Salta al contenuto

social-facile.it

Guide e tutorials sui social networks: Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter, LinkedIn etc

  • Instagram
    • account Instagram
    • account aziendale Instagram
    • biografia Instagram
    • followers
    • aggiornare Instagram
    • bloccare su Instagram
    • privacy su Instagram
    • foto Instagram
    • zoom foto Instagram
    • album fotografici
    • Like su Instagram
    • storie Instagram
    • musica di sottofondo storie Instagram
    • salvare storie Instagram
    • fare screenshot nelle storie Instagram
    • ripostare Storie Instagram
    • app per scaricare profili Instagram
    • 4K Stogram
    • Direct Messages Instagram
    • dirette Instagram
    • dirette su Instagram
    • assistenza Instagram
    • guadagnare con un profilo
    • SWIPE UP su Instagram
    • Instagram Insights
    • dark mode
  • WhatsApp
    • account WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • inviare foto su WhatsApp
    • messaggi su whatsapp
    • silenziare chat WhatsApp
    • togliere notifiche WhatsApp
    • spiare account WhatsApp
    • stato WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • privacy su WhatsApp
    • storie su WhatsApp
    • WhatsApp Web
  • Telegram
    • account Telegram
    • profilo Telegram
    • amministratore di un gruppo Telegram
    • backup delle chat Telegram
    • gruppi Telegram
    • gruppi pubblici su Telegram
    • gruppi privati su Telegram
  • Twitter
    • account Twitter
    • profilo Twitter
    • assistenza Twitter
    • profili di modelle su Twitter
    • pagina Twitter
  • TikTok
  • Skype
    • videochiamate con Skype
    • colloqui di lavoro su Skype
  • Viber
  • MYM.fans
  • OnlyFans
    • scaricare video da OnlyFans
    • scaricare foto da OnlyFans
  • Facebook
    • account Facebook
    • account aziendale Facebook
    • dirette Facebook
    • Facebook Messenger
    • pagina Facebook
    • assistenza Facebook
  • app Instagram
  • app Messenger
  • app Skype For Business
  • app Telegram
  • app WhatsApp
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
    • profilo Instagram pubblico
    • profilo Instagram privato
  • instagrammine
  • influencer
  • app per scaricare video dai social
  • scaricare foto Instagram
  • catturare storie Instagram
  • scaricare profili Instagram
  • scaricare video Instagram
  • scaricare video da Twitter
  • video Instagram
  • video su Twitter
  • Links
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS COME SCARICARE
  • Sitemap
  • Autore IlMagoDelComputer

Categoria: profilo Facebook

chat video su facebook come fare video chiamate su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer
>>> Chi è IlMagoDelComputer

scritto da IlMagoDelComputer

siti web:
www.WinFacile.it tutorials e guide su Windows, e non solo
www.PcTutorials.it tutorials e guide su computer hardware software programmi sistemi operativi
www.RobottinoFacile.it tutorials e guide sul mondo Android
www.MelaFacile.it tutorials e guide su Mac e iPhone
www.MelaTutorials.it tutorials e guide sul mondo Apple
www.PostaElettronicaFacile.it tutorials e guide per configurare email

chat video su facebook come fare video chiamate su facebook

Hai appena acquistato una nuova potentissima webcam di ultima generazione e muori dalla voglia di farlo sapere ai tuoi amici.
È una buona idea e, se vuoi il mio consiglio, il miglior modo per farlo sarebbe quello di fare delle videochiamate su Facebook per mostrare così a tutti i tuoi contatti l’alta qualità dell’immagine della tua camera.


Come dici?
Non sapevi che Facebook non si potessero fare le videochiamate?
Beh, lasciamelo dire, mi dispiace ma sei rimasto un po’ indietro con le novità che riguardano questo famoso social network.
Se la cosa ti giunge nuova e vorresti sapere come procedere per non sbagliare, allora sei capitato sul tutorial giusto.
Devi infatti sapere per prima cosa che le videochiamate su Facebook sono possibili agendo dalla versione Web del social network di Mark Zuckerberg ma anche dall’applicazione per dispositivi mobili Android e iOS.


La questione è di tuo assoluto interesse e vorresti saperne di più su come fare le videochiamate con Facebook?
D’accordo allora ciò che ti suggerisco di fare è di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma le istruzioni che ti fornirò in questo tutorial.
Sono sicuro che, al termine della lettura non vedrai l’ora di parlare con i tuoi amici e sarai felice di condividere con loro ciò che hai appreso.
Scommettiamo?
Arrivati a questo punto non mi resta che augurarti una buona lettura.


Indice:

  • Operazioni preliminari
  • Come fare una videochiamata con Facebook tramite l’app Messenger
  • Come fare una videochiamata con Facebook da sito Web

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Per effettuare una videochiamata su Facebook è necessario che, per prima cosa, tieni in mente alcuni piccoli accorgimenti.
Devi considerare innanzitutto che puoi effettuare una videochiamata tramite Facebook sia agendo da un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet, sia tramite il sito Web di Facebook, utilizzando il tuo computer Windows o Mac.


Inoltre devi considerare che una videochiamata su Facebook viene effettuata tramite la connessione ad Internet del tuo dispositivo.
Quindi, se quest’ultimo non è connesso a Internet, non potrà effettuare o ricevere alcuna videochiamata.
Se utilizzi il tuo dispositivo mobile Android o iOS per effettuare videochiamate tramite Facebook, devi tenere presente anche che queste risulteranno più stabili se sei connesso tramite rete Wi-Fi.


Utilizzando una rete dati della tua SIM, potresti avere problemi di ricezione del segnale, specialmente se sei in movimento.
Inoltre, tramite rete dati da SIM potresti incappare anche in costi aggiuntivi indesiderati, se non hai un piano tariffario con GB inclusi o hai quasi finito il traffico Internet incluso.
Non dimenticare che, essendo una trasmissione sia audio che video, questa sarà più pesante in termini di traffico consumato rispetto a una chiamata VOIP.


Se vuoi poi effettuare una videochiamata con Facebook, tramite il tuo dispositivo mobile, dovrai scaricare e installare l’applicazione Messenger di Facebook (Android o iOS), oltre ad effettuarne l’accesso.
Senza quest’ultimo passo, non potrai effettuare e ricevere alcuna videochiamata.


Se è la prima volta che installi l’app di Messenger, ma hai già installato l’app Facebook (Android o iOS), non appena avrai aperto Messenger ti verrà chiesto di effettuare l’accesso tramite il profilo Facebook attualmente in uso o tramite altro account.


Se non hai invece mai installato nessuna delle due applicazioni, allora dovrai effettuare la procedura di login, inserendo i tuoi dati di accesso.


Se, invece, aprendo Messenger dovesse presentarsi la schermata principale con l’archivio delle conversazioni, significa che è stato già effettuato un accesso.


Fai tap sull’icona in alto e verifica se l’accesso corrisponde all’account da cui vuoi effettuare la videochiamata.
Se così non fosse, scorri fino in basso e fai tap su Cambia account.
Fai quindi tap sul simbolo [+] e immetti i dati del tuo account Facebook, così da poterne effettuare l’accesso.


L’ultimo consiglio che ti do è quello di verificare che tu abbia sempre l’ultima versione aggiornata dell’app Messenger.
Puoi verificare se sono disponibili aggiornamenti in maniera semplice:
su iOS apri l’App Store e seleziona la tab Aggiornamenti.
Se dovessi trovare l’aggiornamento di Messenger, fai tap sul pulsante Aggiorna.


Su Android, invece, apri il Play Store, fai tap sul pulsante menu con il simbolo di tre linee orizzontali e poi fai tap sulla dicitura Le mie app e i miei giochi.
Se fosse disponibile un aggiornamento, fai tap sul pulsante Aggiorna a fianco dell’app Messenger.


Come fare una videochiamata con Facebook tramite l’app Messenger



IMMAGINE QUI 2


Per iniziare ad effettuare una videochiamata con Messenger di Facebook, tramite il tuo smartphone o tablet, è necessario aver effettuato il download dell’app raggiungendo il PlayStore (Android) o l’App Store (iPhone).
Inoltre verifica, come ti ho spiegato, che sia aggiornata all’ultima versione, così da non perdere alcuna nuova funzionalità.


Una volta raggiunta la pagina dell’applicazione nel negozio virtuale del tuo dispositivo, fai tap su Installa e poi fai tap su Apri.
Avvia quindi l’app Messenger e, dopo aver effettuato l’accesso (te ne ho parlato nel paragrafo precedente), seleziona il contatto con cui vuoi effettuare una videochiamata, così da aprire la schermata della conversazione testuale in privato.


Dalla conversazione, fai tap sul pulsante con il simbolo della videocamera, posto in alto a destra.
Se non trovi invece il contatto da videochiamate, fai tap sull’icona con il simbolo di due omini e scorri l’elenco dei tuoi contatti fino a trovare quello con cui desideri effettuare la videochiamata.
In caso usa la barra di ricerca per trovare velocemente un contatto.


Fai poi tap sul simbolo (i) che si trova a fianco del contatto da videochiamare e fai poi tap sull’icona con il simbolo della videocamera.


Se dovesse apparirti una notifica per il consenso all’accesso al microfono e alla fotocamera del tuo dispositivo, acconsenti alle richieste.
Appena la videochiamata sarà stata avviata, l’utente destinatario riceverà un avviso e, se online, potrà decidere di rispondere o meno alla tua videochiamata.


Le videochiamate vengono effettuate sempre con la fotocamera frontale del tuo dispositivo; puoi però passare alla fotocamera posteriore, facendo tap sul simbolo della macchina fotografica con le due frecce.


Se invece tu e il tuo contatto di Facebook state già conversando su Messenger, facendo tap sul pulsante con il simbolo della videocamera; potrai attivare e inviare un’anteprima dalla tua fotocamera.
Se il tuo amico di Facebook facesse tap sulla voce Tocca per attivare l’audio, potrà anche ricevere il tuo audio.
Facendo tap invece sul pulsante con il simbolo della videocamera verde, potrà attivare anche la sua fotocamera, così da avviare una videochiamata completa.


Durante una videochiamata su Messenger, vuoi aggiungere altri partecipanti, facendo tap sull’icona con il simbolo [+] e un omino.
A schermo potrai anche visualizzare alcuni funzioni che attualmente sono disponibili solo per l’app di Messenger su dispositivo mobile (quindi non è presente nella versione Web).


Sono infatti disponibili effetti ed emoticon da aggiungere al tuo video, facendo tap sulle icone a schermo.
Per esempio, facendo tap sull’icona con una goccia potrai applicare un filtro alla tua webcam; facendo invece tap sull’icona con una stella potrai invece aggiungere degli effetti in tempo reale che potrebbero modificare anche il tuo volto.


L’icona con una faccina sorridente, invece, permette di inviare delle emoticon animate sullo schermo.
Infine, l’icona di una fotocamera permette di acquisire un’istantanea dello schermo, che verrà salvata sulla memoria del tuo dispositivo.


Come fare una videochiamata con Facebook da sito Web



IMMAGINE QUI 3


Se non possiedi un dispositivo mobile oppure vuoi semplicemente videochiamare qualcuno dal tuo computer, allora potresti utilizzare l’applicazione Web di Messenger.
Nel caso in cui tu sia in possesso di un microfono e una webcam nel tuo computer, potrai effettuare le videochiamate di Facebook tramite l’applicazione Web di Facebook presente all’indirizzo messenger.com.


Ti consiglio di agire direttamente da Messenger e non da Facebook per una questione di maggiore comodità; riuscirai ad effettuare la videochiamata con il contatto da te desiderato in tutta tranquillità, senza le distrazioni date dal NewsFeed presente nel social network principale.


Di conseguenza, per fare una videochiamata con Facebook, raggiungi il sito Web ufficiale che ti ho fornito ed effettua l’accesso tramite le tue credenziali di Facebook.
Dopo aver effettuato l’accesso, seleziona il contatto da videochiamare dall’elenco che si trova sulla sinistra oppure utilizza il motore di ricerca Cerca che si trova in alto.
Fai quindi tap sul nome di un contatto, così da aprire una conversazione privata.


Per effettuare la videochiamata, dalla conversazione privata, fai tap sul pulsante con il simbolo della videocamera che si trova in alto a destra.
Eventuali notifiche di accesso all’uso di microfono e webcam dovranno essere accettate.
Il tuo contatto riceverà quindi un avviso di chiamata sul suo computer, così da accettarlo o rifiutarlo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come annullare una richiesta di amicizia inviata su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come annullare una richiesta di amicizia inviata su facebook

Dopo esserti iscritto a Facebook, hai iniziato a inviare tante richieste di amicizia.
Il tuo intento è quello di includere nella tua lista di contatti tutte le persone che conosci e che, come te, si sono iscritte al social network più popolare al mondo, compresi parenti, ex compagni di scuola, colleghi e amici di vecchia data.
Purtroppo, però, ti sei accorto di aver inviato delle richieste di amicizia anche a persone che non conosci e ora vorresti sapere se esiste un modo per rimediare all’errore, possibilmente prima che l’utente in questione accetti la richiesta che gli hai inviato.


Ma certo che c’è una soluzione al tuo problema, e io oggi sono qui per parlartene! Grazie al tutorial che stai per leggere, potrai scoprire come annullare una richiesta di amicizia su Facebook agendo direttamente dall’app ufficiale del social network o, se preferisci, dalla sua versione Web.
Per completezza di informazione, poi, ti spiegherò anche come annullare le richieste di amicizie “indesiderate”, che potresti aver ricevuto sul tuo account Facebook da altri utenti:
così, anche in questo caso, saprai esattamente come muoverti.
In ambedue le situazioni, sappi che le operazioni necessarie per annullare una richiesta di amicizia non sono affatto complicate da compiere.


Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Dai, mettiti subito bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò, così da comprendere come annullare una richiesta di amicizia su Facebook.
Sono sicuro che, se seguirai scrupolosamente i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nell’annullare le richieste di amicizia inviate o ricevute sul tuo profilo social.
A questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!


Indice

  • Come annullare una richiesta di amicizia inviata su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come annullare una richiesta di amicizia ricevuta su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Come annullare una richiesta di amicizia inviata su Facebook

Desideri sapere come annullare una richiesta di amicizia inviata su Facebook?
Che tu decida di agire da un dispositivo mobile o da un computer, sappi che compiere quest’operazione è un gioco da ragazzi.
Tutto ciò che devi fare è recarti sul profilo dell’utente a cui hai inviato la richiesta d’amicizia e annullarla, mediante l’apposito pulsante che vedi sullo schermo.
Scopriamo insieme come procedere.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per annullare una richiesta di amicizia su Facebook agendo da smartphone o tablet, devi innanzitutto avviare l’app ufficiale del social network, accedere al tuo account, recarti sul profilo dell’utente a cui hai inviato la richiesta e annullarla mediante l’apposito pulsante.


Avvia, dunque, l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), digita nella barra di ricerca posta nella parte superiore della schermata il nome dell’utente al quale hai inviato la richiesta d’amicizia e poi fai tap sulla sua foto del profilo per recarti sul suo profilo.


Ora, individua il pulsante azzurro Annulla (l’icona dell’omino con la freccia rivolta verso destra che si trova sotto la foto del profilo dell’utente, nell’angolo in basso a sinistra della stessa) e poi conferma l’operazione premendo sulla voce Annulla richiesta dal riquadro Vuoi annullare la richiesta di amicizia? comparso al centro dello schermo.


Se tutto è andato per il verso giusto, al posto del pulsante Annulla dovresti visualizzare il bottone Aggiungi agli amici, che permette di inviare una nuova richiesta di amicizia all’utente in questione. Se l’utente a cui avevi inviato la richiesta d’amicizia non aveva già visualizzato la relativa notifica, non dovrebbe nemmeno accorgersi dell’accaduto.


Se l’utente, invece, aveva già accettato la richiesta di amicizia, l’unico modo per annullarla è quella di rimuoverlo dalla tua lista di amici.
Per procedere, dvi semplicemente fare tap sul pulsante Amici e poi premere sui bottoni Rimuovi dagli amici e OK.



Computer



IMMAGINE QUI 2


Per annullare una richiesta di amicizia su Facebook agendo da computer, invece, devi accedere alla versione Web del social network, effettuare il login al tuo account, recarti sul profilo della persona a cui hai inviato la richiesta e annullare quest’ultima, premendo sull’apposito pulsante.


Collegati, quindi, alla pagina d’accesso di Facebook, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto), digita nel campo di ricerca situato in alto a sinistra il nome dell’utente al quale hai inviato la richiesta d’amicizia e poi clicca sulla sua foto del profilo per recarti sul suo profilo personale.
Dopodiché individua il pulsante Richiesta d’amicizia inviata, passa il cursore del mouse su di esso e seleziona la voce Annulla richiesta dal menu che si apre.


Nel riquadro È richiesta una conferma che è comparso al centro della pagina, rispondi alla domanda Confermi di voler annullare questa richiesta d’amicizia? premendo sul pulsante blu Annulla richiesta e il gioco è fatto. Se tutto è andato per il verso giusto, il pulsante Richiesta di amicizia inviata lascerà il posto al pulsante Aggiungi agli amici, che consente di inviare una nuova richiesta di amicizia.


Terminata l’operazione, la richiesta di amicizia sarà annullata e tutto tornerà come prima.
Se l’utente non aveva già visualizzato la notifica relativa alla richiesta di amicizia che gli avevi inviato, non dovrebbe nemmeno venire a conoscenza dell’accaduto.


Se, invece, l’utente a cui avevi inviato la richiesta d’amicizia aveva accettato quest’ultima, potrai porre rimedio alla situazione semplicemente rimuovendo l’utente dalla tua lista di amici.
Per procedere, fai clic sul bottone Amici, premi poi sul bottone Rimuovi dagli amici e il gioco è fatto.


La stessa procedura può essere eseguita anche tramite l’applicazione di Facebook per Windows 10.


Come annullare una richiesta di amicizia ricevuta su Facebook

Hai intenzione di annullare una richiesta di amicizia ricevuta su Facebook?
Nulla di più semplice! Devi semplicemente accedere al tuo account, recarti nella sezione del social network in cui sono notificate le richieste d’amicizia ricevute e premere sul pulsante mediante il quale rifiutare quelle a cui non si è interessati.
Scopriamo nel dettaglio come procedere sia da smartphone e tablet che da computer.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Per annullare una richiesta di amicizia ricevuta su Facebook direttamente dallo smartphone o dal tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo device Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), premi sul pulsante raffigurante i due omini posto in basso a sinistra e fai tap sul pulsante Elimina per rimuovere la notifica della richiesta dalla sezione di Facebook in cui ti trovi in questo momento.


In alternativa, puoi procedere nel seguente modo:
fai tap sul pulsante (≡), premi sulla voce Richieste (situata in alto) e poi annulla la richiesta d’amicizia che ti è stata inviata e che non hai intenzione di accettare premendo sul pulsante Elimina, così da eliminarla dalla sezione Richieste di amicizia.
Più semplice di così?!



Computer



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi annullare una richiesta di amicizia ricevuta su Facebook agendo dal computer, devi innanzitutto collegarti alla pagina d’accesso di Facebook, poi effettuare il login al tuo account (se non l’hai già fatto), premere sul bottone raffigurante i due omini che è collocato in alto a destra (nella barra blu di Facebook) e premere sul bottone Elimina per eliminare la richiesta di amicizia che ti è stata inviata.


Se lo ritieni necessario, puoi anche contrassegnare la richiesta d’amicizia come spam premendo sul bottone Contrassegna come spam e il gioco è fatto.
Hai visto che non è stato poi così difficile annullare — o meglio, eliminare — la richiesta di amicizia che ti è stata inviata da un altro utente di Facebook?
Ti segnalo, infine, che la stessa procedura può essere eseguita anche tramite l’applicazione di Facebook per Windows 10.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come barrare una parola su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come barrare una parola su facebook

Hai bisogno di barrare delle scritte da pubblicare su Facebook ma non trovi l’opzione adatta a farlo?
È ovvio.
Facebook non prevede la formattazione del testo, non si possono barrare testi, inserire parole in grassetto o frasi in corsivo, ma ho una soluzione alternativa che potrebbe fare al caso tuo.


Si tratta di SocialPlus, un’estensione gratuita per Google Chrome, Mozilla Firefox e Safari che aggiunge diverse funzioni aggiuntive a Facebook, fra cui la possibilità di formattare il testo nei messaggi e negli aggiornamenti di stati.
Se ti interessa, ecco come barrare una parola su Facebook utilizzandolo.


L’unico modo che hai per scoprire come barrare una parola su Facebook è collegarti al sito Internet di SocialPlus usando uno dei browser supportati dall’estensione e cliccare sul pulsante Download.
Nella pagina che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce I have read and accept the Terms of use per accettare i termini di utilizzo di SocialPlus e clicca nuovamente sul pulsante Download per accedere al download dell’add-on.


Se utilizzi Google Chrome (come ho fatto io per questa guida), sarai reindirizzato sul Chrome Web Store dove dovrai cliccare prima sul pulsante AGGIUNGI che si trova in alto a destra e poi su Aggiungi nella finestra che compare al centro dello schermo per completare l’installazione di SocialPlus.


Ad installazione completata, apri una nuova scheda del browser e collegati a Facebook.
Prova quindi a scrivere un aggiornamento di stato o a lasciare un messaggio sul diario di un tuo amico e noterai subito la comparsa di alcune funzioni aggiuntive per la composizione del testo.




IMMAGINE QUI 1


Grazie a SocialPlus, potrai formattare i testi che scrivi su Facebook usando grassetto, corsivo, barrando le parole e cambiando colore alle scritte.
Tutto facile ed immediato come se stessi usando Word o qualsiasi altro editor di testo avanzato.


Per barrare una parola su Facebook, avvia dunque la composizione di un nuovo aggiornamento di stato o un nuovo messaggio sul diario di un amico (non funziona per i commenti), seleziona con il mouse le parole da barrare e clicca sulla S (“S” barrata)che si trova in basso per applicare l’effetto barrato al testo.


Nota bene, le formattazioni del testo effettuate con SocialPlus non possono essere viste da tutti gli utenti di Facebook ma solo da coloro che, come te, hanno installato l’estensione sul proprio browser.
Tutti gli altri visualizzeranno dei codici abbastanza incomprensibili accanto alle scritte, quindi valuta bene prima di personalizzare i tuoi messaggi con questa estensione.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cambiare account facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare account facebook

“Per favore, mi fai accedere a Facebook dal tuo cellulare?“.
Da quando il suo smartphone ha smesso di funzionare, tua mamma non fa altro che assillarti ogni giorno con questa richiesta.
Non potendone più della situazione, alla fine ti sei arreso:
hai acconsentito a utilizzare il tuo telefono per farla accedere al suo account.
Non essendo molto pratica con la tecnologia, però, tua mamma non è riuscita a fare il cambio di account.
A dire la verità nemmeno tu hai ben chiaro come cambiare account Facebook e così temi che lei inizi nuovamente ad assillarti.


Tranquillo, se vuoi posso darti io una mano a risolvere il problema:
se lo desideri, nei prossimi paragrafi posso spiegarti come passare da un account Facebook all’altro utilizzando le semplici procedure di logout e login messe a disposizione dal social network.
Per quanto riguarda la versione Web del social network, invece, potrai ricorrere all’apposito pulsante per effettuare il cambio di account, così da velocizzare la procedura.


Se sei d’accordo, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di metterci subito all’opera! Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Come cambiare account Facebook su Android
  • Come cambiare account Facebook su iOS
  • Come cambiare account Facebook su PC
  • Altre soluzioni utili

Come cambiare account Facebook su Android



IMMAGINE QUI 1


Vorresti sapere come cambiare account Facebook sul tuo dispositivo Android?
La procedura da seguire è alquanto semplice:
devi aprire l’app ufficiale del social network, accedere all’account attualmente in uso sul device, effettuare il logout da quest’ultimo e poi fare il login con l’altro account che hai la necessità di utilizzare.


Pronto a procedere?
Bene:
allora avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet Android, premi sul simbolo (≡) posto in alto destra, scorri fino in fondo la schermata visualizzata e fai tap sulla voce Esci per effettuare il logout dall’account attualmente in uso. Nella schermata successiva, prima di cambiare account Facebook effettuando il login a un altro account, decidi se rimuovere dal dispositivo quello dal quale hai appena effettuato il logout.
Se decidi di farlo, premi sul pulsante (⋮) posto in corrispondenza del tuo nome e seleziona la voce Rimuovi l’account dal dispositivo.


Dopodiché, per accedere a un altro account, premi sul pulsante (+) Accedi a un altro account (nel caso tu abbia scelto di rimuovere l’account precedentemente in uso, ovviamente non visualizzerai tale dicitura e potrai effettuare direttamente il login al secondo account), riempi i campi di testo Telefono o indirizzo e-mail e Password con i dati di login dell’account al quale desideri accedere e premi sul pulsante blu Accedi.
A login effettuato, scegli se memorizzare la password d’accesso, così da non doverla digitare a ogni login, e il gioco è fatto:
senza nemmeno accorgertene sei riuscito a cambiare il tuo account Facebook.
Hai visto com’è stato semplice?


Se non hai rimosso l’account Facebook con il quale eri precedentemente loggato, inoltre, potrai passare da un profilo all’altro semplicemente effettuando la procedura di logout dell’account in uso (premendo sul pulsante (≡) e poi sulla voce Esci) e poi facendo tap sull’immagine del profilo relativa al profilo che desideri utilizzare.
Più semplice di così?!


Come cambiare account Facebook su iOS



IMMAGINE QUI 2


Hai intenzione di cambiare account Facebook sul tuo dispositivo iPhone o iPad ma non hai ben chiara la procedura da seguire su?
Ti garantisco che non c’è nulla di complicato da fare:
anche su iOS, infatti, per cambiare profilo da utilizzare su Facebook basta disconnettersi dall’account in uso e poi effettuare il login a un altro account.


Per procedere, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo, premi sul simbolo (≡) collocato in basso a destra, fai tap sulla voce Esci situata in fondo alla schermata e conferma l’intenzione di effettuare il logout premendo nuovamente sulla voce Esci, nel menu che compare.


Nella schermata successiva, prima di procedere al cambio di account, decidi se rimuovere o meno quello dal quale ti sei appena disconnesso premendo sull’icona della rotellina situata in basso e facendo tap sulla voce Rimuovi l’account dal telefono nella schermataImpostazioni di accesso.


Per accedere a un altro account Facebook, poi, premi sul pulsante (+) Accedi a un altro account (se poc’anzi hai scelto di rimuovere l’account dal quale hai effettuato il logout, ovviamente non visualizzerai tale dicitura e potrai effettuare direttamente il login al secondo account), riempi i campi E-mail o numero di telefono e Password con i dati di login dell’account al quale desideri accedere e premi sul pulsante blu Accedi.
Et-voilà! Hai cambiato il tuo profilo.
Ammettilo:
non è stato poi così difficile come pensavi, vero?


Naturalmente, nel caso tu voglia cambiare nuovamente account ed effettuare il login a quello al quale eri precedentemente loggato (o, ancora, a un altro account), non devi fare altro che ripetere i passaggi sopraindicati:
effettuare il logout dall’account attualmente in uso e accedere all’altro account con i dati di login di quest’ultimo.


Come cambiare account Facebook su PC



IMMAGINE QUI 3


Se desideri cambiare account Facebook dal PC, sappi che puoi utilizzare la funzione Cambia account che, nel momento in cui scrivo, è utilizzabile soltanto in ambito desktop (nei capitoli precedenti dedicati ad Android e iOS, infatti, non l’ho citata).
Attivare la funzione in questione è alquanto semplice:
basta effettuare il logout dall’account in uso, effettuare il login al nuovo profilo e, come per “magia”, nella barra blu di Facebook comparirà un nuovo pulsante  tramite il quale passare da un profilo all’altro in una manciata di clic.
Lascia che ti spieghi più dettagliatamente come procedere.


Tanto per cominciare, collegati a Facebook ed esegui il logout dal tuo account “principale” (qualora tu non l’abbia già effettuato).
Dopodiché premi sul pulsante (+) Aggiungi account situato sulla sinistra ed effettua l’accesso al “secondo” account Facebook:
inserisci i dati di login di quest’ultimo compilando i campi di testo E-mail o telefono e Password e premi poi sul pulsante blu Accedi.




IMMAGINE QUI 4


Missione compiuta! Oltre ad aver cambiato account Facebook sul tuo PC, hai attivato anche il pulsante Cambia account (l’icona dei due omini situato a fianco il tuo nome, nella barra blu del social network):
premendo su di esso, potrai passare velocemente da un account all’altro cliccando sull’immagine del profilo corrispondente (ed eventualmente inserendo la password).
Comodo, vero?




IMMAGINE QUI 5


Nota: dai test che ho condotto, ho notato che su alcuni browser (nella fattispecie Safari) il pulsante “Cambia account” non compare immediatamente dopo aver effettuato il login (al secondo account).
Pertanto, se dopo aver seguito i passaggi sopraindicati continui a non visualizzare il bottone in questione, ripeti la procedura e vedrai che dovresti risolvere il problema.
Su Chrome, invece, non ho riscontrato questa problematica.


Altre soluzioni utili



IMMAGINE QUI 6


Desideri utilizzare contemporaneamente due account Facebook diversi sul tuo dispositivo?
Il social network fondato da Mark Zuckerberg, purtroppo, non contempla questa possibilità, ma puoi “scavalcare” il problema ricorrendo ad alcuni “trucchetti” che sono veramente efficaci.
Vuoi che ti faccia qualche esempio?
Ti accontento subito.


Per quanto riguarda accedere a Facebook da mobile, nella fattispecie Android, puoi scaricare l’app Facebook Lite:
una versione più “leggera” dell’app di Facebook (pensata soprattutto per chi dispone di dispositivi poco performanti o vive in posti dove non sono disponibili connessioni a Internet veloci) con la quale accedere a un account “secondario”.


Se utilizzi un dispositivo iOS, purtroppo non puoi contare su Facebook Lite, dal momento che non è ancora disponibile su App Store, ma puoi comunque risolvere il problema accedendo alla versione Web di Facebook direttamente dal browser (es.
Safari, Chrome, etc.).


Per quanto riguarda il PC, invece, puoi accedere a Facebook con un altro account utilizzando delle estensioni gratuite per Google Chrome e Mozilla Firefox, come ad esempio Swap My Cookies (per Chrome) o CookieSwap (per Firefox).
Utilizzarle è davvero semplice:
basta effettuare il login prima con un account e poi con l’altro e, una volta effettuata la semplice procedura di configurazione, sarà possibile passare da un profilo all’altro in pochi clic.


Desideri approfondire l’argomento esaminando più nel dettaglio il funzionamento delle soluzioni sopraccitate?
E allora non puoi fare a meno di dare un’occhiata al tutorial in cui spiego come accedere a Facebook con un altro account:
lì troverai tutte le spiegazioni del caso.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

Come cancellare l’email dalla pagina iniziale di facebook

Come cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Sei piuttosto attento alla tua privacy (e fai bene, considerando i tempi che corrono), condividi l’utilizzo del computer con il tuo fratellino ficcanaso e ti piacerebbe sapere come fare per evitare che il campo dedicato all’immissione dell’indirizzo email (ed eventualmente anche quello per la password) nella schermata di login di Facebook venga compilato in modo automatico?
Beh, allora sei capitato proprio sulla guida giusta, al momento giusto.
Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti parlarti propio dell’argomento in oggetto.

Partendo dal presupposto fondamentale che tutti i browser suggeriscono in maniera automatica le voci con cui compilare questo o quell’altro campo prelevando i dati dalla cache e che molto probabilmente hai anche effettuato per errore il salvataggio dei dati di login per accedere al famoso social network, per poter cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook bisogna intervenire su tali elementi, cosa che, al contrario di quel che può sembrare, è un’operazione abbastanza semplice.

Per riuscirci ti bastano solo pochi minuti di tempo libero tutto ed un minimo di attenzione e di concentrazione.
L’unica cosa di cui occorre tener conto è che la procedura da intavolare risulta leggermente differente a seconda del navigatore impiegato. Detto ciò, posizionati quindi bello comodo dinanzi il tuo fido PC ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito.

Con Chrome

Iniziamo cercando di capire come cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook quando viene utilizzato il browser Chrome per navigare in rete.

Da computer

Se stai agendo da computer, tutto quello che devi fare è andare a cancellare la cache del navigatore ed i dati di login salvati in automatico.
Per riuscirci, fai innanzitutto clic sul bottone […] che sta in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella nuova scheda che a questo punto andrà ad aprirsi

  • clicca sulla voce Avanzate posta in basso
  • premi su Cancella dati di navigazione
  • seleziona la scheda Avanzate nella nuova finestra che si è aperta
  • metti il segno di spunta (o verifica che ci sia già) accanto alle voci Cookie e altri dati dei siti, Immagini e file memorizzati nella cache, Password e Dati della Compilazione automatica dei moduli.


Se vuoi puoi deselezionare (o lasciare deselezionate) tutte le altre voci, non sono utili per lo scopo in oggetto.

  • Seleziona dal menu a tendina posto in cima l’opzione Tutto
  • premi sul bottone Cancella dati
  • attendi che la procedura venga avviata e portata a termine


Procedendo così come ti ho appena indicato saranno cancellati dal browser non solo i dati facenti riferimento a Facebook ma anche quelli di tutti gli altri siti Internet che hai visitato.

Se invece vuoi sbarazzarti dei dati d’accesso a Facebook (email e password) salvati nel browser procedi nel seguente modo:

  • clicca sulla voce Gestisci password…
  • che compare nel menu visibile portando il puntatore sul campo E-mail o telefono della home del social network
  • premi sul bottone […] che sta accanto al link di Facebook nell’elenco Password salvate
  • seleziona Rimuovi dal menu che si apre

Da smartphone e tablet

Se ti interessa capire come procedere da Chrome per Android e per iOS,

  • premi sul pulsante […] che sta in basso a destra nella schermata dell’app
  • e seleziona Impostazioni dal menu che si apre
  • Seleziona ora la voce Privacy
  • quella Cancella dati di navigazione
  • spunta le voci Cookie, dati dei siti, Immagini e file memorizzati nella cache, Password salvate e Dati della Compilazione automatica


Per quel che concerne la cronologia di navigazione, puoi anche evitare che i dati in questione vengano rimossi in quanto non utili per lo scopo in oggetto.

  • premi sul bottone Cancella dati di navigazione
  • attendi che la procedura venga avviata e portata a termine
  • premi su Fine

Così facendo saranno rimossi i dati di tutti i siti, non solo quelli relativi a Facebook.

Per quel che concerne invece la rimozione dei dati d’accesso (email e password) a Facebook salvati nel browser

  • premi sul bottone […] nella schermata principale di Chrome
  • seleziona Impostazioni
  • poi Password
  • fai tap su Facebook.com
  • premi su Elimina per due volte
  • Per concludere premi su Fine

IMMAGINE QUI 4

Con Firefox

E con Firefox?
Come bisogna procedere per riuscire a cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook?
Scopriamolo subito.

Da computer

Per cancellare l’indirizzo email che compare nella home page di Facebook quando utilizzi Firefox sul tuo computer devi svuotare la cache del browser ed eliminare i dati di login salvati in automatico.
Per fare ciò, premi in primo luogo sul bottone con le tre linee in orizzontale collocato nella parte in alto a destra della finestra del navigatore e scegli la voce Opzioni dal menu che si apre.

Nella nuova scheda che a questo punto andrà ad aprirsi, seleziona la dicitura Privacy e sicurezza che sta a sinistra, individua la voce Cookie e dati dei siti web che trovi a destra e premi sul pulsante Elimina dati… che sta accanto.

Infine, spunta (o verifica che risultino selezionate) le opzioni Cookie e dati dei siti web e Contenuti web in cache e premi sul pulsante Elimina. Tieni presente che procedendo così come ti ho appena indicato saranno rimossi non solo i dati relativi a Facebook ma anche quelli riguardanti tutti gli altri sti visitati.

IMMAGINE QUI 5

Per quel che concerne invece la rimozione dei dati d’accesso (email e password) a Facebook salvati nel browser

dopo aver effettuato l’accesso al menu Opzioni di Firefox così come ti ho indicato poc’anzi devi selezionare nuovamente la dicitura Privacy e sicurezza e premere sul bottone Accessi salvati… che trovi in corrispondenza della sezione Privacy del browser sulla destra.

Nella finestra che vedrai apparire su schermo, individua il link di Facebook nell’elenco dei siti Internet per i quali hai salvati i dati di login

  • selezionalo
  • fai clic sul pulsante Rimuovi

IMMAGINE QUI 6

Da smartphone e tablet

Usando Firefox su smartphone e tablet, invece, puoi sbarazzarti dell’email visibile nella home page di Facebook

  • premendo sul pulsante con le tre linee in orizzontale in basso a destra
  • poi sulla voce Impostazioni nel menu che si apre
  • premi su Elimina dati personali nella schermata che appare.
  • lascia dunque su ON solo gli interruttori accanto alle voci Cache, Cookie e Dati non in linea dei siti web
  • premi sul pulsante elimina dati personali
  • conferma la scelta fatta premendo su OK

IMMAGINE QUI 7

Con Safari

Possiedi un Mac, un iPhone e/o un iPad, hai l’abitudine di navigare in rete con Safari e vorresti sapere come fare per riuscire a cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook in tal caso?

Da Mac

Per rimuovere l’email dalla home page di Facebook quando visiti il famoso sito con Safari dal tuo Mac, devi procedere, anche in tal caso, andando ad eliminare la cache del navigatore ed i dati di login salvati nello stesso. Per riuscirci

  • fai clic sulla voce Safari che trovi nella barra dei menu
  • e seleziona la dicitura Preferenze….

Nella finestra che vedi apparire su schermo

  • fai clic sulla scheda Avanzate
  • spunta la voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu
  • clicca sulla voce Sviluppo nella barra dei menu
  • seleziona Svuota la cache.
  • accedi nuovamente al menu Preferenze… come visto poc’anzi
  • seleziona la scheda Privacy
  • premi sul pulsante Gestisci dati siti Web…
  • clicca su Rimuovi tutto
  • e sul bottone Rimuovi adesso

IMMAGINE QUI 9

Se poi vuoi sbarazzarti dei dati d’accesso a Facebook (email e password ) salvati nel browser

  • recati ancora una volta nel menu Preferenze… del navigatore come ti ho indicato qualche riga più su
  • premi sulla scheda Password
  • digita la password relativa al tuo account utente sul computer e schiaccia Invio. 
  • Individua Facebook.com nell’elenco che compare
  • premi su Rimuovi per due volte

IMMAGINE QUI 10

Da iPhone e iPad

Per cancellare la cache ed i dati di login di Facebook e degli altri siti salvati in automatico in Safari su iPhone e iPad devi invece premere sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) che sta in home screen, fare tap su Safari nella nuova schermata visualizzata e poi su Cancella dati siti web e cronologia per due volte.

IMMAGINE QUI 11

Successivamente premi sulla voce Avanzate annessa alla schermata Safari, premi su Dati dei siti web e successivamente su Rimuovi tutti i dati dei siti web e su Rimuovi adesso.

IMMAGINE QUI 12

Per quel che concerne la possibilità di eliminare i dati d’accesso a Facebook (email e password) salvati nel browser, torna nella schermata principale di Impostazioni, seleziona la voce Password e account e premi su Password app e siti web.
Digita il codice di sblocco del dispositivo oppure utilizza il Touch ID o il Face ID (dipende da come hai configurato il tuo Device e dal modello dello stesso), premi su Modifica in alto a destra, seleziona Facebook.com e premi su Elimina per due volte di fila.

IMMAGINE QUI 13

Con Microsoft Edge

Utilizzi Windows 10, sei solito navigare in rete con Microsoft Edge e vuoi scoprire come cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook?
Alla puoi procedere andando a cancellare la cache del programma oltre che i dati i dati di login salvati in automatico.

  • fai clic sul pulsante […] che sta nella parte in alto a destra della finestra del navigatore
  • seleziona Impostazioni dal menu che si apre. 
  • premi ora sul pulsante Scegli gli elementi da cancellare.

A questo punto, verifica che risulti selezionata la casella accanto alla voce Dati e file memorizzati nella cache (ed in caso contrario provvedi tu), spunta poi la casella Dati moduli e se vuoi sbarazzarti del riempimento automatico del campo dedicato alla password seleziona anche la casella accanto alla voce Password.
Per quel che concerne le altre voci, puoi anche deselezionare in quanto non utili per lo scopo in oggetto.

  • premi sul bottone Cancella che sta in basso e
  • attendi qualche istante affinché la procedura venga avviata e portata a termine.
  • non chiudere la finestra del navigatore.

IMMAGINE QUI 14

Tieni presente che così facendo saranno cancellati dal browser non solo i dati relativi a Facebook ma anche quelli di tutti gli altri siti visitati sino ad ora.
Se la cosa non ti aggrada e se vuoi agire sul solo indirizzo email di Facebook, puoi semplicemente fare clic sulla “x” che appare accanto al tuo account di posta elettronica nel campo E-mail o telefono nella parte in alto nella home di Facebook.

IMMAGINE QUI 15

Se invece vuoi rimuovere i dati d’accesso a Facebook (email e password) salvati nel browser

  • clicca nuovamente sulla voce Impostazioni annessa al meni visibile dopo aver premuto sul bottone […] nella finestra di Edge
  • premi sul pulsante Visualizza impostazioni avanzate
  • clicca sulla voce Gestisci password salvate
  • fai clic sulla “x” che appare accanto ai dati d’accesso a Facebook.

