Salta al contenuto

social-facile.it

Guide e tutorials sui social networks: Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter, LinkedIn etc

  • Instagram
    • account Instagram
    • account aziendale Instagram
    • biografia Instagram
    • followers
    • aggiornare Instagram
    • bloccare su Instagram
    • privacy su Instagram
    • foto Instagram
    • zoom foto Instagram
    • album fotografici
    • Like su Instagram
    • storie Instagram
    • musica di sottofondo storie Instagram
    • salvare storie Instagram
    • fare screenshot nelle storie Instagram
    • ripostare Storie Instagram
    • app per scaricare profili Instagram
    • 4K Stogram
    • Direct Messages Instagram
    • dirette Instagram
    • dirette su Instagram
    • assistenza Instagram
    • guadagnare con un profilo
    • SWIPE UP su Instagram
    • Instagram Insights
    • dark mode
  • WhatsApp
    • account WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • inviare foto su WhatsApp
    • messaggi su whatsapp
    • silenziare chat WhatsApp
    • togliere notifiche WhatsApp
    • spiare account WhatsApp
    • stato WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • privacy su WhatsApp
    • storie su WhatsApp
    • WhatsApp Web
  • Telegram
    • account Telegram
    • profilo Telegram
    • amministratore di un gruppo Telegram
    • backup delle chat Telegram
    • gruppi Telegram
    • gruppi pubblici su Telegram
    • gruppi privati su Telegram
  • Twitter
    • account Twitter
    • profilo Twitter
    • assistenza Twitter
    • profili di modelle su Twitter
    • pagina Twitter
  • TikTok
  • Skype
    • videochiamate con Skype
    • colloqui di lavoro su Skype
  • Viber
  • MYM.fans
  • OnlyFans
    • scaricare video da OnlyFans
    • scaricare foto da OnlyFans
  • Facebook
    • account Facebook
    • account aziendale Facebook
    • dirette Facebook
    • Facebook Messenger
    • pagina Facebook
    • assistenza Facebook
  • app Instagram
  • app Messenger
  • app Skype For Business
  • app Telegram
  • app WhatsApp
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
    • profilo Instagram pubblico
    • profilo Instagram privato
  • instagrammine
  • influencer
  • app per scaricare video dai social
  • scaricare foto Instagram
  • catturare storie Instagram
  • scaricare profili Instagram
  • scaricare video Instagram
  • scaricare video da Twitter
  • video Instagram
  • video su Twitter
  • Links
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS COME SCARICARE
  • Sitemap
  • Autore IlMagoDelComputer

Categoria: app Facebook

Come attivare le anteprime della chat Facebook Messanger

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come attivare le anteprime della chat

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come attivare le anteprime della chat su Facebook Messenger, in modo da abilitare la funzionalità anteprime delle chat di Facebook Messenger, in pochi semplici passaggi, su iPhone Apple.

Su iPhone Apple è possibile scaricare l’app Facebook Messenger che è il sistema di messaggistica di Facebook.
In questo articolo vedremo la procedura per attivare le anteprime della chat Messenger su iPhone.

Come attivare le anteprime della chat di Facebook Messanger su iPhone

Se hai un iPhone invece, saprai bene che per default non è possibile sbloccare le chat heads su Facebook Messenger. 

Ma non preoccuparti, perché se hai un iPhone con jailbreak e Cydia installato, 

puoi comunque attivare le anteprime della chat in tutte le schermate anche su iOS.

Lo puoi fare installando il tweak MessageBox per $ 0,99 dalla Big Boss Repository. 

  • dopo averlo installato quindi,
  • basta attivarlo dal percorso Impostazioni
  • MessageBox mettendo su On l’opzione Enabled.

nel caso il telefono andasse in Safe Mode, ti consiglio di riavviarlo e di riprovare prima di disattivare il tweak.

Concluse le modifiche, appena riceverai un nuovo messaggio vedrai apparire la chat heads sulla cornice del telefono. 

In questo modo, inizierai a ricevere notifiche istantanee su ogni schermata, per leggere e rispondere ai messaggi molto più velocemente.

TUTORIALS SULLE CHAT DI FACEBOOK

Come funzionano le chat di Facebook – tutorials

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 18/12/202018/12/2020Categorie account Facebook, app Facebook, chat di Facebook, chat Facebook

Come togliere un’amicizia su Facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come revocare un’amicizia su Facebook

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come revocare un’amicizia su Facebook, ossia come togliere l’amicizia ad una persona con cui sei attualmente collegato come amico su Facebook.

Facebook è un social network dove gli utenti possono collegarsi tra di loro, facendo delle richieste di amicizia l’un l’altro.
Una persona effettua una richiesta di amicizia, e l’altra persona che riceve la richiesta di amicizia, può accettarla oppure no.

Quando il destinatario della richiesta di amicizia accetta la richiesta di amicizia, le due persone risultano collegate come amici sul portale Facebook.
In questo modo ognuna delle due persone collegate con amicizia può vedere la bacheca dell’altra persona, oppure vedere la galleria fotografica pubblicata sul profilo dell’altra persona e così via.

Se sei interessato a sapere come rimuovere un’amicizia su Facebook, sia sul portale web, sia dall’applicazione mobile puoi leggere il seguente tutorial
Come revocare un’amicizia su Facebook

Perchè rimuovere un’amicizia su Facebook

In questa guida vedremo come togliere l’amicizia ad una persona che non vogliamo più tra i nostri amici, perchè non vogliamo che veda la nostra galleria fotografica o i nostri post che pubblichiamo in bacheca, per qualsiasi motivo.

Rimuovere un’amicizia su Facebook, oppure revocare un’amicizia su Facebook, accettata in precedenza, è assai frequente, perchè sono molti gli utenti disturbatori che fanno attività di stalking nei confronti di altri utenti.

Quindi molto spesso avviene che una persona accetta molte richieste di amicizia senza conoscere chi siano i mittenti, e poi si ritrova a dover revocare diverse richieste di amicizia di utenti fastidiosi che inviano centinaia di messaggi o fanno stalking di vario tipo.

come revocare amicizia su Facebook

Hai cominciato ad usare Facebook solo da poco tempo (magari proprio dopo aver letto la mia guida su come iscriversi a Facebook) e, preso dalla frenesia di questo popolarissimo social network, hai finito con l’accettare indiscriminatamente tutte le richieste di amicizia che ti arrivavano.
Adesso però te ne sei pentito, vorresti dunque fare una scrematura di quelli che sono i tuoi reali amici ma non sai come agire.

Come togliere un’amicizia su Facebook

Ti servirebbe proprio sapere come revocare amicizia su Facebook, ed io oggi sono qui per spiegarti come fare.
Ti assicuro che è una pratica velocissima e indolore
Potrai dunque liberarti delle amicizie accettate troppo a cuor leggero senza eccessive perdite di tempo, però mi raccomando:
da ora in poi non accettare (o richiedere) amicizie solo per aumentare il contatore presente nella pagina del tuo profilo.
Potresti evitarti tante noie, problemi e perdite di tempo inutili.

Se vuoi imparare come revocare amicizia su Facebook, il primo passo che devi compiere è collegarti alla home page di Facebook e, se non lo hai già fatto, eseguire l’accesso al tuo account sul social network.
A questo punto, clicca sulla tua foto collocata in alto a sinistra per accedere alla pagina del tuo profilo e clicca sul riquadro Amici collocato sotto la copertina.
Si aprirà una schermata con le foto e i nomi di tutte le persone che hai aggiunto ai tuoi amici di Facebook.

Come rimuovere un’amicizia su Facebook

Per rimuovere l’amicizia con una determinata persona

  • posiziona il puntatore del mouse sul pulsante Amici collocato accanto alla sua foto
  • seleziona la voce Rimuovi dagli amici dall’elenco che compare
  • conferma quindi l’operazione cliccando sul pulsante Rimuovi dagli amici

Un altro modo per annullare l’amicizia con una persona su Facebook è

  • cerca il nome della persona nella barra di ricerca in alto
  • clicca sul suo nome nei risultati di ricerca
  • posiziona il puntatore del mouse sul pulsante Amici
  • seleziona la voce Rimuovi dagli amici dal menu che compare
  • conferma l’operazione cliccando sul pulsante Rimuovi dagli amici.

IMMAGINE QUI 1

Nel caso in cui volessi revocare amicizia su Facebook perché una persona inclusa fra i tuoi contatti si è comportata in maniera scorretta, insultandoti o pubblicando messaggi di spam sul tuo diario, ti consiglio di non limitarti a rimuovere l’amicizia come visto in precedenza ma a segnalare l’utente ai responsabili del social network.

  • collegati alla pagina del profilo della persona che vuoi segnalare
  • clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata accanto al pulsante Messaggio
  • si aprirà un menu
  • seleziona la voce Segnala/blocca dal menu
  • metti il segno di spunta accanto alle voci Invia una segnalazione e Segnala l’accunt di [nome della persona]
  • clicca sul tasto Conferma
  • metti il segno di spunta accanto alla voce Questa persona mi dà fastidio
  • e seleziona una delle opzioni disponibili sulla motivazione per la quale vuoi segnalare l’utente
    (ad esempio: Pubblica contenuti fastidiosi)
  • clicca sul pulsante Continua per completare la tua segnalazione

Se sei interessato a sapere come rimuovere un’amicizia su Facebook, sia sul portale web, sia dall’applicazione mobile puoi leggere il seguente tutorial
Come revocare un’amicizia su Facebook

Come segnalare una persona su Facebook

Maggiori informazioni le puoi trovare nella mia guida su come segnalare una persona su Facebook.

Se sei interessato a sapere come togliere un’amicizia su Facebook, sia sul portale web, sia dall’applicazione mobile puoi leggere il seguente tutorial
Come revocare un’amicizia su Facebook

>>> Come revocare un’amicizia su Facebook

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 19/08/202019/08/2020Categorie account Facebook, amicizia Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, problemi account Facebook, profilo Facebook, richiesta di amicizia su Facebook

Come registrarsi a TikTok con l’account Facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come registrarsi su TikTok con Facebook

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come registrarsi a TikTok con Facebook, ossia come effettuare l’iscrizione a TikTok utilizzando il tuo account esistente di Facebook.

In generale ti consiglio di iscriverti a TikTok usando il tuo indirizzo email oppure il tuo numero di telefono e lasciare il tuo account TikTok svincolato dall’account Facebook o Instagram esistente.
In questo modo avrai sempre il controllo totale del tuo account TikTok e lo terrai svincolato dagli altri tuoi account social.

Se vuoi registrarti a TikTok usando il tuo indirizzo email o il tuo numero di telefono puoi leggere la guida qui sotto:
Come registrarsi a TikTok con l’email o il numero di telefono

Se vuoi proprio registrarti a TikTok usando il tuo attuale account Facebook comunque puoi farlo ed in questa guida ti spiegherò come effettuare la registrazione a TikTok usando appunto il tuo account Facebook esistente.

Come registrarsi su TikTok con l’account Facebook

In questo paragrafo ti spiegherò come scaricare l’app TikTok da AppStore (se haiun iPhone) o da PlayStore (se hai uno smartphone Android) e poi vedremo come creare un profilo TikTok utilizzando il tuo account esistente Facebook.

Come scaricare l’app TikTok

Come registrarsi a TikTok con l’account Facebook

Per registrarsi su TikTok con Facebook

  • avvia l’app TikTok dal tuo smartphone
  • seleziona l’opzione Me nel menu in basso
  • fai tap sul pulsante Registrati e, nella nuova schermata visualizzata
  • scegli la voce Continua con Facebook.
  • Adesso, se sul tuo smartphone o tablet è installata l’app di Facebook
  • hai effettuato l’accesso con il tuo account
  • premi sul pulsante Continua come [nome]. In caso contrario, inserisci i dati del tuo ACOUNT FACEBOOK
  • nei campi Numero di telefono o indirizzo email e Password e premi sui pulsanti Accedi e Continua come [nome].
  • In entrambi i casi, specifica poi la tua data di nascita nella schermata Qual è la tua data di nascita?
  • premi sul pulsante Avanti
  • crea un nome utente da utilizzare su TikTok
  • fai tap sul pulsante Registrati, per completare la registrazione e iniziare a fare video su TikTok.

Ti segnalo che per i tuoi futuri accessi all’account TikTok appena creato,

  • seleziona le opzioni Accedi e Continua con Facebook
  • utilizza i dati associati all’account Facebook usato in fase di registrazione

COME SCARICARE VIDEO DA TWITTER

Su Instagram e Twitter ci sono milioni di video bellissimi.
Se hai voglia di scaricarne alcuni sul tuo computer o sul tuo smartphone o tablet per poterli rivedere tranquillamente in un secondo tempo, nella seguente guida ti spiego nel dettaglio i modi migliori per SCARICARE VIDEO DA TWITTER con i programmi giusti.

Per imparare quali sono i metodi migliori per scaricare video da Twitter puoi leggere le seguenti guide:
Come scaricare video su Twitter
Come scaricare video da Twitter

Su smartphone ci sono alcune applicazioni studiate appositamente per scaricare i video dai social, ed in questo caso da Twitter.
Se vuoi installare qualche app che faciliti il download di video da Twitter puoi leggere la seguente guida:
App per scaricare video da Twitter
App per scaricare video da Twitter su iPhone

Ci sono anche alcuni siti (applicazioni web) che offrono un servizio gratuito di download di video da Twitter, anche se non li consiglio molto, perchè per i miei giusti sono troppo pieni di pubblicità.
In ogni caso puoi leggere la seguente guida sui migliori siti per scaricare video da Twitter:
Siti per scaricare video da Twitter

Scaricare video da Instagram

Se ti è piaciuto scaricare video da Twitter o da OnlyFans, e vuoi imparare anche come scaricare video da Instagram puoi leggere la seguente guida completa per imparare COME SCARICARE VIDEO DA INSTAGRAM nel modo più automatico e rapido possibile.

Nella guida ti illustro il funzionamento di un programma facilissimo da usare chiamato 4K Stogram, che ha una funzionalità comodissima chiamata SEGUI, che permette di scaricare tutti i NUOVI POST pubblicati dai profili che segui.
Il programma può scaricare tutte le foto, video, storie Instagram di centinaia di profili Instagram in automatico mentre tu stai lavorando.
>>> COME SCARICARE VIDEO DA INSTAGRAM

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 30/06/202030/06/2020Categorie account Facebook, account TikTok, app Facebook, profilo Facebook, profilo TikTok, registrazione TikTok, TikTok

Come attivare la chat di Facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò COME ATTIVARE LA CHAT DI FACEBOOK.

La chat di Facebook è una funzionalità sempre presente nell’interfaccia di Facebook, che ti permette di messaggiare gratuitamente con gli altri utenti di Facebook con cui ti sei messo in contatto tramite richiesta di amicizia.

La richiesta di amicizia verso gli altri utenti è il primo passo per metterti in contatto con altri utenti iscritti a Facebook.
Una volta che una persona ha accettato la tua richiesta di amicizia puoi scrivergli tramite la chat di Facebook, dove puoi scrivere gratuitamente messaggi di testo, allegare immagini, suoni, messaggi vocali.

Chat di Facebook

La chat di Facebook è una funzionalità totalmente gratuita sviluppata con la tecnologia WebSockets che permette di inviare messaggi istantanei tra server e programma client (il tuo browser).

Se non sai che cosa è un browser, leggi questa guida dedicata al browser:
Che cosa è il browser

Tornando alla chat di Facebook, non devi fare nulla per attivarla, è già attiva, devi soltanto premere il pulsante collocato in basso a destra per poter aprire la finestrella della chat.

In precedenza la chat era sempre visibile sullo schermo, e non potevi fare a meno di vederla, invece da quando Facebook ha cambiato il layout grafico, alcuni utenti, non riescono a trovare facilmente il pulsante della chat di Facebook, che si trova collocato in basso a destra nello schermo.

Come attivare la chat di Facebook

Anche tu non sei riuscito a resistere, hai appena iniziato ad usare il computer ma già ti sei iscritto a Facebook e vuoi fare di tutto per rimanere in contatto con i tuoi amici sul social network più importante del mondo. 

Le cose stanno andando piuttosto bene, hai già aggiunto diversi amici alla tua lista dei contatti ma c’è ancora qualche aspetto che non ti è chiaro.

Ad esempio, nonostante tutti ti dicano che sia un gioco da ragazzi, non sei ancora riuscito ad entrare nella chat di Facebook per parlare in tempo reale con i tuoi amici. 

Che ne dici di risolvere insieme questo piccolo intoppo e scoprire come attivare la chat di Facebook? 

Evidentemente non ci hai fatto molto caso, ma nella parte bassa a destra della pagina principale di Facebook c’è un pulsante grigio con scritto Chat (offline). 

Come attivare la chat di Facebook

Se vuoi scoprire come attivare la chat di Facebook, non devi far altro che cliccare su di esso e vedrai comparire la barra laterale della chat di Facebook con i nomi dei tuoi amici e degli aggiornamenti in tempo reale sulle loro attività.

Nella figura seguente puoi vedere dove si trova il pulsante della chat di Facebook

  • guarda in basso a destra sullo schermo
  • troverai un pulsante tondo con la figura di un omino
  • premi il pulsante si aprirà la finestra della chat di Facebook

Come attivare la chat di Facebook

Una volta attivata la barra laterale della chat, per chiacchierare con i tuoi amici che sono online su Facebook

  • devi impostare il tuo stato su disponibile a chattare. 
  • clicca sul pulsante con l’icona a forma di ingranaggio collocato in basso a destra 
  • seleziona la voce Disponibile a chattare dal menu che compare. 
  • In questo modo, i tuoi amici potranno chiamarti in chat e tu potrai chattare con loro semplicemente cliccando sui loro nomi.

A volte, ma molto sporadicamente, la chat di Facebook non viene visualizzata e non si attiva nemmeno quando clicchi sul pulsante Chat (offline). 

Questo accade quando c’è qualche attività di manutenzione in corso o c’è qualche piccolo problema sui server di Facebook, quindi non rimane che attendere qualche minuto e ricollegarsi a Facebook quando le cose si saranno sistemate da sole.

Qualche mese fa, Facebook ha introdotto anche le videochiamate di Skype nella sua chat. 

Attivare la chat di Facebook con le videochiamate

Se vuoi attivare la chat di Facebook con le videochiamate

  • devi collegarti a questa pagina di Facebook
  • cliccare sul pulsante verde Per iniziare
  • selezionare il nome della persona con cui vuoi effettuare una videochiamata dall’elenco della chat.
  • Clicca quindi sul pulsante a forma di telecamera collocato in alto a destra 
  • e scarica il plug-in delle videochiamate di Skype sul tuo PC facendo click su Configura. 
  • Nella finestra che si apre
  • clicca prima su Esegui per due volte consecutive e poi su Sì  per completare l’installazione del plug-in.
  • A questo punto, fai click su Consenti 

sarai libero di effettuare una videochat con qualsiasi amico collegato in chat semplicemente cliccando sul pulsante a forma di telecamera nel riquadro della chat stessa (ovviamente, chi è dall’altra parte deve accettare di entrare nella videochiamata). 

TUTORIALS E GUIDE SU FACEBOOK

>>> TUTORIALS E GUIDE SU FACEBOOK

TUTORIALS E GUIDE SU CHAT DI FACEBOOK

Come attivare la chat Facebook
Come disattivare la chat Facebook

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 18/06/202018/12/2020Categorie account Facebook, app Facebook, chat Facebook, Facebook, post Facebook, profilo Facebook, video di Facebook

Bloccare gli inviti di gioco su Facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come BLOCCARE GLI INVITI DI GIOCO su Facebook, in modo da evitare una casella di posta elettronica intasata dagli inviti di giochi di Facebook.

TUTORIALS E GUIDE SUI GIOCHI FACEBOOK

Come disattivare gli inviti a giocare su Facebook in modo definitivo

Ci risiamo; ogni giorno i tuoi contatti ti inviano decine di richieste per i giochi e tu non ne puoi proprio più.

Se non ti importa nulla di passatempi come Farmville, Solitaire, Candy Crush e simili, allora puoi finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Bloccare gli inviti di gioco su Facebook

Sappi che c’è più di un modo per bloccarli e non ritrovarti più la bacheca piena di inviti. Vuoi conoscerli? Leggi la nostra guida e sarai finalmente libero da quel fiume di notifiche.

Come bloccare le richieste giochi su Facebook da PC

  • Entra nel tuo account Facebook.
  • Cerca in alto a destra il simbolo della freccia e cliccaci sopra.
  • In fondo all’elenco troverai le Impostazioni.
  • Vai alla sezione dedicata alle App.
  • Tra le varie opzioni
  • troverai un riquadro dedicato alle Notifiche.
  • Fai clic sul pulsante Modifica
  • dai la conferma su Disattiva per non ricevere più le notifiche per tutti gli inviti ai giochi e applicazioni.
  • Potrai comunque giocare e utilizzare le app che preferisci
  • il blocco è relativo solo alle notifiche.
  • In caso di ripensamenti, puoi tornare nella sezione e ripristinare le notifiche.

Bloccare le notifiche di un gioco su Facebook

Per bloccare le notifiche di un gioco specifico o di un contatto, fai così:

  • Cerca a sinistra della tua bacheca la sezione Giochi.
  • nella schermata vedrai la voce Attività (in alto)
  • vedrai tutte le richieste ricevute, cancellale cliccando sul simbolo X
  • comparirà una schermata in cui ti verrà chiesto se bloccare le notifiche inviate da quel gioco o da quella persona
  • Fai la tua scelta cliccando sull’opzione che preferisci
  • Non riceverai più inviti per quel gioco o da parte del contatto

Come bloccare inviti ai giochi di Facebook da Android o iPhone

  • Accedi al tuo profilo Facebook da smartphone.
  • Cerca l’icona delle tre linee nella tua Home Screen
  • Entra nella sezione dedicata alle Impostazioni account
  • Scorri l’elenco di opzioni
  • trova la voce Applicazioni
  • procedi selezionando Piattaforma, alla voce relativa alle notifiche giochi
  • sposta il segno di spunta accanto da Si a No.
  • una volta effettuata l’azione, non riceverai più inviti

Se cambi idea, puoi annullare l’azione spostando di nuovo il segno di spunta da No a Sì.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 30/05/202030/05/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, giochi Facebook

come accedere a facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come accedere a facebook

Pur di non essere più assillato dai tuoi amici, anche tu hai deciso di entrare nel mondo dei social network ma ancora non sai come accedere a Facebook?
Beh, per prima cosa devi effettuare la registrazione a questa piattaforma, altrimenti come pensi di accedervi?
Hai tentato di eseguire quest’operazione in autonomia ma, quando cerchi di entrare nel tuo profilo Facebook dal computer della scuola o dell’ufficio, il sito risulta sempre irraggiungibile?
In passato avevi un account Facebook che hai cancellato ma ora ci hai ripensato ed ora vuoi tornare in possesso del tuo profilo?
Non preoccuparti, a tutto c’è una soluzione.


Se seguirai passo dopo passo le indicazioni presenti nella guida che sto per proporti sono sicuro che potrai trovare una risposta e queste ed altre domande relative a come entrare nel social network più famoso del mondo.
Ci sono diverse procedure che ti permetteranno di catapultarti nel mondo di Facebook ed io oggi te le svelerò nel dettaglio.


Lo sapevi che puoi accedere a Facebook anche dal tuo smartphone o tablet?
Immagino di no, se stai leggendo questa guida.
Ad ogni modo, non devi assolutamente preoccuparti, nel corso di questo tutorial ti parlerò di tutto quello che ti serve sapere per accedere a Facebook.
Detto questo, ti consiglio di prenderti qualche minuto di tempo libero e di leggere con attenzione le righe che seguiranno.
Sono sicuro che, alla fine, il social network di Mark Zuckerberg non avrà più segreti per te, scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura.


Indice:

  • Come registrarsi a Facebook (Web)
  • Come registrarsi a Facebook (Android/iOS)
  • Come accedere a Facebook (Web)
  • Come accedere a Facebook (Android/iOS)
  • Come accedere a Facebook (metodo alternativo)

Come registrarsi a Facebook (Web)



IMMAGINE QUI 1


Partiamo da principio, ossia da come accedere a Facebook per la prima volta quando ancora non si è iscritti al social network.
Per creare un account personale su Facebook, non devi fare altro che collegarti alla pagina principale del sito e compilare il modulo presente in essa.


Ti sarà dunque chiesto di indicare il tuo nome e cognome, il numero di cellulare e indirizzo email da utilizzare per la creazione del tuo account, la tua data di nascita e il sesso.
Inoltre ti verrà chiesto di indicare una password da utilizzare per l’accesso all’account che stai per creare.


Una volta che avrai digitato tutti i dati richiesti, dovrai cliccare sul pulsante verde Crea Account per confermare la tua volontà di iscriverti a Facebook.


Successivamente, segui le procedure che vedrai a schermo per la verifica dell’identità:
potrebbe infatti esserti richiesto di digitare il codice di conferma arrivato via SMS o cliccare sul link che ti sarà stato inviato via email, a seconda dei dati che hai fornito in fase di registrazione.


Una volta che avrai confermato la tua identità, potrebbe venirti richiesto di collegare il tuo indirizzo di posta elettronica al social network, in modo da ritrovare più facilmente i tuoi amici su di esso, di inserire le informazioni relative al tuo profilo e di scegliere (o scattare) una foto da usare come immagine del profilo.


Procedi dunque seguendo le indicazioni di Facebook che ti guideranno nella personalizzazione del tuo profilo, oppure, per approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni sull’intera procedura, puoi leggere la mia guida su come iscriversi a Facebook.


Come registrarsi a Facebook (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 2


La procedura di registrazione a Facebook può essere eseguita anche in maniera molto semplice e immediata da dispositivi mobili Android o iOS.


Tutto ciò che dovrai fare sarà scaricare e installare l’applicazione di Facebook dal PlayStore o dall’App Store, avviarla ed effettuare la registrazione compilando i campi di testo che ti verranno mostrati a schermo.


Di conseguenza, una volta che avrai avviato l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo, premi sulla voce Iscrivi a Facebook situata in basso e poi, dopo aver premuto sul pulsante Inizia, segui la procedura guidata del social network, indicando tutti i dati richiesti per la creazione del tuo account.


Qualora avessi dei dubbi su come procedere, non dimenticare di leggere la mia guida dedicata alla procedura completa di registrazione per questo social network.


Come accedere a Facebook (Web)



IMMAGINE QUI 3


Se hai già effettuato correttamente l’iscrizione a Facebook e hai bisogno di istruzioni più dettagliate su come effettuare il login, allora ti consiglio di leggere con attenzione le righe che seguiranno, in quanto ti spiegherò passo dopo passo come procedere.


Il login a Facebook può essere per prima cosa effettuato dalla versione Web del social network di Mark Zuckerberg.
Di conseguenza, tutto ciò che ti servirà sarà soltanto un browser per la navigazione in Internet come Google Chrome o Safari, in quanto dovrai recarti sul sito Internet ufficiale di Facebook all’indirizzo www.facebook.com.


Una volta che avrai digitato l’indirizzo Internet del social network, ti verrà presentata la schermata di accesso.
I campi di testo che dovrai compilare sono presenti nella parte in alto della pagina che vedrai:
indica quindi l’indirizzo email o il numero di telefono utilizzato in fase di registrazione e digita la password compilando quindi gli spazi vuoti in corrispondenza delle voci E-mail o numero di telefono e Password.


Per effettuare il login e quindi l’accesso a Facebook, dovrai poi premere sul pulsante Accedi.


Nel caso invece in cui non ricordassi più i dati di login, premi sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? e segui poi nel dettaglio le procedure che ti ho indicato nella guida che ho scritto, la quale è dedicata al recupero di un account Facebook.


Come accedere a Facebook (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 4


Ovviamente, ma è giusto sottolinearlo per sicurezza, il login a Facebook può essere effettuato anche tramite l’applicazione del social network disponibile per Android e iOS.


Di conseguenza, se hai registrato un profilo Facebook e vuoi avere la possibilità di utilizzare tutte le funzionalità del social network anche quando sei fuori casa, potrai avvalerti dell’applicazione Facebook scaricabile gratuitamente dal Play Store o dall’App Store.


Se dovessi avere dei dubbi su come scaricare l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo mobile, non farti problemi e leggi la guida che ho scritto a riguardo.
Troverai tutte le informazioni di cui necessiti.


Una volta che avrai avviato l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo mobile Android o iOS, per accedere al social network dovrai soltanto compilare i campi di testo presenti a schermo per effettuare il login.


Indica quindi il tuo indirizzo email o il numero di telefono e poi la digita la password:
troverai i rispettivi campi di testo nella schermata iniziale dell’applicazione.
Per effettuare il login, una volta digitati i dati di accesso, fai tap sul pulsante Accedi.


Hai dimenticato la password del tuo account Facebook e ora sei tagliato fuori dal tuo profilo?
Niente paura:
dalla schermata iniziale dell’applicazione di Facebook premi sul collegamento Password dimenticata?
e segui poi tutte le procedure guidate del social network che ti aiuteranno ad effettuare il recupero del tuo account.


Come accedere a Facebook (metodo alternativo)



IMMAGINE QUI 5

Una volta che abbiamo affrontato la risoluzione dei principali problemi relativi all’accesso a Facebook, veniamo adesso a delle questioni più complicate.


Nelle righe che seguono ti parlerò infatti di come accedere a Facebook quando il sito risulta inaccessibile per problemi tecnici, oppure, come sovente accade in uffici e scuole, viene bloccato dagli amministratori di sistema per evitare distrazioni sul luogo di lavoro/studio.


Nel primo caso, non c’è molto da fare.
Anche a Facebook può capitare ogni tanto di andare offline e non c’è nulla che un comune utente possa fare per “riportarlo in vita”.
L’unica cosa che si può provare a fare è accedere al social network usando degli indirizzi alternativi: m.facebook.com e beta.facebook.com i quali corrispondono rispettivamente alla versione per cellulari e alla versione sperimentale del sito in cui vengono provate delle funzioni inedite.


Se questi suggerimenti non dovessero funzionare, puoi provare a delle soluzioni alternative; te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida intitolata “Problemi con Facebook” nella quale mi sono occupato della risoluzione dei principali problemi con il social network.


Se invece ti trovi in una situazione che fa riferimento al secondo caso citato, e cioè quello in cui non riesci ad accedere a Facebook perché il social network è stato bloccato volontariamente dagli amministratori di sistema del tuo computer, sappi che non tutto è perduto.


Ci sono delle speranze di riuscire accedere con successo al social network ma bisogna rivolgersi ai servizi di Web Proxy e provare ad accedere a Facebook tramite questi ultimi.


A questo proposito, uno tra i servizi di Web Proxy che ti consiglio di utilizzare per accedere a Facebook in maniera alternativa è il sito Internet Hide Me.
Tutto ciò che devi fare per utilizzarlo è collegarti alla sua pagina principale e, nel campo di testo Enter Web Adress, digitare l’URL di Facebook (www.facebook.com).


Dopodiché puoi utilizzare il menu a tendina Proxy location per personalizzare la navigazione tramite proxy; premi poi sul pulsante Visit anonymously e sarai reindirizzato sul sito Internet del social network.


Maggiori informazioni sull’utilizzo di questi strumenti di proxy le puoi trovare nella mia guida su come oltrepassare i siti bloccati.


Ti ricordo che è possibile rientrare in Facebook anche se hai cancellato o disattivato il tuo account (magari lo hai fatto in un momento di rabbia).
Se per esempio hai disabilitato momentaneamente il tuo profilo e vuoi rimpossessartene, non devi far altro che collegarti alla pagina principale del social network ed eseguire l’accesso come hai sempre fatto.
Il tuo account sarà ripristinato immediatamente e potrai iniziare ad usarlo fin da subito.


Se invece hai effettuato la procedura di cancellazione definitiva del tuo account, ma poi hai cambiato idea, puoi rientrare in possesso del tuo profilo personale, ma devi farlo entro un periodo massimo di 14 giorni.


Entro quest’arco di tempo puoi infatti collegarti alla pagina principale del social network, eseguire l’accesso come al solito ed annullare il processo di cancellazione del profilo cliccando sul pulsante Annulla eliminazione che ti verrà mostrato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come attivare la chat di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come attivare la chat di facebook

Anche tu non sei riuscito a resistere, hai appena iniziato ad usare il computer ma già ti sei iscritto a Facebook e vuoi fare di tutto per rimanere in contatto con i tuoi amici sul social network più importante del mondo.
 Le cose stanno andando piuttosto bene, hai già aggiunto diversi amici alla tua lista dei contatti ma c’è ancora qualche aspetto che non ti è chiaro.


Ad esempio, nonostante tutti ti dicano che sia un gioco da ragazzi, non sei ancora riuscito ad entrare nella chat di Facebook per parlare in tempo reale con i tuoi amici.
Che ne dici di risolvere insieme questo piccolo intoppo e scoprire come attivare la chat di Facebook?
Ti prometto che non ti ruberò più di cinque minuti del tuo tempo.


Evidentemente non ci hai fatto molto caso, ma nella parte bassa a destra della pagina principale di Facebook c’è un pulsante grigio con scritto Chat (offline).
Se vuoi scoprire come attivare la chat di Facebook, non devi far altro che cliccare su di esso e vedrai comparire la barra laterale della chat di Facebook con i nomi dei tuoi amici e degli aggiornamenti in tempo reale sulle loro attività.


Una volta attivata la barra laterale della chat, per chiacchierare con i tuoi amici che sono online su Facebook, devi impostare il tuo stato su disponibile a chattare.
Per farlo, clicca sul pulsante con l’icona a forma di ingranaggio collocato in basso a destra e seleziona la voce Disponibile a chattare dal menu che compare.
In questo modo, i tuoi amici potranno chiamarti in chat e tu potrai chattare con loro semplicemente cliccando sui loro nomi.


A volte, ma molto sporadicamente, la chat di Facebook non viene visualizzata e non si attiva nemmeno quando clicchi sul pulsante Chat (offline).
Questo accade quando c’è qualche attività di manutenzione in corso o c’è qualche piccolo problema sui server di Facebook, quindi non rimane che attendere qualche minuto e ricollegarsi a Facebook quando le cose si saranno sistemate da sole.




IMMAGINE QUI 1


Qualche mese fa, Facebook ha introdotto anche le videochiamate di Skype nella sua chat.
Se vuoi attivare la chat di Facebook con le videochiamate, devi collegarti a questa pagina di Facebook, cliccare sul pulsante verde Per iniziare e selezionare il nome della persona con cui vuoi effettuare una videochiamata dall’elenco della chat.


Clicca quindi sul pulsante a forma di telecamera collocato in alto a destra e scarica il plug-in delle videochiamate di Skype sul tuo PC facendo click su Configura.
Nella finestra che si apre, clicca prima su Esegui per due volte consecutive e poi su Sì  per completare l’installazione del plug-in.


A questo punto, fai click su Consenti e sarai libero di effettuare una videochat con qualsiasi amico collegato in chat semplicemente cliccando sul pulsante a forma di telecamera nel riquadro della chat stessa (ovviamente, chi è dall’altra parte deve accettare di entrare nella videochiamata).
Semplice, no?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come bloccare facebook ai non amici

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare facebook ai non amici

Facebook rende visibili di default alcune informazioni, come la nostra data di nascita o la città in cui viviamo, anche ai non amici.
Lo sapevi?
Se la tua risposta è no e ci tieni particolarmente alla tua privacy, segui le indicazioni che sto per darti ed in men che non si dica riuscirai a scoprire come bloccare Facebook ai non amici. Con la guida di oggi, ti spiegherò infatti, in maniera facile e veloce, come evitare che le informazioni che hai provveduto ad immettere su Facebook risultino visibili anche agli estranei e come evitare che questi possano contattarti tramite messaggi o richieste di amicizia, il tutto sia da computer (quindi agendo dal browser Web) che da smartphone e tablet (dunque utilizzando l’app ufficiale del social network).


Come dici?
La cosa ti interessa ma non essendo molto pratico in fatto di Internet e social network temi che le operazioni da compiere per bloccare Facebook ai non amici possano essere troppo complicate per te?
Ma no, ti sbagli, ed anche di grosso.
Infatti, al contrario delle apparenze, bloccare Facebook ai non amici non per niente complicato anche per chi, un po’ come te, non si reputa un grande esperto in materia, hai la mia parola.


Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter bloccare Facebook ai non amici, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di rimboccarti subito le maniche e imposta il tuo profilo come segue.
Sei pronto?
Si?
Fantastico, allora procediamo.


Regolare le impostazioni sulla privacy

Se vuoi imparare come bloccare Facebook ai non amici, la prima cosa che ti suggerisco di fare è quella di regolare le impostazioni del tuo account relative alla privacy in modo tale da rendere il tuo profilo e le info accessibili soltanto alle persone che realmente conosci.
Come si fa?
Leggi le indicazioni che trovi qui di seguito.
La procedura da mettere in pratica è semplicissima.


Da computer



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi scoprire come bloccare Facebook ai non amici dal tuo computer andando ad intervenire sulle impostazioni sulla privacy, devi collegarti alla pagina principale del social network, cliccare sulla freccia rivolta verso il basso collocata in alto a destra nella barra blu e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Privacy presente sulla sinistra.


A questo punto, individua la voce Chi può vedere i tuoi post futuri? presente sulla destra, fai clic su Modifica e seleziona Amici dal menu a tendina che ti viene mostrato.
In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).


Puoi inoltre scegliere di limitare la visione dei post che hai condivisione con gli amici degli amici o con il pubblico facendo clic sulla voce Limita i post passati che trovi in corrispondenza della suddetta opzione e cliccando poi sul bottone Solo vecchi post.


Puoi inoltre bloccare Facebook ai non amici andando ad impedire agli estranei di cercare il tuo profilo tramite l’indirizzo e-mail che hai fornito per la registrazione al social network ed il numero di telefono.
Per fare ciò, clicca sulla voce Modifica che trovi in corrispondenza delle suddette opzioni annesse alla sezione Chi può cercarmi? e fai clic su Amici dal menu a tendina che ti viene mostrato.


Se invece vuoi impedire alle persone che non conosci di inviarti delle richieste di amicizia, ti basta individuare l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia? presente in corrispondenza della voce Chi può contattarmi? sempre annessa alla sezione Privacy delle impostazioni di Facebook, cliccare su Modifica e selezionare la voce Amici degli amici dal menu a tendina collocato di lato.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Vuoi bloccare Facebook ai non amici andando a regolare le impostazioni sulla privacy del tuo profilo dallo smartphone oppure dal tablet?
Allora, tanto per combinare avvia l’app del social network sul tuo dispositivo dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, tappa su Impostazioni e, successivamente, su Impostazioni dell’account. Pigia poi su Privacy per accedere alla schermata Connessioni da parte tua.


A questo punto, individua la voce Chi può vedere i tuoi post futuri?, pigiaci sopra e seleziona Amici dal menu che ti viene mostrato.
In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).


Per limitare la visione dei post che hai condivisione con gli amici degli amici o con il pubblico, torna alla schermata Connessioni da parte tua, fai tap sulla voce Vuoi limitare i pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con il pubblico? e pigia sul bottone Solo vecchi post.


Se invece desideri bloccare Facebook ai non amici andando ad impedire agli estranei di cercare il tuo profilo tramite l’indirizzo e-mail che hai fornito per la registrazione al social network ed il numero di telefono, recati nella schermata Connessioni da parte tua, fai tap sulle voci Chi può cercati usando l’indirizzo e-mail che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? e scegli Amici dal menu che ti viene mostrato.


Per quanto riguarda invece la possibilità di impedire alle persone che non conosci di inviarti richieste di amicizia, torna alla schermata Connessioni da parte tua, trova l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia?, pigiaci sopra e fai tap su Amici degli amici.


Regolare le impostazioni relative al diario, ai tag e alle info

A questo punto, dovresti avere le spalle già belle coperte ma per completare l’opera e bloccare Facebook ai non amici in maniera più radicale direi di rendere invisibili agli sconosciuti anche le informazioni relative al lavoro, all’istruzione e via discorrendo.
Per fare ciò, segui le indicazioni che ho provveduto a fornirti qui sotto.


Da computer



IMMAGINE QUI 3


Per bloccare Facebook ai non amici andando ad intervenire sulle impostazioni relative al diario e ai tag, collegati alla pagina principale del social network, fai clic sulla freccia rivolta verso il basso collocata in alto a destra nella barra blu e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Diario e aggiunta di tag presente sulla sinistra.


Successivamente individua le voci Chi può vedere i post in cui ti hanno taggato sul diario? e Chi può vedere cosa pubblico gli altri sul tuo diario?, clicca sul collegamento Modifica che trovi alla destra di ciascuna di esse e seleziona Amici dal menu a tendina che ti vien mostrato. In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).


Adesso recati sul tuo profilo facendo clic sulla tua foto collocata in alto a destra, fai clic sulla scheda Informazioni presente sotto l’immagine di copertina e scegli il tipo di informazione su cui andare ad intervenire (es.
Lavoro e istruzione, Luoghi in cui hai vissuto ecc.).


Successivamente porta il cursore in corrispondenza dell’informazione su cui desideri andare ad agire, seleziona le icone a forma di mondo che si trovano ai lati di ciascuna informazione e imposta la voce Amici nel menu che si apre per cambiare le impostazioni sulla privacy per quell’elemento.
Per ciascuna modifica effettuata, clicca sul pulsante Salva le modifiche che si trova in basso per salvare le impostazioni.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Vuoi intervenire sulle impostazioni relative al diario e ai tag dal tuo smartphone o tablet?
Allora avvia l’app Facebook sul tuo device mobile, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, tappa su Impostazioni e, successivamente, su Impostazioni dell’account.
Successivamente fai tap su Diario e aggiunta di tag.


Individua ora le voci Chi può vedere i post in cui ti hanno taggato sul diario? e Chi può vedere cosa pubblico gli altri sul tuo diario?, pigiaci sopra e seleziona Amici dal menu che ti viene mostrato. In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).


Adesso recati sul tuo profilo facendo tap prima sul bottone con le tre linee in orizzontale e poi sulla tua foto dopodiché fai tap sulla voce Aggiorna informazioni presente sotto l’immagine di copertina e scegli il tipo di informazione su cui andare ad intervenire (es. Lavoro, Istruzione ecc.).


Pigia dunque sull’icona a forma di mondo che si trovano ai lati di ciascuna informazione e imposta la voce Amici nel menu che si apre per cambiare le impostazioni sulla privacy per quell’elemento.


Risultare invisibili nelle ricerche

Un ulteriore accorgimento che puoi adottare per bloccare Facebook ai non amici è quello di rimuovere il tuo profilo dalle ricerche interne al social network e da quelle che vengono effettuate online, mediante Google o altri motori di ricerca.
Per scoprire come fare da computer e da smartphone e tablet, attieniti alle istruzioni che trovi qui di seguito.


Da computer



IMMAGINE QUI 5


Come ti dicevo, puoi bloccare Facebook ai non amici anche andando ad escludere i tuoi dati dalle ricerche che vengono eseguite internamente sul social network oltre che su Google e su altri motori di ricerca. Per fare ciò, fai clic sul bottone raffigurante una freccia rivola verso il basso collocato nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook dopodiché fai clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che ti viene mostrato.


In seguito, clicca sulla voce Privacy che si trova nella barra laterale di sinistra e modifica le seguenti impostazioni cliccando sulla voce Modifica collocata accanto a ognuna di esse e selezionando poi l’opzione Amici dal menu che ti viene mostrato.


  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito?
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?

Individua ora la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, fai clic su Modifica e scegli l’opzione No dal menu visualizzato.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 6


Puoi bloccare Facebook ai non amici andando ad attivare le opzioni per evitare di apparire nelle ricerche del social network anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet, mediante l’app ufficiale del social network.
Per riuscirci, fai tap sul bottone con le tre linee collocato nella parte destra della schermata dell’app, fai tap su Impostazioni e poi su Impostazioni dell’account.


Successivamente seleziona la voce Privacy, individua le voci Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?, pigiaci sopra e, in tutti e due i casi, scegli l’opzione Amici.


Per quanto concerne invece l’impossibilità di reperire il tuo profilo mediane le ricerche effettuate su Google, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, pigiaci sopra e fai tap sull’opzione sputata nella nuova schermata che ti viene mostrata.
Per concludere, fai tap sul pulsante Conferma.


Bloccare un utente

Uno o più utenti non presenti nella tua lista di amici su Facebook ti sta dando Fastidio e vorresti impedirgli di fare ciò?
Si?
In tal caso, le dritte per bloccare Facebook ai non amici di cui sopra non credo bastino.
Tuttavia hai dalla tua la funzione di blocco.
Di cosa si tratta e come si utilizza?
Leggi le seguenti indicazioni per scoprirlo.


Da computer



IMMAGINE QUI 7


Per bloccare uno specifico utente su Facebook agendo da computer, tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della home del social network, cliccare sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato e selezionare l’opzione Blocco dalla barra alterale di sinistra.


Individua ora la sezione Blocco di utenti e nel campo di testo corrispondente digita il nome della persona iscritta al social network che intendi bloccare dopodiché clicca sul bottone Blocca collocato sulla destra, individua il risultato corrispondente tra i suggerimenti che ti vengono mostrati e, per concludere, clicca sul pulsante Blocca che trovi accanto al nome della persona di tuo interesse.
Semplice, no?


In alternativa, recati direttamente sul profilo dell’utente che desideri bloccare, clicca sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Blocca dal menu che compare e, per concludere, clicca sul bottone Conferma annesso al riquadro che ti viene mostrato a schermo.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 8


Vuoi bloccare un dato utente agendo dall’app Facebook installata sul tuo smartphone o sul tuo tablet?
Allora tanto per cominciare premi sul bottone con le tre linee in orizzontale annesso alla schermata del social network dopodiché seleziona la voce Impostazioni e poi quella Impostazioni dell’account. Nella nuova schermata che a questo punto ti verrà mostrata, premi sulla voce Blocco.


Adesso fai tap sul campo visualizzato a schermo e digita il nome della persona che desideri bloccare dopodiché fai tap sul bottone Blocco.
Individua quindi l’utente relativamente al quale intendi agire dall’elenco che ti viene mostrato e tappa sul bottone Blocco per confermare l’esecuzione dell’operazione.


In alternativa, recati sul profilo della persona che desideri bloccare, fai tap sul pulsante Altro che si trova in alto a destra, seleziona la voce Blocca dal menu che compare e, per concludere, pigia su Conferma.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cambiare immagine profilo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare immagine profilo facebook

L’immagine del profilo che è impostata attualmente sul tuo profilo Facebook non ti “rappresenta” più:
ormai l’hai inserita diversi mesi addietro e, visto che nel frattempo hai cambiato il tuo look, vorresti rimpiazzarla con uno scatto più recente.
Non vedo dove sia il problema:
modificare l’immagine del profilo su Facebook è davvero semplice, persino un bambino riuscirebbe a farlo!


Come dici?
Lo sai ma non hai molta dimestichezza con il social network più popolare al mondo e, di conseguenza, hai paura di non saper cambiare l’immagine del profilo Facebook senza combinare pasticci?
Tranquillo, se vuoi posso darti una mano a risolvere il problema.
Nel tutorial di oggi, infatti, ti guiderò passo-passo nella modifica della foto del profilo su Facebook fornendoti le istruzioni necessarie per agire sia da mobile che da computer.


Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono certo che, seguendo i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Cambiare immagine del profilo Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Cambiare immagine profilo Facebook senza pubblicarla
  • Cambiare immagine profilo Facebook senza perdere i “Mi piace”

Cambiare immagine profilo Facebook

Come ti accennavo nell’introduzione, cambiare l’immagine del profilo Facebook è semplice come bere un bicchier d’acqua:
tutto ciò che devi fare è caricare la foto che vuoi adoperare a tale scopo e rimpiazzare quella impostata attualmente.
Lascia che ti spieghi come procedere nel dettaglio sia da smartphone e tablet che da PC.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per cambiare l’immagine del profilo su Facebook da smartphone e tablet, la prima cosa che devi fare è avviare l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo (è disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile) e accedere al tuo account, se necessario.
Successivamente, premi sulla miniatura della tua attuale foto del profilo situata in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando?, per recarti direttamente sul tuo profilo.


A questo punto, premi il pulsante Modifica che è situato sulla tua attuale foto del profilo Facebook, premi sul pulsante Seleziona immagine del profilo e, nella schermata che si apre, fai tap su una delle foto presenti nella sezione Rullino foto (per espanderlo e vedere altre foto, premi su Altro) o, se preferisci, scegli una delle foto che hai utilizzato in passato come immagine del profilo dalla sezione Immagini del profilo o Caricamenti.
Volendo, puoi premere anche sul pulsante raffigurante la macchina fotografica e scattare una foto al momento da utilizzare come immagine del profilo.


Dopo aver selezionato l’immagine del profilo, premi sui pulsanti Modifica, Effetto e Motivo per applicare filtri, adesivi o alcuni simpatici effetti all’immagine e, non appena sei pronto per farlo, salva le modifiche effettuate premendo sul bottone Salva.
Più semplice di così?!



PC



IMMAGINE QUI 2


Per cambiare la foto del profilo Facebook da PC, devi collegarti alla pagina principale del social network, accedere al tuo account (se necessario) e poi premere sul tuo nome situato in alto, così da recarti direttamente sul tuo profilo.
Dopodiché posiziona il puntatore del mouse sulla tua foto profilo attuale e premere sul pulsante Aggiorna che compare.


Ora, pigia sul bottone (+) Carica foto per caricare una nuova immagine direttamente dal PC e, ad upload completato, ritaglia la foto utilizzando lo slider situato in basso e poi premi su Salva, per salvarla.
Adesso non devi far altro che attendere l’applicazione delle modifiche fatte e il gioco è fatto.


Se hai intenzione di “riciclare” una vecchia foto del profilo o se comunque vuoi utilizzare una foto che hai già caricato sul tuo profilo Facebook, anziché premere sul bottone “(+) Carica foto”, clicca sull’anteprima di una delle foto visualizzate nel riquadro Aggiorna immagine del profilo.
Come puoi notare, hai la possibilità di utilizzare come immagine del profilo sia foto caricate su Facebook (Le tue foto) che foto precedentemente utilizzate come immagine del profilo (Immagini del profilo).


Dopo aver individuato la foto che intendi impostare come immagine del profilo, clicca sulla sua anteprima, ritagliala (se necessario) e premi sul bottone blu Salva per salvare le modifiche fatte.
Hai visto che non è stato poi così complicato modificare l’immagine del profilo Facebook?


Cambiare immagine profilo Facebook senza pubblicarla



IMMAGINE QUI 3


Come forse già saprai, quando si decide di modificare l’immagine del proprio profilo Facebook, questa viene poi pubblicata anche sul proprio diario sotto forma di post.
Questo avviene per permettere ai propri amici e alle persone che seguono il proprio profilo di essere informati della novità, così che possano eventualmente esprimere il proprio apprezzamento verso la nuova immagine del profilo.


Qualora tu volessi cambiare l’immagine del profilo Facebook senza pubblicarla sul tuo diario, sappi che nel momento in cui scrivo non è possibile optare per questa scelta.
Tuttavia, puoi cercare di risolvere il problema semplicemente modificando la privacy del post che viene generato in automatico da Facebook ogni qual volta modifichi la foto del profilo.
Ti garantisco che compiere questa operazione è davvero semplice:
lascia che ti spieghi come procedere.


Dopo aver cambiato l’immagine del profilo seguendo i passaggi che ti ho fornito nel capitolo precedente, recati di nuovo sul tuo profilo Facebook, individua il post contenente la tua nuova immagine del profilo e poi segui le istruzioni che trovi qui sotto.


  • Da smartphone e tablet — premi sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra del post, fai tap sulla voce Modifica privacy dal menu che si apre e premi sull’opzione Solo io, così da impedire ai tuoi amici di visualizzare il post in questione
  • Da PC — premi sul pulsante ▾ che è collocato nell’angolo in alto a sinistra del post e clicca sull’opzione della privacy Solo io, così da impedire ai tuoi amici di visualizzare il post in questione.

Non appena avrai modificato l’opzione della privacy relativa al post che è stato generato in modo automatico dopo la modifica della foto del profilo, puoi anche nasconderlo dal tuo diario, così che nemmeno tu possa visualizzarlo.
Ci tengo a precisare, comunque, che se non modificassi le opzioni della privacy relative al post in questione, non servirebbe a nulla nasconderlo in quanto potrebbe essere visualizzato altrove.


Che tu stia agendo da mobile o da computer, per nascondere il post riguardante la modifica della tua nuova immagine del profilo, devi fare quanto segue:
premi sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra del post, premi poi sull’opzione Nascondi dal diario e conferma l’operazione premendo sul pulsante Nascondi dal menu che si apre.
Semplice, vero?!



Cambiare immagine profilo Facebook senza perdere i “Mi piace”



IMMAGINE QUI 4


In passato hai utilizzato un’immagine del profilo che ha riscosso particolare successo in quanto ha ottenuto tantissimi “Mi piace”?
Scommetto che ora vorresti riutilizzarla, ma temi che i like ricevuti siano ormai perduti.
Ti sbagli di grosso! Riutilizzando un’immagine del profilo già adoperata in passato, infatti, è possibile “ripristinare” insieme a essa anche i “Mi piace” ricevuti nel momento del suo primo utilizzo.


Per utilizzare una “vecchia” immagine del profilo Facebook, non devi fare altro che seguire i passaggi che ti ho indicato nel capitolo iniziale, ovvero accedere al tuo profilo Facebook, premere sul pulsante relativo all’opzione tramite la quale modificare la foto del profilo (Modifica o Aggiorna) e poi scegliere una foto fra quelle elencate sotto la dicitura Immagini del profilo.
Come per “magia”, l’immagine del profilo verrà modificata e con essa compariranno anche i “Mi piace” che hai ricevuto la prima volta che l’hai utilizzata.
Non male, vero?


Nota: dai test che ho condotto, sembrerebbe che modificando un’immagine del profilo precedentemente utilizzata, i “Mi piace” vengono persi.
Per evitare questo problema, quindi, ti invito a non ridimensionare l’immagine, né ad applicare altre modifiche a essa.
Facendo ciò, infatti, potresti non avere la garanzia che i like ricevuti nel momento in cui hai utilizzato per la prima volta la foto del profilo scelta vengano effettivamente mantenuti.
Intesi?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cancellare profilo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare profilo facebook

Niente da fare.
Dopo tanta insistenza da parte dei tuoi amici ti sei iscritto a Facebook, hai provato per qualche mese a vivere nell’universo parallelo di questo famosissimo social network ma alla fine hai deciso di abbandonarlo:
non fa per te.


Scommetto che se sei qui è perché vuoi sapere come cancellare profilo Facebook in maniera sicura senza correre il rischio che qualcuno possa accedere ai tuoi dati.
Beh, allora fattelo dire:
sei capitato nel posto giusto al momento giusto.


Prenditi qualche minuto di tempo libero e segui la procedura che trovi illustrata di seguito.
Puoi agire direttamente dal tuo computer o dallo smartphone, a te la scelta sul dispositivo da utilizzare.


Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di cancellare il tuo account da Facebook, metti al sicuro i tuoi dati salvandone una copia di backup sul PC.


Forse non tutti lo sanno, ma Facebook include una pratica funzione di backup che consente di scaricare tutti i propri dati (foto, conversazioni, status ecc.) sul computer.
Per ottenere il tuo archivio personale, visita Facebook dal PC, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, fai click sull’opzione Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook (in basso) e premi per due volte consecutive sul bottone Avvia il mio archivio per far partire l’elaborazione dei dati.


Il processo di preparazione dell’archivio potrebbe durare anche diversi giorni.
Appena pronto il tutto, riceverai il link per il download dei dati direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Attendi con pazienza.


Eliminare account Facebook da PC



IMMAGINE QUI 2


Ora sei pronto a cancellare profilo Facebook.
L’operazione è irrevocabile e permanente:
porta all’eliminazione di tutti i propri dati dai server di Facebook (nell’arco di qualche mese) e all’impossibilità di riattivare l’account.


Tuttavia c’è un periodo di 14 giorni (che parte dal momento in cui si richiede l’eliminazione del profilo) in cui è possibile tornare indietro sui propri passi e riattivare l’account semplicemente facendo l’accesso al social network e cliccando sul pulsante Annulla eliminazione.


Chiarito anche questo aspetto fondamentale della faccenda, possiamo passare all’azione.
Collegati dunque alla pagina iniziale di Facebook, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Centro assistenza dal menu che compare.


A questo punto, digita il termine cancellare nel riquadro che si apre e clicca prima sull’opzione Come faccio a cancellare il mio account in modo permanente? presente fra i risultati della ricerca e poi sul link comunicacelo per accedere alla schermata di cancellazione del profilo.


Conferma quindi la tua volontà di abbandonare il social network cliccando sul pulsante Elimina il mio account e compila il modulo che ti viene proposto con la tua password e il codice di sicurezza che viene visualizzato in basso.
Clicca infine su OK e il gioco è fatto.


Eliminare account Facebook da smartphone



IMMAGINE QUI 3


È possibile cancellare profilo Facebook anche direttamente dai dispositivi portatili, come smartphone e tablet.
La procedura da seguire è praticamente identica a quella che abbiamo appena visto insieme per la versione desktop del social network.


Se vuoi eliminare il tuo account senza accendere il computer, fai così:
avvia l’applicazione di Facebook sul tuo telefonino/tablet, premi sul pulsante Menu (l’icona con le tre linee orizzontali) e seleziona la voce Centro assistenza dal menu che compare.


Successivamente, digita il termine cancellare nella barra di ricerca e premi prima sull’opzione Come faccio a cancellare il mio account in modo permanente? presente fra i risultati e poi sul link comunicacelo per accedere alla schermata di cancellazione del profilo.


Digita quindi la password del tuo profilo Facebook nell’apposito campo di testo, premi il pulsante Invia e il tuo account verrà prima disattivato per 14 giorni e poi cancellato in maniera permanente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cercare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cercare facebook

Hai iniziato da poco ad utilizzare il social network di Mark Zuckerberg, stai cercando di spratichirti nell’uso delle varie funzioni disponibili ma al momento non ti è ancora molto chiaro come cercare su Facebook?
Nessun problema, posso darti una mano io.
Se dedichi qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura di questo semplice tutorial possono infatti spiegarti come fare per ricercare persone e post ma anche pagine, luoghi, gruppi, app ed eventi  tra i meandri del social network, sia da computer che da smartphone e tablet.


Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a farti presente sin da subito che al contrario delle apparenze cercare Facebook è facilissimo e che per riuscirci non è assolutamente necessario essere di grandi esperti in fatto di Internet e nuove tecnologie.
Per effettuare ricerche su Facebook basta infatti sfruttare l’apposita barra collocata nella parte in alto del social network ed il gioco è fatto, davvero!


Se sei effettivamente interessato a saperne di più e vuoi dunque scoprire come cercare Facebook, ti suggerisco di metterti ben comodo e di continuare a leggere le informazioni che trovi proprio qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto oltre che ben felice delle scoperte fatte! Sei pronto?
Si?
Ottimo, allora mettiamo al bando le ciance e procediamo.


Creare persone

Da computer



IMMAGINE QUI 1


Ti interessa capire come cercare Facebook perché hai necessità di trovare una data persona iscritta al social network?
Allora tutto quello che devi fare è posizionarti dinanzi il tuo computer, avviare il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, recarti sulla pagina principale del social network, collegarti con il tuo account, digitare il nome della persona da trovare nella barra di ricerca collocata in alto e fare clic su uno dei nomi che compaiono sotto di essa.


Se la persona che stai cercando non viene indicata fra i suggerimenti comparsi sotto la barra di ricerca durante la digitazione, clicca sulla voce Trova altri risultati per [nome digitato] collocata in fondo dopodiché seleziona la voce Persone nella parte sinistra della nuova pagina Web che ti viene mostrata e scorri manualmente i risultati della ricerca per trovare l’utente giusto.


Se necessario, puoi anche servirti dei filtri che trovi nella parte in alto della pagina con i risultati della ricerca in modo tale da visualizzare solo le persone con determinati amici in comune, quelle provenienti da specifici luoghi oppure quelle facenti riferimento ad una data scuola, università o azienda.


Una volta trovata la persona di tuo interesse, clicca sul suo nome per accedere al suo profilo Facebook e, se desideri aggiungerla tra i tuoi amici (ovviamente se non lo hai già fatto!) fai clic sul pulsante Aggiungi agli amici che trovi in alto, in corrispondenza dello spazio dedicato all’immagine di copertina. A richiesta effettuata, non dovrai far altro che aspettare che la persona contattata accetti la tua amicizia e sarai pronto a (ri)allacciare i rapporti con lei.


Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, ci sono anche altri sistemi per cercare persone su Facebook che possono rivelarsi più o meno validi a seconda delle diverse esigenze e presenze.
Se la cosa ti interessa e se desideri approfondire la questione, puoi consultare il mio tutorial su come cercare persone su Facebook mediante cui ho provveduto a fornirti tutti i dettagli del caso.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per cercare persone su Facebook agendo da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo device mobile, accedere alla schermata dello stesso in cui risultano raggruppate tutte le app, premere sull’icona dell’applicazione del social network, premere sul campo di ricerca che risulta collocato nella parte alta della schermata che visualizzati e digitare nome e cognome di colui o colei che intendi trovare.
Successivamente fai tap su uno dei nomi che compaiono nella schermata dei risultati di ricerca.


Se la persona che stai cercando non viene indicata fra i suggerimenti annessi alla schermata dei risultati delle ricerche, fai tap sula voce Vedi altri risultati collocata in fondo.
Pigia poi sulla scheda Persone e scorri manualmente la schermata dei risultati della ricerca per trovare l’amico giusto.


Una volta trovata la persona giusta, fai tap sul suo nome per accedere al suo profilo Facebook dopodiché se desideri aggiungerla tra gli amici (se non hai ancora provveduto a farlo) premi sul bottone Aggiungi agli amici che trovi sotto l’immagine di copertina.


Cercare post

Da computer



IMMAGINE QUI 3


Se invece ti interessa capire come cercare Facebook perché vuoi trovare uno o più post scritti da te o dai tuoi amici sul social network, ti faccio subito presente che il modo più semplice per riuscirci è utilizzare gli hashtag.
Non sei di che cosa sto parlando?
Nessun problema, ti “illumino” subito. Gli hashtag non sono altro che delle “etichette” utilizzate per classificare i post, le foto e gli altri contenuti pubblicati sul social network che riguardano un determinato argomento.
Se ad esempio vuoi pubblicare un post in cui parli di un film e inserisci in quest’ultimo l’hashtag #titolofilm, consentirai agli altri di trovare facilmente il tuo messaggio (a patto che questo sia stato postato con il livello di privacy “pubblico”) e di capire che stai parlando proprio di quel film.


Chiarito ciò, vediamo dunque come usare gli hashtag per cercare i post su Facebook.
Il primo passo che devi compiere per cercare un post pubblico su Facebook usando gli hashtag (come nel caso del titolo di un film, dl nome di un personaggio famoso, dl nome di un evento e così via) è digitare nella barra di ricerca collocata nella parte alta della pagina Web di Facebook l’hashtag di tuo interesse preceduto dal simbolo #.
Ad esempio, se vuoi cercare tutti i post pubblici in cui si parla di “” e in cui viene usato un apposito hashtag, devi cercare #salvatore (gli hashtag non prevedono spazi tra le parole) e dare invio per visualizzare i risultati della ricerca.


I risultati della ricerca verranno suddivisi in Post di amici e gruppi e Post pubblici, quindi potrai individuare velocemente i post pubblicati dai tuoi contatti e quelli delle persone che invece non conosci (o comunque non fanno parte dei tuoi amici sul social network).


Quello che ti ho appena indicato è indubbiamente il sistema più comodo per cercare post su Facebook.
Tuttavia ci sono anche altri sistemi che puoi sfruttare e che possono risultare più o meno comodi in base alle circostanze.
Se vuoi, puoi approfondire la questione leggendo il mio tutorial su come cercare post su Facebook.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Utilizzi Facebook perlopiù da smartphone e tablet e vorresti capire come fare per cercare i post mediante hashtag?
Nessun problema, si può fare anche questo.
La prima cosa che devi fare è quella di digitare nella barra di ricerca che trovi collocata nella parte in alto dell’app del social network presente sul tuo dispositivo l’hashtag di tuo interesse preceduto dal simbolo #.
Successivamente pigia il tasto per avviare la ricerca annesso alla tastiera a schermo che ti viene mostrata.


Una volta fatto ciò, ti verranno mostrati tutti i risultati di ricerca relativi all’hashtag precedentemente digitato.
Così come da computer, i risultati verranno suddivisi in Post di amici e gruppi e Post pubblici quindi potrai individuare all’istante i post pubblicati dai tuoi contatti e quelli delle persone che non fanno parte dei tuoi amici sul social network.
Facilissimo, non ti pare?


Cercare pagine, luoghi, gruppi, app ed eventi

Da computer



IMMAGINE QUI 5


Per concludere, voglio spiegarti come cercare Facebook nel caso delle pagine, dei luoghi, dei gruppi, delle app ed anche degli eventi.
Anche in questo caso tutto ciò che devi fare è semplicemente servirti della barra di ricerca che trovi nella parte in alto del social network.


Quindi, a prescindere da ciò che è tua intenzione trovare su Facebook, digita il termine di ricerca di riferimento nella barra collocata nella parte in alto del social network dopodiché se quello che stai cercando viene indicato nei suggerimenti di ricerca cliccaci sopra altrimenti seleziona la voce Trova altri risultati per [parola chiave digitata] presente nella parte in basso del menu che ti viene mostrato.


Nella nuova pagina Web visualizzata troverai tutte le fanpage, i luoghi, i gruppi, le app e gli eventi principali relativi alla keyword precedentemente immessa.
A questo punto, non ti resta altro da fare se non scorrere la pagina dei risultati sino a trovare ciò che ti interessa e cliccarci su per ottenere tutti i dettagli del caso.


Ovviamente, puoi filtrare la visualizzazione dei vari elementi in modo tale da individuare più velocemente quello che ti interessa.
Per fare ciò, clicca su una delle categorie di riferimento (Pagine, Luoghi, Gruppi, App ed Eventi) che trovi in corrispondenza della sezione Tipo di risultato collocata sulla sinistra.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 6


Oltre che da computer, è possibile cercare su Facebook pagine, luoghi, gruppi, app ed eventi anche da smartphone e tablet.
Mi chiedi in che modo?
Te lo spiego subito.


Se vuoi cercare Facebook da mobile, la prima mossa che devi compiere è quella di premere sulla barra di ricerca collocata nella parte in alto dell’app del social network e digitare la parola chiave facente riferimento a ciò che è tua intenzione trovare. A questo punto, se ciò che stai cercando è presente tra i suggerimenti di ricerca che ti vengono mostrati pigiaci sopra.
In caso contrario, premi poi sul bottone per avviare la ricerca annesso alla tastiera a schermo che ti viene mostrata.


Nella nuova schermata che andrà ad aprirsi ti verranno quindi mostrati tutti i risultati principali della ricerca facenti riferimento alla parola chiave immessa in precedenza.
Non ti resta dunque nient’altro da fare se non scorrere tutti i risultati visualizzati sino a trovare ciò che ti interessa e pigiarci sopra per ottenere maggiori dettagli.


Ti faccio presente che, così come da computer, anche effettuando ricerche su Facebook da mobile puoi filtrare i risultati per trovare più facilmente specifici elementi.
Per fare ciò, serviti delle schede collocate nella parte alta della schermata premendo su quella relativa alla categoria di riferimento (Pagine, Gruppi, Eventi, ed App).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come chiudere facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chiudere facebook

Pur avendo chiuso Facebook dal menu principale del tuo smartphone (quello con le anteprime di tutte le applicazioni in esecuzione) continui a ricevere le notifiche del social network?
I tuoi amici continuano a vederti online e a tempestarti di messaggi?
Beh, è normale.
Anzi, normalissimo.


Per chiudere Facebook devi aprire l’applicazione e disconnetterti dal tuo account personale.
Oppure, se sei interessato solo alla disattivazione delle notifiche, devi recarti nelle impostazioni del social network e disabilitare gli avvisi relativi a messaggi, tag, commenti, richieste di amicizia e quant’altro.
Insomma, devi fare tutto tranne che forzare la chiusura dell’applicazione dal menu del multitasking… quello non serve assolutamente a nulla!


Adesso però non perdiamoci più in chiacchiere e cerchiamo di risolvere il tuo problema con Facebook.
Vedremo prima come disconnetterci completamente dal nostro account personale, poi come disattivare le notifiche dell’applicazione e infine ci occuperemo di Facebook Messenger, il servizio di messaggistica di Facebook che è spesso fonte di notifiche moleste.
Tempo cinque minuti e potrai dire addio a tutti i fastidi generati dalle applicazioni di Facebook sul tuo telefonino, promesso!


Disconnettersi da Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi chiudere Facebook per non far sapere ai tuoi amici che sei online, oppure non vuoi ricevere notifiche da parte del social network, utilizza le funzioni di logout e di gestione delle notifiche disponibili all’interno dell’applicazione.


  • Per disconnetterti completamente da Facebook – avvia l’applicazione, premi sull’icona ad hamburger (le tre linee orizzontali) che su Android si trova in alto a destra e su iPhone in basso a destra, scorri fino in fondo la pagina che si apre e premi sul pulsante Esci per due volte consecutive.
  • Per disattivare le notifiche di Facebook su Android – avvia l’applicazione, premi sull’icona ad hamburger, scorri fino in fondo la pagina che si apre e seleziona la voce Impostazioni dell’applicazione.
    A questo punto, vai nel menu relativo alle notifiche e deseleziona i tipi di notifiche che non vuoi più ricevere (es.
    post in bacheca, messaggi, conferme di amicizia, tag delle foto eccetera).
    In alternativa, se vuoi disattivare tutte le notifiche di Facebook contemporaneamente, recati nel menu Impostazioni > Audio e notifiche > Notifiche app di Android, seleziona l’icona di Facebook e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Blocca.
  • Per disattivare le notifiche di Facebook su iPhone/iPad – avvia l’applicazione, premi sull’icona ad hamburger, scorri fino in fondo la pagina che si apre e seleziona prima la voce Impostazioni e poi Impostazioni dell’account.
    A questo punto, vai nel menu relativo alle notifiche, seleziona l’icona Per Cellulare e deseleziona tutte le notifiche che non vuoi più ricevere (es.
    messaggi, richieste di amicizia, commenti).
    In alternativa, per disattivare tutte le notifiche di Facebook contemporaneamente, recati nel menu Impostazioni > Notifiche di iOS, seleziona l’icona di Facebook e sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.

Per riattivare le notifiche di Facebook, quasi inutile dirlo, non devi far altro che tornare nel menu dell’applicazione (o del sistema operativo del tuo smartphone) e riattivare le impostazioni che avevi disattivato in precedenza.
Per accedere nuovamente al social network dopo una disconnessione completa, invece, basta avviare la app ed eseguire l’accesso con indirizzo email e password.


Nota: se vuoi disconnetterti da Facebook sul PC, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu del social network) e seleziona la voce Esci dal menu che si apre.


Disconnettersi da Facebook Messenger



IMMAGINE QUI 2


Facebook Messenger, il servizio di messaggistica di Facebook, non include una funzione di logout come l’applicazione principale di Facebook.
Pur effettuando il logout da Facebook, infatti, rimane attiva.
Ma grazie a un piccolo “trucchetto” è possibile disconnettersi anche da quest’ultima.


  • Per chiudere Facebook Messenger su Android – apri l’applicazione principale di Facebook (non Messenger), premi sull’icona ad hamburger collocata in alto a destra, scorri fino in fondo la schermata che si apre e seleziona la voce Collegamenti rapidi alla privacy.
    Dopodiché vai su Altre impostazioni > Protezione > Sessioni attive per visualizzare tutte le sessioni di Facebook attive per il tuo account e cancella tutti i riferimenti a Facebook Messenger su Android o Internet Browser su Android premendo sulle apposite x.
    In alternativa puoi anche cancellare i dati del tuo account da Messenger recandoti nel menu Impostazioni > App di Android, selezionando l’icona di Messenger dalla schermata che si apre e premendo prima sul pulsante Cancella dati e poi su OK.
  • Per chiudere Facebook Messenger su iPhone/iPad – apri l’applicazione principale di Facebook (non Messenger), premi sull’icona ad hamburger collocata in basso a destra e seleziona la voce Collegamenti rapidi alla privacy dalla schermata che si apre.
    Successivamente, vai su Altre impostazioni > Protezione > Sessioni attive per visualizzare tutte le sessioni di Facebook attive per il tuo account e cancella tutti i riferimenti a Facebook Messenger su iOS premendo sulle apposite x.

Non vuoi chiudere completamente Facebook Messenger ma solo risultare “invisibile” (quindi senza pallino verde vicino al nome) agli occhi dei tuoi amici?
Nulla di più semplice.
Avvia Messenger, seleziona la scheda Amici dell’applicazione (l’icona dell’elenco puntato), scegli di visualizzare solo gli utenti Attivi e sposta su OFF la levetta collocata accanto al tuo nome.
I tuoi amici potranno continuare a scriverti ma non vedranno il pallino verde accanto al tuo nome (quindi sapranno che probabilmente non leggerai subito i loro messaggi).


Vuoi disattivare le notifiche di Facebook Messenger senza disconnetterti dall’applicazione o risultare “invisibile” nella chat?
Si può fare anche questo, vediamo subito come.


  • Per disattivare le notifiche di Messenger su Android – avvia Messenger, premi sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra, seleziona la voce Notifiche e suoni dalla schermata che si apre e sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche e suoni.
    Se non vuoi disattivare del tutto le notifiche ma solo i loro suoni o le loro vibrazioni, togli solo la spunta dalle voci Suono o Vibrazione.
  • Per disattivare le notifiche di Messenger su iPhone/iPad – avvia Messenger, seleziona la scheda Impostazioni collocata in basso a destra e recati nel menu Notifiche.
    A questo punto, se vuoi disattivare le notifiche in maniera completa sposta su ON la levetta relativa all’opzione Disattiva notifiche e il gioco è fatto.
    Se invece vuoi disabilitare solo suoni o vibrazione, seleziona la voce Notifiche in Messenger e sposta su OFF le levette relative ad Audio o Vibrazione.

In caso di ripensamenti, per ripristinare le notifiche, non devi far altro che tornare nel menu di Messenger e rimuovere tutte le modifiche apportate in precedenza.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come condividere su facebook da iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere su facebook da iphone

Dopo le tantissime richieste ricevute da parte degli utenti, Facebook ha finalmente introdotto la possibilità di condividere i contenuti dall’applicazione per iPhone.
Per sfruttare questa utilissima funzionalità, però, c’è bisogno di aggiornare la app all’ultima versione disponibile.


Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire come condividere su Facebook da iPhone, non devi far altro che leggere le indicazioni che sto per darti e metterle in pratica.
Vedrai:
in men che non si dica, imparerai come condividere i messaggi, le foto, i video e i link postati dai tuoi amici su Facebook anche dal “iPhone”.


Prima di vedere in dettaglio come condividere su Facebook da iPhone, devi aggiornare la app di Facebook installata sul tuo “iPhone” all’ultima versione disponibile.
Avvia quindi l’App Store dalla schermata principale del telefono e seleziona la scheda Aggiorna dal menu che si trova nella parte bassa dello schermo.


A questo punto, cerca l’icona di Facebook nell’elenco delle applicazioni da aggiornare e, se c’è, premi sul pulsante INSTALLA collocato accanto a quest’ultima per avviare il download della versione più aggiornata di Facebook.
Ci vorranno pochi secondi per completare l’operazione.




IMMAGINE QUI 1


Una volta eseguito l’update dell’applicazione, potrai condividere su Facebook da iPhone qualsiasi tipo di contenuto.
Ti basterà premere il pulsante Condividi collocato sotto ai post, le foto e i video pubblicati dai tuoi amici oppure dalle pagine che hai deciso di seguire sul social network.


Comparirà una schermata all’interno della quale potrai aggiungere un commento al contenuto da condividere (digitandolo nel campo Condividi questo elemento…), selezionare le persone a cui rendere visibile il post (mediante il menu a tendina collocato in basso a destra) e pubblicare il tutto premendo sul pulsante Pubblica che si trova in alto a destra.




IMMAGINE QUI 2


È possibile anche condividere i link visitati attraverso l’applicazione di Facebook, semplicemente premendo sul pulsante Condividi che si trova in alto a destra e aggiungendo un commento alla notizia in maniera analoga a quanto visto per i post, le foto e i video.
Nei commenti che aggiungi ai contenuti condivisi su iPhone, puoi anche menzionare i tuoi amici.
Se non sai come si fa, leggi la mia guida su come menzionare su Facebook.


Qualora il post pubblicato da un tuo amico non presentasse il pulsante Condividi (può capitare) e tu volessi condividerlo, puoi copiare il link del messaggio ed incollarlo sul tuo diario come se fosse un nuovo aggiornamento di stato.
Per copiare il link del post da condividere, non devi far altro che premere sulla freccia grigia che si trova nella parte alta a destra di quest’ultimo e selezionare la voce Copia link dal menu che si apre.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come creare un gruppo su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare un gruppo su facebook

Davvero belle le foto che hai scattato alla festa dell’altra sera, complimenti! Sai che ti dico?
Sono talmente belle che dovresti condividerle subito su Facebook.
Non puoi?
Come mai?
Non vuoi che le vedano i tuoi parenti e gli amici che ti sei scordato di invitare?
Non farti inutili problemi, basta usare i gruppi di Facebook per rimediare alla situazione.


Forse non lo sai, ma creare un gruppo su Facebook ti permette di condividere foto, video e quant’altro soltanto con chi vuoi tu.
Grazie ai gruppi, puoi interagire con una cerchia ristretta di persone senza che gli altri possano vedere ciò che stai condividendo con loro.
Che aspetti a crearne uno?
È facile come bere un bicchier d’acqua!


Anche se non ti ritieni un esperto di social network, puoi stare tranquillo:
nei prossimi paragrafi trovi tutte le informazioni che ti occorrono per creare un gruppo Facebook, sia che tu abbia intenzione di agire dal PC che dal tuo dispositivo mobile.
Inoltre, potrai trovare qualche “dritta” utile per creare delle chat di gruppo su Messenger e usarle per condividere vari tipi di informazioni con amici e parenti.
Che dici?
Sei pronto per iniziare?
Allora mettiamo da parte le chiacchiere e addentriamoci subito nel vivo di questo tutorial.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Creare un gruppo su Facebook
    • PC
    • Android
    • iOS
  • Creare una chat di gruppo su Facebook

Creare un gruppo su Facebook



IMMAGINE QUI 1


Vuoi creare un gruppo su Facebook ma, non avendo molta dimestichezza con il social network fondato da Mark Zuckerberg, non hai la più pallida idea di come procedere?
Niente paura! Basta seguire i passaggi indicati proprio qui sotto per portare a termine l’impresa.


PC

Per creare un gruppo su Facebook dal PC, collegati dal browser a questa pagina del social network (naturalmente dopo aver già eseguito il login al tuo account) e fai clic sul pulsante verde Crea gruppo che si trova in alto a destra.


Nel riquadro che si apre, digita il nome che vuoi assegnare al gruppo nel campo di testo collocato sotto la voce Dai un nome al gruppo, seleziona gli utenti che vuoi includere in quest’ultimo digitando i loro nomi o i loro indirizzi e-mail nel campo di testo collocato sotto la voce Aggiungi alcune persone e poi seleziona una delle impostazioni della privacy disponibili per decidere chi potrà visualizzare i contenuti postati: Gruppo pubblico, per consentire a tutti gli utenti di Facebook di visualizzare il gruppo e i contenuti postati in esso; Gruppo chiuso, per permettere a tutti di trovare il gruppo e vederne i membri, ma senza poter visualizzarne i post o Gruppo segreto, per consentire soltanto ai membri del gruppo di trovarlo e visualizzarne i post.


Dopo aver scelto il nome del gruppo, i membri che ne faranno parte e le impostazioni della privacy, fai clic sul pulsante blu Crea, seleziona un’icona che identifichi quest’ultimo (es.
l’icona del pallone da basket, se il tuo nuovo gruppo è dedicato al mondo del basket o l’icona della macchina fotografica, se il tuo gruppo parla di fotografia) e fai clic sul pulsante blu OK.
Se lo desideri, puoi anche saltare questo passaggio facendo clic sulla voce Salta.




IMMAGINE QUI 2


A procedura ultimata, sarai rimandato alla pagina principale del tuo gruppo, che potrai personalizzare inserendo un’immagine di copertina.
Per fare ciò, clicca sul pulsante verde Carica foto e carica un’immagine salvata sul tuo PC, oppure clicca sul bottone Scegli foto per utilizzare un’immagine tra quelle che hai già caricato sul tuo profilo Facebook.


Per interagire con gli amici che fanno parte del gruppo, clicca sulla voce Post per scrivere un nuovo post, fai clic sulla voce Aggiungi foto/video per inserire un contenuto multimediale o sulla voce Video in diretta per avviare una trasmissione in diretta con gli altri membri del gruppo.




IMMAGINE QUI 3


Dopo aver creato il gruppo, fai clic sulle opzioni che sono situate immediatamente sotto il nome dello stesso (in alto a sinistra):
Informazioni, per aggiungere una descrizione al gruppo; Discussione, per condividere un contenuto con gli altri membri; Membri, per visualizzare i membri che fanno parte del gruppo e per modificarne i ruoli; Eventi, per creare un evento sul gruppo o Gestisci il gruppo, per creare post programmati, accettare richieste di iscrizione, visualizzare l’attività degli amministratori e quant’altro.


Per modificare altre impostazioni riguardanti il nuovo gruppo Facebook che hai creato, fai clic sul pulsante Altro (dopo aver cliccato sull’opzione Discussione) e, nel menu che compare, clicca su una delle opzioni che visualizzi:
Aggiungi membri, per aggiungere nuovi membri al gruppo o Modifica impostazioni del gruppo, per modificarne il nome, selezionare il tipo di gruppo (ovvero la categoria relativa all’argomento trattato nello stesso), collegarvi una pagina, selezionare chi può pubblicarvi un post e così via.


Nota: qualora decidessi di eliminare il gruppo Facebook che hai creato, dovrai innanzitutto rimuoverne tutti i partecipanti e poi abbandonare ed eliminare il gruppo.
Se vuoi avere maggiori dettagli su come eliminare un gruppo su Facebook, leggi pure il tutorial che ho dedicato all’argomento.


Android



IMMAGINE QUI 4


Per creare un gruppo su Facebook dal tuo dispositivo Android, avvia innanzitutto l’app ufficiale del social network sul tuo smartphone o sul tuo tablet ed esegui l’accesso al tuo account (se richiesto).
Dopodiché fai tap sul simbolo (≡) collocato in alto a destra, premi sul pulsante Crea gruppo (situato sotto la voce Gruppi), digita il nome del gruppo nel campo di testo Dai un nome a questo gruppo… e, se lo desideri, premi sul simbolo della macchina fotografica per scattare o aggiungere una foto.


Dopodiché aggiungi i membri da includere nel gruppo selezionandoli dal menu collocato nella parte inferiore dello schermo e premi sul pulsante Avanti.
A questo punto, seleziona le impostazioni della privacy spuntando una delle opzioni disponibili:
Pubblico, per creare un gruppo pubblico e consentire quindi a chiunque di visualizzarne i post e i membri che ne fanno parte; Chiuso, per nascondere i post pubblicati sul gruppo a coloro che non ne sono membri o Privato, per rendere il gruppo “invisibile” a coloro che non ne fanno parte.
Dopo aver indicato le opzioni della privacy che preferisci di più, premi sulla voce Crea.
Et-voilà! Hai appena creato il tuo gruppo su Facebook!


Anche su Android puoi aggiungere nuovi membri, modificare le info del gruppo, creare eventi, postare foto, file e quant’altro utilizzando gli appositi comandi che trovi immediatamente sotto il nome che identifica il gruppo.


Nota: se per un motivo o per l’altro dovessi decidere di eliminare il gruppo Facebook che hai creato poc’anzi, devi prima rimuoverne i partecipanti e poi abbandonare tu stesso il gruppo, come ti ho già spiegato nella guida in cui mostro nel dettaglio come eliminare un gruppo su Facebook.


iOS



IMMAGINE QUI 5


Per creare un gruppo su Facebook dal tuo dispositivo iOS, avvia l’applicazione di Facebook, effettua il login al tuo account (se necessario), premi sul simbolo (≡) collocato in basso a destra e poi fai tap sulla voce Gruppi.
Nella schermata che si apre, premi sul simbolo (+) situato in alto a destra, digita il nome del gruppo nel campo di testo Dai un nome a questo gruppo… e, se lo desideri, premi sul simbolo della macchina fotografica per scattare o aggiungere una foto da utilizzare a mo’ di copertina del gruppo.


Adesso, scegli i membri da aggiungere al gruppo selezionandoli dal menu collocato in basso e premi sul pulsante Avanti.
Dopodiché seleziona le impostazioni della privacy mettendo la spunta su una delle opzioni disponibili:
Pubblico, per creare un gruppo pubblico; Chiuso, per nascondere i post pubblicati sul gruppo a coloro che non ne fanno parte o Privato, per non consentire a chi non è membro del gruppo di trovarlo, né tantomeno di visualizzarne i post.
Infine, premi sulla voce Crea per portare a termine la procedura di creazione del gruppo.


Adesso puoi finalmente personalizzare il tuo nuovo gruppo, aggiungere nuovi membri, modificarne le info, postare foto e quant’altro utilizzando i pulsanti che trovi immediatamente sotto il nome e la foto del gruppo stesso.


Nota: qualora volessi eliminare il gruppo Facebook che hai creato poc’anzi, devi prima rimuoverne tutti i membri e poi devi abbandonare tu stesso il gruppo, come ti ho già spiegato nel post in cui spiego in modo dettagliato come eliminare un gruppo su Facebook.


Creare una chat di gruppo su Facebook



IMMAGINE QUI 6


Se la tua intenzione è semplicemente quella di conversare con altri utenti di Facebook, probabilmente non hai bisogno di creare dei veri e propri gruppi Facebook, ma può bastarti creare delle semplici chat di gruppo utilizzando l’apposita funzione inclusa in Messenger.


  • Per creare una chat di gruppo su PC, accedi al tuo account Facebook dal browser, fai clic sull’icona di Messenger (il simbolo del fumetto con il fulmine collocato in alto), clicca sulla voce Nuovo gruppo, digita il nome della chat di gruppo nel campo di testo Assegna un nome al gruppo, seleziona gli utenti da aggiungere alla chat e fai clic sul pulsante blu Crea.
  • Per creare una chat di gruppo su smartphone e tablet, invece, avvia l’app di Messenger sul tuo dispositivo, premi sulla voce Gruppi, fai tap sulla voce Nuovo gruppo (su Android) o Crea (su iOS) e, infine, premi sul simbolo della freccia (su Android) o sulla voce Crea gruppo (su iOS) per ultimare l’operazione.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come disattivare account facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disattivare account facebook

A causa di impegni personali non potrai aggiornare il tuo profilo Facebook per qualche settimana?
Vuoi evitare che in questo lasso di tempo i tuoi amici ti contattino via social network perché non potrai risponderli?
Se vuoi un consiglio, disattiva il tuo account.
E no, non ti sto suggerendo di cancellarti da Facebook!


Forse non lo sai, ma il social network creato da Mark Zuckerberg include una funzione che permette agli utenti di “sparire” temporaneamente dalle sue pagine per poi riattivare l’account come se nulla fosse mai successo.
Alla riapertura del profilo ritroverai tutto esattamente così come lo avevi lasciato:
amici, messaggi, like, ecc..
In questo modo potrai tornare a gestire il tuo profilo non appena ne avrai il tempo ma intanto sarà come se fossi sparito dal social.


Allora, che ne dici?
Sei pronto a scoprire come disattivare account Facebook?
Si?
Molto bene.
Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare immediatamente a darci da fare.
Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e concentrati sulla lettura di questo tutorial.
Qui sotto trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno, sia per procedere da computer (quindi da browser Web) che da mobile (dunque tramite l’app di Facebook).
Vedrai che alla fine potrai dirti ben felice di quanto appreso.
Scommettiamo?


Indice

  • Disattivare account Facebook da computer
  • Disattivare account Facebook da mobile
  • Riattivare l’account
  • Eliminare definitivamente l’account Facebook

Disattivare account Facebook da computer

Se vuoi scoprire come disattivare account Facebook agendo da computer, il primo passo che devi compiere è quello di recarti sulla home di Facebook, accedere al tuo account compilando i campi E-mail o telefono e Password e fare clic sul bottone Accedi.


Adesso, clicca sull’icona con la freccetta verso il basso collocata nella parte in alto a destra della barra blu del social network dopodiché seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata clicca sul collegamento Modifica che si trova accanto alla dicitura Gestisci account.




IMMAGINE QUI 1


Individua ora la voce Disattiva il tuo account, clicca sul collegamento sottostante Disattiva il tuo account, compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di selezionare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò, clicca sul bottone Disattiva e poi conferma la tua decisione premendo sul pulsante Disattiva.
Il gioco è fatto! Adesso il tuo profilo e tutte le informazioni in esso contenute spariranno dagli occhi degli altri utenti Facebook.
Il tuo nome non comparirà nemmeno più nei risultati delle ricerche, questo fino a quando non riattiverai l’account.




IMMAGINE QUI 2


Se durante il periodo di disattivazione dell’account preferisci evitare di ricevere email da parte di Facebook (relative ad inviti ad eventi, tag nelle foto ecc.) e di non ricevere più messaggi su Messenger (che nonostante la disattivazione dell’account si può comunque continuare ad usare), ricordati di apporre il segno di spunta in corrispondenza delle relative voci prima di confermare la tua volontà di voler procedere con la chiusura momentanea del profilo.


Sai già che dopo un certo numero di giorni tornerai ad essere operativo su Facebook?
In tal caso puoi anche fare in modo che l’account venga riattivato in maniera automatica.
Come si fa?
È facilissimo.
Quando ti viene chiesta la motivazione in base alla quale desideri disattivare l’account Facebook, seleziona la voce Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò 
dopodiché indica dal menu a tendina collocato sulla destra tra quanti giorni intendi riattivare in maniera automatica l’account.
In base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze puoi scegliere di rendere nuovamente attivo il tuo profilo dopo un arco di tempo minimo di 1 giorno sino ad un massimo di 7.



Disattivare account Facebook da mobile

Vuoi disattivare account Facebook ma non hai un PC a portata di mano?
Nessun problema, si può fare tutto anche da smartphone e tablet, basta usare l’app ufficiale del social network.
Quindi, recati nella schermata del tuo dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app, premi sull’icona dell’applicazione di Facebook e poi fai tap sul bottone con le tre linee in orizzontale collocato sulla destra.


Scorri dunque verso il basso la schermata che ti viene mostrata, premi sulla voce Impostazioni e privacy e scegli Impostazioni dal menu che si apre.
Successivamente fai tap su Informazioni personali, seleziona Gestisci account e premi sul collegamento Disattiva che si trova in corrispondenza della voce Account.




IMMAGINE QUI 3


Per concludere, inserisci la tua password nell’apposito campo visualizzato a schermo, fai tap sul bottone Continua e dai conferma della tua volontà di disattivare il profilo.



Riattivare l’account

Hai deciso di rientrare in possesso del tuo profilo dopo aver provveduto a disattivare account Facebook con la procedura appena vista insieme?
Allora non devi far altro che tornare sulla pagina principale del social network ed eseguire l’accesso con i tuoi soliti dati di login (indirizzo email e password) compilando i campi appositi collocati nella parte in alto a destra della schermata principale del servizio e premendo poi sul bottone Accedi che si trova di lato.




IMMAGINE QUI 4


Puoi fare la stessa cosa anche da smartphone e tablet, utilizzando l’app del social network.
Ti basta infatti aprire l’applicazione, compilare i moduli relativi a nome utente e password e fare tap sul bottone per effettuare l’accesso al social network.
Insomma… ci vuole molto più tempo a spiegarlo che a farlo!




IMMAGINE QUI 5


Quasi come per magia, il tuo profilo tornerà “in vita” così come lo avevi lasciato.
Non dovrai chiedere nuovamente l’amicizia ai tuoi contatti o mettere nuovamente Mi piace alle pagine che già avevi segnalato come preferite:
tutti i dati saranno ripristinati in maniera totalmente automatica ed istantanea.


Se vuoi maggiori informazioni su come riabilitare l’account di Facebook anche per quei casi in cui la disattivazione del profilo avviene per motivi disciplinari (da parte del social network) e non volontariamente da parte dell’utente, ti invito a leggere la mia guida sull’argomento che ho pubblicato qualche tempo fa qui sul mio sito.



Eliminare definitivamente l’account Facebook

Ci hai riflettuto su e anziché disattivare account Facebook vorresti capire come fare per eliminare in maniera definitiva il tuo profilo?
Beh, se vuoi posso spiegarti in che modo procedere su computer (dall’app Facebook per smartphone e tablet purtroppo non è più possibile effettuare questa operazione) ma tieni ben presente che in tal caso non potrai più tornare sui tuoi passi, almeno non per sempre.


Se vuoi eliminare in maniera definitiva il tuo account Facebook effettua il login al tuo profilo, fai clic sulla freccia che si trova nella parte in alto a destra della barra blu del social network e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Successivamente, fai clic sulla voce Le tue informazioni su Facebook presente nella barra laterale di sinistra e vai su Elimina il tuo account e le tue informazioni.


Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi, premi sul bottone Elimina il mio account.
Vedrai dunque comparire un riquadro in cui verrà avviato il procedimento per l’eliminazione dell’account Facebook.




IMMAGINE QUI 6


Per concludere, immetti la password del tuo profilo sul social network nel campo Password, digita il codice di sicurezza visualizzato al centro dello schermo nel campo Inserisci qui il testo oppure seleziona le immagini richieste e fai clic sul pulsante OK.
Nel giro di pochi istanti vedrai dunque apparire un messaggio a schermo da parte di Facebook che ti avvertirà del fatto che la procedura si è conclusa ed è andata per il verso giusto e che il tuo account Facebook è stato eliminato in via definitiva.




IMMAGINE QUI 7


Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona prima la voce Impostazioni e privacy e poi la voce Impostazioni dalla schermata che si apre.
Successivamente, vai su Elimina il tuo account e le tue informazioni, digita la password del tuo account Facebook, fai tao sul pulsante Invia e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 8


Come puoi notare tu stesso, il procedimento da seguire è abbastanza semplice e non richiede competenze tecniche particolari.
Ciononostante, se ritieni di aver bisogno di spiegazioni ancora più dettagliate puoi leggere la mia guida su come cancellarsi da Facebook in cui ho provveduto a spiegarti in maniera ancora meticolosa tutti i vari passaggi da compiere per rimuovere definitivamente il profilo.
Nel tutorial ho altresì provveduto ad illustrarti come effettuare un backup dei dati sul social network, una procedura che può rivelarsi davvero molto utile in queste circostanze per evitare di perdere dati preziosi collegati al profilo.


Tieni comunque presente che, nonostante l’esecuzione della procedura in questione, i dati del tuo profilo continueranno a rimanere online per 14 giorni.
Durante quest’arco di tempo potrai ancora tornare sui tuoi passi andando ad annullare la richiesta per l’eliminazione definitiva dell’account.
Come si fa?
Facilissimo: devi semplicemente eseguire l’accesso al social network con i tuoi dati di login così come visto nelle righe precedenti in caso di disattivazione momentanea dell’account.


Ti faccio poi notare che quando viene effettuato tutto il procedimento per eliminare l’account Facebook, gli altri utenti iscritti al social network non possono vederti ma la rimozione definitiva di tutti i tuoi dati (post condivisi, foto ecc.) potrebbe richiedere sino ad un massimo di 90 giorni. Queste informazioni restano comunque a disposizione solo ed esclusivamente del team di Facebook, gli altri iscritti non possono accedervi.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eliminare gruppo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eliminare gruppo facebook

Hai seguito la mia guida su come creare un gruppo su Facebook ma adesso ci hai ripensato e vorresti eliminare il gruppo creato?
Se le cose stanno così sappi che fortunatamente a tutto c’è rimedio e che eliminare gruppo Facebook è possibile.


Infatti, per eliminare gruppo Facebook non devi far altro che attenerti all’apposita e semplice procedura che sto per indicarti.
Non preoccuparti se sei iscritto al social network soltanto da poco tempo e non sai ancora molto bene come destreggiarti tra le varie voci e le impostazioni.
I passaggi che dovrai effettuare possono essere eseguiti da tutti senza alcun tipo di problema.


Dedicati quindi alla lettura delle seguenti righe per scoprire come fare per eliminare gruppo Facebook.


Prima di spiegati come fare per eliminare gruppo Facebook voglio però precisarti una cosa molto importate:
possono cancellare i gruppi su Facebook solo ed esclusivamente gli amministratori degli stessi.
Questo sta a significare che se non sei stato tu ad aver creato il gruppo o attualmente non hai i pieni diritti per amministrarlo non potrai effettuare la procedura di cancellazione.


Definito ciò se hai appurato di avere tutte le carte in regola per eliminare gruppo Facebook la prima cosa che devi fare è accedere al social network immettendo i dati di login relativi al tuo account, digitare il nome del gruppo su cui desideri agire nell’apposita barra di ricerca collocata nella parte alta della schermata di Facebook e selezionare il risultato corrispondente al gruppo.
In alternativa puoi accedere al gruppo Facebook che desideri eliminare cliccando sul nome dello stesso annesso alla sezione Gruppi nella barra laterale di sinistra di Facebook.
Se il gruppo non è visibile in elenco premi sulla voce Altro visualizzabile portando il cursore sulla voce Gruppi.


Una volta effettuato l’accesso alla pagina del gruppo clicca sulla voce Membri presente sotto il nome del gruppo e l’immagine di copertina eventualmente scelta per lo stesso in modo tale da poter accedere alla lista di tutti i componenti del gruppo.


Adesso devi procedere andando a cancellare tutti i membri del gruppo.
Infatti, su Facebook non è presente un comando apposito per eliminare i gruppi ma vengono cancellati automaticamente dal social network tutti quelli che non hanno membri.
Per portare a termine la procedura mediante cui eliminare gruppo Facebook devi quindi fare clic sull’icona a forma di ruota di ingranaggio presente sotto il nome di ciascun componente del gruppo e fare clic sulla voce Rimuovi dal gruppo annessa al menu che ti viene mostrato.




IMMAGINE QUI 1


Una volta cancellati tutti i membri puoi finalmente eliminare gruppo Facebook semplicemente annullando la tua iscrizione al gruppo.
Per fare ciò ti basta tornare sulla pagina principale del gruppo cliccando sulla voce Discussione presente nella parte alta della pagina, sotto il nome del gruppo e sotto l’eventuale immagine di copertina, cliccare sulla voce Iscritto/a e scegliere la voce Abbandona il gruppo dal menu visualizzato.




IMMAGINE QUI 2


Nel riquadro che si apre conferma la tua scelta cliccando sul pulsante Elimina gruppo dopodichè il gruppo verrà eliminato immediatamente.


Tieni presente il fatto che se non sei l’unico amministratore e desideri eliminare gruppo Facebook per poter riuscire nell’intento dovrai invitare anche gli altri amministratori del gruppo a cancellarsi da quest’ultimo.
Qualora ciò non accadesse anche abbandonando personalmente il gruppo non sarai in grado di chiuderlo.


Oltre che così come ti ho appena indicato sappi che puoi eliminare gruppo Facebook anche agendo dall’app Facebook che hai installato sul tuo smartphone o tablet.


Per fare ciò avvia l’app Facebook sul tuo dispositivo premendo sulla sua icona.
Nella schermata che andrà ad aprirsi premi sull’icona con le tre linee orizzontali, scorri l’elenco delle voci visualizzate e poi fai tap sul nome del gruppo che vuoi eliminare presente nella sezione Gruppi.


Adesso premi sulla voce Altro con l’icona di tre puntini collocata in alto a destra e fai tap su Visualizza informazioni sul gruppo dal menu visualizzato.
Pigia ora su Numero membri dove al posto di Numero trovi indicati il numero complessivo di iscritti al gruppo e procedi all’eliminazione di ogni membro premendo sull’icona raffigurante un omino e una ruota di ingranaggio presente accanto al nome di ogni utente e scegliendo la voce Rimuovi dal menu visualizzato.




IMMAGINE QUI 3


Una volta cancellati tutti i membri puoi finalmente eliminare gruppo Facebook semplicemente annullando la tua iscrizione al gruppo.
Per fare ciò ti basta tornare alla schermata principale del gruppo, premere sulla voce Iscrizione effettuata presente sotto il nome del gruppo e l’eventuale immagine di copertina e scegliendo la voce Abbandona il gruppo dal menu visualizzato.


Chiaramente anche in questo caso se non sei l’unico amministratore e desideri eliminare gruppo Facebook per poter riuscire nell’intento dovrai invitare anche gli altri amministratori del gruppo ad annullare la loro iscrizione.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come entrare in un profilo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come entrare in un profilo facebook

Sei iscritto a Facebook ormai da diverso tempo, forse da svariati anni, eppure ci sono ancora alcuni “lati oscuri” di questo popolare social network che non sei ancora riuscito a comprendere al 100%, ed è per questo che oggi ti sei chiesto come entrare in un profilo Facebook.
Hai paura che qualcuno possa introdursi senza permesso nel tuo account e vorresti qualche consiglio su come difenderti.
Se le cose stanno effettivamente così, ho una buona notizia da darti:
sei appena capitato nell’articolo giusto al momento giusto! Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò brevemente alcune delle principali tecniche usate dagli hacker, o meglio, dai cracker (cioè gli hacker “cattivi”) per entrare nel profilo Facebook di altre persone e ti mostrerò in che modo puoi proteggerti da chi vorrebbe entrare in modo forzato nel tuo profilo.
Infine, ti fornirò anche le informazioni necessarie per entrare nel tuo profilo qualora tu abbia dimenticato i dati di accesso.


Come dici?
Non sei molto bravo con il computer e stai già pensando di “gettare la spugna”?
Ma dai, non fare il fifone! Proteggersi da accessi non autorizzati e entrare nel proprio profilo pur non ricordando la password non è poi così difficile, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò nelle prossime righe.
Allora, che mi dici?
Sei pronto per iniziare?
Beh, allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e addentriamoci subito nel vivo di questo tutorial, grazie al quale, molto probabilmente, potrai conoscere alcuni aspetti di Facebook che ignoravi totalmente fino a pochi istanti fa.


Non devi far altro che metterti bello comodo sulla tua poltrona preferita, leggere con molta attenzione tutte le informazioni che trovi scritte qui sotto e mettere subito in pratica quelle relative alla protezione del proprio account.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Tecniche di hacking per entrare in un profilo Facebook
    • Keylogger
    • Password salvate nel browser
    • Ingegneria sociale
    • Phishing
  • Come proteggere il proprio profilo Facebook
    • Usa una password sicura
    • Attiva l’autenticazione a due fattori
    • Usa le impostazioni della privacy migliori per te
    • Controlla le sessioni di Facebook attive
    • Non connetterti a reti Wi-Fi pubbliche
    • Usa un buon PIN di sblocco
  • Come entrare in un profilo Facebook dopo aver dimenticato la password

Tecniche di hacking per entrare in un profilo Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se ti stai chiedendo come fanno gli hacker “cattivi” a entrare nel profilo Facebook di un’altra persona, devi sapere che ci sono alcune tecniche di hacking che permettono di recuperare le credenziali d’accesso di un altro utente con un certa facilità.
Le tecniche che ti presenterò nelle prossime righe permettono di far ciò in vari modi:
tramite alcuni programmi in grado di captare tutte le parole che sono state digitate sulla tastiera di un PC (password comprese), il recupero delle password prelevandole dal browser Web utilizzato dalla “vittima” o tramite l’utilizzo delle tecniche della cosiddetta “ingegneria sociale”.


Keylogger

Per adottare il primo metodo che ti ho brevemente illustrato poc’anzi, ovvero captare tutte le parole e le frasi digitate dalla tua “vittima” sulla tastiera del PC, è necessario ricorrere all’utilizzo di un keylogger, ovvero un programma che registra di nascosto tutto ciò che viene digitato sulla tastiera.


I keylogger più avanzati, dopo aver registrato le parole digitate dalla “vittima”, inviano tali informazioni ai cracker via e-mail.
I keylogger meno avanzati, invece, permettono di recuperare fisicamente i dati dal computer della “vittima” per poi copiarli su un sopporto di memoria esterno, come una banalissima chiavetta USB.
Uno dei keylogger più semplici da usare e facili da reperire è Home KeyLogger, il cui funzionamento è spiegato nel dettaglio in questa guida che ho preparato appositamente per te.


Password salvate nel browser

La seconda tecnica di hacking che può essere utilizzata per entrare in un profilo Facebook senza autorizzazione consiste nel recuperare le password salvate nel database dei browser Web utilizzati dalla “vittima” per accedere al suo account.
Come forse già saprai, Google Chrome, Mozilla Firefox, Edge, Safari e molti altri browser permettono di salvare le proprie password in modo tale da non doverle immettere ogni qualvolta si desidera accedere ad un determinato account:
è possibile sfruttare questa vulnerabilità per accedere al profilo Facebook di un’altra persona.


Ovviamente anche per utilizzare il metodo appena descritto bisogna avere accesso fisico al computer della vittima e avere il tempo di installare uno dei programmi gratuiti che consentono di prelevare le password dal database del browser, come il software FacebookPasswordDecryptor, il cui funzionamento è descritto dettagliatamente in questo articolo che ho pubblicato appositamente per te.


Ingegneria sociale

Un’altra tecnica di hacking che può essere utilizzata per accedere forzatamente a un profilo Facebook, e dalla quale ti metto in guardia, ha a che fare con l’ingegneria sociale.
Alcuni potrebbero furbescamente chiederti di prestare loro il tuo smartphone, magari perché fingono di essere in una situazione di difficoltà, e utilizzare questa scusa per accedere al tuo account Facebook e per rubare alcune delle tue informazioni personali.


Phishing

In altri casi ancora, potresti ricevere un’email che in un primo momento potrebbe sembrare provenire da Facebook (o una notifica proveniente da una pagina Facebook) ma che, in realtà, nasconde un tentativo di phishing.
Cliccando sul link che ti viene fornito e inserendo le credenziali d’accesso nella pagina Web che somiglia molto a quella di Facebook, sarai tu stesso a fornire ai cybercriminali le tue credenziali d’accesso.
Per cui occhio alle e-mail e alle notifiche sospette!


Attenzione: entrare nell’account di un’altra persona senza averne l’autorizzazione può rappresentare un reato perseguibile penalmente.
Le informazioni descritte in questo articolo sono state redatte a puro scopo informativo.
Non mi assumo alcuna responsabilità su come utilizzerai tali informazioni.


Come proteggere il proprio profilo Facebook



IMMAGINE QUI 2


Se vuoi evitare che qualcuno entri in possesso delle tue credenziali d’accesso a Facebook, devi assolutamente adottare alcuni accorgimenti che possano mettere in sicurezza il tuo account.
Alcuni di questi accorgimenti consistono nello scegliere una password sufficientemente sicura, attivare l’autenticazione a due fattori e scegliere le impostazioni della privacy più adatte alle proprie esigenze.


Usa una password sicura

Se vuoi tenere il tuo account Facebook al sicuro devi innanzitutto utilizzare una password sufficientemente sicura, che sia quindi difficile da captare.
Nel far ciò, tieni presente le seguenti “dritte” che valgono non solo per Facebook, ma anche per qualsiasi altro tipo di account.


  • Usa password lunghe — più lunga è la tua password minori saranno le probabilità che questa venga intercettata da qualche malintenzionato.
    Per questa ragione usa password che abbiano una lunghezza compresa fra i 15 e i 18 caratteri.
  • Modifica regolarmente password — dato che nessuna password è sicura al 100% è bene che tu la modifichi regolarmente, almeno ogni 30-60 giorni.
  • Scegli parole prive di senso compiuto — se scegli una password costituita da parole prive di senso che presenta numeri, lettere e simboli (es. !, ?, £, $, %, &, etc.), non permetterai ai malintenzionati di indovinare la tua password utilizzando i classici attacchi basati sui dizionari.
    Naturalmente, devi anche evitare di utilizzare le tue informazioni personali (nome, cognome, data di nascita, etc.), visto che potrebbero facilmente essere intercettate da chi vorrebbe entrare nel tuo account Facebook.
  • Usa password diverse per ogni account — la password che utilizzi per accedere a Facebook deve essere diversa dalle password di tutti gli account che utilizzi.
    Se non presti attenzione a questo consiglio e qualche malintenzionato riesce a intercettare la password di uno dei tuoi account, tutti gli altri account in tuo possesso saranno messi in serio pericolo.

Se vuoi semplificarti la vita, usa un password manager come 1Password e LastPass, grazie ai quali conservare e gestire le tue password in maniera sicura ricordando una sola master password.
Te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come gestire le password.



Attiva l’autenticazione a due fattori

Attivare l’autenticazione a due fattori è un ottimo modo per aumentare il grado di sicurezza del tuo account Facebook.
In questo modo, anche se qualcuno dovesse malauguratamente entrare in possesso della password del tuo account, non potrà comunque accedere al tuo profilo visto che non avrà la seconda chiave d’accesso che riceverai via SMS sul tuo smartphone ogni qualvolta qualcuno tenterà di effettuare un nuovo accesso.


Per attivare l’autenticazione a due fattori, collegati al sito Internet di Facebook e clicca sulla freccia (situata in alto a destra, accanto al simbolo “?”), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, nella pagina che si apre, seleziona dalla barra laterale di sinistra la voce Protezione e accesso.
Dopodiché fai clic sul pulsante Modifica che si trova accanto alla voce Usa l’autenticazione a due fattori.


A questo punto, clicca sul link Configura situato accanto alla voce L’autenticazione a due fattori è disattivata, fai clic sul bottone Attiva nel riquadro che compare a schermo e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per portare a termine la procedura.




IMMAGINE QUI 3


Una volta che avrai attivato l’autenticazione a due fattori, ogni qual volta effettuerai un nuovo accesso a Facebook da un nuovo dispositivo o da un nuovo browser, ti verrà chiesto di inserire un codice di verifica che ti verrà inviato dal team di Facebook sul tuo smartphone.


Usa le impostazioni della privacy migliori per te

Un altro aspetto a cui devi prestare attenzione per evitare di rivelare informazioni preziose riguardanti il tuo account Facebook è scegliere impostazioni della privacy che possano “oscurare” a malintenzionati alcune tue info personali.


Per modificare le impostazioni della privacy del tuo account Facebook, collegati al sito Internet del social network ed effettua il login utilizzando le credenziali d’accesso al tuo account.
Dopodiché, fai clic sul simbolo della freccia che punta verso il basso (situata accanto al simbolo “?”) e, nel menu a tendina che compare, fai clic sulla voce Impostazioni.


Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Privacy e, nel riquadro che visualizzi, scegli chi può visualizzare i vari contenuti che pubblichi su Facebook cliccando sul link Modifica situato accanto alle varie voci che visualizzi a schermo e scegli l’opzione Amici se vuoi che tali informazioni siano visibili soltanto ai tuoi amici, Amici tranne… se vuoi far vedere determinati contenuti soltanto ad alcuni tuoi amici o Solo io se vuoi che determinate informazioni siano oscurate a tutti e siano visibili soltanto a te.




IMMAGINE QUI 4


Oltre a scegliere le impostazioni della privacy più adatte a te, ti consiglio di stare anche attento a non rivelare alcune tue informazioni personali tramite post su Facebook, foto e quant’altro.
Ad esempio, evita di rivelare i momenti in cui di solito non sei a casa o di rivelare dove abiti, dove vai a scuola o dove si trova il tuo luogo di lavoro.
Tutte queste informazioni sensibili potrebbero costituire una seria minaccia alla tua persona se finissero nelle mani sbagliate.
Mi raccomando!


Controlla le sessioni di Facebook attive

Un altro metodo di protezione che puoi adottare per proteggere il tuo profilo Facebook è visualizzare (e, quando necessario, chiudere) le sessioni di Facebook attive.
Così facendo, potrai scoprire eventuali accessi non autorizzati e chiuderli prima che sia troppo tardi. Prima di indicarti come visualizzare gli accessi, però, ti suggerisco di attivare gli avvisi di accesso in modo tale da essere informato tempestivamente nel qual caso qualcuno dovesse accedere indebitamente al tuo profilo.


Collegati quindi al sito Internet di Facebook, effettua l’accesso al tuo account, clicca sulla freccia situata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni nel menu a tendina che compare.
Nella pagina successiva, seleziona la voce Protezione e account situata sulla barra laterale di sinistra, fai clic sul bottone Modifica collocato accanto alla voce Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti, apponi il segno di spunta accanto alle opzioni Ricevi le notifiche e Invia gli avvisi di accesso tramite SMS al numero [tuo numero di cellulare] e premi sul pulsante Salva modifiche.


In questo modo potrai ricevere notifiche in tempo reale su eventuali accessi sospetti e porre rimedio alla situazione prima che qualche malintenzionato combini danni servendosi del tuo account.
Se dovesse accadere ciò, recati nella sezione Dove hai effettuato l’accesso (sempre nella pagina in cui ti trovi in questo momento) per visualizzare e chiudere gli accessi effettuati al tuo account, clicca sul simbolo (…) e, nel menu che si apre, clicca sull’opzione Esci per terminare la sessione e bloccare l’accesso indesiderato.
Dopodiché reimposta la tua password seguendo i consigli che ti ho fornito nel paragrafo dedicato.




IMMAGINE QUI 5


Non connetterti a reti Wi-Fi pubbliche

Se vuoi evitare che qualcuno si impossessi del tuo account Facebook, evita di collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche che sono notoriamente più vulnerabili agli attacchi informatici e che potrebbero essere utilizzate da malintenzionati senza scrupoli per “sniffare” i tuoi dati.
Per tale ragione, non collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche e usa la connessione 4G/LTE del tuo operatore.


Usa un buon PIN di sblocco



IMMAGINE QUI 6


Per evitare che qualcuno acceda indebitamente al tuo smartphone, usa un buon PIN di sblocco e, se il tuo smartphone ne è dotato, attiva lo sblocco tramite il sensore di impronte digitali.
In ogni caso ti sconsiglio di  utilizzare le sequenze che possono essere facilmente captate dagli utenti che sono presenti nelle vicinanze.


Se hai a disposizione un dispositivo iOS, recati nelle Impostazioni > Touch ID e codice > Aggiungi codice (o Cambia codice), mentre su un dispositivo Android, recati nelle Impostazioni > Sicurezza > Blocco Schermo > PIN.


Come entrare in un profilo Facebook dopo aver dimenticato la password



IMMAGINE QUI 7


Ti stai chiedendo come entrare in un profilo Facebook perché hai dimenticato la password e ora non riesci più a effettuare il login al tuo account?
Grazie a una semplice procedura di recupero password, rientrare in possesso del tuo account non sarà affatto complicato, puoi starne certo!


Per prima cosa, collegati al sito Internet di Facebook e, se non ricordi le tue credenziali d’accesso, clicca sul link Non ricordi più come accedere all’account? che è situato immediatamente dopo i campi per inserire l’e-mail o il telefono e la password. Nella pagina che si apre, dovresti visualizzare un riquadro in cui ti viene chiesto di inserire il tuo indirizzo e-mail o il tuo numero di telefono in un campo apposito:
inserisci quindi la tua e-mail o il telefono e clicca sul bottone blu Cerca.
A questo punto dovresti ricevere, via e-mail o via SMS, un codice a 6 cifre che dovrai inserire nel campo Inserisci il codice.




IMMAGINE QUI 8


Dopo aver inserito il codice a 6 cifre nel riquadro apposito, clicca sul bottone Continua per proseguire con la procedura di recupero password e, nella pagina che si apre, imposta una password sicura nel campo Nuova password (avvalendoti dei consigli che ti ho dato nel paragrafo dedicato alle password sicure).
Dopo aver fatto ciò, clicca sul bottone Continua.
Nella pagina successiva, apponi poi il segno di spunta sull’opzione Disconnettiti dagli altri dispositivi, clicca sul bottone Continua e, come per “magia”, sarai finalmente riuscito a recuperare il tuo account! Hai visto come è stato semplice?


Per maggiori informazioni su come recuperare la password di Facebook, leggi l’articolo che ho dedicato a questo argomento.
Sono certo che troverai molto utile questa lettura.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come fare videochiamate su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare videochiamate su facebook

Ultimamente, Facebook è in vena di grosse novità.
È stata implementata una nuova chat di cui ti ho già parlato nei giorni scorsi ma fra le novità più importanti introdotte sul social network di Mark Zuckerberg c’è anche la possibilità di realizzare videochiamate tramite Skype.


Basta installare un piccolo plug-in e fra le opzioni della chat compare anche la videochiamata.
Le videochat fatte con questo sistema sono gratuite e funzionano su tutti i principali browser.
Se vuoi scoprire come fare videochiamate su Facebook più in dettaglio, leggi le brevi spiegazioni che ho preparato per te.


Il primo passo che devi compiere per scoprire come fare videochiamate su Facebook è installare il plug-in di Skype per le videochiamate.
Collegati quindi a questa pagina di Facebook, clicca sul pulsante verde Per iniziare e seleziona dalla chat una persona con cui vuoi effettuare una videochiamata.


A questo punto, fai click sul pulsante Avvia una videochiamata (l’icona a forma di telecamera) posizionato nella parte alta a destra del riquadro della chat e, quando ti viene chiesto di configurare le videochiamate, clicca sul pulsante Configura per scaricare il plug-in di Skype sul tuo PC.




IMMAGINE QUI 1


Nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Esegui per due volte consecutive e poi su Sì (per autorizzare l’installazione su Windows 7 e Vista).
Attendi quindi che il processo di scaricamento e installazione del plug-in Skype abbia fine (dovrebbero volerci pochi istanti), clicca su Consenti e la videochiamata con il tuo amico dovrebbe avviarsi automaticamente.


Se la videochat con il tuo amico non parte, significa che lui ha rifiutato la richiesta di videochiamata da parte tua (funziona un po’ come Messenger in questo senso) o che è ancora sprovvisto del plug-in Skype per Facebook nel suo browser.
Questo plug-in, infatti, è indipendente da Skype e va installato anche se si ha già Skype sul PC.




IMMAGINE QUI 2


È tutto! Da questo momento in poi, puoi fare videochiamate su Facebook semplicemente avviando la chat con gli amici con i quali vuoi realizzare la videochiamata e cliccando sul pulsante Avvia una videochiamata (l’icona a forma di telecamera) collocato nella parte alta a destra del riquadro della chat stessa.


Se la richiesta di chat sarà accettata, la videochiamata partirà nel giro di pochi istanti, altrimenti Facebook ti avvertirà che l’altra persona non è disponibile per la chiacchierata in video.
Puoi invitare gli amici in una videochiamata anche collegandoti alla pagina del loro profilo e cliccando sul pulsante Chiama collocato in alto a destra.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come hackerare un profilo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come hackerare un profilo facebook

Ti stai appassionando sempre di più al mondo della sicurezza informatica e ti piacerebbe capire come hackerare un profilo Facebook scoprendo quali sono le tecniche più utilizzate dagli hacker (o per meglio dire, dai cracker) per violare gli account delle persone sul social network numero uno al mondo?
Beh, ultimamente non sei il solo che mi chiede questo genere di cose.


Ecco perché oggi ho deciso di tornare sull’argomento hackeraggio di Facebook segnalandoti quelle che sono le più comuni pratiche, apparentemente banali ma allo stesso tempo altamente efficaci, che permettono di violare l’identità di una persona sul celebre social in blu ed entrare abusivamente nel suo profilo.
Mi raccomando però, usa queste informazioni solo ed esclusivamente a scopo di test sui tuoi account.
Non è mia intenzione promuovere l’effettuazione di alcuna attività illecita.
Accedere senza permesso nei profili altrui è un grave reato! Intesi?


Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionato bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito.
Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto.
Ah, quasi dimenticavo:
per completezza di informazione, a fine articolo ho provveduto ad inserire anche un paragrafo incentrato sul come evitare di andare incontro a situazioni quale quella in oggetto adottato alcune semplici ma utilissime norme di sicurezza.


Indice

  • Come fanno i malintenzionati ad hacker are un profilo Facebook
    • Sfruttando i database dei browser Web
    • Sfruttando i keylogger
    • Altri sistemi
  • Come evitare che un profilo Facebook venga hackerato
    • Usando una password sicura
    • Attivando l’autenticazione a due fattori
    • Attivando gli avvisi per gli accessi non riconosciuti

Come fanno i malintenzionati ad hacker are un profilo Facebook

Per poter hackerare un profilo Facebook, i malintenzionati sfruttano varie tecniche, alcune particolarmente efficaci, altre un po’ meno.


Nella stragrande maggioranza dei casi, i cybercriminali prelevano le informazioni di cui hanno bisogno andando a “scavare” tra i dati salvati nei database dei browser ma anche l’impiego di un keylogger può rilevarsi altamente efficace in tal senso.
La cosa, comunque, dipende in gran parte dall’ingenuità del soggetto colpito e dalle poche misure di sicurezza adottare da quest’ultimo per il proprio account Facebook.


Altri sistemi efficaci consistono nell’affidarsi ad applicazioni spia, nello sfruttare tecniche di ingegneria sociale e nel mettere in atto attacchi di phishing.
Per saperne di più continua pure a leggere, trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.



Sfruttando i database dei browser Web



IMMAGINE QUI 1


Considerando il fatto che per riuscire ad hackerare un profilo Facebook bisogna procurarsi la password della vittima, uno dei metodi più facili per ottenere il dato in questione è quello di andarlo a prelevare dai database dei browser Web, come Internet Explorer, Firefox e Chrome, che per semplificare la vita agli utenti consentono loro di salvare i dati di accesso ai siti Internet, in modo da non doverli più digitare quando necessario.


Come si fa a recuperare la password di Facebook dalla “memoria” dei browser?
Basta sfruttare dei software appositi, come ad esempio FacebookPasswordDecryptor.
È gratis, per Windows ed è in grado di recuperare nome utente e parola chiave per l’accesso al social network da tutti i browser installati sul PC in una manciata di secondi.
Se si riesce ad avere accesso fisico al computer della vittima, non c’è nulla di meglio per “bucare” un account Facebook.


Se ti interessa scoprire il funzionamento di FacebookPasswordDecryptor, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia, clicca sul bottone Download in alto a sinistra e poi sul collegamento External Mirror 1, in modo tale da scaricare il software sul tuo PC.


A download ultimato, estrai l’archivio ZIP ricavato in una qualsiasi posizione di Windows ed apri il file .exe contenuto al suo interno.
Clicca quindi su Next per due volte di fila, su Install, su Si e su Close.


A programma avviato, clicca sul pulsante Start recovery ed entro pochi secondi verranno visualizzate tutte le password di Facebook salvate sul PC, in corrispondenza della colonna Password.
Nella colona Facebook Login ti saranno indicati invece i relativi nomi utente, vale a dire gli indirizzi e-mail di riferimento.



Sfruttando i keylogger



IMMAGINE QUI 2


Un altro metodo molto efficace per hackerare un profilo Facebook consiste nel procurarsi i dati di accesso di un account usando un keylogger, un programma che registra di nascosto tutte le parole e le frasi digitate sulla tastiera del PC.


Ne esistono alcuni, molto avanzati, che oltre ad assolvere allo scopo in questione inviano tutte le informazioni memorizzate all’hacker via e-mail, ma spesso basta usarne uno che agisce in locale per poi andare a recuperare fisicamente i dati dalla macchina della vittima e copiarli su una chiavetta USB.


Family KeyLogger permette, ad esempio, di memorizzare tutte le parole e le frasi digitate sulla tastiera del PC e visualizzarle come un normalissimo file del Blocco Note.
È gratis e funziona solo su Windows.


Se ti interessa scoprire il funzionamento di quest’altro strumento in grado di agevolare l’hackeraggio di un profilo Facebook, non devi far altro che scaricarlo sul tuo PC collegandoti al sito Internet del programma e cliccando sul collegamento fkl-setup che trovi in corrispondenza del nome del software, sulla destra.
Inerisci poi le lettere visualizzate su schermo nel campo apposito e premi sul bottone Download.


A download completato, estrai in una qualsiasi posizione di Windows l’archivio ZIP appena ottenuto ed avvia il file .exe presente al suo interno per far partire il processo di installazione di Familty KeyLogger.
La password per aprire i file contenuti nell’archivio è 2017.


Nella finestra che si apre, clicca su Si, su I Agree e su Install dopodiché premi su Close, per terminare il processo di installazione di Home KeyLogger ed avviare il programma.


Per impostazione predefinita, il software posiziona la sua icona nell’area di notifica (accanto all’orologio di Windows).
Facendovi doppio clic sopra puoi dunque visualizzare il foglio del Blocco note con tutti i dati digitati che sono stati “captati” dal programma.


Volendo, puoi anche rendere invisibile l’icona del software facendo clic destro su quest’ultima e selezionando la voce Hide icon dal menu che compare.
Per farla ricomparire, devi usare la combinazione di tasti CTRL+ALT+SHIFT+M.


Se poi vuoi fare in modo che Family Keylogger si avvii in automatico ad ogni accensione del PC, fai sempre clic destro sulla sua icona presente accanto all’orologio di Windows e premi su Options… nel menu che si apre.
Clicca poi su Si in risposta all’avviso apparso su schermo e spunta l’opzione Autorun at system startup.
Successivamente conferma ed applica le modifiche premendo sul bottone OK.


Ti segnalo altresì che sempre dalla finestra delle impostazioni di Family Keylogger puoi scegliere di far avviare il programma in modalità nascosta (Start in hidden mode), di farlo risultare invisibile per processi, file e registro di sistema (Stealth) e di rimuovere i riferimenti al software dal menu Start (Remove shortcuts from start menu).


Nota: Il programma potrebbe essere riconosciuto come una minaccia dall’antivirus sebbene non si tratti di un virus.
Aggiungilo pure alle eccezioni e funzionerà regolarmente.



Altri sistemi



IMMAGINE QUI 3


Unitamente ai sistemi appena menzionati, i cybercriminali spesso sfruttano anche altre tattiche per poter hackerare un profilo Facebook che, a seconda dei casi, possono rivelarsi più o meno efficaci.
Vediamo subito quali.


  • Applicazioni spia – Come facilmente intuibile dal nome stesso, le applicazioni spia sono in grado di spiare tutto quello che l’utente fa sul proprio device mobile oltre che di captare i testi digitati, dati di accesso a Facebook inclusi.
    Insomma, agiscono in maniera simile ai keylogger ma sono per il versante mobile.
    Ovviamente, per poterle installare su uno smartphone o su un tablet, il malintenzionato di turno deve avere accesso fisico al dispositivo e, nel caso specifico di Facebook, sul device in uso deve essere effettuato il login al famoso social, da Web o da app, non fa differenza.
  • Ingegneria sociale – I cybercriminali si affidano molto spesso anche alle tecniche di ingegneria sociale per poter rubare i dati di login degli account Facebook.
    Mi chiedi di che cosa si tratta?
    Te lo spiego subito.
    Altro non è che un sistema mediante cui i malintenzionati sfruttano la buona fede delle vittime per carpire i loro dati.
    Di solito il cracker si avvicina alla sua potenziale vittima e con una scusa chiede in prestito lo smartphone, il tablet o il computer.
    Una volta ottenuto accesso fisico al dispositivo, il criminale può dunque metter mano alle informazioni relative all’utente, account Facebook e relativi dati di login compresi.
  • Phishing – Quella del phishing è un’altra tecnica molto diffusa e sfruttata dai malintenzionati per sottratte i dati di login a Facebook.
    Viene attuata mediante l’invio di un’e-mail tramite cui l’utente è invitato a cliccare su un link che rimanda ad una pagina Web in cui, nel caso specifico di Facebook, gli verrà chiesto di digitare le sue credenziali di acceso al famoso social network.
    La pratica va a buon fine in quanto all’utente viene fatto credere che il messaggio di posta sia stato spedito da Facebook (con tanto di logo ufficiale al seguito) e che la pagina Web aperta per digitare i dati di login faccia effettivamente capo al social network.
    In realtà, una volta immessi i dati di accesso sulla pagina “incriminata” questi vengono captati dai malintenzionati che possono poi utilizzarli per hackerare il profilo.

Come evitare che un profilo Facebook venga hackerato

Nelle righe precedenti ho provveduto ad indicarti ed esplicarti gli strumenti e le tecniche principali che i malintenzionati sono soliti sfruttare per hackerare un profilo Facebook.
Di conseguenza, è d’obbligo passare in rassegna anche quelli che sono i principali sistemi per prevenire ed aggirare l’insorgenza di situazioni del genere.


Per saperne di più, continua a leggere.
Trovi spiegato tutto qui di seguito.
Si tratta di operazioni piuttosto semplici da compiere ma che possono rivelarsi di grande, anzi di grandissima utilità.



Usando una password sicura



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi evitare che il tuo profilo Facebook venga hackerato, il primo fondamentale passo che devi effettuare è quello di impostare una password sicura. Una password viene reputata tale e dunque di difficile individuazione da parte di eventuali malintenzionati quando rispecchia le seguenti caratteristiche:


  • È costituita da almeno otto caratteri alfanumerici e vengono usate sia lettere maiuscole che minuscole.
  • Contiene caratteri speciali (es.
    @#$%^&).
  • Non fa riferimento a parole di uso comune, alla data del compleanno o comunque a termini che possono essere letti sul dizionario.

Una volta definita la nuova password che vuoi usare per il tuo account Facebook, puoi modificarla collegandoti al tuo account da qualsiasi browser Web, facendo clic sulla freccia in alto a destra, selezionando Impostazioni dal menu che appare e poi la voce Protezione e accesso a sinistra.


Adesso, premi sul bottone Modifica che sta accanto alla dicitura Modifica password, digita la tua attuale password nel campo Attuale ed immetti la nuova parola segreta nei campi sottostanti.
Conferma dunque i cambiamenti apportati premendo sul pulsante Salva modifiche.


Per ulteriori informazioni su come generare una password sicura e per scoprire quali strumenti hai dalla tua per testare l’effettivo grado di efficacia della parola segreta scelta, fa’ riferimento al mio tutorial su come fare una password sicura.
Se invece vuoi ricevere maggiori dettagli su come modificare la password di Facebook, leggi il mio tutorial sull’argomento.



Attivando l’autenticazione a due fattori



IMMAGINE QUI 5


Un’altra operazione che ti invito ad effettuare per evitare che il tuo account Facebook possa essere soggetto ad operazioni di hackeraggio come visto nei passi precedenti consiste nell’attivare l’autenticazione a due fattori, la quale permette di eseguire l’accesso su un nuovo dispositivo o su un nuovo browser solo dopo aver inserito la password del profilo e un secondo codice che viene spedito mediante SMS o generato dall’app.


Per poter attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo profilo, esegui l’acceso al tuo account Facebook da qualsiasi browser Web, clicca sulla freccia in alto a destra e seleziona Impostazioni nel menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Protezione e accesso collocata a sinistra.


Pigia ora sul bottone Modifica che sta accanto alla voce Usa l’autenticazione a due fattori, premi sul bottone Inizia e segui le istruzioni che ti vengono mostrate su schermo per procedere con la configurazione e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori.


Per maggiori info, fa’ riferimento alla pagina Web dedicata annessa al Centro assistenza di Facebook.



Attivando gli avvisi per gli accessi non riconosciuti



IMMAGINE QUI 6


Un altro sistema che, unito a quelli già indicati, può permetterti di evitare che il tuo profilo Facebook venga hackerato, o meglio che può consentiti di accorgerti della cosa per tempo utile, consiste nell’attivare gli avvisi per gli accessi non riconosciuti.
Una volta abilitati, riceverai una notifica apposita quando verrà effettuato il login al tuo account da un dispositivo o browser non noto.


Per abilitare la suddetta funzionalità, accedi al tuo account Facebook da qualsiasi browser Web, clicca sulla freccia in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu che si apre.
Nella pagina che compare, seleziona la dicitura Protezione e account situata sulla sinistra.


Adesso, individua la dicitura Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti e clicca sul bottone Modifica.
Dopodiché seleziona per ciascuna opzione la dicitura Ricevi le notifiche e clicca sul bottone Salva modifiche.


Per maggiori info, fa’ riferimento alla pagina Web dedicata annessa al Centro assistenza di Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come iscriversi a facebook italiano gratis

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come iscriversi a facebook italiano gratis

Non ci posso credere! Tutti ne parlano, tutti lo usano, tutti ne vanno pazzi, e tu… tu non sei nemmeno registrato a Facebook?
No, dai, lo so che sei un tipo un po’ all’antica ma non puoi rimanere fuori dal social network più famoso del mondo!


Migliaia di amici, gruppi, applicazioni, foto e video di ogni tipo ti aspettano e tu non puoi deluderli. Come dici?
Non hai tempo per iscriverti?
Ma quale tempo?! Iscriversi a Facebook è un giochetto da ragazzi e puoi farlo in qualsiasi momento. Pensa, se non hai il tempo per metterti due minuti davanti allo schermo del computer puoi effettuare la registrazione anche tramite il tuo smartphone. Che aspetti a provarci?


Il costo della procedura è pari a zero.
Al contrario di quello che vorrebbero far credere alcuni truffatori online, Facebook è un servizio totalmente gratuito (che si sostenta grazie alle pubblicità) e non prevede alcun account Pro o Premium.
Inoltre non ha scadenze e può essere usato liberamente da qualsiasi dispositivo. Insomma, non hai davvero scuse per restartene lì impalato e non provare ad iscriverti:
provaci subito seguendo le indicazioni che trovi di seguito.


Facebook:
registrazione da smartphone

Hai appena acquistato il tuo primo smartphone e vorresti sapere come iscriversi a Facebook? Nessun problema.
Apri lo store del tuo telefonino (Google Play Store se utilizzi un terminale Android, App Store se utilizzi un iPhone o Windows Phone Store se hai un Windows Phone), cerca Facebook all’interno di quest’ultimo e avvia il download dell’applicazione premendo sull’apposito pulsante.


Al termine del download, avvia la app ufficiale di Facebook premendo sulla sua icona comparsa in home screen (la schermata principale dello smartphone in cui ci sono le icone delle applicazioni).
Dopodiché fai “tap” sulla voce Crea un nuovo account Facebook o Iscriviti a Facebook e premi sul pulsante Avanti/Inizia per avviare il processo di creazione del tuo profilo sul social network.




IMMAGINE QUI 1


Ora devi scegliere se iscriverti utilizzando il tuo numero di cellulare (digitandolo nel campo di testo che compare al centro dello schermo) o se creare un account utilizzando il tuo indirizzo email (premendo sull’apposito bottone che si trova in basso).


Dopo aver scelto una delle due opzioni e aver dunque fornito il tuo indirizzo email o il numero di cellulare, vai avanti, digita nome e cognome negli appositi campi di testo e vai ancora avanti.




IMMAGINE QUI 2


Immetti quindi la password che desideri utilizzare per accedere a Facebook, indica la tua data di nascita nel menu a tendina che compare sullo schermo e comunica all’applicazione se sei un uomo o una donna.


Per concludere, imposta una foto del profilo selezionando una foto dallo smartphone o scattandone una in tempo reale e scegli se scansionare la rubrica del telefono in modo da trovare gli amici già iscritti al social network e aggiungerli ai contatti.
Entrambe le operazioni si possono saltare premendo sull’apposita voce collocata in alto a destra.




IMMAGINE QUI 3


Missione compiuta! Ora hai un tuo profilo personale su Facebook e puoi usarlo per metterti in contatto con amici, parenti, colleghi, personalità e aziende che si trovano in ogni angolo del mondo.


Se vuoi rendere il tuo account ancora più ricco e inserire in esso le informazioni riguardanti la tua vita, la tua carriera professionale, la tua posizione geografica ecc. premi sulla tua foto del profilo e pigia sui pulsanti Aggiorna informazioni (per modificare la biografia) e Informazioni (per modificare le informazioni relative a lavoro, posizione geografica, contatti e altro ancora).


Ricordati di verificare la tua identità cliccando sul link di conferma che hai ricevuto via email (in caso di iscrizione con l’indirizzo di posta elettronica) o inserendo il codice di verifica che hai ricevuto via SMS nella casella di testo che ti viene mostrata dopo il primo accesso al social network (in caso di iscrizione con il numero di cellulare).
Se non effettui questo passaggio fondamentale, il tuo account verrà cancellato nel giro di pochi giorni!


Facebook:
registrazione da PC

Tutto quello che devi fare per iscriverti a Facebook dal tuo computer è collegarti alla pagina principale del popolarissimo social network e compilare il modulo che trovi nella parte destra dello schermo.
Digita quindi il tuo nome e il tuo cognome negli omonimi campi di testo, immetti il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di cellulare nei campi di testo Numero di cellulare o indirizzo e-mail e Inserisci nuovamente numero di cellulare o indirizzo e-mail e scegli la password che vuoi usare per accedere al tuo profilo digitandola nel campo Nuova password.


Indica quindi il tuo sesso d’appartenenza mettendo il segno di spunta accanto alla voce Donna o Uomo, seleziona la tua data di nascita usando gli appositi menu a tendina e fai click sul pulsante verde Iscriviti per andare avanti.




IMMAGINE QUI 4


Nella pagina che si apre, digita il codice di conferma che hai ricevuto via email o via SMS (a seconda se hai deciso di iscriverti a Facebook tramite indirizzo email o numero di cellulare) e procedi con la creazione del tuo account.


Dopo aver convalidato la tua identità, Facebook ti chiederà di invitare degli amici sul tuo profilo importando la lista di contatti da Skype, Yahoo!, Outlook/Hotmail o altri servizi di posta elettronica.
Per andare avanti nel processo di creazione del tuo account senza importare automaticamente i contatti, clicca sulla voce Salta questo passaggio che si trova in basso a destra.




IMMAGINE QUI 5


Adesso è giunto il momento di caricare la foto da usare come immagine del profilo e di personalizzare il tuo account.
Clicca quindi su Aggiungi immagine per caricare una foto dal tuo PC o su Scatta una foto per scattarne una nuova tramite la webcam e completa le informazioni del profilo collegandoti al tuo diario e cliccando sul pulsante Aggiorna informazioni che si trova nella parte alta della pagina.


Nella pagina che si apre, selezionando le voci collocate nella barra laterale di sinistra, potrai fornire le informazioni riguardanti la tua formazione e la tua attuale occupazione (Lavoro e istruzioni), i luoghi in cui hai vissuto, le tue informazioni di contatto (es.
email di lavoro) e via discorrendo.
Basta selezionare tutte le sezioni dalla barra laterale e compilare i moduli che compaiono.
Naturalmente solo se vuoi, sono informazioni opzionali.




IMMAGINE QUI 6

Se vuoi modificare nuovamente la tua foto del profilo o vuoi aggiungere una immagine di copertina al tuo diario, clicca sull’icona della macchina fotografica che si trova su queste ultime.
Se invece vuoi approfondire il funzionamento generale di Facebook, leggi il mio tutorial su come usare Facebook:
lì trovi spiegato tutto quello che c’è da sapere per muovere i primi passi nel famosissimo social network realizzato da Mark Zuckerberg.


Nota: se ti iscrivi a Facebook usando un computer convertibile o un tablet, dopo la compilazione del primo modulo di registrazione potrebbe esserti proposta un’unica schermata con le opzioni per importare i contatti dalla rubrica, impostare i parametri relativi alla privacy dei tuoi post e impostare una foto del profilo (tutti passaggi che da PC solitamente vengono proposti in schermate separate).
Si tratta di una differenza puramente formale:
nella sostanza la procedura per iscriversi a Facebook rimane sempre la stessa.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come mettere licona di facebook sul cellulare

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere licona di facebook sul cellulare

Grazie all’aiuto di parenti che sono più ferrati di te in ambito tecnologico, ti sei iscritto a Facebook e hai cominciato a prendere confidenza con il mondo dei social network usando il tuo PC.
Adesso però vorresti passare a uno step successivo e avere Facebook anche sul tuo smartphone:
dispositivo che finora hai usato alla stregua di un classico cellulare, solo per fare chiamate e scambiare qualche SMS, ma che adesso, affascinato dalle potenzialità dei social network, hai deciso di utilizzare al pieno delle sue possibilità.


Che dire?
Sono davvero contento che un tipo “poco tecnologico” come te si sia ravveduto e abbia deciso di approfondire il funzionamento di servizi come Facebook, ed è proprio per questo che ho deciso di darti una mano:
con il tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come mettere l’icona di Facebook sul cellulare e come utilizzare il social network più famoso del mondo sia su Android che su iPhone.


Che tu abbia uno smartphone equipaggiato con il sistema operativo di casa Google o un “iPhone” di Apple, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni che trovi di seguito.
In men che non si dica, scoprirai come installare l’app ufficiale di Facebook sul tuo telefonino e, se lo desideri, come creare un collegamento alla versione Web del servizio direttamente nella home screen del tuo dispositivo portatile.
Buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Mettere l’icona di Facebook su un cellulare Android
    • Installare l’app di Facebook
    • Mettere l’icona di Facebook in home screen
    • Creare un collegamento alla versione Web di Facebook
  • Mettere l’icona di Facebook su iPhone
    • Installare l’app di Facebook
    • Creare un collegamento alla versione Web di Facebook

Mettere l’icona di Facebook su un cellulare Android



IMMAGINE QUI 1


Cominciamo questa guida su come mettere l’icona di Facebook sul cellulare parlando di Android, e più precisamente di come installare l’app di Facebook sui terminali equipaggiati con il sistema del robottino verde; come aggiungere l’icona di quest’ultima nella home screen e, qualora ne avessi bisogno, come creare un collegamento alla versione Web del social network.
Si tratta di operazioni tutte semplicissime da portare a termine, quindi mettiamo al bando le ciance e passiamo subito all’azione!



Installare l’app di Facebook

Se sei alle primissime armi con il mondo degli smartphone e vuoi sapere come installare l’app di Facebook sul tuo cellulare, procedi come segue:
apri il Play Store (l’icona con il simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen), premi sulla barra di ricerca contenuta in quest’ultimo e cerca Facebook.


Successivamente, individua l’icona dell’app di Facebook tra i risultati della ricerca (è quella con la lettera “f” su fondo blu) e procedi all’installazione di quest’ultima facendo tap sul pulsante Installa/Accetto.
Se stai leggendo quest’articolo direttamente dal tuo smartphone Android, puoi installare Facebook premendo su questo link e premendo i pulsanti Installa e Accetto.




IMMAGINE QUI 2


Entro pochi secondi, l’applicazione dovrebbe essere scaricata e installata sul tuo smartphone e dovresti trovare la sua icona in home screen:
qualora ciò non dovesse accedere, segui le indicazioni che trovi nel capitolo successivo di questo tutorial.


Ad installazione completata, potrai avviare l’app di Facebook facendo tap sulla sua icona ed effettuando l’accesso con i dati del tuo account (quello che hai creato su PC).
Se non hai ancora un account Facebook, puoi crearlo direttamente dall’app seguendo le indicazioni che trovi nel mio post su come iscriversi a Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Hai notato che sul tuo smartphone Facebook è estremamente lento?
Niente panico! Se hai un cellulare datato e/o che non permette di navigare agevolmente su Facebook, prova a disinstallare l’app standard del social network e a scaricare Facebook Lite:
una versione “alleggerita” di Facebook che rinuncia ad alcune funzionalità per assicurare una navigazione più fluida e rapida sul social network.
La procedura che devi seguire per installarla è la stessa che ti ho illustrato in precedenza per l’app standard di Facebook.


Nota: se provando a installare un’app dal Play Store ti viene chiesto di scegliere un metodo di pagamento, premi su Ignora.
Se, invece, ti viene chiesto di autenticarti con un account Google, provvedi ad associare un account Google al tuo smartphone seguendo le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come accedere a un account Google.


Metodo alternativo

Non sei riuscito a trovare il Play Store sul tuo dispositivo?
Evidentemente hai uno smartphone economico e/o d’importazione cinese che per questioni di licenze non include i servizi di Google.
Questo però non significa che devi rinunciare ai tuoi propositi e non puoi installare l’app di Facebook.


Pur non avendo accesso al Play Store (problema, tra l’altro, risolvibile abbastanza facilmente seguendo una delle tante guide per installare Google Play reperibili online), puoi installare Facebook e qualsiasi altra app scaricandola da un sito di terze parti e installandola tramite pacchetto APK.




IMMAGINE QUI 4


Qualora non ne avessi mai sentito parlare, i pacchetti APK sono dei pacchetti che consentono di installare le applicazioni per Android anche se queste non provengono dal Play Store:
sono simili ai pacchetti EXE o MSI per Windows e, proprio per la loro libertà di distribuzione, sono generalmente sconsigliati (possono infatti contenere del malware).
Nei casi in cui non è possibile accedere al Play Store, però, si rendono necessari.


Per scaricare il pacchetto APK di Facebook devi innanzitutto verificare che sul tuo dispositivo sia abilitata la funzione per l’installazione delle app che non provengono dal Play Store.
A tal scopo, apri il menu delle Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul device), vai su Sicurezza e, se non è ancora attiva, sposta su ON la levetta relativa all’opzione Origini sconosciute.




IMMAGINE QUI 5


Adesso puoi procedere al download di Facebook sotto forma di pacchetto APK.
Per scaricare i pacchetti APK bisogna rivolgersi a dei siti affidabili, quindi io ti consiglio APKMirror, che è gestito da AndroidPolice, uno dei siti più famosi al mondo per quanto riguarda l’universo Android.


Apri quindi Chrome (o il browser che utilizzi solitamente per navigare online dal tuo smartphone Android), collegati al sito apkmirror.com/apk/facebook-2/facebook/ e recati nel riquadro All versions che si trova in basso.
A questo punto, individua la prima versione di Facebook che non contiene né la dicitura beta né la dicitura alpha al termine del nome (cioè la versione stabile dell’app), scorri la pagina che si apre fino ad arrivare al riquadro Download e procedi allo scaricamento dell’app premendo sul collegamento relativo alla versione di Android installata sul tuo smartphone (es.
Android 4.0.3+ se hai una versione di Android pari o successiva alla 4.0.3) e poi sul pulsante DOWNLOAD APK.




IMMAGINE QUI 6


Se ti viene chiesta conferma del download, scegli di seguire lo scaricamento con il browser in uso (es.
Chrome) e rispondi OK all’avviso che compare in basso.


Al termine del download (che puoi seguire richiamando il menu delle notifiche di Android, con uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso), apri l’app Download di Android, seleziona l’icona com.facebook.katana.xxx.apk e procedi all’installazione dell’app di Facebook facendo tap sui pulsanti Avanti, Installa e Fine.




IMMAGINE QUI 7


Et voilà! Tempo pochi secondi e troverai l’icona di Facebook nella home screen del tuo smartphone e nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo.
Qualora l’icona di Facebook fosse presente solo nel drawer e non nella home screen, segui il capitolo dedicato di questo tutorial.
Se, invece, incontri delle difficoltà nell’installare i pacchetti APK su Android, segui la mia guida su come installare APK.


Nota: se vuoi installare Facebook Lite al posto della versione standard di Facebook, puoi seguire la stessa procedura appena illustrata, ma scaricando il pacchetto APK di Facebook Lite.
Stesso discorso vale anche per Messenger.



Mettere l’icona di Facebook in home screen



IMMAGINE QUI 8


Se hai già provveduto a installare l’app di Facebook sul tuo smartphone ma non vedi la sua icona in home screen (cioè nel menu principale del telefono), fai così.


  • Apri l’app drawer, cioè la schermata con la lista di tutte le app installate sullo smartphone (dovresti potervi accedere facendo tap sull’icona circolare che si trova in basso al centro in home screen);
  • Individua l’icona di Facebook e fai un tap prolungato su quest’ultima;
  • Trascina l’icona di Facebook nel punto della home screen che più preferisci e rilascia la presa.

Missione compiuta! Adesso hai l’icona di Facebook nella schermata iniziale del tuo smartphone e quindi puoi accedere in qualsiasi momento al tuo profilo social premendo su di essa.
La stessa, identica, procedura può essere seguita anche per l’applicazione – e quindi l’icona – di Messenger o di Facebook Lite.


Se non riesci a trascinare l’icona di Facebook in home screen seguendo le indicazioni che ti ho appena dato, prova a usare un launcher alternativo, come ad esempio Nova Launcher o Avvio Applicazioni Now.
Se, invece, vuoi spostare l’icona da una pagina dell’home screen all’altra o da un punto dello schermo all’altro, fai un tap prolungato su di essa e trascinala con il dito nella posizione che preferisci di più.


Nota: se l’app di Facebook risulta installata sullo smartphone ma non riesci a visualizzare la sua icona né nell’app drawer né in home screen, forse qualcuno ha impostato una protezione aggiuntiva per nascondere quest’ultima.
Ti ho parlato in maniera più dettagliata di quest’argomento nel mio tutorial su come nascondere app su Android.



