, fare tap sul pulsante (≡) che è situato in alto a sinistra e selezionare la voce Le mie app e i miei giochi dalla barra che compare lateralmente sulla sinistra.


Adesso, individua l’app di Instagram fra quelle che figurano nella lista di app che hanno bisogno di essere aggiornate e, se sono effettivamente disponibili nuovi aggiornamenti, premi sul bottone Aggiorna.
Nel giro di pochi secondi — dipende da quanto è “pesante” l’aggiornamento — sul tuo device verrà installata la versione più recente di Instagram e, se tutto andrà per il verso giusto, dovresti essere in grado di usare tutte le funzioni che sono state implementate nell’app di recente.


Se stai leggendo questa guida direttamente dal tuo dispositivo Android, puoi aggiornare l’app di Instagram ancora più velocemente:
non devi far altro che premere su questo link per recarti nella pagina del Google Play Store che ospita l’applicazione, fare tap sul bottone Aggiorna che vedi a schermo (sempre che siano effettivamente disponibili nuovi aggiornamenti) e il gioco è fatto.


Se vuoi evitare di aggiornare “manualmente” l’app di Instagram, puoi utilizzare una funzione di Android che permette di aggiornare in via automatica le app alle loro versioni più recenti, senza che tu te ne debba preoccupare.
Se stai utilizzando una versione obsoleta di Instagram, è probabile che tu abbia disattivato accidentalmente questa funzione (o intenzionalmente, in passato).


Per attivarla di nuovo, apri nuovamente il Google Play Store, fai tap sul bottone (≡) situato in alto a sinistra, premi sulla voce Impostazioni dalla barra che compare lateralmente sulla sinistra, premi sulla dicitura Aggiornamento automatico app e poi apponi il segno di spunta accanto alla voce Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi:
da questo momento in poi, ogni qualvolta il tuo smartphone (o tablet) verrà collegato a una rete Wi-Fi, aggiornerà in modo automatico Instagram (e tutte le altre app) e tu potrai utilizzare prontamente le nuove funzioni integrate nelle Storie.


Se qualche passaggio non ti è chiaro o se vuoi semplicemente approfondire l’argomento per avere maggiori informazioni su come aggiornare Instagram e, più in generale, su come aggiornare le app su Android, leggi pure le guide che ho pubblicato sul mio blog.



Come aggiornare Instagram Stories su iPhone



IMMAGINE QUI 2


Se usi un iPhone, sappi che la procedura necessaria per aggiornare Instagram sul tuo telefono non è poi così differente da quella che ti ho mostrato nel capitolo su Android.
Anche in questo caso, infatti, è possibile aggiornare “manualmente” l’app del social network fotografico e/o attivare gli aggiornamenti automatici per poter disporre sempre dell’ultima versione disponibile.


Per verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti per Instagram, apri innanzitutto l’App Store premendo sull’icona azzurra raffigurante la “A” stilizzata che è presente nella schermata Home del tuo device e poi fai tap sul pulsante Aggiornamenti (l’icona della freccia rivolta verso il basso situata in fondo a destra).
Se sono disponibili nuovi aggiornamenti per l’app di Instagram, dovresti visualizzare la sua icona nella schermata aperta con a fianco il pulsante Aggiorna:
premi su di esso e attendi qualche secondo affinché il download venga portato a termine.


Se stai leggendo questo tutorial direttamente dal tuo iPhone, puoi aggiornare l’app di Instagram semplicemente facendo tap su questo link e, nella schermata dell’App Store che si apre, premendo sul bottone Aggiorna (purché sia disponibile un nuovo aggiornamento).


Se, invece, vuoi accertarti che siano attivati gli aggiornamenti automatici delle app, Instagram compresa, non devi fare altro che recarti nelle impostazioni di iOS, verificare che non siano stati disattivati e, se necessario, riattivarli.
Avvia, quindi, l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che è presente nella schermata Home del tuo iPhone, fai tap sulla voce iTunes Store e App Store dalla schermata che si apre e accertati che gli interruttori situati in corrispondenza delle voci App e Aggiornamenti siano entrambi spostati su ON (altrimenti provvedi a farlo tu).


Ti consiglio, inoltre, di spostare su OFF la levetta dell’interruttore situata in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare, per evitare di scaricare aggiornamenti utilizzando il piano dati attivo sulla tua SIM:
così facendo, gli aggiornamenti verranno scaricati soltanto quando l’iPhone sarà connesso a una rete Wi-Fi.
Per maggiori informazioni su come aggiornare Instagram e su come aggiornare le app su iPhone, leggi pure le guide che ho pubblicato sul mio blog.


Come aggiornare Instagram Stories su Windows 10



IMMAGINE QUI 3


Hai installato Instagram sul tuo PC Windows 10?
Beh, allora ti consiglio di aggiornare anche in questo caso l’app del social network fotografico, così da non perderti le ultime funzioni implementate nelle Storie e utilizzarle anche da desktop.
Così come abbiamo visto per le precedenti piattaforme, puoi effettuare l’aggiornamento sia “manualmente” che automaticamente:
lascia che ti spieghi come procedere.


Per effettuare l’aggiornamento manuale dell’app di Instagram, apri il Microsoft Store cliccando sull’icona del sacchetto della spesa con il logo di Microsoft presente nella barra delle applicazioni o nel menu Start, premi sul pulsante (…) posto in alto a destra e seleziona la voce Download e aggiornamenti dal menu che si apre.
Se sono presenti nuovi aggiornamenti per Instagram e per tutte le altre applicazioni installate sul tuo PC, premi sul bottone Scarica aggiornamenti/Recupera aggiornamenti e il gioco è fatto.


Per verificare che sul tuo PC sia attivata la funzione relativa agli aggiornamenti automatici, invece, dopo aver premuto sul pulsante (…) situato in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e sposta su Attivato la levetta riguardante l’opzione Aggiorna le app automaticamente (a patto che sia stata disattivata).


Come usare nuovi effetti e funzioni Instagram Stories



IMMAGINE QUI 4


Se hai aggiornato l’app di Instagram seguendo le indicazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti, è probabile che tu possa utilizzare le ultime funzioni introdotte nelle Instagram Stories (se non dovesse essere così, devi attendere che l’aggiornamento avvenga lato server, come ti ho già anticipato all’inizio).


Solitamente, quando Instagram lancia una nuova funzione, lo “annuncia” ai suoi utenti mediante la pubblicazione di una nuova Storia che ne descrive l’utilizzo.
Per visualizzarla, basta che tu acceda al tuo account Instagram da Android, iOS o Windows 10, premere sul simbolo della casetta situata in basso a sinistra e aprire la Storia di Instagram premendo sul logo del social network fotografico, in alto.


Dopo aver verificato l’esistenza di nuove funzioni per le Storie di Instagram, puoi finalmente usarle per “abbellire” i contenuti che vuoi condividere con i tuoi follower:
pigia, quindi, sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai tap sul pulsante azzurro (+) situato sulla tua foto del profilo, seleziona la foto che vuoi condividere o scattane una al momento, premi sul simbolo dello sticker e usa gli eventuali nuovi adesivi disponibili.
Dopodiché fai la stessa cosa per quanto riguarda la funzione disegno (l’icona della matita situata una alto) e testo (il pulsante raffigurante le lettere Aa) e, non appena sei pronto, pubblica la storia premendo sul bottone La tua storia.


Se vuoi avere maggiori spiegazioni su come funzionano le Storie su Instagram, non devi fare altro che consultare la guida che ho già pubblicato sul mio blog:
lì troverai tutti le informazioni che cerchi.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Come aumentare i LIKE su Instagram gratis

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aumentare i like su instagram gratis

Ti sei iscritto a Instagram già da diverso tempo ma, almeno finora, non hai ottenuto il successo sperato.
Non solo non hai incrementato il numero di utenti che ti seguono sulla piattaforma, ma anche il numero di interazioni sui tuoi post risulta essere alquanto esiguo.

Nei prossimi paragrafi di questa guida, potrai infatti trovare alcuni consigli pratici che ti permetteranno di capire come aumentare i like su Instagram gratis.
Ovviamente non si tratta di consigli miracolosi, bensì di tattiche e pratiche di buonsenso che, se messe in pratica con costanza, ti aiuteranno ad accrescere la popolarità dei tuoi contenuti sul celebre social network fotografico.

Aumentare i like su Instagram gratis

Ti anticipo già che, per riuscire nel tuo intento, dovrai mettere un bel po’ d’impegno, dovrai studiare con attenzione i contenuti da realizzare e dovrai attuare delle strategie atte a coinvolgere in misura maggiore il tuo pubblico.
Mi raccomando:
non arrenderti subito se, inizialmente, la situazione sembrerà non migliorare più di tanto È probabile che ci voglia del tempo prima di vedere risultati significativi.
Poi non dirmi che non ti avevo avvisato.
Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

 

 

Creare regolarmente contenuti interessanti e di qualità

IMMAGINE QUI 1

 

Dal momento che foto e video costituiscono l’ingrediente principale di Instagram, il modo migliore per incrementare il numero di “Mi piace” è quello di creare regolarmente contenuti interessanti e di qualità, facendo attenzione che siano anche originali, accattivanti e coinvolgenti per il proprio pubblico.

 

La qualità delle foto e dei video che pubblichi è qualcosa che non puoi assolutamente trascurare:
gli utenti che ti seguono (e non solo) esprimeranno apprezzamento per i tuoi post soltanto se questi soddisferanno i loro “standard di bellezza”.
Pertanto, non postare foto o video se questi presentano dei difetti evidenti.

 

A tal proposito, potrebbe tornarti utile leggere le informazioni contenute nei miei tutorial su come venire bene in foto, come fare foto professionali e come fare selfie perfetti, per quel che concerne le foto, e nelle mie guide su come girare video e come montare video, per quel che concerne i video.

 

Dal momento che potrebbe capitare a tutti di realizzare qualche scatto o qualche ripresa “infelice” (anche ai professionisti), potrebbe tornarti utile apportare qualche ritocco ai tuoi scatti e ai tuoi video prima di pubblicarli su Instagram.

 

A tal scopo, potresti avvalerti di alcune app per ritoccare foto (come Snapseed, disponibile sia per Android che per iOS) oppure a programmi di fotoritocco, come i famosissimi Photoshop e GIMP.
Nel ritoccare i tuoi scatti, comunque, fa’ attenzione a non esagerare, altrimenti potresti snaturarli e farli sembrare “finti”.
Per quanto riguarda i video, invece, ti consiglio di rivolgerti alle app per modificare video e ai programmi per modificare video che ti ho consigliato nei miei tutorial dedicati.

 

Se vuoi incrementare il numero di like su Instagram, inoltre, è importante che i tuoi contenuti siano pubblicati con una certa regolarità, altrimenti il tuo profilo potrebbe sembrare trascurato o persino abbandonato a sé stesso.
Se abitui il tuo pubblico a visualizzare nuovi contenuti, invece, aumenterai potenzialmente la tua visibilità e, di conseguenza, potresti ricevere un maggior numero di “Mi piace” su Instagram.

Scrivere una descrizione coinvolgente

Anche la descrizione delle foto e dei video pubblicati su Instagram ha la sua importanza.
Se pubblichi una foto o un video di qualità ma non scrivi una descrizione coinvolgente, potresti rischiare di vanificare tutti gli sforzi che hai fatto per attirare più “Mi piace”.

 

Cosa puoi fare per rendere la descrizione dei tuoi post più coinvolgente?
Un’idea potrebbe essere quella di usare un titolo a effetto, così da suscitare la curiosità degli utenti verso il post pubblicato.
Un altro trucchetto che sicuramente ti permetterà di coinvolgere con una certa facilità gli utenti è quello di formulare delle domande che spingano il pubblico a esprimere la propria opinione lasciando un like e/o un commento.

 

Vuoi che ti faccia qualche esempio pratico?
Mettiamo il caso che tu voglia postare la foto di una torta al cioccolato che hai preparato tu stesso.
Per coinvolgere gli utenti e spingerli a mettere un bel like, potresti usare una descrizione del tipo Torta al cioccolato fatta in casa:
gradiresti una fetta?
Dillo con un like!
Vedrai:
usando formule come questa, riuscirai a incrementare notevolmente il livello di coinvolgimento del tuo pubblico e, di conseguenza, il numero di like e commenti che riceveranno i tuoi post.

 

Se vuoi ulteriori consigli su come scrivere post efficaci su Instagram, dai pure un’occhiata alla guida che ti ho linkato:
lì troverai altre indicazioni che senz’altro ti potranno essere utili a tal proposito.

 

Usare gli hashtag giusti

IMMAGINE QUI 3

Usare gli hashtag giusti è un altro accorgimento che non dovresti trascurare se vuoi aumentare i like su Instagram.
Gli hashtag, qualora non lo sapessi, sono parole o frasi (di solito scritte in inglese) precedute dal simbolo #, che hanno la funzione di etichettare i contenuti postati sul social network, descrivendoli e catalogandoli in apposite categorie.

 

Come ti ho già spiegato in un’altra guida, gli utenti usano e seguono gli hashtag per cercare su Instagram i contenuti di proprio interesse ed è per questo motivo che faresti bene a utilizzarli sapientemente.
Per incrementare le probabilità di comparire nei risultati di ricerca degli utenti e, quindi, aumentare potenzialmente i like ai tuoi post, devi usare però degli hashtag che siano non solo popolari, ma anche pertinenti ai contenuti condivisi sul tuo profilo.

 

Per scoprire quali sono gli hashtag più popolari da usare per descrivere i tuoi post, puoi ricorrere a servizi dedicati, come i famosissimi Top Hashtag e Websta, oppure ad app per smartphone e tablet, come HashTags for Instagram (per Android) e Top Tags (per iOS).
Nell’utilizzare gli hashtag, comunque, non farti prendere dalla smania di usare semplicemente quelli più popolari del momento:
cerca di prestare attenzione anche alla loro reale attinenza con i post che pubblichi, altrimenti corri il rischio di “ingannare” gli utenti con contenuti che hanno poca o nessuna attinenza con le ricerche effettuate sulla piattaforma.

 

Analizzare le statistiche

IMMAGINE QUI 4

 

Analizzare le statistiche del proprio profilo Instagram è importante per capire quali contenuti interessano il pubblico.
Per accedere ai dati statistici del tuo profilo, devi disporre di un profilo aziendale (come ti ho già spiegato in un’altra guida) e poi devi recarti nella sezione Insights del tuo account.

 

Per riuscirci, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sul pulsante (?) situato in alto a destra e seleziona la voce Dati statistici dal menu che compare lateralmente sulla destra.

 

Nella sezione Contenuti, puoi visualizzare i contenuti che hanno ottenuto maggiore visibilità (per vederli tutti, fai tap sulla voce Mostra tutto).
Individua, quindi, i post che hanno ottenuto maggiore successo, così da intuire lo stile e il tipo di contenuti da pubblicare in futuro.

 

Per maggiori informazioni sulla funzione Insights di Instagram, consulta la guida che ti ho appena linkato perché senz’altro ti sarà molto utile.

Sfruttare le Storie

IMMAGINE QUI 5

 

Dal momento che le Storie di Instagram hanno sempre più visibilità, spesso maggiore rispetto a quella dei contenuti condivisi nel feed, ti consiglio di sfruttare queste ultime per informare gli utenti quando posti nuove foto o nuovi video sul tuo profilo.

 

Per creare una nuova Storia, accedi al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale per Android e iOS, fai tap sul simbolo dell’omino posto in basso a destra e premi sul pulsante (+) collocato sulla tua immagine del profilo (in alto a sinistra). Dopodiché inserisci nella Storia il contenuto di tuo interesse (puoi farlo, ad esempio, prelevando la foto o il video che riguarda il post in questione dalla Galleria del tuo dispositivo) e aggiungi una scritta tramite la funzione Aa per segnalare la presenza di un nuovo contenuto nel feed.

 

Quando sei pronto per pubblicare la Storia, fai tap sulla voce La tua storia posta in basso a sinistra e il gioco è fatto.
Se vuoi ulteriori delucidazioni su come creare Storie Instagram, leggi l’articolo che ti ho linkato.

Interagire con altri utenti

IMMAGINE QUI 6

 

Non sottovalutare anche l’importanza di interagire con altri utenti mettendo “Mi piace” ai loro post, commentandoli, taggando gli account di questi ultimi e così via.
Se interagisci con altri utenti, infatti, avrai modo di creare una vera e propria community interessata ai tuoi contenuti.

 

Senza contare che, interagendo con gli altri, creerai una sorta di “effetto boomerang”, in quanto gli altri utenti si sentiranno spinti a interagire con i tuoi contenuti, visto che tu l’hai fatto per prima con i loro.
Un modo intelligente per attirare nuovi like e, perché no, anche nuovi follower senza spammare il tuo profilo a destra e a manca, non trovi?

Prendere spunto dai contenuti più popolari

IMMAGINE QUI 7

Prendere spunto dai contenuti più popolari su Instagram, andandoli a cercare sulla piattaforma, potrà tornarti sicuramente utile per farti venire nuove idee in merito a cosa pubblicare.
Chiaramente non ti sto spingendo a copiare le idee degli altri, ma semplicemente a mettere in pratica gli accorgimenti che vengono utilizzati dagli instagrammer di successo.

 

Per cercare i contenuti più popolari del momento, non devi far altro che recarti nella sezione Esplora di Instagram, alla quale puoi accedere facendo tap sull’icona della lente d’ingrandimento (nell’app del social network per Android o iOS) oppure facendo clic sull’icona della bussola (se usi la sua versione Web del servizio).

 

Per ricevere informazioni più dettagliate in merito ai contenuti più popolari di Instagram, puoi avvalerti di servizi come il famosissimo Iconosquare, che permette di cercare i contenuti più popolari filtrandoli in base alle interazioni che questi sono riusciti a generare.
Ti segnalo che il servizio è a pagamento, in quanto costa 29 dollari/mese, ma può essere provato senza restrizioni per 14 giorni.
Maggiori info qui.

Non comprare like

IMMAGINE QUI 8

 

Sono sicuro che anche tu avrai sentito parlare di alcune app e alcuni servizi online che permettono di acquistare pacchetti di like e follower (te ne ho già parlato approfonditamente in un altro articolo, ricordi?).
Se vuoi un consiglio, evita di ricorrere a simili stratagemmi per aumentare il numero di “Mi piace” su Instagram.

 

Per quale motivo non dovresti comprare like? Innanzitutto fare un’attività del genere non servirebbe praticamente a nulla, se non a “gonfiare” un po’ i numeri del tuo profilo.
Trattandosi di interazioni finte, infatti, non saresti in grado di determinare quale sia effettivamente il grado di coinvolgimento del pubblico che sei riuscito a raggiungere, in quanto questi dati sarebbero stati gonfiati dai “Mi piace” che hai ottenuto artificiosamente.
Di conseguenza, non sapresti determinare se le strategie che stai adottando sono quelle giuste, né tantomeno se i contenuti che stai postando interessano o meno la community.

 

Bisogna dire anche che Instagram non vede di buon occhio chi ottiene like e follower in maniera poco onesta.
Dunque, se il social network dovesse accorgersi di un comportamento simile, potrebbe persino chiudere il tuo account.
Ora ti è chiaro perché dovresti stare alla larga dalle app e dai servizi che permettono di acquistare e/o scambiare like, vero?

 

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, Like, Like su Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come avere piu like su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come avere piu like su instagram

Ti sei iscritto a Instagram ma, dopo una buona crescita iniziale che ti ha permesso di conquistare diversi follower e di ottenere parecchi “mi piace”, le interazioni di coloro che ti seguono sembrano essere diminuite?
Gli utenti non interagiscono più come prima con i contenuti che pubblichi e non sai come sbloccare la situazione?
Non preoccuparti, posso aiutarti e darti qualche consiglio al riguardo!


Se ti domandi come avere più like su Instagram perché vorresti aumentare il numero di interazioni nei post che pubblichi, devi sapere che, nel corso di questo mio tutorial, ti darò diversi consigli su come raggiungere quest’obiettivo:
seguendoli, potrai distinguerti dalla massa e, di conseguenza, ottenere potenzialmente una maggiore popolarità.
Chiaramente, però, non si tratta di formule magiche:
per poter avere successo su Instagram, bisogna tener conto di tantissime variabili, metterci tantissimo impegno e avere pazienza.


Detto ciò, mettiti seduto bello comodo e leggi attentamente i consigli che sto per darti.
Sono sicuro che, con il giusto impegno e con un pizzico di fortuna (quella aiuta sempre!), i risultati arriveranno.
A questo punto, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come ottenere più mi piace su Instagram
  • Pubblicare contenuti di qualità in modo costante
  • Interagire con gli utenti
  • Espandere il proprio pubblico
  • Trarre ispirazione dai contenuti più popolari
  • Altri consigli per avere più like su Instagram
    • App per avere più like su Instagram
    • Hashtag per avere più like su Instagram

Come ottenere più mi piace su Instagram



IMMAGINE QUI 1


Se ti domandi come ottenere più mi piace su Instagram sarai felice di sapere che ho diversi consigli da darti a tal riguardo.
Nel corso dei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti fornirò alcuni suggerimenti di carattere generale che ti permetteranno di ottenere un maggior numero di “mi piace” da parte degli utenti del social network.



Pubblicare contenuti di qualità in modo costante



IMMAGINE QUI 2


Se il tuo intento è quello di attirare l’attenzione del pubblico, ottenendo un maggiore numero di like, devi innanzitutto realizzare contenuti di qualità, mantenendo anche una certa costanza nella pubblicazione.


A tal proposito, per poter scattare foto di qualità devi disporre dell’attrezzatura adatta:
uno smartphone con una fotocamera di alto livello da associare ad app che consentono un controllo granulare sui parametri di scatto (ad esempio Camera FV-5 per Android o Halide per iOS) oppure una macchina fotografica professionale.


Inoltre, non bisogna limitarsi a scattare belle foto:
è altrettanto importante modificarle con applicazioni o programmi dedicati a ritocco fotografico, in modo da abbellirle ulteriormente.
Per esempio, ti suggerisco di avvalerti di app come Snapseed (Android e iOS) o VSCO (Android e iOS), le quali permettono di ritoccare le foto in maniera avanzata e includono anche filtri predefiniti, per effettuare modifiche più rapide.
Per quanto riguarda, invece, i programmi di fotoritocco, è indispensabile conoscere l’utilizzo di software come per esempio Photoshop e GIMP.


Se, invece, sei intenzionato a pubblicare dei video, puoi avvalerti di strumenti di editing, come Inshot (Android e iOS) o Avidemux (Windows, macOS e Linux), i quali sono, rispettivamente, alcune tra le app e tra i programmi per modificare video di cui ti ho parlato in maniera più approfondita nei miei tutorial dedicati.


Non dimenticare, inoltre, di sfruttare tutte le funzionalità di Instagram, tra cui le storie, in quanto i contenuti pubblicati in questa sezione dell’app vanno per la maggiore.
Infatti, condividendo i post nelle storie puoi raggiungere un maggior numero di utenti e avere così la possibilità di ottenere più “mi piace”.
Nel creare storie, potresti avvalerti di app che permettono di creare collage di foto e video dall’aspetto professionale, come Insta Story per Android e Made per iOS.


Come dicevo, è altrettanto importante pubblicare contenuti in maniera costante.
Per questo motivo, per avere più like su Instagram, devi pubblicare i contenuti nei giorni e negli orari in cui i tuoi utenti si connettono maggiormente a Instagram.
Non sai quali sono gli orari e i giorni in cui il tuo pubblico è maggiormente attivo?
Non preoccuparti:
puoi scoprirlo attivando la funzione Insight di Instagram, nella quale ti vengono indicate dettagliatamente queste informazioni nella scheda Pubblico.



Interagire con gli utenti



IMMAGINE QUI 3


Per poter raggiungere un maggior numero di “mi piace” su Instagram, è altrettanto importante interagire con gli altri utenti della piattaforma e, in particolar modo, con quelli che seguono il proprio profilo.


A tal proposito, ricordati di rispondere sempre ai commenti.
Se qualcuno commenta le tue foto, scrivi sempre una risposta:
anche solo un semplice “grazie per il tuo commento” può fare la differenza.
Se sei il primo a essere attivo, stimolerai anche le altre persone a partecipare alla conversazione e farai sì che si sviluppi una vera e propria community.


Inoltre, non dimenticare di rendere il pubblico partecipe di quello che fai:
chiedi consigli ai tuoi follower tramite i sondaggi, le dirette o le domande di Instagram, per capire quali sono i contenuti che apprezzano maggiormente.
Insomma:
fai capire ai tuoi follower che le loro opinioni sono importanti per te e che, se rispondono alle tue domande, terrai seriamente in considerazione il loro parere.


Se ritieni che tra i tuoi follower vi siano delle persone particolarmente interessate al tuo lavoro, potresti dare il via a delle collaborazioni, a dei giveaway o a dei guest post.
Ciò significa che, per esempio, potresti chiedere a qualcuno di loro di realizzare qualche scatto insieme, da postare su entrambi i profili:
in questo modo, entrambi otterrete dei vantaggi in termini di “mi piace”.


Per emergere su Instagram devi inoltre diventare tu stesso parte integrante della community:
non puoi pretendere che gli altri interagiscano con i tuoi post, se non sei il primo a farlo.
Questo significa che devi interagire con i profili che ti interessano, seguendoli e mettendo like alle foto che ti piacciono.
Inoltre, commenta i post altrui in maniera costruttiva e partecipa alle discussioni che si sviluppano intorno agli scatti più popolari.
Mi raccomando però, sii naturale e non “spammare” il tuo profilo, altrimenti otterrai l’effetto contrario!



Espandere il proprio pubblico



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi aumentare la visibilità dei tuoi post su Instagram, ti consiglio di espandere il tuo pubblico, collegando gli altri profili social (in primis quello di Facebook) al tuo account.
In questo modo, potrai attivare la condivisione automatica dei post da Instagram a Facebook.


Per riuscirci, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo ed effettua l’accesso al tuo account, se ancora non l’hai fatto.
Fatto ciò, premi sull’icona dell’omino o sulla miniatura del tuo profilo situata in basso a destra, dopodiché premi sull’icona (≡), che puoi vedere nell’angolo in alto a destra.


Adesso, premi sulla voce Impostazioni nel menu che ti viene mostrato, dopodiché fai tap sulle voci Account > Account Collegati e premi sulla dicitura riguardante il social network da collegare al tuo account, come per esempio Facebook.
Fai quindi tap sulla voce Continua/Accedi, in modo da effettuare l’accesso al tuo account e portare a termine la procedura di collegamento.


Al termine di quest’operazione, assicurati che ci sia selezionata la voce Condividi i tuoi post su Facebook, se vuoi far sì che i post pubblicati su Instagram vengano condivisi automaticamente anche sul tuo profilo Facebook.



Trarre ispirazione dai contenuti più popolari



IMMAGINE QUI 5


Nel caso in cui dovessi avere delle difficoltà nel trovare nuovi soggetti per le tue foto, non preoccuparti e, soprattutto, non demordere.
In tal caso, il suggerimento che voglio darti è quello di trarre ispirazione dai contenuti più popolari di Instagram.


Detto ciò, per individuare le foto e i video di tendenza all’interno del noto social network fotografico, fai tap sull’icona della lente di ingrandimento che è situata nel menu in basso, se usi l’app di Instagram per Android o iPhone.
Se, invece, stai utilizzando il social network nella sua versione Web, fai clic sull’icona della bussola.


In questo modo, ti verranno mostrati i contenuti più di tendenza del social network e potrai capire quali sono i post che piacciono di più agli utenti di Instagram.



Altri consigli per avere più like su Instagram



IMMAGINE QUI 6


Vorresti qualche altro consiglio per avere più like su Instagram?
In tal caso, dai un’occhiata ai suggerimenti che sto per darti nelle prossime righe di questo tutorial.


  • Non comprare like e follower:
    se vuoi evitare di perdere credibilità nei confronti di coloro che ti seguono e che interagiscono con te in modo naturale perché apprezzano i contenuti che pubblichi, evita di acquistare like e follower.
  • Non usare bot:
    Instagram non vede di buon occhio chi fa utilizzo di bot e, inoltre, questi strumenti potrebbero compromettere la sicurezza del tuo account.
    Detto ciò, non farne uso, altrimenti potresti anche incorrere in ban permanenti.
  • Cura il tuo profilo:
    dai uguale importanza a ogni aspetto del tuo profilo Instagram e vedrai che le interazioni degli utenti aumenteranno.
    Scegli, quindi, un nome del profilo facile da ricordare, ricordati di personalizzare la biografia ma anche di cambiare l’immagine del profilo di tanto in tanto.

App per avere più like su Instagram



IMMAGINE QUI 7


Sei alla ricerca di app per avere più like su Instagram?
In tal caso, sarai felice di sapere che esistono delle applicazioni gratuite, sia per Android che per iOS, che possono aiutarti a raggiungere un maggior numero di “mi piace”, consigliandoti gli hashtag da utilizzare nella descrizione dei tuoi post.
Gli hashtag, infatti non sono altro che delle etichette con le quali è possibile categorizzare le foto su Instagram, e quindi renderne più facile la ricerca da parte del pubblico.
A tal proposito, tramite applicazioni come Top Tags per Android e iOS, puoi individuare facilmente quelli che sono gli hashtag più popolari relativamente a una determinata categoria di contenuti, in modo da copiarli e incollarli nella descrizione del tuo post.
Per maggiori informazioni al riguardo ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento, nella quale ti parlo di altre app utili allo scopo.



Hashtag per avere più like su Instagram



IMMAGINE QUI 8


Vorresti sapere quali sono gli hashtag da inserire nei post per avere più like su Instagram, ma preferisci non scaricare altre app sul tuo device?
In tal caso, non preoccuparti.
Puoi infatti avvalerti di siti Web, come Top-Hashtags e All-Hashtag, che permettono di sapere, in tempo reale, quali sono le etichette più popolari relative a delle specifiche categorie di contenuti.


In caso di dubbi o problemi relativi al loro funzionamento, consulta la mia guida nella quale ti parlo nel dettaglio di come funzionano gli hashtag di Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Come caricare FOTO su Instagram da Mac

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come caricare foto su Instagram da Mac

Sei tornato da quella vacanza che desideravi fare da tempo e, dopo aver scaricato sul Mac tutte le foto scattate con la fotocamera digitale, avresti il desiderio di caricarle su Instagram per condividerle con amici, parenti e conoscenti.
Il problema, però, è che sei perfettamente consapevole del fatto che l’upload delle foto sul social network sia “ufficialmente” fattibile soltanto da smartphone e tablet:
questa opzione però proprio non ti piace, poiché le foto sono davvero troppe, dunque l’idea di gettare la spugna e utilizzare altri metodi di condivisione sta già accarezzando la tua mente.

E se ti dicessi, invece, che è possibile caricare foto su Instagram da Mac con qualche accorgimento in più?
Sì, non sto scherzando e, leggendo attentamente questa guida, te ne renderai conto anche tu.


di seguito intendo spiegarti come effettuare l’upload delle tue immagini dal Mac a Instagram avvalendoti dei browser più conosciuti (Safari, Google Chrome e macOS) e qualche piccolo trucco del mestiere.
Inoltre, sarà mia cura mostrarti come effettuare la medesima operazione utilizzando un emulatore Android per Mac e, di conseguenza, l’app ufficiale di Instagram. 

Prima di continuare, però, voglio farti una premessa più che doverosa:
se sceglierai di effettuare il caricamento delle foto attraverso il browser, non avrai a disposizione i filtri e gli effetti di Instagram, dunque le immagini verranno caricate esattamente così come sono.


Bene, allora mettiti bello comodo, prenditi un po’ di tempo per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti su questo argomento:
sono sicuro che, al termine della lettura, sarai perfettamente in grado di scegliere la soluzione più adatta al tuo caso e di trasferire senza problemi le foto che preferisci su uno dei social network più usati del momento.
dice

Caricare foto su Instagram tramite Instagram Web

Come ben sai, la versione di Instagram dedicata ai browser per computer non permette nativamente il caricamento delle immagini.
Tuttavia, con un piccolo trucco, è possibile ingannare il sito Internet e fingere che il browser in questione sia in uso da smartphone o tablet, modificando il cosiddetto user-agent all’interno del programma di navigazione per computer:
di seguito mi appresto a insegnarti come mettere in pratica questo accorgimento con Safari, Google Chrome e Mozilla Firefox.

Safari

IMMAGINE QUI 1

Per quanto riguarda Safari, il browser presente “di serie” in macOS, la modifica dello user-agent è integrata nelle funzionalità di sviluppo e non necessita di software aggiuntivo.
Per attivare questa opzione, accedi per prima cosa al menu Safari > Preferenze… collocato in alto a sinistra, clicca sulla scheda Avanzate nella finestra che si apre a schermo e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.

Fatto ciò, chiudi il pannello relativo alle impostazioni di Safari, collegati al sito Internet di Instagram, clicca successivamente sul menu Sviluppo > User agent del browser e seleziona una delle opzioni relative a Safari su iOS (es. Safari – iOS xx – iPhone).

A questo punto, il gioco è praticamente fatto e non ti resta che condividere una foto come faresti di consueto:
se necessario, effettua l’accesso a Instagram premendo prima sul pulsante Accedi e digitando poi il tuo nome utente e la tua password, clicca successivamente sul pulsante Non ora per evitare il download dell’app e, per avviare la procedura di caricamento immagine, clicca sul pulsante (+) collocato in basso.

IMMAGINE QUI 2

Fatto ciò, utilizza il pannello del Finder per selezionare l’immagine da caricare, clicca sul pulsante Scegli, utilizza le apposite icone a forma di frecce per attivare/disattivare lo zoom o ruotare l’immagine, clicca sul pulsante Avanti, inserisci la didascalia e gli hashtag che desideri e premi sul pulsante Condividi, collocato in alto a destra, per finalizzare la procedura.
Facile, no?

Google Chrome

IMMAGINE QUI 3

Per quanto riguarda il browser Google Chrome (se non ce l’hai già, puoi installarlo consultando il mio tutorial dedicato), puoi provvedere alla modifica dello user-agent usando l’estensione User-agent switcher for Google Chrome.

Per prima cosa, dunque, collegati alla pagina Web del componente aggiuntivo, clicca sul pulsante Aggiungi e poi sul pulsante Aggiungi estensione per completare l’installazione del software.
Fatto ciò, collegati al sito Internet di Instagram, clicca sull’icona dell’estensione appena aggiunta (il pulsante a forma di globo collocato in alto a destra), poi sul menu a tendina Select a user-agent e scegli, dalla lista proposta, una delle voci relative ad Android o iOS (Safari on iPhone, Safari on iPad, iPhone, iPad oppure iPod, tanto per citarne qualcuna).

Dopo qualche istante, verrà caricata a schermo l’interfaccia di Instagram dedicata al dispositivo scelto:
a questo punto, non devi far altro che attenerti alle istruzioni che ti ho fornito nella precedente sezione per effettuare l’upload dell’immagine. Una volta terminato il tuo compito, puoi riportare la situazione alla normalità cliccando ancora una volta sull’icona del componente aggiuntivo e selezionando la voce Default dalla lista proposta.

Mozilla Firefox

IMMAGINE QUI 4

Utilizzi Mozilla Firefox e vorresti avvalerti del medesimo trucco per caricare foto su Instagram da Mac?
Nessun problema! Anche in questo caso, però, dovrai affidarti a un componente aggiuntivo conosciuto come User-agent Switcher.

Per iniziare, collegati al sito Internet dedicato all’estensione, premi sul pulsante Aggiungi a Firefox e finalizza l’operazione cliccando sul pulsante Installa.
A questo punto, apri una nuova scheda, clicca sul pulsante dell’estensione in alto a destra (contrassegnato da un’icona a forma di omino in impermeabile e cappello), seleziona dal menu a tendina di sinistra la voce Safari e da quello centrale la voce iOS, apponi il segno di spunta accanto alla versione più recente del browser (ad es. Mobile Safari 10.0 su iOS 10.3.3) e finalizza l’operazione cliccando sul pulsante Apply collocato in fondo.

Il gioco è praticamente fatto:
tramite la scheda aperta in precedenza, collegati al sito Internet di Instagram, effettua l’accesso come di consueto e attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nella sezione relativa a Safari per caricare la foto che desideri. Quando hai finito, ricordati di riportare la navigazione alla normalità:
clicca ancora una volta sull’icona di User-agent Switcher, premi sui pulsanti Reset e Apply e continua a navigare come di consueto.

COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS ?

Uno dei siti più in voga negli ultimi tempi è OnlyFans.com un sito ricco di foto e video, che probabilmente molti utenti vorrebbero scaricare sul computer o sullo smartphone.
Ma purtroppo non è stato inserito un pulsante SALVA all’interno del sito per permettere il download dei video e delle foto.
NESSUN PROBLEMA!!!! E’ SEMPRE POSSIBILE SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS, con una estensione del browser che aggiunge un comodissimo pulsante per SCARICARE TUTTE LE FOTO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo, ed aggiunge un comodissimo tasto per SCARICARE TUTTI I VIDEO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo!!!!!!!
Un grande risparmio di tempo.
Puoi abbonarti ad un profilo OnlyFans e scaricare tutto il materiale foto / video CON DUE CLICK!!!

>>> COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS

Caricare foto su Instagram tramite BlueStacks

IMMAGINE QUI 5

L’assenza dei filtri rappresenta per te un limite non trascurabile, dunque avresti il desiderio di caricare foto su Instagram da Mac utilizzando un’interfaccia identica a quella dell’app per smartphone e tablet?

Credo proprio di avere la soluzione adatta al tuo caso:
di seguito intendo spiegarti come effettuare questa operazione avvalendoti di BlueStacks, un emulatore Android disponibile gratuitamente per Mac.
Tramite esso, infatti, potrai installare l’app Instagram per Android sul Mac, ed effettuare l’upload delle foto che desideri tramite quest’ultima.

Prima di continuare, voglio chiarirti un aspetto fondamentale:
la versione gratuita di BlueStacks consiglia saltuariamente l’installazione automatica di alcune app a scopi pubblicitari.
Tuttavia questi si possono tranquillamente ignorare.
In alternativa, è possibile sottoscrivere un abbonamento (4$/mese o 40$/anno) per rimuoverli.

Detto ciò, è il momento di passare all’azione:
per prima cosa, collegati al sito ufficiale dell’emulatore, premi prima sul pulsante Scarica Bluestacks, clicca poi sul pulsante Download collocato nella pagina successiva e attendi  quindi che il file (BlueStacksInstaller_xx.dmg) venga copiato sul Mac.

Fatto ciò, avvia il programma appena scaricato, facendo doppio clic sull’icona di BlueStacks che compare a schermo, poi per avviare l’installazione, premi sul pulsante Apri.
Fatto ciò, premi su Continuare e poi anche su Installare, inserisci, quando richiesto, la password del tuo account utente e premi sul pulsante Installa assistente, per finalizzare la procedura.

IMMAGINE QUI 6

A questo punto, premi sul pulsante Apri le preferenze di sistema e, tramite il pannello delle impostazioni di Mac, clicca prima su Consenti e poi sull’icona del lucchetto situata in basso a sinistra.
Per terminare l’installazione di BlueStacks su macOS, digita nuovamente la password del Mac e premi su Sblocca.

Completata questa operazione, puoi finalmente configurare il software, in quanto ti verrà chiesto di creare un account BlueStacks, per continuare a utilizzare il programma.
A tal proposito, premi su Inizia e digita le credenziali di accesso dell’account Google di cui disponi (indirizzo email e password).
Per proseguire, premi prima su Avanti, poi su Accetto e, infine, su Comincia a usare BlueStacks.

Eventualmente, se non disponi di un account Google, consulta il mio tutorial dedicato all’argomento), in modo capire come effettuare la procedura di registrazione.

IMMAGINE QUI 7

A configurazione terminata, puoi finalmente iniziare a scaricare le app da Google Play:
avvia quindi il Play Store premendo sulla sua icona che vedi nella sezione Home di BlueStacks cerca l’app Instagram, utilizzando l’apposita barra di ricerca e procedi all’installazione dell’app, premendo sui pulsanti Installa e Accetto.

A questo punto, il gioco è fatto:
avvia Instagram richiamandolo dall’icona appena aggiunta in BlueStacks, effettua l’accesso con le tue credenziali e premi il pulsante [+] collocato in basso per avviare la procedura di upload dell’immagine, praticamente identica a quella dell’app per smartphone e tablet.

L’unico aspetto da tener presente, in questa fase, è la scelta della “sorgente” da cui prelevare l’immagine:
se intendi utilizzare foto archiviate sulla memoria di BlueStacks, premi senza esitare sulla voce Galleria; se intendi caricare foto presenti nella memoria del computer, seleziona invece la voce Scegli da Mac.

SALVARE FOTO E VIDEO DA TWITTER

Come scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter su iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO DA INSTAGRAM, O SALVARE PROFILI INTERI INSTAGRAM

Come scaricare foto e video da Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram su iPhone

Come vedere se qualcuno fa screenshot delle foto Instagram

Salvare tutte le foto di un profilo Instagram senza visitarlo
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico sul computer
Salvare profili interi Instagram completi di foto, video, storie

Salvataggio di tutte le foto di un profilo Instagram
Scaricare tutte le foto di un profilo Instagram in anonimo

Altri emulatori Android

IMMAGINE QUI 8

Come dici?
L’idea di utilizzare un emulatore per Android ti stuzzica, ma non hai trovato in BlueStacks la soluzione ideale per te?
Non gettare ancora la spugna! Esistono infatti numerosi software progettati per lo scopo, compatibili con macOS, che permettono l’installazione di app da Google Play Store:
ciò significa, in altre parole, che puoi avvalerti dell’app Instagram per Android anche attraverso differenti da BlueStacks.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come condividere una storia di instagram su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere una storia di instagram su facebook

Sei un amate dei social network e utilizzi assiduamente sia Instagram che Facebook.
Di recente, però, ti sei stancato di dover pubblicare manualmente i contenuti che realizzi su entrambe le piattaforme e ti stai quindi domandando se vi è una soluzione che permetta di automatizzare quest’operazione.


Per la precisione, vorresti sapere come condividere una storia di Instagram su Facebook ma non sai se la cosa è fattibile.
Beh, in questo caso sarai felice di sapere che la risposta al tuo quesito è affermativa e che oggi sono qui proprio per spiegarti come agire in tal senso.
Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, ti indicherò come condividere la tua storia di Instagram su Facebook nei post e nelle storie e, qualora la cosa fosse di tuo interesse, anche come condividere su Facebook le storie di altri utenti.


Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più sull’argomento, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo smartphone o tablet.
Segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che riuscirai a mettere tutto in pratica e raggiungere il tuo obiettivo.
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona condivisione!


Indice

  • Condividere la propria storia di Instagram su Facebook
  • Condividere le storie di Instagram altrui su Facebook

Condividere la propria storia di Instagram su Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se il tuo intento è quello di condividere la tua storia di Instagram su Facebook, sarai felice di sapere che è possibile agire direttamente dall’app di Instagram per Android e iOS.


Per compiere quest’operazione, avvia quindi l’app del noto social network fotografico precedentemente scaricata sul tuo smartphone (o tablet) Android o sul tuo iPhone ed effettua  l’accesso al tuo account.


Fatto ciò, provvedi a eseguire il collegamento tra il tuo profilo Instagram e il tuo account Facebook (nel caso in cui tu non abbia ancora effettuato quest’operazione). Recati, quindi, sul tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso nell’app di Instagram.


Dopodiché fai tap prima sull’icona ☰ situata nell’angolo in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni, nel menu che ti viene mostrato. Raggiungi ora la sezione Account > Account collegati e premi sulla voce Facebook, in modo tale da connetterti al tuo profilo Facebook, immettendo i dati di login di quest’ultimo.




IMMAGINE QUI 2


Se, invece, desideri collegare una pagina Facebook che hai precedentemente creato, dopo aver effettuato l’accesso a Instagram tramite il tuo profilo Facebook, fai tap sulla voce Profilo Facebook che trovi nel menu Account > Account collegati > Facebook. Fatto ciò, nella schermata successiva, seleziona il nome della pagina Facebook che desideri collegare e il gioco è fatto.


In alternativa, puoi collegare una pagina Facebook a un account Instagram effettuando il passaggio a un account business:
in questo modo non solo avrai collegato una pagina Facebook al tuo profilo Instagram, ma otterrai anche la possibilità di accedere alla sezione Insights, che mostra i dati statistici del profilo, dei post e delle storie che hai condiviso.
Per maggiori informazioni al riguardo, consulta il mio tutorial di approfondimento dedicato all’argomento.


Per effettuare il passaggio a un account business, recati nella sezione Impostazioni > Account dell’app di Instagram e premi sulla voce Passa a un account aziendale.




IMMAGINE QUI 3


A questo punto, a collegamento effettuato, torna alla schermata precedente (Account > Account collegati > Facebook) e sposta la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Condividi la tua storia su Facebook.


Dopo aver portato a termine il collegamento, per condividere una storia di Instagram su Facebook, avvia lo strumento di creazione delle storie del social network fotografico, premendo sull’icona della macchina fotografica (in alto a sinistra, nel menu principale di Instagram).


Realizza, adesso, una storia in tempo reale, tramite gli strumenti messi a disposizione dal social network fotografico, oppure premi sull’icona della galleria multimediale, per aggiungere all’editor una foto o un video realizzati in precedenza.


Eventualmente, puoi modificare il contenuto realizzato utilizzando le icone su schermo, ad esempio quella della faccina quadrata permette di aggiungere degli adesivi, come hashtag e menzioni.
Maggiori informazioni sono disponibili nel mio tutorial dedicato alla creazione delle storie.


Al termine della modifica, condividi il contenuto nella tua storia di Instagram – e anche in quella di Facebook -, premendo sul pulsante Le tue storie che puoi trovare in basso.




IMMAGINE QUI 4


Vuoi condividere la storia di Instagram nei post di Facebook?
In tal caso, se si tratta di una storia realizzata partendo da un video o da una foto già presente nella galleria multimediale del tuo dispositivo, avvia l’app di Facebook ed effettua l’accesso al tuo account.


Se, invece, devi prima salvarla, utilizza lo strumento integrato nelle storie di Instagram (il simbolo della freccia verso il basso) per compiere quest’operazione, oppure fai riferimento alle altre soluzioni che ti ho indicato nel mio tutorial su come salvare una storia di Instagram.


Fatto ciò, scegli dove desideri condividere la storia di Instagram e fai tap sul campo di testo dedicato alla pubblicazione.
Per esempio, premi prima su A cosa stai pensando o su Scrivi qualcosa, se desideri pubblicare il video nei post del tuo profilo o in quelli di una pagina Facebook.




IMMAGINE QUI 5


Dopodiché, premi sulla voce Foto/Video e seleziona il contenuto dalla galleria multimediale del tuo dispositivo. Al termine dell’operazione, per condividere la storia di Instagram nei post, fai tap prima sul pulsante Fine e poi sul bottone Condividi, situato in alto a destra.


In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come pubblicare su Facebook, in cui ti ho spiegato come postare nuovi contenuti sul social network più famoso del mondo.


Condividere le storie di Instagram altrui su Facebook



IMMAGINE QUI 6


Se il tuo intento è quello di condividere su Facebook le storie di Instagram altrui, devo innanzitutto informarti che il social network fotografico non mette a disposizione uno strumento per compiere quest’operazione.


Detto ciò, puoi comunque riuscire in questo scopo effettuando uno screenshot (nel caso delle foto) oppure una registrazione di un video dello schermo del tuo device mentre la storia di Instagram che ti interessa condividere è in riproduzione.
Il video ottenuto può essere, in questo modo, condiviso su Facebook, sia nei post che nelle storie.


Per effettuare quest’operazione su Android puoi avvalerti, nel caso delle foto, della funzione dello screenshot, richiamabile solitamente premendo i tasti Spegnimento + Volume Giù.
Nel caso dei video, invece, puoi usufruire dello strumento di registrazione nativo, se questo è presente sul dispositivo da te in uso.


Ad esempio, lo smartphone che sto usando per realizzare questa guida (Huawei Mate 10 Pro) permette di registrare lo schermo premendo contemporaneamente i tasti Volume Su + Spegnimento.
Per terminare la registrazione e salvare il video nella memoria del dispositivo, bisogna poi premere sulla voce Interrompi situata in alto.


Se lo smartphone o tablet da te in uso non è dotato di una funzionalità di registrazione nativa, fai riferimento al mio tutorial su come registrare lo schermo su Android in cui ti parlo di alcune app di terze parti adatte a questo scopo.




IMMAGINE QUI 7


Su iOS, invece, i dispositivi a partire da iOS 11 permettono di effettuare gli screenshot premendo la combinazione Power + Home (iPhone 8/8 Plus e precedenti) oppure la combinazione Tasto laterale + Volume Su (iPhone X e successivi) e permettono di registrare lo schermo tramite la funzionalità nativa che è presente nel Centro di Controllo.


Agendo da iPhone, quindi, richiama innanzitutto questo strumento facendo uno swipe dal basso verso l’alto (se hai iPhone 8/8 Plus o precedenti) oppure dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (se hai iPhone X o successivi).


Fatto ciò, per avviare la registrazione, premi sul pulsante tondo che puoi vedere nell’angolo in basso a sinistra.
La registrazione verrà avviata dopo un breve conto alla rovescia:
per interromperla, premi prima sulla barra rossa in alto e poi sulla voce Interrompi.




IMMAGINE QUI 8


Una volta ottenuto lo screenshot o il video, per condividerlo su Facebook all’interno dei post o delle storie, avvia l’app del social network di Mark Zuckeberg ed effettua l’accesso al tuo account.


A questo punto, se desideri condividere il contenuto nei post, fai tap prima sul campo di testo A cosa stai pensando (o Scrivi qualcosa, se vuoi pubblicare la foto o il filmato su di una pagina Facebook) e poi sulla voce Foto/Video. Importa, quindi, il contenuto dalla galleria multimediale del tuo dispositivo, premendo sullo stesso e, per condividerlo, fai tap prima sul pulsante Fine e poi sul bottone Condividi situato in alto a destra.


Se, invece, vuoi condividere lo screenshot o il video realizzato nelle storie, recati nella sezione del tuo profilo o della tua pagina Facebook e fai tap sulla voce Aggiungi una storia (è chiamata Crea una storia sulle pagine Facebook). Seleziona, adesso, il contenuto registrato in precedenza, premendo prima sull’icona della galleria multimediale del tuo dispositivo e poi sul video stesso.


Al termine dell’operazione, premi sul pulsante La tua storia per pubblicarlo.
In caso di dubbi o problemi, consulta i miei tutorial in cui ti parlo di come pubblicare foto su Facebook e come pubblicare video su Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come disintossicarsi da instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disintossicarsi da instagram

“Ma possibile che stai sempre attaccato a quel cellulare?!“.
Ultimamente ti è capitato spesso di sentire i tuoi cari e/o i tuoi amici rimproverarti con questa esclamazione?
Evidentemente è perché passi tanto (anzi troppo) tempo incollato ai tuoi device per interagire con amici e follower.
Per entrare più nel merito, negli ultimi tempi ti capita di trascorrere intere giornate su Instagram ed, effettivamente, ti sei reso conto che è giunto il momento di darti una “regolata”.
Bene, sarò ben felice di aiutarti a farlo.


Nella guida che stai leggendo, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come disintossicarsi da Instagram seguendo alcuni accorgimenti che senz’altro ti permetteranno di diminuire il tempo che passi sul social network fotografico, cosa che influisce negativamente sui tuoi rapporti personali e, quindi, sulla tua vita sociale.


Allora, sei pronto per iniziare il tuo percorso di “disintossicazione” da Instagram?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che ti darò.
Se ti impegnerai, riuscirai senz’altro a moderare il tuo uso di Instagram e, te l’assicuro, ne beneficerai anche in merito alle tue attività online (che potrai affrontare in maniera più serena e consapevole).
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Verificare la propria attività su Instagram
  • Impostare un tempo massimo d’utilizzo per Instagram
  • Disattivare le notifiche di Instagram
  • Disattivare l’account Instagram temporaneamente
  • Altri consigli utili per disintossicarsi da Instagram

Verificare la propria attività su Instagram



IMMAGINE QUI 1


Verificare la propria attività su Instagram, quindi appurare quanto tempo si trascorre effettivamente su questo social network, può essere d’aiuto per ridurre la propria presenza sullo stesso.
Spesso, infatti, chi diventa social-dipendente passa tantissime ore al giorno sul proprio account senza rendersene effettivamente conto.


Per verificare la tua attività su Instagram, puoi avvalerti di una funzione ad hoc che è stata implementata proprio per aiutare gli utenti a monitorare il tempo trascorso sul social network.
Per avvalertene, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS e poi fai tap sull’icona dell’omino che è situata nell’angolo in basso a destra della schermata.


A questo punto, premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra, fai tap sulla voce Le tue attività (l’icona dell’orologio) dal menu che si apre lateralmente sulla destra e il gioco è fatto.
Nella schermata Le tue attività, potrai visualizzare un riepilogo del tempo che hai trascorso su Instagram.