IMMAGINE QUI 16

Con Internet Explorer

Se invece utilizzi Internet Explorer, puoi cancellare l’email dalla pagina iniziale di Facebook provvedendo in primo luogo a fare clic sull’icona dell’ingranaggio o sul menu Strumenti in alto a destra (a seconda della versione del software installata sul tuo PC) e selezionando Opzioni Internet dal menu che compare.

Nella finestra che si apre

  • fai sul pulsante Elimina…
  • collocato sotto la voce Cronologia esplorazioni
  • spunta le voci File temporanei Internet e file di siti Web, Cookie e dati di siti Web, Dati dei moduli e Password


Le altre opzioni puoi anche deselezionare o lasciarle deselezionate in quando non utili per lo scopo in questione.

  • premi sul bottone Elimina

IMMAGINE QUI 17

Se invece vuoi procedere con la cancellazione dei dati d’accesso a Facebook (email e password) per effettuare il login automatico che sono stati salvati in Internet Explorer

  • fai clic sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata sulla asina di Windows)
  • cerca il Pannello di controllo nel menu che si apre.

Nella finestra che compare sul desktop, clicca sul campo di ricerca collocato in alto a destra

  • digita password
  • seleziona l’icona di Gestione credenziali dai risultati della ricerca

  • seleziona Credenziali Web. 

Nell’elenco che ti viene mostrato, individua Facebook

  • premi sulla relativa freccetta sulla destra
  • seleziona la voce Rimuovi
  • Conferma dunque le tue intenzioni premendo su Si.

Se utilizzi una versione di Windows successiva a Windows 7, assicurati di scegliere il pannello di controllo “classico” e non quello denominato Impostazioni, che invece rimanda al pannello di controllo in stile moderno introdotto in Windows 8.

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come caricare video su facebook da iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come caricare video su facebook da iphone

Hai realizzato alcuni video con il tuo iPhone, vorresti postarli su Facebook senza copiarli prima sul computer ma non sai come si fa?
Non ti preoccupare, si tratta di un’operazione semplicissima ed oggi sono qui per illustrartela passo dopo passo.


Se vuoi imparare come caricare video su Facebook da iPhone non devi far altro che leggere la guida che sto per proporti e metterla in pratica.
Così potrai postare sul social network non solo i filmati che hai già salvato sul tuo “iPhone” ma anche girarne di nuovi e pubblicarli direttamente online.


Tutto quello che devi fare per scoprire come caricare video su Facebook da iPhone è avviare la app del social network sul tuo “iPhone” e premere sul pulsante Foto che si trova in alto al centro.
A questo punto, devi decidere se caricare online un filmato che hai già salvato sulla memoria del telefono o se crearne uno “al volo” e postarlo sul tuo diario.


Nel primo caso, devi selezionare la miniatura del video che vuoi pubblicare su Facebook e premere sull’icona della matita che si trova in basso a destra.
Digita quindi un messaggio da postare insieme al filmato, imposta il livello di privacy del video tramite l’apposito menu a tendina e premi il pulsante Pubblica per eseguire l’upload del filmato.


Per filmare un nuovo video e postarlo direttamente su Facebook, premi prima sul pulsante Foto collocato nella schermata principale della app e poi sull’icona della fotocamera che si trova in basso a sinistra.
Successivamente, sposta la levetta collocata in basso a destra verso l’icona della telecamera e premi REC per avviare la registrazione del tuo filmato.


Ad operazione completata, premi nuovamente su REC, seleziona la miniatura del video che compare in basso a destra e posta il filmato come visto in precedenza, selezionando l’icona della matita.
La durata dell’upload dipenderà dalla lunghezza del video e dalla velocità della connessione in uso.




IMMAGINE QUI 1


Dopo essere riuscito a caricare video su Facebook da iPhone ti sei accorto che i filmati postati sul tuo diario non sono in HD ma in definizione standard?
Nessun problema.
Se vuoi cambiare questa impostazione e pubblicare online dei filmati in HD, basta attivare una singola opzione nelle impostazioni della app di Facebook.


Recati quindi nelle Impostazioni di iOS (selezionando l’apposita icona nella home screen dell’iPhone), scorri verso il basso la schermata che si apre e premi prima sull’icona di Facebook e poi sulla voce Impostazioni.
A questo punto, sposta su ON lo switch relativo all’opzione Registra video HD e il gioco è fatto.
I video che caricherai sul tuo profilo saranno in alta definizione (questo però aumenterà enormemente i tempi di upload, fai attenzione).


Se prima di postare un filmato su Facebook vuoi migliorarlo e montarlo in maniera adeguata, ti invito a leggere la mia guida su come modificare un video su iPhone, nella quale ti ho spiegato come compiere varie operazioni di editing direttamente dal iPhone.
È molto più facile di quanto immagini.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come chiamare gratis con facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chiamare gratis con facebook

Facebook è uno strumento di comunicazione straordinario.
Permette di mantenersi in contatto con i propri amici ovunque essi siano e di scambiare messaggi, foto e video con questi ultimi in maniera semplicissima.
Ma dimmi, sapevi che con Facebook è possibile effettuare anche delle telefonate?


Ebbene sì, da qualche tempo Facebook offre la possibilità di effettuare chiamate gratuite tramite Internet a tutti gli utenti che sul proprio smartphone hanno installato la app Facebook Messenger.
La qualità non è ancora ai livelli di Skype, ma ti consiglio lo stesso di provarla.
Se vuoi scoprire più in dettaglio come funziona, ecco come chiamare gratis con Facebook passo dopo passo.


Come appena accennato, se vuoi imparare come chiamare gratis con Facebook devi avere installato sul tuo smartphone Facebook Messenger.
Apri dunque l’app store del tuo telefonino (es.
App Store se usi un iPhone o Google Play se possiedi uno smartphone Android) e procedi al download dell’applicazione.


Se invece hai già installato Facebook Messenger sul tuo smartphone, aggiorna la app all’ultima versione disponibile.
Su iPhone basta aprire l’App Store, selezionare la scheda Aggiorna e premere il pulsante AGGIORNA collocato accanto all’icona di Messenger, mentre su Android bisogna accedere al Google Play Store, premere il tasto Menu del telefono e recarsi nella sezione Le mie app.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, puoi chiamare gratis con Facebook semplicemente avviando Facebook Messenger, selezionando il nome dell’amico da telefonare dall’elenco dei contatti e premere su pulsante i collocato in alto a destra.
Nella schermata che si apre, premi il pulsante Chiama gratis e la chiamata verrà avviata automaticamente.


Durante la conversazione, vedrai vari pulsanti sullo schermo del tuo telefono:
la cornetta rossa serve per terminare la chiamata, l’altoparlante serve ad attivare il vivavoce, il microfono serve ad attivare la funzione muto e la freccia serve a minimizzare Messenger per continuare la conversazione mentre si usano altre app.


Naturalmente, la chiamata andrà a buon fine solo se la persona che vuoi chiamare ha Facebook Messenger installato sul suo smartphone ed ha una connessione Internet attiva sul dispositivo.
Le telefonate sono gratis sotto Wi-Fi mentre consumano traffico dati sotto 3G/4G (quindi diventano a pagamento, ammesso che il tuo operatore non blocchi le comunicazioni VoIP).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come condividere foto su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere foto su facebook

Nel corso del tempo Facebook ha semplificato molto la procedura di condivisione delle foto al suo interno.
Non tutti, però, hanno preso dimestichezza con il social network fondato da Mark Zuckerberg e lo dimostrano le numerose richieste d’aiuto che periodicamente mi vengono fatte su come condividere foto su Facebook.
Ecco perché ho deciso di fare luce sulla questione una volta per tutte.


Se sei interessato anche tu alla cosa e vuoi scoprire cosa bisogna fare per condividere immagini su Facebook, non devi fare altro che continuare a leggere.
Nei prossimi paragrafi, infatti, trovi spiegato per filo e per segno come procedere sia dalla versione mobile del social network che da quella desktop.
E qualora la cosa ti interessasse, troverai spiegato anche come condividere le foto pubblicate su Facebook su altre piattaforme, come ad esempio Instagram e WhatsApp.


Sei pronto per iniziare?
Sì?
Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere le informazioni presentate in questa guida e, soprattutto, cerca di mettere in pratica le “dritte” che sto per darti.
Se lo farai, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.
Buona lettura!


Indice

  • Condividere foto su Facebook da smartphone e tablet
  • Condividere foto su Facebook da computer
  • Condividere foto su una pagina Facebook
  • Condividere foto su un gruppo Facebook
  • Condividere foto Facebook su WhatsApp
  • Condividere foto Facebook su Instagram

Condividere foto su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per condividere foto su Facebook da smartphone e tablet, non devi fare altro che accedere al tuo account, premere sull’apposito pulsante di condivisione dei contenuti multimediali e pubblicare la foto.
Se vuoi condividere una foto pubblicata da un altro utente, invece, puoi utilizzare il pulsante di condivisione posto sotto il contenuto in questione.
Trovi tutto spiegato qui sotto.


Tanto per cominciare, avvia dunque l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sul bottone Foto situato vicino al campo di testo A cosa stai pensando? e seleziona una o più immagini dalla schermata che si apre.
Nel caso tu voglia scattare una foto al momento e pubblicarla subito dopo, invece, devi premere sul simbolo della macchina fotografica che si trova in alto a destra o in alto a sinistra (a seconda del dispositivo in uso).


Adesso, fai tap sulla voce Avanti/Fine collocata in alto a destra e, dopo aver scelto l’opzione della privacy che preferisci utilizzare (es.
Tutti, Solo io, etc.) e l’album in cui inserire la foto tramite i menu appositi, fai tap sulla voce Condividi che si trova in alto a destra.
Dopodiché apponi il segno di spunta sulla voce Sezione Notizie e La tua Storia (nel caso tu voglia aggiungere l’immagine alla tua Storia) e conferma l’operazione premendo sul pulsante Condividi ora per portare a termine la procedura.


Se, invece, vuoi condividere un’immagine pubblica condivisa da altri utenti, tutto quello che devi fare è premere sul pulsante Condividi collocato sotto l’immagine, digitare (se vuoi) un commento alla foto da condividere e fare tap sul pulsante Condividi ora.
Se il pulsante di condivisione non è disponibile, significa che l’utente ha ristretto la visibilità della sua foto a una cerchia ristretta di persone e non ne consente la condivisione.



Condividere foto su Facebook da computer



IMMAGINE QUI 2


Se sei solito utilizzare Facebook dal computer, puoi condividere foto sul social network tramite l’apposito pulsante di pubblicazione e/o quello di condivisione, a seconda se vuoi postare una foto caricandola dal computer o condividere un’immagine pubblica già presente sulla piattaforma.


Per procedere, dunque, accedi al tuo account Facebook dalla sua pagina di accesso o dalla sua applicazione per Windows 10, clicca sul pulsante Foto/video che si trova in alto, immediatamente dopo la voce A costa stai pensando [tuo nome]?, e scegli la foto che intendi caricare sulla piattaforma selezionandola dalla finestra che si apre (per pubblicare più foto serviti del pulsane (+) posto vicino alla miniatura di quella che hai già caricato e ripeti le operazioni che ti ho appena indicato).


Per finire, scrivi (se vuoi) una didascalia per l’immagine nel campo di testo Scrivi qualcosa su questa foto…, seleziona la voce Sezione Notizie e La tua Storia (qualora tu voglia pubblicare l’immagine anche nella tua Storia), seleziona l’impostazione della privacy che vuoi usare (es.
Tutti, Solo io, Amici, etc.) e l’album tramite gli appositi menu a tendina e condividi il contenuto premendo sul bottone Condividi.


Vuoi condividere una foto su Facebook non caricando delle immagini dal tuo PC ma “girando” ai tuoi amici le foto postate da altri utenti?
Nulla di più semplice:
tutto quello che devi fare è cliccare sul pulsante Condividi posto sotto l’immagine di tuo interesse, scegliere dove pubblicare il contenuto selezionando una delle opzioni presenti nel menu che si apre (es.
Condividi ora (Tutti)), digitare (se vuoi) un commento al contenuto  da condividere e cliccare sul pulsante Pubblica (se necessario).
Semplice, vero?


Se il pulsante di condivisione non è disponibile, significa che l’utente che ha postato originariamente la foto ha ristretto la visibilità del contenuto, non permettendone la condivisione al pubblico.



Condividere foto su una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 3

Gestisci una pagina Facebook e vorresti condividere foto su quest’ultima?
Dopo esserti recato sulla pagina di tuo interesse, non devi fare altro che premere sul bottone annesso alla funzione di condivisione delle immagini e scegliere il contenuto che vuoi caricare.
Vediamo come procedere da smartphone e tablet.


  • Da smartphone e tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, fai tap sul pulsante (≡), seleziona il nome della pagina sulla quale vuoi caricare una nuova foto, premi sul bottone Foto, scegli le immagini che vuoi pubblicare e fai tap sulla voce Fine.
    Adesso, seleziona l’album in cui inserire le foto tramite l’apposito menu posto sotto il nome della pagina, fornisci una descrizione della stessa scrivendola nel campo testuale Scrivi qualcosa su questa foto…, premi sulla voce Avanti/Condividi e poi premi sul bottone Pubblica/Condividi ora.
    Semplice, vero?
  • Da computer — accedi a Facebook dal suo sito o dalla sua applicazione per Windows 10, clicca sul bottone (▾) che si trova in alto a destra e seleziona il nome della pagina di tuo interesse.
    Ora, premi sul pulsante Foto/video situato sotto il campo di testo Scrivi un post…, clicca su uno dei bottoni corrispondenti alla tipologia di post che vuoi creare (es.
    Carica foto/video, se vuoi condividere una foto; Crea album fotografico, se intendi realizzare un album fotografico; etc.) e poi condividi il contenuto sulla pagina cliccando sul bottone apposito.

Intendi condividere su una pagina Facebook una foto già pubblicata sulla piattaforma?
Per riuscirci da mobile, non devi fare altro che premere sul pulsante Condividi posto sotto il contenuto in questione, aprire il menu Sezione Notizie posto sotto il tuo nome, fare tap sul nome della pagina che gestisci e premere sul bottone Condividi ora.


Da computer, invece, dopo aver premuto sul bottone Condividi, seleziona la voce Condividi su una pagina dal menu che si apre e pubblica il contenuto mediante l’apposito pulsante di pubblicazione.
Anche in questo caso, valgono le indicazioni di prima:
se il pulsante “Condividi” non è presente, significa che l’utente che ha pubblicato originariamente la foto ha applicato delle restrizioni di privacy.


Per maggiori informazioni in merito a come gestire una pagina Facebook, dai un’occhiata alla guida che ti ho linkato.
Sono certo che anche questo approfondimento ti sarà utile.



Condividere foto su un gruppo Facebook



IMMAGINE QUI 4

Qualora tu voglia condividere una foto su un gruppo Facebook, sappi che puoi riuscirci recandoti su quest’ultimo e caricando la foto di tuo interesse oppure condividendo un’immagine già presente sulla piattaforma:
ecco come devi procedere sia da mobile che da computer.


  • Da smartphone e tablet — accedi al tuo account Facebook dalla sua app per Android o iOS, premi sul pulsante (≡) e fai tap sulla voce Gruppi.
    Dopodiché seleziona la scheda Gruppi dalla schermata che si apre, premi sul nome del gruppo di tuo interesse, fai tap sul pulsante Foto posto vicino al campo di testo Scrivi qualcosa…, seleziona le foto che vuoi pubblicare, premi sul bottone Avanti/Fine e fai tap sul bottone Pubblica (in alto a destra).
  • Da computer — dopo aver effettuato l’accesso a Facebook dal suo sito Internet o dalla sua applicazione per Windows 10, fai clic sulla voce Gruppi situata sulla sinistra (nella sezione Esplora), premi sul nome del gruppo di tuo interesse, premi sul bottone Foto/video posto vicino al campo di testo Scrivi qualcosa…, carica l’immagine e poi premi sul bottone Pubblica.

Intendi condividere su un gruppo Facebook una foto che è stata già pubblicata sul social network (purché le impostazioni di privacy del contenuto lo consentano)?
Per riuscirci da mobile, non devi fare altro che premere sul pulsante Condividi posto sotto la foto in questione, aprire il menu Sezione Notizie posto sotto il tuo nome, selezionare la voce Gruppo, premere sul nome del gruppo che ti interessa e fare tap sul pulsante Condividi ora.


Da computer, invece, dopo aver premuto sul bottone Condividi, seleziona la voce Condividi in un gruppo dal menu che si apre, scrivi nel campo di testo posto in alto il nome del gruppo sul quale vuoi condividere la foto e, dopo averlo selezionato, pubblica l’immagine mediante l’apposito pulsante di pubblicazione.


Per maggiori informazioni sui gruppi Facebook, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho linkato.
Sono certo che anche questa lettura ti sarà d’aiuto.



Condividere foto Facebook su WhatsApp



IMMAGINE QUI 5


Desideri condividere su WhatsApp alcune foto che hai trovato su Facebook?
Ti garantisco che non è affatto complicato riuscirci.
Dopo aver aperto una foto di tuo interesse sul social network, non devi far altro che salvarla sul dispositivo e condividerla con uno dei tuoi contatti.


  • Su Android — accedi a Facebook, fai tap sull’immagine di tuo interesse per visualizzarla a schermo intero, tieni premuto su di essa e fai tap sulla voce Salva nel telefono dal menu che si apre.
    Dopo aver salvato la foto sul dispositivo, avvia WhatsApp, premi sull’icona della nuvoletta posta in basso a destra, fai tap sul nome della persona a cui vuoi inviare la foto, premi sull’icona della graffetta posta in basso, premi sulla voce Galleria, seleziona la foto che vuoi inviare e poi premi sul simbolo dell’aeroplanino posto sulla destra.
  • Su iPhone — accedi a Facebook, fai tap sull’immagine di tuo interesse per visualizzarla a schermo intero, effettua un tap prolungato di essa e seleziona la voce Salva foto dal menu che si apre.
    Dopodiché, avvia l’app Foto, fai tap sull’anteprima dell’immagine che hai scaricato da Facebook, premi sul bottone Condividi (l’icona della freccia nel quadrato) posta in basso a sinistra e fai tap sulla voce WhatsApp.
    Nella schermata che si apre, seleziona il nome della persona a cui vuoi inviare la foto, premi sulla voce Avanti situata in alto a destra e poi premi sull’icona dell’aeroplanino situata in basso a destra per inviarla.

Per maggiori informazioni su come inviare foto su WhatsApp, consulta l’approfondimento che ti ho linkato.
Sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.



Condividere foto Facebook su Instagram



IMMAGINE QUI 6


Vorresti condividere su Instagram le foto pubblicate su Facebook?
Purtroppo, nel momento in cui scrivo, non è possibile fare ciò.
Tuttavia, puoi fare l’esatto contrario e ottenere più o meno lo stesso risultato:
ovvero pubblicare in via automatica su Facebook i contenuti che condividi su Instagram.
Per riuscirci, non devi fare altro che collegare Instagram a Facebook seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questa guida.


In alternativa, puoi salvare sul tuo dispositivo una foto pubblicata su Facebook (basta tenere premuto su quest’ultima e fare tap sulla voce Salva nel telefono/Salva foto dal menu che si apre) e poi condividerla “manualmente” sul tuo account Instagram:
basta accedere a quest’ultimo dalla sua app per Android/iOS, premere sul bottone (+) posto al centro e pubblicare la foto premendo sulla voce Avanti/Condividi.


Per maggiori informazioni su come caricare foto su Instagram, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.
Sicuramente anche questa lettura ti sarà utile.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come creare quiz su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare quiz su facebook

La vita su Facebook sta diventando noiosa, vorresti fare qualcosa per stupire e divertire i tuoi amici ma non sai cosa inventarti.
Hai mai pensato di realizzare un quiz?
Sì, proprio un gioco con domande di cultura generale e risposte multiple come quelli che si vedono in TV.
Secondo me è un’ottima idea per ravvivare la vita sul social network quando non si s più che fare.


D’altronde, per realizzare dei quiz su Facebook non occorre avere alcuna conoscenza specifica.
Basta usare Quiz Creator, un’applicazione gratuita per Facebook che permette di realizzare quiz personalizzati in maniera estremamente facile e veloce.
I quiz possono essere completati direttamente su Facebook e puoi impostare un giudizio diverso in base al numero di risposte esatte date dai partecipanti.
Se vuoi scoprire più in dettaglio come creare quiz su Facebook, continua pure a leggere.


Il primo passo che devi compiere per scoprire come creare quiz su Facebook è collegarti alla pagina di Quiz Creator su Facebook e cliccare sul pulsante Consenti per installare l’applicazione sul tuo profilo.
Ad installazione completata, clicca sul pulsante Crea un nuovo quiz (collocato in alto a sinistra) per avviare la creazione di un nuovo quiz e compila il modulo che ti viene proposto accertandoti che ci sia la spunta accanto alla voce Competizione.


Digita quindi il nome che vuoi assegnare al tuo quiz nel campo Name Your Quiz, scrivi una breve descrizione del quiz nel campo Quiz Description e clicca prima sul pulsante Sfoglia per selezionare un’immagine da usare come emblema del quiz e poi sul pulsante Next per accettare le condizioni di utilizzo di Quiz Creator e procedere alla creazione delle domande.




IMMAGINE QUI 1


Nella pagina che si apre, utilizza i cinque riquadri che ti vengono proposti per digitare il testo delle domande del tuo quiz (Domanda 1, Domanda 2, ecc.) e le quattro opzioni disponibili per le riposte, nel campo Esatto devi scrivere la risposta giusta, in quelli Sbagliata quelle sbagliate.


Ad ogni domanda devi associare anche un’immagine, cliccando sul pulsante Sfoglia.
Per aggiungere ulteriori domande oltre le cinque previste in maniera predefinita, clicca sul pulsante Add another question che si trova in fondo alla pagina.
Quando hai completato la stesura delle domande, clicca su Next.




IMMAGINE QUI 2


Adesso, devi scrivere i giudizi che compariranno ai partecipanti al quiz in base alla percentuale di risposte esatte che daranno.
Utilizza quindi il riquadro 81-100% Esatto per digitare il titolo (Result Title) e la Descrizione del giudizio da far visualizzare a chi ha dato l’81-100% di risposte esatte nel quiz e ripeti il procedimento per tutte le percentuali di risposte esatte (es.
61-80%; 41-60%, ecc.).


Anche in questo caso, puoi associare un’immagine a ciascun giudizio cliccando sul pulsante Sfoglia.
Quando hai finito di digitare tutti i giudizi, clicca sul pulsante Next per terminare la procedura per creare quiz su Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Click here to publish a story about your quiz per pubblicare il quiz che hai appena creato sulla tua bacheca.
Qualora il pulsante non dovesse funzionare (può succedere), collegati all’indirizzo specificato nel campo Send this link to all your friends! e, nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Consenti per installare l’applicazione Super Quiz nel tuo profilo.


Si aprirà un riquadro con il riepilogo del tuo quiz, clicca sul pulsante Publish per pubblicarlo sulla tua bacheca.
A questo punto, i tuoi amici potranno partecipare al quiz che hai creato semplicemente cliccando sul collegamento I am taking the quiz:
“nome del quiz” – Click here to Take it too
presente sulla tua bacheca.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come dedicare un video su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come dedicare un video su facebook

Girovagando su YouTube, ti sei imbattuto nel video di una canzone che ha fatto da colonna sonora ad una divertentissima estate passata in compagnia dei tuoi amici e vuoi ricordare insieme a loro quei bei momenti usando Facebook?
Ami prendere in giro un tuo amico accostandolo al personaggio di un film ed ora vuoi “tormentarlo” anche su Facebook pubblicando dei video sulla sua bacheca?
Vuoi fare una video dedica alla tua ragazza?


Non ci sono dubbi, hai bisogno di una guida rapida su come dedicare un video su Facebook ed io sono qui per fornirtela.
Anche se non sei ancora molto esperto di PC e ti sei iscritto da poco a Facebook riuscirai sicuramente nel tuo intento in maniera molto più agevole e rapida di quella che immagini ora.
Scommettiamo?


Se vuoi imparare come dedicare un video su Facebook, devi innanzitutto collegarti alla pagina di YouTube con il video che intendi dedicare ai tuoi amici o alla tua ragazza e copiare l’indirizzo (URL) che trovi nella barra degli indirizzi del browser.
Se vuoi, puoi scegliere video anche da siti diversi da YouTube, come Dailymotion e Vimeo, ma non per tutti funziona l’incorporamento diretto su Facebook.


Una volta ottenuto l’indirizzo del video, la mossa più efficace che puoi compiere per dedicarlo a qualcuno su Facebook è pubblicarlo sulla sua bacheca accompagnandolo con un messaggio.
Collegati quindi alla bacheca della persona a cui vuoi dedicare il video, clicca nel box Scrivi qualcosa… e incolla al suo interno l’indirizzo del video da dedicare.
Quando vedi comparire l’anteprima del filmato, cancella quindi l’indirizzo che hai incollato, digita il messaggio con il quale lo vuoi accompagnare e clicca sul pulsante Pubblica per pubblicarlo sulla bacheca della persona interessata.




IMMAGINE QUI 1


Per questioni legate alle impostazioni sulla privacy, non tutti gli utenti di Facebook permettono ai propri amici di scrivere e pubblicare contenuti sulla loro bacheca.
In questo caso, puoi dedicare un video su Facebook a qualcuno semplicemente postando il filmato sulla tua bacheca e taggando la persona a cui è dedicato il video in un messaggio di accompagnamento a quest’ultimo.


In questo caso, non devi far altro che collegarti alla pagina principale di Facebook, cliccare nel box A cosa stai pensando? e incollare in esso l’indirizzo del video da dedicare.
Attendi quindi che compaia l’anteprima del video, cancella il suo indirizzo e sostituiscilo con un messaggio in cui includere il nome della persona a cui dedicarlo:
mentre digiterai il nome della persona a cui dedicare il video, comparirà un box con il completamento automatico del nome.
Clicca sul nome nel box per effettuare il tag e pubblica la tua video dedica in bacheca cliccando sul pulsante Pubblica.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eliminare da facebook i messaggi archiviati

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eliminare da facebook i messaggi archiviati

Girovagando tra i “meandri” del tuo account Facebook hai notato che ci sono un mucchio di messaggi archiviati e vorresti liberartene?
Beh, se pensi che non possano esserti più utili mi sembra davvero una buona idea.
Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me ma non sai proprio come fare per eliminare i messaggi archiviati su Facebook?
Non temere, posso darti una mano io.
Con la guida di quest’oggi provvederò infatti a spiegarti tutto ciò che bisogna fare per riuscire nell’impresa, sia da computer (quindi mediante browser Web) che da smartphone e tablet (vale a dire tramite app).


Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà cosa ci tengo a farti presente sin da subito che eliminare i messaggi archiviati su Facebook è un’operazione estremamente semplice da effettuare e per la messa a segno della quale non è indispensabile essere dei grandi esperti in fatto di Internet e nuove tecnologie.
Per riuscirci, tutto ciò di cui hai bisogno altro non è che un minimo di concentrazione e di attenzione e qualche minuto di tempo libero oltre che, chiaramente, delle mie indicazioni.


Direi quindi di non perdere altro tempo ed andare a scoprire subito come eliminare da Facebook i messaggi archiviati.
Vedrai, alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte domandandoti ma come ho fatto a non pensarci prima?.


Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Considerando che quella che stai per compiere è un’operazione irreversibile e che, di conseguenza, una volta cancellati, i messaggi che in precedenza erano stati archiviati su Facebook non si possono più recuperare in alcun modo (se non richiamandole dall’account delle altre persone che vi hanno partecipato… ma questa è un’altra cosa!), ti suggerisco di effettuare prima un backup dei contenuti del tuo account.


Qualora non ne fossi già a conoscenza, un backup dei propri dati personali presenti sul social network può tornare molto utile al fine di poter accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post, messaggi (ovviamente!) e quant’altro hai scelto di rendere disponibile su Facebook.


Per scaricare un backup dei tuoi dati da Facebook, provvedi innanzitutto a collegarti al social network.
Per fare ciò, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.


Adesso premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato. Successivamente fai clic prima sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook e poi su Avvia il mio archivio.


Una volta fatto ciò, attendi che il sistema prepari il pacchetto ZIP contenente le tue foto, i tuoi post, le conversazioni che hai effettuato in chat e tutte le altre informazioni che ospiti sul tuo profilo (potrebbero volerci un bel po’ di minuti, se non ore).
Quando l’archivio sarà pronto, ti verrà inviata una email contenente il collegamento per scaricare quest’ultimo sul tuo computer.


Una volta ricevuta la mail, tutto ciò che dovrai fare non sarà altro che cliccare sul pulsante Scarica archivio di Facebook, digitare la password del tuo account sul social network e procedere al download dell’archivio facendo click su Invia.


In seguito, potrai accedere all’archivio relativo al tuo account Facebook aprendo ed estraendo il contenuto dello stesso in una nuova cartella, aprendo quest’ultima e facendo doppio clic sulla pagina Index.
Una volta fatto ciò, si aprirà una nuova pagina nel browser Web mediane la quale potrai quindi vedere tutti i file ed i dati del backup del tuo account sul social network, anche se sei offline.


Eliminare i messaggi archiviati su Facebook da computer



IMMAGINE QUI 2


Se a questo punto desideri scoprire che cosa bisogna fare per poter eliminare i messaggi archiviati su Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla home di Facebook mediante il browser Web e fare clic sull’icona con i due fumetti collocata in alto a destra dopodiché clicca sulla voce Mostra tutti annessa al riquadro che è andato ad aprirsi.
Successivamente fai clic sulla voce Altro situata in alto a sinistra e scegli la voce Archiviati dal menu che ti viene mostrato.


Adesso clicca sul messaggio che intendi eliminare, premi sul bottone a forma di ruota di ingranaggio collocato in alto a destra e seleziona l’opzione Elimina messaggi…, per eliminare singoli messaggi presenti nella chat, oppure l’opzione Elimina conversazione…, per cancellare l’intera conversazione.


Nel primo caso, per completare l’operazione, dopo aver scelto la voce Elimina messaggi… dal menu, devi mettere il segno di spunta accanto ai messaggi da cancellare, devi premere sul bottone Elimina che si trova in basso a destra e devi poi cliccare su Elimina messaggio o Elimina messaggi (la voce varia a seconda del numero complessivo di messaggi che sono stati selezionati).
Se invece hai deciso di cancellare l’intera conversazione, clicca sul pulsante Elimina conversazione annesso al riquadro che ti viene mostrato a schermo per confermare la tua volontà e per portare a termine la procedura. Facile, no?


Eliminare i messaggi archiviati su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Sei solito collegarti al servizio di social networking di Mark Zuckerberg dal tuo smartphone o dal tuo tablet e ti piacerebbe dunque capire come fare per eliminare i messaggi archiviati su Facebook da mobile?
In tal caso, ti basta ricorrere all’uso di Messenger. Si tratta dell’applicazione gratuita di Facebook che permette di chattare da mobile.
L’app ed è disponibile sia per Android che per iOS.


Ci tengo però a precisare sin da subito che su Messenger, purtroppo, non è disponibile una funzione apposita per eliminare i messaggi archiviato su Facebook così come da computer ma puoi comunque riuscire nel tuo intento mettendo in atto un semplice escamotage.
Dovrai prima provvedere ad annullare l’archiviazione della conversazione e, successivamente, potrai procedere andando ad effettuarne la cancellazione vera e propria.


Premesso ciò, procedi dunque andando a scaricare ed installare l’app Messenger di Facebook (qualora sul tuo dispositivo non fosse già presente) mediante i link che ti ho fornito poc’anzi.
Successivamente avvia l’applicazione premendo sulla sua icona che è stata aggiunta in home screen e digita nel campo di ricerca collocato in alto il nome della persona con cui hai avuto la conversazione che è stata archiviata dopodiché premi sul suggerimento più pertinente.


A questo punto, digita ed invia un qualsiasi messaggio nel campo Digita un messaggio… che trovi collocato in basso.
Facendo in questo modo, l’archiviazione della conversazione verrà annullata.
A conferma della cosa, ritroverai la sessione di chat nella sezione Home dell’app Messenger di Facebook.


Una volta effettuati questi passaggi, puoi finalmente procedere andando ad eseguire l’eliminazione vera e propria della sessione di chat.
Per riuscirci, individua conversazione che intendi cancellare presente nella schermata principale di Messenger ed effettua uno swipe verso sinistra su di essa.
Pigia poi sul bottone Elimina e conferma la tua volontà di cancellare la conversazione premendo su Elimina conversazione. Un po’ articolato, ma tutto sommato semplice.


In alternativa, puoi eliminare i messaggi archiviati su Facebook anche aprendo il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete dal tuo device mobile, collegandoti al tuo account Facebook e mettendo in atto il procedimento che ti ho spiegato nelle righe precedenti, quando ti ho indicato come riuscire nel tuo intento agendo da computer.


In tal caso, ricordarti però di richiamare la versione desktop del social network.
Se non sai come si fa, su iOS ti basta premere sull’icona della freccia annessa alla schermata che visualizzi avviando Safari e premi sull’icona Richiedi sito desktop presente nel menu che compare nella seconda riga di icone.
Su Android, clicca sul pulsante (…) di Chrome collocato in alto a destra e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eludere la password di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eludere la password di facebook

Sei stanco di dover digitare la password di accesso ogni volta che ti colleghi a Facebook?
Hai perso la parola chiave del tuo profilo e stai cercando un modo per entrarci e recuperarla?
Se vuoi, posso provare ad aiutarti.


Con la guida di oggi, vedremo infatti come eludere la password di Facebook nei casi in cui non si vuole digitare la password ad ogni accesso al social network oppure si sono persi i propri dati di accesso.
Trova la soluzione più adatta al tuo caso e mettila subito in pratica.


Se vuoi eludere la password di Facebook perché non hai voglia di digitare la parola chiave ogni qual volta accedi al tuo profilo, la cosa più semplice che puoi fare è autorizzare il tuo browser a ricordare i dati di accesso al social network e compilare automaticamente il modulo di login.
Mi raccomando, prendi in considerazione questa opzione solo se sei il solo ad utilizzare il PC o comunque non c’è il rischio che qualcun altro entri nel tuo profilo per spiarne il contenuto e farti qualche scherzetto.


Per impostazione predefinita, tutti i principali browser Web hanno la funzione per la memorizzazione delle password attivata.
Puoi accertarti che sia in funzione anche sul programma che usi tu per navigare in Internet in questo modo:


  • Se usi Google Chrome:
    clicca sull’icona della chiave inglese in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    Scorri fino in fondo la pagina che si apre, clicca sulla voce Mostra impostazioni avanzate e accertati che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Attiva la Compilazione automatica per compilare i moduli web con un singolo clic e Chiedi di salvare le password che inserisco sul Web.
  • Se usi Mozilla Firefox:
    clicca sul pulsante arancione Firefox collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Sicurezza e accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Ricorda le password dei siti.
  • Se usi Internet Explorer:
    clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e seleziona la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Contenuto e clicca sul pulsante Impostazioni della sezione Completamento automatico.
    Accertati dunque che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Nome utente e password sui moduli e Richiedi salvataggio password e clicca sul pulsante OK per salvare le impostazioni.

Naturalmente, dopo aver attivato la memorizzazione delle password, devi rispondere in maniera affermativa quando il browser ti chiede se vuoi salvare i dati di accesso a Facebook e devi mettere il segno di spunta accanto alla voce Resta collegato quando effettui il login (per questa funzione devono essere attivati i cookie in modalità standard).




IMMAGINE QUI 1


Se invece stai cercando come eludere la password di Facebook semplicemente perché l’hai scordata e il browser non compila automaticamente il modulo di login per te, potresti provare a recuperarla scandagliando la memoria di Internet Explorer, Firefox e Chrome.
Per farlo, c’è un comodo programmino gratuito che si chiama FacebookPasswordDecryptor.


Collegati quindi al sito Internet di FacebookPasswordDecryptor e clicca sul pulsante verde Download per tre volte consecutive per scaricare il programma sul tuo PC.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (FacebookPasswordDecryptor.zip) ed avvia il programma Setup_FacebookPasswordDecryptor.exe contenuto in esso per far partire il processo d’installazione di FacebookPasswordDecryptor.


Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Next, accetta le condizioni di utilizzo del programma mettendo il segno di spunta accanto alla voce I Accept the terms of the License Agreement e fai click prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Rifiuta (per evitare l’installazione di software promozionali) ancora Next e Finish per completare il processo d’installazione ed avviare FacebookPasswordDecryptor.
Una volta avviato il programma, clicca sul pulsante Start recovery e, se presenti, verranno visualizzati i dati di accesso a Facebook salvati sul PC.




IMMAGINE QUI 2


Nel caso in cui nemmeno quest’altro tentativo fosse andato a buon fine, puoi ricorrere ai rimedi estremi e richiedere la reimpostazione della password a Facebook seguendo passo dopo passo le istruzioni che ti ho dato nella mia guida su come reimpostare la password di Facebook.


È tutto molto più semplice di quanto immagine e permette di rientrare in possesso del proprio account senza alcun tipo di controindicazione.
Anche dopo aver resettato la password, la pagina del tuo profilo, la lista dei tuoi amici e le preferenze di Facebook resteranno intatte come se nulla fosse mai accaduto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come fare soldi con facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare soldi con facebook

Facebook è un mezzo straordinario attraverso il quale promuovere prodotti, iniziative, siti Internet e – perché no?
– sé stessi.
Avere successo su quest’ultimo significa far arrivare il proprio messaggio a centinaia, se non migliaia, di persone contemporaneamente (che non è una cosa da poco).
Ma come funziona la monetizzazione dei contenuti?
È possibile fare soldi con Facebook?


Non so quante volte ho trovato questa domanda nelle email e nei messaggi che ricevo ogni giorno sui social network, allora oggi voglio provare a fornire una risposta chiara e netta a riguardo.
Guadagnare tramite Facebook è un’operazione possibile, ma complessa, molto complessa.
Diciamo pure che vale la pena provarci solo se si ha una pagina con molti like all’attivo e che non bisogna aspettarsi introiti faraonici.


I principali strumenti che permettono di guadagnare soldi tramite Facebook sono i servizi di affiliazione, attraverso cui è possibile ottenere una minuscola percentuale sulla vendita di oggetti o applicazioni online, e la vendita diretta di oggetti sulle pagine del social network (che garantisce maggiori introiti ma non è propriamente alla portata di tutti).
Se vuoi saperne di più, continua a leggere.


Abbiamo detto che per fare soldi con Facebook è obbligatorio avere una pagina con un buon numero di utenti attivi (e quindi di “mi piace”).
Non è possibile guadagnare tramite i profili personali, quindi se non l’hai fatto ancora crea la tua pagina da qui e falla crescere quanto più possibile.


Purtroppo anche in questo caso non esiste una ricetta magica a cui puoi affidarti:
per avere successo su Facebook bisogna essere bravi e anche (in alcuni casi soprattutto) avere un pizzico di fortuna.
Ad ogni modo prova a mettere in pratica i suggerimenti che ti ho dato nella mia guida su come incrementare i mi piace su Facebook e di sicuro qualche piccolo passo in avanti lo farai.


Aprire un negozio su Facebook



IMMAGINE QUI 1

Se sei titolare di un negozio fisico o di uno store online, puoi utilizzare Facebook come nuovo canale di vendita per i tuoi prodotti.
Lo strumento che ti consiglio di utilizzare in questo caso è Blomming, il quale permette di aprire un negozio virtuale e integrarlo facilmente in qualsiasi pagina Facebook per consentire agli utenti di fare acquisti online senza abbandonare il social network.


Blomming è gratuito solo per i primi 15 giorni, dopodiché bisogna sottoscrivere uno dei piani a pagamento offerti dalla piattaforma:
quello Starter da 9,99 euro/mese permette di vendere fino a un massimo di 10 prodotti, quello Base da 19,99 euro/mese elimina il limite di prodotti da vendere sul proprio negozio, mentre quello Premium per 24,99 euro/mese aggiunge anche la possibilità di acquistare un dominio personalizzato (ma questo non riguarda Facebook).
Altrimenti ci sono anche dei piani con pagamento annuale a partire da 99,99 euro che prevedono 2 mesi di prova gratuita anziché 15 giorni.


Per aprire il tuo store online su Blomming, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio, cliccare sul pulsante Registrati con Facebook ed eseguire l’accesso usando l’account Facebook collegato alla pagina nella quale intendi inserire il negozio.
Per istruzioni più dettagliate consulta la mia guida su come vendere su Facebook in cui ti ho spiegato passo dopo passo come sfruttare al meglio le potenzialità di Blomming.


Programmi di affiliazione



IMMAGINE QUI 2

Un altro modo che abbiamo per fare soldi con Facebook è sfruttare i programmi di affiliazione messi a nostra disposizione da alcuni giganti del settore tecnologico, come ad esempio Amazon ed Apple.


Il programma di affiliazione Amazon consente di creare dei link sponsorizzati attraverso i quali gli utenti possono acquistare prodotti su Amazon (senza alcun sovrapprezzo) e noi possiamo incassare una percentuale che va dal 5 al 12% a seconda della categoria di appartenenza dell’articolo venduto.
Solo in alcuni casi c’è un tetto massimo di 10 euro per oggetto, ma va detto che è difficile guadagnare più di tanto per la vendita di un solo articolo!


I link sponsorizzati di Amazon possono essere creati da chiunque abbia un account su questo famosissimo store online e non prevedono alcun costo.
Inoltre c’è da sottolineare che tutti i collegamenti generati permettono di guadagnare non solo sull’acquisto del prodotto linkato ma su quello di qualsiasi articolo comprato dall’utente partendo da quel collegamento (entro 24 ore dalla sua apertura).
Per saperne di più, consulta questa pagina di Amazon.