Creare un collegamento alla versione Web di Facebook



IMMAGINE QUI 9


Utilizzi poco Facebook e vorresti evitare di consumare batteria e spazio sul tuo smartphone installando l’app ufficiale del social network?
Allora potresti usare la versione Web di Facebook e aggiungere un’icona in home screen per accedere rapidamente ad essa.
Come dici?
Non sai come creare un collegamento a un sito Web nella home screen di Android?
Tranquillo, si tratta di un gioco da ragazzi.
Tutto quello di cui hai bisogno è Chrome, il browser predefinito del sistema operativo del robottino verde.


Una volta avviato Chrome, non devi far altro che collegarti a facebook.com, effettuare l’accesso al tuo account (se necessario) e concedere al sito il permesso di inviarti Notifiche.
Fatto ciò, premi sul pulsante ⋮ che si trova in alto a destra e seleziona la voce Aggiungi a schermata Home dal menu che si apre.
Nel riquadro che compare, digita il nome che vuoi assegnare all’icona da aggiungere in home screen (ti consiglio Facebook) e premi sul pulsante Aggiungi per completare la procedura.


Verrà creata un’icona di Facebook in home screen, identica all’icona dell’app ufficiale del social network.
Pigiando su di essa, si aprirà Chrome e potrai navigare sul social network senza installare applicazioni dedicate (e avendo la possibilità di ricevere notifiche, sempre tramite il browser).
Comodo, vero?
Concordo, però sappi che la versione Web di Facebook non offre tutte le funzioni dell’app ufficiale del social network:
sfruttala solo se intendi fare un utilizzo saltuario del servizio.



Mettere l’icona di Facebook su iPhone



IMMAGINE QUI 10


Hai appena comprato un iPhone e non sai come mettere l’icona di Facebook su quest’ultimo?
Hai due soluzioni a tua disposizione:
installare l’applicazione ufficiale del social network o creare un collegamento alla versione Web del servizio nell’home screen di iOS.
Di seguito trovi spiegato come procedere in entrambi i modi.



Installare l’app di Facebook



IMMAGINE QUI 11


Installare l’applicazione di Facebook su iPhone è davvero un gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è aprire l’App Store (l’icona della lettera “A” su fondo azzurro che trovi in home screen), selezionare la scheda Cerca che si trova in basso a destra e cercare “facebook” nell’apposito campo di testo.


A ricerca effettuata, individua l’icona dell’app ufficiale di Facebook (la lettera “f” bianca su fondo blu), selezionala e premi sul pulsante Ottieni per avviare prima il download e poi l’installazione della medesima.
Potrebbe esserti richiesto di verificare la tua identità tramite utilizzo del Touch ID, l’immissione della password dell’ID Apple o l’utilizzo del Face ID (se hai un iPhone X).
Se stai leggendo questo post direttamente da iPhone, puoi visualizzare l’app di Facebook su App Store premendo direttamente su questo link.


Al termine del download, troverai l’icona di Facebook nella home screen di iOS, nella prima posizione libera della schermata.
Per spostarla in un altro punto, fai un tap prolungato su di essa e trascinala nella posizione che preferisci di più.


Dopo aver avviato l’applicazione di Facebook, potrai accedere al tuo account sul social network immettendo i relativi dati di login o, se non hai ancora un account, potrai crearne uno seguendo le indicazioni contenute nel mio post su come iscriversi a Facebook.


Se riscontri difficoltà nell’eseguire il download dell’app di Facebook perché l’App Store ti chiede l’autenticazione, probabilmente non hai ancora associato un account iCloud al dispositivo.
Per rimediare al problema, recati nelle Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e fai tap sulla voce Esegui il login su iPhone.
Per maggiori dettagli sull’intera procedura, leggi la mia guida su come attivare iCloud su iPhone.


Come facilmente intuibile, tutte le indicazioni di cui sopra valgono anche per l’applicazione ufficiale di Messenger, il servizio di messaggistica di Facebook.


Nota: se l’applicazione di Facebook risulta installata sul tuo “iPhone” ma la sua icona non è presente in nessuna pagina dell’home screen, forse sono attive delle restrizioni che ne impediscono la visualizzazione.
Puoi regolare le impostazioni relative alle restrizioni delle app nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app (iOS 12 e successivi) o Impostazioni > Generali > Restrizioni (iOS 11 e precedenti).
Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nel mio tutorial su come nascondere app su iPhone.



Creare un collegamento alla versione Web di Facebook



IMMAGINE QUI 12


Trovi che l’applicazione di Facebook sia troppo lenta e/o “pesante” per il tuo iPhone?
Ti capisco.
In effetti l’app ufficiale di Facebook è tra le più “pesanti” ed energivore che si possano provare su iOS (se escludiamo i giochi) e, purtroppo per i possessori di vecchi modelli di “iPhone”, non ne è disponibile una versione “alleggerita” come su Android.


L’unica soluzione a disposizione di chi, come te, non può usare l’app ufficiale di Facebook, è rivolgersi alla versione Web del social network, che non fornisce notifiche push, non offre tutte le funzioni dell’app ma risulta più che sufficiente per visualizzare le notizie del feed e postare nuovi contenuti.


Per creare un collegamento alla versione Web di Facebook nella home screen del tuo “iPhone”, apri Safari, visita facebook.com e, se necessario, effettua l’accesso al social network.
Dopodiché fai tap sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia all’interno, che si trova in fondo allo schermo), seleziona la voce Aggiungi a Home dal menu che si apre (più precisamente dalla terza riga di icone), digita il nome che vuoi assegnare all’icona (ti consiglio di lasciare Facebook) e premi sul bottone Aggiungi che si trova in alto a destra.


Nella home screen di iOS verrà creata un’icona di Facebook (identica a quella dell’app ufficiale del social network) che, se selezionata, aprirà la versione Web del servizio in Safari.
Più semplice di così?!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nascondere i mi piace su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nascondere i mi piace su facebook

Se c’è una cosa che proprio non riesci a sopportare sono i ficcanaso e, dopo esserti iscritto a Facebook, non hai fatto altro che convincerti ancora di più di questo! Eh già, perché ci sono alcuni tuoi amici che non fanno altro che chiederti perché hai messo “Mi piace” a questo o a quel contenuto.
Sei arrivato al punto che, esasperato dalla situazione, ti stai chiedendo come nascondere i Mi piace su Facebook per non far vedere più ai tuoi amici i contenuti che hai premiato con un like. Beh, purtroppo devo deluderti:
su Facebook, i like messi ai post pubblici e alle pagine presenti sul social network sono potenzialmente visibili a tutti.


Qualora tu non lo sappia, lo scopo per cui Facebook ha implementato la funzione “Mi piace” è quello di permettere agli utenti di condividere con il resto della community i contenuti di proprio gradimento.
Dopo aver messo Mi piace a un post, la cosa diviene nota sia al pubblico dell’utente che ha pubblicato il contenuto oggetto del like, sia gli utenti che ti seguono o che sono tuoi amici (visto che sul tuo diario verrà pubblicata una notizia relativa al fatto che hai messo Mi piace a un contenuto).
Ciò detto, non scoraggiarti:
puoi comunque regolare alcune impostazioni della privacy per nascondere i Mi piace che hai messo alle pagine Facebook e persino eliminare la sezione che raccoglie tutti questi like al fine di non mostrarla fra le informazioni pubbliche del tuo profilo.


Per quanto riguarda i post pubblici ai quali metti Mi piace, come le foto e i video condivisi dai tuoi amici, purtroppo non puoi fare molto, te lo dico con molta franchezza.
L’unica cosa che puoi fare per nascondere i like è toglierli dai contenuti per i quali hai mostrato apprezzamento.
Se ti va di approfondire un po’ di più l’argomento, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e metti in pratica le “dritte” che ti darò.
Buona lettura!


Indice

  • Nascondere i Mi piace dal Registro attività
  • Come annullare i Mi piace su Facebook

Nascondere i Mi piace dal Registro attività



IMMAGINE QUI 1


Vuoi nascondere i Mi piace che hai messo alle pagine Facebook?
Puoi fare ciò sia modificando alcune impostazioni della privacy relativa ai Mi piace che eliminando la sezione che raccoglie i like, così da non mostrarla fra le informazioni pubbliche del tuo profilo.


Personalizzare la privacy dei Mi piace

Se vuoi modificare le impostazioni della privacy relative ai Mi piace che hai messo alle pagine Facebook, non devi fare altro che recarti nelle impostazioni del social network e selezionare l’impostazione che preferisci di più.


PC



IMMAGINE QUI 2


Per personalizzare la privacy dei Mi piace dal PC, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account e, una volta effettuato l’accesso, clicca sulla tua foto del profilo collocata in alto, in modo da recarti direttamente sulla tua pagina personale.


Dopodiché passa con il cursore del mouse sul pulsante Altro (si trova vicino al pulsante “Foto”) e fai clic sulla voce “Mi piace” dal menu che compare.
A questo punti ti verrà mostrata la sezione Mi piace relativa al tuo profilo Facebook:
per modificarne la privacy, clicca sull’icona della penna (si trova vicino al bottone + Aggiungi “Mi piace”) e, nel riquadro che si apre, fai clic sul simbolo (▼) situato in corrispondenza del contenuto che vuoi nascondere (es.
Film, Interessi, Siti Web, etc.).


A questo punto, seleziona l’opzione della privacy che preferisci di più tra quelle disponibili:
Amici, se desideri mostrare soltanto ai tuoi amici di Facebook i like relativi alla categoria selezionata; Solo io, se desideri non mostrare a nessuno i like riguardanti la categoria selezionata o Personalizzata, se desideri mostrare i like soltanto ad alcuni utenti.
Dopo aver selezionato l’opzione della privacy che preferisci, clicca sul pulsante blu Chiudi collocato nell’angolo in basso a sinistra del riquadro Modifica la privacy dei “Mi piace” e il gioco è fatto.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi agire dal tuo dispositivo mobile, avvia l’applicazione ufficiale di Facebook, esegui il login al tuo account (se richiesto), fai tap sul simbolo (≡) situato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS) e poi premi sul tuo nome per recarti sul tuo profilo.
Premi sul simbolo (…) situato accanto al pulsante “Registro attività”, seleziona la voce Collegamenti rapidi alla privacy dal menu in basso e poi fai tap sulle voci Altre impostazioni > Privacy > Gestisci il tuo profilo.


A questo punto, scorri la schermata relativa alla gestione del tuo profilo, premi sul simbolo (>) situato in corrispondenza della tipologia di contenuto di cui vuoi modificare le impostazioni della privacy (es.
Musica, Film, Programmi TV, etc.), fai tap sul pulsante nel quale è raffigurato il simbolo (▼) e poi seleziona l’impostazione che preferisci: Amici, se vuoi mostrare i Mi piace soltanto ai tuoi amici di Facebook; Solo io, se desideri non mostrare a nessuno i like riguardanti la categoria selezionata o Personalizzata, se vuoi selezionare manualmente gli utenti a cui mostrare i Mi piace.
Più facile di così?!


Nascondere tutti i Mi piace dal Registro attività



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi nascondere tutti i Mi piace dal Registro attività, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account e, ad accesso effettuato, fai clic sulla foto del profilo situata in alto in modo tale da recarti direttamente sul tuo profilo.


Dopodiché passa con il cursore del mouse sul pulsante Altro e fai clic sulla voce Gestisci sezioni dal menu che compare.
Nel riquadro che si apre, togli il segno di spunta relativo all’opzione “Mi piace” in modo tale da eliminare questa sezione dalle informazioni pubbliche del tuo profilo e fai clic sul pulsante blu Salva situato nell’angolo in basso a destra del riquadro Gestisci sezioni.


Eliminando la sezione “Mi piace” dal tuo profilo, gli utenti che visualizzeranno le informazioni pubbliche non avranno modo di vedere i like che hai messo alle pagine Facebook.
Tuttavia potrebbero continuare a visualizzare i Mi piace che hai rilasciato per i programmi TV, i libri, i film, gli eventi e così via.
Se desideri “oscurare” anche queste informazioni, non devi fare altro che togliere il segno di spunta corrispondente dal riquadro Gestisci sezioni.


Naturalmente, se un utente che è tuo amico su Facebook dovesse capitare su una pagina a cui hai messo Mi piace, sarà che tu segui la pagina in questione dal momento che visualizzerà la dicitura Piace a [tuo nome] nel box Community.
Intesi?


Come annullare i Mi piace su Facebook



IMMAGINE QUI 5


Desideri impedire agli altri utenti di Facebook di visualizzare i Mi piace che metti ai post pubblici pubblicati sul social network?
Come ti ho già anticipato nell’introduzione di questo articolo, nel momento in cui scrivo, non vi è la possibilità di fare una cosa del genere, visto che è decisamente lontana dalla filosofia adottata da Facebook.


L’unica soluzione (decisamente drastica) che puoi adottare per nascondere i Mi piace su Facebook è quello di annullarli.
Nelle prossime righe ti spiegherò come annullare i Mi piace su Facebook sia sul PC che su smartphone e tablet.


PC



IMMAGINE QUI 6


Se desideri annullare i Mi piace dal PC, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account e, una volta effettuato il login, clicca sulla tua foto del profilo collocata in alto, in modo da recarti direttamente sulla tua pagina personale.


Dopodiché fai clic sul pulsante Visualizza Registro attività (situato all’interno del box dedicato alla foto di copertina del tuo profilo) e, nella pagina Registro attività, individua il post dal quale desideri annullare il Mi piace.
Fai quindi clic sul simbolo della matita collocato in corrispondenza di quest’ultimo e poi clicca sul pulsante Non mi piace più dal menu che compare.
Il contenuto a cui hai messo Mi piace verrà eliminato dal Registro attività nel giro di pochi secondi.


In alternativa, puoi annullare il Mi piace che hai messo a un contenuto semplicemente cliccando sul simbolo del pollice in su situato sotto di esso.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 7


Se desideri annullare i Mi piace direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook su quest’ultimo, esegui il login al tuo account (se richiesto), premi sul simbolo (≡) collocato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS) e poi fai tap sul tuo nome per recarti direttamente sul tuo profilo.


Successivamente, premi sulla voce Registro attività (il simbolo dell’elenco puntato collocato un po’ più in basso della foto del profilo) e, nella schermata che si apre, individua il contenuto dal quale vuoi togliere il Mi piace. Premi, quindi, sul simbolo (⌵) collocato accanto a esso e, per concludere, fai tap sulla voce Non mi piace più dal menu che compare in basso.


In alternativa, puoi annullare il Mi piace che hai messo a un contenuto semplicemente premendo sul simbolo del pollice in su situato sotto di esso.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nominare un album su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nominare un album su facebook

Sfogliando le tue foto su Facebook ti sei accorto che ci sono un mucchio di album con nomi sbagliati o incomprensibili?
Vorresti rimediare cambiando il loro nome ma non sai come si fa?
Non ti preoccupare, sei capitato nel blog giusto al momento giusto.


Oggi, infatti, sono qui per illustrarti come nominare un album su Facebook.
In pochi e semplici click riuscirai a cambiare nome a tutti i tuoi album online senza fare alcuna fatica e senza dover ricaricare nemmeno un’immagine.
Allora, sei pronto a cominciare?


Se vuoi imparare come nominare un album su Facebook, devi innanzitutto collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sulla tua foto che si trova in alto a sinistra per accedere alla pagina del tuo profilo.


Clicca quindi sul riquadro Foto che si trova sotto la copertina e, nella pagina che si apre, seleziona l’album a cui intendi cambiare nome dalla scheda Album.
A questo punto, clicca sul pulsante Modifica collocato in alto a destra ed attendi che si apra il pannello per la modifica dell’album.


Adesso non ti rimane che selezionare con il mouse il titolo dell’album che si trova nell’angolo alto a sinistra della pagina che si è appena aperta e digitare al suo posto il nome che vuoi assegnare alla tua collezione di foto su Facebook.
Ad operazione completata, fai click sul pulsante Fatto collocato in alto a destra e le modifiche verranno applicate istantaneamente.




IMMAGINE QUI 1


Per accertarti che tutto sia filato per il verso giusto e che il nome dell’album sia stato effettivamente cambiato come desideravi, torna nella sezione Foto del tuo profilo.


Se non riesci a nominare un album su Facebook, tipo quello con i caricamenti dal cellulare o le Immagini di copertina, non preoccuparti perché è normale.
Si tratta, infatti, di album generati automaticamente da Facebook a cui vengono attribuite delle funzioni ben specifiche (es.
L’upload delle foto dal telefonino o l’archivio delle immagini impostate come copertina del profilo) e per questo non possono essere modificati liberamente da te.


Per maggiori dettagli sulla creazione e la gestione di album fotografici su Facebook, ti consiglio vivamente di consultare alcune mie guide come quelle su come creare album su Facebook, come taggare una foto su Facebook, come spostare foto da un album all’altro su Facebook e come rimuovere foto da Facebook.
Sono brevi ma ti aiuteranno a comprendere in maniera più chiara il caricamento e la gestione delle foto sul social network più famoso del mondo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come programmare laggiornamento dello stato su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come programmare laggiornamento dello stato su facebook

Ti piacerebbe intrattenere i tuoi amici su Facebook pubblicando messaggi sulla tua bacheca anche quando non ci sei?
No, tranquillo, non sto proponendoti di ingaggiare qualcuno che faccia le tue veci nei giorni di ferie, voglio semplicemente consigliarti un modo per programmare l’aggiornamento dello stato su Facebook.


TweetDeck è un ottimo programma gratuito basato su Adobe Air (funziona quindi su tutti i sistemi operativi) che permette di visualizzare tutte le notizie sugli amici e di pubblicare messaggi su Twitter e Facebook.
Tra le sue più ghiotte funzionalità, c’è proprio quella che permette di pubblicare automaticamente aggiornamenti di stato su Facebook in base a una programmazione oraria.
Ecco in dettaglio come funziona.


Innanzitutto, collegati al sito Internet di TweetDeck e clicca prima sul pulsante Scaricalo adesso, è gratuito e poi su Apri per avviare il processo d’installazione del programma.
Se ti viene chiesto di installare Adobe Air, clicca sul pulsante Sì nel piccolo riquadro che compare e attendi che il software venga prima scaricato e poi installato sul tuo computer.


A procedura ultimata, dovrebbe partire il processo d’installazione di TweetDeck vero e proprio:
per completarlo e avviare il programma, non devi far altro che cliccare prima sul pulsante Installa e poi su Continua.
Se utilizzi Windows 7 o Vista, rispondi in maniera affermativa all’avviso del controllo account utente che compare per ultimare l’installazione.




IMMAGINE QUI 1


Ad installazione completata, devi autorizzare TweetDeck affinché possa interagire con il tuo profilo e programmare l’aggiornamento dello stato su Facebook.
Clicca quindi sul pulsante Add Facebook e, nella finestra che si apre, effettua il login al tuo account di Facebook digitando il tuo nome utente e la tua password.
Non dimenticare di mettere il segno di spunta accanto alla voce Keep logged to TweetDeck per non dover ripetere l’operazione in futuro.


Per programmare l’aggiornamento dello stato di Facebook, hai bisogno di creare un account gratuito anche su TweetDeck.
Clicca quindi sul pulsante Sign up now, compila il modulo che i viene proposto digitando il tuo indirizzo e-mail e la password che vuoi usare, e fai click su Create account per completare la procedura.
Se vuoi liberarti della schermata di presentazione di TweetDeck (Welcome to TweetDeck), togli il segno di spunta dalla voce Show welcome screen at startup e chiudi la finestra con la presentazione del programma.




IMMAGINE QUI 2


Ora sei pronto a programmare l’aggiornamento dello stato su Facebook.
Clicca quindi sull’icona del social network collocata accanto all’immagine del tuo profilo (in alto a sinistra, accanto alla dicitura From) in modo che si colori, digita il messaggio che vuoi programmare nel campo What’s happenung? e clicca sul pulsante con l’icona a forma di orologio che si trova sulla destra.


Nel riquadro che si apre, digita la data in cui programmare l’aggiornamento dello stato nel campo on, l’orario di pubblicazione del post nel campo at e clicca su Set time per salvare le impostazioni.
Fatto ciò, non ti rimane che cliccare sul pulsante Send [giorno e orario di programmazione] (es.
Send Today 08:00) e la pubblicazione automatica del tuo messaggio su Facebook sarà impostata.
Ovviamente, nel frattempo non chiudere il programma altrimenti il tuo aggiornamento di stato non sarà pubblicato.
Semplice, no?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come recuperare le conversazioni di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare le conversazioni di facebook

Utilizzi la chat di Facebook per chiacchierare con amici, parenti e colleghi di lavoro ed a volte fissi degli appuntamenti o ricevi delle informazioni importanti tramite questo mezzo.
Di recente hai però cancellato erroneamente alcune conversazioni ed adesso vorresti capire se è possibile far fronte alla cosa in modo tale da poter rileggere il tutto in qualsiasi momento.
Ti do una bella notizia, si può.


Per riuscire “nell’impresa” hai a tua disposizione due differenti soluzioni.
Un primo metodo consiste nel provare a cercare tra le chat archiviate, sia da computer (mediante browser Web) che da smartphone e tablet (tramite l’app Messenger).
Un secondo metodo prevede invece il download di una copia di backup (in questo caso è possibile agire solo da computer, mediante la versione desktop del social network) di tutti i tuoi dati che hai provveduto a condividere su Facebook nel corso del tempo.
Entrambe le soluzioni posso rivelarsi efficaci ma, è bene che tu lo sappia, per fare in modo che sia effettivamente così occorre una minima dose di pazienza da parte tua.


Chiarito ciò, se sei quindi realmente interessato a scoprire quali passaggi compiere per cercare di recuperare le conversazioni di Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo dinanzi il tuo fido computer e di dedicarti alla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Sono certo che alla fine potrai dirti soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.
Che ne dici, scommettiamo?


Recuperare le conversazioni di Facebook dalle chat archiviate

La prima cosa che ti suggerisco di fare per provare a recuperare le conversazioni di Facebook è dare uno sguardo tra le chat archiviate.


Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, le conversazioni archiviate sono tutte quelle conversazioni effettuate attraverso la chat del social network che sembrano ormai cancellate ma che in realtà sono state semplicemente “accantonate” e che quindi non compaiono più nel menu principale dei messaggi del social network ma possono essere sempre e comunque rilette e ripristinate.


Computer

Per provare a recuperare le conversazioni di Facebook dalle chat archiviate agendo dal tuo computer, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare l’accesso al social network.
Per fare ciò, apri il tuo browser Web preferito, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.


A login effettuato, fai clic sull’icona del fumetto che si trova in alto a destra e quella di seleziona la voce Mostra tutti annessa al riquadro visualizzato a schermo.
Clicca sulla voce Altro che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Archiviati dal menu che ti viene mostrato. In questo modo potrai visualizzare tutte le conversazioni di Facebook che sono state archiviate, che non compaiono più nella lista principale dei messaggi scritti o ricevuti sul social network e che quindi apparentemente sembrano non essere più disponibili.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, non devi far altro che portare il cursore sulla conversazione di tuo interesse annessa alla barra laterale di sinistra della nuova schermata visualizzata e cliccare sul pulsante Annulla archiviazione raffigurante una piccola freccia rivolta verso l’alto che ti viene mostrata in basso a destra, sotto il nome dell’altra persona (o della pagina) o delle altre persone che hanno partecipato alla chat.


Dopo aver cliccato sul pulsante, la conversazione precedentemente archiviata verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti e con le pagine.


In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato, puoi recuperare le conversazioni di Facebook anche accedendo alla sezione Archiviati, premendo sulla conversione su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio collocata nella parte alta della schermata, cliccandoci sopra e scegliendo la voce Annulla archiviazione dal menu che ti viene mostrato.




IMMAGINE QUI 2


Anche in questo caso, una volta annullata l’archiviazione, la conversazione verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti e con le pagine.


In entrambi i casi, prima di recuperare le conversazioni di Facebook così come ti ho indicato, puoi accertarti che la sessione di chat che stai per ripristinare sia effettivamente quella di tuo interesse premendo sulla stessa e dando uno sguardo alla cronologia di chat annessa alla parte destra della schermata visualizzata.


Smartphone e tablet

Vuoi provare a recuperare le conversazioni di Facebook dal tuo smartphone o tablet?
In tal caso ti basta utilizzare l’app Messenger di Facebook disponibile per Android, iOS e Windows Phone.


Per recuperare le conversazioni di Facebook da mobile, tanto per cominciare effettua l’accesso alla home screen del tuo smartphone o del tuo tablet dopodiché premi sull’icona dell’app Messenger.
Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, digita il nome della persona o della pagina con cui precedentemente avevi intrattenuto una conversazione nel campo di ricerca collocato in alto dopodiché fai clic sul risultato corrispondente annesso all’elenco che ti viene mostrato. Una volta fatto ciò, ti verrà mostrata una nuova schermata contente la conversazione precedentemente archiviata.




IMMAGINE QUI 3


Potrai quindi consultare l’intera sessione di chat effettuando uno swipe dal basso verso ed eventualmente potrai rispondere utilizzando l’apposita casella di testo collocata in basso o serventi di uno dei vari strumenti di comunicazione resi disponibili dal social network.


Tieni presente che rispondendo mediante l’app Messenger ad una sessione di chat che in precedenza era stata archiviata, questa verrà ripristinata in maniera automatica e la ritroverai tra le conversazioni recenti ritornando nella schermata principale dell’applicazione ed una volta effettuato l’accesso alla versione desktop di Facebook.


Recuperare le conversazioni di Facebook dalla copia di backup

La soluzione per recuperare le conversazioni di Facebook che ti ho appena suggerito non si è rivelata efficace?
Allora puoi provare ad accedere nuovamente alle conversazioni che in passato hai effettuato sul social network dalla copia di backup del tuo account su Facebook.


Una copia di backup del tuo account su Facebook ti permette di accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post, messaggi scambiati con gli amici e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul famoso social network.
Per conoscere l’elenco completo dei dati che è possibile consultare creando una copia di backup dell’account sul social network clicca qui per accedere all’apposita pagina Web informativa del Centro assistenza di Facebook.


Computer

Per provare a recuperare le conversazioni di Facebook dalla copia di backup del tuo account, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare il login al social network.
Per fare ciò, attieniti alle indicazioni di cui sopra.


Successivamente pigia sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.
In seguito, clicca prima sulla voce Scarica una copia e poi su Avvia il mio archivio.




IMMAGINE QUI 4


Quando l’archivio che contiene una copia dei tuoi dati su Facebook sarà pronto, riceverai il link per il download dello stesso direttamente tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo da te utilizzato per accedere al social network.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno.


Una volta ottenuta una copia di backup dei tuoi dati, potrai passare all’azione e dunque accedere al contenuto dell’archivio, consultarlo attentamente e, di conseguenza, provare a recuperare le conversazioni di Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come riavere il vecchio profilo di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riavere il vecchio profilo di facebook

Fai parte della larghissima schiera di utenti che hanno accolto con disappunto il nuovo stile dei profili di Facebook?
Il cosiddetto diario ti sta talmente “antipatico” che faresti di tutto pur di tornare alla cara vecchia bacheca ad una colonna sola?
Forse ho la soluzione che fa per te, Timeline Remove.


Timeline Remove è un’estensione gratuita per Chrome, Firefox, Internet Explorer e Safari che permette di disattivare il diario di Facebook e visualizzare le pagine del social network nel vecchio formato a bacheca.
Basta installarla e si dice (quasi) addio all’odiato diario di Facebook.
Adesso però non perdiamo più tempo e vediamo insieme come riavere il vecchio profilo di Facebook utilizzandola.


Tutto quello che devi fare per riavere il vecchio profilo di Facebook è collegarti al sito Internet di Timeline Remove utilizzando uno dei browser supportati dall’estensione (io ho usato Google Chrome) e cliccare sul pulsante verde CLICCA QUI!!! collocato sulla destra.
Ora, a seconda del programma di navigazione che stai usando, ti verrà proposta l’installazione del componente aggiuntivo di Timeline Remove in modalità diverse.


Nel caso di Chrome, per accettare e completare l’operazione devi cliccare prima su Continua (in basso a sinistra) e poi su Aggiungi (al centro dello schermo).
Per iNternet Explorer, invece, devi avviare il file .exe contenuto nell’archivio zip scaricato e seguire il processo guidato d’installazione cliccando sempre su Avanti.




IMMAGINE QUI 1


Al termine dell’installazione, apri una nuova scheda del browser e collegati a Facebook.
Nella pagina principale del social network, probabilmente non noterai nulla di diverso ma provando ad accedere al tuo profilo o alla pagina di un amico ti sembrerà di essere tornato proprio ai bei vecchi tempi della bacheca.


I post non saranno più suddivisi su due colonne, in cima alle pagine non ci sarà più la copertina e tutto risulterà più semplice e “pulito”.
Ma attenzione perché si tratta di una “cura unilaterale”, nel senso che solo chi ha installato l’estensione di Timeline Remove sul proprio PC può vedere le pagine e i profili con il vecchio stile.
Tutti gli altri continueranno a visualizzare il diario.




IMMAGINE QUI 2


Ora che sai come riavere il vecchio profilo di Facebook, puoi divertirti ad attivare e disattivare il diario tutte le volte che vuoi.
Timeline Remove include infatti una funzione che permette di abilitare o disabilitare gli effetti dell’estensione ogni volta che lo si desidera senza disinstallare o “spegnere” momentaneamente l’add-on.


Tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona di Timeline Remove che compare nella barra degli strumenti del browser e selezionare il segno di spunta verde (✔) facendolo diventare una X rossa (per riavere il diario) o vice versa (per disattivare il diario nuovamente).
Affinché i cambiamenti abbiano effetto, devi aprire Facebook in una nuova scheda.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come ripulire facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come ripulire facebook

Sei stanco dei link stupidi e dei messaggi inutili che infestano la pagina principale di Facebook e che sei costretto a vedere ogni volta che accedi al social network?
Non sopporti quegli amici che, spesso senza permesso, pubblicano messaggi e foto sul tuo diario personale?
Allora devi assolutamente passare all’azione e cercare di porre rimedio alla situazione.


Dai, forza, rimboccati le maniche e scopri come ripulire Facebook grazie alle indicazioni che sto per darti.
Ti assicuro che, nel giro di pochissimi minuti, avrai una timeline e un diario perfettamente puliti (o quasi) senza più post, notifiche e link inutili a farti perdere tempo.
Già che ci sono, poi, ti spiegherò anche come ripulire il Registro attività e la cronologia del social network, qualora la cosa ti dovesse interessare.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che sto per darti.
Sono sicuro che il risultato finale ti soddisferà e ti ridonerà il piacere di usare Facebook.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come ripulire il profilo Facebook
  • Come ripulire il Registro attività di Facebook
  • Come ripulire la cronologia di Facebook
  • Come ripulire Facebook dai virus

Come ripulire il profilo Facebook

Desideri ripulire il profilo Facebook, magari rimuovendo alcuni post pubblicati sul tuo diario oppure facendo un po’ di “pulizia” nella tua lista di amici?
Allora continua a leggere per scoprire come procedere sia da smartphone e tablet che da PC.


Post



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi liberare la timeline di Facebook da tutti quei post che rientrano nella categoria delle inutilità più assolute, non devi far altro che individuare uno dei messaggi “incriminati” e rimuoverlo.
Per riuscirci, basta accedere a Facebook, premere sul simbolo (…) annesso al contenuto da nascondere dal diario e selezionare la voce Nascondi dal diario dal menu che si apre.
La procedura è valida sia da mobile che da PC.


Desideri anche impedire ai tuoi amici di scrivere sul tuo diario personale?
Allora accedi alle impostazioni del tuo account Facebook e abilita la funzione che permette di fare ciò.


  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS e premi prima sul pulsante (≡) e poi sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Diario e aggiunta di tag.
    Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Chi può scrivere sul tuo diario? e seleziona l’opzione Solo io dalla schermata Post sul diario.
    Successivamente, premi sulla voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? (sempre dalla schermata Diario e aggiunta di tag) e sposta su ON l’interruttore situato vicino all’opzione Controllo del diario, così da vietare la pubblicazione automatica delle foto e dei messaggi in cui vieni taggato sul tuo profilo.
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), premi sul simbolo (▾) posto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
    Dopodiché seleziona la voce Diario e aggiunta di tag dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Modifica collocato accanto alla dicitura Chi può scrivere sul tuo diario? e imposta l’opzione Solo io dal menu che compare.
    Successivamente, clicca sul pulsante Modifica collocato accanto alla voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano gli amici prima che vengano visualizzati sul tuo diario? e seleziona Sì nel menu a tendina che si apre per vietare la pubblicazione automatica delle foto e dei messaggi in cui vieni taggato sul tuo profilo.

Se, invece, vuoi nascondere i post pubblicati da un altro utente Facebook, così da non visualizzarli nel news feed, premi sul simbolo (…) annesso al contenuto postato dall’utente in questione e seleziona la voce Non seguire più [nome utente/pagina] se vuoi smettere di seguirne gli aggiornamenti, oppure Metti in pausa [nome utente/pagina] per 30 giorni se vuoi nasconderne i post per un periodo di tempo limitato.
Maggiori info qui.


Amici



IMMAGINE QUI 2


Se sei per misure più drastiche, puoi fare una ripulita generale anche alla tua lista di amici.
In che modo?
Basta andare nella sezione del proprio profilo Facebook contenente l’elenco di tutti i contatti, individuare quelli da rimuovere dagli amici e il gioco è fatto.
Ecco come agire in dettaglio su smartphone, tablet e computer.


  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, fai tap sulla miniatura della tua foto del profilo situata accanto alla dicitura A cosa stai pensando? e premi sul pulsante Vedi tutti gli amici posto nella sezione Amici del tuo profilo.
    Dopodiché individua la persona che vuoi rimuovere dai contatti, premi sul simbolo dei tre puntini posto accanto al suo nome, fai tap sulla voce Rimuovi [nome persona] dagli amici o Blocca [nome persona] se vuoi anche bloccare l’utente per impedirgli di mettersi in contatto con te e conferma l’operazione rispondendo OK o Blocca all’avviso che compare a schermo.
    Semplice, vero?
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), fai clic sulla miniatura della tua foto del profilo posta accanto alla dicitura A cosa stai pensando? e clicca sulla scheda Amici.
    A questo punto, individua la persona che desideri eliminare dai tuoi contatti, passa il cursore del mouse sul pulsante Amici posto in corrispondenza del suo nominativo e seleziona la voce Rimuovi dagli amici dal menu che si apre.

In caso di ripensamenti, puoi provare a riaggiungere il contatto eliminato alla tua lista di amici inviandogli una nuova richiesta d’amicizia (e sperando che venga accettata).
Per maggiori informazioni sul da farsi, leggi la mia guida su come riaggiungere un amico cancellato su Facebook.



Come ripulire il Registro attività di Facebook



IMMAGINE QUI 3


Hai intenzione di ripulire il Registro attività di Facebook, così da non lasciare traccia di determinate attività che hai effettuato sul social network? È possibile fare anche questo.
Lascia che ti spieghi come procedere sia da mobile che da computer.


  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, premi sul pulsante (≡) e fai tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Registro attività.
    Nella schermata Registro attività, espandi i menu Anno e Categoria per selezionare, rispettivamente, l’anno e la tipologia di contenuto di tuo interesse.
    Una volta individuata l’azione e/o il contenuto da annullare/eliminare, fai tap sul simbolo (⌵) situato sulla destra e premi sulla voce che compare (es.
    Nascondi dal diario, Elimina, Non mi piace più, etc.).
    Ripeti la procedura per tutti gli altri elementi che desideri eliminare o nascondere dal Registro attività e il gioco è fatto.
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), premi sul pulsante (▾) situato in alto a destra e seleziona la voce Registro attività dal menu che si apre.
    Individua, quindi, l’azione che desideri rimuovere dal Registro attività, clicca sul simbolo della matita posto sulla destra della stessa e seleziona la voce Elimina/Non mi piace più dal menu che si apre.

Come ripulire la cronologia di Facebook



IMMAGINE QUI 4


Vuoi ripulire la cronologia di Facebook, così da cancellare in un colpo solo tutte le ricerche fatte sul social network?
Ti garantisco che riuscirci non è affatto complicato, purché tu segua queste indicazioni.


  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, premi sulla barra di ricerca collocata nella parte superiore dello schermo e fai tap sulla voce Modifica situata vicino della voce Ricerche recenti.
    Nella schermata del Registro attività che andrà ad aprirsi, fai tap sulla voce  Cancella ricerche situata in alto e poi su Conferma, per cancellare tutte le ricerche fatte.
    Se vuoi cancellare una ricerca soltanto, invece, pigia sul bottone (⌵) posto sulla destra (in corrispondenza del termine cercato), fai tap sulla voce Elimina dal menu che si apre e il gioco è fatto.
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), clicca sul bottone (▾) situato in alto a destra e seleziona la voce Registro attività dal menu che compare.
    Nella pagina che si apre, seleziona la voce Cronologia delle ricerche situata sulla barra laterale posta sulla sinistra e, per cancellare tutte le ricerche in un colpo solo, clicca sulla voce Cancella ricerche situata in alto a destra.
    Dopodiché conferma l’operazione premendo sul bottone Cancella ricerche dal riquadro che compare.
    Per cancellare singole ricerche, invece, fai clic clic sull’icona del divieto collocata accanto a ciascuna di esse, seleziona la voce Elimina dal menu che si apre e conferma l’operazione premendo sul bottone Rimuovi ricerca nel riquadro che compare a schermo.

Se vuoi maggiori informazioni su come cancellare la cronologia di Facebook, consulta pure l’articolo che ho dedicato all’argomento.
Sicuramente anche questa lettura ti sarà utile.



Come ripulire Facebook dai virus



IMMAGINE QUI 5


Se sei arrivato a leggere fino a questo punto della guida, evidentemente vuoi sapere come ripulire Facebook dai virus, forse perché hai difficoltà ad accedere al social network oppure, se sei ancora in grado di farlo, noti “strani” comportamenti sulla piattaforma (ad esempio banner pubblicitari che invadono tutte le sue schermate).


Una delle operazioni che ti invito a fare per risolvere questo genere di problema è eseguire una scansione antimalware sul tuo PC o sul dispositivo mobile che stai utilizzando, così da verificare l’effettiva presenza di un virus o di un adware (un software malevolo che “studia” i tuoi comportamenti per mostrarti pubblicità “su misura”).
Dopodiché potrebbe essere necessario correggere le modifiche che sono state eventualmente apportate al sistema dai software malevoli che sono stati trovati dall’antivirus, come la connessione proxy o DNS della connessione Internet.


Per maggiori informazioni su come ripulire Facebook dai virus, ti consiglio di dare un’occhiata all’approfondimento che ho dedicato all’argomento, dove ho provveduto anche a fornirti alcune “dritte” su come mettere in sicurezza il tuo account dai cybercriminali.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sbloccare facebook su mac

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sbloccare facebook su mac

L’amministratore di sistema ha bloccato l’accesso a Facebook sul Mac che stai utilizzando in questo momento per lavorare o studiare?
Beh, un motivo ci sarà… ma se vuoi una mano per fare un piccolo strappo alla regola (che sia veramente piccolo, però!) posso aiutarti.


Esistono diversi servizi e applicazioni che permettono di oltrepassare le restrizioni locali ed accedere ai siti bloccati sul Mac senza fare alcuna fatica e affrontare alcuna configurazione complicata.
Vediamo come sbloccare Facebook su Mac utilizzandoli.


Se vuoi scoprire come sbloccare Facebook su Mac quando il sito risulta inaccessibile a causa di restrizioni locali imposte dall’amministratore di sistema (es.
blocco nel file hosts, parental control, ecc.), ti consiglio di scavalcare il problema utilizzando un Web proxy.
Si tratta di un servizio funzionante completamente online (senza installare nulla sul computer) che fa da tramite fra il tuo Mac e Facebook per consentirti di accedere al social network nonostante le restrizioni presenti nel sistema.


Uno dei migliori Web proxy adatti a questo scopo è Proximize.me, che è davvero semplicissimo da usare.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla sua pagina principale e cliccare sull’icona della chiave collocata nella barra degli indirizzi che si trova al centro dello schermo, per attivare la connessione sicura SSL.
Dopodiché digita l’indirizzo https://facebook.com nella barra degli indirizzi presente su Prozimize.me e clicca sul pulsante Go per collegarti a Facebook.


Dopo aver effettuato il login sul social network, potrebbe esserti richiesto di confermare la tua identità rispondendo ad una domanda di sicurezza o ricevendo un codice di conferma via SMS.
È un’operazione che richiede pochissimi secondi per essere portata a termine.




IMMAGINE QUI 1


Un altro Web proxy che consente di sbloccare Facebook su Mac è Blewpass, che è semplice da utilizzare almeno quanto Proximize.me.
Dopo esserti collegato alla pagina principale del servizio, infatti, non devi far altro che cliccare sull’icona di Facebook che si trova sopra la barra degli indirizzi (al centro dello schermo) e verrai reindirizzato automaticamente sulla home page del social network in blu.


Anche in questo caso, potrebbe esserti chiesto di confermare la tua identità attuando una delle procedure previste per tale scopo.


Qualora sul tuo Mac fosse stato inibito anche l’accesso ai Web proxy, puoi provare a oltrepassare l’ostacolo e collegarti su Facebook usando la rete Tore, che come ti ho spiegato più volte permette di navigare in maniera anonima in Rete superando le restrizioni regionali e le censure internazionali facendo “rimbalzare” la connessione su vari PC sparsi in tutto il mondo.


Sembra una cosa complicata, e invece ti assicuro che è un gioco da ragazzi utilizzarlo.
Basta scaricare una versione modificata di Firefox già configurata per navigare in maniera anonima via Tor e il gioco è fatto.
Ti ho spiegato come fare su OS X nella mia guida su come proxarsi con Tor.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come scrivere un post efficace su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come scrivere un post efficace su facebook

Pur essendo iscritto a Facebook da diverso tempo, pensi di non saper ancora usare questo celebre social network al meglio:
non ti riferisci alle mere operazioni tecniche necessarie per condividere contenuti sul tuo profilo personale o sulla tua pagina aziendale, ma proprio alla forma e ai contenuti da postare.
Se le cose stanno così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come scrivere un post efficace su Facebook grazie ad alcuni accorgimenti che ti saranno sicuramente utili per comunicare con i tuoi follower e aumentare il numero di like sui contenuti che pubblichi.
Ti assicuro che per riuscirci non bisogna essere necessariamente degli esperti di social media marketing:
è possibile ottenere buoni risultati seguendo delle tecniche molto semplici da attuare ma al tempo stesso molto efficaci.


Allora, sei pronto a testare il tutto in prima persona?
Sì?
Benissimo:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica tutti i suggerimenti che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Usare il tono giusto
  • Porre domande interessanti e/o sondaggi
  • Invitare l’utente a compiere delle azioni
  • Scrivere in modo corretto
  • Usare gli hashtag giusti
  • Abbreviare i link
  • Consultare gli Insights delle pagine
  • Sponsorizzare il post

Usare il tono giusto



IMMAGINE QUI 1


Usare il tono giusto è il primo passo per riuscire a scrivere un post efficace su Facebook. Ogni social network, infatti, ha le sue “regole” e Facebook non fa eccezione.
A differenza di altre piattaforme (es.
LinkedIn), il celebre social network fondato da Mark Zuckerberg è utilizzato da utenti di ogni genere, non solo professionisti o addetti ai lavori del mondo tech e, per questo motivo, è consigliabile un linguaggio che sia semplice, “leggero” e comprensibile a tutti… in fondo è pur sempre un post su Facebook, non un saggio!


Cerca, dunque, di evitare espressioni troppo formali e/o costruite:
è molto meglio usare un linguaggio amichevole, colloquiale e “giovane”.
Soprattutto, cerca di non fare il “leone da tastiera” sfogando tutta la tua rabbia o frustrazione nei confronti di persone o accadimenti:
le persone che ti seguono potrebbero esserne infastidite e decidere di rimuoverti dalla loro lista di amici (se hai scritto il post sul tuo profilo personale) oppure togliere il “Mi piace” dalla tua pagina (se hai scritto il post sulla tua pagina).
Non sono questi i risultati che vuoi raggiungere, giusto?


Qualora dovessi essere ancora indeciso sul tipo di approccio da usare su Facebook, rifletti un attimo sul pubblico a cui stai per rivolgerti e allo scopo che vuoi raggiungere con il post.
Stai scrivendo un post rivolto specificatamente a un pubblico maschile o femminile?
Il post è diretto a un pubblico giovane o “maturo”?
Farti queste domande prima di scrivere il post potrebbe aiutarti a capire qual è lo stile che sarebbe meglio utilizzare.



Porre domande interessanti e/o sondaggi



IMMAGINE QUI 2


Vuoi coinvolgere gli utenti che leggeranno i tuoi post su Facebook?
Ti insegno un “trucchetto” che ti aiuterà sicuramente nell’intento:
porre domande interessanti e/o sondaggi.
Questa cosa, infatti, innescherà un meccanismo nella mente degli utenti, che li incentiverà a dire la loro con un like, una reaction o un commento.


Dopo aver postato un messaggio, una foto, un video, etc., prova a porre domande del tipo:
“Che ne pensate di…?“, “Secondo voi è giusto che…?“, “Che ne dite di…?“.
Vedrai che con queste semplici domande i tuoi post avranno un grado di coinvolgimento decisamente più alto rispetto al solito.


E se proprio vuoi ricevere una risposta precisa dagli utenti che leggono il tuo post in merito a un certo argomento, puoi utilizzare la funzione di Facebook che permette di realizzare dei sondaggi.
Come si creano i sondaggi su Facebook?
Lo trovi spiegato proprio qui sotto.


  • Smartphone e tablet — accedi a Facebook tramite l’app ufficiale per Android o iOS, premi sul pulsante (≡), seleziona il tuo profilo o la tua pagina, fai tap sul campo di testo A cosa stai pensando?/Scrivi qualcosa… e seleziona la voce Sondaggio dal menu posto nella parte inferiore della schermata.
    Dopodiché scrivi nel campo di testo Fai una domanda… il quesito che vuoi sottoporre agli utenti, fornisci le opzioni di risposta nei campi di testo Opzione 1 e Opzione 2, imposta la fine del sondaggio tramite l’apposito menu a tendina e condividilo.
  • Computer — accedi a Facebook tramite la sua versione Web (o la sua applicazione per Windows 10), recati sul tuo profilo personale o sulla tua pagina, fai clic sul campo di testo A costa stai pensando?/Scrivi un post…, clicca sul simbolo (…) presente nel riquadro che compare a schermo e seleziona la voce Sondaggio.
    Dopodiché compila il campo di testo Chiedi qualcosa… con il quesito che vuoi sottoporre agli utenti che leggeranno il post, indica le opzioni di risposta nei campi di testo Opzione 1 e Opzione 2, imposta la fine del sondaggio tramite l’apposito menu a tendina e pubblica il post.

Qualora volessi ulteriori delucidazioni in merito a come fare sondaggi su Facebook, non devi far altro che consultare la guida che ho dedicato all’argomento:
lì troverai maggiori informazioni sul da farsi.



Invitare l’utente a compiere delle azioni



IMMAGINE QUI 3


Invitare l’utente a compiere delle azioni è di fondamentale importanza per creare post di successo, soprattutto per quanto riguarda quelli pubblicati su una pagina Facebook.
Utilizzando delle call-to-action, ovvero degli inviti all’azione, puoi sfruttare la popolarità che hai sul social network per aumentare il numero di visitatori al tuo sito Web oppure i tuoi clienti.


Come potresti usare in modo adeguato degli inviti all’azione?
Magari potresti usare frasi del tipo “Se vuoi sapere come… visita il mio sito Web“, “Per maggiori informazioni, visita il mio sito ufficiale…” oppure “Se sei interessato, passa subito nella nostra sede!” o “Vieni a trovarci per saperne di più in merito a…“.



Scrivere in modo corretto



IMMAGINE QUI 4


Scrivere in modo corretto è importante anche su Facebook:
se pubblichi un post “sgrammaticato”, pieno zeppo di errori ortografici e sintattici, difficilmente questo risulterà efficace, anzi… rischi di fare anche una pessima figura!


Pertanto, prima di pubblicare un contenuto, assicurati che questo sia corretto dal punto di vista grammaticale e che non contenga errori di ortografica o di sintassi.
Se proprio sei dubbioso in merito a come scrivere una certa parola o frase, fai qualche ricerca su Internet oppure rivolgiti a dizionari online e siti Web come quello di Treccani o dell’Accademia della Crusca.



Usare gli hashtag giusti



IMMAGINE QUI 5


Anche usare gli hashtag giusti è importante per realizzare post Facebook che siano efficaci.
Gli hashtag, ossia quelle parole e frasi precedute dal simbolo del cancelletto (#), servono a “etichettare” i contenuti pubblicati sui social network ea utilizzarli nella maniera corretta può contribuire ad aumentare (potenzialmente) la loro visibilità.


Usare gli hashtag su Facebook è semplicissimo:
devi semplicemente avviare la creazione di un nuovo post, digitare il simbolo # sulla tastiera e scrivere la parola o la frase che si vuole utilizzare per categorizzare il contenuto (es.
il titolo di un evento, il nome di un’azienda, il nome di un concorso, un termine che descrive il contenuto postato, etc.).


Mettiamo il caso che tu voglia scrivere un post pubblicando la frase Adoro giocare a scacchi!.
Magari potresti inserire degli hashtag all’interno della frase, sfruttando i termini presenti nella stessa (es. #scacchi), e aggiungerne qualche altro adatto alla fine di quest’ultima (es.
#play, #chess, etc.).
Così facendo, otterresti un risultato finale come questo:
Adoro giocare a scacchi! #scacchi #play #chess.
Semplice, vero?


Nell’utilizzare gli hashtag, ti invito a non inserirne troppi nei post, ma soltanto quelli che ritieni effettivamente utili e pertinenti al contenuto pubblicato.
Per trovare gli hashtag più popolari e pertinenti ai tuoi contenuti, puoi avvalerti di servizi quali TopHashtag e Hashtagfy:
entrambi  sono gratuiti e permettono di individuare facilmente gli hashtag più popolari e adatti ai propri post.


Se vuoi ulteriori delucidazioni in merito a come usare gli hashtag su Facebook e come creare un hashtag, dai pure un’occhiata alle guide che ti ho linkato.
Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà di grande aiuto.



Abbreviare i link



IMMAGINE QUI 6


Quando inserisci un link su Facebook, assicurati di abbreviarlo per evitare di pubblicare URL chilometrici che risulterebbero antiestetici.
Per abbreviare un link, puoi avvalerti di molteplici servizi adatti allo scopo, come Urly.


Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, incolla l’URL di tuo interesse nel campo di testo Incolla qui un URL lungo e premi sul pulsante Accorcia.
A questo punto, non devi far altro che copiare l’URL accorciato e incollarlo nel post da pubblicare su Facebook.


Se vuoi maggiori informazioni su come accorciare un link, dai pure un’occhiata alla guida che ho pubblicato sull’argomento perché senz’altro ti sarà utile.



Consultare gli Insights della pagina



IMMAGINE QUI 7


Consultare gli Insights della pagina, ovvero i dati statistici inerenti la pagina Facebook che gestisci, può aiutarti a capire cosa piace al tuo pubblico, che tipo di utenza ha la tua pagina e, quindi, quali contenuti produrre.


Per controllare i dati statistici della tua pagina Facebook, non devi fare altro che accedere a quest’ultima dall’app di Facebook per Android/iOS o dalla sua versione Web e selezionare la scheda Insights (sulla versione mobile di Facebook è quella raffigurante l’icona del grafico).


Nella schermata visualizzata, potrai accedere a tutta una serie di dati e statistiche che potrebbero tornarti utili per stabilire le tue prossime strategie social:
le azioni sulla pagina, le visualizzazioni, le interazioni ricevute e così via.
Da questi dati potrai dedurre, dunque, quali sono i contenuti che piacciono di più ai tuoi utenti e, di conseguenza, quali sono i prossimi post da scrivere per catturare la loro attenzione.



Sponsorizzare il post



IMMAGINE QUI 8


Se sei giunto su questa guida volendo scoprire come realizzare dei post efficaci da pubblicare su una pagina Facebook, non puoi ignorare il consiglio di ricorrere alle sponsorizzazioni.
Per quale motivo?
L’algoritmo di Facebook privilegia i contenuti condivisi dai profili personali degli utenti e, quindi, per dare un minimo di visibilità ai post delle pagine è indispensabile sponsorizzarli.


Per riuscirci non devi far altro che premere sul pulsante Metti in evidenza il post che si trova sotto il post di tuo interesse, selezionare il pubblico di riferimento, il budget che sei disposto a spendere e tutti gli altri parametri specifici della campagna pubblicitaria che vuoi avviare e il gioco è fatto.


Se ti interessa avere maggiori informazioni prima di sponsorizzare su Facebook, ti consiglio di prenderti il tempo necessario per leggere l’approfondimento che ho dedicato all’argomento, in quanto ti sarà molto utile.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sospendersi da facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sospendersi da facebook

Hai deciso di prenderti una “pausa di riflessione” da Facebook?
Sei stufo di perdere tanto tempo sulle pagine di questo social network ma non te la senti ancora di cancellare definitivamente il tuo account?
Allora non ci sono dubbi, la soluzione più adatta al tuo caso è la disattivazione momentanea del profilo.


Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che, oltre alla cancellazione totale dell’account, Facebook offre un’opzione che consente di disattivare in maniera temporanea il proprio profilo avendo la possibilità di ripristinarlo in qualsiasi momento.
Se vuoi saperne di più, leggi pure questo mio tutorial dedicato in maniera specifica a come sospendersi da Facebook.


Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo sin da subito a farti presente che, al contrario delle apparenze, si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere degli esperti in fatto di informatica e nuove tecnologie, hai la mia parola.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Sospendersi da Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Riattivare l’account Facebook
  • Sospendersi da Facebook Messenger
  • In caso di dubbi o problemi

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel vivo della questione, andandoti a spiegare come fare per sospendersi da Facebook, mi sembra doveroso indicarti come effettuare un backup dei tuoi dati personali sul social network, operazione questa che può farti particolarmente comodo per riuscire ad accedere sempre e comunque a informazioni, foto, post e quant’altro hai scelto di rendere disponibile online mediante il celebre servizio di Mark Zuckerberg.


Per compiere l’operazione in questione da mobile, accedi con il tuo account all’app ufficiale di Facebook per Android e iOS, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, seleziona la voce Impostazioni e privacy, poi quella Impostazioni annessa al menu che si apre e fai tap sulla dicitura Scarica le tue informazioni e seleziona, apponendo un segno di spunta sulla casella corrispondente, i dati che vuoi comprendere nel tuo backup nell’elenco che ti viene mostrato (Post, Foto o Video, Commenti ecc.).


Serviti quindi dei menu a tendina collocati in alto per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup, il formato in cui scaricarlo e la qualità dei contenuti multimediali da includere in esso.
Dopodiché, premi sul pulsante Crea il file e attendi che venga avviata e portata a termina la procedura di creazione del backup.


A processo completato, riceverai il link per il download dell’archivio che contiene i tuoi dati tramite posta elettronica.
Tieni presente che, in base alla quantità di dati da includere nel backup, l’operazione potrebbe andare avanti anche per più di un giorno.


Da computer, invece, per effettuare l’operazione in questione collegati alla home page di Facebook ed esegui il login al tuo account (se necessario) compilando con i tuoi dati i campi appositi in alto a destra e facendo clic sul pulsante Accedi.
Successivamente, clicca sul pulsante con la freccia verso il basso situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni da menu che si apre.


Nella nuova pagina che a questo punto ti viene mostrata, clicca sulla voce Le tue informazioni su Facebook che si trova nella barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Visualizza che trovi in corrispondenza della dicitura Scarica le tue informazioni. Il resto dei passaggi da compiere sono praticamente identici a quelli visti insieme nelle righe precedenti per la variante mobile di Facebook.



Sospendersi da Facebook

Dopo aver eseguito il backup dei tuoi dati, sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria e andare dunque a scoprire cosa fare, in concreto, per sospendere il tuo account Facebook.
Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci, sia da smartphone e tablet (ovvero sfruttando l’app resa ufficialmente disponibile dal social network per Android e iOS) che da computer (vale a dire usando Facebook dal browser Web).



Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Ti piacerebbe capire come sospendere il tuo account Facebook agendo dall’app del social network disponibile per Android e iOS?
Allora avvia quest’ultima sul tuo dispositivo, effettua il login al tuo profilo (se necessario) e premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale.


Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Impostazioni e privacy, fai tap sulla dicitura Impostazioni e poi quella Informazioni personali.
Successivamente, premi sulla voce Gestisci account, premi sul collegamento Disattiva che trovi in corrispondenza della voce Account nella nuova schermata visualizzata e digita la password del tuo account Facebook (se richiesta).


A questo punto, indica la motivazione che ti sta spingendo a disattivare il tuo profilo selezionandone una dall’elenco sottostante la voce Ti preghiamo di farci sapere perché stai effettuando la disattivazione (es.
Non capisco come si usa Facebook, Passo troppo tempo su Facebook ecc.).
Se selezioni l’opzione Altro, compila il campo vuoto sottostante indicando personalmente la ragione che ti sta spingendo a disabilitare il tuo profilo.


Scegli inoltre se continuare a ricevere e-mail da parte di Facebook oppure no selezionando o lasciando deselezionata la casella accanto alla voce Non ricevere e-mail da Facebook in futuro e, per concludere, fai tap sul bottone Disattiva che si trova a fondo schermo.


A questo punto, puoi finalmente dirti soddisfatto:
sei riuscito a disattivare il tuo account Facebook da mobile, congratulazioni! Quindi, a partire da questo momento, il tuo profilo verrà disabilitato e il tuo nome e la tua immagine saranno rimossi dalla maggior parte degli elementi che hai condiviso sul social network.
Alcune informazioni, però, come il tuo nome nelle liste degli amici, potrebbero continuare a risultare visibili per altri iscritti.


Nota: se sei il solo amministratore di una o più pagine su Facebook, andando a disattivare l’account le relative fanpage verranno nascoste.
Se vuoi evitare che questo accada, fai tap sul pulsante Modifica amministratori che trovi sotto la dicitura Pagine nella pagina per la disattivazione dell’account e nomina dei nuovi amministratori.



Da computer



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi imparare come sospendersi da Facebook agendo da computer, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla home page del social network, effettuare il login al tuo account (se necessario) come ti ho indicato nelle righe precedenti, premere sul simbolo della freccia rivolta verso il basso che si trova in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.


Nella nuova pagina visualizzata, individua la voce Gestisci account e clicca sul collegamento Modifica adiacente.
Clicca dunque sulla voce Disattiva il tuo account, digita la password relativa al tuo account Facebook (se richiesta) nel campo che ora ti viene mostrato e premi sul pulsante Continua.


A questo punto, seleziona, tra le varie opzioni disponibili in corrispondenza della dicitura Motivo della disattivazione, la motivazione, appunto, che ti sta spingendo a disattivare il tuo account Facebook (es. Mi preoccupa la tutela della mia privacy, Penso che Facebook sia inutile ecc.).
Se spunti l’opzione Altro, aggiungi ulteriori dettagli in merito alla scelta fatta sfruttando il campo Fornisci una spiegazione più dettagliata che trovi poco più in basso.


Scegli poi se interrompere oppure no la ricezione delle e-mail da parte di Facebook spuntando o lasciando deselezionata la casella accanto alla voce Non ricevere e-mail da Facebook in futuro e, per concludere, fai clic prima sul pulsante Disattiva presente a fondo pagina e su quello Disattiva ora nella finestra che si apre.


A questo punto, puoi dirti soddisfatto:
sei finalmente riuscito a disattivare il tuo account Facebook, i miei complimenti! Per cui, d’ora in avanti, il tuo profilo verrà disabilitato e il tuo nome e la tua immagine saranno rimossi dalla maggior parte degli elementi che hai condiviso su Facebook.
Alcune informazioni, come ad esempio il tuo nome nelle liste degli amici, potrebbero tuttavia continuare ad essere visibili da altre persone.
Tienine conto.


Nota: se sei l’unico amministratore di una o più pagine Facebook, procedendo con la disattivazione dell’account le relative fanpage saranno nascoste.
Se vuoi evitare che ciò accada, premi sul bottone Modifica amministratori in corrispondenza della voce Pagine nella pagina per la disattivazione dell’account e nomina dei nuovi amministratori.



Riattivare l’account Facebook



IMMAGINE QUI 4


Hai seguito le mie istruzioni su come sospendersi da Facebook ma adesso ci hai ripensato e ti piacerebbe capire come fare per attivare nuovamente l’account?
Non c’è problema.
Segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto e vedrai che nel giro di pochi minuti ci riuscirai! Come nel caso della disattivazione, la procedura è fattibile sia da smartphone e tablet che da computer.


Vuoi riattivare il tuo account Facebook agendo da smartphone o tablet?
Tutto quello che devi fare, in tal caso, è avviare l’app del social network presente sul tuo dispositivo, compilare i campi relativi all’immissione dell’indirizzo e-mail e della password nella schermata che ti viene mostrata e premere sul bottone Accedi.


Per rendere nuovamente attivo il tuo account Facebook agendo da computer, tutto quello che devi fare è, molto banalmente, accedere nuovamente al tuo profilo.
Per riuscirci, recati sulla home page di Facebook, compila i campi in alto a destra con l’indirizzo e-mail associato al tuo profilo e la relativa password e fai clic sul bottone Accedi adiacente.


A login effettuato, ti ritroverai al cospetto della Home di Facebook, il tuo profilo verrà reso nuovamente visibile e potrai utilizzarlo come se nulla fosse mai successo (amici, like, ecc.
saranno tutti al loro posto).
Solo in alcuni casi, per ripristinare completamente il contenuto del profilo può essere necessaria qualche ora (compare anche un avviso in merito dopo il login), ma tu non dovrai fare assolutamente nulla.
Dovrai solo aspettare un po’ e tutto tornerà “magicamente” al suo posto.



Sospendersi da Facebook Messenger



IMMAGINE QUI 5


La disattivazione dell’account Facebook, è bene che tu lo sappia, non comporta automaticamente la disattivazione dell’account Messenger.
La procedura da intavolare per disattivare anche quest’ultimo è infatti differente e può essere eseguita solo usando l’app ufficiale disponibile per Android.


Per cui, quello che in tal caso devi fare è avviare l’applicazione sul tuo dispositivo, effettuare il login (se necessario) compilando i campi su schermo, fare tap sulla tua immagine del profilo che si trova in alto, premere sulla voce Informazioni legali e normative presente a fondo schermo, selezionare l’opzione Disattiva Messenger, digitare la password relativa al tuo account Facebook, fare tap sul pulsante Continua e, per concludere, su quello Disattiva.


Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli sul da farsi, leggi la mia guida su come cancellarsi da Messenger mediante cui ho provveduto ad affrontare la questione con maggiore dovizia di particolari.


Nota: per quanto riguarda l’app Messenger per iOS, al momento in cui sto scrivendo questa guida la funzione per la disattivazione non risulta più disponibile ma non è escluso che in futuro possa essere aggiunta nuovamente.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 6


Hai seguito attentamente le mie istruzioni su come sospendersi da Facebook ma in corso d’opera è sorto qualche intoppo a cui non sei riuscito a far fronte?
Se le cose stanno così, il miglior suggerimento che posso darti è senz’altro quello di dare uno sguardo al Centro assistenza di Facebook.
Ci trovi numerose spiegazioni dettagliate riguardo tutte le funzioni del social network.


Da smartphone e tablet, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook direttamente tramite app, avviando quest’ultima, premendo sul pulsante con tre linee in orizzontale, facendo tap sulla voce Assistenza e supporto e poi su quella Centro assistenza. Ti segnalo inoltre che nella parte in basso della pagina è presente la sezione Argomenti popolari, con collegamenti rapidi a quelli che, appunto, sono gli argomenti di maggiore interesse del momento.


Da computer, invece, collegati alla relativa home page, digita la parola chiave facente riferimento al tuo problema o al tuo dubbio nella barra di ricerca collocata in cima e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire in automatico.


Se ritieni di aver bisogno di maggiori spiegazioni a riguardo e se vuoi scoprire come fare per poterti mettere in contatto diretto con l’assistenza di Facebook, puoi leggere il mio tutorial dedicato in maniera specifica a come contattare Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come taggare una foto su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come taggare una foto su facebook

Anche se sei praticamente a digiuno di informatica, hai deciso anche tu di fare il “grande passo” e di iscriverti su Facebook.
Lo hai fatto per curiosità ma anche per condividere con i tuoi amici tutte le foto che sei solito scattare quando uscite insieme, ora però ti trovi di fronte a un piccolo ostacolo.
Vorresti poter “taggare”, ossia etichettare, le persone ritratte nelle tue foto, in modo da identificarle subito, ma non sai come fare.


Niente panico! Anche se sei alle primissime armi, posso assicurarti che la procedura relativa a come taggare una foto su Facebook è facilissima da imparare e ancor più semplice da mettere in atto.
Non devi far altro che prenderti cinque minuti di tempo libero e vedrai che non avrai più bisogno di indicazioni per etichettare i tuoi scatti pubblicati sul social network.


Se vuoi scoprire come taggare una foto su Facebook subito dopo il loro caricamento, non devi far altro che collegarti alla pagina principale del social network ed entrare nel tuo profilo cliccando sul tuo nome in alto a sinistra.
Nella pagina che si apre, clicca prima sulla voce Foto (nella barra laterale di sinistra se hai ancora il vecchio profilo o sotto la copertina se hai abilitato il nuovo profilo in stile diario) e poi sui  pulsanti Aggiungi foto e Seleziona foto per selezionare l’immagine da caricare su Facebook.
Se non vuoi creare un nuovo album ma aggiungere una foto ad un album esistente, clicca sul pulsante Aggiungi foto collocato in alto a destra nella pagina dell’album.


Imposta quindi tutti i dettagli della foto, digitando il titolo da assegnarle e regolando le impostazioni sulla sua visibilità, e attendi che il caricamento dell’immagine venga completato (clicca sul pulsante Crea album se hai deciso di creare un nuovo album).
Adesso è arrivato il momento di taggare le persone ritratte nella foto, digita quindi i nomi delle persone immortalate sotto i loro volti (nei campi Chi è?) e clicca sul pulsante Salva tag per applicare i tag.




IMMAGINE QUI 1


Puoi anche imparare come taggare una foto su Facebook tra le foto che hai già caricato sul tuo profilo.
In questo caso, devi entrare nell’album dov’è salvata la foto, aprirla e cliccare sulla voce Tagga questa foto che si trova in basso a destra.
Come visto prima, seleziona quindi con il mouse il volto delle persone ritratte in foto e scrivi nel campo di testo sottostante i loro nomi.
A procedura completata, clicca su tag completato per salvare i tag.


Le nuove impostazioni sulla privacy di Facebook, hanno permesso di vietare il tag automatico delle foto, quindi in alcuni casi potresti aver bisogno dell’approvazione della persona ritratta nelle tue foto prima di poterla taggare.
Allora, visto che non era difficile?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come trovare uid facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come trovare uid facebook

In ambito informatico, l’user identifier (spesso abbreviato in User ID o UID) è un codice numerico che permette di identificare in maniera specifica tutti gli utenti di un sistema.
Anche Facebook ne fa uso, difatti a ogni persona iscritta e ad ogni pagina creata sul social network viene assegnata una sorta di “targa” che permette di verificarne l’identità senza ricorrere a dati standard quali il nome, l’indirizzo email o il numero di cellulare.


Nell’utilizzo quotidiano di Facebook, conoscere questo codice serve a poco o nulla, questo va detto.
Ma ci sono alcune circostanze particolari, come ad esempio l’installazione di plugin atti alla promozione delle fan page o la richiesta di assistenza per giochi e app sul social network, in cui può essere richiesto.


Ecco il motivo per il quale oggi voglio occuparmi dell’argomento e voglio illustrarti come trovare UID Facebook per il tuo account personale, quello dei tuoi amici o le pagine che gestisci.
È un’operazione semplicissima, te lo dimostro subito.


Il primo passo che devi compiere per trovare UID Facebook della tua pagina personale, di un tuo amico o di una qualsiasi fan page è collegarti ad essa e cliccare nella barra degli indirizzi del browser:
quella che si trova in alto al centro.


Ora analizza con attenzione l’indirizzo della pagina, perché in base alla sua composizione dovrai procedere in maniera diversa.


Se il tuo indirizzo è tipo facebook.com/profile.php?id=12345678 non devi fare nulla in quanto l’UID è quello che si trova alla fine dell’URL, dopo il simbolo uguale.
Se invece l’indirizzo ha un formato del tipo facebook.com/nome.cognome.xx (con il nome e il cognome alla fine dell’URL) devi ricorrere a uno strumento esterno per risalire al codice identificativo.


Questo strumento esterno è Facebook Graph, una risorsa per gli sviluppatori che permette di accedere in maniera semplice a tutte le informazioni pubbliche degli utenti del social network.
Utilizzarlo è un vero gioco da ragazzi.




IMMAGINE QUI 1


Tutto quello che devi fare per risalire a un ID di Facebook con Graph è selezionare l’indirizzo della pagina, cancellare il www iniziale e sostituirlo con il termine graph, in modo da ottenere qualcosa come http://graph.facebook.com/salvo.


Se tutto fila per il verso giusto, si apre una pagina di solo testo con alcune informazioni.
Fra queste c’è il numero identificativo dell’utente o della fan page esaminata, che si trova dopo la dicitura id.


Puoi verificare facilmente l’esattezza del codice digitando nella barra degli indirizzi del tuo browser l’indirizzo facebook.com seguito dall’ID che hai trovato.
Se l’identificativo è corretto verrai reindirizzato automaticamente al profilo o alla pagina di cui avevi cercato l’ID.




IMMAGINE QUI 2


Un altro modo, un po’ più macchinoso ma ugualmente efficace, per trovare UID Facebook è consultare il sorgente di una pagina o di un profilo e trovare il codice indicato dopo la dicitura profile_ID.


Se non sai come accedere al sorgente di una pagina, sia con Chrome che con Firefox basta fare click destro in un punto qualsiasi dello schermo e selezionare la voce Visualizza sorgente pagina dal menu che compare.
Per trovare velocemente il “profile_ID” basta richiamare la funzione di ricerca premendo la combinazione Ctrl+F sulla tastiera del PC (cmd+f su Mac).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come utilizzare la nuova chat di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come utilizzare la nuova chat di facebook

Te ne sei accorto?
Da qualche giorno, la chat di Facebook è cambiata.
Ora non si presenta più con il classico riquadro in basso a destra ma con una barra laterale visualizzata lungo tutto lo schermo, e le novità non sono solo di carattere estetico.


Nella nuova chat di Facebook è stata cambiata la disposizione degli amici, ci sono nuove opzioni legate ai gruppi e ci si può rendere invisibili solo per alcune persone.
Ecco tutte le novità illustrate in dettaglio ed alcuni consigli utili su come utilizzare la nuova chat di Facebook.


Per utilizzare la nuova chat di Facebook la prima volta che compare, devi cliccare sul pulsante Prova subito che si trova sul lato destro della finestra principale di Facebook.
A questo punto, dovrebbe comparire la nuova sidebar con l’elenco di tutti gli amici disponibili per la chat.


Attenzione, nella nuova chat di Facebook la lista degli amici che vedi non è completa ma comprende solo gli amici con cui hai più rapporti, ovvero quelli con cui scambi messaggi più spesso.
Per visualizzare gli altri, devi cercare i loro nomi nella barra in basso a destra.
Inoltre, da questo momento in poi, tutti i messaggi che scriverai in chat saranno salvati automaticamente nella sezione Messaggi del tuo profilo.




IMMAGINE QUI 1


Tra le nuove funzionalità della chat di Facebook c’è anche la possibilità di attivare e disattivare i suoni della chat al volo.
Per farlo, devi cliccare sull’icona a forma di ingranaggio che si trova in basso a destra e mettere la spunta sulla voce Suoni della chat se vuoi mantenere i suoni della chat abilitati o togliere il segno di spunta da quella stessa opzione per disabilitarli.


Puoi anche metterti online e offline dalla chat velocemente, cliccando sempre sull’icona a forma di ingranaggio che si trova in basso a destra e mettendo o togliendo il segno di spunta dalla voce Disponibile a chattare a seconda se vuoi risultare disponibile per la chat o meno per i tuoi amici che in quel momento sono collegati a Facebook.




IMMAGINE QUI 2


Se hai creato delle liste di amici su Facebook, la nuova chat ti permette anche di risultare online per dei gruppi e offline per altri, in questo modo deciderai tu per chi risultare disponibile in chat.
Per rendersi disponibili a tutti tranne ad alcuni amici, devi cliccare ancora una volta sull’icona a forma di ingranaggio che si trova in basso a destra e cliccare sulla voce Limita la disponibilità.


Nel riquadro che si apre, seleziona Rendimi non disponibile solo per dal menu a tendina che si trova in alto a sinistra, metti il segno di spunta accanto alle liste di amici per cui vuoi risultare scollegato e clicca sul pulsante Chiudi per salvare i cambiamenti.
Con questo hai imparato come utilizzare la nuova chat di Facebook.
Che dici, ti piace o la preferivi com’era prima?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

immagini copertina facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

immagini copertina facebook

Ti piace curare l’aspetto del tuo profilo Facebook fin nei minimi dettagli?
No?
Male.
Io dico che dovresti.
Perché è vero, i contenuti sono sempre il fulcro di tutto, il fattore essenziale, ma anche la cornice in cui vengono presentati ha la sua importanza.
È inutile negarlo.


Con questo cosa voglio dire?
Che, per esempio, dovresti cercare delle belle immagini copertina Facebook e applicarle al tuo profilo rendendolo più accattivante agli occhi dei visitatori.
Non è difficile, d’altronde ci sono talmente tanti siti dedicati a questo genere d’immagini che hai solo l’imbarazzo della scelta.


Se vuoi, per facilitarti ancora di più il compito, posso segnalartene alcuni fra i più interessanti.
Così non dovrai far altro che cliccare sui link che trovi qui sotto, individuare le cover che ti piacciono di più e “appiccicarle” alla tua pagina.
Ne vale la pena, te lo assicuro.


Uno dei primi siti dedicati alle immagini copertina Facebook che ti consiglio di visitare è Cover Junction che offre una vastissima selezione di immagini da usare come copertina sul social network più famoso del mondo – dedicate agli argomenti e ai soggetti più disparati – consentendone il download libero, senza effettuare connessioni dirette con l’account di Facebook.