Nella sezione Tempo su Instagram, viene messo in risalto la media giornaliera del tempo che hai trascorso sul social network nell’ultima settimana. L’istogramma situato un po’ più in basso, invece, ti fornisce nel dettaglio il tempo che hai trascorso giorno per giorno nell’app:
facendo tap su uno dei giorni indicati (es.
Lun, Mar, Mer, Gio, Ven, Oggi, etc.), si aprirà un fumetto contenente i minuti o le ore trascorse sulla piattaforma.


Se da questa verifica hai appurato che effettivamente passi troppo tempo su Instagram, ti consiglio di ricorrere a misure drastiche, come ad esempio impostare un tempo massimo d’utilizzo, disattivare le notifiche o disattivare l’account Instagram temporaneamente, come indicato nei prossimi capitoli della guida.


Nota: il conteggio del tempo trascorso su Instagram riguarda esclusivamente l’attività svolta mediante l’app installata sul dispositivo in uso.
Pertanto, non viene incluso nel calcolo il tempo trascorso su altri account o su altri dispositivi.



Impostare un tempo massimo d’utilizzo per Instagram



IMMAGINE QUI 2


Impostare un tempo massimo d’utilizzo per Instagram è sicuramente un ottimo modo per iniziare un processo di “disintossicazione” dal social network.
Instagram viene incontro a questa esigenza fornendo uno strumento che è incluso nella schermata Le tue attività, a cui ho fatto riferimento nel capitolo precedente.
Lascia che ti spieghi come adoperarlo al meglio.


Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sull’icona dell’omino che è situata nell’angolo in basso a destra della schermata, premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e, nel menu che compare lateralmente sulla destra, fai tap sulla voce Le tue attività (contrassegnata dal simbolo dell’orologio).


Nella schermata Le tue attività che si apre a schermo, individua la sezione Gestisci il tuo tempo (si trova un po’ più in basso della sezione Tempo su Instagram) e fai tap sulla voce Imposta un promemoria giornaliero, così da accedere allo strumento che permette di ricevere notifiche ogni volta che il tempo da te impostato verrà raggiunto.
Nel riquadro che si apre, seleziona il tempo massimo d’utilizzo di Instagram selezionando le ore e i minuti dagli appositi menu a tendina e conferma l’operazione premendo sul pulsante Imposta un promemoria e il gioco è fatto.


Quando raggiungerai il tempo massimo d’utilizzo di Instagram che hai fissato tu stesso, si aprirà un riquadro nel quale troverai scritto:
Hai trascorso [tempo totale trascorso] su Instagram oggi.
Pigia sul bottone OK per chiudere l’avviso e poi chiudi Instagram attenendoti a quanto avevi stabilito.


Se utilizzi un iPhone, puoi impostare le restrizioni d’utilizzo sfruttando una funzione introdotta con il rilascio di iOS 12.
Per servirtene, devi recarti nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app, fai tap sulla voce Aggiungi limitazione di utilizzo, seleziona la voce Social network dal menu che si apre, premi sulla voce Avanti situata in alto a destra.


Dopodiché imposta il tempo di utilizzo dall’apposito menu che compare a schermo, sposta su ON la levetta posta accanto alla voce Blocca al termine del limite (per impedire di utilizzare l’app una volta raggiunto il limite impostato), fai tap sulla voce Aggiungi e il gioco è fatto.



Disattivare le notifiche di Instagram



IMMAGINE QUI 3


Disattivare le notifiche di Instagram è un altro accorgimento che puoi aiutarti a “staccarti” dal social network fotografico.
Per portare a termine quest’operazione, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sull’icona dell’omino situata in basso a destra, premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni situata in fondo alla barra laterale che compare sulla destra.


Adesso, fai tap sulle voci Notifiche > Notifiche push e, nella schermata che si apre, imposta l’opzione No sulle varie notifiche che vuoi disabilitare (Mi piace, Commenti,  “Mi piace” ai commenti, “Mi piace” e commenti alle foto in cui ci sei tu, Nuovi follower, etc.).
Le modifiche saranno effettive sin da subito.


Se vuoi disattivare le notifiche push soltanto temporaneamente, invece, sposta su ON la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Disattiva le notifiche push e seleziona l’impostazione che più preferisci (es.
2 ore, 4 ore, 8 ore, etc.) dal menu che si apre.


Disattivare l’account Instagram temporaneamente



IMMAGINE QUI 4


Trascorrere qualche giorno o addirittura qualche settimana senza accedere a Instagram sicuramente può contribuire a disintossicarti dal social network fotografico:
puoi fare ciò disattivando il tuo account Instagram temporaneamente.


Per portare a termine quest’operazione, accedi a Instagram dalla sua pagina d’accesso tramite il tuo browser Web preferito, fai clic sull’icona dell’omino posta in alto a destra e premi sul pulsante Modifica il profilo.
Nella pagina che si apre, clicca sulla scheda Modifica il profilo, scorrila fino in fondo e premi sul link Disabilita temporaneamente il mio account collocato in basso destra.


Nella nuova pagina che si apre, indica il motivo per il quale intendi disattivare l’account, selezionando una delle opzioni presenti nel menu Perché stai disattivando il tuo account? (es.
Troppi impegni/mi distrae troppo, Ho bisogno di una pausa, etc.), inserisci la tua password nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Disabilita temporaneamente l’account.


Effettuati i passaggi indicati sopra, il tuo account Instagram verrà disattivato all’istante e in maniera temporanea.
Nel frattempo, le tue foto, i tuoi commenti e tutti i like verranno nascosti fino alla riattivazione dell’account stesso.


In caso di ripensamenti, potrai riattivare il tuo account semplicemente effettuando un nuovo accesso allo stesso. Se vuoi ulteriori delucidazioni su come disattivare account Instagram temporaneamente, consulta la guida che ti ho appena linkato.



Altri consigli utili per disintossicarsi da Instagram



IMMAGINE QUI 5


Ci sono altri consigli utili per disintossicarsi da Instagram che faresti bene a mettere in pratica.
Tra questi c’è quello di coltivare le tue passioni e interessi.


Ricordati che il mondo è soltanto quello che hai modo di apprezzare e vedere dallo schermo del tuo cellulare:
cerca di consolidare i rapporti con i tuoi amici e familiari, cura i tuoi hobby e passatempi preferiti e non isolarti stando tutto il giorno su Instagram e altri social network.


Se proprio non riesci a fare a meno di Instagram, valuta anche la possibilità di cancellarti da Instagram.
Se la tua dipendenza è tale che niente e nessuno è riuscito a liberarti da essa, quest’azione drastica potrebbe risultare decisamente efficace.
Se non sai come cancellarti da Instagram, ti consiglio la lettura della guida in cui spiego nel dettaglio come compiere quest’operazione.


Infine, se proprio la situazione sembra esserti sfuggita di mano, puoi pensare di ricorrere all’aiuto di un medico per vincere la tua dipendenza.
Parlane anche con i tuoi cari, senza aver timore di essere “rimproverato” o deriso:
troverai tante persone pronte ad aiutarti e ad affrontare il problema insieme a te, te l’assicuro.


Potrebbe aiutarti anche affrontare la cosa in gruppi di discussione, sia fisici che online:
cercane qualcuno e condividi la tua esperienza.
Il confronto con altre persone nella tua stessa situazione ti gioverà sicuramente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come fare la scritta arcobaleno su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare la scritta arcobaleno su instagram

Le storie di Instagram sono una delle funzionalità che più apprezzi di questo social network e non passa giorno che tu non condivida un’immagine o un video su di esso.
Anche se ritieni di conoscere già a grandi linee il funzionamento della piattaforma, ci sono però delle cose che ti sfuggono, come per esempio la possibilità di fare la scritta arcobaleno, caratteristica vista nelle storie delle persone che segui.
Vorresti quindi replicare questo tipo di contenuto, ma non sai come fare?
Nessun problema!


Se le cose stanno effettivamente come ho scritto, non devi assolutamente preoccuparti, perché posso spiegarti in maniera dettagliata come riuscire nel tuo intento attraverso l’utilizzo dell’applicazione di Instagram per Android, iOS e Windows 10 (qualora volessi operare da computer anziché da smartphone e tablet).
Ti parlerò anche di altre soluzioni che puoi impiegare per scrivere sulle foto o, più in generale, per realizzare scritte colorate da condividere sulla piattaforma.
Ma cerchiamo di andare con ordine.


Se sei interessato all’argomento, la prima cosa che ti consiglio di fare è di prenderti qualche minuto di tempo libero, metterti seduto comodo e tenere il device sul quale intendi usare Instagram a portata di mano.
Presta la massima attenzione alle procedure che ti illustrerò in questa mia guida e sono sicuro che, arrivato al suo termine, riuscirai facilmente nel tuo intento.
Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Android)
  • Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (iOS)
  • Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Windows 10)
  • Altre soluzioni per realizzare scritte colorate

Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Android)

Una tra le caratteristiche più apprezzate delle storie di Instagram è la possibilità di realizzare delle scritte colorate in sovrimpressione, che possono essere accompagnate a contenuti multimediali pubblicati all’interno delle stesse.
Creando una storia su Instagram è anche possibile realizzare delle scritte multicolore, le quali sono conosciute tra gli utenti con il nome di “scritte arcobaleno” e sono ottenibili attraverso l’impiego di uno strumento integrato (anche se un po’ “nascosto”) nell’app.


Se il tuo intento è quello di realizzare una scritta multicolore nelle storie, colorandola con i colori dell’arcobaleno oppure con una serie di colori a tua scelta, prendi in mano il tuo dispositivo Android e avvia l’applicazione di Instagram scaricata in precedenza (in questo mio tutorial ti ho spiegato come fare per scaricarla dal Play Store), premendo sulla sua icona nella schermata principale del tuo device.




IMMAGINE QUI 1


Nella schermata iniziale di Instagram, effettua la registrazione o il login alla piattaforma con i tuoi dati di accesso (o tramite il tuo account Facebook) e apri lo strumento di creazione delle storie.
Per farlo, premi prima sul pulsante con il simbolo di un omino situato nella barra in basso e fai tap sulla tua immagine del profilo, che vedi in alto.


Se è la prima volta che utilizzi Instagram, le storie potrebbero non essere attive di default.
In questo caso, potrebbe quindi esserti richiesto di garantire all’applicazione l’accesso ai permessi, per l’utilizzo della fotocamera e del microfono; ti consiglio di fare riferimento a questa mia guida, nella quale ti illustro come attivare le storie di Instagram.


Adesso, la prima cosa che devi fare è scegliere la tipologia di storia da realizzare, utilizzando gli strumenti integrati nell’app.
Fai quindi tap su una delle voci situate nella barra in basso:
Testo, Super zoom, Rewind, Normale, Senza tenere premuto, Boomerang ecc.
Si tratta di strumenti con caratteristiche molto diverse tra loro, dal momento in cui servono a creare brevi filmati con effetti speciali.
Per questo motivo, se non li hai mai utilizzati, leggi questo tutorial in cui ti parlo più nel dettaglio come funzionano.




IMMAGINE QUI 2


Fatto ciò, puoi vedere a schermo l’editor delle storie, tramite il quale puoi aggiungere una scritta per applicarvi l’effetto arcobaleno.
Per compiere questa operazione, premi sul pulsante con il simbolo (Aa), digita il testo e, se lo desideri, personalizza il font premendo sul pulsante Moderno, così come ti ho spiegato nella mia guida su come scrivere con font diversi su Instagram.


Adesso, fai tap sul testo appena digitato e poi tieni premuto con il dito su di esso per selezionarlo, come se volessi fare il copia e incolla dello stesso.
A questo punto, mantenendo il testo selezionato, mantieni la pressione con il dito sul cursore della selezione, mentre con l’altro tieni premuto il pallino di colore viola, in modo da vedere apparire in basso la tavolozza con le sfumature dei colori.


A questo punto, effettua un movimento sincronizzato con entrambe le dita:
con un dito sposta il puntatore per muoverti avanti e indietro nel testo e selezionare così soltanto la lettera che vuoi colorare, mentre con l’altro, contemporaneamente, muovi il cursore in corrispondenza del colore da applicare.


Trovi che questa procedura sia troppo complicata da eseguire?
Non preoccuparti, ho una soluzione alternativa di cui voglio parlarti.
Per realizzare l’effetto arcobaleno per una scritta, puoi anche selezionare manualmente le singole lettere della parola e applicarvi un diverso colore.
Per fare ciò, tieni premuto il dito sul testo, in modo tale da selezionarlo interamente; dopodiché, sposta il cursore destro e quello sinistro, in corrispondenza di una lettera, e poi premi sul pallino del colore per applicarlo.
Ripeti quest’operazione più volte, per colorare manualmente le lettere del testo digitato, e il gioco sarà fatto.




IMMAGINE QUI 3


Al termine delle operazioni di modifica del testo, conferma l’operazione premendo sul pulsante Fine e poi premi sul pulsante La tua storia per condividere il risultato finale all’interno della tua storia di Instagram.
Per visualizzare la storia appena pubblicata, fai tap sulla tua immagine del profilo, che trovi nell’area in alto a sinistra dell’app.
Superate le 24 ore, la storia verrà eliminata, a meno che tu non abbia attivato la funzionalità Archivio.
Ti ho spiegato come attivarla nella mia guida dedicata all’argomento.


Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (iOS)

È possibile realizzare una scritta con un effetto arcobaleno anche utilizzando l’applicazione di Instagram per iOS, con una procedura simile a quella eseguita su Android.
Se disponi di uno smartphone Apple, la prima cosa che devi fare è avviare l’applicazione di Instagram tramite la sua icona presente nella home screen (se non l’hai ancora installata, segui le istruzioni indicate nel mio tutorial).


Dopodiché assicurati di aver effettuato correttamente la registrazione e l’accesso alla piattaforma, digitando i dati del tuo account o eseguendo l’accesso tramite Facebook, così da utilizzare lo strumento dedicato alla creazione delle storie.




IMMAGINE QUI 4


Nella sezione iniziale di Instagram (quella con il simbolo della casetta), premi sull’icona con il simbolo di un omino situata nella barra in basso e, successivamente, fai tap sulla tua immagine del profilo collocata in alto.
Adesso, devi utilizzare lo strumento di creazione delle storie su Instagram, come solitamente sei abituato a fare.


Come prima cosa, scatta una foto, registra un video o importa un contenuto multimediale, utilizzando gli strumenti che vedi a schermo, come per esempio Rewind, Boomerang o Normale.
Successivamente, premi sul pulsante con il simbolo (Aa) per utilizzare lo strumento di creazione di un testo in sovrimpressione.
Hai qualche dubbio su come si fanno le storie su Instagram e come si usano i suoi strumenti?
Chiariscilo subito leggendo il mio tutorial dedicato.


Ora fai doppio tap sul testo, per selezionarlo, e poi preparati a eseguire un movimento sincronizzato con entrambe le dita:
con un dito premi sul cursore del testo, mentre con l’altro tieni premuto il pallino di colore viola.
Non appena visualizzi la tavolozza delle sfumature di colore, sposta entrambi i cursori, in modo da cambiare di volta in volta il colore delle lettere selezionate.


Se realizzare questo movimento ti sembra troppo difficile, puoi seguire una procedura alternativa più semplice:
seleziona il testo, facendo doppio tap su di esso, e poi trascina il cursore in corrispondenza di una singola lettera, per selezionarla.
Adesso, premi sul pallino del colore da applicare; ripeti quest’operazione, selezionando singolarmente più lettere, così da colorarle.




IMMAGINE QUI 5


Oltre a permettere la modifica del colore di un testo, lo strumento integrato nelle storie di Instagram è utile per cambiare il font dello stesso.
Per esempio, lo sapevi che puoi anche scrivere in corsivo?
Ti basterà premere sul pulsante Moderno, situato in alto, per eseguire quest’operazione.
In caso di dubbi, leggi il mio tutorial dedicato all’argomento.


In entrambi i casi, al termine dell’operazione di modifica, premi sul pulsante Fine e poi sul pulsante La tua storia, per aggiungere il contenuto multimediale realizzato all’interno della tua storia di Instagram.
Vuoi visualizzare la storia appena creata?
Fai tap sulla tua immagine del profilo, situata in alto a sinistra.
Se vuoi visualizzare una storia che non si trova più in questa sezione, puoi controllare se è presente nell’Archivio:
ti ho spiegato come verificare se questa funzionalità è attiva in un mio tutorial apposito.


Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Windows 10)

Per realizzare una storia su Instagram, è anche possibile utilizzare la sua applicazione per Windows 10.
In questo caso, la realizzazione di una scritta arcobaleno o, più in generale, di un testo multicolore è molto più semplice da eseguire.


Se vuoi riuscire in quest’intento, la prima cosa che devi fare è avviare l’applicazione di Instagram su Windows 10 che, chiaramente, devi già avere installato dal Microsoft Store.
Questa procedura non è difficile da eseguire, ma se hai bisogno, puoi fare affidamento al mio tutorial dedicato all’argomento, nel quale ti ho fornito tutte le istruzioni passo dopo passo.


È la prima volta che utilizzi Instagram su Windows 10?
In caso di risposta affermativa, ti consiglio di prenderti qualche minuto in più di tempo libero, in modo da avere chiaro il funzionamento dell’applicazione su computer, attraverso la lettura della mia guida dedicata.




IMMAGINE QUI 6


Ad applicazione avviata, effettua come prima cosa la registrazione o il login al tuo account (oppure accedi tramite il social network Facebook).
Nella schermata principale, premi sul pulsante con il simbolo di un omino che trovi in basso a destra e poi fai tap sull’immagine del tuo profilo, per avviare lo strumento di realizzazione delle storie di Instagram.


Adesso, premi su un pulsante tra Normale, Testo, Boomerang ecc. in modo da creare una storia come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato al funzionamento delle storie di Instagram e, per creare una scritta multicolore, premi sul pulsante con il simbolo (Aa) situato in alto.


Digita poi il testo che vuoi inserire in sovrimpressione e personalizzane il font premendo sul pulsante Moderno, come ti ho spiegato nel mio tutorial relativo all’argomento.




IMMAGINE QUI 7


Per applicare alla scritta un effetto arcobaleno o, più in generale, un effetto multicolore, seleziona una lettera del testo, trascinando il puntatore su di essa, e poi fai clic sul pallino corrispondente al colore che più ti piace.


Puoi anche tenere premuto su un pallino colorato, per vedere la tavolozza con le sfumature dei colori, in modo tale da selezionarne uno specifico.
Esegui questo passaggio più volte, così da cambiare colore a tutte le lettere del testo e ottenere un effetto arcobaleno.


Sei soddisfatto del risultato finale?
Pigia sul pulsante Fine, sul pulsante Invia a e poi fai clic sulla dicitura La tua storia, per pubblicare questo contenuto all’interno della tua storia di Instagram.




IMMAGINE QUI 8


In qualsiasi momento puoi visualizzare la storia appena pubblicata, facendo clic sulla tua immagine del profilo.
Purtroppo non è disponibile la funzionalità Archivio nell’applicazione Instagram di Windows 10 e, quindi, dovrai fare riferimento a quanto indicato su altri sistemi operativi, così come ti ho illustrato in questa mia guida.


Altre soluzioni per realizzare scritte colorate



IMMAGINE QUI 9


In alternativa ai metodi sopraccitati, per fare la scritta arcobaleno su Instagram puoi anche avvalerti dell’utilizzo di applicazioni di terze parti.
In questo modo, puoi imprimere direttamente sul contenuto multimediale il testo multicolore, da utilizzare poi nelle storie.


In questo caso devi quindi ricorrere a strumenti per l’editing delle immagini, come quelli di cui ti ho parlato nel mio tutorial sulle app per modificare foto gratis o quello sulle app per modificare video.
Puoi anche leggere il post dedicato alle migliori app per la modifica dei contenuti multimediali, nel quale ti ho parlato anche di alcune soluzioni con contenuti freemium.
In alternativa, puoi anche trovare altre soluzioni leggendo il mio tutorial sulle app per scrivere frasi. Puoi trovare altre risorse utili nel mio tutorial su come cambiare font su Instagram oppure leggere le mie guide sulle app per scrivere sulle foto e sulle app per scrivere frasi sulle foto con uno stile davvero originale.


Le guide che ti ho segnalato nelle righe precedenti possono esserti utili anche per pubblicare un’immagine con una scritta arcobaleno all’interno dei post.
Questo perché, purtroppo, Instagram non permette direttamente di aggiungere delle scritte in sovrimpressione alle immagini dei post, così come avviene nelle storie.


A parte l’utilizzo di applicazioni di terze parti, di cui ti ho elencato alcune guide nelle righe precedenti, puoi sfruttare lo strumento di realizzazione delle storie per ottenere un’immagine con una scritta colorata, da salvare e caricare successivamente nei post di Instagram.
Ti ho spiegato come sfruttare questa funzionalità nella mia guida su come scrivere sulle foto di Instagram.


Se vuoi sapere come importare nei post di Instagram un’immagine modificata in precedenza tramite tutti gli strumenti che ti ho indicato, ti consiglio di consultare le mie guide su come caricare foto su Instagram e quello su come caricare foto su Instagram da PC.
Nei tutorial che ti ho indicato, puoi trovare tutti i passaggi da seguire che riguardano il caricamento di immagini e video all’interno dei post e nelle storie di Instagram.
Inoltre, leggendo la mia guida su come caricare le foto su Instagram da PC, puoi leggere maggiori dettagli riguardanti la modifica dell’user agent, soluzione utile per l’utilizzo di Instagram tramite browser Web, collegandoti al suo sito Internet ufficiale.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come funziona fammi una domanda su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come funziona fammi una domanda su instagram

Instagram è il tuo social network preferito e, nonostante tu ne faccia un uso quotidiano, hai ancora dei dubbi sull’utilizzo di alcune funzionalità di recente introduzione.
Ad esempio, vorresti interagire con i tuoi follower realizzando una sessione di domande e risposte, per permettere loro di conoscerti meglio, ma non sai come riuscirci.
Beh, allora lascia che ti dia io una mano!


Se ti domandi come funziona Fammi una domanda su Instagram, devi sapere che tutto quello di cui hai bisogno è l’adesivo Domande integrato nelle storie del popolare social network fotografico.
A tal proposito, nel corso delle prossime righe, ti spiegherò come avvalertene tramite l’app di Instagram per Android e iOS.
Inoltre, per maggiore completezza d’informazione, ti parlerò anche di come fare le domande su Instagram tramite l’adesivo Sondaggio, anch’esso fruibile tramite l’app di Instagram per smartphone e tablet.


Come dici?
Sei impaziente di saperne di più al riguardo?
Se non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo smartphone o tablet.
Segui poi le istruzioni che trovi di seguito e vedrai che riuscirai nell’intento che ti sei proposto in maniera facile e veloce.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si usa Fammi una domanda su Instagram
  • Come fare le domande su Instagram

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Se ti domandi come funziona Fammi una domanda su Instagram, devi innanzitutto sapere che questa funzionalità è riservata all’app di Instagram per Android e iOS.


Domande è, infatti, il nome di uno strumento che, tramite le storie di Instagram, permette di interagire con i propri follower ponendo loro delle domande a risposta aperta. In alternativa, c’è lo strumento Sondaggio che, invece, permette di interagire con i follower con delle domande a risposta chiusa.


A tal proposito, trattandosi di adesivi che possono essere aggiunti in sovrimpressione a foto e video, Domande e Sondaggio non sono utilizzabili nella versione Web del social network, visto che il sito Web di Instagram non permette di caricare foto e video sulla piattaforma.


L’app di Instagram per Windows 10, invece, pur permettendo la creazione di storie, presenta diverse limitazioni nelle sue funzionalità:
al momento in cui scrivo questa guida, gli adesivi Domande e Sondaggio, ad esempio, non sono presenti.
Detto questo, possiamo passare all’azione e vedere, insieme, come sfruttare questi adesivi su Android e iOS.



Come si usa Fammi una domanda su Instagram



IMMAGINE QUI 2


Come già anticipato, per utilizzare l’adesivo Domande devi avvalerti dell’app di Instagram per Android e iOS.
Avvia, dunque, l’app del famoso social network fotografico, premendo sulla sua icona presente nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo (il simbolo di una macchina fotografica di colore viola) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.


A questo punto, per utilizzare l’adesivo Domande, devi creare una storia.
Per fare ciò, premi sull’icona della macchina fotografica che trovi nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale dell’app. Scegli, quindi, se scattare una foto o registrare un video sul momento, utilizzando gli strumenti di creazione delle storie integrati nel social network fotografico, o se caricare nelle storie un’immagine o un video realizzati in precedenza, selezionandoli tramite l’icona della galleria multimediale.
Nel caso in cui avessi dei dubbi su come utilizzare le storie di Instagram, fai riferimento alla mia guida dedicata all’argomento.


Adesso, premi sull’icona della faccina quadrata che trovi nel menu in alto, nelle storie di Instagram, dopodiché fai tap sull’adesivo Domande.
Come detto, questo strumento di Instagram ha il principale scopo di permetterti di interagire con i tuoi follower, rispondendo alle loro domande.


In alternativa, l’adesivo Domande può essere utilizzato per porre una domanda ai propri follower e ricevere delle risposte.
Un’ulteriore utilizzo è quello che riguarda i suggerimenti per le canzoni da ascoltare.
A tal proposito, non esiste un modo giusto o uno sbagliato per utilizzare lo strumento:
dipende tutto da come si vuole interagire con i propri follower.


Detto ciò, dopo aver premuto sull’adesivo Domande scegli il modo in cui vuoi avvalertene, digitando una frase personalizzata nel campo di testo Fammi una domanda.
Per esempio, se vuoi rispondere alle domande delle persone che ti seguono, scrivi frasi come “Chiedimi quello che vuoi”.
In alternativa, se preferisci che le persone interagiscano con te in maniera diversa, utilizza formule come “Scrivi quello che pensi”. Se vuoi, puoi anche colorare l’adesivo, premendo sull’icona della tavolozza situata in alto.
Al termine della personalizzazione, premi poi sul pulsante Fine situato in alto a destra.


Vuoi dei consigli su quali canzoni ascoltare?
In questo caso, fai tap prima sull’adesivo Domande e poi sull’icona della nota musicale situata in basso.
Digita, quindi, una frase personalizzata nel campo di testo che ti viene mostrato (es.
“Quale canzone dovrei ascoltare?”) e premi sul pulsante Fine, dopo aver eventualmente colorato l’adesivo come più preferisci.


In entrambi i casi citati, per pubblicare la storia di Instagram creata con l’adesivo incorporato, premi sul pulsante La tua storia, situato in basso.


Come fare le domande su Instagram



IMMAGINE QUI 3


Come accennato in presenza, per fare le domande su Instagram è possibile utilizzare anche l’adesivo Sondaggio, uno strumento simile all’adesivo Domande, anch’esso utilizzabile soltanto nelle storie del social network fotografico.


A differenza di Domande, l’adesivo Sondaggio non dà spazio a risposte aperte:
per interagire con la domanda gli utenti devono infatti premere su una delle due opzioni di risposta previste (solitamente Sì o No) e non possono scrivere una risposta personalizzata.


Detto ciò, per utilizzare l’adesivo Sondaggio nelle storie di Instagram, avvia innanzitutto lo strumento di creazione delle stesse, seguendo quanto già indicato nel capitolo precedente. Dopodiché premi prima sull’icona della faccina quadrata che trovi nel menu in alto e poi fai sull’adesivo Sondaggio.


Digita, quindi, la domanda che intendi rivolgere ai tuoi follower, utilizzando il campo di testo Fai una domanda, e personalizza le opzioni di risposta, premendo sulle voci Sì e No. Al termine della modifica, fai tap sul pulsante Fine situato in alto a destra e premi sul pulsante La tua storia, per pubblicare la storia con il sondaggio in sovrimpressione nelle storie di Instagram.


In caso di dubbi o problemi nell’utilizzo di questa funzionalità, leggi la mia guida su come si fanno i sondaggi su Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come mettere i gradi su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere i gradi su instagram

“Sbirciando” tra le Storie di alcuni utenti che segui su Instagram, hai fatto una scoperta sensazionale:
alcuni dei contenuti pubblicati da loro mostravano la temperatura del luogo in cui si trovavano! Non avendo ancora compreso come siano riusciti a fare una cosa del genere, hai provato a cercare una soluzione su Internet e così sei finito sul mio blog, speranzoso di trovare una risposta esauriente al tuo quesito.
Se le cose stanno effettivamente così, sono felice di comunicarti che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come mettere i gradi su Instagram utilizzando l’apposita funzione che è disponibile nelle Storie del celebre social network fotografico.
Richiamarla è piuttosto semplice:
basta accedere al proprio account, avviare la creazione di una nuova Storia, richiamare lo sticker che permette di mostrare la temperatura corrente e pubblicare il contenuto tramite l’apposito pulsante.
Purtroppo, la funzione in questione, è disponibile soltanto nelle versioni per Android e iOS dell’app e non in quella per Windows 10.


Detto ciò, sei pronto per iniziare?
Sì?
Perfetto:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, se seguirai in modo scrupoloso le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” di oggi.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Come mettere i gradi su Instagram da Android
  • Come mettere i gradi su Instagram da iPhone

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di addentrarci nel cuore del tutorial e scoprire, insieme, come mettere i gradi su Instagram, ci tengo a indicarti quali operazioni preliminari devi compiere per utilizzare la funzionalità in questione.


La prima cosa che voglio precisare riguarda il fatto che, come ti ho già anticipato in apertura, la funzione Temperatura è disponibile soltanto nelle Storie. Come vedremo più avanti, infatti, far questo è possibile grazie a un apposito sticker che va aggiunto al contenuto presente nella storia prima che questa venga pubblicata.
Qualora te lo stessi chiedendo, la temperatura che viene mostrata dall’adesivo in questione è quella che Instagram ricava dalla posizione in cui ti trovi e non può essere modificata in quanto viene rilevata in modo automatico.


Ecco perché, se vuoi sfruttare appieno la funzione che permette di mostrare l’adesivo con la temperatura, devi aver concesso a Instagram l’accesso alla posizione del tuo dispositivo.
Per accertarti di aver fatto ciò, fai come segue:
su Android, recati in Impostazioni > Applicazioni > Instagram > Autorizzazioni e sposta la levetta dell’interruttore situato vicino alla voce La tua posizione su ON (se necessario); su iPhone, recati in Impostazioni > Privacy > Localizzazione > Instagram e seleziona la voce Mentre usi l’app (se necessario).


Dal momento che la funzione relativa all’aggiunta dello sticker Temperatura è stata implementata su Instagram verso gli ultimi mesi del 2016, per fare in modo che la funzione in questione sia attiva è necessario che tu abbia aggiornato l’app di Instagram alla sua ultima versione disponibile.
Come puoi fare ciò? Nulla di complicato, non preoccuparti.


Se utilizzi Android, avvia il Play Store, premi sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra, fai tap sulla voce Le mie app e i miei giochi, seleziona la scheda Aggiornamenti e premi sul bottone Aggiorna posto accanto al logo di Instagram (se non lo vedi, vuol dire che l’app è già aggiornata).
Se utilizzi un iPhone, invece, apri l’App Store, fai tap sulla scheda Aggiornamenti posta in basso a destra e premi sul bottone Aggiorna, situato accanto all’icona di Instagram (se non lo vedi, evidentemente l’app è aggiornata).


Ora sei finalmente pronto per usare al meglio la funzione Temperatura nelle Storie di Instagram, ma permettimi un’ultima precisazione prima di iniziare:
come avrai notato, finora ho fatto riferimento soltanto alla versione mobile di Instagram.
Questo per un motivo molto semplice:
la versione Web del social network non permette di creare delle Storie (ma solo di visualizzarle), mentre l’app di Instagram per Windows 10 permette di creare questo genere di contenuti ma, nel momento in cui scrivo, non dispone dell’adesivo della temperatura.
Chiarito anche questo aspetto, direi che possiamo iniziare per davvero!



Come mettere i gradi su Instagram da Android



IMMAGINE QUI 2


Per mettere i gradi su Instagram dal tuo dispositivo Android, la prima cosa che devi fare è quella di avviare l’app ufficiale del social network e accedere al tuo account (se necessario).


A login eseguito, premi sull’icona dell’omino posta in basso a destra o sulla miniatura della tua foto del profilo (se hai aggiunto più account nell’app) e premi sul bottone azzurro (+) situato sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) per avviare la creazione di una nuova Storia.


Adesso, premi sul pulsante di scatto posto al centro dello schermo per scattare una foto al momento o, se preferisci, premi sul quadratino posto sulla destra per utilizzare una foto già salvata in Galleria.
Dopodiché premi sull’icona dell’adesivo sorridente posto sulla destra e, nel menu che si apre, fai tap sull’icona dell’adesivo che riporta la temperatura (es. 18°C).


Ora, fai tap sull’adesivo che è stato aggiunto alla Storia per utilizzarne uno diverso (ne sono disponibili di quattro tipi), spostalo nella posizione desiderata e ridimensionalo poggiando due dita sullo sticker e allargandole o restringendole. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante La tua storia posto in basso a sinistra per pubblicare la Storia comprensiva di temperatura ambientale e il gioco è fatto.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come fare Storie su Instagram, leggi pure la guida che ti ho appena linkato.



Come mettere i gradi su Instagram da iPhone



IMMAGINE QUI 3


Per mettere i gradi su Instagram su iPhone, devi seguire più o meno gli stessi passaggi che ti ho indicato nel capitolo su Android:
devi accedere a Instagram, richiamare la funzione per la creazione di una nuova Storia e utilizzare l’adesivo che permette di mostrare la temperatura.
Di seguito trovi spiegato tutto in dettaglio.


Per prima cosa, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo iPhone, accedi al tuo account (se necessario), premi sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo situata in basso a destra e premi sul pulsante azzurro (+) posto sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) per creare una nuova Storia.


Adesso, fai tap sul pulsante di scatto posto al centro dello schermo per scattare una foto al momento o, se preferisci, premi sul quadratino collocato in basso a sinistra per “riciclare” una foto già salvata nel rullino fotografico.
Dopodiché premi sull’icona dell’adesivo sorridente situato in alto a destra e, nel menu che si apre, premi sull’icona dell’adesivo che riporta la temperatura (es. 18°C).


A questo punto, fai tap sull’adesivo che è stato aggiunto alla Storia per utilizzarne uno diverso (ne sono disponibili quattro diversi tipi), spostalo nella posizione che più preferisci, facendo un tap prolungato su di esso e trascinandolo nel punto desiderato, e ridimensionalo, allargando o restringendo due dita su di esso.


A lavoro ultimato, fai tap sul pulsante La tua storia situata in basso a sinistra per pubblicare la Storia che hai creato.
Se vuoi maggiori informazioni su come fare Storie su Instagram, leggi pure la guida che ti ho appena linkato.
Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà utile.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come mettere piu foto su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere piu foto su instagram

Seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio articolo dedicato all’argomento hai da poco creato un tuo account su Instagram e tutto contento della cosa hai finalmente cominciato a postare sul famoso social a carattere fotografico tutti gli scatti (ed i mini video) a tuo avviso degni di nota.
Parlando con un amico sei poi venuto a conoscenza della possibilità, sempre offerta da Instagram, di creare degli album fotografici con più immagini (e filmati) all’interno sino ad un massimo di 10 elementi per volta e ti sei precipitato sul Web per cercare ulteriori informazioni al riguardo oltre che per capire come fare.
Sei dunque finito sul mio sito, su questo mio tutorial dedicato giust’appunto all’argomento, ed ora vorresti sapere se posso effettivamente esserti d’aiuto oppure no.


Come dici?
Le cose sono andate esattamente in questo modo?
Bene, allora lascia che ti dia subito una risposta:
certo che si, posso esserti d’aiuto, eccome.
Se mi dedichi cinque minuti o poco più del tuo prezioso tempo posso infatti illustrarti, per filo e per segno, come mettere più foto su Instagram andando dunque a creare i summenzionati album fotografici sull’ormai celebre social network.
Mettiti dunque bello comodo e leggi le istruzioni che trovi proprio qui sotto.
L’operazione, te lo anticipo subito, è fattibile solo dall’app ufficiale del servizio disponibile per iOS, Android e Windows Mobile.
Da Web e dall’applicazione per Windows 10, invece, la funzione non è contemplata, almeno non al momento in cui sto scrivendo quest’articolo.


Ah, quasi dimentico… sono perfettamente a conoscenza che non sei molto serrato in fatto di Internet e nuove tecnologie in generale ma al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare ti assicuro che le operazioni che dovrai compiere per riuscire nel tuo intento sono estremamente semplici e dunque alla porta di tutti anche di chi, come te, non si reputa propriamente uno “smanettone” ed un esperto di social network.
Ok?
Bene, allora al bando le ciance e concentriamoci sul da farsi.
Buona lettura!


Vai subito a ▶︎ Selezionare ed editare le foto | Condividere gli album | Modificare, archiviare ed eliminare gli album creati | Consigli utili per creare album accattivanti



Selezionare ed editare le foto



IMMAGINE QUI 1


Il primo fondamentale passo che devi compire per poter mettere più foto su Instagram è quello di afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo ed accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni.
Fatto ciò, premi sull’icona di Instagram (quella con la macchinetta fotografica retrò).


Una volta visualizzata la schermata dell’app, tappa sul pulsante “+” che trovi in basso, seleziona la voce Più elementi che sta a destra oppure il pulsante con i due quadrati sovrapposti (che sta sempre a destra)  e scegli quali elementi, presenti nel rullino fotografico del tuo dispositivo, usare per l’album selezionandone le relative anteprime dall’elenco in basso.
Ciascuno degli elementi da aggiungere all’album che andrai a scegliere verrà numerato, in questo modo potrai redimerti conto più facilmente di quante immagini (e video) hai scelto di include nel tuo “post multiplo”.


Successivamente premi sulla voce Avanti posta in alto dopodiché scegli se applicare lo stesso filtro a tutti gli elementi parte dell’album oppure se selezionare per ogni singolo elemento quelli che più preferisci.


Nel primo caso, seleziona il filtro di interesse dall’elenco in basso.
Effettuandovi un ulteriore tap sopra puoi anche definirne l’intensità. Nel secondo caso, premi sul pulsante con il cerchio bianco e quello nero che trovi nell’angolo in fondo a sinistra di ciascun elemento parte dell’album e seleziona il filtro che preferisci dall’elenco in basso nella nuova schermata che ti viene mostrata.
Sempre dalla stessa schermata, puoi altresì tappare sulla voce Modifica in modo tale da andare ad agire su ulteriori parametri dell’elemento di rifermento (Regola, Luminosità, Contrasto ecc.).
Pigia poi sulla voce Fine in alto a destra per confermare ed applicare le modifiche.



Condividere gli album



IMMAGINE QUI 2


Effettuati tutti i passaggi di cui sopra se finalmente pronto per passare allo step successivo:
condividere l’album.
Per riuscirci, tappa sulla dicitura Avanti che sta in alto a destra nella schermata di Instagram che visualizzi, digita l’eventuale didascalia da aggiungere al tuo album, premi su Tagga le persone per taggare uno o più utenti nelle varie immagini (o nei video) e seleziona Aggiungi luogo per geolocalizzare il tuo post.


Indica inoltre se intendi condividere il tutto anche su Facebook, twitter e/o Tumblr portando su ON i relativi interruttori ed effettuando l’acceso ai rispetti account in tuo possesso dopodiché premi sulla dicitura Condividi posta in alto a destra.


Ecco fatto! Sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per mettere più foto su Instagram, complimenti! Troverai dunque il tuo post costituito da più elementi direttamente nella home di Instagram oltre che sul tuo profilo e potrai scorrere le varie immagini (e gli eventuali video) che lo compongono semplicemente premendovi sopra (solo nel secondo caso) ed effettuandovi su uno swipe verso destra o verso sinistra.


Potrai comunque riconoscere facilmente gli album su Instagram (sia i tuoi che quelli altrui) poiché contrassegnati da un icona con due quadrati sovrapposti nell’angolo in alto a destra del post.
Inoltre, in fase di scorrimento, tutti gli elementi inclusi nel post vengono numerati, sempre nell’angolo in alto a destra del post.


Ti segnalo altresì che se vuoi, prima di pubblicare il tuo album puoi anche disabilitare l’inserimento dei commenti da parte di altri utenti.
Per riuscirci, ti basta premere sulla voce Impostazioni avanzate che trovi nella parte in fondo dell’ultima schermata visualizzata prima della condivisione e portando poi su ON l’interruttore relativo alla voce Disattiva i commenti.



Modificare, archiviare ed eliminare gli album creati



IMMAGINE QUI 3


Sei finalmente riuscito a mettere più foto su Instagram ma a ben guardare l’album creato c’è qualcosa che non ti convince e vorresti apportarvi delle modifiche?
Si può fare ma purtroppo le foto (ed i video) parte della raccolta non sono editabili.
Le uniche cose che puoi modificare sono infatti il luogo, la didascalia e i tag delle persone.
Poi, se hai abilitato i commenti e se altri utenti li hanno inseriti puoi cancellarli.
Puoi anche disattivarne ed abilitarne l’inserimento in base a quanto impostato in precedenza.
Vediamo più in dettaglio in che modo procedere.


Per apportare modifiche ad un album su Instagram, provvedi innanzitutto a recarti sul tuo profilo premendo sull’omino collocato nella parte in fondo a destra dello schermo dopodiché premi sull’anteprima del post con più immagini relativamente al quale ti interessa andare ad agire.
Fatto ciò, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Modifica dal menu che appare.


Adesso, se vuoi modificare o aggiungere il luogo che hai impostato per l’album, tappa sul nome dello stesso in alto oppure, nel secondo caso, sulla scritta Aggiungi il luogo… ed effettua nuovamente la procedura di geolocalizzazione.
Se invece vuoi cambiare o aggiungere la didascalia, premi sull’apposito campo in basso e modifica e/o inserisci il testo desiderato.


Se poi vuoi taggare altri utenti nei tuoi scatti, individua la foto parte dell’album relativamente alla quale ti interessa andare ad agire, premi sula voce Tagga le persone presente nella parte in basso a sinistra della foto, tocca sul punto esatto dell’immagine in cui cui inserire il tag e seleziona l’utente di riferimento dall’elenco proposto oppure cercalo tramite l’apposito campo che sta in alto.
Per eliminare un tag, invece, devi tappare sulla “x” accanto al suo nome in foto.


In tutti i casi, a modifiche completate tappa sulla voce Fine che trovi in alto a destra.
Tutti i cambiamenti apportati all’album sono in tempo reale per cui saranno applicati all’istante.


Se invece desideri cancellare un commento altrui, premi sull’ara dedicata ai commenti presente sotto il post con più foto (o video), effettua uno swipe da destra verso sinistra sul commento da rimuovere e premi sul pulsante rosso con il cestino.


Per quanto riguarda poi la possibilità di disattivare o abilitare i commenti all’album, devi premere sempre sul pulsante (…) collocato nella parte in alto a destra dello stesso e devi selezionare la voce Disattiva i commenti oppure quella Attiva i commenti in base alla scelta precedentemente effettuata.


Se invece sei incerto sul fatto di lasciare ancora oppure no il tuo album su Instagram, puoi effettuarne l’archiviazione tappando sempre sul bottone (…) e scegliendo la voce Archivia dal menu che appare.
Potrai poi recuperarlo se e quando lo vorrai recandoti nuovamente sulla schermata principale del tuo profilo così come visto insieme qualche riga più su, tappando sul simbolo dell’orologio con la freccia in alto a destra poi sulla voce Archivio, scegliendo Post dal relativo menu, tappando sul bottone (…) e selezionando Mostra nel profilo.


Se invece hai le idee chiare sul da farsi e vuoi eliminare definitivamente un dato album creato, premi sula relativa anteprima, tappa sempre sul bottone (…) che sta in alto e scegli Elimina per due volte di seguito dal menu che vedi comparire su schermo.
Ecco fatto!



Consigli utili per creare album accattivanti



IMMAGINE QUI 4


Ora che sei finalmente riuscito a capire come fare per mettere più foto su Instagram, lascia che ti dia qualche semplice ma senz’altro utilissima dritta grazie alla quale potrai eventualmente attirare maggiormente l’attenzione altrui postando le tue immagini (ore che i tuoi video) sotto forma di album.
I consigli sono bene o male gli stessi che ti fornito nel mio articolo dedicato a come spopolare su Instagram, in riferimento ai post con singole immagini (o filmati).
Eccoli.


  • Usa gli hashtag giusti – Scegliere degli hashtag giusti è fondamentale per far conoscere le proprie foto al pubblico di Instagram, per questo ti consiglio di valutare con molta attenzione le etichette da “appiccicare” ai tuoi scatti prima di condividerli online.
    Fondamentalmente, sono due le linee guida di cui tener conto:
    pertinenza e popolarità.
  • Crea un tuo stile – Cerca di definire un tuo stile di fotografia ben preciso usando inquadrature, effetti, filtri e soggetti ad hoc.
    Se vuoi qualche esempio di fotografie “ad effetto” capaci di attirare l’attenzione altrui, avvia l’app Instagram, premi sul bottone con la lente di ingrandimento che si trova in basso e dai un’occhiata alle immagini più apprezzate del momento.
    Cerca dunque di individuare gli elementi in comune dei vari scatti e di farli tuoi per poterli sfruttare al momento opportuno.
  • Condividi anche su altri socia – Un altro valido sistema per far valere i tuoi post con più foto (e non solo) su Instagram consiste nel condividerli anche su altri social network, ad esempio Facebook e twitter.
    Trattasi di un’operazione che puoi effettuare sia al momento della condivisione dell’album che successivamente, richiamando l’apposito menu.
  • Interagisci con gli altri iscritti – Essendo Instagram un social network, alla base di tutto vi è l’interazione.
    Se vuoi che i tuoi post con più immagini (e non soltanto quelli) vengano apprezzati devi cecare di entrare in contatto il più possibile anche con gli altri utilizzatori del servizio, ad esempio commentando foto altrui e taggando altri utenti, il tutto sempre con una buona dose di buonsenso e senza eccessi.

Per ulteriori approfondimenti e dettagli, puoi fare riferimento all’articolo di cui sopra in cui, per l’appunto, ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come non farsi hackerare su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non farsi hackerare su instagram

Sei una persona molto attenta alla privacy e, dopo aver saputo di un attacco hacker che ha coinvolto i profili di alcune celebrità su Instagram, ti sei subito messo in allarme, preoccupato che possa accedere anche a te una cosa simile.
Ti stai così domandando come non farsi hackerare su Instagram, in quanto vorresti sapere se vi sono dei metodi per proteggere il tuo account dai malintenzionati.


Fai bene a preoccuparti per tematiche simili, ma non devi cedere al panico:
il team di sviluppo di Instagram sa bene come proteggere gli account dei suoi iscritti e i loro dati.
Gli attacchi hacker che a volte avvengono ai danni di persone famose sono eventi rari, fortunatamente.
Detto ciò, nulla toglie al fatto che tu possa sicuramente mettere in pratica alcune importanti accortezze, in modo da proteggere maggiormente il tuo account.
Quali?
Continua a leggere e, grazie ai suggerimenti che ho preparato per te in questo mio tutorial, lo scoprirai.


Scommetto che adesso ti ho incuriosito e non vedi l’ora di saperne di più, vero?
Lo immagino! D’accordo, allora mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e presta la massima attenzione alle procedure indicate nei prossimi paragrafi, in modo da effettuare tutti i passaggi utili a innalzare il livello di sicurezza del tuo profilo Instagram.
Ti auguro una buona lettura!


Indice

  • Tenere aggiornata l’app di Instagram
  • Creare una password sicura
  • Cambiare password frequentemente
  • Controllare le applicazioni sospette
  • Attivare l’autenticazione a due fattori
  • Altri consigli utili

Tenere aggiornata l’app di Instagram

Per non farsi hackerare su Instagram, il primo consiglio utile che mi sento di darti è quello di tenere sempre aggiornata l’app del social network, in modo da evitare che questa possa essere soggetta a bug non risolti in grado di compromettere la sicurezza degli account.


Detto ciò, per aggiornare l’app di Instagram su Android, apri il Play Store, premendo sulla sua icona che trovi nella home screen del tuo dispositivo (è il simbolo di un triangolo colorato), poi fai tap sul pulsante (≡), situato nell’angolo in alto a sinistra e premi sulla voce Le mie app e i miei giochi, nella barra laterale che visualizzi.


Adesso, individua nella scheda Installate l’icona dell’app di Instagram e, qualora vi fosse un aggiornamento disponibile, premi sul pulsante Aggiorna per scaricarlo.




IMMAGINE QUI 1


Se stai utilizzando un iPhone, invece, recati nell’App Store di iOS, premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo dispositivo (è il simbolo di una “A” stilizzata su sfondo azzurro).


Fai poi tap sul pulsante Aggiornamenti che è situato nella barra in basso, dopodiché individua, in questa schermata, l’icona dell’app di Instagram e, se è presente, fai tap sul pulsante Aggiorna per scaricare l’aggiornamento.




IMMAGINE QUI 2


In alternativa, puoi attivare la funzionalità di aggiornamento automatico delle app tramite la schermata delle Impostazioni del Play Store su Android o quella dedicata alle Impostazioni di iTunes e App Store su iOS.
Per maggiori informazioni al riguardo, fai riferimento alle indicazioni presenti nella mia guida su come aggiornare Instagram.


Crea una password sicura



IMMAGINE QUI 3


Utilizzare una password sicura è una regola fondamentale che devi sempre tenere a mente, se vuoi evitare che malintenzionati possano accedere al tuo profilo Instagram.
Generalmente, una password sicura è una composta da almeno 15-20 caratteri divisi tra numeri, lettere e simboli.


Inoltre, alcune buone norme per creare delle password sicure prevedono la creazione di una chiave di sicurezza che sia composta da parole inventate.
Bisogna evitare, infatti, di utilizzare parole che fanno riferimento a informazioni di carattere personale, come per esempio la propria data di nascita o quella dei propri parenti, oppure il proprio nome o quello di persone care.
Queste password possono essere infatti facilmente indovinate.


Per proteggere il tuo account Instagram da eventuali attacchi hacker, ti consiglio, inoltre, di scegliere una password che sia diversa da quelle precedentemente utilizzate in altri account.
Questo perché se, malauguratamente, qualcuno riuscisse a scoprire una delle tue password, anche gli altri account con la stessa chiave di accesso sarebbero a rischio.


I consigli che ti ho appena fornito sono soltanto alcune delle più comuni linee guida relative alla protezione dei tuoi account su Internet, Instagram incluso.
A tal proposito, se vuoi saperne di più, ti suggerisco di approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come creare password sicure nella quale ti ho fornito anche ulteriori suggerimenti per custodire le credenziali d’accesso a siti, servizi online ecc.
nel modo corretto, utilizzando cioè un password manager come 1Password, che è  disponibile su Windows, macOS, Android e iOS.


Cambiare password frequentemente



IMMAGINE QUI 4


Dopo aver letto i miei consigli su come creare una password sicura, mettili in pratica cambiando la password del tuo account Instagram con una certa frequenza, in modo da ridurre ulteriormente le possibilità che il tuo account Instagram venga hackerato.


Per farlo, avvia l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone Android o iOS, poi una volta visualizzata la sua schermata principale (è quella con il simbolo di una casetta), premi sull’icona (☰) che è situata nell’angolo in alto a destra.


Fatto ciò, nel menu visualizzato, fai tap prima sulla voce Impostazioni e poi premi sulla voce Password nel menu visualizzato.
Adesso, utilizza i campi di testo Password attuale, Nuova password e Ripeti la nuova password per digitare la vecchia password e quella nuova da impostare, poi fai tap sul pulsante Salva in alto a destra, per confermare le modifiche.


Se preferisci agire da computer, tramite il sito Internet di Instagram, collegati allo stesso, dopodiché, a login effettuato, premi sull’icona dell’ingranaggio che trovi in corrispondenza del tuo profilo e, nel menu visualizzato, clicca su Modifica password.


Utilizza adesso i campi di testo Vecchia password, Nuova password e Conferma la nuova password, per cambiare la chiave di accesso al tuo account e poi premi sul pulsante Modifica la password per confermare l’operazione.




IMMAGINE QUI 5


Se stai utilizzando l’applicazione di Instagram per Windows 10, premi innanzitutto sull’icona con il simbolo di un omino che è situata nella barra dei menu in basso, in modo da visualizzare la schermata del tuo profilo.
Fatto ciò, fai clic sull’icona dell’ingranaggio situata in alto a destra e, nel menu visualizzato, premi sulla dicitura Modifica password situata sulla sinistra.


Utilizza quindi i campi di testo che vedi a schermo, per digitare la tua Password attuale, la Nuova password e pooi ripeti la nuova password, digitandola nel realtivo campo di testo.
Per confermare i cambiamenti, fai clic sul pulsante Fine che puoi trovare in alto a destra.




IMMAGINE QUI 6


Nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi nell’effettuare le operazioni appena indicate o in caso di dubbi, fai riferimento alla guida che ho scritto su quest’argomento.