Anche Apple consente di guadagnare una piccola percentuale sugli acquisti effettuati sui suoi store digitali:
iTunes Store, iBooks Store e App Store.
Il programma di affiliazione di iTunes può essere sottoscritto da tutti coloro che hanno un ID Apple e un sito che rispetta le regole imposte dal colosso di Cupertino.


Per essere precisi, un sito viene accettato da Apple solo se attivo al 100% (quindi non ancora in fase di costruzione), non riguardante in maniera diretta una app ospitata su App Store, e completa di un’informativa sulla privacy chiara e approfondita.


Se vuoi inoltrare la tua richiesta di adesione al programma di affiliazione Apple, collegati a questa pagina, clicca su Fai domanda e Iscriviti ora e compila il modulo che ti viene proposto.
I link sponsorizzati che creerai non presenteranno alcun sovrapprezzo per l’utente finale e ti consentiranno di guadagnare anche se gli utenti acquisteranno articoli differenti da quelli che hai linkato (come succede con i link sponsorizzati di Amazon).


Mi raccomando:
non esagerare nel proporre link sponsorizzati ai tuoi follower, altrimenti perderai molti “like” e avrai fatto tanta fatica per nulla.
Inoltre sii chiaro con gli utenti, sottolinea che facendo acquisti online tramite quei collegamenti ti permetteranno di guadagnare delle piccole somme di denaro.
Se sarai “trasparente” e proporrai link interessanti, pertinenti con i contenuti della tua pagina, vedrai che nessuno ti biasimerà.
Anzi.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come guadagnare con facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come guadagnare con facebook

Da un po’ di tempo a questa parte hai dedicato del tempo a leggere le mie guide dedicate al funzionamento di Facebook, desideroso di scoprire tutti i segreti di questo social network.
Hai così creato una pagina Facebook, hai seguito i miei consigli su come ottenere più “Mi piace” su Facebook e sei quindi riuscito a creare una pagina Facebook con un discreto numero di utenti attivi che ti seguono ogni giorno.


Hai fatto tutto ciò per uno scopo ben preciso:
il tuo obiettivo finale è quello di guadagnare con Facebook, diffondendo i tuoi contenuti tramite la pagina che hai creato.
Beh, lasciamelo dire, è un’impresa che non è affatto facile.
Facebook è un social network pensato per stimolare l’interazione tra persone, non è una piattaforma di vendita.
Lo so, non è bello spegnere gli entusiasmi di qualcuno in questo modo, ma è mio compito dirti come stanno realmente le cose.
Quindi se il tuo intento è ottenere un vero e proprio stipendio con un business su Facebook, mi spiace, ma devi tenere conto che sono in pochissimi a riuscirci (e hanno tutti un numero altissimo di utenti attivi sulle proprie pagine); se invece ti accontenti di piccoli introiti per alimentare – magari insieme ad altre fonti di guadagno – le tue attività sul Web, prosegui pure con la lettura di questo tutorial.


Ciò che posso consigliarti di utilizzare sono alcuni servizi online che, sfruttando i programmi di affiliazione dei popolari siti di e-commerce, ti permettono di ottenere delle commissioni sulla vendita di oggetti online.
Potrai così sfruttare la pagina Facebook che hai creato per promuoverli, attraverso una sorta di vetrina virtuale.
Utilizzando questi servizi potrai quindi scoprire come guadagnare con Facebook.
Come anticipato, ti sottolineo che non puoi aspettarti di poterti mantenere soltanto con Facebook, ma se seguirai i miei consigli, potresti riuscire a racimolare qualche soldo.
Sei pronto per iniziare?
Nelle righe che seguono ti spiegherò come potresti riuscire a guadagnare con Facebook.


Guadagnare con i servizi di affiliazione (Amazon)



IMMAGINE QUI 1


Uno tra i metodi più utilizzati per guadagnare con Facebook prevede l’utilizzo di strumenti di affiliazione messi a disposizione da alcune popolari aziende del settore tecnologico:
Amazon e Apple sono tra le più famose società che offrono la sottoscrizione di programmi di affiliazione.
Se è la prima volta che senti parlare dei servizi d’affiliazione, devi sapere che si tratta della possibilità di creare dei link sponsorizzati.
Attraverso questi link gli utenti acquisteranno prodotti da te consigliati su Amazon o su iTunes (per quanto riguarda il programma di affiliazione Apple).
Gli utenti che faranno clic sul link e che acquisteranno non avranno alcun tipo di sovrapprezzo; tu al contrario, potrai incassare una percentuale che va dall’1% al 10 %, a seconda della categoria di appartenenza dell’articolo venduto.


Tali link sponsorizzati di Amazon possono essere creati soltanto una volta che avrai sottoscritto il programma di affiliazione che è possibile attivare gratuitamente, non prevede infatti alcun costo.
Si tratta comunque di un programma rivolto a determinate persone, per esempio dedicato a chi ha un sito Web o un blog.
Inoltre bisogna sottolineare che tutti i collegamenti generati permettono di guadagnare non solo sull’acquisto del prodotto condiviso, ma anche su qualsiasi altro articolo comprato dall’utente su Amazon, partendo da quel collegamento ed entro 24 ore dalla sua apertura.
Se ti interessa entrare a far parte del programma di affiliazione Amazon, consulta questa pagina di Amazon:
troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.


Guadagnare con i servizi di affiliazione (Apple)



IMMAGINE QUI 2

Anche Apple ha un suo programma di affiliazione che consente a tutti gli iscritti di ricevere piccole commissioni sulla vendita di app, libri e altri contenuti su iTunes Store, iBooks Store o App Store.
Per parteciparvi, collegati a questo sito Internet, clicca prima sul pulsante Fai domanda, poi sul link Iscriviti ora e compila il modulo che ti viene proposto.


Affinché la richiesta venga accolta devi fornire alcune informazioni precise ai responsabili Apple; per esempio l’indirizzo del tuo sito Web, il quale deve rispettare in maniera ferrea le linee guide di Apple.
Questo significa che deve essere già completo e attivo al 100% (non puoi fornire l’indirizzo di un sito ancora in fase di costruzione), non deve ospitare contenuti offensivi o violenti e deve contenere un’informativa chiara sulla privacy degli utenti.


Dopo aver aderito al programma di affiliazione di Apple, dovrai fornire le tue coordinate bancarie, impostare una soglia minima per la ricezione dei pagamenti e potrai così generare dei link sponsorizzati da usare per guadagnare con Facebook:
per crearli ti basterà aggiungere il tuo ID affiliato alla fine di un URL di iTunes Store, App Store o iBooks Store.


Così come accade per i link di Amazon, ti verrà pagata una commissione non solo sull’app o il contenuto da te segnalato direttamente, ma su tutti gli acquisti che i tuoi follower perfezioneranno entro 24 ore dall’apertura del collegamento.
Trovi maggiori informazioni qui.


Prima di passare oltre, vorrei darti giusto un piccolo consiglio:
non esagerare nel proporre link sponsorizzati ai tuoi follower tramite la tua pagina Facebook, altrimenti perderai molti “like” e avrai fatto tanta fatica per nulla.
Inoltre ti suggerisco di essere il più trasparente possibile con le persone che ti seguono.
Spiega loro che il link di affiliazione non prevedono nessun sopraprezzo per chi acquista e che si tratta di uno strumento che ti permetterà di guadagnare una piccola somma di denaro, in cambio dei contenuti che proponi ai tuoi follower.
Inoltre cerca di proporre contenuti che siano in linea con i contenuti della tua pagina, condividi contenuti interessanti e vedrai che nessuno si lamenterà e, anzi, sarai probabilmente apprezzato per il tuo lavoro.


Guadagnare con l’e-commerce (Blomming)



IMMAGINE QUI 3


Uno tra gli strumenti che ti permetteranno di guadagnare con Facebook, potenzialmente in maniera più redditizia rispetto ai programmi di affiliazione di Amazon o iTunes, è l’utilizzo di un servizio che ti permetterà di aprire un negozio online e usare Facebook come strumento di vendita diretta dei suoi prodotti.
Purtroppo però tale servizio non è gratis, dovrai fare un investimento.


Per raggiungere questo scopo puoi ricorrere a un servizio come Blomming che permette di aprire uno negozio digitale in quattro e quattr’otto, permettendoti di vendere i prodotti direttamente su Facebook.
Dopo aver effettuato una prova gratuita di 15 giorni, dovrai però sottoscrivere un abbonamento.
Il servizio offerto da Blomming per guadagnare con Facebook ha un costo mensile:
si parte da 9,99€ al mese per la versione Starter che permette la vendita di massimo 10 prodotti, passando per 19,99€ al mese per la versione Basic che offre la possibilità di vendere un numero illimitato di prodotti, fino a 24,99€ al mese per sottoscrivere il piano di abbonamento Premium che ti fornirà tutti gli strumenti necessari per vendere prodotti su Facebook.
In alternativa è possibile sottoscrivere un piano annuale per risparmiare sul prezzo dell’abbonamento.


Il funzionamento di Blomming è molto semplice:
collegati alla sua home page, clicca sul bottone Registrati con Facebook, esegui l’autenticazione tramite il tuo account social e comincia a caricare prodotti sul tuo negozio online premendo sull’apposito bottone collocato in alto.
Ti verrà ora chiesto quale piano desideri sottoscrivere per l’attivazione della versione di prova.


Dopo aver caricato i tuoi prodotti nello store, recati nella scheda Pubblica (in alto a destra), clicca sul pulsante Vendi su Facebook e segui le indicazioni su schermo.
Dovrai scegliere la pagina in cui aggiungere il negozio e configurarlo in base alle tue preferenze.
Maggiori informazioni sono disponibili nella mia guida su come utilizzare Facebook per vendere:
troverai tutte le informazioni passo dopo passo che ti serviranno per sfruttare al massimo le potenzialità di Blomming.


Come guadagnare su Facebook – Consigli utili



IMMAGINE QUI 4


Per concludere, voglio darti qualche piccolo consiglio che ti permetterà di gestire al meglio questa tua attività, permettendoti di guadagnare con Facebook in maniera onesta.


  • Non spammare:
    dal momento in cui Facebook è un social network, la condivisione di link sponsorizzati in maniera esagerata potrebbe non essere vista di buon occhio.
    È infatti abbastanza inutile bombardare la tua pagina Facebook o i gruppi di Facebook con decine e decine di link sponsorizzati pubblicati ogni giorno:
    sono meglio pochi link con prodotti di qualità, piuttosto che tanti link condivisi soltanto con l’intento di guadagnare.
    Pensa per prima cosa ad offrire un servizio ai tuoi utenti e poi a guadagnare.
    Giusto per farti qualche esempio, se la tua pagina Facebook parla di tecnologia, puoi pensare di offrire i link di prodotti hi-tech in offerta; se parli di cinema o di serie TV puoi condividere i link dei DVD o dei Blu-Ray di film popolari, oppure ancora, se ami la cultura, puoi segnalare ai tuoi utenti libri interessanti da leggere.
    In poche parole, resta in tema con quello che è l’argomento della tua pagina Facebook.
    Se non sei disposto a seguire semplici regole di buonsenso rischi di ottenere un risultato controproducente e perdere contemporaneamente sia follower che potenziali acquirenti.
  • Utilizza soltanto la pagina Facebook:
    se hai letto la mia guida su come iscriversi a Facebook come azienda, probabilmente lo saprai già.
    Ad ogni modo, ti rinfresco la memoria:
    non pensare di poter svolgere con successo attività di vendita sul tuo profilo Facebook personale.
    Facebook è un social network pensato per le persone; se vuoi lavorare su Facebook per guadagnare come se avessi un’azienda, apri una pagina Facebook.
    Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi anche leggere la mia guida “Come trasformare profilo in pagina Facebook”.
  • Aumenta il numero di follower e la visibilità dei tuoi post: puoi riuscirci anche tu tranquillamente.
    Oltre a seguire i consigli contenuti nella mia guida su come avere tanti “Mi piace” su una pagina Facebook, utilizza la funzione “Metti in evidenza” di Facebook che permette di pagare per pubblicizzare i propri contenuti, con prezzi che variano a seconda della vastità del pubblico da raggiungere.
    Se sei primo a investire e credere nel tuo lavoro, vedrai che le persone lo noteranno e riuscirai a guadagnare con Facebook.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come invitare tutti gli amici su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come invitare tutti gli amici su facebook

Facebook continua ad aggiornarsi cambiando grafica, predisposizione dei menu ed aggiungendo nuove funzioni, ma c’è una cosa che, a quanto pare, Mark Zuckerberg e soci non vogliono proprio regalarci:
la possibilità di selezionare tutti gli amici quando dobbiamo spedire gli inviti ad un evento. Poco male, vuol dire che ci attrezzeremo da soli.


Sì, hai capito bene! Oggi voglio spiegarti come invitare tutti gli amici su Facebook e, per farlo, ti farò conoscere un paio di estensioni per Google Chrome e Mozilla Firefox che scavalcano le limitazioni di Facebook e permettono di selezionare tutti gli amici contemporaneamente per spedire loro gli inviti più velocemente.
Pronto a scoprire come usarle?


Se vuoi scoprire come invitare tutti gli amici su Facebook ed usi il browser Google Chrome, devi collegarti a questa pagina del Chrome Web Store e cliccare prima sul pulsante blu +ADD TO CHROME (in alto a destra) e poi su Installa per installare l’estensione gratuita Facebook Super Select All sul tuo PC.


A questo punto, non ti resta che aprire una nuova scheda di Chrome, collegarti a Facebook, aprire o creare normalmente l’evento a cui vuoi invitare tutti i tuoi amici e cliccare sul pulsante per invitare nuovi amici (Seleziona gli invitati).
Nel riquadro che compare, troverai un nuovo pulsante collocato in alto a sinistra:
Select all.
Clicca prima su quest’ultimo, poi su Salva e chiudi e avrai invitato tutti i tuoi amici all’evento selezionato!




IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi il browser Firefox, per invitare tutti gli amici su Facebook hai bisogno di un componente aggiuntivo gratuito denominato Greasemonkey e di uno script per quest’ultimo denominato Facebook:
InviteThemAll
.
Il primo passo che devi compiere è dunque quello di collegarti al sito Internet Mozilla Addons e cliccare prima sul pulsante +Aggiungi a Firefox e poi su Installa adesso e Riavvia adesso per riavviare il browser e installare Greasemonkey.


Adesso, collegati a questa pagina del sito Internet Userscript.org (il sito Internet in cui vengono raccolti tutti gli script per Greaemonkey) e clicca prima sul pulsante verde Install (in alto a destra) e poi su Installa per aggiungere Facebook:
InviteThemAll
al tuo Greasemonkey.


Ci siamo! Adesso collegati a Facebook, apri o crea normalmente l’evento a cui vuoi invitare tutti i tuoi amici e fai click sul pulsante per invitare nuovi amici.
Anche in questo caso, nel riquadro che compare troverai un nuovo pulsante denominato Select:
cliccaci sopra, attendi che compaia la spunta accanto ai nomi di tutti i tuoi amici e fai click su Salva e chiudi per invitare tutti i tuoi amici all’evento selezionato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come menzionare su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come menzionare su facebook

Anche grazie ai miei consigli, sei riuscito a prendere una certa confidenza con il mondo di Facebook.
Hai imparato anche come taggare una foto su Facebook, in modo da far sapere subito ai tuoi amici quando pubblichi delle foto in cui sono ritratti.
Ma come si fa quando si vuole citare qualcuno non in una foto ma in un messaggio?
Semplicissimo!


Facebook include una funzione che permette di menzionare gli amici nei propri post, in modo che questi ricevano una notifica del fatto che sono stati citati all’interno di un messaggio e possano rispondere in maniera tempestiva a quest’ultimo.
Se non ci hai mai provato, leggi questa guida su come menzionare su Facebook e rimedia subito!


Se vuoi imparare come menzionare su Facebook dal PC, compi quest’operazione facile facile:
collegati alla pagina principale del social network, clicca nel campo di testo con scritto A cosa stai pensando? (quello in cui di solito scrivi i tuoi post) e comincia a digitare l’aggiornamento di stato in cui vuoi menzionare un tuo amico.


A questo punto, digita la chiocciolina (il simbolo @) e scrivi senza inserire spazi le prime lettere del nome della persona che vuoi citare.
Quasi come per magia, comparirà la lista di tutti i tuoi amici il cui nome inizia con le lettere che hai digitato:
clicca quindi sulla foto della persona che vuoi menzionare nel tuo post e il gioco è fatto.


Per impostazione predefinita, nel messaggio viene riportato il nome completo della persona menzionata, ma se vuoi puoi anche cancellare il cognome lasciando solo il nome.
Funziona tutto ugualmente.
Completa quindi la stesura del tuo post e clicca sul pulsante Pubblica per pubblicarlo sul diario di Facebook.
Facile, no?




IMMAGINE QUI 1


Hai provato a menzionare su Facebook una persona dal tuo iPhone ma non ci sei riuscito?
È normale, infatti nelle app di Facebook per iPhone ed Android non è possibile citare le persone digitando semplicemente il loro nome, occorre usare il pulsante Con chi?.


Se non sai dove si trova, te lo spiego subito.
Avvia la creazione di un nuovo post e premi sul pulsante con l’omino e il simbolo + che si trova in basso a sinistra:
quello è il pulsante Con chi?.
Digita dunque il nome della persona che vuoi menzionare nel tuo messaggio, selezionalo dall’elenco che compare in basso e premi sul pulsante Fine per completare l’operazione.


L’unico neo di questa tecnica è che, al contrario di quella in cui si usa la chiocciolina, non permette di inserire il nome della persona da menzionare in un punto qualsiasi del post.
Bisogna metterlo per forza alla fine.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nascondere email su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nascondere email su facebook

Tra le informazioni che hai inserito nel tuo profilo su Facebook al momento della registrazione c’è sicuramente l’indirizzo e-mail, ma perché metterlo in bella mostra facendolo visualizzare a tutte le persone aggiunte alla lista degli amici?
Spesso si accettano anche le amicizie di persone che non si conoscono molto bene e far visualizzare loro il nostro indirizzo di posta elettronica non è il massimo per il mantenimento della privacy.


Se anche tu la pensi così e vuoi correre subito ai ripari, segui i consigli su come nascondere email su Facebook che sto per darti e, in men che non si dica, il tuo indirizzo di posta elettronica sarà invisibile a tutti, compresi i tuoi amici di bacheca.
D’altronde, se qualcuno ti vuole contattare direttamente ci sono i messaggi privati di Facebook che svolgono egregiamente questa funzione.


Per scoprire come nascondere email su Facebook, collegati alla pagina principale di Facebook usando il tuo account, clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, clicca sulla voce modificare il tuo profilo presente sotto la dicitura Controlla la privacy ogni volta che pubblichi qualcosa e recati nella sezione Informazioni di contatto usando l’apposito collegamento presente nella barra laterale di sinistra di Facebook.


Adesso, individua il tuo indirizzo di posta elettronica nella parte destra della pagina (es.
indirizzo-email@gmail.com), clicca sull’icona dell’omino collocata di fronte alla voce E-mail e seleziona la voce Solo io dal menu che si apre.
Se vuoi, ripeti la stessa operazione anche per l’indirizzo e-mail interno di Facebook (tuo.nome@facebook.com)  e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le impostazioni.




IMMAGINE QUI 1


In questo modo, hai completato la procedura per nascondere email su Facebook.
Come visto nel mio precedente articolo su come nascondere la lista amici su Facebook, puoi accertarti che le modifiche alle impostazioni della privacy siano andate a buon fine visualizzando il profilo nella maniera in cui lo visualizzano gli altri.
In questo caso, i tuoi amici.
Collegati quindi alla pagina principale di Facebook, clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, clicca sulla voce modificare il tuo profilo presente sotto la dicitura Controlla la privacy ogni volta che pubblichi qualcosa e fai click sul pulsante Visualizza come… (in alto a destra).
Adesso, digita il nome di un tuo amico nel campo di testo collocato nel riquadro presente in alto e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC per visualizzare il tuo profilo così come lo vedono i tuoi amici.
Devi controllare che nella sezione Info non ci sia l’indirizzo e-mail in fondo alla pagina.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nominare amministratore evento facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nominare amministratore evento facebook

Hai creato un evento su Facebook per far sapere a tutti i tuoi amici che a breve farai una bella festa.
Le adesioni sono già tantissime ma ora ti trovi in difficoltà perché per qualche giorno non potrai collegarti ad Internet e non potrai seguire l’andamento della tua pagina.
Che ne dici di affidare temporaneamente il suo controllo ad un amico che sai essere disponibile nel periodo della tua assenza in Rete?


Forse non lo sai, ma Facebook permette di aggiungere molteplici amministratori alle pagine degli eventi.
Non bisogna per forza aver creato un evento per gestirlo, e questo ti permetterà di affidare il controllo della tua pagina ad un amico fidato.
In che modo?
Leggi le mie indicazioni su come nominare amministratore evento Facebook e lo scoprirai.


Se vuoi scoprire come nominare amministratore evento Facebook, esegui normalmente l’accesso a Facebook, clicca sulla voce Eventi collocata nella barra laterale di sinistra e seleziona l’evento per cui vuoi nominare amministratore un tuo amico (es.
quello relativo alla tua festa).
Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Mostra tutti collocata nella barra laterale di sinistra (nello spazio dedicato alle persone che parteciperanno all’evento) e si aprirà un riquadro con la lista di tutte le persone che parteciperanno all’evento.


Scorri quindi la lista fino ad arrivare alla persona che vuoi nominare amministratore del tuo evento e clicca sul pulsante Nomina amministratore che si trova accanto al suo nome per affidargli il compito di gestire la pagina mentre tu non ci sei.
Se la persona alla quale vuoi affidare la gestione della pagina non ha ancora accettato l’invito all’evento, e quindi non figura nell’elenco delle persone che vi parteciperanno, seleziona la voce In attesa di risposta dal menu a tendina collocato nella parte alta a sinistra del riquadro e visualizzerai la lista delle persone che sono state invitate all’evento ma non hanno ancora accettato l’invito.




IMMAGINE QUI 1


Dopo il periodo di assenza nel quale non hai potuto seguire il tuo evento su Facebook, vuoi tornare ad essere l’unico amministratore della pagina?
Nulla di più facile, basta seguire la stessa procedura per nominare amministratore evento Facebook e rimuovere l’autorizzazione conferita in precedenza ai propri amici.
Collegati quindi alla pagina del social network dedicata al tuo evento e clicca sulla voce Mostra tutti collocata nella barra laterale di sinistra.


Nel riquadro che si apre, scorri l’elenco degli invitati e/o dei partecipanti all’evento e clicca sul pulsante grigio Rimuovi amministratore collocato accanto al nome dell’amico che avevi nominato in precedenza co-amministratore della tua pagina.
Ecco fatto! ora il tuo evento ha nuovamente un solo amministratore in grado di gestire e organizzare la pagina:
tu.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come privatizzare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come privatizzare facebook

Le tematiche legate alla privacy sono sempre molto attuali, soprattutto in questo momento storico dove i social network hanno assunto un ruolo di primo piano nel comunicare con gli altri.
Scommetto che anche tu, come milioni di altri utenti, utilizzi questi mezzi di comunicazione relativamente recenti, tra cui Facebook.
Ho indovinato?
E allora sono sicuro che sarai senz’altro interessato a ricevere qualche “dritta” su come evitare di essere spiati da altri utenti, impostando il giusto livello di privacy per i contenuti pubblicati sul proprio account.


Se gestite in maniera disattenta, infatti, le informazioni che vengono pubblicate sui social network possono rappresentare un rischio per la nostra privacy. Nella guida di oggi, ti spiegherò quindi come privatizzare Facebook modificando le impostazioni della privacy riguardanti le foto, gli album, i post e la lista di amici e altro ancora.
Al termine della lettura, ti assicuro che saprai esattamente cosa devi fare per evitare che qualcuno riesca a captare informazioni sul tuo conto semplicemente accedendo ai dati pubblici del tuo profilo Facebook.


Dimmi un po’, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo all’azione.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, attua le “dritte” che ti darò.
Sono certo che, se seguirai scrupolosamente i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.
Ti auguro buona lettura!


Indice

  • Come privatizzare foto e album su Facebook
  • Come privatizzare post su Facebook
  • Come privatizzare gli amici su Facebook

Come privatizzare foto e album su Facebook

Iniziamo questa disamina vedendo prima di tutto come privatizzare foto e album su Facebook, così da impedire agli altri utenti di vedere scatti in cui siete ritratti tu e altri amici o familiari.
Tieni conto, comunque, che se sei taggato su una foto o se ne viene pubblicata una in cui sei ritratto e questa non viene protetta da un adeguato livello di privacy, potresti essere comunque individuabile da altri utenti.
Intesi?


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, premi sulla miniatura della tua foto del profilo (per recarti direttamente sul tuo profilo) e seleziona la scheda Foto che si trova sotto l’immagine di copertina.


Seleziona, quindi, la foto che vuoi rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), tieni il dito premuto per qualche secondo su di essa e seleziona la voce Modifica privacy dal menu che compare.
Per concludere, metti il segno di spunta accanto all’impostazione di privacy che più preferisci (es. Amici, Solo io o Altro > Amici tranne…), fai tap sulla voce Fine situata in alto a destra e il gioco è fatto.


Per modificare la privacy di un album, invece, dopo aver premuto sulla scheda Foto, fai tap sulla voce Album, premi sul nome dell’album che vuoi privatizzare, fai tap sul bottone (…) posto in alto a destra e, nella schermata che si apre, seleziona il livello di privacy che più gradisci facendo tap sul pulsante Tutti (o sulla dicitura dell’impostazione della privacy attuale) e poi premi sulla nuova opzione della privacy che vuoi usare (es.
Solo io).


Ti rammento che non tutti gli album possono essere resi privati, visto che le raccolte create automaticamente dai caricamenti o quelle relative alle foto del profilo hanno un livello di privacy non modificabile.
Ciò che si può fare in questi casi è semplicemente modificare la visibilità delle singole foto presenti negli album (come ti ho mostrato poc’anzi).
Per maggiori informazioni su come privatizzare foto su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.


Computer



IMMAGINE QUI 2


Se vuoi agire dal computer, collegati alla pagina principale di Facebook (o avvia l’app per Windows 10), accedi al tuo account, premi sul tuo nome situato in alto per recarti direttamente sul tuo profilo personale e clicca sulla scheda Foto, che si trova sotto l’immagine di copertina. Nella pagina che si apre, seleziona l’immagine che desideri rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), clicca sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra della stessa e scegli il livello di privacy che più preferisci (es.
Solo io, Amici tranne…, etc.).


Se, invece, vuoi rendere private tutte le foto che si trovano in un album del tuo profilo Facebook, dopo aver premuto sulla scheda Foto situata sotto la copertina, clicca sulla voce Album. Scegli, poi, l’album che vuoi rendere privato, cliccaci sopra, premi sul pulsante Modifica collocato in alto a destra e usa il menu a tendina situato sotto la dicitura Privacy per regolare il livello di privacy del post (es.
Solo io, Personalizzata, etc).
Una volta effettuate tutte le modifiche del caso, premi sul bottone Salva e il gioco è fatto.


Ti ricordo che non tutti gli album possono essere resi privati, in quanto le raccolte di foto create in automatico dai caricamenti o quelle relative alle foto del profilo e di copertina hanno un livello di privacy che non può essere cambiato.
L’unica cosa che si può fare in casi del genere è quello di modificare la visibilità delle singole foto presenti negli album (come ti ho mostrato poc’anzi). Per maggiori informazioni su come privatizzare foto su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.



Come privatizzare post su Facebook

Dopo aver modificato le impostazioni della privacy relative alle foto e agli album, desideri rendere privati anche i post su Facebook?
Farlo non è poi così difficile e ora ti dimostrerò come farlo sia da mobile che da computer.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi procedere da smartphone e tablet, avvia l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, premi sulla miniatura della tua foto del profilo, così da recarti direttamente sul tuo profilo, e individua il post che vuoi rendere privato.
Dopodiché premi sul simbolo (…) posto in alto a destra,  fai tap sulla voce Modifica privacy, seleziona l’opzione della privacy che più gradisci (es.
Solo io) e premi sulla voce Fine per salvare i cambiamenti fatti.


Volendo, in fase di pubblicazione di un nuovo post, puoi modificare il livello di privacy da utilizzare nel seguente modo:
dopo aver fatto tap sul campo di testo A cosa stai pensando?, premi sul simbolo (▾) posto sotto il tuo nome e, come nel caso precedente, seleziona il livello di privacy che più gradisci.
Poi fai tap sul pulsante Fine.


Se vuoi limitare la visualizzazione dei post pubblicati in passato, invece, premi sul pulsante (≡), fai tap sulla voce Impostazioni e privacy e poi premi sulle voci Impostazioni > Impostazioni sulla privacy.
Dopodiché fai tap sul pulsante Limita chi può vedere i vecchi post e conferma l’operazione premendo sulla voce Limita i post passati per due volte di seguito. Per maggiori informazioni su come nascondere i post su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.


Computer



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi agire dal computer, invece, collegati alla pagina principale del social network (o avvia l’app per Windows 10), accedi al tuo account e individua il post che vuoi rendere privato.
Dopodiché premi sul simbolo (▾) posto accanto alla sua data di pubblicazione e seleziona l’opzione della privacy che più gradisci (es.
Solo io).


Se lo desideri, in fase di pubblicazione di un nuovo post, puoi modificare il livello di privacy che vuoi utilizzare:
per farlo, basta fare clic sul campo di testo A cosa stai pensando?, premere sul simbolo (▾) situato in corrispondenza della dicitura Sezione notizie e seleziona il livello di privacy che più gradisci (es.
Solo io, Amici, etc.).


Nel caso tu voglia limitare la visualizzazione dei post pubblicati in passato, premi sul pulsante (▾) posto in alto, nella barra blu di Facebook, clicca sulla voce Privacy posta nella barra laterale di sinistra, fai clic sulla voce Limita i post passati e conferma l’operazione premendo per due volte di seguito sul bottone Limita i post passati.
Per maggiori informazioni su come nascondere i post su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.



Come privatizzare gli amici su Facebook



IMMAGINE QUI 5


Vuoi impedire ad altri utenti di vedere la tua lista di amici su Facebook?
Lascia che ti spieghi come fare ciò dal computer (visto che dall’app di Facebook per dispositivi mobili non è possibile farlo).
Ci tengo a precisare, comunque, che, pur impostando un livello di privacy molto alto, non puoi evitare che altri utenti con amici in comune ai tuoi possano visualizzare il tuo nome nella lista di questi ultimi:
continuerà, infatti, a essere visibile, a meno che anche loro non provvedano a impostare un livello di privacy adeguato.


Per nascondere la lista amici su Facebook, collegati alla pagina d’accesso del social network, accedi al tuo account, premi sulla scheda Amici che si trova immediatamente sotto la foto di copertina e, nella finestra che si apre, premi sul simbolo della matita posto in alto a destra e seleziona la voce Modifica privacy dal menu che si apre. Ora, nel riquadro che si apre, apri il menu a tendina situato accanto alla voce Lista degli amici, seleziona l’opzione della privacy che più preferisci e premi sul bottone Fine per salvare le modifiche fatte.


Per maggiori informazioni su come nascondere la lista di amici su Facebook, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato:
sono sicuro che ti sarà molto utile.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come recuperare chat facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare chat facebook

Dopo aver seguito scrupolosamente le indicazioni contenute nel mio tutorial Facebook registrazione:
come iscriversi a Facebook anche tu, al pari di tantissimi altri utenti, hai cominciato ad utilizzare il famoso social network per restare in contatto con amici, parenti, compagni di scuola e/o colleghi di lavoro.
Per comunicare rapidamente con i tuoi conoscenti presenti sulla famosa piattaforma sei infatti solito utilizzare la chat di Facebook.
Tuttavia se in questo momento sei qui, a leggere questa guida, molto probabilmente è perché altrettanto spesso ti capita di non riuscire più a trovare le conversazioni di tuo interesse e vorresti capire come fare per poterle recuperare.
Se la tua situazione è effettivamente questa e se sei realmente alla ricerca di una soluzione sappi che sei capitato nel posto giusto, o meglio sulla guida giusta.
Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti tutto ciò che è possibile fare per recuperare chat Facebook.


Come dici?
Non mi credi?
Beh, sappi che ti sbagli di grosso, recuperare chat Facebook è possibile, eccome! Per riuscire “nell’impresa” hai a tua disposizione due differenti soluzioni.
Un primo sistema consiste nel provare a cercare tra le conversazioni archiviate mentre una seconda soluzione prevede il download di una copia di backup di tutti i tuoi dati che hai provveduto a condividere su Facebook nel corso del tempo.
Entrambe le soluzioni posso rivelarsi efficaci ma, è bene che tu lo sappia, per fare in modo che sia effettivamente così occorre un minimo di pazienza da parte tua, tienine conto.


Chiarito ciò se sei quindi realmente interessato a scoprire come procedere per recuperare chat Facebook ti suggerisco di prenderti qualche istante di tempo libero e di concentrarti sulla lettura di questa guida.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto ad aiutare tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta analoga.


Nota: Tutte le operazioni che andrò ad indicarti di seguito possono essere effettuate senza alcun tipo di problema ed in egual maniera sia dalla versione desktop che da quella mobile del social network.
In entrambi i casi ti basta utilizzare il browser Web con cui sei solito navigare in rete. 


Prima di indicarti come procedere per recuperare chat Facebook ti invito però ad effettuare il login al tuo account sul social network, in caso contrario non sarà possibile procedere.
Per fare ciò apri il tuo browser Web preferito, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del social network.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.
Ora che sei connesso a Facebook individua la procedura che pensi possa fare al caso tuo tra le due riportate di seguito ed attieniti alle relative indicazioni.




IMMAGINE QUI 1


Recuperare chat Facebook dalle conversazioni archiviate

Se desideri capire come recuperare chat Facebook la prima cosa che ti invito a fare è quella di provare a dare uno sguardo tra le conversazioni archiviate, che queste siano diventate tali in maniera intenzionale o meno poco importa.
Le conversazioni archiviate, qualora te lo stessi chiedendo, sono tutte quelle conversazioni effettuate attraverso la chat del social network che sembrano ormai cancellate ma che in realtà sono state semplicemente “accantonate” e che quindi non compaiono più nel menu principale dei messaggi del social network ma possono essere sempre e comunque rilette e ripristinate.


Per provare a recuperare chat Facebook dalle conversazioni archiviate le prime cose che devi fare, dopo aver effettuato l’accesso al social network, sono quella di cliccare sull’icona del fumetto che si trova in alto a destra e quella di seleziona la voce Mostra tutti annessa al riquadro visualizzato a schermo.




IMMAGINE QUI 2


Fatto ciò pigia sulla voce Altro che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Archiviati dal menu che ti viene mostrato.
In questo modo potrai visualizzare tutte le conversazioni di Facebook che sono state archiviate, che non compaiono più nella lista principale dei messaggi scritti o ricevuti sul social network e che quindi apparentemente sembrano non essere più disponibili.




IMMAGINE QUI 3


Adesso, per recuperare chat Facebook agendo sulle conversazioni archiviate non devi far altro che portare il cursore del mouse sulla conversazione di tuo interesse annessa alla barra laterale di sinistra della nuova schermata visualizzata e cliccare sul pulsante Annulla archiviazione raffigurante una piccola freccia rivolta verso l’alto che ti viene mostrata in basso a destra, sotto il nome dell’altra persona o delle altre persone che hanno partecipato alla chat.
 Dopo aver cliccato sul pulsante la conversazione precedentemente archiviata verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti.




IMMAGINE QUI 4


Ovviamente prima di recuperare chat Facebook così come ti ho appena indicato puoi accertarti che la conversazione che stai per ripristinare sia effettivamente quella di tuo interesse premendo sulla stessa e dando uno sguardo alla cronologia di chat annessa alla parte destra della schermata visualizzata.


In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato puoi recuperare chat Facebook anche accedendo alla sezione Archiviati, premendo sulla conversione su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio collocata nella parte alta della schermata, cliccandoci sopra e scegliendo la voce Annulla archiviazione dal menu che ti viene mostrato.
Anche in questo caso una volta annullata l’archiviazione la conversazione verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti.




IMMAGINE QUI 5


Recuperare chat Facebook dalla copia di backup

Se la soluzione per recuperare chat Facebook che ti ho appena suggerito non si è rivelata efficace puoi provare ad accedere nuovamente alle conversazioni che in passato hai effettuato su Facebook dalla copia di backup del tuo account sul social network. Una copia di backup del tuo account su Facebook ti permette di accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post, messaggi scambiati con gli amici e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul famoso social network.
Puoi cliccare qui per accedere all’apposita pagina Web informativa del Centro assistenza di Facebook per conoscere l’elenco completo dei dati che è possibile consultare creando una copia di backup dell’account sul social network.


Per provare a recuperare chat Facebook dalla copia di backup del tuo account le prime cose che devi fare, dopo aver effettuato l’accesso al social network, sono quella di premere sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu della piattaforma e quella di fare clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.


Procedi quindi cliccando prima sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook annessa alla sezione Generali della barra laterale di sinistra e poi su Avvia il mio archivio.
Digita quindi la password relativa al tuo account nell’apposito campo che adesso ti viene mostrato a schermo, premi sul pulsante Invio, poi fai clic su Avvia il mio archivio e infine su OK.




IMMAGINE QUI 6


Fatto ciò, quando l’archivio che contiene la copia dei tuoi dati Facebook sarà pronto riceverai il link per il download dello stesso direttamente tramite messaggio email, all’indirizzo di posta elettronica collegato al tuo account sul social network.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno.




IMMAGINE QUI 7


Una volta ottenuta una copia di backup dei tuoi dati potrai finalmente passare all’azione e dunque accedere al contenuto dell’archivio, consultarlo attentamente e, di conseguenza, recuperare chat Facebook.


 


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come riaggiungere un amico cancellato su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riaggiungere un amico cancellato su facebook

In seguito a una brutta lite, hai cancellato una persona da Facebook e ora, dopo che vi siete chiariti e riappacificati, vorresti tornare sui tuoi passi e ripristinare il contatto?
Hai bloccato un amico su Facebook a causa del suo comportamento insistente assunto sul social network, ma ora hai cambiato idea e vorresti sbloccarlo per averlo nuovamente tra i tuoi contatti?
Se hai risposto in modo affermativo, non ci sono dubbi:
sei capitato nel posto giusto al momento giusto!


Segui le indicazioni che sto per darti e, in men che non si dica, imparerai sia come riaggiungere un amico cancellato su Facebook che come sbloccare un contatto bloccato in precedenza usando l’apposita funzione del social network.
Chiaramente, ti fornirò informazioni specifiche sia per agire da smartphone e tablet che da computer.


Allora, sei pronto per iniziare?
Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e, cosa ancora più importante, segui passo dopo passo le indicazioni che sto per darti.
Vedrai che, una volta terminata questa lettura, sarai perfettamente in grado di riaggiungere alla tua lista di amici Facebook un contatto che avevi precedentemente cancellato.
Chiaramente, spetterà poi a quest’ultimo decidere se accettare la tua nuova richiesta di amicizia o meno.
In bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come riaggiungere un amico cancellato su Facebook da smartphone e tablet
  • Come riaggiungere un amico cancellato su Facebook da computer

Come riaggiungere un amico cancellato su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se hai intenzione di riaggiungere un amico cancellato su Facebook e vuoi fare ciò agendo da smartphone o tablet perché sei solito accedere al celebre social network dalla sua versione mobile, sappi che puoi riuscirci in pochi tap.
Tutto ciò che devi fare è sbloccare l’utente in questione (se lo avevi bloccato in precedenza) e poi inviargli una nuova richiesta di amicizia.
Come ti ho già anticipato nell’introduzione della guida, ovviamente spetterà poi a quest’ultimo decidere se accogliere positivamente la tua richiesta o meno.
Trovi tutto spiegato nei prossimi paragrafi.


Vediamo innanzitutto come sbloccare una persona su Facebook e poi come raggiungerla ai propri contatti.
Per prima cosa, avvia l’app di Facebook sul tuo device Android, iOS o Windows 10 Mobile, accedi al tuo account (se necessario) e premi sul bottone (≡) che si trova in alto a destra o in basso a destra (in base al dispositivo che stai utilizzando). Pigia, poi, sulla voce Impostazioni e privacy situata in fondo, fai tap sulla voce Impostazioni e, nella schermata che si apre, premi sulla voce Blocco, così da accedere all’elenco degli utenti che hai bloccato su Facebook.


Individua, dunque, il nome della persona che intendi sbloccare e riaggiungere ai tuoi contatti e premi sul bottone Sblocca che si trova in corrispondenza dello stesso per togliere il blocco.
Fatto ciò, potrai finalmente inviare una nuova richiesta di amicizia all’utente sbloccato.
Per riuscirci, premi sull’icona dei due omini situata in basso a sinistra, digita il nome della persona nella barra di ricerca situata in alto, fai tap sul suo nome e poi premi ancora una volta sul nominativo per recarti sul suo profilo.


Dopo esserti recato sul profilo dell’utente, inviagli una nuova richiesta di amicizia premendo sul pulsante Aggiungi agli amici e il gioco è fatto. Se l’utente accetterà la richiesta appena inviata, verrà nuovamente aggiunto nella tua lista di amici.


Se non hai avuto bisogno di sbloccare la persona che vuoi riaggiungere ai tuoi contatti di Facebook, puoi ignorare i passaggi che ti ho mostrato nelle righe precedenti.
In questo caso, infatti, devi solo recarti sul profilo della persona che avevi rimosso dagli amici e inviargli una nuova richiesta premendo sul bottone Aggiungi agli amici.