Spiegare come funziona è quasi inutile.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla sua home page e selezionare l’argomento che preferisci dalla barra laterale di sinistra:
Abstract per le immagini astratte, Cars per le foto dedicate alle automobili, Space per le copertine a tema spaziale e così via.


A questo punto, scorri le pagine con le copertine della categoria che hai selezionato e, quando ne trovi una che ti interessa, scaricala sul tuo computer facendo click destro su di essa e poi selezionando la voce Salva immagine con nome dal menu che compare.
That’s all!




IMMAGINE QUI 1


Un altro sito interamente dedicato alle immagini copertina Facebook che ti invito a visitare è FBCoverStreet che oltre a consentire il download di centinaia di cover senza obbligo di connettersi con il proprio account social, consente anche di creare delle copertine personalizzate usando un comodo editor online (funzionante interamente dal browser).
Ma andiamo con ordine.


Per scaricare un’immagine da FBCoverStreet, seleziona la voce Categories dal menu Newest che si trova in cima alla pagina e scorri l’elenco delle categorie disponibili.
Dopo aver selezionato il tema che ti piace di più (es.
Sport, Animali, Humor), sfoglia la lista di tutte le copertine disponibili e, quando ne trovi una che ti piace, scaricala sul tuo PC facendo click prima sulla sua anteprima e poi sul pulsante Download presente nella pagina che si apre.


Se invece preferisci creare una cover personalizzata, clicca sulla voce Make a cover (collocata in alto a destra) e utilizza i pulsanti che vedi nella parte alta dello schermo per costruire la tua copertina.
Usando il pulsante Background puoi selezionare il colore di sfondo della cover; facendo click su Frames puoi applicare delle cornici all’immagine; i pulsanti Text e Photo permettono di aggiungere scritte personalizzate e caricare foto dal computer, mentre in Stickers ci sono oggetti, effetti di luce e altri dettagli con cui decorare la copertina.


Una volta aggiunto ciascun elemento alla cover, puoi modificarne le proprietà, regolarne dimensioni e posizione semplicemente selezionandolo con il mouse:
è facilissimo.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca prima su Save e poi su Download per scaricare l’immagine sul tuo PC.




IMMAGINE QUI 2


Anche CoolFBCovers offre una collezione vastissima di immagini copertina Facebook da scaricare gratis.
Puoi sfogliarle tutte collegandoti alla pagina iniziale del sito e selezionando una delle categorie elencate nella barra laterale di sinistra:
Anime per le cover dedicate agli anime giapponesi, Quotes & Sayings per visualizzare le copertine con su impresse delle frasi famose, Celebrities per sfogliare le foto di personaggi famosi e via discorrendo.


Quando individui una copertina che vorresti scaricare sul computer (e poi applicare al tuo profilo Facebook), posiziona il cursore del mouse sulla sua anteprima e fai click sul titolo che compare in sovrimpressione.
Clicca quindi con il tasto destro del mouse sulla versione ingrandita della cover e seleziona la voce Salva immagine con nome dal menu che si apre per avviarne il download.


A download completato, puoi usare come copertina di Facebook le immagini che hai scaricato dai siti appena elencati semplicemente collegandoti alla pagina del tuo profilo, posizionando il puntatore del mouse sulla tua cover attuale e cliccando sul pulsante Cambia copertina.
A questo punto, seleziona la voce Carica foto dal menu che si apre, seleziona l’immagine da usare come copertina e il gioco è fatto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

scoprire se qualcuno entra con il tuo account di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scoprire se qualcuno entra con il tuo account di facebook

Ehi, ma sei tutto sudato, sei agitatissimo.
Si può sapere cosa ti è successo?
Come dici?
Hai fatto un bruttissimo sogno in cui qualcuno entrava nel tuo account Facebook e ne combinava di tutti i colori sfruttando il tuo nome?
Beh, lasciatelo dire, sei il solito distratto anche nei sogni.


Forse non lo sai, ma è possibile scoprire chi entra nel tuo Facebook senza permesso grazie ad un’utilissima funzionalità integrata nello stesso social network che ti permette di ricevere avvisi automatici ogni qual volta viene effettuato l’accesso al tuo account usando qualsiasi dispositivo e/o browser che non sia uno di quelli da te abitualmente utilizzati.
La cosa ti interessa?
Si?
Immaginavo.
Allora non devi far altro che prenderti qualche minuto di tempo libero, metterti ben comodo dinanzi al tuo computer (o, in alternativa, afferrare il tuo smartphone o tablet) e concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi proprio qui di seguito.


Con la guida di quest’oggi provvederò infatti a spiegarti, passo dopo passo, come fare per attivare la summenzionata speciale funzione.
Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo a farti presente sin da subito che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato.
Le operazioni da effettuare per scoprire chi entra nel tuo Facebook sono infatti semplicissime, ben più di quanto tu possa immaginare.
Che ne diresti dunque se mettessimo al bando le ciance e cominciassimo a concentrarci sul da farsi?


Da computer

Se vuoi scoprire chi entra nel tuo Facebook agendo dal computer, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al tuo profilo sul famoso social network.
Per fare ciò, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare in rete (es.
Google Chrome), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera del computer.
Successivamente compila i campi sottostanti le voci E-mail o telefono e Password con i tuoi dati d’accesso e poi schiaccia il bottone Accedi collocato di lato.


Una volta visualizzata la home di Facebook, clicca sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso che risulta collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato.
Nella nuova pagina Web visualizzata, clicca sulla voce Protezione collocata sulla sinistra, individua la dicitura Avvisi di accesso sulla destra e fai clic sul collegamento Modifica corrispondente.


A questo punto, apponi un segno di spunta in corrispondenza della dicitura Ricevi le notifiche che trovi sotto la voce Notifiche per abilitare la ricezione delle notifiche sul social network ogni qual volta qualcuno accede al tuo account da un dispositivo o browser non riconosciuto.


Seleziona inoltre l’opzione Avvisi di accesso via e-mail a:
tuoindirizzo@email.com
(al posto di tuoindirizzo@email.com trovi indicato l’indirizzo di posta elettronica che hai scelto di associare al tuo account Facebook) per ricevere delle notifiche relative agli accessi sospetti o non autorizzati anche tramite email all’indirizzo che usi per accedere al social network.




IMMAGINE QUI 1


Per portare a termine tutta la procedura, fai clic sul bottone Salva modifiche.
Fatto ciò, i cambiamenti apportati alle impostazioni relative alla sicurezza ed alla protezione del tuo account verranno immediatamente applicati.


Volendo, puoi fare in modo che le notifiche per scoprire chi entra nel tuo Facebook vengano recapitate anche ad un ulteriore indirizzo di posta elettronica o numero di cellulare.
Per fare ciò, fai clic su Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare per due volte consecutive dopodiché fornisci il dato richiesto e premi sul bottone Aggiungi.


Adesso, devi registrare il computer ed il browser dal quale ti colleghi di solito a Facebook.
Clicca quindi sulla freccia rivolta verso il basso che risulta collocata in alto a destra e seleziona la voce Esci dal menu che ti viene mostrato dopodiché esegui nuovamente l’accesso così come ti ho indicato nelle righe precedenti.


A login effettuato, ti verrà indicato che un dispositivo sconosciuto ha recentemente tentato di accedere al tuo account e la relativa posizione geografica da cui è stata effettuata tale operazione.
Clicca sul bottone Sono stato/a io, accertati poi che ci sia un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione Salva browser (ed in caso contrario apponilo tu!) e, per concludere, fai clic sul bottone Continua.




IMMAGINE QUI 2


A questo punto, ogni qual volta qualcuno (compreso te) accederà al tuo account di Facebook da un dispositivo diverso da quelli che hai registrato, il sito chiederà la registrazione del computer in uso e ti invierà automaticamente un messaggio di posta elettronica per avvertirti della cosa.
Nel caso in cui l’accesso segnalato da Facebook risulti non autorizzato, dovrai rimuovere il dispositivo “intruso” dalla lista dei device autorizzati e cambiare la tua password.


Come si fa?
Anche questa è una cosa abbastanza semplice.
Innanzitutto provvedi ad interrompere l’utilizzo del tuo account sul dispositivo in questione.
Per fare ciò, clicca sulla freccia rivola verso il basso che trovi collocata nella parte in alto a destra del social network, clicca sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato, seleziona Protezione, individua la voce Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso e fai clic sul relativo collegamento Modifica.


Espandi poi i vari menu che ti vengono mostrati (es.
Computer, Facebook per iPhone ecc.), individua il dispositivo non autorizzato e clicca sulla voce Termina attività che trovi in sua corrispondenza.


Individua la dicitura Dispositivi riconosciuti, trova dunque il dispositivo non autorizzato tra quelli presenti in elenco, clicca sulla voce Rimuovi collocata in sua corrispondenza e poi clicca sul bottone Salva modifiche per confermare l’esecuzione dell’operazione.




IMMAGINE QUI 3


Per quanto concerne invece la password di Facebook, puoi modificarla seguendo le indicazioni apposite che ti ho fornito nella mia come cambiare la password di Facebook. Onde evitare accessi non autorizzati e, di conseguenza, a fronte di un maggior grado di protezione del tuo account, ti suggerisco inoltre di abilitare il controllo degli accessi sul tuo account.
Per scoprire come fare, da’ subito uno sguardo al mio tutorial su come hackerare un account Facebook.


Da smartphone e tablet

Puoi attivare la funzione per scoprire chi entra nel tuo Facebook anche agendo da smartphone e tablet, mediante l’applicazione ufficiale del social network.
Per riuscirci, avvia l’app Facebook sul tuo dispositivo, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale e poi scegli la voce Impostazioni.
Successivamente seleziona l’opzione Impostazioni dell’account.


Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap su Protezione, premi su Avvisi di accesso, premi su Notifiche e seleziona Ricevi le notifiche dopodiché premi sul bottone Salva in modo tale da abilitare la ricezione delle notifiche sul social network ogni qual volta qualcuno accede al tuo account da un dispositivo o browser non riconosciuto.


Adesso seleziona E-mail, scegli l’opzione Ricevi avvisi via e-mail e poi tappa sul pulsante Salva in modo tale da ricevere delle notifiche relative agli accessi sospetti o non autorizzati anche tramite email all’indirizzo che usi per accedere al social network.




IMMAGINE QUI 4


Puoi anche aggiungere un ulteriore indirizzo di posta elettronica o numero di cellulare su cui ricevere le notifiche per gli accessi al tuo account.
Per fare ciò, premi sulla voce Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare annessa alla schermata relativa agli avvisi di accesso, scegli se aggiungere un indirizzo e-mail o un numero di telefono premendo sul relativo collegamento e fornisci i dati richiesti.


Adesso, devi registrare lo smartphone o il tablet dal quale ti colleghi di solito a Facebook.
Per fare ciò, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale e premi su Esci per due volte consecutive dopodiché accedi nuovamente al tuo account digitando i dati che ti vengono eventualmente richiesti a schermo.


Tieni presente che a login effettuato, potrebbe esserti indicato che un dispositivo sconosciuto ha recentemente tentato di accedere al tuo account.




IMMAGINE QUI 5


Qualora in futuro dovessero esserti segnalati degli accessi non autorizzati al tuo account, dovrai rimuovere il dispositivo “incriminato” dalla lista di quelli autorizzati e cambiare la tua password.


Per effettuare questa operazione, provvedi innanzitutto ad interrompere l’utilizzo del tuo account sul dispositivo in questione facendo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale, selezionando la voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato, premendo poi su Impostazioni dell’account e, in seguito, su Protezione.
Successivamente individua la voce Dove hai effettuato l’accesso e premi sulla x che trovi in corrispondenza delle attività che reputi sospette.


Torna poi alla schermata precedente, premi sulla voce Dispositivi riconosciuto e premi sulla x che trovi in corrispondenza dei dispositivi non riconosciuti presenti in elenco.




IMMAGINE QUI 6


Per quanto riguarda la password dell’account, puoi modificarla da mobile seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial che ti ho segnalato qualche riga più su, quando ti ho spiegato come fare per attivare la funzione per scoprire chi entra nel tuo Facebook da computer.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come accedere a facebook con un altro account

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come accedere a facebook con un altro account

Sei una persona molto famosa su Facebook e, per scindere la tua vita privata da quella pubblica, hai deciso di creare un account secondario su Facebook.
Per farlo, hai deciso di seguire nel dettaglio la mia guida su come iscriversi a Facebook per la seconda volta e, grazie alle mie istruzioni, ci sei riuscito velocemente.
Ottimo! Sono lieto di esserti stato d’aiuto.
Ora però, se sei tornato su .it è perché stai cercando una soluzione a un tuo nuovo problema:
per accedere a Facebook con un altro account sei costretto a fare continuamente login e logout, passando così da un profilo all’altro.
Una procedura un po’ noiosa che ti piacerebbe snellire, se ce ne fosse la possibilità.


Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciatelo dire, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Posso aiutarti in men che non si dica.
Con la guida di oggi, ti spiegherò infatti come accedere a Facebook con un altro account, in maniera semplice e veloce, utilizzando delle estensioni gratuite per Chrome e Firefox.
Gli strumenti di cui ti parlerò ti permetteranno di passare da un profilo di Facebook all’altro con un solo clic.
Si tratta di estensioni molto semplici da utilizzare che non richiedono complicati procedimenti per essere configurate; basteranno infatti pochi clic per accedere a Facebook con un altro account.
Ti parlerò inoltre come potrai accedere a Facebook con un altro account da smartphone Android, utilizzando le applicazioni ufficiali Facebook e Facebook Lite.


Detto questo, se vuoi scoprire come accedere a Facebook con un altro account, tutto quello che devi fare è metterti comodo al PC e prenderti qualche minuto di tempo per capire come utilizzare gli strumenti che ti indicherò in questa mia guida.
Ti spiegherò tutto passo per passo e sono sicuro che, dopo aver imparato, converrai con me che non vi era nulla di così difficile.
Potrai inoltre cogliere l’occasione per condividere quest’informazione con tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo; ti auguro una buona lettura.


Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi scoprire come accedere a Facebook con un altro account ed utilizzi Chrome come browser principale, ti consiglio di provare ad utilizzare due estensioni:
Swap My Cookies per Chrome e CookieSwap per Firefox.
Si tratta di due estensioni gratuite che permettono di creare dei set di cookie personalizzati, contenenti vari profili online.
Questo, tradotto in parole povere, significa che puoi salvare due o più “identità” di Facebook (o qualsiasi altro sito Web) passando rapidamente da un account all’altro con un semplice clic.


Affinché questi strumenti funzionino in maniera rapida, permettendoti di accedere a Facebook con un altro account velocemente, senza dover effettuare procedure di login, inserendo manualmente i dati dell’email e password, dovrai memorizzare i dati di accesso di entrambi gli account nel gestore di password integrato nel browser.
Si tratta di una funzionalità disponibile sia per Chrome che per Firefox.
Per essere sicuro che tale strumento sia attivo, segui i passaggi preliminari indicati.


  • Chrome:
    Premi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini.
    Individua e fai clic sulla voce Impostazioni.
    Scorri la pagina che si apre fino a trovare la voce Password e Moduli.
    Verifica che vi sia il segno di spunta sulla voce Chiedi di salvare le password con Google Smart Lock per password.
  • Firefox:
    premi sul pulsante del menu con il simbolo di tre linee orizzontali.
    Individua e fai clic sulla voce Opzioni (simbolo di un ingranaggio).
    Dal menu laterale, fai clic sulla voce Sicurezza.
    Verifica che vi sia il segno di spunta sulla voce Ricorda le credenziali di accesso ai siti.

Fatto questo, puoi procedere all’utilizzo delle estensioni che ti permetteranno di accedere a Facebook con un altro account.


Swap My Cookies (Chrome)



IMMAGINE QUI 2


Per installare Swap My Cookies sul tuo browser Chrome, collegati a questa pagina del Chrome Web Store dedicata all’estensione e clicca prima su +Aggiungi e poi su Aggiungi Estensione. A questo punto, apri una nuova scheda, collegati a Facebook ed esegui l’accesso con il primo profilo che vuoi memorizzare.


Ad operazione completata, chiudi la scheda di Facebook, clicca sull’icona di Swap My Cookies presente nella barra degli strumenti di Chrome (simbolo dei due biscotti) e seleziona la voce New profile #1 dal menu che compare.
In questo modo, attiverai il secondo set di cookie all’interno del quale dovrai salvare la tua identità secondaria di Facebook.
Collegati quindi alla pagina principale del social network, esegui l’accesso con i dati del tuo secondo account e il gioco è fatto.


Per entrambi i profili Facebook assicurati inoltre di aver premuto sul pulsante Salva in corrispondenza del menu del browser con la dicitura Vuoi che Google Smart Lock salvi la password di questo sito comparso al login.
Nel caso in cui tu non abbia premuto su Salva alla comparsa di tale avviso, puoi rimediare facilmente in un secondo momento.
Ti basterà fare clic sul simbolo della chiave presente in fondo a destra sulla barra degli indirizzi del browser.
Richiamerai così Google Smart Lock e potrai salvare la password premendo sul pulsante Salva.




IMMAGINE QUI 3


Da questo momento in poi, potrai collegarti con la prima o la seconda “identità” di Facebook semplicemente selezionando New profile #0 o New profile #1 dal menu di Swap My Cookies e visitando l’home page del social network.
Facile, vero?
Inoltre, se vuoi rinominare i profili dei cookie o crearne di nuovi, puoi cliccare sull’icona della chiave inglese che si trova nel menu di Swap My Cookies ed usare gli strumenti contenuti nel riquadro Profiles.


Ti segnalo che Swap My Cookies non cambia solo i cookie di Facebook ma quelli di tutti i siti Web che visiti (quindi passando a un set di cookie diverso da quello principale, Chrome si dimenticherà momentaneamente dei tuoi accessi).
Se cerchi una soluzione simile che funzioni per gli accont Google, ti consiglio di dare un’occhiata a Quick Login for Google Accounts.


CookieSwap (Firefox)



IMMAGINE QUI 4


In alternativa all’estensione Swap My Cookies per Chrome, puoi utilizzare l’estensione gratuita CookieSwap per il browser Mozilla Firefox.
Si tratta dell’addon che ha ispirato la nascita di Swap My Cookies per Chrome, pertanto il suo funzionamento è molto simile a quest’ultimo.


Per installare CookieSwap sul tuo browser Firefox, collegati alla pagina che ti ho indicato che fa riferimento alla pagina del sito di Mozilla Addons dedicata all’estensione e clicca prima sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi su Installa e Riavvia adesso.


A browser riavviato, apri una nuova scheda e in maniera molto simile al procedimento indicato per Chrome, collegati a Facebook per eseguire l’accesso con il primo profilo che vuoi memorizzare.
Successivamente, chiudi la scheda di Facebook, clicca sull’icona di CookieSwap presente nella barra degli strumenti di Firefox (simbolo dei due biscotti) e seleziona la voce Profile 2 dal menu che compare.
Torna quindi sulla pagina principale di Facebook ed esegui l’accesso con il tuo secondo account.


Per entrambi i profili Facebook dovrai anche in questo caso assicurarti di aver salvato gli accessi, avendo premuto pulsante Salva in corrispondenza del menu del browser con la dicitura Salvare in Firefox le credenziali di accesso per Facebook comparso al login.
Nel caso in cui tu non abbia premuto su tale pulsante, alla comparsa di questo avviso, puoi rimediare facilmente in qualsiasi momento.
Ti basterà fare clic sul simbolo della chiave presente a sinistra sulla barra degli indirizzi del browser.
Richiamerai così lo strumento del browser che permette di salvare le credenziali di accesso e potrai così salvare i dati di login e la password premendo sul pulsante Salva.




IMMAGINE QUI 5


Una volta eseguita questa procedura, potrai d’ora in poi, cambiare i tuoi profili di Facebook “al volo” semplicemente selezionando Profile 1 o Profile 2 dal menu di CookieSwap.
Se vuoi rinominare i profili dei cookie o crearne di nuovi, clicca sull’icona di CookieSwap e seleziona la voce Options dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Manage profiles e da lì potrai gestire liberamente tutti i profili dei cookie, in maniera molto semplice.


Facebook Lite



IMMAGINE QUI 6


Se desideri accedere a Facebook con un altro account, tramite il tuo smartphone, puoi farlo in maniera abbastanza semplice.
La soluzione che ti propongo prevede infatti l’utilizzo dell’applicazione Facebook Lite su Android.
Su iOS, invece, per via della mancanza di tale applicazione, la via migliore per accedere a Facebook con un altro account prevede la navigazione e l’accesso al secondo account Facebook tramite browser, utilizzando così la versione mobile del social network, in aggiunta all’applicazione per iPhone/iPad.


Incominciamo quindi con la procedura per smartphone Android che prevede l’utilizzo di Facebook Lite.
Tale applicazione di Facebook è pensata per dispositivi Android di fascia bassa o, più in generale, per tutti coloro che vogliono risparmiare i dati a pacchetto della loro connessione a Internet (l’applicazione Facebook Lite consuma infatti meno ed è più leggera a livello di prestazioni).


Detto questo, per scaricare Facebook Lite su Android, apri il Play Store di Google (icona con il simbolo di un sacchetto bianco e al centro un triangolo colorato).
Nel motore di ricerca integrato, accessibile premendo sul simbolo della lente di ingrandimento, digita Facebook Lite.
Individua quindi l’icona dell’applicazione che è simile a quella tradizionale di Facebook ma presenta lo sfondo bianco.
Per installarla, premi sul pulsante Installa e poi su Accetto.
Ad installazione completata, apri l’applicazione facendo tap sulla sua icona ed effettua l’accesso con il secondo account Facebook che desideri utilizzare.
In questo modo avrai la possibilità di utilizzare simultaneamente le due applicazioni per il social network e potrai accedere a Facebook con due account:
nell’app Facebook utilizzerai il tuo primo account e nell’app Facebook Lite il secondo.


Per dispositivi iOS, non essendo presente nell’App Store di Apple l’applicazione Facebook Lite, per accedere a Facebook con un altro account dovrai utilizzare la versione mobile del social network tramite browser.


Apri quindi il browser che utilizzi per navigare su iOS (Safari ad esempio) e digita, nella barra degli indirizzi, www.facebook.com.
Avrai così la possibilità di effettuare il login con il tuo secondo account tramite la versione mobile del sito Internet, continuando ad utilizzare il tuo primo account nell’applicazione ufficiale installata sul tuo iPhone o iPad.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come attivare la traduzione automatica su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come attivare la traduzione automatica su facebook

Desideravi tanto poterti mettere nuovamente in contatto con i tuoi parenti americani e finalmente, dopo aver letto la mia guida su come creare account Facebook, ci sei riuscito provvedendo, per l’appunto, ad scriverti al famoso social network di Mark Zuckerberg e ad inoltrare la tua richiesta d’amicizia a cugini, zii e via discorrendo.
Peccato solo che nel fare ciò sia sorto un piccolo problema in fatto di comunicazione.
I tuoi parenti, infatti, parlano, o meglio scrivono, in un idioma diverso dal tuo e tu non ti reputi esattamente un perfetto conoscitore delle lingue straniere.
Sentendo della situazione, un amico ti ha dunque suggerito di attivare la traduzione automatica su Facebook in modo tale da visualizzare in maniera automatica, appunto, la traduzione dei post (e di commenti) che appaiono nella home.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che tu non abbia la benché minima idea di come riuscirci.


Come dici?
Le cose sono andate esattamente in questo modo e vorresti dunque sapere se posso esserti d’aiuto anche questa vola oppure no?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo mio articolo tutto incentrato sulla questione e vedrai che in men che non si dica riusciremo a risolvere, insieme.
Ti anticipo sin da subito che non dovrai fare nulla di complicato o che sia fuori dalla tua portata.
Attivare il sistema di traduzione automatico annesso al social network è infatti un vero e proprio gioco da ragazzi, sia per quel che concerne i post altrui che per i propri.
Inoltre, si tratta di un’operazione che può essere effettuata sia da computer (quindi mediante la versione Web di Facebook) che da mobile (ovvero sfruttando l’app ufficiale del servizio).


Allora?
Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido computer, oppure afferra il tuo smartphone o il tuo tablet, e segui con la massima attenzione tutte le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Alla fine, vedrai, riuscirai senza problemi nel tuo intento.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura.


Nota: Tutti i post apparsi nella sezione Notizie di Facebook saranno tradotti in automatico anche recandoti direttamente sul profilo, sulla pagina o sul gruppo di riferimento.
Stesso discorso a parti inverse vale per i post che pubblichi tu.
In tuti gli altri casi, ovvero quando la traduzione non viene eseguita in maniera automatica, basta selezionare l’opzione Visualizza traduzione per richiederla al momento.


Indice

  • Attivare la traduzione automatica su Facebook dei post altrui
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Attivare la traduzione automatica su Facebook dei propri post
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • In caso di problemi

Attivare la traduzione automatica su Facebook dei post altrui

Ti interessa capire come fare per attivare la traduzione automatica su Facebook per quel che concerne i post ed i commenti altrui che vedi apparire nella sezione Notizie del social network?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Puoi fare tutto agendo dalle impostazioni del social network. Tieni presente che le impostazioni che modifichi dalla versione Web di Facebook saranno valide anche per quella mobile e viceversa.



Da computer



IMMAGINE QUI 1


Per poter attivare la traduzione automatica su Facebook dei post pubblicati dagli amici (ma anche dalle pagine e quelli presenti nei gruppi) da computer, il primo fondamentale passo che devi compire è quello di accedere al tuo account dalla versione Web del social network, premere sul simbolo della freccia rivolta verso il basso che trovi nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e scegliere la voce Impostazioni dal menu che compare.


Una volta effettuato l’accesso alla sezione di Facebook relativa alle impostazioni, clicca sulla voce Lingua che sta sulla sinistra, individua la sezione Preferenze relative alla traduzione delle Notizie e poi clicca sul collegamento Modifica che trovi in corrispondenza di In quale lingua desideri che vengano tradotte le notizie? e seleziona Italiano (o la lingua che preferisci) dal menu apposito dopodiché clicca sul pulsante Salva modifiche per confermare ed applicare i cambiamenti apportati.


In seguito, recandoti nella sezione Notizie del social network, ogni volta che vedrai apparire post e commenti scritti in lingua straniera questi saranno tradotti in automatico in italiano o comunque nell’idioma da te scelto Qualora lo ritenessi opportuno, tu potrai comunque visualizzare il testo scritto in lingua originale semplicemente facendo clic sulla voce Vedi l’originale che trovi sotto la traduzione, accanto al simbolo dell’ingranaggio.


Se poi consoci determinate lingue straniere e vuoi evitare che i post e i commenti scritti in tali idiomi che vedi apparire in home non vengano tradotti in automatico, clicca sul collegamento Modifica che sta accanto alla dicitura Quali lingue conosci?, sempre nella sezione Lingua delle impostazioni di Facebook, e digita nell’apposito campo le lingue che, appunto, consoci e desideri escludere dalla traduzione.
Successivamente salva i cambianti cliccando sul bottone Salva modifiche.


Anche se non consci una specifica lingua vuoi comunque evitare che il social network effettui la traduzione automatica?
Allora clicca sul collegamento Modifica che trovi in corrispondenza della voce Per quali lingue non desideri la traduzione automatica? e digita, nell’apposito campo, le lingue di riferimento dopodiché conferma i cambianti apportati premendo sul bottone Salva modifiche.



Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Se invece quello che stai utilizzando è un dispositivo Android oppure un device iOS, per attivare la traduzione automatica dei post e dei commenti che vedi apparire nella home del social network il primo passo che devi compiere è avviare l’app del famoso social network sul tuo dispositivo, accedere al tuo account, tappare sul bottone con le tre linee in orizzontale che trovi in alto a sinistra (su Android) oppure in basso a destra (su iOS), scorrere verso il basso la schermata che si apre e scegliere la voce Impostazioni account (su Android) o Impostazioni > Impostazioni dell’account (su iOS).


Nella schermata successiva, premi sulla dicitura Lingua dopodiché tappa su In quale lingua desideri che vengano tradite le notizie? e scegli Italiano (o la lingua che preferisci) dal menu apposito dopodiché tappa sul pulsante Salva per salvare le modifiche.


Dopo aver apportato le modifiche di cui sopra, recandoti nella sezione Notizie di Facebook, tutte le volte che ti saranno mostrati post e commenti scritti in lingua straniera questi saranno tradotti in automatico in italiano.
Ciononostante potrai sempre e comunque visualizzare il testo scritto in lingua originale semplicemente premendo sul simbolo dell’ingranaggio che trovi sotto la traduzione e scegliendo, dal menu che si pare, l’opzione Vedi l’originale.


Conosci determinati idiomi e preferisci evitare che post e commenti scritti in tali lingue che vedi apparire in home vengano tradotti in maniera automatica?
Allora tappa sul collegamento Quali lingue conosci? sempre nella sezione Lingua del impostazioni all’app di Facebook e digita nel campo che vedi comparire su schermo le lingue che, per l’appunto, è tua intenzione escludere dalla traduzione.
Salva dunque le modifiche apportate premendo sul bottone apposito.


A prescinde da quelle che sono le tue competenze linguistiche preferisci evitare che Facebook effettui la traduzione in automatico di terminati idiomi?
Allora premi sulla voce Per quali lingue non desideri la traduzione automatica? e specifica nel campo su schermo le lingue di riferimento dopodiché conferma i cambianti apportati premendo sul pulsante Salva.



Attivare la traduzione automatica su Facebook dei propri post

Ti interessa capire come attivare il sistema di traduzione automatico dei tuoi post su Facebook in modo tale da renderli leggibili anche da pare di chi non parla la tua stessa lingua?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Anche in tal caso, quello che fai dalla versione Web di Facebook risulta valido anche per la versione mobile e viceversa.



Da computer



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi scoprire come attivare la traduzione automatica su Facebook dei tuoi post da computer il primo passo che devi compire è quello di accedere al tuo account sul social network dal browser Web.
Successivamente clicca sul pulsante con la freccia rivolta verso il basso che trovi nella parte in alto a destra della barra di colore blu e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella nuova pagina visualizzata, seleziona la dicitura Lingua sulla barra che sta a sinistra, clicca sul collegamento Modifica che trovi in corrispondenza della sezione Post multilingue, spunta la casella che trovi accano alla dicitura Scrivi post in più lingue e poi clicca sul pulsane Salva modifiche per salvare ed applicare i cambiamenti apportati.


Adesso, recati nella home di Facebook oppure sulla pagina del tuo profilo, clicca sul box A costa stai pensando?, digita il tuo post e poi premi sulla dicitura Scrivi il post in un altra lingua che trovi in fondo a destra.


Seleziona dunque le lingue in cui desideri tradurre in automatico il tuo post cliccando sulla voce Seleziona che trovi accanto alla dicitura Lingua: sempre in basso a destra e scegli, dal menu che si apre, le lingue in cui vuoi offrire la traduzione automatica del tuo post e tappa su Pubblica.


Una vola condiviso il post, questo verrà automaticamente tradotto per coloro che parlano la lingua o le lingue specificate in fase di composizione dello stesso.
Fantastico, non ti pare?


Nota: Se hai dimenticato di tradurre il post in una specifica lingua puoi aggiungerla in un secondo momento cliccando sul menu Visualizzi in: che trovi in corrispondenza dello stesso e scegliendo poi Scrivi in un’altra lingua dal menu che si apre.



Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Per quel che concerne invece il versante smartphone e tablet, puoi si attivare la traduzione automatica dei tuoi post su Facebook ma, al momento in cui sto scrivendo quest’articolo, per quel che concerne la composizione vera e propria dovrai fare affidamento alla versione Web del social network, accendevi da computer (come visto insieme poc’anzi) oppure usando il browser installato sul tuo dispositivo (es.
Chrome su Android e Safari su iOS).


Quindi, tanto per cominciare provvedi ad avviare l’app del social network sul tuo dispositivo Android o iOS ed accedendo al tuo account da quest’ultima.
Successivamente tappa sul bottone con le tre linee in orizzontale che trovi in alto a sinistra (su Android) oppure in basso a destra (su iOS), scorri verso il basso la schermata che si apre e seleziona la voce Impostazioni account (su Android) o Impostazioni > Impostazioni dell’account (su iOS).


Nella schermata che adesso visualizzi, tappa sulla voce Lingua dopodiché premi su Post in più lingue ed attiva il relativo interruttore in modo tale che dopo risulti abilitata la voce si.
Salva dunque le modifiche appurate pigna sul pulsante Salva.


Adesso, recati nella home di Facebook tramite il browser Web oppure sulla schermata relativa al tuo profilo ed avvia la composizione di un nuovo post con traduzione automatica al seguito così come visto insieme qualche riga più su, i passaggi da compiere sono praticamente identici.



In caso di problemi



IMMAGINE QUI 5


Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni hai riscontrando delle difficoltà nel riuscire a tradurre in automatico i post su Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo a Facebook in merito al qual ti piacerebbe ricevere maggiori delucidazioni?
In tal caso, ti consiglio di visitare il Centro assistenza di Facebook al fine di risolvere gli eventuali intoppi che ti sono sorti dopo la lettura del mio tutorial.


Puoi trovare una risposta esauriente alle tue domande sia digitando una parola chiave (es.
traduzioni automatiche) che identifichi il tuo problema nella barra di ricerca collocata in alto che leggendo uno degli articoli situati nella sezione Argomenti popolari.


Il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche dall’app del social network per smartphone e tablet.
Lo trovi tappando sul simbolo delle tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo poi sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure su Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Per quel che conche l’utilizzo, il funzionamento è bene o male analogo alla variante desktop.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come bloccare facebook sul pc

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare facebook sul pc

La tua voglia di scoprire cos’hanno postato i tuoi amici su Facebook è più forte di quella di adempiere al tuo dovere sul posto di lavoro o a scuola?
Per certi versi ti posso capire, ma devi cercare di limitarti.
Dare ogni tanto una sbirciatina a Facebook va bene, farlo troppe volte a scapito del lavoro no.


Oggi quindi ti suggerirò alcuni metodi facili e veloci per bloccare Facebook sul PC senza spendere un soldo e senza configurare complicati firewall.
Cosa serve?
Uno qualsiasi dei browser più famosi al mondo e qualche componente aggiuntivo completamente gratuito.
Ecco tutto in dettaglio.


Per bloccare Facebook sul PC utilizzando Internet Explorer, non devi far altro che sfruttare la funzionalità di blocco dei contenuti integrata nel browser.
Avvia quindi il programma tramite la sua icona presente sul desktop o nel menu Start, seleziona la voce Opzioni Internet dal menu Strumenti e, nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Contenuto.
Adesso, fai click sul pulsante Attiva per abilitare il blocco dei contenuti e, nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Siti approvati.


Digita quindi l’indirizzo di Facebook (http://www.facebook.com) nella barra collocata sotto la voce Consenti l’accesso al sito Web e clicca su Mai per confermare il blocco di Facebook.
Per consentire la visualizzazione dei siti non bloccati, recati nella scheda Generale, metti il segno di spunta accanto alla voce Visualizzazione di siti senza classificazioni e clicca su OK.
Per completare l’operazione, scrivi la password che vuoi usare per visualizzare i siti bloccati nei campi Password e Conferma password e clicca su OK per due volte consecutive.




IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi Mozilla Firefox, per bloccare Facebook sul PC devi ricorrere al componente aggiuntivo BlockSite.
Collegati dunque a questa pagina del sito Mozilla Addons e clicca prima su Vai al download e poi su Aggiungi a Firefox, Installa adesso e Riavvia Firefox per installare l’estensione e riavviare il browser.
Alla nuova apertura di Firefox, recati nel menu Strumenti > Componenti aggiuntivi e clicca sul pulsante Opzioni collocato sotto il nome di BlockSite per accedere alle impostazioni del componente aggiuntivo.


Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Enable authentication, digita la password che vuoi usare per evitare lo sbloccaggio non autorizzato dei siti bloccati nel campo New password e clicca sul pulsante Add per aggiungere un nuovo sito alla lista nera di BlockSite.
Digita quindi l’indirizzo di Facebook (http://www.facebook.com) nel campo di testo collocato al centro della finestra che si apre e fai click su OK per due volte consecutive per salvare i cambiamenti.




IMMAGINE QUI 2


Da utente di Google Chrome, dovrai utilizzare l’estensione SiteBlock per bloccare Facebook sul PC.
Collegati dunque a questa pagina del sito Estensioni di Chrome e clicca su Installa per due volte consecutive per installare SiteBlock nel tuo Chrome.
A installazione completata, clicca sull’icona a forma di chiave inglese collocata nella barra degli strumenti del browser, recati nel menu Strumenti > Estensioni e clicca sulla voce Opzioni collocata sotto il nome di SiteBlock per accedere alle impostazioni dell’estensione.


Digita quindi l’indirizzo di Facebook (http://www.facebook.com) nel campo di testo collocato sotto la voce Sites to block, digita un asterisco (*) nei campi Unblock for e minutes every per evitare che Facebook possa essere sbloccato per qualche minuto ogni giorno e clicca sul pulsante Save Options per salvare i cambiamenti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cambiare la copertina di un album su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare la copertina di un album su facebook

Sei un vero perfezionista.
Ami tenere sempre tutto in ordine, e così non sopporti che i tuoi album su Facebook abbiano come copertina una foto che non rappresenta appieno il loro contenuto.
Beh, che dirti?
Hai ragione, e per questo sono lieto di comunicarti che cambiare quell’immagine non solo è possibile ma è anche estremamente facile da fare.


Se vuoi scoprire come cambiare la copertina di un album su Facebook, non devi far altro che recarti nelle proprietà dell’album da modificare e selezionare la foto da usare come copertina.
Direi, dunque, di non perdere altro tempo e passare subito all’azione vedendo insieme come agire passo dopo passo.


Il primo passo che devi compiere per cambiare la copertina di un album su Facebook è collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sul tuo nome collocato in alto a sinistra.
Nella pagina che si apre, accedi alla lista degli album che hai caricato su Facebook cliccando sulla voce Foto collocata sotto all’immagine del tuo profilo (se usi il profilo classico) oppure sotto la copertina (se usi il nuovo profilo in stile diario).


A questo punto, non devi far altro che cliccare sulla copertina dell’album del quale desideri, appunto, cambiare la copertina e accedere alle sue proprietà avanzate facendo click prima sulla voce Modifica album collocata in alto (sotto il titolo dell’album e accanto all’icona della matita) e poi sulla voce Modifica foto (collocata in basso a sinistra).




IMMAGINE QUI 1


Nella pagina che si apre, troverai la lista di tutte le foto caricate nell’album.
Per selezionare quella da usare come copertina, non devi far altro che mettere il segno di spunta accanto alla voce Questa è la copertina che si trova sotto la sua anteprima e cliccare sul pulsante Salva modifiche che si trova in fondo alla pagina per salvare i cambiamenti.


Et voilà! Hai appena scoperto come cambiare la copertina di un album su Facebook.
Adesso l’immagine del tuo album è già cambiata e tutti i visitatori del tuo profilo possono vedere gli album organizzati come piace a te.
Contento?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cancellare ricerche facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare ricerche facebook

Ogni volta che selezioni la barra di ricerca di Facebook compaiono i nomi delle persone e delle pagine che hai cercato di recente?
Non ti preoccupare, è una cosa normalissima.
Indipendentemente dal dispositivo utilizzato, infatti, Facebook memorizza tutti i contenuti che l’utente cerca e li aggiunge alla cronologia delle ricerche, mettendoli sempre a portata di clic (o di dito) quando si seleziona la barra di ricerca.


Si tratta di una funzione indubbiamente molto utile, ma in alcuni casi potrebbe rappresentare un problema per la privacy (soprattutto se si lasciano i propri dispositivi alla mercé di familiari e amici): ecco il motivo per il quale, oggi, ho deciso di pubblicare questo tutorial e di illustrarti, passo dopo passo, come cancellare le ricerche su Facebook.


Scopriremo, dunque, come eliminare i suggerimenti che Facebook propone automaticamente quando si seleziona la sua barra di ricerca e come nascondere i riferimenti a singole persone o pagine che non vogliamo mantenere in primo piano per questioni di privacy. Si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere e non presenta alcuna controindicazione.
Devi solo prenderti qualche minuto di tempo libero e mettere in pratica le “dritte” che trovi di seguito.
Buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Cancellare le ricerche su Facebook da smartphone e tablet
  • Cancellare le ricerche su Facebook dal computer
  • Cancellare la cronologia degli accessi a Facebook

Cancellare le ricerche su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Cominciamo vedendo come cancellare le ricerche su Facebook su smartphone e tablet, usando l’app ufficiale del social network disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Tutto ciò che bisogna fare è recarsi nelle impostazioni dell’app e selezionare l’opzione grazie alla quale è possibile eliminare in un colpo solo tutti gli elementi cercati di recente (o, se preferisci, soltanto parte di essi).


Avvia, quindi, l’applicazione ufficiale di Facebook sul tuo smartphone o tablet, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto), premi sulla barra di ricerca collocata nella parte superiore della schermata e fai tap sulla voce Modifica che si trova in alto a destra, in corrispondenza della dicitura Ricerche recenti.


Ora che ti trovi nella schermata Registro attività di Facebook, puoi decidere se cancellare la cronologia di tutte le ricerche o se eliminare solo alcune voci, in modo tale che non compaiano più tra i suggerimenti automatici quando selezionerai la barra di ricerca del social network.


Per eliminare completamente la cronologia delle ricerche, fai tap sul pulsante Cancella ricerche che si trova in alto a sinistra e conferma l’operazione rispondendo Conferma all’avviso che compare sullo schermo.


Se, invece, desideri cancellare solo delle singole voci dalla cronologia di Facebook, non devi fare altro che premere sul pulsante (x) che si trova in corrispondenza di ciascuna di esse (es.
Hai cercato [termine di ricerca]) e confermare l’operazione rispondendo Rimuovi alla domanda Confermi?.
Il messaggio Hai cancellato questa ricerca ti confermerà l’esito positivo dell’operazione.


Qualora non lo sapessi, il registro attività di Facebook consente anche di tenere sotto controllo (ed eventualmente eliminare) tantissime altre informazioni, come ad esempio i commenti postati, i “Mi piace” messi a post di amici e pagine pubbliche e tanto altro ancora.


Per selezionare una delle categorie corrispondenti alle attività svolte sul social network con il tuo account, premi sulla voce Cronologia delle ricerche collocata in alto a sinistra (in corrispondenza della voce Filtra), seleziona una delle opzioni elencate sotto la voce Tipo (es.
“Mi piace” e reazioni, Commenti, Canzoni che hai ascoltato, Prodotti che volevi, Gruppi, etc.) ed eventualmente elimina una delle voci visualizzate, premendo sul pulsante (⌵) posto in corrispondenza di ciascuna di esse e poi premendo sul bottone Elimina.
Semplice, vero?



Cancellare le ricerche su Facebook dal computer



IMMAGINE QUI 2


Desideri cancellare le ricerche fatte su Facebook dal computer? Non vedo quale sia il problema.
Anche in questo caso, infatti, devi seguire più o meno le stesse indicazioni che ti ho dato nel capitolo dedicato ai dispositivi mobili, agendo però dalla versione Web del celebre social network o dalla sua app ufficiale per Windows 10.


Tanto per cominciare, accedi dunque al tuo account Facebook, fai clic sulla barra di ricerca posizionata in alto a sinistra (sulla barra blu) e seleziona la voce MODIFICA collocata in alto a destra, nel menu con i suggerimenti relativi alle ultime ricerche che hai effettuato (in corrispondenza della dicitura RICERCHE RECENTI).


Qualora il link “Modifica” non fosse presente o per qualche motivo risultasse non funzionante, puoi accedere al registro con le ricerche che hai effettuato su Facebook cliccando prima sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e poi sulla voce Registro attività presente nel menu che si apre.
Dopodiché devi selezionare l’opzione Altro dalla barra laterale di sinistra e cliccare sull’icona Cronologia delle ricerche che compare in quest’ultima.


Ora, proprio come visto prima su smartphone e tablet, puoi scegliere se cancellare le ricerche fatte sul motore di ricerca interno di Facebook in blocco oppure eliminare soltanto singole voci dalla cronologia.


Per cancellare tutte le ricerche contemporaneamente, clicca sulla voce Cancella ricerche (che si trova in alto a destra) e rispondi Cancella ricerche alla domanda Confermi?, che si trova nel riquadro che è comparso sullo schermo.


Se vuoi eliminare singole occorrenze dalla cronologia di Facebook, invece, devi fare clic sull’icona del divieto collocata accanto a ciascuna di esse (es.
Hai cercato [termine di ricerca]), selezionare la voce Elimina dal menu che si apre e confermare l’operazione rispondendo Rimuovi ricerca alla domanda Confermi di voler rimuovere questa?.


Come ti spiegavo precedentemente, il registro attività di Facebook consente di tenere sotto controllo e di eliminare tantissime altre informazioni, come ad esempio i commenti fatti, i “Mi piace” messi a post di amici e pagine pubbliche, gli eventi e molto altro ancora.


Selezionando una delle categorie appena elencate nel registro attività (es.
Canzoni che hai ascoltato, Articoli che hai letto, Libri, Prodotti che volevi, Gruppi, etc.) dal menu collocato sulla sinistra e cliccando poi sull’icona della matita situata accanto a ciascun elemento, puoi annullare facilmente quest’ultimo selezionando la voce Elimina dal menu che si apre.
Più semplice di così?!


Cancellare la cronologia degli accessi a Facebook



IMMAGINE QUI 3


Oltre a cancellare la cronologia di Facebook, vuoi fare in modo che il nome di alcune pagine del social network non compaiano nella cronologia del browser, magari perché non vuoi lasciare traccia dei tuoi accessi a Facebook?
In tal caso, puoi riuscire nel tuo intento semplicemente eliminando la cronologia del browser che hai utilizzato per loggarti al tuo account Facebook.


Tutti i principali browser — Chrome, Firefox, Safari, Edge, Internet Explorer, etc.
— integrano delle funzioni ad hoc che permettono di cancellare tutti i dati di navigazione (o solo parte di essi) in maniera piuttosto semplice.
Per riuscirci, basta recarsi nelle impostazioni di questi ultimi e premere sulla voce relativa all’eliminazione della cronologia.


Se non hai ben chiara l’esatta procedura che devi seguire su smartphone, tablet e computer per cancellare gli accessi a Facebook dalla cronologia del browser, dai pure un’occhiata alla guida in cui spiego in maniera approfondita come si cancella la cronologia:
sono sicuro che anche questa lettura ti sarà di grande aiuto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cercare link su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cercare link su facebook

Hai presente i link divertenti che postano i tuoi amici sulle loro bacheche di Facebook?
Dovresti usarne qualcuno anche tu per rendere più vivace la tua bacheca e divertire tutti i tuoi amici.
Come dici?
Non sai dove trovarli?
Tranquillo, ci penso io.


Se non sai come cercare link su Facebook, non devi far altro che seguire le dritte che sto per darti e vedrai che in men che non si dica riuscirai a trovare decine, forse centinaia, di link (non solo divertenti) da postare sulla tua bacheca.
Allora, pronto a cominciare la ricerca?


Se vuoi cercare link su Facebook autonomamente, effettuando una ricerca direttamente nelle pagine del social network, collegati alla pagina principale di Facebook e clicca sulla voce Mostra tutti che si trova in fondo all’elenco dei gruppi nella barra laterale di sinistra.


Nella finestra che si apre, digita nella barra di ricerca che si trova in alto al centro un termine o un nome inerente il link che vuoi trovare (es.
tecnologia se vuoi trovare un link relativo alla tecnologia) e clicca sulla voce Vedi altri risultati per [termine ricercato] del menu che compare per visualizzare la lista completa dei link trovati da Facebook.
Per condividere un link sulla tua bacheca, clicca prima sul suo titolo e poi sulla voce Condividi che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra.




IMMAGINE QUI 1


Vuoi scoprire come cercare link su Facebook senza doverti prendere la briga di cercare i gruppi o i link su Facebook manualmente?
Rivolgiti a LinkFacebook, un sito Internet completamente in Italiano in cui sono raccolti tutti i migliori link per Facebook suddivisi per categorie.


Per pubblicare sulla tua bacheca uno dei link presenti su LinkFacebook, collegati alla pagina principale del sito, seleziona la categoria di link che preferisci (es.
Divertenti, Citazioni, Film, ecc.) dal menu collocato sulla sinistra e clicca prima sul pulsante Condividi collocato sotto il link che vuoi pubblicare sulla tua bacheca e poi sul pulsante Condividi su Facebook (in basso a destra) per pubblicare il link selezionato su Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come chiudere facebook su android

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chiudere facebook su android

Da quando hai installato la app di Facebook sul tuo smartphone, ti sei accorto che perdi un sacco di tempo per rispondere ai messaggi che arrivano sul telefono e visualizzare tutte le notifiche che vengono visualizzate in Android?
È un problema piuttosto comune, sai.
Ma forse posso darti una mano.


Se vuoi evitare troppe distrazioni per colpa di Facebook, scopri come limitare le notifiche e le interazioni della app sul tuo smartphone seguendo le indicazioni che trovi qui sotto.
In men che non si dica, scoprirai come chiudere Facebook su Android nei momenti in cui non vuoi essere disturbato o distratto dall’applicazione.
Basta davvero poco, credimi.


Se vuoi sapere come chiudere Facebook su Android per non essere disturbato dalle notifiche del social network, tutto quello che devi fare è avviare la app sul tuo smartphone, premere il tasto Menu del telefono e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella schermata che si apre, togli il segno di spunta dalla voce Notifiche e il gioco è fatto.
Se non vuoi disattivare tutte le notifiche ma solo gli avvisi relativi a post in bacheca, messaggi, commenti, richieste di amicizia, tag o eventi, rimuovi il segno di spunta solo da queste specifiche opzioni lasciando attiva la voce principale relativa alle notifiche.


Vuoi disconnetterti completamente da Facebook?
Allora devi premere il tasto Menu dello smartphone e premere prima sulla voce Esci che compare in fondo allo schermo e poi sul pulsante Conferma.


Lo stesso risultato lo puoi ottenere anche premendo il pulsante Menu che si trova in alto a sinistra (l’icona con le tre linee orizzontali), selezionando la voce Account dalla barra laterale che compare sulla sinistra e premendo prima su Esci e poi su Conferma.


Puoi anche aumentare il lasso di tempo entro il quale l’applicazione deve sincronizzare i dati con il telefono, in modo da limitare – seppur di poco – il consumo di batteria causato da essa.
Per cambiare questo parametro, non devi far altro che recarti nelle impostazioni dell’applicazione, selezionare la voce Intervallo di aggiornamento dal menu che si apre e cambiare l’intervallo di tempo predefinito (1 ora) con uno più lungo (2 ore, 4 ore o mai).




IMMAGINE QUI 1


Se hai Facebook Messenger installato sul tuo telefonino e stai cercando un modo per chiudere Facebook su Android disattivando le notifiche di quest’ultimo, ti invito a leggere la mia guida su come chiudere Facebook Messenger in cui ti ho spiegato tutto in dettaglio.


Puoi disattivare completamente le notifiche dell’applicazione, rimuovere gli avvisi relative a singole conversazioni e disconnetterti completamente dal tuo account.
Sta a te scegliere quali opzioni sfruttare per rendere meno invasivo Facebook.


Stai pensando di abbandonare completamente Facebook?
Allora ti ricordo che è possibile cancellarsi da Facebook Mobile e chiudere completamente il proprio account senza passare per il PC.
Bastano pochissimi secondi e il profilo viene prima disattivato per 14 giorni (periodo nel quale è possibile tornare indietro e riattivare l’account) e poi cancellato in maniera definitiva.
Trovi tutte le info a riguardo nel mio articolo dedicato al tema.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come condividere un video su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere un video su facebook

Durante una cena in famiglia, hai fatto alcuni video divertenti che hai mostrato a tutti i tuoi parenti.
A fine serata, alcuni di loro ti hanno chiesto di pubblicare i video su Facebook, in modo tale da essere visti anche dai componenti della famiglia che non hanno potuto partecipare alla cena.
Hai accettato ben volentieri la loro richiesta ma, non utilizzando molto il celebre social network, non hai la benché minima idea su come caricare i filmati su quest’ultimo.
Ho indovinato, vero?
Allora non vedo dove sia il problema:
se vuoi, ci sono qui io per darti una mano e spiegarti come riuscire nel tuo intento.


Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo, posso dirti come condividere un video su Facebook agendo da smartphone, tablet e computer senza tralasciare alcun dettaglio:
nei prossimi paragrafi, infatti, non solo ti indicherò la procedura completa per pubblicare un video sul tuo profilo, ma ti dirò anche come condividere un filmato su eventuali pagine Facebook che gestisci e sui gruppi del social network, anche quelli dei quali non sei amministratore.
Inoltre, troverai anche le indicazioni per aggiungere un video all’interno della tua Storia su Facebook.


Se non vedi l’ora di saperne di più, non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Segui con attenzione le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che condividere un video su Facebook sarà facile come bere un bicchier d’acqua.
Buona lettura!


Indice

  • Condividere un video su un profilo Facebook
  • Condividere un video su una pagina Facebook
  • Condividere un video su un gruppo Facebook
  • Condividere un video in una Storia di Facebook

Condividere un video su un profilo Facebook



IMMAGINE QUI 1


Per condividere un video su Facebook da smartphone e tablet, per prima cosa avvia l’applicazione del celebre social network, che è disponibile gratuitamente per Android e iOS.
Se non è ancora presente sul tuo dispositivo, puoi leggere la mia guida su come scaricare applicazione di Facebook.


Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, per procedere con la condivisione di un filmato sul tuo profilo, fai tap sulla voce A costa stai pensando? e scegli l’opzione Foto/video, dopodiché seleziona il video che intendi condividere facendo tap sulla sua immagine di anteprima e premi sul pulsante Fine.


Adesso, se lo desideri, fai tap sulla voce Modifica per applicare effetti, adesivi e personalizzazioni al filmato e premi sul pulsante Avanti.
Inoltre, premendo sulla voce Aggiungi al tuo post, puoi scegliere di taggare altre persone, di indicare dov’è stato registrato il video e molto altro.
Inserisci, poi, un descrizione del filmato nel campo Scrivi qualcosa su questo video e premi sulla voce Condividi per avviarne il caricamento.
Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 2


Se, invece, preferisci condividere un video su Facebook da computer, collegati alla pagina principale del celebre social network e, se non hai impostato l’accesso automatico, effettua il login inserendo i tuoi dati nei campi Email o telefono e Password, presente in alto a destra.
Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come accedere a Facebook.


Adesso, fai clic sull’opzione Foto/video presente nel box Scrivi post e seleziona il filmato che intendi pubblicare su Facebook.
Pigia, quindi, sul pulsante Apri per avviare l’upload e, se lo desideri, inserisci un messaggio nel campo Scrivi qualcosa su questo video.
Se vuoi taggare un amico per avvisarlo del tuo caricamento, fai clic sul pulsante Tagga amici e seleziona il suo nome nel campo Con chi eri?, dopodiché assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Sezione notizie e imposta la privacy del video, selezionando una delle opzioni disponibili (Tutti, Amici, Solo io, Personalizzata ecc.) tramite il menu a tendina Chi può vedere questo contenuto.


Se ti stai chiedendo come condividere un video su Facebook solo con una persona, tutto quello che devi fare è selezionare l’opzione Amici specifici nella privacy del video, dopodiché apponi il segno di spunta accanto all’amico con il quale vuoi condividere il video e premi sul pulsante Salva modifiche.


Completato il caricamento del video, fai clic sul pulsante Condividi per avviare l’elaborazione del filmato da parte di Facebook.
Non appena riceverai la notifica Il tuo video è pronto.
Lo puoi guardare ora
, il filmato sarà visibile sul tuo profilo Facebook.



Condividere un video su una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 3


Per condividere un video su una pagina Facebook utilizzando il tuo smartphone o tablet, avvia l’app del social network, fai tap sul pulsante ≡ collocato in alto a destra (o in basso a destra, se hai un iPhone o un iPad) e premi sul nome della tua pagina.


Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante Pubblica, scegli l’opzione Foto/video e fai tap sul video da caricare, dopodiché premi sui pulsanti Fine e Condividi per avviarne il caricamento.
Se, invece, prima di pubblicare il video vuoi aggiungere delle personalizzazioni al filmato o aggiungere un titolo, fai tap sulla voce Modifica e scegli se aggiungere effetti, adesivi o disegnare a mano libera con la funzione Disegna.


Per aggiungere un titolo o una descrizione al video, invece, fai tap sulla voce Scrivi qualcosa su questo video, inserisci il testo di tuo interesse e premi sul pulsante Condividi (in alto a destra) per pubblicarlo sulla tua pagina.


Per condividere un filmato su una pagina Facebook che gestisci utilizzando il tuo computer, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente in alto a destra, seleziona la tua pagina Facebook visibile sotto la voce Le tue Pagine e, nella nuova pagina aperta, fai clic sull’opzione Foto/video presente nel box Crea un post.
Scegli, quindi, l’opzione Carica foto/video, seleziona il filmato da caricare e premi sul pulsante Apri per avviare il caricamento.




IMMAGINE QUI 4


Nella nuova pagina aperta, inserisci il titolo del video e la sua descrizione nei campi Aggiungi un titolo per il tuo video qui e Descrivi il tuo video per far sapere alle persone di cosa tratta, dopodiché inserisci delle parole chiave nel campo Tag per aiutare le persone a trovare il tuo filmato e impostane un’immagine di anteprima cliccando sulla voce Immagine di anteprima presente a destra.


Se lo desideri, puoi personalizzare ulteriormente il video selezionando una delle opzioni visibili a destra:
Distribuzione per scegliere dove mostrare il filmato, se consentire l’incorporamento e se disattivare i commenti e le reazioni; Sottotitoli per impostare la lingua del video e aggiungere eventuali sottotitoli; Monitoraggio per aggiungere etichette e facilitare la ricerca del tuo video e Strumenti di 360 director per attivare la modalità a 360 gradi e consentire allo spettatore di controllare la direzione di visualizzazione.


Conclusa la personalizzazione del tuo video, premi sul pulsante Prima visione se vuoi impostare la pubblicazione del video come prima visione inserendone data e orario di trasmissione.
In tal caso, verrà immediatamente pubblicata una comunicazione indicando che il tuo video sarà trasmesso nel giorno e nell’orario impostato.


Se, invece, vuoi pubblicare il filmato normalmente, fai clic sul pulsante Pubblica, seleziona una delle opzioni disponibili tra Pubblica ora, Retrodata e Programma e il gioco è fatto.
In quest’ultimo caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come programmare post su Facebook.



Condividere un video su un gruppo Facebook



IMMAGINE QUI 5


Se ti stai chiedendo se è possibile condividere un video su un gruppo Facebook, la risposta è affermativa, anche se non sei amministratore del gruppo di tuo interesse.
Per procedere utilizzando il tuo smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, fai tap sul pulsante ≡ e seleziona la voce Gruppi, per visualizzare tutti i gruppi ai quali sei iscritto.


Dopo aver individuato il gruppo di tuo interesse, fai tap sul suo nome e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Scrivi qualcosa. Scegli, quindi, l’opzione Foto/video, fai tap sull’immagine di anteprima del video di tuo interesse per selezionarlo e premi sul pulsante Fine.
In alternativa, premi sull’icona della macchina fotografica per registrare un video in presa diretta.
Pigia, quindi, sul pulsante Modifica se intendi applicare filtri, adesivi o disegni sul video e, se lo desideri, inserisci del testo nel campo Scrivi qualcosa su questo video.


Infine, fai tap sul pulsante Pubblica in alto a destra per pubblicare subito il video, altrimenti premi sulla voce Programma, sposta la levetta accanto alla voce Programma post da OFF  a ON (solo su Android), specifica data e orario di pubblicazione e premi sul pulsante Programma.


Per la condivisione di un video su un gruppo Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network, fai clic sulla voce Gruppi presente nella barra laterale a sinistra sotto l’opzione Esplora e scegli il gruppo sul quale vuoi condividere il video.


Adesso, premi sulla voce Foto/video presente sotto l’opzione Scrivi qualcosa, seleziona il filmato da caricare e premi sul pulsante Apri.
Se lo desideri, inserisci un titolo o una descrizione del tuo video nel campo Scrivi qualcosa su questo video e premi sul pulsante Pubblica.


Devi sapere che se sei amministratore del gruppo, puoi anche scegliere di programmare la pubblicazione del filmato facendo clic sull’icona dell’orologio presente accanto al pulsante Pubblica.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci data e orario di pubblicazione e premi sul bottone Programma.



Condividere un video in una Storia di Facebook



IMMAGINE QUI 6


Le Storie di Facebook sono delle raccolte di foto e video che ogni utente può condividere sul celebre social network e che resteranno visibili per 24 ore, secondo la privacy impostata al momento della pubblicazione.


Per condividere un video all’interno di una Storia, fai tap sul pulsante + presente sulla tua foto in alto a sinistra sotto la voce Storie e seleziona la voce Video per registrare un filmato in presa diretta, altrimenti fai tap sull’icona dei due rettangoli in basso a destra per caricare un video presente sul tuo dispositivo.
Seleziona, quindi, il video da condividere nella tua Storia di Facebook e scegli se applicare personalizzazioni, come effetti (l’icona della bacchetta magica), scritte (l’icona Aa in alto destra) o adesivi (l’icona del volto sorridente).


Completata la personalizzazione del tuo video, fai tap sul pulsante Avanti, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce La tua storia (puoi impostarne anche la visibilità facendo tap sulla voce Tutti o Amici presente sotto la scritta La tua storia) e premi sul pulsante Condividi ora.
Puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come funzionano le Storie di Facebook.


Se preferisci procedere da computer, individua il box Stories presente in alto a destra, fai clic sulla voce Aggiungi qualcosa alla tua storia e, nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Foto/video. Seleziona, quindi, il video da caricare e clicca sul pulsante Apri.


Adesso, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce La tua storia, imposta la privacy tramite il menu a tendina relativo all’opzione La tua storia e premi sul pulsante Condividi.
Riceverai una notifica non appena il tuo video sarà caricato e pubblicato all’interno della tua Storia.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come creare un link su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare un link su facebook

Sei una persona che ama i social network e, in particolar modo, dovendoli utilizzare sempre per lavoro, desideri restare costantemente informato sui loro cambiamenti.
Tra tutti i social network, quello che utilizzi più frequentemente è Facebook e adesso vorresti sapere come creare link su Facebook in maniera efficace.


Forse non lo ricorderai, ma agli albori di Facebook, creare link era una procedura un po’ macchinosa in quanto il social network non permetteva di condividere direttamente dei collegamenti a pagine Internet nel proprio profilo o nelle pagine create.
Per creare link su Facebook bisogna seguire più di un passaggio.
Per prima cosa bisogna far apparire un apposito campo di testo (che era visibile solo facendo clic su un pulsante che riguardava strumento di condivisione link sul social network) e soltanto in seguito si poteva incollare l’indirizzo URL della pagina su Facebook.
In alternativa, per evitare questa procedura, era anche molto diffusa la pratica di creazione di una Nota, piccolo spazio per la scrittura di un post direttamente su Facebook, che poteva essere poi condiviso più facilmente con gli amici sotto forma di link.
In quest’ultimo caso, come puoi immaginare, si trattava di una procedura estremamente creativa che, ovviamente, faceva perdere parecchio tempo.
Con il passare del tempo, specialmente vista la rapida diffusione dei blog, la Nota è diventata strumento un po’ in disuso.


Attualmente, a livello pratico, creare un link su Facebook è una procedura di estrema facilità che può essere eseguita anche da chi non è pratico con il computer e con i social network.
Se invece sei una persona che utilizza assiduamente il social network di Mark Zuckerberg, potresti comunque trovare utile la lettura di questa guida:
ti parlerò di quelle che sono le linee guida per la creazione e la condivisione di un link su Facebook.
Sono sicuro che, anche se già sai utilizzare Facebook, rimarrai piacevolmente sorpreso quando verrai a conoscenza dei miei suggerimenti su come creare un link su Facebook in maniera corretta.
Sei pronto per iniziare a scoprire come creare link su Facebook?
Sì?
Benissimo, ti auguro una buona lettura.


Come creare un link su Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se hai un sito Internet, uno dei metodi più utilizzati ed efficaci per portare traffico e visitatori al tuo portale Web è quello di creare una Pagina Facebook basata sulla tua attività.
(se non sai come fare leggi la mia guida su come creare una pagina Facebook, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno).
In questo modo avrai a disposizione una vetrina dove potrai condividere un link ai tuoi follower che rimanderà al tuo sito Web.
Il collegamento ipertestuale è infatti un ottimo strumento di condivisione su Facebook che, in aggiunta alla condivisione di foto, video e testo, va utilizzato per aumentare l’interazione tra gli utenti di una Pagina Facebook.
Ad avanzati livelli di utilizzo di una pagina Facebook, inoltre, i link sono tra i tipi di post più utilizzati anche in caso di inserzioni pubblicitari a pagamento, in quanto capaci di ottenere migliori risultati.


Inoltre, tieni presente che, il valore di un link condiviso su Facebook è sicuramente aumentato nel corso del tempo.
In passato, infatti, quando si condivideva un link, si era “penalizzati” dalla presenza di un’immagine di anteprima molto piccola, che veniva persino relegata nella parte sinistra della descrizione.
Condividere direttamente un link su Facebook era quindi in passato considerato poco coinvolgente.
Proprio per questo motivo si prediligeva la pratica di condividere un’immagine e, nel corpo testo, inserire il collegamento ipertestuale cliccabile.
Un modo di fare che, malgrado sia in disuso, viene purtroppo utilizzato ancora oggi.
A mio avviso non c’è niente di più sbagliato.
Oltre ad essere brutto dal punto di vista estetico, l’utilizzo di questo sistema può infatti far sì che le persone rimangano fuorviate dall’immagine e, concentrandosi solo su di essa, non leggano la descrizione di accompagnamento.
Nel peggiore dei casi, il nostro link verrà ignorato e non verrà cliccato.


Ad oggi, in seguito al restyle grafico di Facebook, l’immagine di anteprima di un link è molto più grande e, per creare un link su Facebook, basta semplicemente incollarlo nel campo di testo della Pagina Facebook o del profilo; non c’è niente di più facile.


Come creare un link su Facebook – Alcune linee guida



IMMAGINE QUI 2


Come abbiamo visto, condividere un link su Facebook è una procedura in sé per sé estremamente semplice:
è infatti sufficiente inserire l’URL di una pagina Web all’interno della casella di testo dedicata alla creazione di post.
In questo modo Facebook elaborerà l’URL indicato e, dopo pochi secondi, comparirà l’anteprima della pagina Internet condivisa con l’immagine e la relativa descrizione.


Inoltre, in alcuni casi, potrà capitare che Facebook ti farà presente di aver riscontrato e quindi reso disponibili in anteprima, più di una immagine per il link condiviso.
In questo specifico caso, qualora fosse disponibile più di un’immagine, puoi scorrere tra queste per scegliere quella che desideri utilizzare.
In alternativa, puoi anche caricarne una sul momento, tramite il pulsante (+).


Tieni presente anche che, condividendo un link su Facebook verrà generato automaticamente anche il titolo e la descrizione del link:
questi compariranno sotto l’immagine.
Se lo desideri, però, entrambi i campi possono essere modificati per la visualizzazione su Facebook.
Per farlo, ti basterà cliccarci sopra e scrivere il nuovo testo che sarà sostituito al posto di quello vecchio.
Tale modifica sarà apportata soltanto lato Facebook; il titolo e la descrizione del link originale non saranno cambiati.


Anche se la condivisione del link è una procedura di una facilità disarmante, vi sono alcune linee guida che è possibile tenere in considerazione, per una migliore condivisione di un link.
Te ne parlo nel dettaglio qui di seguito:


  • Elimina l’URL dal testo:
    quando condividi un link su Facebook dovrai ovviamente inserire il collegamento ipertestuale nell’apposito campo di testo.
    Ricordati però che, una volta generata l’anteprima del link, è una norma cancellare l’URL dalla didascalia del post.
    Lasciare l’URL nel testo è “brutto” dal punto di vista estetico e, a mio avviso, causa distrazione, “sporcando” il post che, a livello di impatto visivo, risulta meno leggibile.
  • Utilizza gli URL Shortener:
    la pratica di cancellare l’URL dalla didascalia è legata a una pura preferenza estetica.
    In alternativa, altamente diffusa è anche la pratica di lasciare l’URL nel testo e accorciarlo con servizi di URL Shortener.
    Si tratta di servizi che permettono di accorciare gli URL lunghi, di modificarli a nostro piacimento e di tenere traccia dei clic effettuati su di esso.
    I servizi di URL Shortener più famosi sono Goo.gl oppure anche Bit.ly.
    Te ne ho parlato nella mia guida intitolata come rinominare un link.
  • Scrivi un post accattivante per accompagnare il link su Facebook:
    cerca di attirare l’interesse dell’utente o dei tuoi follower, scrivendo una buona didascalia.
    Scrivi per esempio trasmettendo la tua personalità e prova a stimolare la curiosità dei tuoi follower con una domanda oppure anche concludendo la frase con una call to action.
    La call to action è un termine tecnico che, in parole semplici, si usa per indicare una frase che spinga a compiere un’azione.
    Per esempio puoi invitare i tuoi follower a scrivere commento, ad effettuare una condivisione, o semplicemente a mettere un “mi piace” o a fare clic sul link per saperne di più.
  • Non scrivere testi lunghi:
    cerca di essere breve e sintetico, restando in una riga di testo o in due righe al massimo.
    Un testo lungo può risultare dispersivo e distogliere l’attenzione dal link condiviso su Facebook.
  • Usa immagini accattivanti:
    in automatico, quando condividerai un link su Facebook, il social network utilizzerà come immagine quella disponibile e impostata come predefinita dall’autore del link condiviso.
    Se non puoi cambiare l’immagine dal sito Internet, puoi però cambiarla da Facebook, caricandone una sul momento.
    Per farlo, puoi avvalerti del tasto (+) che trovi in corrispondenza della voce Immagini disponibili.
    A questo proposito, ti consiglio anche di utilizzare immagini grandi con risoluzione 1200 x 628 pixel(oppure con la medesima proporzione, come per esempio 600 x 315 px).
    Utilizzando immagini di questo tipo potrai essere sicuro che l’immagine venga scalata proporzionalmente a seconda delle dimensioni dello schermo e che questa sia anche adatta e ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi mobili quali smartphone o tablet.
  • Utilizza lo strumento di debug di Facebook:
    se hai condiviso su Facebook un link di un articolo a cui hai accesso e al quale vi hai apportato delle modifiche (come il titolo, l’immagine in evidenza o la descrizione), puoi aggiornarne la visualizzazione su Facebook.
    Per farlo, ti basterà utilizzare lo strumento Debugger di condivisione, inserendo l’URL nell’apposito campo di testo e premendo sul pulsante Debug.
    Facebook procederà a riesaminare le informazioni associate a quel link.
    Nel caso in cui le modifiche non vengano apportate automaticamente dallo strumento di Facebook, puoi forzare la procedura, premendo sul pulsante Esegui lo scraping di nuovo nella schermata che ti apparirà alla pressione del pulsante Debug.
    Ti ricordo però che tale procedura di debug sarà visibile soltanto su un link nuovamente condiviso su Facebook e non per i link già pubblicati.

Come creare link su una Pagina Facebook



IMMAGINE QUI 3


Una volta che avrai compreso come creare un link su Facebook nella maniera più semplice e quali linee guida seguire per un miglior risultato, vediamo, nel paragrafo che segue, come utilizzare lo strumento avanzato Carosello.
Si tratta infatti uno strumento che le Pagine Facebook offrono per la creazione di link su Facebook:
voglio parlartene nel dettaglio.


Se hai un’attività, creare una Pagina Facebook è una procedura estremamente consigliata anche per poter appunto usufruire degli strumenti di condivisione link presenti in essa.
In particolar modo, vi è proprio l’interessante strumento Carosello, di cui voglio parlarti per permetterti di effettuare la condivisione di link con una o più immagine allegata.


Come accennato, questo strumento permette di allegare, con una grafica maggiormente accattivante, una serie di immagini a un collegamento ipertestuale.
Per utilizzarlo, accedi per prima cosa alla tua Pagina Facebook e poi fai clic sul pulsante Condividi una foto un video.
A questo punto, dal menu che si apre fai clic sulla voce Crea un carosello di Foto.
Nel campo Scrivi qualcosa inserisci ora una descrizione per il tuo link, mentre nel campo URL di destinazione, immetti l’URL del link da condividere (per esempio https://www..it/) e premi Invio sulla tastiera per confermare l’URL di destinazione.
A questo punto non ti resta che caricare le immagini del tuo carosello tramite il pulsante (+) situato in corrispondenza della voce Immagini disponibili.
Una volta caricate le immagini, il tuo post è pronto per essere condiviso.
Puoi pubblicarlo facendo clic sul pulsante Pubblica.
In questo modo, anche facendo clic sulle immagini, i tuoi follower della Pagina Facebook verranno rimandati all’URL che hai inserito.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come disattivare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disattivare facebook

Ammettilo.
Da quando ti sei iscritto a Facebook, la tua produttività sul posto di lavoro è calata notevolmente.
Certo, ogni tanto abbiamo tutti il diritto di staccare dalla routine lavorativa ma avendo uno strumento “magnetico” come Facebook sempre a portata di click, si è tentati dal dare una sbirciatina ai messaggi e ai post degli amici molto più di quanto sarebbe necessario.


E allora, come fare a resistere ad una tentazione così forte?
Come disattivare Facebook temporaneamente, in modo da concentrarsi esclusivamente sul lavoro senza perdere del tutto la possibilità di accedere al social network dall’ufficio?
La risposta sono alcuni programmini gratuiti, semplicissimi da usare ma tremendamente efficaci, che sto per farti conoscere.
Eccoli.


Se vuoi scoprire come disattivare Facebook ed utilizzi il sistema operativo Windows, ti consiglio di utilizzare Cold Turkey.
Si tratta di un programma gratuito che permette di bloccare l’accesso a Facebook, Twitter ed altri social network in tutti i browser per un periodo di tempo personalizzabile, fino a un massimo di 7 giorni.


Se vuoi provarlo, collegati al sito Internet di Cold Turkey e clicca sul pulsante verde Download per scaricare il programma sul tuo PC.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (Cold_Turkey_Setup_0.7_free.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Esegui e poi su Sì e Next.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, e clicca prima su Next per quattro volte consecutive e poi su Install e Finish per terminare il processo d’installazione ed avviare Cold Turkey.


Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto ai nomi dei siti a cui vuoi vietare l’accesso (in questo caso, Facebook), seleziona il giorno e l’ora in cui far scadere il blocco dal campo Till When? (metti il segno di spunta accanto alla voce 24-hr format per attivare il formato di orario con le 24 ore) e clicca sul pulsante Go cold Turkey! per far entrare il programma in funzione.