Controlla le applicazioni sospette



IMMAGINE QUI 7


Un altro suggerimento che voglio darti è quello di controllare le applicazioni sospette che hai collegato al tuo account Instagram.
Mi riferisco alle app o ai servizi di terze parti (come per esempio quelle che servono per vedere chi non ti segue su Instagram) che, per funzionare, richiedono l’accesso all’account del social network.


Alcune di queste applicazioni potrebbero costituire una potenziale minaccia per il tuo account, di conseguenza ti consiglio di verificare l’elenco di tutte le applicazioni connesse al tuo account e rimuovere quelle che ritieni potenzialmente pericolose.


Per procedere, devi agire tramite il sito Internet di Instagram.
Collegati, quindi, alla sua home page ed effettua il login con i dati del tuo account.
Una volta visualizzata la sua schermata principale, premi sull’icona di un omino che puoi vedere nell’angolo in alto a destra, in modo da vedere la sezione del tuo profilo.


Fai quindi clic sull’icona di un ingranaggio e, nel menu visualizzato, premi sulla dicitura App autorizzate.
Ti verrà così mostrato l’elenco di tutte le applicazioni autorizzate ad accedere al al tuo account; qualora dovessi individuarne una potenzialmente sospetta, premi sul pulsante Revoca accesso e conferma l’operazione, premendo su Si.


Attivare l’autenticazione a due fattori



IMMAGINE QUI 8


Un altro suggerimento molto importante è quello relativo all’attivazione dell’autenticazione a due fattori, un livello di sicurezza aggiuntivo che protegge gli accessi potenzialmente dannosi per il proprio account.


Attivando questa funzione, quando tenterai di effettuare il login da un dispositivo non riconosciuto, Instagram ti chiederà infatti di inserire un codice di sicurezza che ti sarà stato inviato via SMS al numero di cellulare da te fornito.
In alternativa, ti verrà chiesto di collegare un’app di autenticazione supportata, come per esempio Google Authenticator (Android/iOS).


Per attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Instagram puoi agire tramite l’applicazione per Android e iOS, o da computer tramite sito Internet del social network o utilizzando l’applicazione per Windows 10.


Nel primo caso, avvia l’applicazione di Instagram, premendo sulla sua icona tramite la home screen del tuo dispositivo, poi effettua l’accesso al tuo account e premi sull’icona dell’omino situata in basso, in modo da visualizzare la pagina del tuo profilo.


Adesso, fai tap sul simbolo (☰) che è situato nell’angolo in alto a destra, e nel menu visualizzato premi sulla voce Impostazioni.
Fai quindi tap sulla dicitura Autenticazione a due fattori e sposta la levetta su ON, in corrispondenza di una delle opzioni presenti.
Attivando la voce Messaggio di testo (SMS su iOS) inserisci, nel campo di testo successivo, il codice di sei cifre ricevuto al numero di telefono che hai indicato in fase di registrazione del tuo account e premi poi sul pulsante Avanti.


Nel caso in cui avessi bisogno di modificare il numero di telefono registrato, premi sul collegamento Modifica tuo numero di telefono che vedi in basso, digita il tuo recapito nel campo di testo che vedi a schermo e premi poi su Avanti in modo da ricevere il codice di conferma sul giusto numero di cellulare.




IMMAGINE QUI 9


Ad autenticazione a due fattori attivata, premi sul pulsante Avanti.
Ti verranno successivamente mostrati dei codici molto importanti per il recupero del tuo account.
Questi serviranno per l’accesso al tuo account, nel caso in cui dovessi smarrire il tuo telefono o non riuscissi ad accedervi tramite SMS o app di autenticazione; salva questi codici in un posto sicuro in modo da poterli eventualmente utilizzare.
Premi poi su Fine per completare la procedura di attivazione dell’autenticazione a due fattori tramite SMS.


Se, invece, vuoi attivare l’autenticazione in maniera automatica tramite un’app, dovrai disporre di una adatta allo scopo, come per esempio Google Authenticator, in modo da collegarla al tuo account Instagram.
Se già la possiedi, sposta su ON la levetta in corrispondenza della voce App di autenticazione.


Successivamente, Instagram riconoscerà in automatico l’applicazione da te installata; premi quindi su Avanti e premi su Sì per aggiungere il token che rimanda al tuo account Instagram.
Fatto ciò, fai tap sul codice appena generato e torna poi nell’applicazione di Instagram.




IMMAGINE QUI 10


Premi su Avanti per inserire il codice di conferma generato da Google Authenticator e premi nuovamente su Avanti per due volte consecutive, per completare così la configurazione.
Anche dopo aver aggiunto un’app di autenticazione ti verranno mostrati i codici di recupero per il tuo account.
Premi quindi su Fine per completare la procedura di attivazione.


Se possiedi un’applicazione diversa da Google Authenticator, dopo aver spostato su ON la levetta in corrispondenza della voce App di autenticazione, premi sulla voce Configura manualmente.




IMMAGINE QUI 11


Nella schermata successiva, ti verrà mostrata la tua chiave di autenticazione per Instagram:
premi quindi sulla voce Copia la chiave in modo da copiarla e inserirla manualmente all’interno dell’app di autenticazione da te utilizzata.
Fatto?
Adesso termina la procedura di configurazione, indicando il codice generato dall’app di autenticazione all’interno della schermata di Instagram, seguendo le stesse indicazioni fornite nelle righe precedenti.


Se sei intenzionato ad attivare questa funzionalità da computer, collegati al sito Web del social network per effettuare il login, poi premi prima sull’icona dell’omino in alto a destra e poi su quella dell’ingranaggio.


Nel menu visualizzato, premi quindi su Privacy e sicurezza, poi su Abilita l’autenticazione a due fattori, apponi il segno di spunta sulla voce Richiedi un codice di sicurezza e, infine, premi su Attiva.
Fatto ciò, inserisci il tuo numero di telefono nel campo di testo presente a schermo e premi su Avanti, in modo da ricevere e digitare il codice di conferma ricevuto via SMS.
Per terminare la procedura di attivazione fai clic su Fine.




IMMAGINE QUI 12


Utilizzando l’app di Instagram per Windows 10, la procedura è simile a quella appena spiegata.
Dopo aver premuto sull’icona dell’ingranaggio situato in alto a destra nella sezione del tuo profilo (quella con il simbolo di un omino), fai clic sulla voce Autenticazione a due fattori e poi sposta la levetta su ON, in corrispondenza di Richiedi un codice di sicurezza.


Premi quindi su Aggiungi numero, per inserire il tuo numero di cellulare, se ancora non l’hai fatto e ricevere così il codice di sicurezza che dovrai immettere nel campo di testo successivo, per confermare l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, premendo poi su Fine.


Altri consigli utili



IMMAGINE QUI 13


Per finire, voglio fornirti altri consigli utili che possono aiutarti a evitare che il tuo account Instagram venga hackerato.
Per esempio, ricordati di disconnetterti dal tuo profilo, se utilizzi uno smartphone o un computer condiviso con altre persone.


Inoltre, se vuoi evitare che qualcuno possa accedere al tuo smartphone senza il tuo esplicito consenso, ricordati di impostare un PIN di sblocco per il tuo dispositivo.
Per farlo, segui le indicazioni e i consigli utili che ti ho fornito nella mia guida su come non farsi spiare il cellulare.


In generale, ti consiglio anche di evitare di collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche e libere:
queste sono più vulnerabili agli attacchi e i dati di chi si connette alle stesse potrebbero essere “sniffati”.


Infine, se ritieni che, nonostante le dovute precauzioni il tuo account del social network sia stato compromesso, ti consiglio di leggere la mia guida in cui ti spiego come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram.
Al link indicato ti ho fornito anche alcuni consigli utili su cosa fare nel caso di queste situazioni spiacevoli.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come registrarsi su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come registrarsi su instagram

Instagram è un famosissimo social network sul quale gli utenti possono condividere foto e video realizzati con il proprio smartphone.
Come mai ha tanto successo?
Perché le foto, così come i video, prima di essere pubblicati possono essere personalizzati con tanti effetti vintage, cosa che permette di donare un tocco artistico anche agli scatti più banali.


Altro fattore che ha contribuito alla diffusione di questa app è la sua compatibilità trasversale. Instagram è disponibile per tutte le principali piattaforme mobile: Android, iOS e Windows Phone e si può utilizzare anche tramite browser, dove però non consente l’upload di nuovi contenuti (permette solo di gestire il proprio account e di guardare le foto già presenti sul servizio).
Da sottolineare, inoltre, il supporto a vari social network, in primis Facebook che ha acquisito Instagram nel 2002, mediante il quale è possibile condividere i propri scatti con gli amici in pochissimi “tap”.


Che ne dici?
Ti incuriosisce questo servizio? Vuoi scoprire anche tu come registrarsi su Instagram?
Bene, allora dammi due minuti di tempo e ti spiego come fare.
La procedura è praticamente la stessa su tutte le piattaforme, quindi non perdere tempo a verificare il modello del tuo smartphone o il sistema operativo che c’è installato su di esso, e mettiti subito all’opera!


Registrarsi su Instagram tramite smartphone

Il primo passo che bisogna compiere per registrarsi su Instagram – come ovvio che sia – è scaricare la app del social network sul proprio telefonino. Prendi quindi il tuo smartphone e accedi ad App Store, Google Play oppure Windows Phone Store (a seconda se hai un iPhone, un telefono Android o un Windows Phone) per cercare Instagram tramite l’apposita barra di ricerca. Pigia dunque sul nome dell’applicazione presente nei risultati della ricerca e scaricala premendo l’apposito pulsante di download.


Ad operazione ultimata, torna nel menu principale del tuo telefonino e avvia Instagram premendo sulla sua icona (la macchina fotografica con i colori del tramonto come sfondo).
Nella schermata che si apre, seleziona la voce Non hai un account?
Iscriviti
che si trova in basso e segui la procedura di iscrizione al servizio.




IMMAGINE QUI 1


Puoi scegliere se registrarti ad Instagram utilizzando il tuo indirizzo email, il tuo numero di telefono o il tuo account Facebook.
Se vuoi iscriverti tramite email o numero di cellulare, fai “tap” sulla voce Iscriviti usando l’indirizzo e-mail e il numero di telefono, seleziona la scheda E-mail o Telefono dalla schermata che si apre e compila il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica oppure il tuo numero di cellulare.


Successivamente, premi sul pulsante Avanti e compila l’altro modulo che ti viene proposto digitando il tuo nome completo, la password che vuoi usare per accedere a Instagram e impostando una foto per il tuo profilo pubblico. Ad operazione completata, fai “tap” sul pulsante Avanti, imposta il nome utente che vuoi usare sul social network e pigia nuovamente su Avanti per completare la creazione del tuo account.


Se decidi di accedere a Instagram tramite Facebook, fai “tap” sull’apposito pulsante, autorizza l’accesso del servizio al tuo account e imposta foto del profilo e nome utente come spiegato precedentemente per la procedura di iscrizione tramite email o numero di telefono.


Una volta completata la procedura per registrarsi su Instagram, la app invoglia l’utente ad aumentare la propria cerchia di amici importando contatti dai social e dalla rubrica.
Ti troverai dunque al cospetto di un paio di schermate in cui Instagram ti chiederà di trovare i tuoi amici di Facebook e Trovare contatti da seguire importandoli dalla rubrica di Android, iOS o Windows Phone: sta a te scegliere se accettare o se premere sull’opzione Salta e bypassare questi passaggi.


Dopo l’aggiunta dei contatti, ti verrà mostrata anche una lista di profili consigliati, fra quelli più seguiti del momento.
Per aggiungerli al tuo feed, e quindi visualizzare le loro foto e i loro video nella schermata principale di Instagram, premi sul pulsante Segui collocato accanto al loro nome.




IMMAGINE QUI 2


Quando hai finito di selezionare i profili da seguire, premi sul segno di spunta collocato in alto a destra e inizia a condividere i tuoi scatti e i tuoi filmati con gli amici.
In che modo?
Te lo spiego subito.


Per postare i tuoi contenuti su Instagram, premi sull’icona della macchina fotografica presente nella parte bassa dello schermo.
Scegli quindi se scattare una foto in tempo reale, selezionando la voce Foto che si trova in basso al centro, se postare una foto presente nella galleria del tuo smartphone selezionando la scheda Galleria che si trova in basso a sinistra, o se realizzare un video (con una durata compresa fra 3 e 60 secondi) selezionando la scheda Video posizionata in basso a destra.


Una volta realizzato (o selezionato) uno scatto o un filmato da postare su Instagram, scegli quali filtri applicare a quest’ultimo e quali strumenti utilizzare (es.
rotazione dell’immagine, regolazione del contrasto ecc.) e procedi con la pubblicazione premendo sulla freccia collocata in alto a destra.
Nella schermata successiva potrai aggiungere una descrizione e degli hashtag alla tua foto (o al tuo video) e porci attivare le funzioni di condivisione su Facebook, Twitter ecc. Per saperne di più corri a leggere le mie guide su come postare su Instagram e come avere più like su Instagram, in questo modo partirai subito alla grande!




IMMAGINE QUI 3


Per trovare nuove persone da seguire su Instagram, recati nella sezione Cerca della app (l’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso a sinistra), cerca le foto dedicate agli argomenti di tuo interesse e/o dai uno sguardo agli scatti più popolari del momento (quelli che vengono mostrati inizialmente nella schermata).
Per personalizzare le informazioni del tuo profilo, invece, premi sull’icona dell’omino collocata in basso a destra e premi sul pulsante Modifica il tuo profilo.
Nella schermata che si apre puoi cambiare nome, puoi inerire l’indirizzo del tuo sito Web, una breve descrizione di te stesso (biografia) e altro ancora.


Registrarsi su Instagram da PC

Come accennato in precedenza, è possibile accedere a Instagram e “sfogliare” i contenuti presenti sul servizio anche dal PC .
Se vuoi sfruttare questa possibilità per creare il tuo account su Instagram senza usare lo smartphone, procedi seguendo le indicazioni che sto per darti.


Il primo passo che devi compiere è collegarti a Instagram.com dal computer e compilare il modulo che trovi sulla destra.
Digita quindi il tuo indirizzo email, il tuo nome e la combinazione di nome utente e password che intendi utilizzare per accedere al servizio e clicca sul pulsante Iscriviti per andare avanti. Se vuoi fare prima, puoi anche cliccare sul pulsante Accedi con Facebook e autenticarti tramite il tuo profilo Facebook.




IMMAGINE QUI 4


Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante (+) che vedi in alto per caricare la tua immagine del profilo e scegli quali account seguire sfruttando i suggerimenti che trovi in basso.


Se vuoi, puoi anche cercare le foto di tuo interesse utilizzando la barra di ricerca collocata in alto al centro e visualizzare i contenuti più popolari del momento cliccando sull’icona della bussola situata in alto a destra.


In alto a destra trovi anche l’icona del cuore, mediante la quale potrai visualizzare i commenti e i like ottenuti dai tuoi post su Instagram, e l’icona dell’omino che ti permetterà di personalizzare il tuo profilo.
Come detto in precedenza non puoi caricare foto o video, per quello devi usare la app ufficiale di Instagram da smartphone.


Se vuoi saperne di più sul funzionamento di Instagram dal computer, leggi il mio tutorial su come usare Instagram sul PC.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Come scoprire chi entra nel tuo profilo instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come scoprire chi entra nel tuo profilo instagram

Ultimamente hai notato che c’è qualcosa che non va con il tuo profilo Instagram:
da qualche giorno a questa parte hai, infatti, delle difficoltà nell’effettuare il login e i tuoi amici ti hanno chiesto come mai hai smesso di seguirli.
La loro domanda ti ha colto di sorpresa, in quanto è da un po’ che non accedi al tuo account, e non hai quindi eseguito alcuna operazione.
A questo punto, temendo una violazione del tuo profilo, vorresti scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram a tua insaputa.

Beh, se le cose stanno in questo modo, come prima cosa cerca di non agitarti; adesso ci sono qui io e farò tutto il possibile per aiutarti a risolvere questo problema.
Nel corso di questa guida ti spiegherò, infatti, come capire se il tuo account Instagram è stato hackerato, cosa fare per rimediare a questa spiacevole situazione e anche come effettuare alcune operazioni per prevenire che accadano in futuro problemi di questo tipo.


Prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto comodo davanti al computer e tieni anche sotto mano il dispositivo che solitamente utilizzi per accedere a Instagram.
Segui quindi nel dettaglio tutte le mie indicazioni, in modo da risolvere nel minor tempo possibile questo problema e rientrare in possesso del tuo account.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un “in bocca al lupo” per tutto!

Come capire se un account Instagram è stato hackerato

Se vuoi scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram, probabilmente è perché ritieni che il tuo account sia stato compromesso.
Se hai questo sospetto, è molto importante esserne assolutamente certi, prima di segnalare questo problema al team del social network.
Nelle righe che seguono, quindi, ti spiegherò come capire se il tuo account Instagram è stato oggetto di una violazione da parte di terzi.

Ricezione di email per attività sospette

IMMAGINE QUI 1

In linea generale, devi come prima cosa sapere che Instagram è in grado di proteggere in maniera efficiente gli account.
La piattaforma, infatti, integra uno strumento che blocca l’accesso a un account, se questo effettua il login da un indirizzo IP sconosciuto.
Questa funzionalità nativa ti permette quindi di scoprire eventuali tentativi di accesso non autorizzati.

Per sfruttarla, accedi all’indirizzo email che hai utilizzato per la registrazione a Instagram e verifica se hai ricevuto un messaggio di posta elettronica da parte del team del social network (mi raccomando, fai attenzione alle email false e ai tentativi di phishing).
L’email in questione indicherà che qualcuno ha provato ad entrare nel tuo account e che, per sbloccare l’accesso, è necessario che conosca il codice di sicurezza ricevuto nell’email che stai leggendo.

Se non hai eseguito tu l’accesso da un indirizzo IP diverso dal solito, è possibile ci sia effettivamente stato un tentativo di violazione del tuo account.

Impossibilità ad accedere all’account

IMMAGINE QUI 2

Solitamente è abbastanza semplice capire se il proprio account Instagram è vittima di un attacco hacker:
nel più comuni dei casi potresti riscontrare delle serie difficoltà nell’effettuare il login.

Se stai riscontrando un problema simile, non allarmarti subito:
magari semplicemente stai digitando dei dati di accesso sbagliati.
Di conseguenza, prima di segnalare al team di Instagram una violazione del tuo account, prova a eseguire una procedura preliminare relativa al recupero del profilo.

Per effettuare il recupero dell’account puoi procedere attraverso l’utilizzo dell’applicazione per Android, iOS o Windows 10, ma anche tramite il sito Internet ufficiale del social network.

I tutti casi citati, per ripristinare l’account è necessario compilare il modulo di recupero indicato dal social network, fornendo altre informazioni conosciute, quali l’indirizzo email, il nome utente o il numero di telefono associato all’account.
A questo proposito, dal momento in cui vi sono diversi metodi per farlo, ti rimando alla lettura della mia guida specifica dedicata al recupero di un account Instagram.

Verifica dei contenuti

IMMAGINE QUI 3

Se invece riesci ad accedere al tuo account, ma ritieni comunque che sia stato hackerato, verifica che non vi siano stati pubblicati contenuti sospetti.

Accedi quindi alla sezione del tuo profilo, facendo tap sull’icona con il simbolo di un omino dalla schermata principale di Instagram e controlla le foto e i video pubblicati.
Verifica anche il numero delle persone che segui, facendo tap sulla dicitura Seguiti situata in alto.
In caso di un profilo Instagram hackerato, infatti, potresti riscontrare delle sensibili discrepanze tra il numero e nei nominativi delle persone che avevi seguito in precedenza e in quello attuale.

Un altro metodo utile per scoprire se qualcuno ha avuto accesso al tuo account è quello di verificare se vi sono stati apportati dei cambiamenti alle informazioni del profilo (sezione con il simbolo di un omino dalla schermata principale), oppure se vi sono messaggi privati sospetti che non hai mandato, magari anche contenenti dei link esterni.

Accedi quindi alla sezione relativa all’invio di messaggi privati dalla pagina principale di Instagram (è quella con il simbolo di una casetta) facendo tap sul pulsante di un aeroplanino nell’angolo in alto a destra, e verifica che sia tutto in regola.

Sempre in tema di verifica dei contenuti, ti consiglio anche di controllare la schermata degli accessi.
Per farlo, accedi alla piattaforma dalla versione Web, premi sull’icona con il simbolo di un omino e poi sul pulsante con un ingranaggio, dopodiché fai clic sulla voce Privacy e sicurezza.

Adesso, premi sulla dicitura Visualizza i dati dell’account, in modo da vedere a schermo una sezione che riguarda tutte le informazioni del tuo account, tra cui le connessioni, le informazioni del profilo e le attività.
Qualora vi sia stata una violazione del tuo account, potrai averne la certezza tramite questa schermata.

IMMAGINE QUI 4

Premi infatti sui pulsanti Visualizza tutto in corrispondenza delle sezioni citate, per vedere se ci sono state eventuali modifiche della password, degli indirizzi email oppure se sono state cambiate le informazioni del profilo.
Premi anche sulla voce Visualizza tutto, in corrispondenza della dicitura Accessi, per vedere i log degli accessi.
Potrai così facilmente accorgerti di eventuali cambiamenti al tuo account o di accessi da te non eseguiti.

Puoi accedere a questa schermata anche tramite l’applicazione di Instagram per Android o iOS:
recati nella sezione del tuo profilo (l’icona con il simbolo di un omino), fai tap sul pulsante ? e sul pulsante di un ingranaggio in basso.
Premi sulla voce Dati dell’account per vedere dal tuo dispositivo tutte le informazioni citate in precedenza.

Controllare la presenza di keylogger

IMMAGINE QUI 5

Oltre a comprendere se effettivamente un profilo Instagram è stato hackerato, è molto importante verificare l’eventuale presenza di software di tipo keylogger sul proprio computer.

I keylogger sono infatti dei programmi malevoli che sono in grado di “sniffare” i dati dell’utente-vittima, catturando tutto ciò che viene digitato sulla tastiera del computer.
Nel caso in cui sospetti una violazione del tuo account Instagram, è necessario agire il prima possibile, per scovare la presenza di un keylogger, in modo da eliminarlo ed impedire che questo agisca nuovamente indisturbato.

A questo proposito ti ho fornito tutti i consigli utili per scovare un keylogger, e ti ho parlato nel dettaglio di come utilizzare i principali software anti-keylogger, nella mia guida dedicata all’argomento.
Se utilizzi uno smartphone Android, ti consiglio inoltre di usare un antivirus specifico per il device e cercare eventuali software spia installati su di esso.

Cosa fare se il profilo è stato hackerato

Hai tentato il ripristino del tuo account Instagram, ma non riesci più ad accedervi perché sono stati cambiati i dati di login?
Hai scoperto delle modifiche non autorizzate al tuo profilo e vuoi intervenire, prima che sia troppo tardi?
Se la risposta a queste domande è affermativa, ti consiglio comunque di cercare di mantenere la calma.
Nelle righe che seguono ti spiegherò passo dopo passo come agire per rimediare a questo inconveniente.

Cambiare la password

IMMAGINE QUI 6

La prima procedura che devi eseguire, nel caso in cui il tuo profilo Instagram sia stato hackerato, ma riuscissi ancora ad accedervi, è relativa al cambio della password.
Per farlo, puoi agire tramite la versione del social network, collegandoti a questo link che rimanda al sito ufficiale della piattaforma.

Effettua quindi il login con i dati del tuo account e, prima che sia troppo tardi, modifica la password.
Utilizza quindi il campo di testo Vecchia password per digitare la password del tuo account, mentre in quelli denominati Nuova password e Conferma la nuova password, digita la nuova password che intendi utilizzare per il tuo account.
Al termine di questa procedura, premi sul pulsante Modifica la password.

Eventualmente, puoi anche effettuare il cambio della password agendo tramite l’applicazione di Instagram per Android e iOS.
Effettua l’accesso al tuo account e, dalla schermata del tuo profilo (quella con il simbolo di un omino) fai tap sul pulsante ? e poi premi sulla voce Impostazioni situata in basso.

Individua quindi la dicitura Password e fai tap su di essa, in modo da ricevere un’email all’indirizzo di posta elettronica collegato al tuo account.
Esegui adesso il cambio della password, premendo sul pulsante Reset password che troverai nell’email ricevuta.

Revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate

IMMAGINE QUI 7

Nel caso in cui il tuo account Instagram sia stato hackerato, ma riuscissi ancora ad accedervi, ti consiglio di effettuare anche una procedura che serve per revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate, in modo da prevenire ulteriori login indesiderati.

Per farlo, devi agire tramite il sito Internet ufficiale del social network, quindi collegati direttamente a questa pagina Web che è relativa alla sezione Applicazioni autorizzate di Instagram.

Da questa schermata, individua tutte le applicazioni e, in caso ve ne siano alcune sconosciute o non autorizzate, fai clic su Revoca accesso e convalida l’operazione, premendo su Si, in corrispondenza dell’avviso Conferma di voler revocare l’accesso di quest’app?.

Attivare l’autenticazione a due fattori

IMMAGINE QUI 8

Un’altra procedura da eseguire, in caso di un accesso non autorizzato al proprio account Instagram, è relativa all’attivazione dell’autenticazione a due fattori, la quale si configura anche come uno strumento di prevenzione.

Per attivarla, puoi agire tramite l’applicazione di Instagram dal tuo dispositivo oppure anche dal sito Web ufficiale, attraverso un browser per la navigazione in Internet.

Nel primo caso, effettua l’accesso all’account e premi sull’icona con il simbolo di un omino per visualizzare il tuo profilo, dopodiché fai tap sul pulsante ? situato in alto a sinistra e premi sulla voce Impostazioni.

Adesso, dal menu Opzioni, individua la voce Autenticazione a due fattori e fai tap su di essa, spostando la levetta da OFF a ON, in corrispondenza della dicitura Richiedi un codice di sicurezza.

Conferma l’operazione premendo sul pulsante Attiva e inserisci il codice di verifica che hai ricevuto via messaggio, per l’attivazione dei codici di backup.
Questi ultimi servono per accedere al tuo account, nel caso in cui non riuscissi a ricevere, via SMS, il codice di sicurezza della verifica in due passaggi.
Conserva quindi questi codici in un posto sicuro e non condividerli con persone di cui non ti fidi.

Agendo dal sito Internet di Instagram, clicca invece sull’icona del tuo profilo, poi sul simbolo di un ingranaggio e su Privacy e Sicurezza.
Dopodiché fai clic su Abilita l’autenticazione a due fattori, apponi il segno di spunta sulla voce Richiedi un codice di sicurezza, premi su Attiva e, dopo aver confermato il tuo numero di telefono, fai clic su Avanti, in modo da ricevere un codice di conferma per l’attivazione dell’autenticazione a due passaggi.
Infine, fai clic su Fine e salva i codici di backup che vedi a schermo.

Come fare screenshot delle foto Instagram

Ancora non sai come salvare le foto da Instagram ?

Leggi la guida
>>> COME SALVARE FOTO DA INSTAGRAM
>>> COME SCARICARE FOTO DA INSTAGRAM

Richiedere assistenza a Instagram

IMMAGINE QUI 9

Inoltre, nel caso in cui il tuo account Instagram sia stato hackerato, e non riuscissi più ad accedervi, è possibile che questo sia stato disabilitato, in seguito a una violazione delle linee guida della comunità o delle condizioni d’uso.
Se questa sospensione è frutto di un errore, devi contattare l’assistenza del social network per far valere le tue ragioni e spiegare che il problema riguarda la violazione del tuo account.

Per farlo, utilizza l’applicazione di Instagram installata sul tuo dispositivo:
dalla pagina di accesso, fai tap sulla dicitura Password dimenticata e poi su Hai bisogno di ulteriori assistenza? Tramite questa schermata, indica come prima cosa i dati dell’indirizzo email con il quale hai effettuato l’iscrizione al social network e anche, eventualmente, un ulteriore indirizzo di posta elettronica per il contatto.

Dopodiché, apponi il segno di spunta sui successivi riquadri, per indicare se si tratta di un account personale o di un account aziendale, e poi apponi anche il segno di spunta in corrispondenza della voce Il mio account è stato violato.
Utilizza il campo di testo sottostante per indicare a Instagram la natura del tuo problema e premi sul pulsante Richiedi assistenza.

In questo caso, tieni in considerazione che potrebbero volerci dei giorni prima che il team di Instagram si metta in contatto con te e ti aiuti a risolvere il problema.
Inoltre, se dovessi riscontrare nei problemi nel contattare l’assistenza, fai riferimento a questo mio tutorial, oppure alla guida in cui ti spiego come riattivare l’account Instagram.

Come prevenire successivi attacchi hacker

IMMAGINE QUI 10

In questo tutorial ti ho principalmente spiegato come scoprire se ci sono state violazioni del tuo profilo Instagram e come risolvere questo inconveniente.
Prima di lasciarti, però, voglio darti qualche consiglio utile su come evitare che questo problema si ripeta.

Oltre ad attivare l’autenticazione a due fattori, come già spiegato nel paragrafo precedente, il suggerimento più importante che puoi mettere in pratica è quello di utilizzare una password sicura e diversa da quella che utilizzi in altri servizi Web o applicazioni.
Come ti ho infatti spiegato nella mia guida su come creare password sicure, una password ideale deve rispettare alcuni requisiti di lunghezza e deve essere costantemente aggiornata.

Inoltre, un suggerimento che voglio darti è quello di non installare delle applicazioni di terze parti o app modificate che richiedono l’accesso al tuo profilo Instagram, in quanto queste potrebbero non essere sicure e rubare i dati del tuo account.

Come vedere chi visita il tuo profilo Instagram

Se non hai problemi di sicurezza legati al tuo account Instagram, ma stai semplicemente cercando un modo per scoprire chi visita il tuo profilo Instagram, leggi la guida che ho dedicato all’argomento.
Scommetto che anche questa lettura si rivelerà molto interessante per te.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come spiare instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come spiare instagram

Navigando su Internet ti sei imbattuto nella lettura di articoli riguardanti account Instagram hackerati e sei curioso di scoprire come sia possibile fare una cosa del genere e, al tempo stesso, come difendersi da tutti quei cybercriminali che si divertono a “bucare” gli account degli utenti del celebre social network fotografico?
Fai bene a nutrire interesse nei confronti di questi argomenti, e sappi che io oggi sono qui per darti tutte le risposte che cerchi.


Devi sapere che il controllo delle attività sui social network è reso possibile da alcune applicazioni spia e da alcune tecniche, tra cui una definita ingegneria sociale, che è potenzialmente alla portata di tutti. Le app spia, invece, si dividono in varie categorie:
alcune sono professionali e molto difficile da utilizzare (oltre che molto costose).
Altre, invece, sono semplicissime da utilizzare in quanto non sono state concepite per spiare Instagram, bensì per parental control, quindi per controllare le attività dei minori su dispositivi come smartphone e tablet.
Poi esistono delle applicazioni che permettono di seguire di nascosto uno o più profili su Instagram, scaricando le loro Storie in maniera anonima:
te ne parlerò tra un po’.


Allora, sei ancora interessato ad approfondire l’argomento e a scoprire come spiare Instagram?
Allora lascia che ti illustri il funzionamento di alcune applicazioni utilizzabili a tal scopo e ti metta in guardia da alcune tecniche usate dai cybercriminali.
Sarà poi mia premura darti dei suggerimenti su come evitare che qualcuno ficchi il naso nel tuo account Instagram.
Buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Applicazioni per spiare Instagram
  • Tecniche per spiare Instagram
    • Ingegneria sociale
    • Keylogger
    • Furto delle password memorizzate nel browser
  • Come non farsi spiare su Instagram

Applicazioni per spiare Instagram

Esistono diverse applicazioni che permettono di spiare Instagram a distanza.
Mi riferisco ad app come Cerberus, che nasce come soluzione anti-furto ma può essere utilizzata anche per altri scopi, tra cui spiare Instagram.
Esistono, poi, applicazioni, come Story Saver for Instagram (per Android) e Story Reposter (per iOS), che consentono di spiare le storie di Instagram senza farsi vedere:
lascia che te le illustri in dettaglio.


Cerberus



IMMAGINE QUI 1


Cerberus è un’applicazione anti-furto molto famosa, che consente di controllare uno smartphone a distanza.
Inoltre, permette di catturare screenshot da remoto, funzione attraverso la quale è possibile teoricamente spiare Instagram.
Disponibile soltanto per telefoni Android, l’app è in prova gratuita per i primi 7 giorni, durante i quali si ha accesso a tutte le funzionalità premium.
Scaduto il periodo di prova, per poter continuare a utilizzare l’app, si deve acquistare la versione completa al costo di 5 euro.


Se intendi provare Cerberus, collegati alla pagina ufficiale dell’applicazione sul Play Store usando il telefono della persona che intendi controllare su Instagram e fai tap sul bottone Installa per avviarne l’installazione.
A download completato, apri l’app e, nelle schermate che si aprono in seguito, fai tap sul bottone Concedi permessi sette volte consecutive.
Adesso, premi il comando Modifica impostazioni di sistema e, nella nuova schermata, metti il segno di spunta accanto alla voce Consenti modifica impostazioni.


Una volta concessi i permessi, torna indietro premendo sul tasto Home del tuo smartphone e riapri l’applicazione.
Nella schermata di Benvenuto, fai tap sulla voce Crea un account Cerberus, riempi quindi i campi Scegli un nome utente, Scegli una password, Conferma la password, Inserisci il tuo indirizzo email e Conferma l’indirizzo email e termina la creazione del profilo premendo sul pulsante Crea account.


Nella nuova schermata visualizzata, Termini e condizioni di Cerberus, se intendi accettare le condizioni contrattuali dell’app, fai tap sulla voce Crea account.
Adesso, fai tre swipe da destra a sinistra e, se hai un telefono rootato, nella schermata che si apre, fai tap sul comando Concedi.
Ricorda che l’applicazione Cerberus e le altre app spia, per funzionare al meglio, devono essere installate su un telefono che ha ottenuto i permessi di root.




IMMAGINE QUI 2


Ora, se vuoi spiare il profilo Instagram della persona a cui appartiene il telefono su cui hai installato Cerberus, collegati al pannello Web di Cerberus dal tuo computer, seleziona la voce Login (in alto a destra), riempi i campi Nome utente e Password con le credenziali utilizzate in fase registrazione e, per completare l’accesso, fai clic sul bottone Login.


Quando sei entrato nella schermata principale del pannello di gestione di Cerberus, fai clic sul tasto freccia giù collocato accanto alla voce Inizia localizzazione e, nel menu a tendina che si apre, scorri verso il basso fino a selezionare la voce Cattura screenshot.
In alternativa puoi anche selezionare i comandi Cattura video e Cattura registrazione schermo, così da ricevere in tempo reale l’attività svolta in quel preciso istante dall’ignara vittima.




IMMAGINE QUI 3


Un esempio concreto:
la persona che vuoi spiare sta scrivendo un commento su Instagram, mentre tu hai appenato inviato il comando all’app Cerberus di catturare uno screenshot.
Dopo pochi secondi, riceverai la foto dello schermo dello smartphone su cui hai scaricato l’applicazione, dove puoi leggere sia il commento sia il destinatario di quest’ultimo.


Gli screenshot, i video e le registrazioni dello schermo possono essere visualizzati come file allegati all’interno delle email che l’applicazione spia invia in automatico all’indirizzo di posta elettronica con cui si è registrati al servizio.


Se sei interessato ad approfondire l’argomento e/o vuoi consigli su altre app spia che si possono utilizzare per Instagram, ti consiglio la lettura della mia guida su come spiare un cellulare a distanza.


Story Saver for Instagram



IMMAGINE QUI 4


L’applicazione gratuita Story Saver for Instagram per Android consente di scaricare le storie degli utenti Instagram senza che questi se ne accorgono:
un’ottima soluzione per “spiare” i profili di altre persone! I file scaricati possono essere conservati nella memoria del telefono, condivisi su Facebook e Twitter o in alternativa, usati per un repost su Instagram (funzioni che, però, non dovrebbero servirti in questo momento).


Dopo aver installato e avviato Story Saver, fai tap sul bottone Sign in with Instagram per connetterla al tuo account Instagram.
Completa quindi l’operazione riempiendo i campi Nome utente e Password, fai tap poi sul bottone Accedi. Adesso, nella schermata principale di Story Saver for Instagram, puoi visualizzare gli utenti che hanno realizzato una storia Instagram da poco.
Fai dunque tap sull’icona dell’utente che intendi sorvegliare, seleziona l’immagine o il video che desideri salvare e, nella schermata che si apre, premi sull’opzione Save.


Per visualizzare il contenuto appena salvato, torna alla schermata principale dell’applicazione, premi sul pulsante ☰ e, nel menu a tendina che si apre, seleziona la voce History.
Nella nuova schermata, puoi trovare la foto o il video che hai in precedenza salvato.
Il file viene salvato anche nella memoria interna del telefono:
lo puoi trovare nella Galleria, nel percorso Album > Story Saver.


Story Reposter



IMMAGINE QUI 5


Se possiedi un iPhone, un’applicazione che può fare al caso tuo si chiama Story Reposter.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un’app gratuita che è stata ideata per consentire il repost delle Storie, ma che all’occorrenza puoi usare per guardare questi contenuti senza che lo sappiano i rispettivi creatori.
Ti segnalo, però, che dai test che ho condotto, l’app non è in grado di visualizzare le Storie realizzate dagli account privati.


Dopo aver installato e avviato Story Reposter, scorri le schede informative che ti illustrano il suo funzionamento, premi sul pulsante Close e concedile il permesso di accedere al rullino fotografico del tuo “iPhone”.
Successivamente, cerca il nome dell’utente che vuoi “controllare” nella barra di ricerca Type the name of the Instagram user e premi sul bottone SEARCH.


Individua, dunque, il nome utente che corrisponde all’account di tuo interesse, premi su di esso e fai tap sul pulsante Video/Photo posted [N] minutes/hours ago che si trova in corrispondenza del contenuto che intendi visualizzare.
Dopo averne visto l’anteprima, premi sul pulsante Repost, seleziona la voce More dal menu che si apre e poi fai tap sul pulsante Save Photo/Save Video per scaricare il contenuto sul tuo device.



Tecniche per spiare Instagram

Oltre alle applicazioni spia, esistono altri modi per spiare un utente su Instagram.
Uno di questi è l’ingegneria sociale, nota anche come social engineering.
Si tratta di una tecnica che non richiede l’uso di alcuna app, ma si basa sull’inesperienza e la disattenzione della vittima designata.
Lascia che te ne parli più in dettaglio, insieme ad altre possibili “armi” a disposizione dei cybercriminali.


Ingegneria sociale



IMMAGINE QUI 6


In genere, l’individuo che mette in atto il social engineering è aiutato da un complice, il cui ruolo è quello di distrarre la potenziale vittima.


Il cybercriminale, approfittando dell’ingenuità della vittima, trova il modo di entrare in possesso del suo dispositivo, ad esempio facendo finta di dover fare una chiamata urgente e di non essere in possesso di un cellulare.
A quel punto, può carpire tutta una serie di dati sensibili, come le credenziali dell’account Instagram e le attività svolte dall’utente su quest’ultimo. Inoltre, il malintenzionato può installare delle applicazioni spia e avviare, in questo modo, un monitoraggio delle attività dell’utente da remoto.


Se non hai molta esperienza nell’utilizzo dello smartphone o sei semplicemente sbadato, puoi essere la prossima vittima dell’ingegneria sociale. Se vuoi evitare di finire in trappola di un cybercriminale, abbi maggiore cura del tuo telefono.
Soprattutto, non prestarlo mai a persone che non conosci oppure a individui di cui non ti fidi abbastanza.
Come recita un saggio proverbio:
fidarsì è bene, non fidarsi è meglio!


Keylogger



IMMAGINE QUI 7


Gli hacker non si fermano all’ingegneria sociale se intendono spiare Instagram, ma possono utilizzare software chiamati keylogger, grazie ai quali riescono facilmente a monitorare l’attività dell’utente ignaro.
I keylogger vengono installati su PC o smartphone e registrano ogni parola che viene digitata con la tastiera.


Si tratta di software molto pericolosi, in quanto violano in maniera pesante la privacy della vittima e carpiscono ogni eventuale password digitata, ovviamente anche quella di Instagram.
Esistono keylogger più complessi che permettono all’hacker di agire da remoto, altri invece che vengono utilizzati per uso domestico.


Uno dei keylogger per PC più semplici da usare, davvero alla portata di tutti, si chiama Home KeyLogger:
se sei interessato a sapere come funziona, ti invito a leggere il mio post su come spiare un PC con keylogger.


Furto delle password memorizzate nel browser



IMMAGINE QUI 8


Un’altra tecnica che gli hacker possono utilizzare per spiare Instagram è quella di accedere alle password memorizzate all’interno dei database dei browser, dove potrebbero trovare anche la parola chiave usata per effettuare il login su Instagram.


In tanti consentono ai browser Internet di memorizzare le proprie credenziali di accesso a un sito Web, senza pensare minimamente al rischio connesso a tale pratica.
Se un hacker riuscisse a entrare in possesso delle password salvate in precedenza dai browser, la prima cosa che farebbe, probabilmente, sarebbe violare tutti i siti in cui può entrare indisturbato.
Per un ulteriore approfondimento, ti invito a leggere il mio tutorial su come hackerare un profilo Instagram.


Come non farsi spiare su Instagram



IMMAGINE QUI 9


Dopo aver appreso come spiare Instagram, è bene vedere quali sono le migliori precauzioni da prendere per evitare di cadere nella trappola dei cybercriminali.


  • Utilizzare una password sicura:
    utilizzare una password estremamente difficile da indovinare è il primo passo da compiere se si vuole allontanare il rischio di essere spiati su Instagram.
    Dunque, sono bandite le parole di accesso troppo banali, per esempio la sequenza di numeri 123456789 oppure la propria data di nascita.
    Per essere sufficientemente sicura, una password dovrebbe avere una lunghezza dai 15 ai 20 caratteri.
    Inoltre, è consigliato l’utilizzo di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali all’interno della stessa parola chiave.
    Se ti servono consigli su come creare una password sicura, consulta il mio tutorial sull’argomento.
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori:
    a volte, anche una password che si ritiene sicura può essere scoperta.
    Per questo motivo, è consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori su Instagram per aumentare il livello di sicurezza del proprio account.
    L’attivazione dell’autenticazione a due fattori è un’operazione che richiede pochi secondi.
    Apri quindi Instagram, fai tap sull’icona dei tre puntini (in alto a destra) e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Autenticazione a due fattori.
    Metti ora il segno di spunta accanto all’opzione Richiedi codice di sicurezza e, nella nuova schermata che si apre, premi sul pulsante Attiva per completare la procedura.
  • Utilizzare un PIN sicuro:
    una protezione migliore dello smartphone passa anche dall’avere un PIN di sblocco del telefono sicuro. La soluzione migliore è avere un PIN di 6 cifre o uno sblocco attraverso il sensore biometrico.
    Al giorno d’oggi, molti smartphone hanno il lettore di impronte digitali.
    I più recenti telefoni, invece, stanno adottando come metodo di sblocco il riconoscimento facciale.
  • Non prestare il telefono agli sconosciuti:
    può sembrare un consiglio banale, superfluo, ma non lo è.
    Sono ancora tante le persone che commettono l’errore di prestare il telefono a dei perfetti sconosciuti che, una volta entrati in possesso del dispositivo, possono mettere in pratica le tecniche accennate nel precedente capitolo.
  • Non collegarsi alle reti Wi-Fi pubbliche:
    si tratta di un altro consiglio banale, ma che spesso viene trascurato.
    Le reti Wi-Fi pubbliche sono spesso esposte agli attacchi informatici, finalizzati allo sniffing dei dati.
    Se sei in aeroporto, in un centro commerciale o in un’area pubblica che offre il Wi-Fi gratis, utilizza la tua connessione dati.
  • Controllare la presenza di app spia:
    le applicazioni spia meno complesse sono facilmente rintracciabili sul telefono dove sono state installate in precedenza.
    Se hai uno smartphone Android, apri le Impostazioni e premi sulla voce Applicazione.
    Nella nuova schermata visualizzata, verifica che non ci siano app diverse da quelle che avevi scaricato.
    Un altro modo per appurare che sul tuo telefono non vi siano app spia è controllare quali applicazioni hanno i permessi di amministrazione, senza i quali un’app malevola non può funzionare.
    Apri di nuovo le Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), fai tap sulla voce Schermata blocco e sicurezza e, nella schermata che si apre, fai tap sull’opzione Altre impostazioni di sicurezza.
    Infine, seleziona la voce Amministratori dispositivo e, nella nuova schermata visualizzata, controlla che non ci siano applicazioni spia.
    Se, malauguratamente, ne trovi una, togli il segno di spunta posizionato accanto all’app.
    Se, invece, hai un iPhone, per verificare l’eventuale presenza di app spia apri le Impostazioni, fai tap sulla voce Generali e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Spazio libero iPhone.
    Nella nuova schermata, controlla tutte le app installate sul “iPhone”:
    se trovi un’applicazione spia, fai tap su di essa e, nella nuova schermata, premi sul pulsante Elimina app.
    Dopodiché vai nel menu Impostazioni > Generali > VPN e scopri se tra le VPN configurate in iOS ce ne sono alcune sospette (spesso le app spia sfruttano le VPN per spiare le attività degli utenti). Per approfondire l’argomento, scopri come eliminare software spia dal cellulare leggendo il mio tutorial al riguardo.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come unfolloware tutti su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come unfolloware tutti su instagram

Hai deciso di dare una ripulita al tuo feed di Instagram ma, purtroppo, non hai il tempo né la pazienza di rimuovere uno per uno gli utenti che segui perché ti sembrano decisamente troppi.
Non posso biasimarti! Unfolloware tutti su Instagram può essere una seccatura, soprattutto se il numero di contatti seguiti è piuttosto importante:
avresti bisogno di molto tempo per raggiungere il tuo obiettivo.


Come dici?
Ho centrato il punto e vorresti che ti aiutassi a trovare un modo per togliere il follow ai tuoi contatti in un battibaleno?
Perfetto, sono felice di comunicarti che stai leggendo la guida giusta:
di seguito, infatti, ti consiglierò alcune app e alcuni servizi online che permettono di diminuire rapidamente e drasticamente il numero delle persone seguite su Instagram, evitando così di creare un nuovo account e rinunciare a tutti i propri follower.


Non preoccuparti, non servono avanzate conoscenze informatiche e, molto probabilmente, non dovrai sborsare denaro per raggiungere il tuo obiettivo:
tutto ciò di cui hai bisogno è di un browser per PC, uno smartphone oppure un tablet. Prima di continuare, però, devo farti una raccomandazione importante:
Instagram impone delle severe restrizioni sull’eliminazione dei follow, dunque non è possibile eliminarne più di 50 all’ora e più di 1000 al giorno, pena l’immediata sospensione dell’account (e un blocco da parte delle app con cui tenti di procedere).
Ti consiglio, quindi, di tenere bene a mente questa limitazione, onde evitare di incappare in situazioni sgradite.
Fatta questa doverosa premessa, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona pulizia del tuo account Instagram!


Indice

  • Come unfolloware tutti su Instagram da smartphone e tablet
  • Come unfolloware tutti su Instagram da PC

Come unfolloware tutti su Instagram da smartphone e tablet

Liberarsi dei follow sgraditi su Instagram usando smartphone e tablet è particolarmente semplice:
serve soltanto lo strumento giusto! Ad oggi esistono molte app che permettono di ottenere il risultato sperato:
di seguito ti spiegherò in dettaglio come unfolloware tutti su Instagram usandone alcune che ritengo molto efficaci e che si possono usare gratis (entro certi limiti).


Unfollowers for Instagram (Android)



IMMAGINE QUI 1


Unfollowers for Instagram è un’applicazione gratuita per Android che permette di togliere il follow a più utenti di Instagram in serie.
Per essere più precisi, consente di “defolloware” fino a 15 persone alla volta, partendo dall’inizio o dalla fine della lista delle persone che seguono il proprio profilo.
Presenta delle pubblicità abbastanza fastidiose (che partono in automatico ogni volta che si seleziona una voce dal menu principale dell’app) ma, volendo, è possibile rimuovere queste interruzioni tramite un acquisto in-app di 4,99 euro.


Per usare Unfollowers for Instagram, scarica l’app dal Play Store, dopodiché avviala, fai tap sul pulsante Connect with Instagram ed effettua l’accesso al tuo account Instagram compilando il modulo che compare sullo schermo.


Ad accesso effettuato, fai tap sul nome del tuo profilo, attendi che venga eseguita la scansione della lista dei tuoi follower e degli utenti che segui (se necessario) e recati nella sezione Non followers:
in questo modo ti verrà mostrata la lista delle persone che segui ma che non hanno ricambiato il tuo follow: per “defollowarli”, fai tap sul pulsante ⋮ che si trova in alto a destra e seleziona la voce Unfollow first 15 dal menu che si apre, se vuoi smettere di seguire i primi 15 utenti della lista, oppure la voce Unfollow last 15, se vuoi smettere di seguire gli ultimi 15.
Nei miei test, la funzione per “defolloware” i primi 15 utenti della lista, alcune volte si è bloccata a metà dell’opera, costringendomi a riavviare l’app.
Ti consiglio, dunque, di usare l’altra.


L’app dispone anche di una funzione che ti può consentire di scoprire chi toglie il follow dal tuo profilo:
te ne ho parlato nel mio tutorial su come vedere chi non ti segue più su Instagram.


Cleaner for IG (iOS)



IMMAGINE QUI 2


Se invece utilizzi iOS, dunque un iPhone o un iPad, ti consiglio di far riferimento all’app Cleaner for IG, disponibile sull’App Store, che permette di eliminare gratuitamente 50 follow.
Per rimuovere questo limite, è necessario abbonarsi alla versione Pro dell’app, che costa 3,49 euro, o alla sua versione Cloud, che invece costa 5,49 euro e include anche la programmazione degli unfollow.


Una volta scaricata l’app da App Store, aprila.
fai tap sul pulsante Non consentire per impedirle di inviarti notifiche, dopodiché premi sui pulsanti Login with Instagram, Read e infine Agree (che trovi in alto a destra), inserisci nel modulo preposto le credenziali per l’accesso a Instagram, fai tap sul pulsante Login e poi su Dismiss.


Puoi navigare nelle varie sezioni dell’app utilizzando i pulsanti in basso:
se intendi eliminare soltanto i follow che non ti seguono a loro volta, premi sul pulsante Followers, poi su Quick Select, seleziona la voce Select All, fai tap sulla voce Actions che trovi in alto e poi su Add to whitelist.


Per procedere all’unfollow, spostati nella finestra Following, premi sul pulsante Quick Select e scegli la voce Select All per selezionare tutti i follow, oppure Select Segment > I understand per selezionarne soltanto una parte (devi fare tap sul primo e sull’ultimo contatto della selezione), sempre ricordando che eliminare più di 50 follow all’ora va contro i termini di utilizzo di Instagram e può condurre alla sospensione.
Una volta impostata la selezione, premi sulla voce Actions > Unfollow, poi su Start Now, e attendi che la procedura venga completata.


Se hai acquistato la versione Cloud dell’app, puoi programmare l’eliminazione dei tuoi contatti selezionando le voci Actions > Unfollow > Add to cloud queue e seguire le semplici istruzioni a schermo.



Come unfolloware tutti su Instagram da PC

Come ti ho già accennato in apertura del post, per eseguire un unfollow di massa su Instagram da computer hai bisogno soltanto di un browser, un servizio Web ad hoc e, ovviamente, della tua password Instagram (che puoi recuperare in questo modo, se non la ricordi più).
Il servizio che voglio consigliarti si chiama Fast Unfollow, richiede l’iscrizione tramite email e permette di eliminare in modo gratuito 200 follow.v


Per iscriverti al servizio in questione, collegati alla sua pagina principale, clicca sulla voce Registration, inserisci un indirizzo di posta (puoi usarne uno temporaneo, se desideri) e clicca sul pulsante Registration.
Una volta entrato nella home del servizio, fai clic sul pulsante Add account, inserisci dove richiesto le tue credenziali Instagram e premi ancora sul pulsante Add Account.


A questo punto, puoi decidere di eliminare i 200 follow senza distinzione alcuna oppure soltanto quelli che non sono a loro volta tuoi follower.
In quest’ultimo caso, clicca sul pulsante che trovi sotto la voce Mutual finché non compare un segno di spunta verde; se vuoi che precisi follow vengano esclusi dall’eliminazione, non devi far altro che cliccare sul pulsante Whitelist, poi sul pulsante Show the list of follows e selezionarli uno per uno.
Quando hai finito, clicca sul pulsante X che trovi in alto a destra.