Se qualche passaggio non ti è chiaro o se vuoi semplicemente maggiori informazioni su come sbloccare una persona su Facebook e su come richiedere l’amicizia su Facebook, consulta gli approfondimenti che ti ho linkato.



Come riaggiungere un amico cancellato su Facebook da computer



IMMAGINE QUI 2


Se stai leggendo questo capitolo della guida, evidentemente sei solito accedere a Facebook dal computer.
In tal caso, sappi che aggiungere alla tua lista di amici una persona che avevi precedentemente rimosso non è affatto complicato:
come ti ho già spiegato nel capitolo precedente, tutto ciò che devi fare per portare a termine l’operazione è sbloccare l’utente in questione (se lo avevi effettivamente bloccato) e poi inviargli una nuova richiesta d’amicizia.
Se la persona interessata l’accetterà, verrà aggiunta nuovamente alla tua lista di contatti di Facebook.


La prima cosa che devi fare per riuscire nel tuo intento è collegarti alla pagina d’accesso di Facebook (oppure avviare la sua app per Windows 10), accedere al tuo account (se necessario), cliccare sul pulsante (▾) che è collocato nell’angolo in alto a destra della pagina (nella barra blu di Facebook) e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.


Successivamente, fai clic sulla voce Blocco nella sidebar posta lateralmente sulla sinistra e clicca prima sul link Sblocca posto in corrispondenza del nominativo della persona che intendi sbloccare e conferma l’operazione mediante l’apposito pulsante.
Così facendo, hai tolto il blocco che avevi applicato all’utente e ora puoi inviargli una nuova richiesta d’amicizia recandoti sul suo profilo (basta cercarlo tramite la barra di ricerca situata in alto a sinistra) e premendo poi sul bottone Aggiungi agli amici.
Semplice, vero?




IMMAGINE QUI 3


Se la persona che vuoi includere nuovamente nella tua lista di amici non era stata sottoposta ad alcun blocco, invece, non è necessario che tu segua i passaggi che ti ho illustrato nelle righe precedenti.
Per raggiungerla ai tuoi amici, infatti, devi semplicemente recarti sul suo profilo e premere sul bottone Aggiungi agli amici.
Se la persona accetterà la nuova richiesta di amicizia che gli hai inviato, il suo nominativo figurerà nuovamente nella lista di contatti Facebook del tuo account.


Se hai riscontrato qualche difficoltà a sbloccare una persona su Facebook o a inviare una richiesta di amicizia su Facebook o, comunque, se vuoi maggiori informazioni sulle operazioni in questione, non esitare a consultare gli approfondimenti che ti ho linkato:
lì troverai altre informazioni che potrebbero tornarti utili.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come riposizionare la copertina di facebook con ipad

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riposizionare la copertina di facebook con ipad

L’altro giorno, navigando su Facebook dal tuo iPad ti sei accorto che l’immagine di copertina del tuo profilo non era perfettamente centrata.
Così hai tentato di riposizionarla ma non c’è stato verso di riuscirci, anche premendo sull’immagine e navigando fra le impostazioni della app di Facebook non hai trovato alcuna voce relativa alla posizione della cover.


Non preoccuparti, è normale.
La app di Facebook per iOS allo stato attuale non permette di riposizionare la copertina del proprio profilo, ma questo non significa che devi demordere.
Esiste infatti una strada alternativa per riuscire nell’intento, ed oggi sono qui per mostrartela.
Tutto quello che devi fare è prenderti due minuti di tempo libero e seguire queste indicazioni su come riposizionare la copertina di Facebook con iPad.


Se vuoi scoprire come riposizionare la copertina di Facebook con iPad, il primo passo che devi compiere è aprire l’App Store, cercare Puffin Web Browser Free ed installare l’applicazione sul tuo tablet.
Si tratta di un browser gratuito che offre una funzione molto particolare, la simulazione del mouse del PC (grazie alla quale riuscirai a spostare la tua cover).


Ad operazione completata, avvia Puffin Web Browser Free e collegati a facebook.com.
Effettua dunque l’accesso al social network e seleziona la tua foto che si trova in alto a sinistra per accedere alla pagina del tuo profilo.
A questo punto, premi sul pulsante menu collocato in altro a destra (l’icona con i tre puntini) e seleziona la voce Mouse dalla barra che compare al lato per attivare la modalità mouse del browser.


Bene.
Ora non ti resta che usare il trackpad virtuale presente in basso a sinistra per spostare il cursore di Puffin sull’immagine di copertina del tuo profilo, cliccare sul pulsante Cambia copertina (basta fare un singolo “tap” sul trackpad) e selezionare la voce Riposiziona dal menu che compare.


Quando compare la scritta Trascina per riposizionare la copertina sulla cover del tuo profilo, muovi il cursore del browser utilizzando due dita e potrai spostare liberamente l’immagine (il puntatore si trasformerà in una piccola mano, in questo frangente).
Ad operazione completata, fai click sul pulsante Salva modifiche per salvare la nuova posizione della tua copertina e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 1


Se non vuoi perdere troppo tempo a riposizionare la copertina di Facebook con iPad, puoi creare una cover per il tuo profilo direttamente dal tablet di casa Apple utilizzando un’apposita app molto semplice e intuitiva.
Si chiama MagiCover ed è disponibile sull’App Store al prezzo di 0,89 euro.


Dopo aver installato MagiCover, puoi creare facilmente la tua copertina per Facebook avviando la app ed accettando di collegarla al tuo profilo sul social network (basta premere su OK).
Dopodiché puoi selezionare un’immagine dal rullino foto di iOS e modificarla liberamente per trasformarla in una bellissima cover per Facebook.


Tutto quello che devi fare è premere sull’icona della foto che si trova in alto a sinistra e selezionare l’immagine da modificare dal menu che compare.
Puoi dunque utilizzare gli strumenti visualizzati sotto la copertina per applicare effetti di sfumatura (icona della goccia), cornici, ruotarla o aggiungere ad essa delle scritte personalizzate (facendo uno swipe verso sinistra sulle icone e selezionando il font desiderato).
Ad operazione completata, bisogna premere sul pulsante Upload collocato in alto a destra per caricare la cover direttamente su Facebook.
Facile, vero?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sapere se una persona sta chattando su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sapere se una persona sta chattando su facebook

Da quando tuo figlio si è iscritto a Facebook, non fa altro che chattare a qualsiasi ora del giorno e della notte con i suoi amici.
Quando tu gli chiedi se stia effettivamente conversando con qualcuno, però, lui quasi sempre ti dice che non lo sta facendo.
Tu però hai il sospetto che ti menta e, visto che vuoi vederci chiaro, hai deciso di cercare una soluzione su Internet che possa aiutarti a capire quando tuo figlio è effettivamente impegnato in chat.
Dopo aver cercato come sapere se una persona sta chattando su Facebook su un motore di ricerca, sei quindi finito su questo tutorial.


Dato che sei qui, ho il dovere di aiutarti a capire quando tuo figlio (o un qualsiasi altro utente) potrebbe essere impegnato in una conversazione su Facebook Messenger, ma prima di addentrarci nel vivo della guida devo fare una doverosa precisazione:
per questioni legate alla privacy, Facebook non permette di sapere con esattezza se una determinata persona sta effettivamente chattando oppure no.
Ciò nonostante, il social network permette di sapere quando una persona è online, e questo è un’importantissimo indizio che puoi aiutarti a capire quando una persona sta (probabilmente) chattando con un altro utente.
Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora direi di non perderci in ulteriori chiacchiere e andiamo avanti.


Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come puoi sapere se una persona è online su Facebook e ti mostrerò anche come puoi capire se una persona con cui stai chattando sta effettivamente scrivendo un messaggio o se, almeno temporaneamente, ha abbandonato la conversazione.
Sei pronto per iniziare?
Mettiti dunque comodo, prenditi tutto il tempo necessario per leggere con attenzione le informazioni che trovi scritte qui sotto e vedrai che riuscirai a capire quando una persona sta (probabilmente) chattando su Facebook.
Non mi resta che augurarti buona lettura!


Indice

  • Controllare lo stato online di un utente
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Sapere se una persona sta chattando su Facebook
  • App per vedere se una persona sta chattando su Messenger

Controllare lo stato online di un utente

Sapere se una persona è online su Facebook  è l’unica “arma” che hai a tua disposizione per sapere se una persona sta chattando su Facebook, o meglio… per presumere che stia facendo ciò.
Per questa ragione ti invito a leggere con attenzione i prossimi paragrafi in cui ti spiego come controllare lo stato online di una persona, determinato dalla presenza di un pallino verde accanto al suo nome, sia che tu voglia far ciò dal tuo smartphone, dal tuo tablet o dal tuo computer.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per sapere se una persona è online su Facebook tramite smartphone o tablet, avvia l’applicazione di Facebook Messenger per Android o iOS e, nella sua schermata iniziale, fai tap sulla scheda Attivi (N) per accedere all’elenco degli utenti che sono attivi in un dato momento.
Come puoi notare, gli utenti che sono elencati nella sezione “Attivi” sono tutti contraddistinti dal pallino verde che indica il loro stato online.
Facendo tap sul nome di uno di essi, inoltre, visualizzerai la scritta Attivo/a ora immediatamente sotto il nome del contatto selezionato.


Non riesci a visualizzare lo stato online di nessun utente?
Molto probabilmente hai impostato il tuo account in modo tale da risultare non attivo su Messenger.
Per visualizzare nuovamente quali utenti sono attivi, devi per forza di cose “mettere a nudo” il tuo account e permettere agli altri di capire quando anche tu sei online.
Come puoi far ciò?
Te lo spiego subito.


Se hai un dispositivo Android, avvia l’app di Messenger, premi sul simbolo dell’elenco puntato (in basso) per accedere alle Impostazioni, nella schermata che si apre fai tap sulla scheda Attivi e imposta su ON l’interruttore situato accanto al tuo nome.




IMMAGINE QUI 2


Se, invece, hai un dispositivo iOS e non riesci a visualizzare il pallino verde accanto al nome dei tuoi contatti, avvia la app di Messenger sul tuo iPhone o sul tuo iPad, premi sulla voce Persone (il simbolo dell’elenco puntato situato in basso), fai tap sulla scheda Attivi e, per risultare nuovamente visibile ai tuoi contatti, sposta su ON la levetta dell’interruttore situata accanto al tuo nome.




IMMAGINE QUI 3


Computer

Vuoi verificare se un utente è online su Facebook dal computer?
Niente di più semplice! Collegati al sito Internet di Facebook, effettua il login inserendo le tue credenziali d’accesso e sul lato destro dello schermo dovresti visualizzare non solo gli utenti che sono attualmente attivi, e che sono contrassegnati dal “solito” pallino verde, ma anche coloro che erano attivi fino a qualche momento fa i quali sono contraddistinti dalla dicitura 1m (che significa attivo 1 minuto fa), 3h (che significa attivo 3 ore fa), etc.
Ovviamente, gli utenti contrassegnati dal pallino verde e che pertanto risultano online, potrebbero essere impegnati in una chat con qualche altro utente di Facebook.




IMMAGINE QUI 4


Se non riesci a visualizzare il menu laterale di destra contenente la lista di tutti i contatti attivi, molto probabilmente hai effettuato lo zoom della pagina e, in modo automatico, Facebook ha impostato un altro layout alla schermata che visualizzi.
Anche in questo caso, però, puoi visualizzare i contatti che sono online sfruttando due soluzioni diverse:
rimpicciolire la pagina Web aperta nel browser utilizzando la combinazione di tasti ctrl+0 (Windows) o cmd+0 (macOS) oppure cliccare sulla scheda Chat (N), che dovresti visualizzare in basso a destra dello schermo, e lasciare il layout così com’è.




IMMAGINE QUI 5


Se decidi di optare per la seconda soluzione, clicca sul riquadro Chat (N) e, come per “magia”, appariranno tutti i contatti che sono attivi in un dato momento.


Nota: alcuni utenti potrebbero aver modificato alcune impostazioni del proprio account e potrebbero risultare “invisibili”, cioè non attivi.
In tal caso, non è possibile sapere in alcun modo se e quando tali utenti sono online.


Sapere se una persona sta chattando su Facebook



IMMAGINE QUI 6


Se stai chattando con un tuo amico, puoi sapere con esattezza se ti sta scrivendo un messaggio o meno.
Questa informazione è particolarmente utile se, dopo diversi minuti, le risposte del tuo contatto tardano ad arrivare.
Facebook Messenger (come molti altri servizi di messaggistica istantanea) offre una funzione che si attiva quando chi è dall’altra parte dello schermo richiama la tastiera per scriverti un messaggio.


La funzione in questione consiste nel visualizzare sullo schermo il simbolo (…) che indica proprio la digitazione del messaggio da parte dell’amico con cui stai chattando.
Questa funzione è attiva di default e, per tale ragione, non è necessario recarsi nelle impostazioni di Facebook per attivarla.
Eri a conoscenza di questo piccolo “trucchetto”?


App per vedere se una persona sta chattando su Messenger



IMMAGINE QUI 7


Come ti ho già ripetuto più volte nel corso di questa guida, Facebook non consente, almeno ufficialmente, di sapere se un utente sta effettivamente chattando su Messenger oppure no.
Per rispettare il diritto alla privacy dei propri utenti, il social network di Mark Zuckerberg non ha incluso una funzione che possa consentire di tracciare fino a questo punto l’attività di ogni singolo utente.
Tuttavia, è possibile aggirare questo “muro” eretto da Facebook utilizzando alcune app pensate per il parental control.


Le app per il parental control, come facilmente intuibile dal loro nome, sono nate con lo scopo di permettere ai genitori di controllare le attività che i propri figli fanno online sui propri dispositivi.
Forzando il funzionamento di questo genere di applicazioni, molte delle quali sono a pagamento, è possibile tracciare l’attività dei propri figli e degli altri componenti della propria famiglia:
visualizzare gli SMS e le chat, consultare la cronologia Web, accedere all’elenco delle chiamate che sono state effettuate in entrata e in uscita e molto altro ancora.


Utilizzando le app per il parental control, quindi, puoi effettivamente scoprire se i tuoi figli (e potenzialmente anche altri utenti) stanno effettivamente chattando su Messenger oppure no.
Ti piacerebbe sapere quali sono le migliori app per il controllo genitoriale?
In tal caso dai un’occhiata alle soluzioni che trovi elencate nelle prossime righe.


  • Qustodio — questa è senza alcuna ombra di dubbio una delle migliori applicazioni per il parental control che è possibile installare su uno smartphone o su un tablet Android o iOS.
    Qustodio offre la possibilità di tracciare praticamente tutte le attività che il proprio figlio fa durante la giornata:
    dagli SMS inviati alle applicazioni utilizzate, dalle telefonate effettuate in entrata e in uscita alla cronologia Web.
    Come se ciò non bastasse, Qustodio permette persino di risalire all’esatta posizione geografica del dispositivo che è messo sotto controllo.
    Questa app può essere scaricata in modo gratuito ma, per accedere a tutte le funzioni che vi sono incluse (come il controllo dell’attività social), è necessario sottoscrivere un piano d’abbonamento che, nel momento in cui scrivo, è di 53,99 euro/anno.
    Ti piacerebbe avere maggiori info su come utilizzare al meglio Qustodio?
    Leggi l’approfondimento in cui ti spiego come spiare Android e troverai tutto ciò che ti serve.
  • Mobile Fence — questa è un’altra eccellente app disponibile su Android che puoi scaricare per vedere se una persona, in questo caso tuo figlio, sta chattando su Messenger.
    Mobile Fence, proprio come Qustodio, permette di monitorare gli SMS, le chat, le chiamate e la cronologia Web.
    Inoltre, permette di localizzare l’esatta posizione geografica del dispositivo messo sotto controllo, limitare da remoto le attività che vengono svolte dall’utente che sta utilizzando il terminale e impostare degli alert quando il device sotto controllo riceve messaggi contenenti una determinata parola impostata precedentemente dai genitori.
    Per utilizzare l’app è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale che costa 28,80 dollari/anno.
    Prima di sottoscrivere l’abbonamento, ti consiglio di provare la trial dell’app che ha una durata di 30 giorni.
    Anche in questo caso, se vuoi avere maggiori info e dettagli sull’utilizzo dell’applicazione, non devi fare altro che leggere il mio tutorial in cui spiego come spiare un cellulare Android.

Attenzione: monitorare senza permesso le attività di altre persone costituisce una grave violazione della privacy e, in alcuni casi, potrebbe rappresentare un reato perseguibile penalmente.
Le informazioni che ho riportato in questo articolo sono state scritte a puro scopo illustrativo e, pertanto, non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potresti farne.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come scrivere in corsivo su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come scrivere in corsivo su facebook

Scorrendo la home di Facebook, sei incappato in un post di un amico davvero singolare:, invece, che essere scritto con i soliti caratteri era in corsivo.
Incuriosito, hai subito provato a dare un’occhiata tra le varie opzioni disponibili sul social network ma non hai trovato nulla di utile al riguardo.
Di conseguenza, ti sei fiondato in Rete alla ricerca di maggiori informazioni e sei finito qui, su questa mia guida.


Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti una mano oppure no a scoprire come scrivere in corsivo su Facebook?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo tutorial e vedrai che alla fine avrai le idee perfettamente chiare sul da farsi.


L’operazione, te lo anticipo subito, è fattibile sia da computer (o per meglio dire dalla versione Web di Facebook) che da mobile (cioè mediante le app ufficiali per smartphone e tablet).
In tutti i casi, però, avrai bisogno di impiegare alcuni strumenti, per così dire, extra in quanto, come hai avuto modo di notare tu stesso, non vi è alcuna opzione dedicata, eccezion fatta per le storie (come vedremo insieme a fine tutorial).
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Buona lettura!


Indice

  • Scrivere in corsivo su Facebook da computer
    • Windows
    • macOS
    • Web
  • Scrivere in corsivo su Facebook da smartphone e tablet
  • Scrivere in corsivo nelle storie

Scrivere in corsivo su Facebook da computer

Ti piacerebbe poter scrivere in corsivo su Facebook collegandoti al social network da Windows oppure da macOS?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Sebbene la procedura possa sembrare un po’, diciamo, poco pratica posso in realtà assicurarti che è un vero e proprio gioco da ragazzi.
Prova tu stesso e vedrai che alla fine sarai pronto a darmi ragione!



Windows



IMMAGINE QUI 1


Se quello che stai usando è un PC con su installato Windows, per riuscire a scrivere in corsivo sul famoso social network di Mark Zuckerberg, devi avvalerti della Mappa caratteri, un’utility inclusa in tutte le versioni del sistema operativo di casa Microsoft che consente di digitare tutti i caratteri speciali (sia quelli presenti sulla tastiera che non).


Per servirtene per il tuo scopo, provvedi in primo luogo a collegarti alla home page di Facebook e a effettuare il login al tuo account (se necessario) compilando i campi appositi in alto a destra e facendo clic sul pulsante Accedi.
Successivamente, avvia la composizione di un nuovo messaggio facendo clic nel campo A costa stai pensando [tuo nome]? che trovi nella parte in alto della home di Facebook.


A questo punto, serviti della Mappa caratteri per scrivere il tuo post in corsivo.
Richiama, dunque, quest’ultima facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova sulla taskbar, digitando nel campo di ricerca del menu che si apre il termine charmap e schiacciando il tasto Invio sulla tastiera.


Nella finestra che vedi comparire sullo schermo, assicurati che nel menu a tendina Tipo di carattere situato in alto risulti selezionato Arial (e in caso contrario provvedi tu), dopodiché individua i caratteri in corsivo che vuoi utilizzare dall’elenco sottostante e facci clic sopra, uno alla volta.
Pigia quindi sul pulsante Seleziona in basso e su quello Copia adiacente per copiare il testo scritto in corsivo nella clipboard.


Adesso, porta in primo piano la finestra del browser in cui hai aperto Facebook e incolla il testo copiato poc’anzi nel campo dedicato all’immissione di un nuovo post precedentemente selezionato.
Se non sai come si fa, puoi incollare i caratteri copiati dalla Mappa caratteri di Windows, facendo clic sinistro con il mouse e selezionando Incolla dal menu che si apre oppure usando la combinazione di tasti Ctrl+V.


Infine, fai clic sul bottone Pubblica presente su Facebook per effettuare la pubblicazione del post.
Ecco fatto!


Ti faccio poi notare che, oltre che per scrivere sul tuo diario, puoi utilizzare la scrittura in corsivo come ti ho appena indicato anche per aggiungere dei commenti ai post (tuoi e altrui), per scrivere sul diario degli amici, sulle bacheche delle pagine e nei gruppi.



macOS



IMMAGINE QUI 2


Anche su macOS, per scrivere in corsivo su Facebook, devi avvalerti della mappa caratteri, o per meglio dire del Visore caratteri, lo strumento di casa Apple per digitare i caratteri speciali (sia quelli presenti sulla tastiera che no).
Vediamo subito come utilizzarlo per lo scopo in questione.


Tanto per cominciare, recati sulla home page di Facebook e accedi al tuo account (se necessario) compilando i campi appositi in alto a destra e facendo poi clic sul pulsante Accedi. In seguito, avvia la composizione di un nuovo messaggio facendo clic nel campo A costa stai pensando [tuo nome]? che trovi nella parte in alto della home di Facebook.


Adesso, clicca sul menu Modifica che trovi nella parte in alto a sinistra dello schermo del Mac e seleziona la voce Emoji e simboli.
Successivamente, vedrai comparire sullo schermo una finestra con, appunto, emoji e simboli vari.


Per visualizzare i caratteri in corsivo, fai clic sull’icona con la finestra e il tasto cmd che si trova in alto a destra, seleziona la voce Simboli matematici dal menu sulla sinistra, scorri l’elenco dei caratteri e dei simboli presente al centro della finestra e fa doppio clic sui caratteri in corsivo (uno alla volta) che vuoi usare per comporre il tuo post.
Et voilà!


Per concludere, non ti resta altro da fare se non fare clic sul pulsante Pubblica presente su Facebook per, appunto, procedere con la pubblicazione del post.


Ovviamente, puoi utilizzare la scrittura in corsivo, così come ti ho appena indicato, non solo per scrivere un nuovo post ma anche per aggiungere dei commenti (ai tuoi post e quelli altrui) e per scrivere sul diario degli amici, oltre che sulle bacheche di pagine e gruppi.



Web



IMMAGINE QUI 3


Trovi l’uso della Mappa caratteri (su Windows) e del Visore caratteri (su macOS) un po’ troppo complesso per scrivere in corsivo sul famoso social network?
Allora permettimi di proporti una soluzione alternativa che, ne sono certo, saprai ben apprezzare:
usa il servizio online Fancy Text Generator.


Si tratta di uno strumento fruibile direttamente dal browser (qualsiasi) e a costo zero che consente di generare scritte particolari, anche in corsivo, digitando il proprio testo in un box apposito.
Il suo impiego è semplicissimo, tanto quanto bere un bicchier d’acqua.


Per servirtene, collegati alla home page del servizio, digita il testo che vuoi scrivere in corsivo su Facebook nel box di sinistra, evidenzia il testo in caratteri corsivi che preferisci comparso nel box di destra e copialo nella clipboard del computer facendoci clic destro sopra con il mouse e selezionando Copia dal menu che si apre.
In alternativa, utilizza la combinazione di tasti Ctrl+C (su Windows) oppure cmd+c (su macOS).


A questo punto, recati sulla home page di Facebook, effettua il login al tuo account (se necessario) compilando i campi appositi in alto a destra e schiacciando poi il tasto Accedi, fai clic sul campo A costa stai pensando [tuo nome]? situato nella parte in alto della pagina e usa la combinazione di tasti Ctrl+V (su Windows) oppure cmd+v (su macOS) per incollare la scritta appena copiata.
In alternativa, fai clic destro con il mouse nel punto selezionato e scegli l’opzione Incolla dal menu che si apre.


Per concludere, procedi pure con la pubblicazione del post premendo il tasto Pubblica.
Fantastico, vero?


Anche in tal caso, puoi utilizzare il generatore di scritte online non solo per creare nuovi post sul tuo profilo ma anche per aggiungere dei commenti (ai post tuoi e altrui), per scrivere sul diario degli amici e sulle bacheche di fanpage e gruppi.


Se per una qualsiasi ragione il generatore di scritte che ti ho appena segnalato non dovesse fungere, puoi comunque riuscire nel tuo intento affidandoti a delle soluzioni alternative dal funzionamento praticamente analogo, quali:
Font-generator.com e Mega Cool Text.



Scrivere in corsivo su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


E su Android e iOS?
Come si fa a scrivere in corsivo su Facebook?
Semplice:
basta usare un’app apposita in grado di generare scritte con caratteri differenti, come nel caso dell’ottima Cool Fancy Text Generator, disponibile per entrambe le piattaforme.
Il funzionamento è bene o male simile a quello dei generatori di testi di cui ti ho parlato nel passo precedente.


Per servirtene, provvedi in primo luogo a effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo.
Se stai usando Android, collegati alla relativa sezione presente sul Play Store e premi sui pulsanti Accetta e Installa.
Su iOS, invece, accedi alla sezione dedicata all’app presente su App Store, premi sul bottone Ottieni/Installa e autorizza il download (se necessario) tramite Face ID, Touch ID o password.


Adesso, recati nella schermata del tuo dispositivo in cui sono presenti le icone di tutte le applicazioni e premi su Cool Fancy Text Generator (è quella con la “f” multicolore).
Nella schermata dell’app che a questo punto ti sarà mostrata, premi sul campo collocato in cima, digita il tuo testo e seleziona lo stile in corsivo che preferisci (es.
Hand Writting 1) dall’elenco dei vari tipi di scrittura presente più in basso, in modo tale da effettuarne la copia nella clipboard del dispositivo.


Successivamente, apri l’app di Facebook per Android o per iOS, effettua il login al tuo account (se richiesto), premi per due volte di fila sulla voce A costa stai pensando? nella schermata visualizzata e incolla il testo corsivo appena copiato premendo e continuando a tenere premuto per qualche istante sul display e selezionando l’opzione Incolla dal menu che si apre.


Per concludere, premi sul bottone Pubblica situato in alto a destra.
in modo tale da procedere con la pubblicazione del post, appunto.


Oltre che per scrivere un nuovo post, ti faccio notare che puoi usare la scrittura in corsivo anche per inserire dei commenti, per scrivere sul diario degli amici e sulle bacheche di pagine e gruppi.



Scrivere in corsivo nelle storie



IMMAGINE QUI 5


Facebook, come hai notato tu stesso, non integra alcuna funzione apposita per scrivere in corsivo nei post, a eccezione che nelle storie.
In tal caso, infatti, è possibile utilizzare il carattere corsivo senza ricorrere a stratagemmi vari, come visto insieme nelle righe precedenti.


Per riuscirci, tutto ciò che devi fare è avviare l’app di Facebook sul tuo dispositivo, premere sul pulsante [+] che trovi in corrispondenza della sezione Storie nella home del social network, scattare una foto al momento (facendo tap sul pulsante circolare in basso al centro) oppure prelevarne una dalla galleria del dispositivo, premere sul simbolo Aa situato nella parte in alto a destra dello schermo e digitare il testo desiderato.


Successivamente, seleziona lo stile Personale (vale a dire quello che riproduce la scrittura in corsivo) facendo tap sul pulsante apposito collocato in basso, modifica (se vuoi) l’allineamento del testo (usando il pulsante con le lineette), lo stile (usando il pulsante con le lettere Aa nel quadrato) e/o il colore (previo tap sulla ruota multicolore) e premi sulla voce Fine in alto.


Per concludere, premi sul testo e continua a tenere premuto per spostarlo nella posizione preferita, fai tap sul pulsante Avanti in basso a destra, scegli le modalità di condivisione della storia tramite il menu che si apre e premi sul bottone Condividi ora per procedere con la pubblicazione.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come si tagga su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come si tagga su facebook

Dopo averne sentito tanto parlare e dopo aver visto tutti i tuoi amici servirsene finalmente anche tu ti sei deciso, hai letto la mia guida su come si usa Facebook ed hai quindi cominciato ad utilizzare il famoso social network di Mark Zuckerberg.
Al momento non hai riscontrato problemi particolari nel servirti di Facebook e tutto sembra andare per il verso giusto.
Ciononostante c’è però una cosa che non riesci a capire ed in merito alla quale vorresti fare un po’ di chiarezza:
come si tagga su Facebook?
Se le cose stanno davvero in questo modo e se è quindi questa la domanda che ti stai facendo sappi che puoi contare su di me.
Posso infatti spiegarti io, passaggio dopo passaggio, come si tagga su Facebook.


Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio ci tengo però a precisarti sin da subito che anche se in questo momento potrà sembrarti il contrario capire come si tagga su Facebook non è affatto complicato, sia da computer sia da smartphone e tablet, davvero!


Se sei dunque effettivamente interessato a capire come si tagga su Facebook ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle righe successive.
Sono certo che alla fine riuscirai nel tuo intento e che sarai anche pronto ad affermare a gran voce che taggare su Facebook era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi.


Prima di indicarti come si tagga su Facebook è bene però che tu comprenda una cosa molto importate.
Sul social network è possibile taggare altri utenti in singoli post, nei commenti ad un post, in una foto oppure in un video.
Il sistema risulta molto semplice in tutti i casi ed il concetto alla base è praticamente lo stesso ma la procedura che bisogna eseguire in un’evenienza o in un’altra è leggermente diversa, tienine conto.


Nota: Anche se i vari passaggi riportati di seguito ed indicanti come si tagga su Facebook sono stati eseguiti da computer tutte le varie operazioni possono essere effettuate in maniera analoga anche agendo da smartphone e tablet, sia tramite app ufficiale di Facebook sia mediante il browser Web solitamente utilizzato per navigare in rete dal dispositivo. 


Post

Se ti interessa capire come si tagga su Facebook in un post la prima cosa che devi fare dopo aver effettuato l’accesso al servizio è quella di cliccare nel riquadro con scritto all’interno A cosa stai pensando? che trovi collocato nella parte alta della sezione principale del social network, digita poi il simbolo @ (lo stesso che utilizzi per gli indirizzi di posta elettronica!) ed inserisci poi il nome dell’amico che è tua intenzione taggare (ad esempio @salvatore ).
Per inserire correttamente i nomi delle persone da taggare nei tuoi post puoi aiutarti con il menu di completamento automatico che compare quando si digita il simbolo @ nel riquadro per l’aggiornamento dello stato.
Tieni presente che in un singolo post puoi taggare più utenti per volta ma per ciascuno di essi dovrai effettuare la procedura che ti ho appena indicato.




IMMAGINE QUI 1


Successivamente completa il post aggiungendo il messaggio che ritieni opportuno e poi fai clic sul pulsante blu Publica per pubblicarlo subito.


A messaggio pubblicato, tutte le persone taggate in esso saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Per ulteriori dettagli riguardo la procedura da effettuare per capire come si tagga su Facebook agendo sui post ti invito a consultare la ma guida su come menzionare su Facebook.
Se invece ti interessa capire come fare per taggare tutti gli amici presenti sul social network più dare un’occhiata al mio tutorial su come taggare tutti gli amici su Facebook.


Commenti

Se ti interessa capire come si tagga su Facebook all’interno di un commento individua il post relativamente al quale è tua intenzione rispondere, premi sulla casella con su scritto Scrivi un commento… oppure seleziona la voce Rispondi, digita poi il simbolo @ e inserisci il nome dell’amico che è tua intenzione taggare.
Per inserire correttamente i nomi delle persone da taggare nei tuoi post puoi aiutarti con il menu di completamento automatico che compare quando si digita il simbolo @ nel riquadro per l’aggiornamento dello stato.
Anche in tal caso in un singolo post puoi taggare più utenti per volta ma per ciascuno di essi dovrai effettuare la procedura che ti ho appena indicato.




IMMAGINE QUI 2


Successivamente completa il commento aggiungendo il messaggio che ritieni opportuno e poi fai clic sul pulsante Invio annesso alla tastiera per pubblicarlo subito.


A commento pubblicato, tutte le persone taggate in esso saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Foto

Hai scattato una foto con uno o più dei tuoi amici e ti interessa capire come si tagga su Facebook per poter segnalare la loro presenza all’interno dello scatto?
Si?
Bene allora individua la foto da te pubblicata su cui è tua intenzione andare ad agire, cliccaci sopra e poi seleziona la voce Tagga la foto annessa al menu a scomparsa che ti viene mostrato oppure seleziona l’apposito bottone per il tag che risulta collocato in alto a destra.


Adesso premi nel punto della foto in cui è tua intenzione taggare un tuo amico e compila la casella con su scritto Digita un nome digitando il nome della persona che è tua intenzione taggare.
Ripeti questa operazione per ciascun amico che vuoi taggare in foto.
Per finire premi sulla voce Tag completato che risulta collocata in basso.




IMMAGINE QUI 3


Anche in questo caso una volta completata l’operazione tutte le persone taggate in foto saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Se invece ti interessa capire come si tagga su Facebook andando ad agire su una foto ancora da pubblicare recati nella pagina principale del social network, individua il riquadro con su scritto A costa stai pensando?, cliccaci sopra, fai clic sull’icona raffigurante una macchina fotografica e seleziona la foto che vuoi postare sul social network.
Successivamente compila il campo Con chi eri? collocato accanto alla voce Con (se non appare automaticamente premi sull’icona raffigurante un omino) digitando il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.




IMMAGINE QUI 4


Fatto ciò completa il post digitando un messaggio a piacere nel campo Scrivi qualcosa su questa foto…, digita eventualmente il luogo in cui è stato eseguito lo scatto, come ti senti e cosa stai facendo in questo esatto momento utilizzando gli appositi pulsanti visibili a schermo e poi fai clic sul bottone Pubblica.


A procedura completata tutte le persone taggate in foto saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Per ulteriori dettagli riguardo la procedura da effettuare per capire come si tagga su Facebook agendo sulle foto ti invito a consultare la ma guida su come taggare una foto su Facebook.


Video

Se ti interessa capire come si tagga su Facebook andando ad agire su un video la procedura che devi effettuare è invece la seguente.
Individua il video da te pubblicato e su cui è tua intenzione andare ad agire, pigiaci sopra e poi fai clic sul bottone Tagga il video collocato sulla destra.




IMMAGINE QUI 5


Adesso compila il campo Con chi eri? collocato sempre sulla destra andando a digitare il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.


Successivamente fai clic sul pulsante di colore blu Modifiche completate per portare a termine la procedura per taggare i tuoi amici.


A procedura completata tutte le persone taggate nel video saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Se invece vuoi capire come si tagga su Facebook andando ad agire su un video ancora da pubblicare recati nella pagina principale del social network, individua il riquadro con su scritto A costa stai pensando?, cliccaci sopra, fai clic sull’icona raffigurante una macchina fotografica e seleziona il video che vuoi postare sul social network.
Successivamente compila il campo Con chi eri? collocato accanto alla voce Con (se non appare automaticamente premi sull’icona raffigurante un omino) digitando il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.


In seguito completa il post digitando un messaggio a piacere nel campo Scrivi qualcosa su questo video…, digita eventualmente il luogo in cui è stato girato il filmato, come ti senti e cosa stai facendo in questo esatto momento utilizzando gli appositi pulsanti visibili a schermo e poi fai clic sul bottone Pubblica.




IMMAGINE QUI 6


Dopo aver effettuato tutti i passaggi le persone taggate nel video saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Per ulteriori dettagli riguardo la procedura da effettuare per capire come si tagga su Facebook agendo sui video ti invito a consultare la ma guida su come taggare un video su Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sviluppare un app per facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sviluppare un app per facebook

Ti piacerebbe creare un’applicazione su Facebook per promuovere il tuo sito Internet, organizzare contest e sondaggi, ma non hai alcuna voglia di impelagarti con linguaggi di programmazione complicati?
E chi ti ha detto che devi farlo?


Esistono dei servizi online gratuiti che permettono di creare delle applicazioni per Facebook composte da elementi multimediali, collegamenti ai social network e contenuti interattivi (come sondaggi, negozi e contest) senza scrivere nemmeno una linea di codice.
Se vuoi, te ne segnalo qualcuno e ti spiego come sviluppare un’app per Facebook utilizzandolo.


Se vuoi imparare come sviluppare un’app per Facebook per promuovere il tuo sito Internet o la tua attività, puoi rivolgerti ad un servizio online denominato ShortStack che permette di realizzare pagine personalizzate per Facebook complete di elementi social, feed RSS, video ed altri elementi multimediali senza necessitare di alcuna conoscenza in ambito di programmazione da parte dell’utente.
La versione base del servizio è gratuita e permette di realizzare pagine con un numero massimo di 2.000 fan.


Per realizzare la tua applicazione con ShortStack, collegati alla pagina iniziale del sito e clicca sul pulsante arancione Creat my free account.
Compila quindi il modulo che ti viene proposto con i tuoi dati personali, oppure effettua l’accesso usando direttamente il tuo account Facebook cliccando sull’apposito pulsante che si trova in fondo alla pagina.


Ad iscrizione effettuata, conferma la tua identità cliccando sul link di conferma ricevuto via email e comincia a creare la tua applicazione per Facebook impostando il contenuto delle sue schede.
Clicca dunque sul pulsante Create blank tab, digita il nome che vuoi assegnare alla prima scheda (es.
Benvenuto) e fai click su Create blank tab per accedere all’editor di ShortStack.


Si aprirà una pagina con sulla sinistra tutti i widget, al centro il campo in cui dovrai predisporre i contenuti della app e sulla destra un’anteprima in tempo reale della pagina come verrà visualizzata su Facebook.
Nella sezione Promotion tools trovi widget per promozioni e sondaggi; in Basic tools ci sono i tool per inserire foto, scritte e link; in Integration ci sono le funzioni dedicate ai social network e così via.




IMMAGINE QUI 1


Una volta selezionati tutti i widget da inserire nella pagina della tua applicazione (basta trascinarli nel campo centrale), clicca sul pulsante Install tab che si trova in alto e collega ShortStack al tuo account Facebook facendo click prima sul pulsante Login with Facebook e poi su OK per due volte consecutive.
Infine, per pubblicare la tua applicazione sul social network, clicca sul pulsante arancione Choose Quick Publish e seleziona la voce Install collocata accanto al nome della pagina in cui vuoi installare la app (se non ne hai ancora creata una, scopri come creare una pagina Facebook grazie alla mia guida sull’argomento).




IMMAGINE QUI 2


Adesso non ti rimane che cliccare sul pulsante Copy link e condividere il link della tua applicazione Facebook con gli utenti che vuoi abbiano accesso ad essa.
Semplice, vero?
E pensa, puoi anche creare delle applicazioni partendo da dei modelli preimpostati, facendo click sul pulsante Create tab from template di ShortStack, e creare applicazioni composte da più schede, cliccando sul pulsante Create blank tab nella sezione Tabs del sito dopo aver creato la prima scheda.


Se vuoi sviluppare un’app per Facebook più avanzata e sei disposto a cimentarti con i linguaggi di programmazione per riuscire nel tuo intento, ti consiglio di dare un’occhiata al sito Internet HTML.it sul quale puoi trovare diverse guide molto dettagliate sull’argomento:
creare applicazioni Facebook con ASP.NET, applicazioni Facebook con PHP, applicazioni Facebook con Flash/Flex ed altro ancora.
In bocca al lupo!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come trovare giochi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come trovare giochi su facebook

Sei stanco delle avventure di Farmville?
Ti andrebbe di sfidare gli amici e di passare un po’ di tempo su Facebook giocando a qualche gioco nuovo?
Sì, lo so, non sai dove trovare una buona lista di giochi per Facebook che siano sicuri da installare e divertenti da giocare.
E infatti sono qui proprio per questo!


Oggi voglio spiegarti come trovare giochi su Facebook sfruttando le migliori risorse disponibili in Rete, ovvero lo stesso Facebook e un sito Internet gratuito che raccoglie tutti i migliori giochi per il social network di Mark Zuckerberg con video, screenshot e recensioni in Italiano.
Allora, sei pronto a cominciare?


Per scoprire come trovare giochi su Facebook rimanendo all’interno del celebre social network, collegati alla sua pagina principale e clicca sulla voce Applicazioni presente nella barra laterale di sinistra.
Nella pagina che si apre, clicca su Richieste giochi e visualizzerai una lista con tutti gli inviti ai giochi ricevuti da parte dei tuoi amici.


Scorri dunque la pagina fino alla fine delle richieste degli amici e troverai tre pulsanti con un elenco di giochi Raccomandati da Facebook, ossia videogame di successo che lo staff del socia network ti consiglia di provare.
Cliccando gli altri due pulsanti collocati accanto a Raccomandati, potrai visualizzare un elenco di Novità (ossia i giochi più nuovi del momento) e Giochi degli amici (ossia i giochi a cui giocano maggiormente i tuoi amici di Facebook).


Per giocare a uno dei giochi trovati in questi tre elenchi, basta cliccare prima sul suo titolo e poi su Continua (se utilizzi la connessione sicura https) e Consenti.
In questo modo, procederai all’installazione del nuovo gioco sul tuo profilo e potrai cominciare a divertirti con esso.




IMMAGINE QUI 1


Se la lista dei giochi fornita da Facebook non ti soddisfa, puoi trovare giochi su Facebook di ogni tipo su Giochi Facebook.it, un sito Internet in Italiano che raccoglie tutti i migliori videogame per il social network di Mark Zuckerberg con tanto di screenshot, video, recensioni e voto degli utenti.