Da questo momento in poi, Facebook e tutti gli altri siti selezionati in Cold Turkey risulteranno inaccessibili con tutti i browser fino alla scadenza del timer.
Non puoi fare niente per disattivare il blocco, e sta proprio qui l’utilità del programma! Se desideri vietare l’accesso ai social network per un periodo superiore ai 7 giorni, puoi valutare l’acquisto della versione Serious di Cold Turkey che costa 4,99$.




IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi un Mac, puoi disattivare Facebook facilmente anche con quest’ultimo.
Tutto quello che devi fare è rivolgerti a SelfControl, un programmino gratuito che permette di bloccare l’accesso a Facebook e ad altri siti Internet su tutti i browser in base a un timer personalizzabile.


Per scaricare SelfControl sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download SelfControl.
A download completato, seleziona l’icona di SelfControl con il mouse e trascinala nella cartella Applicazioni di OS X per effettuare l’installazione del programma sul Mac.




IMMAGINE QUI 2


Adesso, avvia SelfControl e clicca sul pulsante Apri per accedere alla finestra principale del software.
Successivamente, fai click sul pulsante Edit Blacklist per aprire la lista dei siti Internet da bloccare ed aggiungi https://www.facebook.com a quest’ultima cliccando sul pulsante + collocato in basso a sinistra.


Infine, utilizza la barra di regolazione del programma per impostare il periodo di durata del blocco (si va da un minimo di 15 minuti a un massimo di 1 giorno) e clicca sul pulsante Start per attivare il divieto di visitare i siti inseriti in blacklist.
Il blocco funzionerà su tutti i browser e non si potrà disattivare in alcun modo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eliminare i suggerimenti di amicizia su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eliminare i suggerimenti di amicizia su facebook

Di tanto in tanto, Facebook ti suggerisce nuovi amici da aggiungere alla tua lista di contatti.
Trovi questa cosa alquanto fastidiosa (anche perché, nella maggior parte dei casi, non si tratta di persone che realmente conosci) e vorresti quindi sapere se esiste un modo per disattivare la suddetta funzionalità.
Beh, mi spiace deluderti ma purtroppo il social network non offre alcuna funzione apposita.
Attenzione però:
questo non significa che non sia possibile eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook. 


Mettendo in atto alcuni “trucchetti”, puoi infatti riuscire ugualmente nell’impresa, sia da smartphone che da computer e ridurre all’osso la visualizzazione dei suggerimenti in questione.
Inoltre potrai fare in modo da comparire il meno possibile nei consigli di amicizia proposti agli altri utenti.
Il tutto in una manciata di clic e senza rivolgersi a strumenti di terze parti.


Ora però basta chiacchiere e passiamo all’azione.
Qui sotto trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno:
devi solo ritagliarti cinque minuti di tempo libero, leggere e mettere in atto i suggerimenti che trovi di séguito.
Detto ciò, ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Come non comparire nei suggerimenti di amicizia su Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • In caso di dubbi o problemi

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook, è mio dovere fare alcune precisazioni al riguardo.
In primo luogo, cerchiamo di capire cosa sono e come funzionano i suggerimenti di amicizia sul celebre social network.


I suggerimenti di amicizia vengono forniti da Facebook sulla base di un algoritmo, il quale prende in considerazione numerosi parametri differenti, come gli amici in comune e i contatti eventualmente caricati sul servizio.


Altri dati che il social network sembrerebbe prendere in considerazione (non ve n’è certezza, in quanto l’algoritmo usato è segreto) sono la città d’origine e quella in cui si vive, la scuola frequentata, il lavoro svolto, le relazioni familiari, i like, i commenti e i post pubblicati.


Voci di corridoio suggeriscono, inoltre, che Facebook memorizzi le ricerche che vengono eseguite dagli iscritti, sfruttando quelle relative ai nominativi di altre persone per proporre nuove richieste d’amicizia, ma la cosa non è mai stata confermata da Mark Zuckerberg e dal suo team.


Ciò detto, come ti anticipavo a inizio articolo, non esiste ancora una funzione tramite la quale poter impedire la comparsa dei suggerimenti di amicizia su Facebook (propri e per gli altri), per cui, l’unica cosa che è possibile fare è adottare dei piccoli accorgimenti che coinvolgono la gestione delle segnalazioni, delle notifiche e quella delle impostazioni relative alla privacy.


A tal proposito, tieni comunque presente che, nonostante la messa in atto di tali pratiche, non è escluso che in futuro l’algoritmo di Facebook ti riproponga i nominativi di determinate persone o che tu, a tua volta, possa essere nuovamente proposto come suggerimento per altri iscritti.



Come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook

Tenendo conto di quanto affermato nelle righe precedenti, veniamo al nocciolo vero e proprio quella questione e andiamo a scoprire, in dettaglio, come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook.
Qui di seguito trovi spiegato in che modo riuscirci agendo sia da smartphone o tablet che da computer.



Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Se vuoi eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook agendo da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e premere sull’icona dell’app di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca), che è disponibile per Android e per iOS.


Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, effettua il login al tuo account (se necessario) e fai tap sull’icona con i due omini che trovi nella barra in alto, se utilizzi Android.
Se utilizzi iOS, invece, premi sull’icona con i due omini che trovi nella barra in basso e poi sulla voce Suggerimenti.


Ti ritroverai così al cospetto dell’elenco di tutti i suggerimenti di amicizia:
per eliminare quelli che non ti interessano, premi sul bottone Rimuovi.
Per rimuovere le notifiche, invece, fa’ così:
premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che si trova in alto a destra (su Android) oppure in basso (su iOS), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare e poi la voce Impostazioni.


Fai dunque tap sulla dicitura Impostazioni di notifica che trovi in corrispondenza della sezione Notifiche, poi sulla voce Persone che potresti conoscere e porta su OFF l’interruttore Consenti le notifiche su Facebook.


In alternativa, se proprio non vuoi disattivare completamente la ricezione delle notifiche riguardo le persone che potresti conoscere, puoi scegliere di disabilitare solo quelle push e abilitare le altre oppure solo quelle tramite e-mail e via SMS, portando su ON o su OFF, secondo le tue esigenze, i relativi interruttori.



Da computer



IMMAGINE QUI 3


Per eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook agendo da computer, invece, procedi nel seguente modo:
se vuoi usare la versione Web di Facebook, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete (es.
Chrome), visita la relativa home page ed effettua l’accesso al tuo account (se necessario), mentre se stai usando l’applicazione del social network per Windows 10, seleziona il collegamento apposito presente nel menu Start ed esegui il login al tuo account (sempre se necessario).


Successivamente, clicca sull’icona con i due omini che trovi sulla barra superiore di Facebook e, nel menu che si apre, premi sul bottone Rimuovi, posto accanto ai suggerimenti di amicizia che non desideri più visualizzare.


Per rimuovere le notifiche, invece, mi spiace dirti che da computer la cosa non è fattibile.
Per cui, se vuoi disattivarle, devi procedere da mobile, così come ti ho indicato nel capitolo precedente.
In séguito, le modifiche apportate saranno valide anche per la versione desktop del social network.



Come non comparire nei suggerimenti di amicizia su Facebook

Nelle righe precedenti ti ho spiegato come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook.
Qualora però desiderassi evitare di comparire a tua volta tra i suggerimenti di amicizia per altri utenti, i passaggi che devi compiere sono diversi:
essenzialmente, devi modificare alcune impostazioni relative alla privacy:
quelle di cui sto per parlarti qui sotto.



Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi evitare di comparire tra i suggerimenti di amicizia altrui su Facebook e vuoi agire da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il dispositivo, sbloccarlo e selezionare l’icona dell’applicazione du Facebook.
Successivamente, premi sul bottone con le tre linee in orizzontale e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella schermata successiva, seleziona la dicitura Impostazioni sulla privacy, che trovi in corrispondenza della sezione Privacy, dopodiché fai tap sulla voce Chi può vedere le persone, le Pagine e le liste che segui? e scegli l’opzione Solo io.
Dopodiché premi sulla freccia posta in cima, per ritornare alla schermata precedente.


Adesso, sfiora la dicitura Chi può inviarti richieste di amicizia? e scegli l’opzione Amici di amici, per limitare ai soli “amici degli amici” la possibilità di inviarti delle richieste di amicizia.
Premi poi sulla freccia che si trova in alto, per tornare nuovamente alla schermata precedente, seleziona la voce Chi può vedere la tua lista degli amici? e scegli l’opzione Solo io, così da rendere privata la visualizzazione della tua lista amici.
Anche in questo caso, premi sulla freccia, in alto, per ritornare all’altra schermata.


Per concludere, seleziona le voci Chi può cercarti usando l’indirizzo e-mail che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? e scegli, in tutti e due i casi, l’opzione Amici.
Premi quindi sulla freccia, in alto, e nella schermata generale relativa alle impostazioni per la privacy, premi sulla dicitura Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? per portare su OFF il relativo interruttore.


In aggiunta a quanto ti ho appena detto, altre operazioni che possono tornarti utili per evitare di comparire nei suggerimenti di amicizia altrui sono la rimozione o comunque la modifica del livello di privacy dei dettagli aggiunti al tuo profilo, come la città in cui vivi, la scuola in cui hai studiato ecc., così che essi risultino visibili soltanto a te o a specifici gruppi di amici.
Per maggiori informazioni su come procedere in tal senso, consulta il mio tutorial su come personalizzare Facebook.



Da computer



IMMAGINE QUI 5


Se vuoi procedere da computer, la prima cosa che devi fare è avviare il browser e recarti sulla home page di Facebook.
Se utilizzi Windows 10 e l’applicazione del social network, invece, avvia quest’ultima selezionando il relativo collegamento presente nel menu Start.


Successivamente, clicca sulla freccia verso il basso che trovi sulla barra superiore e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Clicca quindi sulla dicitura Privacy, che trovi a sinistra nella nuova pagina visualizzata, seleziona il collegamento Modifica situato accanto alla voce Chi può inviarti richieste di amicizia?, in corrispondenza della sezione In che modo le persone ti trovano e ti contattano, e scegli l’opzione Amici degli amici dal menu a tendina apposito.


A questo punto, seleziona, di volta in volta, il collegamento Modifica che trovi accanto alle voci Chi può vedere la tua lista degli amici?, Chi può cercarti usando l’indirizzo e-mail che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? e scegli, dai relativi menu a tendina, l’opzione Amici.


Per concludere, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, premi sul collegamento Modifica e rimuovi la spunta dalla relativa opzione.


Anche in tal caso, per ridurre ancora di più le probabilità di comparire tra i suggerimenti di amicizia altrui, puoi valutare la rimozione di alcuni dettagli dal tuo profilo, come ad esempio la città in cui hai vissuto, il lavoro che svolgi ecc., o comunque sia di modificare il relativo livello di privacy, in modo tale che risultino visibili solo a te o a specifici amici.
Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento al mio tutorial su come personalizzare Facebook.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 6


Hai seguìto con la massima attenzione le mie istruzioni su come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook ma, in corso d’opera, ti sono sorti ulteriori dubbi oppure qualcosa non è andato per il verso giusto?
Allora il miglior consiglio che posso darti è quello di rivolgerti al Centro assistenza di Facebook.


Da smartphone o tablet, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook tramite l’app del social network, avviando quest’ultima, facendo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale, selezionando la voce Assistenza e supporto e poi quella Centro assistenza nel menu che si apre. A questo punto, digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nel campo apposito, in alto, e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti che vedi comparire.


Da computer, invece, puoi accedere al Centro assistenza visitando la relativa pagina Web.
In séguito, immetti la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca, in alto, e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire.


Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli e vuoi scoprire di quali altri sistemi puoi avvalerti per ricevere assistenza e supporto da parte del team di Facebook, ti suggerisco di leggere le mia guida incentrata specificamente su come contattare Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come entrare in un profilo facebook bloccato

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come entrare in un profilo facebook bloccato

Non riesci più ad entrare nel tuo profilo Facebook?
Quando provi ad effettuare il login, compare un messaggio che ti dice che il tuo account è stato disattivato o bloccato?
Non disperare, c’è una soluzione anche per questo ed io sono qui, pronto e ben disponibile a spiegarti come riuscire a far fronte alla cosa.


Se sei convinto di non aver infranto il regolamento del social network, puoi segnalare l’errore ai responsabili di Facebook e ripristinare il tuo account nel giro di pochi giorni.
Tutto quello che devi fare è seguire questa mia guida dedicata, appunto, a come entrare in un profilo Facebook bloccato e compilare il modulo che ti verrà proposto seguendo le indicazioni che trovi qui di seguito.
Come dici? Hai disattivato volontariamente il tuo account Facebook ed adesso ti piacerebbe capire come fare per per potervi accedere nuovamente in modo tale da riattivarlo?
No problem, posso esserti d’aiuto anche in questo.
Trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno nella parte finale di questa guida.


Allora?
Ti va di iniziare?
Si?
Molto bene.
Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare immediatamente a darci da fare.
Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo dinanzi il tuo fido computer (o in alternativa afferra il tuo smartphone oppure il tuo tablet) ed inizia a concentrarti sulla lettura di questo tutorial.
Vedrai che in men che non si dica riuscirai a risolvere tutti i tuoi problemi con il famoso social network.
Ti auguro una buona lettura.


Vai subito a ▶︎ Entrare in un profilo Facebook bloccato arbitrariamente | Entrare in un profilo Facebook bloccato dopo la disattivazione



Entrare in un profilo Facebook bloccato arbitrariamente



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi scoprire come entrare in un profilo Facebook bloccato perché ritieni che il tuo account sia stato disattivato senza dei validi motivi, puoi fare appello ai responsabili del social network e richiedere lo sblocco del profilo collegandoti a questa pagina Web, sia da computer che da mobile (non fa alcuna differenza).


Compila quindi il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica (preferibilmente quello che hai usato per registrarti su Facebook) nel campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono ed il tuo nome ed il tuo cognome nel campo Il tuo nome completo (riportandolo così come viene indicato anche nell’account).
Successivamente premi sul bottone Scegli file e seleziona dal computer la scansione di un tuo documento di identità valido.


Utilizza poi il box collocato sotto la voce Ulteriori informazioni per spiegare brevemente quanto accaduto al tuo account unitamente alle ragioni che ti spingono a contattare il team del social network e poi fai clic sul pulsante Invia per inviare il tuo “appello”.


Se tutto andrà per il verso giusto, verrai contattato entro un paio di giorni da Facebook (presso l’indirizzo che hai specificato nel campo apposito del modulo) e/o il tuo profilo verrà ripristinato nella medesima tempistica.
Successivamente potrai accedere nuovamente al tuo account così com se nulla fosse mai accaduto.


In caso di problemi



IMMAGINE QUI 2


Se nonostante l’inoltro dell’appello per entrare in un profilo Facebook bloccato, dopo diversi giorni non riesci ancora a rientrare in possesso del tuo account, accertati di non aver violato le regole del social network leggendo la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità che è alla base del servizio.
Per riassumere, i motivi più comuni che portano al blocco di un profilo sono:


  • Molestia, pubblicità non autorizzato o condotta inappropriata nei confronti di altri utenti di Facebook.
  • Utilizzo di un nome falso (spacciandosi per un’altra persona).
  • Pubblicazione di contenuti che violano i termini di utilizzo del servizio.

Se ritieni di non aver violato alcuno dei termini di utilizzo di Facebook e non riesci ad ottenere una risposta dai responsabili del social network, puoi accelerare le procedura di ripristino dell’account inviando una copia della tua carta d’identità su questa pagina (anche in tal caso puoi agire sia da computer che da smartphone e tablet, la procedura è uguale).
Mi raccomando, però, usa questa soluzione solo in casi “estremi” e ricordati di camuffare, all’interno del documento, tutti i dati non necessari all’identificazione da parte di Facebook.


In ultima istanza, se nemmeno in questo modo riesci a rientrare in possesso del tuo account, puoi provare ad esporre le tue difficoltà ai responsabili del social network inviando loro un messaggio di posta elettronica in lingua inglese all’indirizzo disabled@facebook.com.
Nella mail cerca di essere il più chiaro possibile andando a spiegare il fatto che il tuo account è stato bloccato ma che tu sei convinto di non aver violato il regolamento di Facebook. Per facilitare le cose al team di Facebook, ti suggerisco inoltre di inviare il messaggio dal medesimo indirizzo email con cui ti sei registrato al servizio.


Se dopo l’invio del messaggio ricevi una risposta automatica in cui c’è scritto che l’indirizzo a cui hai hai inviato il messaggio è disponibile in via esclusiva per gli utenti americani, prova ad inviare nuovamente il tutto a disabled@fb.com oppure a appeals@facebook.com.



Entrare in un profilo Facebook bloccato dopo la disattivazione



IMMAGINE QUI 3


Ti interessa capire come entrare in un profilo Facebook bloccato  nel senso che nei giorni scorsi hai disabilitato il tuo account tramite l’apposita opzione annessa alle impostazioni del social network (se ben ricordi te ne ho parlato nel mio tutorial su come cancellarsi da Facebook momentaneamente) ma ora ci hai ripensato e vorresti capire come fare per annullare la procedura e potertene servire nuovamente?
Allora tutto ciò che devi fare altro non è che accedere al tuo profilo con le tue credenziali.


Quindi, avvia il browser Web che generalmente utilizzi per navigare su rete dal tuo computer (es.
Chrome), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e pigia il tasto Invio sulla tastiera.
In questo modo ti collegherai alla pagina per il login di Facebook.
Compila quindi i moduli Email o telefono e Password posizionati in alto a destra digitando, rispettivamente, l’indirizzo email o il numero di telefono con cui hai effettuato l’iscrizione al social network e la password associata.
Clicca poi sul pulsante Accedi ed il gioco è fatto.


Una volta effettuato il login all’account ti verrà subito mostrata la home di Facebook e potrai riprendere immediatamente ad effettuare tutte le tue consuete attività:
visualizzare il profilo degli amici, scrivere post, condividere foto e via discorrendo.


Come dici?
Non hai a portata di mano il computer e vorresti capire come fare agendo da mobile?
Allora afferra il tuo smartphone o tablet, accedi alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, premi sull’icona dell’app di Facebook (è quella blu con al centro stampata una “F” bianca) e compila i campi relativi a nome utente e password che ti vengono mostrati a schermo dopodiché tappa sul bottone per effettuare il login.


In seguito, ti ritroverai dinanzi la schermata principale dell’app e potrai riprendere ad utilizzare il tuo account così come se nulla fosse mai accaduto. Più facile di così?


Se invece non hai scaricato l’app di Facebook sul tuo dispositivo, puoi riuscire nel tuo intendo anche servendoti del browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete da mobile (es.
Safari su iOS).
Come si fa?
Nulla di più semplice:
avvia il browser premendo sulla sua icona presene sempre nella schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni installate sul tuo device mobile, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e poi premi sul bottone Invio/Vai apparso sulla tastiera a schermo.


Pre concludere, compila i moduli visualizzati a schermo immettendo l’indirizzo email che hai utilizzato per registrarti a Facebook o il numero di telefono e la password relativa al tuo account dopodiché fai clic sul pulsante Accedi.


In caso di problemi



IMMAGINE QUI 4


Hai effettuato effettuato tutti i passaggi di cui sopra per entrare in un profilo Facebook bloccato ma stai riscontrando delle difficoltà nel riuscire a portare a termine la procedura in maniera corretta?
Mi dispiace ma… non disperare! Puoi cercare di far fronte alla situazione dando uno sguardo all’apposita pagina d’aiuto resa disponibile da Facebook.
Ci trovi le indicazioni da seguire per la riattivazione dell’account.
Leggila attentamente, magari tra le soluzioni disponibili è presente anche quella adatta alla tua situazione.


Neppure i suggerimenti appena forniti sono stati utili a risolvere il tuo problema? Allora prova ad effettuare una ricerca meno circoscritta all’interno del Centro assistenza di Facebook in cui, appunto, sono presenti spiegazioni estremamente dettagliate su tutte (e dico tutte!) le funzionalità offerta dal social network.
Quindi, dopo aver effettuato l’accesso al Centro assistenza di Facebook mediante il link che ti ho appena fornito, fai clic sulla barra di ricerca collocata in alto ed inizia a digitare la parola chiave relativa al tuo problema dopoché seleziona una delle opzioni disponibili tra i suggerimenti automatici che ti vengono mostrati.


Puoi anche fare clic su uno tra gli argomenti più popolari del momento selezionandoli dalla sezione Argomenti popolari.
In alternativa, puoi servirti dei menu che si trovano in alto e selezionare uno degli argomenti “già pronti all’uso”.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come farsi sbloccare su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come farsi sbloccare su facebook

Ultimamente hai notato uno strano fenomeno:
su Facebook non riesci più a vedere i post pubblicati da un tuo amico (nonostante tu non abbia nascosto i suo contenuti dal news feed) e, dando un’occhiata alla tua lista di amici, non c’è traccia nemmeno del suo nominativo.
La cosa ti ha lasciato alquanto perplesso e cominci a pensare che il tuo amico ti abbia bloccato per un motivo a te ignoto.
Vorresti dunque sapere se esiste un modo per farsi sbloccare su Facebook, ma non sai proprio a chi rivolgerti per risolvere questo dubbio.
Ma come?
E allora io cosa ci sto a fare qui?!


Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, sarò ben felice di spiegarti come capire se sei stato effettivamente bloccato sul social network e, in caso affermativo, cosa puoi fare di concreto per farti sbloccare dall’utente in questione.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, però, ci tengo a fare una doverosa precisazione:
se un utente ha deciso di bloccarti, devi mettere in conto anche la possibilità che questo possa non essere disposto a revocare il blocco.
Non puoi forzarlo in questa scelta.


Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora direi di non perdere altro tempo e di passare subito all’azione:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come capire se sei stato bloccato su Facebook
    • Cercare il profilo dell’utente su Internet
    • Controllare l’ID di Facebook
    • Controllare Messenger
    • Controllare i tag
    • Controllare i giochi
    • Chiedere aiuto a un amico in comune
  • Contattare chi ti ha bloccato su Facebook

Come capire se sei stato bloccato su Facebook



IMMAGINE QUI 1


Prima di farti sbloccare su Facebook devi accertarti di essere stato effettivamente bloccato dall’utente “sospettato”.
Ti anticipo già che non esiste un modo infallibile per scoprirlo, ma puoi comunque raccogliere alcuni “indizi” che possono aiutarti a farti un’idea della situazione reale.


Sostanzialmente, dovrai cercare di capire se non vedi più il profilo dell’utente in questione e il suo nominativo nella tua lista di amici perché si è semplicemente cancellato dal social network (o ha disattivato il suo account) oppure se ti ha effettivamente bloccato.
Detto ciò, direi che possiamo procedere :
buone “indagini”!


Cercare il profilo dell’utente su Internet



IMMAGINE QUI 2


Cercare il profilo dell’utente che pensi ti abbia bloccato è un modo piuttosto efficace per fare chiarezza sulla situazione.
Per procedere, avvia la navigazione in incognito sul browser (se hai difficoltà, puoi aiutarti con le istruzioni che ti ho fornito in un altro tutorial), collegati a un motore di ricerca (es.
Google) e digita nel campo di ricerca i termini [Nome Cognome] Facebook.


Individua, quindi, il profilo dell’utente in questione, clicca sul link corrispondente e dai un’occhiata alla pagina che si apre:
se visualizzi il profilo dell’utente e le sue informazioni di base, significa che il suo account è ancora attivo e, quindi, ci sono elevate probabilità che tu sia stato bloccato.


Se vuoi fare la “prova del nove”, accedi a Facebook e recati sul profilo dell’utente:
se ti viene mostrata una pagina d’errore o vieni reindirizzato sul tuo profilo personale, le probabilità che tu sia stato bloccato dall’utente sospettato sono ancora maggiori.


Controllare l’User ID



IMMAGINE QUI 3


Controllare l’User ID, ovvero quella sequenza di numeri associata a ciascun profilo presente su Facebook, è un altro modo per cercare di capire se sei stato effettivamente bloccato da un utente o se semplicemente il suo account non è più esistente.
Nel caso tu non lo sappia, per ricavare l’ID di Facebook è necessario che tu sia a conoscenza del nome utente dell’amico di cui vuoi verificare l’User ID (il quale si trova nell’ultima parte del link al suo profilo personale):
se non hai modo di reperire questo dato, quindi, non potrai procedere alla verifica dell’ID stesso.


Per procedere, collegati a questa pagina, digita nel campo di testo Enter your Facebook profile URL below l’URL del profilo personale dell’amico di cui vuoi verificare l’ID (es.
https://www.facebook.com/nomeutente), premi sul bottone azzurro Find Facebook ID e, se ti viene mostrato l’User ID numerico, il suo account è ancora esistente, il che significa che probabilmente sei stato bloccato; se ti viene mostrato un messaggio d’errore, invece, il profilo cercato è stato evidentemente eliminato o disattivato.


Controllare Messenger



IMMAGINE QUI 4


Un altro accorgimento che puoi adottare per capire se sei stato bloccato su Facebook è quello di controllare Messenger e vedere se è impossibile compiere determinate azioni:
vediamo come procedere sia su computer, che su smartphone e tablet.


  • Su PC — collegati alla pagina d’accesso a Messenger, accedi al tuo account (se hai già effettuato il login a Facebook nel browser, dovresti riuscirci premendo sul pulsante Continua come [Nome Cognome]), individua la chat corrispondente all’amico che pensi ti abbia bloccato e cliccaci sopra.
    Individua il link [Nome Cognome] situato sulla destra e, se questo non è cliccabile, è probabile che la persona ti abbia bloccato.
  • Su Android — collegati dal browser (es.
    Google Chrome) a questa pagina, premi sul pulsante (⋮) situato in alto a destra, apponi il segno di spunta sulla casella Sito desktop, attendi che la pagina venga ricaricata e segui le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi:
    individua la chat relativa all’utente che pensi ti abbia bloccato e verifica se è possibile premere sul link [Nome Cognome] per recarsi sul profilo Facebook dell’utente (se non è possibile farlo, probabilmente ti ha bloccato).
  • Su iOS — collegati da Safari a questa pagina, premi sul simbolo della condivisione (l’icona della freccia rivolta verso l’alto), fai tap sulla voce Richiedi sito desktop e verifica se il link [Nome Cognome] può essere premuto per recarsi sul profilo dell’utente in questione o meno (se non è possibile farlo, probabilmente ti ha bloccato).

Seguendo la procedura che ti ho indicato, puoi cercare di capire se sei stato bloccato su Facebook.
Se nutri il sospetto che tu sia stato sbloccato soltanto su Messenger, invece, puoi seguire i consigli che ho provveduto a fornirti in quest’altro articolo.



Controllare i tag



IMMAGINE QUI 5


Un modo piuttosto immediato per verificare se un utente ti ha bloccato su Facebook è quello di controllare i tag.
Se sei stato bloccato da qualcuno, infatti, Facebook rimuoverà in modo automatico i link al suo profilo dai tuoi tag (e viceversa).


Provvedi, quindi, a risalire a un contenuto in cui hai taggato l’utente in questione:
se il tag è scomparso o non è più funzionante, potresti essere stato bloccato dall’utente in questione.
Tieni conto, però, che l’utente potrebbe semplicemente aver deciso di rimuovere il tag dal post in questione o, ancora, aver eliminato o disattivato il suo profilo.


Controllare i giochi



IMMAGINE QUI 6


In passato ti è capitato di giocare su Facebook insieme all’utente che pensi ti abbia bloccato?
Questo potrebbe aiutarti a fare chiarezza sulla situazione e a capire se sei stato effettivamente bloccato o no.


Per procedere, avvia il gioco in questione dal pannello Esplora > Giochi > Giochi Istantanei che è accessibile dalla barra laterale di sinistra della versione Web di Facebook o dalla sua app ufficiale, recati nella sezione dedicata alle classifiche del gioco e verifica la presenza del suo nominativo:
se compare ancora, evidentemente non si è cancellato da Facebook ed è probabile che ti abbia bloccato.



Chiudere aiuto a un amico in comune



IMMAGINE QUI 7


Nonostante tu abbia seguito scrupolosamente le “dritte” indicate nelle righe precedenti, non sei ancora certo di essere stato bloccato su Facebook?
In questo caso non hai altra scelta che chiedere aiuto a un amico che hai in comune, così potrai sapere se l’account Facebook della persona che avete in comune come amico si è cancellata dal social network (e quindi non risulta visibile nemmeno fra i suoi contatti) o se ti ha bloccato (in questo caso l’amico in comune vedrà il nominativo dell’utente “sospettato” fra i suoi contatti).



Contattare chi ti ha bloccato su Facebook



IMMAGINE QUI 8


Se hai attentamente valutato i fattori indicati sopra e sei giunto alla conclusione di essere stato bloccato su Facebook, non devi disperarti perché il tuo “amico” forse lo ha fatto senza volerlo o per distrazione.
Oppure potrebbe aver preso questa decisione dopo un vostro litigio e, dato che è passato un po’ di tempo da allora, ora potrebbe essere disposto a revocare il blocco.


L’unico modo per farti sbloccare su Facebook è quello di contattare l’utente che ti ha bloccato, domandargli le ragioni per cui ha deciso di bloccarti sul social network e chiedergli se è disposto a ridarti l’amicizia (visto che una delle conseguenze del blocco è proprio la revoca dell’amicizia).


Pur essendo stato bloccato su Facebook, infatti, potresti essere in grado di contattare l’utente in questione tramite altri servizi, come WhatsApp, Telegram, Skype o WeChat (a meno che tu non sia stato bloccato anche su queste piattaforme!), oppure chiamandolo al cellulare o, ancor meglio, incontrandolo personalmente per parlare “a tu per tu”.


Quando avrai modo di parlare con l’utente che ti ha bloccato su Facebook, chiedigli il motivo per cui ha deciso di farlo e, se lo ha fatto per comportamenti sgradevoli che hai assunto nei suoi confronti (ad esempio pubblicando sul suo diario post che lo hanno infastidito), promettigli che se ti ridarà l’amicizia farai più attenzione e, soprattutto, sarai di parola!


Sono sicuro che se il contatto che ti ha bloccato lo ha fatto per distrazione, sarà ben disposto a revocare il blocco e a ridarti l’amicizia su Facebook, ma se così non fosse rispetta la sua scelta:
chissà, magari un giorno desidererà sbloccarti volontariamente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come ibernare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come ibernare facebook

Bisogna ammetterlo, ci hai provato ma i servizi di social networking non fanno proprio al caso tuo.
Ecco perché ora hai deciso di cancellare il tuo profilo Facebook e ti sparire definitivamente dal famoso social.
Se è quello che realmente desideri, non posso far altro se non dirti che è la scelta migliore.
Permettimi però di darti una piccola dritta prima che tu possa compiere quest’operazione irreversibile:
anziché cancellare il tuo profilo che ne diresti di ibernare Facebook?


La funzionalità in oggetto differisce dalla cancellazione vera e propria poiché consente di sospendere temporalmente l’account e di ripristinare il profilo in qualsiasi momento così come se nulla fosse mai accaduto permettendo dunque all’utente di continuare a servirsi del social network come ha sempre fatto sino a poco prima della procedura di “ibernazione”.


Se sei interessato a scoprire quali operazioni bisogna compiere per poter ibernare Facebook, ti suggerisco dunque di accantonare per un momento l’idea di eliminare definitivamente il tuo profilo dal social network ed in secondo luogo di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Sono certo che alla fine potrai dirti felice e soddisfatto della cosa.
Che ne dici, scommettiamo?


Cosa fare prima di ibernare Facebook



IMMAGINE QUI 1


Prima di indicarti quali passaggi compiere per poter ibernare Facebook, ti suggerisco di effettuare un backup dei tuoi dati personali presenti sul social network può tornarti molto utile al fine di poter accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul social network. Per scaricare un backup dei tuoi dati da Facebook, provvedi innanzitutto a collegarti al social network.
Per fare ciò, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.


Adesso premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato. Successivamente fai clic prima sulla voce Le tue informazioni su Facebook collocata nella barra laterale di sinistra e poi su Scarica le tue informazioni.


A questo punto, seleziona i dati che desideri scaricare dal tuo account Facebook (es.
Post, Foto, Video ecc.) mettendo il segno di spunta accanto alle voci relative a questi ultimi, utilizza i menu a tendina collocati in alto per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup, selezionare il formato in cui scaricarlo (ti consiglio HTML, poiché più semplice da consultare) e la qualità dei contenuti multimediali da includere in esso.
Pigia quindi sul pulsante Crea il file e attendi che l’archivio venga preparato.


Da smartphone e tablet, puoi ottenere lo stesso risultato avviando l’app di Facebook, premendo sul pulsante ≡ e selezionando le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Scarica le tue informazioni dal menu che si apre.


Una volta fatto ciò, attendi che il sistema prepari il pacchetto ZIP contenente le tue foto, i tuoi post, le conversazioni che hai effettuato in chat e tutte le altre informazioni che ospiti sul tuo profilo (potrebbero volerci un bel po’ di minuti, se non ore).
Quando l’archivio sarà pronto, ti verrà inviata una email contenente il collegamento per scaricare quest’ultimo.


Cosa fare per ibernare Facebook

Da computer



IMMAGINE QUI 2


A questo punto, puoi passare finalmente all’azione vera e propria e scoprire quindi come ibernare Facebook.
Per fare ciò, tanto per cominciare collegati innanzitutto alla pagina principale del social network e se necessario effettua nuovamente il login allo stesso immettendo i dati facenti riferimento al tuo account.


Successivamente premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e poi fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.


Nella nuova pagina che ti viene mostrata, fai clic sulla voce Modifica che si trova in corrispondenza dell’opzione Gestisci account. In seguito, clicca sulla voce Disattiva il tuo account in modo tale da confermare la tua volontà di ibernare Facebook, se richiesto digita nuovamente la password relativa al tuo account sul social network dopodiché compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di indicare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò.
Per concludere fai clic sul pulsante Disattiva.


D’ora in avanti il tuo profilo verrà dunque disabilitato e il tuo nome e la tua immagine saranno rimossi dalla maggior parte degli elementi che hai condiviso su Facebook.
Alcune informazioni, come ad esempio il tuo nome nelle liste degli amici o i messaggi che hai inviato, potrebbero però continuare ad essere visibili da altre persone.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Ibernare Facebook è un’operazione che può essere effettuata senza problemi anche da smartphone e tablet, utilizzato l’app del social network. Per fare ciò, afferra il tuo device mobile, accedi alla home screen dello stesso e premi sull’icona dell’applicazione del social network.


Una volta visualizzata la schermata principale di Facebook, premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato sulla destra, scorri la schermata che ti viene mostrata e poi premi sulle voci Impostazioni e privacy e Impostazioni, dopodiché vai su Informazioni personali, fai tap sulla voce Disattiva che trovi collocata nella parte in basso a destra della nuova schermata visualizzata, in corrispondenza della voce Account.


Per concludere, digita la password del tuo account Facebook e conferma la tua volontà di ibernare il profilo per portare correttamente a termine la procedura.


In caso di ripensamenti



IMMAGINE QUI 4


Non trattandosi di una cancellazione vera e propria del profilo, qualora dovessi vere dei ripensamenti riguardo l’ibernare Facebook potrai riprendere a servirti del tuo account in qualunque momento andando dunque ad annullare il procedimento di cui sopra.
 Per riabilitare l’utilizzo del tuo account, ti basterà recarti sulla pagina principale del social network ed effettuare il login immettendo i dati che hai sempre utilizzato per accedere al tuo account.
Ad accesso effettuato, un messaggio ti avvertirà che il tuo account è stato riattivato con successo.


Successivamente il profilo Facebook verrà immediatamente riattivato e potrai continuare ad utilizzarlo senza problemi così come hai fatto sino a prima della procedura di disattivazione dello stesso.


La procedura da effettuare per riabilitare il profilo Facebook dopo averlo ibernato è semplicissima ma se necessiti comunque di maggiori dettagli puoi dare uno sguardo alla mia guida su come riabilitare l’account di Facebook.


Cosa fare per eliminare definitivamente l’account



IMMAGINE QUI 5


Ci hai riflettuto bene e piuttosto che ibernare Facebook vorresti cancellare definitivamente il tuo profilo?
In tal caso, collegati al tuo account così come ti ho indicato nelle righe precedenti dopodichè clicca sull’icona della freccia che si trova in alto a destra nella pagina principale del social network e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, clicca sull’icona Le tue informazioni su Facebook collocata nella barra laterale di sinistra, seleziona la voce Elimina il tuo account e le tue informazioni, clicca sul pulsante Elimina il mio account, digita la password del tuo account nel campo che viene visualizzato sullo schermo e spunta la casella per confermare di non essere un robot.
Dopodiché premi sul bottone OK e il gioco è fatto.


Se tutto è andato per il verso giusto, a questo punto ti verrà mostrato un messaggio da parte di Facebook che ti avvertirà del fatto che il tuo account è stato eliminato.


Al pari della procedura per ibernare Facebook, tutte le operazioni da effettuare la cancellazione vera e propria dell’account possono essere eseguite anche da smartphone e tablet.


Se sei intenzionato a disattivare il tuo account agendo da smartphone o tablet, ti basta dunque avviare l’app Facebook direttamente dal tuo dispositivo, premere sull’icona raffigurante tre linee orizzontali, fare tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Elimina il tuo account e le tue informazioni e attenerti al procedimento che ti ho indicato nelle precedenti righe.


Se necessiti di maggiori dettagli sul da farsi, consulta il mio tutorial su come eliminare account Facebook mediante cui ho provveduto a fornirti tutte le spiegazioni del caso.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come iscriversi a facebook per la seconda volta

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come iscriversi a facebook per la seconda volta

Ti eri cancellato da Facebook ma adesso hai cambiato idea e vorresti iscriverti nuovamente al social network numero uno al mondo?
Vorresti creare un account secondario su Facebook per aver raggiunto il limite di amicizie sul tuo profilo primario o per effettuare alcuni test?
Allora sei capitato nel posto giusto al momento giusto.


Con la guida di oggi, vedremo infatti come iscriversi a Facebook per la seconda volta per creare un profilo secondario oppure in caso di ripensamenti dopo la cancellazione del proprio account.
In entrambi i casi, si tratta di un’operazione molto semplice e che richiede pochissimo tempo per essere portata a termine, devi credermi.


Se sei quindi realmente intenzionato a scoprire in che modo bisogna procedere per riuscire ad iscriversi a Facebook per la seconda volta, ti suggerisco di prenderti qualche minuto tutto per te, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Scommetto che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.


Nota: Sebbene le operazioni indicate in questa guida facciamo riferimento all’utilizzo del computer, è comunque possibile effettuare la procedura per iscriversi a Facebook per la seconda volta anche da smartphone e tablet.
Per riuscirci, basta avviare ed utilizzare il browser (Chrome, Safari ecc.) installato sul dispositivo ed eventualmente richiedere la visualizzazione del sito del social network in versione desktop.


In caso di creazione di un account secondario

Vuoi sapere come iscriversi a Facebook per la seconda volta per creare un account secondario?
Allora, tanto per cominciare, se attualmente non sei collegato al tuo profilo Facebook, recati direttamente sulla home del social network digitando www.facebook.com nella barra degli indirizzi del browser e premendo il pulsante Invio sulla tastiera.


Se invece sei “loggato” al tuo profilo sul social network, devi disconnettersi dal tuo account primario cliccando sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e selezionando la voce Esci dal menu che compare.
Facendo in questo modo, verrai subito reindirizzato verso la home page di Facebook dalla quale potrai effettuare una nuova iscrizione. Se vuoi maggiori informazioni su come disconnetterti dal tuo account primario, consulta la mia guida su come uscire da Facebook.




IMMAGINE QUI 1


Una volta visualizzata la pagina principale di Facebook, per completare la tua seconda iscrizione al social network ti basterà compilare il modulo presente sul lato destro. Digita quindi il tuo nome e il tuo cognome negli omonimi campi di testo ed immetti il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di cellulare nei campi di testo Numero di cellulare o indirizzo e-mail e Inserisci nuovamente numero di cellulare o indirizzo e-mail avendo cura di digitare informazioni differenti da quelle utilizzate per il primo account.


Successivamente scegli la password che vuoi usare per accedere al tuo profilo digitandola nel campo Nuova password, indica il tuo sesso d’appartenenza mettendo il segno di spunta accanto alla voce Donna o Uomo, seleziona la tua data di nascita usando gli appositi menu a tendina e fai clic sul pulsante verde Iscriviti per andare avanti.




IMMAGINE QUI 2


Nella pagina che a questo punto ti verrà mostrata, digita il codice di conferma che hai ricevuto via email o via SMS (a seconda se hai deciso di iscriverti a Facebook tramite indirizzo email o numero di cellulare) e procedi con la creazione del tuo account.


Dopo aver convalidato la tua identità, Facebook ti chiederà di invitare degli amici sul tuo profilo importando la lista di contatti da Skype, Yahoo!, Outlook/Hotmail o altri servizi di posta elettronica.
Per andare avanti nel processo di creazione del tuo account senza importare automaticamente i contatti, clicca sulla voce Salta questo passaggio che si trova in basso a destra.




IMMAGINE QUI 3


Adesso è giunto il momento di caricare la foto da usare come immagine del profilo e di personalizzare il tuo account.
Clicca quindi su Aggiungi immagine per caricare una foto dal tuo PC o su Scatta una foto per scattarne una nuova tramite la webcam e completa le informazioni del profilo collegandoti al tuo diario e cliccando sul pulsante Aggiorna informazioni che si trova nella parte alta della pagina. Nella pagina che si apre, selezionando le voci collocate nella barra laterale di sinistra, potrai eventualmente fornire le informazioni riguardanti la tua formazione e la tua attuale occupazione, i luoghi in cui hai vissuto e via discorrendo. Se necessiti di maggiori dettagli sul da farsi, da’ uno sguardo alla mia guida su come creare account Facebook mediante cui ho provveduto a fornirti tutte le informazioni del caso.


Una volta completata la creazione dell’account, per passare da un profilo all’altro di Facebook dovrai eseguire la disconnessione da quello corrente, come visto in precedenza, ed eseguire il login con i dati dell’altro profilo.
In alternativa, puoi utilizzare in simultanea i tuoi profili andando ad effettuare il login ad uno dei due account in una finestra di navigazione in incognito nel tuo browser attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial sull’argomento.




IMMAGINE QUI 4


In caso di cancellazione dell’account

Se invece vuoi scoprire come iscriversi a Facebook per la seconda volta perché nei giorni scorsi avevi letto la mia guida su come cancellarsi da Facebook e, di conseguenza, avevi provveduto a disattivare o eliminare il tuo account dal famoso social network ed ora ti piacerebbe poter tornare sui tuoi passi, prova innanzitutto a collegarti al sito e ad eseguire normalmente l’accesso al tuo profilo digitando, negli appositi campi visibili a schermo, i tuoi dati di login.


Infatti, se hai effettuato una semplice disattivazione del profilo ti basterà accedere nuovamente al tuo account per poterlo ricominciare ad utilizzare così come se nulla fosse mai accaduto.
Post, foto, “Mi piace” e amici saranno tutti lì, al loro posto.
Se invece avevi provveduto ad eseguire l’eliminazione vera e propria dell’account, Facebook ti consentirà di riattivare il tuo profilo e di tornare ad usare il servizio soltanto se hai effettuato questa operazione meno di quattordici giorni fa. Nel fare ciò, molto probabilmente ti verrà chiesto se intendi riattivare l’account:
rispondi dunque in maniera affermativa facendo clic sul pulsante Annulla eliminazione.




IMMAGINE QUI 5


Qualora non ricordassi i dati di accesso al tuo profilo, clicca sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? presente nella pagina iniziale del sito (in alto a destra, sotto i moduli per digitare email e password dell’account) e, nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo dopodiché clicca sul pulsante Cerca.


Adesso cerca di individuare il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno!) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.




IMMAGINE QUI 6


In seguito, indica in che modo intendi recuperare la password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze di esigenze puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook). Successivamente fai clic sul pulsante Continua.


Per concludere, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare nel riquadro che è andato ad aprirsi e poi fai clic sul pulsante Continua dopodiché  digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password e fai clic sul bottone Salva modifiche.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli sul da farsi, da’ uno sguardo alla mia guida su come recuperare la password di Facebook.




IMMAGINE QUI 7


Se invece la tua cancellazione da Facebook risale a più di quattordici giorni fa e quindi non puoi riattivare il profilo, devi eseguire una nuova iscrizione al social network seguendo la procedura standard.
Te l’ho illustrata con dovizia di particolari nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per iscriversi a Facebook per la seconda volta andando a creare un account secondario, con la differenza che in questo caso non hai alcun bisogno di utilizzare un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefono diversi da quanto fornito in origine.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come mettere secondo nome su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere secondo nome su facebook

All’inizio ti dava un po’ fastidio, ma ora non potresti farne a meno.
Sto parlando del tuo soprannome, ormai l’unico appellativo con con cui vieni chiamato dai tuoi amici e che hai deciso di usare anche in Rete per registrarti su tutti i siti e i servizi online su cui sei iscritto… a parte Facebook che richiede il nome vero per la registrazione.


E se ti dicessi che nonostante ciò è possibile aggiungere il proprio soprannome anche su Facebook e farlo comparire come parte integrante del proprio nome?
No, non sto scherzando e te lo dimostrerò spiegandoti subito come mettere secondo nome su Facebook.
Seguimi e provaci anche tu!


Se vuoi imparare come mettere secondo nome su Facebook, il primo passo che devi compiere è collegarti normalmente a Facebook con il tuo account, cliccare sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra (dove prima si trovava il pulsante Account) e selezionare la voce Impostazioni account dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, clicca sull’opzione Modifica corrispondente al campo Nome per far comparire il modulo per la modifica del nome usato su Facebook, digita il tuo soprannome nel campo Nome alternativo oppure il tuo vero secondo nome nel campo Secondo nome, digita la password del tuo account Facebook nell’apposito campo e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti.


Accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Includilo nel mio profilo se vuoi che il tuo soprannome venga visualizzato nella pagina del tuo profilo Facebook (verrà visualizzato tra parentesi dopo il tuo vero nome).




IMMAGINE QUI 1


Nel caso in cui tu abbia deciso di aggiungere un soprannome al tuo account Facebook, le modifiche avranno effetto immediato mentre quando si decide di mettere secondo nome su Facebook le modifiche possono essere applicate entro 24 ore.
Inoltre, sempre in merito al secondo nome, puoi decidere se e come visualizzarlo nel tuo profilo e nei commenti sul social network scegliendo la combinazione che più desideri dal menu a tendina Mostra come prima di cliccare su Salva modifiche.


In caso di ripensamenti, puoi cancellare o modificare in qualsiasi momento il tuo soprannome o secondo nome su Facebook tornando in Impostazioni account e cliccando nuovamente sull’opzione Modifica corrispondente al campo Nome.
Più facile a farsi che a dirsi.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nascondere i miei post ad alcuni amici su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nascondere i miei post ad alcuni amici su facebook

Facebook è il tuo social network preferito, lo utilizzi quotidianamente per restare in contatto con i tuoi amici e condividere con loro tutto ciò che ti riguarda.
Purtroppo, però, tra i tuoi contatti ci sono delle persone con cui non hai grandissimi rapporti e, di conseguenza, non vuoi che vedano i post che pubblichi, o almeno non tutti.
Ti sei quindi fiondato su Google con una domanda stampata in testa:
“come nascondere i miei post ad alcuni amici su Facebook?”, e sei finito su questo mio tutorial.


Bene:
sono lieto di comunicarti che sei finito nel posto giusto al momento giusto! Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come nascondere i post ad alcuni amici su Facebook utilizzando un dispositivo Android,  un iPhone, un iPad oppure un computer, agendo tramite il sito Web ufficiale di Facebook o la sua applicazione per Windows 10.
Ti spiegherò, quindi, come modificare le impostazioni della privacy in modo da nascondere i post ad alcuni utenti, senza che tu debba bloccarli o rimuoverli dalla tua lista di amici.
Inoltre, ti indicherò anche un altro metodo per limitare la visualizzazione dei post ad alcuni utenti, utilizzando la lista restrizioni di Facebook.


Scommetto che non vedi l’ora di consultare questa mia guida, vero?
Perfetto, allora non indugiare oltre e mettiti subito all’opera:
siediti bello comodo e leggi con attenzione le procedure che ti fornirò nei prossimi capitoli.
Sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai riuscito a nascondere i post ad alcuni dei tuoi amici con assoluta semplicità.
A questo punto, non mir resta altro che augurarti una buona lettura!


Indice

  • Creare un post su Facebook nascosto ad alcuni amici
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Modificare un post su Facebook da nascondere ad alcuni amici
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come nascondere tutti i post su Facebook ad alcuni amici

Creare un post su Facebook nascosto ad alcuni amici

Se devi pubblicare un nuovo contenuto su Facebook e hai la necessità di nasconderlo soltanto ad alcuni amici, nei prossimi capitoli ti illustrerò come eseguire quest’operazione tramite smartphone e tablet o tramite computer.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Su smartphone e tablet, utilizzando l’app di Facebook (che è disponibile per Android e iOS), puoi creare facilmente un nuovo post limitando la sua visualizzazione ad alcuni amici.
Per riuscirci, avvia l’app tramite la sua icona presente in home screen e, nella schermata principale, fai tap sul riquadro A cosa stai pensando?, in modo da iniziare a comporre il tuo post.


Arrivato a questo punto, digita il testo, aggiungi le immagini, i video o qualsiasi altro elemento che riguarda ciò che vuoi pubblicare e fai tap sulla voce Amici (o Tutti) che trovi sotto il tuo nome, in modo da espandere la selezione relativa al pubblico a cui sarà rivolto il contenuto.


Nella schermata che ti viene mostrata, scegli l’opzione Amici tranne, per scegliere di condividere il post con tutti gli amici, tranne quelli che selezionerai.
Ti verrà presentato un elenco con tutti i tuoi amici, che potrai filtrare grazie alla barra di ricerca Cerca un amico o una lista situata in alto.
Non ti resta, dunque, che fare tap sul pallino situato al loro fianco per selezionarli, così da inserirli nella restrizione di visualizzazione su quello specifico post.


Fatto ciò, sei stai usando l’app di Facebook per Android, fai tap per due volte consecutive sull’icona della freccia rivolta verso sinistra, posizionata alto a sinistra, in modo da tornare al post da pubblicare.
Se usi iOS, invece, dopo aver selezionato l’utente a cui non mostrare il tuo post, fai tap per due volte consecutive sul pulsante Fine, che trovi in alto a destra.


Benissimo:
ci siamo quasi.
Ora devi semplicemente fare tap sul tasto Condividi, situato in alto a destra, e il post verrà mostrato a tutti i tuoi amici, tranne quelli che hai inserito nella restrizione.


Computer



IMMAGINE QUI 2


Su PC, tramite il sito Web ufficiale di Facebook o l’applicazione di Facebook per Windows 10, puoi nascondere un post a uno o a più amici in modo simile a quanto già visto nel capitolo precedente dedicato ai dispositivi mobili.


Se usi Facebook tramite il suo sito Web, fai clic sul riquadro in alto A cosa stai pensando [nome]?
per comporre un post.
Fatto ciò, clicca sulla dicitura Amici o Tutti, che trovi a fianco della voce Sezione notizie, per espandere le impostazioni sulla condivisione dei post.


Tra le opzioni che ti vengono mostrate, scegli quindi quella denominata Amici tranne e seleziona gli amici a cui vuoi nascondere il post, facendo clic sul pallino che trovi a fianco.
Quando avrai scelto uno o più amici, non ti resta che premere sul tasto Salva le modifiche, per confermare l’operazione, e quindi sul tasto Condividi, per pubblicare il post.


Se invece utilizzi l’applicazione di Facebook per Windows 10, nella sua schermata principale, fai clic su A cosa stai pensando? e, dopo aver compilato il post, premi la dicitura Amici o Tutti, che trovi sotto il tuo nome.


Nel riquadro che visualizzi, scegli poi l’opzione Amici tranne e seleziona gli amici a cui vuoi nascondere il post, attivando il pallino a fianco.
Quando avrai completato l’operazione, premi sul tasto Fine e fai clic sul pulsante Pubblica, per mettere online il post sulla tua bacheca.




IMMAGINE QUI 3


Oltre ai passaggi che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, tramite il sito Web di Facebook puoi configurare le impostazioni sulla privacy dei post in modo che venga sempre presa in considerazione la restrizione su alcuni amici a ogni post che pubblicherai.


Quest’operazione può essere eseguita accedendo al pannello Impostazioni, raggiungibile facendo clic sull’icona ▼, situata in alto a destra, e selezionando l’apposita voce.
Nella schermata che ti viene mostrata, fai clic sulla scheda Privacy, che trovi sulla barra laterale, e premi poi sul tasto Modifica, a fianco alla voce Chi può vedere i tuoi post futuri.




IMMAGINE QUI 4


Anche in questo caso, fai clic sulla dicitura Amici o Tutti, per visualizzare le opzioni di condivisione.
Scegli quindi quella denominata Amici tranne, seleziona gli amici a cui nascondere i post e premi poi su Salva le modifiche.


D’ora in avanti, quando vorrai pubblicare un post, a prescindere dalla piattaforma da te usate (sito Web, applicazione per Windows 10 o app per Android e iOS), ti verrà proposta questa opzione di condivisione.


Modificare un post su Facebook da nascondere ad alcuni amici

Se hai già pubblicato un post su Facebook con i tuoi amici, ma adesso non vuoi che venga visualizzato da uno specifico amico, nei prossimi capitoli ti spiegherò nel dettaglio come modificare le impostazioni sulla privacy di un post.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 5


Per modificare le impostazioni sulla privacy di un post tramite l’app di Facebook per Android e iOS, accedi al tuo profilo e individua il post su cui devi intervenire.
Fatto ciò, premi sull’icona (…), situata nell’angolo in alto a destra di quest’ultimo e, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona l’opzione Modifica la privacy.


Arrivato a questo punto, devi seguire le stesse procedure che ti ho indicato nel capitolo precedente:
fai quindi tap sulla voce Amici tranne e seleziona uno o più amici a cui vuoi nascondere i tuoi post.
Fatto ciò, su Android premi sull’icona della freccia rivolta verso sinistra, che trovi in alto a sinistra; su iOS, invece, fai tap sul pulsante Fine, che trovi in alto a destra, in modo da tornare al post.


Computer



IMMAGINE QUI 6


Se vuoi modificare la privacy di un post già pubblicato su Facebook da PC, la procedura che devi seguire differisce se stai utilizzando il sito Web ufficiale del social network o l’applicazione di Facebook per Windows 10.
Andiamo con ordine.


Se stai agendo dal sito Internet di Facebook, individua il post per il quale desideri modificare le impostazioni sulla privacy e fai clic sull’icona con due omini (Amici) o del mappamondo (Tutti), che trovi proprio sotto il tuo nome, a fianco della data.


Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, premi sulla voce Amici tranne e seleziona uno o più amici ai quali vuoi nascondere il post.
Dopo aver compiuto quest’operazione, premi sul tasto Salva le modifiche, così da convalidare le nuove impostazioni sulla privacy.


Se usi l’applicazione per Windows 10, invece, dopo aver individuato il post da modificare, premi sull’icona (…) che trovi nell’angolo in alto a destra di quest’ultimo e seleziona l’opzione Modifica privacy, nella schermata che visualizzi.
Fatto ciò, scegli l’opzione Amici tranne e seleziona uno o più amici dalla lista.
A questo punto, premi il tasto Fine, situato in alto a destra, per due volte consecutive, per confermare la modifica della privacy del post.


Come nascondere tutti i post su Facebook ad alcuni amici



IMMAGINE QUI 7


In aggiunta alle procedure che ti ho illustrato nei capitoli precedenti, Facebook mette a disposizione un altro strumento per limitare la visualizzazione dei post agli amici:
la lista Con restrizioni.
Questa lista ha lo scopo di mostrare agli utenti che ne fanno parte soltanto i post pubblici oppure quelli su cui sono taggati.


Aggiungere un amico alla lista Con restrizioni permette di nascondergli ogni post non pubblico, senza la necessità di dover cambiare le impostazioni sulla privacy di volta in volta.


Se vuoi inserire un amico di Facebook nella lista Con restrizioni, raggiungi il suo profilo e fai poi tap sul tasto Amici.
Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Modifica lista degli amici (su Android), Modifica liste di amici (su iOS), Aggiungi a un’altra lista (sul sito Web ufficiale di Facebook) o Modifica liste amici (sull’applicazione per Windows 10).


Fatto ciò, scorri le diverse voci che visualizzi a schermo, fino a individuare quella denominata Con restrizioni.
Dopo averla selezionata, l’utente sarà immediatamente inserito in questa lista, se hai agito dall’app per Android o dal sito Web; se stai usando l’app per iOS o l’applicazione per Windows 10, dovrai premere il tasto Fine in alto a destra, per confermare la scelta.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come non apparire nella ricerca di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non apparire nella ricerca di facebook

Vorresti limitare la tua presenza su Facebook rendendo il tuo profilo più difficile da trovare?
Hai deciso di prenderti un periodo di pausa da Facebook ma non sai come disattivare il tuo account senza cancellarlo definitivamente?
Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.


Con la guida di oggi, vedremo infatti come nascondere profilo Facebook e come tutelare la nostra privacy sfruttando due utilissime funzioni del social network:
la prima è quella che permette di non apparire nella ricerca di Facebook se si viene cercati con il proprio indirizzo email o con il proprio numero di cellulare.
La seconda, invece, è quella che permette di disattivare il proprio account (quindi renderlo invisibile) temporaneamente preservandosi la possibilità di riattivarlo in qualsiasi momento.
In entrambi i casi si può fare tutto in un una manciata di click, o di “tap” se si preferisce usare smartphone e tablet.


A questo punto, direi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di passare subito all’azione:
prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri come nascondere il tuo profilo Facebook da occhi indiscreti seguendo le indicazioni che sto per darti.
Scommetto che resterai stupito dalla facilità con cui riuscirai a fare tutto!


Come non apparire nella ricerca di Facebook

Se vuoi nascondere profilo Facebook limitando la sua visibilità nelle ricerche, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, fai click sull’icona Privacy che si trova nella barra laterale di sinistra e modifica le seguenti impostazioni cliccando sulla voce Modifica collocata accanto a ognuna di esse.


  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? Amici.
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? Amici.



IMMAGINE QUI 1


Missione compiuta! Da questo momento in poi, se qualcuno cercherà il tuo indirizzo email o il tuo numero di cellulare su Facebook, il tuo profilo non comparirà più nei risultati della ricerca.


Purtroppo rimarrà la possibilità di rintracciarti tramite nome, ma a questo non c’è soluzione in quanto Facebook ha rimosso la possibilità di nascondere il proprio nome dalle ricerche nel lontano 2013.
L’unica soluzione al problema sarebbe utilizzare un nome fittizio nel profilo, ma questo va contro le regole del social network (e quindi potrebbe portare alla sospensione dell’account).


Se vuoi, per limitare i danni e rendere un po’ più privato il tuo account, puoi nascondere il tuo profilo dalle ricerche effettuate su Google o altri motori di ricerca esterni e puoi impedire alle persone che non conosci di inviarti delle richieste di amicizia.
Per compiere queste due operazioni, torna nel menu Impostazioni > Privacy di Facebook e modifica queste opzioni.


  • Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? No.
  • Chi può inviarti richieste di amicizia? Amici degli amici.

Se preferisci agire da smartphone o tablet, puoi accedere alle impostazioni del tuo account avviando la app di Facebook, premendo sul pulsante ≡ e facendo “tap” prima sulla voce Collegamenti rapidi alla privacy  e poi su Altre impostazioni e Privacy.




IMMAGINE QUI 2


Nella schermata che si apre, fai “tap” sulle opzioni che trovi elencate di seguito e modificale come spiegato in precedenza per la versione desktop di Facebook.


  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? Amici.
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? Amici.
  • Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? No.
  • Chi può inviarti richieste di amicizia? Amici degli amici.

Nascondere profilo Facebook temporaneamente

Vuoi disattivare il tuo profilo Facebook in maniera temporanea, in modo da nasconderlo dagli occhi del pubblico ma non cancellarlo definitivamente?
Nulla di più facile.


Se preferisci agire da PC, collegati alla pagina iniziale di Facebook, clicca sulla freccia collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, seleziona l’icona Protezione che si trova nella barra laterale di sinistra, vai su Disattiva il tuo account (cliccando sul link Modifica che si trova accanto a questa voce) e procedi con la disattivazione del tuo account cliccando sulla voce Disattiva il tuo account che compare in basso e digitando la password del tuo account Facebook.


Se necessario, fornisci una motivazione per la quale stai disattivando il tuo account (es.
Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò
) e clicca prima sul pulsante Chiudi e poi su Disattiva/Disattiva ora (in fondo alla pagina) per disattivare l’account.




IMMAGINE QUI 3


Se preferisci agire da smartphone o tablet, puoi compiere la medesima operazione avviando la app di Facebook, premendo sul pulsante ≡ e selezionando le voci Collegamenti rapidi alla privacy > Altre impostazioni > Protezione dal menu che compare.


Nella schermata che si apre, fai “tap” sulla voce Disattiva che si trova in fondo a destra, digita la password del tuo account Facebook e premi sul pulsante Continua per confermare la disattivazione del profilo.




IMMAGINE QUI 4


A questo punto, il tuo profilo “sparirà” da Facebook e non potrà essere più visitato o rintracciato dagli altri utenti (anche se alcuni tuoi commenti o foto potrebbero restare visibili da parte degli amici).


Al termine del tuo periodo di pausa, per riattivare il profilo e tornare a usare Facebook, collegati alla pagina iniziale del social network (oppure avvia la sua app ufficiale su smartphone e tablet) ed effettua normalmente l’accesso al tuo account.
Ritroverai i tuoi post, le tue foto e le tue amicizie lì dove le avevi lasciate, e ovviamente il tuo profilo tornerà visibile per gli altri utenti del social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come programmare post su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come programmare post su facebook

Dopo aver messo in pratica i consigli che ti ho fornito nella mia guida su come creare una pagina Facebook di successo, in pochi mesi sei riuscito ad aumentare il numero di persone che ti seguono sul social network più famoso del mondo.
Per proporre costantemente nuovi contenuti, hai creato un file contenente la programmazione dei tuoi post futuri, indicando il giorno e l’orario nei quali dovrai pubblicarli.
Tuttavia, essendo spesso impegnato in altre attività, ti capita di saltare una pubblicazione e lasciare vuota la tua pagina per giorni.


Alla luce di quanto appena detto, vorresti sapere come rendere automatica la pubblicazione dei tuoi contenuti su Facebook e, quindi, come mantenere attiva la tua pagina anche quando non hai tempo a disposizione. Nessun problema:
si tratta di un’operazione fattibile, semplicissima e io, con la guida di oggi, ti dirò come fare.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come programmare post su Facebook usando smartphone, tablet e computer indicandoti prima la procedura dettagliata per impostare la data e l’orario di pubblicazione dei contenuti e poi, qualora ne avessi bisogno, come programmare la pubblicazione dei post sui gruppi Facebook che gestisci.


Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento. Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre e concentrati nelle lettura dei prossimi paragrafi.
Scegli la soluzione di tuo interesse tra quelle che trovi elencate di seguito, prova a mettere in pratica le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che pianificare la pubblicazione dei tuoi post su Facebook sarà davvero un gioco da ragazzi.
Buona lettura!


Indice

  • Programmare post su una pagina Facebook
  • Programmare post su un gruppo Facebook
  • Programmare post su un profilo Facebook

Programmare post su una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 1


Programmare post su Facebook è un’operazione che consente di creare un contenuto sul celebre social network e di pubblicarlo in una data e in un orario prestabiliti.
In particolare, tale funzione risulta di grande aiuto per tutti gli utenti che hanno poco tempo a disposizione per gestire la propria pagina Facebook e vogliono mantenere quest’ultima attiva.


Per programmare la pubblicazione di un post sulla tua pagina Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione del celebre social network (che è disponibile su Android, iOS e Windows 10 Mobile) e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account.
Adesso, fai tap sul pulsante ☰ presente in alto a destra (su iOS è in basso a destra) e premi sulla pagina di tuo interesse visibile in alto.
Se non la visualizzi, scorri la schermata verso il basso e fai tap sulla voce Pagine per visualizzare la lista di tutte le tue pagine Facebook.


Per creare un nuovo contenuto, premi sul pulsante Pubblica e inserisci il testo del tuo post nel campo A cosa stai pensando? (su iOS è Scrivi qualcosa), dopodiché fai tap sulla voce Aggiungi al tuo post se vuoi aggiungere altri contenuti e seleziona una delle opzioni disponibili tra Foto/video, Stato d’animo/attività, Registrati, Sondaggio ecc.


Pigia, quindi, sul pulsante Condividi, premi sull’opzione Ora (o Adesso se usi un iPhone/iPad) presente accanto alla voce Condividi e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Programma.
Specifica poi la data e l’orario di pubblicazione e premi sui pulsanti Imposta data e Programma il post.




IMMAGINE QUI 2


Per visualizzare i post programmati della tua pagina Facebook, fai tap sul pulsante ☰ e seleziona l’opzione Post programmati.
Per apportare una modifica, fai tap sull’icona dei tre puntini presente accanto al post programmato di tuo interesse e seleziona una delle opzioni disponibili:
Modifica per modificare il post programmato; Riprogramma per modificare l’orario e/o la data di pubblicazione; Pubblica subito per pubblicare il post ed Elimina post per rimuovere il post (e, di conseguenza, la sua programmazione).


Devi sapere che la medesima operazione è possibile anche utilizzando l’applicazione Gestore delle pagine Facebook per dispositivi Android e iOS.
La procedura è analoga a quanto descritto in precedenza per l’applicazione ufficiale di Facebook.


Se, invece, preferisci programmare un post da computer, accedi alla pagina principale di Facebook e, se ancora non l’hai fatto, inserisci i tuoi dati nei campi Email o telefono e Password e premi sul pulsante Accedi, in modo da collegarti al tuo account.
Adesso, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente in alto a destra e seleziona la pagina Facebook di tuo interesse dall’elenco Le tue pagine.


Nella schermata principale della tua pagina, inserisci il contenuto da pubblicare nel campo Scrivi un post, dopodiché individua la voce Sezione notizie, fai clic sull’opzione Condividi ora e scegli la voce Programma.
Nella nuova pagina aperta, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto all’opzione Pubblicazione, fai clic sull’icona del calendario e seleziona la data nella quale intendi pubblicare il post.
Specifica poi l’orario di pubblicazione nel campo apposito e premi sul pulsante Programma.
Ti sarà utile sapere che puoi programmare la pubblicazione di un post fino a 6 mesi successivi dal momento della sua creazione.
Inoltre, la programmazione non deve essere inferiore a 10 minuti rispetto all’orario di creazione.


Prima di programmare il post, se lo desideri, puoi impostarne anche la visibilità cliccando sull’opzione Tutti e scegliendo una delle opzioni disponibili (Tutti, Pubblico con restrizioni e Targetizzazione nella sezione Notizie), dopodiché premi sul pulsante Programma post e il gioco è fatto.


La programmazione di un post può essere fatta sia dagli amministratori della pagina che dagli editori.
Inoltre, è possibile programmare la pubblicazione anche di foto, video e altri elementi, come eventi e stati d’animo.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come creare post su Facebook.



Programmare post su un gruppo Facebook



IMMAGINE QUI 3


Programmare un post su un gruppo Facebook è una funzionalità disponibile esclusivamente per gli amministratori degli stessi.
Per tutti gli altri utenti, invece, la procedura di pianificazione di un contenuto non è disponibile.


Per procedere con la programmazione di un post in un gruppo che gestisci, avvia dunque l’app di Facebook, fai tap sul pulsante ☰ e seleziona la voce Gruppi, dopodiché premi sul gruppo del quale sei amministratore e nel quale intendi programmare un post e fai tap sulla voce Scrivi qualcosa.
Adesso, inserisci il contenuto del post nel campo A cosa stai pensando? (nel campo Scrivi qualcosa su iOS), scegli se inserire elementi aggiuntivi (Foto/video, Stato d’animo/attività, GIF, Colore di sfondo, Vendi qualcosa ecc.) e fai tap sulla voce Programma.


Se hai un dispositivo equipaggiato con Android, sposta la levetta accanto alla voce Programma post da OFF a ON, seleziona poi la data e l’orario e fai tap sul pulsante Programma.
Se, invece, utilizzi un iPhone o un iPad, seleziona la data e l’orario di pubblicazione del contenuto e fai tap sulla voce Salva, dopodiché premi sul pulsante Condividi e il gioco è fatto.
Per visualizzare i post programmati, premi sulla voce [numero] post programmati presente nella parte superiore del gruppo, dopodiché fai tap sull’icona dei tre puntini relativa al post di tuo interesse per apportare modifiche (Modifica post), per eliminarlo (Elimina), per impostare una nuova data di pubblicazione (Riprogramma) o per pubblicarlo subito (Pubblica subito).


Se, invece, preferisci procedere da computer, collegati alla pagina principale di Facebook e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sulla voce Gruppi presente nella barra laterale a sinistra e seleziona il gruppo di tuo interesse, visibile nella sezione Gruppi che gestisci.


Adesso, inserisci il contenuto del tuo post nel campo Scrivi qualcosa, scegli se aggiungere altri elementi (Foto/video, GIF, Sondaggio, Stato d’animo/attività ecc.) e fai clic sull’icona dell’orologio presente accanto al pulsante Pubblica.
Seleziona, quindi, la data e l’orario di pubblicazione, premi sul pulsante Programma e il gioco è fatto.


In caso di ripensamenti, puoi rimuovere o modificare il post programmato in qualsiasi momento.
Per procedere, accedi al gruppo di tuo interesse, individua la voce [numero] post programmati e clicca sull’opzione Vedi i post.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sull’icona dei tre puntini relativa al messaggio di tuo interesse e seleziona una delle opzioni disponibili tra Modifica post, Elimina post, Pubblica ora e Riprogramma post.



Programmare post su un profilo Facebook



IMMAGINE QUI 4


Se ti stai chiedendo se è possibile programmare post su profilo Facebook, purtroppo la risposta è negativa.
Infatti, tale funzione non è disponibile sul celebre social network che, inoltre, per ragioni di sicurezza ha bloccato la possibilità ad applicazioni esterne di accedere alla piattaforma.


Registrandosi a servizi come Postfity o Buffer, è possibile collegare i propri account social (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn ecc.), creare contenuti e impostarne la programmazione indicando la data e l’orario di pubblicazione.
Purtroppo, però, il blocco di cui ti parlavo in precedenza, ha reso impossibile la programmazione di post sul proprio profilo Facebook, lasciando invece la possibilità di pianificare la pubblicazione di contenuti su pagine e gruppi.


Come dici?
Hai la soluzione per aggirare il problema?
Se hai pensato di collegare l’account Twitter a Facebook per pubblicare in automatico i tweet sul tuo profilo del social network di proprietà di Mark Zuckerberg, usando successivamente uno dei due servizi per la programmazione dei post che ho citato in precedenza, ti devo dire che anche in questo caso non è possibile e la “colpa” è ancora del blocco di accesso che Facebook ha attuato verso applicazioni di terze parti.
Infatti, tra le funzionalità colpite e non più disponibili c’è anche la possibilità di pubblicare in automatico i propri tweet sul profilo Facebook (mentre è ancora disponibile la pubblicazione da Facebook a Twitter).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come recuperare lemail di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare lemail di facebook

È da un po’ di giorni che non utilizzavi più il tuo account Facebook, poi il tuo amico ti ha detto di aver pubblicato sul social network l’album dell’ultimo concerto al quale ha assistito e ti è venuta subito voglia di effettuarvi nuovamente l’accesso.
Peccato però che nel frattempo tu abbia dimenticato l’indirizzo email che hai utilizzato per l’iscrizione al servizio e che quindi non ti sia possibile effettuare il login.
È tutto perduto?
Giammai! Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti spiegarti per filo e per segno come recuperare l’email di Facebook.


Come dici?
Non sei molto serrato in “robe” tecnologiche e temi di non essere all’altezza della cosa?
Ma dai, non fare il fifone! So perfettamente che non sei un grande esperto al riguardo ma posso assicurarti che seguendo passaggio dopo passaggio le indicazioni che sto per fornirti persino un bambino riuscirebbe ad accedere nuovamente al suo account.
Tutto ciò che devi fare altro non è che attenerti ad una semplice procedura guidata proposta direttamente da Mark Zuckerberg ai suoi utenti ed il gioco è fatto.


Cosa?
Non ti interessa risalire al tuo indirizzo di posta elettronica per accedere a Facebook ma vorresti invece conoscere la mail che i tuoi amici hanno fornito come contatto pubblico sul servizio.
Beh, sono lieto di comunicarti che si può fare, è al 100% legale ed è ancora più facile! Ora però basta chiacchiere e mettiamoci all’opera.
Ti auguro una buona lettura.


Nota: se invece che recuperare l’email di Facebook di interessa risalire alla password associata al tuo account, invece che leggere le indicazioni che trovi qui sotto segui i passaggi che ti ho indicato nel mio articolo specifico su come recuperare la password di Facebook.


Indice

  • Recuperare l’email di Facebook da computer
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
    • Terzo metodo
  • Recuperare l’email di Facebook da smartphone e tablet
  • Visualizzare l’email di altri utenti su Facebook

Recuperare l’email di Facebook da computer

Iniziamo questa guida dedicata a come recuperare l’email di Facebook cercando di capire come procedere da computer.
I passaggi che devi compiere non sono complicati ma non ti nascondo che occorre un minimo di pazienza per portare a termine la procedura.


Vedremo altresì come procedere anche da smartphone e tablet, sfruttando l’app ufficiale del social network per Android, iOS e Windows Phone.
Continua a leggere per saperne di più!



Primo metodo



IMMAGINE QUI 1


Vuoi scoprire come recuperare l’email di Facebook agendo da computer?
Bene, allora tanto per cominciare collegati alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente usi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e schiaccia il pulsante Invio presente sulla tastiera del tuo PC.
Una volta visualizzata la pagina di Facebook per effettuare il login, fai clic sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.


Nella pagina che a questo punto ti verrà mostrata, compila il modulo che ti viene proposto a schermo, sotto la dicitura Inserisci l’indirizzo e-mail o il numero di telefono per cercare il tuo account., digitando il tuo nome utente (nome e cognome utilizzati sul social) oppure il tuo numero di cellulare (se lo hai inserito tra i dettagli del social network) e fai clic sul bottone Cerca.


Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi fai clic sul pulsante È il mio account collocato al lato dello tesso.


Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli in elenco, premi sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra e poi digita il nome di un tuo amico sul social network per consentire a Facebook di identificarti con maggiore facilità.
Per maggiori info al riguardo, puoi consultare l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook.


Dopo aver trovato il tuo account, da’ uno sguardo alla mail indicata sotto la dicitura Come desideri ricevere il codice per reimpostare la tua password?.
La mail è in parte coperta da asterischi per cui non è visibile nella sua interezza ma essendo un tuo indirizzo di posta elettronica in questo modo dovresti comunque riuscire a ricordare con precisone com’è composto.
Se riesci a ricordarlo, prova pure ad effettuare l’accesso al tuo account Facebook compilando i campi per il login presenti in alto a destra e premendo poi su Accedi.



Secondo metodo



IMMAGINE QUI 2


Se facendo così come ti ho indicato nelle righe precedenti non riesci a risalire all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per accedere al servizio, puoi recuperare l’email di Facebook facendo clic sul collegamento Non puoi più accedervi? che si trova in basso, poi sul bottone Non posso accedere alla mia e-mail e compilando i campi che ti vengono proposti a schermo digitando e confermando un indirizzo di posta elettronica alternativo (o un tuo numero di telefono) al quale puoi avere accesso per poter effettuare il login all’account.


Adesso devi metterti in contatto con i tuoi contati fidati facendo prima clic su Mostra i miei contatti fidati e poi digitando il nome di uno di loro per poterli visualizzare a schermo.
Successivamente chiedi loro di visitare https://www.facebook.com/recover, digli di fornirti il codice che gli viene mostrato ed inseriscilo negli appositi campi vuoti nella pagina Web del social network per il recupero dell’account che visualizzi.
Successivamente premi su Continua.


Dopo aver completato il controllo di sicurezza, dovrai attendere 24 ore per poter accedere al tuo account sul social.
Il periodo di attesa costituisce un’ulteriore precauzione per proteggere il tuo account e le sue informazioni.
Successivamente riceverai una mail di conferma e con le istruzioni per effettuare l’accesso al tuo profilo all’indirizzo di posta elettronica specificato in precedenza.
Apri dunque il messaggio che ti è stato inviato dal servizio (se non riesci a trovarlo da’ uno sguardo anche alla cartella Spam) e segui le istruzioni in esso contenute per poterti finalmente loggare sul social network.


Procedendo in questo modo, è però bene che tu lo sappia, non riuscirai a recuperare la mail con la quale ti eri precedentemente registrato al social network (almeno non subito!) ma potrai comunque loggarti al tuo account con il nuovo indirizzo ed evitare di perdere la possibilità di accedere a quest’ultimo.
Poco male, no?



Terzo metodo



IMMAGINE QUI 3


Pur avendo seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho appena fornito non sei riuscito a visualizzare la schermata in cui ti viene chiesto di metterti in contato con i tuoi contatti fidati?
Molto probabilmente è perché quando avevi acceso a Facebook non ha provveduto ad impostarli.
È tutto perduto?
Non ancora!


Per recuperare l’email di Facebook puoi altresì provare a chiedere ai tuoi amici di visitare il tuo profilo, di fare clic sulla scheda Informazioni, poi sulla dicitura Informazioni di contatto e di base sulla sinistra e di indicarti l’indirizzo di posta elettronica presente accanto alla voce E-mail.
Certo, potrebbe non essere l’indirizzo email con il quale ti sei registrato al social network ma solo un altro account per essere contattato ma, come si suol dire, tentar non nuoce.
Per cui, una volta ottenuta l’informazione prova ad accedere al tuo account con la mail che ti è stat fornita e… incrocia le dita!


Un altro sistema, che ti consiglio di adottare per risalire al tuo indirizzo email di Facebook è quello di dare uno sguardo alla cartella della posta in arrivo di tutto i tuoi account email.
Magari tra i vari messaggi di posta ricevuti c’è anche quale email di Facebook, indicativa del fatto che quel dato indirizzo ha avuto in qualche modo a che fare con il social.
Anche in tal caso, non ti resta altro da fare se non provare ad effettuare il login al tuo profilo con quella mail e vedere cosa accade.


Un altro sistema, decisamente più estremo, consiste nel mettersi in contatto con Facebook mandando un messaggio di posta elettronica ad uno degli indirizzi che ti ho indicato nella mia guida su come contattare Facebook e fornendo un tuo documento di identità ma… non t’assicuro nulla! I metodi per mettersi in contatto con Facebook esistono, è vero, ma sono stati pensati per altre circostanze (es.
blocco immotivato dell’account) per cui potresti anche non ricevere mai risposta.



Recuperare l’email di Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Ti interessa scoprire come recuperare l’email di Facebook dallo smartphone oppure dal tablet?
Beh, la procedura da seguire è bene o male la stessa di quella vista poc’anzi per quel che concerne la versione desktop del social network.


Più precisamente, se utilizzi l’app di Facebook tutto ciò che devi fare altro non è che accedere alla schermata del dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app, fare tap sull’icona di Facebook (quella azzurra con la “f” stampante al centro”) premere poi su Password dimenticata? nella schermata di login che ti viene mostrata, digitare il tuo nome nel campo di ricerca e fare tap sull’account corrispondente al tuo profilo tra quelli presenti nell’elenco che ti viene mostrato.


A partire da questo momento, i passaggi che devi seguire sono esattamente gli stessi visti insieme nelle righe precedenti, per cui puoi attenerti senza problemi alle indicazioni che ti ho già fornito.


Tieni comunque presente che nel caso di smartphone e tablet solitamente i dati d’accesso a Facebook vengono salvati direttamente sul dispositivo per cui pur effettuando la disconnessone dall’app dovresti sempre e comunque essere in grado di accedere al tuo account (addirittura senza digitare la password!) semplicemente facendo tap sulla tua foto profilo che ti viene proposta una volta avviata l’applicazione.



Visualizzare l’email di altri utenti su Facebook



IMMAGINE QUI 5


Non ti interessa recuperare il tuo indirizzo di posta elettronica che utilizzi per effettuare l’accesso al social network ma vuoi semplicemente conoscere la mail di contatto di qualche tuo amico?
Allora fai così:
recati sulla home di Facebook, digita il nome dell’amico di tuo interesse nel campo di ricerca in alto e clicca sul risultato corrispondente.
Dopodiché clicca sulla scheda Informazioni e poi su Informazioni di contatto e di base.


Troverai quindi l’indirizzo email del tuo account in corrispondenza della voce E-mail, sotto la dicitura Informazioni di contatto.
Insomma, la procedura è praticamente la stessa che ti ho indicato un po’ più su, in riferimento al terzo metodo.


Chiaramente, la mail sarà visibile se il tuo amico ha scelto di renderla tale.
In caso contrario mi spiace dirtelo ma… non ti resta altro da fare se non chiedergli l’informazione di persona.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come riavere la vecchia chat di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riavere la vecchia chat di facebook

Sei anche tu fra le migliaia di utenti che odiano la nuova chat di Facebook?
Vorresti liberarti di quella ingombrante barra laterale e tornare alla cara vecchia chat di Facebook racchiusa nel suo piccolo riquadro in basso a destra?
Comincia a sfregarti le mani, ho quello che fa per te.


Sto parlando di Facebook Sidebar Disabler, un’estensione gratuita per Google Chrome e Mozilla Firefox che disattiva la nuova barra laterale di Facebook e ripristina la vecchia chat del social network permettendoti di vedere tutti i tuoi amici che sono online e non solo quelli che decide Facebook.
Scopri subito come riavere la vecchia chat di Facebook utilizzandola!


Cominciamo a vedere come riavere la vecchia chat di Facebook quando si utilizza Chrome.
Se usi il browser di Google, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet di Facebook Sidebar Disabler e cliccare prima sul pulsante Fare clic qui per installare l’estensione per Google Chrome che si trova al centro della pagina e poi su Continua (in basso a sinistra) e Installa per installare l’estensione sul tuo Chrome.


A procedura completata, non ti rimane che aprire una nuova scheda del browser e collegarti a Facebook, noterai subito la differenza.
La barra laterale della nuova chat di Facebook non sarà più presente e al suo posto ci sarà la vecchia chat di Facebook con il suo famoso riquadro posizionato nella parte bassa a destra dello schermo.
Le notifiche sulle attività degli amici visualizzate normalmente nella barra laterale della nuova chat saranno visualizzate dove di solito ci sono i nomi delle persone che festeggiano il compleanno (in alto a destra).


Nel caso in cui ti pentissi della tua scelta, puoi disinstallare facilmente Facebook Sidebar Disabler e tornare alla nuova chat di Facebook cliccando sull’icona a forma di chiave inglese (nella parta alta a destra della finestra di Chrome) e selezionando la voce Strumenti > Estensioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, individua Disattiva la Sidebar della chat di FB nella lista delle estensioni installate nel browser e clicca prima su Rimuovi e poi su Disinstalla per rimuoverla.
Dopo la rimozione, collegati di nuovo a Facebook e clicca sul pulsante grigio in basso a destra per ripristinare la sidebar laterale.




IMMAGINE QUI 1


Se desideri riavere la vecchia chat di Facebook ed utilizzi il browser Firefox, devi collegarti al sito Internet di Facebook Sidebar Disabler e cliccare prima sul pulsante Fare clic qui per installare l’estensione per Mozilla Firefox che si trova al centro della pagina e poi su Permetti (in alto a sinistra) e Installa adesso per installare l’estensione su Firefox.


Adesso, apri una nuova scheda del browser e collegati a Facebook per accertarti che tutto sia filato per il verso giusto.
 Anche in questo caso, non dovresti più vedere la barra laterale di destra e, al suo posto, dovresti visualizzare il riquadro con la vecchia chat di Facebook pronta per essere utilizzata.


In caso di ripensamenti, puoi disinstallare Facebook Sidebar Disabler da Firefox cliccando sul pulsante arancione Firefox collocato in alto a sinistra e selezionando la voce Componenti aggiuntivi dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, individua Disattiva la Sidebar della chat di FB nella lista delle estensioni installate nel browser e clicca su Rimuovi per rimuoverlo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come risalire alla password di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come risalire alla password di facebook

Dopo un periodo di assenza prolungata, hai dimenticato la tua password di accesso a Facebook ed ora sei disperato perché non riesci più a recuperarla e ad accedere al tuo profilo?
Vuoi fare un dispetto a tuo fratello rubando la sua password di Facebook e spiando le sue conversazioni online?
Mi sa che sei capitato sul blog giusto al momento giusto.


Non ci crederai, ma stavo proprio per proporti una guida su come risalire alla password di Facebook in cui andremo a scoprire insieme alcuni dei metodi più significativi dedicati proprio al recupero della password per accedere al social network quando non la si ricorda, sia da computer (quindi agendo dal browser Web) che da smartphone e tablet (utilizzando l’app ufficiale resa disponibile da Mark Zuckerberg ed amici).
Credimi, è tutto molto più facile di quello che immagini!


Se sei realmente interessato alla questione e ti interessa dunque capire che cosa bisogna fare per poter risalire alla password di Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti seduto ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito. Scommetto che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.
Allora, sei pronto?
Si?
Grandioso! Mettiamo dunque al bando le ciance e procediamo.


Risalire alla password di Facebook da computer



IMMAGINE QUI 1


Se desideri scoprire come risalire alla password di Facebook del tuo account perché l’hai dimenticata, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e premere il pulsante Invio presente sulla tastiera.
In seguito, clicca sulla sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.


Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo e clicca sul pulsante Cerca.


Nella nuova pagina Web che ora ti viene mostrata, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (nel caso in cui ce ne fosse più di uno) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso.


Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.
Per maggiori dettagli, consulta l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook a cui puoi accedervi facendo clic qui.


Dopo essere riuscito ad individuare il tuo account, indica in che modo intendi risalire alla password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra. Puoi scegliere, a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai clic sul pulsante Continua.


Nel riquadro che a questo punto ti viene mostrato, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.


Per concludere, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul bottone Salva modifiche per completare l’operazione.


Risalire alla password di Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Se invece ti interessa capire in che modo bisogna procedere per poter risalire alla password di Facebook agendo dall’app del social network installata sul tuo smartphone oppure sul tuo tablet, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona dell’app di Facebook.


Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, se utilizzi un dispositivo iOS fai tap sul collegamento Hai bisogno di aiuto? e poi premi su Hai dimentico la password? mentre se utilizzi uno smartphone o un tablet Android premi sulla voce Password dimenticata? collocata sotto il modulo per effettuare il login all’account.


In seguito, compila il campo E-mail o telefono che adesso visualizzi a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di telefono che precedentemente hai provveduto ad associare al tuo account sul social network dopodiché premi sul bottone Trova il tuo account.


Individua ora il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi pigiaci sopra. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, pigia sul bottone Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.


Indica poi in che modo intendi risalire alla password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
Puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai tap pulsante Continua.


Nel riquadro che si apre, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.


Digita infine la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.


Altri sistemi per risalire alla password di Facebook



IMMAGINE QUI 3


La soluzione per risalire alla password di Facebook da computer e da mobile che ti ho indicato nelle precedenti righe non ti interessa?
Sei alla ricerca di un sistema alternativo mediante cui poter prendere nuovamente il controllo del tuo account?
Se la risposta è “si” sono ben felice di comunicarti che esistono altre procedure ed alcuni strumenti che possono rivelarsi molto utili in tal senso.


Puoi ad esempio provare a recuperare la parola chiave per accedere al tuo account Facebook dai dati salvati nel browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete mediante FacebookPasswordDecryptor, un programmino gratuito ad hoc che ti ho illustrato in dettaglio nel mio articolo su come recuperare password Facebook.


Nel malaugurato caso in cui non riuscissi a recuperare alcun dato utile dal tuo browser, ricorda che puoi sempre reimpostare la password di Facebook seguendo la procedura messa a disposizione dal social network di Mark Zuckerberg per tutti coloro che dimenticano la password (devi fornire il tuo numero di telefonino o il tuo indirizzo e-mail).
Per scoprire come fare, da’ uno sguardo al mio tutorial su come reimpostare la password di Facebook.
Ci vuole qualche minuto, ma è infallibile!


Come dici?
Ricordi benissimo le tue credenziali di accesso al social network ma vorresti scoprire come risalire alla password di Facebook di un’altra persona?
Beh, anche in tal caso quello che cerchi esiste e non è neppure una cosa particolarmente complicata da fare.


Se ricordi bene, nella mia guida di qualche tempo fa su come rubare la password di Facebook in cui ti ho illustrato alcuni dei metodi più comuni usati dagli hacker per impossessarsi delle password di Facebook e ti ho suggerito alcune regole di buonsenso per tenere al sicuro la tua parola chiave.


Per dimostrarti che non scherzavo sulla facilità di risalire alla password di Facebook altrui, ho pubblicato anche articoli su come prendere la password di Facebook e come scoprire la password di Facebook in cui ti ho consigliato dei programmini gratis che permettono di spiare il PC e captare tutti i dati di accesso al social network più famoso del mondo.


Attenzione: Le informazioni contenute in questa guida e in quelle che ti ho segnalato facenti riferimento alla possibilità di risalire alla password Facebook altrui sono solo ed esclusivamente a puro scopo informativo e/o di studio.
Di conseguenza, io non mi assumo alcuna responsabilità riguardo l’uso che farai di tali indicazioni.
Ci tengo inoltre a ricordarti che tale operazione costituisce una forte violazione della privacy (un reato, se non avverti la persona interessata).


Dritte che possono fare comodo



IMMAGINE QUI 4


Una volta che sei riuscito a risalire alla password di Facebook, cerca di non commettere più lo stesso errore! Lo so, non è sempre facilissimo ricordare perfettamente tutte le proprie credenziali di accesso per siti Internet e social network ma con qualche accorgimento potresti riuscirci facilmente.


Ad esempio, potresti ricorrere ad una soluzione più drastica e modificare la password di Facebook usandone una non facilmente recuperabile da chiunque ma in grado comunque di rimanerti in mente senza rischi di dimenticarla un’altra volta.
Se non sai come fare, da’ subito uno sguardo al mio tutorial su come cambiare la password di Facebook.


In alternativa, se solo tu hai accesso al computer di casa, perché non dai il permesso al tuo browser di memorizzare la password del tuo account?
Ha una discreta percentuale di rischio, ma potrebbe evitarti grosse noie in futuro.
Per scoprire come fare, consulta la mia guida su come memorizzare la password di Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sbloccare facebook sul pc

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sbloccare facebook sul pc

Anche se ufficialmente non si potrebbe, ogni tanto vorresti concederti qualche minuto di relax e consultare Facebook anche dalla scuola o dal posto di lavoro.
Abbastanza comprensibile ma sempre più spesso i capoufficio e gli amministratori dei sistemi informatici scolastici bloccano l’accesso a Facebook, quindi come la mettiamo?


Mettiamola che adesso cerco di darti una mano e ti suggerisco un paio di metodi su come sbloccare Facebook sul PC della scuola o dell’ufficio, uno tramite un programmino gratuito chiamato OperaTor e uno tramite un sito Internet che ha un nome che è tutto un programma:
SbloccaFacebook.
Fanne buon uso e non distrarti troppo dal lavoro!


Se utilizzi Windows e vuoi scoprire come sbloccare Facebook sul PC utilizzando un browser trasportabile su qualsiasi penna USB che camuffa automaticamente la tua identità su Internet e scavalca tutti i blocchi imposti dall’amministrazione, collegati al sito Internet di OperaTor e clicca sulla voce download from PBwiki (collocato a metà pagina) per scaricare il programma sul tuo PC.


A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (OperaTor-3.5.zip) ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.
Avvia quindi il programma OperaTor.exe e attendi che venga caricata la home page del tuo nuovo navigatore portatile.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, non ti resta che collegarti normalmente a Facebook utilizzando OperaTor che, come già detto, camuffando la tua identità (ossia il tuo IP) in Rete riesce anche a scavalcare i blocchi imposti dagli amministratori di sistema.
Digita quindi l’indirizzo it-it.facebook.com nella barra degli indirizzi del browser, premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC ed effettua normalmente l’accesso a Facebook utilizzando i tuoi nome utente e password.


In alcuni casi, prima di accedere a un sito, OperaTor può richiedere l’inserimento di un codice di conferma (captcha):
per procedere con la navigazione, devi semplicemente ricopiare il codice visualizzato nell’apposito campo di testo e premere il tasto Invio della tastiera del PC.
L’unica controindicazione nell’uso di OperaTor è che la navigazione è molto più lenta rispetto a quella con i browser standard.


Se non utilizzi Windows, o molto più semplicemente vuoi sbloccare Facebook sul PC senza scaricare programmi aggiuntivi sul computer, rivolgiti al sito Internet SbloccaFacebook.
Come si usa?
Collegati alla sua pagina principale, clicca sul pulsante verde Browse (in basso a destra) e naviga normalmente su Facebook.
Semplice, no?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come segnalare a facebook un problema

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come segnalare a facebook un problema

Durante una serata passata con gli amici, hai scattato alcune foto che ora hai caricato su Facebook.
Dopo l’upload, hai cercato di taggare le persone ritratte nei tuoi scatti, ma qualcosa è andato storto e non sei riuscito nel tuo intento.
Hai infatti ripetuto più volte l’operazione, ma Facebook non ti ha permesso di inserire i tag a causa di un malfunzionamento che, adesso, vorresti segnalare all’assistenza del social network. Se le cose stanno effettivamente così ma non hai la minima idea su come fare la segnalazione, lascia che ti dia una mano!


Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come segnalare a Facebook un problema sia da computer che da smartphone e tablet. Ti indicherò prima come inviare una segnalazione relativa a un malfunzionamento e poi ti illustrerò la procedura per segnalare un contenuto che ritieni offensivo o che viola la tua privacy, come una foto o un video che ti ritrae o un commento fastidioso.
Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più? Allora approfondisci subito l’argomento!


Mettiti bello comodo, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi, individua la procedura che soddisfa maggiormente le tue esigenze e metti in pratica le indicazioni che sto per darti.
Ti assicuro che inviare una segnalazione a Facebook sarà davvero un gioco da ragazzi. Non mi rimane altro che augurarti buona lettura e in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come fare una segnalazione a Facebook da PC
    • Come segnalare un malfunzionamento
    • Come segnalare contenuti
  • Come fare una segnalazione a Facebook da smartphone e tablet

Come fare una segnalazione a Facebook da PC

Se utilizzi Facebook prevalentemente da PC, ecco le procedure che devi seguire per inviare le tue segnalazioni allo staff del social network.



Come segnalare un malfunzionamento



IMMAGINE QUI 1


Per segnalare a Facebook un problema relativo a un malfunzionamento, è possibile utilizzare la sezione Centro assistenza, che permette di inviare la descrizione della problematica riscontrata allegando anche degli screenshot.


Per inviare una segnalazione di malfunzionamento, collegati su Facebook e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sull’icona del punto interrogativo presente in alto a destra e seleziona l’opzione Segnala un problema dal menu che compare.
Nella schermata successiva, clicca sulla voce Qualcosa non funziona per segnalare il bug che hai rilevato.


Nella sezione Segnala un problema, seleziona la funzione o il prodotto con il quale hai riscontrato problemi:
tramite il menu a tendina presente sotto la voce Dove si è verificato il problema?, fai clic su una delle opzioni disponibili tra Aggiornamento del mio stato, Eventi, Foto, Gruppi, Notizie, Pagine, Richieste di amicizia, Videochiamate, Privacy, Profilo ecc.
Dopodiché, nel campo Cosa è successo?, spiega brevemente la problematica riscontrata e indica i passaggi effettuati che hanno portato al problema.


Prima di inviare la segnalazione, puoi aggiungere uno screenshot.
Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Aggiungi uno screenshot alla mia segnalazione per allegare lo screenshot dell’ultima schermata visualizzata prima di accedere nella sezione Segnala un problema, altrimenti fai clic sul pulsante Carica screenshot per caricarne uno dal tuo computer.
A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come fare screenshot.


Dopo aver inserito la descrizione del problema e allegato gli screenshot, fai clic sul pulsante Invia per inviare la segnalazione. Il bug segnalato sarà preso in esame dall’assistenza di Facebook, che cercherà di risolverlo al più presto e che, in caso di necessità, provvederà a contattarti tramite messaggio.
Per visualizzare lo stato della tua segnalazione e le eventuali risposte da parte del team di Facebook, fai clic sull’icona del punto interrogativo e seleziona la voce Messaggi assistenza dal menu che si apre.




IMMAGINE QUI 2


Se, invece, stati riscontrando problemi nell’accedere al tuo account, puoi utilizzare il modulo Segnala un problema relativo all’accesso disponibile nella sezione Centro assistenza di Facebook.
Nel campo Descrizione del problema, inserisci una descrizione dettagliata del problema riscontrato specificando cosa stavi facendo quando il problema si è verificato e cosa è successo nel tentativo di accedere al tuo account.


Se disponibili, puoi caricare uno o più screenshot premendo sul pulsante Scegli file e caricando le immagini dal tuo computer, dopodiché fai clic sul pulsante Invia per inviare la segnalazione.
Il messaggio Grazie per aver contattato Facebook.
Dovresti ricevere un’email di risposta a breve
, confermerà il corretto invio della tua segnalazione.
Riceverai un’email con le indicazioni per risolvere il problema.



Come segnalare contenuti



IMMAGINE QUI 3


Su Facebook è possibile segnalare contenuti ritenuti offensivi, come immagini di nudo, video violenti, commenti non appropriati ecc.
Inoltre, è possibile segnalare anche contenuti che violano il diritto d’autore o la propria privacy.


Per segnalare un contenuto che ritieni inappropriato e che non dovrebbe essere su Facebook, puoi usufruire della funzione Segnala.
La procedura di segnalazione varia a seconda del contenuto da segnalare.


  • Foto e video:
    per segnalare una foto o un video, cliccaci sopra per attivarne la visualizzazione a schermo intero e fai clic sulla voce Opzioni presente in basso a destra, dopodiché seleziona l’opzione Segnala foto o Segnala video e apponi il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili tra È spam, È una notizia falsa, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook ecc.
    Scelta la motivazione della tua segnalazione, fai clic sul pulsante Invia per segnalarla.
  • Post:
    se vuoi segnalare un post ritenuto spam o offensivo, fai clic sull’icona dei tre puntini che si trova su di esso e seleziona l’opzione Fornisci un feedback su questo post dal menu che si apre, dopodiché clicca su una delle opzioni disponibili tra Nudo, Violenza, Spam, Vendite non autorizzate, Discorsi di incitazione all’odio e premi sul pulsante Invia.
  • Profili:
    se ritieni che un profilo sia falso o se una persona ti infastidisce, puoi segnalarlo a Facebook.
    Accedi al profilo in questione e fai clic sull’icona dei tre puntini presente accanto alla voce Messaggio, seleziona poi le voci Segnala e Segnala profilo e indica il motivo della segnalazione scegliendo tra Questa persona mi infastidisce, È un account falso, Finge di essere me o qualcuno che conosco, Usa un nome diverso da quello che usa nella vita reale ecc.
    Clicca, poi, sul pulsante Continua, aggiungi ulteriori dettagli (se richiesti) e invia la segnalazione.
  • Messaggi:
    per segnalare una chat con un altro utente, accedi ai messaggi privati e apri la chat in questione, dopodiché fai clic sull’icona della rotella di ingranaggio e seleziona l’opzione Segnala per inviare la segnalazione a Facebook.
    Se, invece, hai ricevuto minacce, intimidazioni o messaggi di questo genere, collegati a questa pagina e riempi il modulo con una descrizione di quanto accaduto, il nome della persona che ti ha minacciato e allega eventuali screenshot.
  • Commenti:
    per segnalare un commento presente sotto un post, una foto o un video, soffermati con il puntatore del mouse accanto al commento per far apparire l’icona dei tre puntini, dopodiché pigiaci sopra e fai clic sulla voce Nascondi commento presente nel menu che viene visualizzato sullo schermo.
    Adesso, fai clic sull’opzione Segnala, apponi il segno di spunta accanto ala voce Segnala questo commento a Facebook e clicca sul pulsante Continua, seleziona poi una delle opzioni tra È spam, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook e Mi dà fastidio o non è interessante e segui le indicazioni mostrate a video per completare la segnalazione.
  • Pagine:
    per segnalare una pagina Facebook, fai clic sull’icona dei tre puntini presente sotto l’immagine di copertina della pagina da segnalare e seleziona l’opzione Segnala, dopodiché apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Infastidisce me o qualcuno che conosco, È una truffa, Ritengo si tratti di un uso non autorizzato della mia proprietà intellettuale ecc.
    e invia la segnalazione.
  • Gruppi:
    vuoi segnalare un gruppo?
    Pigia sul pulsante Altro presente all’interno del gruppo, fai clic sulla voce Segnala e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili (Mi infastidisce, È spam o una truffa, Fa riferimenti espliciti al sesso, Incita all’odio, Fa riferimento a comportamenti violenti, ecc.).



IMMAGINE QUI 4


Se, invece, vuoi segnalare un contenuto che viola la tua privacy, come una foto pubblicata senza la tua autorizzazione, puoi farlo tramite il modulo Segnala una violazione dei diritti di privacy.
Per farlo, collegati alla sezione apposita nel Centro assistenza, apponi il segno di spunta accanto al tipo di contenuto da segnalare (Foto, Video, Altro), specifica che vivi fuori dagli Stati Uniti e indica se hai l’URL del contenuto da segnalare.


Segui, quindi, la procedura guidata di segnalazione indicando se i diritti sulla privacy violati riguardano i tuoi diritti, i diritti di tuo figlio (solo se è di età inferiore ai 13 anni o nel caso in cui non sia in grado, mentalmente o fisicamente, di effettuare lui stesso la segnalazione) o i diritti di un altro adulto del quale sei rappresentante legale o il tutore e fai clic sul pulsante Invia per inviare la segnalazione.



Come fare una segnalazione a Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 5


Come ben saprai, Facebook è disponibile anche sotto forma di applicazione per device Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Tramite l’app, è possibile fare una segnalazione a Facebook anche da smartphone e tablet, per indicare problematiche relative a funzionalità del social network o per segnalare contenuti offensivi o che violano la tua privacy.


Per inviare una segnalazione relativa a un malfunzionamento, avvia l’app di Facebook e accedi al tuo account, dopodiché fai tap sull’icona delle tre linee orizzontali presente in basso a destra e premi sulle voci Assistenza e supporto e Segnala un problema.


Adesso, fai tap sull’opzione Qualcosa non funziona e indica la funzione con la quale hai riscontrato problematiche scegliendo tra Aggiornamento di stato, Amici nelle vicinanze, Chat e messaggi, Eventi, Foto, Gruppi, Live ecc.
Nella schermata successiva, descrivi la problematica riscontrata nel campo Aggiungi una spiegazione, fai tap sull’icona del + per allegare uno screenshot e premi sul pulsante Invia per inviare la segnalazione.


Se, invece, vuoi segnalare un contenuto, la procedura è pressoché identica a quanto descritto in precedenza per computer.
Per esempio, se vuoi segnalare una foto pigiaci sopra, fai tap sull’icona dei tre puntini e premi sulla voce Questa foto non mi piace, dopodiché seleziona una delle opzioni disponibili tra È spam, Sono presente in questa foto e non mi piace, Mi dà fastidio o non è interessante ecc.
e procedi con l’invio della segnalazione.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sottolineare le parole su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sottolineare le parole su facebook

Al contrario di molti tuoi amici, ami usare Facebook per pubblicare pensieri articolati e abbastanza lunghi sulla tua bacheca.
Questo fa sì che tu abbia l’esigenza di sottolineare parole o passaggi dei tuoi post, in modo da renderli più visibili, ma purtroppo, come ormai noto, Facebook non permette di formattare il testo dei propri aggiornamenti di stato aggiungendo sottolineature, grassetti o qualsiasi altra forma di personalizzazione del testo.


Fino a qualche mese fa, con qualche piccolo trucchetto si riusciva a formattare il testo nelle chat, ma ora, dopo uno degli ultimi aggiornamenti subiti dal social network, è stata tolta anche questa possibilità.
Fortuna che esiste Social Plus! Si tratta di un componente aggiuntivo per i browser Chrome e Firefox che, se installato, aggiunge molte funzioni inedite a Facebook, come sottolineare le parole su Facebook, formattare testi, ma non solo.
Scopriamolo in dettaglio.


Se vuoi scoprire come sottolineare le parole su Facebook, devi installare Social Plus nel tuo browser di fiducia.
Collegati quindi al sito Internet del programma e clicca sulla voce Download and Install collocata sotto alla dicitura Firefox se utilizzi Mozilla Firefox oppure sotto alla dicitura Google Chrome se utilizzi Google Chrome per avviare l’installazione del plug-in di Social Plus.


L’installazione del componente aggiuntivo avviane come quello di qualsiasi altra estensione.
Se usi Chrome devi cliccare prima sul pulsante +ADD TO CHROME del Chrome Web Store e poi su Installa, se usi Firefox devi invece cliccare prima sul pulsante Permetti collocato in alto a sinistra (per autorizzare il sito di Social Plus ad installare l’estensione nel tuo browser) e poi su Installa adesso e Riavvia adesso per completare l’installazione dell’add-on e riavviare il browser.




IMMAGINE QUI 1


Ad installazione completata, puoi sottolineare le parole su Facebook nella maniera più naturale in assoluto:
avviando la digitazione di un nuovo aggiornamento di stato, selezionando con il mouse la parola o la frase da sottolineare e premendo il tasto U presente nella piccola barra degli strumenti che Social Plus aggiunge a Facebook.


I testi pubblicati con delle formattazioni speciali (la sottolineatura, ma anche il grassetto o il corsivo) saranno visualizzabili correttamente solo dagli utenti di Facebook che avranno a loro volta installato Social Plus, quindi avverti i tuoi amici e fa sì che anche loro possano godere appieno dei pensieri che pubblichi sulla tua bacheca.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come taggare una pagina su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come taggare una pagina su facebook

Su Facebook c’è una fanpage che ti piace tanto e vorresti capire come fare per poterne richiamare l’attenzione taggandola in un post, in un commento, in una foto oppure in un video ma non hai la benché minima idea di come riuscirci?
Non c’è problema, ti spiego tutto io.
Si, hai capito benissimo, posso esserti d’aiuto anche in questo.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti illustrarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come taggare una pagina su Facebook, appunto.


Partendo dal presupposto fondamentale che, al contrario delle apparenze e della tua esperienza in fatto di Internet e nuove tecnologie, taggare una fanpage sul famoso social network di Mark Zuckerberg è un’operazione semplicissima e che può essere compiuta da parte di chiunque, nelle righe successive sarà mia premura illustrati come riuscire nel tuo intento sia da computer (quindi dalla versione Web di Facebook) che da mobile (dunque tramite l’app ufficiale de servizio).
Le operazioni da compiere in entrambi i casi sono bene o male simili ma (si, c’è un “ma”!) nel caso della variane mobile del social network si tratta di una cosa fattibile solo ed esclusivamente dalle altre fanpage, a meno di non accedere a Facebook dal browser Web, di richiedere la visualizzazione desktop del social network e dunque di compiere i passaggi validi su computer.


Premesso ciò, se sei quindi realmente interessato alla questione suggerirei di non temporeggiare oltre e di cominciare immediatamente a darci da fare.
Posizionati bello comodo e leggi attentamente tutte le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.
Buona lettura!


Nota: A prescindere dal fato che tu scelga di agire da computer oppure da mobile, quando tagghi una pagina su Facebook la fanpage di riferimento riceve una notifica apposita indicante la cosa, proprio come succede con il “comune” tag tra utenti.


Indice

  • Taggare una pagina su Facebook da compuer
    • Post
    • Commenti
    • Foto
    • Video
  • Taggare una pagina su Facebook da smartphone e tablet
    • Post
    • Commenti
    • Foto
    • Video

Taggare una pagina su Facebook da computer

Vuoi scoprire come taggare una pagina su Facebook accedendo al social network dal tuo computer, tramite il browser Web che di solito usi per navigare in rete?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito per quel che concerne i singoli post, i commenti, le foto ed anche i video.



Post



IMMAGINE QUI 1


Se desideri taggare una pagina su Facebook in un tuo post menzionandola, il primo passo che devi compiere è quello di visitare la home page del social network, accedere al tuo account compilando i campi in alto a destra e premendo sul bottone Accedi e cliccare sul box A cosa stai pensando?/Scrivi qualcosa… che trovi nella parte in alto della sezione Notizie, nella pagina relativa al tuo profilo, in quella relativa alla fanpage che gestisci o ad un gruppo.


Adesso, digita il simbolo @ (la chiocciola, quella che impieghi anche per gli indirizzi di posta elettronica), inserisci il nome esatto della pagina che vuoi taggare (es. @salvo) e seleziona il suggerimento pertinente che vedi apparire durante la digitazione.
Puoi taggare anche più di una pagina per volta in un singolo post, ti basta ripetere per ciascuna di esse la procedura che ti ho appena indicato.


Successivamente completa il post aggiungendo un tuo messaggio, uno stato d’animo, degli adesivi, modificando il colpo di sfondo ecc.
previo clic sugli appositi pulsanti in basso e poi premi il pulsante blu Publica per pubblicarlo subito.
Più semplice di così?



Commenti



IMMAGINE QUI 2


Vuoi capire come taggare una pagina su Facebook in un commento?
Allora provvedi innanzitutto ad individuare il post relativamente al quale è tua intenzione rispondere ed a fare clic sulla casella con su scritto Commenta questo post….
In alternativa, seleziona il collegamento Rispondi presente sotto un commento che è stato già inserito.


Adesso, digita il simbolo @, inserisci il nome esatto della fanpage che è tua intenzione taggare e seleziona il suggerimento pertinente che vedi apparire in fase di digitazione.
Anche per quel che concerne i commenti, se vuoi puoi taggare più di una pagina per volta avendo cura di ripetere per ciascuna di esse la procedura che ti ho appena indicato.


Una volta effettuato il tag, completa il commento aggiungendo il tuo messaggio e clicca pulsante Invio annesso alla tastiera per pubblicarlo subito.



Foto



IMMAGINE QUI 3


Hai scattato una foto in cui desideri taggare una pagina su Facebook ma non sai come riuscirci?
Allora provvedi innanzitutto ad individuare la foto relativamente alla quale desideri andare ad agire, facci clic sopra e poi seleziona il collegamento Tagga la foto che trovi nell’angolo in fondo a destra dell’immagine selezionata.
In alternativa, clicca sul bottone Tagga la foto che trovi a destra, in alto.


Adesso, premi nel punto della foto in cui è tua intenzione inserire il tag e digita all’interno della casella che vedi compare il nome esatto della fanpage che è tua intenzione taggare.
Se vuoi taggare più pagine Facebook in una data foto, devi ripetere i passaggi che ti ho appena indicato per ciascuna di esse.


Quando avrai terminato, fai clic sulla voce Aggiunta di tag completa che risulta collocata in basso ed è fatta.


Se invece non vuoi taggare una pagina su Facebook direttamente sulla foto ma nel post relativo alla stessa e l’immagine di riferimento è ancora da pubblicare devi procedere diversamente rispetto a quanto visto insieme poc’anzi.
Nulla di complesso comunque, non temere.
Devi innanzitutto individuare lil box A cosa stai pensando?/Scrivi qualcosa… che trovi nella parte in alto della sezione Notizie, nella pagina relativa al tuo profilo, in quella relativa alla fanpage che gestisci o ad un gruppo e premere poi sul pulsante Foto/Video.


Seleziona dunque la foto presente sul tuo computer che vuoi postare su Facebook, facci clic sopra ad upload completato, seleziona la voce Tag che sta sulla sinistra, clicca nel punto preciso del tuo scatto in cui è tua intenzione andar ad inserire il tag e digita, nel campo apposito che compare su schermo, il nome completo della pagina che vuoi taggare dopodiché premi sul pulsante Salva in basso a destra.


Successivamente completa, se vuoi, il post inserendo un tuo messaggio a piacere, indicando il luogo dello scatto ecc.
e poi clicca su Pubblica.
Et voilà!



Video



IMMAGINE QUI 4


Ti interessa capire come taggare una pagina su Facebook andando ad agire su un video?
Allora provvedi innanzitutto ad individuare il filmato da te pubblicato relativamente al quale desideri intervenire, cliccaci sopra, premi sul relativo pulsante […] collocato in alto a destra e scegli l’opzione Modifica il video dal menu che si apre.


Adesso, individua la dicitura In questo video e digita, nel campo apposito adiacente, il nome esatto della pagina Facebook da taggare selezionando il suggerimento corretto tra quelli che vedi apparire.
Se vuoi taggare più pagine, ripeti i passaggi che ti ho appena indicato per ciascuna di esse.


Per portare a termine tutta la procedura, premi sul bottone Salva che trovi a fondo pagina.



Taggare una pagina su Facebook da smartphone e tablet

Sei solito utilizzare Facebook dall’app ufficiale disponibile per smartphone e tablet e vorresti capire come taggare una pagina su Facebook da li?
Allora leggi le istruzioni sul da farsi che trovi riportate qui di seguito per scoprire subito in che modo procedere.


Ti ricordo però che, come anticipato ad inizio tutorial, nel caso dell’app per device mobile la cosa è fattibile solo operando in qualità di gestore di un’altra fanpage.
Se disponi di un “normale” profilo utente e vuoi taggare una pagina devi accedere al social Newark dal browser Web, richiamare la visualizzazione in modalità desktop previo accesso alle impostazioni dl navigatore e procedere così come ti ho indicato nelle precedenti righe avendo cura di sostituire ai “clic” i “tap”.



Post



IMMAGINE QUI 5


Se vuoi taggare una pagina dall’app Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet, il primo passo che devi compere è quello di avviare l’applicazione disponibile per Android, iOS e Windows Mobile sul dispositivo, accedere al tuo account o comunque a quello con cui gestisci la pagina dall’app, premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale presente su schermo e selezionare il nome della tua fanpage dalla nuova schermata visualizzata.


Adesso, individua il box Scrivi qualcosa…, pigiaci sopra, digita il simbolo @ (la chiocciola, quella che usi anche negli indirizzi di posta elettronica), inserisci il nome esatto della pagina che desideri taggare (es. @salvo) e seleziona il suggerimento pertinente che vedi apparire.
Puoi taggare anche più di una pagina per volta in un singolo post, ti basta ripetere per ciascuna di esse la procedura che ti ho appena indicato.


Completa dunque il post aggiungendo un tuo messaggio, uno stato d’animo, degli adesivi ecc., fai clic sulla voce Continua in alto a destra e poi sulla dicitura Pubblica, che sta sempre in alto a destra nella schermata che visualizzi.
Ecco fatto!



Commenti



IMMAGINE QUI 6


Vuoi taggare un’altra pagina nei commenti ad un post sulla fanpage che gestisci?
Allora individua il post di riferimento, tappa sulla voce Commenta sottostante e compila il campo Scrivi un commento… che vedi apparire in basso digitando il simbolo @ (la chiocciola), inserendo il nome esatto della pagina che desideri taggare e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono proposti.
Puoi compiere questi passaggi per ciascuna pagina che desideri taggare.


Pubblica poi il tuo commento premendo sul simbolo dell’aeroplano che trovi a destra ed è fatta.
È stato facile, vero?



Foto



IMMAGINE QUI 7


Hai pubblicato una foto sulla tua fanpage su Facebook e vuoi taggare un’altra pagina?
Allora, sempre agendo dalla sezione dell’app relativa alla pagina che gestisci, premi sulla voce Foto che trovi sotto l’immagine di copertina, seleziona la foto di riferimento e premi sul simbolo dell’etichetta che sta in alto a destra.


Tappa dunque nel punto della foto in cui vuoi aggiungere il tag.
Poi, all’interno della casella che vedi comparire sullo schermo, digita il nome esatto della fanpage che vuoi taggare.
Se vuoi taggare più pagine Facebook in una data foto, devi ripetere i passaggi che ti ho appena indicato per ciascuna di esse che vuoi taggare in foto.
Fatto ciò, il tag verrà subito aggiunto.



Video



IMMAGINE QUI 8


Hai pubblicato un filmato sulla tua pagina Facebook e vuoi menzionare una fanpage nel relativo post?
Allora, sempre agendo dalla sezione dell’app relativa alla pagina che gestisci, premi sulla voce Post presente sotto l’immagine di copertina, seleziona il post con il filmato di riferimento e premi sul pulsante […] che trovi in alto a destra dopodiché scegli l’opzione Modifica post dal menu che si apre.


Adesso, fai tap in corrispondenza del campo Scrivi qualcosa su questo video… ed inserisci il nome esatto della pagina che vuoi taggare dopodiché seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono proposti.
Puoi compiere questi passaggi per ciascuna pagina che desideri taggare.


Per portare a termine tutta la procedura e dunque per aggiungere il tag, premi sulla dicitura Salvare che trovi in alto a destra.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come trovare un gruppo segreto su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come trovare un gruppo segreto su facebook

Chiacchierando con un amico sei venuto a conoscenza dell’esistenza di un gruppo su Facebook in cui si parla di argomenti decisamente interessanti, motivo per cui ti piacerebbe entrarne a far parte.
Peccato solo che dopo approfondite ricerche sul celebre social network tu non sia ancora riuscito a trovarlo.
Evidentemente si tratta di un gruppo segreto.


Devi infatti sapere che i gruppi segreti, in quanto tali, sono praticamente invisibili nelle ricerche (sia quelle interne su Facebook che quelle esterne su Google, Bing ecc.) a meno di non esserne già membri.
Nome, componenti, post, documenti e quant’altro sono riservati ai soli partecipanti e, di conseguenza, non è possibile fare richiesta per potervi accedere.
Questo però non significa che sia impossibile iscriversi (altrimenti non esisterebbero neppure, ti pare?).
Se vuoi, quindi, io posso spiegarti come riuscirci.


Ti va?
Si?
Grandioso.
Non perdiamo dunque altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera.
Posizionati bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa mia guida interamente dedicata, appunto, a come trovare un gruppo segreto su Facebook.
Insieme, te lo assicuro, ne vedremo delle belle.
Ah, quasi dimenticavo… puoi agire sia da computer (tramite l’interfaccia Web del social network) che era mobile (usando l’app dedicata per smartphone e tablet), a te la scelta.
Buona lettura!


Indice

  • Info generiche sui gruppi su Facebook
  • Trovare un gruppo segreto su Facebook da computer
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
  • Trovare un gruppo segreto su Facebook da mobile
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
  • In caso di problemi

Info generiche sui gruppi su Facebook



IMMAGINE QUI 1


Prima di darti tutte le indicazioni del caso sul da farsi, mi sembra doveroso fornirti qualche info in più riguardo la natura di gruppo in generale e quella dei gruppi segreti in particolare.


I gruppi sono, detta in termini molto spiccioli, dei “luoghi virtuali” dove persone che condividono legami parentali, lavorativi o una passione possono ritrovarsi, discutere e condividere materiale multimediale di vario genere.
Insomma, come ho provveduto a spiegarti in maniera più dettagliata nel mio articolo su come creare un gruppo su Facebook, rispecchiano un po’ quel che accade nei gruppi e nelle comitive nella “vita reale”.


A seconda del grado di privacy che viene impostato vanno a suddividersi in diverse tipologie:
i gruppi pubblici, che permettono l’iscrizione a chiunque possieda un profilo Facebook, ed i gruppi chiusi, che possono essere cercati e visti da chiunque ma solo i membri possono postare e vedere i contenuti presenti nella bacheca del gruppo ed inoltre per iscriversi è necessario che la richiesta inoltrata venga accettata.


Ci sono poi i gruppi segreti, quelli oggetto di questa guida, che sono di fatto “invisibili” (se cercati non appaiono!) e per entrarne a far parte occorre ricevere un invito da parte di chi vi è già membro.
Un altro sistema per poter entrare a far parte di un gruppo di questo tipo consiste nel chiedere all’amministratore dello stesso di modificarne momentaneamente la privacy impostando una tra le due opzioni summenzionate.


Tenendo conto di quanto appena scritto, nelle seguenti righe provvederò quindi a spiegarti come fare per riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook sfruttando le “tecniche” di cui sopra. Purtroppo non vi sono altri sistemi, almeno non al momento in cui sto scrivendo quest’articolo.



Trovare un gruppo segreto su Facebook da computer

Ora che hai finalmente le idee più chiare riguardo la natura dei gruppi in generale e quella dei gruppi segreti nello specifico direi che sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria.
Andiamo dunque a scoprire come occorre procedere per trovare un gruppo segreto su Facebook.
Qui sotto trovi indicato come riuscirci da computer.



Primo metodo



IMMAGINE QUI 2


In base a quanto scritto nelle precedenti righe, il primo sistema che puoi adottare per riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook consiste nel farti invitare da qualche tuo amico che ne fa già parte.


Per fare ciò, il tuo amico deve recarsi sulla home page di Facebook, accedere al proprio account e visitare quindi la pagina del gruppo facendo clic sul relativo nome annesso alla barra laterale di sinistra oppure cercandolo tramite il campo apposito nella parte in alto del social network, deve poi premere sul bottone Altro presente sito l’immagine di copertina del gruppo e deve scegliere, dal menu che appare, l’opzione Aggiungi membri.


Nel riquadro che e questo punto andrà ad aprirsi, il tuo amico dovrà immettere il tuo nome (oppure il tuo tuo indirizzo di posta elettronica) e dovrà poi fare clic sul bottone Aggiungi.


Oltre che così come appena visto, il tuo amico che fa già parte del gruppo segreto di tuo interesse può aggiungerti a quest’ultimo digitando il tuo nome (oppure il tuo tuo indirizzo di posta elettronica) nel campo Inserisci il nome o l’indirizzo e-mail… presente nel box Aggiungi membri posto nella parte destra della pagina del gruppo.


Quando l’invito verrà inoltrato, tu riceverai una notifica su Facebook e vedrai “illuminarsi” l’icona con il mappamondo che sta nella parte in alto a destra della pagina del social network.
Cliccaci sopra e si aprirà un menu con all’interno una notifica del tipo Nome Utente ti ha invitato a iscriverti nel gruppo segreto Nome Gruppo (al posto di Nome Utente trovi il nome della persona che ti ha inviato, mentre al posto di Nome Gruppo trovi il nome del gruppo).


Tu non dovrai far altro che cliccare sulla notifica.
Così facendo, verrai immediatamente rimandato alla pagina relativa al gruppo.
Ecco fatto! In questo modo, non solo sei risuscito a trovare il gruppo ma ora risulti anche iscritto.
Contento?



Secondo metodo



IMMAGINE QUI 3


In alternativa al sistema di cui sopra e sempre sulla base di quanto affermato nel primo passo di questa guida, un altro sistema che puoi adottare per riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook consiste nel chiedere a qualche tuo amico che ne fa già parte e che amministra il gruppo stesso oppure che è in contatto con l’amministratore di modificare momentaneamente la privacy del gruppo.


Per fare ciò, l’amministratore del gruppo di riferimento deve innanzitutto recarsi sulla pagina del gruppo facendo clic sul nome dello tesso nella barra laterale di sinistra di Facebook oppure deve cercarlo usando la barra in alto, devi poi premere sul bottone Altro che sta sotto l’immagine di copertina e deve selezionare la voce Modifica impostazioni dal gruppo dal menu che si pare.


Nella pagina successiva, deve individuare la sezione Privacy, fare clic sul bottone Modifica impostazioni sulla privacy, selezionare Chiuso oppure Pubblico e premere su Conferma per due vuole consecutive.


Una vola fatto ciò, tu sarai in grado di trovare il gruppo che in precedenza era segreto effettuando una semplice ricerca tramite la barra in alto di Facebook, digitandone il nome e selezionando poi il risultato ergente dall’elenco che appare.


Volendo, puoi affinare la tua ricerca selezionando la scheda Gruppi che trovi nella pagina dedicata ai risulti in modo tale da visualizzare solamente i gruppi rispondenti al nome digitato.
Puoi poi filtrare ulteriormente i risultati usando le opzioni che trovi sulla sinistra, in corrispondenza della dicitura Filtra risultati.


Una volta trovato il gruppo, se vorrai iscriverti a quest’ultimo ti basterà cliccare sul bottone Iscriviti che trovi accanto al suo nome.
Per visualizzarne prima i contenuti ed altre info utili eventualmente visibili, puoi fare clic sul relativo nome ed esplorare le varie sezioni (Informazioni, Discussione cc.) che stanno a sinistra.
Se lo vorrai, potrai poi iscriverti dalla pagina del gruppo ciccando sul pulsane Iscriviti al gruppo posto in alto.
Più facile di così?



Trovare un gruppo segreto su Facebook da mobile

Come ti dicevo ad inizio guida, trovare un gruppo segreto su Facebook è cosa fattibile anche da mobile, usando l’app del social network per Android e iOS (oltre che per Windows Mobile).
Vediamo subito in che modo, trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui di seguito.



Primo metodo



IMMAGINE QUI 4


In primo luogo, cerchiamo di capire come fare per trovare un gruppo segreto su Facebook agendo da mobile facendosi invitare da un amico che ne fa già parte.


In questo caso, la prima mossa che deve compiere il tuo amico è quella di afferrare il suo smartphone, accedere alla schermata in cui ci sono tutte le applicazioni e premere sull’icona dell’app di Facebook (quella blu con la “F” stampata sopra”).


Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, deve accedere al gruppo segreto facendo tap sul suo nome previa digitazione nella barra di ricerca in alto oppure previo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale dopodiché deve premere sul bottone Aggiungi sotto l’immagine di copertina, deve selezionare il tuo nome dall’elenco di utenti che compare e deve premere sulla voce Fine in alto a destra.


Dopo aver fatto ciò, tu riceverai un’apposita notifica.
Pigia dunque sul simbolo della campanella annesso alla schermata principale dell’app del social network e poi sulla notifica Nome Utente ti ha invitato a iscriverti nel gruppo segreto Nome Gruppo (al posto di Nome Utente trovi il nome della persona che ti ha inviato, mentre al posto di Nome Gruppo trovi il nome del gruppo).
Ecco fatto! Così facendo, non solo riuscirai a visualizzare la pagina del gruppo ma risulterai anche iscritto a quest’ultimo.



Secondo metodo



IMMAGINE QUI 5


Come da desktop, il secondo sistema che hai a tua disposizione per riuscire nell’impresa consiste nel chiedere a qualche tuo amico che fa già parte del gruppo “incriminato” e che lo amministra oppure che è in contatto con l’amministratore di modificarne momentaneamente la privacy.


Per fare ciò da mobile, la prima mossa che deve compiere l’amministratore del gruppo è quella di accedere a quest’ultimo cercandolo tramite la barra di ricerca nella parte in alto della schermata dell’app.
In alternativa, può premere sul relativo nome previo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale e poi sulla voce Strumenti e dati statistici per gli amministratori che sta sotto la copertina del gruppo nella schermata successiva.


Una volta fatto ciò, il tuo amico dovrà selezionare la voce Impostazioni e successivamente la dicitura Privacy dopodiché dovrà scegliere tra Pubblico oppure Chiuso.
Le modifiche avranno effetto immediato.


A questo punto, tu potrai cercare il gruppo digitandone il nome nella barra di ricerca nella parte in alto dell’app di Facebook.
Potrai poi eventualmente affinare la ricerca in modo tale da visualizzare solo i gruppo facendo tap sulla voce Gruppi posta in alto nella schermata visualizzata e sfruttando gli ulteriori filtri disponibili, posti sempre in alto.


Una volta trovato il gruppo, premi sul pulsante Iscriviti collocato accanto al suo nome per iscriverti subito.
Se invece vuoi prima visualizzare info, contenuti ecc., tappa sul nome del gruppo ed esplora le varie sezioni disponibili (Informazioni, Discussione ecc.).
Per iscriverti, premi sul bottone Iscriviti al gruppo ed è fatta.



In caso di problemi



IMMAGINE QUI 6


Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni c’è qualcosa che non ti è ancora chiaro riguardo il come riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo a Facebook in merito al quale ti piacerebbe ricevere maggiori delucidazioni?
Se le cose stanno così, ti suggerisco vivamente di visitare il Centro assistenza di Facebook in modo tale da poter risolvere gli eventuali intoppi che ti sono sorti dopo la lettura del mio tutorial.


Puoi trovare una risposta piuttosto esauriente alle tue domande digitando la parola chiave (es.
gruppi segreti) che identifica il tuo problema nella barra di ricerca posta in alto o, in alternativa, leggendo uno degli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari.


Ti faccio notare che il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche tramite l’app del social network per smartphone e tablet.
Puoi trovarlo premendo sul simbolo tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo poi sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure su Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Per quanto riguarda l’utilizzo, il funzionamento è bene o male analogo a quanto visto insieme poc’anzi su desktop.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come vendere le proprie creazioni su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come vendere le proprie creazioni su facebook

Sei un amante del fai da te e stai pensando a come ricavare qualche soldo da quella che è una tua passione per gli oggetti fatti a mano?
Tutti i tuoi amici apprezzano il tuo eccellente talento creativo e ti stai quindi chiedendo se è possibile monetizzarlo online, magari suoi social.
Ma certo che si può.
Anzi, se ti dicessi che è possibile vendere le proprie creazioni su Facebook, il social network più famoso del mondo?


Sì, hai letto bene! È possibile vendere oggetti fatti a mano su Facebook e ci sono anche diversi metodi per farlo.
Hai mai sentito parlare del mercatino virtuale Facebook Marketplace o della possibilità di vendere gli oggetti in gruppi e pagine?
No?
Allora continua a leggere questo mio tutorial per scoprire nel dettaglio quelli che sono i consigli che ho preparato per te.


Se l’argomento ti interessa e se sei impaziente di iniziare, mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui, passo dopo passo, le istruzioni che sto per forniti.
Come già detto, ci sono diverse soluzioni utili a vendere gli oggetti che realizzi sul social network più famoso al mondo.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Vendere le proprie creazioni su Facebook Marketplace
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Vendere le proprie creazioni nei gruppi Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Vendere le proprie creazioni in una pagina Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer

Vendere le proprie creazioni su Facebook Marketplace



IMMAGINE QUI 1


Per vendere le proprie creazioni su Facebook ci si può avvalere di Facebook Marketplace, strumento utilizzabile tramite l’app del social network per Android e iOS, oltre che tramite computer.
Grazie ad essa, è possibile pubblicare annunci gratuiti per la vendita di prodotti:
te ne parlo più in dettaglio qui di seguito.


Da smartphone e tablet

Se vuoi vendere le tue creazioni su Facebook Marketplace da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo dispositivo, dopodiché accedi al tuo profilo, se ancora non l’hai fatto.


Adesso, premi sull’icona di Marketplace situata nella barra dei menu in basso (è il simbolo del negozio) e premi sul pulsante Vendi che trovi nella parte in alto a sinistra dello schermo. Scegli poi la tipologia dell’inserzione, selezionando una tra le opzioni che ti vengono mostrate:
Articoli, Veicoli, Alloggi in affitto o Offerte di lavoro.


Nella schermata successiva, premi sul pulsante Aggiungi foto, per caricare un massimo di 10 foto e, nei successivi campi di testo, indica le informazioni relative a titolo, descrizione, prezzo e luogo di vendita, scegliendo anche la tipologia del prodotto o del servizio che stai mettendo in vendita, tramite il menu a tendina Categoria.




IMMAGINE QUI 2


Le macro categorie di prodotti che è possibile vendere su Facebook sono le seguenti:
Casa e giardino (per esempio Articoli per la casa), Intrattenimento (per esempio Videogiochi), Abbigliamento e accessori (per esempio Borse e valigie), Famiglia (per esempio Articoli per animali), Elettronica (per esempio Cellulari), Hobby e piccoli annunci (per esempio Mercatino dell’usato).


Prima di premere sul pulsante Avanti, scegli se intendi offrire le spese di spedizione, spostando nel caso la levetta su ON, in corrispondenza dell’apposita voce.
Nella schermata successiva, indica se vuoi condividere l’annuncio sul tuo profilo e se pubblicarlo anche sui gruppi Facebook dedicati alla vendita di prodotti, apponendo segno di spunta sulle relative voci.
Per confermare la pubblicazione, premi su Pubblica.


Gli annunci pubblicati saranno visibili nella sezione del Profilo Marketplace, accessibile premendo sulla voce Tu nella schermata principale di Marketplace.




IMMAGINE QUI 3


Se, dopo la pubblicazione di un annuncio, intendi apportarvi delle modifiche, premi sull’icona (…) in corrispondenza dell’inserzione, in modo da selezionare l’opzione di tuo interesse (per esempio Contrassegna come venduto o Elimina articolo).


Da computer



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi utilizzare Marketplace da computer, collegati al sito Internet ufficiale del social network ed effettua il login con il tuo account, se necessario.
Fatto ciò, premi sulla voce Marketplace che puoi vedere nella barra laterale di sinistra e, nella schermata successiva, premi sulla voce Vendi qualcosa.


Ti verrà così mostrato il riquadro dedicato alla pubblicazione dell’annuncio, che dovrai compilare in ogni sua parte, indicando la tipologia di bene o servizio venduto, il prezzo, il luogo di vendita con in allegato delle foto e una descrizione rappresentativa.


Utilizza poi il menu a tendina Scegli una categoria per selezionare la categoria del prodotto che intendi vendere.
Le tipologie di prodotti vendibili sono tantissime:
Abbigliamento, Articoli per animali e tutte quelle indicate precedentemente.
Dopo aver compilato il form dell’annuncio, premi prima sul pulsante Avanti e poi su Post, per confermare la pubblicazione.


Ad annuncio pubblicato, puoi gestire quest’ultimo premendo sulla voce Vendita collocata nella barra dei menu a sinistra, all’interno della schermata principale di Marketplace.
Tramite quest’ultima puoi modificare il tuo annuncio (Modifica Post), contrassegnarlo come venduto (Contrassegna come venduto) o cancellarlo (Elimina).


Vendere le proprie creazioni nei gruppi Facebook

Un’altra soluzione per vendere le tue creazioni su Facebook è quella relativa all’impiego dei gruppi di Facebook dedicati alla vendita, tramite i quali è possibile pubblicare annunci gratuiti da Android, iOS e da computer.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 5


Per pubblicare un annuncio all’interno di un gruppo Facebook dal tuo smartphone (oppure dal tuo tablet) devi individuare, tramite il motore di ricerca del social network, quello più adatto a vendere le tue creazioni.


Utilizza, quindi, il motore di ricerca in alto, oppure premi prima sul pulsante del ☰ e poi sulla voce Gruppi, per vedere i principali gruppi di Facebook e individuare quello che fa al caso tuo.
Ti consiglio di cercare nomi come mercatino [tua città], o mercatino [tema] (es.
“mercatino braccialetti”). Fatto ciò, iscriviti allo stesso, se richiesto, premendo sul pulsante Iscriviti al gruppo (l’iscrizione potrebbe richiedere l’accettazione da parte degli amministratori).


Per pubblicare un annuncio, fai tap sul box Vendi qualcosa e compila il campo di testo che ti viene mostrato, indicando il titolo dell’inserzione (Cosa vendi?), il prezzo, il luogo di vendita, oltre che una descrizione per lo stesso. Prima di premere sul pulsante Avanti, inserisci delle foto, premendo sull’icona della galleria multimediale o su quella della macchina fotografica, per scattare delle foto sul momento.


Fatto ciò, apponi segno di spunta in corrispondenza della voce Marketplace ed eventualmente anche su quella in corrispondenza dei gruppi suggeriti, in modo da espandere il pubblico del tuo annuncio.
Per confermare la pubblicazione, premi poi sul pulsante Pubblica.


Dopo aver pubblicato un annuncio, puoi gestirlo premendo sulla voce I tuoi annunci di vendita che è presente nella schermata principale del gruppo stesso.
Fai tap sull’icona (…) in corrispondenza dell’annuncio pubblicato, per contrassegnarlo come venduto (Contrassegna come venduto), modificarlo (Modifica i dettagli dell’articolo) o eliminarlo (Elimina articolo).


Da computer



IMMAGINE QUI 6


Stai utilizzando Facebook da computer e, dopo aver individuato un gruppo di tuo interesse, ti sei iscritto allo stesso?
Benissimo! Adesso, per pubblicare un annuncio gratuito, fai clic sul campo di testo Cosa vendi? e compila il form che ti viene mostrato, indicando la tipologia di prodotto venduto (Cosa vendi?), il prezzo, l luogo e fornendo una descrizione dello stesso.


Inserisci anche delle foto, premendo sul pulsante con il simbolo della galleria multimediale, poi premi su Avanti e, prima di pubblicare l’annuncio (facendo clic su Post), apponi eventualmente il segno di spunta su Marketplace, in modo da espandere il tuo pubblico.


Dopo aver pubblicato l’annuncio puoi gestirlo ed eventualmente modificarlo.
Per farlo, fai clic sulla voce di menu I tuoi articoli, situata nella barra laterale di sinistra del gruppo, e premi poi su Contrassegna come venduto, se vuoi segnalare che il prodotto non è più disponibile.
Vuoi modificare l’annuncio o cancellarlo?
Premi sul pulsante Altro e poi fai clic, rispettivamente, su Modifica post o Elimina post.


Vendere le proprie creazioni in una pagina Facebook

Se hai una pagina Facebook, ti consiglio di leggere con attenzione le prossime righe, nelle quali ti spiegherò come vendere le tue creazioni tramite lo strumento Vetrina, un negozio virtuale integrato in Facebook che può essere sfruttato da smartphone, tablet e computer.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 7


Per creare una vetrina all’interno della tua pagina Facebook, puoi agire tramite l’app del social network per Android e iOS.
Per procedere, dopo aver avviato l’app e aver effettuato il login al tuo profilo, premi sul pulsante ≡ e fai tap sul nome della tua pagina Facebook situato in alto.


Fatto ciò, premi sull’icona (…) che vedi in alto e, nel menu visualizzato, fai tap prima sulla voce Modifica pagina e poi sul pulsante Modifica, in corrispondenza del modello attuale. Adesso, per inserire la tab Vetrina all’interno di una pagina Facebook, devi cambiare il modello della pagina.
Pigia quindi su Applica il modello, in corrispondenza di Servizi, Shopping o Pagina di video.


In questo modo la scheda Vetrina sarà visibile nella schermata principale della tua pagina Facebook.
Fai quindi tap su di essa e poi premi sul pulsante Crea vetrina per due volte consecutive.
Nella schermata successiva, inizia la creazione dell’annuncio aggiungendo le foto (Aggiungi foto) e inserendo tutte le informazioni relative a titolo, prezzo e descrizione, poi premi sul pulsante Pubblica.
L’annuncio deve essere approvato da Facebook prima di venire effettivamente pubblicato.


Tramite l’app di Facebook non puoi modificare al meglio l’annuncio pubblicato.
Se, quindi, hai bisogno di modificarlo, fai riferimento al capitolo in cui ti spiego come farlo da computer.


Da computer



IMMAGINE QUI 8


Se stai agendo da computer, puoi fare in modo che la tab Vetrina sia presente nella tua pagina Facebook senza dover obbligatoriamente cambiare il modello della stessa.


Accedi, quindi, alla home page del social network e premi sul pulsante Impostazioni situato in alto, in corrispondenza della tua pagina Facebook, che puoi individuare premendo sul suo titolo presente nella barra laterale di sinistra.
Fai adesso clic sulla voce Modelli e tab che vedi a sinistra e, nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul pulsante Aggiungi una tab, che è situato in basso, poi premi sul pulsante Aggiungi tab in corrispondenza della voce Vetrina.


Questa sezione sarà così visibile nella barra laterale di sinistra della pagina Facebook; premi sulla stessa e poi fai clic sul pulsante Aggiungi un prodotto, in modo da poter vedere il modulo dedicato alla pubblicazione di un annuncio sulla tua pagina. Quest’ultimo è molto più completo rispetto a quello accessibile da smartphone e tablet.
Infatti permette anche di aggiungere un video (Aggiungi video), di indicare se il prodotto venduto è in offerta (Questo prodotto è in saldo) e anche se è ancora disponibile.


Possono essere inoltre aggiunti maggiori dettagli sul prodotto tramite la voce Modifica opzioni, che permette di aggiungere, in maniera dettagliata, delle informazioni relative al prodotto, come per esempio il colore, la taglia o le dimensioni.


Dopo aver compilato in ogni parte il form dedicato alla pubblicazione dell’annuncio, premi sul pulsante Salva.
L’annuncio sarà sottoposto ad approvazione da parte di Facebook e, se idoneo alle linee guida del social network, pubblicato.


Ad annuncio pubblicato, premi sul pulsante Modifica, in corrispondenza dello stesso, se vuoi modificarlo.
Per cancellarlo, invece, dopo aver premuto su Modifica, premi per due volte consecutive su Elimina Prodotto.


Nel caso in cui la tab Vetrina delle pagine Facebook non rispecchiasse a pieno le tue esigenze, puoi creazione un negozio esterno da collegare a quest’ultima, avvalendoti del servizio esterno a pagamento Blooming, di cui ti ho parlato in questa mia guida.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

ingrandire le foto di facebook al passaggio del mouse

>>> Chi è IlMagoDelComputer

ingrandire le foto di facebook al passaggio del mouse

Dopo tanta insistenza da parte dei tuoi amici, ti sei finalmente deciso a iscriverti a Facebook, il social network più popolare del pianeta.
Non avendo molta confidenza con la tecnologia, però, stai riscontrando non poche difficoltà a prendere dimestichezza con alcune delle sue principali funzionalità.
Nello specifico, non riesci a ingrandire le foto postate sulla piattaforma fondata da Mark Zuckerberg e la cosa ti innervosisce un po’.


Beh, prima di spaccare lo smartphone o il PC, perché non dai un’occhiata alle informazioni contenute nei prossimi paragrafi?
Come potrai notare dalla lettura di questo tutorial, ingrandire una foto su Facebook non è affatto complicato. Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, ti mostrerò quanto sia semplice ingrandire le foto postate sul social network — siano esse foto del profilo, immagini di copertina, foto presenti negli album dei tuoi amici o altro — impostando la visualizzazione a schermo intero.
Nell’ultima parte dell’articolo, poi, ti parlerò di alcune estensioni per i browser che permettono di “zoomare” le foto semplicemente passandoci sopra con il cursore del mouse.


Sei curioso di approfondire un po’ di più l’argomento e non vedi l’ora di iniziare?
Sì?
Bene, allora mettiamo da parte le chiacchiere e passiamo subito al sodo.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che troverai di seguito.
Sono convinto che rimarrai piacevolmente sorpreso nell’apprendere quanto sia facile ingrandire le foto su Facebook.
Scommettiamo?


Indice

  • Visualizzare le foto su Facebook a schermo intero
    • Android
    • iOS
    • PC
  • Ingrandire una foto su Facebook con delle estensioni

Visualizzare le foto su Facebook a schermo intero



IMMAGINE QUI 1


Vorresti ingrandire una foto su Facebook, ma ti sei bloccato perché non hai ancora compreso bene come procedere?
Tranquillo, non bisogna compiere alcuna operazione complicata:
basta premere su una qualsiasi foto pubblicata sul social network, ingrandirla con un semplice pinch-to-zoom o aprirla in modalità a schermo intero, a seconda se stai agendo da un dispositivo mobile o da un PC, e il gioco è fatto.


Android



IMMAGINE QUI 2


Per ingrandire una foto postata su Facebook dal tuo dispositivo Android, avvia su quest’ultimo l’app ufficiale del social network, effettua il login al tuo account (se richiesto), individua l’immagine che vuoi visualizzare a schermo intero (ad esempio la foto del profilo di un tuo amico) e premi su di essa per “aprirla”.


Se vuoi ingrandire ulteriormente la foto in questione, effettua un pinch-to-zoom posizionando il pollice e l’indice sulla foto e aprendo poi le dita verso l’esterno.
In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato facendo doppio tap sulla foto.


iOS



IMMAGINE QUI 3


Se, invece, utilizzi un dispositivo iOS, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo iPhone o sul tuo iPad, effettua il login al tuo account (se necessario), individua la foto che vuoi ingrandire e poi fai tap su di essa in modo tale da visualizzarla a schermo intero.


Se vuoi ingrandire ulteriormente l’immagine, effettua un pinch-to-zoom posizionando due dita sulla foto e aprendole poi verso l’esterno.
Puoi ottenere lo stesso risultato effettuando una gesture ancora  più semplice, ovvero facendo doppio tap sulla foto.


PC

Vuoi ingrandire foto su Facebook dal PC, utilizzando la versione Web del social network?
Beh, anche in questo caso si tratta di un’operazione alquanto semplice da portare a termine.
Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account immettendo negli appositi campi l’indirizzo email con cui ti sei registrato al servizio (o il tuo numero di cellulare) e la password e poi clicca sul bottone Accedi. Dopo aver effettuato il login, individua la foto che vuoi ingrandire e clicca su di essa per “zoomarla”.




IMMAGINE QUI 4


Se desideri ingrandire ulteriormente la foto in questione, passa con il cursore del mouse sull’angolo in alto a destra della stessa e poi clicca sull’opzione Visualizza a schermo intero (il simbolo con le due frecce che puntano verso due direzioni opposte) per visualizzarla a schermo intero (al momento questa opzione è disponibile su Google Chrome e Mozilla Firefox, ma non sul browser Safari).




IMMAGINE QUI 5


Se, invece, desideri zoomare maggiormente la foto, aprila in un’altra pagina Web e poi ingrandiscila tramite le impostazioni del browser in uso.
Puoi farlo aiutandoti con le istruzioni presenti di seguito.


  • Google Chrome — fai clic destro sulla foto, clicca sulla voce Apri immagine in un’altra scheda dal menu che si apre e fai clic con il cursore del mouse a forma di lente di ingrandimento sull’immagine per ingrandirla.
    In alternativa, clicca sul simbolo (⋮) situato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai clic sul pulsante (+) situato in corrispondenza della voce Carattere per ingrandire la pagina nella quale è presente la foto (max.
    500%).
  • Mozilla Firefox — fai clic destro sulla foto, seleziona la voce Visualizza immagine dal menu che compare e, nella pagina Web che si apre, fai clic su di essa con il cursore del mouse a forma di lente di ingrandimento per ingrandirla.
    In alternativa, clicca sul simbolo (≡) situato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai clic sul simbolo (+) situato in corrispondenza della voce Zoom per ingrandire la pagina nella quale è presente l’immagine (max.
    300%).
  • Safari — fai clic destro sulla foto, clicca sulla voce Apri immagine in un nuovo pannello dal menu che compare e, nel nuovo pannello che si apre su Safari, fai clic sull’immagine tramite il cursore del mouse a forma di lente di ingrandimento.
    In alternativa, seleziona la voce Ingrandisci dal menu Vista per effettuare lo zoom della pagina in cui è presente la foto.

Ti rammento che puoi utilizzare anche alcune combinazioni di tasti per effettuare lo zoom di una pagina Web:
puoi premere i tasti Ctrl+simbolo + (su Windows) o cmd+simbolo + (su macOS) per aumentare il livello di zoom della pagina; puoi premere sui tasti Ctrl+simbolo – (su Windows) o cmd+simbolo + (su macOS), per diminuire il livello di zoom della pagina oppure premere sui pulsanti Ctrl+numero 0 o cmd+numero 0, per reimpostare lo zoom della pagina sul 100%.
Se vuoi avere maggiori dettagli su come zoomare pagine Internet, leggi pure l’approfondimento che ho pubblicato sul mio blog.



Ingrandire una foto su Facebook con delle estensioni



IMMAGINE QUI 6


Ti piacerebbe ingrandire le foto su Facebook semplicemente passandoci sopra con il cursore del mouse?
Bene, troverai molto utili alcune estensioni per browser, grazie alle quali è possibile fare ciò in modo molto semplice.
Una delle migliori soluzioni che puoi utilizzare a tale scopo è Photo Zoom for Facebook, un utilissimo componente aggiuntivo che puoi installare gratuitamente sia su Google Chrome che su Mozilla Firefox.


Per scaricare PhotoZoom for Facebook su Chrome, collegati alla relativa pagina del Chrome Web Store e clicca sul bottone Aggiungi e poi sulla voce Aggiungi estensione.
Se utilizzi Mozilla Firefox, invece, collegati alla pagina del Mozilla Addons che ospita l’estensione e fai clic prima sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi su Installa.




IMMAGINE QUI 7


Una volta completata l’installazione di Photo Zoom for Facebook, collegati alla pagina d’accesso a Facebook dal browser su cui hai installato l’estensione ed esegui il login al tuo account.