IMMAGINE QUI 3


Una volta impostato tutto quanto necessario, ripensa bene a quanto stai per fare (l’operazione è irreversibile) e clicca sul pulsante Start per avviare il processo:
il tasto appena premuto si colorerà di arancione e assumerà la dicitura Stop, mentre il contatore Last Unfollows avanzerà man mano che i follow verranno eliminati.
Una volta che il contatore Last Unfollows avrà raggiunto i 50 contatti, ti consiglio di premere sul pulsante Stop per sospendere l’operazione senza incappare nei problemi dovuti alle limistazioni di Instagram.
Ricorda sempre che puoi eliminare fino a 50 follow per ora e fino a 1000 follow totali al giorno.


La procedura sarà completa nel momento in cui il pulsante Start verrà di nuovo visualizzato a schermo, mentre nella sezione Your Limit (in alto a destra) verrà mostrato il numero di unfollow che si possono ancora applicare.
Se hai bisogno di unfolloware ancor più contatti, puoi acquistare un piano a pagamento cliccando sul pulsante Buy package:
i prezzi partono da 4,50 dollari per 3000 unfollow e arrivano a 95,55 dollari per 200000 unfollow.
In alternativa, puoi ripetere la procedura con un indirizzo email differente e ottenere altri 200 unfollow gratuiti:
prima di procedere e ri-associare il tuo Instagram al nuovo account, devi eliminarlo da quello appena usato cliccando sul pulsante Delete . Non è stato difficile, vero?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Come andare avanti e indietro in una STORIA INSTAGRAM

>>> Chi è IlMagoDelComputer

In questo tutorial ti spiegherò come ANDARE AVANTI o ANDARE INDIETRO in una STORIA INSTAGRAM.

Come spostarsi AVANTI o INDIETRO nelle STORIE INSTAGRAM

Se non hai molta esperienza su Instagram probabilmente ti sari trovato in difficoltà nel navigare nelle STORIE INSTAGRAM, perchè sulle Storie Instagram non ci sono pulsanti di navigazione per andare avanti e indietro.

Sulla schermata delle STORIE INSTAGRAM è presente un pulsante per uscire dalla storia, a forma di X, ma per quanto riguarda andare avanti ed indietro, l’interfaccia utente non prevede pulsanti visibili come le classiche frecce per scorrere, e nemmeno i classici pallini per la navigazione tra pagine.

Le pagine nelle STORIE INSTAGRAM

Nella figura seguente puoi vedere che nelle storie Instagram c’è una barra in alto con diversi trattini.

Ogni trattino corrisponde ad una PAGINA della Storia Instagram pubblicata dall’utente.

In pratica ad ogni trattino può corrispondere o UN VIDEO oppure una FOTO.

Immagina come se lo schermo fosse diviso in due AREE:

  • l’area di sinistra
  • l’area di destra

PER ANDARE INDIETRO NELLE STORIE INSTRAGRAM

Toccando l’AREA DI SINISTRA, puoi tornare alla pagina precedente (il trattino precedente)

PER ANDARE AVANTI NELLE STORIE INSTAGRAM

Toccando l’AREA DI DESTRA, puoi saltare il contenuto della pagina attuale e andare direttamente alla pagina successiva.

Come è fatto un profilo Instagram

Nell’immagine seguente puoi vedere come è composto un profilo Instagram.

Devo dire che un profilo Instagram è veramente stringato in quanto a informazioni dell’utente, viene lasciato spazio principalmente alle foto e video della galleria.

In alto troviamo il NOME PROFILO, con le statistiche dei POST pubblicati dall’utente, con IL NUMERO DEI FOLLOWERS che seguono il profilo, con il numero dei profili seguiti dall’utente.

Se non sai che cosa sia un follower puoi leggere il tutorial dedicato:
Che cosa significa follower
Che cosa è un follower sui social

Nella sezione subito sotto la FOTO PROFILO, troviamo le informazioni testuali dell’utente.
Di solito gli utenti qui scrivono il proprio contatto email, il proprio sito web, oppure la propria pagina ONLYFANS oppure altre aree a pagamento per guadagnare con Instagram.

Poi ci sono alcuni pulsanti per INVIARE UN MESSAGGIO (Direct message all’utente), ma non tutti gli utenti Instagram rispondono, specialmente se hanno milioni di followers.
Comunque mai dire mai…

Nella parte in basso c’è un carosello orizzontale in cui sono posizionate le anteprime delle STORIE INSTAGRAM (hanno anteprime circolari).

Sotto ancora, troviamo invece la galleria fotografica di Instagram.
Qui vengono visualizzate le ANTEPRIME FOTOGRAFICHE di foto e video postati.

Per vedere ciascuna foto o video postato, basta premere su ciascuna anteprima.

>>> GUIDE E TUTORIALS SU PROFILO INSTAGRAM

SALVARE FOTO E VIDEO DA TWITTER

Come scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter su iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO DA INSTAGRAM, O SALVARE PROFILI INTERI INSTAGRAM

Come scaricare foto e video da Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram su iPhone

Come vedere se qualcuno fa screenshot delle foto Instagram

Salvare tutte le foto di un profilo Instagram senza visitarlo
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico sul computer
Salvare profili interi Instagram completi di foto, video, storie

Salvataggio di tutte le foto di un profilo Instagram
Scaricare tutte le foto di un profilo Instagram in anonimo

VUOI IMPARARE A SCARICARE FOTO DA INSTAGRAM ?

Leggi la guida COME SCARICARE FOTO DA INSTAGRAM

>>> Come scaricare foto di profili Instagram

scritto da IlMagoDelComputer

siti web:
www.WinFacile.it tutorials e guide su Windows, e non solo
www.PcTutorials.it tutorials e guide su computer hardware software programmi sistemi operativi
www.RobottinoFacile.it tutorials e guide sul mondo Android
www.MelaFacile.it tutorials e guide su Mac e iPhone
www.MelaTutorials.it tutorials e guide sul mondo Apple
www.PostaElettronicaFacile.it tutorials e guide per configurare email

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, fare screenshot nelle storie Instagram, foto Instagram, foto su Instagram, Instagram, Instagram DM, instagrammine, post Instagram, profilo Instagram, programma per scaricare foto Instagram, salvare foto Instagram, salvare fotografie Instagram, salvare gallerie Instagram, salvare profili Instagram, salvare schermate delle storie Instagram, salvare storie Instagram, scaricare profili Instagram, scaricare video Instagram, screenshot foto Instagram, screenshot Instagram, screenshot su Instagram, storia Instagram, storie Instagram, stories Instagram, Story Saver For Instagram, video Instagram, video su Instagram

Come vedere chi fa screenshot su Instagram Stories 2020

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Vedere chi fa screenshot su Instagram Stories 2020

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come vedere chi fa screenshot su Instagram Stories 2020.

Se ti interessa vedere chi cattura lo schermo nelle Instagram Stories del tuo profilo Instagram, questa guida di oggi ti fornirà tutte le informazioni riguardo le ultime novità delle Instagram Stories 2020 (Storie Instagram 2020) per poter capire se è possibile vedere chi fa screenshot su Instagram Stories per salvare le foto sullo smartphone.

Novità Instagram Stories 2020

Le Storie Instagram sono dei contenuti video o fotografici molto usati su Instagram.

Solitamente le STORIE INSTAGRAM contengono sequenze di video da 15 secondi l’uno.
Quando un utente Instagram pubblica una storia Instagram con un video, il video viene spezzato in tanti singoli clip da 15 secondi ciascuno.

La novità per quanto riguarda le STORIE INSTAGRAM 2020 è che Instagram ha rimosso la funzione di NOTIFICA SCREENSHOT e NOTIFICA REGISTRAZIONE SCHERMO che avvisava il gestore di un profilo Instagram quando qualcuno dei suoi followers faceva uno screenshot dello schermo oppure quando effettuava la registrazione del video dello schermo.

Nell’immagine seguente puoi vedere la funzione di NOTIFICA DI AVVENUTO SCREENSHOT dell’app Instagram, che avvisava quando un follower faceva lo screenshot dello schermo sulle FOTO o nelle STORIE INSTAGRAM.

QUESTA FUNZIONE DI NOTIFICA SCREENSHOT E’ STATA RIMOSSA DA INSTAGRAM, perché moltissimi utenti si sono lamentati.
Attualmente quindi non è possibile vedere chi fa screenshot su Instagram Stories 2020.

Questa funzione di notifica non è piaciuta per niente agli utenti di Instagram che hanno chiesto al social network di togliere la funzionalità.

Pubblicare una STORIA INSTAGRAM

Pubblicare una STORIA INSTAGRAM su un profilo Instagram pubblico, significa renderla pubblica su Internet, equivale a pubblicare un video su un sito Internet.
Quando si pubblica una foto su un social network, si deve ragionare bene sul fatto che la foto o il video che stiamo pubblicando verrà pubblicato su un sito Internet e sarà scaricabile in maniera digitale potenzialmente da chiunque abbia un computer o uno smartphone.

E’ molto importante ragionare sul materiale che si pubblica perchè una volta pubblicato verrà visualizzato certamente da altre persone, e molte persone avranno la voglia di salvare questo materiale fotografico o video sul proprio dispositivo, sia esso un computer oppure uno smartphone o tablet.

Molte persone scaricheranno le foto e video pubblicate sui profili Instagram sul proprio computer o smartphone, come fanno normalmente con i siti web.
Vedere chi fa screenshot su instagram stories non aiuta di certo a capire chi salva le foto da profili Instagram, ed anziché tenerle nel proprio computer in privato, le riposta su altri profili social in altre nazioni.
Le persone che salvano foto da profili social sono milioni, quindi sapere che ad esempio 10.000 persone hanno scaricato dall’app Instagram una fotografia e l’hanno salvata sullo smartphone non può essere molto di aiuto se si viene a sapere che la stessa foto è stata scaricata in modo anonimo tramite un programma anonimo download manager e poi è stata postata su un server in un paese extraeuropeo.
Vedere chi fa screenshot su Instagram Stories 2020 non è di grande ausilio in una tale situazione.
Bisogna invece partire dal rintracciare il server dove la foto è stata illegalmente pubblicata.

Prima di pubblicare una STORIA INSTAGRAM o una FOTO IN UN POST INSTAGRAM poniti la seguente domanda:

La foto che sto pubblicando lede la mia immagine ?

La foto che sto pubblicando mi ritrae in atteggiamenti privati che non voglio mostrare al pubblico ?

come vedere chi fa screenshot su Instagram Stories


La perdita del controllo delle pubblicazioni su Internet

Quando si pubblica una foto e video su Internet, alcune persone la acquisiranno lecitamente sul proprio dispositivo tramite:

  • screenshot dello schermo
  • oppure tramite
  • programmi per computer che salvano profili Instagram

Per maggiori informazioni puoi leggere anche le guide alla pagina
Scaricare profili Instagram dove ti spiego come sia possibile scaricare profili completi da Instagram, scaricando anche STORIE, FOTO E VIDEO.
Puoi leggere le seguenti guide:
Come scaricare video da Instagram
Come fare screenshot su Instagram
Come fare screenshot su Instagram su iPhone

Le persone SCAMBIERANNO LE FOTO E VIDEO probabilmente via WhatsApp, Telegram, Instagram stesso (Messaggi Direct) le foto scaricate con gli amici.
Probabilmente alcune persone condivideranno le foto e video scaricate via email, o via social network qualsiasi.
NON E’ POSSIBILE CONTROLLARE IL GIRO CHE FARANNO LE TUE FOTO O VIDEO UNA VOLTA PUBBLICATE.

Anche se molte persone ogni giorno vorrebbero vedere chi fa screenshot su Instagram Stories ed hanno la curiosità in generale di vedere chi screenshotta le foto dal profilo Instagram (cattura le foto), attraverso questo semplice dato non è possibile fare ulteriori ipotesi, perchè poi non è possibile tracciare il percorso che le foto fanno in giro per il mondo, di app in app, di social in social e così via.

La stessa cosa avviene per foto e video private salvate da OnlyFans e MYM fans perchè anche se non c’è il pulsante SALVA all’interno di questi social network privati, è sempre possibile SCARICARE FOTO E VIDEO DA ONLYFANS e MYM fans allo stesso modo di qualsiasi sito Internet.
Anche queste foto e video scaricate da OnlyFans, Patreon e siti simili faranno il giro del mondo tramite gruppi Telegram, oppure verranno scambiate su gruppi WhatsApp in maniera privata tra amici.

Ormai sono talmente tanti questi social network che basta pubblicare una fotografia o un video in un gruppo Telegram seguito da migliaia di persone per renderla immediatamente disponibile e scaricabile da appunto tutti gli iscritti a quel gruppo Telegram pubblico o gruppo Telegram privato che sia.

Scaricare una foto da un sito per salvarla sul proprio computer è perfettamente legale.
Scambiare foto tra privati è perfettamente legale.
Nessuno ti vieta infatti di inviare ad un amico una foto o un video che hai scaricato su un sito Internet oppure su un social network via WhatsApp o Telegram.

Pubblicare invece una foto su un altro account social oppure su un altro sito senza il consenso della persona ritratta, a meno che non si tratti di un personaggio pubblico, è vietato.

I video privati vengono anche SCARICATI LEGALMENTE ma poi pubblicati illegalmente su altri siti a pagamento di altre nazioni da pirati informatici di altre nazioni e continenti a prezzi più bassi, in modo da generare profitti maggiori.
Su Internet ci sono pirati informatici di alcuni paesi dove i controlli sono meno stretti che quotidianamente scaricano e rivendono materiale su siti collocati su server in altre nazioni.

Perseguire queste attività diventa difficile per tanti motivi, principalmente perchè il mondo non è un unico stato, ma vi sono tante giurisdizioni diverse.

Di fatto è frequente leggere sul giornale che quando delle foto o video private vengono esposte al pubblico, poi se ne perde facilmente il controllo, e le immagini e video si trovano pubblicate su centinaia di siti e server diversi in tutto il mondo, con l’impossibilità pratica di rimuoverle tutte.

In pratica sapere chi fa screenshot su instagram stories può essere utile giusto per esaudire una propria curiosità, per sapere cioè quante persone amano salvare sul proprio dispositivo belle foto o bei video che hanno apprezzato su Instagram, perchè per altri scopi è un dato abbastanza inutile che non prova molto, visto che vi sono molti metodi per fare screenshot su Instagram senza notifica e completamente di nascosto, senza che Instagram lo rilevi minimamente.


E’ possibile vedere CHI FA SCREENSHOT SU INSTAGRAM STORIES nel 2020 ?

Allo stato attuale delle cose NON E’ POSSIBILE VEDERE CHI FA SCREENSHOT NELLE STORIE INSTAGRAM nel 2020.

L’unica azienda che conosce chi fa screenshot tramite l’app ufficiale Instagram nelle storie Instagram è Instagram.
Ogni volta che viene effettuato uno screenshot tramite l’app ufficiale, presumibilmente viene memorizzato sul server l’account Instagram, l’indirizzo IP e la data e ora dell’acquisizione dello screenshot.

Ma Instagram non è in grado di rilevare ad esempio gli SCREENSHOT FATTI TRAMITE MIRRORING DELLO SCHERMO.

SCREENSHOT COMPLETAMENTE ANONIMI SU INSTAGRAM CON MIRRORING DELLO SCHERMO

Una tecnica per restare completamente ANONIMI quando si effettua uno SCREENSHOT delle foto di un profilo Instagram è FARE IL MIRRORING DELLO SCHERMO dello smartphone su uno schermo di una TV o di un computer.

Collegando via CAVO o via Bluetooth uno smartphone ad uno schermo più grande per fare UNA DUPLICAZIONE SCHERMO, è possibile trasmettere l’immagine che vediamo sullo smartphone su uno schermo più grande, e poi EFFETTUARE LA CATTURA SCHERMO su tale monitor o computer.

con la duplicazione schermo non è possibile vedere se una persona fa screenshot su Instagram

In questo modo l’app Instagram per smartphone non rileverà nessuno SCREENSHOT EFFETTUATO, e non potrà memorizzarlo sul server di Instagram.

Questa precauzione è comunque abbastanza superflua perchè al momento non viene avvisato il profilo Instagram proprietario quando qualche follower effettua uno screenshot dello schermo sull’app Instagram.

Metodo migliore per SALVARE FOTO DA INSTAGRAM o SALVARE VIDEO DA INSTAGRAM

Il metodo migliore per salvare FOTO, STORIE IN EVIDENZA, STORIE INSTAGRAM standard di qualsiasi profilo Instagram rimane comunque quello di usare un programma DOWNLOAD MANAGER per scaricare tutto il profilo Instagram completo sul proprio computer.
In questo modo il salvataggio delle foto e video di un profilo Instagram viene fatto completamente di nascosto, e non sarà possibile vedere chi fa screenshot su Instagram tramite l’app Instagram o tramite app per vedere chi fa screenshot su Instagram, perchè è un dato che ora Instagram non rende pubblico, e perchè in questo modo il download delle foto non viene rilevato come screenshot.

In questo modo non si perde tempo a salvare singolarmente tutte le foto e video di un profilo Instagram.

Scaricare video da Instagram

Se ti è piaciuto scaricare video da Twitter o da OnlyFans, e vuoi imparare anche come scaricare video da Instagram puoi leggere la seguente guida completa per imparare COME SCARICARE VIDEO DA INSTAGRAM nel modo più automatico e rapido possibile.

Nella guida ti illustro il funzionamento di un programma facilissimo da usare chiamato 4K Stogram, che ha una funzionalità comodissima chiamata SEGUI, che permette di scaricare tutti i NUOVI POST pubblicati dai profili che segui.
Il programma può scaricare tutte le foto, video, storie Instagram di centinaia di profili Instagram in automatico mentre tu stai lavorando.
>>> COME SCARICARE VIDEO DA INSTAGRAM

Catturare un fotogramma di una storia Instagram

Catturare un fotogramma di una STORIA INSTAGRAM è possibile facendo lo screenshot dello schermo, su qualsiasi smartphone, Apple o Android.
In questo modo viene catturato un singolo fotogramma di un video.
E’ quello che in termini tecnici si chiama VIDCAP, (cattura video) oppure SCREENSHOT.

Registrare un intero video di una storia Instagram

Per salvare un intero video di una STORIA INSTAGRAM è consigliabile REGISTRARE LO SCHERMO DELLO SMARTPHONE.
Dato che si tratta di un video, se vuoi salvare l’intero video della STORIA INSTAGRAM, ti consiglio di registrare un video dello schermo, con la funzione cattura video dello schermo che è presente sia su iPhone Apple che su smartphone Android.
La funzione di registrazione video dello schermo è gratuita ed integrata nel sistema operativo iOS (Apple) e Android.

Come fare screenshot su iPhone

Per fare uno screenshot con l’iPhone devi semplicemente premere contemporaneamente e per poco tempo  

il tasto HOME + il tasto di ACCENSIONE 

Un click sonoro ti comunicherà l’avvenuto screenshot (se hai l’audio disattivato noterai un breve flash).

Quando fai lo screenshot di una foto di Instagram però viene salvata anche la status bar dello schermo.

La STATUSBAR dell’iPhone è la barra al top dello schermo, che contiene le informazioni sul gestore telefonico, sull’ora, sulla percentuale di batteria.

Come fare screenshot su Android

Il procedimento per scattare uno screenshot è standard per quasi tutti i dispositivi Android e consiste nella seguente combinazione di tasti: 

tasto per abbassare Volume + tasto ACCENSIONE

A proposito di SCARICARE VIDEO DAI SOCIAL…

A proposito degli altri social network, ti interessa sapere come scaricare video da OnlyFans ? come scaricare video da Twitter ? come scaricare video da Instagram, o come scaricare video dai social in generale ?

COME SCARICARE VIDEO DA TWITTER

Su Instagram e Twitter ci sono milioni di video bellissimi.
Se hai voglia di scaricarne alcuni sul tuo computer o sul tuo smartphone o tablet per poterli rivedere tranquillamente in un secondo tempo, nella seguente guida ti spiego nel dettaglio i modi migliori per SCARICARE VIDEO DA TWITTER con i programmi giusti.

Per imparare quali sono i metodi migliori per scaricare video da Twitter puoi leggere le seguenti guide:
Come scaricare video su Twitter
Come scaricare video da Twitter

Su smartphone ci sono alcune applicazioni studiate appositamente per scaricare i video dai social, ed in questo caso da Twitter.
Se vuoi installare qualche app che faciliti il download di video da Twitter puoi leggere la seguente guida:
App per scaricare video da Twitter
App per scaricare video da Twitter su iPhone

Ci sono anche alcuni siti (applicazioni web) che offrono un servizio gratuito di download di video da Twitter, anche se non li consiglio molto, perchè per i miei giusti sono troppo pieni di pubblicità.
In ogni caso puoi leggere la seguente guida sui migliori siti per scaricare video da Twitter:
Siti per scaricare video da Twitter

COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS ?

Uno dei siti più in voga negli ultimi tempi è OnlyFans.com un sito ricco di foto e video, che probabilmente molti utenti vorrebbero scaricare sul computer o sullo smartphone.
Ma purtroppo non è stato inserito un pulsante SALVA all’interno del sito per permettere il download dei video e delle foto.
NESSUN PROBLEMA!!!! E’ SEMPRE POSSIBILE SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS, con una estensione del browser che aggiunge un comodissimo pulsante per SCARICARE TUTTE LE FOTO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo, ed aggiunge un comodissimo tasto per SCARICARE TUTTI I VIDEO DI UN PROFILO ONLYFANS in un solo colpo!!!!!!!
Un grande risparmio di tempo.
Puoi abbonarti ad un profilo OnlyFans e scaricare tutto il materiale foto / video CON DUE CLICK!!!

>>> COME SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, app per scaricare profili Instagram, app per scaricare video dai social, Instagram, profilo Instagram, profilo Instagram privato, profilo Instagram pubblico, programma per scaricare foto Instagram, scaricare foto Instagram, scaricare profili, scaricare profili Instagram, scaricare profili social, scaricare storie Instagram, scaricare video, scaricare video da social, scaricare video Instagram, scaricare video postati, visualizzazioni profilo Instagram

Come creare un account Instagram

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account, account Instagram, Instagram, social network, social networksLascia un commento su Come creare un account Instagram

Come creare un account aziendale su Instagram

In questo tutorial ti spiegherò come creare un account aziendale su Instagram.

Hai creato il tuo account Instagram con un obiettivo ben preciso: raggiungere il maggior numero di persone possibile per promuovere la tua azienda o il tuo brand.

Dato che per raggiungere questo obiettivo può essere utile fare qualche piccolo investimento economico in pubblicità

(oltre che seguire i miei consigli contenuti nell’articolo in cui spiego come avere tanti seguaci su Instagram), ti sei chiesto come sponsorizzare su Instagram e, dopo aver fatto una breve ricerca su Internet, sei finito su quest’articolo.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti indicherò per filo e per segno come puoi sponsorizzare i tuoi progetti e i tuoi contenuti su Instagram utilizzando direttamente l’applicazione ufficiale del noto social network fotografico e uno strumento specifico pensato per aziende e professionisti.

Come trasformare un account Instagram in account aziendale Instagram

Prima di fare ciò, però, è doveroso spiegarti come puoi innanzitutto trasformare il tuo account personale in un account aziendale: questo step è fondamentale per effettuare sponsorizzazioni su Instagram,

in quanto gli account personali non possono beneficiare di questa particolare funzione (che è invece riservata ad aziende, professionisti, influencer e altre figure professionali).

Come creare un account aziendale Instagram

Per sponsorizzare su Instagram è necessario disporre di un account aziendale.

Non c’è problema

puoi convertire il tuo account personale in aziendale semplicemente collegandolo a una pagina Facebook di cui sei amministratore

magari proprio la pagina Facebook della tua azienda.

Come creare un account aziendale Instagram avendo una pagina Facebook

A tal proposito: se non hai ancora creato una pagina Facebook,

come creare una pagina Facebook

Per passare dall’account personale all’account Instagram aziendale

  • scarica l’app Instagram (se non l’hai già fatto)
  • e avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo dispositivo
  • Android o iOS e
  • dopo aver effettuato il login tramite le tue credenziali d’accesso
  • (se è la prima volta che avvii l’app)
  • premi sul simbolo dell’omino che è situato in basso a destra.

Nella schermata che si apre

  • fai tap sul pulsante (≡) che risulta essere collocato nell’angolo in alto a destra dello schermo
  • e seleziona la voce Impostazioni nel menu che compare lateralmente sulla destra. 
  • Ora, nella schermata che si è aperta
  • fai tap sulle voci Account
  • > Passa a un account professionale 
  • e seleziona il tipo di account aziendale che vuoi creare
  • (Creator o Azienda).

Successivamente

  • fai tap sul pulsante Avanti
  • o Continua

  • seleziona una delle categorie di account tra quelle disponibili
  • e poi scegli la pagina Facebook a cui collegare il tuo profilo Instagram.
  • Se non ne hai una,

 come creare una pagina Facebook selezionando la dicitura Crea una nuova Pagina Facebook

e segui le indicazioni che ti vengono fornite da Instagram per ultimare la procedura.

  • Concludi il passaggio dall’account personale a quello business controllando le tue informazioni di contatto
  • e facendo tap sui pulsanti Avanti,
  • OK
  • e Fine.

Ad operazione completata

dovresti visualizzare un messaggio di benvenuto nel quale ti viene confermato che la tua pagina è stata collegata al tuo profilo aziendale e che, da questo momento in poi, puoi utilizzare nuovi strumenti aziendali,

come per l’appunto le promozioni, e visualizzare come vedere le statistiche dell’account Instagram sui tuoi post e follower.

Sponsorizzare i contenuti su Instagram

Adesso è giunto il momento di capire come puoi sponsorizzare i contenuti su Instagram. 

È possibile fare ciò promuovendo semplicemente un proprio post tramite il pulsante “Promuovi”, che compare in ogni foto o video pubblicato sul proprio account Instagram aziendale,

oppure utilizzando Power Editor, lo strumento che permette di gestire più inserzioni contemporaneamente (sia su Facebook che su Instagram), controllarne le prestazioni e, quindi, creare delle vere e proprie campagne pubblicitarie.

Come sponsorizzare su Instagram

Come promuovere un post su Instagram

Se vuoi promuovere un post su Instagram, tutto ciò che devi fare è scegliere il post che vuoi sponsorizzare

  • pigiare sul pulsante Metti in evidenza che compare sotto di esso.
  • Avvia quindi l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS
  • pigia sul simbolo dell’omino per visualizzare i post che hai pubblicato di recente
  • fai tap sull’anteprima del post che vuoi promuovere
  • pigia sul bottone azzurro Metti in evidenza per sponsorizzarlo.

A questo punto,

  • scegli l’obiettivo che desideri ottenere con la promozione che stai avviando (es. Ottieni più visite sul profilo e sul sito Web
  • o Raggiungi le persone vicine a un indirizzo)
  • e, nella schermata successiva, indica la destinazione
  • (es. il tuo sito Web o il tuo profilo aziendale di Instagram)
  • l’invito all’azione, il tuo pubblico, il budget e la durata della promozione.

Se non hai ancora aggiunto un metodo di pagamento

pigia sulla voce Aggiungi un nuovo metodo di pagamento

e segui la procedura guidata per impostare come metodo di pagamento la tua carta di credito

la tua carta di debito o il tuo account PayPal. 

TUTORIAL E S GUIDE SU PAYPAL

Dopo aver aggiunto un metodo di pagamento valido, fai tap sulla bottone azzurro Crea promozione e il post che hai appena sponsorizzato sarà mostrato a un più ampio numero di utenti (in base al budget che hai selezionato poc’anzi) presentando la dicitura “Sponsorizzato”.

Normative pubblicitarie di Facebook

la promozione verrà controllata per verificare che rispetti le normative pubblicitarie.

Di solito le promozioni vengono controllate in un’ora circa, ma a volte il processo di analisi potrebbe richiedere un po’ di tempo in più. Non appena la promozione sarà approvata, verrà pubblicata dal team di Instagram.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account aziendale Instagram, account Instagram, account social, app Instagram, followers, influencer, Instagram, Instagram Insights, profilo Instagram, statistiche Instagram

come aggiungere un account su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aggiungere un account su instagram

Da tempo possiedi un account Instagram con il quale posti foto e video personali in maniera abituale e mediante cui segui i tuoi amici e gli altri profili preferiti.
Recentemente hai però avviato una nuova attività lavorativa che ti piacerebbe promuovere in rete ed hai dunque ben pensato di creare un nuovo account sul famoso social network fotografico mediante il quale condividere contenuti ad hoc, diversi dal solito.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questa guida mi pare ben evidente il fatto che tu abbia qualche dubbio sul come procedere.


Per essere più precisi, il tuo problema non è solo come creare un altro account ma anche e soprattutto come fare per poter gestire entrambi i profili dall’app del celebre servizio.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque capire se posso esserti d’aiuto o meno sul da farsi?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro, era proprio quello che intendevo fare quest’oggi!


Dedicami qualche minuto del tuo prezioso tempo e scoprirai, leggendo le istruzioni sul da farsi che trovi proprio qui sotto, come aggiungere un account su Instagram in quattro e quattr’otto.
Ti anticipo subito che l’operazione è fattibile solo dalle app del servizio, quindi da Android, da iOS e da Windows 10.
Da Web, purtroppo, la cosa non è ancora possibile (almeno non al momento in cui sto scrivendo questa guida).
Ora però basta chiacchierare e mettiamoci all’opera.
Ti auguro, come al solito, buona lettura!


Indice

  • Operazioni preliminari
    • Creare un altro account da mobile
    • Creare un altro account da computer
    • Creare un altro account da Web
  • Aggiungere un account su Instagram
    • Da Android e iOS
    • Da Windows 10
  • In caso di problemi o dubbi

Operazioni preliminari

Prima di spiegarti come fare per poter aggiungere un account su Instagram mi sembra doveroso indicarti come riuscire a creare un nuovo profilo sul famoso social network.
In questo caso specifico, l’operazione è fattibile da mobile, da computer e da Web.
Per saperne di più continua a leggere.


Chiaramente, se possiedi già l’account Instagram che vuoi aggiungere al principale puoi passare direttamente alla lettura dei passi successivi.



Creare un altro account da mobile



IMMAGINE QUI 1


Per riuscire a creare un nuovo account Instagram usando l’app del servizio disponibile per Android e iOS (oltre che per Windows Mobile), la prima cosa che devi fare è quella di premere sull’icona del servizio che si trova nella schermata del tuo dispositivo in cui sono anche quelle di tutte le altre varie applicazioni installate.


Pigia poi sull’omino che sta in basso a destra, tappa sul bottone […] che sta in alto, scorri la schermata delle opzioni e seleziona la voce Aggiungi account che trovi in basso, in corrispondenza della sezione Accessi.


Pigia dunque sul collegamento Iscriviti collocato in basso e poi tappa su Iscriviti con telefono o e-mail (se vuoi registrare un nuovo account Instagram usando l’indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono) oppure sul bottone con il logo di Facebook (per creare un nuovo account sul servizio usando il tuo profilo Facebook).


Se hai scelto di registrarti con il numero di telefono o con l’indirizzo di posta elettronica, seleziona la scheda relativa all’opzione che preferisci e digita, rispettivamente, il numero di telefono o la mail dopodiché premi su Avanti, inserisci il tuo nome ed il tuo cognome e la password che vuoi associare all’account e premi nuovamente su Avanti.


Se invece hai scelto di collegarti via Facebook, conferma l’accesso al tuo account oppure digita i dati relativi a quest’ultimo per effettuare il login.


Premi dunque sulla voce Modifica il nome utente e digita nel campo apposito il nome utente che desideri utilizzare per il tuo nuovo account Instagram.
Se è disponibile, la cosa ti verrà segnalata mediante la comparsa di una spunta verde e potrai confermare la scelta fatta premendo su Avanti.
Se non è disponibile, comparirà un avviso indicante la cosa e dovrai provvedere a modificarlo (altrimenti non potrai proseguire).


Se non lo hai già fatto in precedenza, indica se desideri collegarti a Facebook (per saltare questo passaggio ti basta premere su Salta) e se trovare persone da seguire su Instagram cercando tra i tuoi contatti premendo sul pulsante Cerca tra i tuoi contatti (anche in tal caso, per saltare questo passaggio ti basta premere su Salta).


Per concludere, scegli un’immagine per il tuo profilo premendo su Aggiungi una foto e scegliendo una delle opzioni disponibili (puoi eventualmente rimandare anche questo passaggio premendo sempre su Salta).
Dopodiché premi su Salva, scegli se salvare le informazioni per il login, seleziona eventuali utenti da seguire tra quelli proposti e premi su Fine.



Creare un altro account da computer



IMMAGINE QUI 2


Puoi creare l’altro account da aggiungere ad Instagram anche da computer, usando l’app ufficiale del servizio disponibile per Windows 10.
Avvia dunque quest’ultima richiamandola dal menu Start.


Nella finestra di Instagram apparsa sul desktop, clicca sull’omino che sta in fondo a destra, poi sul bottone […] collocato in alto ed in seguito sulla voce Aggiungi account che trovi a sinistra.


Pigia dunque sul collegamento Iscriviti che trovi nella parte in basso della schermata e clicca su Iscriviti con telefono o e-mail (se vuoi registrare un nuovo account Instagram usando l’indirizzo email oppure il numero di cellulare).
In alternativa, premi sul bottone con il logo di Facebook (se preferisci creare un nuovo account Instagram usando il tuo profilo Facebook).


Se hai scelto di registrarti con il numero di telefono o con la mail, selezione la scheda relativa all’opzione preferita e digita, rispettivamente, il numero di cellulare oppure l’indirizzo email dopodiché premi su Avanti, inserisci il tuo nome ed il tuo cognome e la password che vuoi associare all’account e clicca nuovamente su Avanti.


Se invece avevi scelto di accedere con il profilo Facebook, effettua il login digitando in campi appositi i dati del tuo account.


Indica adesso il nome utente che vuoi usare per il tuo nuovo account Instagram e premi su Avanti.
Se il nome utente che hai scelto non è disponibile, ti sarà mostrato un avviso indicante la cosa e dovrai modificarlo (altrimenti non potrai avanzare nella procedura).


Scegli ora se connetterti a Facebook (se non lo hai già fatto in precedenza) premendo su Connettiti a Facebook (volendo puoi saltare la cosa cliccando su Salta) e se trovare persone da seguire su Instagram cercando tra i tuoi contatti facendo clic su Cerca tra i tuoi contatti (anche in tal caso, puoi saltare questo passaggio premendo su Salta).


Per concludere, seleziona l’immagine che vuoi usare per profilo facendo clic su Aggiungi una foto e scegliendo poi una delle opzioni disponibili (puoi sempre rimandare l’esecuzione di questo passaggio ad un secondo momento premendo su Salta) ed è fatta.



Creare un altro account da Web



IMMAGINE QUI 3


Come anticipato nelle righe precedenti, puoi creare un altro account Instagram anche da Web.
Per riuscirci, effettua prima il logout da quello a cui risulti essere attualmente collegato visitando la pagina Web del servizio, cliccando sull’omino che trovi in alto a destra, sul pulsante […] posto sempre nella parte in alto e selezionando la voce Esci dal menu visualizzato.


Procedi ora con la creazione del nuovo profilo facendo clic su Iscriviti ed andando a compilare il modulo visualizzato su schermo con le info richieste:
il tuo numero di telefono oppure il tuo indirizzo email, il tuo nome ed il tuo cognome, il nome utente che vuoi usare e la password che desideri associare all’account.
Se non vedi apparire il modulo, premi prima sul collegamento Cambia account.


Per concludere, fai clic sul bottone Iscriviti.
Una volta compiuti questi passaggi, sarai immediatamente rimandato alla pagina principale di Instagram Web.
Più semplice di così?


Se poi vuoi evitare di registrarti dovendo digitare “a mano” tutti i dati richiesti, puoi anche accedere con Facebook premendo sul pulsante Accedi con Facebook che trovi sopra il modulo per la creazione del nuovo account.
Successivamente digita nei campi appositi i dati di login al social network.
Se risulti già collegato premi invece sul bottone Ok, in modo tale da confermare le tue intenzioni.



Aggiungere un account su Instagram

Ora che hai provveduto a creare l’altro profilo sul famoso social network,  puoi finalmente passare all’azione vera e propria andando dunque a scoprire come aggiungere un account su Instagram.


Trovi spiegato proprio qui di seguito come riuscirci.
È un gioco da ragazzi, non hai assolutamente nulla di cui allarmarti.



Da Android e iOS



IMMAGINE QUI 4


Se in precedenza hai provveduto a creare l’altro account su Instagram da mobile e se ora desideri utilizzare quest’ultimo sempre dal tuo smartphone o tablet Android, sono ben lieto di comunicarti che non devi fare assolutamente nulla. L’account creato in precedenza è stato infatti associato in automatico a quello principale.


Per cui, l’unica cosa di cui devi preoccuparti è quella di passare, all’occorrenza, da un profilo ad un altro.
Per fare ciò, tappa sull’avatar dell’account che sta in fondo destra nella schermata dell’app, premi poi sul nome utente del profilo che stai usando che sta nella parte in alto dello schermo e seleziona, dal menu che compare, il profilo che vuoi gestire.
Et voilà!


Se invece hai creato l’altro account agendo da computer oppure da Web, per poterlo aggiungere a quello principale dall’app dovrai prima premere sul simbolo dell’omino nella parte in fondo a destra della schermata di Instagram, tappare sul bottone […] in alto, selezionare Aggiungi account e digitare i dati d’accesso richiesti.



Da Windows 10



IMMAGINE QUI 5


Ti interessa capire come aggiungere un account su Instagram agendo da Windows 10?
Ti comunico che, anche in tal caso, se hai provveduto a creare il nuovo profilo dalla stessa applicazione per PC l’account è stato automaticamente associato a quello principale.


Per cui, tutto ciò che dovrai fare per passare da un profilo all’altro non sarà altro che fare clic sull’omino che trovi nella parte in fondo a destra della finora dell’app, premere sul nome utente dell’account che stai usando che sta in alto a sinistra e poi su quello dell’altro profilo dal menu che si apre.


Se invece avevi creato l’altro profilo Instagram da mobile oppure da Web e dunque questo non risulta automaticamente associato al tuo account principale, puoi ovviare alla cosa facendo clic sull’omino in fondo a destra nella schermata dell’app, poi sul pulsante […] che sta in alto e sulla voce Aggiungi account che trovi a sinistra.
Digita poi i dati d’accesso richiesti ed è fatta.



In caso di problemi o dubbi



IMMAGINE QUI 6


Hai seguito pedissequamente le mie istruzioni su come aggiungere un account su Instagram ma non sei ancora riuscito a “cavarne un ragno dal buco”?
In corso d’opera è sorto qualche altro intoppo e non sai come far fronte alla cosa?
Allora rivolgiti al centro di assistenza ufficiale del social network, vedrai che tra i vari argomenti trattati c’è sicuramente qualcosa che può fare al tuo caso.


Recati dunque sulla relativa home page e seleziona un argomento tra quelli a sinistra e poi il quesito pertinente che trovi nella parte destra della schermata dopodiché leggi le indicazioni che ti vengono fornite.


Se necessario, puoi anche effettuare una ricerca per parola chiave inserendo quella di riferimento nel campo di ricerca apposito che sta in alto e selezionando poi il suggerimento pertinente tra quelli che vedi apparire in elenco (se disponibili).


Puoi raggiungere il centro assistenza di Instagram anche tramite l’app per device mobile e per computer.
In entrambi i casi, ti basta visitare la sezione dedicata al tuo profilo premendo sull’icona dell’omino o sull’avatar che sta in basso a destra, premere sul pulsante […] che sta in alto e la dicitura Centro assistenza che sta in corrispondenza della sezione Assistenza.


Se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi e/o se vuoi ricevere ulteriori dettagli in merito alla varie possibilità di contattare Instagram, ti suggerisco di consultare il mio tutorial su come contattare Instagram tramite cui ho provveduto ad affrontare l’argomento con maggiore dovizia di particolari.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come aumentare i secondi della musica su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aumentare i secondi della musica su instagram

Tra tutti i social network che utilizzi, Instagram è sicuramente il tuo preferito e, sebbene tu ne faccia un uso quotidiano, ritieni che vi siano ancora alcune funzionalità che non sai sfruttare al meglio.
Ad esempio, vorresti aggiungere un sottofondo musicale alle storie che realizzi ma non sai come estenderne la durata per tutto il video.


Come dici?
Le cose stanno proprio così e quindi ti domandi come aumentare i secondi della musica su Instagram?
In tal caso, sarai felice di sapere che, nel corso dei prossimi capitoli di questa mia guida, ti spiegherò proprio come compiere quest’operazione per le storie utilizzando lo strumento Musica di Instagram.


Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di saperne di più, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo smartphone o tablet.
Dedica giusto qualche minuto di tempo libero alla lettura delle indicazioni che sto per fornirti e riuscirai sicuramente nell’intento che ti sei proposto.
Arrivati a questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!


Indice

  • Aumentare i secondi della musica su Instagram nelle storie con foto
  • Aumentare i secondi della musica su Instagram nelle storie con video

Aumentare i secondi della musica su Instagram nelle storie con foto



IMMAGINE QUI 1


Vuoi sapere come aumentare i secondi della musica su Instagram per prolungare il sottofondo musicale nelle tue storie con foto?
Nessun problema, adesso ti spiego come fare.


Per riuscire in quest’intento, avvia innanzitutto l’app di Instagram che hai precedentemente scaricato sul tuo dispositivo Android o sul tuo iPhone, premendo sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer dello stesso.
Dopodiché, se ancora non l’hai fatto, effettua l’accesso al tuo account.


Adesso, avvia lo strumento di creazione delle storie di Instagram, premendo sull’icona della macchina fotografica, situata in alto a sinistra e scegli se scattare una foto sul momento, premendo sul pulsante tondo in basso, oppure se importare un’immagine presente nella memoria del tuo dispositivo, selezionandola tramite l’icona della galleria multimediale, che trovi nell’angolo in basso a sinistra.


Adesso, per aggiungere la musica tramite lo strumento Musica di Instagram, premi sull’icona della faccina quadrata situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sull’adesivo Musica.
Tieni però in considerazione che le storie su Instagram possono durare massimo 15 secondi ciascuna; di conseguenza la canzone che hai scelto potrà avere al massimo questa durata.


Se vuoi aumentare la riproduzione musicale fino a 15 secondi, premi sul pulsante con il numero dei secondi e fai tap sulla voce 15 secondi.
Fatto ciò, conferma l’inserimento della musica, premendo sul pulsante Fine.


Prosegui, quindi, modificando la storia da realizzare, tramite gli strumenti di Instagram come per esempio i filtri (l’icona della faccina tonda) e gli adesivi (l’icona della faccina quadrata).


Al termine della modifica, per pubblicare l’immagine nella storia, fai tap sul pulsante La tua storia situato in basso. A tal proposito, per maggiori informazioni, ti suggerisco di leggere le mie guide su come mettere la musica nelle storie di Instagram e come funzionano le storie di Instagram.



Aumentare i secondi della musica su Instagram nelle storie con video



IMMAGINE QUI 2


Vorresti aumentare la durata massima della musica nelle tue storie con i video?
Mi spiace, ma non è possibile.
Come già detto in precedenza, la durata massima di una storia su Instagram è di 15 secondi e, di conseguenza, il brano musicale da usare come sottofondo delle stesse (tramite lo strumento Musica ) può avere al massimo la stessa durata.


Anche se Instagram permette di registrare e importare video più lunghi di 15 secondi, questi, al momento della pubblicazione, vengono suddivisi automaticamente in video da 15 secondi ciascuno.
Puoi, quindi, capire che nemmeno in questo caso è possibile estendere la durata della canzone scelta.


Detto ciò, puoi comunque realizzare una storia di Instagram di massimo 15 secondi con una canzone in sottofondo.
Per compiere quest’operazione, avvia innanzitutto l’app di Instagram su Android o iPhone e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.


Fatto ciò, premi sull’icona della macchina fotografica situata nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale dell’app, premi sulla voce Musica collocata in basso e seleziona la canzone di tuo interesse.


Adesso, non ti resta che registrare il video, tenendo premuto sul pulsante tondo situato in basso, o in alternativa, se hai registrato un video, puoi importarlo scegliendolo dalla memoria del tuo dispositivo e aggiungere la canzone di tuo interesse sempre tramite lo strumento Musica.


In tal caso, dopo aver importato il video nello strumento di creazione delle storie di Instagram, premendo sull’icona della galleria multimediale situata in basso, fai tap sull’icona della faccina quadrata situata nel menu in alto e poi premi sulla voce Musica.


Seleziona, quindi, la canzone che vuoi aggiungere, in modo che questa sia disponibile come sottofondo musicale, grazie all’utilizzo dell’adesivo Musica, che puoi posizionare in qualsiasi punto del video.


Al termine della modifica del filmato tramite gli strumenti nativi di Instagram, come per esempio i filtri visibili premendo sull’icona della faccina tonda, non ti resta che pubblicare il video nelle storie, premendo sul pulsante La tua storia.


In caso di dubbi o problemi, non dimenticare di leggere la mia guida in cui ti spiego più nel dettaglio come funzionano le storie di Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come avere piu visualizzazioni su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come avere piu visualizzazioni su instagram

“Guarda quante persone hanno visualizzato l’ultimo video che ho postato su Instagram! Per non parlare di quanti vedono le mie Storie…“.
Ormai non ce la fai più a sentire i tuoi amici vantarsi in continuazione del successo che stanno ottenendo su Instagram, così vorresti sapere se esiste un modo per migliorare la tua situazione e non rimanere indietro. Se questa è effettivamente la domanda a cui vuoi trovare una risposta, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti svelerò alcuni accorgimenti pratici che potranno aiutarti a incrementare il numero di visualizzazioni dei video e delle Storie che posti su Instagram, e persino le visualizzazioni del tuo profilo.
Sia chiaro, non sono nella condizione di prometterti “miracoli” ma ti garantisco che, se metterai in atto le “dritte” che ti darò, con il tempo qualche risultato arriverà sicuramente.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prendi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura di questo tutorial, segui passo dopo passo i suggerimenti contenuti nelle prossime righe e, cosa ancora più importante, sii costante nel seguirli.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come avere più visualizzazioni sulle foto di Instagram
  • Come avere più visualizzazioni sui video di Instagram
  • Come avere più visualizzazioni sulle Storie di Instagram
  • Come avere più visualizzazioni del profilo Instagram
  • Altre soluzioni utili per avere più visualizzazioni su Instagram

Come avere più visualizzazioni sulle foto di Instagram



IMMAGINE QUI 1


Se desideri incrementare il numero di visualizzazioni delle foto che posti su Instagram, è di fondamentale importanza che tu crei contenuti visivamente belli, che siano di qualità e che possano attrarre l’interesse di un maggior numero di persone.
Se pensi di postare già contenuti che rispettano questi requisiti, cerca di “misurarti” con gli utenti che sono più popolari sul social network fotografico, così potrai prendere spunto dai loro contenuti (che non significa di certo copiarli, questo sia chiaro!).


Come puoi farlo praticamente?
Il modo migliore per farlo è quello di utilizzare appieno la sezione “Esplora” di Instagram, che ordina le foto e i video in base al loro grado di popolarità.
Puoi accedervi semplicemente premendo sul simbolo della lente d’ingrandimento dall’app ufficiale di Instagram o cliccando sull’icona della bussola dalla sua versione Web.


Una volta che avrai visualizzato le foto più popolari su Instagram, quindi quelle che si trovano in cima, cerca di capire quali sono le tematiche che riscontrano maggior successo, in che modo affrontarle e le tecniche utilizzate dagli utenti per rendere le immagini visivamente più belle e accattivanti. Quando avrai compreso il modus operandi da adottare per incrementare le visualizzazioni delle foto su Instagram, cerca di pubblicare contenuti qualitativamente simili a quelli visti, ma senza rinunciare a dare un tocco di originalità alle tue foto, magari applicando a tutti gli scatti gli stessi filtri o le stesse modifiche.


Se vuoi approfondire l’argomento e avere altre “dritte” su come fare foto belle per Instagram, dai un’occhiata al tutorial che ti ho linkato.



Come avere più visualizzazioni sui video di Instagram

Vorresti avere più visualizzazioni su Instagram, nella fattispecie per quanto riguarda i video che pubblichi sul social network fotografico?
Prova a mettere in pratica i seguenti consigli e vedrai che, se ti impegnerai a fondo, col tempo riuscirai a espandere il tuo pubblico.


Pubblicare video interessanti e di qualità



IMMAGINE QUI 2


Il primo passo che devi compiere per aumentare le visualizzazioni dei video su Instagram è quello di pubblicare video interessanti e di qualità.
Pensaci bene:
non sono forse queste le caratteristiche che spingono te a guardare un video (che sia su Instagram o altrove)?
E allora devi provare a replicare lo stesso “meccanismo mentale” con gli utenti di Instagram, così che nello scrollare il proprio feed si sentano spinti a guardare il video che hai postato anziché passare oltre.


Pertanto, pubblica video che trattino argomenti interessanti (magari in tema con il tuo profilo), che non siano girati in location buie o eccessivamente luminose e possibilmente ben stabilizzati.
A proposito di questo, se ti interessa sapere come migliorare la qualità di un video e come stabilizzare un video, leggi pure gli approfondimenti in cui ho provveduto a spiegarti come utilizzare al meglio soluzioni quali Avidemux  e iMovie.


Per rendere più piacevole la visione dei video che pubblichi su Instagram, inoltre, puoi inserire al loro interno della musica, delle scritte oppure creare filmati divertenti:
se i contenuti che posti sono originali, il tuo pubblico lo apprezzerà molto.


Curare la descrizione del video



IMMAGINE QUI 3


Curare la descrizione del video è di fondamentale importanza per fare in modo che l’algoritmo di Instagram lo mostri a un maggior numero di utenti.
Per ottimizzare la descrizione dei video che pubblichi, puoi ricorrere agli hashtag, ovvero a quelle parole (spesso scritte in inglese) precedute dal simbolo (#) che servono a “etichettare” i contenuti postati e facilitarne il reperimento da parte degli utenti che effettuano le ricerche su Instagram.


Nella descrizione dei video ti consiglio di utilizzare hashtag che siano non solo popolari ma anche pertinenti con il contenuto del filmato stesso.
Per sapere quali sono quelli più utilizzati puoi ricorrere a servizi di terze parti come Websta e Top Hashtag o alcune app ad hoc come HashTags for Instagram e TopTags:
tutte queste soluzioni sono gratuite al 100%.


Oltre a fare buon uso degli hashtag, sfrutta la descrizione per destare la curiosità degli utenti che visualizzeranno il post del video pubblicato, ad esempio usando in modo efficace domande che alimentino la curiosità degli utenti verso il video, come:
“Ti è mai capitato di vedere una cosa del genere mentre…?” o “Sei curioso di sapere cosa mi è capitato ieri?
Guarda il video e lo scoprirai!“.


Come avere più visualizzazioni sulle Storie di Instagram

Ti piacerebbe avere un maggior numero di visualizzazioni sulle Storie di Instagram?
Anche in questo caso puoi adottare alcuni pratici accorgimenti per fare in modo che più persone visualizzano questi contenuti:
scopriamo insieme quali sono.


Aumentare i propri follower



IMMAGINE QUI 4


È acclarato che una grossa fetta di coloro che guardano le Storie su Instagram sono coloro che seguono già i creatori dei contenuti stessi.
Ciò significa che aumentare il numero dei propri follower equivale ad aumentare anche il potenziale numero di spettatori delle proprie Storie.
Secondo le stime fatte da alcune società di analisi, soltanto il 9-10% circa degli utenti è interessato alle Storie pubblicate da coloro che seguono su Instagram; se attualmente hai 500 follower, quindi, soltanto 45-50 di questi potrebbero effettivamente vedere le tue Storie.


Ti stai chiedendo come puoi aumentare il numero di utenti che ti seguono, così da aumentare di conseguenza anche gli spettatori delle Storie?
Purtroppo non esistono “formule magiche” che permettano di fare ciò, ma senz’altro ci sono un paio di aspetti a cui puoi prestare attenzione per migliorare la situazione:
la qualità di contenuti che posti e la frequenza con cui lo fai.


Su Instagram, infatti, viene dato molto peso ai contenuti visivi e alla loro qualità, per cui evita di postare foto e video sgranati o che presentano altri difetti evidenti.
Pubblicando regolarmente contenuti di qualità, inoltre, aumenterai le probabilità di essere notato da altri utenti che, interessati agli argomenti trattati nei post, potrebbero decidere di seguirti e, di conseguenza, di vedere le tue Storie.
Se starai attento a questi due aspetti, con il tempo il numero di persone che ti seguono sul social network fotografico aumenterà:
fidati!


Ci sono tantissimi altri accorgimenti che puoi adottare per aumentare i follower su Instagram:
se ricordi, te ne ho già parlato in modo approfondito nella guida che ti ho appena linkato.


Coinvolgere il pubblico delle Storie



IMMAGINE QUI 5


Coinvolgere il pubblico delle Storie è importante se desideri aumentare il numero di coloro che visualizzeranno questo genere di contenuti.
Come puoi farlo praticamente?
Un modo è quello di prediligere l’uso dei video alle foto, dal momento che i video hanno un grado di coinvolgimento decisamente maggiore rispetto alle immagini.