Per consultare la lista dei giochi segnalati su Giochi Facebook.it, non devi far altro che collegarti alla pagina principale del sito e navigare fra le varie CATEGORIE di giochi disponibili nella barra che si trova in fondo a sinistra nella home page.
Clicca quindi sul nome del gioco che vuoi provare per visualizzarne i dettagli (immagini, video e recensione in italiano) e recati all’indirizzo indicato soto la dicitura Link per provarlo in prima persona su Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come uscire da facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come uscire da facebook

Molte persone sono convinte che per uscire da una sessione di Facebook basti chiudere la finestra del browser.
Nulla di più sbagliato! Agendo in questo modo, infatti, si rimane collegati al social network e alla successiva apertura del programma basterà recarsi sulla pagina principale di quest’ultimo per risultare già autenticati e collegati all’account.


Una grossa comodità per chi ha un PC tutto suo ed è l’unico ad usarlo, ma quando ci sono fratelli e sorelle ficcanaso in giro per la casa o, peggio ancora, quando si utilizza un computer non proprio (magari pubblico), è fondamentale sapere come uscire da Facebook ed evitare così accessi non autorizzati al proprio profilo.
Tu sai come si fa?
No?
Allora te lo spiego subito, è importante.


Posizionati dunque bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulle indicazioni riportate qui di seguito.
Ti assicuro che non vi è nulla di particolarmente difficile da fare.
Le operazioni che dovrai compiere sono alla portata di chiunque, anche dei meno esperti in informatica e nuove tecnologie.
Ah, quasi dimenticavo… ovviamente oltre che da Web l’operazione in questione è fattibile anche dall’app del famoso social disponibile per smartphone e tablet.
Per saperne di più continua a leggere.


Indice

  • Uscire da Facebook da computer
    • Eseguire il logout
    • Gestire le sessioni attive
  • Uscire da Facebook da smartphone e tablet
    • Eseguire il logout
    • Gestire le sessioni attive
  • Uscire da Messenger
    • Su Android
    • Su iOS
  • In caso di dubbi o problemi

Uscire da Facebook da computer

Ti interessa scoprire come fare per uscire da Facebook agendo da computer?
Come ti dicevo ad inizio articolo, l’operazione è abbastanza semplice da compiere, ben più di quel che tu possa immaginare.
Trovi tutte le spiegazioni sul da farsi qui di seguito.



Eseguire il logout



IMMAGINE QUI 1


Se vuoi imparare come uscire da Facebook sul computer, in modo da chiudere la tua sessione di visita sul social network e non risultare collegato all’avvio successivo del browser, non devi far altro che cliccare sul simbolo della freccia verso il basso collocata in alto a destra sulle pagine di Facebook e selezionare la voce Esci dal menu che si apre.


Così facendo, sarai reindirizzato verso la pagina principale del social network in cui ti saranno chiesti nome utente e password per accedere.
A questo punto, anche provando a chiudere e riaprire il browser per loggarti al tuo profilo sarà necessario digitare le credenziali di accesso.


Prima di scollegarti dal tuo account ti consiglio comunque di disattivare l’accesso mediante immagine del profilo, ovvero la funzione che ti permette di accedere al tuo account digitando la sola password previa selezione della tua immagine del profilo, appunto, nella home del social network.


Per fare ciò, clicca nuovamente sulla freccia verso il basso che sta in alto a destra nelle pagine del social network, seleziona Impostazioni dal menu che appare e poi la dicitura Protezione e accesso sulla sinistra.


Individua quindi la sezione Accesso sulla destra e premi sul pulsante Modifica presente in corrispondenza della dicitura Accedi con la tua immagine del profilo. Infine, premi sul pulsante Disattiva l’accesso con immagine del profilo ed è fatta.



Gestire le sessioni attive



IMMAGINE QUI 2


A volte, però, può capitare di usare un PC pubblico (es.
in un albergo, un Internet Café ecc.) e di lasciare la propria sessione di Facebook attiva.
E allora?
Come fare a chiuderla senza tornare indietro ed avere accesso fisico al computer?
Nulla di più semplice.


Collegati con qualsiasi PC al tuo profilo di Facebook, clicca sul simbolo della freccia verso il basso collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, clicca sulla dicitura Protezione e accesso che si trova nella barra laterale di sinistra ed individua la sezione Dove hai effettuato l’accesso che sta a destra.


Troverai quindi tutte le tue sessioni di Facebook rimaste aperte, ciascuna delle quali contrassegnata dai seguenti dati:
il nome del dispositivo usato, la posizione geografica di riferimento, il browser o l’app impiegata e la data e l’ora dell’ultimo accesso. Se non riesci a visualizzare l’elenco completo delle sessioni attive, clicca sulla voce Altro… per espanderlo.


Una volta individuata la sessione che hai lasciato attiva e che desideri interrompere, clicca sul bottone con i tre pallini in verticale che ci trovi accanto e seleziona Esci dal menu che si apre.
Tutto qui!


Se poi vuoi disconnettere tutte le sessioni, invece che ripetere i passaggi di cui sopra ogni volta, fai clic sulla voce Disconnetti da tutte le sessioni che trovi in basso a destra dopo aver fatto clic sulla voce Altro… per visualizzare tutte le sessioni attive.



Uscire da Facebook da smartphone e tablet

Come ti dicevo ad inizio guida, uscire da Facebook è un’operazione fattibile anche da smartphone e tablet, usando l’app ufficiale del social network.
Anche in tal caso, la procedura da compiere è piuttosto semplice.
Vediamo subito come procedere.
Trovi spiegato tutto qui sotto.



Eseguire il logout



IMMAGINE QUI 3


Per poter uscire da Facebook usando l’app del social network per smartphone e tablet, tutto ciò che devi fare altro non è che premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta a destra, scorrere fino in fondo la nuova schermata visualizzata e fare tap sulla voce Esci.


Se stai usando iOS, conferma poi quelle che sono le tue intenzioni premendo nuovamente su Esci, nel menu che appare sullo schermo.
Et voilà!


Procedendo cosi come ti ho appena indicato, sarai riportato ala schermata principale dell’applicazione da cui per poter accedere al tuo account dovrai immettere nuovamente indirizzo e-mail e password.
Ovviamente, anche provando a chiudere ed a riaprire l’app non cambierà assolutamente nulla, avendo eseguito il logout dovrai sempre immettere le relative credenziali di accesso.



Gestire le sessioni attive



IMMAGINE QUI 4


Hai eseguito l’accesso a Facebook su un altro dispositivo o computer, hai dimenticato di effettuare il logout così come ti ho indicato nelle righe precedenti ed adesso vorresti capire se esiste un sistema, anche da smartphone e tablet, per gestire le sessioni attive e disconnetterti dunque “da remoto”?
Ma certo che si.
Ti spiego subito come fare.


Innanzitutto avvia l’app Facebook presente sul tuo dispositivo ed esegui l’accesso al tuo profilo dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta a destra, scorri la schermata visualizzata e seleziona la dicitura Impostazioni e privacy dopodiché premi su Impostazioni.


Adesso, premi sulla dicitura Protezione e accesso annessa alla sezione Protezione dopodiché individua il box Dove hai effettuato l’accesso e scorri l’elenco dei vari dispositivi da cui ti sei collegato al tuo account Facebook e non hai eseguito il logout.
Se non riesci a visualizzare tutto l’elenco, fai tap sulla voce Altro… per espanderlo.


Ciascuna sessione è contrassegnata dai seguenti dati:
il nome del dispositivo usato, la posizione geografica di riferimento, il browser o l’app impiegata e la data e l’ora dell’ultimo accesso.
Individua quindi quella per la quale intendi effettuare la disconnessione, premi sul pulsante con i tre pallini in verticale adiacente e seleziona Esci dal menu che compare.


Vuoi disconnettere più sessioni di Facebook in simultanea?
In tal caso, invece che effettuare ogni volta i passaggi di cui sopra, premi sulla voce Disconnetti da tutte le sessioni che trovi a fondo schermata dopo aver premuto sulla dicitura Altro… per visualizzare l’elenco completo delle sessioni attive.



Uscire da Messenger



IMMAGINE QUI 5


Invece che uscire da Facebook ti interessa sapere se è possibile effettuare il logout solo ed esclusivamente da Messenger ed eventualmente in che modo occorre procedere?
Beh, partendo dal presupposto fondamentale che al momento in cui sto scrivendo questa mia guida una funzione dedicata purtroppo non è ancora disponibile (e non è dato sapere se mai lo sarà), per riuscire nel tuo intento puoi mettere in pratica dei trucchetti appositi.
Vediamo dunque in che modo procedere su Android e su iOS.



Su Android

Se stai utilizzando uno smartphone oppure un tablet Android, per uscire dall’app Messenger di Facebook puoi procedere andando a cancellare tutti i dati dell’applicazione che sono salvati sul dispositivo.
Per riuscirci, afferra il tuo smartphone o tablet, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono tutte le app e premi sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ingranaggio).
Dopodiché fai tap su Applicazioni e seleziona Messenger.


A questo punto, seleziona la dicitura Archiviazione (o Memoria) e, per concludere, premi sul bottone Cancella dati. Ad operazione conclusa, tutti i dati di Messenger risulteranno eliminati e, di conseguenza, verrà eseguito il logout dall’app.



Su iOS

Se invece vuoi effettuare il logout dall’app Messenger di Facebook agendo da iPhone oppure da iPad, la procedura che devi intavolare è bene o male la stessa di quella vista insieme nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come gestire le sessioni attive da mobile.
Infatti, dopo aver “agguantato” il tuo iDevice e dopo averlo sbloccato devi fare tap sull’icona dell’app di Facebook e devi premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale in basso a destra.


Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata dei premere sulla voce Impostazioni che sta in fondo e poi su Impostazioni dell’account.
Adesso, premi sulla dicitura Protezione e accesso annessa alla sezione Protezione ed individua il box Dove hai effettuato l’accesso.


Scorri quindi l’elenco dei vari dispositivi da cui ti sei collegato al tuo account Facebook sino ad individuare quello in corrispondenza del quale viene riportata la dicitura Messenger.
Se non riesci a visualizzare l’elenco completo, fai tap sulla voce Altro… per espanderlo.


Per concludere, premi sul relativo pulsante con i tre pallini in verticale e seleziona Esci dal menu che compare.
Ecco fatto!



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 6


Pur avendo seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come uscire da Facebook non sei ancora riuscito nel tuo intento?
C’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro e vorresti ricevere maggiori informazioni in tal senso?
Allora fa’ così:
dai uno sguardo al centro assistenza del social network e prova a vedere se in questo modo riesci a fugare i tuoi dubbi.


Provvedi dunque a collegarti alla home page del centro assistenza e digita la parola chiave relativa al tuo quesito (es.
logout) nella barra di ricerca che sta in alto dopodiché seleziona il suggerimento pertinente e consulta la relativa pagina di aiuto.


Puoi altresì provare a vedere se tra gli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari, in basso, c’è qualcosa di adatto alla tua situazione.


Ti faccio poi notare che il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche mediante l’app del social network disponibile per Android e iOS.
Puoi accedervi premendo sul pulsante con le tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure recandoti in Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Il funzionamento è bene o male lo stesso di quello appena visto insieme per quel quanto riguarda la variante desktop.


Se pensi di aver bisogno di maggiori indicazioni sul da farsi, ti suggerisco di consultare il mio tutorial dedicato in via specifica a come contattare Facebook tramite il quale ho provveduto a parlarti della cosa con dovizia di particolari oltre che ad indicarti quali altri eventuali sistemi hai dalla tua per metterti in contatto con il team del famoso social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

giochi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

giochi su facebook

Chattare, condividere foto, leggere notizie, partecipare a gruppi di discussione:
Facebook nelle sue mille sfaccettature può servire a tutto ciò.
Può servire a mantenersi in contatto con i propri amici e informarsi ma, non neghiamolo, anche a concedersi qualche minuto di puro relax.


Il merito va ai tanti videogame che sono disponibili sul social network e che permettono di divertirsi sia da soli che in compagnia, sfidando altri utenti di tutto il mondo.
E se te ne segnalassi qualcuno fra quelli che mi piacciono di più?
Che ne dici?


Se l’idea ti stuzzica, preparati.
Qui sotto c’è una selezione dei migliori giochi su Facebook ordinati in base al genere di appartenenza, sono tutti gratis e funzionano in qualsiasi browser (a patto di avere il Flash Player di Adobe installato sul computer).
Molti di essi, inoltre, è disponibile anche su smartphone e tablet.
Buon divertimento!


Cominciamo con i due generi di giochi su Facebook che generalmente sono più amati dal pubblico, i puzzle game e i titoli simulativi.
Due esempi su tutti?
Candy Crush Saga e Farmville ma ce ne sono anche tanti altri che vale la pena provare.
Eccoli.


Puzzle Game

  • Candy Crush Saga – uno dei puzzle game più famosi degli ultimi anni.
    Lo scopo, come ben noto, è quello di associare tre o più caramelle dello stesso tipo per raggiungere l’obiettivo finale del livello rispettando il numero massimo di mosse consentite.
  • Bubble Witch Saga 2 – dagli stessi autori di Candy Crush Saga, si tratta di un clone di Puzzle Bobble in cui bisogna sparare delle bolle colorate e associarne tre o più dello stesso colore per liberare il quadro.
  • Bejeweled Blitz – divertente puzzle game di stampo classico in cui bisogna unire tre o più gemme dello stesso tipo per realizzare il punteggio più alto possibile.
  • 2048 – il puzzle game matematico più famoso del mondo.
    Lo scopo è quello di sommare i tasselli numerati dello stesso valore, procedendo per multipli di due, per realizzare duemilaquarantotto.
  • Mahjong Trails – una delle migliori trasposizioni social del celebre gioco cinese.
  • Monster Busters – puzzle game adatto a tutte le età in cui bisogna associare tre o più mostriciattoli dello stesso tipo cercando di raggiungere l’obiettivo prefissato per ciascun livello.



IMMAGINE QUI 1


Simulazione

  • Farmville 2 – non ha bisogno di presentazioni.
    Si tratta del titolo simulativo più famoso del mondo social in cui bisogna impersonare un contadino, gestire l’orto e curare gli animali.
  • CityVille – dalla stessa software house di Framville, Zynga, questo gioco permette al giocatore di costruire e gestire la propria città.
  • ChefVille – divertente simulazione social in cui bisogna gestire un ristorante.
    Anche questo titolo è firmato Zynga.
  • Jurassic Park Builder – gioco ispirato alla celebre saga cinematografica di Jurassic Park in cui bisogna sconfiggere i dinosauri dei propri avversari e collezionare monete.
  • Guitar Flash – gioco musicale in stile Guitar Hero, per Facebook.
  • TrainStation – gioco molto originale in cui bisogna gestire una stazione ferroviaria, include oltre mille treni.



IMMAGINE QUI 2


Ami i giochi di carte e ti piacerebbe dimostrare il tuo valore sfidando altre persone online?
Ecco i giochi su Facebook più adatti a te.
A seguire, alcuni titoli sportivi dedicati al calcio e ai motori.


Giochi di carte

  • Solitaire Blitz – simpatico passatempo che abbina il classico Solitario con una caccia al tesoro.
    Lo scopo è abbinare le carte e completare tutti i mazzi entro un minuto.
  • UNO & Friends – il famosissimo gioco di carte UNO da giocare in modalità multiplayer online con gli altri utenti di Facebook.
  • Zynga Poker – il gioco di Poker Texas Hold’em più famoso del mondo social.
    È basato su un sistema di crediti da guadagnare durante le partite o comprare con soldi veri.
  • Scopa – ottima trasposizione digitale del gioco della Scopa.
  • Burraco – il Burraco in una divertentissima versione social.
  • Briscola – per giocare a Briscola sulle pagine di Facebook.



IMMAGINE QUI 3


Sport

  • Top Eleven – uno dei giochi manageriali di calcio più famosi del mondo social.
  • 8 Ball Pool – divertentissimo biliardo per Facebook con sfide in modalità multiplayer.
  • Trial Xtreme 3 – eccellente gioco 3D in cui bisogna fare delle evoluzioni con la propria moto.
    Richiede il plugin Unity per funzionare.
  • Sports Heads Football 2 – simpatico gioco di calcio in stile cartoonesco in cui bisogna confrontarsi con gli avversari a colpi di… testa.
    Si gioca uno contro uno.
  • Extreme Road Trip 2 – divertente titolo in 2D, anch’esso con grafica cartoonesca, in cui bisogna fare delle evoluzioni con la propria auto e collezionare le monete presenti lungo il percorso.
  • Mini Golf – per gli appassionati di mini golf.



IMMAGINE QUI 4


Chi lo ha detto che i giochi su Facebook hanno tutti una grafica poco curata e un gameplay basilare?
Da’ un’occhiata a questi titoli action e strategici, ti faranno cambiare sicuramente idea.


Strategia e Azione

  • Castle Clash – popolarissimo gioco strategico in cui bisogna allestire il proprio esercito e conquistare le terre avversarie per mettere in piedi un vero e propri impero.
    Fra i personaggi disponibili ci sono elfi, nani, animali e robot.
  • Plants vs Zombies Adventures – la versione social del famosissimo tower defense in cui bisogna proteggere il proprio orto dagli zombie.
  • Dead Trigger 2 – spettacolare sparatutto 3D a base di zombie, con prospettiva in prima persona.
    Richiede il plugin Unity per funzionare correttamente.
  • Mafia Wars – uno dei browser game più popolari di tutti i tempi, il cui scopo, come facilmente intuibile dal titolo, è gestire delle attività criminali per fare soldi.
  • Milmo – titolo action con grafica 3D cartoonesca in cui bisogna impersonare un ragazzino e sfidare numerosi mostri.
    Richiede il plugin Unity.
  • Dragon City – titolo con grafica 3D in stile cartoon nel quale bisogna allevare dei draghi e farli diventare sempre più forti in battaglia.



IMMAGINE QUI 5


Per concludere, ti propongo una selezione di giochi social che vale la pena provare ma che non mi sembravano adatti alle categorie menzionate in precedenza.


Altri giochi

  • Criminal Case – gioco investigativo in cui bisogna analizzare attentamente delle scene del crimine per scoprire i responsabili di efferati omicidi.
  • SongPop – gioco musicale in cui bisogna indovinare prima del proprio avversario il titolo della canzone che viene riprodotta.
  • Logo Game – come facilmente intuibile dal nome, è un gioco basato sui loghi.
    Lo scopo è associare i loghi mostrati su schermo alle rispettive aziende.
  • QuickWit – una delle migliori alternative a Ruzzle per Facebook.
  • Scarabeo – il classico Scarabeo in una divertente variante social.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

scaricare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scaricare facebook

Hai appena acquistato il tuo primo smartphone e anche se, per tua stessa ammissione, sei negato con i dispositivi tecnologici, hai deciso di provare a iscriverti a Facebook. “Al giorno d’oggi, se non sei iscritto a Facebook non esisti”, ti dicono sempre i tuoi amici e tu vorresti quindi sorprenderli aprendo il tuo profilo personale direttamente dal tuo device mobile senza chiedere una mano.
Beh, allora eccomi qui, pronto e ben lieto di aiutarti a compiere questa tua prima avventura tecnologica.


Che tu ci creda o no, scaricare applicazione Facebook sul telefonino (ma eventualmente anche sul tablet) è un vero e proprio gioco da ragazzi e anche l’iscrizione al social network si può fare in pochi minuti, tutto gratis e tradotto perfettamente in lingua italiana.
Come dici?
Non sai se per il tuo device l’app del social network è effettivamente disponibile?
Beh, ti assicuro che non hai proprio nulla di cui preoccuparti! L’app ufficiale di Facebook può essere infatti scaricata su Android, su iOS ed anche su Windows Phone per cui, a prescindere dalla piattaforma in uso sul tuo dispositivo, potrai sempre e comunque riuscire nel tuo intento.


Allora, pronto a cominciare?
Si?
Fantastico! Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare immediatamente a darci da fare.
Sono più che sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che tutti i tuoi amici saranno pronti a complimentarsi con te per essere riuscito a fare tutto da solo (o quasi).
Ah, quasi dimenticavo, per completezza d’informazione sarà mia premura indicarti anche quali sono le altre app di casa Facebook che puoi eventualmente scaricare ed installare sul tuo device ed a cosa possono essere utili.
Buona lettura, buon download e, ovviamente, buon divertimento!


Indice

  • Scaricare applicazione Facebook
    • Su Android
    • Su iOS
    • Su Windows Phone
  • Iscriversi a Facebook
  • Altre app di Facebook

Scaricare applicazione Facebook

Iniziamo questa guida arrivando subito al nocciolo della questione, ovvero quali sono i passaggi da compiere per scaricare applicazione Facebook sulle varie piattaforme mobile in circolazione.


In sostanza, quel che devi fare altro non è che accedere all’app store del tuo device, cercare l’app Facebook ed avviare la relativa procedura di download e di installazione facendo tap sull’apposito pulsante.
Per maggiori informazioni continua pure a leggere, trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio proprio qui sotto.



Su Android



IMMAGINE QUI 1


Se hai un telefono (o un tablet) equipaggiato con Android puoi procurarti l’app ufficiale di Facebook tramite il Play Store, il negozio ufficiale delle applicazioni per il sistema operativo di casa Google.


Afferra dunque il tuo dispositivo, recati nella sua schermata principale e cerca l’icona del Play Store (il sacchetto bianco con il simbolo “play” stampato sopra).
Se non riesci a trovare il Play Store procedendo così come ti ho appena indicato, prova ad accedere al menu in cui ci sono tutte le applicazioni installate sul device e cerca li la sua icona.


Una volta visualizzata la schermata relativa al Play Store, premi sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in alto a destra, cerca Facebook, seleziona il nome dell’applicazione fra i risultati della ricerca e premi sui bottoni Installa e Accetto per installare Facebook sul tuo smartphone. Se lo preferisci, puoi velocizzare l’esecuzione di questi passaggi collegandoti direttamente alla sezione del Play Store dedicata a Facebook facendo tap qui dal tuo dispositivo.


Ad operazione termina, premi sul bottone Apri nella finestra del Play Store per avviare immediatamente l’applicazione. Puoi altresì accedere all’app di Facebook facendo tap sulla sua icona (quella azzurra con la “f” stampata al centro) che trovi nella schermata principale del tuo device Android oppure nel menu in cui sono raggruppate tutte le icone delle applicazioni installate sul dispositivo.


Se non riesci ad usare il Play Store perché il tuo telefono o il tuo tablet non è ancora associato al tuo indirizzo Gmail, scopri come risolvere il problema seguendo la prima parte della mia guida su come scaricare applicazioni Android.



Su iOS



IMMAGINE QUI 2


Hai un iPhone o un iPad?
Nessun problema.
In questo puoi effettuare il download dell’app di Facebook tramite App Store, il negozio ufficiale delle applicazioni per i dispositivi basati sul sistema operativo mobile di casa Apple.


Quindi, per scaricare applicazione Facebook non devi far altro che afferrare il tuo dispositivo, ricaricati in home screen, aprire l’App Store (l’icona azzurra con la lettera “A” al centro che si trova nella home screen del dispositivo), premere sulla scheda Cerca collocata in basso a destra, cercare Facebook mediante l’apposito in alto e fare tap sul bottone Cerca annesso alla tastiera visualizzata a schermo.


Seleziona poi l’icona dell’app dai risultati della ricerca, premi sul pulsante Ottieni/Installa e digita la password del tuo ID Apple (oppure poggia il dito sul sensore Touch ID) per portare a termine l’operazione.
Eventualmente, puoi velocizzare l’esecuzione dei passaggi che ti ho appena indicato collegandoti direttamente alla sezione di App Store dedicata all’app del social network facendo tap qui dal tuo iPhone o iPad.


A procedura di download ed installazione ultimata, premi sul pulsante Apri visibile a schermo per iniziare immediatamente ad usare Facebook sul tuo iPhone o sul tuo iPad.
Puoi aprire l’app di Facebook anche facendo tap sulla sua icona che trovi nella home screen del tuo dispositivo.


Se incontri delle difficoltà nell’uso dell’App Store, scopri come far fronte alla cosa leggendo la guida su come creare un ID Apple che ho scritto sull’argomento.



Su Windows Phone



IMMAGINE QUI 3


Utilizzi uno smartphone Windows Phone?
Beh, la procedura che devi seguire per riuscire a scaricare applicazione Facebook non è molto dissimile da quella già vista nelle precedenti righe per Android e per iOS.


Tutto ciò che devi fare infatti altro non è che avviare il Windows Phone Store (l’icona del sacchetto della spesa con la bandierina di Windows “stampata” al centro), premere sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso, cercare Facebook e selezionare l’icona dell’app del social network nella schermata che si apre.


A questo punto, tappa sul bottone Installa collocato in basso a sinistra e poi sul pulsante Consenti in modo tale da avviare  il download e l’installazione dell’app.
Se lo preferisci, puoi anche fare tap qui direttamente dal tuo dispositivo per velocizzare l’esecuzione dei passaggi appena indicati in modo tale da collegarti direttamente alla sezione del Windows Phone Store dedicata al social network.


A procedura di installazione completata, troverai l’icona dell’app di Facebook nella schermata con l’elenco di tutte le app installate sul tuo device Windows Phone, alla quale potrai accedere tramite menu Start effettuando uno swipe da destra verso sinistra.
Per avviarla, invece, devi semplicemente premere sulla sua icona.



Iscriversi a Facebook



IMMAGINE QUI 4


Dopo aver scaricato la app ufficiale di Facebook sul tuo smartphone (o sul tuo tablet), avviala e segui la procedura guidata per creare il tuo account gratuito all’interno del social network.
Non è una cosa complicata, anzi.


Seleziona quindi la voce Iscriviti a Facebook, poi premi sul pulsante Inizia e scegli se registrarti al servizio usando il tuo numero di telefono (compilando l’apposito campo che ti viene proposto a schermo) oppure il tuo indirizzo di posta elettronica (premendo sull’apposito pulsante) fornendo uno di questi due recapiti.


Successivamente immetti nome e cognome nell’apposito modulo, vai avanti e imposta la password che desideri usare per accedere a Facebook.
Infine, fornisci la tua data di nascita, il tuo genere di appartenenza (uomo o donna) e verifica la tua identità digitando il codice di conferma che ti è arrivato via SMS (se ti sei registrato con il numero di cellulare) oppure cliccando sul link che ti è arrivato via email (se ti sei iscritto usando il tuo indirizzo di posta elettronica).


Al termine della registrazione dovrai inoltre provvedere ad impostare una foto del profilo, a fornire informazioni sulla tua città il lavoro ecc.
Dopodiché la app ti chiederà di accedere alla tua rubrica per scoprire quali sono i tuoi amici che sono già iscritti a Facebook e metterti in contatto con loro (non è un passaggio obbligatorio ma se vuoi individuare rapidamente i tuoi contatti sul social te lo consiglio).


La procedura d’iscrizione, come puoi notare tu stesso, è abbastanza semplice.
Ad ogni modo, se pensi di aver bisogno di maggiori info puoi leggere il mio tutorial su come iscriversi a Facebook in cui ho provveduto a spiegarti il tutto con dovizia di particolari.



Altre app di Facebook



IMMAGINE QUI 5


Oltre all’applicazione principale del social network che hai appena installato, esistono anche delle app ufficiali legate in maniera diretta (e non) a Facebook che puoi scaricare sui tuoi device.
Qui di seguito trovi indicate quelle che a parer mio rappresentano le più interessanti, tutte gratuite.


  • Facebook Messenger – È l’app resa disponibile dal social network per scambiarsi messaggi, file e chattare in tempo reale con i propri amici di Facebook.
    È disponibile per Android, iOS e Windows Phone.
  • Gestore delle pagine Facebook – È l’app ufficiale per creare e gestire pagine su Facebook in mobilità.
    È disponibile per Android ed iPhone/iPad.
  • Facebook Groups – Si tratta di un’applicazione per gestire e comunicare con i gruppi di Facebook in maniera facile e veloce.
    È disponibile per Android e iOS.

Una menzione particolare la meritano anche le famosissime app WhatsApp (per scambiare messaggini gratis) e Instagram (il social network fotografico) che dopo clamorose acquisizioni a suon di dollari sono diventate di proprietà di Facebook ma non sono legate direttamente alle altre applicazioni del social network.
Per approfondimenti, ti suggerisco di leggere i miei tutorial su come scaricare WhatsApp e come usare Instagram.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come abbellire facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come abbellire facebook

Con il passaggio obbligatorio dal profilo classico a quello in stile diario per tutti, su Facebook è diventato ancora più importante l’aspetto delle pagine.
Per essere notati e fare subito una buona impressione, occorre avere una timeline ordinata ed una bella, bellissima immagine di copertina.


Troppa fatica?
Evidentemente non sei ancora capitato sui servizi online giusti e non hai ricevuto buoni consigli su come organizzare i tuoi post mettendo in evidenza quelli più importanti.
Che ne dici se rimediamo subito e ti spiego come abbellire Facebook rapidamente?
Su, cominciamo!


L’elemento che per primo colpisce l’occhio di chi visita un profilo Facebook è senza ombra di dubbio la copertina.
Per creare una copertina ad effetto devi non solo usare una foto bella ma anche adattarla al formato della pagina di Facebook.


Se non sai come fare, ti consiglio di dare un’occhiata a MyFBCovers.
Si tratta di un servizio online gratuito che permette di creare stupende cover per i profili di Facebook partendo da qualsiasi foto presente sul PC oppure creando dei collage di più immagini messe insieme.


Per abbellire Facebook con una copertina personalizzata, collegati quindi al sito Internet MyFBCovers e clicca sul pulsante Create Custom Facebook Cover (se invece preferisci il collage, clicca sul secondo pulsante e segui le istruzioni).
Nella pagina che si apre, seleziona l’immagine da cui partire per creare la tua cover cliccando sul pulsante Select Image ed attendi che l’immagine venga caricata.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, devi personalizzare la foto che hai selezionato per adattarla al formato copertina di Facebook.
Sulla sinistra della pagina trovi le barre di regolazione per ridimensionare (Scale), allargare (Stretch Width), allungare (Stretch Height) e ruotare (Rotate) la foto, mentre sulla destra ci sono vari effetti speciali che puoi applicare all’immagine (Sepia, Bianco e Nero, schizzo, polaroid ecc.).


Puoi vedere le modifiche in tempo reale grazie all’anteprima della copertina di Facebook collocata in basso, attraverso la quale puoi selezionare la tua foto con il mouse e spostarla nella posizione che preferisci.


Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul pulsante Create cover (collocato in basso a destra) e, nella pagina che si apre, fai click su Make My Facebook cover per applicarla alla tua pagina.
Per completare l’operazione, devi autorizzare MyFBCovers ad accedere al tuo profilo cliccando sul pulsante Consenti nella finestra che si apre.




IMMAGINE QUI 2


Anziché adattare delle foto presenti sul tuo PC, vorresti usare come copertina di Facebook delle immagini tematiche (es.
Paesaggi, personaggi di videogiochi, sfondi sportivi, ecc.) già pronte all’uso?
Nessun problema.


Consulta la mia guida su come personalizzare la pagina di Facebook in cui ti ho spiegato anche come sfruttare i nuovi eventi speciali del diario e mettere in evidenza i post più importanti pubblicati sul tuo profilo.


Se poi desideri stravolgere completamente l’aspetto di Facebook con modifiche che però visualizzerai solo tu sul tuo PC, ricordati che puoi usare il plug-in Social Plus che permette di applicare sfondi personalizzati a tutte le pagine del social network, filtrare i post, formattare i testi e molto altro ancora.
Trovi tutte le spiegazioni su come usarlo nel mio articolo su come personalizzare Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come attivare i seguaci su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come attivare i seguaci su facebook

Sei iscritto a Facebook da diverso tempo, eppure non smetti mai di “scoprire” funzioni del social network di cui ignoravi totalmente l’esistenza.
Di recente, ad esempio, sei venuto a conoscenza della possibilità di farsi seguire da altri utenti sul social network senza che questi vengano inclusi nella propria lista di amici:
tutto merito del pulsante “Segui”.


Ti piacerebbe scoprire come attivarlo anche sul tuo profilo?
Sì?
E allora sappi che ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti in maniera piuttosto dettagliata come attivare i seguaci su Facebook e, se la cosa può esserti d’aiuto, ti darò anche alcune “dritte” per provare ad aumentare la tua popolarità sulla celebre piattaforma fondata da Mark Zuckerberg.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, attua le indicazioni che sto per darti.
Sono convinto che, seguendo passo-passo le mie istruzioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” tecnologia di oggi.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come attivare i seguaci su Facebook dal cellulare
  • Come attivare i seguaci su Facebook dal computer
  • Consigli per aumentare seguaci su Facebook

Come attivare i seguaci su Facebook dal cellulare



IMMAGINE QUI 1


Se hai intenzione di attivare i seguaci su Facebook dal cellulare, in modo tale da attivare il pulsante “Segui” sul tuo profilo, non devi far altro che recarti nelle impostazioni del tuo account tramite l’app di Facebook e modificare alcune delle opzioni legate alla privacy.


Come ti ho accennato nell’introduzione dell’articolo, attivando il pulsante “Segui” sul tuo profilo, offrirai agli altri utenti di Facebook la possibilità di seguire i tuoi aggiornamenti senza doverti necessariamente inviare una richiesta d’amicizia.
Naturalmente, gli aggiornamenti che deciderai di condividere soltanto con i tuoi amici di Facebook non saranno visibili a coloro che seguono il tuo profilo senza essere nella tua lista di contatti.
Chiaro?
Bene, allora direi che possiamo procedere.


Il primo passo che devi compiere è avviare l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS e, qualora tu non l’abbia ancora fatto, accedere al tuo account.
A questo punto, fai tap sul pulsante (≡), scorri la schermata visualizzata fino in fondo e premi prima sulla voce Impostazioni e privacy e poi sulla voce Impostazioni.
Nella schermata che si apre, seleziona la voce Post pubblici e apponi il segno di spunta sull’opzione Tutti presente nella sezione Chi può seguirmi.


Adesso, torna nella schermata Impostazioni, fai tap sulla dicitura Impostazioni sulla privacy e individua la sezione In che modo le persone ti trovano e contattano e poi fai tap sulla voce Chi può inviarti richieste di amicizia? presente al suo interno.
Nella nuova schermata che si apre, seleziona l’opzione della privacy Amici degli amici e il gioco è fatto.


Se tutto è andato per il verso giusto, dopo aver apportato queste modifiche il pulsante “Segui” dovrebbe essere visibile nel tuo profilo.
Per accertarti che l’operazione sia andata a buon fine, magari recati sul tuo profilo personale utilizzando un altro account (magari puoi chiedere a un tuo familiare o a un tuo amico di aiutarti a fare ciò).


In caso di eventuali ripensamenti, per ripristinare le impostazioni di Facebook che hai modificato poc’anzi, recati nel menu Impostazioni e privacy > Impostazioni > Post pubblici e seleziona l’opzione Amici, dopodiché recati in Impostazioni e privacy > Impostazioni > Impostazioni sulla privacy > Chi può inviarti richieste di amicizia? e seleziona l’opzione Tutti.



Come attivare i seguaci su Facebook dal computer



IMMAGINE QUI 2


Se desideri attivare i seguaci su Facebook dal computer, così da rendere disponibile il pulsante “Segui” sul tuo profilo, devi compiere più o meno le stesse operazioni che ti ho indicato nel capitolo precedente, dedicato ai dispositivi mobili.


Così facendo, permetterai agli altri utenti del social network di seguire i tuoi aggiornamenti senza dover necessariamente inviarti una richiesta d’amicizia.
Come puoi ben immaginare, però, gli aggiornamenti che deciderai di rendere visibili soltanto ai tuoi amici non verranno visualizzati dalle persone che seguono il tuo profilo senza essere nella tua lista di contatti.
Chiaro?
Bene, allora procediamo!


Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Facebook dal browser che usi solitamente per navigare in Internet (es.
Chrome) e, nel caso in cui tu non l’abbia già fatto, accedi al tuo account.
Dopodiché recati nelle impostazioni del social network, fai clic sul pulsante (▾) situato nell’angolo in alto a destra della pagina (sulla barra blu) e, nel menu a tendina che si apre, seleziona la voce Impostazioni.


Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Post pubblici situata nella barra laterale di sinistra e, nel riquadro Filtri e strumenti per post pubblici, seleziona l’opzione Tutti dal menu a tendina che si trova in corrispondenza della dicitura Chi può seguirmi.


Dopodiché seleziona l’opzione Privacy dalla barra laterale posta sulla sinistra e, nel riquadro Impostazioni sulla privacy e strumenti, modifica (se necessario) l’impostazione relativa alle richieste d’amicizia, selezionando la dicitura Amici di amici.
Per procedere, fai clic sul collegamento Modifica che si trova in corrispondenza della dicitura Chi può inviarti richieste di amicizia? e seleziona l’opzione Amici di amici dal menu che si apre.


A questo punto, dovrebbe essere visibile il pulsante “Segui” in corrispondenza del tuo profilo.
Se vuoi verificare che tutto sia andato per il verso giusto, puoi recarti sul tuo profilo e visualizzarlo con un altro account (magari quello di un tuo familiare o di un tuo amico).


Nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti e volessi ripristinare le impostazioni di Facebook che hai modificato poc’anzi, puoi riuscirci recandoti nel menu Impostazioni > Post pubblici > Chi può seguirmi > Amici e poi nel menu Privacy > Chi può inviarti richieste d’amicizia > Tutti.



Consigli per aumentare seguaci su Facebook



IMMAGINE QUI 3


Desideri aumentare i seguaci su Facebook e fare in modo che il tuo account acquisisca maggiore popolarità?
Prova a seguire i suggerimenti che trovi qui sotto e vedrai che, se ti impegnerai con costanza, nel tempo riuscirai a diventare più popolare sul celebre social network.


  • Pubblicare contenuti divertenti e interessanti — Facebook non è LinkedIn, pertanto cerca di pubblicare contenuti interessanti e al tempo stesso divertenti.
    Magari potresti condividere di tanto in tanto dei meme o delle GIF che destino ilarità:
    i tuoi amici e gli utenti che ti seguono potrebbero decidere di condividerli, dando così visibilità al tuo account.
    Ti consiglio, inoltre, di creare regolarmente Storie e, quando possibile, realizzare dei video in diretta perché questo genere di contenuti sono molto apprezzati sulla piattaforma.
  • Interagire con altri utenti — trattandosi di un social network, è importante curare i rapporti con gli altri utenti commentando i loro post e lasciando dei “Mi piace” (oppure una reactions che esprima uno stato d’animo sull’argomento di un post).
  • Non condividere fake news — le notizie false sono una vera e propria piaga su Facebook (e non solo).
    Se vuoi evitare che altri utenti smettano di seguirti, quindi, rifletti prima di condividere un contenuto sul tuo profilo (o eventualmente sulla tua pagina).
    Per riconoscere una notizia falsa, fai attenzione al sito che l’ha pubblicata (spesso si tratta di portali dai nomi ambigui).
    Inoltre, fa’ attenzione al titolo della news:
    ha toni eccessivamente esilaranti o sensazionalistici?
    Questo potrebbe essere un campanello d’allarme.
  • Evitare comportamenti irritanti — non usare Facebook come valvola di sfogo, magari per inveire contro un utente specifico o una categoria di persone, magari usando parolacce, insulti o toni intimidatori.
    Oltre a essere un comportamento irritante, potrebbe costituire una violazione delle condizioni d’uso del servizio.

Se desideri altri suggerimenti su come aumentare i seguaci su Facebook, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato, perché sicuramente ti permetterà di ricevere tantissimi altri spunti interessanti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come blindare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come blindare facebook

Ormai è difficile fare a meno di Facebook ma, si sa, i nostri profili sono una miniera di informazioni sensibili che, se messe nelle mani sbagliate, possono rappresentare un grosso rischio per la nostra privacy.


So che anche tu sei preoccupato di ciò e proprio per questo oggi ho deciso di proporti una guida su come blindare Facebook.
Si tratta di una serie di “dritte” e consigli utili su come impostare il diario di Facebook in modo che sia il più lontano possibile dagli occhi indiscreti.
Mettile in pratica e stasera andrai a dormire sicuramente più sereno.


Se vuoi imparare come blindare Facebook per non essere troppo alla mercee di sguardi indiscreti, la prima mossa che devi compiere è accertarti di far vedere i tuoi post e le tue foto solo alle persone che vuoi.
Clicca quindi sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra, nella pagina principale del social network, e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, accertati che ci sia il segno di spunta sotto la voce Amici (il che sta significare che i tuoi post e i contenuti che pubblichi sul diario non sono visibili da chiunque ma solo da amici e/o amici di amici) e, se vuoi rendere il tuo Facebook ancora più privato, metti il segno di spunta accanto alla voce Personalizzata.
In questo modo avrai la possibilità di scegliere in maniera precisa a chi consentire o vietare la visualizzazione dei tuoi contenuti, impostando le voci che preferisci nei menu Rendi visibile a e Nascondi a.


Per cambiare il livello di privacy dei post pubblicati in passato, clicca prima sulla voce Gestisci la visibilità dei vecchi post e poi su Solo vecchi post.
Così facendo, eventuali contenuti pubblici postati in passato sul diario non saranno più tali ma diventeranno visualizzabili solo dagli amici.




IMMAGINE QUI 1


Un altro buon modo per blindare Facebook e proteggere la propria privacy è non farsi trovare dai motori di ricerca.
Forse non tutti lo sanno ma se qualcuno cerca su Google il nome di una persona iscritta a Facebook, il profilo di quest’ultima viene visualizzato sempre tra i primi risultati della ricerca.


Per evitare ciò, puoi approfittare delle impostazioni avanzate sulla privacy del social network e farti escludere dalle ricerche pubbliche.
Segui le indicazioni presenti nella mia guida su come nascondere la bacheca su Facebook e scoprirai come fare.




IMMAGINE QUI 2


Adesso passiamo ai tag.
Sei stanco che i le foto e i post in cui ti taggano gli altri utenti di Facebook compaiano senza permesso sul tuo diario?
Se la risposta è sì, leggi il mio articolo su come non farsi taggare su Facebook e scoprirai come liberarti di questo problema.