Adesso, tutto quello che devi fare è posizionare per qualche secondo il cursore del mouse sulla foto che intendi ingrandire e, come per “magia”, questa verrà zoomata senza che tu effettua alcun clic.
Più facile di così?!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

scritte sulla bacheca di facebook come personalizzarle

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scritte sulla bacheca di facebook come personalizzarle

Trovi le conversazioni su Facebook troppo noiose e stai cercando un simpatico sistema per renderle più divertenti e vivaci?
In tal caso potresti provare ad inserire qualche bella scritta personalizzata in bacheca.
Come dici?
La cosa ti interessa ma non hai la più pallida idea di come fare?
Beh, ma che problema c’è?
Posso spiegarti io, passaggio dopo passaggio, come fare scritte strane su Facebook.


Partendo dal presupposto che si tratta di un’operazione molto più facile a farsi che a dirsi, per fare scritte strane su Facebook ti basta semplicemente sfruttare il tuo ingegno e l’aiuto di qualche funzione nascosta del social network stesso.
In questo modo, potrai dunque rendere i tuoi messaggi molto più originali e divertenti inserendo scritte capovolte, lettere giganti, simboli ed immagini, faccine e persino emoji, e, di conseguenza, attirare l’attenzione di tutti i tuoi amici.


Allora?
Sei pronto a scoprire insieme a me in che modo bisogna procedere per riuscire a fare scritte strane su Facebook?
Si?
Molto bene, direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a darci da fare.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto della scoperta fatta.


Formattazione di base



IMMAGINE QUI 1


Iniziamo questa guida su come fare scritte strane su Facebook con la formattazione base dei testi. Sino a qualche tempo fa, sul social network di Mark Zuckerberg era possibile formattare i testi semplicemente andando a digitare dei caratteri speciali prima e dopo le parole su cui agire.
Al momento la suddetta funzionalità sembra non essere più attiva ma è comunque possibile far fronte alla cosa ricorrendo all’uso del generatore di testi formattati PillApp a cui puoi accedere facendo facendo clic qui.


Una volta visualizzato il generatore di testi, scegli se scrivere un testo barrato, con il simbolo barra, sottolineato, con doppia sottolineature, con linea tratteggiata oppure con linea ad onda, digita ciò che intendi postare su Facebook nel primo box e poi fai clic sul bottone Copia nella clipboard per copiare nella clipboard il testo formattato così come ti viene mostrato nel secondo box.


Successivamente recati su Facebook, incolla il tasto precedentemente copiato nel riquadro adibito all’inserimento di un nuovo post sul tuo diario, di un commento oppure nella chat dl social network e condividi il tutto.
Divertente, vero?


Scritte colorate



IMMAGINE QUI 2


Nel dicembre del 2016, Facebook ha introdotto una funzione per pubblicare delle scritte con sfondi colorati. In poche parole, premendo nel campo A cosa stai pensando? per due volte consecutive compaiono dei pallini colorati che consentono di impostare dei gradienti come sfondo del proprio aggiornamento di stato.
In alternativa, è possibile scegliere anche delle immagini di sfondo predefinite per aggiungere un tocco di colore ai post pubblicati su Facebook.


Questa particolare funzione è disponibile sia in ambito mobile (Android/iOS) che sulla versione desktop del social network.
I post con sfondo colorato sono visibili da tutti i tuoi amici di Facebook, indipendentemente dal device utilizzato. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come colorare le scritte su Facebook in cui ti ho illustrato questa funzione con dovizia di particolari.
Troverai anche spiegato anche come potresti risolvere, nel caso in cui non vedessi ancora comparire le opzioni per colorare i post su Facebook.


Scritte capovolte



IMMAGINE QUI 3


Vuoi sorprendere i tuoi amici di bacheca pubblicando come aggiornamento di stato delle simpaticissime scritte capovolte?
Allora clicca qui per collegarti subito al sito Internet Flip Text, digita il testo che vuoi capovolgere nel campo collocato nella parte alta della pagina e copia il testo sottosopra che compare nell’altro box di scrittura.


Adesso, incolla il testo capovolto sulla tua bacheca, nei commenti o nella chat di Facebook e pubblica il tutto… lascerai i tuoi amici a bocca aperta!


Lettere giganti



IMMAGINE QUI 4


Ti piacerebbe fare scritte strane su Facebook andando ad utilizzare dei caratteri giganti?
Si?
Per riuscirci ti basta utilizzare uno dei generatori che trovi indicati qui di seguito.
Una volta aperta la pagina Web del generatore di testi, digita ciò che intendi scrivere con lettere giganti nell’apposito box, copia il testo ottenuto ed incollalo e pubblicalo su Facebook, sul tuo diario, nei commenti ai post tuoi o di altri utenti e/o in chat.
Vedrai che farai un gran bel figurone con tutti i tuoi amici!


  • Carty – Si tratta di un generatore che può consentirti di scrivere in chat e sulla bacheca di Facebook testi con lettore giganti in stile Carty.
  • Tarty – Si tratta di un generatore di testi che di permette di scrivere su Facebook con lettere giganti in stile Tarty.
  • Encol – Un altro simpatico generatore di testi per realizzare scritte con lettere giganti in stile Encol da copiare, incollare e postare su Facebook.
  • Wavy – Si tratta di un altro generatore di testo per Facebook grazie al quale è possibile creare scritte con lette enormi in stile Way.

Simboli e immagini



IMMAGINE QUI 5


Qui di seguito trovi invece tutta una serie di simboli e immagini testuali simpatiche da usare per personalizzare le scritte sulla bacheca di Facebook in maniera originale:
copiale, incollale sulla tuo diario, nei commenti oppure in chat e divertiti a vedere le reazioni dei tuoi amici!


╔╗╔═╦╗


║╚╣║║╚╗


╚═╩═╩═╝


─╔‡‡‡‡‡╗ ──♥──╔═╦══╗


╔╣┌┐┌┐╠╗─♥─╔╝┌┐┌┐╚╗


╚╣└▀└▀╠╝─♥─╝╝▀┘▀┘╚╚


─╚╗╚╝╔╝──♥──╚╗╚╝╔╝


╔══╗


╚╗╔╝


╔╝(¯`v´¯)


╚══`.¸.il nome della tua fidanzata


♥ .
.))(


♫ .(ړײ) ♫.


♥ .«▓» ♥.


♫ ..╝╚..
♫


☻ ♥ ☻


/█ ./█


Single ☑


(¯`v´¯)


`•.¸.•´


☻/


/▌


/


★


(¯`·.·´¯) (¯`·.·´¯)


`·.¸(¯`·.·´¯)¸ .·


×°× ` ·.¸.·´ ×°×


Oltre a quelli che ti ho già indicato, puoi visualizzare ed utilizzare ulteriori simboli ed immagini su Facebook cliccando qui ed andando a visitare il sito Internet Simboli Facebook in cui sono raggruppate tantissime faccine e raffigurazioni in formato ASCII suddivise per categoria. Una volta effettuato l’accesso al sito Web, seleziona la categoria che ti interessa maggiormente, individua la faccina in ASCII che più ti piace dopodiché copiala ed incollala su Facebook ove ritieni più opportuno.
Il risultato è di sicuro effetto.


Nel caso specifico dei simboli, ci sono anche altri sistemi per digitarli su Facebook andando dunque a personalizzare le scritte.
Basta sfruttare la mappa caratteri annessa al sistema operativo in uso sul computer oppure speciali tastiere virtuali per smartphone e tablet. Trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio nel mio tutorial sui simboli Facebook.


Faccine



IMMAGINE QUI 6


Vuoi personalizzare le tue scritte su Facebook inserendo qualche faccina tra un messaggio e l’altro?
Allora da’ subito un’occhiata a quelle che trovi indicate di seguito.
Componi poi su Facebook i caratteri presenti sulla sinistra per ottenere la faccina che trovi descritta sulla destra. Tutte le faccine possono essere utilizzate nella chat, nei post e nei commenti di Facebook indistintamente.


  • 🙂 faccina sorridente
  • 😛 faccina che fa la linguaccia
  • 😀 faccina che ride
  • 3:) diavoletto sorridente
  • O:) angioletto sorridente
  • ^_^ faccina sorridente con gli occhi chiusi
  • 😉 occhiolino
  • 😎 oppure B-) faccina con occhiali da sole
  • 8| oppure B| faccina sorridente con gli occhiali da sole
  • >:( faccina arrabbiata
  • :* faccina che manda un bacio
  • 🙁 faccina imbronciata
  • :O faccina preoccupata
  • :/ oppure : faccina contrariata
  • :’( faccina che piange
  • <3 cuore
  • o.O oppure O.o faccina sorpresa
  • >:O faccina arrabbiata e sorpresa
  • :v Pac-Man
  • :3 faccina inorridita
  • (y) mi piace
  • (^^^) squalo
  • <(“) pinguino
  • :poop: cacchina

Emoji



IMMAGINE QUI 7


Oltre che servendoti delle summenzionate faccine, puoi fare scritte strane su Facebook utilizzando le emoji, ovvero delle faccine Facebook un po’ più, per così dire, avanzate – e carine da vedere –.
Posso tornare particolarmente utili in chat, post e commenti.
Come si usano?
Trovi spiegato tutto qui sotto e, in maniera ancora più dettagliata, nella mia guida su come fare le faccine su Facebook.


  • Per usare gli emoji su Windows 10 o Windows 8/8.x – Attiva il tastierino virtuale di Windows facendo clic destro sulla barra delle applicazioni (quella che si trova in fondo allo schermo) e selezionando la voce Mostra pulsante tastiera virtuale del menu che si apre.
    In seguito, clicca sull’icona della tastiera che compare accanto all’orologio di sistema, seleziona la faccina dal tastierino di Windows (in basso a sinistra) e scegli gli emoji da utilizzare.
  • Per usare gli emoji su Windows 7 – Collegati al sito Internet Emojipedia facendo clic qui, seleziona l’emoji che vuoi utilizzare ed effettua un copia-e-incolla su Facebook.
    Per copiare un emoji da Emojipedia, seleziona una delle categorie di faccine disponibili sul sito (es. Smileys & People per faccine e persone, Food & Drink per cibi e bevande e così via), clicca sull’emoji di tuo interesse e copialo nella clipboard di Windows selezionandolo come se fosse un testo, facendo click destro su di esso e scegliendo il comando Copia dal menu che si apre.
  • Per usare gli emoji su macOS – Seleziona il campo di testo in cui inserire la faccina e premi la combinazione di tasti cmd+ctrl+spazio sulla tastiera del computer.
    In alternativa, seleziona la voce Emoji e simboli dal menu Modifica del browser (in alto a sinistra) e scegli la faccina di tuo interesse dal riquadro che compare sullo schermo.
  • Per usare gli emoji su Android – Seleziona il campo di testo in cui vuoi inserire una faccina, tieni il dito premuto sul pulsante invio collocato nella parte in basso a destra del tastierino di Android e seleziona l’icona della faccina che compare sullo schermo.
  • Per usare gli emoji su iOS – Recati nel menu Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere di iOS e verifica che nella schermata che si apre sia presente anche la tastiera Emoji.
    Qualora così non fosse, premi sul pulsante Aggiungi nuova tastiera, seleziona la voce Emoji dalla lista delle tastiere disponibili e il gioco è fatto.
    A questo punto, apri Facebook, seleziona il campo di testo in cui vuoi usare gli emoji e premi sull’icona del mappamondo collocata in basso a sinistra fino a quando non compare l’elenco delle faccine.
  • Per usare gli emoji su Windows Phone – Seleziona il campo di testo in cui inserire l’emoji e premi sull’icona della faccina presente in basso a sinistra nel tastierino di Windows Phone.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come accedere facebook senza iscriversi

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come accedere facebook senza iscriversi

Tutti i tuoi amici ormai sono su Facebook e, vista l’enorme popolarità di questo social network, stai pensando di prendere in considerazione l’idea di seguire le tendenze, registrandoti e creando il tuo profilo.
Tuttavia, prima di mettere in pratica questa decisione, vorresti valutare delle alternative e, in particolar modo, stai indagando sulla possibilità di poter accedere a Facebook senza iscriversi.


Beh, se le cose stanno in questo modo, credo che tu debba sapere che è possibile accedere a Facebook senza essersi iscritti, tuttavia, l’utilizzo del social network in questo modo risulta anonimo e decisamente limitato.
Potrai sì visualizzare i profili di utenti iscritti a Facebook, ma avrai accesso soltanto alle informazioni rese pubbliche da quest’ultimi.
Accedendo a Facebook senza registrazione potrai anche seguire gli aggiornamenti di una pagina Facebook ma non potrai interagire con i post pubblicati.
Più in generale, visitando il social network senza registrazione avrai a disposizione soltanto pochissime funzionalità della piattaforma.


Nonostante queste premesse ritieni di essere ancora intenzionato a scoprire come sia effettivamente possibile accedere a Facebook senza iscriverti?
Se la risposta a questa domanda è affermativa sarai felice di sapere che posso aiutarti.
Per riuscire nel tuo intento non servono affatto abilità da hacker, ma soltanto qualche minuto di tempo libero per leggere con calma questa mia guida.
Nel corso di questo tutorial ti spiegherò passo per passo come potrai visitare alcune sezioni del popolare social network, anche senza aver effettuato la creazione di un account.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Prima di tutto desidero come al solito augurarti una buona lettura.


Facebook



IMMAGINE QUI 1


Il primo metodo che ti permetterà di accedere a Facebook senza dover obbligatoriamente effettuare la registrazione consiste nel recarti direttamente sul sito Internet ufficiale del social network.


Prima di iniziare tieni però presente che, per maggiore comodità, ti consiglio di effettuare tutte le procedure da me indicate in questo tutorial dal tuo computer.
Il primo passaggio quindi prevede che ti recherai sul sito Internet di Facebook tramite browser desktop.
Tuttavia tieni presente che puoi accedere a Facebook senza iscriverti anche dal tuo browser per dispositivi mobili Android e iOS.
L’accesso tramite browser andrà effettuato usufruendo della funzionalità di visualizzazione del sito in modalità desktop.
Per attivare questa visualizzazione dovrai procedere a seconda delle impostazioni presenti nel browser da te in uso.
Giusto per farti un esempio, su Chrome dovrai fare tap sul pulsante (…) in alto a destra e spuntare l’opzione Richiedi sito desktop.


Detto questo, la prima cosa che devi fare è aprire il browser che usi per navigare in Internet per recarti sul sito Internet ufficiale di Facebook (puoi farlo digitando facebook.com nella barra degli indirizzi e premendo poi il tasto invio sulla tastiera).
Dalla schermata principale del social network, fai per prima cosa clic sulla dicitura Persone che trovi in fondo alla pagina con una scritta in piccolo.


Nella schermata seguente, dovrai superare il controllo di sicurezza di Facebook:
digita quindi il codice captcha che vedi a schermo nell’apposito campo di testo e premi sul tasto Invio dalla tastiera.




IMMAGINE QUI 2


Utilizzando questo strumento di Facebook avrai la possibilità di sfogliare tutto il database del social network e troverai l’elenco completo delle persone registrate a Facebook suddivise in ordine alfabetico.
Se vuoi cercare qualcuno su Facebook ti suggerisco di digitare il suo nome e cognome nel motore di ricerca presente in corrispondenza del simbolo della lente di ingrandimento che trovi in alto a destra.


Una volta effettuata la ricerca di una persona su Facebook ti verrà mostrato l’elenco dei possibili nominativi corrispondenti alla persona ricercata.
Puoi fare clic sul nome che corrisponde alla persona per vedere alcune delle informazioni pubbliche per il suo profilo.
Ciò a cui avrai accesso saranno soltanto delle brevi informazioni personali.
Non ti sarà possibile vedere i post pubblici del suo profilo, le foto e i video pubblicati e nemmeno l’elenco degli amici.


Per poter vedere altre informazioni pubbliche di una persona dovrai infatti effettuare la registrazione al social network ed eventualmente anche inviare una richiesta di amicizia alla persona in questione.


Puoi agire in modo simile, accedendo quindi alla sezione pubblica di Facebook che non richiede la registrazione, anche per vedere gli aggiornamenti pubblicati da pagina Facebook, oltre che per vedere ciò che riguarda personaggi famosi e luoghi.


Per farlo, recati quindi nuovamente sulla pagina inziale di Facebook come ti ho spiegato all’inizio di questo tutorial e, se desideri visualizzare soltanto le pagine Facebook, fai clic sulla voce Pagine (la trovi in fondo alla pagina con una scritta in piccolo).


Anche in questo caso, ti verrà proposto l’elenco completo di pagine presenti su Facebook con un ordine alfabetico.
Per districarsi in questo corposo elenco ti consiglio di utilizzare anche in questo caso specifico il campo di testo del motore di ricerca che trovi in alto a destra.
Digita quindi il nome della pagina Facebook che vuoi vedere e individua quella a cui stavi pensando tra i risultati della ricerca che compariranno.
In questo specifico caso, dal momento in cui le pagine Facebook sono completamente pubbliche, potrai visualizzarne tutti i contenuti anche senza effettuare la registrazione al social network.


Dalla Home Page di Facebook, vi sono altre scritte in piccolo (sempre situate nella parte in bassa della schermata) che fanno riferimento ad altri contenuti pubblici che puoi vedere.
Se per esempio fai clic sulla voce Luoghi, Gruppi, Ricette, Sport o Giochi, potrai rispettivamente vedere alcuni posti che sono stati registrati su Facebook, i nomi dei gruppi presenti su Facebook (anche se i gruppi sono pubblici per vedere i post dovrai essere registrato), le ricette, gli sport e i giochi presenti su Facebook, potendo in quest’ultimo caso consultare soltanto le informazioni pubbliche come le votazioni fatte dagli utenti.
Ti segnalo anche la presenza della voce Look che ti permetterà di vedere alcuni post pubblici relativamente ad una parola chiave o ad un argomento di discussione.


Dove è possibile, per cercare contenuti di tuo interesse, ti consiglio di usufruire del motore di ricerca, nel caso in cui questo sia presente a schermo.


Google



IMMAGINE QUI 3


Tra gli strumenti del Web di cui puoi usufruire per accedere ad alcuni contenuti di Facebook, anche senza effettuare l’iscrizione, vi è il motore di ricerca di Google.
Forse, trattandosi della soluzione più semplice di tutti forse non ci avevi pensato, ma non preoccuparti, ti spiego subito come rimediare.


Il popolare motore di ricerca di Google può infatti rivelarsi un valido alleato per la ricerca di contenuti presenti sul social network, aiutandoti a scovare più nel dettaglio ciò che vorresti vedere di Facebook.


L’utilizzo che devi fare di Google per cercare contenuti all’interno di Facebook e il più tradizionale.
Semplicemente devi accedere alla pagina principale di Google tramite il suo sito Internet ufficiale; quindi digita wwww.google.it nella barra degli indirizzi del browser e premi sul tasto Invio dalla tastiera.




IMMAGINE QUI 4


Una volta che avrai caricato la pagina iniziale del motore di ricerca di Google, digita, nel campo di testo che trovi a schermo, il nome di una persona che ritieni sia presente su Facebook.
Puoi anche cercare su Google il nome di una pagina Facebook per visualizzarla.
Qualsiasi ricerca tu intenda fare, non dimenticare di far seguire parola facebook al nome della persona o della pagina (per esempio facebook).
Per confermare i termini della ricerca e visualizzare i risultati, premi sul pulsante Invio dalla tastiera oppure fai clic sul pulsante Cerca con Google che trovi a schermo.


Attraverso questo tipo di ricerca riuscirai a vedere una serie di risultati che fanno riferimento alla parola chiave da te ricercata.
Dovrai a questo punto individuare i link che rimandano a Facebook e fare clic su di essi.
Nel caso fossi in dubbio su quali risultati della ricerca corrispondano al social network, puoi fare riferimento a tutti i link che presentano l’URL composto da https://it-it.facebook.com/nomedellapersonacercata/).


Chiaramente tieni presente che, senza aver effettuato l’accesso a Facebook, i contenuti pubblici che potrai vedere per le persone iscritte a Facebook sono molto limitati.
Se invece hai cercato una pagina Facebook tramite Google, dovresti riuscire a visualizzarne i contenuti in maniera completa visto che, come ti ho spiegato, le pagine Facebook sono pubbliche.


Pipl



IMMAGINE QUI 5


Accedere in maniera completa a Facebook senza iscriversi chiaramente non è possibile, ma ciò che puoi invece fare in maniera semplice e del tutto gratuita è verificare la presenza di determinate persone iscritte al social network.
Oltre ad utilizzare Facebook e il motore di ricerca Google, come ti ho spiegato nelle righe precedenti, ti consiglio di usufruire del motore di ricerca di persone chiamato Pipl.


Nel caso non lo conoscessi, ti informo che si tratta di un motore di ricerca di persone che, tramite la ricerca di una persona con nome e cognome, permette di visualizzare diverse informazioni reperite dal Web e da altri social network.


Per incominciare ad utilizzare Pipl, tutto ciò che devi fare è collegarti al suo sito Internet ufficiale e digitare nome e cognome della persona da cercare.
Nel caso non conoscessi queste informazioni, puoi cercare la persona anche tramite indirizzo email o numero di telefono.


Per confermare i termini della ricerca dovrai poi premere sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento che trovi sulla destra o premere sul pulsante Invio dalla tastiera.
Se desideri visualizzare un risultato che sia il più accurato possibile, indica anche la città in cui risiede la persona da cercare nel campo di testo Location (optional).




IMMAGINE QUI 6


I risultati della ricerca ti permetteranno di visualizzare l’elenco di tutte le informazioni pubbliche per la persona in questione, compreso l’elenco dei suoi profili all’interno dei social network come per esempio Linkedin, Twitter, Facebook e Pinterest.
Tutto ciò che devi fare, per verificare la corrispondenza tra la persona da te ricercata e quella visibile nei risultati di Pipl, è fare clic sui link presenti a schermo.


Chiaramente le informazioni pubbliche che potrai vedere dipendono dalle impostazioni del social network o della piattaforma su cui la persona in questione è presente.
Nel caso in cui la persona da te cercata sia presente su Facebook potrai come al solito vedere soltanto alcune limitate informazioni pubbliche.
Per maggiori dettagli sul profilo Facebook di una persona ti sarà ovviamente richiesta la registrazione al social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come attivare marketplace su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come attivare marketplace su facebook

Di recente, buona parte dei tuoi amici ha iniziato ad effettuare compravendita di oggetti di seconda mano, tra l’altro con un discreto successo.
Incuriosito dalla cosa, hai deciso di chiedere qualche informazione in più e, tra una spiegazione e l’altra, è saltato fuori che le compravendite avvengono tramite il Marketplace di Facebook.
Affascinato da quest’argomento e intenzionato a unirti a questo sistema, hai deciso di procurarti da solo qualche informazione in più, quindi senza pensarci due volte hai aperto Google e cercato informazioni su come attivare Marketplace su Facebook.


È andata proprio così?
Perfetto, allora sono felicissimo di annunciarti che ti trovi proprio nella guida giusta! Di seguito, infatti, intendo chiarirti tutti gli aspetti fondamentali riguardo questo sistema di compravendita online, insegnandoti ad accedervi e ad effettuare acquisti e vendite in pochissimi passaggi.
Se non ti fosse ancora chiaro, l’unico requisito necessario per accedere al Marketplace di Facebook è avere un account sul social network più famoso del mondo:
si tratta, infatti, di un portale completamente gratuito, una sorta di “vetrina” in cui poter visualizzare oggetti proposti in vendita e proporne di altri, per poi passare a un accordo diretto con il venditore o l’acquirente attraverso lo scambio di messaggi privati.


Poiché non vi sono controlli sulle eventuali transazioni monetarie, che nella maggior parte dei casi terminano con un pagamento in contanti e una stretta di mano, mi sento di farti una raccomandazione preventiva fondamentale:
prima di finalizzare un acquisto, accertati che il venditore sia una persona reale e non un profilo falso, che l’oggetto in questione sia in buono stato e, soprattutto, non effettuare mai passaggi di contanti, ad esempio tramite ricariche PostePay o simili, prima di avere tra le mani il bene acquistato, poiché la truffa è sempre dietro l’angolo! Tutto chiaro?
Bene, allora cominciamo.


Indice

  • Attivare Marketplace su Facebook per smartphone e tablet
  • Attivare Marketplace su Facebook per PC

Attivare Marketplace su Facebook per smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per attivare il Marketplace su Facebook usando il tuo smartphone o il tuo tablet, non hai bisogno di un’app separata, poiché è sufficiente scaricare e installare, se non ce l’hai già, l’app del social network dedicata a Android o iOS:
la sezione Marketplace è “inglobata” al suo interno.


Completata l’installazione, avvia l’app richiamandola dal drawer di Android (la schermata che contiene tutte le app installate) o dalla Home Screen di iOS, effettua l’accesso (se necessario) e premi sull’icona di Marketplace, a forma di negozietto, collocata nella barra superiore o inferiore dell’app (a seconda se usi Android o iOS).
In alternativa, puoi accedere alla medesima sezione premendo sul pulsante ☰ collocato in alto a destra o in basso a destra, poi sulla voce Altro… collocata nel menu che si apre e, infine, sulla voce Marketplace.


Nel riquadro centrale della schermata proposta, puoi visualizzare una serie di annunci pertinenti alle tue preferenze e al tuo luogo di residenza, suddivisi per categoria:
se intendi salvarne uno per visualizzarlo con calma in seguito, tocca l’icona a forma di segnalibro collocata sulla sua anteprima.
Se lo desideri, puoi modificare la posizione premendo sulla voce Modifica luogo.


Aiutandoti con i pulsanti Categorie e Cerca residenti nella barra superiore della schermata di Marketplace, puoi visionare soltanto gli annunci relativi a una specifica categoria o effettuare una ricerca per nome.
Per visualizzare gli elementi salvati, puoi premere sull’omonimo tasto collocato nella medesima sezione. Infine, per visualizzare gli elementi messi in vendita da te, gli oggetti acquistati o i venditori contattati per informazioni e i gruppi a cui appartieni in cui sono presenti annunci, puoi consultare le sezioni In vendita, Acquisto e Segui Già, accessibili premendo sul pulsante Tu.


Per accedere ai dettagli relativi a uno specifico annuncio, devi semplicemente fare tap sulla sua anteprima:
Facebook aprirà un riquadro riepilogativo che ti permetterà di visualizzare le specifiche dell’oggetto messo in vendita, insieme alle informazioni relative al venditore e alla sua posizione.
Utilizzando gli appositi tasti mostrati a schermo, puoi Chiedere ulteriori dettagli inviando un messaggio automatico, avviare una chat di Messenger con il venditore, salvare l’annuncio o condividerlo sul tuo profilo personale/in un gruppo.




IMMAGINE QUI 2


Se ritieni che l’oggetto da te selezionato non sia conforme alle normative per le vendite su Marketplace, o sai per certo che il suo venditore è un profilo falso o incline alle truffe, non esitare ad avviare una segnalazione utilizzando il pulsante Altro e le voci Segnala articolo e/o Segnala venditore.


Mettere in vendita un oggetto, poi, è ancora più semplice:
per avviare il processo di pubblicazione dell’annuncio, fai tap nella casella Cosa vendi? collocata nella schermata principale di Marketplace, seleziona la categoria più pertinente con l’oggetto di tuo interesse (Articoli, Veicoli, Alloggi o Offerte di lavoro), compila il modulo proposto con tutte le informazioni (nome, prezzo, posizione, descrizione e così via) e almeno una foto del prodotto, premi sul pulsante Avanti, scegli se condividere l’annuncio anche sulla tua timeline o in un gruppo e finalizza la pubblicazione premendo sul pulsante Pubblica.



Attivare Marketplace su Facebook per PC



IMMAGINE QUI 3


Ritieni più comodo effettuare i tuoi acquisti attraverso il computer, dunque hai tutta l’intenzione di attivare Marketplace su Facebook per PC e accedere alla vetrina tramite il browser a tua disposizione?
Niente di più semplice!


Per prima cosa, collegati alla pagina principale di Facebook cliccando su questo link, inserisci i tuoi dati d’accesso nelle apposite caselle collocate a destra (indirizzo email – numero di telefono – nome utente e password) e premi sul pulsante Accedi per entrare nella pagina principale del tuo profilo.


Fatto ciò, clicca sulla voce Home collocata in alto a destra, dopodiché identifica il riquadro collocato all’estrema sinistra della pagina (quello in cui è presente il tuo nome con una serie di collegamenti rapidi alle sezioni più usate del sito) e premi sulla voce Marketplace residente al suo interno.
Se non dovessi riuscire ad accedere alla sezione desiderata in questo modo, puoi cliccare tranquillamente su questo link per entrarvi in modo diretto previa inserimento, quando richiesto, delle credenziali d’accesso personali.


A questo punto, dovresti ritrovarti nella vetrina di Marketplace:
nel riquadro centrale sono visualizzati alcuni oggetti in vendita, consigliati in base alle tue preferenze; se lo desideri, puoi utilizzare la barra di ricerca immediatamente superiore al riquadro Consigliati per effettuare delle ricerche mirate in base al nome del bene che ti interessa (ad es. iPhone, tavolo da giardino, Opel Astra e così via).




IMMAGINE QUI 4


Inoltre, puoi raffinare ulteriormente la tua ricerca utilizzando la barra di controllo collocata a sinistra:
in questo modo, hai la possibilità di filtrare gli elementi per prezzo minimo e massimo, visualizzare gli elementi messi in vendita soltanto in un determinato luogo o specificare un range massimo di kilometri rispetto alla tua posizione e, se lo desideri, selezionare una categoria specifica di oggetti da visualizzare.


Per salvare un annuncio senza aprirlo, così da poterlo leggere comodamente più avanti, sposta il mouse sulla sua anteprima e clicca sull’icona a forma di segnalibro che compare in alto a destra.


Per visualizzare i dettagli relativi a un oggetto messo in vendita, invece, devi semplicemente cliccare sulla sua anteprima:
attraverso il riquadro che comparirà sullo schermo, potrai visualizzare sulla mappa la posizione del venditore, Chiedere ulteriori dettagli inviando un messaggio automatico attraverso l’apposito bottone, visualizzare il profilo del venditore, inviare un messaggio tramite Messenger, salvare l’annuncio o condividerlo.


Gli annunci salvati possono essere visualizzati e riorganizzati tramite la sezione Raccolte della pagina principale di Marketplace. Inoltre, sempre attraverso la pagina principale del portale, puoi visualizzare gli annunci pubblicati sui gruppi di cui fai parte, cliccando sul link Gruppi; gli annunci per cui hai inviato un messaggio automatico, attraverso la sezione Acquisti e gli oggetti messi in vendita da te, attraverso la sezione Vendite.


Se ritieni che un oggetto o un venditore non seguano le linee guida di Marketplace, clicca sulla freccia angolare rivolta verso il basso, collocata nell’angolino in alto a destra della schermata riepilogativa dell’articolo e utilizza le voci Segnala articolo o Segnala venditore per notificare l’avvenuto a Facebook.




IMMAGINE QUI 5


Vendere un oggetto è semplicissimo:
tutto ciò che devi fare è cliccare sul pulsante +Vendi qualcosa annesso alla schermata iniziale del portale e compilare il modulo proposto con le informazioni richieste (nome dell’oggetto, posizione, prezzo, categoria, foto e altre informazioni attinenti), finalizzando poi la procedura attraverso il pulsante Pubblica.


In alternativa, puoi accedere al pannello di vendita cliccando nella casella di testo Cosa vendi?, anch’essa collocata nella schermata principale di Marketplace, oppure premendo sulla voce Annuncio di Marketplace annessa al menu delle operazioni rapide, accessibile premendo sul pulsante (+) residente in alto a destra, nella barra blu di tutte le pagine del social network.
Non è stato difficile, vero?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come bloccare facebook sul router

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare facebook sul router

Facebook ha un potere a dir poco magnetico.
Basta collegarsi alla sua pagina principale per distrarsi dal lavoro, dallo studio e perdere un mucchio di tempo fra messaggi, giochi e foto divertenti.
Ecco perché hai deciso di inibire l’accesso al social network su tutti i PC di casa o dell’ufficio… ma non sai ancora bene come fare.


La tua intenzione sarebbe scoprire come bloccare Facebook sul router per eseguire una censura centralizzata del sito, ma non sei sicuro che il tuo router supporti tale funzione.
Che ne dici, allora, se cerchiamo di scoprirlo insieme e, in caso di problemi, proviamo ad adottare delle misure alternative?
In un modo o nell’altro riuscirai nel tuo intento, stanne sicuro.


Per scoprire come bloccare Facebook sul router, devi innanzitutto accedere al pannello di configurazione del dispositivo.
Se non sai come si fa, basta aprire il browser, digitare l’indirizzo 192.168.1.1 ed immettere i dati di accesso al router nella finestra che compare.
Se non hai personalizzato nome utente e password predefiniti (male!), la combinazione giusta dovrebbe essere admin/admin oppure admin/password.


Una volta entrato nel pannello di configurazione del router, individua la voce relativa al Controllo genitori (o Parental Control) ed attiva il filtraggio basato su indirizzo.
Dopodiché aggiungi i domini facebook.com e fbcdn.net all’elenco dei siti da bloccare ed applica le modifiche cliccando sul pulsante Salva/Applica.


A questo punto, prova a collegarti a Facebook e vedi se il blocco ha avuto effetto.
In caso contrario, ossia se Facebook risulta normalmente visibile, puoi provare ad attivare il filtraggio in base al contenuto sul tuo router e bloccare tutti i contenuti relativi a facebook con quest’altro strumento.




IMMAGINE QUI 1


Se non sei riuscito a bloccare Facebook sul router perché il tuo router non supporta il filtraggio dei domini e/o dei contenuti, puoi usare OpenDNS.
Si tratta di un servizio gratuito che permette di aggiungere dei filtri personalizzati, indipendentemente dal computer e dal sistema operativo in uso, per bloccare i siti Internet a livello DNS.


Se non sai di cosa sto parlando, i server DNS sono dei “traduttori” che permettono di collegarsi ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali semplici (es.
google.com) anziché dei lunghissimi indirizzi numerici (es.
74.125.224.72), che poi sarebbero le reali coordinate dei siti Internet.
Puoi quindi bloccare Facebook sui tuoi computer impostando OpenDNS come server DNS principale ed attivando il filtraggio di Facebook nel pannello di controllo del servizio.
Vediamo in dettaglio come.


Il primo passo che devi compiere è impostare OpenDNS sul tuo computer, se non sai come fare leggi le istruzioni contenute nella mia guida su come cambiare DNS.
Successivamente, collegati al sito Internet di OpenDNS, seleziona la voce OpenDNS Home e clicca sul pulsante Sign up now per avviare la procedura d’iscrizione al servizio (è tutto gratis).


Nella pagina che si apre, compila il modulo collocato sulla destra con il tuo indirizzo email e la password che vuoi usare su OpenDNS e clicca sul pulsante Continue.
A procedura completata, apri la tua casella di posta elettronica e convalida l’account appena creato cliccando sul link di conferma contenuto nella email di OpenDNS.




IMMAGINE QUI 2


A questo punto, devi configurare i server di OpenDNS in modo che blocchino l’accesso a Facebook sui tuoi computer.
Accedi dunque alla Dashboard del servizio (cliccando sull’apposita voce collocata in alto a destra) e clicca prima sul pulsante Add a network e poi su Add this network per aggiungere il PC in uso al pannello di controllo di OpenDNS.


Nella pagina che si apre, compila il modulo che ti viene proposto digitando un nome che ti permetta di identificare facilmente il computer appena aggiunto al servizio (es.
MacBook) e fai click sul pulsante DONE.
Successivamente, clicca sull’indirizzo IP del PC e configura il blocco a Facebook usando il campo Manage individual domains collocato in fondo alla pagina.


Tutto quello che devi fare è selezionare la voce Always block dal menu a tendina che si trova sulla sinistra, digitare facebook.com nel campo di testo adiacente e cliccare sul pulsante ADD DOMAIN per salvare i cambiamenti.
Ripeti la stessa operazione per il dominio fbcdn.net e il gioco è fatto.
Entro tre minuti, il blocco dovrebbe essere effettivo.




IMMAGINE QUI 3


Se il tuo PC, come probabile, ha un indirizzo IP dinamico (ossia che cambia ad ogni connessione ad Internet), devi scaricare un programmino gratuito che permette ad OpenDNS di monitorare il tuo IP e applicare i filtri alla navigazione anche quando quest’ultimo cambia.
Si chiama DNS Updater ed è disponibile sia per Windows che per Mac OS X, puoi scaricarlo da questa pagina.


A download completato apri, facendo doppio click su di essa, l’applicazione appena scaricata e configurala utilizzando i dati del tuo account OpenDNS.
Dopo puoi anche dimenticarti della sua esistenza, si posizionerà nell’area di notifica del sistema per svolgere il suo compito in silenzio.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cambiare la data di nascita su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare la data di nascita su facebook

Ti sei offeso perché molti dei tuoi amici su Facebook non ti hanno fatto gli auguri nel giorno del tuo compleanno?
Non prendertela con loro:
prenditela con te stesso, che durante la registrazione sul social network hai sbagliato a scrivere la data di nascita e quindi hai impedito ai tuoi amici di farti gli auguri nel giorno giusto!


Mi chiedi se si può rimediare?
Ma certo.
Nelle impostazioni del tuo profilo c’è un’apposita opzione che consente di modificare il giorno del compleanno per un numero limitato di volte:
proprio quello che ti serve.
La modifica ha effetto immediato e può essere effettuata in un paio di click, o di “tap” se preferisci agire da smartphone o tablet piuttosto che da PC.


Che ne dici?
Sei pronto a passare all’azione e a correggere l’errore che ti ha causato così tanto dispiacere?
Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri insieme a me come cambiare la data di nascita su Facebook.
Trovi tutti i passaggi da effettuare su computer, smartphone e tablet proprio qui sotto.
Buona lettura e buon divertimento!


Cambiare data di nascita su Facebook da PC

Se vuoi cambiare data di nascita su Facebook usando il PC, collegati a Facebook, accedi al tuo profilo personale (se non hai già effettuato il login) e clicca sulla tua foto collocata in alto a destra.


Nella pagina che si apre, recati sulla scheda Informazioni (sotto l’immagine di copertina del tuo profilo), seleziona la voce Panoramica dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Modifica le tue informazioni di base e di contatto che si trova sulla destra, proprio sotto la data di nascita impostata attualmente nel tuo account Facebook.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, scorri la pagina che si è aperta fino ad arrivare al riquadro con le Informazioni di base, posiziona il cursore del mouse sul campo relativo alla Data di nascita e clicca sulla voce Modifica che compare sulla destra.


A questo punto, utilizza i menu a tendina relativi a giorno, mese ed anno per impostare la tua data di nascita corretta e sfrutta le icone degli omini poste ai lati dei suddetti menu per scegliere a chi mostrare la data di nascita su Facebook:
amici, tutti, solo tu o una selezione di contatti personalizzata.


Quando hai completato la compilazione del modulo, metti il segno di spunta accanto alla voce Confermo di avere xx anni, clicca sul pulsante Salva modifiche e il gioco è fatto.
Ti ricordo che puoi cambiare data di nascita su Facebook solo per un numero limitato di volte, quindi prima di dare conferma della modifica assicurati che i campi del modulo siano compilati tutti correttamente.




IMMAGINE QUI 2


Successivamente, potrai cambiare il livello di privacy della tua data di nascita (cioè il pubblico a cui far visualizzare l’informazione su Facebook), tornando nel tuo profilo personale, selezionando la scheda Informazioni e cliccando prima sulla voce Modifica le tue informazioni di base e di contatto e poi sulla voce Modifica collocata accanto al campo della data di nascita.


Cambiare data di nascita su Facebook da smartphone

Utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone o da tablet?
Nessun problema.
Se vuoi puoi cambiare la tua data di nascita e altre informazioni personali anche tramite la app ufficiale del social network per Android, iOS e Windows Phone.
Ecco, in dettaglio, tutti i passaggi che devi compiere.


Dopo aver avviato la app di Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet, pigia sulla tua foto (nel riquadro in cui c’è scritto “A cosa stai pensando?”) e seleziona la voce Modifica informazioni o Aggiorna informazioni nella pagina del tuo profilo personale.


Nella pagina che si apre, se utilizzi un terminale Android, premi sulla voce Altre informazioni,  scorri lo schermo fino ad arrivare al riquadro dedicato alle Informazioni di base e fai “tap” sulla voce Modifica collocata in alto a destra.
Se utilizzi un iPhone, invece, vai direttamente sul riquadro dedicato alle Informazioni di base e pigia sulla voce Modifica collocata in alto a destra.


A questo punto, non ti resta che utilizzare i menu a tendina relativi a giorno, mese ed anno per indicare la tua data di nascita corretta e le icone degli omini per scegliere il pubblico a cui far visualizzare l’informazione (tutti, amici o una selezione di contatti personalizzata) e premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le modifiche.




IMMAGINE QUI 3


Cambiare data di nascita di una pagina Facebook

Hai creato una pagina Facebook e vorresti modificare la data segnata come inizio delle sue attività?
Nulla di più facile, credimi.
Collegati a Facebook dal computer, apri la pagina per la quale vuoi cambiare data di nascita e seleziona la voce Informazioni dalla barra laterale di sinistra.


A questo punto, vai con il cursore del mouse sulla voce Fondazione (o anche Inizio, Apertura o Data di nascita) che si trova sotto la dicitura Informazioni aziendali (o Informazioni sulla pagina) e clicca sulla voce Modifica che compare sulla destra.
Utilizza quindi i menu a tendina che compaiono per impostare la nuova data di nascita della pagina, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 4


Se preferisci agire da smartphone, mi spiace ma la app ufficiale Gestore delle Pagine Facebook per Android o iOS non consente ancora di modificare la data di creazione delle pagine.


Se vuoi cambiare la data di fondazione di una pagina tramite telefonino, apri Facebook dal browser (es.
Chrome su Android o Safari su iOS), attiva la visualizzazione desktop del sito e procedi come ti ho spiegato in precedenza su computer.
Per attivare la visualizzazione desktop di un sito in Chrome basta premere sul pulsante (…) in alto a destra e spuntare l’opzione Richiedi sito desktop; per farlo in Safari bisogna premere sull’icona della condivisione e selezionare l’icona Richiedi sito desktop dal menu che si apre.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cancellare un doppio profilo su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare un doppio profilo su facebook

Dietro consiglio dei tuoi amici ti sei iscritto a Facebook, il social network più famoso di tutti.
Hai deciso che anche per te è arrivato il momento di seguire le tendenze e di avere la possibilità di restare sempre in contatto con i tuoi amici, tramite questo strumento di interazione sociale.
Hai così effettuato la registrazione ma, in fase di creazione del tuo account, ti sei accorto che l’indirizzo email che intendevi utilizzare è già stato da te utilizzato per la creazione di un profilo.
Probabilmente in passato ti eri già iscritto a Facebook, ma avevi proprio dimenticato di possedere un account.
Fortunatamente sei riuscito a rientrare in possesso di questo tuo vecchio account e ciò che vorresti fare è cancellarlo, in quanto vorresti crearne uno nuovo e ritieni inutile possedere due profili perfettamente identici.


Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, e vuoi sapere come cancellare un doppio profilo su Facebook, sappi che sei capitato proprio sulla guida giusta.
Devi infatti sapere che effettuare questa procedura è davvero semplice e che sono in grado di spiegarti come eseguirla, passo dopo passo.
Non devi assolutamente preoccuparti, in quanto la cancellazione di un profilo Facebook è una procedura che può essere effettuata in pochissimo tempo, agendo tramite Facebook nella sua versione Web.
Tutto quello che ti servirà, quindi è un browser desktop per navigare su Internet.
Sappi anche che possibile cancellare un doppio profilo Facebook in maniera permanente o in via temporanea, agendo dalle impostazioni del social network; nel corso di questo tutorial ti spiegherò come procedere in entrambi i casi.


Sei pronto per iniziare?
Sì?
Allora prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto comodo e leggi con attenzione le procedure che ti fornirò qui di seguito.
Vedrai tu stesso che non sarà così difficile, scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura.


Indice:

  • Procedure preliminari
    • Come effettuare il backup
    • Come eliminare tutte le informazioni dell’account
  • Come cancellare un doppio profilo su Facebook
    • Come effettuare la disattivazione temporanea
    • Come effettuare la disattivazione permanente

Procedure preliminari

Prima di procedere nell’eliminazione di un profilo su Facebook, dovrai effettuare alcune procedure preliminari.
Si tratta di operazioni molto importanti, dal momento in cui ti eviteranno di perdere definitivamente tutti i dati contenuti nel tuo profilo Facebook che vuoi cancellare.
Tale procedura si rivelerà utile per evitare che le tue informazioni personali possano ancora essere reperite, anche dopo la cancellazione del tuo account.


Come effettuare il backup



IMMAGINE QUI 1


La prima cosa che ti consiglio di eseguire, prima di procedere alla cancellazione del tuo profilo Facebook, è la creazione e il download di una copia di backup per il tuo profilo.
Questa procedura può tornarti molto utile, dal momento in cui ti permetterà di reperire tutte le informazioni contenute nel tuo profilo Facebook, anche in seguito alla cancellazione dello stesso.


Per effettuare il backup del tuo profilo Facebook, devi agire dalla versione desktop del social network; apri quindi il browser che solitamente usi per navigare su Internet (per esempio Google Chrome o Safari) e digita, nella barra degli indirizzi, www.facebook.com premendo poi il tasto Invio sulla tastiera.
Una volta che ti sarai collegato alla pagina principale del social network dovrai effettuare l’accesso indicando i dati (email e password) dell’account per il quale vuoi effettuare la cancellazione e quindi eseguire il backup come procedura preliminare.
Premi quindi sul pulsante Accedi per effettuare l’accesso al tuo account.


Dalla pagina principale del social network, premi sul pulsante che presenta un’icona con il simbolo di una freccia verso il basso si trova nella barra blu in alto di Facebook.
Dal menu a tendina che vedrai a schermo fai clic sulla voce Impostazioni, per accedere al menu delle impostazioni del social network.
A questo punto, seleziona la voce Le tue informazioni su Facebook dalla barra laterale di sinistra; individua quindi la dicitura Scarica le tue informazioni e fai clic su di essa.




IMMAGINE QUI 2


Adesso, metti il segno di spunta accanto a tutti i dati che desideri scaricare (es.
Post, Foto, Video ecc.), utilizza i menu a tendina collocati in alto per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup, il formato in cui scaricarlo (ti consiglio l’HTML) e la qualità dei contenuti multimediali da includere in esso, premi sul pulsante Crea il file e attendi che l’archivio con tutti i tuoi dati venga preparato da Facebook.


Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Scarica le tue informazioni dal menu che si apre.


In questo modo verrà avviata la procedura che ti permetterà di ottenere una copia di tutti i contenuti che hai condiviso su Facebook con il tuo account.
Il backup conterrà tutti i post, le foto e video che hai condiviso sul tuo profilo, tutte le informazioni personali del tuo account, ma anche tutti i messaggi e le chat effettuate con altri utenti.
Tieni presente che, quando l’archivio sarà pronto, riceverai un’email di Facebook all’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato per accedere al tuo account.
L’email conterrà il link per effettuare il download del tuo archivio.
Considera però che potrebbe volerci del tempo per ricevere il link del tuo archivio, tutto dipende dalla quantità di informazioni contenute all’interno del tuo account.


Come eliminare tutte le informazioni dell’account

Una volta che avrai avuto la possibilità di effettuare il backup del tuo profilo Facebook ed ottenere così una copia di tutti i tuoi dati, ti consiglio di agire, sempre tramite la versione Web del social network, per eliminare tutti i tuoi dati personali contenuti all’interno dello stesso.
In questo modo, anche in seguito alla cancellazione, sarai sicuro che non vi sarà più traccia delle informazioni personali che avevi in precedenza inserito sul tuo profilo.


Per effettuare questa specifica operazione, collegati al tuo profilo Facebook da browser desktop ed effettua l’accesso allo stesso digitando i dati di login, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.




IMMAGINE QUI 3


Dalla pagina principale di Facebook, fai quindi clic sul tuo nome e cognome e poi, una volta che visualizzerai il tuo profilo, fai clic sulla voce Modifica profilo.
Adesso, tramite il riquadro che vedrai a schermo, potrai procedere con l’eliminazione delle tue foto in evidenza e potrai cancellare le informazioni contenute nella tua biografia.
Poi fai clic sul pulsante con il simbolo della matita per eliminare manualmente tutte le informazioni personali come per esempio il lavoro, l’istruzione, la città attuale e luoghi dove hai vissuto.


Puoi anche accedere direttamente alla sezione che racchiude tutte le tue informazioni personali facendo clic sulla voce Informazioni; in questo modo potrai controllare di aver effettuato la cancellazione di tutte le informazioni che ti riguardano personalmente.


Nello specifico, nella sezione Informazioni potrai cancellare tutti i tuoi dati facendo clic sulla voce Opzioni che vedrai comparire a schermo; dal menu a tendina premi poi sulla voce Elimina per rimuovere singolarmente ogni singola informazione che hai digitato.
In alcuni casi, per poter rimuovere singolarmente le informazioni dovrai portare il puntatore del mouse su di esse e usare il menu a tendina che compare sulla destra.


Una volta che avrai cancellato le informazioni relative al tuo profilo e le foto in evidenza, ti consiglio di procedere rimuovendo tutte le foto caricate sul tuo profilo Facebook.
Per effettuare questa operazione fai clic sul tuo nome e cognome per visualizzare la schermata del tuo profilo Facebook.
Fai poi clic sulla voce Foto per recarti nella sezione in cui sono visibili tutte le foto che hai caricato.
Una volta che avrai trovato la sezione Foto potrai vedere la dicitura Le tue foto e Album.




IMMAGINE QUI 4


A questo punto, per cancellarle singolarmente le foto caricate, fai quindi clic sul pulsante con il simbolo della matita che puoi vedere nell’angolo in alto a destra di ogni foto caricata e poi fai clic sulla dicitura Elimina.
In alternativa, puoi cancellare direttamente gli album e le relative foto contenute in esso.
Per farlo fai clic sulla voce Album in corrispondenza della sezione Foto.
Individua poi l’album da cancellare e fai clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato nell’angolo in basso a destra.
Per eliminare l’album e tutte le foto contenuti al suo interno fai poi clic sulla voce Elimina album che potrai vedere a schermo.


Come cancellare un doppio profilo su Facebook

Una volta che avrai terminato l’effettiva eliminazione di tutti i contenuti di tuo interesse dal tuo profilo Facebook, potrai procedere ad effettuare l’eliminazione del profilo stesso.
Avendo cancellato manualmente tutte le foto e le informazioni presenti, e avendo quindi svuotato definitivamente il tuo profilo, sarai sicuro che, anche dopo la cancellazione, su Internet non saranno più presenti tali contenuti.


Per cancellare un profilo su Facebook puoi procedere in due modi:
effettuando la disattivazione temporanea del tuo account o effettuando la cancellazione permanente.
Ti spiegherò come procedere in entrambi i casi.


Come effettuare la disattivazione temporanea



IMMAGINE QUI 5


Per effettuare la disattivazione del tuo profilo Facebook in maniera temporanea poi agire in maniera molto semplice tramite le impostazioni del social network.
Questa procedura ti permetterà di disattivare il tuo account, ma anche di ritornare in possesso dello stesso in qualsiasi momento, come se non fosse mai successo nulla.


Per effettuare questa procedura devi collegarti al social network tramite browser Web; apri quindi il tuo programma di navigazione preferito che usi per navigare su Internet dal tuo PC o Mac ed effettua l’accesso al tuo account.


Una volta che visualizzerai la Home Page di Facebook fai clic sull’icona che raffigura una freccia rivolta verso il basso, la quale è situata nella parte in alto di Facebook, nella barra blu.
Fai poi clic sulla voce Impostazioni dal menu che vedrai a schermo.




IMMAGINE QUI 6


Nella schermata successiva fai clic sulla dicitura Modifica in corrispondenza della voce Gestisci account.
Potrai così effettuare la procedura di disattivazione del tuo account premendo sulla voce Disattiva il tuo account.
Per confermare tale procedura dovrai poi digitare la password del tuo account e premere sul pulsante Disattiva.


Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Informazioni personali dal menu che si apre.
Dopodiché fai tap sull’opzione Disattiva, digita la password del tuo account Facebook e premi sul bottone Continua per dare conferma.


Come effettuare la disattivazione permanente



IMMAGINE QUI 7


Se invece sei sicuro di non voler rientrare in seguito in possesso del tuo account, puoi effettuare la disattivazione permanente del tuo account Facebook.


Per farlo, una volta che avrai effettuato l’accesso al profilo Facebook che vuoi eliminare, fai clic sul pulsante con il simbolo di una freccia verso il basso e poi fai clic sulla voce Impostazioni.
Seleziona quindi la voce Le tue informazioni su Facebook dalla barra laterale di sinistra, vai su Elimina il tuo account e le tue informazioni, clicca sul pulsante Elimina il mio account, digita la password del tuo account nel campo che viene visualizzato sullo schermo, spunta la casella per confermare di non essere un robot e premi sul bottone OK per completare la procedura.


In maniera più rapida, puoi procedere alla disattivazione permanente del tuo account Facebook facendo clic su questo link e premendo poi sul pulsante Elimina il mio account.


Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Elimina il tuo account e le tue informazioni dal menu che si apre.
Dopodiché digita la password del tuo account Facebook e premi sul bottone Invia per dare conferma.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cercare persone su facebook per citta

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cercare persone su facebook per citta

Ti sei iscritto a Facebook per rimetterti in contatto con alcuni vecchi amici di scuola, ma fra centinaia di omonimie non riesci a trovarli.
Secondo me dovresti affinare le tue ricerche e delimitarle alla città in cui risiedono le persone che vuoi rintracciare.
Che ne dici, vuoi provarci?
Se vuoi ti spiego io come fare.


Forse non tutti lo sanno, ma Facebook include dei filtri che permettono di circoscrivere le ricerche delle persone a determinate aree geografiche, scuole, università o aziende.
In questo modo, se i tuoi amici sono iscritti al social network fondato da Mark Zuckerberg, dovresti riuscire a individuarli facilmente nonostante le tante omonimie.


Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Scopri come cercare persone su Facebook per città seguendo le indicazioni che sto per darti e provaci immediatamente:
puoi farlo sia sul tuo computer sia sul tuo smartphone.
Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi, devi solo prenderti qualche minuto di tempo libero e metterti “all’opera”.
Buona lettura e buon divertimento!


Cercare persone su Facebook per città sul computer

Se vuoi imparare come cercare persone su Facebook per città, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina iniziale del social network, digitare il nome della persona che intendi trovare nella barra di ricerca collocata in alto a sinistra e selezionare la voce Trova altri risultati per [nome] dal menu che compare.




IMMAGINE QUI 1


Nella pagina che si apre, seleziona la voce Persone dalla barra laterale di sinistra per delimitare i risultati delle ricerche ai profili delle persone (escludendo quindi pagine, gruppi, ecc.) e digita nel campo Luogo il nome della città in cui vive l’amico che vuoi trovare.
Aiutati con i suggerimenti automatici che compaiono durante la digitazione per essere sicuro di scrivere correttamente il nome delle località a cui restringere la ricerca.


Missione compiuta! Facebook ti mostrerà i profili di tutte le persone che corrispondono al nominativo che hai digitato limitando i risultati delle ricerche alle persone che risiedono nella città che hai selezionato nel campo Luogo.
Per affinare maggiormente le tue ricerche, puoi anche compilare i campi relativi ad amicizie in comune, istruzione e posto di lavoro e ottenere risultati più precisi.




IMMAGINE QUI 2


Se vuoi cercare persone su Facebook in base alla loro città di residenza e sul tuo account è stato attivato il sistema di ricerca avanzata Facebook Search (nel momento in cui scrivo è disponibile solo per i profili che usano Facebook in lingua inglese), puoi svolgere l’operazione di cui sopra in maniera ancora più semplice e immediata.


Tutto quello che devi fare è cliccare nella barra di ricerca collocata in cima alla pagina principale del social network, digitare People named “nome da cercare” who live in [nome città o regione] (es.
*persona che si chiama “salvatore ” e vive in Sicilia) e premere il tasto Invio sulla tastiera del PC.


Anche in questo caso, ti consiglio di utilizzare i suggerimenti automatici che compaiono durante la digitazione per sfruttare correttamente le funzioni di ricerca incluse in Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Non hai Facebook impostato in inglese ma vuoi provare Facebook search?
In questo caso non devi far altro che accedere alle impostazioni del social network e impostare la lingua sull’inglese.
Per compiere quest’operazione, collegati alla pagina iniziale di Facebook, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, seleziona la voce Lingua dalla barra laterale di sinistra, clicca sul collegamento Modifica che si trova di fronte alla dicitura Che lingua vuoi usare su Facebook?, seleziona l’opzione English (US) dal menu che compare e pigia sul pulsante Salva le modifiche per salvare i cambiamenti.


Ora hai Facebook in inglese e puoi usare Facebook Search (digitando i comandi in lingua inglese).
Per tornare all’interfaccia di Facebook in italiano, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Settings dal menu che compare.
Dopodiché clicca sulla voce Language nella barra laterale di sinistra, clicca sul collegamento Edit relativo alla prima opzione e seleziona l’italiano dal menu per la scelta della lingua.


Cercare persone su Facebook per città su smartphone

Come accennato in apertura del post, è possibile cercare persone su Facebook per città anche dallo smartphone.
La procedura da seguire è molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per il computer, ad ogni modo meglio essere precisi e vedere tutti i passi da compiere in dettaglio.


Come prima cosa, avvia la app di Facebook (che tu abbia un iPhone o un terminale Android, non importa, la procedura da mettere in atto è la stessa) e premi sulla barra di ricerca che si trova in alto.
Digita quindi il nome della persone che intendi trovare sul social network, scorri la schermata fino in fondo e seleziona la voce Trova altri risultati per [nome].


A questo punto, seleziona la scheda Persone che si trova in alto al centro, fai “tap” sul pulsante Città e digita, nel campo di testo che compare, la città a cui vuoi delimitare la tua ricerca.




IMMAGINE QUI 4


Superato anche questo step, dovresti riuscire a trovare le persone che intendevi rintracciare su Facebook (ammesso che queste siano iscritte al social network, ovvio).


Se vuoi rendere le tue ricerche ancora più precise, premi sui pulsanti relativi a istruzione e lavoro e cerca solo le persone che sono impiegate in determinate aziende e/o hanno frequentato determinate scuole o università.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come chiudere facebook su ipad

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chiudere facebook su ipad

Trovi molto comoda la app di Facebook per iPad, che ti permette di visualizzare i post e le foto dei tuoi amici in maniera più agevole rispetto allo smartphone, ma ogni tanto ti piacerebbe “staccarle la spina”.
Non vorresti più essere disturbato dalle sue notifiche o essere tentato dall’aprirla quando devi lavorare.


Nessun problema, sono qui proprio per questo! Con la guida di oggi, vedremo infatti come chiudere Facebook su iPad in modo da disconnettere l’account dal social network o, se preferisci, disattivare le notifiche più fastidiose.
Ti assicuro che è facilissimo, cominciamo subito.


Cominciamo vedendo come chiudere Facebook su iPad in maniera completa, in modo da disconnettere il tuo account dal social network e non far rimanere l’applicazione in esecuzione su iOS (il sistema operativo di iPad).


In questo caso, il primo passo che devi compiere è avviare la app di Facebook sul tuo iPad, premere sul pulsante Menu che si trova in alto a sinistra (l’icona con le tre linee orizzontali), scorrere fino in fondo la barra che compare di lato e selezionare la voce Esci da quest’ultima.
Conferma dunque la tua volontà di eseguire la disconnessione da Facebook premendo sul pulsante Esci e il gioco è fatto.


Ad operazione completata, torna nella home screen di iPad e premi per due volte consecutive sul tasto Home del tablet per accedere al menu del multi-tasking.
Tieni premuta per un paio di secondi l’icona di Facebook che si trova nella barra situata in fondo allo schermo e seleziona il simbolo – che compare in alto a sinistra per chiudere la app.


Quando vorrai utilizzare nuovamente Facebook sul tuo iPad, non dovrai far altro che avviare l’applicazione premendo sulla sua icona presente nella home screen del dispositivo ed eseguire nuovamente l’accesso con i dati del tuo account.
Facile, no?




IMMAGINE QUI 1


Non vuoi chiudere Facebook su iPad completamente ma solo evitare di essere disturbato da troppe notifiche?
Allora avvia l’applicazione, premi sul pulsante Menu che si trova in alto a sinistra, scorri fino e in fondo la barra che compare di lato e seleziona la voce Impostazioni account da quest’ultima.


Nella schermata che si apre, seleziona la voce Notifiche e scegli quali notifiche ricevere mettendo o togliendo il segno di spunta dalle voci disponibili.
Puoi attivare o disattivare a tuo piacimento le notifiche relative a messaggi, menzioni, tag, commenti e molto altro ancora.




IMMAGINE QUI 2


Per personalizzare lo stile delle notifiche di Facebook, recati invece nelle Impostazioni di iOS, seleziona la voce Notifiche dalla barra laterale di sinistra e premi sull’icona di Facebook presente nell’elenco delle app installate sul tablet.


Nella schermata che si apre, potrai decidere se visualizzare le notifiche del social network nel centro notifiche di iOS, nella lock-screen, se associare dei suoni alle notifiche e altro ancora.
Così potrai avere un controllo completo sulle notifiche della app.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come contattare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come contattare facebook

Le pagine di aiuto di Facebook sono realizzate molto bene e riescono a fornire risposte valide per tutti i problemi che si possono incontrare comunemente sul social network di Mark Zuckerberg ma in alcuni casi si potrebbe aver bisogno di contattare lo staff del sito ed esporre le proprie richieste/lamentele a delle persone in carne ed ossa. Ecco il motivo per il quale oggi voglio spiegarti non solo come contattare Facebook attenendoti alle procedure standard annesse direttamente al sito ma anche come fare ciò in maniera diretta, andando dunque oltre i “classici” sistemi.


Come dici?
La cosa ti interessa ed anche parecchio ma essendo poco esperto in fatto di Internet e social network temi che le operazioni da compiere possano essere troppo complicate per te?
Beh, sappi che ti sbagli… ed anche di grosso.
Contrariamente alle apparenze, contattare Facebook è infatti abbastanza semplice.
Tutti possono riuscirsi senza particolari problemi, davvero.


Chiarito ciò, se sei quindi realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter contattare Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrati sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga.


Mi raccomando però, mettiti in contatto diretto con Facebook solo ed esclusivamente se strettamente necessario.
Tutte le questioni che si possono risolvere tramite procedure standard di Facebook risolvile senza contattare direttamente lo staff del social network.


Nota: Tutte le operazioni per contattare Facebook che trovi indicate qui di seguito possono essere messe in atto in egual maniera sia da computer (mediante browser Web) che da smartphone e tablet (mediante l’apposita app).
La procedura è praticamente identica in entrambi i casi.


Contattare Facebook mediante procedure standard

Segnalare persone e pagine



IMMAGINE QUI 1


Vuoi contattare Facebook perché è tua intenzione segnalare una data persona iscritta al social network oppure una pagina?
Se la risposta è affermativa, puoi riuscire senza problemi nel tuo intento attenendoti alle procedure standard del social network.


Per segnalare una persona o una pagina su Facebook ti basta infatti avviare il browser Web, collegarti al social network utilizzando i tuoi dati di login e recarti sul profilo della persona che intendi segnalare o sulla pagina relativa alla fanpage relativamente alla quale intendi agire.
Per fare ciò, utilizza la barra di ricerca collocata nella parte alta del social network digitando il nome del contatto o della pagina di riferimento.


A questo punto, premi sul bottone con i tre puntini collocato in corrispondenza dell’immagine di copertina dopodiché fai clic sulla voce Segnala annessa al menu che ti viene mostrato.


Adesso seleziona una delle opzioni disponibili indicando la ragione in base alla quale intendi segnalare la persona o la fanpage (es.
È una truffa, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook, Segnala questo profilo e via di seguito) dopodiché fai clic sul pulsante Continua.


Fornisci eventuali ulteriori dettagli riguardo le ragioni che ti stanno spingendo ad effettuare la segnalazione apponendo un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e poi seleziona un’altra volta Continua.


Per concludere, scegli l’opzione Invia a Facebook per il controllo per segnalare il profilo o la fanpage allo staff di Facebook che prenderà in esame la tua segnalazione e che provvederà dunque a verificare l’effettiva veridicità delle problematiche da te segnalate.


Tieni presente che a seconda del tipo di segnalazione da te effettuata, l’opzione Invia a Facebook per un controllo potrebbe non essere disponibile e potresti dunque dover scegliere tra altre opzioni (che possono rivelarsi altrettanto valide a seconda dei casi).
Di conseguenza, potresti non essere in grado di contattare Facebook per la ragione in base alla quale hai scelto di segnalare uno specifico contenuto ma ciò non significa necessariamente che non sarai in grado di risolvere il tuo problema.


Segnalare post, foto e altri contenuti



IMMAGINE QUI 2


Se invece vuoi metterti in contatto con Facebook andando a segnalare allo staff del social network la presenza di post, foto e/o altri contenuti che per una qualsiasi ragione ritieni non debbano essere presenti in rete procedi nel seguente modo.


Tanto per cominciare collegati a Facebook utilizzando i dati relativi al tuo account dopodiché individua nella home il post, la foto o un qualsiasi altro contenuto che è tua intenzione segnalare, seleziona la freccia collocata nella parte in alto a destra dello stesso e scegli l’opzione Segnala post dal menu che ti viene mostrato.


Nel caso specifico delle foto e dei video visualizzati a tutto schermo, per segnalare il contenuto seleziona prima sulla voce Opzioni presente in basso e poi, rispettivamente, Segnala foto oppure Segnala questo video.


A questo punto, seleziona una delle opzioni disponibili indicando la ragione in base alla quale intendi segnalare il post, la foto o il contenuto in questione (es.
È intimidatorio o incita all’odio, È minaccioso, violento o fa riferimento al suicidio, Altro e via di seguito) dopodiché fai clic sul pulsante Continua.


Fornisci eventuali ulteriori dettagli riguardo le ragioni che ti stanno spingendo ad effettuare la segnalazione apponendo un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e poi seleziona nuovamente Continua.


Per concludere, scegli l’opzione Invia a Facebook per il controllo per segnalare il profilo o la fanpage allo staff di Facebook che prenderà in esame la tua segnalazione e che provvederà dunque a verificare l’effettiva veridicità delle problematiche da te segnalate.


Tieni presente che a seconda del tipo di segnalazione da te effettuato l’opzione Invia a Facebook per un controllo potrebbe non essere disponibile e potresti dunque dover scegliere tra altre opzioni (che possono rivelarsi altrettanto valide a seconda dei casi).
Di conseguenza, potresti non essere in grado di contattare Facebook per la ragione in base alla quale hai scelto di segnalare uno specifico contenuto.
Come nel caso delle segnalazioni riguardanti persone e pagine, questo non significa necessariamente che non sarai in grado di risolvere il tuo problema.


Altre questioni



IMMAGINE QUI 3


Per tutte le altre questioni che non rientrano tra le ragioni sopra indicate in base alle quali potresti voler contattare Facebook, ti suggerisco di cercare bene all’interno del Centro assistenza di Facebook… quasi sicuramente troverai una risposta valida ai tuoi dubbi e/o problemi.


Per collegarti al Centro assistenza di Facebook, fai clic qui dopodiché utilizza la barra di ricerca collocata in alto per digitare una parola chiave facente riferimento al motivo in base al quale intendi contattare Facebook e seleziona una delle opzioni disponibili dall’elenco che ti viene mostrato.


In alternativa, seleziona uno tra gli argomenti più popolari del momento facendo clic su quello di tuo interesse annesso alla sezione Argomenti popolari oppure utilizza il menu collocato in alto per scegliere una questione di tuo interesse relativamente alla quel vorresti avere maggiori delucidazioni.


Contattare Facebook in maniera diretta

Profilo disattivato



IMMAGINE QUI 4


Uno dei principali motivi per i quali potresti voler sapere come contattare Facebook in maniera diretta è la riattivazione di un account disattivato apparentemente senza motivo.


Se il tuo profilo è stato disattivato improvvisamente e non sai spiegarti il perché, prova a collegarti a questa pagina del sito e compila il modulo che ti viene proposto digitando l’indirizzo email che solitamente utilizzi per accedere al social network, il tuo nome completo e le ragioni in base alle quali stai richiedendo un contatto con il social network.


Fornisci inoltre un tuo documento di identità caricandolo mediante il pulsante Scegli file dopodiché fai clic sul pulsante Invia collocato in basso a destra.


Violazione della privacy, abusi e copyright



IMMAGINE QUI 5


Puoi inoltre contattare Facebook in maniera diretta per eventuali problemi e/o dubbi riguardanti la violazione della privacy oltre che quella di copyright.
Puoi metterti in contatto diretto con Facebook anche per segnalare eventuali abusi.


In particolare, se credi che una persona abbia violato la tua privacy all’interno del social network, puoi rivolgerti a questo modulo, mentre puoi utilizzare quest’altro form disponibile sul social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come creare un luogo su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare un luogo su facebook

Finalmente sei riuscito ad avviare quell’attività che stavi progettando ormai da tempo e, dopo aver seguito la mia guida su come creare una pagina Facebook, ti sei chiesto se fosse possibile “comunicare” al social network anche la sua precisa posizione:
in altre parole, vorresti sapere come creare un luogo su Facebook per utilizzarlo nelle tue registrazioni o, perché no, al fine di permettere ai tuoi clienti di registrarsi presso la tua attività commerciale.


Se è questo il tuo obiettivo, sono felicissimo di annunciarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
nelle righe di seguito, infatti, ti illustrerò tutti i passaggi necessari per creare un nuovo luogo su Facebook, così da potertene avvalere per le tue esigenze future.
Non preoccuparti, non c’è bisogno di nessuna particolare competenza informatica, non devi attendere nessuna comunicazione aggiuntiva e, soprattutto, non sei tenuto a sborsare denaro:
quella che interessa a te è una possibilità prevista dal social network fondato da Mark Zuckerberg e può essere messa in pratica nel giro di pochissimi minuti.


Coraggio, cosa aspetti a iniziare?
Mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, dopo aver completato la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato e di pubblicizzare al meglio, in questo modo, la posizione della tua nuova attività.
Buona lettura e buon lavoro!


Indice

  • Come creare un luogo su Facebook da smartphone e tablet
    • Android
    • iOS
  • Come creare un luogo su Facebook dal computer

Come creare un luogo su Facebook da smartphone e tablet

Usare lo smartphone o il tablet per creare un luogo su Facebook è davvero molto semplice:
prima di procedere, però, c’è bisogno di attivare i servizi di localizzazione sul dispositivo in uso. Come dici?
Temi di non saperlo fare?
Non preoccuparti, la tua paura è infondata:
al giorno d’oggi, la maggior parte dei dispositivi mobili è dotata di un sensore GPS in grado di fornire informazioni di posizione sufficientemente precise (ti ho spiegato come funziona questo meccanismo nel mio approfondimento specifico).


Pertanto, è possibile gestire i servizi di posizione con Android e iOS in modo estremamente facile:
il tutto si riduce, letteralmente, a un paio di tap! Di seguito vado a esporti tutte le informazioni del caso.



Android



IMMAGINE QUI 1


Se hai in dotazione un dispositivo Android, l’attivazione dei servizi di posizione è davvero semplice:
richiama l’area di notifica del sistema operativo con uno swipe dall’alto verso il basso (in altre parole, scorri il dito partendo dal bordo superiore dello schermo, fino a raggiungere l’estremità opposta), dopodiché identifica il pulsante Posizione (oppure GPS, Localizzazione o Localiz.) e selezionalo con un tap per farlo “illuminare”.


Se non visualizzi immediatamente il succitato pulsante, a seconda della versione di Android di cui disponi, potresti aver bisogno di effettuare un ulteriore swipe dall’alto verso il basso per “espandere” la piccola area dedicata ai pulsanti, oppure di trascinare la summenzionata area verso destra o verso sinistra.


Qualora avessi difficoltà a procedere utilizzando i pulsanti, puoi farlo avvalendoti degli appositi menu offerti dal sistema operativo.
Tanto per iniziare, fai tap sul pulsante Impostazioni collocato nel drawer (l’area in cui risiedono le app installate) oppure nella schermata home del tuo dispositivo, seleziona successivamente la voce Geolocalizzazione e sposta su ON (o su Accesso alla mia posizione) la levetta che trovi in alto.


Su alcune versioni di Android, puoi trovare l’opzione di tuo interesse recandoti in Impostazioni > Impostazioni aggiuntive > Privacy > Geolocalizzazione.




IMMAGINE QUI 2


Una volta attivati correttamente i servizi di localizzazione, puoi procedere alla creazione vera e propria del tuo luogo su Facebook. Per prima cosa, avvia l’app ufficiale del social network richiamandola dall’apposita schermata del tuo dispositivo, recati nella sezione Notizie premendo sul pulsante in alto a sinistra (subito sotto quello relativo alla fotocamera) e sfiora la casella di testo che permette di creare un nuovo stato (contrassegnata dalla dicitura A cosa stai pensando?).


Fatto ciò, fai tap sull’opzione Registrati, se necessario premi sul pulsante Consenti per accordare a Facebook i permessi di accesso alla posizione, dopodiché digita, all’interno della casella Cerca luoghi, il nome che intendi assegnare al luogo appena creato (ad es.
La mia pizzeria), e premi sul pulsante Aggiungi nuovo luogo collocato in fondo alla lista di luoghi proposti (se presente).


Fatto ciò, se necessario, seleziona una categoria dalla lista proposta nel nuovo pannello (ad es. Ristorante); seleziona, sempre se necessario, la sotto-categoria più appropriata (ad es. Pizzeria) e, infine, fornisci le informazioni di posizione del luogo:
se ti trovi nel luogo scelto, premi sull’opzione Mi trovo qui ora, altrimenti digita una città nel campo di ricerca collocato in alto e selezionala dalla lista.




IMMAGINE QUI 3


Completata questa operazione, compila il modulo successivo con le informazioni richieste (ad es.
l’indirizzo preciso e il CAP relativo al luogo da creare) e, se lo desideri, aggiungi una foto del posto facendo tap sul pulsante a forma di fotocamera collocata in alto a destra.
A questo punto, se ti trovi nella posizione esatta in cui “taggare” il luogo, accertati che il segno di spunta accanto alla casella Mi trovo qui ora sia presente, dopodiché premi sul pulsante Crea/Fine collocato in alto a destra per finalizzare l’operazione.
Ricorda che, esattamente come segnalato anche dall’app, i luoghi creati in questo modo sono pubblici.