L’uso dei video, infatti, ti consente di coltivare un rapporto più diretto con il pubblico, il che può consentirti di spronare il tuo pubblico a compiere delle azioni ben precise, come vedere i contenuti che pubblicherai nelle Storie dei prossimi giorni o seguirti su Instagram (qualora ci sia qualcuno che ancora non è un tuo follower).


Uno strumento molto utile per rendere più coinvolgenti le Storie di Instagram è l’uso dei sondaggi.
Instagram, da qualche tempo a questa parte, ha introdotto uno sticker interattivo che consente di realizzare dei sondaggi all’interno delle Storie:
perché non ne approfitti per chiedere al tuo pubblico cosa ne pensa in merito a un certo argomento o riguardo a una situazione che ti è capitata e che hai narrato su Instagram?
Facendolo con regolarità, abituerai gli utenti che ti seguono a interagire con te e saranno incentivati a non perdersi nemmeno una delle tue Storie!


Se desideri approfondire l’argomento e avere informazioni più dettagliate sul funzionamento dei sondaggi su Instagram, non esitare a leggere il post che ho già pubblicato sul mio blog.
Sono sicuro che anche questa lettura ti sarà molto utile.


Come avere più visualizzazioni sul profilo Instagram



IMMAGINE QUI 6


Vuoi avere più visualizzazioni sul tuo profilo Instagram?
Beh, allora c’è poco da fare:
devi avere un bel profilo.
No, non è un gioco di parole:
se ci pensi bene, quante probabilità ci sono che qualcuno sia interessato a dare un’occhiata al tuo profilo Instagram se il tuo nome utente non suona bene, se la tua foto del profilo non è di qualità o se la tua biografia non è ben curata?
Hai risposto correttamente:
nessuna! Ed è proprio in virtù di questo che dovresti prestare attenzione ai seguenti accorgimenti.


  • Usare il nome giusto per il profilo — il nome che scegli di utilizzare su Instagram può spingere gli utenti a visitare il tuo profilo o, viceversa, a non farlo.
    Per questo motivo dovresti scegliere un nome che sia semplice da ricordare, che produca un suono foneticamente gradevole e, soprattutto, che sia in tema con i contenuti postati sul profilo.
    Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire come scegliere il nome del profilo su Instagram, leggi la guida che ti ho appena linkato nella quale ho provveduto a fornirti consigli al riguardo.
  • Usare una foto del profilo di qualità — dato che anche l’occhio vuole la sua parte, è importantissimo usare una foto del profilo che sia di qualità.
    Il soggetto della foto dovresti essere tu:
    l’ideale sarebbe utilizzare una foto che sia senza difetti e che ritragga il tuo volto nella sua interezza (così gli altri non dovranno ingrandire l’immagine per cercare di vedere il tuo bel “faccione”!).
    Se usi Instagram per promuovere la tua azienda, invece, è d’obbligo l’uso del logo della stessa.
  • Curare la biografia del profilo — cura il testo della biografia e utilizza i caratteri a tua disposizione per esprimere in modo chiaro cosa fai nella vita, quali sono i tuoi hobby, le attività che preferisci e le tue passioni.
    Volendo puoi anche inserire degli hashtag nella biografia del tuo profilo (purché siano pertinenti) al fine di migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.

Ti interessa avere maggiori informazioni su come avere un bel profilo Instagram?
Dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato:
lì troverai tanti spunti interessanti che ti permetteranno di migliorare il tuo profilo, così che sia più attraente agli occhi di potenziali visitatori e nuovi follower.


Altre soluzioni utili per avere più visualizzazioni su Instagram



IMMAGINE QUI 7


Oltre ai suggerimenti che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, ci sono altre “dritte” a cui puoi prestare attenzione per avere più visualizzazioni su Instagram.
Una di queste è collegare il profilo Instagram a Facebook e ad altri social network:
facendolo, i contenuti postati su Instagram verranno condivisi su più piattaforme e, di conseguenza, potrebbero essere visualizzati da un maggior numero di persone.


Un altro accorgimento che ti consiglio di provare per incrementare il numero di visualizzazioni sul social network fotografico è creare un profilo aziendale.
Convertendo il tuo account personale in un profilo aziendale (per farlo basta collegare una pagina Facebook al proprio account) puoi avere un duplice beneficio:
avere la possibilità di sponsorizzare i contenuti postati su Instagram, aumentando così il bacino di utenti a cui far vedere i video e le Storie, e poter accedere alle statistiche riguardanti le visualizzazioni al fine di raccogliere dati precisi e completi riguardo ai contenuti postati sul tuo profilo.


Se vuoi avere maggiori informazioni su come collegare l’account Instagram a Facebook e su come passare da un account Instagram privato a un profilo aziendale, dai un’occhiata agli approfondimenti che ti ho appena linkato:
lì troverai maggiori informazioni su come procedere.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come caricare foto su instagram da pc

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come caricare foto su instagram da pc

Dopo aver letto la mia guida su come funziona Instagram, sei diventato un appassionato utilizzatore della famosa app.
I tuoi scatti stanno riscontrando anche un discreto successo di pubblico ma, ogni tanto, ti piacerebbe condividerli anche da computer, dove regolarmente riversi tutti gli scatti che realizzi con la tua fotocamera digitale.
Ebbene, sappi che si può!


Ricorrendo allo strumento Creator Studio, alla versione Web di Instagram o installando alcuni software di terze parti è, infatti, possibile caricare foto su Instagram da PC:
sono  qui per spiegarti in dettaglio come si fa.
Si tratta di  procedure estremamente semplici da portare a termine, in ogni caso ti consiglio di concentrarti soprattutto sulla prima, in quanto, trattandosi di una risorsa ufficiale, non presenta rischi legati all’infrazione dei termini di utilizzo del servizio.


Prima di ricorrere all’impiego di soluzioni di terze parti, infatti, devi tenere in considerazione che Instagram vuole mantenere la possibilità di caricare foto una funzione esclusiva delle sue app (e dei suoi servizi online).
Gli utenti che si rivolgono a software o servizi sviluppati da terzi possono incorrere in delle “punizioni”, come ad esempio la cancellazione degli hashtag (che riduce il grado di visibilità delle immagini) o addirittura la sospensione dell’account.
A tal proposito, sappi che io non mi assumo alcuna responsabilità circa eventuali penalizzazioni applicate al tuo account Instagram in seguito all’utilizzo di programmi non ufficiali.
Chiaro?
Bene, allora mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione.
Ti auguro una buona lettura.


Indice

  • Creator Studio
  • Instagram (Online)
  • Instagram per Windows 10 
  • BlueStacks (Windows/Mac) 


Creator Studio



IMMAGINE QUI 1


Se ti domandi come caricare foto su Instagram da PC, sarai felice di sapere che, per compiere quest’operazione, puoi utilizzare lo strumento predefinito di Facebook chiamato Creator Studio.


Si tratta, infatti, di un tool che serve per gestire gli account Instagram aziendali connessi a una pagina Facebook.
Inoltre, è possibile impiegarlo per la pubblicazione di foto e video su Instagram da computer, in quanto, per usufruirne, basta utilizzare un semplice browser.


Detto ciò, per avvalertene, collegati innanzitutto al suo sito Web ufficiale ed effettua l’accesso al tuo account Facebook, se ancora non lo hai fatto.


Adesso, premi sul pulsante Inizia e, nella schermata principale di Creator Studio, premi sull’icona di Instagram situata nel menu in alto, in modo da connettere l’account relativo al social network fotografico.


Effettuato questo passaggio preliminare puoi pubblicare contenuti multimediali all’interno di Instagram da PC.
Come?
Beh è facilissimo! Innanzitutto, fai clic sul pulsante Crea post che puoi vedere situato nell’angolo in alto a sinistra.
Dopodiché, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Feed di Instagram.


Adesso, carica una foto, scegliendo tra quelle presenti nella galleria multimediale del tuo computer, facendo clic sul pulsante Dai file caricati.


In alternativa, se la foto che vuoi caricare su Instagram è stata in precedenza pubblicata sulla pagina Facebook connessa all’account, premi sul pulsante Dai file caricati, in modo da selezionarla, prelevandola dalla libreria multimediale della pagina Facebook.




IMMAGINE QUI 2


Fatto ciò, non ti resta altro che personalizzare la pubblicazione del post:
utilizza il campo di testo Scrivi la tua didascalia, per aggiungere una descrizione relativa alla foto da pubblicare.
Puoi, inoltre, aggiungere il tag geografico, tramite la sezione Aggiungi luogo.


Infine, al termine delle modifiche, per caricare la foto su Instagram da PC premi sul pulsante Pubblica.
Se, invece, vuoi programmare la pubblicazione, affinché il caricamento venga fatto in un secondo momento, premi prima sull’icona ▼ e poi sulla voce Programmazione, in modo da selezionare l’ora e il giorno di pubblicazione.
Infine, premi nuovamente il pulsante Programmazione.



Instagram (Online)



IMMAGINE QUI 3


Come già accennato in apertura del post, un’altra soluzione per caricare foto su Instagram da PC è quella che riguarda l’utilizzo di Instagram.com, la versione Web di Instagram, in combinazione con un’estensione per la modifica dell’user agent.


Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’user agent è una stringa che il browser comunica ai siti che si visitano e che permette a questi ultimi di identificare il programma di navigazione, il sistema operativo e il dispositivo in uso.


Se opportunamente modificata, questa stringa permette di “camuffare” l’identità del browser e fa credere ai siti che si visitano che si sta usando un altro dispositivo.
Nel tuo caso, puoi far credere a Instagram che stai usando uno smartphone o un tablet.


Per modificare l’user agent del tuo browser, puoi ricorrere alle impostazioni dello stesso o, se preferisci, a delle estensioni gratuite che puoi trovare facilmente online.
A tal proposito, qui di seguito trovi le istruzioni dedicati a tutti i principali browser per navigare su Internet.


Chrome

Se utilizzi Chrome, puoi cambiare l’user agent utilizzando User-Agent Switcher for Chrome, un’estensione gratuita disponibile sul Chrome Web Store.


Collegati, quindi, alla pagina del Chrome Web Store che ospita l’estensione e clicca prima su Aggiungi e poi su Aggiungi estensione.




IMMAGINE QUI 4


A questo punto, apri una nuova scheda di Chrome, vai su instagram.com e modifica l’user agent del browser, in modo che corrisponda a quella di un browser per dispositivi mobili.


Per compiere quest’operazione, fai clic sull’icona del foglio con la maschera nera che si trova in alto a destra, seleziona l’user agent di un dispositivo mobile nel menu che si apre (es. iOS > iPad) e procedi all’upload delle tue foto come fai su smartphone e tablet, premendo sul pulsante (+).




IMMAGINE QUI 5


Nota: dopo aver usato Instagram, ricordati di reimpostare l’user agent predefinito di Chrome cliccando sull’icona di User-Agent Switcher e selezionando la voce Chrome > Default nel menu che si apre.


Firefox

Se utilizzi Firefox, puoi modificare facilmente l’user agent del browser, usando l’estensione gratuita User-Agent Switcher.
Collegati, quindi, alla pagina del sito Mozilla Addons che ospita l’estensione e installa quest’ultima sul tuo PC, premendo prima sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi su quello Installa che compare in alto a sinistra.




IMMAGINE QUI 6


Ad installazione completata, apri una nuova scheda di Firefox, collegati a instagram.com e modifica l’user agent del browser cliccando sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra e selezionando una qualsiasi delle icone che si trovano sotto la voce Select a mobile device nel riquadro che si apre.
Per rendere effettive le modifiche, dovrai ricaricare la pagina.




IMMAGINE QUI 7


Nota: dopo aver usato Instagram, ricordati di reimpostare l’user agent predefinito di Firefox, facendo clic sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra e selezionando il segno di spunta collocato in basso a sinistra nel riquadro che si apre.


Edge

In Microsoft Edge è possibile modificare l’user agent ricorrendo agli strumenti di sviluppo inclusi nel browser.
Collegati quindi a instagram.com, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona le voci Altri Strumenti > Strumenti di sviluppo nel menu che si apre, per far comparire il riquadro dedicato agli strumenti di sviluppo.


A questo punto, seleziona la scheda Emulazione di Edge, espandi il menu a tendina Dispositivo e seleziona il nome di uno smartphone o di un tablet (es. Nokia Lumia 650) da quest’ultimo.
Così facendo visualizzerai il sito di Instagram come se utilizzassi uno smartphone o un tablet.




IMMAGINE QUI 8


Safari

Se hai un Mac e utilizzi Safari, puoi agire sulle impostazioni dell’user agent ricorrendo agli strumenti di sviluppo inclusi nel browser.


Per attivare tali strumenti, recati nel menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Avanzate nella finestra che si apre e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.




IMMAGINE QUI 9


A questo punto, vai su instagram.com, recati nel menu Sviluppo > User agent di Safari e seleziona una delle opzioni relative a Safari – iOS.




IMMAGINE QUI 10


Ora, indipendentemente dal browser che utilizzi, puoi caricare foto su Instagram dal PC semplicemente cliccando sull’icona (+) che si trova in basso al centro e selezionando l’immagine che vuoi postare.


Nella pagina che si apre, utilizza l’icona con le due frecce che si trova in basso a sinistra per attivare o disattivare lo zoom automatico della foto e l’icona con le due frecce circolari che invece si trova in basso a destra per ruotare l’immagine in varie direzioni.




IMMAGINE QUI 11


Dopodiché, clicca sul pulsante Avanti che si trova in alto a destra, digita una didascalia e gli hashtag che vuoi associare alla foto nell’apposito campo di testo e premi su Condividi (in alto a destra) per postare l’immagine sul tuo account Instagram.




IMMAGINE QUI 12


Purtroppo, non ci sono i filtri e gli effetti disponibili nella app di Instagram per smartphone, ma è possibile che vengano implementati in futuro.



Instagram per Windows 10

Come sicuramente ben saprai, esiste anche una app ufficiale di Instagram per Windows 10, la quale, almeno per il momento, non consente di postare le foto sul noto social network ma supporta le Storie, permettendone sia la visualizzazione che la pubblicazione.


Se tu hai un computer equipaggiato con Windows 10 e vuoi sfruttarlo per postare le tue Storie su Instagram, apri lo Store di Windows (basta cercare il termine “store” nel menu Start), cerca Instagram all’interno di quest’ultimo e procedi all’installazione della app premendo prima sulla sua icona e poi sul pulsante Ottieni.
Se stai leggendo questo post da Windows 10, puoi accedere alla pagina dello store con Instagram, semplicemente cliccando su questo link.




IMMAGINE QUI 13


Ad installazione completata, avvia Instagram per Windows 10, effettua l’accesso con i dati del tuo account e comincia ad utilizzare la app proprio come fai di solito sul tuo smartphone (eccetto che per il caricamento delle foto, che attualmente non è disponibile).




IMMAGINE QUI 14


Per visualizzare le storie caricate dai tuoi amici, o meglio, dagli utenti che segui su Instagram, clicca sulle loro foto in cima alla schermata dell app.


Se invece vuoi postare tu una storia, clicca sull’icona della macchina fotografica che si trova in alto a sinistra e usa la webcam del PC per realizzare foto e video.
Puoi anche postare delle storie in formato “boomerang” e in formato “senza tenere premuto”.



BlueStacks (Windows/Mac)



IMMAGINE QUI 15


In alternativa all’utilizzo di Instagram Web, per caricare le foto di Instagram su PC puoi ricorrere anche a BlueStacks.


Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un software di emulazione per il sistema operativo Android che, disponibile per Windows e macOS, ti permette di avviare qualsiasi app per il sistema operativo di Google per smartphone, direttamente dal computer.


Altra cosa importante da sottolineare è che l’emulatore, in quanto gratuito, si supporta con la presenza di banner pubblicitari che consigliano il download di alcune app sponsorizzate.
Quest’ultimi possono però essere rimossi acquistando un abbonamento al servizio, il cui prezzo è di 4$/mese o 40$/anno.


Fatte queste doverose premesse, se intendi caricare foto su Instagram, utilizzando BlueStacks, collegati al sito ufficiale dell’emulatore e clicca sul pulsante Scarica BlueStacks, per scaricare l’ultima versione dell’emulatore sul tuo PC.


Attendi quindi lo scaricamento del pacchetto d’installazione del software e, al termine, avvialo, tramite doppio clic sullo stesso.
Adesso segui passo dopo passo le istruzioni per Windows e macOS che ti sto per indicarti, per installare BlueStacks nel modo corretto.


Su Windows, premi innanzitutto su Sì nella finestra di Controllo dell’Account Utente, poi fai clic sul pulsante Installa ora e attendi il download automatico di tutti i file necessari al corretto funzionamento del programma.
Al termine, premi sul pulsante Completo.




IMMAGINE QUI 16


Se devi installare BlueStacks su macOS, invece, attendi che venga scaricato il file .dmg precedentemente prelevato dal sito ufficiale, poi avvialo, facendo doppio clic sullo stesso.
Fatto ciò fai doppio clic sull’icona di BlueStacks, in modo da avviare l’installer.
Per confermare l’apertura e iniziare così l’installazione, premi sul pulsante Apri.


Successivamente, fai clic su Continuare e poi su Installare, digita la password di amministrazione del Mac e premi sul bottone Installa Assistente.
Dopodiché attendi che venga automaticamente portata a termine l’installazione del software e, nel caso in cui ti venga richiesto, premi sul pulsante Apri le preferenze di sistema.


Nel pannello delle impostazioni del Mac, premi prima su Consenti e poi sul simbolo del lucchetto (è situato in basso a sinistra).
Adesso digita di nuovo la password del Mac e poi premi su Sblocca, in modo da terminare l’installazione di BlueStacks su macOS.




IMMAGINE QUI 17


Ora che hai installato BlueStacks devi configurarlo con un account Google, seguendo i passaggi che sto per indicarti, i quali sono identici sia su Windows che su macOS.


Fai clic sul pulsante Inizia e, nella schermata successiva, effettua il login con i dati dell’account che possiedi, digitando, nei rispettivi campi di testo, l’indirizzo email e la password. Premi quindi prima su Avanti e poi su Accetto e termina la configurazione, premendo sul pulsante Comincia a usare BlueStacks.




IMMAGINE QUI 18


Bene:
a questo punto hai terminato la configurazione di BlueStacks con il tuo account Google e puoi iniziare a scaricare le applicazioni dal Play Store.


Apri quindi il Play Store, premendo sulla sua icona situata nella schermata Home, cerca Instagram all’interno di quest’ultimo e procedi all’installazione della app cliccando prima sulla sua icona e poi sui pulsanti Installa e Accetto.




IMMAGINE QUI 19


Dopo aver installato l’app di Instagram in BlueStacks, avvia quest’ultima, effettua l’accesso al tuo account e serviti della app proprio come faresti su smartphone.
Pigia dunque sull’icona [+] che si trova in basso al centro e seleziona la foto da postare sul tuo account.


A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi caricare foto su Instagram da PC selezionando le immagini disponibili nella memoria del computer oppure quelle presenti sulla memoria integrata di BlueStacks.


Per utilizzare le immagini già presenti sul computer, fai clic sulla voce Scegli da Windows situata nella finestra di Instagram da BlueStacks, per utilizzare le immagini archiviate sulla memoria di BlueStacks, premi invece sulla voce Galleria della app.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come condividere una storia su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere una storia su instagram

Il tuo migliore amico è un vero mago nel realizzare le storie di Instagram e, ogni volta che pubblica un nuovo contenuto, muori dalla voglia di mostrarlo a tutti…soltanto che non sei molto esperto nell’utilizzo di questo social network e non sai quindi come fare.
Allo stesso modo, di recente anche tu hai pubblicato una storia su Instagram e vorresti condividerla con altri, ma non sai come riuscire in questa impresa.


Se le cose stanno effettivamente nel modo in cui le ho descritte, sappi che Instagram include una funzionalità nativa dedicata alla condivisione delle storie con gli altri utenti del social network; basta soltanto premere i pulsanti giusti.
Ti posso assicurare che è un’operazione semplicissima da portare a termine, e io oggi ti spiegherò come fare proprio in questo tutorial che ti accingi a leggere.


Coraggio:
se stai riscontrando difficoltà nel condividere una storia su Instagram, non devi fare altro che continuare a leggere, in quanto ti spiegherò come condividere i tuoi contenuti pubblicati nella storia di Instagram, come farlo per quelli altrui e anche come pubblicare una storia di Instagram su Facebook.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Mettiti seduto bello comodo e segui le indicazioni che trovi di seguito.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Condividere le storie di Instagram altrui
    • App per condividere una storia di Instagram
  • Condividere la propria storia di Instagram
    • Condividere la storia di Instagram su Facebook

Condividere la storia Instagram di un altro



IMMAGINE QUI 1


Mentre stavi navigando su Instagram hai visto la storia pubblicata da un altro utente e vorresti sapere come condividerla?
Nessun problema:
condividere una storia su Instagram è facilissimo.


Una volta individuata la storia di Instagram che ti interessa condividere, premi sull’icona con il simbolo dell’aeroplanino che trovi nell’angolo in basso a destra, dopodiché nel menu Condividi che visualizzi a schermo, individua la persona con la quale vuoi condividere l’immagine o il video selezionato, apponi il segno di spunta sul suo nominativo e, infine, premi sul pulsante Invia per condividerla.


Se tale opzione non è presente significa che l’utente in questione non permette la condivisione delle sue storie.
Si tratta infatti di un opzione che, come ti spiegherò più in là, va attivata tramite il menu Opzioni relative alle Storie di Instagram.



App per condividere una storia di Instagram



IMMAGINE QUI 2


Una soluzione alternativa per condividere una storia su Instagram è l’impiego di alcune applicazioni per Android e iOS come Story Saver for Instagram per Android o StoryRepost per iOS, di cui tu ti parlo nelle prossime righe e di cui ti ho illustrato dettagliatamente il funzionamento nella mia guida su come salvare le storie di Instagram degli altri.


Queste app, infatti, sono pensate per permettere il salvataggio dei contenuti altrui (storie e post) ma offrono anche la possibilità di effettuare il repost, cioè la condivisione. Inoltre, leggendo il tutorial citato, potrai scoprire come salvare una storia su Instagram nella memoria del tuo dispositivo, in modo da poterla successivamente pubblicare nelle storie di Instagram.


  • Story Saver for Instagram (Android) — è una tra le app più utilizzate per salvare e condividere le storie di Instagram di altri utenti.
    È gratuita e, dopo averla scaricata dal Play Store, per utilizzarla effettua il login con i dati del tuo account Instagram.
    Fatto ciò, individua la storia da condividere, premi sul pulsante Repost e, infine, fai tap sulla voce di menu Storie.
    In questo modo la storia verrà automaticamente caricata nella sezione di anteprima delle tue storie di Instagram e puoi quindi ripubblicarla, premendo sul pulsante La tua storia.
  • Story Reposter (iOS) — questa app funziona egregiamente per condividere le Storie dei profili pubblici degli altri utenti Instagram.
    Dopo averla scaricata dall’App Store, premi sul pulsante Close, concedile il permesso di accedere alle tue foto, scrivi il nome dell’utente Instagram che ha pubblicato la Storia che intendi ripostare nel campo di testo Type the name of the Instagram user e premi sul pulsante SEARCH.
    A questo punto, fai tap sul nome dell’utente in questione, premi sulla dicitura Photo/Video posted [N] hours/minutes ago e, per concludere, fai tap sul pulsante Repost che si trova nella schermata visualizzata, seleziona la voce Instagram dal menu che si apre e acconsenti ad aprire l’app di Instagram dalla quale potrai pubblicare il contenuto premendo prima sul pulsante Storia poi su La tua Storia.

Condividere la propria storia di Instagram

Hai pubblicato una storia su Instagram, ora vorresti mostrarla ad altri tuoi amici, ma non sai come fare?
Non preoccuparti, posso spiegarti nel dettaglio come procedere utilizzando l’applicazione di Instagram per Android e iOS e Windows 10, in quanto le operazioni da effettuare sono esattamente le stesse per i sistemi operativi in cui l’app è disponibile.


Come prima cosa quindi, avvia l’applicazione di Instagram precedentemente installata.
Effettua il login con i dati del tuo account, se l’accesso non avviene già in automatico, dopodiché premi sull’icona con il simbolo di un omino situata nella barra in basso del social network, in modo da vedere la sezione relativa al tuo profilo.


Adesso, premi sulla tua immagine del profilo per visualizzare le ultime storie pubblicate, individua quella che vuoi condividere e fai uno swipe dal basso verso l’altro per visualizzare un menu sottostante.


Tramite questa sezione, che solitamente è dedicata alle visualizzazioni, poi premere sull’icona con il simbolo della condivisione (una freccia verso l’alto) per condividere la storia selezionata come Nuovo post.




IMMAGINE QUI 3


In alternativa, sempre agendo tramite la sezione delle Visualizzazioni, puoi inviare la storia in allegato tramite messaggio privato con un testo di accompagnamento a un utente che già l’ha visualizzata.


Per farlo ti basta premere sull’icona con il simbolo dell’aeroplanino in corrispondenza del nominativo della persona, dopodiché utilizza il campo di testo Scrivi un messaggio per digitare un messaggio di accompagnamento, poi premi sulla voce Invia.




IMMAGINE QUI 4


Se devi ancora realizzare una storia e se vuoi che questa sia condivisibile da altri utenti oppure, prima di pubblicarla, vuoi condividerla anche con alcuni utenti specifici, puoi eseguire una procedura differente che ti porterà a condividere in un modo “alternativo” una storia su Instagram.


In questo caso specifico, recati nella schermata iniziale del social network (il simbolo di una casetta situata nella barra in basso del social network), e premi sull’icona della fotocamera in alto a sinistra, per aprire lo strumento di creazione di una storia.


Adesso, prima di iniziare a realizzare la storia con le opzioni messe a disposizione da Instagram, fai tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio situata nell’angolo in alto a sinistra, in modo da vedere il menu denominato Opzioni relative alle Storie.


All’interno di questa schermata, sposta la levetta da OFF a ON in corrispondenza della dicitura Consenti condivisione, in modo da dare la possibilità ad altri utenti di condividere la tua storia sul loro Instagram.
Fatto ciò, torna nella schermata precedente e inizia a realizzare una storia con gli strumenti a tua disposizione.




IMMAGINE QUI 5


Dopodiché premi sul pulsante Invia a che vedi nell’angolo in basso a destra e premi sui pulsanti Condividi per inviare la storia realizzata all’interno della sezione La tua storia, in quella degli Amici più stretti, se hai impostato personalizzato questa lista.
Se, invece, vuoi condividere la storia con uno specifico utente, premi sulla voce Invia, in corrispondenza del suo nome visualizzato.


Condividere la storia di Instagram su Facebook



IMMAGINE QUI 6


Se ciò che intendi effettuare è la condivisione di una storia di Instagram su Facebook, sarai felice di sapere che tale opzione è possibile e che si tratta di una procedura eseguibile in pochi e semplici passaggi.


Per farlo, avvia l’app di Instagram su Android, iOS o Windows 10, dopodiché recati nella sezione del tuo profilo, premendo sul simbolo di un omino nella barra in basso del social network.
Premi quindi sul simbolo (☰), su Windows 10 è il simbolo (…), dopodiché, su Android e iOS, fai in aggiunta tap sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio denominato Impostazioni.


A questo punto, scorri il menu visualizzato, individua e fai tap sulla dicitura Account collegati.
Nella successiva schermata, premi sulla voce Facebook ed effettua l’accesso al social network con i dati dell’account che vuoi collegare.
Puoi collegare un profilo oppure una pagina Facebook.


Fatto ciò non ti resta che spostare da OFF a ON la levetta in corrispondenza della dicitura Condividi la tua Storia su Facebook.
In questo modo, tutti i successivi contenuti che pubblicherai su Instagram nelle storie verranno condivisi anche all’interno delle storie di Facebook.


Eventualmente, una volta effettuato questo collegamento, puoi intervenire manualmente per condividere retroattivamente nelle storie di Facebook anche i precedenti contenuti pubblicati nelle storie di Instagram.


Per farlo fai tap sulla tua immagine del tuo profilo per visualizzare la storia pubblicata poi, qualora la storia di Instagram non fosse stata automaticamente pubblicata su Facebook, premi sul pulsante con il simbolo di Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come diventare blogger instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come diventare blogger instagram

Ti sei iscritto a Instagram quasi per “gioco”, ma ora stai seriamente pensando di sfruttare il social network fotografico per parlare di argomenti che ti interessano da vicino e che potrebbero persino farti guadagnare dei soldi facendo quello che più ti piace:
condividere le tue esperienze più belle con altre persone.
Se le cose stanno effettivamente così, evidentemente vorresti sapere come diventare blogger su Instagram.
Ho indovinato?
Bene: nella guida che stai leggendo, potrai trovare delle indicazioni che ti saranno utili per trasformare le tue passioni in una possibile opportunità lavorativa.


Chiaramente, per riuscire nel tuo intento, devi capire che tipo di blogger Instagram diventare e, quindi, quali argomenti proporre al pubblico che segue il tuo profilo:
una volta fatto ciò, dovrai attuare delle strategie volte ad aumentare il numero di persone che ti seguono, in modo tale da poter attirare aziende e brand a collaborare con te.


Per quanto possa essere lunga la strada da percorrere, ti incoraggio a provarci:
con un pizzico di fortuna e, soprattutto, tanto impegno, potresti riuscire a portare a termine la tua “impresa”.
Se sei pronto per iniziare, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Scegliere che tipo di blogger Instagram diventare
  • Aumentare il numero di follower
  • Collaborare con aziende e brand famosi

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti come diventare blogger Instagram, è necessario che tu sappia quali operazioni preliminari bisogna compiere prima di riuscire a fare ciò.
Tanto per cominciare, è necessario essere iscritti a Instagram.
Se non hai ancora creato un account sul celebre social network fotografico, è giunto il momento di correre ai ripari, magari aiutandoti con le istruzioni che ti ho fornito in un’altra guida.


Dopodiché bisogna passare a un profilo aziendale, così da avere gli strumenti e le funzioni tramite le quali analizzare le statistiche del proprio account, sponsorizzare contenuti e, ovviamente, aggiungere la dicitura Blogger al propio profilo.


Per procedere, avvia dunque l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10, accedi al tuo account (se necessario), premi sull’icona dell’omino situata in basso a destra, premi sul simbolo (≡) posto in alto a destra e seleziona le voci Impostazioni > Passa a un profilo aziendale dal menu che compare di lato.


Pigia, poi, sul pulsante azzurro Continua per quattro volte di seguito e crea una pagina da collegare al tuo account Instagram oppure seleziona il nome di una pagina già esistente (se ne hai una pronta all’uso). Per concludere, premi sul pulsante Avanti, controlla che le informazioni di contatto siano corrette, seleziona quelle che desideri mostrare sul tuo profilo Instagram aziendale e premi prima sul bottone Fine e poi su OK per ultimare l’operazione.


Ti ricordo che sul profilo verrà visualizzata la categoria della pagina Facebook che hai deciso di collegare a quest’ultimo (se ne hai creata una al momento, potrai scegliere la categoria che più preferisci).
Qualora tu voglia modificarla, premi sul bottone Modifica il profilo, fai tap sulla voce Categoria e, nel menu Scegli una categoria, seleziona Persone, mentre dal menu Sottocategoria, seleziona la voce Blogger, così da far comparire quest’ultima subito sotto il tuo nome.


Per maggiori informazioni su come mettere il profilo aziendale su Instagram, leggi la guida che ti ho linkato:
potrebbe tornarti utile.


Scegliere che tipo di blogger Instagram diventare



IMMAGINE QUI 2


Scegliere che tipo di blogger Instagram diventare influirà sulla tipologia di contenuti che pubblicherai e sulle aziende con cui avrai modo di interagire per eventuali collaborazioni commerciali.
Nel fare questa scelta, comunque, tieni conto soprattutto delle tue passioni e delle attività di cui ti piace parlare.


  • Travel blogger — ami viaggiare, visitare nuovi posti, recensire hotel, case-vacanza, ostelli e posti simili?
    In tal caso, potresti sfruttare la tua passione per il mondo del travel in una vera e propria professione, così da condividere le esperienze fatte in giro per il mondo con gli utenti che ti seguono su Instagram e, allo stesso tempo, guadagnarci qualcosa.
    Magari potresti abbinare ai post condivisi su Instagram anche qualche articolo pubblicato su un tuo blog di viaggi.
    Se vuoi maggiori informazioni su come creare un blog di viaggi, leggi pure la guida che ti ho linkato.
  • Food blogger — sui social network, Instagram compreso, il cibo è uno dei principali protagonisti.
    Ricette, piatti, ristoranti, chef stellati… sono tutti “ingredienti” che interessano molto il pubblico.
    Se anche tu hai la passione per il cibo e vuoi sfruttarla per intrattenere gli utenti che ti seguono su Instagram, puoi provare a diventare food blogger.
    Anche in questo caso, sarebbe consigliabile creare un blog di cucina, così da condividere ricette e/o recensioni approfondite di ristoranti e locali di vario genere.
  • Fashion blogger — il mondo della moda e dello shopping online ti appassionano?
    Ti piacerebbe diventare un’icona di Instagram per quanto riguarda questi settori?
    Anche se l’impresa è tutt’altro che semplice, non bisogna trascurare nemmeno questa possibilità.
  • Tech blogger — recensire prodotti tecnologici è la tua più grande passione?
    Il mondo hi-tech ti affascina?
    In tal caso, potresti decidere di diventare un tech blogger e condividere su Instagram la tua passione per la tecnologia.

Aumentare il numero di follower



IMMAGINE QUI 3


Dopo aver scelto che tipo di blogger diventare, devi anche cercare di aumentare il numero di follower, così da rendere il tuo profilo più appetibile ad aziende e brand che potrebbero essere interessati a collaborare con te per promuovere i loro prodotti e servizi.
Ecco alcune strategie che potrebbero aiutarti a fare ciò.


  • Pubblicare regolarmente contenuti di qualità — la qualità dei contenuti è un aspetto da non sottovalutare se vuoi aumentare il bacino di utenti che ti seguono su Instagram.
    Cerca di realizzare dei post che siano accattivanti, ben studiati, originali e, soprattutto, in linea con le tematiche che solitamente affronti sul social network.
    Se sei un travel blogger, ad esempio, potresti condividere dei post per narrare le tue esperienze di viaggio e magari fornire qualche consiglio sui posti da visitare quando ci si reca in una certa località turistica.
    Chiaramente, puoi scegliere di fare ciò sia condividendo dei post “tradizionali” che delle Storie e, quando hai la possibilità di farlo, anche con delle dirette.
  • Usare correttamente gli hashtag — gli hashtag, ovvero le parole e le frasi precedute dal simbolo # sui social network, offrono la possibilità di aumentare il grado di visibilità dei contenuti postati su Instagram, in quanto la loro funzione è categorizzare le immagini e farle comparire nel motore di ricerca interno della piattaforma.
    Nello scegliere gli hashtag, ti invito a utilizzare quelli più popolari del momento (magari aiutandoti con soluzioni quali Top Hashtag, Websta, HashTags for Instagram, Top Tags, etc.) e, ovviamente, anche quelli più consoni al contenuto della foto o del video postato.
  • Analizzare le statistiche — come ti accennavo nel capitolo iniziale di questa guida, dopo essere passato a un profilo aziendale, è possibile accedere a numerosi dati statistici che possono fornirti una “fotografia” del tuo account.
    Analizzando questi dati è possibile conoscere meglio il proprio pubblico, capire quali sono le tipologie di contenuti che funzionano di più ed eventualmente le modifiche da apportare per avere più successo.

Chiaramente, pur applicando le “dritte”che ti ho appena fornito, passerà del tempo prima che tu veda un aumento significativo nel numero di utenti che ti seguono.
Mi raccomando:
non fare l’errore di arrenderti e cerca di impegnarti con costanza per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefisso di raggiungere.


Se desideri qualche altro consiglio su come aumentare i follower su Instagram, leggi pure la guida che ho dedicato all’argomento:
lì troverai altre informazioni che senz’altro ti saranno di grande aiuto per accrescere la tua popolarità su questo social network.



Collaborare con aziende e brand famosi



IMMAGINE QUI 4


Se stai leggendo questo punto della guida, evidentemente sei interessato a collaborare con aziende e brand famosi, così da trasformare la tua attività di blogger su Instagram in una potenziale fonte di reddito.
Se le cose stanno così, devi innanzitutto trovare un brand con il quale avviare una collaborazione commerciale.
Il consiglio che voglio darti è quello di trovarne uno che sia il più vicino possibile al tuo “mondo”, così da proporre contenuti che siano comunque interessanti per il tuo pubblico, nonostante siano sponsorizzati.


Per fare un esempio, se sei un travel blogger, sarebbe meglio sponsorizzare un servizio offerto da una certa compagnia di viaggi piuttosto che una bevanda zuccherata, che, invece, potrebbe essere un buon prodotto da pubblicizzare se sei un food blogger.
Per proporre una collaborazione a un’azienda, ti consiglio innanzitutto  di cercarne il profilo su Instagram, seguirlo e inviargli un messaggio diretto nel quale proponi la collaborazione (se sul profilo è indicata l’email dedicata alle collaborazioni commerciali, è meglio utilizzare quest’ultima).


Nel messaggio, devi indicare all’azienda chi sei, quanti follower hai su Instagram (ed eventualmente anche su altri social network) e fornire i tuoi dati di contatto.
Di seguito puoi trovare un esempio di messaggio da cui prendere spunto.


All’attenzione di [nome dell’azienda], 


Buongiorno/Buonasera, mi chiamo [nome e cognome] e seguo con molto interesse il vostro account Instagram.
Sono molto interessato ai vostri prodotti e penso che possano interessare anche al pubblico che mi segue sui social.


Il mio account [link del tuo account Instagram] Instagram conta [numero di persone che seguono il tuo account] follower e tratta dei temi che in qualche modo si avvicinano ai vostri prodotti e servizi.
Per questo motivo vorrei proporvi una collaborazione commerciale per pubblicizzare i vostri contenuti sul mio account. 


Se siete interessati, contattatemi pure utilizzando uno dei seguenti canali.


  • Email:
    [indirizzo email lavorativo].
  • Cell.:
    [numero di cellulare].
  • Tel.:
    [numero di telefono].
  • Skype [nome Skype].

 In attesa di un vostro cortese riscontro, vi auguro buon proseguimento e buon lavoro!


Firma [nome e cognome].


Se un’azienda decide di collaborare con te, quando pubblichi  un contenuto che ha a che fare con la collaborazione, informane i tuoi utenti utilizzando uno dei seguenti hashtag: #ad, #adv, #sp o #sponsored.
Per maggiori informazioni su come fare collaborazioni su Instagram, leggi pure l’approfondimento che ti ho linkato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come fare le live su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare le live su instagram

I social network ti appassionano e vorresti saperli sfruttare al massimo.
Tra tutti, hai capito che è Instagram, in particolar modo, quello che fa per te e, leggendo la mia guida su come si usa Instagram, sei riuscito a comprendere in linea generale il funzionamento di quest’applicazione.
Ora però vorresti proprio scoprire come fare le live su Instagram:
dal momento in cui ritieni di possedere un discreto talento, vorresti realizzare una diretta streaming all’interno del social network.
Il tuo scopo è quello di condividere quelle che sono le tue passioni e interagire con altre persone.


Beh, se le cose stanno così sarai felice di sapere che sei capitato proprio sulla guida giusta e al momento giusto.
Nel tutorial di quest’oggi voglio infatti parlarti di come realizzare le dirette su Instagram, spiegandoti passo per passo i procedimenti da effettuare.
Non preoccuparti se è da poco che utilizzi questo social network; ti spiegherò tutto in maniera molto semplice, vedrai che sarà facile come bere un bicchiere d’acqua, se ti atterrai alle mie indicazioni.


Prima di spiegarti tutto nel dettaglio, tieni soltanto presente che per realizzare i video in diretta streaming su Instagram avrai bisogno di utilizzare l’app su di un dispositivo Android o iOS.
Al momento in cui scrivo, non è infatti possibile realizzare video in diretta tramite l’app di Instagram per Windows Phone e nemmeno tramite il client desktop di Instagram per Windows 10, il quale limita, per il momento, alla sola visione delle dirette realizzate da altri utenti dell’app.
Fatte queste dovute premesse direi che possiamo incominciare; tieni sotto mano il tuo smartphone e segui alla lettera i procedimenti che ti indicherò nelle righe che seguono.
Come al solito, ti auguro una buona lettura.


Come fare le live su Instagram (iOS)



IMMAGINE QUI 1


Vorresti realizzare un video in live streaming su Instagram dal tuo fidato iPhone ma non sai come fare?
Nessun problema, te lo spiego subito.


Se sei in possesso di un dispositivo mobile con sistema operativo iOS, tutto ciò che devi fare per avviare una diretta streaming è aprire l’applicazione di Instagram.
Una volta avviata, premi sull’icona a forma di casetta situata in basso a sinistra per accedere alla home page dell’app.


A questo punto devi fare tap sull’icona con il simbolo della macchina fotografica situata in alto a sinistra; in questo modo attiverai la fotocamera del tuo dispositivo e potrai accedere alla sezione dell’app dedicata alle dirette e alla registrazione di video.


Per iniziare un video in diretta su Instagram devi ora individuare la voce In diretta che ti permetterà di realizzare un video in live streaming.
Prima di premere sul pulsante da me indicato, assicurati di essere pronto a registrare.
Nel caso in cui l’ambiente in cui ti trovi fosse poco illuminato, puoi avviare manualmente il flash del tuo dispositivo premendo sul pulsante con il simbolo di un fulmine; premendolo ripetutamente si avvierà la modalità notturna dell’app (simbolo di una luna) che ti permetterà di realizzare una diretta anche in condizioni di scarsa luminosità.


Se desideri realizzare un video in live streaming in cui ti mostri in prima persona, premi sul pulsante con il simbolo di due frecce circolari; in questo modo passerai dalla fotocamera posteriore a quella frontale e viceversa.


Per iniziare a registrare un video in diretta, premi poi sul pulsante Inizia un video in diretta.
Arrivati a questo punto dovrai solo aspettare che Instagram verifichi la tua connessione e che parta la diretta dopo il conto alla rovescia.
Tieni presente che, una volta avviata la diretta, Instagram avviserà con una notifica i tuoi follower per far sapere a tutti che hai iniziato a trasmettere un video in diretta.
Nel corso della diretta, inoltre, Instagram invierà notifiche a un maggior numero di follower affinché vi siano sempre più spettatori al tuo video in live streaming.




IMMAGINE QUI 2


Grazie ad un recente aggiornamento di Instagram, è anche possibile realizzare delle dirette streaming di gruppo, invitando a partecipare in prima persona i follower che seguono la trasmissione.
Per farlo, una volta avviata la diretta, dovrai premere sul pulsante con il simbolo delle due faccine.
Si aprirà così un menu a tendina denominato Trasmetti in diretta con tramite il quale potrai selezionare da un elenco una persona con cui condividere la diretta.
I potenziali partecipanti potranno essere soltanto le persone che guardano il video in diretta e che sono anche tuoi follower su Instagram.


Tutte le persone potranno inoltre commentare la tua diretta ma, se lo desideri, puoi disabilitare i commenti.
Per farlo, premi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e poi sul pulsante Disabilita i commenti.


Hai deciso di terminare la diretta streaming?
Nessun problema, puoi farlo in qualsiasi momento premendo sul pulsante Fine situato in alto a destra.
Alla comparsa dei pulsanti Termina il video in diretta e Annulla dovrai premere sul pulsante Termina il video in diretta; il pulsante annulla serve invece per tornare alla diretta.




IMMAGINE QUI 3


Una volta che avrai terminato la diretta streaming comparirà la dicitura Video in diretta terminato.
In questa schermata avrai ora la possibilità di salvare il video nella memoria del tuo dispositivo e di condividerlo con i tuoi follower.
Puoi scegliere in autonomia se eseguire entrambe le operazioni o solo una di queste.
Per salvare il video nella memoria del tuo dispositivo iOS premi sul pulsante Salva (simbolo di una freccia verso il basso).
Per condividere il video con i tuoi follower di Instagram, individua la voce Condividi il tuo video per 24 ore in modo che più persone possano guardarlo.
In corrispondenza di questa dicitura, assicurati che la levetta sia impostata su ON e premi poi sul pulsante Condividi.


Attraverso questa opzione la tua diretta streaming sarà visibile nel tuo profilo per 24 ore, dopodiché sarà eliminata da Instagram.


Se non desideri avvalerti di tale opzione, sposta la levetta appena citata su OFF.
La scritta relativa alla condivisione del video scomparirà e apparirà il pulsante Elimina.
Facendo tap su di esso eliminerai definitivamente la diretta streaming e il video non sarà più visualizzabile.


Come fare le live su Instagram (Android)



IMMAGINE QUI 4


Possiedi un dispositivo con sistema operativo Android e vorresti che ti spiegassi come fare le live su Instagram?
D’accordo, tieni sotto mano il tuo smartphone o tablet e segui nel dettaglio le indicazioni che sto per darti.


Puoi registrare un video in diretta streaming sul tuo smartphone Android in maniera altrettanto semplice.
Per prima cosa apri l’applicazione sul tuo dispositivo e una volta che si sarà avviata, premi sul pulsante a forma di casetta che puoi vedere in basso a sinistra.


In questo potrai recarti nella sezione principale dell’applicazione di Instagram e poi fare tap sul pulsante con il simbolo della macchina fotografica situata in alto a sinistra.
Eseguendo questo passaggio avrai attivato la fotocamera del tuo dispositivo mobile Android e potrai visualizzare la schermata di Instagram relativa alla registrazione di video e alla condivisione di video in diretta streaming.


Ci siamo quasi:
per iniziare a trasmettere un video in diretta streaming devi scorrere tra le voci dell’app in questa schermata fino a che non individuerai il pulsante chiamato In diretta.


Ti consiglio però di non premerlo subito e di fare qualche prova facendo tap sulla voce normale.
Se l’ambiente in cui stai registrando risulta troppo buio, fai tap sul simbolo del fulmine situato in basso a sinistra.
Facendo ripetutamente tap su di esso potrai attivare l’avvio automatico del flash o addirittura la modalità notturna dell’app (simbolo di una luna); in questo modo, una volta regolata la luminosità della tua inquadratura, potrai tornare a fare tap sulla voce In diretta, riuscendo a registrare un video in live streaming anche in condizioni di scarsa o quasi assente luminosità.


Non dimenticare che se desideri realizzare un video con la fotocamera frontale, invece che con questa posteriore, dovrai premere sul pulsante con il simbolo di due frecce circolari:
attraverso questo pulsante potrai cambiare la fotocamera da utilizzare per la registrazione di un video in diretta streaming.


Sei pronto per iniziare a trasmettere un video in live streaming su Instagram?
Sì?
Benissimo! Controlla di aver fatto tap sulla voce In diretta e premi poi sul pulsante Inizia un video in diretta.


Adesso devi solo attendere che Instagram verifichi la tua connessione e che parta un conto alla rovescia, dopodiché la diretta sarà avviata.
Non preoccuparti se all’inizio nessuno ancora sta guardando la tua diretta:
Instagram invierà una serie di notifiche ai tuoi follower, invitandoli a visualizzare il tuo video.
La notifica sarà inviata inizialmente a una cerchia di follower e poi, mano a mano, Instagram incomincerà a notificare ad altre persone la presenza del tuo video in live streaming per portarti sempre più spettatori.




IMMAGINE QUI 5


Anche su dispositivi Android puoi effettuare una diretta in condivisione con un tuo follower e spettatore.
Per farlo dovrai esattamente eseguire la procedura da me indicata per dispositivi iOS.
Dal momento in cui un tuo follower segue la tua diretta, potrai invitarlo a partecipare premendo sull’icona con il simbolo delle due faccine.
Dal menu a tendina Trasmetti in diretta con seleziona il suo nome utente e premi sul pulsante Aggiungi.
Se l’utente in questione accetterà di trasmettere in diretta con te lo schermo verrà diviso a metà e potrete entrambi trasmettere in live streaming.


Vorresti evitare che le persone possano commentare la tua diretta?
Nessun problema, puoi disabilitare i commenti premendo sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e poi premendo sulla voce Disabilita i commenti.


Puoi decidere di terminare il video in live streaming in qualsiasi momento.
Per farlo devi soltanto premere sul pulsante Fine che puoi visualizzare nell’angolo in alto a destra.
Comparirà quindi un menu di conferma con i pulsanti Termina il video in diretta e Annulla.
Per confermare la tua volontà di terminare la diretta streaming premi sul pulsante Termina il video in diretta; premendo annulla, invece, continuerai la diretta come se nulla fosse successo.




IMMAGINE QUI 6


Tieni presente che, una volta terminata la trasmissione in diretta, avrai a disposizione alcune opzioni molto importanti per la condivisione del filmato sul tuo profilo.
Nella schermata Video in diretta terminato che visualizzerai al termine della diretta, infatti, potrai trovare la dicitura Condividi il tuo video per 24 ore in modo che più persone possano guardarlo.
In corrispondenza di questa scritta puoi vedere una levetta impostata in automatico su ON; di conseguenza, premendo sul pulsante Condividi, il filmato trasmesso in diretta sarà visibile sul tuo profilo per 24 ore e poi sarà eliminato.


Hai inoltre la possibilità di salvare la diretta soltanto nella memoria del tuo dispositivo:
per farlo ti basta premere sul pulsante Salva (simbolo di una freccia verso il basso).


Qualora tu non voglia salvare in nessuno modo la diretta realizzata, sposta la levetta in questione su OFF e premi sul pulsante Elimina.
Agendo in questo modo la diretta sarà completamente cancellata e non vi sarà più traccia della stessa su Internet.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come funziona instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come funziona instagram

Da quando Mark Zuckerberg, il CEO di Facebook, ha acquistato Instagram, tutti parlano di questo social network dedicato agli amanti delle foto.
Scommetto che tutti i tuoi amici lo conoscono e lo usano; adesso anche tu, spinto dalla curiosità, vorresti proprio capire che cos’è e come funziona Instagram.


Come dici?
Ti piacerebbe iniziare a usare Instagram, ma non hai la più pallida idea di come iniziare?
Non c’è nessun problema, posso aiutarti io.
Conosco perfettamente come funziona Instagram e posso guidarti nell’utilizzo dell’applicazione passo dopo passo.


Segui questa mia guida fino in fondo e potrai imparare a utilizzare Instagram per realizzare foto e brevi video accattivanti da condividere su questo social network fotografico.
Vedrai che sarà divertente e soprattutto sarà facilissimo, un gioco da ragazzi.
 Sei pronto a imparare come funziona Instagram?
Tieni sotto mano il tuo dispositivo preferito (Android, iOS o Windows) e prenditi qualche minuto di tempo per concentrarti sulla lettura di questa mia guida.
Iniziamo!


Che cos’è e come funziona Instagram



IMMAGINE QUI 1


Instagram è un social network fotografico nato nel 2010 e diventato ormai di proprietà di Facebook.
Instagram ti permette di scattare foto e realizzare video, applicando eventualmente filtri in tempo reale prima di condividerli.
Tutte le foto e i video realizzati possono poi essere condivisi su Instagram e anche su altri social network, come per esempio Twitter e Facebook, affinché vengano visti da un maggior numero di utenti.


Il funzionamento di Instagram è piuttosto semplice:
una volta avviata l’applicazione ti basterà inquadrare con la fotocamera del tuo smartphone il soggetto o l’oggetto desiderato, scattare la foto, aggiungere eventualmente i filtri e pubblicare.
Ti sembra più facile a dirsi che a farsi?
Non preoccuparti, sono qui per spiegarti tutto nel dettaglio.


Scaricare l’applicazione di Instagram



IMMAGINE QUI 2


La prima cosa che devi fare per capire come funziona Instagram è scaricare l’applicazione. Prendi quindi il tuo smartphone o tablet, apri lo store predefinito del tuo dispositivo e digita Instagram nel motore di ricerca integrato.
In alternativa, ti posso condividere il link per scaricare direttamente l’applicazione.


  • Instagram – Scarica l’app da Play Store per Android
  • Instagram – Scarica l’app da App Store per iOS
  • Instagram – Scarica l’app da Microsoft Store per Windows

Tutto fatto?
Benissimo! Ora avvia l’applicazione toccando la sua icona, tocca la voce Non hai un account? Iscriviti situata nella parte bassa della schermata e segui tutte le procedure per effettuare l’iscrizione.
Puoi scegliere se iscriverti tramite account Facebook, tramite il numero di cellulare o inserendo un indirizzo email.
Se ti servono maggiori dettagli su come registrarsi a Instagram puoi eventualmente consultare questa mia guida dedicata alla registrazione su Instagram.
Se invece hai effettuato la registrazione senza problemi, procedi con la lettura.