E se poi le stesse persone che ti taggano ti vengono anche a disturbare in chat, scopri come difenderti da loro seguendo le “dritte” pubblicate nella mia guida su come essere invisibili su Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Una precauzione essenziale da prendere per blindare Facebook e mantenere i propri dati al sicuro è quella di non installare troppe applicazioni e non autorizzare troppi accessi al profilo.
Se in questo senso se stato un po’ disattento, puoi comunque rimediare rimuovendo dal tuo Facebook le applicazioni che credi possano rappresentare un pericolo per la tua privacy.


Per sapere come bloccare applicazioni su Facebook, segui la guida che ti ho proposto qualche tempo fa sull’argomento.
Se poi a darti fastidio e a rappresentare un problema per la tua privatezza non sono le app ma alcune persone che hai accettato un po’ troppo frettolosamente fra gli amici, scopri come liberarti di loro leggendo il mio articolo dedicato a come bannare su Facebook.


Insomma, come hai visto non c’è una ricetta magica per rendere il proprio profilo Facebook sicuro.
Bisogna bensì adottare una serie di precauzioni e di atteggiamenti prudenti che possono aiutare a mantenere alto il livello di privacy sul social network più famoso del mondo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cambiare colori e sfondo a facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare colori e sfondo a facebook

Su Facebook cambiano spesso le icone, i menu e i pulsanti.
Ogni tanto vengono introdotte nuove funzionalità, ma se c’è una cosa che cambia con estrema lentezza è la grafica delle pagine di Facebook.
Questa è ormai inconfondibile e si presenta con il solito sfondo bianco e grigio che accompagna il colore blu della barra presente in alto:
che monotonia! Ne sei stanco, vero?
Beh, scommetto di sì, visto che hai fatto una ricerca su Internet perché volevi sapere come cambiare colore a Facebook.


Beh, se è questo ciò che stai cercando di fare, e sei impaziente di scoprire come personalizzare il tuo social network preferito, sappi che potrai farlo e che, nel corso di questo mio tutorial, ti spiegherò come agire.
Cambiare colore a Facebook non è una cosa che si fa quotidianamente e per questo motivo dovrai tenere a mente che, al momento in cui scrivo, le possibilità sono abbastanza limitate.
Ad ogni modo, non scoraggiarti, ho in mente alcuni consigli da darti e sono pronto a fornirti diverse istruzioni che ti aiuteranno a svolgere lo scopo che hai in mente.


Come dici?
Questa mia introduzione ti ha incuriosito e adesso non vedi l’ora di saperne di più?
D’accordo allora ti suggerisco vivamente di prenderti qualche minuto di tempo libero.
Mettiti seduto comodo e leggi i consigli e le istruzioni che ho preparato per te con questo tutorial.
Prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.


Indice:

  • Come cambiare colore a Facebook (Metodo tradizionale)
    • Come cambiare il colore dei post
    • Come cambiare il colore delle chat
  • Come cambiare colore a Facebook (tramite estensioni)
  • Altre estensioni per cambiare colore a Facebook

Come cambiare colore a Facebook (Metodo tradizionale)

Al momento attuale, Facebook non dà agli utenti della sua piattaforma molte possibilità per la personalizzazione in maniera predefinita del social network.
Ciò non toglie che, se il tuo intento è quello di cambiare colore a Facebook puoi comunque riuscirci.
Devi però tenere presente che sarà necessario ricorrere a soluzioni di terze parti, se desideri apportare modifiche consistenti all’interfaccia utente del social network.


Fatte queste dovute premesse, ciò che come prima cosa voglio suggerirti di fare per personalizzare Facebook, è agire attraverso alcuni limitati strumenti disponibili all’interno della piattaforma stessa.
Nelle righe che seguono, quindi, ti spiegherò come cambiare colore a Facebook.
Tieni anche presente che, in questo caso, potrai agire tramite la versione Web del social network ma anche tramite l’applicazione per Android e iOS.


Come cambiare il colore dei post



IMMAGINE QUI 1


Se desideri cambiare colore a Facebook, la prima modifica che ti consiglio di effettuare è relativa alla possibilità di cambiare il colore di sfondo per i post che scrivi e pubblichi all’interno dello stesso.


Devi infatti sapere che, in seguito ai nuovi aggiornamenti, Facebook ha introdotto la possibilità di selezionare uno sfondo colorato da applicare come background ai contenuti testuali pubblicati all’interno della piattaforma.


La possibilità di scrivere un messaggio di testo con uno sfondo colorato è, al momento in cui scrivo, disponibile soltanto attraverso la pubblicazione di un post sul proprio profilo Facebook.
Dovrai quindi agire dalla tua “bacheca” di Facebook, oppure scrivere un post direttamente dal Newsfeed.


Per cambiare il colore di sfondo ai post che scrivi su Facebook, devi fare tap sul campo di testo che puoi vedere in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando, seguita dal nome che utilizzi all’interno del social network.
Per esempio, nel mio caso, A cosa stai pensando ?.


Facendo clic sul campo di testo in questione, vedrai apparire una serie di piccoli riquadri colorati:
facendo clic su uno di essi potrai vedere l’anteprima dello sfondo.
Qualora non ne fossi soddisfatto, puoi scegliere un altro sfondo da applicare facendo clic su di esso.


Una volta che avrai scelto lo sfondo da applicare al messaggio, potrai pubblicare il post su Facebook premendo come al solito sul pulsante Pubblica.
Puoi agire nello stesso modo pubblicando un nuovo post su Facebook agendo tramite il Newsfeed o dal tuo profilo.




IMMAGINE QUI 2


Per cambiare il colore di sfondo ai post che scrivi su Facebook puoi agire nella stessa identica maniera tramite l’applicazione di Facebook che avrai sicuramente già scaricato sul tuo dispositivo mobile Android o iOS.


Infatti, una volta che avrai fatto tap sul campo di testo dedicato alla pubblicazione di un nuovo post su Facebook, potrai vedere a schermo diversi riquadri:
si tratta dei vari modelli di sfondo applicabili.
Scegli quindi lo sfondo da utilizzare e scrivi il tuo post come al solito.
Per pubblicarlo premi sul pulsante Condividi.


Come cambiare il colore delle chat



IMMAGINE QUI 3


In alternativa, se vuoi cambiare colore a Facebook, puoi agire dalla versione Web del social network o anche dall’applicazione per Android e iOS cambiando il colore delle chat.
In questo modo potrai personalizzare le conversazioni che hai con i tuoi amici all’interno della piattaforma, senza grossi stravolgimenti.


Per effettuare quest’operazione, ti consiglio per prima cosa di agire dalla versione Web del social network e, una volta effettuato l’accesso a Facebook con i tuoi dati di login, dovrai fare clic sul simbolo di un fumetto dalla barra in alto del social network.


Potrai così visualizzare l’elenco delle conversazioni che hai attive con i tuoi amici di Facebook; selezionane quindi una facendo clic su di essa per vedere apparire la schermata della chat in basso.


In alternativa, puoi anche avviare la chat facendo clic sulla barra denominata chat situata in basso nella pagina iniziale di Facebook.
Ad ogni modo, una volta che avrai aperto la chat di Facebook e visualizzato la singola conversazione con un tuo amico, potrai personalizzare il colore della stessa.


Per fare ciò, fai clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio che puoi vedere in corrispondenza della conversazione di Facebook.
Dal menu a tendina, fai poi clic sulla voce Cambia colore per vedere apparire un piccolo menu con al suo interno una serie di colori.


Ti basterà quindi apporre il segno di spunta su un colore facendo clic su di esso per vederlo automaticamente applicato alla chat.
Tieni presente che puoi effettuare quest’operazione di modifica dei colori della chat sia con una chat singola che con una chat di gruppo.


Per cambiare il colore della chat di Facebook, come ti ho anticipato, puoi agire anche da dispositivi mobili Android o iOS.
In questo caso dovrai utilizzare l’applicazione Facebook Messenger, ovvero l’applicazione di messaggistica istantanea indispensabile per poter chattare con i tuoi contatti di Facebook.




IMMAGINE QUI 4


Una volta che avrai avviato l’applicazione di messaggistica Facebook Messenger dovrai individuare la conversazione presente nella stessa.
Puoi individuare le conversazioni attive su Facebook dalla schermata home e cioè quella con il simbolo della casetta.


Fai inoltre riferimento alle sezioni Messaggi, Attivi o Gruppi per individuare l’amico con il quale hai una conversazione attiva all’interno della piattaforma.


Una volta che avrai individuato la conversazione di tuo interesse, fai tap su di essa e poi, per cambiare il colore della chat, fai tap sul nome della persona che è situato in alto all’interno della chat stessa.


Potrai così vedere a schermo la sezione denominata Contatto e, facendo tap sulla voce Colore potrai vedere a schermo una serie di colori.


A questo punto, per cambiare il colore della chat di Facebook dovrai soltanto fare tap su un colore per applicarlo:
la modifica sarà applicata all’istante.
Ti ricordo che, nel caso in cui si tratti di una conversazione di gruppo, la modifica sarà visibile automaticamente per tutti i membri del gruppo stesso.


Come cambiare colore a Facebook (tramite estensioni)

Se invece vuoi cambiare colore a Facebook in maniera più radicale dovrai avvalerti dell’utilizzo di strumenti di terze parti.


In particolar modo, ciò che ti suggerisco di fare è utilizzare alcune estensioni per browser Google Chrome e Firefox che ti permetteranno di personalizzare completamente il colore di sfondo di Facebook.


Tieni presente però che, trattandosi di servizi di terze parti non ufficiali e disponibili tramite estensioni, l’esperienza utente all’interno del social network verrà sensibilmente modificata.
Le estensioni che ti consiglio di utilizzare, e di cui ti parlerò nelle righe successive, cambieranno totalmente l’interfaccia utente della piattaforma.
Sottolineo questo perché, come conseguenza alla personalizzazione di Facebook tramite queste estensioni, potresti avere alcune difficoltà nell’utilizzare il social network in maniera tradizionale.


Ad ogni modo, se sei convinto di voler applicare delle personalizzazioni avanzate a Facebook, prosegui con la lettura scoprendo come utilizzare le estensioni che ti consiglio.


Stylish (Chrome/Firefox)



IMMAGINE QUI 5


Disponibile gratuitamente per browser Chrome e Firefox è una tra le migliori estensioni relative alla possibilità di cambiare il colore di sfondo a Facebook.


Installala dal Chrome Web Store o dal Firefox Add-ons e poi, come prima cosa, recati sul suo sito Internet ufficiale per individuare e scaricare il primo tema da aggiungere nel menu rapido dell’estensione.
Per farlo ti basterà fare clic sul link che ti ho fornito e, dalla pagina principale premere sulla voce Facebook situata nel menu laterale in corrispondenza della dicitura Top Styled Sites.


Una volta che visualizzerai l’elenco dei temi installabili per Facebook dovrai scegliere quello che più ti piace e fare clic su di esso.
Dopodiché, dovrai installarlo all’interno dell’estensione premendo sul pulsante Install Style e confermando poi l’installazione premendo sul pulsante di conferma OK che apparirà nel browser.


In particolar modo, tieni presente che, utilizzando quest’estensione su browser Mozilla Firefox dovrai effettuare manualmente quest’operazione ogni volta che vorrai installare un nuovo tema per Facebook.


Se invece sceglierai di utilizzare l’estensione su browser Google Chrome avrai la possibilità di installare più velocemente nuovi temi.
Vi è infatti la sezione Stili Disponibili all’interno dell’estensione; facendo clic sul pulsante Installa Stili potrai installare velocemente un nuovo stile.


In entrambi i casi, tieni presente che, una volta installata l’estensione e scaricato il tema scelto dovrai recarti sul social network e premere sull’icona dell’estensione per avviarla.
Per applicare il tema scelto premi poi sul pulsante Stylish On.


Stylus (Chrome/Firefox)



IMMAGINE QUI 6


Dal funzionamento simile all’estensione Stylish precedentemente citata, quest’estensione è disponibile gratuitamente su browser Google Chrome o Mozilla Firefox.
Stylus permette infatti di personalizzare completamente lo sfondo di Facebook.


Una volta installata sul browser che preferisci, recati sul sito Internet ufficiale del social network di Facebook e fai clic sull’icona dell’estensione per attivarla.
A questo punto, per applicare un tema e personalizzare così l’interfaccia utente di Facebook dovrai premere sul pulsante Find styles.
Una volta che avrai individuato lo sfondo di tuo interesse potrai applicarlo facendo clic su di esso.


Altre estensioni per cambiare colore a Facebook:

  • Background Theme Changer (Chrome) – Disponibile soltanto per browser Google Chrome, permette di personalizzare lo sfondo di Facebook scegliendo tra uno di quelli integrati nell’estensione.
    Una volta installata, dovrai utilizzarla partendo dal sito Web di Facebook e facendo clic sull’icona dell’estensione presente nella barra del browser.
    Per installare e applicare un tema personalizzato ti basterà fare clic su di esso.
  • Colore Changer per Facebook(Chrome) – Presente soltanto come estensione per Google Chrome, una volta installata dovrai recarti su Facebook e fare clic sull’icona dell’estensione.
    Per attivare un tema è necessario spostare da OFF a ON il pulsante in corrispondenza della voce Enable FB Color Changer.
    Dopodiché, in corrispondenza della voce Saved Themes ti basterà fare clic su un tema per vederlo applicato.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cancellare messaggi facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare messaggi facebook

Stai cercando un modo per eliminare tutte le chat di Facebook contemporaneamente?
Sei alle prime armi con il mondo dei social network e non sai ancora come cancellare i messaggi su Facebook?
In entrambi i casi – sono lieto di annunciartelo – sei capitato nel posto giusto al momento giusto!


Prima di addentrarti nella lettura di questa guida tieni ben presene il fatto che quella che stai per compiere è un’operazione irreversibile e che non prevede ripensamenti.
Di conseguenza, una volta cancellate, le conversazioni di Facebook non si possono più recuperare in alcun modo (se non richiamandole dall’account delle altre persone che vi hanno partecipato… ma questa è un’altra storia!). Se non sei ancora molto sicuro sul da farsi, quindi, anziché cancellare i messaggi su Facebook ti suggerisco di effettuarne la semplice archiviazione, così che tu possa sempre e comunque accedervi in caso di ripensamenti.


Sei pronto?
Sì?
Molto bene, allora mettiamo al bando le ciance, rimboccati le maniche e cominciamo subito a darci da fare.
Cerca di seguire in maniera attenta e scrupolosa le mie indicazioni e vedrai che non avrai il benché minimo problema nel portare a termine al tua “impresa” odierna.
Adesso non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Cancellare messaggi Facebook dal computer
    • Eliminare i messaggi
    • Archiviare i messaggi
  • Cancellare messaggi Facebook da smartphone e tablet
    • Eliminare i messaggi
    • Archiviare i messaggi

Cancellare messaggi Facebook dal computer

Se sei solito utilizzare Facebook dal computer, sicuramente vorrai sapere come cancellare i messaggi inviati tramite Messenger.
Lascia che te lo spieghi nel dettaglio.



Eliminare i messaggi



IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi Facebook prevalentemente dal computer, puoi cancellare singoli messaggi e intere conversazioni recandoti nella sezione Chat del social network.
È facilissimo, adesso ti spiego in maniera dettagliata come fare.


Per cancellare i messaggi su Facebook dal computer, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare il login al social network.
Per fare ciò, apri il browser con cui sei solito navigare in rete (per esempio Chrome o Safari), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e poi premi il pulsante Invio sulla tastiera per collegarti alla pagina principale di Facebook.
Compila ora gli appositi moduli collocati in alto a destra digitando l’indirizzo email o il numero di telefono che utilizzi per accedere al social network e la relativa password e premi sul pulsante Accedi.


A login effettuato, clicca sull’icona del fumetto che si trova in alto a destra sulla barra blu, seleziona la voce Vedi tutti su Messenger dal riquadro che compare e poi fai clic sulla chat che intendi eliminare. A questo punto, premi sul bottone con il simbolo dell’ingranaggio che potrai visualizzare in corrispondenza del nome utente, passando il mouse sopra la schermata di anteprima della conversazione da eliminare (quella situata a sinistra) e, se vuoi cancellare l’intera conversazione, seleziona l’opzione Elimina.


In alternativa, se vuoi eliminare singoli messaggi presenti nella chat, dopo aver fatto clic sulla conversazione da eliminare, dovrai recarti sul singolo messaggio.
Fai quindi clic sull’icona che presenta il simbolo dei tre puntini, seleziona l’opzione Rimuovi per te o Rimuovi per tutti (se il messaggio è stato inviato da meno di 10 minuti) e conferma l’operazione cliccando sul pulsante Rimuovi.


Archiviare i messaggi



IMMAGINE QUI 2


Non sei ancora certo di voler rimuovere uno o più messaggi in maniera definitiva?
Allora, anziché cancellarli, ti suggerisco di archiviarli.
Come si fa?
Te lo spiego subito.


Tanto per cominciare, recati nella sezione di Facebook dalla quale è possibile accedere alle chat come già visto nelle precedenti righe, individua la conversazione sulla quale intendi andare ad agire e cliccaci sopra.


A questo punto, fai clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio che puoi vedere passando il mouse sulla schermata di anteprima della conversazione desiderata.
Successivamente, dal menu che ti viene mostrato fai clic sulla voce Archivia.


In questo modo sarà archiviata l’intera conversazione con l’utente di Facebook con cui hai interagito.
A differenza dell’eliminazione, l’archiviazione è temporanea, ma non è possibile agire su un singolo messaggio.
L’archiviazione, infatti, è una procedura che riguarda soltanto l’intera conversazione.


Vuoi visualizzare – e cancellare – i messaggi archiviati nel tuo account Facebook?
Nessun problema; ti spiego subito come fare. Per riuscirci, fai clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio che trovi in alto a sinistra nella schermata di visualizzazione della chat di Facebook su Messenger. Scegli poi la voce Conversazioni archiviate dal menu che ti viene mostrato, dopodiché clicca sulla conversazione che intendi eliminare, premi sul bottone con il simbolo dell’ingranaggio che visualizzerai passando il mouse sopra di essa. 


Seleziona da questa sezione l’opzione Elimina se vuoi cancellare l’intera conversazione.
Se vuoi eliminare singoli messaggi presenti nella chat, fai clic sull’icona con il simbolo dei tre puntini in corrispondenza del messaggio che intenti eliminare e seleziona poi la voce Elimina.


Nel primo caso, per completare l’operazione, dopo aver scelto la voce Elimina dal menu visualizzato, dovrai nuovamente premere sulla voce Elimina dal menu di conferma Elimina conversazione che apparirà a schermo.
Se invece hai deciso di cancellare un singolo messaggio di una conversazione, clicca sul pulsante Elimina dal menu di conferma Elimina messaggio per portare a termine la procedura.


Cancellare messaggi Facebook da smartphone e tablet

Se preferisci agire da smartphone e tablet, in quanto sei solito accedere a Messenger dai tuoi dispositivi mobili, sappi che cancellare i messaggi su Facebook non è per nulla complicato.
Segui le indicazioni che trovi qui sotto e vedrai che ci riuscirai senza problemi.



Aliminare i messaggi



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi eliminare messaggi su Messenger dal tuo dispositivo mobile, avvia la sua app ufficiale
per Android/iOS, accedi al tuo account (se necessario), individua la conversazione che vuoi cancellare e tieni premuto il dito su di essa.
Successivamente, fai tap sul simbolo della pattumiera che compare a destra e seleziona la voce Elimina chat per eliminare la conversazione per intero.


Per eliminare singoli messaggi da una chat, invece, apri quella sulla quale vuoi agire, tieni il dito premuto sul messaggio che desideri eliminare, seleziona la voce Rimuovi dal menu che si apre (in basso a destra) e fai tap sulla voce Rimuovi per te se desideri eliminare il messaggio soltanto dalla tua chat oppure su Rimuovi per tutti (se il messaggio è stato inviato da meno di 10 minuti).
In ambedue i casi, conferma l’operazione facendo tap sulla voce Rimuovi dall’avviso che compare a schermo.



Archiviare i messaggi



IMMAGINE QUI 4


Non vuoi cancellare messaggi Facebook in maniera definitiva agendo dal tuo smartphone o dal tuo tablet, ma ti interessa capire come fare per archiviarli in mobilità?
Bene, sappi che anche in tal caso devi ricorrere all’uso dell’app Facebook Messenger.


Per archiviare i messaggi su Facebook tramite l’app in questione, devi seguire una semplicissima procedura.
Te la indico nelle righe che seguono.


  • Se utilizzi un dispositivo Android, tieni il dito premuto sulla chat da archiviare, fai tap sul pulsante (≡) e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
  • Se utilizzi un iPhone/iPad, individua la chat da cancellare, tieni premuto il dito sulla conversazione da archiviare e premi sulla voce Nascondi la chat.

L’archiviazione di messaggi ricevuti su Facebook permette soltanto di agire per intere conversazioni.
A differenza dell’eliminazione, infatti, non è possibile archiviare singoli messaggi ma soltanto intere conversazioni.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come centrare immagine profilo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come centrare immagine profilo facebook

Hai appena provveduto a cambiare la tua immagine del profilo su Facebook ma ti sei accorto che la foto che hai caricato non è centrata?
Non temere, non devi ripristinare quella vecchia.
Puoi correggere l’allineamento dell’immagine che hai impostato come foto del profilo usando delle apposite funzioni previste in Facebook, bastano pochissimi click e non bisogna nemmeno effettuare nuovamente l’upload dell’immagine.


Per tutti i dettagli sulla procedura da seguire, dai un’occhiata alla guida su come centrare immagine profilo Facebook che sto per proporti.
In questo modo imparerai non solo a regolare meglio la tua foto del profilo ma anche a sistemare l’immagine che hai impostato come copertina sulla tua pagina Facebook.
Che aspetti a cominciare?


Tutto quello che devi fare per scoprire come centrare immagine profilo Facebook è collegarti al social network e cliccare sulla tua foto (collocata in alto a sinistra) per accedere alla pagina del tuo profilo.
Sposta quindi il puntatore del mouse sull’immagine del tuo profilo (sotto la copertina) e fai click prima sul pulsante Modifica immagine del profilo che compare e poi sulla voce Modifica la miniatura.


Ecco fatto! Ora non ti rimane che cliccare sulla tua foto (nel riquadro che si apre) e spostarla con il mouse in modo da centrarla come meglio desideri.
Ad operazione completata, clicca sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti e la foto verrà aggiornata istantaneamente.
Se trovi dei problemi nel centrare l’immagine, puoi anche mettere il segno di spunta accanto alla voce Adatta e lasciare a Facebook il compito di adattare l’immagine alle dimensioni del riquadro previsto per l’avatar.




IMMAGINE QUI 1


Dopo aver provveduto a centrare immagine profilo Facebook ti piacerebbe poter dare una “sistematina” anche alla foto che hai impostato come copertina nella tua pagina Facebook?
Nulla di più facile.
Tutto quello che devi fare è posizionare il puntatore del mouse sull’immagine della cover e cliccare prima sul pulsante Cambia copertina che compare e poi sulla voce Riposiziona.


A questo punto, clicca sull’immagine, tieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina la copertina nella posizione che ritieni più opportuna.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai click sul pulsante Salva modifiche (collocato in basso a destra) e il gioco è fatto.
Anche la foto della copertina verrà centrata come desideri tu.


Questo è quanto.
Se poi desideri qualche altra “dritta” su come personalizzare il profilo di Facebook e come abbellire una pagina Facebook, non devi far altro che leggere le guide che ho pubblicato in passato su questi temi e prendere spunto da esse.
Troverai sicuramente delle idee valide per rendere la pagina del tuo profilo ancora più curata ed originale.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come chiedere lamicizia su facebook ad una persona bloccata

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chiedere lamicizia su facebook ad una persona bloccata

Hai bloccato per sbaglio un amico su Facebook e, dopo esserti accorto dell’errore, hai provato a inviare una nuova richiesta d’amicizia a quest’ultimo, ma senza riuscirci.
Beh, non potrebbe essere diversamente:
per procedere in tal senso, devi innanzitutto sbloccare la persona in questione e poi tornare sul suo profilo per chiedergli nuovamente l’amicizia.


Come dici?
Temi che la procedura descritta poc’anzi sia troppo complicata da portare a termine?
Ti garantisco che non è affatto così, e tra poco te lo dimostrerò:
segui tutti i passaggi indicati in questa guida su come chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata e vedrai che, al termine della lettura, sarai riuscito a inviare la richiesta d’amicizia alla persona che avevi bloccato (ovviamente, poi, spetterà a quest’ultima decidere se accettarla o meno).


Allora, dimmi:
sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
mettiti bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire le “dritte” che ti darò, così da capire cosa devi fare per inviare una nuova richiesta d’amicizia a una persona che avevi precedentemente bloccato sul social network più famoso del mondo.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata da smartphone e tablet
  • Chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata da computer

Chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se desideri chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata e vuoi fare ciò agendo da smartphone o tablet, sappi che riuscirci è semplicissimo:
devi solo accedere al tuo account dall’app ufficiale del celebre social network, sbloccare l’utente di tuo interesse e poi inviargli una nuova richiesta di amicizia:
lascia che ti illustri tutto nel dettaglio.


Tanto per cominciare, avvia l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto) e fai tap sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS). Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Impostazioni e privacy che si trova nella parte inferiore della schermata, seleziona la voce Impostazioni e poi premi sulla dicitura Blocco presente nella nuova schermata aperta.


A questo punto, individua il nome della persona che hai bisogno di sbloccare, in modo da poterle inviare una nuova richiesta di amicizia, e fai tap sul pulsante Sblocca posto in sua corrispondenza. Una volta che avrai revocato il blocco della persona tramite la procedura appena descritta, puoi inviarle una nuova richiesta di amicizia.


Fai quindi tap sull’icona dei due omini posta in alto a sinistra (su Android) o in basso a destra (su iOS), scrivi il nome della persona nel campo di ricerca (nella parte superiore della schermata) e premi sul suo nome due volte di seguito per recarti sul suo profilo.


Quando ti sarai recato sul profilo personale dell’utente che vuoi aggiungere nuovamente agli amici, fai tap sul pulsante Aggiungi agli amici, in modo da inviargli una nuova richiesta di amicizia e, se quest’ultimo l’accetterà, il suo nome figurerà di nuovo nella tua lista di amici.


Per maggiori informazioni su come sbloccare una persona su Facebook e su come richiedere l’amicizia su Facebook, dai pure un’occhiata alle guide che ti ho linkato, perché sicuramente ti saranno utili.



Chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata da computer



IMMAGINE QUI 2


In questo momento non hai lo smartphone o il tablet a portata di mano e vorresti sapere se è possibile chiedere l’amicizia su Facebook a una persona bloccata agendo direttamente dal computer?
Ma certo che sì! Anche in questo caso, vale quanto detto nel capitolo precedente:
per riuscirci, devi per prima cosa revocare il blocco che avevi precedentemente attivato sulla persona in questione e poi recarti sul suo profilo, in modo da inviarle una nuova richiesta di amicizia.
Di seguito trovi spiegato per filo e per segno tutto ciò che devi fare.


Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Facebook (o, se preferisci, avvia la sua applicazione per Windows 10), accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia ancora fatto), fai clic sul pulsante (▾) che si trova nell’angolo in alto a destra della pagina (nella barra blu di Facebook) e clicca sulla dicitura Impostazioni presente nel menu che si apre.


Dopodiché clicca sulla voce Blocco presente nella barra laterale di sinistra e fai clic prima sul collegamento Sblocca, che è situato in corrispondenza del nominativo della persona che intendi sbloccare, e poi su Conferma, per completare l’operazione.




IMMAGINE QUI 3


Mediante le operazioni descritte nelle righe precedenti, dovresti essere riuscito a revocare il blocco che avevi precedentemente applicato alla persona di tuo interesse:
per inviarle di nuovo una richiesta di amicizia, devi recarti sul suo profilo (scrivendo il suo nome nel campo di ricerca situato nell’angolo in alto a sinistra e cliccando sul risultato di ricerca pertinente)  e cliccare sul pulsante Aggiungi agli amici.


Arrivato a questo punto, non devi far altro che sperare che l’utente accolga positivamente la richiesta d’amicizia:
se lo farà, il suo nome comparirà di nuovo nella tua lista di amici.
Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni su come sbloccare una persona su Facebook o come inviare una richiesta di amicizia su Facebook, consulta le guide che ti ho appena linkato, perché ti saranno senz’altro utili.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come condividere link su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere link su facebook

I tuoi amici pubblicano sempre dei link molto divertenti sul proprio diario di Facebook, tu vorresti imitarli ma non sai come fare?
Hai letto un articolo molto interessante su un blog e vorresti segnalarlo ai tuoi amici su Facebook ma non ci riesci?
Non preoccuparti, questi sono problemi molto comuni per chi è alle prime armi con il PC e si è avvicinato solo da poco a Facebook.


Se vuoi imparare come condividere link su Facebook, non devi far altro che leggere le brevi indicazioni che sto per darti e poi nessuno potrà più fermarti! Qualsiasi tipo di link tu voglia postare o condividere, qui troverai tutte le istruzioni che ti servono per stupire i tuoi amici e cominciare ad usare Facebook in maniera più attiva.
Cominciamo subito!


Se vuoi condividere link su Facebook dopo averlo visto sul diario di un tuo amico o su una pagina che segui, non devi far altro che cliccare sulla voce Condividi collocata sotto il link da condividere e si aprirà automaticamente un riquadro nel quale potrai impostare il livello di privacy del collegamento da postare e scrivere un commento da associare a quest’ultimo.


Digita quindi un commento personale al link da postare sul tuo diario (puoi anche menzionare degli amici se vuoi, digitando una @ seguita dal loro nome nel commento), imposta il livello di privacy che desideri applicare al post dal menu a tendina in alto a destra (lascialo impostato su Amici se desideri far vedere il link a tutti i tuoi amici oppure seleziona una lista di amici fra quelle che hai creato nel tuo profilo) e clicca sul pulsante Condividi link per pubblicare il collegamento sulla tua pagina Facebook.


Se non vuoi far comparire alcuna immagine nell’anteprima del link che comparirà nel tuo post, metti il segno di spunta accanto alla voce Nessuna miniatura prima di cliccare su Condividi link.




IMMAGINE QUI 1


Hai letto un articolo interessante su un blog e lo vuoi segnalare ai tuoi amici su Facebook?
Nulla di più semplice.
Ormai quasi tutti i blog e siti Internet dispongono del pulsante Mi piace (in alcuni casi si può chiamare anche Consiglia) che permette di pubblicare un link all’articolo sul proprio diario di Facebook.


Per usare questo tipo di pulsanti, basta cliccare su di essi ed in maniera del tutto automatica il link verrà pubblicato sul diario di Facebook.
Spesso, è possibile anche aggiungere un commento al link da postare in un riquadro che si apre subito dopo aver cliccato su Mi piace/Condividi.
In questo caso, basta digitare il commento nel campo di testo che compare e confermare la pubblicazione del post cliccando su Pubblica su Facebook.


Se non sei collegato a Facebook al momento del click su un pulsante Mi piace, ti sarà chiesto di effettuare l’accesso al social network per completare l’operazione.




IMMAGINE QUI 2


Vuoi condividere link su Facebook di una pagina sprovvista di pulsanti social?
Anche in questo caso, nessun problema.
Tutto quello che devi fare è copiare l’indirizzo della pagina dalla barra degli indirizzi del browser (es.
https://www..it/come-recuperare-la-password-di-facebook-28682.html), ed incollarlo nel campo di testo dove di solito scrivi gli aggiornamenti di stato.


Comparirà automaticamente un’anteprima della pagina linkata e, a quel punto, potrai sostituire l’indirizzo digitato con un commento da pubblicare insieme al collegamento.
Ad operazione completata, clicca sul pulsante Pubblica e il tuo link verrà pubblicato sul diario.
Più facile di così?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come creare sondaggi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare sondaggi su facebook

Forse non ne eri a conoscenza ma già da diverso tempo a questa parte Facebook ha reso disponibile un’interessante funzione per i gruppi grazie alla quale è possibile creare dei sondaggi.
Coloro che fanno parte di un gruppo sul famoso social network possono quindi porre delle domande agli altri utenti sotto forma di sondaggi e ricevere le risposte ai quesiti fatti direttamente in tempo reale.
I sondaggi che si possono creare su Facebook sono personalizzabili in ogni loro aspetto e non hanno limitazioni né di tempo né di numero di risposte.


Come dici?
Trovi la cosa molto interessante e ti piacerebbe quindi capire come fare sondaggi su Facebook? Beh, allora prenditi qualche minuto di tempo libero, concentrati sulla lettura di questo tutorial e vedrai che in men che non si dica avrai le idee molto più chiare sul da farsi.
Nelle righe successive provvederò infatti ad indicarti, passo dopo passo, come fare sondaggi su Facebook sia da computer (quindi dalla versione per browser Web del social network) che da smartphone e tablet (quindi tramite l’app ufficiale del servizio).


Visto il tuo interesse, direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a concentraci sulla questione.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto della scoperta fatta e che, qualora necessario, sarai anche pronto e ben felice a spiegare a tutti i tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga come fare sondaggi su Facebook.
Che ne dici, scommettiamo?


Fare sondaggi su Facebook da computer



IMMAGINE QUI 1


Vuoi scoprire come fare sondaggi su Facebook agendo dal computer?
Allora, tanto per cominciare avvia il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi, premi il tasto Invio sulla tastiera ed effettua il login al tuo account sul social network compilando con i tuoi dati i campi E-mail o telefono e Password e cliccando poi sul bottone Accedi.


Ad accesso eseguito, digita il nome del gruppo di cui fari parte e per il quale intendi creare il sondaggio nella barra di ricerca collocata in alto e seleziona il risultato corrispondente tra quelli pertinenti che ti vengono proposti.
In alternativa, clicca sulla voce Gruppi nella barra laterale di sinistra del social network, seleziona la scheda Gruppi che risulta collocata in alto e poi fai clic sul nome del gruppo relativamente al quale è tua intenzione andare ad agire.


Una volta visualizzata la pagina principale del gruppo, individua il box con su scritto Scrivi qualcosa… (quello che solitamente utilizzi per scrivere i tuoi post) e fai clic sulla voce Crea sondaggio presente in alto.


Compila ora la sezione Chiedi qualcosa… digitando la domanda che intendi porre agli altri iscritti al gruppo dopodiché fai clic sul collegamento Aggiungi opzioni di risposta presente in basso e digita tutte le opzioni di risposta che intendi rendere disponibili, una per ciascun rigo con scritto Aggiungi un’opzione….


Per concludere, fai clic su Opzioni sondaggio e, in base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, lascia o rimuovi il segno di spunta dalle opzioni Consenti a chiunque di aggiungere opzioni (per permettere agli utenti membri del gruppo che intendono partecipare al sondaggio di fornire più di una riposta) e/o Consenti alle persone di scegliere più opzioni (per permettere agli utenti membri del gruppo di aggiungere ulteriori opzioni di risposta al sondaggio) dopodiché clicca sul bottone Pubblica.


Una volta fatto ciò, il tuo sondaggio verrà pubblicato sul gruppo e gli altri utenti potranno parteciparvi semplicemente facendo clic sulla risposta che ritengono più consona. Per ciascun utente che ha partecipato al sondaggio, vedrai apparire la sua foto profilo in corrispondenza della risposta che ha fornito.


Hai portato a termine tutta la procedura appena vista insieme mediante cui fare sondaggi su Facebook ma ora ci hai ripensato e vorresti sapere come fare per eliminare il tuo post?
Te lo spiego subito, è facilissimo.
Tanto per cominciare individua il post relativo al sondaggio dopodiché clicca sulla freccia rivolta verso il basso che trovi alla sua destra e poi clicca sulla voce Elimina post annessa al menu che ti viene mostrato.
Nel riquadro che a questo punto andrà ad aprirsi a schermo, fai clic sul pulsante Elimina ed il gioco è fatto.


Fare sondaggi su Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Preferisci agire da smartphone e tablet e vorresti quindi capire come fare sondaggi su Facebook da mobile?
Innanzitutto accedi alla schermata del tuo dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app, premi sull’icona di Facebook ed attendi che la schermata principale dell’applicazione risulti visibile.


Adesso, digita il nome del gruppo su cui è tua intenzione creare un sondaggio nella barra di ricerca collocata in alto e fai tap sul risultato corrispondente tra quelli che ti vengono mostrati.
In alternativa, premi sull’icona con le tre linee in orizzontale che trovi a destra, fai tap su Gruppi e poi pigia sul nome del gruppo annesso al menu che ti viene mostrato.


Una volta visualizzata la schermata relativa al gruppo, individua il box con su scritto Scrivi qualcosa… (quello che generalmente usi per scrivere i tuoi post), premi sul pulsante con i tre puntini posto di lato e scegli la voce Crea un sondaggio (su iOS) o Crea sondaggio di gruppo (su Android) dal menu che visualizzi.


Adesso compila la sezione Chiedi qualcosa… digitando la domanda che intendi porre agli altri iscritti al gruppo dopodiché fai tap su Aggiungi un’opzione al sondaggio… presente in basso e digita la prima opzione di risposta che desideri rendere disponibile.
Ripeti questo passaggio per ciascuna opzione di risposta che intendi aggiungere.


Per concludere, fai tap sulla ruota di ingranaggio e, in base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, lascia o rimuovi il segno di spunta dalle opzioni Consenti a chiunque di aggiungere opzioni (per permettere agli utenti membri del gruppo che intendono partecipare al sondaggio di fornire più di una riposta) e/o Consenti alle persone di scegliere più opzioni (per permettere agli utenti membri del gruppo di aggiungere ulteriori opzioni di risposta al sondaggio) dopodiché clicca sul collegamento Pubblica collocato in alto a destra.


Dopo aver effettuato questi passaggi, il tuo sondaggio verrà pubblicato sul gruppo e gli altri utenti potranno parteciparvi premendo sulla casella corrispondente alla risposta che ritengono più consona. Per ciascun utente che ha partecipato al sondaggio, vedrai apparire la sua foto profilo in corrispondenza della risposta che ha fornito.


Ci hai ripensato e vuoi cancellare il sondaggio precedentemente creato?
Allora individua il relativo post, premi sulla freccia rivolta verso il basso che trovi alla sua destra, fai tap sulla voce Elimina annessa al menu che ti viene mostrato e, per concludere, scegli l’opzione Elimina post.


Nota: Se stai utilizzando un iPad, per fare sondaggi su Facebook così come appena visto dovrai ricorrere all’uso dell’app ufficiale Facebook Groups. L’opzione, infatti, non è stata ancora implementata nella variante per iPad dell’app base del social network.


Altre soluzioni per fare sondaggi su Facebook



IMMAGINE QUI 3


Quello che ti ho spiegato nelle righe precedenti è il sistema ufficiale reso disponibile dal social network stesso per fare sondaggi su Facebook. Si tratta di un sistema abbastanza comodo ed efficace ed in grado di soddisfare le più disparate esigenze.
Tuttavia se sei alla ricerca di una soluzione differente o se desideri fare sondaggi su Facebook non solo attraverso i gruppi di cui sei membro ma anche mediante il tuo profilo o la tua fanpage, puoi rivolgerti a SurveyMonkey.


Si tratta di un servizio online che prevede un piano gratuito, ma con un limite di 100 risposte per sondaggio.
Qualora non dovessero bastare, ha disposizione degli utenti vi sono anche diversi piani a pagamento in grado di far fronte alle più disparate esigenze.


In alternativa, leggi la mia guida su come creare sondaggi online mediante cui ho provveduto a spigarti come fare per creare dei sondaggi sfruttando Google Documenti ed il servizio online 99Pools.
Certo, annessa direttamente al social network la funzione per fare sondaggi è indubbiamente molto più comoda ma le soluzioni in questione possono sicuramente tornarti utili.
Mi raccomando, dagli almeno uno sguardo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come dedicare una canzone su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come dedicare una canzone su facebook

Vuoi fare un pensiero carino alla tua ragazza che si trova per qualche giorno fuori città?
Vuoi fare gli auguri di buon compleanno a un tuo amico in maniera originale e diversa dal solito?
Dedica loro una canzone.
Come dove?
Su Facebook, ovviamente!


Dedica una canzone è una simpatica applicazione per Facebook che permette di dedicare canzoni a tutti i propri amici in una manciata di click.
È estremamente facile da usare e comprende brani di ogni genere.
Ecco come dedicare una canzone su Facebook usandola.


Se vuoi scoprire come dedicare una canzone su Facebook, collegati alla pagina principale di Dedica una canzone e clicca prima sul pulsante Vai all’applicazione che si trova in alto al centro e poi su Consenti (in basso a destra) per installare l’applicazione sul tuo profilo e accedere alla schermata principale di Dedica una canzone.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, sei già pronto per dedicare una canzone su Facebook.
Tutto quello che devi fare è digitare il nome di un brano musicale o di un artista nel campo di testo collocato sotto la voce CERCA UNA CANZONE e cliccare sul pulsante rosa CERCA per avviare la ricerca delle canzoni da dedicare.
Una volta comparsi i risultati della ricerca, clicca sul pulsante play rosa collocato accanto al titolo del brano che vuoi dedicare ai tuoi amici e, nella pagina che si apre, scegli a chi dedicarlo.


Lascia quindi il segno di spunta accanto alla voce a tutti i miei amici se vuoi dedicare la canzone a tutti i tuoi contatti di Facebook, oppure mettilo accanto alla voce scegli tu per dedicare la canzone solo ad alcuni amici, scrivi il messaggio che vuoi associare alla canzone nel campo aggiungi un messaggio alla tua dedica (in fondo alla pagina) e clicca sul pulsante INVIA DEDICA per pubblicare la tua dedica sulla bacheca degli amici selezionati.