A partire da questo momento, puoi utilizzare il luogo appena creato per effettuare la registrazione in un aggiornamento di stato da qualsiasi dispositivo (altre app di Facebook, browser per computer e via dicendo), oppure aggiungerlo come indirizzo sulla pagina della tua attività.
Hai visto?
Non è stato poi così difficile!



iOS



IMMAGINE QUI 4


Il device in tuo possesso appartiene alla famiglia Apple, dunque è un iPhone o un iPad?
Non preoccuparti, anche in questo caso creare un luogo su Facebook è davvero facilissimo!


Prima di procedere, devi attivare i permessi di accesso alla posizione su iOS (o verificare che questi siano già attivi).
Sfiora, dunque, l’icona Impostazioni collocata nella home screen del tuo dispositivo, seleziona con un tap la voce Privacy e, successivamente, l’opzione Localizzazione.
Una volta giungo alla schermata successiva, sposta su Attiva la levetta in corrispondenza dell’opzione Localizzazione, dopodiché scorri in basso la schermata fino a identificare la voce relativa all’app Facebook, selezionala con un tap e sfiora la voce Mentre usi l’app per accordare i permessi di accesso alla posizione.
Qualora la sezione relativa a Facebook non fosse presente nella lista, puoi autorizzare l’accesso alla posizione in fase di creazione del luogo (come provvederò a spiegarti in corso d’opera).




IMMAGINE QUI 5


A questo punto, apri l’app Facebook per iOS, recati nella sezione Notizie premendo sul pulsante in basso a sinistra, sfiora la casella A cosa stai pensando e successivamente il pulsante Registrati; se necessario, premi i pulsanti Attiva localizzazione e due volte Consenti per accordare a Facebook i permessi d’accesso alla posizione.


Fatto ciò, digita il nome del luogo che vuoi creare nella casella di ricerca in alto, premi sul pulsante Cerca, fai tao sul pulsante Aggiungi [nome luogo] a [Città] e procedi con la creazione del luogo seguendo le semplici istruzioni mostrate a schermo, praticamente identiche a quelle per Android:
ti ho spiegato per filo e per segno questi passaggi nella sezione precedente.



Come creare un luogo su Facebook dal computer



IMMAGINE QUI 6


Il modo più rapido di creare un luogo su Facebook è sicuramente utilizzando uno smartphone o un tablet, grazie alla profonda integrazione fra app, sistema operativo e sensori GPS.
Se hai necessità di procedere utilizzando un computer, però, non devi disperare:
se hai a disposizione il sistema operativo Windows 10, puoi ottenere esattamente lo stesso risultato avvalendoti dell’app Facebook per Windows 10, disponibile all’interno dello store del sistema operativo.


Prima di continuare, voglio però avvisarti che la localizzazione potrebbe non essere molto precisa, qualora il computer in tua dotazione non fosse dotato di chip GPS:
tieni ben presente questo aspetto prima di procedere con la creazione del luogo.


Fatta questa doverosa premessa, è il momento di entrare in azione:
per prima cosa, se non lo hai ancora fatto, scarica l’app di Facebook dal Microsoft Store (puoi accedere rapidamente all’apposita sezione cliccando su questo link e premendo successivamente sul pulsante Apri Microsoft Store), dopodiché installala cliccando sul pulsante Ottieni e, se non hai effettuato l’accesso al tuo account Microsoft, sul pulsante No, grazie.
Fatto ciò, apri il menu Start (o la Start Screen) cliccando sul pulsante a forma di bandierina collocato nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, premi sul pulsante ⚙, dopodiché fai clic sulle icone Privacy e Posizione.


A questo punto, premi sul pulsante Modifica, sposta su Attivato la levetta Posizione del dispositivo mostrata nel pannello a scomparsa, e assicurati che la levetta Servizio di posizione sia posta su Attivato.
A questo punto, scorri la finestra verso il basso, cerca la voce relativa all’app Facebook nel riquadro Scegli le app che possono usare la tua posizione esatta e sposta su Attivato l’interruttore in sua corrispondenza.




IMMAGINE QUI 7


Il gioco è praticamente fatto:
avvia l’app Facebook per Windows 10 richiamandola dal menu Start/Start Screen, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), accedi alla Sezione Notizie premendo sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e clicca sul pulsante Registrati.


Digita, successivamente, nell’apposita casella, il nome del luogo che intendi creare, premi sul pulsante a forma di lente d’ingrandimento e clicca sulla voce Aggiungi [nome luogo] a [città] dal pannello a scomparsa, seleziona la categoria più appropriata, dopodiché segui le istruzioni fornite a schermo per finalizzare la procedura.


Se necessiti di informazioni approfondite sui passaggi successivi, ti esorto a consultare le istruzioni fornite nella precedente sezione relativa a Facebook per Android:
non preoccuparti, il procedimento è praticamente identico.


Per quanto riguarda le altre versioni di Windows e i Mac, purtroppo, non ho buone notizie da darti:
nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile in alcun modo aggiungere nuovi luoghi tramite Google Chrome, Safari o qualsiasi altro browser installato sul sistema, pur attivando i servizi di localizzazione (nel caso di macOS), e non sono disponibili client ufficiali.
Ciò che puoi fare, tuttavia, è creare una nuova “posizione” utilizzando uno dei metodi segnalati in precedenza, per poi effettuarvi la “registrazione” direttamente dal computer.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come disattivare facebook temporaneamente

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disattivare facebook temporaneamente

Ultimamente, sei talmente impegnato che non riesci più a seguire il tuo profilo Facebook come vorresti.
Che ne dici di disattivarlo temporaneamente per poi riattivarlo quando avrai più tempo da dedicargli?
Proprio così! Forse non lo sai, ma è possibile sospendere il proprio account di Facebook in maniera temporanea senza cancellarsi dal social network in maniera definitiva.
Come dici?
La cosa ti interessa e ti piacerebbe dunque capire come fare per cancellarsi da Facebook momentaneamente?
Beh, dedica qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto e provvederò a spiegarti tutto, passaggio dopo passaggio.


Tutto ciò che bisogna fare per potersi cancellarsi da Facebook momentaneamente altro non è che collegarsi al proprio account sul social network di Mark Zuckerberg e compilare un breve modulo:
cinque minuti e avrai completato il lavoro, sia da computer che da smartphone e tablet!


Se sei pronto, ecco la procedura completa su come disattivare Facebook temporaneamente.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.
Scommettiamo?


Nota: A procedura ultimata, il tuo account sarà disattivato ma resterà comunque visibile agli amici.
Questo vuol dire che potrai essere sempre taggato su Facebook e invitato dagli altri utenti del social network ad eventi, partite a giochi online e via discorrendo. Se la cosa non è di tuo gradimento e vuoi procedere all’eliminazione vera e propria del profilo Facebook, da’ uno sguardo al mio tutorial su come eliminare account Facebook definitivamente mediante cui ho provveduto a fornirti tutte le spiegazioni del caso.


Cosa fare prima di cancellarsi da Facebook momentaneamente

Backup dei dati



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti quali sono le operazioni da compiere per cancellarsi da Facebook momentaneamente voglio indicarti come effettuare il backup dei dati relativi al tuo account, un’operazione questa che – a mio modesto avviso – è consigliabile effettuare per evitare, in caso di problemi, di perdere dati preziosi durante il processo di “ibernazione” del profilo. Eseguire un backup dei tuoi dati presenti su Facebook può infatti tornarti utile al fine di poter accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul social network sino a questo momento.


Per scaricare un backup dei tuoi dati da Facebook, avvia il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo computer, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera. Adesso compila i campi Indirizzo e-mail o numero e Password digitando i tuoi dati d’accesso a Facebook e poi fai clic sul bottone Accedi collocato sulla destra.


Ora pigia sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.
Successivamente clicca prima sulla voce Scarica una copia e poi su Avvia il mio archivio.


Quando l’archivio che contiene una copia dei tuoi dati su Facebook sarà pronto, riceverai il link per il download dello stesso direttamente tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo da te utilizzato per accedere al social network.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno.
Inutile dirlo, cerca di portare pazienza.


Cosa fare per cancellarsi da Facebook momentaneamente

Da computer



IMMAGINE QUI 2


Dopo aver effettuato l’accesso al social network e dopo aver eseguito il backup dei dati, premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e poi fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.


Nella nuova pagina che a questo punto ti viene mostrata, fai clic sulla voce Protezione collocata sulla sinistra, individua poi la voce Disattiva il tuo account collocata nella parte in basso al centro dello schermo e poi fai clic su Modifica.
Successivamente fai clic sulla voce Disattiva il tuo account in modo tale da confermare la tua volontà di sospendere momentaneamente l’utilizzo dell’account Facebook a te associato dopodiché compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di indicare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò.
Successivamente premi sul pulsante Disattiva.


Si aprirà ora un riquadro in cui dovrai digitare la tua password, un codice di conferma e cliccare sul pulsante Invia per completare l’operazione.


A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto:
sei riuscito a portare a termine e con successo tutta la procedura per cancellarsi da Facebook momentaneamente.
Contento?


Ovviamente, in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque riattivare nuovamente il tuo account Facebook andando quindi ad annullare tutta la procedura appena vista insieme per cancellarsi da Facebook momentaneamente.
Per fare ciò, ti basta effettuare nuovamente l’accesso all’account.


Per riattivare l’account Facebook devi quindi visitare la pagina principale del social network ed effettuare il login immettendo i dati che hai sempre utilizzato per accedere al tuo profilo.
Effettuata questa operazione l’account Facebook verrà immediatamente riattivato e potrai continuare ad utilizzarlo senza problemi così come fatto sino a prima della procedura di disattivazione.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Utilizzi il famoso social network quasi esclusivamente da smartphone e tablet e ti piacerebbe capire come cancellarsi da Facebook momentaneamente agendo da mobile?
Si può fare anche questo. La procedura che devi seguire è semplice tanto quanto quella appena vista su computer.


Ti basta infatti affare il tuo device mobile, accedere alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app, fare tap sull’icona dell’app Facebook e premere sull’icona con le tre linee orizzontali che si trova nell’angolo in alto a destra (su Android) oppure nell’angolo in basso a destra (su iOS).
Successivamente seleziona la voce Collegamenti rapidi alla privacy presente nella schermata che si apre.


Una volta effettuati questi passaggi, fai tap sul pulsante altre impostazioni, vai su Protezione e seleziona l’opzione Disattiva collocata accanto alla dicitura Account, in fondo allo schermo.


In alternativa al procedimento appena visto insieme, è possibile cancellarsi da Facebook momentaneamente anche accedendo al social network da browser Web, richiedendo la visualizzazione dello stesso in modalità desktop ed effettuando i passaggi che ti ho indicato nelle seguenti righe, quando ti ho spiegato come fare per cancellare il tuo account da computer.
In tal caso, il procedimento da seguire è praticamente lo stesso.


Se non sai come si fa, su iOS ti basta premere sull’icona della freccia annessa alla schermata che visualizzi avviando Safari e premi sull’icona Richiedi sito desktop presente nel menu che compare nella seconda riga di icone.
Per attivare la modalità di visualizzazione desktop su Android, clicca sul pulsante (…) di Chrome collocato in alto a destra e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.


A prescidnere dalla modalità scelta per cancellarsi da Facebook momentaneamente da smartphone e tablet, anche in tal caso potrai sempre e comunque riattivare il tuo account qualora dovessi avere dei ripensamenti.
Per fare ciò, ti basta avviare l’app del social network presente sul tuo smartphone o tablet oppure visitare la pagina Web di Facebook da mobile ed eseguire l’accesso al tuo account.


Effettuata questa operazione, l’account Facebook verrà immediatamente riattivato e potrai continuare a servirtene senza problemi così come se nulla fosse mai accaduto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eliminare il tasto condividi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eliminare il tasto condividi su facebook

Alla fine i tuoi amici hanno avuto la meglio e ti hanno convinto a iscriverti a Facebook.
Tuttavia, non vuoi che questo possa compromettere la tua privacy e, per riuscire nel tuo intento di preservarla (per quanto possibile), vorresti rendere non condivisibili i tuoi post.
Il problema è che, non avendo molta dimestichezza con le impostazioni della privacy del celebre social network, non hai la più pallida idea di come procedere.


Se le cose stanno effettivamente così, non devi preoccuparti:
posso spiegarti io come eliminare il tasto Condividi su Facebook.
Ti garantisco che non è affatto complicato, in quanto basta recarsi nelle impostazioni della privacy riguardanti un post condiviso sul proprio diario e selezionare una delle opzioni in grado di renderlo non condivisibile.
Chiaramente, puoi riuscire a fare ciò soltanto con i tuoi contenuti “personali”:
per quanto riguarda i post condivisi da una pagina Facebook (che sono sempre pubblici), non è possibile renderli non condivisibili.


Se fin qui ti è tutto chiaro, direi che possiamo finalmente procedere.
Tu sei pronto per iniziare?
Sì?
Ottimo! Allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
Se lo farai, puoi star certo che non avrai il benché minimo problema a far sparire il pulsante di condivisione dai tuoi post su Facebook.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Eliminare il tasto Condividi su Facebook
    • Android
    • iOS
    • Computer

Eliminare il tasto Condividi su Facebook

Per eliminare il tasto Condividi su Facebook, è necessario utilizzare le impostazioni della privacy che permettono di fare ciò, ad esempio “Solo io” o “Amici“.
Scegliendo come impostazione della privacy “Tutti“, infatti, i post risultano condivisibili da tutti gli utenti del social network (tramite, per l’appunto, il tasto “Condividi“).
Vediamo, dunque, nel dettaglio come modificare tali impostazioni sia da mobile che da computer.


Nota: come ti ho già detto in apertura del post, se condividi sul tuo diario un post pubblico (ad esempio quello pubblicato da una pagina), pur modificando le impostazioni della privacy, questo risulterà visibile e condivisibile da tutti.


Android



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi rendere non condivisibile un post pubblicato su Facebook agendo da un dispositivo Android, sappi che non è affatto complicato riuscirci:
devi solo accedere al tuo account, individuare il post di cui vuoi modificare la privacy e selezionare le impostazioni per renderlo non condivisibile.
Trovi tutto spiegato nel dettaglio nei prossimi paragrafi.


Tanto per cominciare, accedi dunque al tuo account Facebook tramite l’app ufficiale del social network, fai tap sul pulsante (≡) collocato nell’angolo in alto a destra e premi sul tuo nome, in modo tale da recarti direttamente sul tuo profilo. A questo punto, individua il post che al momento risulta essere condivisibile e fai tap sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra di quest’ultimo.


Dopodiché fai tap sulla voce Modifica privacy presente nel menu che si è aperto, seleziona l’opzione della privacy preferita (es. Amici, Amici tranne…, Alcuni amici in particolare… o Solo io) e, per finire, premi sul pulsante (←) che si trova in alto a sinistra per portare a termine l’operazione.
Semplice, vero?


Hai intenzione di modificare le impostazioni della privacy riguardanti tutti i contenuti che posterai in futuro, così da renderli non condivisibili sin dal momento della loro pubblicazione?
Ti garantisco che non è affatto complicato riuscirci.
Per procedere, fai tap sul campo di testo A cosa stai pensando?, premi sul pulsante (▾) situato nel primo menu a tendina posto sotto il tuo nome, modifica l’impostazione della privacy selezionandone una che renda il post non condivisibile da tutti (es.
Amici, Amici tranne…, etc.) e procedi con la pubblicazione. Semplice, vero?


iOS



IMMAGINE QUI 2

Vorresti rendere non condivisibile un post su Facebook agendo dal tuo iPhone o iPad?
In tal caso, sappi che devi seguire i medesimi passaggi che ti ho indicato nel capitolo dedicato ad Android:
accedere al tuo account Facebook, individuare il post da rendere non condivisibile e modificare le relative impostazioni della privacy.


La prima cosa che devi fare, dunque, è avviare l’app di Facebook, accedere al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto), fare tap sul pulsante (≡) che si trova nell’angolo in basso a destra e premere sul tuo nome dalla schermata che si apre, per recarti direttamente sul tuo profilo.


Dopodiché individua il post che risulta essere condivisibile per gli altri utenti di Facebook e fai tap sul pulsante (…) situato sull’angolo in alto a destra di quest’ultimo.
Nel menu che si apre, fai poi tap sulla voce Modifica privacy, seleziona una delle opzioni che permettono di nascondere il tasto di condivisione (es.
Amici, Amici tranne…, Alcuni amici in particolare… o Solo io) e, per concludere, premi sulla voce Fine che si trova in alto a destra.


Intendi modificare le impostazioni della privacy riguardanti anche i post che pubblicherai in futuro?
Riuscirci è semplicissimo:
fai tap sul campo di testo A cosa stai pensando? e, nella schermata che si apre, premi sul pulsante (▾) situato nel primo menu a tendina posto sotto il tuo nome, modifica l’impostazione della privacy preferita selezionandone una che ti permetta di rendere il post non condivisibile (es. Amici) e provvedi alla pubblicazione dello stesso.
Più semplice di così?


Computer



IMMAGINE QUI 3


Vorresti sapere se è possibile rendere non condivisibile un post di Facebook anche da computer, magari perché non hai lo smartphone o il tablet a portata di mano?
Ma certo che si può! Anche in questo caso, dopo esserti collegato a Facebook e aver effettuato l’accesso al tuo account, devi semplicemente individuare il post che vuoi rendere non condivisibile e modificarne le sue impostazioni sulla privacy:
tutto qui!


Per procedere, accedi dunque al tuo account Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10) e clicca sul tuo nome posto in alto (nella barra blu), così da recarti direttamente sul tuo profilo. Ora, individua il post che intendi rendere non condivisibile, clicca sul pulsante (▾) posto nel primo menu a tendina situato immediatamente sotto il tuo nome e seleziona l’opzione della privacy che più preferisci (es. Amici, Amici tranne…, Alcuni amici in particolare… o Solo io).


In alternativa, puoi cliccare sul simbolo (…) che si trova in alto a destra del post, selezionare la voce Modifica post, premere sul bottone (▾) posto in basso (accanto al bottone “Salva“) e, nel menu che si apre, selezionare l’opzione della privacy preferita (es. Amici).
Per salvare le modifica appena fatta, ricordati di premere sul pulsante blu Salva:
se tutto è andato per il verso giusto, il post dovrebbe risultare non più condivisibile.
Hai visto che non è stato poi così complicato riuscirci?


Qualora volessi modificare le impostazioni della privacy di tutti i post che pubblicherai da questo momento in poi sul tuo profilo, fai clic sul campo di testo A cosa stai pensando? e, nel riquadro che si apre, clicca sul bottone (▾) posto in corrispondenza della dicitura Sezione Notizie, scegli l’opzione della privacy preferita (es. Amici, Amici tranne…, Alcuni amici in particolare… o Solo io) e il gioco è fatto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come entrare in un profilo facebook senza amicizia

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come entrare in un profilo facebook senza amicizia

Visitando alcuni profili Facebook, hai notato che non riesci a visualizzarne le foto e i post perché non hai inviato la richiesta d’amicizia agli utenti a cui appartengono?
Ti piacerebbe trovare un modo per visualizzare più informazioni dei profili Facebook in questione?
Se hai risposto in modo affermativo a queste domande, evidentemente ti interessa sapere come entrare in un profilo Facebook senza amicizia, ovvero come visualizzare le informazioni di alcuni utenti Facebook senza “esporti” chiedendo loro l’amicizia.
Beh, se questa è effettivamente la situazione in cui ti trovi in questo momento, sono ben lieto di informarti che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come puoi guardare alcune informazioni relative ai profili Facebook degli utenti di cui non sei amico utilizzando a tale scopo delle app per il parental control (qualora tu voglia controllare l’attività su Facebook dei tuoi figli) oppure creando un account secondario e chiedere l’amicizia alla persona che vuoi “spiare”.
Gli strumenti di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi, per ovvie ragioni, non possono scavalcare le impostazioni della privacy che hanno selezionato gli utenti.
Pertanto, se un’informazione riguardante un profilo è privata, non avrai modo di visualizzarla.


Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora non perdiamo ulteriore tempo prezioso e addentriamoci subito nel cuore di questo tutorial.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attua le varie “dritte” che ti darò.
Vedrai, con un po’ di pazienza e con un pizzico di fortuna, riuscirai a portare a termine la tua “impresa” odierna:
entrare in un profilo Facebook senza richiedere l’amicizia.
Buona lettura!


Indice

  • Utilizzare app per il parental control
  • Creare un secondo account Facebook

Utilizzare app per il parental control



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi entrare in un profilo Facebook senza amicizia, puoi utilizzare alcune app per il parental control, le quali permettono di controllare l’attività che viene svolta da altri utenti sui social network, Facebook compreso.


Nell’utilizzare questo genere di applicativi, però, ricordati di non farne un uso improprio:
usarle per controllare le attività dei propri bambini è lecito, ma non si può dire lo stesso se le si usa per controllare le attività di altre persone.
In quest’ultimo caso, infatti, si incorrerebbe in una grave violazione della privacy, reato perseguibile penalmente.
Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!


Una delle migliori app per il parental control che puoi usare a tale scopo è Qustodio.
Qualora tu non ne abbia sentito parlare, sappi che si tratta di un’app per Android e iOS che permette di monitorare in tutto e per tutto le attività altrui:
può essere adoperata per bloccare contenuti inappropriati, regolare il tempo passato davanti allo schermo, verificare le app scaricate e, ovviamente, controllare anche le attività svolte sui social network.
Per funzionare, ovviamente, deve essere installata sul dispositivo dell’utente che si ha intenzione di monitorare.


Prima di illustrarti il suo funzionamento, ci tengo a dirti che Qustodio consente di disporre di un periodo di prova di 3 giorni con tutte le funzionalità premium, compreso il controllo dell’attività social.
 Terminata la prova gratuita, bisogna sottoscrivere uno dei piani d’abbonamento tra quelli disponibili per continuare a usufruire delle funzioni in questione, a partire da 42,95 euro.


Se disponi di un dispositivo Android, collegati alla pagina del Play Store di Qustodio e provvedi a installare l’app facendo tap sui pulsanti Installa e Accetto. Al termine dello scaricamento, avvia l’app e, nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante Consenti.


Usi un iPhone?
Beh, allora collegati alla pagina dell’App Store di Qustodio e fai tap sul pulsante Ottieni/Installa.
Se necessario, poi, conferma il download dell’app autenticandoti tramite Face ID, Touch ID oppure con la password del tuo ID Apple.


Ora, dopo aver installato Qustodio, provvedi a creare l’account che ti permetterà di usare il servizio.
Nella schermata principale dell’app, premi sul pulsante Crea un account Qustodio/Sono nuovo su Qustodio, fornisci tutte le informazioni richieste nei campi di testo Il tuo nome, La tua email, La tua password e fai tap sul pulsante Successivo/Avanti.




IMMAGINE QUI 2


Nella nuova schermata che si apre, premi sulla Dispositivo bambino e, nella schermata che si apre, specifica il nome del dispositivo (es.
Smartphone di [nome bambino]).
Dopodiché fai tap sul pulsante Avanti, completa i campi Nome el figlio, Data di nascita e Sesso.
Successivamente, fai tap sul pulsante Avanti e seleziona l’avatar di tuo interesse.


A questo punto, devi concedere a Qustodio tutti i permessi necessari per funzionare correttamente.
Su Android, fai tap sul pulsante Attiva ora, premi sulla voce Qustodio situata in fondo, sposta su ON la levetta dell’interruttore situata accanto al nome dell’app e rispondi OK all’avviso che compare a schermo.
Dopodiché fai ancora tap sul pulsante Attiva ora e premi sul pulsante Attiva.


Se utilizzi un dispositivo iOS, invece,  fai tap sul pulsante Concedi permessi, premi due volte di seguito sul pulsante OK e, nella nuova schermata che si apre, fai tap sul pulsante Installa profilo iOS e seleziona la voce Consenti.
Nella schermata Installa profilo, poi, fai tap sulla voce Installa e inserisci il codice di sblocco impostato sul tuo device. Dopo aver fatto ciò, nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante Installa, seleziona la voce Autorizza per autorizzare la gestione remota del dispositivo da parte dell’app e infine fai tap sulla voce Fine.




IMMAGINE QUI 3


Una volta che avrai completato l’installazione dell’app sul device della persona di cui vuoi monitorare l’attività fatta con il suo profilo Facebook, collegati al pannello Web di Qustodio per le famiglie, compila i campi Nome utente e Password e fai clic sul tasto Accedi per effettuare l’accesso.


Nella schermata principale di Qustodio, puoi verificare ogni attività svolta su Facebook (e anche sugli altri account social) dalla persona che stai controllando.
Facendo clic sulla sezione Attività social, puoi controllare persino quali sono state le ultime azioni (sotto la voce Timeline).




IMMAGINE QUI 4


Per effettuare il monitoraggio avanzato di Facebook, però, sappi che l’utente che stai controllando deve aver fatto l’accesso al celebre social network da un PC sul quale è installato il client ufficiale di Qustodio, disponibile per Windows e macOS.
Ti ho già spiegato come installarlo e usarlo nella guida su come inibire siti Internet.



Creare un secondo account Facebook



IMMAGINE QUI 5


Un altro modo per vedere ciò che viene pubblicato su Facebook da un utente che non è un tuo amico, consiste nel creare un secondo account Facebook e utilizzarlo per chiedere l’amicizia alla persona di cui vuoi vedere il profilo.
Diventando suo “amico”, infatti, dovresti riuscire a vedere molte più informazioni riguardanti il suo profilo Facebook rispetto a un “non amico”.


Prima di creare un secondo profilo, però, fa attenzione! Su Facebook (come avviene per molti altri social network) è vietato creare account “secondari” o profili fake:
facendo ciò potresti violare le condizioni d’uso del servizio e incorrere nella chiusura del tuo account.
Io ti ho avvertito! OK?


Se riscontri problemi o difficoltà nel creare un nuovo account Facebook, non esitare a prendere in esame il tutorial in cui mostro nel dettaglio come creare un account Facebook:
lì troverai tutte le info che ti servono per procedere.


Dopo aver creato il tuo profilo Facebook “secondario”, dovrai inviare la richiesta d’amicizia all’utente di cui vuoi vedere il profilo sperando che questi accetti la richiesta.
Per inviare la tua richiesta, clicca sul pulsante bianco Aggiungi agli amici (da PC) oppure premi sul simbolo dell’omino (da mobile).
Se l’utente in questione accetta, potrai vedere maggiori informazioni relative al profilo Facebook dell’utente in questione (in base alle impostazioni della privacy utilizzate da quest’ultimo) senza aver chiesto l’amicizia con il tuo profilo “principale”.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come farsi seguire su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come farsi seguire su facebook

Dopo tanta insistenza da parte dei tuoi amici, anche tu alla fine hai ceduto e hai creato il tuo profilo Facebook.
Con il passare del tempo hai iniziato a prendere sempre più “confidenza” con questo social network e lo usi con una certa regolarità per comunicare con familiari e amici.
Tuttavia, visitando i profili e le pagine dei tuoi amici, hai fatto una spiacevole scoperta:
loro hanno molto più successo di te in quanti hanno un maggior numero di follower all’attivo! Per questo motivo sono diversi giorni che non ti dai pace e non fai altro che chiederti in continuazione come farsi seguire su Facebook.
Beh, se questo è il tuo problema odierno, sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!


In questo tutorial, infatti, ti mostrerò come puoi farti seguire su Facebook abilitando il pulsante “Segui” sul tuo profilo o creando una pagina che rappresenti te o la tua azienda.
Oltre a ciò, ti darò qualche “dritta” che possa consentirti di incrementare il numero di persone che seguono il tuo profilo o la tua pagina Facebook.
Naturalmente, i consigli che ti darò non ti permetteranno di ottenere migliaia di follower in pochi giorni o in pochi mesi:
sarebbe utopistico pensare di riuscire a fare una cosa del genere! Ma ti garantisco che se li metterai in pratica, nel corso del tempo vedrai senz’altro qualche risultato positivo.


Dato che ti sento già “scalpitare”, non perdiamo ulteriore tempo prezioso e addentriamoci subito nel cuore di questo articolo.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere e, soprattutto, mettere in pratica i suggerimenti che sono contenuti nei prossimi paragrafi e vedrai che la situazione del tuo profilo o della tua pagina Facebook migliorerà sensibilmente.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Abilitare il pulsante “Segui” di Facebook
  • Creare una pagina Facebook
  • Consigli per farsi seguire su Facebook

Abilitare il pulsante “Segui” di Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi farti seguire sul tuo profilo Facebook, potresti pensare di attivare il pulsante “Segui”, in modo tale da permettere agli altri utenti del social network di seguire i tuoi aggiornamenti senza dover necessariamente inviarti una richiesta d’amicizia.
Prima di spiegarti come fare ciò, ci tengo a dirti che gli aggiornamenti visibili ai tuoi amici non verranno visualizzati dalle persone che semplicemente seguono il tuo profilo.


Per attivare il bottone “Segui” sul tuo profilo, collegati innanzitutto dal browser alla pagina d’accesso di Facebook ed esegui il login al tuo account.
Dopodiché recati nelle impostazioni del social network:
clicca quindi sulla freccia che punta verso il basso (la trovi nella barra blu situata in alto, accanto al simbolo “?”) e, nel menu a tendina che compare, clicca sulla voce Impostazioni.


Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Post pubblici (nella colonna di sinistra) e, nel riquadro Filtri e strumenti per post pubblici, seleziona l’opzione Tutti dal menu a tendina collocato in corrispondenza della voce Chi può seguirmi.




IMMAGINE QUI 2


Adesso, per accertarti che sia comparso il pulsante “Segui”, recati sul tuo profilo usando l’account di un altro utente. Se il pulsante “Segui” non compare, probabilmente è attivata l’impostazione che permette a chiunque di inviarti richieste di amicizia.
Per far comparire il pulsante “Segui” sul tuo profilo, devi modificare questa impostazione e permettere soltanto agli “amici degli amici” di inviarti richieste d’amicizia.


Pertanto, clicca nuovamente sulla freccia che punta verso il basso e, nel menu a tendina che compare, clicca sulla voce Impostazioni.
Successivamente, seleziona l’opzione Privacy (nella colonna di sinistra) e, nel riquadro Impostazioni sulla privacy e strumenti, modifica l’impostazione relativa alle richieste d’amicizia:
clicca sul link Modifica situato in corrispondenza della voce Chi può inviarti richieste d’amicizia? e seleziona la voce Amici di amici dall’apposito menu.


Adesso, prova a recarti nuovamente sul tuo profilo e visualizzalo da un altro account:
come per “magia” dovrebbe comparire il pulsante “Segui”.


Naturalmente, puoi ripristinare le impostazioni che hai appena modificato in qualsiasi momento.
Per fare ciò, dovrai recarti in Impostazioni (cliccando sempre sulla freccia blu collocata in alto) e poi in Post pubblici > Chi può seguirmi > Amici (se vuoi eliminare il pulsante “Segui” dal tuo profilo); oppure cliccare sulle voci Privacy > Chi può inviarti richieste d’amicizia > Tutti (per permettere a tutti di inviarti richieste d’amicizia).


Creare una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi rappresentare la tua azienda, un tuo prodotto o se desideri creare una tua pagina personale, non puoi fare a meno di creare una pagina Facebook.
Qualora tu non lo sapessi, ci sono differenze sostanziali fra un profilo Facebook (di cui ti ho parlato prima) e una pagina Facebook:
il primo è pensato soprattutto per la condivisione di contenuti personali fra amici e conoscenti, mentre il secondo è pensato per essere utilizzato da professionisti, aziende, influencer, blogger, VIP e altre figure pubbliche. Pertanto, se non l’hai ancora fatto, crea una pagina per farti seguire su Facebook.


Puoi creare una pagina su Facebook seguendo la semplice procedura guidata messa a disposizione dal social network.
Se riscontri difficoltà, non esitare a leggere il tutorial in cui mostro nel dettaglio come creare una pagina Facebook:
lì troverai informazioni molto utili, sia che tu abbia intenzione di agire da PC (scelga consigliata) o di agire dalla versione mobile del social network.
Addirittura puoi trasformare il tuo profilo Facebook in una pagina; se ricordi, te ne ho già parlato qualche tempo fa in un tutorial apposito.


Consigli per farsi seguire su Facebook



IMMAGINE QUI 4


Che tu abbia deciso di abilitare il pulsante “Segui” sul tuo profilo Facebook o di realizzare una pagina, segui le “dritte” contenute qui in basso per cercare di aumentare il numero di seguaci sul social network più popolare al mondo.
Vedrai, con tanta costanza e impegno, riuscirai a vedere qualche risultato positivo nel corso dei prossimi mesi.


Pubblicare regolarmente contenuti di qualità



IMMAGINE QUI 5


Se posti un contenuto una tantum, difficilmente riuscirai ad attirare nuovi seguaci sul tuo profilo o sulla tua pagina Facebook.
Per questa ragione, pubblicare con regolarità contenuti di qualità (fa anche rima!) è fondamentale per attirare nuovi visitatori e per non far sembrare “trascurato” o “vecchio” il tuo profilo o la tua pagina Facebook.


Se vuoi attirare l’attenzione di potenziali seguaci, posta contenuti interessanti, divertenti e che possano generare il maggior numero di interazioni possibili.
A tal proposito, se decidi di pubblicare immagini o video, accertati che tali contenuti non siano sgranati, di scarsa qualità o, comunque, poco interessanti.


Arricchisci i tuoi post con un breve commento personale e inserisci anche una call-to-action, per invitare chi guarda il post a seguirti sul social network o a visitare il tuo blog o il tuo sito Web (es.
“Seguimi su Facebook per…”, o “Visita il mio blog per…”, etc.).


Non dimenticarti anche di “etichettare” il tuo post con uno o due hashtag, ovvero quelle parole (spesso scritte in lingua inglese) precedute dal simbolo del cancelletto (#).
Se vuoi avere qualche altro suggerimento in merito a come avere più seguaci su Facebook (nello specifico su una pagina Facebook), leggi pure il tutorial che ho realizzato sull’argomento.


Interagire con gli altri utenti



IMMAGINE QUI 6


Interagire con gli altri utenti è un ottimo modo per farsi seguire su Facebook.
Ovviamente, per “interagire su Facebook” non intendo semplicemente mettere “Mi piace” a un contenuto (o utilizzare una delle altre reaction disponibili):
sarebbe troppo riduttivo! Piuttosto, cerca di commentare i contenuti postati dagli altri utenti creando discussioni costruttive (se vuoi incrementare i seguaci della tua pagina, commenta a nome della tua pagina e non del tuo profilo).
In questo modo, gli altri utenti potrebbero notarti ed essere invogliati a seguirti sul tuo profilo o sulla tua pagina.


Oltre a commentare i post condivisi dagli altri utenti, interagisci con la community utilizzando le dirette video e/o creando delle Storie.
Gli utenti di Facebook apprezzano molto questo genere di contenuti e, se notano che fai dirette o Storie con una certa regolarità, potrebbero essere ancora più invogliati a seguirti.


Non condividere fake news



IMMAGINE QUI 7


Da un po’ di tempo a questa parte, Facebook ha avviato la lotta alle cosiddette “fake news“, ovvero le notizie false create ad hoc dai “mitomani” del Web per colpire politici o personaggi famosi o speculare su argomenti di interesse pubblico.


Se vuoi evitare di perdere credibilità all’interno della piattaforma, non condividere fake news:
oltre a fare “brutta figura” nei confronti dei tuoi potenziali follower, potresti rischiare di perdere i seguaci che hai già!


Riconoscere le fake news è spesso semplice:
in genere vengono pubblicati da siti e blog dai nomi “ambigui” e sono caratterizzati da titoli sensazionalistici.
Prima di condividere un contenuto, accertati che sia riportato anche da fonti più accreditate:
siti Web e blog famosi, quotidiani nazionali, agenzie di stampa e così via.
Nel dubbio, meglio non condividere un contenuto, che rischiare di diffondere notizie false!


Non assumere comportamenti irritanti



IMMAGINE QUI 8


Su Facebook (e non solo), purtroppo, ci si imbatte sempre più spesso nei cosiddetti “leoni da tastiera”, ovvero negli utenti che si “sfogano” sui social insultando gli altri, prendendoli in giro, usando un linguaggio scurrile e così via.
Mi raccomando, evita di assumere questo genere di comportamenti:
sia per non sembrare un maleducato agli occhi degli altri che per evitare di violare le condizioni d’uso di Facebook e rischiare di farti chiudere l’account.
Intesi?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come impedire agli sconosciuti di scrivermi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come impedire agli sconosciuti di scrivermi su facebook

Delle persone sconosciute hanno cominciato a scriverti su Messenger, vorresti bloccarle ma non sai in che modo procedere?
Il tuo diario di Facebook continua a essere inondato da messaggi di altre persone e vorresti porre un limite a tutto ciò?
Lo capisco, il social network di Mark Zuckerberg può diventare piuttosto caotico e, in alcuni casi, permette a persone indesiderate di mettersi in contatto con noi.


In questi casi, il metodo migliore per evitare seccature è quello di risolvere il problema alla radice.
Nel tutorial di oggi, dunque, ti insegnerò come impedire agli sconosciuti di scriverti su Facebook, andando ad agire sulle impostazioni della privacy offerte dal noto social network e impedendo alle persone che non conosci di scrivere sulla tua bacheca.
Per quanto riguarda Messenger, Facebook non permette di evitare a tutti gli utenti di inviarti un messaggio, ma si riesce in ogni caso a bloccare le conversazioni con le singole persone.


Coraggio:
che aspetti lì impalato?
Ti interessa effettuare quest’operazione?
Direi di sì, visto che stai leggendo questa guida.
Non ti resta, dunque, che metterti bello comodo e leggere le brevi istruzioni che trovi qui sotto, per poi metterle in pratica.
Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Impedire agli sconosciuti di scrivere su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Impedire agli altri di scrivere sulla propria bacheca di Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come impedire agli sconosciuti di scriverti su Facebook, ritengo sia importante spiegarti quale sono le impostazioni che vengono applicate in tal senso quando un utente si iscrive al social network di Mark Zuckerberg.


Ebbene, Facebook imposta in maniera predefinita le opzioni legate alla possibilità di contatto su “Tutti” o su “Amici“.
Questo significa che molte persone potrebbero potenzialmente inviarti un messaggio su Messenger oppure scrivere un post sulla tua bacheca.


Per questo motivo, occorre agire in maniera attiva per privatizzare il proprio profilo Facebook e impedire agli sconosciuti di inviare messaggi su Messenger e di postare contenuti sul proprio diario.
In che modo?
A breve te lo spiego, prima però è bene chiarire una cosa importante:
bloccare la ricezione di messaggi da sconosciuti, cioè da persone non incluse nella propria lista di amici, su Facebook non è possibile (almeno nel momento in cui scrivo).


L’unica cosa che si può fare è individuare i singoli disturbatori e bloccarli, in modo da non ricevere più messaggi da questi ultimi.
Chiaro?
Benissimo, allora direi che possiamo passare all’azione.


Impedire agli sconosciuti di scrivere su Facebook

Uno dei problemi più diffusi è quello legato ai messaggi che possono arrivare su Facebook Messenger.
Infatti, tramite questo mezzo possono arrivare delle richieste spiacevoli, da cui è meglio stare alla larga.
Come già detto, purtroppo non è possibile evitare tutte le conversazioni di questo tipo, ma è possibile ignorare i messaggi delle singole persone:
ecco come.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


L’applicazione ufficiale di Messenger per Android e iOS implementa una comoda funzionalità nativa che permette di ignorare e bloccare i messaggi provenienti dalle altre persone.


Per utilizzare quest’ultima, non devi far altro che avviare l’applicazione e selezionare il nome della persona da cui non vuoi più ricevere messaggi.
Fatto ciò, premi sull’icona (i) collocata in alto a destra e seleziona le voci Ignora i messaggi e IGNORA, in modo da aggiungere la conversazione ai messaggi filtrati.
Questo significa che i messaggi che ti verranno inviati da quella persona saranno messi in un’apposita cartella, simile a quella dello spam presente nei servizi di posta elettronica, e non riceverai alcuna notifica al riguardo.


Per accedere alla funzione in oggetto, devi premere sull’icona Account (quella in basso al centro della schermata iniziale dell’app) e fare tap sull’icona “+” presente in alto a destra.
A questo punto, devi premere solamente sulla voce RICHIESTE e ti verranno mostrate tutte le conversazioni che hai deciso di filtrare.




IMMAGINE QUI 3


Se, invece, non vuoi più saperne nulla di una persona, premi sulla voce Blocca presente nella sua scheda. In seguito premi sull’icona ‘–‘ presente vicino alla voce Blocca su Messenger e, per finire, fai tap sulla scritta BLOCCA:
in questo modo non potrai più ricevere messaggi o chiamate dalla persona selezionata.


Computer



IMMAGINE QUI 4


Non manca ovviamente la possibilità di bloccare persone su Facebook anche da computer, sfruttando il sito Web ufficiale del social network oppure l’applicazione ufficiale di Messenger per Windows 10.


Nel caso tu voglia procedere da un comune browser, devi solamente collegarti al sito ufficiale di Facebook, inserire l’indirizzo email e la password del tuo account e premere sulla voce Accedi presente in alto a destra.
Una volta fatto questo, attiva la barra della Chat (se necessario), premendo l’apposito pulsante collocato in basso a destra, premi sulla voce Cerca (presente anch’essa in basso a destra) e digita il nome della persona di cui vuoi ignorare i messaggi.


Fatto ciò, premi sul nominativo di tuo interesse e seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova nel riquadro che comparirà a schermo.
Dopodiché, seleziona la voce Ignora i messaggi per due volte di seguito: in questo modo, la conversazione con l’utente selezionato verrà spostata nella scheda delle richieste con filtri e potrai visualizzarla solamente premendo sull’icona del fumetto presente in alto a destra, selezionando la voce Richieste con messaggi e, in seguito, quella Vedi i messaggi filtrati.
Insomma, in questo modo si creerà una sorta di “cartella spam” e non riceverai alcuna notifica quando la persona in questione ti scriverà.




IMMAGINE QUI 5


Se, invece, non ne vuoi proprio più sapere di quella persona, puoi decidere di bloccare la possibilità che quest’ultima ti invii nuovamente messaggi.
Infatti, una volta che essa ti avrà inviato il primo messaggio, tu potrai premere sull’icona dell’ingranaggio e selezionare le voci Blocca e, in seguito, Blocca i messaggi.
In questo modo, l’utente in questione non potrà più chiamarti o contattarti in alcun modo tramite Facebook.
Per ulteriori dettagli, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come bloccare Facebook ai non amici.


Per quanto riguarda l’applicazione ufficiale di Messenger per Windows 10, devi solamente premere sul nome della persona coinvolta e successivamente sull’icona della freccia verso destra presente in alto.
Una volta fatto questo, seleziona la voce Blocca e attiva l’opzione Blocca i messaggi per “silenziare” quella persona.


Se invece vuoi solamente evitare la ricezione di notifiche relative a una conversazione, devi premere sulla voce Notifiche e in seguito su quella Disattiva le notifiche della conversazione.
Infine, seleziona la voce Finché non le riattivo e il gioco è fatto.


Impedire agli altri di scrivere sulla propria bacheca di Facebook

Un’altra cosa piuttosto fastidiosa che può accadere su Facebook è che qualcuno scriva sulla tua bacheca mentre non sei online.
Infatti, se non imposti come si deve il tuo account, chiunque potrebbe scrivere quello che vuole sul tuo diario.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 6


L’applicazione ufficiale di Facebook per Android e iOS consente di gestire le impostazioni legate alla privacy del diario in mobilità.
In che modo?
Te lo spiego subito.


Ebbene, una volta avviata l’applicazione, premi sull’icona delle tre righe orizzontali presenti in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che si apre.
Dopodiché vai in Impostazioni > Diario e aggiunta di tag, premi sulla voce Chi può scrivere sul tuo diario? e scegli tra le opzioni Amici o Solo io.


Perfetto, ora solamente la cerchia di persone che hai selezionato (quindi solo i tuoi amici o nessuno, a parte te) potrà scrivere sulla tua bacheca di Facebook.


Computer



IMMAGINE QUI 7


La modifiche legate alla privacy del diario possono essere eseguite anche da computer, sempre facendo uso di una funzionalità nativa offerta dal portale ufficiale di Facebook e dall’applicazione ufficiale per Windows 10.


Per procedere, collegati al sito Web ufficiale di Facebook, digita l’indirizzo email e la password del tuo profilo e premi sulla voce Accedi, se necessario.
Adesso, fai clic sull’icona della freccia verso il basso (l’ultima in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.


A questo punto, fai clic sulla voce Diario e aggiunta di tag e seleziona la scritta Modifica, che si trova vicino a “Chi può scrivere sul tuo diario?” (oppure solamente quest’ultima, se stai agendo dall’applicazione di Facebook per Windows 10).


Perfetto, ora non ti resta che scegliere tra Amici e Solo io dal menu a tendina che comparirà a schermo, per gestire la possibilità di scrivere sulla tua bacheca, e il gioco è fatto.
Visto?
Non era difficile!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come iscriversi su facebook senza email

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come iscriversi su facebook senza email

Negli ultimi giorni, scorrendo la bacheca di Facebook, ti sei accorto di non visualizzare più i post di un tuo conoscente e, provando a cercare il suo profilo, non ti è uscito alcun risultato.
Temendo di essere stato bloccato da questa persona, vorresti creare un account Facebook secondario per scoprire se le cose stanno esattamente come pensi.
Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di iscriverti per la seconda volta al celebre social network non hanno dato l’esito sperato a causa del tuo indirizzo email personale, che risulta già associato al tuo account Facebook primario.
Ho indovinato, vero?
Allora mettiti comodo e lascia che sia io a mostrarti come riuscire nel tuo intento.


Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, ti spiegherò come iscriversi su Facebook senza email mostrandoti tutte le soluzioni a tua disposizione.
Per prima cosa, ti dirò come creare un account sul celebre social network utilizzando il tuo numero di telefono, dopodiché ti indicherò anche come creare un’email temporanea da usare per la creazione del tuo secondo profilo Facebook, mostrandoti la procedura da seguire da smartphone, tablet e computer.


Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora mettiamo al bando le ciance e passiamo subito all’azione.
Prenditi tutto il tempo che ti occorre, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e individua la soluzione che ritieni più semplice e più adatta alle tue esigenze.
Metti quindi in pratica le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che riuscirai a creare un account Facebook senza usare la tua email.
A me non rimane altro che augurarti buona lettura e farti un gruppo in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Iscriversi su Facebook con numero di telefono
  • Iscriversi su Facebook con email temporanea

Iscriversi su Facebook con numero di telefono



IMMAGINE QUI 1


La prima soluzione da prendere in considerazione per iscriversi su Facebook senza email è creare un account utilizzando il proprio numero di telefono.
Infatti, il celebre social network fondato da Mark Zuckerberg permette di registrarsi anche tramite un numero di cellulare che non sia già associato a un altro account.


Per creare un account Facebook utilizzando il tuo numero di telefono, avvia l’applicazione del social network disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile e, nella schermata principale, fai tap sul pulsante Crea un nuovo account Facebook (o Crea nuovo account se stai utilizzando un iPhone o iPad).
Pigia, quindi, sul pulsante Avanti, inserisci il tuo nome e cognome nei campi appositi presenti sotto la voce Come ti chiami? e fai tap sul pulsante Avanti.


Adesso, specifica la tua data di nascita tramite il menu a tendina collocato sotto la scritta Qual è la tua data di nascita?, seleziona il tuo genere di appartenenza premendo su una delle opzioni tra Donna e Uomo e, nella schermata Qual è il tuo indirizzo email, scegli l’opzione Iscriviti con il numero di cellulare.
Inserisci, quindi, il numero di telefono da utilizzare nel campo Numero di cellulare e premi sul pulsante Avanti.
Se, invece, hai un iPhone/iPad, digita il tuo numero nel campo Inserisci il tuo numero di cellulare, verifica che il prefisso selezionato sia corretto e premi sul pulsante Continua.


Nella nuova schermata visualizzata, crea la chiave d’accesso al tuo account Facebook, inserendola nel campo Password (dev’essere composta da almeno 6 caratteri), e premi sui pulsanti Avanti e Iscriviti.
Adesso, aggiungi una tua foto, invia le tue prime richieste d’amicizia e inserisci le informazioni personali richieste, altrimenti fai tap sul pulsante Salta per rimandare la personalizzazione del tuo profilo.


Per completare la registrazione e verificare il tuo numero di telefono, inserisci il codice di sicurezza di 5 cifre che hai ricevuto tramite SMS nel campo Inserisci il codice di conferma e premi sul pulsante Invia.
Se non hai ricevuto alcun codice, fai tap sul pulsante Invia nuovamente il codice per ricevere un nuovo codice di verifica o scegli l’opzione Cambia numero di telefono per inserire un nuovo numero di cellulare.
Il messaggio Conferma riuscita, ti confermerà l’avvenuta attivazione del tuo account.




IMMAGINE QUI 2


Ti sarà utile sapere che, registrandoti a Facebook utilizzando il tuo numero di telefono, in automatico hai attivato gli aggiornamenti tramite SMS.
Per disattivarli, fai tap sul pulsante ≡, scegli l’opzione Impostazioni e privacy e accedi alle Impostazioni di Facebook.
Nella nuova pagina aperta, individua la sezione Notifiche e fai tap sull’opzione Messaggi di testo, dopodiché premi sul pulsante Modifica relativo alla voce Notifiche e togli tutti i segni di spunta visibili.


Se preferisci registrarti a Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network e inserisci i tuoi dati nel modulo di iscrizione presente sotto la voce Crea un nuovo account.
Digita, quindi, il tuo nome e cognome nei campi appositi, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Numero di cellulare o indirizzo email e digita la chiave d’accesso da associare al tuo account nel campo Nuova password, dopodiché specifica la tua data di nascita e il tuo genere di appartenenza (Uomo o Donna) e premi sul pulsante Iscriviti.


Entro pochi istanti riceverai un SMS di verifica contenente un codice di sicurezza per confermare la tua identità.
Inserisci, quindi, il codice nel campo apposito presente nella pagina Inserisci il codice presente nell’SMS e premi sul pulsante Continua.
Se, invece, sono passati alcuni minuti e non hai ricevuto alcun codice, fai clic sull’opzione Non hai ricevuto l’SMS? e scegli una delle opzioni disponibili:
Invia nuovamente SMS per ricevere un nuovo codice di sicurezza o Chiama il numero [numero] per ricevere il codice tramite chiamata telefonica.



Iscriversi su Facebook con email temporanea



IMMAGINE QUI 3


Iscriversi su Facebook con email temporanea è un’altra valida soluzione per creare un account sul celebre social network senza usare il proprio indirizzo email personale.
Per procedere, è necessario affidarsi a uno dei servizi online che consento di generare degli indirizzi email usa e getta.


Se ritieni l’utilizzo di un’email temporanea la soluzione più adatta alle tue esigenze, per prima cosa collegati al sito di 10 Minute Mail, un servizio gratuito che consente di creare email temporanee con una durata di 10 minuti.
Nella pagina principale, puoi già visualizzare un indirizzo email creato appositamente per te, da utilizzare per la tua iscrizione a Facebook.
Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi prolungare il tempo di durata dell’email generata premendo sull’icona delle due frecce:
così facendo, avrai a disposizione altri 10 minuti di tempo.




IMMAGINE QUI 4


Annota, quindi, l’email visualizzata su 10 Minute Mail e avvia l’applicazione di Facebook, dopodiché fai tap sui pulsanti Crea account e Inizia, inserisci il tuo nome e cognome nei campi appositi, specifica la tua data di nascita tramite il menu a tendina presente sotto la voce Data di nascita e premi sul pulsante Avanti (o Continua se hai un iPhone o iPad).


Adesso, specifica il tuo genere di appartenenza selezionando una delle opzioni disponibili tra Uomo e Donna, inserisci l’indirizzo email copiato poc’anzi nel campo Inserisci il tuo indirizzo email e premi sul pulsante Avanti.
Nella schermata Crea una password, inserisci la chiave d’accesso da associare al tuo account Facebook nel campo Password e premi sui pulsanti Avanti e Iscriviti.


Per completare la tua registrazione, personalizza il tuo profilo o premi sul pulsante Salta per rimandare la procedura.
Infine, collegati nuovamente al sito di 10 Minute Mail, aggiorna la pagina e individua l’email ricevuta da parte di Facebook.
Pigia, quindi, sul pulsante Conferma il tuo account contenuto al suo interno e il gioco è fatto.


Se, invece, vuoi iscriverti a Facebook utilizzando il tuo computer, devi sapere che il funzionamento di 10 Minute Mail è analogo a quanto appena indicato per smartphone e tablet.
Dopo esserti collegati al sito del servizio e aver annotato l’indirizzo email generato in automatico, collegati alla pagina principale di Facebook e inserisci i dati richiesti nei campi Nome, Cognome, Password e Data di nascita, dopodiché specifica il tuo sesso (Uomo o Donna), inserisci l’email generata su 10 Minute Mail nel campo Numero di cellulare o indirizzo email e Inserisci nuovamente l’email e premi sul pulsante Iscriviti.


Adesso, torna sul sito di 10 Minute Mail, aggiorna la pagina e in basso puoi visualizzare l’email di conferma ricevuta da Facebook.
Copia, quindi, il codice di verifica di cinque cifre contenuto al suo interno e inseriscilo nel campo di testo presente nella pagina Inserisci il codice presente nella tua e-mail su Facebook.
Pigia, quindi, sul pulsante Continua e il gioco è fatto.
Per conoscere altri servizi come 10 Minute Mail, puoi leggere la mia guida su come creare email temporanee.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come mi vedono gli altri su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mi vedono gli altri su facebook

Quando ci guardiamo allo specchio, bene o male, sappiamo come ci vedono gli altri, ma su Facebook è tutta un’altra storia! Non potendo avere le informazioni che condividiamo sul nostro profilo raccolte tutte in un’unica pagina, è praticamente impossibile scoprire come ci vedono realmente gli altri sul celebre social network.
In realtà, però, una soluzione a tutto questo esiste.


Se anche tu sei curioso di sapere come ti vedono gli altri  su Facebook, continua a leggere questo tutorial, perché nei prossimi paragrafi ti fornirò tutte le indicazioni che ti servono per vedere il tuo profilo personale e le tue pagine così come vengono visti dai tuoi amici e da tutti gli altri utenti del social network fondato da Mark Zuckerberg.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, attuando i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema a portare a termine la tua “impresa”.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Come gli altri vedono il tuo profilo Facebook
    • Funzione “Visualizza come”
      • Smartphone e tablet
      • Computer
    • Soluzioni alternative
  • Come gli altri vedono la tua pagina Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Come gli altri vedono il tuo profilo Facebook

Se desideri sapere come ti vedono gli altri su Facebook, probabilmente avrai intenzione di scoprire se ci sono delle funzioni ad hoc del social network che permettono di fare ciò per quanto riguarda il profilo personale.
La risposta è affermativa.
Comunque sia, sappi che è possibile ricorrere anche a soluzioni alternative che permettono di raggiungere lo scopo che ti sei prefissato:
continua a leggere per saperne di più.



Funzione “Visualizza come”

La funzione “Visualizza come” di Facebook è perfetta per vedere il proprio profilo così come viene visualizzato da altri utenti, che siano gli utenti presenti nella propria lista di amici o, più in generale, tutti gli altri iscritti del social network.
Per avvalertene, non devi far altro che accedere al tuo account Facebook da smartphone e tablet o, se preferisci accedervi anche da computer, recarti sul tuo profilo e richiamare la funzione in oggetto.


Qui sotto trovi spiegato esattamente come fare.
Prima, però, permettimi di mettere in chiaro una cosa. In passato Facebook permetteva di selezionare anche la modalità di visualizzazione preferita.
Ad esempio, permetteva di vedere il proprio profilo con gli occhi di un utente specifico.
Nel momento in cui scrivo, purtroppo sembra che non sia più possibile fare ciò e bisogna “accontentarsi”di vedere il proprio profilo con l’impostazione predefinita “Tutti”.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se desideri vedere l’anteprima del tuo profilo Facebook da smartphone e tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto) e fai tap sulla miniatura della tua foto del profilo posta in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando?
per recarti direttamente sul tuo profilo personale.


A questo punto, se disponi di un dispositivo Android, fai tap sul pulsante Visualizza come.
Se disponi di un dispositivo iOS, invece, fai tap sul pulsante (…) che risulta essere collocato immediatamente sotto il tuo nominativo (sulla destra dello schermo) e seleziona la voce Visualizza come nel menu che si apre.
Così facendo, avrai modo di vedere il tuo profilo così come lo vedono tutti gli altri utenti.


Per uscire dalla modalità “Visualizza come”, basta fare tap sulla freccia rivolta verso sinistra, che risulta essere collocata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.



Computer



IMMAGINE QUI 2


Al momento non hai il tuo smartphone a portata di mano e vorresti sapere se è possibile vedere l’anteprima del profilo Facebook da computer?
Ma certo che si può! Per riuscirci, bisogna compiere più o meno le medesime indicazioni che ti ho fornito poc’anzi.


Tanto per cominciare, accedi a Facebook dalla sua pagina principale (o dalla sua applicazione per Windows 10) e fai clic sul tuo nome posto in alto (sulla barra blu) per recarti direttamente sul tuo profilo.
Dopodiché fai clic sul pulsante (…) collocato accanto al pulsante “Registro attività” (nell’angolo in basso a destra dell’immagine di copertina) e seleziona la voce Visualizza come nel menu che si apre.


Per uscire dalla modalità “Visualizza come”, clicca poi sul pulsante (x) situato in alto a sinistra, in corrispondenza della dicitura Ecco l’aspetto del tuo profilo, e il gioco è fatto.



Soluzioni alternative



IMMAGINE QUI 3


Come hai notato, la funzione “Visualizza come” è utilissima per riuscire a vedere come gli altri utenti vedono il proprio profilo Facebook.
Comunque sia, sappi che è possibile ricorrere a delle soluzioni “alternative” che puoi utilizzare nel caso in cui la funzione in questione non dovesse funzionare.


Nel 2018, ad esempio, Facebook aveva temporaneamente rimosso la funzione in questione a causa di un problema di sicurezza legato a quest’ultima.
Se la funzione “Visualizza come” dovesse risultare temporaneamente non disponibile, avvalerti di queste altre soluzioni può sicuramente tornarti utile ed è per questo che faresti bene a conoscerle.


Ma a quali soluzioni alternative mi sto riferendo?
In primis alla possibilità di creare un secondo profilo Facebook tramite il quale cercare il proprio profilo “principale” e vedere come questo si presenta agli occhi degli altri utenti.


Prima di fare una cosa del genere, però, riflettici bene, perché le condizioni d’uso di Facebook vietano la creazione di un secondo account (anche per scopi di test) e, quindi, se eventualmente deciderai di crearne uno, potrebbe essere chiuso dal social network. Se nonostante ciò, vuoi comunque proseguire perché muori dalla voglia di vedere il tuo profilo personale così come viene visto da altri utenti, non devi far altro che collegarti al tuo account principale, effettuare il logout da esso e poi premere sulla voce relativa alla creazione di un nuovo account.


Dopodiché devi registrarti tramite un indirizzo email o un numero di telefono diversi da quelli che avevi già utilizzato per registrarti su Facebook e seguire la procedura guidata per creare un nuovo account.
Se vuoi maggiori informazioni su come creare due profili su Facebook, leggi pure la guida che ti ho appena linkato, in cui spiego nel dettaglio i passaggi da seguire sia da mobile che da PC.


Fra le soluzioni alternative a cui alcuni utenti si rivolgono per vedere come gli altri vedono il proprio profilo Facebook e, persino, chi vi si reca, ci sono anche alcuni servizi online e alcune app dalla dubbia affidabilità, che promettono di accedere a questo genere di informazioni.
Mi sembra superfluo dirti che queste soluzioni non solo non funzionano correttamente, ma spesso nascondono anche dei pericoli per la propria privacy.
Stanne alla larga!



Come gli altri vedono la mia pagina Facebook

Hai da poco creato una pagina Facebook e vorresti vederla con gli occhi dei tuoi follower?
Mi sembra un’ottima idea:
così facendo, potrai infatti renderti conto se ci sono delle modifiche da fare o meno per migliorarne l’aspetto e i contenuti proposti.
Ti anticipo già che puoi utilizzare a tale scopo la funzione “Visualizza come” del social network che funziona in modo analogo alla funzione “gemella” disponibile per i profili e di cui ti ho parlato in uno dei capitoli precedenti.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Se desideri vedere come gli altri vedono la tua pagina Facebook da smartphone e tablet, la prima cosa che devi fare è avviare l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android o iOS e accedere al tuo account.


A login effettuato, premi sul pulsante (≡), individua il collegamento rapido della pagina Facebook che vuoi visualizzare così come la vedono gli altri utenti e fai tap sul nome della pagina in questione (in alto).
Una volta giunto sulla pagina Facebook di tuo interesse, individua il pulsante Visualizza come (l’icona dell’occhio aperto che dovrebbe trovarsi un po’ più sotto della foto di copertina) e pigiaci sopra.


A questo punto si aprirà la schermata Anteprima della Pagina e, in fondo a essa, dovresti visualizzare anche il messaggio Stai visualizzando un’anteprima della tua Pagina, il quale ti ricorda che non puoi effettuare modifiche alla pagina perché quella che stai visualizzando è un’anteprima (per apportare delle modifiche, devi uscire da tale modalità di visualizzazione facendo tap sulla voce Modifica Pagina posta in alto a destra, oppure premendo sul pulsante < situato in alto a sinistra).


Adesso che hai attivato la visualizzazione dell’anteprima della pagina, non devi far altro che visualizzarne le varie informazioni disponibili facendo “finta” di essere un altro utente.
Scorri, dunque, la pagina visualizzata per vedere gli ultimi contenuti pubblicati oppure fai tap sulle schede situate in alto per visualizzare specificatamente le informazioni della pagina, i post, le foto, i video condivisi e così via.


Per uscire dalla modalità di visualizzazione dell’anteprima della pagina, poi, premi sul bottone < collocato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e il gioco è fatto.



Computer



IMMAGINE QUI 5


Desideri vedere come gli altri vedono la tua pagina Facebook dal computer?
Per riuscirci, devi innanzitutto collegarti alla pagina principale di Facebook e poi effettuare il login al tuo account tramite l’apposito modulo d’accesso.


A login effettuato, premi sul simbolo (▾) che si trova in alto a destra (sulla barra blu di Facebook), individua il nome della pagina che ti interessa visualizzare (dopo la dicitura Le tue Pagine:) e cliccaci sopra.
Dopodiché premi sul bottone (…) che si trova sulla barra posta immediatamente sotto l’immagine di copertina (per intenderci, quella dove si trovano i pulsanti Pagina seguita, Condividi, etc.) e, nel menu che si apre, fai clic sulla voce Visualizza come persona che visita la Pagina.


Missione compiuta! A questo punto, puoi visualizzare l’aspetto della tua pagina così come lo vedono gli altri utenti di Facebook.
Ora non devi far altro che scorrere la pagina e visualizzare gli ultimi contenuti condivisi, oppure premere sui pulsanti posti sulla sinistra (immediatamente sotto la foto del profilo) per visualizzare specificatamente le informazioni della pagina, i post, le foto, i video e così via.


Per uscire dalla modalità di visualizzazione che hai attivato poc’anzi, invece, devi fare clic sul link Torna alla tua visualizzazione che si trova in alto, accanto alla dicitura Ecco l’aspetto della tua Pagina per chi la visita.
Più facile di così?!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nascondere i post di un amico su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nascondere i post di un amico su facebook

Ogni volta è la stessa storia:
accedi al tuo profilo Facebook, scorri il tuo news feed e quest’ultimo è “intasato” da contenuti poco interessanti, pubblicati da persone che hai aggiunto alle tue amicizie ma con le quali non hai alcun tipo di rapporto nella vita reale.
Per questo motivo, vorresti mettere un po’ d’ordine alla sezione Notizie del tuo account nascondendo i post dei contatti che non ti interessano, senza però rimuovere questi ultimi dalle tue amicizie. Non hai, però, la minima idea di come fare.
Beh, tranquillo:
se vuoi, ci sono qui io per darti una mano e spiegarti come riuscire nel tuo intento.


Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso spiegarti come nascondere i post degli amici su Facebook illustrandoti la procedura da mettere in pratica da smartphone, tablet e computer.
Per prima cosa, ti dirò come nascondere singoli contenuti dei tuoi amici e come mettere in pausa questi ultimi per un periodo di tempo limitato, dopodiché ti indicherò anche la procedura per rendere “invisibili” tutti i contenuti delle persone che non ti interessa più seguire a tempo indeterminato.
Inoltre, a titolo informativo, ti dirò sia come rimuovere i contatti dalle tue amicizie che come bloccare le persone su Facebook, qualora cercassi una soluzione più drastica.


Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica sul dispositivo di tuo interesse e sono sicuro che riuscirai a nascondere tutti i contenuti dei tuoi amici che non desideri più seguire.
Buona lettura!


Indice

  • Nascondere i post degli amici su Facebook da smartphone e tablet
  • Nascondere i post degli amici su Facebook da computer

Nascondere i post degli amici su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Nascondere i post degli amici su Facebook è una procedura che consente di non visualizzare più i contenuti pubblicati da determinate persone nella sezione Notizie del proprio account Facebook.
Così facendo, è possibile non seguire più gli aggiornamenti di una persona senza rimuovere quest’ultima dalle amicizie e, soprattutto, senza che questa si accorga di nulla.


Per procedere da smartphone o tablet usando l’applicazione di Facebook (disponibile per dispositivi Android e iOS), avvia quest’ultima facendo tap sulla sua icona (la “F” bianca su sfondo blu) presente nella home screen del tuo dispositivo e, se non hai impostato l’accesso automatico, inserisci i tuoi dati nei campi Email o numero di telefono e Password e premi sul pulsante Accedi per effettuare il login.


Adesso, se è tua intenzione nascondere un singolo post di un amico, individua il contenuto in questione, fai tap sull’icona dei tre puntini e scegli l’opzione Nascondi post dal menu che compare.
Se vuoi indicare anche la motivazione della tua scelta, fai tap sulla voce Fornisci un feedback su questo post, seleziona una delle opzioni disponibili (Nudo, Violenza, Spam, Notizia falsa, Discorsi di incitazione all’odio, Altro ecc.) e premi sul pulsante Invia.


Se preferisci “silenziare” un amico e rendere invisibili tutti i suoi contenuti per 30 giorni, individua un suo post nella sezione Notizie di Facebook, fai tap sull’icona dei tre puntini e scegli l’opzione Metti in pausa i post di [nome] per 30 giorni dal menu che compare.
Seleziona, invece, la voce Non seguire più [nome] per nascondere i post del tuo amico a tempo indeterminato.
In entrambi i casi, ti sarà utile sapere che puoi mettere in pausa e smettere di seguire una persona anche dal suo profilo.
Per riuscirci, premi sull’opzione Amici e scegli la voce Prenditi una pausa per non visualizzare i post della persona in questione per 30 giorni, mentre per nasconderli a tempo indeterminato seleziona prima la voce Segui già e poi quella Non seguire più.




IMMAGINE QUI 2


Per nascondere più persone contemporaneamente, visualizzare le persone già nascoste e tornare a visualizzare i post degli amici di tuo interesse che avevi precedentemente nascosto, fai tap sul pulsante ≡, seleziona le opzioni Impostazioni e Privacy e Impostazioni e scorri verso il basso la nuova schermata visualizzata, fino a individuare la sezione Impostazioni della sezione Notizie.


Pigia, quindi, sulla voce Preferenze della sezione Notizie e scegli l’opzione Non seguire più le persone per nascondere i loro post.
Per visualizzare esclusivamente gli amici, fai tap sulla voce Ordina (opzione disponibile solo su iPhone e iPad), scegli l’opzione Solo amici e fai tap sui contatti che intendi nascondere.


Selezionando, invece, Entra di nuovo in contatto con le persone che non segui più e premendo sugli amici che avevi precedentemente nascosto, puoi tornare a visualizzare i loro contenuti nel tuo news feed, mentre scegliendo la sezione Gestisci le impostazioni Metti in pausa puoi visualizzare l’elenco degli amici che hai “silenziato” per 30 giorni con la possibilità di interrompere la pausa o impostarla per altri 30 giorni.


Se, invece, preferisci una soluzione più drastica, puoi scegliere sia di rimuovere la persona di tuo interesse dalle tue amicizie che bloccarla totalmente.
In entrambi i casi, accedi al suo profilo, fai tap sulla voce Amici e scegli l’opzione Rimuovi dagli amici dal menu che compare.
Per bloccarla, invece, premi sulla voce Altro e seleziona l’opzione Blocca dal menu che si apre.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alle mie guide su come rimuovere amici da Facebook e come bloccare una persona su Facebook.



Nascondere i post degli amici su Facebook da computer



IMMAGINE QUI 3


Se preferisci nascondere i post degli amici su Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Email o telefono e Password e fai clic sul pulsante Accedi.
In caso di problemi, potrebbe esserti utile la mia guida su come accedere a Facebook.


Adesso, se intendi nascondere un singolo post di un amico dalla sezione Notizie di Facebook, individua il post in questione, fai clic sulla relativa icona con i tre puntini e scegli l’opzione Nascondi post.
In caso di ripensamenti immediati, puoi cliccare sul pulsante Annulla per visualizzare nuovamente il post in questione.
Se, invece, ritieni che il contenuto pubblicato dal tuo amico non debba essere su Facebook, puoi anche scegliere di fare una segnalazione.


Dopo aver selezionato l’opzione Nascondi post, fai clic sulla voce Segnala post, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Mi dà fastidio o non è interessante, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook, È una notizia falsa e È spam e premi sul pulsante Continua per inviare la segnalazione.
In tal caso, potrebbe esserti utile anche la mia guida su come segnalare una persona su Facebook.


La tua intenzione è nascondere tutti i post di un amico per un periodo di tempo limitato?
In tal caso, accedi alla sezione Notizie di Facebook, individua un post dell’amico da nascondere, fai clic sull’icona dei tre puntini e seleziona l’opzione Metti in pausa i post di [nome] per 30 giorni.
Anche in questo caso, se vuoi annullare l’operazione, puoi cliccare sull’opzione Annulla per tornare subito sui tuoi passi.




IMMAGINE QUI 4


Se, invece, vuoi visualizzare tutti gli amici che hai nascosto per un mese, fai clic sulla voce Home in alto a destra, individua l’opzione Notizie nella barra laterale a sinistra e fai clic sulla relativa icona dei tre puntini, dopodiché seleziona l’opzione Modifica preferenze dal menu che compare e scegli la voce Gestisci le impostazioni di Metti in pausa.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Solo amici tramite il menu a tendina Tutti per visualizzare gli amici dei quali hai deciso di nascondere i contenuti per 30 giorni e, per ciascuna persona, i giorni mancanti per tornare alla normalità.


Per interrompere la funzione Metti in pausa, fai clic sulla foto dell’amico in questione (visualizzerai la scritta Unsnoozes just now).
Cliccando nuovamente sull’immagine profilo della persona, puoi nascondere i suoi contenuti per altri 30 giorni.
Concluse le modifiche di tuo interesse, premi sul pulsante Fine.


Se desideri nascondere una persona a tempo indeterminato, fai clic sulla voce Home in alto a destra, clicca sull’icona dei tre puntini relativi all’opzione Notizie nella barra laterale a sinistra e, nella nuova schermata visualizzata, fai clic sulla voce Non seguire più le persone e i gruppi per nascondere i loro post.
Adesso, fai clic sulla voce Tutti, seleziona l’opzione Solo amici e clicca sul nome delle persone che vuoi nascondere.




IMMAGINE QUI 5


In alternativa, scrivi il nome dell’amico di tuo interesse nel campo Cerca (in alto) e fai clic sul risultato più pertinente per accedere al profilo della persona.
Adesso, soffermati con il puntatore del mouse sulla voce Segui già e seleziona l’opzione Non seguire più [nome] dal menu che compare.


Per poter visualizzare nuovamente i contenuti pubblicati dagli amici che hai precedentemente nascosto, puoi accedere al loro profilo e premere sul pulsante Segui, altrimenti fai clic sulla voce Home, individua l’opzione Notizie, fai clic sull’icona dei tre puntini e seleziona l’opzione Modifica preferenze.
Adesso, accedi alla sezione Entra di nuovo in contatto con le persone e i gruppi che non segui più, scegli l’opzione Solo amici tramite il menu a tendina Tutti, fai clic sul nome delle persone che vuoi tornare a seguire e premi sul pulsante Fine.


Così come da smartphone e tablet, se preferisci una soluzione più drastica per nascondere i contenuti di un amico, puoi scegliere di rimuoverlo dalle tue amicizie o di bloccarlo.
Nel primo caso, accedi al profilo della persona di tuo interesse, soffermati con il puntatore del mouse sulla voce Amici e seleziona l’opzione Rimuovi dagli amici.
Se, invece, preferisci bloccarlo, fai clic sull’icona dei tre puntini e scegli la voce Blocca.
In caso di ripensamenti, puoi leggere la mia guida su come riaggiungere un amico cancellato su Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 29/04/2020Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come ordinare le foto su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come ordinare le foto su facebook

Quando carichi le tue foto su Facebook, vai sempre molto di fretta.
Questo non ti permette di organizzarle come si deve ed ora ti ritrovi con degli album fotografici più caotici che mai.
Non credi che sarebbe carino metterli a posto e riordinarli seguendo un senso logico, in modo da non costringere più i tuoi amici a  districarsi nel solito mare di scatti visualizzati a casaccio?


Sì, lo so, non hai ancora avuto il tempo di “studiare” bene tutte le impostazioni di Facebook e non sai come ordinare le foto caricate sul tuo profilo, ma stai tranquillo perché ci vuole veramente poco.
Su, non aspettare oltre! Prenditi cinque minuti di tempo libero e segui le mie indicazioni su come ordinare le foto su Facebook:
i tuoi amici te ne saranno grati a vita!


Se la situazione nei tuoi album fotografici non ha ancora raggiunto punti di non ritorno ed hai bisogno di riordinare solo qualche scatto, ti consiglio di usare la funzione di spostamento delle foto con il mouse messa recentemente a disposizione da Facebook a tutti i suoi utenti.
Per farlo, collegati alla pagina del tuo profilo e clicca sulla voce Foto presente nella barra collocata sul lato sinistro della pagina.


Nella pagina che si apre, clicca sull’anteprima dell’album che intendi modificare e ordina le foto presenti in esso semplicemente cliccandoci sopra, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, e trascinando le anteprime delle foto nella posizione che più preferisci.
Ad operazione completata, le foto dell’album saranno visualizzate d