Una volta che hai effettuato la registrazione, Instagram ti chiederà se può aiutarti a trovare contatti da seguire.
Puoi scegliere se importare i tuoi contatti dalla rubrica del tuo dispositivo Android, iOS o Windows Phone o da Facebook.
Si tratta di un’opzione facoltativa, se non ti interessa, non ti resta che premere il pulsante Salta.
Trattandosi di un social network, l’applicazione ti suggerirà alcuni profili consigliati da seguire, per aiutarti a restare in contatto con gli altri utilizzatori di Instagram.


Condividere foto su Instagram



IMMAGINE QUI 3


Una volta che hai fatto tutti i passaggi preliminari, sei pronto a entrare nel vivo di questa mia guida.
Vediamo assieme nel dettaglio come utilizzare Instagram per condividere foto e video.
Pronto?
Iniziamo.


Per scattare una foto su Instagram, premi il simbolo + situato in basso al centro.
Si avvierà quindi la fotocamera del tuo dispositivo e potrai scattare normalmente una foto.
Puoi anche scegliere di condividere su Instagram una foto già presente nella libreria del tuo telefono.
Per farlo, dopo aver premuto il simbolo +, ti basta premere sulla voce Libreria situata in basso.


Puoi anche scegliere se condividere più di una foto contemporaneamente:
ti basta premere la voce Seleziona più elementi per condividere un album contenente fino a 10 elementi tra foto e video.
Se premi la voce Foto, tornerai invece ad attivare la fotocamera del dispositivo per scattare una foto normalmente.


Una volta che hai scattato la foto o hai scelto la foto dalla libreria, non ti resta che scegliere il filtro da applicare.
Puoi scorrere con uno swipe verso destra o sinistra tra i numerosi filtri disponibili e toccare il simbolo del sole per regolare l’effetto del filtro selezionato.
Non ce n’è uno giusto o uno sbagliato, scegli quello che più ti piace.
Non ti piace nessuno dei filtri?
Nessun problema; puoi lasciare la foto com’è selezionando la voce Normal. Inoltre, se tocchi la voce Modifica, potrai effettuare un editing dell’immagine di base utilizzando alcuni strumenti:
orientamento, luminosità, contrasto, struttura, calore, saturazione, colore, sfumatura, alte luci, ombre e nitidezza.
Puoi anche aggiungere l’effetto vignettatura o quello tilt-shift utilizzando gli omonimi strumenti.


Fatto?
Ottimo! Ora sei pronto per condividere la foto.
Tocca la voce Avanti. Potrai ora scegliere tra due opzioni:
condividere un nuovo post o inviare un messaggio diretto.
Le due voci si trovano nel menu a tendina nella barra in alto.
Se selezioni la voce Nuovo Post pubblicherai la foto come aggiornamento di stato su Instagram.
Selezionando la voce Messaggio Diretto, potrai invece inviare la foto privatamente a un utente desiderato.


In ogni caso, prima di condividere la foto, potrai digitare il testo della didascalia.
Il campo Scrivi una didascalia, ti permette di scrivere qualche riga di testo come accompagnamento alla foto.


Puoi anche taggare le persone nelle foto, cercandole tramite il loro nome utente (mi trovi come ), indicare il luogo dove hai scattato la foto (pulsante Aggiungi luogo) e selezionare i social network aggiuntivi sui quali vuoi condividere la foto (Facebook, Twitter, Tumblr e Flickr).
Quando hai finito, premi il pulsante Condividi.
Dopo qualche instante di upload, la foto verrà pubblicata su Instagram o inviata come messaggio diretto, a seconda dell’opzione che hai selezionato.


Condividere video su Instagram



IMMAGINE QUI 4


Oltre alle foto, su Instagram è possibile condividere un video in maniera estremamente semplice.
La procedura che devi fare è molto simile a quella che hai utilizzato per condividere una foto; te la spiego nel dettaglio.


Premi il pulsante + che si trova in basso e scegli se condividere un video già presente nella memoria del tuo dispositivo (premi sul pulsante Libreria) o se registrare un video sul momento (premi il pulsante Video).
Fatto?
Benissimo! Ora premi il pulsante Avanti situato in alto a destra per scegliere alcune impostazioni da applicare al video.
In questo caso puoi scegliere se applicare uno dei filtri disponibili (potrai vedere l’effetto in tempo reale).
Se l’intensità del filtro non ti convince e vorresti regolarla, premi due volte sul nome del filtro che vorresti modificare.
Avrai accesso a una nuova schermata con un cursore.
Questo ti permetterà di regolare il livello di intensità del filtro in maniera estremamente semplice.


Tra le altre opzioni che hai a disposizione per la modifica del tuo video, vi è la possibilità di aggiungere un diverso fotogramma del video come immagine di copertina (premi sul pulsante Copertina).
Puoi anche scegliere se abilitare o disabilitare l’audio nel filmato, premendo sul pulsante a forma di altoparlante.


Anche in questo caso potrai scegliere se pubblicare il video su Instagram o se inviarlo tramite messaggio diretto, aggiungere una didascalia, un luogo ed eventualmente condividere il video su altri social network.
Per i video, quelli supportati sono Facebook, Twitter o Tumblr.
Prenditi tutto il tempo che ti serve per modificare il video; quando hai finito, ti basta premere sul pulsante Condividi per pubblicare il video o sul pulsante Invia se hai deciso di inviare il video tramite un messaggio diretto.


Visualizzare foto e interagire su Instagram



IMMAGINE QUI 5


Ok, ora che hai imparato le basi di Instagram, passiamo avanti.
Instagram è un social network e come tale ti permette di interagire con altri utenti.
Premi il simbolo della lente di ingrandimento per accedere alla sezione Esplora.
Troverai numerose foto e video popolari.
Per interagire ti basterà sfogliare questi contenuti multimediali.
Puoi commentare, mettere mi piace e condividere tutto quello che più ti piace.


Gli strumenti principali d’interazione sono quelli visibili sotto una foto o un video:
il simbolo di un cuore è il mi piace, il simbolo di un fumetto ti permette di aggiungere un commento a una foto o a un video.
Se premi il pulsante dell’aereo di carta potrai inviare il contenuto multimediale che desideri a un utente di Instagram, tramite messaggio diretto.
Il simbolo del segnalibro, invece, ti permette di salvare la foto come preferita.
La ritroverai nella sezione Elementi Salvati, accessibile dal tuo profilo utente (icona dell’omino in basso a destra).


Puoi seguire un utente tramite il pulsante Segui situato in alto, nel riquadro appena sopra la foto che stai visualizzando.
Puoi vedere le foto scattate da tutti gli utenti che segui nella schermata principale dell’app.
Nella sezione Home, quella con il simbolo della casa, troverai tutte le foto e i video che hanno condiviso gli utenti che hai scelto di seguire.


Altri strumenti avanzati di Instagram:



IMMAGINE QUI 6


Tra gli altri strumenti di Instagram che puoi utilizzare per condividere foto e video in maniera divertente, vi sono le Storie e le Dirette.
Se ami metterti in mostra, puoi condividere aggiornamenti di stato dal look più accattivante che saranno visibili nella parte superiore della schermata Home.


Premi il pulsante La tua Storia per iniziare a registrare brevi video che racconteranno momenti della tua giornata.
I video registrati e condivisi restano disponibili solo per 24 ore, poi scompaiono dal social network.


Le Storie di Instagram sono strumenti avanzati attraverso i quali puoi condividere foto, video o registrare una diretta, disegnare sulle foto, applicare filtri e adesivi in tempo reale o realizzare brevissimi video in loop.


Per quanto riguarda invece le Dirette, queste possono essere effettuate singolarmente o in compagnia di un amico, usufruendo di una particolare modalità che andrà a dividere lo schermo in due parti, permettendoti così di ospitare un follower nel tuo live streaming.
Per saperne di più, leggi il mio tutorial dedicato al funzionamento delle dirette.


Altri strumenti avanzati di Instagram per la condivisione di foto e video sono le applicazioni Layout (Android e iOS), Boomerang (Android e iOS) e Hyperlapse (iOS).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come mettere i prezzi su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere i prezzi su instagram

Vorresti provare a promuovere i tuoi prodotti tramite i social network, in particolare su Instagram, ma non sai bene come muoverti in tal senso?
Allora sarai felice di sapere che esiste una funzione della celebre piattaforma di condivisione di foto e video che permette non solo di pubblicizzare i propri prodotti, ma addirittura inserire su di essi dei tag riportanti i loro prezzi.


Come dici?
La costa ti “intriga” parecchio e vorresti saperne di più?
Ti accontento subito:
in questa guida su come mettere i prezzi su Instagram, infatti, avrò modo di illustrarti nel dettaglio come riuscire a taggare i prodotti sul celebre social network fotografico inserendo i loro prezzi di vendita al pubblico.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo dopo passo le indicazioni che sto per darti.
Sono sicuro che, grazie alle mie “dritte”, non avrai alcun problema nel portare a termine la tua “impresa” tecnologica odierna.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Creare un profilo aziendale su Instagram
  • Come taggare i prezzi su Instagram

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1

Prima di spiegarti come mettere i prezzi su Instagram sfruttando la funzione Shopping del celebre social network fotografico, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari circa la feature in questione.
La funzione Shopping, che è stata implementata in Instagram nel 2018, permette alle aziende di aggiungere dei tag con i prezzi nei post dedicati ai propri prodotti.
Grazie a questi ultimi, è inoltre possibile consentire l’acquisto dei vari articoli da parte degli utenti, mediante e-commerce esterni (es.
il sito della propria azienda).


Non tutti, però, possono attivare la funzione Shopping sulla propria pagina Instagram:
per ottenerla, infatti, bisogna creare un account business, collegando una pagina Facebook comprensiva di vetrina con i prodotti da vendere al proprio account Instagram.
Questa misura è necessaria al team di Instagram, che così può avviare una procedura di analisi volta a verificare l’identità del venditore e tutelare, di conseguenza, gli utenti della piattaforma (cioè gli acquirenti finali) da eventuali negozi-truffa.


L’attivazione della funzione shopping, inoltre, è totalmente gratuita.
Per saperne di più, continua a leggere:
trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.



Creare un profilo aziendale su Instagram

Per sbloccare la funzione Shopping di Instagram e taggare i prezzi dei prodotti che vuoi vendere sul social network fotografico, devi necessariamente creare un profilo aziendale.
Per compiere quest’operazione, come già detto, devi collegare una pagina Facebook al tuo account personale:
adesso ti spiego come fare.


Creare una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 2


Anche se è possibile creare una pagina Facebook direttamente dalla schermata per il passaggio all’account Instagram aziendale, ti suggerisco di compiere quest’operazione in via preliminare.
Così facendo, potrai preparare al meglio la tua pagina inserendo in essa la vetrina con i prodotti da vendere su Instagram.


Prima di procedere, ci tengo anche a farti un’altra raccomandazione:
anche se è possibile agire da mobile, ti suggerisco di procedere dalla versione desktop di Facebook.
Agendo da smartphone e tablet, infatti, potrai accedere in maniera limitata agli strumenti di gestione della vetrina.


Per procedere, dunque, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Facebook da PC, collegati a questa pagina, fai clic sul pulsante Inizia situato sotto il nome della tipologia di pagina che desideri creare (es. Azienda o brand) e compila il modulo che ti viene proposto fornendo il nome che vuoi assegnare alla pagina e la categoria nella quale inserirla.


Pigia, poi, sui pulsanti Continua e Carica un’immagine del profilo e procedi al caricamento dell’immagine che intendi utilizzare come immagine del profilo.
Successivamente, fai la stessa cosa anche per quanto riguarda l’immagine di copertina, facendo clic sul pulsante Carica un’immagine di copertina, e segui le altre istruzioni che ti vengono fornite per aggiungere le altre informazioni mancanti.


Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti essere riuscito a creare la tua pagina Facebook.
Nel riquadro di benvenuto della pagina, dove è indicato il messaggio Ti diamo il benvenuto nella tua nuova Pagina, ci sono varie indicazioni utili per completare le varie informazioni della stessa:
seguile, così da migliorare il rendimento della pagina.


Adesso è giunto il momento di creare la vetrina in cui inserire i prodotti che vuoi vendere su Instagram.
Per procedere, fai clic sul link Impostazioni, seleziona la voce Modelli e tab dal menu collocato lateralmente sulla sinistra e clicca sul pulsante Aggiungi una tab, in fondo.


Dopodiché clicca sul pulsante Aggiungi tab situato in corrispondenza della dicitura Vetrina e il gioco è fatto.
Volendo, puoi fare ciò anche modificando il modello della pagina creata:
devi solo cliccare sul pulsante Modifica posto in alto (accanto al modello attualmente in uso) e impostare un modello che includa la vetrina (es.
Shopping).




IMMAGINE QUI 3


Ora, clicca sul link Pagina situato in alto a sinistra, espandi il menu Altro… (se necessario), clicca sulla voce Vetrina e, dopo aver messo il segno di spunta sulla voce Accetto le Condizioni e normative per i venditori, clicca sul pulsante Continua.


Seleziona, poi, il metodo di acquisto scegliendo tra Invio di un messaggi per l’acquisto e Acquisto in un altro sito Web e clicca ancora una volta sul pulsante Continua. Nel menu che si apre, seleziona la valuta del tuo negozio (es.
Euro) e fai clic sul pulsante Salva, per completare la configurazione guidata della vetrina.


Per procedere all’aggiunta di un prodotto in vetrina, clicca sul pulsante Aggiungi un prodotto posto in basso, compila il modulo con tutte le informazioni che lo riguardano (es. foto, descrizione, prezzo, etc.), servendoti degli appositi menu e campi di testo, e clicca sul pulsante Salva.
Ripeti, poi, l’operazione per tutti gli altri prodotti che vuoi mettere in vetrina.




IMMAGINE QUI 4


Se qualche passaggio relativo alla creazione della pagina Facebook o all’aggiunta di prodotti in vetrina non ti è chiaro, non esitare a leggere gli approfondimenti che ti ho linkato.
Sono sicuro che anche queste letture ti saranno utili.


Collegare una pagina Facebook all’account Instagram



IMMAGINE QUI 5

Dopo aver creato la pagina Facebook e aver inserito dei prodotti nella sua vetrina, puoi finalmente collegarla all’account Instagram sul quale intendi vendere i tuoi prodotti.
Per procedere, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto), fai tap sul pulsante (≡) che si trova nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu compare sulla destra.


Nella schermata che si apre, seleziona le voci Account > Passa a un account aziendale, fai tap sul pulsante azzurro Avanti che si trova in basso e seleziona la pagina Facebook che hai creato poc’anzi e che intendi collegare al tuo profilo.


A questo punto fai tap sul pulsante Avanti, situato in basso, specifica le informazioni di contatto che vuoi mostrare sul tuo profilo business per essere contattato da altri utenti, fai tap sul pulsante Fine e, per completare l’operazione, rispondi OK alla domanda Vuoi passare al profilo aziendale?.


Se qualche passaggio non ti è chiaro e vuoi qualche delucidazione in più su come mettere il profilo aziendale su Instagram, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.



Come taggare i prezzi su Instagram



IMMAGINE QUI 6

Una volta che sarai passato a un account aziendale, dovrai semplicemente attendere che il team di Instagram analizzi il tuo profilo e verifichi che rispetti le condizioni del venditore.
Solitamente, l’analisi in questione richiede alcuni giorni, per cui abbi un po’ di pazienza e attendi la notifica dell’avvenuta attivazione della funzione Shopping.


Non appena vedi comparire l’avviso Inizia a taggare i prodotti su Instagram, fai quindi tap sul pulsante Inizia, premi sul bottone Continua situato nella schermata che si apre e seleziona la “sorgente” dalla quale prelevare i prodotti che vuoi taggare (ovvero la pagina Facebook collegata all’account).


Dopo aver fatto ciò, dovresti visualizzare la sezione Acquista:
premi su di essa, poi sul pulsante Crea un post e seleziona la fonte dalla quale prelevare le foto da pubblicare sul social network per pubblicizzare i prodotti da vendere.
Dopo aver selezionato la foto di tuo interesse, premi sulla voce Avanti, modifica l’immagine (se lo desideri), premi ancora una volta su Avanti e, nella schermata che si apre, inserisci la didascalia del prodotto, i luoghi e le persone da taggare, etc.


Premi, poi, sul pulsante Tagga i prodotti e, dopo aver visualizzato l’anteprima di come sarà il prodotto con il tag attivo, porta a termine la procedura, facendo tap sul simbolo di spunta collocato in alto a destra.
Seleziona, infine, la voce Condividi situata in alto a destra e attendi che qualche utente si faccia avanti per comprare il prodotto che hai messo in vendita su Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come mettere sarahah su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere sarahah su instagram

Di recente ti sei iscritto a Sarahah, un social network abbastanza popolare che permette a chi ti segue di porti delle domande in forma anonima.
Adesso, però, in maniera simile a quanto hai visto fare da alcuni tuoi amici, vorresti poter condividere il link del tuo profilo Sarahah su Instagram, in modo tale da invitare all’interazione anche i tuoi follower sul noto social network fotografico, ma non sai come riuscirci.


Ho indovinato?
Allora non preoccuparti:
se ti stai chiedendo come mettere Sarahah su Instagram, lascia che ti aiuti io a risolvere tutti i dubbi che hai in merito.
Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come raggiungere il tuo obiettivo da smartphone e tablet, utilizzando le app di Instagram e Sarahah, e da computer, collegandoti al sito Web ufficiale dei due social network.
Infine, ti parlerò anche delle operazioni da eseguire per mettere il link del tuo profilo Sarahah nelle storie di Instagram.


Detto ciò, sei pronto per scoprire quali sono i passaggi da effettuare per riuscire nell’intento che ti sei proposto?
Si?
In tal caso, mettiti seduto bello comodo davanti al computer e tieni sotto mano il tuo smartphone e/o il tuo tablet, in modo da seguire attentamente le istruzioni che sto per fornirti.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.


Indice

  • Mettere Sarahah su Instagram da smartphone e tablet
  • Mettere Sarahah su Instagram da computer
  • Mettere Sarahah su Instagram nelle storie

Mettere Sarahah su Instagram da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se ti domandi come mettere Sarahah su Instagram da smartphone o tablet, sappi che devi avvalerti dell’app di Instagram per Android e iOS e dell’app Sarahah, che è scaricabile gratuitamente su Android, dal Play Store.


Su iPhone, invece, al momento in cui scrivo questo tutorial, l’app ufficiale Sarahah non è disponibile.
Di conseguenza, se hai uno smartphone a marchio Apple, devi utilizzare un browser per la navigazione in Internet (es.
Safari) per collegarti al sito Internet ufficiale di Sarahah e copiare il link che rimanda al tuo profilo.


Detto ciò, se possiedi uno smartphone o un tablet Android, avvia innanzitutto l’app di Sarahah precedentemente scaricata sul tuo dispositivo, premendo sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer (è l’icona di una S azzurra su sfondo bianco), dopodiché effettua l’accesso al tuo account, digitando il tuo indirizzo email o il nome utente e la password nei rispettivi campi di testo, per poi premere sul pulsante Accedi.
Se, in precedenza, ti sei registrato al servizio tramite Facebook, premi, invece, sul bottone Continua con Facebook.


A login effettuato, recati nella schermata del tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso, dopodiché premi sull’icona della condivisione che puoi vedere in corrispondenza del tuo nome utente di Sarahah e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Copia negli appunti, in modo tale da copiare l’URL che rimanda al tuo profilo Sarahah.




IMMAGINE QUI 2


Se, invece, sei in possesso di un iPhone o di un iPad, avvia innanzitutto il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet, come per esempio Safari, e collegati al sito Web ufficiale di Sarahah.
Ti ricordo, infatti, che l’app non è al momento disponibile per iOS.


Dopo esserti collegato alla pagina principale di Sarahah, effettua l’accesso al tuo account, digitando il tuo indirizzo email o il nome utente e la password nei rispettivi campi di testo e premi sul pulsante Accedi.
Se ti sei registrato tramite l’account Facebook, invece, premi sull’icona blu di Facebook per accedere al tuo account.


A login effettuato, ti troverai automaticamente nella schermata del tuo profilo.
Pigia, quindi, sul tasto Condividi e, nel menu che ti viene mostrato, evidenzia il link che rimanda al tuo profilo, tenendo premuto il dito sullo stesso.
Dopodiché copialo negli appunti, premendo il tasto Copia nel menu contestuale di iOS.


Dopo aver copiato il link del tuo profilo Sarahah, devi procedere avvalendoti dell’app di Instagram per Android o iOS.
Avvia, quindi, l’app del famoso social network fotografico, premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo dispositivo ed effettua l’accesso al tuo account.




IMMAGINE QUI 3


Una volta visualizzata la schermata principale di Instagram, recati sul tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso. Fatto ciò, premi sulla voce Modifica il profilo e fai un tap prolungato sul campo di testo Sito Web.


Adesso, incolla il link del tuo profilo, premendo sulla voce di menu Incolla.
Infine, per confermare l’operazione, premi sul pulsante Fine collocato in alto a destra.


Mettere Sarahah su Instagram da computer

Per mettere Sarahah su Instagram da computer, collegati innanzitutto al sito ufficiale del social network ed effettua il login al tuo account.


Per compiere quest’operazione, digita i dati relativi a indirizzo email o nome utente e password nei rispettivi campi di testo e premi sul pulsante Login.
In alternativa, se hai effettuato la registrazione con il tuo account Facebook, fai clic sul pulsante Login with Facebook.


Ad accesso effettuato, premi sul pulsante Share che trovi in corrispondenza del tuo profilo Sarahah, dopodiché seleziona, tramite doppio clic, il link che rimanda al tuo profilo.
Fai quindi clic destro sullo stesso e premi sulla voce Copia presente nel menu contestuale.




IMMAGINE QUI 4


Fatto ciò, collegati al sito Internet ufficiale di Instagram ed effettua l’accesso al tuo account.
Recati, quindi, nella schermata del tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in alto, dopodiché premi sul bottone Modifica il profilo.


Fai adesso clic destro sul campo di testo Sito Web e premi sulla voce di menu Incolla per incollare l’URL del tuo profilo Sarahah precedentemente copiato.
Per confermare le modifiche apportate, fai clic sul bottone Invia che puoi vedere situato in basso.




IMMAGINE QUI 5


Se preferisci, per mettere Sarahah su Instagram da computer, puoi agire anche tramite l’app di Instagram per Windows 10.
Avvia quindi l’app in questione, premendo sulla sua icona nel menu Start di Windows, ed effettua l’accesso al tuo account.


A questo punto, premi sull’icona dell’omino situata nel menu in basso, per recarti sul tuo profilo, fai clic sul bottone Modifica profilo, fai clic destro sul campo di testo Sito Web e premi sulla voce di menu Incolla per incollare il link del tuo profilo Sarahah precedentemente copiato.
Per confermare l’operazione, premi poi sul pulsante Fine situato in alto a destra.


Mettere Sarahah su Instagram nelle storie



IMMAGINE QUI 6


Se il tuo intento è quello di mettere Sarahah nelle storie di Instagram, devi usare l’app di Instagram per Android o iOS, ma devi sapere che la possibilità di inserire collegamenti ipertestuali nelle storie è disponibile soltanto per gli account aziendali di Instagram con almeno 10.000 follower.


Detto ciò, nel caso in cui fossi in possesso di questi requisiti (in caso contrario ti invito alla lettura della mia guida su come spopolare su Instagram), la prima cosa che devi fare è copiare il link del tuo profilo Sarahah da smartphone o tablet, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel precedente capitolo.


Dopo aver effettuato quest’operazione, avvia l’app di Instagram sul tuo smartphone o tablet, ed effettua il login al tuo account. A questo punto, premi sull’icona della fotocamera situata in alto a sinistra nel menu principale di Instagram e inizia a creare una storia, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal social network.
In caso di dubbi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come si fanno le storie.


A questo punto, premi sull’icona della catena situata in alto accanto all’icona degli adesivi (il simbolo della faccina quadrata) Successivamente, nella schermata Altre opzioni, fai tap sul campo di testo collocato sotto la voce URL e incolla il link del tuo profilo Sarahah precedentemente copiato, premendo sulla voce di menu Incolla.


Per confermare l’operazione, premi sul pulsante Fine situato in alto a destra, dopodiché pubblica la storia realizzata, premendo sul pulsante La tua Storia:
in questo modo, le persone che visualizzeranno la tua storia di Instagram potranno fare uno swipe dal basso verso l’alto per vedere il link che hai condiviso.


In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come mettere link nelle storie di Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come non farsi seguire piu su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non farsi seguire piu su instagram

Dopo aver messo in pratica le indicazioni contenute nel mio tutorial su come spopolare su Instagram, ti sei reso conto del fatto che tra gli utenti che ti seguono c’è qualcuno che, per così dire, si comporta un po’ troppo da follower motivo per cui vorresti capire come farti smettere di seguire.
Desideroso di ottenere maggiori informazioni al riguardo, ti sei dunque precipitato sul Web a fare delle ricerche e sei finito qui, su questo articolo.


Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e ti piacerebbe quindi sapere se la cosa è fattibile o meno e soprattutto se posso esserti d’aiuto oppure no sul da farsi?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti indicarti, in maniera semplice ma al contempo dettagliata, come non farsi seguire più su Instagram.
L’operazione, te lo anticipo subito, può essere eseguita da smartphone, da computer ed anche dal sito Web del famoso servizio ed è decisamente ben più semplice di quel che tu possa immaginare.


Si tratta essenzialmente di sfruttare “momentaneamente” la funzione per il blocco degli utenti offerta dal servizio e di adottare, a scopo preventivo, alcuni semplici accorgimenti relativi alla privacy del profilo.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo per tutto.
Are you ready?


Indice

  • Non farsi seguire più su Instagram
    • Da smartphone
    • Da computer
    • Da Web
  • Alcuni accorgimenti utili
    • Rendere l’account privato
    • Non farsi seguire nelle storie
  • In caso di dubbi o problemi

Non farsi seguire più su Instagram



IMMAGINE QUI 1


Come ti dicevo ad inizio guida, poiché non esiste una funzione dedicata per non farsi seguire più su Instagram, per riuscire nell’impresa occorre sfruttare la funzione per il blocco degli utenti offerta dal social network.


Questo perché quando vai a bloccare un utente su Instagram, l’account di riferimento non solo non ha più la possibilità di vedere il tuo profilo ed i relativi contenuti sul social ma smette anche di essere un tuo follower.
Considerando però che il tuo intento non è quello di bloccare la persona in questione bensì solo quello di fare in modo che smetta di seguirti, una volta abilitato il blocco potrai poi procedere con lo sblocco in modo tale da rendere nuovamente visibile il tuo profilo ma… con un follower in meno!


Una volta disabilitato il blocco, infatti, l’utente di riferimento non torna ad essere automaticamente tuo follower.
Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi spiegato come procedere da smartphone (Android e iOS), PC (Windows) e Web (qualsiasi browser) proprio qui sotto.



Da smartphone



IMMAGINE QUI 2


Ti interessa capire come non farsi seguire più su Instagram agendo tramite l’app del famoso social fotografico per Android, iOS e Windows?
Allora provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni ed a premere su quella di Instagram.


Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, recati sul profilo dell’utente che vuoi che non ti segua più.
Puoi riuscirci selezionando il suo nome o il suo avatar in una qualsiasi delle sezioni di Instagram in cui è presente (commenti, like ecc) o, ancora, effettuando una ricerca diretta previo tap sul simbolo della lente di ingrandimento a fondo schermo, digitando il nickname nel campo Cerca in alto e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che vedi apparire.


A questo punto, tenendo conto della spiegazione data nelle precedenti righe riguardo il blocco, premi sul bottone […] che sta in alto a destra, seleziona Blocca dal menu che si apre e conferma la tua scelta facendo tap sulla voce Sì confermo (su Android) o Blocca (su iOS).
Successivamente premi sul pulsante annesso al messaggio che compare su schermo che ti conferma la corretta esecuzione dell’operazione.


Aspetta poi qualche secondo dopodiché procedi andando a sbloccare l’utente “incriminato”.
Per riuscirci, ti basta fare tap sul bottone Sblocca che trovi direttamente sul profilo della persona e su quello nell’avviso che appare. In seguito, premi sul pulsante annesso al messaggio che vedi comparire su schermo che ti conferma la corretta esecuzione dell’operazione.


Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi sbloccare l’utente che hai bloccato recandoti sul tuo profilo previo tap sul simbolo dell’omino in basso a destra, premendo sul bottone con le tre linee in orizzontale in alto, su Impostazioni, sulla voce Account bloccati nella sezione Privacy e sicurezza del menu che si è aperto, premendo sul nome dell’account e facendo tap su Sblocca.



Da computer



IMMAGINE QUI 3


Come ti dicevo, non farsi seguire più su Instagram è cosa possibile anche da computer, precisamente usando l’applicazione ufficiale del servizio disponibile per i PC Windows 10.
Per procedere in tal senso, provvedi dunque ad avviare Instagram sul tuo computer recandoti nel menu Start e facendo clic sul relativo collegamento ad esso annesso.


Nella finestra che si apre sulla scrivania, recati sul profilo dell’utente che vuoi che smetta di seguirti.
Puoi riuscirci selezionando il suo nome o il suo avatar in una qualsiasi delle sezioni di Instagram in cui è presente (commenti, like ecc).
In alternativa, effettua una ricerca diretta facendo clic sul simbolo della lente di ingrandimento che sta in basso, digitando il nickname nel campo Cerca in alto e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che vedi apparire.


Ora, in base a quanto affermato nelle precedenti righe riguardo il blocco degli utenti, procedi pure andando a bloccare l’account che non vuoi più che sia un tuo follower.
Per fare ciò, clicca sul pulsante […] in alto a destra, scegli Blocca dal menu che appare e premi nuovamente su Blocca per confermare quelle che sono le tue intenzioni.
Premi quindi sul bottone Ignora in risposta all’avviso che appare sullo schermo.


Attendi poi qualche istante dopodiché procedi pure con lo sblocco semplicemente facendo clic sul bottone Sblocca che trovi nella parte in alto del profilo dell’utente di riferimento.
Successivamente clicca sul bottone Ignora in risposta all’avviso che appare sul desktop.
Ecco fatto!


In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi procedere andando a sbloccare un determinato utente facendo clic sull’icona dell’omino che sta in basso a destra, premendo sul simbolo dell’ingranaggio nella parte in alto del tuo profilo, sulla voce Account bloccati annessa alla sezione Account del menu sulla sinistra, selezionando il profilo dell’utente dall’elenco che si apre e facendo clic sul pulsante Sblocca.



Da Web



IMMAGINE QUI 4


E da Web?
Come si fa a non farsi seguire più su Instagram?
Scopriamolo subito.
Innanzitutto, apri il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo computer (es.
Chrome), collegati alla home page del social network ed effettua il login al tuo account (se necessario).


Ora che visualizzi il feed di Instagram, dirigiti sul profilo dell’utente che vuoi che non ti segua più.
Puoi riuscirci selezionando il suo nome o il suo avatar in una qualsiasi delle sezioni di Instagram in cui è presente (commenti, like ecc) o, ancora, effettuando una ricerca diretta previo clic sul campo di ricerca collocato in alto, digitando il nickname e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che compaiono in automatico.


Adesso, sulla base di quanto spiegato nelle righe precedenti in merito al blocco, fai clic sul bottone […] che sta in cima e seleziona Blocca questo utente dal menu che compare.
Dopodiché clicca sul pulsante Blocca per confermare la tua volontà.
Premi poi su Ignora in risposta all’avviso apparso su schermo.


Attendi qualche secondo dopodiché procedi pure con lo sblocco.
Per fare ciò, ti basta semplicemente premere sul pulsante Sblocca che trovi nella parte in alto del profilo di riferimento e confermare l’operazione premendo nuovamente su Sblocca nella finestra che si apre.
Premi dunque sul bottone Ignora in risposta all’avviso che compare ed è fatta.



Alcuni accorgimenti utili

Procedendo così come ti ho indicato nelle righe precedenti sei riuscito a non farti più seguire su Instagram da uno o più utenti specifici.
Se vuoi, puoi però adottare alcuni utili accorgimenti per evitare che in futuro possa seguirti chiunque e per aggirare la possibilità di essere seguito nelle sole storie.
Per saperne di più prosegui pure nella lettura.



Rendere l’account privato



IMMAGINE QUI 5


Se è tua intenzione evitare in generale che sul famoso social possa cominciare a seguirti chiunque, ti consiglio di impostare il tuo profilo come privato, in modo tale da poter scegliere personalmente a chi permettere ed a chi no di seguirti. Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci da smartphone, da computer e da Web.


  • Da smartphone – Pigia sul simbolo dell’omino in basso a destra, premi sul bottone con le tre linee in orizzontale collocato in alto sulla schermata relativa al tuo profilo e fai tap sulla dicitura Impostazioni nel menu che si apre.
    Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Privacy dell’account (solo su iPhone) e sposta su ON l’interruttore accanto alla voce Account privato.
  • Da computer – Clicca sul simbolo dell’omino che sta nella parte in basso a destra della finestra dell’applicazione, clicca sul bottone con l’ingranaggio che sta in cima sul tuo profilo e porta su ON l’interruttore accanto alla voce Account privato annessa alla sezione Account nel menu sulla sinistra.
  • Da Web – Clicca sull’icona dell’omino che sta in alto a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio che sta in cima nella pagina del tuo profilo, seleziona Privacy e sicurezza dal menu che si apre e spunta la casella presente accanto alla voce Account privato nella nuova pagina visualizzata.

Non farsi seguire nelle storie



IMMAGINE QUI 6


Non vuoi che un utente smetta di seguirti del tutto ma vuoi evitare che questo possa visualizzare le store che posti su Instagram?
Si può fare.
Per riuscirci, segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto.


  • Da smartphone – Premi sulla voce La tua storia nella home di Instagram, premi sul pulsante con l’ingranaggio e scegli gli utenti a cui nascondere la storia previo tap sulla voce Nascondi la storia a oppure decidi di renderla visibile solo agli amici più stretti premendo su Amici più stretti.
    Se vuoi, puoi anche decidere a chi permettere di rispondere alla storia selezionando l’opzione che preferisci dalla sezione Consenti le risposte ai messaggi.
    Per confermare le modifiche apportate ricordati poi di premere sulla voce Fine in alto a sinistra.
  • Da computer – Clicca sull’icona della fotocamera che sta nella parte in alto a sinistra della finestra di Instagram, premi sul simbolo dell’ingranaggio che sta sempre in alto a sinistra nella nuova schermata visualizzata e clicca su Nascondi la storia a per scegliere a quali utenti nascondere la storia.
    Se invece vuoi decidere se ed a chi permettere le risposte alla tua storia, seleziona una delle opzioni disponibili nella sezione Consenti le risposte ai messaggi.
    Per confermare le modifiche apportate clicca sulla voce Fine in alto a sinistra.

In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 7


Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come non farsi seguire più su Instagram ma c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro o comunque sia necessiti di maggiore supporto?
Allora permettimi di darti un suggerimento:
visita il centro di assistenza ufficiale del celebre social.


Collegandoti alla relativa pagina Web puoi infatti trovare tantissime risposte ai quesiti più comuni che potrebbero esserti d’aiuto per dissipare i tuoi dubbi. Per maggiori info in tal senso e per quel che concerne le varie altre possibilità di contattare Instagram, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato in via specifica a come contattare Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come riattivare account instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riattivare account instagram

Dopo averne sentito tanto parlare da tutti cui amici anche tu, così come tantissimi altri utenti, ti sei lasciato “contagiare” dalla Instagram-mania ed hai creato un tuo profilo sul famoso servizio.
Dopo averne sperimentato il funzionato per qualche tempo sei però giunto alla conclusione che, per quanto divertente ed interessante possa essere, in realtà non un servizio che fa al caso tuo e così hai deciso di disattivare il tuo account seguendo le istruzioni ad hoc contenute nel mio tutorial sull’argomento.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questo articolo mi pare ben evidente il fatto che a distanza di qualche giorno tu ci abbia ripensato nuovamente e che adesso ti piacerebbe capire come riattivare account Instagram.


Patendo dal presupposto che la fermezza di idee non sembra essere il tuo forte, almeno non per quel che concerne l’uso dei servizi Internet, son ben lieto di annunciarti che la cosa non solo è possibile ma, per di più, è anche molto semplice.
La procedura che bisogna seguire per riuscire nell’impresa può infatti essere effettuata da chiunque, anche dai meno esperti in fatto di informatica e nuove tecnologie.
Bastano solo un paio di minuti di tempo libero ed una connessione funzionante ed è fatta.


Allora?
Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Mettiti bello comodo e leggi con attenzione le istruzioni sull’argomento che trovi proprio qui di seguito.
Ah, quasi dimenticavo, la procedura è si fattibile ma ovviamente solo nel caso in cui tu abbia provveduto a mettere in pausa il tuo account Instagram.
Se ne hai effettuato l’eliminazione vera e propria mi spiace dirtelo ma… non c’è nulla che tu possa fare se non creare un nuovo profilo da capo.
Comunque non temere, approfondiremo ulteriormente anche quest’aspetto nelle righe successive.


Indice

  • Riattivare account Instagram disattivato
    • Da smartphone
    • Da computer
    • Da Web
  • Alternative al riattivare account Instagram eliminato
  • Riattivare account disabilitato da Instagram
  • In caso di problemi

Riattivare account Instagram disattivato

Come anticipato in apertura, riattivare un account Instagram disattivato è cosa fattibilissima.
L’operazione può essere seguita sia da smartphone (quindi tramite l’app ufficiale del servizio) che da computer (sfruttando l’applicazione disponibile per Windows 10) oltre che da Web (accedendo ala versione online di Instagram).
Per scoprire come precedere in tutti e tre i casi, segui le istruzioni apposite che trovi proprio qui di seguito.
Buona lettura!



Da smartphone



IMMAGINE QUI 1


Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per riattivare l’account Instagram agendo da smartphone, più precisamente tramite l’app ufficiale del servizio disponibile per Android, iOS e Windows Mobile.
A prescindere dalla piattaforma mobile in uso, il primo fondamentale passo che devi compiere per riuscire nel tuo intento è quello di afferrare il tuo cellulare, sbloccarlo, accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate tutte le applicazioni e tappare sull’icona di Instagram (la macchinetta fotografica retrò).


Nella schermata che a questo punto ti ritroverai dinanzi, digita il nome utente che usavi su Instagram prima della disattivazione e la password relativa al tuo account nei campi Nome utente e Password dopodiché tappa sul bottone Accedi che sta in basso.
Nel giro di pochi istanti ti ritroverai dinanzi un messaggio di bentornato e la home dell’app di Instagram con tutti i tuoi post, i tuoi like e quelli altrui, i tuoi follower ed i tuoi following esattamente così come li avevi lasciarti (fatta eccezione per eventuali modifiche apportate dalle altre parti coinvolte, come facilmente intuibile).


Se poi per accedere ad Instagram utilizzavi il tuo account Facebook, nella schermata principale dell’applicazione premi sull’apposita voce che sta sin basso per poterti loggare al servizio utilizzando i tuoi dati relativi al social network di Mark Zuckerberg.
Se poi ti viene proposta un’ulteriore schermata tramite cui i viene chiesto di confermare la tua volontà di accedere ad Instagram mediante Facebook, rispondi in maniera affermativa, ovviamente.



Da computer



IMMAGINE QUI 2


Vuoi riattivare il tuo account Instagram utilizzando l’applicazione ufficiale del servizio disponibile per Windows 10?
Allora, tanto per cominciare avvia quest’ultima richiamandola tramite il menu Start dopodiché compila i campi Numero di telefono, nome utente o e-mail e Password digitando i tuoi dati di login ad Instagram e clicca sul bottone Accedi.


Se in precedenza ti eri registrato al servizio utilizzando Facebook, per poter riattivare il tuo profilo dovrai invece fare clic sul collegamento Accedi con Facebook che sta in basso, dovrai poi digitare i tuoi dati d’accesso al social Newark di Mark Zuckerberg e dovrai cliccare sul bottone per effettuare il login.


In entrambi i casi, ti basterà attendere qualche istante per ritrovarti al cospetto di un messaggio di bentornato e della schermata principale di Instagram così come se nulla fosse mai accaduto.
Tutti i tuoi post, i tuoi like e quelli altrui, i tuoi follower ed i tuoi following staranno esattamente dove li avevi lasciarti (fatta eccezione per eventuali modifiche apportate dalle altre parti coinvolte, ovviamente).



Da Web



IMMAGINE QUI 3


Ti interessa capire come riattivare il tuo account Instagram tramite la versione online del celebre servizio?
In tal caso, il primo passo che devi compiere è quello di visitare la pagina Web per effettuare il login ad Instagram (puoi farlo mediante qualsiasi browser).
Successivamente compila i campi Numero di telefono, nome utente o e-mail e Password digitando i tuoi dati di login ad Instagram e clicca sul pulsante Accedi.


Se in precedenza ti eri registrato al servizio tramite Facebook, per poter riattivare il tuo account Instagram dovrai invece collegarti a quest’altra pagina Internet.
Una volta visualizzata, premi sul bottone Accedi con Facebook e digita i tuoi dati di login relativi a Facebook.


In tutti e due i casi, una volta inseriti i dati d’accesso al tuo account entro qualche istante ti ritrovarti dinanzi un messaggio di bentornato e la pagina principale di Instagram con tutti i tuoi post, i tuoi like e quelli altrui, i tuoi follower dd i tuoi following proprio come se nulla fosse mai successo (ad eccezione di eventuali modifiche apportate dalle altre parti coinvolte, chiaramente).
È stato facile, vero?



Alternative al riattivare account Instagram eliminato



IMMAGINE QUI 4


Come anticipato ad inizio artico, riattivare l’account Instagram è un’operazione fattibile solo ed esclusivamente nel caso in cui tu abbia provveduto ad effettuare la disattivazione in via temporanea dello stesso.
In caso di eliminazione a tutti gli effetti, il tuo account, mi spiace dirtelo, è stato cancellato in maniera finiva ed irreversibile e non è più recuperabile.


In una situazione del genere, se vuoi ricominciare ad usare Instagram hai dunque un’unica soluzione a tua disposizione:
creare un nuovo account, magari con un nome utente simile al precedente, e caricare su quest’ultimo tutte le foto ed i mini video che avevi postato in precedenza con il vecchio profilo (ammesso che tu disponga di un backup delle immagini o che comunque tu abbia ancora di eventuali copie originali sui tuoi dispositivi).


Per scoprire la procedura esatta su come creare un nuovo account Instagram puoi leggere il mio post dedicato all’argomento, mentre se vuoi qualche info in più in merito alla pratica del backup delle foto puoi dare un’occhiata al mio tutorial su come salvare foto da Instagram.


Una volta creato il nuovo account, ti consiglio inoltre di comunicare la cosa a tutti i tuoi conoscenti ed a tutti i tuoi contatti in generale.
Per riuscirci, puoi aiutarti con altri social network a cui sei iscritto (es.
Facebook o Twitter) pubblicando degli appositi post in cui spieghi la cosa e magari inserendo anche un link al tuo nuovo profilo Instagram.
Vedrai, così facendo nel giro di breve tempo riuscirai a ristabilire a situazione.
Lo so, è un po’ scocciante e ci vuole un minimo di pazienza ma, come si suol dire, chi la dura la vince!



Riattivare account disabilitato da Instagram



IMMAGINE QUI 5


Ti interessa capire come riattivare il tuo account perché è stato sospeso in maniera arbitraria da Instagram e non per tua volontà?
Beh, evidentemente questo è accaduto perché il team di Instagram ha ritenuto che i tuoi post abbiano in qualche modo violato le linee guida della comunità o le condizioni d’uso del servizio.


Se però sei del parere che ci sia stato un errore (errare humanum est!), puoi facilmente rimediare alla cosa spiegando le tue ragioni al social network.
Per riuscirci, prova a collegarti al tuo account così come fai di solito e compila i campi su schermo che vedrai apparirei automatico spiegando quanto accaduto e quelle che sono le tue ragioni.


Il team di Instagram analizzerà pi le tue motivazioni e stabilirà in che modo procedere.
Se comunque si è trattato di un errore non hai assolutamente nulla di che procurarti, il tuo account verrà senz’altro riattivato!



In caso di problemi



IMMAGINE QUI 6


Pur avendo seguito pedissequamente le mie istruzioni non sei ancora risulto a riattivare il tuo account Instagram?
È sorto qualche altro problema e ti piacerebbe capire come riuscire a risolvere?
Data la situazione, ti consiglio vivamente di metterti in contatto diretto con il social network per cercare di individuare la soluzione al tuo problema.


Per capire come fare a seconda delle difficoltà, puoi dare uno sguardo al centro di assistenza ufficiale del social network tramite cui vengono affrontate svariate questioni e risolte numerose problematiche di ordinaria amministrazione.
Prova dunque a guardare tra i vari argomenti disponibili, magari riesci a trovare subito una soluzione ai tuoi problemi ed a fugare ogni tuo dubbio circa il funzionamento del servizio.


Per quanto concerne invece i problemi di accesso in senso stretto, prova a fare così:
avvia l’app di Instagram sul tuo smartphone e tappa sulla voce Ricevi assistenza con l’accesso che si trova in basso.
Successivamente scegli se avviare la procedura di recupero password tramite nome utente ed e-mail oppure tramite SMS, fornisci le informazioni richieste (nome utente, indirizzo email o numero di cellulare) e procedi al reset della password del tuo account usando le indicazioni che ti verranno recapitate via email o SMS.


Su Windows 10 i passaggi da effettuare son praticamente analoghi:
devi selezionare la voce Ricevi assistenza con l’accesso che si trova nella parte in basso della finestra dell’app di Instagram dopodiché devi scegliere se avviare la procedura di recupero password tramite nome utente ed e-mail oppure tramite SMS, devi fornire i dettagli richiesti (nome utente, indirizzo email o numero di cellulare) e devi poi procedere al reset della password del tuo account usando le indicazioni che ti verranno fornite tramite posta elettronica o SMS.


Da Web, invece, devi collegarti a questa pagina e richiedere il reset della password digitando il tuo indirizzo email o il tuo nome utente su Instagram nell’apposito campo su schermo.


Per ulteriori dettagli sui passaggi di cui sopra, puoi fare riferimento al mio articolo dedicato a come recuperare account Instagram.
Se invece ti interessa scoprire quali altri sistemi hai dalla tua per poter entrare in contatto con l’assistenza di Instagram, ti suggerisco di consultare il mio tutorial dedicato, appunto, a come contattare Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come scoprire chi si nasconde dietro un profilo instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come scoprire chi si nasconde dietro un profilo instagram

Ultimamente hai ricevuto “strane” attenzioni da alcuni utenti di Instagram?
Vorresti risalire alla loro identità per capire se puoi “fidarti” di loro o meno?
Se hai risposto affermativamente a queste domande, è evidente che ti interessa capire come scoprire chi si nasconde dietro un profilo Instagram.
Ho indovinato, vero?
Beh, allora sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti svelerò alcuni “trucchetti” che ti aiuteranno a capire se un profilo Instagram è falso o meno.
Prima di addentrarci nel cuore di questo tutorial, però, ci tengo a fare una doverosa precisazione:
nel momento in cui scrivo, non è possibile risalire all’esatta identità di un profilo Instagram.
I consigli che ti darò nei prossimi minuti, quindi, ti saranno utili semplicemente per presumere la veridicità delle informazioni dichiarate dal presunto proprietario di un account Instagram.


Se fin qui ti è tutto chiaro, non perdiamo ulteriore tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione:
mettiti bello comodo, prenditi il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e metti in pratica i suggerimenti che ti darò.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per le tue indagini!


Indice

  • Consigli per scoprire i profili falsi su Instagram
    • Verificare le informazioni del profilo
    • Controllare commenti e menzioni
    • Controllare i messaggi Direct
    • Verificare la lista dei follower
    • Controllare la provenienza delle foto postate
    • Verificare la provenienza delle foto postate
    • Verificare la frequenza di pubblicazione
    • Controllare la verifica dell’account
  • Scoprire chi si nasconde dietro un profilo Instagram

Consigli per scoprire se un profilo Instagram è falso



IMMAGINE QUI 1


Nutri il sospetto che i profili Instagram di alcuni utenti che ti hanno recentemente contattato sul social network fotografico siano falsi?
Beh, allora permettimi di darti qualche consiglio su come capire chi si nasconde dietro un profilo Instagram ed eventualmente scovare i profili fake.


Verificare le informazioni del profilo



IMMAGINE QUI 2


Verificare le informazioni del profilo è una delle prime cose che dovresti fare per capire chi si cela dietro un account Instagram.
Di solito gli utenti che utilizzano profili fake compilano parzialmente le informazioni pubbliche presenti negli stessi:
alcuni non inseriscono affatto le informazioni riguardanti la biografia del profilo, non hanno postato alcun contenuto e, talvolta, non hanno nemmeno la foto del profilo.


Tuttavia fai attenzione a non confonderti con i profili privati presenti su Instagram:
sono ben altra cosa.
Alcuni utenti, infatti, per preservare la propria privacy potrebbero aver messo il profilo privato su Instagram:
ciò non significa necessariamente che si tratti di un profilo fake, l’utente potrebbe aver semplicemente deciso di non condividere con tutti le informazioni che lo riguardano.
Capito?


Un altro consiglio che mi sento di darti è il seguente:
se nella biografia del profilo sospetto sono presenti link a dei siti Internet, prova a cercare informazioni sulla reputazione dei siti in questione (puoi fare una ricerca su Google o su siti come WOT).


Controllare commenti e menzioni



IMMAGINE QUI 3


Un altro accorgimento che faresti bene ad adottare per scoprire chi si nasconde dietro un profilo Instagram è quello di verificare i commenti e le menzioni.
I commenti e le menzioni, infatti, sono un po’ come delle “briciole” che gli utenti lasciano sul social network fotografico:
dai commenti e dalle menzioni è possibile capire i comportamenti di altri iscritti a Instagram e ricavare da questi “indizi” alcune informazioni preziose circa l’autenticità di un account.


Ti faccio un esempio pratico, così puoi capire meglio cosa voglio dirti:
mettiamo il caso che un utente rilasci dei commenti poco consoni ai tuoi post (o a quelle di altri utenti), magari usando una grammatica un po’ “incerta” e contenenti link che rimandano al suo sito Web o che invitano ad acquistare prodotti e servizi vari.
Evidentemente sei al cospetto di uno spammer che si nasconde dietro un profilo fake.


In altri casi, potresti non riuscire a risalire all’identità di un profilo verificando i commenti e le menzioni per un motivo molto semplice:
alcuni utenti che creano profili fake stanno attenti a non fare passi falsi che potrebbero destare sospetti.
Solitamente chi assume questo tipo di comportamento cautelativo ha intenzione di “spiare” gli utenti iscritti a Instagram, cercando di agire nell’ombra.


Controllare i messaggi Direct



IMMAGINE QUI 4


Uno dei modi più semplici per capire se dietro un profilo Instagram si nasconde uno spammer o, comunque, un fake è controllare i messaggi Direct.
Se un utente ti inonda di messaggi contenenti link e inviti ad acquistare chissà quale mirabolante prodotto, è palese che si tratt di uno spammer o, peggio ancora, di un vero e proprio truffatore.
Stanne alla larga e blocca subito l’utente in questione.


Nel controllare i messaggi presenti nella casella Direct del tuo account, presta molta attenzione anche a coloro che ti chiedono di rivelare informazioni personali, compresi foto e video che ritraggono te o i tuoi familiari.
Di solito questi utenti cercano capziosamente di conquistare la fiducia nel corso del tempo, magari fingendo di conoscere alcuni degli amici della vittima e, una volta che sono riusciti a ingraziarsi quest’ultima, provano a sottrarre le informazioni che cercano.


Mi raccomando, stai alla larga da chi ti invita a rivelare informazioni su di te, soprattutto se queste informazioni sono piuttosto “intime”:
potrebbero persino usarle per ricattarti.
Il consiglio che ti do è quello di non intrattenere alcun rapporto con questi utenti e di non rivelare informazioni che riguardano la tua sfera privata.
Un minimo di buon senso non guasta mai!


Verificare la lista dei follower



IMMAGINE QUI 5


Verificare la lista dei follower è un altro modo per capire chi si nasconde dietro un profilo Instagram.
Nel visualizzare la lista dei follower di un account “sospetto”, devi tener conto di almeno due aspetti:
il numero di follower e degli utenti seguiti e la loro “provenienza”.


Mettiamo il caso che un utente abbia migliaia di follower:
di primo acchito potresti pensare che si tratti di un utente reale, ma una volta visualizzata la lista dei follower potresti ricrederti scoprendo che gli utenti che seguono il profilo in questione non hanno alcun legame fra loro (ad esempio potrebbero provenire da diverse nazionalità).
In questo caso specifico è molto probabile che sei di fronte al profilo di uno spammer che ha acquistato follower artificiosamente con l’obiettivo di sembrare un po’ più credibile.