IMMAGINE QUI 2


Se Dedica una canzone ti chiede un’altra autorizzazione in seguito all’invio della dedica, clicca sul pulsante Consenti per dargliela.
A questo punto, non ti resta che aspettare qualche secondo e andare a controllare che sulla bacheca degli amici a cui hai dedicato la canzone sia comparsa la dedica con il tuo messaggio, la scritta Ho pensato a te mentre ascoltavo questa canzone! e il link per ascoltare il brano prescelto.
Più amici hai selezionato e più tempo ci vorrà per pubblicare la dedica sulle loro bacheche, quindi abbi un po’ di pazienza se i messaggi non compaiono subito.


Dopo il primo utilizzo, puoi trovare un collegamento all’applicazione Dedica una canzone nella barra laterale di sinistra che si trova nella pagina principale di Facebook.
in questo modo, potrai inviare tutte le dediche musicali che vorrai in qualunque momento con un semplice click.
Facile, no?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eliminare definitivamente un contatto da messenger facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eliminare definitivamente un contatto da messenger facebook

Da qualche giorno a questa parte, una persona che avevi aggiunto in rubrica su Messenger ti sta infastidendo e vorresti sapere come sbarazzarti definitivamente del suo contatto?
Direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Se mi concedi qualche istante del tuo tempo, infatti, possono fornirti io tutte le indicazioni di cui hai bisogno.


Nelle righe successive, andremo a scoprire come eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook agendo sia dall’app di Messenger per Android e iOS che da computer, adoperando la versione Web di Messenger o la sua applicazione ufficiale per Windows 10.
Posso assicurarti sin da subito che, contrariamente a quel che tu possa pensare, si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere.


Se poi sei finito su questo tutorial per capire come eliminare l’intero elenco dei contatti che hai caricato su Messenger, non ti preoccupare, ti dirò come fare anche questo.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di non creare confusione.
Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da smartphone e tablet
    • Blocco contatti
    • Cancellazione elenco contatti
  • Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da computer
    • Blocco contatti
    • Cancellazione elenco contatti
  • In caso di dubbi o problemi

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare come eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook, è doveroso fare alcune precisazioni al riguardo.


Cominciamo dicendo che la pratica in questione può essere intesa in due modi:
il primo è quello relativo al blocco dei contatti, cioè al blocco di una persona su Messenger per impedirle di mandarci messaggi, sapere quando siamo online e di visualizzare le nostre storie; il secondo riguarda la cancellazione dell’elenco contatti caricato su Messenger, al fine di evitare la sincronizzazione delle informazioni di Facebook con quelle della rubrica del proprio smartphone o tablet.


Per quel che concerne il blocco dei contatti, si tratta di un’operazione indipendente da quella che può essere messa in atto dall’app o dal sito Internet di Facebook, di cui ti ho parlato dettagliatamente nel mio tutorial dedicato all’argomento e prevede, dunque, il solo blocco degli utenti su Messenger.
Nel secondo caso, invece, vale la pena tenere in considerazione che la pratica non può essere effettuata su singoli contatti ma solo sull’intero elenco di quelli che sono stati caricati sul servizio.


Entrambe le procedure possono essere effettuate sia da smartphone e tablet, sfruttando l’app di Messenger, che da computer, tramite il sito del servizio di messaggistica e quello di Facebook, a seconda dell’operazione che si intende compiere.



Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da smartphone e tablet

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che è giunto il momento di passare all’azione vera e propria:
qui di seguito, trovi spiegato come eliminare definitivamente un contatto da Messenger da smartphone e tablet.


Come ti dicevo, a seconda di quelle che sono le tue effettive necessità, puoi sia bloccare un utente che effettuare la cancellazione dell’elenco contatti.



Blocco contatti



IMMAGINE QUI 2


Vuoi sbarazzarti di un determinato contatto su Messenger andandolo a bloccare?
Allora provvedi ad avviare l’app di Messenger per Android o per iOS, facendo tap sulla relativa icona (quella con lo sfondo bianco e il fumetto azzurro) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.


A questo punto, digita il nome del contatto di tuo interesse nel campo Cerca, situato in alto, seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire e, nella schermata successiva, fai tap sul nome della persona in questione, che trovi in alto.
Adesso, scegli la voce Blocca collocata in basso, poi quella Blocca su Messenger e conferma le tue intenzioni, premendo sul bottone Blocca.


Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi bloccare un contatto su Messenger facendo tap sulla tua foto profilo (posta nella parte in alto della schermata dell’applicazione), selezionando la voce Persone, poi quella Bloccati e, in seguito, la dicitura Aggiungi qualcuno.
Seleziona, quindi, il nome del contatto di tuo interesse dall’elenco che vedi comparire e il gioco è fatto.


In caso di ripensamenti, potrai sempre annullare il blocco di uno o più contatti recandoti nella sezione Bloccati di cui sopra, selezionando il nome della persona da sbloccare nell’elenco sottostante la dicitura Blocca i messaggi da e, per concludere, premendo sulla voce Sblocca su Messenger.
Per ulteriori dettagli, fa’ riferimento alla mia guida specifica su come sbloccare una persona su Messenger.



Cancellazione elenco contatti



IMMAGINE QUI 3


Ti interessa capire come cancellare l’elenco dei contatti importati su Messenger?
Per riuscirci, procedi nel seguente modo:
apri l’app di Messenger sul tuo smartphone o tablet e seleziona la tua foto profilo, che trovi in alto. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Persone e poi quella Gestisci i contatti.
Per concludere, premi sul pulsante Elimina tutti i contatti e il gioco è fatto.
Purtroppo non è possibile eliminare i singoli contatti.


Tieni presente che, procedendo come ti ho appena indicato, andrai sì a rimuovere l’elenco dei contatti caricati su Facebook ma, se l’opzione per l’upload degli stessi è ancora attiva, questi verranno caricati nuovamente in un secondo momento.
Se vuoi evitare che ciò accada, devi disattivare l’opzione per la sincronizzazione dei contatti su Messenger.


Per compiere quest’operazione, seleziona nuovamente la tua foto profilo che trovi nella parte in alto della schermata dell’app di Messenger, poi la voce Persone e, successivamente, la dicitura Carica i contatti.
Fai quindi tap sulla voce Disattiva e dai conferma, premendo su Rimuovi.



Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da computer

Come ti dicevo in precedenza, eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook, bloccandolo o cancellando tutto l’elenco dei contatti, è un’operazione fattibile anche da computer, agendo da direttamente da Messenger o da Facebook, a seconda dei casi:
trovi tutti i dettagli qui sotto.



Blocco contatti



IMMAGINE QUI 4


Per sbarazzarti definitivamente di un contatto di Messenger agendo direttamente da quest’ultimo, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser che usi di solito per navigare in Rete dal tuo PC (es.
Chrome), visitare la pagina principale di Messenger ed effettuare l’accesso al tuo account (se necessario).
Se usi l’applicazione di Messenger per Windows 10, invece, richiama quest’ultima dal menu Start, clicca sul relativo collegamento e, una volta visualizzata la schermata principale, effettua il login al tuo account (sempre se necessario).


Adesso, digita il nome del contatto di tuo interesse nel campo di ricerca apposito, in alto a sinistra, e seleziona il suggerimento più pertinente.
Nella schermata della chat che visualizzi, se stai usando Messenger da Web espandi il menu Privacy e assistenza che trovi a destra e seleziona l’opzione Blocca i messaggi, mentre se stai usando l’applicazione di Messenger per Windows 10 clicca prima sul nome dell’utente in alto e poi procedi come ti ho appena indicato.
In seguito, conferma quelle che sono le tue intenzioni, cliccando nuovamente sulla voce Blocca i messaggi, nel riquadro che compare.


In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato, fai clic sul pulsante con l’ingranaggio (sulla versione Web di Messenger lo trovi in alto a sinistra, mentre sull’applicazione per Windows 10 è posto in basso) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Nella finestra visualizzata, fai quindi clic sulla voce Gestisci su Facebook che trovi in corrispondenza della dicitura Blocca.


Nella pagina di Facebook che a questo punto andrà ad aprirsi, individua la dicitura Blocco dei messaggi, digita il nome della persona che desideri bloccare su Messenger nel campo adiacente la scritta Blocca i messaggi di, seleziona il suggerimento più pertinente tra quelli che ti vengono proposti e premi su Fine, nella finestra che si apre.


Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare il blocco su Messenger semplicemente facendo clic sul collegamento Sblocca che trovi accanto al nome della persona di tuo interesse nell’elenco dei contatti bloccati visibile nella pagina Facebook di cui sopra, in corrispondenza della sezione Blocco dei messaggi. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial specifico su come sbloccare una persona su Messenger.



Cancellazione elenco contatti



IMMAGINE QUI 5


Se desideri cancellare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook andando a rimuovere l’elenco contatti eventualmente caricato sul servizio, il procedimento al quale devi attenerti, da computer, è il seguente:
recati sulla pagina relativa al caricamento e alla gestione dei contatti presente sul sito di Facebook ed effettua l’accesso al tuo account (se necessario).


In seguito, seleziona il collegamento Vedi i contatti che hai caricato su Messenger posto in basso e procedi con la rimozione dei contatti presenti nell’elenco sottostante, facendo clic sul pulsante Elimina tutti i contatti e confermando la scelta fatta, premendo nuovamente sul bottone Elimina tutti i contatti (nella finestra che si apre).


Tieni presente che, pur andando a rimuovere i contatti caricati da Messenger, se la funzione per effettuare l’upload automatico dei dati in questione risulta abilitata nell’app, successivamente i tuoi contatti verranno caricati nuovamente.


Se vuoi evitare che ciò accada, ti suggerisco di disattivare la funzionalità in oggetto agendo dall’applicazione di Messenger, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo relativo alla cancellazione dei contatti da mobile.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 6


Hai seguito per filo e per segno le mie indicazioni su come eliminare definitivamente un contatto da Messenger ma, in corso d’opera, qualcosa è andato storto o ti sono sorti dei dubbi?
Date le circostanze, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di rivolgerti al Centro assistenza di Facebook.


Da smartphone o tablet, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook tramite la stessa app di Messenger, avviando quest’ultima, premendo sulla tua foto che si trova in alto a sinistra e poi sulla voce Assistenza, che trovi scorrendo la schermata visualizzata.
In seguito, digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nel campo apposito, in alto, e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti che vedi comparire.


Da computer, invece, puoi accedere al Centro assistenza visitando la relativa home page.
Successivamente, digita la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca situata in alto e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire.


Se ritieni di aver bisogno di maggiori indicazioni e se vuoi scoprire di quali altri sistemi puoi avvalerti per ricevere assistenza e supporto da parte del team di Facebook, ti consiglio di leggere le mia guida dedicata in maniera specifica a come contattare Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come entrare in facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come entrare in facebook

Indipendentemente dalla propria età e dal proprio rapporto con i mezzi tecnologici, essere iscritti a Facebook è importantissimo per rimanere al passo con i tempi e, soprattutto, per restare in contatto con i propri amici/parenti condividendo con essi notizie, foto, video e molto altro ancora.


Se non lo hai ancora fatto, metti da parte tutti i tuoi pregiudizi e le tue remore sul mondo dei social network e scopri come entrare in Facebook grazie alle indicazioni che sto per darti.
Ti guiderò passo dopo passo nella creazione del tuo profilo e ti aiuterò a muovere i primi passi in questo (apparentemente) misterioso mondo virtuale di cui tutti parlano con insistenza.
Scommettiamo che non te ne pentirai?


Se vuoi imparare come entrare in Facebook, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina principale del social network e compilare il modulo che si trova in essa, immettendo i tuoi dati personali.
Nel campo Nome e Cognome devi dunque digitare il tuo nome, nei due campi dedicati all’indirizzo email il tuo indirizzo di posta elettronica e nel campo Nuova password la password che desideri usare per accedere al sito (il nome utente sarà il tuo indirizzo email, invece).


Imposta poi la data del tuo compleanno utilizzando i menu a tendina per la selezione di giorno, mese ed anno, indica se sei Donna o Uomo mettendo un segno di spunta sull’apposita voce del modulo e clicca sul pulsante verde Registrazione per completare il primo step dell’iscrizione a Facebook.




IMMAGINE QUI 1


Nella pagina che si apre, puoi assegnare a Facebook il compito di riconoscere automaticamente i tuoi amici che sono iscritti al social network carpendoli dalla tua rubrica dei contatti per la posta elettronica.
Se desideri effettuare questa operazione (e quindi invitare i tuoi amici a stringere un’amicizia con te anche su Facebook), seleziona il servizio  di email che utilizzi fra Windows Live Hotmail, Yahoo! e Altro servizio e-mail, digita il tuo indirizzo di posta elettronica nell’apposito campo e avvia la ricerca dei contatti consentendo a Facebook di accedere alla tua rubrica.
In caso contrario, clicca sulla voce Salta questo passaggio collocata in basso a destra e passa allo step successivo.


Adesso, devi digitare le informazioni relative alla Scuola superiore e all’Università che hai frequentato (o frequenti tutt’ora) e al tuo posto di lavoro negli appositi campi del modulo che ti viene proposto e cliccare su Salva e continua.
Per impostazione predefinita, queste informazioni vengono mostrate pubblicamente a tutti gli utenti del social network.


Infine, devi scegliere la foto da usare come immagine del profilo.
Puoi optare per il caricamento di una foto esistente dal tuo PC, cliccando sul pulsante Carica una foto, oppure per la realizzazione di uno scatto in tempo reale usando la webcam del computer, cliccando sul pulsante Scatta una foto.
Salva dunque i cambiamenti cliccando su Salva e continua e verrai reindirizzato sulla pagina principale del tuo profilo.




IMMAGINE QUI 2


A questo punto, sei già riuscito ad entrare su Facebook ma devi effettuare un ultimo passo prima di poter usare liberamente il social network.
Devi autenticare il tuo account aprendo la posta elettronica e cliccando sul link di conferma contenuto nella email intitolata Solo un altro passo per iniziare a usare Facebook ricevuta da parte di Facebook.


Missione compiuta! Adesso sei libero di utilizzare Facebook per divertirti e rimanere in contatto con i tuoi amici online.
Per iniziare in maniera spedita il tuo cammino sul social network, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come utilizzare Facebook, all’interno della quale troverai indicazioni su come aggiungere nuovi amici al tuo profilo, condividere foto, video e link sul diario, chattare con gli amici e molto altro ancora.
Buon divertimento!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come fare una raccolta fondi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare una raccolta fondi su facebook

Forse ignoravi la cosa, ma Facebook può essere usato anche per scopi decisamente più “nobili” rispetto alla semplice condivisione di foto, video e post divertenti sul proprio diario personale.
Ne è un esempio lampante la funzione che permette di organizzare delle vere e proprie raccolte fondi per aiutare i propri amici oppure organizzazioni no profit e finanziare attività di vario genere.


Come dici?
La cosa ti sembra molto interessante e, dunque, ti piacerebbe sapere come fare una raccolta fondi su Facebook?
Ti garantisco che non è affatto complicato riuscirci:
che tu voglia agire da mobile o da computer, tutto ciò che devi fare è recarti nella sezione del tuo profilo in cui è possibile avviare la creazione di una raccolta fondi e seguire le istruzioni visualizzate a schermo.


Allora, ti va di approfondire l’argomento?
Sì?
Bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come fare una raccolta fondi su Facebook per cause personali
  • Come fare una raccolta fondi su Facebook per organizzazioni no profit
  • Come eliminare una raccolta fondi su Facebook

Come fare una raccolta fondi su Facebook per cause personali

Desideri fare una raccolta fondi su Facebook per cause personali, magari per aiutare un amico in difficoltà o, perché no, per ricevere tu stesso un aiuto economico?
Per riuscirci, non devi far altro che seguire le indicazioni che trovi di seguito.


Devi sapere, però, che soltanto chi è maggiorenne può organizzare raccolte fondi personali.
Inoltre, le raccolte vengono rese pubbliche solo dopo una procedura di verifica da parte di Facebook, entro 24 ore dalla richiesta.
Ciò detto, possiamo passare all’azione!


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Per creare una raccolta fondi personale da smartphone o tablet, avvia innanzitutto l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto) e premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS).


Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Altro… situata in basso e premi sulla dicitura Raccolte fondi dal menu che si apre.
Dopodiché fai tap sul pulsante azzurro Raccogli denaro, seleziona la voce Amico o Te stesso/a dal menu che si apre e specifica la categoria di tuo interesse (es.
Cure mediche, Animali, Viaggi, etc.).


Successivamente, compila i campi di testo Assegna un nome alla tua raccolta fondi e Racconta la tua storia specificando il titolo della raccolta fondi e la motivazione per cui l’hai ideata e poi imposta un obiettivo e seleziona la tua valuta tramite i menu situati in basso.
Non appena sei pronto per farlo, premi sulla voce Crea situata in alto a destra e attendi che l’annuncio della raccolta fondi venga pubblicato.


Computer



IMMAGINE QUI 2


Se desideri creare una raccolta fondi personale agendo da computer, recati sulla pagina principale di Facebook dal browser (o, se preferisci, avvia la sua applicazione ufficiale per Windows 10) e accedi al tuo account (se necessario).
Dopodiché espandi il menu situato sulla sinistra della sezione Notizie, facendo clic sulla voce (▾) Altro…, e seleziona la voce Raccolte fondi dal menu che si apre.


Nella pagina successiva, clicca sul pulsante blu Raccogli denaro posto al centro dello schermo, seleziona la voce Amici o Te stesso/a dal riquadro Per chi stai raccogliendo denaro? e clicca sul link Seleziona categoria per scegliere la categoria in cui inserire la raccolta fondi (es.
Cure mediche, Istruzione, Famiglia, etc.).


Compila, dunque, il resto del modulo scrivendo negli apposti campi di testo e menu dove stai raccogliendo il denaro, quando denaro desideri raccogliere e quando dovrebbe finire la tua raccolta e poi clicca sul pulsante Avanti per proseguire.
Nella nuova pagina che si apre scrivi, negli appositi campi di testo, il titolo della tua raccolta fondi e perché stai raccogliendo denaro e clicca ancora una volta sul pulsante Avanti.
Per concludere, seleziona un’immagine o un video di copertina della raccolta e clicca sul pulsante blu Crea per pubblicare l’annuncio sul tuo diario.



Come fare una raccolta fondi su Facebook per organizzazioni no profit

Desideri ideare una raccolta fondi su Facebook per organizzazioni no profit?
Sarai felice di sapere che è possibile fare anche questo.
Le procedure da seguire per riuscirci non sono molto diverse da quelle che ti ho indicate nei capitoli precedenti, per cui non avrai problemi nel portare a termine la tua “impresa”.


Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 3


Per procedere alla creazione di una raccolta fondi per un’organizzazione non lucrativa da smartphone o tablet, avvia innanzitutto l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario) e premi sul pulsante (≡) posto in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS).
Scorri, poi, la schermata visualizzata, fai tap sulla voce Altro… e premi sulla dicitura Raccolte fondi.


Nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante azzurro Raccogli denaro, seleziona la voce Organizzazione di beneficienza dal menu che si apre, scrivi il nome dell’organizzazione di tuo interesse nel campo di testo Cerca un’organizzazione di beneficenza da sostenere situato in alto e poi premi sul suo nome che dovrebbe esserti suggerito da Facebook.


A questo punto, modifica (se vuoi) il titolo, la descrizione e l’immagine della raccolta fondi che stai per realizzare e premi sulla voce Crea posta in alto a destra, così da terminare la creazione della raccolta e condividerla sul tuo diario personale.
Semplice, vero?


Computer



IMMAGINE QUI 4


Se desideri creare una raccolta fondi per un’organizzazione no profit agendo da computer, recati sulla pagina principale di Facebook dal browser (oppure avvia la sua applicazione ufficiale per Windows 10) e accedi al tuo account (nel caso in cui tu non l’abbia ancora fatto).
Dopodiché espandi il menu presente sulla sinistra della sezione Notizie, facendo clic sulla voce (▾) Altro…, e seleziona la voce Raccolte fondi.


Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante blu Raccogli denaro posto al centro dello schermo, seleziona la voce Organizzazione di beneficenza dal riquadro Per chi stai raccogliendo denaro? e cerca il nome dell’organizzazione no profit di tuo interesse nel campo di testo Cerca un’organizzazione di beneficenza da sostenere.
Una volta individuata l’organizzazione di tuo interesse, clicca sul suo nome per proseguire.
Dopodiché indica tramite la sezione Quanto denaro desideri raccogliere? la somma e la valuta di tuo interesse e tramite la sezione Quando dovrebbe finire la tua raccolta fondi? la data di scadenza della raccolta.


Adesso, clicca sul pulsante Avanti, specifica il titolo e il motivo per cui hai deciso di ideare questa iniziativa compilando i campi di testo Qual è il titolo della tua raccolta fondi? e Perché stai raccogliendo denaro? e premi sul pulsante Avanti.
Per concludere, seleziona un’immagine o un video di copertina della raccolta, fai clic sul pulsante Crea e il gioco è fatto:
la raccolta verrà pubblicata sul tuo diario.
Più semplice di così?



Come eliminare una raccolta fondi su Facebook



IMMAGINE QUI 5


Desideri eliminare una raccolta fondi che hai organizzato su Facebook, ma non hai la più pallida idea di come riuscirci?
Ti garantisco che non è affatto complicato:
segui le indicazioni che trovi qui sotto e vedrai che ci riuscirai senza problemi.


  • Da smartphone e tablet — accedi al tuo account Facebook dal tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sul pulsante (≡), premi sulle voci Altro… > Raccolte fondi > Gestisci e premi sul nome della raccolta fondi di tuo interesse.
    Per concludere, fai tap sulla voce Altro situata sulla destra, seleziona la voce Elimina raccolta fondi dal menu che si apre e conferma l’operazione premendo sulla voce Elimina dal riquadro che compare.
  • Da computer — accedi al tuo account Facebook dalla sua pagina principale o dalla sua applicazione ufficiale per Windows 10, clicca sulle voci Altro… > Raccolte fondi nella barra laterale posta sulla sinistra e fai clic sul nome della tua raccolta situata sulla sinistra (nella sezione Collegamenti rapidi).
    Per concludere, fai clic sul pulsante Altro situato sulla destra, seleziona la voce Elimina raccolta fondi dal menu che si apre e conferma l’operazione, premendo sulla voce Elimina presente nel riquadro che compare al centro della pagina.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come hackerare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come hackerare facebook

La possibilità che il tuo account Facebook possa essere hackerato è tangibile, anzi di più! Ogni giorno si sente infatti parlare di cracker e di accessi illeciti, al TG, sul Web, sugli stessi social e via discorrendo.
Per poter comprendere a pieno di che cosa si tratta dovresti però fare una “prova sul campo”.
No, non fraintendermi, non ti sto invitando a diventare un fuorilegge – lungi da me! -, bensì a mettere in pratica sul tuo profilo, a mero scopo di test, alcune delle tecniche che i malintenzionati utilizzano per raggiugnere il loro obiettivo.
In tal modo, riuscirai a farti un’idea ben più chiara della questione.


Mantenendo dunque bene in mente le premesse appena fatte, posso svelarti come hackerare Facebook grazie all’uso di alcuni programmi e “tattiche”.
Oltre che indicarti quali risorse possono essere impiegate in tal senso, sarà ovviamente mia premura esplicarti quali misure di prevenzione è possibile adottare per evitare di andare incontro a spiacevoli situazioni di questo tipo.
Trovi alcuni passi dedicati all’argomento nella seconda parte della guida.
Nulla di particolarmente complesso comunque, non hai di che preoccuparti.


Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a mettere in atto le istruzioni sul da farsi che trovi riportate di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sari pronto ad “illuminare” tutti i tuoi amici interessati a loro volta al riguardo.
Are you ready?


Attenzione: Accedere senza permesso ai profili social altrui e rubare i dati di accesso di computer non propri è un grave reato contro la privacy.
Io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso effettivo che farai delle informazioni contenute in questo post. Non è assolutamente mia intenzione promuovere l’effettuazione di alcuna attività illecita.


Indice

  • Strumenti e tattiche per hackerare Facebook
    • FacebookPasswordDecryptor
    • Spyrix Keylogger
    • Ulteriori sistemi
  • Difendersi dai malintenzionati
    • Modificare la password
    • Attivare l’autenticazione a due fattori
    • Ulteriori sistemi

Strumenti e tattiche per hackerare Facebook

Per poter hackerare Facebook, i malintenzionati generalmente cercano in primo luogo di mettere le mani sul computer della vittima, quando questo viene lasciato incustodito o inventando scuse apposite.
Successivamente possono poi risalire ai dati d’accesso dell’account di riferimento impiegando programmi in grado di passare al setaccio i database dei browser e/o sfruttando dei keylogger.


Similmente ai keylogger vi sono le app-spia, specifiche però per il versante mobile.
Da notare poi che anche le tecniche di ingegneria sociale e gli attacchi di phishing possono permettere ai cracker di raggiungere il loro obiettivo.
Per maggiori info, continua a leggere.



FacebookPasswordDecryptor



IMMAGINE QUI 1


Come anticipato qualche riga più su, i malintenzionati possono riuscire ad hackerare Facebook risalendo ai dati di login della vittima tramite le informazioni salvate nei database dei browser Web.


Se vuoi provare a compiere quest’operazione come test sul tuo profilo, puoi avvalerti di FacebookPasswordDecryptor, un programma gratuito che, appunto, scova le password del social network memorizzate in Internet Explorer, Firefox, Chrome e altri browser per Windows.


Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia, premi sul bottone Download in alto a sinistra e poi fai clic sul collegamento External Mirror 1.


A scaricamento completato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows ed apri il file .exe presente al suo interno.
Pigia poi su Next per due volte di seguito, su Install e su Si.
Concludi il setup premendo su Close.


Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo, non devi far altro che cliccare sul pulsante Start recovery ed attendere il termine della ricerca.
Successivamente troverai indicate le password dei vari account Facebook in corrispondenza della colonna Password, mentre nella colona Facebook Login troverai riportati i vari account di posta elettronica di riferimento.



Spyrix Keylogger



IMMAGINE QUI 2


Un altro strumento che puoi impiegare a scopo di test per provare ad hackerare il tuo stesso account Facebook è Spyrix Keylogger.
Si tratta, come intuibile dal nome stesso, di un keylogger, vale a dire uno di quei programmi che una volta installati sul computer sono in grado di “captare” tutto ciò che viene digitato sulla tastiera (e non solo), dati d’accesso a Facebook compresi.


Il programma in questione è molto potente ed efficace (non viene rilevato dalla maggior parte degli antivirus ed è invisibile all’occhio della “vittima”).
Registra tutte le frasi/parole digitate sulla tastiera del PC, memorizza la lista dei programmi utilizzati dall’utente e scatta degli screenshot dello schermo del computer ad intervalli di tempo regolari.
È disponibile non solo per Windows (gratuitamente) ma anche per Mac (a pagamento, ma fruibile in versione di prova, quella che ho usato io).


Se stai usando un PC Windows, per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet del software e clicca sul pulsante Download per due volte di fila.


A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto, clicca su Esegui, su Si e su OK, premi su Avanti, seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca ancora su Avanti, su Installa e su Fine.


Se invece stai usando un Mac, collegati a quest’altra pagina Web e fai clic sul bottone Download Free Trial Version per due volte.


A download ultimato, estrai in una qualsiasi posizione di macOS l’archivio compresso ottenuto, fai doppio clic sul file contenuto al suo interno e segui la procedura d’installazione guidata proposta su schermo.
Avvia quindi il programma aprendo il Launchpad e facendo clic sull’icona di Spyrix Keylogger.


Richiama dunque la finestra del software premendo sulla relativa icona accanto all’orologio di sistema (su Windows) o nella barra dei menu (su Mac) dopodiché clicca su Next per avviare la procedura per configurarne l’uso.
Pigia sempre su Next e segui le istruzioni su schermo per potarla a termine.


Quando poi visualizzerai la finestra principale del programma sullo schermo, recati nella sezione Log Eventi per visualizzare tutte le attività svolte al computer che sono state registrate da Spyrix Keylogger, compreso l’acceso a Facebook.
Se lo ritieni opportuno, puoi filtrarle per data, fonte, titolo e valore, usando i campi in alto.


Se lo vorrai, potrai anche nascondere o minimizzare la finestra del programma facendo clic sui pulsanti appositi in alto a destra della stessa.
Per interrompere invece il monitoraggio, premi sul bottone Stop collocato in alto sinistra.



Ulteriori sistemi



IMMAGINE QUI 3


Come ti dicevo qualche riga più su, unitamente agli strumenti di cui ti ho già parlato, i malintenzionati si avvalgono anche di altre tattiche per hackerare Facebook.
Vediamo subito quali, le trovi indicate qui di seguito.


  • App-spia – Se sui computer è possibile usare i keylogger, sugli smartphone e sui tablet, invece, potrebbero essere installate delle applicazioni spia che, come intuibile dal nome, sono in grado di tracciare tutte le attività svolte dall’utente (es.
    i testi digitati sulla tastiera, le chiamate fatte ecc.) e inviano tali informazioni ai cracker, i quali possono sfruttarle per accedere indebitamente agli account altrui, compreso quello di Facebook, oltre che per risalire a dati ed info riservate.
    Da notare che anche applicazioni originariamente pensate per scopi legittimi, come le app antifurto o quelle per il parental control, possono essere usate per localizzare l’utente e spiare le sue attività.
    Per ulteriori dettagli, leggi il mio post su come spiare un cellulare.
  • Ingegneria sociale – Un’altra tecnica molto diffusa per riuscire ad hackerare Facebook (ma non solo) è quella relativa alla cosiddetta ingegneria sociale.
    In genere chi ricorrere a tale tecnica utilizza degli stratagemmi con il fine ultimo di entrare in possesso del computer o dello smartphone della vittima e prelevare dal dispositivo in questione informazioni riservate, come ad esempio possono esserlo i dati di login per Facebook.
    L’ingegneria sociale può altresì essere sfruttata per installare sul dispositivo della vittima keylogger o altri programmi spia, utili per ricavare informazioni di un certo riserbo anche a distanza.
    Per ulteriori info, puoi fare riferimento alla pagina dedicata presente su Wikipedia.
  • Phishing – Un ulteriore sistema assai diffuso per riuscire ad hackerare Facebook è quello del phishing.
    Se ne sente parlare spesso.
    Ad ogni modo, nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, rimediamo subito.
    In genere viene attuato tramite false e-mail il cui invio viene spacciato per quello di istituti bancari, enti pubblici, provider Internet e via discorrendo, facendo credere alla vittima che il messaggio sia invece ufficiale ed invitando quest’ultima a cliccare nel link in esso contenuto ed a fornire i dati sensibili richiesti.
    Nel caso specifico di Facebook, non è poi così difficile immaginare come un sistema di questo tipo possa portare non pochi frutti se sfruttato con utenti molto poco accorti.
    In ogni caso, non difficile distinguere messaggi di questo tipo da quelli “reali”, in quanto spesso presentano un costrutto poco armonico o in altra lingua e vengono spediti da indirizzi, per così dire, strani.
    Per maggiori info, leggi la pagina dedicata presente su Wikipedia.

Difendersi dai malintenzionati

Nelle righe precedenti ti ho spigato quali strumenti puoi utilizzare, a scopo di test, per hackerare Facebook e quali tattiche sfruttano i malintenzionati per violare gli account altrui.


Tenendo conto di ciò, mi sembra doveroso farti presente anche quelle che sono i principali “escamotage” che hai dalla tua per difenderti dal verificarsi di situazioni di questo tipo.
Per saperne di più continua a leggere, trovi spiegato tutto nelle righe successive.



Modificare la password



IMMAGINE QUI 4


Visto e considerando che la password è la “cosa” senza la quale è praticamente impossibile accedere ad un account Facebook, modificare periodicamente quella impostata e sceglierne una sufficientemente complessa è già un buon punto di inizio per evitare che eventuali malintenzionati possano manomettere il tuo account.


Per impostare una chiave d’acceso complessa, puoi tenere conto delle seguenti linee guida:
deve essere costituita da almeno otto caratteri alfanumerici; deve contenere sia lettere maiuscole che minuscole; deve contenere caratteri speciali; non deve fare riferimento a parole di uso comune, alla data del compleanno o comunque a termini che possono essere letti facilmente sul dizionario.


Una volta scelta la tua nuova password per l’account Facebook, puoi modificare quella attualmente impostata provvedendo in primo luogo ad effettuare il login sul social network utilizzando un qualsiasi browser Web, facendo poi clic sulla freccia verso il basso che si trova in alto e scegliendo Impostazioni dal menu che si apre.


In seguito, individua la dicitura Modifica password e fai clc sul bottone Modifica che ci trovi accanto, digita la tua attuale password nel campo Attuale ed immetti la nuova parola segreta scelta nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password.


Per concludere, conferma i cambiamenti appena apportati facendo clic sul bottone Salva modifiche.
Ecco fatto!



Attivare l’autenticazione a due fattori



IMMAGINE QUI 5


Modificare con una certa frequenza la password di Facebook e sceglierne una sufficientemente complessa non basta! Per stare in una botte di ferro (o quasi) attiva anche l’autenticazione a due fattori.


Come lascia intendere lo stesso nome, si tratta di un sistema, proposto non solo da Facebook ma anche da tantissime altre aziende del panorama dell’IT (e non), che consente di effettuare l’accesso su un nuovo dispositivo o su un nuovo browser solo dopo aver inserito la password principale ed un secondo codice che viene recapitato all’utente tramite SMS o app.


Per poter abilitare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Facebook, effettua in primo luogo l’acceso al tuo profilo mediante qualsiasi browser Web, fai clic sulla freccia verso il basso che sta in alto a destra e scegli Impostazioni nel menu che si apre.


Nella nuova pagina visualizzata, fai clic sulla voce Protezione e accesso che si trova a sinistra, individua la dicitura Usa l’autenticazione a due fattori e clicca sul relativo bottone Modifica.


Pigia poi sul pulsante Inizia e segui la procedura guidata che ti viene proposta su schermo per effettuare la configurazione e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori.
Si fa tutto nel giro di pochi minuti!



Ulteriori sistemi



IMMAGINE QUI 6


Altri accorgimenti che puoi adottare per evitare che il tuo account Facebook possa essere hackerato sono quelli che trovi indicati ed esplicati qui di seguito.
Seguili tutti adottando una discreta dose di buon senso e vedrai che non avrai il benché minimo problema.


  • Non memorizzare la password di Facebook nei browser – Considerando che, così come visto insieme ad inizio guida, basta un semplice programmino per risalire alle password salvate nel browser, evita di memorizzare i tuoi dati di login a Facebook (ma non solo) nel navigatore, in special modo se condividi l’uso del computer con altre persone.
    Se le hai già memorizzate e non sai come fare per rimuoverle, segui le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio post su come eliminare salvataggio password.
    Se proprio vuoi archiviare le tue password in qualche modo per evitare di dimenticare, affidati ad appositi gestori, come nel caso di quelli di cui ti ho consigliato nel mio tutorial incentrato proprio su come custodire password.
  • Non inserire i dati di login in siti esterni – Facebook non invia e-mail in cui invita gli utenti ad aggiornare i loro dati di accesso e/o mediante cui sollecita al cambio di password.
    Se ti imbatti in messaggi del genere, si tratta quasi sicuramente di phishing.
    Per cui… occhio! Ad ogni modo, per andare sul sicuro, puoi provare a verificare l’attendibilità della mail ricevuta seguendo le linee guida che ti ho fornito nel mio tutorial su come scoprire email di una persona.
  • Utilizzare antivirus e antimalware – Considerando che tramite i keylogger è possibile ottenere dati riservati, tra cui anche quelli per l’accesso a Facebook, per evitare di ritrovarti a dover fronteggiare situazioni di questo tipo installa in via preventiva un buon antivirus ed eventualmente anche un antimalware sui tuoi dispositivi, come nel caso di quelli di cui ti ho parlato nella mia guida su i migliori antivirus gratis e nel mio post su come eliminare malware.
    Lo stesso dicarsi per le app-spia.
    Per aggirarle, utilizza uno strumento di protezione specifico per device mobile, come quelli di cui ti ho parlato nel mio articolo sul miglior antivirus Android.
  • Evitare le reti Wi-Fi pubbliche – Come ti ho spiegato in dettaglio nel mio post su come sniffare una rete wireless, le reti Wi-Fi pubbliche possono essere sfruttate dai malintenzionati per risalire ai dati privati degli utenti che le utilizzano.
    Se possibile, ceca quindi di evitarle! Se proprio non puoi farne a meno, utilizza un servizio di VPN, come quelli che ti ho indicato nella mia guida su, appunto, le migliori VPN gratis.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come iscriversi a facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come iscriversi a facebook

Non sei un tipo molto tecnologico e non fai nulla per nascondere il tuo disappunto nei confronti delle persone che, sempre più spesso, passano le loro giornate con la testa chinata sullo schermo dello smartphone.


Tuttavia, come si suol dire, solo chi ha una mente limitata non cambia mai idea.
Così hai deciso di andare contro il tuo istinto e affrontare il controverso mondo dei social network.


Per la precisione vorresti provare ad aprire un profilo su Facebook ma, non essendo molto avvezzo all’uso di telefonini e computer, ti piacerebbe avere una mano a muovere i primi passi in questo mondo.
Nessun problema:
ti aiuto io!


Cominciamo vedendo come iscriversi a Facebook da smartphone.
In questo caso il primo passo che devi compiere è aprire lo store del tuo telefonino (ossia Google Play su Android e App Store su iPhone), cercare la app ufficiale di Facebook e installarla premendo prima sulla sua icona nei risultati della ricerca e poi sul pulsante di download.


A installazione completata devi avviare l’applicazione di Facebook e selezionare la voce Registrati su Facebook che si trova in fondo allo schermo, dopodiché premi il bottone Continua e scegli se iscriverti al social network usando il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email.


Dopo aver inserito l’indirizzo di posta elettronica o il numero del tuo cellulare (completo di prefisso internazionale +39), premi su Continua e fornisci il tuo nome completo.
Successivamente premi ancora una volta il pulsante Continua e scegli la password per accedere a Facebook:
deve essere abbastanza complessa, lunga almeno 6 caratteri e composta da lettere, numeri e caratteri speciali (es.
punto esclamativo, trattino, parentesi).


Una volta scelta la password, premi Continua, seleziona la tua data di nascita dall’apposito menu a tendina e dai la conferma.
Per finire indica se sei uomo o donna e verrai reindirizzato automaticamente verso la schermata principale della app di Facebook.


A questo punto devi eseguire l’accesso usando i dati che hai scelto in fase di registrazione:
il tuo indirizzo email oppure il tuo numero di cellulare nel campo del nome utente e la password che hai impostato in precedenza nel campo per la parola chiave, premi quindi sul pulsante Accedi e affronta la procedura di configurazione iniziale del tuo account Facebook.


In questo frangente devi impostare una foto del profilo scattandola in tempo reale con la fotocamera dello smartphone oppure scegliendola dalla galleria di Android/iPhone.
Successivamente puoi inserire le informazioni relative alla tua città Natale, alla scuola e/o al lavoro e puoi trovare i tuoi amici su Facebook concedendo al social network il permesso di analizzare la rubrica del telefono.
Attenzione però:
non sei obbligato a fornire questi dati.
Si tratta di tre step opzionali che puoi evitare facilmente selezionando la voce Salta collocata nella parte alta a destra dello schermo.


Questo è tutto! Ora sei a pieno titolo un utente di Facebook ma ricordati di confermare la tua identità cliccando sul link di verifica che hai ricevuto via email oppure inserendo nella casella Conferma che viene mostrata quando effettui l’accesso il codice di verifica ricevuto tramite SMS, se non lo fai il tuo profilo potrebbe essere cancellato.




IMMAGINE QUI 1


La procedura per iscriversi a Facebook da PC è ugualmente semplice.
Dopo esserti collegato alla pagina iniziale del social network con il tuo browser preferito, compila il modulo che vedi sulla destra dello schermo digitando i dati richiesti:
Nome, Cognome, Indirizzo email o numero di telefono (per due volte), password, genere di appartenenza e data di nascita.
Anche in questo caso puoi scegliere liberamente se registrarti tramite email o numero di cellulare.


Dopo aver compilato tutti i campi del modulo, fai click sul pulsante Iscriviti e completa la procedura di configurazione iniziale dell’account.
In primis ti viene chiesto di digitare il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo nome utente su Skype per controllare la rubrica e trovare i tuoi amici iscritti a Facebook, dopodiché puoi scegliere se inserire le informazioni relative alla tua istruzione e al tuo lavoro (Scuola, Datore di lavoro, Città natale ecc.) e in ultimo vieni invitato a scegliere una foto per il profilo.


Come già detto in precedenza, si tratta di passaggi opzionali che puoi bypassare con un semplice click sulla voce Salta collocata nella parte bassa a destra dello schermo.




IMMAGINE QUI 2


Missione compiuta! Ora sei iscritto a Facebook.
Non ti resta che confermare la tua identità cliccando sul link di verifica ricevuto via email o digitando il codice ricevuto via SMS (a seconda se ti sei registrato con l’indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare) e divertirti con i tuoi amici sul social network più famoso del mondo.


Se vuoi una mano a muovere i primi passi sul tuo profilo, prova a dare un’occhiata alle mie guide su come tutelare la privacy su Facebook, come cercare persone su Facebook e come personalizzare il profilo di Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come mettere il diario su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere il diario su facebook

Ormai sono passati diversi mesi da quando Facebook ha sostituito le vecchie bacheche con i nuovi profili in stile diario ma a quanto pare il cambio non è stato automatico per tutti gli utenti.
Ci sono ancora molte persone a cui non è cambiato il profilo e ora non sanno come mettere il diario su Facebook.