Se, invece, un utente ha pochissimi follower (o addirittura non ne ha nemmeno uno), il profilo che stai monitorando potrebbe essere stato creato ad hoc per spiare altri utenti, magari tramite l’invio di messaggi Direct (come ti ho già spiegato qualche paragrafo più su). Anche in questo caso prestare attenzione alla provenienza dei follower (se ci sono) è fondamentale per risalire all’identità del profilo Instagram:
se quasi tutti gli utenti che seguono il profilo sospetto provengono da altre nazionalità, nonostante l’utente usi un nome italiano e/o asserisca di essere tale, dovresti iniziare a insospettirti.


Controllare la provenienza delle foto postate



IMMAGINE QUI 6


Un modo alquanto intelligente per scoprire chi si nasconde dietro un profilo Instagram è controllare la provenienza delle foto postate.
Se ti trovi dinanzi a un profilo falso, infatti, è molto probabile che l’utente in questione abbia postato foto scaricate da Internet con l’intento di ingannarti.
Ti stai chiedendo come puoi procedere in questo caso?
Semplice, facendo una rapida ricerca su un motore di ricerca (ad esempio Google).


Per entrare un po’ più nello specifico, puoi effettuare la ricerca per immagini e risalire nel giro di pochi secondi alla fonte dalla quale è stata eventualmente scaricata la foto.
Per procedere a questa verifica, quindi, scarica sul tuo smartphone o sul tuo PC le foto di cui vuoi controllare la provenienza (puoi scaricare sia le foto postate che quelle presenti nelle storie create dall’utente sospetto).


Successivamente, accedi al motore di ricerca che preferisci di più e utilizza la funzione di ricerca per immagini così da avviare le tue “indagini” (se ricordi bene, ti ho già spiegato come cercare per immagini in un altro tutorial). Una volta che avrai ottenuto i risultati di ricerca, analizzali per capire se ti trovi dinanzi a un profilo Instagram reale o meno:
se le foto provengono da siti Web o account social appartenenti all’utente in questione, bene… altrimenti è molto probabile che tu sia di fronte a un profilo fake.


Controllare la verifica dell’account



IMMAGINE QUI 7


Vuoi scoprire se l’account che (presumibilmente) appartiene a un personaggio pubblico è autentico o meno?
Nessun problema.
Instagram, infatti, segnala gli account ufficiali dei personaggi pubblici con una coccarda azzurra nella quale è presente il simbolo (✓).


Se un account appartenente un personaggio pubblico non presenta il simbolo in questione, evidentemente non è stato verificato da Instagram e quindi è molto probabile che si tratti di un profilo falso.
Stanne alla larga:
probabilmente è uno spammer che cerca di attirare l’attenzione per proporgli la vendita dei suoi prodotti o servizi.


Scoprire chi si nasconde dietro un profilo Instagram



IMMAGINE QUI 8


Come ti ho già accennato in apertura, pur seguendo i consigli indicati in questo tutorial, non puoi sapere con assoluta certezza a chi appartiene effettivamente un account (fatta eccezione per i profili verificati).
L’unico modo per scoprire a chi appartiene un profilo è quello di chiederlo all’utente (con la speranza che questo sia sincero e dica la verità sulla sua identità!).


Dal momento che difficilmente uno spammer o un truffatore ti confesserà di essere tale, è molto probabile che non potrai effettivamente risalire alla reale identità dell’utente in questione.
Comunque sia, grazie ai consigli che ti ho dato nei capitoli precedenti, puoi quantomeno capire se ti trovi al cospetto di un utente dal quale stare alla larga e puoi prendere le dovute misure per proteggerti (ad esempio puoi bloccare l’utente in questione e/o segnalarlo, premendo sul pulsante … che si trova in alto a destra e selezionando l’apposita voce dal menu che compare.


Se, invece, nutri il sospetto che l’account appartenente a un tuo amico sia stato rubato da un cybercriminale (magari perché hai notato “strane” attività sul suo profilo), contatta il tuo amico telefonicamente o su un altro social network e illustragli la situazione.


Se momentaneamente non riesci a contattare il tuo amico, prova a fare delle domande al presunto cycercrimale che (secondo te) si è impossessato del suo account Instagram.
Magari potresti fargli delle domande personali che fanno riferimento a fatti che non sono di pubblico dominio.
Se il tuo “amico” non risponde correttamente o se non risponde affatto, l’account in questione potrebbe essere stato hackerato per davvero.
Appena puoi, avvisa il tuo amico dell’accaduto e aiutalo a contattare Instagram per recuperare l’account rubato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come sponsorizzare prodotti su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sponsorizzare prodotti su instagram

Vorresti sfruttare la popolarità che hai raggiunto su Instagram per promuovere la tua impresa e i tuoi prodotti?
Vorresti intraprendere una carriera da influencer e promuovere i prodotti di aziende e brand famosi su Instagram, e ti chiedi se posso darti una mano in tal senso?
Beh, di miracoli non posso farne, né posso garantirti chissà quale successo sui social network ma, se vuoi, posso darti qualche consiglio sul da farsi che sicuramente potrebbe aiutarti nel tuo percorso da “testimonial” su Instagram.


Nei prossimi paragrafi, se la cosa t’interessa, posso illustrarti in maniera dettagliata come sponsorizzare prodotti su Instagram utilizzando la funzione del social network che permette di mettere in evidenza post e Storie ed eventualmente collaborando con brand e aziende.
Nell’ultima parte dell’articolo, poi, non mancherò di fornirti anche alcuni consigli meramente pratici su come promuovere al meglio dei prodotti su Instagram.


Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Forza e coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, grazie ai miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema a promuovere prodotti sulla celebre piattaforma gestita da Facebook.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Creare un account aziendale
  • Sponsorizzare prodotti su Instagram
    • Funzione “Metti in evidenza”
    • Collaborare con aziende e brand
  • Consigli su come sponsorizzare prodotti su Instagram

Creare un account aziendale



IMMAGINE QUI 1


Se desideri sponsorizzare prodotti su Instagram, la prima cosa che ti consiglio di fare è creare un account aziendale, in modo tale da accedere alle funzioni del social network pensate per gli utenti business, come quelle relative alle campagne pubblicitarie e l’accesso ai dati statistici del proprio account.


Per riuscirci, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o sul tuo iPhone, accedi al tuo account (se necessario), dopodiché fai tap sul pulsante (≡) situato nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.


A questo punto, seleziona le voci Account > Passa a un account aziendale nella schermata che compare, fai tap sul pulsante azzurro Avanti situato in basso, seleziona una pagina Facebook da collegare al tuo account personale e fai di nuovo tap sul pulsante Avanti situato in basso.


Se al momento non hai una pagina Facebook da collegare al tuo profilo, creane una al momento premendo sulla dicitura Crea una nuova Pagina Facebook, indicane il titolo e la categoria di appartenenza nei rispettivi campi e premi sul bottone Avanti, situato nella parte inferiore della schermata.


Ora, specifica le informazioni di contatto che intendi rendere pubbliche sul tuo profilo aziendale, premi sul bottone Fine e poi fai tap sulla voce OK per completare l’operazione. Per maggiori informazioni su come mettere il profilo aziendale su Instagram, leggi pure l’approfondimento che ti ho linkato.



Sponsorizzare prodotti su Instagram

Veniamo adesso al nocciolo della questione e scopriamo, dunque, come sponsorizzare prodotti su Instagram utilizzando la funzione “Metti in evidenza” del social network fotografico ed effettuando la collaborazione con aziende e brand.



Funzione “Metti in evidenza”



IMMAGINE QUI 2


Se desideri sponsorizzare un prodotto mediante la funzione “Metti in evidenza” di Instagram, la prima cosa che devi fare è creare un post o una Storia in cui il prodotto sia visibile e poi scegliere le opzioni di sponsorizzazione che ritieni più opportune.


Se vuoi fare ciò mediante la pubblicazione di un post, accedi al tuo account Instagram usando l’app ufficiale del social network per Android e iPhone, fai tap sul simbolo (+) situato in basso al centro, seleziona il contenuto che intendi pubblicare (facendo tap sulla sua anteprima) e premi sulle voci Avanti e Condividi (in alto a destra).


Una volta che avrai pubblicato il post, per sponsorizzarlo tramite un’inserzione a pagamento, premi sul pulsante azzurro Metti in evidenza che compare in basso, premi sulla voce Crea una promozione, specifica la destinazione a cui rimandare le persone che lo visualizzeranno (es.
Il tuo sito Web, Il tuo profilo, etc.) e segui la indicazioni che compaiono a schermo per quanto concerne la scelta dell’invito all’azione, del pubblico, del budget che vuoi investire, della durata della sponsorizzazione e del metodo di pagamento con cui finanziare la campagna pubblicitaria.
Infine, fai tap sul pulsante Crea promozione per creare la promozione.


La medesima operazione può essere fatta anche per quanto riguarda le Storie.
Per crearne una, accedi al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale del social network per Android o iPhone, fai tap sul simbolo della macchina fotografica situato in alto a sinistra e crea la tua Storia, selezionando una foto o un video dalla Galleria o realizzando un contenuto al momento.
Non appena sei pronto per farlo, poi, pubblica la Storia facendo tap sul pulsante La tua storia.


Una volta che avrai creato la tua Storia, per sponsorizzarla, aprila, fai tap sul pulsante Altro… situato in basso a destra, seleziona la voce Metti in evidenza dal menu che si apre e segui le indicazioni che ti vengono mostrate a schermo, definendo destinazione, pubblico, budget, durata e metodo di pagamento della sponsorizzazione e poi facendo tap sul pulsante Crea promozione.


Per maggiori informazioni su come sponsorizzare su Instagram e su come sponsorizzare Storie su Instagram, consulta pure le guide che ho dedicato all’argomento e che ti ho appena linkato.



Collaborare con aziende e brand



IMMAGINE QUI 3


Non vuoi pubblicizzare un tuo prodotto, bensì quello di altre aziende?
In tal caso, per riuscirci, devi necessariamente contattare le aziende con cui collaborare e proporre loro un accordo commerciale per promuovere i loro prodotti sul tuo account Instagram.


Ti avviso, però, che troverai aziende disposte a collaborare con te soltanto se effettivamente godi di una buona popolarità su Instagram:
se hai poche centinaia di follower, difficilmente riuscirai a trovare brand disposti a pagarti per pubblicizzare i loro prodotti.


Se il tuo account non è molto seguito, quindi, cerca di mettere in pratica i suggerimenti che ti ho dato nella guida su come avere successo su Instagram e prova a cambiare in meglio la situazione.


Per contattare aziende e brand famosi (che siano in linea con le tematiche che tratti solitamente sulla tua pagina Instagram, mi raccomando), puoi recarti sui loro profili, iniziare a seguirli e inviare un messaggio diretto in cui esplicare la tua richiesta.
In alternativa, puoi inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica dedicato alle collaborazioni delle aziende di tuo interesse:
dovresti riuscire a trovarlo nella pagina dei contatti presente sul sito Web ufficiale dell’azienda che hai scelto di contattare.


Che tu decida di agire in un modo o nell’altro, ricordati di includere nel messaggio nome, cognome, account Instagram, numero di follower attuali, numero di telefono, indirizzo email e così via.
Nel messaggio, cerca di evitare di fare riferimenti a compensi economici e a vantaggi che tu potresti ottenere dalla collaborazione con il brand che hai scelto e concentrati, invece, sui vantaggi che l’azienda potrà avere grazie a te.


Se vuoi ulteriori consigli su come fare collaborazioni su Instagram per promuovere i prodotti di altre aziende, leggi pure l’approfondimento che ti ho appena linkato perché sicuramente ti sarà di grande aiuto.



Consigli su come sponsorizzare prodotti su Instagram



IMMAGINE QUI 4


In conclusione, vediamo insieme alcuni consigli su come sponsorizzare prodotti su Instagram che, se messi in pratica, potranno tornarti sicuramente utili per pubblicizzare la tua attività sul celebre social network fotografico.


  • Pubblica regolarmente post dedicati ai tuoi prodotti — pubblicare regolarmente post e Storie che descrivano il funzionamento dei tuoi prodotti, avendo cura di utilizzare foto e video di qualità, non potrà che contribuire alla loro popolarità sul social network fotografico.
  • Mostra persone che sono felici di usare i tuoi prodotti — “incastonando” i tuoi prodotti in contesti felici e rilassati, specialmente se questi hanno una qualche attinenza con le attività svolte dai tuoi potenziali clienti, aumenterai le probabilità che questi siano invogliati a conoscerne le caratteristiche e, perché no, anche ad acquistarli.
  • Fai buon uso degli hashtag — come probabilmente già saprai, gli hashtag sono parole e frasi, precedute dal simbolo #, che hanno il compito di “etichettare”  i contenuti pubblicati su Instagram e facilitarne il reperimento da parte degli utenti (tramite la funzione di ricerca del social network).
    Pertanto, usando hashtag popolari e pertinenti ai tuoi contenuti aumenterai la visibilità dei post in cui sono presenti i tuoi prodotti.
    Maggiori info qui.
  • Rispetta i tuoi potenziali clienti — nel promuovere i tuoi prodotti su Instagram, cerca di essere corretto e di indicare le loro reali caratteristiche e non nascondendo i loro eventuali limiti.
    Se sponsorizzi prodotti per conto di altre aziende, poi, non dimenticarti di segnalare la cosa corredando i post e le Storie con gli hashtag #ad o #sp.
  • Interagisci con gli utenti — se ti vengono poste domande sui prodotti che stai sponsorizzando, rispondi agli utenti tramite un commento o un messaggio privato.
    Ricordati che se qualcuno ti fa delle domande, è probabile che sia interessato a uno dei tuoi prodotti.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come uscire da instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come uscire da instagram

Dopo averne sentito tanto parlare da tutti i tuoi amici e dopo aver letto il mio articolo sull’argomento finalmente ti sei convinto ed hai iniziato ad utilizzare anche tu Instagram.
Per il momento ti diverte, non hai riscontrato problematiche particolari nel suo utilizzo e sei dunque ben felice della scelta fatta.
L’unica cosa che proprio non ti va a genio è quella che chiunque altro usi anche solo per un momento il tuo smartphone, il tuo tablet o il tuo computer possa accedere senza problemi al tuo account semplicemente avviando l’app o il browser (nel caso della versione Web del servizio).
Vista la situazione, ti piacerebbe dunque capire come uscire da Instagram.


Se le cose stanno così, non posso far altro se non suggerirti di prenderti qualche minuto di tempo libero tutto per te, di metterti bello comodo e di concentrati sulla lettura di questo mio articolo.
Perché?
Semplice:
perché con questo tutorial intendo giustappunto fornirti tutte le info di cui hai bisogno in merito all’argomento in questione.
Credimi, è tutto molto facile e ti ci vorranno soltanto pochi minuti per capire come procedere.


Come dici?
Non era questo quello che intendevi bensì di interessava capire come eliminare il tuo profilo dal famoso servizio?
Nessun problema, ho pensato anche a questo.
A fine articolo trovi infatti spiegato quali passaggi compiere in tal caso in modo tale che tu possa provvedere a cancellare l’tuo account sia in via temporanea che definitiva.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Buona lettura!


Indice

  • Uscire da Instagram da device mobile
  • Uscire da Instagram da computer
  • Uscire da Instagram da Web
  • Cancellare l’account
  • Sospendere l’account

Uscire da Instagram da device mobile



IMMAGINE QUI 1


Utilizzi uno smartphone o un tablet Android, un iPhone oppure un device Windows Mobile e ti interessa capire come fare per uscire da Instagram?
Allora segui le istruzioni apposite che trovi qui di seguito e vedrai che nel giro di pochi istanti riuscirai a fare tutto.


Il primo fondamentale passo che devi compiere per poter uscire dal tuo account Instagram è quello di accedere alla home screen del dispositivo e premere sull’icona dell’app.
Tappa pi sul simbolo dell’omino che sta in basso a destra nella schermata principale di Instagram in modo tale da poter accedere alla sezione relativa al tuo profilo e poi fai tap sul simbolo dell’ingranaggio collocato in alto, in corrispondenza del tuo nome.


Nella nuova schermata che a questo punto vedrai comparire scorri sino in fondo l’elenco di voci disponibili sino ad individuare la dicitura Esci, pigiaci sopra e rispondi all’avviso a schermo indicando se desideri che l’app ricordi le tue informazioni di accesso (Ricorda) in modo tale che al login successivo tu non debba inserirle nuovamente oppure se preferisci che l’applicazione non memorizzi i tuoi dati (Non ora) che, di conseguenza, dovrai poi digitare tu a mano al momento del successivo accesso.
In entrambi i casi, premi poi sul pulsane Esci per confermare la tua scelta ed è fatta!


In seguito, quando dovrai accedere nuovamente al tuo account, ti basterà aprire l’app di Instagram e, se avevi selezionato l’opzione Ricorda, premere sul pulsante Accedi come [nome utente] per effettuare subito il login.
Se invece avevi selezionato l’opzione Non ora, per accedere dovrai digitare nuovamente i tuoi dati di login negli appositi campi a schermo.
Ovviamente, se nel frattempo era stato effettuato l’accesso dalla medesima applicazione con un altro account, prima di procedere dovrà essere effettuata la disconnessione da quest’ultimo.



Uscire da Instagram da computer



IMMAGINE QUI 2


Se invece possiedi un PC Windows 10 e sei solito utilizzare Instagram tramite l’app dedicata, i passaggi che devi compiere per poter uscire dall’account sono quelli che trovi indicato qui sotto.


Per uscire dal tuo account Instagram utilizzando l’app ufficiale del servizio disponibile per Windows 10, tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sull’icona dell’omino annesso alla finestra dell’applicazione, poi sulla ruota d’ingranaggio e successivamente sulla voce Esci in basso a sinistra.


Quando vedi comparire l’avviso a schermo mediante cui ti viene chiesto se intendi ricordare l’account per effettuare il login successivo più rapidamente o se vuoi lasciar perdere e digitare a mano i tuoi dati rispondi Ricorda nel primo caso oppure Non ora nel secondo caso e poi clicca su Esci per confermare la scelta fatta.


A logout eseguito, se avevi indicato l’opzione Ricorda potrai poi accedere al tuo account Instagram in un secondo momento avviando l’applicazione e facendo clic sul bottone Accedi come [nome utente] annesso alla schermata che ti viene mostra all’avvio di Instagram.
Se invece avevi scelto l’opzione Non ora per accedere dovrai compilare i campi appositi con i tuoi dati di login.
Tieni però sempre presente che se dalla medesima applicazione era stato effettuato l’accesso con un altro account, per poter accedere con il tuo profilo dovrà prima essere prima effettuato il logout con l’altro.



Uscire da Instagram da Web



IMMAGINE QUI 3


Per quel che concerne l’uso del servizio via Web, gli step che compiere per poter effettuare il logout sono i seguenti.


Nella pagina di Instagram, devi premere prima sull’icona dell’omino presente nella parte in alto, poi sull’icona dell’ingranaggio che trovi accanto al nome utente nella pagina del tuo profilo e successivamente sulla voce Esci.
Facendo in questo modo l’utenza sarà memorizzata automaticamente e rimossa solo in seguito alla chiusura del browser e/o alla pulizia della cronologia.


Di conseguenza, se vuoi evitare che il tuo account venga memorizzato da Instagram Web devi chiudere la finestra di Chrome, Internet Explorer, Safari o qualsiasi altro navigare tu stia usando così come fai solitamente:
su Windows, premendo sulla “x” nella parte in alto a destra della finestra; su Mac, facendo clic destro sull’icona annessa al Dock e scegliendo la voce Esci dal menu che compare.


Per quel che concerne invece la pulizia della cronologia, se non sai come fare puoi leggere il mio tutorial dedicato, appunto, a come cancella la cronologia e seguire le istruzioni contenute al suo interno.
In linea generale, devi accedere alle impostazioni o alle preferenze del browser in uso, dvi poi recarti nella sezione dedicata alla cronologia e devi fare clic sul pulsante o sulla voce per eliminarla.



Cancellare l’account



IMMAGINE QUI 4


Come anticipato in apertura, se quello che ti interessa è capire come uscire da Instagram nel senso che vuoi sapere come fare per poter cancellare l’account, i passaggi che devi effettuare sono chiaramente ben diversi da quelli già visti insieme nelle righe precedenti.
Ad ogni modo, non devi preoccuparti, non è una cosa complicata, anzi.


Per poter cancellare il tuo account Instagram, la prima cosa che devi fare è quella di avviare il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in Internet e collegarti a quest’apposita pagina Internet messa a disposizione dal servizio stesso.
Effettua dunque l’acceso al tuo account e nella pagina che successivamente ti verrà mostrata premi sul menu a tendina collocato accanto alla voce Perché stai eliminando il tuo account? e seleziona una delle opzioni disponibili in modo tale da spiegare al team di Instagram le ragioni per le quali intendi abbondante l’uso del servizio scegliendo tra: Problemi iniziali, Ho creato un alto account, Preoccupazioni sulla privacy, Voglio rimuovere qualcosa, Troppi impegni/mi distrae troppo, Impossibile trovare persone da seguire oppure Altro.


Dopo aver fatto la tua scelta, digita la password del tuo account nel campo vuoto apparso a fondo pagina, in corrispondenza della voce Per continuare, inserisci nuovamente la password, e clicca sul pulsante rosso con su scritto Elimina il mio account in modo definitivo per confermare l’esecuzione dell’operazione.
Per maggiori dettagli, puoi leggere il mio tutorial su come eliminare profilo Instagram tramite cui ho provveduto a parlarti della questione in maniera ancora più approfondita.


Come puoi notare tu stesso, cancellare l’account Instagram è semplice e veloce.
Proprio per questo ti consiglio però di pensarci molto bene prima di mettere in pratica un’operazione del genere poiché una volta eliminato l’account non potrai più tornare sui tuoi passi.
Inoltre, non potrai neppure creare un nuovo account con lo tesso nome utente o aggiungere il nome ad un altro account già esistente.
Quindi… riflettici bene o quanto meno preoccupati prima di effettuare un backup delle tue foto e dei tuoi video (almeno non andranno persi!) seguendo le istruzioni che ti ho fornito nei miei articoli su come salvare foto da Instagram e come scaricare video da Instagram.



Sospendere l’account



IMMAGINE QUI 5


Se non sei ancora convinto riguardo la cancellazione definitiva dell’account puoi anche mettere in pratica una procedura alternativa:
la sospensione del profilo. Il risultato finale è bene o male lo stesso dell’eliminazione vera e propria ma in tal modo qualora dovessi avere dei ripensamenti potrai ricominciare ad utilizzare la famosa applicazione ed il tuo account in qualsiasi momento, senza dover effettuare tutta la procedura di registrazione da capo.


Mi chiedi che cosa occorre fare in questo caso?
Te lo spiego subito.
Tanto per cominciare collegati al sito di Instagram dal tuo computer ed effettua l’accesso al tuo account fornendo i dati richiesti dopodiché clicca sull’icona dell’omino che sta in alto sulla destra e poi sul bottone Modifica il profilo annesso alla nuova pagina Internet che ti viene mostrata.


Adesso, seleziona il collegamento Disabilita temporaneamente il mio account che si trova in basso, indica il motivo in base al quale è tua intenzione procedere con la disattivazione del profilo scegliendo tra Ho bisogno di una pausa, Problemi iniziali, Ho creato un altro account, Preoccupazioni sulla privacy, Voglio rimuovere qualcosa, Troppi impegni/mi distrae troppo, Impossibile trovare persone da seguire, Troppe inserzioni o Altro mediante il menu a tendina Perché stai disattivando il tuo account? e completa la procedura di sospensione digitando la password di Instagram nell’apposito campo vuoto che trovi accanto alla dicitura Per continuare, inserisci nuovamente la password.
Per concludere, fai clic sul bottone di colore rosso Disabilita temporaneamente l’account.


Quando poi lo vorrai, potrai attivare nuovamente il tuo account semplicemente effettuando nuovamente il download dell’app di Instagram sul tuo cellulare e/o sul tuo PC Windows 10 ed eseguendo l’accesso all’account con le solite credenziali o, ancora, collegandoti direttamente via Web al tuo profilo.
Ritroverai tutto proprio così come lo avevi lasciato e come se nulla fosse mai accaduto.


Anche in questo caso, se qualche passaggio non ti è molto chiaro o se comunque pensi di aver bisogno di ulteriori info sul da farsi puoi fare riferimento al mio tutorial sull’argomento che ti ho consigliato di leggere nelle righe precedenti, quanto ti ho spigato come effettuare l’eliminazione definitiva del profilo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

Come scaricare VIDEO da OnlyFans

In questo tutorial ti spiegherò come scaricare video da OnlyFans.com, il portale con account privati a pagamento, che contiene migliaia di profili con foto e video bellissimi da scaricare.

Navigando sul social network Instagram, avrai sicuramente notato che su alcuni profili di Instagrammine trovi un link ad un sito chiamato OnlyFans.com, al quale ci si può abbonare pagando un abbonamento mensile (di solito del prezzo di 10€ o cifre simili).

Cosa è OnlyFans e come funziona

L’abbonamento ad OnlyFans.com NON funziona come tutti i siti a pagamento che contengono video che trovi su Internet, dove paghi UN SOLO ABBONAMENTO per vedere tutti i video.
OnlyFans.com permette di abbonarsi ad ogni singolo account degli utenti iscritti ad OnlyFans, che pubblicano contenuti.

Quindi non è possibile pagare una volta sola, un solo abbonamento e accedere a tutti i profili.
Se vuoi accedere ad una data area a pagamento di un dato profilo devi abbonarti singolarmente ai singoli profili.
In questo modo, sicuramente chi gestisce il sito guadagna più soldi.

Scaricare video da OnlyFans

Dopo aver pagato per esserti abbonato ad un profilo di OnlyFans, scopri inoltre che NON C’E’ NESSUN pulsante per SALVARE FOTO e per SALVARE VIDEO, al contrario di tutti i siti a pagamento presenti su Internet.

La cosa fa abbastanza indispettire, perchè tutte le persone che accedono alle aree riservate dei profili OnlyFans, sono persone paganti.

Se sei un utente esperto e accedi al codice sorgente delle pagine web, per poter scoprire gli indirizzi web dei video, e scaricarli su un programma download manager esterno, scopri inoltre che il codice HTML della pagina è anche piuttosto annidato, e andare ad identificare gli URL dei video da scaricare risulta piuttosto scomodo.

Inoltre anche programmi come 4K Stogram e JDownloader non supportano il sito oppure non riconoscono i contenuti video agevolmente.

Registrare lo schermo del computer mentre mandi il PLAY del video è possibile ma potresti perdere alcuni frame, e il video non sarebbe perfetto.

Registrare con una videocamera esterna lo schermo è sempre possibile e rapido, però perdi sempre un pò di qualità, e non è consigliabile.

Ci sono altri modi più complessi, ma non vale la pena parlarne, perchè c’è un metodo per fortuna velocissimo per scaricare video da OnlyFans.com.

NON DISPERIAMO!!!! C’E’ UN MODO PER SCARICARE I VIDEO DA ONLYFANS.COM ed è anche rapidissimo!!!

Miglior modo di SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS.com

Il miglior metodo per SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS.COM è usare una estensione del browser Chrome, chiamata appunto:

Downloader for OnlyFans.com

Il browser Chrome, come forse sai, permette di installare componenti software aggiuntivi che aggiungono delle funzionalità aggiuntive al browser.

Questi componenti aggiuntivi, scaricabili dallo Store online di Chrome, si chiamano appunto Estensioni.

  • se non hai installato il browser Chrome, installalo sul tuo computer
  • visita il seguente link per scaricare Google Chrome sul tuo computer

>>> LINK PER SCARICARE BROWSER GOOGLE CHROME

  • visita la pagina che ti ho segnalato
  • poi clicca sul pulsante Scarica Chrome
  • il browser Chrome verrà installato sul tuo computer

Installare l’estensione del browser per SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS

Ora che hai installato correttamente il browser Chrome sul tuo computer, vediamo come installare l’estensione gratuita chiamata Downloader for OnlyFans.com per poter scaricare tutte le foto di profili OnlyFans e tutti i video di profili OnlyFans in un colpo solo!!!

  • apri il browser Google Chrome
  • visita il seguente link per scaricare l’estensione aggiuntiva per il browser

>>> LINK PER SCARICARE ESTENSIONE PER CHROME PER SCARICARE VIDEO ONLYFANS.COM

https://chrome.google.com/webstore/detail/downloader-for-onlyfansco/oncijbkbmebnjlnghhpjcoeeagokpaal/related

  • si aprirà una schermata simile alla seguente

  • clicca sul pulsante per AGGIUNGI per AGGIUNGERE L’ESTENSIONE AL BROWSER (come in figura seguente)
  • appare la seguente finestrella pop-up
  • conferma ancora una volta premendo il tasto Aggiungi estensione
    (come in figura seguente)
  • l’estensione verrà installata sul tuo browser Chrome
  • apparirà un messaggio di conferma come il seguente
  • l’estensione per scaricare video da OnlyFans è correttamente installata sul tuo browser
  • ora siamo pronti per andare sul sito OnlyFans e visitare il profilo che vuoi scaricare

Scaricare video e foto da OnlyFans

Allora, per prima cosa, per poter scaricare video da OnlyFans.com devi essere abbonato ad un profilo OnlyFans di una persona.

Per abbonarti ad un profilo OnlyFans, serve una CARTA DI CREDITO, anche di quelle RICARICABILI, così da tenerci pochi soldi, necessari agli acquisti online. (per evitare truffe)

Inoltre il sito OnlyFans offre un sistema di autenticazione a due fattori per effettuare la transazione di pagamento per gli abbonati.
Devi autorizzare la transazione mediante un SMS dal tuo cellulare.

Per abbonarti ad un profilo OnlyFans

  • visita il sito onlyfans.com
  • premi sulla scritta Sign up for OnlyFans.com per creare un nuovo account (come in figura seguente)

Come accedere ad un account OnlyFans

Se sei già abbonato e vuoi accedere al tuo account OnlyFans:

  • inserisci nome utente e password nel modulo per il login
  • premi il pulsante per accedere
  • come in figura seguente

Visita un profilo OnlyFans con FOTO E VIDEO DA SCARICARE

A questo punto per prima cosa abbonati ad un profilo di una instagrammina o influencer o creatore di contenuti video che vuoi seguire su OnlyFans e poi segui le istruzioni qui sotto per scaricare tutti i video e tutte le foto del profilo OnlyFans.

  • ovviamente tieni sempre aperto il browser Chrome

(se visiti il sito OnlyFans con un altro browser non puoi scaricare i video)

  • visita il profilo OnlyFans
  • vai sulla prima pagina del profilo, dove vedi i contatori numerici del numero di FOTO, VIDEO e MI PIACE (come in figura seguente)
  • subito al di sotto dell’intestazione del profilo OnlyFans trovi una serie di pulsanti BLU per scaricare tutte le foto, e tutti i video del profilo IN UN COLPO SOLO!!!!!!!!!!!!!!!!
  • PREMI IL PULSANTE all XXX PHOTOS, per scaricare tutte le foto sul tuo computer, IN UN COLPO SOLO!!!!
  • PREMI IL PULSANTE all XXX VIDEOS, per scaricare tutti i video sul tuo computer, IN UN COLPO SOLO!!!

vedi la figura seguente per maggiore chiarezza

  • attendi che venga effettuato lo scaricamento dei files
    (questo dipende dalla velocità della tua connessione ad Internet offerta dal tuo Internet Service Provider)
  • le connessioni a FIBRA OTTICA ed ADSL sono le più veloci

Convenienza nello SCARICARE VIDEO DA ONLYFANS in un colpo solo!!!

Evitare ABBONAMENTI RICORRENTI DI ONLYFANS

La convenienza nello scaricare tutti i video e tutte le foto di un profilo OnlyFans in un colpo solo sta nel fatto che:

  • puoi abbonarti ad un profilo che vuoi scaricare
  • scaricare tutte le foto e tutti i video del profilo
  • poi DISABBONARTI subito in modo da NON PERMETTERE l’addebito automatico il prossimo mese sulla carta di credito (ABBONAMENTI RICORRENTI)

Senza questo strumento di download eccezionale, perderesti una infinità di tempo a scaricare tutti i video e foto a mano, uno per uno, e probabilmente spenderesti più soldi perchè dovresti rimanere abbonato per più di un mese per poter scaricare tutti i contenuti VIDEO e FOTO, che su alcuni account OnlyFans, sono migliaia…

INSOMMA CON L’ESTENSIONE DEL BROWSER CHROME PUOI SCARICARE VIDEO E FOTO DI UN PROFILO ONLYFANS IN POCHI MINUTI…

SPECIALMENTE SE HAI UNA CONNESSIONE AD INTERNET VELOCE IN FIBRA OTTICA OPPURE ADSL VELOCE

>>> Test di copertura ADSL
>>> Gestori ADSL
>>> Tariffe ADSL

Come DISATTIVARE L’ABBONAMENTO RICORRENTE ad un profilo OnlyFans

Per evitare di ricevere addebiti per gli ABBONAMENTI RICORRENTI DI ONLYFANS, ossia che ti scalano soldi ogni mese, se non li disdici uno ad uno, ecco il tutorial semplicissimo per DISATTIVARE GLI ABBONAMENTI RICORRENTI DI ONLYFANS

  • guarda la figura seguente
  • sotto ogni profilo dove sei abbonato c’è un interruttore
  • DISATTIVA LA LEVETTA DELL’INTERRUTTORE per farlo diventare grigio
  • come in figura seguente
  • per ogni profilo OnlyFans al quale sei abbonato

vedi figura seguente

SCARICARE FOTO DA INSTAGRAM ?

Tutorials e guide per scaricare:
Come scaricare foto da Instagram
Come fare screenshot su Instagram per salvare le foto

Tutorials per vedere chi scarica:
Come vedere se ti fanno screenshots su Instagram

SCARICARE VIDEO DA TWITTER ?

Come scaricare video da Twitter
App per scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter su iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO DA TWITTER

Come scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter su iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO DA INSTAGRAM, O SALVARE PROFILI INTERI INSTAGRAM

Come scaricare foto e video da Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram su iPhone

Come vedere se qualcuno fa screenshot delle foto Instagram

Salvare tutte le foto di un profilo Instagram senza visitarlo
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico sul computer
Salvare profili interi Instagram completi di foto, video, storie

Salvataggio di tutte le foto di un profilo Instagram
Scaricare tutte le foto di un profilo Instagram in anonimo

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie 4K Stogram, account Instagram, app Instagram, app per scaricare profili Instagram, app per scaricare video dai social, download foto Instagram, fare screenshot nelle storie Instagram, foto Instagram, foto su Instagram, Instagram, instagrammine, OnlyFans, profili di influencer su Instagram, profili di modelle su Twitter, profilo Instagram, profilo Twitter, programma per scaricare foto Instagram, scaricare foto da OnlyFans, scaricare foto Instagram, scaricare profili, scaricare profili Instagram, scaricare profili social, scaricare storie Instagram, scaricare Tweet, scaricare video, scaricare video da OnlyFans, scaricare video da social, scaricare video da Twitter, scaricare video Instagram, scaricare video postati, Uncategorized, video su Twitter, video Twitter

Si vede se faccio uno screenshot su Instagram alle Storie ?

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial risponderò alla tua domanda Si vede se faccio uno screenshot su Instagram alle Storie ?

Si vede se faccio uno screenshot alle Storie Instagram per salvare la foto sul mio smartphone ?
Molte persone si chiedono se il proprietario del profilo Instagram potrà vedere se tu salvi la foto tramite screenshot sul tuo smartphone.

Questa guida ti fornirà tutti i dettagli su questo argomento.
Approfondiremo infatti come fare uno screenshot su una foto Instagram senza farsi notare e senza lasciare tracce o tantomeno notifiche.
Ci sono diversi modi per salvare le foto ed i video da profili Instagram, sia tramite applicazioni che siti web, e anche lo screenshot è uno di questi, anche se il più semplice, per utenti meno esperti.

Si vede se faccio uno screenshot su Instagram alle Storie Instagram ?

Per un certo periodo di tempo Instagram ha rilasciato una funzionalità con la quale era possibile vedere CHI FA SCREENSHOT SU INSTAGRAM nelle STORIE e sulle FOTOGRAFIE della gallery di un profilo Instagram.

Instagram inviava una NOTIFICA DI AVVENUTO SCREENSHOT se qualcuno faceva uno screenshot con il proprio smartphone Apple o Android al proprietario dell’account Instagram.

La notifica di avvenuto screenshot avvisava il proprietario del profilo Instagram che qualcuno aveva catturato un frame di una storia Instagram, oppure aveva salvato una foto della gallery del profilo Instagram, oppure aveva registrato un video dello schermo, in modo da salvare un video postato sul profilo.

Nell’immagine seguente puoi vedere come appariva la notifica di avvenuto screenshot che Instagram inviava quando qualche utente salvava le foto della gallery oppure catturava una storia Instagram.

Questa informazione però era parziale, perchè ci sono una serie di modi di salvare le storie Instagram o le foto di profili Instagram in totale anonimato, senza far apparire questa notifica, e senza che Instagram rilevi il salvataggio o screenshot.

Alcuni metodi per salvare le foto Instagram e le Storie Instagram senza essere scoperti sono:

  • fare il mirroring dello schermo dello smartphone su uno schermo più grande via cavo (duplicazione schermo) e poi salvare la foto tramite screenshot sullo schermo grande
  • usare programmi automatici come 4K Stogram per scaricare profili Instagram completamente ed in modo automatico senza che Instagram si accorga o rilevi l’azione come screenshot.
    Di fatto il programma fa semplici download, come un qualsiasi browser.
    Se non sai cosa sia un browser puoi leggere la guida Che cos’è il browser

Tra questi due metodi, preferisco di gran lunga il secondo, perchè puoi scaricare centinaia di profili Instagram preferiti in modo automatico mentre lavori al computer, o semplicemente mentre il computer è acceso ma tu stai facendo altre attività.
Non è necessaria la tua presenza di fronte al computer perchè il programma è automatico e quindi puoi impostare una volta i profili che vuoi scaricare, ed esso scaricherà tutti i nuovi post automaticamente al posto tuo.

La famigerata NOTIFICA DI AVVENUTO SCREENSHOT SU INSTAGRAM, oltre che ad essere un dato parziale, fece infuriare anche gli utenti di Instagram che amano vedere le foto e le storie dei profili preferiti, ma amano anche SCARICARE SULLO SMARTPHONE O SCARICARE SUL COMPUTER le Storie Instagram, mediante screenshot o mediante qualsiasi metodo possibile.

Moltissimi utenti si sono infuriati ed hanno scritto ad Instagram per far rimuovere la NOTIFICA che nella versione successiva dell’app per smartphone è stata rimossa.

ATTUALMENTE NON E’ POSSIBILE VEDERE CHI FA SCREENSHOT SU INSTAGRAM NELLE STORIE O NELLE FOTO

ATTUALMENTE NON E’ POSSIBILE VEDERE CHI FA SCREENSHOT SU INSTAGRAM NELLE STORIE O NELLE FOTO

Prima dell’aggiornamento che ha rimosso la notifica di avvenuto screenshot, era possibile vedere anche tutti gli utenti che avevano fatto uno screenshot dall’app Instagram per iPhone o Android nel pannello delle visualizzazioni di ogni storia Instagram.

Il pannello delle visualizzazioni di una Storia Instagram è il pannello dettagliato che ti mostra tutti gli utenti che hanno visto la storia Instagram da te pubblicata.

In questo pannello è presente la lista degli utenti Instagram, tuoi follower, che hanno visto la tua Storia Instagram.

Per accedere al pannello delle visualizzazioni della Storia Instagram

  • premi sulla scritta che trovi in basso a sinistra Visualizzato da N persone
  • si aprirà il pannello con la lista delle visualizzazioni della storia Instagram

Prima dell’aggiornamento che ha rimosso la funzione NOTIFICA SCREENSHOT, in questo pannello era possibile vedere anche gli utenti che avevano fatto uno screenshot tramite l’app mobile di Instagram

Ti ripeto, il dato era parziale, perchè non era possibile scoprire gli utenti che avevano fatto screenshot su Instagram con duplicazione schermo oppure con app e programmi automatici per scaricare profili Instagram.
Quindi a che pro mostrare questo dato ?

Il pannello delle visualizzazioni ora appare in questo modo, mentre in precedenza aveva anche un’icona a forma di sole con i raggi, per identificare gli utenti che avevano fatto uno screenshot.

Come puoi vedere dall’immagine precedente, è possibile anche:

  • bloccare un singolo utente (premendo sul tasto …)

oppure

  • inviare un messaggio Direct ad un singolo utente (premendo sul tasto aeroplano)

Nell’immagine seguente puoi vedere un’immagine vecchia di come appariva la schermata prima dell’introduzione dei pulsanti … e aereoplano.

Al momento quindi l’immagine aggiornata è quella qui sotto, e puoi inviare un messaggio privato Direct Message ad ogni singolo utente che ha visto la tua storia Instagram pubblicata.

Purtroppo, non è possibile inviare un messaggio a tutti, scrivendolo una sola volta, ma bisognerebbe inviare lo stesso messaggio a tutti…

Pensa se vuoi contattare migliaia si utenti che hanno visto la tua storia…
un dispendio di tempo immane



Screenshot nelle STORIE INSTAGRAM su Instagram 2020 ? POSSIBILE

Sempre per rispondere alla tua domanda Si vede se faccio uno screenshot su Instagram, e darti tutte le informazioni necessarie:

Per riassumere, con l’aggiornamento 2020 di Instagram E’ POSSIBILE FARE SCREENSHOT NELLE STORIE INSTAGRAM SENZA NOTIFICA.

Instagram NON MOSTRA agli account Instagram chi fa screenshot sulle loro Storie.

Ti ricordo inoltre che è possibile SALVARE STORIE, VIDEO, FOTO di profili Instagram in completo anonimato con due metodi:

  • programmi automatici per salvare profili Instagram
  • fare mirroring dello schermo dello smartphone su un computer e poi fare lo screenshot dal computer (duplicazione schermo)

Screenshot nelle FOTO INSTAGRAM su Instagram In Evidenza 2020 ? POSSIBILE

Le storie in evidenza sono quelle storie che sono state posizionate nel carosello orizzontale sotto la biografia del profilo Instagram e sopra la gallery del profilo Instagram.

Queste Storie in evidenza si differenziano dalle storie Standard di Instagram perchè non vengono cancellate dopo 24 ore, ma rimangono in evidenza nel profilo finché l’utente lo vuole.

Nell’immagine seguente puoi vedere dove appaiono le STORIE INSTAGRAM IN EVIDENZA.

Per riassumere, con l’aggiornamento Instagram 2020, E’ POSSIBILE FARE SCREENSHOT NELLE STORIE INSTAGRAM IN EVIDENZA SENZA NOTIFICA.

Instagram non avviserà i profili Instagram se qualcuno fa screenshot nelle storie in evidenza o se salva completamente i video delle storie instagram in evidenza mediante la funzione REGISTRAZIONE DELLO SCHERMO su iPhone oppure su Android.

E’ POSSIBILE FARE REGISTRAZIONE SCHERMO SU IPHONE O ANDROID LIBERAMENTE SENZA CHE INSTAGRAM SE NE ACCORGA O AVVISI GLI UTENTI.

La funzione di registrazione schermo è un metodo semplice per poter SALVARE VIDEO DA INSTAGRAM.

Inoltre puoi editare il video registrato con l’app iMovie per iPhone e togliere le parti iniziali e finali che non ti interessano.
Anche su Android puoi usare qualunque app gratuita per montaggio video per poter eliminare la parte iniziale e finale del video della registrazione dello schermo.

Per catturare un solo fotogramma di un video Instagram ti basta semplicemente fare uno screenshot dello schermo ed immortalerai un attimo del video che stai riproducendo sullo schermo.

  • per salvare completamente i video di Instagram ti consiglio un programma automatico per computer, che è il modo migliore per salvare video dei post o delle storie Instagram

Screenshot nelle FOTO INSTAGRAM su Instagram 2020 ? POSSIBILE

Sempre per rispondere alla tua domanda Si vede se faccio uno screenshot su Instagram, e darti tutte le informazioni approfondite:

Per riassumere, nell’aggiornamento 2020 di Instagram E’ POSSIBILE FARE SCREENSHOT (FARE SCREEN, SCREENSHOTTARE, SCREENARE… gli utenti usano vari termini per definire la CATTURA SCHERMO) SENZA NOTIFICA, SENZA FAR ACCORGERE INSTAGRAM e senza che Instagram invii alcuna notifica agli utenti.

E’ POSSIBILE SALVARE LIBERAMENTE LE FOTO DA PROFILI INSTAGRAM MEDIANTE SCREENSHOT DELLO SCHERMO

  • è sempre possibile e consigliato salvare profili Instagram con programmi automatici per computer e per smartphone, che salvino tutto il materiale pubblicato sul profilo in modo automatizzato

Conclusioni su: Si vede se faccio uno screenshot su Instagram alle Storie

A questo punto dovresti aver approfondito a pieno l’argomento Si vede se faccio uno screenshot su Instagram alle Storie quindi ti ricordo che con l’aggiornamento Instagram 2020 per smartphone puoi fare screenshot liberamente, salvare lo schermo liberamente, registrare un video dello schermo liberamente per salvare tutte le foto e le storie Instagram che vuoi.

Io personalmente ti consiglio di non perdere tempo a fare screenshot manuali delle foto Instagram, anche perchè quando salvi una foto facendo lo screenshot dello schermo, lo screenshot salva anche la status bar del tuo telefono.

Nell’immagine seguente puoi vedere la status bar dell’iPhone Apple ad esempio, che è la barra che mostra l’ora, il gestore telefonico, la percentuale di batteria e la connessione BlueTooth del dispositivo.

Se fai uno screenshot dello schermo, purtroppo la status bar appare nella foto salvata.

E’ possibile salvare le foto di profili Instagram in modo migliore, mediante programmi automatici per computer.
Io personalmente ne ho testati alcuni e preferisco tra tutti 4K Stogram.
Tramite programmi automatici i video e le foto pubblicati su Instagram vengono salvati in versione originale senza watermark, scritte in sovrimpressione e senza status bar ovviamente.

Leggi le guide seguenti per approfondire gli argomenti

Come salvare profili Instagram completi
Come salvare tutte le foto di un profilo Instagram
Come scaricare video da Instagram

Fare screenshot sui social e salvare video da Twitter

A proposito di scaricare video dai social network, se utilizzi anche Twitter e vuoi imparare a scaricare video da Twitter nel modo più rapido ed automatico possibile, puoi leggere la seguente guida che ti spiega come salvare le foto da Twitter e come salvare video da Twitter.

>>> SCARICARE VIDEO DA TWITTER

COME SCARICARE VIDEO DA TWITTER

Su Instagram e Twitter ci sono milioni di video bellissimi.
Se hai voglia di scaricarne alcuni sul tuo computer o sul tuo smartphone o tablet per poterli rivedere tranquillamente in un secondo tempo, nella seguente guida ti spiego nel dettaglio i modi migliori per SCARICARE VIDEO DA TWITTER con i programmi giusti.

Per imparare quali sono i metodi migliori per scaricare video da Twitter puoi leggere le seguenti guide:
Come scaricare video su Twitter
Come scaricare video da Twitter

Su smartphone ci sono alcune applicazioni studiate appositamente per scaricare i video dai social, ed in questo caso da Twitter.
Se vuoi installare qualche app che faciliti il download di video da Twitter puoi leggere la seguente guida:
App per scaricare video da Twitter
App per scaricare video da Twitter su iPhone

Ci sono anche alcuni siti (applicazioni web) che offrono un servizio gratuito di download di video da Twitter, anche se non li consiglio molto, perchè per i miei giusti sono troppo pieni di pubblicità.
In ogni caso puoi leggere la seguente guida sui migliori siti per scaricare video da Twitter:
Siti per scaricare video da Twitter

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, aggiornamento Instagram, app Instagram, app per scaricare profili Instagram, catturare storie Instagram, download foto Instagram, fare screenshot nelle storie Instagram, foto Instagram, foto su Instagram, Instagram, Instagram Stories, instagrammine, post Instagram, profilo Instagram, profilo Instagram privato, profilo Instagram pubblico, programma per scaricare foto Instagram, salvare foto da Instagram, salvare foto Instagram, salvare fotografie Instagram, salvare gallerie Instagram, salvare profili Instagram, salvare schermate delle storie Instagram, salvare storie Instagram, scaricare foto Instagram, scaricare profili Instagram, scaricare storie Instagram, scaricare video Instagram, screenshot foto Instagram, screenshot Instagram, screenshot storie Instagram, screenshot su Instagram, spiare profili su Instagram, storia Instagram, storie Instagram, stories Instagram, Story Saver For Instagram, video Instagram, video su Instagram, visualizzazioni profilo Instagram

Come si fanno le dirette su Instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Dopo qualche titubanza iniziale, ti sei finalmente deciso a provare Instagram e sei rimasto abbastanza incuriosito dalla funzione relative alle dirette video?

Ci avrei scommesso. D’altronde i video, subito dopo le immagini – che rimangono il core business di Instagram -, sono i tipi di contenuti che attirano di più gli utenti e questo non sfugge di certo a chi gestisce piattaforme Web del calibro di Instagram. Se poi ai video viene aggiunto il “brivido” dell’esperienza live, l’apprezzamento da parte degli utenti è assicurato!

Fare una diretta su Instagram significa condividere parti più o meno brevi della propria giornata con i propri follower, o parte di essi.

Si tratta di una comunicazione totalmente diversa da quella consentita dalle foto o dai video registrati (benché anche le dirette si possano postare, in un secondo momento, come video registrati) e bisogna imparare a gestirla bene.

Continua a leggere e ti spiegherò, passo dopo passo, come si fanno le dirette su Instagram, come condividerle sul proprio profilo dopo averle trasmesse e come scaricarle in locale sulla memoria dello smartphone.

Ti assicuro che si tratta di tre operazioni estremamente rapide e intuitive. Buona lettura e buon divertimento!

Come fare una diretta su Instagram

Se vuoi scoprire come si fanno le dirette su Instagram, la prima cosa che devi fare è aprire l’app sul tuo smartphone.

Fatto ciò, devi semplicemente premere sull’icona a forma di casetta che trovi in basso a sinistra e poi sull’icona della macchina fotografica in alto a sinistra per attivare la fotocamera.

A questo punto, devi scorrere tra le varie funzioni di ripresa fino ad arrivare a In diretta e premere il pulsante Inizia un video in diretta il tuo video live. Prima di avviare la diretta, Instagram ti avviserà che sarà inviata una notifica ad alcuni tuoi contatti per avvisarli della della diretta.

Se l’ambiente che stai riprendendo è poco illuminato, puoi attivare il flash premendo sull’icona del fulmine collocata in basso a sinistra, mentre puoi passare dalla fotocamera posteriore a quella frontale (e viceversa) usando l’icona circolare con le due frecce che si trova in basso a destra.

In questo modo potrai decidere di creare un video in diretta in cui ti riprendi in primo piano magari mentre stai raccontando una storia in diretta ai tuoi followers oppure mostrare loro direttamente ciò a cui stai assistendo con la fotocamera sul retro.

Quando deciderai di terminare la live che stai facendo, non dovrai far altro che premere il pulsante Fine che si trova in alto a destra. Compariranno due pulsanti: Termina il video in diretta e Annulla.

Se vuoi terminare il tuo video, premi sul primo pulsante. Se invece hai premuto sul pulsante “Fine” per sbaglio, premi su “Annulla” sul secondo per tornare alla tua diretta e proseguire la trasmissione.

Tieni inoltre presente che, in seguito ad un nuovo aggiornamento, Instagram permette di realizzare una diretta streaming in compagnia di un amico. Tale funzionalità permette a coloro che sono i tuoi follower, oltre che spettatori di una diretta, di partecipare al tuo video.

Facendo tap sul simbolo delle due faccine, infatti, una volta iniziata una diretta, si può scegliere una persona da invitare nella trasmissione, facendo tap su di essa dal menu a tendina Trasmetti in diretta con. 

Puoi invitare soltanto una persona nella tua diretta: premi sul pulsante Aggiungi e attendi che questa accetti il tuo invito. Usufruendo di questa modalità lo schermo sarà diviso in due ed entrambi potrete trasmettere in diretta.

Come condividere una diretta Instagram terminata

Sei veramente soddisfatto della tua diretta, l’hai appena terminata e vorresti tenere il video ancora online per qualche ora per continuare a condividerlo. Nulla di più facile! Una volta terminato il video, ti apparirà infatti una schermata in cui ti viene comunicato Video in diretta terminato mentre più in basso puoi decidere se condividerlo oppure eliminarlo.

Per condividere il tuo video in diretta appena terminato, non devi far altro che pigiare sul pulsante Condividi che compare nel momento in cui termini la tua diretta. Al contrario, se vuoi eliminare il video che hai appena girato, non devi far altro che disattivare la levetta che si trova in basso a destra e premere sul pulsante Elimina.

Le dirette condivise su Instagram come video registrati finiscono nelle Storie, cioè in quelle collezioni di foto e video che i follower possono guardare per un periodo massimo di 24 ore prima che queste vengano cancellate completamente dal social network.

Se hai intenzione di conservare il video e non vuoi che questo venga perduto per sempre allo scadere delle 24 ore, puoi salvarlo in locale sulla memoria del tuo smartphone. Per compiere quest’operazione, pigia sul pulsante Salva che si trova in alto a destra fine della diretta.

Una volta salvato in locale sul telefono, potrai caricare il video in un secondo momento su Instagram e renderlo permanente come qualsiasi altro video o foto postato sul tuo profilo.

Come limitare il pubblico delle dirette su Instagram

Le dirette Instagram possono essere visualizzate e commentate da tutti i follower. Se tu vuoi, però, puoi limitare il numero di persone che possono visualizzare le tue dirette e filtrare i commenti che possono essere inseriti sotto i video.

  • Per filtrare il numero di persone che possono vedere le dirette puoi agire direttamente sulle impostazioni delle Storie
  • (visto che, come visto in precedenza, le dirette e le Storie di Instagram sono collegate).
  • Accedi dunque alla schermata per l’avvio delle live su Instagram
  • premi sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a sinistra e
  • seleziona la voce Nascondi la storia a per selezionare i nominativi delle persone alle quali vuoi nascondere Storie e dirette.

In alternativa, se vuoi essere ancora più drastico, puoi vietare la visualizzazione di tutti i tuoi contenuti,

quindi non solo le dirette, ma anche le foto e i video che posti normalmente su Instagram, rendendo il tuo profilo privato.

Per rendere il tuo profilo privato

recati nella schermata iniziale di Instagram e accedi al tuo profilo premendo sull’icona dell’omino collocata in basso a destra.

Dopodiché fai tap sull’icona ? che trovi in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare di lato

(se utilizzi un iPhone, seleziona anche la voce Privacy dell’account) 

e attiva la levetta relativa all’opzione Account privato nella schermata che si apre.

Ad operazione completata, solo le persone che deciderai di autorizzare tu potranno visualizzare i tuoi contenuti. È bene sottolineare, però, che la modifica non ha effetti retroattivi. Questo significa che i tuoi attuali follower potranno continuare a guardare le tue dirette e tutti gli altri contenuti che posti su Instagram.

Se vuoi impedire la visualizzazione dei tuoi contenuti a un tuo vecchio follower, visita il suo profilo Instagram, pigia sul pulsante (…) collocato in alto a destra e bloccalo selezionando l’apposita voce presente nel menu che si apre .

Adesso passiamo ai commenti. Per filtrare i commenti in base al loro contenuto, cioè in base alle parole che contengono, apri Instagram sul tuo smartphone, pigia sull’icona dell’omino collocata in basso a destra (per accedere alla pagina del tuo profilo personale) e fai tap sull’icona dell’ingranaggio che trovi in alto a destra.

Nella schermata che si apre, vai su Commenti (all’interno del riquadro Impostazioni), attiva la levetta che si trova accanto all’opzione Nascondi commenti non appropriati e usa il campo Parole chiave personalizzate per specificare le parole che devono essere contenute nei commenti da oscurare nelle tue live (e negli altri contenuti che posterai su Instagram).

Una volta specificate tutte le parole chiave da bloccare, pigia sul pulsante Fine collocato in alto a destra e il gioco è fatto.

Se invece vuoi disattivare del tutto i commenti in una live, pigia sull’icona con i tre puntini verticali nella barra dove c’è scritto Commenta e pigia sul pulsante Disattiva i commenti che compare sullo schermo.

Come guardare le dirette Instagram

Sei sempre più incuriosito dalle dirette di Instagram e vorresti iniziare a seguire anche quelle degli altri utenti in modo da interagire con loro, commentare e vedere cosa stanno filmando?

Tutto quello che devi fare per visualizzare le dirette Instagram dei tuoi contatti è aprire la app sullo smartphone e pigiare sull’icona a forma di casetta che vedi in basso a sinistra, in modo da accedere alla sezione Home del social network.

Una volta qui, ti appariranno in alto le storie dei tuoi contatti, sotto forma di immagini sferiche in successione.

Le dirette in corso sono quelle con la scritta In diretta accanto, mentre quelle che contengono dirette registrare hanno il simbolo ?? accanto.

Tutto quello che ti rimane da fare per poter iniziare a vedere una diretta, è pigiare sopra la foto dell’utente che la sta realizzando.

Se la persona in questione non ha disattivato i commenti, potrai commentare ed esprimere la tua approvazione con il pulsante a forma di cuore collocato sulla destra della barra dei commenti.

Sei rimasto impressionato dal numero di spettatori di alcune dirette e vorresti aumentare anche i tuoi follower?

Beh, non è semplice, ma forse con i consigli giusti puoi riuscirci.

Ci sono diversi modi per aumentare il numero dei follower su Instagram e avere sempre più spettatori durante i video in diretta. Se vuoi qualche “dritta” in merito,

leggi la mia guida su come aumentare i follower su Instagram.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app, app Instagram, dirette Instagram, dirette su Instagram, influencer, Instagram, Instagram DM, messaggi su Instagram, profilo Instagram, video su InstagramLascia un commento su Come si fanno le dirette su Instagram

Come vedere le statistiche dell’account Instagram aziendale

In questo tutorial ti spiegherò come vedere le statistiche dell’account Instagram aziendale, che si chiamano in inglese Instagram Insights.

Per poter vedere le statistiche relative alle visite del tuo profilo aziendale Instagram, devi avere un account aziendale Instagram.

Cosa sono le statistiche delle visite dell’account Instagram

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account aziendale Instagram, account Instagram, account Instagram aziendale, influencer, Instagram, Instagram Insights, pagina Facebook, profilo Facebook, profilo Instagram, statistiche Instagram

come allungare un video per instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come allungare un video per instagram

Dopo aver girato un video con la tua videocamera professionale, hai provato a pubblicarlo su Instagram, ma non sei riuscito nel tuo intento a causa dei limiti di durata imposti dal celebre social network.
Per questo motivo, vorresti sapere come allungare un video per Instagram, cioè come suddividerlo in tante piccole clip, in modo da pubblicarlo nelle tue storie o nei tuoi post.


Come dici?
Le cose stanno proprio così e ti chiedi se posso darti una mano per compiere quest’operazione?
Certo che sì! Non hai assolutamente nulla di che preoccuparti, perché ci sono diverse soluzioni che permettono di raggiungere quest’obbiettivo.
Ad esempio, potresti utilizzare IGTV, l’app di Instagram che permette di pubblicare video lunghi fino a 60 minuti (e quindi non rende necessaria la divisione di filmati in più parti), oppure potresti rivolgerti ad alcune applicazioni che spezzano i video in segmenti da 15 o 60 secondi e consentono così di pubblicarlo, rispettivamente, nelle storie o nei post di Instagram.


Curioso di saperne di più?
Fantastico! Mettiti seduto bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti; sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai compreso come usufruire delle app consigliate e sarai riuscito a pubblicare il tuo video su Instagram, indipendentemente dalla sua durata.
Vedrai, sarà facilissimo! A questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Allungare un video per Instagram con IGTV
  • Allungare un video per Instagram nelle storie
    • LongStories (Android)
    • Cut Story (iOS)
  • Allungare un video per Instagram nei post
    • Story Cutter for Instagram (Android)
    • Limitless Stories (iOS)
  • Altre app per allungare un video per Instagram

Allungare un video per Instagram con IGTV



IMMAGINE QUI 1


Se hai bisogno di allungare un video per Instagram e non hai ancora provato IGTV, ti consiglio vivamente di rimediare.


IGTV è uno strumento integrato all’interno di Instagram, disponibile anche come app separata per Android e iOS e utilizzabile tramite lo strumento Creator Studio di Facebook, che permette di caricare video più lunghi dei 15 secondi previsti per le storie e dei 60 secondi previsti per i video caricati all’interno dei post. La lunghezza dei video caricabili su IGTV è, infatti, di massimo 10 minuti, che diventano ben 60 minuti per gli utenti con un profilo verificato e un elevato numero di follower.
Ti ho parlato di questo strumento anche in un mio tutorial dedicato.


Per pubblicare un video su IGTV, avvia l’applicazione ufficiale del servizio, se l’hai scaricata in precedenza, altrimenti premi sull’icona del televisore che puoi trovare nella home dell’app di Instagram (la schermata con il simbolo di una casetta).
Adesso, premi sul simbolo dell’ingranaggio situato nell’angolo in basso a destra e fai tap sulla voce Crea un canale, poi premi su Avanti per due volte consecutive e infine sulla voce Crea un canale.


Fatto ciò, premi sul pulsante con il simbolo (+), seleziona nella memoria del tuo dispositivo il video da pubblicare, premi sulla voce Avanti, modifica eventualmente la copertina del filmato, indica il titolo e la descrizione da assegnare a quest’ultimo, scegli se renderlo visibile su una pagina Facebook, spostando la levetta su ON in corrispondenza della relativa voce, e poi premi sul pulsante Pubblica, per effettuare il caricamento del filmato su IGTV.
È stato facile, vero?


Allungare un video per Instagram nelle storie

Se intendi pubblicare un video nelle storie di Instagram, devi rispettare la durata massima di 15 secondi.
Detto ciò, se il filmato che intendi caricare ha una durata superiore, puoi adattarlo al formato delle storie dividendolo in più segmenti.
Per riuscire in questo intento, ti consiglio di usufruire delle funzionalità presenti in alcune applicazioni, come quelle di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.


LongStories (Android)



IMMAGINE QUI 2


L’applicazione di riferimento per i dispositivi Android, utile per fare in modo che un video lungo venga suddiviso in più parti da 15 secondi per essere poi caricato nelle storie di Instagram, è Long Stories.
Scelgo di consigliartela in quanto il suo utilizzo è particolarmente intuitivo.
Non applica una filigrana ai video esportati ma di contro presenta banner pubblicitari, che sono rimovibili al costo di 2,09€.


Dopo averla scaricata e avviata sul tuo dispositivo tramite il link fornito, inizia premendo sui pulsanti Select Video o Create Video, a seconda se intendi importare un video realizzato in precedenza o se vuoi registrarne uno sul momento.
Dopo aver selezionato il filmato da suddividere, compila il campo di testo Enter fonder name, per dare un nome alla cartella nella quale il video verrà salvato; premi poi sul pulsante OK.


Fatto ciò, attendi l’esportazione e il ritaglio del video e premi sulla voce Instagram Story che vedi a schermo, in modo da avviare l’app del social network e procedere al caricamento del filmato all’interno delle storie di Instagram.
In caso di dubbi, leggi la mia guida di approfondimento dedicata alle storie di Instagram, nella quale ti ho spiegato come caricare foto e video all’interno delle stesse.


Cut Story (iOS)



IMMAGINE QUI 3


Su iOS, l’applicazione che ti consiglio di utilizzare per suddividere un filmato e adattarlo al formato da 15 secondi delle storie di Instagram è Cut Story:
Si tratta di un’applicazione gratuita che può essere impiegata a costo zero, ma che esporta il filmato applicandovi una filigrana, rimovibile al costo di 1,99 €.


Per utilizzarla, una volta scaricata dall’App Store, avviala e, nella sua schermata principale, premi sul pulsante Video.
Dopodiché importa il filmato che vuoi postare su Instagram, facendo tap su di esso, e premi sul pulsante con il simbolo di una freccia verso il basso. Adesso, nella schermata successiva, fai tap sulla voce Instagram (15s) e attendi l’esportazione e la suddivisione del filmato, il quale sarà salvato all’interno della galleria multimediale del tuo dispositivo (l’app Foto di iOS).


Una volta che il filmato sarà suddiviso, potrai caricare le sue varie parti nelle storie di Instagram agendo come faresti normalmente.
Avvia, dunque, l’app di Instagram, accedei al tuo account (se necessario), premi sull’icona della fotocamera e, una volta visualizzato lo strumento per la realizzazione delle storie, premi sul simbolo della galleria, in modo da selezionare le varie porzioni del filmato suddiviso in precedenza.
In caso di dubbi o problemi, leggi la guida in cui ti spiego come fare le storie su Instagram.


Allungare un video per Instagram nei post

Se hai bisogno di pubblicare un video come post di Instagram, potresti riscontrare delle difficoltà, nel caso in cui questo avesse una durata superiore ai 60 secondi.
Se ciò accade, puoi avvalerti di applicazioni che permettono facilmente di tagliare un filmato per adattarlo al formato richiesto dal social network.
Te ne consiglio alcune nei prossimi paragrafi.


Story Cutter for Instagram (Android)



IMMAGINE QUI 4


Utilizzando uno smartphone Android, l’applicazione che ti consiglio di scaricare per fare in modo che un filmato possa adattarsi ai 60 secondi previsti per i post di Instagram è Story Cutter.
Si tratta però di un’app che, per svolgere lo scopo in oggetto, prevede un acquisto in-app di 3,99 €.
Nella versione gratuita, infatti, limita la possibilità di ritagliare i filmati a 10 secondi per ogni clip.


Detto ciò, se intendi acquistare la versione a pagamento di quest’app, avviala, premendo sulla sua icona presente in home screen e, una volta visualizzata la sua schermata principale, fai tap sulla voce Gallery. Premi quindi sul filmato da ritagliare e fai tap sulla voce Upgrade to full version, in modo da effettuare il pagamento e poter così sbloccare la possibilità di suddividere un filmato in segmenti da 60 secondi.
Fatto ciò, per avviare il ritaglio del video, fai tap sulla voce 60 sec e premi sul pulsante Select.


Attendi quindi l’elaborazione del filmato e premi sul pulsante View story, per vedere il risultato finale.
Il filmato verrà automaticamente salvato nella memoria del tuo dispositivo e potrai così caricarlo nei post di Instagram, come hai sempre fatto.


Limitless Stories (iOS)



IMMAGINE QUI 5


L’applicazione alla quale ti consiglio di fare riferimento su iOS, per fare in modo che un video lungo possa essere pubblicato nei post di Instagram è Limitless Stories, app gratuita che permette di ritagliare un filmato suddividendolo in base ai limiti predefiniti imposti da app come Instagram o WhatsApp.


In questo specifico caso, risulta utile perché permette di selezionare manualmente la durata delle clip da suddividere.
L’app applica un watermark ai video esportati, rimovibile al costo di 2,29 €, dietro l’acquisto della sua versione Premium.


Per utilizzarla, dopo averla scaricata e avviata, premi sul pulsante Custom che vedi a schermo, inserisci il numero 60 nel menu Seconds cut, in modo da poter tagliare il video in parti da 60 secondi ciascuna, e premi sul pulsante Confirm.


Adesso, fai tap sulla voce Video, seleziona il filmato da ritagliare, facendo tap su di esso e premi poi sul pulsante Scegli.
Fatto ciò, attendi l’elaborazione del filmato, premi sul pulsante Open Instagram ed effettua il caricamento del video nei post, premendo sul pulsante (+) che vedi in basso.


Per proseguire, premi sul pulsante Seleziona più elementi (puoi caricare fino a 10 video in un solo post) e fai tap sulle porzioni di filmato.
Pigia poi sul pulsante Avanti per due volte consecutive e, infine, su quello denominato Condividi.
In caso di dubbi, fai riferimento al mio tutorial in cui spiego come caricare video su Instagram.


Altre app per allungare un video per Instagram



IMMAGINE QUI 6


Vorresti che ti consigliassi altre applicazioni che permettono di adattare un filmato alla pubblicazione su Instagram, suddividendolo in più parti?
D’accordo, nessun problema.
Oltre ai suggerimenti precedentemente forniti, puoi avvalerti di applicazioni dedicate al montaggio video, come quelle di cui ti ho parlato in questo tutorial specifico sull’argomento.


In alternativa, se vuoi avvalerti di app dotate soltanto di strumenti di ritaglio, leggi la mia guida dedicata a questa possibilità, in cui te ne ho consigliate alcune.
Inoltre, nelle righe che seguono, puoi trovare qualche altro esempio di applicazioni utili allo scopo oggetto di questo tutorial.


  • Adobe Premiere Clip (Android/iOS) – è una tra le più famose applicazioni gratuite dedicate al montaggio video.
    Puoi quindi utilizzarla per ritagliare un video e suddividerlo manualmente con una durata personalizzata.
  • inShot (Android/iOS) – è un’altra applicazione gratuita e multipiattaforma frequentemente utilizzata per il montaggio di video, con l’aggiunta di filtri ed effetti.
    Integra uno strumento di ritaglio che permette di selezionare manualmente la durata dello stesso.
    Applica una filigrana ai video esportati che può essere rimossa gratuitamente a ogni utilizzo.
    Offre l’acquisto facoltativo della sua versione Pro:
    il prezzo della stessa parte da 2,99 €/mese e permette di ottenere accesso illimitato a tutti i filtri ed effetti disponibili.
    Te ne ho parlato nella mia guida dedicata alle app per creare video con foto e musica.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come aumentare le visualizzazioni su instagram stories

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aumentare le visualizzazioni su instagram stories

Da quando Instagram ha introdotto le Storie, non fai altro che utilizzare questa funzionalità per aggiornare i tuoi follower in merito alle attività che svolgi durante le tue intense giornate.
Tuttavia, hai notato che il numero di persone che visualizza i tuoi contenuti non è elevatissimo e vorresti provare a cambiare la situazione.
Beh, se le cose stanno così, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di fornirti qualche consiglio pratico su come aumentare le visualizzazioni su Instagram Stories.
Sia chiaro:
non ci sono “formule segrete” che possono far aumentare miracolosamente le visualizzazioni dei propri contenuti.
Tuttavia, seguendo delle semplici regole di buonsenso e provando a rendere i tuoi contenuti più interessanti, potrai riuscire a migliorare almeno un po’ la situazione, te lo garantisco.


Allora, ti va di approfondire l’argomento?
Bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Pubblicare regolarmente contenuti interessanti
  • Coinvolgere il pubblico
  • Taggare altri utenti
  • Visualizzare le Storie altrui e interagire con esse
  • Analizzare le statistiche del proprio account
  • Sponsorizzare le Storie

Pubblicare regolarmente contenuti interessanti



IMMAGINE QUI 1


Il presupposto fondamentale per aumentare le visualizzazioni delle Instagram Stories è, ovviamente, quello di pubblicare regolarmente contenuti interessanti.
Dal momento che le Storie vengono cancellate automaticamente dopo 24 ore, prediligi contenuti “freschi” che riguardino la tua vita privata e le attività che svolgi nel tempo libero o, se usi Instagram per lavoro, qualche aspetto che riguarda il “dietro le quinte” della tua attività.


Nel realizzare le Storie, cerca di prediligere i video alle foto.
Per quale motivo?
Come puoi ben immaginare, i video generano molte più interazioni rispetto alle foto e questo può incrementare la loro visibilità per un motivo molto semplice:
più interazioni hanno i tuoi contenuti, maggiori saranno le probabilità che Instagram possa “premiarli” mostrandoli non solo nelle Storie, ma anche nella sezione “Esplora” (cosa che farebbe schizzare alle stelle le visualizzazioni!).


Cerca, inoltre, di pubblicare più Storie al giorno con regolarità:
questo farà in modo che l’anteprima delle tue Stories venga proposta (almeno per un po’ di tempo) nella sezione principale della sezione “Storie” di Instagram (che, nel momento in cui scrivo, accoglie l’anteprima di soli quattro account, per visualizzare le altre bisogna scorrerle).


Abituando il tuo pubblico a questo genere di contenuti, inoltre, è più probabile che si inneschi in loro un meccanismo mentale che li spinga a verificare regolarmente la presenza di nuove Storie da visualizzare:
è esattamente quello che vuoi ottenere, no?



Coinvolgere il pubblico

Coinvolgere il pubblico nelle Storie incrementa notevolmente il numero di interazioni ottenute e, di conseguenza, la loro potenziale visibilità sulla piattaforma.
Per coinvolgere il pubblico, puoi servirti di strumenti quali i sondaggi e le domande:
lascia che ti illustri come adoperarli al meglio.


Sondaggi



IMMAGINE QUI 2


Per realizzare dei sondaggi, accedi a Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS, fai tap sul simbolo (+) situato accanto alla tua foto del profilo (sulla voce La tua Storia) e realizza una nuova Storia usando un’immagine o un video salvato sul tuo dispositivo o creando un nuovo contenuto al momento.


Dopo aver scelto il contenuto da pubblicare, fai tap sul simbolo dell’adesivo sorridente posto in alto e, nel menu che compare dal basso, fai tap sull’adesivo interattivo Sondaggio.
A questo punto, scrivi la domanda che vuoi porre agli utenti nel campo di testo Fai una domanda…, digita nei campi di testo Sì e No le opzioni di risposta che desideri vengano votate e premi sulla voce Fine (situata in alto a destra) per completare l’operazione.


Posiziona, ora, il sondaggio nel punto della Storia che più preferisci e, non appena sei pronto per farlo, premi sul pulsante La tua Storia (in basso a sinistra) per pubblicare il sondaggio nella Storia che hai appena realizzato.
Se vuoi maggiori informazioni su come si fanno i sondaggi su Instagram, leggi pure la guida che ti ho linkato.


Domande



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi porre delle domande agli utenti o se vuoi che questi possano avere la possibilità di porre delle domande a te, puoi avvalerti dell’adesivo Domande.
Anche in questo caso, per procedere devi innanzitutto avviare l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS e accedere al tuo account (se non l’hai già fatto).


A questo punto, fai tap sul simbolo (+) situato accanto alla tua foto del profilo (sulla voce La tua Storia) e realizza una nuova Storia usando un’immagine o un video che hai salvato sul tuo smartphone, oppure crea un nuovo contenuto sul momento. Una volta scelto il contenuto da pubblicare, fai tap sul simbolo dell’adesivo sorridente posto in alto e, nel menu che compare dal basso, fai tap sull’adesivo interattivo Domande.


Adesso, compila il campo di testo Fammi una domanda con la formula che desideri utilizzare per invogliare i tuoi follower a porti una domanda (es.
“Fammi una domanda…“, “Cosa vuoi chiedermi?” o semplicemente “Domande?“), fai tap sulla voce Fine posta in alto a destra e pubblica la Storia con l’adesivo, facendo tap sul pulsante La tua storia situato in basso a sinistra.



Taggare altri utenti



IMMAGINE QUI 4


Taggare altri utenti nelle Storie può incrementare il numero di visualizzazioni di questa tipologia contenuti per un motivo molto semplice:
se un utente viene taggato, riceverà una notifica e, molto probabilmente, sarà invogliato a visualizzare il contenuto per vedere di cosa si tratta e magari potrebbe persino decidere di effettuarne il repost sul proprio account.


Mi raccomando:
non taggare utenti a sproposito nelle Storie soltanto per attirare la loro attenzione, ma fallo soltanto quando nella foto o nel video è ritratto l’utente in questione o se è un contenuto che può interessargli da vicino (magari perché inerente un argomento di cui avete discusso in precedenza).


Per taggare altri utenti nelle Storie di Instagram, accedi al tuo account tramite l’app ufficiale del social network per Android o iOS e avvia la creazione di una nuova Storia facendo tap sul simbolo (+) situato accanto alla tua foto del profilo (nella sezione La tua Storia).


Puoi realizzare una nuova storia usando un’immagine o un video che hai salvato sul tuo smartphone, oppure creare un nuovo contenuto sul momento. Una volta che avrai scelto il contenuto da pubblicare, fai tap sul simbolo dell’adesivo sorridente collocato in alto e, nel menu che si aprirà in basso, fai tap sull’adesivo interattivo @Menzione.


A questo punto, scrivi nel campo di testo @Menzione il nome utente della persona che vuoi taggare e fai tap sulla voce Fine (situata in alto a destra).
Dopodiché riposiziona l’adesivo nel punto della Storia che più preferisci e, quando sei pronto per farlo, pubblica il contenuto, facendo tap sulla voce La tua storia (in basso a sinistra).
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo in cui spiego più nel dettaglio come taggare sulle Storie di Instagram.



Visualizzare le Storie altrui e interagire con esse



IMMAGINE QUI 5


Un “trucchetto” piuttosto valido per incrementare il numero di visualizzazioni delle Storie su Instagram è quello di visualizzare quelle altrui e interagire con esse:
facendolo, infatti, è probabile che anche gli altri utenti facciano la stessa cosa con te.


Per visualizzare le Storie di altri utenti su Instagram, non devi far altro che recarti nella sezione Storie di Instagram, raggiungibile facendo tap sull’icona della casetta nell’app del social network per Android o iOS o consultando il pannello di destra nella versione Web del servizio.


Dopo aver aperto e visualizzato la Storia di tuo interesse, se stai agendo da app, puoi interagire con essa premendo sul campo di testo Invia messaggio e scrivendo un messaggio da inviare all’utente che ha creato il contenuto, oppure usando una delle reazioni rapide tra quelle elencate in alto.



Analizzare le statistiche del proprio account



IMMAGINE QUI 6


Analizzando le statistiche del proprio account, e nella fattispecie quelle che riguardano le Storie, è possibile capire quali tipologie di contenuti ottengono maggiore successo presso il proprio pubblico.
Per riuscirci, però, bisogna passare a un profilo aziendale collegando una pagina Facebook al proprio account:
se non sai come fare, leggi la guida in cui spiego nel dettaglio come procedere in tal senso.


Una volta ottenuto un profilo aziendale, per accedere alle statistiche delle Storie, effettua l’accesso al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS, fai tap sull’icona dell’omino situata in basso a destra e premi sulla tua immagine del profilo, così da vedere le Storie che hai pubblicato.


A questo punto, per vedere i dati statistici di ciascun contenuto, fai uno swipe dal basso verso l’alto in corrispondenza di quello di tuo interesse e fai tap sull’icona dell’istogramma, così da accedere per passare alla schermata con tutte le statistiche inerenti le interazioni, gli account raggiunti, il numero dei follower ottenuti e così via.


Cerca, poi, di leggere i dati che riuscirai a ottenere per individuare la tipologia di contenuti che ti sembrano avere più successo sul tuo account.
Per maggiori informazioni su come vedere le statistiche delle Storie Instagram, consulta la guida che ti ho linkato.



Sponsorizzare le Storie



IMMAGINE QUI 7


Se le indicazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti non hanno fatto aumentare le visualizzazioni delle tue Storie in maniera considerevole, potresti prendere in considerazione la possibilità di sponsorizzare i contenuti creati.
Anche in questo caso, per riuscirci, bisogna disporre di un profilo aziendale.


Per sponsorizzare le tue Storie, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sul simbolo dell’omino situato nell’angolo in basso a destra dello schermo e premi sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) per aprire la tua Storia.


Nella schermata che si apre, fai quindi tap sul pulsante Altro… posto in basso a destra e, nel menu che si apre, seleziona la voce Metti in evidenza. Dopodiché segui le indicazioni che vedi a schermo per selezionare il budget e la durata della promozione, fornisci un metodo di pagamento valido per finanziare la sponsorizzazione e conferma le tue intenzioni, premendo sul pulsante Crea promozione.


In base al budget e alle altre opzioni che hai scelto, la tua Storia verrà mostrata a un pubblico più ampio e cos’ dovresti riuscire a ottenere un maggior numero di visualizzazioni.
Per maggiori informazioni su come sponsorizzare Storie Instagram, leggi la guida che ti ho linkato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come avere successo su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come avere successo su instagram

Sei un’amante della fotografia e, per cercare di mettere in mostra il tuo talento, hai deciso di pubblicare quotidianamente le tue foto su Instagram, social network piuttosto famoso in cui di recente stai investendo parecchio tempo libero.
Non è da molto che utilizzi questa piattaforma e devi quindi ammettere di essere un po’ all’oscuro di quelli che sono i giusti passaggi da seguire per utilizzarla al meglio, in particolare visto che vorresti utilizzare Instagram come un trampolino di lancio per ottenere un lavoro come fotografo.
In sostanza, ciò che avresti bisogno di sapere è come avere successo su Instagram; sarebbe fantastico riuscire a dare un valore aggiunto a quella che, per il momento, è soltanto una passione.


Beh, se le cose stanno effettivamente nel modo in cui le ho descritte, sono lieto di apprendere la tua volontà di impegnarti in questo fronte ed è proprio per questo motivo che voglio offrirti tutto il mio aiuto.
Dal momento in cui hai cercato su Internet suggerimenti su come ottenere il successo nel popolare social network, immagino che sia intenzionato a scoprirne tutti i “segreti”.
In questo caso, posso darti diverse dritte ma devi però tenere conto che non esiste una vera e propria formula magica per il successo.


Nel corso di questo tutorial, infatti, ti fornirò diverse indicazioni di carattere generale che, se utilizzate nel modo corretto, potrebbero aiutarti ad aumentare la popolarità.
Di conseguenza cerca di fare un buon uso delle mie linee guida ma non aspettarti di diventare famoso dall’oggi al domani perché come dice il proverbio “Roma non è stata costruita in un giorno”.
Fatte queste dovute premesse direi che possiamo iniziare, ti auguro una buona lettura.


Indice

  • Realizza foto di qualità
  • Espandi il pubblico
  • Interagisci con gli utenti
  • Utilizza tutti gli strumenti di Instagram

Realizza foto di qualità



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi sapere come avere successo su Instagram bisogna partire per prima cosa dalle basi.
Instagram è un social network fotografico di conseguenza bisogna che punti tutto sui contenuti visuali quali foto e video.
Proprio con questo obiettivo in mente, devi iniziare ad avere un occhio eccessivamente critico nei confronti delle foto che realizzi:
i tuoi scatti sono in alta definizione?
Le foto che pubblichi presentano un tratto distintivo?
I soggetti sono originali, le inquadrature potevano essere fatte in modo differente?
Poniti domande come queste cercando di capire se sei effettivamente soddisfatto della qualità degli scatti che realizzi o se potresti migliorarli in qualche modo.


Se già hai la passione per la fotografia e sei disposto ad investire tempo (e magari anche del denaro), già sei sicuramente avvantaggiato.
Potresti per esempio pensare di frequentare qualche corso di formazione per imparare il mestiere del fotografo e migliorare di conseguenza la qualità dei tuoi scatti.
Il tuo obiettivo finale dovrà essere quello di pubblicare foto che si distinguano nettamente sopra le altre per via della loro estrema bellezza.


Sempre per quanto riguarda la pubblicazione delle foto, ti suggerisco di trovare un tuo stile unico e, per farlo, potresti per esempio realizzare una correzione del colore alle foto dando alle immagini scattate un tocco d’originalità maggiore.
Per svolgere questo compito puoi scegliere di utilizzare dei programmi oppure anche delle applicazioni:
a questo proposito ti consiglio la lettura della mia guida intitolata Migliori app per modificare foto.


Inoltre non dimenticare la lezione importante:
la qualità deve essere sempre al di sopra della quantità.
Questo insegnamento sta a significare che, per quanto vi sia la necessità di pubblicare foto in maniera costante, ciò non deve pregiudicare la qualità delle foto.
Giusto per fare un esempio, se hai scattato più di una foto ad un soggetto, non pubblicarle tutte:
scegli quella migliore e rendila utile nel modo in cui ti ho appena spiegato.



Espandi il pubblico



IMMAGINE QUI 2


Se vuoi avere successo su Instagram è necessario che qualcuno veda le foto che pubblichi.
Proprio per questo motivo, la popolarità non arriva dal nulla e una cosa che puoi fare per dare una piccola spinta al tuo profilo su Instagram è quello di condividere le immagini con gli utenti di altri social network.


Oltre a condividere manualmente i tuoi scatti, magari inviandoli tramite messaggio privato ad amici o parenti, ti consiglio di incominciare a sfruttare Instagram anche come social network per l’interazione con le persone.


Individua le persone che svolgono un lavoro simile al tuo e con cui hai in comune sogni e passioni, inizia a seguirli su Instagram e commenta le loro foto.
Con un po’ di buona volontà e soprattutto con un po’ di fortuna, potresti attirare la loro attenzione e, una volta instaurato un rapporto più di confidenza, potresti inviarli a ricambiare l’interazione sul tuo profilo.


Inoltre, se desideri espandere il tuo pubblico, ti consiglio di attivare il servizio di automazione di Instagram che automaticamente condivide le immagini che pubblichi sul tuo profilo Facebook o sulla tua pagina Facebook.


Per effettuare questo collegamento, recati nelle impostazioni del social network facendo tap sull’icona con il simbolo dell’omino situata in basso a destra nella schermata principale di Instagram.
Fai poi tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra per accedere alla sezione Opzioni del social network.


A questo punto individua la voce di menu Account Collegati per accedere alla sezione Impostazioni di Condivisione.
Dovrai ora individuare il social network di tuo interesse nel quale desideri effettuare la condivisione e poi fare tap su di esso.
A questo punto procedi effettuando il login sul social network in questione e autorizza Instagram per la pubblicazione simultanea.
Una volta configurata questa opzione nelle Impostazioni di condivisione, ti basterà attivare il pulsante relativo al social network da te selezionato che sarà presente nella schermata relativa alla pubblicazione di una foto su Instagram.


In particolar modo, ti suggerisco di non collegare Instagram a Twitter tramite quest’opzione appena indicata ma di ricorrere alle impostazioni di condivisione predefinite del servizio IFTTT.
Qualora non avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un servizio accessibile anche via Web che ti permette di automatizzare la condivisione da Instagram a Twitter, pubblicando le foto come immagini.
Al momento attuale, questa cosa non avviene agendo tramite le impostazioni di condivisione di Instagram; di defalt queste vengono pubblicate sotto forma di link.


Per saperne di più, leggi la mia guida su come scaricare foto da Instagram, ti ho spiegato come utilizzarlo.



Interagisci con gli utenti



IMMAGINE QUI 3


Dal momento in cui Instagram è una piattaforma di interazione sociale, se vuoi avere successo devi saperla utilizzare nel modo giusto; questo significa che non devi utilizzare il profilo soltanto come una vetrina pubblicitaria per i tuoi contenuti, ma devi fare sì che gli altri ti conoscano come una persona, non come un account che promuove i suoi contenuti.


Di conseguenza puoi capire che l’interazione con il maggior numero di utenti possibili sta alla base di quella che è la popolarità.
Su Instagram, come su altri social network, possiamo distinguere, genericamente parlando, tre o quattro macrocategorie di persone.
Analizziamole insieme.


  • Le persone che utilizzano Instagram attivamente:
    sono tutti coloro che pubblicano foto, video e che, come te, cercano di farsi notare.
    Solitamente queste sono anche le persone che commentano più spesso e che potrebbero essere interessate ai contenuti che pubblichi.
    Queste persone sono la ricchezza del social network e tu devi proprio diventare una di queste.
    Se sono queste le persone che seguono il tuo account, considera questi i tuoi “veri fan”; interagisci con loro e coinvolgili nei tuoi progetti più che puoi.
  • Le persone che utilizzano Instagram per seguire le persone famose:
    Instagram è molto diffuso tra le persone famose della televisione e dello spettacolo e c’è chi utilizza il social network fotografico soltanto per vedere i contenuti da loro pubblicati.
    Probabilmente questo tipo di persone è più restio all’interazione e si limita a guardare.
    In questo caso, se desideri diventare famoso, dovresti cercare di attirare l’attenzione delle persone famose per guadagnare l’affetto dei loro seguaci.
  • Le persone che hanno un account privato o che non pubblicano foto e video:
    se vuoi avere successo su Instagram, evita di perdere tempo dietro a questo tipo di persone.
    Con molta probabilità queste utilizzano Instagram soltanto per curiosare indisturbati nella vita di altre persone attraverso le foto e i video che pubblicano, senza interagire in alcun modo.
    Questo tipo di persone difficilmente condividerà i tuoi contenuti e tu hai bisogno che altri interagiscano con te, se vuoi diventare famoso.
  • Le persone che utilizzano Instagram attivamente e che hanno i tuoi stessi interessi:
    sono i soggetti a cui devi puntare.
    Interagisci con loro e cerca di instaurare una relazione spontanea; saranno quelli che diventeranno i tuoi “veri fan”.

Utilizza tutti gli strumenti di Instagram



IMMAGINE QUI 4


Vuoi avere successo su Instagram?
Allora assicurati di sapere come sfruttare al meglio tutti gli strumenti del social network.
Non basta pubblicare foto e video, realizza anche delle Storie e trasmetti i tuoi contenuti in diretta.
Instagram ha tante altre funzioni e devi imparare a utilizzarle al meglio se vuoi interagire con il tuo pubblico e di coinvolgerlo.
Vediamo nel dettaglio quali sono le funzionalità di Instagram che devi assolutamente saper utilizzare.


  • Hashtag:
    gli hashtag su Instagram sono fondamentali perché ti permettono di categorizzare le immagini e di espandere il pubblico.
    Le persone su Instagram partono dagli hashtag per fare una ricerca e possono anche decidere di seguirli.
    Devi quindi cercare di inserire nella descrizione della foto che pubblichi tutti e 30 gli hashtag disponibili.
    Per sapere che hashtag utilizzare nelle foto ti consiglio di visitare il sito Top Hashtag, il sito Internet All Hashtag, oppure di scaricare l’applicazione per Android e iOS Top Tags .
  • Filtri:
    vuoi dare uno stile unico alle foto ma non sai utilizzare i programmi di editing?
    Nessun problema, puoi rendere originali le foto anche utilizzando i filtri di Instagram.
    Quelli più utilizzati sono i filtri Earlybird, X-Proll, Hefe, Rise, Valencia, Amaro, Brannan, Lomo-fi, Hudson.

Per saperne di più sull’utilizzo degli strumenti avanzati di Instagram, come le storie e le dirette, leggi la mia guida su come fare le live su Instagram e come taggare sulla storia di Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come caricare video esterni su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come caricare video esterni su instagram

I tuoi amici hanno postato una serie di video che vi ritraggono insieme:
vorresti tanto scaricarli sul tuo smartphone per poi postarli su Instagram, ma purtroppo non sai come si fa.
Credimi, ti stai perdendo in un bicchiere d’acqua! Scaricare i video sullo smartphone e pubblicarli su Instagram è un’operazione semplicissima, e io oggi sono qui per spiegarti come si fa.


Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, posso spiegarti come scaricare un video da qualsiasi sito Internet o social network usando il tuo smartphone e, dunque, come caricarlo sul tuo profilo Instagram.
Naturalmente tutto gratis e in maniera semplicissima:
devi solo utilizzare le soluzioni giuste.


Ti faccio solo una piccola raccomandazione prima di cominciare:
scaricare un video e postarlo sul proprio profilo Instagram, se non si ha il permesso dell’autore originale, può rappresentare una grave violazione del copyright, nonché delle norme di Instagram.
Pensaci bene, dunque, prima di caricare video esterni su Instagram se non vuoi rischiare di vedere il tuo account bloccato.
Intesi?
OK, allora iniziamo.


Indice

  • Caricare video esterni su Instagram da Android
    • Scaricare video con Videoder
    • Scaricare video con GetThemAll
    • Caricare video su Instagram da Android
  • Caricare video esterni su Instagram da iPhone
    • Scaricare video con Comandi
    • Scaricare video con Total files
    • Caricare video su Instagram da iPhone
  • Caricare video esterni su Instagram da PC

Caricare video esterni su Instagram da Android



IMMAGINE QUI 1


Utilizzi un terminale Android?
Allora sappi che puoi avvalerti di diverse app per scaricare i video da Internet e poi postarli sul tuo account Instagram:
adesso te ne segnalo un paio tra le più interessanti, ti spiego come utilizzarle e poi ti illustro la procedura necessaria a postarli su Instagram.
Buona lettura e buon divertimento!



Scaricare video con Videoder

Videoder è un’applicazione gratuita che permette di scaricare video da innumerevoli siti e social network.
Si può scaricare gratis ma, non essendo disponibile sul Google Play Store, bisogna scaricarla dal suo sito ufficiale e installarla tramite pacchetto apk:
operazione fattibile solo previa attivazione del supporto per le origini sconosciute nelle impostazioni di Android.


Prima di scaricare l’app, recati quindi nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), vai su Sicurezza e sposta su ON la levetta relativa alle origini sconosciute, quindi alla possibilità di installare app che non provengono dal Play Store.
Per applicare le modifiche, rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo.




IMMAGINE QUI 2


A questo punto, apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet sul tuo dispositivo Android (es.
Chrome), collegati al sito videoder.net e premi sul pulsante Download App per avviare il download del pacchetto apk di Videoder.
Se ti viene chiesto con quale app intendi completare l’operazione, scegli il browser che stai usando attualmente (es.
Chrome).
Se compare un avviso relativo alla potenziale pericolosità dei file apk, rispondi OK.


Al termine del download (che puoi seguire tramite il menu delle notifiche di Android), avvia l’applicazione Download (oppure usa un qualsiasi file manager per raggiungere la cartella Download del tuo device), apri il file videoder_vxx.apk e procedi all’installazione di Videoder premendo sul pulsante Installa.




IMMAGINE QUI 3


Adesso puoi passare al download dei video.
Avvia quindi Videoder, usalo per accedere al filmato di tuo interesse (assicurandoti che questo sia ospitato da uno dei siti supportati dalla app) e premi sul pulsante rosso con la freccia che compare in basso a sinistra.


Nella schermata successiva, raggiungi la sezione Links di scaricamento video e scegli la risoluzione in cui vuoi scaricare il filmato (es.
1080p, 720p o 480p).
Dopodiché premi sul pulsante Avvia scaricamento e attendi pazientemente che il filmato venga scaricato.




IMMAGINE QUI 4


Al termine del download, i video scaricati da Videoder verranno importati automaticamente nella Galleria di Android, pronti per essere postati su Instagram (vedremo a breve come).



Scaricare video con GetThemAll

Se Videoder non è riuscito a soddisfare le tue esigenze, puoi provare GetThemAll:
un’applicazione gratuita che permette di “catturare” tutti i file multimediali presenti nelle pagine Web, in primis foto e video.
Funziona con tutti i siti Internet ed è molto facile da usare.
Per scaricarla, puoi rivolgerti direttamente al Play Store.


A download completato, avvia GetThemAll e utilizza il browser integrato nell’app per visualizzare il sito che contiene il filmato di tuo interesse.
Avvia quindi la riproduzione del video e premi sul pulsante blu con la freccia che compare in basso a destra per avviare la ricerca dei file multimediali presenti nella pagina.


Entro qualche secondo, si aprirà la lista dei contenuti multimediali trovati nella pagina:
per filtrare l’elenco e visualizzare solo i video, fai tap sul pulsante con le tre linee orizzontali collocato in alto a destra, metti il segno di spunta accanto alla voce Videos (mp4, avi, …) e premi sul pulsante Done.
Dopodiché seleziona il video da scaricare, premi sul pulsante blu con la freccia situato in basso a destra e attendi pazientemente che il download venga portato a termine.




IMMAGINE QUI 5


A differenza di Videder, GetThemAll non scarica i video direttamente nella Galleria di Android.
Per far comparire i video scaricati da GetThemAll nella Galleria di Android (e quindi in Instagram), devi passare per l’applicazione Google Foto (la nota app di Google che permette di gestire la Galleria del proprio device e di avere un backup online gratuito di foto e video).


Se non hai ancora provveduto a installare Google Foto sul tuo device, rimedia subito rivolgendoti al Play Store.
Dopodiché avvia l’app, effettua l’accesso al tuo account Google (se necessario) e comincia a sfogliare le cartelle del tuo smartphone premendo sul pulsante ?
collocato in alto a sinistra e scegliendo la voce Cartelle dispositivo dal menu che compare di lato.


A questo punto, individua la cartella che si chiama come il video che hai scaricato, aprila e avvia la riproduzione del filmato presente al suo interno (cioè il video che hai scaricato con GetThemAll):
in questo modo, il file verrà importato automaticamente nella Galleria di Android.




IMMAGINE QUI 6



Caricare video su Instagram da Android

Una volta ottenuti i video di tuo interesse, puoi passare all’azione e postarli su Instagram.
In che modo?
Te lo spiego subito.
Apri l’app di Instagram sul tuo smartphone e fai tap sul pulsante [+] che si trova in basso, al centro.


Nella schermata che si apre, seleziona la scheda Galleria (in basso a sinistra) e premi sull’anteprima del video che intendi postare sul tuo profilo.
Se il video è più lungo di 60 secondi, dovrai tagliarlo premendo sul pulsante Taglia che si trova in basso, selezionando la sua miniatura e usando gli indicatori bianchi che compaiono sulla timeline di Instagram.


Una volta tagliato il video, applica dei filtri a quest’ultimo usando l’apposita scheda collocata in basso a sinistra, imposta la sua immagine di copertina (selezionando l’apposita scheda che si trova in basso a destra) e premi sul pulsante Avanti (in alto a destra).




IMMAGINE QUI 7


Per finire, aggiungi una descrizione al filmato, associalo a un luogo (se lo desideri), scegli se condividerlo su Facebook, Twitter e Tumblr usando le apposite levette e premi sul pulsante Avanti (in alto a destra) per postarlo sul tuo account Instagram.


Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come caricare video su Instagram.
Se, invece, vuoi postare il video sotto forma di storia o direct, scopri come fare leggendo le mie guide su come fare più storie su Instagram e come chattare su Instagram.



Caricare video esterni su Instagram da iPhone



IMMAGINE QUI 8


Hai un iPhone e vuoi sapere come caricare video esterni su Instagram?
Allora dedicami cinque minuti del tuo tempo libero e lascia che ti spieghi come agire:
ti segnalerò prima un paio di applicazioni per scaricare i video da Internet (da social network, servizi Web o altri siti) e poi ti illustrerò i passaggi da compiere per postare i filmati in questione su Instagram.



Scaricare video con Comandi



IMMAGINE QUI 9


Comandi è un’ottima applicazione gratuita (ora di proprietà di Apple) che consente di automatizzare tantissime operazioni mediante la creazione e l’utilizzo di script.
In poche parole, la possiamo definire come una sorta di Automator per iOS (con tutte le limitazioni del caso).
Ebbene, scaricando alcuni script per Comandi, è possibile scaricare i video presenti su svariati social network e salvarli nel Rullino di iOS, in modo da farli diventare utilizzabili su Instagram.
Adesso ti spiego bene come.


Dopo aver installato Comandi dall’App Store, collegati a questa pagina Web usando il tuo iPhone e procedi all’installazione dello script Social Media Downloader, che permette, per l’appunto, di scaricare video da vari social network e siti Web.
Per completare l’operazione, premi sul pulsante Ottieni comandi rapidi e poi su Apri e Ottieni comando rapido.


Nella schermata che si apre, digita 0 nel campo di testo Do you want to enable Auto-Save? per attivare il salvataggio automatico dei video scaricati nel Rullino di iOS e premi sul pulsante Continua.
Dopodiché digita 0 nel campo di testo Select your language per impostare l’uso della lingua inglese nello script (l’italiano non c’è) e premi sul pulsante Fine per due volte consecutive (una volta in basso a destra e una volta in alto a destra).


Missione compiuta! Adesso puoi procedere con il download dei video che poi andrai a postare su Instagram.
Apri quindi Safari, collegati alla pagina che contiene uno dei filmati di tuo interesse e copiane l’indirizzo:
se non sai come si fa, premi sulla barra degli indirizzi di Safari (in alto), seleziona l’indirizzo contenuto in essa e scegli la voce Copia dal menu che si apre.


A questo punto, apri l’app Comandi, seleziona la voce relativa a Social Media Downloader e dai conferma per l’esecuzione dello script (operazione necessaria solo al primo avvio).
Il filmato verrà scaricato direttamente nel Rullino di iOS.


Ogni volta che avvierai Social Media Downloader, questo verificherà la presenza di aggiornamenti.
In caso di esito positivo, dovrai reinstallare lo script come spiegato in precedenza (la pagina di download si aprirà in automatico).



Scaricare video con Total files



IMMAGINE QUI 10


Credi che Workflow sia un po’ troppo complicato da usare?
Allora puoi provare Total files:
un browser con download manager integrato che permette di “catturare” i video riprodotti in qualsiasi pagina Web.
Si può scaricare e usare gratis, ma con banner pubblicitari.
Per ottenere la versione dell’applicazione senza banner occorre acquistare la sua versione Pro a 4,49 euro.


Fatta questa doverosa precisazione, passiamo alla pratica.
Dopo aver scaricato Total files dall’App Store, avvia l’applicazione e richiama il suo browser interno facendo tap sull’icona del mappamondo (in basso a destra).
A questo punto, visita il sito che contiene il video di tuo interesse, avvia la riproduzione di quest’ultimo e, quando compare il messaggio Vuoi scaricare questo contenuto? al centro dello schermo, premi sull’icona (√).


Successivamente, digita il nome che vuoi assegnare al video nel campo preposto, premi sul pulsante Fine (in alto a destra) e attendi che il suo scaricamento venga portato a termine (puoi seguire l’avanzamento del download premendo prima sull’icona della cartella (per tornare nella schermata principale di Total files) e poi sull’icona delle due frecce (in basso).


A download terminato, puoi accedere alla lista dei video scaricati da Total files semplicemente visitando la schermata principale dell’app (l’icona della cartella in basso a sinistra) o attivando l’accesso alle cartelle di Total files nell’app File di iOS (andando nel menu Sfoglia > Posizioni).



Caricare video su Instagram da iPhone



IMMAGINE QUI 11


Adesso hai il video da postare su Instagram.
Avvia, dunque, l’app ufficiale del noto social network fotografico, fai tap sul pulsante [+] che si trova in basso e seleziona il filmato da pubblicare dalla scheda Galleria (in basso a sinistra).


A questo punto, se il video che hai selezionato è più lungo di 60 secondi, devi tagliarlo.
Pigia quindi sulla voce Taglia che si trova in basso al centro, seleziona la miniatura del filmato e usa gli indicatori presenti sulla timeline di Instagram per completare il lavoro.


Successivamente, scegli se applicare dei filtri al video usando l’apposita scheda collocata in basso a sinistra, imposta la sua immagine di copertina (tramite l’apposita scheda, collocata in basso a destra) e fai tap sul pulsante Avanti.


In conclusione, digita la descrizione che vuoi associare al filmato, aggiungi un luogo (se vuoi) a quest’ultimo e pubblicalo sul tuo profilo premendo sul pulsante Avanti (in alto a destra).
Se vuoi attivare la condivisione del video anche su Facebook, Twitter o Tumblr, prima di pubblicare il filmato sposta su ON le levette relative a questi ultimi.


In caso di ulteriori dubbi, dai un’occhiata al mio tutorial su come caricare video su Instagram.
Per scoprire come postare i video come storie o direct, invece, leggi le mie guide su come fare più storie su Instagram e come chattare su Instagram.



Caricare video esterni su Instagram da PC



IMMAGINE QUI 12


Ti piacerebbe scaricare dei video sul tuo PC e poi postarli su Instagram?
In tal caso devi sapere che, sebbene non manchino le soluzioni per scaricare video da Internet usando il computer, la versione desktop di Instagram non consente di caricare video esterni sul proprio account (è possibile solo postare foto, storie o inviare direct registrandoli con la fotocamera del device in uso).
Lo stesso discorso vale sia per la versione Web di Instagram che per l’app di Instagram per Windows 10.


Se, però, possiedi un account Instagram aziendale connesso a una pagina Facebook, puoi utilizzare lo strumento gratuito Creator Studio di Facebook, per pubblicare foto e video nel Feed di Instagram e su IGTV da computer.
Per maggiori informazioni al riguardo, consulta questo mio tutorial.


In alternativa, potresti installare un emulatore di Android sul PC e usare Instagram tramite quest’ultimo (come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su Instagram per PC), ma si tratta di una soluzione un po’ troppo macchinosa:
personalmente te la sconsiglio.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Instagram, app Instagram, dirette Instagram, foto Instagram, Instagram, post Instagram, profilo Instagram, storie Instagram

come condividere video su instagram

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere video su instagram

Seguendo le indicazioni contenute nel mio tutorial sull’argomento hai da poco scaricato Instagram sul tuo smartphone.
Tutto contenuto della cosa, hai subito creato un account sul famoso social dedicato alla condivisione delle foto, hai iniziato a “spulciarne” le varie funzionalità ed a postare i tuoi primi scatti.
Fotografie a parte, sei poi venuto a conoscenza del fatto che su Instagram è possibile condividere anche dei brevi video ma se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare più che evidente il fatto che non ti è ancora molto chiaro in che modo procedere.


Mi sbaglio?
No, ecco.
Allora facciamo così:
ti spiego tutto io.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero possono infatti indicarti, per filo e per segno, come condividere video su Instagram e, credimi, è molto più semplice di quel che tu possa immaginare.
Insieme andremo a scoprire come fare per postare un filmato sul famoso social nel feed, per inviarlo direttamente ad altri utenti e come condividerlo sotto forma di storia e di diretta.
Insomma, alla fine avrai le idee piuttosto chiare sul da farsi qualsiasi sia la tua necessità.
L’unica cosa di cui devi tener conto è che in tutti i casi, live a parte, i filmati su Instagram possono avere una lunghezza compresa tra i 3 e i 60 secondi, non uno di più, non uno di meno.


Allora?
Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di iniziare a darci da fare?
Si?
Grandioso! Suggerisco dunqu