Sei anche tu fra queste?
Allora prenditi qualche minuto di tempo libero e lascia che ti spieghi passo dopo passo come rimediare alla situazione.
Con un paio di click, finalmente anche tu potrai avere la pagina a due colonne con la timeline!


Se non sai come mettere il diario su Facebook, stai tranquillo perché tutto quello che devi fare è cliccare su un paio di pulsanti.
Sì, hai capito proprio bene! Una volta fatto l’accesso a Facebook, ti basterà collegarti a questa pagina del social network e fare click sul pulsante verde Ottieni il diario che trovi in basso a destra.


Successivamente, sarai reindirizzato su una pagina di presentazione del diario di Facebook, dove potrai confermare la tua scelta e trasformare la vecchia bacheca nella nuova timeline facendo click sul pulsante Pubblica ora.
Semplice, no?




IMMAGINE QUI 1


In alcuni casi, potresti non riuscire a visualizzare il pulsante Ottieni il diario nella pagina di presentazione della timeline di Facebook.
Questo può succedere per vari motivi dipendenti dal computer in uso o dal social network stesso.


Per essere sicuro che il problema non dipenda da te, prova ad accedere alla pagina di presentazione del diario di Facebook con un browser diverso da quello che usi di solito per navigare in Internet, oppure prova a svuotare la cache del tuo navigatore seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida sull’argomento.


Se il cambio di browser e la pulizia della cache non hanno portato ad alcun risultato, allora il problema potrebbe dipendere da Facebook, o meglio dal tuo account.
Pare infatti che la timeline non sia stata attivata su alcuni account ritenuti troppo “giovani” (creati da meno di un mese) o bloccati in seguito a violazioni del regolamento (es.
iscrizioni ad un’età inferiore ai 13 anni, pubblicazione di insulti in bacheca, ecc.).


In ogni caso, prova a mettere il diario su Facebook tutti i giorni (se ti è possibile, anche da computer diversi) e prima o poi l’opzione dovrebbe risultare disponibile.
Altrimenti, puoi compilare questo modulo nel centro assistenza del social network e cercare di risolvere il problema così.
In bocca al lupo!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nascondere gli amici su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nascondere gli amici su facebook

I social network come Facebook sono stati creati per far sapere ai propri amici cosa si sta facendo o che cosa si sta pensando nell’arco di una giornata.
Sì è vero, ti trovi d’accordo con questa mia affermazione, ma ritieni che quel tuo amico abbia preso questo concetto un po’ troppo alla lettera.
È sempre online su Facebook e pubblica i suoi aggiornamenti di stato in continuazione:
negli ultimi giorni avrai contato almeno tre, quattro, cinque messaggi ogni cinque minuti.
Insomma, un po’ troppo per i tuoi gusti; non ce la fai più a vedere la pagina principale di Facebook sommersa dai link che condivide e dai messaggi che scrive.


Ti capisco, è un po’ fastidioso tutto questo continuo spam di aggiornamenti di stato.
Perché non te ne liberi?
Come dici?
Non vuoi rimuoverlo dalla tua lista di amici?
E chi ti ha detto che devi farlo?
Facebook include diverse funzioni che ti permettono di nascondere e non far vedere gli amici su Facebook , permettendoti di non visualizzare più i loro messaggi in home page, e per lo più senza far sapere nulla a loro e senza rimuoverli dalle amicizie.


Se l’argomento in questione è di tuo interesse, ti suggerisco allora di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma le indicazioni che ti fornirò in questo mio tutorial.
Nel corso di questa guida ti spiegherò come nascondere i post degli amici su Facebook, attraverso le varie opzioni messe a disposizione dal social network di Mark Zuckerberg.
Ti auguro una buona lettura.


Indice:

  • Come nascondere i post degli amici su Facebook
  • Come non seguire più gli aggiornamenti degli amici
  • Come non fare vedere la lista amici su Facebook

Come nascondere i post degli amici su Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se per prima cosa vuoi sapere come nascondere i post pubblicati da alcuni amici su Facebook, sappi che è una di quelle cose che sono davvero più facili a farsi che a dirsi.
Se non vuoi più visualizzare gli aggiornamenti di stato di un amico senza però togliergli l’amicizia, tutto quello che devi fare è effettuare l’accesso al social network Facebook tramite browser desktop.


A questo punto, individua il post dell’amico che pubblica incessantemente i propri aggiornamenti di stato sul famoso social network e sposta il puntatore del tuo mouse su di un suo messaggio.
Fai poi clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che compare sulla destra per vedere apparire un menu a tendina.


Adesso fai clic quindi sulla voce Nascondi post presente nel menu che si apre e in questo modo indicherai a Facebook che non gradisci la natura di quei post.
Agendo in questo modo, l’algoritmo del social network ti mostrerà meno post di quella tipologia.


Qualora nel tuo News Feed di Facebook comparissero post fastidiosi di pagine Facebook a cui sei iscritto, puoi utilizzare lo stesso trattamento.
In parole povere, puoi anche scegliere di nascondere i post delle pagine Facebook a cui sei iscritto e, di conseguenza, vedere meno post di quella pagina, seguendo lo stesso procedimento.


Hai un amico particolarmente incline a spoilerare i finali dei film e delle tue serie TV preferite?
Vuoi disattivare soltanto in maniera temporanea la visualizzazione di post di amici e pagine Facebook che compaiono nel News Feed del social network?
Non preoccuparti, anche questo è possibile farlo.


Dopo aver individuato dalla home page del social network il post di un amico che vuoi mettere in pausa in maniera temporanea dalla visualizzazione nel News Feed, sposta il mouse in corrispondenza del simbolo dei tre puntini che puoi vedere situato in alto a destra.


Fai clic su di esso e poi fai clic sulla dicitura metti in pausa [nome dell’amico] per 30 giorni. In questo modo, nella tua Home Page di Facebook, non vedrai più i post di questa persona, ma soltanto per un determinato periodo di tempo.
Scaduti i 30 giorni, tornerai a visualizzare i suoi post all’interno del News Feed di Facebook.




IMMAGINE QUI 2


Qualora si trattasse di post pubblicate da pagine Facebook, sappi che puoi effettuare la medesima procedura e disattivare la visualizzazione in maniera temporanea.
La dicitura su cui dovrai fare clic, dal menu accessibile tramite il pulsante con il simbolo dei tre puntini è metti in pausa [nome della pagina] per 30 giorni.


Vuoi disattivare completamente la visualizzazione dei post di una persona, senza però rimuoverla dagli amici?
È possibile farlo seguendo la stessa procedura che ti ho appena spiegato.
Dopo aver fatto clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini, puoi anche scegliere di fare clic sulla dicitura Non seguire più [nome del tuo amico].
In questo modo disattiverai in maniera permanente e, fino alla riattivazione manuale da parte tua, la visualizzazione dei suoi post all’interno del tuo News Feed di Facebook.
Anche in questo caso, la procedura che ti ho appena spiegato è identica sia per post di persone che di Pagine Facebook.




IMMAGINE QUI 3


L’amico che avevi nascosto non è più chiacchierone come un tempo e vuoi ricominciare a visualizzare i suoi messaggi?
Nessun problema, sappi che porre rimedio a ciò che hai fatto, tornando indietro sui tuoi passi in qualsiasi momento.
Per farlo, fai clic sulla freccia che punta verso il basso situata nella barra in alto di Facebook e poi fai clic sulla voce Preferenze della sezione Notizie che vedrai comparire nel menu a tendina.


Si aprirà così un riquadro contenente diverse opzioni di personalizzazione per quanto riguarda le tue preferenze di visualizzazione di post nel News Feed di Facebook.
Ti parlo qui di seguito delle opzioni che hai a disposizione:


  • Decidi chi vedere prima di tutti:
    puoi scegliere in modo rapido amici e pagine Facebook da vedere per primi nel News Feed di Facebook.
  • Non seguire più le persone per nascondere i loro post:
    disattivare in maniera rapida la visualizzazione di post di Pagine, Gruppi o Persone su Facebook.
  • Entra di nuovo in contatto con le persone che non segui più:
    se hai disattivato la visualizzazione dei post di una persona o di una pagina troverai in questa sezione il suo nominativo.
    Facendo clic sul nominativo di tuo interesse tornerai a vederne i post nel News Feed di Facebook.
  • Scopri le Pagine che corrispondono ai tuoi interessi: in questa schermata ti verrà mostrato un elenco di pagine Facebook al quale sei stato invitato a mettere “Mi piace” o pagine che potrebbero interessarti, in base alle altre che segui.
  • Vedi altre opzioni:
    facendo clic su questa voce di menu potrai visualizzare l’elenco delle applicazioni nascoste dalla sezione Notizie di Facebook e riattivarle facendo clic sulla dicitura Mostra.

Come non seguire più gli aggiornamenti degli amici



IMMAGINE QUI 4


Per non vedere i post che pubblica un tuo amico pubblica su Facebook c’è anche un’altra opzione, ovvero la disattivazione della funzionalità Segui dal profilo della persona, la quale automaticamente si attiva aggiungendola agli amici del social network.


Per effettuare questa procedura devi per prima cosa accedere al social network di Mark Zuckerberg e poi, tramite il motore di ricerca situato in alto, digitare il nome e cognome della persona per il quale vuoi disattivare la funzionalità Segui.


Premi quindi invio dalla tastiera del tuo computer per visualizzare i risultati della ricerca che hai effettuato e cercare la persona di tuo interesse.
Facendo clic sul suo nome potrai visualizzare il suo profilo all’interno del social network; a questo punto, in corrispondenza della dicitura Amici potrai trovare pulsante Segui già che sarà attivo con un segno di spunta.
Fai quindi clic su di esso o sposta il mouse in corrispondenza di questa voce per vedere apparire un piccolo menu a tendina.


La dicitura attivata automaticamente sarà Impostazione predefinita ma, a questo punto, se desideri disattivare completamente la visualizzazione dei suoi post premi sul pulsante non seguire più [nome del tuo amico].


Sempre agendo da questa schermata, puoi cambiare idea in qualsiasi momento premendo nuovamente sul pulsante Segui che sarà apparso e scegliere quindi se attivare nuovamente la voce Impostazione predefinita oppure se mostrare per primi i post di quella persona nel News Feed di Facebook.
In quest’ultimo caso premi sul pulsante Mostra per primi.


Tieni inoltre presente che una procedura molto simile può essere effettuata per disattivare gli aggiornamenti delle pagine Facebook, senza toglierne il “Mi piace”.
Digitando infatti il nome di una pagina Facebook nel motore di ricerca situato in alto, individuando la pagina Facebook di tuo interesse, puoi fare clic sulla dicitura pagina seguita:
si aprirà così un piccolo menu a tendina e potrai fare clic sulla dicitura Non seguire più in corrispondenza della voce Nella tua sezione Notizie.
Fai anche clic sulla voce No Nessuna per evitare di ricevere gli aggiornamenti della pagina Facebook tramite notifica.
Queste procedure non toglieranno il Mi piace che hai messo alla pagina Facebook e sono reversibili in qualsiasi momento.


Per riattivare la visualizzazione di post e notifiche di una pagina Facebook fai infatti clic sulla voce Segui e attiva le voci Mostra per primi (oppure Impostazione Predefinita) in corrispondenza della voce Nella tua sezione notizie e Sì tutte in corrispondenza della voce Notifiche.


Come non fare vedere la lista amici su Facebook



IMMAGINE QUI 5


Forse non lo sai, ma puoi anche nascondere gli amici su Facebook non facendo visualizzare i loro nomi a chi visita il tuo profilo senza essere tuo amico.


Per farlo, fai clic sul tuo nome e cognome per visualizzare il tuo profilo sul social network e, nella pagina che si apre, fai clic prima sulla scheda Amici e poi sul pulsante con il simbolo della matita presente nell’angolo in alto a destra.
Fai poi clic sulla voce Modifica privacy del menu che compare.




IMMAGINE QUI 6


Nella pagina che si apre, seleziona la voce Solo io o Amici dal menu a tendina collocato di fronte alla dicitura Lista degli amici e premi poi sul pulsante Fine per tornare alla pagina principale di Facebook e salvare così cambiamenti.


Impostando la privacy come Solo io, neanche i tuoi amici su Facebook potranno visualizzare la lista delle persone che fanno parte dei tuoi contatti all’interno del famoso social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nominare amministratore gruppo facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nominare amministratore gruppo facebook

Appena hai annunciato la chiusura di uno dei gruppi che hai creato su Facebook si è scatenato il pandemonio perché tutti i tuoi amici che ne fanno parte vogliono continuare a frequentarlo?
Beh, dovevi metterlo in conto.
Una volta creato un gruppo ed ottenuto un certo grado di popolarità è difficile chiuderlo, anche se non hai più tempo e non puoi più seguirlo personalmente.


Facciamo così, adesso ti suggerisco una soluzione che metterà tutti d’accordo:
affida l’amministrazione del gruppo ad un amico fidato e lascialo nelle sue mani senza chiuderlo.
In questo modo, l’attività del gruppo proseguirà e tu potrai dedicarti ai tuoi impegni personali senza dare dispiaceri agli altri.
Un buon compromesso, non trovi?
Allora non perdere altro tempo e scopri insieme a me come nominare amministratore gruppo Facebook.


Il primo passo che devi compiere se vuoi imparare come nominare amministratore gruppo Facebook è collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sul nome del tuo gruppo nella barra laterale di sinistra (sotto la voce Gruppi).
Se il nome del gruppo non compare nella sidebar, posizionati con il puntatore del mouse sulla voce Gruppi e clicca su Altro.
In questo modo si aprirà l’elenco di tutti i gruppi che hai creato su Facebook e potrai accedere al tuo gruppo al quale devi cambiare amministratore.


Una volta arrivato nella pagina principale del tuo gruppo, clicca sulla voce Mostra tutto che si trova sopra alle foto dei tuoi amici nella barra laterale di destra (sotto la voce Membri).
A questo punto, scorri la lista di tutti i componenti del gruppo oppure cerca la persona che vuoi nominare amministratore attraverso la barra di ricerca Trova un membro e clicca sul pulsante Nomina amministratore collocato accanto al suo nome.
Conferma quindi la tua scelta cliccando sul pulsante Nomina amministratore presente nel riquadro che compare e avrai affidato l’amministrazione del tuo gruppo al tuo amico.




IMMAGINE QUI 1


Puoi nominare amministratore gruppo Facebook anche più persone contemporaneamente, ma non dimenticare che l’amministratore di un gruppo può modificare tutte le informazioni presenti nella pagina, gestire i membri e nominare nuovi amministratori a sua volta.
Sii saggio nelle tue scelte.


In caso di pentimenti, comunque, sappi che puoi revocare il titolo di amministratore a qualsiasi membro del gruppo semplicemente tornando nell’elenco dei componenti del gruppo e cliccando prima su Rimuovi amministratore e poi su OK.
Più facile di così.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come privatizzare gli amici su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come privatizzare gli amici su facebook

Navigando da un PC pubblico, ti sei accorto che la lista dei tuoi amici Facebook è visibile a tutti?
Non è proprio il massimo sotto il punto di vista della privacy, lo capisco bene, ma non ti preoccupare perché c’è un modo facile e veloce per rimediare al problema.


Segui le indicazioni che sto per darti e in men che non si dica scoprirai come privatizzare gli amici su Facebook in modo che la lista dei tuoi contatti non sia visibile a tutti ma solo ai tuoi amici, ad una cerchia di persone ristretta o addirittura solo a te stesso.
Vediamo subito come si fa!


Se vuoi imparare come privatizzare gli amici su Facebook, tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina iniziale del social network, poi clicca sulla freccia collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sul collegamento modificare le tue informazioni di base che i trova sotto la dicitura Controlla la privacy quando pubblichi qualcosa e dal menu a tendina Informazioni (collocato in alto a sinistra) seleziona la voce Amici.


A questo punto, non ti rimane che cliccare sul pulsante Modifica che si trova in alto a destra, selezionare l’icona del mondo presente nel riquadro che si apre e selezionare le persone che possono vedere la lista dei tuoi amici su Facebook.
Puoi scegliere l’opzione Solo io per rendere la lista degli amici completamente privata (cioè visibile solo da te), l’opzione Amici per far sì che solo i tuoi amici possano vedere la lista oppure usare un’impostazione Personalizzata attraverso la quale indicare manualmente i nomi delle persone che possono o non possono vedere l’elenco degli amici.
Le modifiche hanno effetto istantaneo.




IMMAGINE QUI 1


Se non vuoi privatizzare gli amici su Facebook per tutti, oltre all’opzione Personalizzata hai a disposizione anche le liste di amici attraverso le quali puoi suddividere in maniera precisa le diverse categorie di persone presenti fra i tuoi amici su Facebook, come i colleghi di lavoro, i vecchi amici di scuola, i parenti, e così via.


Per creare una nuova lista di amici, non devi far altro che collegarti alla pagina principale di Facebook, cliccare sulla voce Altro collocata in fondo alla barra laterale di sinistra e selezionare la voce Amici.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante +Crea lista che si trova in alto a destra e procedi alla creazione della tua lista.


Una volta completata la creazione di questo elenco, potrai sfruttarlo per delimitare la cerchia di persone a cui permettere la visualizzazione dei tuoi amici su Facebook (tornando nella schermata con le impostazioni della lista amici e scegliendo il nome di una delle liste create dal menu con l’icona del mondo) oppure per specificare gli utenti che possono vedere i tuoi aggiornamenti di stato (selezionando il nome della lista dal menu a tendina che si trova in basso a destra nel box in cui si scrivono gli aggiornamenti di stato).
Più facile a farsi che a dirsi, te lo garantisco.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come recuperare la password di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare la password di facebook

Dopo qualche settimana di assenza in cui non hai potuto usare molto computer, smartphone e tablet, hai deciso di collegarti al tuo profilo Facebook ma non ci sei riuscito perché hai dimenticato la tua password di accesso?
Beh, è un problema piuttosto fastidioso ma stai tranquillo perché capita ad un mucchio di persone e si può risolvere abbastanza facilmente.
Come dici?
Non mi credi?
Beh, allora dedica qualche minuto del tuo libero alla lettura di questa guida e scopri insieme a me come fare per poter recuperare la password di Facebook.


La procedura che bisogna effettuare per riuscire nell’impresa è alla portata di chiunque e non prevede requisiti particolari, eccezion fatta – chiaramente – dell’essere i legittimi proprietari dell’account relativamente al quale si desidera agire.
Tutto ciò che bisogna fare altro non è che sfruttare l’apposita funzione offerta dal social network stesso anche se, questo va detto, facendo in tal modo la password precedentemente in uso verrà reimpostata e verrà richiesto di impostarne una nuova per poter accedere al proprio profilo.
In alternativa, è possibile ricorrere all’uso di un apposito software che può rivelarsi molto utile nel caso in cui tu abbia l’abitudine di salvare le password nel browser.


Premesso ciò, se sei dunque effettivamente intenzionato a scoprire che cosa fare per poter recuperare la password di Facebook ti suggerisco di metterti ben comodo e di dedicarti alla lettura di questa guida. Vedrai che in un modo o nell’altro riuscirai sicuramente ad accedere al tuo profilo online senza alcuna conseguenza pratica. Amici, pagine piaciute ed applicazioni saranno ancora lì dove le avevi rimaste l’ultima volta.


Recuperare la password di Facebook dal computer



IMMAGINE QUI 1


Se non riesci più ad accedere al tuo profilo e vuoi sapere come recuperare la password di Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e premere il pulsante Invio presente sulla tastiera.
In seguito, clicca sulla sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.


Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo e clicca sul pulsante Cerca.


Nella nuova pagina Web che ora ti viene mostrata, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso.


Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.
Per maggiori dettagli, consulta l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook a cui puoi accedervi facendo clic qui.


Una volta individuato il tuo account, indica in che modo intendi recuperare la password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze di esigenze puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai clic sul pulsante Continua.


Nel riquadro che si apre, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.


Infinie, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul bottone Salva modifiche per completare l’operazione.


Recuperare la password di Facebook da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Vuoi recuperare la password di Facebook dal tuo smartphone o dal tuo tablet perché non hai un computer a portata di mano o perché, a prescindere, preferisci fare in questo modo?
Nessun problema.
Adesso ti spiego subito in che modo procedere.


Tanto per cominciare afferra il tuo dispositivo, accedi alla home screen e fai tap sull’icona dell’app di Facebook. Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, se utilizzi un dispositivo iOS fai tap sul collegamento Hai bisogno di aiuto? e poi premi su Hai dimentico la password? mentre se utilizzi uno smartphone o un tablet Android premi sulla voce Password dimenticata? collocata sotto il modulo per effettuare il login all’account.


Successivamente compila il campo E-mail o telefono che adesso visualizzi a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di telefono che precedentemente hai provveduto ad associare al tuo account sul social network dopodiché premi sul bottone Trova il tuo account.


Individua ora il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi pigiaci sopra. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, pigia sul bottone Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.


Indica ora in che modo intendi recuperare la password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
Puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai tap pulsante Continua.


Nel riquadro che si apre, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.


Per finire, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.


Alternativa per recuperare la password di Facebook



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi evitare il cambio di password e recuperare la password di Facebook che usi attualmente, puoi provare ad usare FacebookPasswordDecryptor, un programmino gratuito per Windows che analizza le password memorizzate in tutti i browser installati sul PC (Internet Explorer, Firefox, Chrome, ecc.) e recupera solo quelle relative a Facebook, mostrandole in accoppiata con il nome utente che serve per accedere al social network.
Insomma, in caso di smarrimento della password per accedere al proprio account sul famoso social network è una vera e propri amano dal cielo!


Per provare FacebookPasswordDecryptor, collegati al sito Internet del programma facendo clic qui, scorri sino in fondo la pagina Web che ti viene mostrata e fai clic prima sul bottone verde Download e poi sul collegamento Download Link per avviarne il download.


A scaricamento completato apri, facendo doppio clic su di esso, l’archivio appena scaricato (FacebookPasswordDecryptor_Install.zip) ed avvia il programma FacebookPasswordDecryptor_Install.exe presente al suo interno facendoci doppio clic sopra e digitando la password richiesta nell’apposito campo visibile a schermo (per conoscere quale password digitare, ti basta aprire il file Redame annesso all’archivio appena scaricato).


Una volta fatto ciò, partirà il processo d’installazione di FacebookPasswordDecryptor.
Nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the License Agreement, e clicca prima su Next per due volte consecutive, poi su Install, su Decline (per rifiutare l’installazione di software promozionali), su Next per due volte consecutive e su Finish per completare il processo d’installazione ed avviare FacebookPasswordDecryptor.


Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi sul desktop, fai clic sul pulsante Start Recovery che si trova in alto a destra per avviare la ricerca delle password di Facebook salvate nei browser e, ad operazione completata, clicca sul pulsante Show Password per visualizzare le parole chiave trovate (che inizialmente sono nascoste dietro degli asterischi). Più semplice di così?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come riaggiungere una persona bloccata su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riaggiungere una persona bloccata su facebook

Gli amici, su Facebook così come nella vita reale, non sempre si comportano bene.
Proprio per questo, qualche tempo fa ti ho spiegato come bloccare un amico su Facebook, così da impedire ad alcuni utenti di entrare in contatto con te sul celebre social network.
Ma se poi ci si chiarisce, come si fa ad annullare il blocco e riportare una persona nella propria lista di amici?
Nulla di più facile.


Segui le indicazioni che sto per darti e, in men che non si dica, saprai come riaggiungere una persona bloccata su Facebook e tornare a comunicare con essa, come se nulla fosse mai successo.
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come sbloccare una persona su Facebook, parlandoti di come agire sia dal tuo profilo personale che da una pagina che gestisci, oltre che del servizio di messaggistica del social network, ovvero Facebook Messenger.


Se sei pronto per iniziare, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di passare subito al sodo.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per fornirti.
Ti auguro buona lettura!


Indice

  • Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da smartphone e tablet
    • Profilo Facebook
    • Pagina Facebook
    • Facebook Messenger
  • Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da computer
    • Profilo Facebook
    • Pagina Facebook
    • Facebook Messenger

Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da smartphone e tablet

Se utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone e tablet, sappi che riaggiungere una persona bloccata è un’operazione alquanto semplice da portare a termine.
Non mi credi?
E allora continua a leggere:
di seguito trovi spiegato per filo e per segno cosa devi fare.


Profilo Facebook



IMMAGINE QUI 1


Se il tuo desiderio è quello di sbloccare il profilo Facebook di un utente che un tempo era tuo amico sul social network, la prima cosa che devi fare è avviare l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedere al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto).


A login effettuato, premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra o in basso a destra (dipende dal dispositivo in uso) e fai tap prima sulla voce Impostazioni e privacy, poi sulla dicitura Impostazioni e, quindi, premi su Blocco (in fondo alla schermata).
Ora, per sbloccare il profilo di un utente precedentemente bloccato, non devi fare altro che individuare il suo nominativo presente nella lista Persone bloccate e premere sul pulsante Sblocca (per due volte) posto in corrispondenza dello stesso.


Tramite la procedura che ti ho appena indicato l’utente in questione è stato effettivamente sbloccato.
Per aggiungerlo nuovamente ai tuoi amici, però, devi recarti sul suo profilo personale, fare tap sul bottone Aggiungi agli amici e attendere pazientemente che questo accetti la tua nuova richiesta d’amicizia.


Per ulteriori delucidazioni su come sbloccare una persona su Facebook da mobile, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.



Pagina Facebook



IMMAGINE QUI 2


Hai bloccato un utente da una pagina Facebook che gestisci e ora vorresti sapere come sbloccarlo?
Per riuscirci da smartphone o tablet, devi necessariamente ricorrere all’app Gestore delle Pagine Facebook disponibile per Android e iOS, la quale permette di gestire in tutto e per tutto le proprie pagine Facebook.


Dopo aver scaricato e installato l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook sul tuo device e aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sul bottone (≡) posto in alto a sinistra e fai tap sul nome della pagina dall’elenco che ti viene mostrato.


Nella schermata che si apre, premi poi sulla voce Impostazioni (collocata nell’angolo in alto a destra dello schermo), seleziona la voce Utenti bloccati dal menu che si apre e procedi con la rimozione del blocco applicato all’utente che intendi sbloccare premendo sul bottone Rimuovi il blocco posto vicino al suo nominativo.
Più semplice di così?



Facebook Messenger



IMMAGINE QUI 3

Se sei giunto su questa guida con l’intenzione di sbloccare una persona che avevi precedentemente bloccato su Facebook Messenger (operazione slegata dal blocco su Facebook), ecco cosa devi fare per riuscire nel tuo intento.


Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Facebook Messenger sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sul nome dell’utente che intendi sbloccare (se necessario, cercalo mediante l’apposita barra di ricerca) e premi sul pulsante (i) situato in alto a destra, oppure nuovamente sul suo nome posto in alto (in base al dispositivo in uso). Per concludere, premi sulla voce Sblocca e sposta su OFF la levetta dell’interruttore collocata accanto all’opzione Blocca i messaggi da [nome utente]/Blocca i messaggi.


Dal momento che il blocco riguardante Messenger incide esclusivamente sui messaggi inviati e ricevuti con l’utente bloccato (e, quindi, non sull’amicizia che hai con quest’ultimo su Facebook), l’utente potrà immediatamente riprendere a chattare con te sul celebre servizio di messaggistica, e ovviamente anche tu potrai fare la stessa cosa.


Se vuoi approfondire l’argomento e avere altre informazioni su come sbloccare una persona su Facebook Messenger, leggi la guida che ti ho linkato.



Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da computer

Sei solito utilizzare Facebook dal computer e vorresti sapere come riaggiungere una persona bloccata sul social network?
Continua a leggere:
trovi tutto spiegato nelle prossime righe.



Profilo Facebook



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi sbloccare il profilo Facebook di un utente che avevi precedentemente bloccato, devi innanzitutto accedere al tuo account dalla versione Web del social network o dalla sua app ufficiale per Windows 10, cliccare sulla (▾) posta in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.


Dopodiché, clicca sulla voce Blocco posta sulla barra laterale situata sulla sinistra per accedere al pannello con l’elenco di tutte le persone e le applicazioni che hai bloccato e individua il nome dell’amico che vuoi far rientrare nella tua cerchia di contatti nel box Blocco di utenti.


Clicca, quindi, sul link Sblocca che si trova accanto al nome della persona in questione e conferma la tua volontà di sbloccare il contatto premendo sul bottone Conferma.
Finito! Da questo momento, l’amico che prima avevi bloccato tornerà a essere disponibile e potrà riacquistare la possibilità di contattarti liberamente.
Per averlo nuovamente nella tua lista di amici, però, dovrai recarti sul suo profilo personale e premere sul bottone Aggiungi agli amici, in modo da inviargli una nuova richiesta di amicizia (sperando che quest’ultimo l’accetti).


Attraverso la pagina per la gestione dei blocchi non è possibile solo riaggiungere una persona bloccata su Facebook ma anche gestire i blocchi imposti agli amici in relazione all’invio di inviti per applicazioni ed eventi.
La procedura da seguire è sempre la stessa.


Dopo aver individuato la persona da sbloccare negli elenchi Blocca gli inviti delle applicazioni e Blocco di inviti agli eventi, devi cliccare sulla voce Sblocca collocata accanto al suo nome e confermare l’operazione premendo sul pulsante Conferma.


Pagina Facebook



IMMAGINE QUI 5


Se è tua intenzione sbloccare una persona che avevi precedentemente bannato su una pagina Facebook che gestisci, devi agire in maniera diversa rispetto a quanto visto prima.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Facebook, clicca sul pulsante (▾) posto in alto a destra e premi sul nome della pagina che ti interessa (sotto la dicitura Le tue Pagine).


Clicca, dunque, sul link Impostazioni posto in alto a destra, premi sulla voce Persone e altre Pagine dalla barra laterale di sinistra e seleziona la voce Persone e pagine bloccate dal menu a tendina situato in alto.


Adesso, individua il nome dell’utente che intendi sbloccare, apponi il segno di spunta sulla casella posta accanto ad esso, premi sull’icona dell’ingranaggio che si trova sulla destra, seleziona la voce Sblocca dalla Pagina e, per portare a termine l’operazione, clicca su Conferma.
Così facendo, l’utente in questione verrà sbloccato e potrà nuovamente interagire con la tua pagina.



Facebook Messenger



IMMAGINE QUI 6


Se è tua intenzione sbloccare una persona che avevi bloccato soltanto su Facebook Messenger (e non sul social network), invece, sappi che puoi sbloccarla nel seguente modo:
dopo aver effettuato l’accesso a Facebook, clicca sul bottone Messaggi situato in alto a destra, individua la chat che riguarda l’utente che intendi sbloccare e premi sul suo nome.
Per concludere, fai clic sul link Sblocca posto accanto alla dicitura I messaggi da [nome utente] sono bloccati che si trova nella finestra comparsa in basso a destra e il gioco è fatto.


Se vuoi altre informazioni su come sbloccare una persona su Messenger, consulta pure la guida che ti ho linkato:
sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come ripristinare facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come ripristinare facebook

Spinto dal fatto di poter restare perennemente in contatto con tutti i tuoi amici direttamente va Web e desideroso di poter rendere partecipi della tua vita tramite Internet tutti i tuoi conoscenti, nei mesi scorsi hai creato il tuo primo account su Facebook.
Dopo qualche giorno ti sei però reso conto del fatto che la cosa non faceva per te così hai letto il mio articolo su come cancellarsi da Facebook momentaneamente e, appunto, hai deciso di sospendere in va temporanea il tuo account.


Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo quest’articolo mi pare ben evidente il fatto che ci hai ripensato ulteriormente e che ora vorresti capire come fare per riuscire a ripristinare Facebook.
Mi sbaglio?
No, ecco.
Allora facciamo così:
prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e concentrarti sulla lettura di questo tutorial itinerante dedicato all’argomento.
Nelle righe successive provvederò infatti a spiegarti, per filo e per segno, come riuscire nel tuo intento senza andare incontro ad intoppi e difficoltà varie.


Come dici?
Temi di non essere in grado di effettuare la procedura richiesta perché poco pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie?
Ma dai, non fare il fifone! A parte il fatto che si tratta di un’operazione semplicissima da effettuare da parte di chiunque ma poi non vedo proprio di cosa ti preoccupi se ci sono io qui con te, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le info di cui hai bisogno.
Suvvia dunque, mettiamo al bando le ciance ed iniziamo immediatamente a concentrarci sul da farsi.
Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto.
Buona lettura e buon rientro su Facebook!


Indice

  • Come fare per ripristinare l’account
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Ripristinare l’account disattivato da Facebook
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
  • In caso di problemi

Come fare per ripristinare l’account

Come ti dicevo, ripristinare un account Facebook disattivato volontariamente sfruttando l’apposita funzionalità annessa al social network è un vero e proprio gioco da ragazzi.
Puoi effettuare quest’operazione sia da computer che da mobile, i passi da compiere sono bene o male gli stessi in entrambi i casi.
Per saperne di più continua pure a leggere, qui di seguito trovi tutte le spiegazioni che ti occorrono.



Da computer



IMMAGINE QUI 1


Ti interessa capire come ripristinare Facebook agendo dal computer?
Si?
Allora quello che devi fare è semplicemente eseguire l’accesso al social network utilizzando i tuoi dati di login, quelli che hai sempre impiegato sino a prima della disattivazione dell’account.
Lo so, ti sembrerà una banalità ma posso assicurarti che è così!


Per cui, tutto ciò che devi fare altro non è che avviare il browser Web che sei solito impiegare per navigare in rete dal tuo computer (es.
Chrome), digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi e schiacciare il tasto Invio sulla tastiera in modo tale da aprire la pagina principale del social network.
Se preferisci velocizzare le cose puoi anche fare clic direttamente qui.


Adesso, compila i campi sottostanti le voci Email o telefono e Password che si trovano in alto a destra digitando, rispettivamente, l’indirizzo email o il numero di telefono con cui avevi effettuato la registrazione al social network e la password che avvi associato al tuo account dopodiché fai clic sul bottone Accedi ed è fatta.
È stato facile, vero?


Una volta effettuato il login, ti ritroverai al cospetto del News Feed di Facebook con tutti i tuoi post, quelli dei tuoi amici, quelli delle fanpage che segui e dei gruppi di cui fai parte così come se fossi sempre rimasto sul social network e non avessi mai disattivato il tuo account.



Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 2


Se invece ti interessa capire come fare per ripristinare il tuo profilo Facebook da smartphone o da tablet, tutto ciò che devi fare altro non è che afferrare il tuo dispositivo, accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, tappare sull’icona di Facebook (quella blu con al centro stampata una “F” bianca) e compilare i campi relativi ad indirizzo di posta elettronica o numero di cellulare e password che ti vengono mostrati sullo schermo.
Successivamente premi sul bottone virtuale per effettuare l’accesso ed è fatta!


A questo punto, ti ritroverai al cospetto della schermata principale dell’app con tutti i tuoi post, quelli degli altri utenti, delle pagine e dei gruppi proprio così come li avevi lasciati e potrai ricominciare ad utilizzare il tuo profilo come se nulla fosse ma accaduto.
Insomma, ci vuole molto più tempo a spiegare come fare che passare all’azione vera e propria!


Come dici?
Non hai scaricato l’app di Facebook sul tuo cellulare o sul tuo tablet e ti piacerebbe capire se c’è un sistema alternativo a quello che ti ho appena indicato per ripristinare l’account da mobile?
Ma certo che si! Puoi fare tutto dal browser Web che di solito usi per navigare online dal tuo device.


Quindi, tanto per cominciare accedi alla schermata dello smartphone o del tablet in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, tappa sull’icona del browser (es.
Chrome su Android e Safari su iOS), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e schiaccia il pulsante Invio/Vai sulla tastiera virtuale visualizzata sul display.
Se lo preferisci, puoi anche velocizzare i passaggi che ti ho appena indicato facendo tap qui direttamente dal tuo dispositivo.


Compila ora i moduli visualizzati a schermo digitando l’indirizzo email con cui ti eri registrato a Facebook o il numero di telefono e la relativa password e poi fai clic sul bottone Accedi.
Facilissimo, vero?



Ripristinare l’account disattivato da Facebook

Non sei stato tu a disattivare il tuo account Facebook ma il social network stesso e vorresti capire se esiste qualche sistema per poter ripristinare l’account in tal caso?
Beh, forse posso esserti d’aiuto anche in questo.
Leggi le istruzioni che trovi qui sotto e molto probabilmente riuscirai a risolvere la cosa.


Prima di fornirti le dovute spiegazioni mi pare però d’obbligo fare una piccola premessa.
Nella quasi totalità dei casi un account sul social network viene disattivato in maniera arbitraria da Mark Zuckerberg e colleghi perché viene in qualche modo violata la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook, In soldoni, quando vengono disturbati altri utenti con comportamenti molesti, quando viene utilizzando un nome falso spacciandosi per altre persone o, ancora, quando si pubblicano contenuti considerati inappropriati come possono esserlo minacce, foto violente e foto sconce.
Talvolta però Facebook può commettere degli errori andando a disabilitare degli account che in realtà non hanno assolutamente nulla a che vedere con tali violazioni.
Questo potrebbe essere il tuo caso.



Primo metodo



IMMAGINE QUI 3


Se dunque ritieni di non aver violato la dichiarazione di dirti e delle responsabilità del social network, puoi provare a ripristinare Facebook visitando questa pagina e compilando il modulo ad essa annesso con i dati richiesti.
Fornisci quindi il tuo indirizzo di posta elettronica (preferibilmente quello che hai usato per registrarti a Facebook) in corrispondenza del campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono e digita il tuo nome ed il tuo cognome in corrispondenza del campo Il tuo nome completo.
Clici poi sul pulsante Scegli file/Apri file e seleziona dal computer il file della scansione di un tuo documento di identità in corso di validità (es.
la carta di identità).


Compila poi il campo sottostante la voce Ulteriori informazioni richiedendo delucidazioni riguardo la sospensione del tuo profilo e fai clic sul bottone Invia per inviare il tutto al team del social network.
La risposta non dovrebbe tardare ad arrivare, generalmente ci vogliono un massimo di 24/48 ore dalla ricezione del messaggio, e se nn sorgono problemi particolari il tuo account verrà subito riattivato e sarà nuovamente prono all’uso come se niente fosse mai successo.



Secondo metodo



IMMAGINE QUI 4


Se seguendo le indicazioni che ti ho fornito qualche riga più su non ricevi alcuna risposta dal social network e se il tuo account continua a risultare disattivato, il mio suggerimento è quello di passare al “piano B”:
scrivere una mail a Facebook.


Quindi, se  hai una discreta conoscenza della lingua inglese, puoi avviare la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica dal tuo indirizzo email (preferibilmente quello che hai utilizzato anche per registrarti su Facebook) indirizzandolo al centro di supporto americano del social network: disabled@facebook.com.
Nel corpo del messaggio fai presente che il tuo account Facebook è stato bloccato erroneamente e che tu sei cosciente del fatto di non aver violato le regole del social network aggiungendo che molto probabilmente il tuo profilo è stato disattivato a causa di qualche errore o fraintendimento.


Se una volta spedita la mail ricevi una risposta automatica in cui ti viene spiegato che l’indirizzo a cui hai scritto è disponibile solo per gli utenti americani, puoi provare ad indirizzare il tuo messaggio a disabled@fb.com oppure a appeals@facebook.com.



In caso di problemi



IMMAGINE QUI 5


Hai seguito pedissequamente tutte le mie indicazioni ma continui ad avere dei problemi e non riesci a ripristinare il tuo account Facebook?
Allora perché non provi a dare uno sguardo alla pagina d’aiuto resa disponibile dallo stesso social network con le indicazioni relative alla riattivazione dell’account?
Puoi accedervi facendo clic qui.
Magai riesci ad individuare ulteriori dritte che possono esserti d’aiuto per completare in maniera corretta la procedura di cui sopra.


Un’altra cosa che ti suggerisco di fare è quella di accedere al Centro assistenza di Facebook e dare uno sguardo tra gli innumerevoli suggerimenti e le varie indicazioni che puoi trovarci al suo interno.
Per riuscirci, fai clic qui e digita nella barra di ricerca che sta in alto la parola chiave di riferimento del tuo problema.
Seleziona poi una delle opzioni disponibili dall’elenco che ti viene mostrato e consulta le relative indicazioni.


Puoi anche selezionare uno tra gli argomenti più popolari del momento cliccando su quello che ti interessa nella sezione Argomenti popolari o, ancora, puoi utilizzare il menu in alto per scegliere una questione che ti attira e riguardo cui ti piacerebbe poter ottenere delle delucidazioni.


Stai usando lo smartphone o il tablet e vuoi accedere al Centro assistenza di Facebook dall’app ufficiale del social network?
Puoi riuscirci facilmente semplicemente facendo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale annesso alla schermata principale dell’applicazione del social network, sezionando la voce Assistenza e supporto e poi quella Centro assistenza dal menu che si apre.
Se invece preferisci utilizzare il browser, i passaggi che devi compiere sono gli stessi visti insieme poc’anzi.


Non sei riuscito a mettere in pratica le operazioni che ti ho indicato in questa mia guida perché in precedenza non avevi semplicemente disattivato il tuo account ma lo avevo completamente cancellato (come ti ho spiegato anche nel mio articolo su come cancellarsi definitivamente da Facebook)?
Mi spiace deluderti ma… non c’è nulla da fare (se non creare un nuovo account da capo) a meno che tu non abbia avuto dei ripensamenti entro i primi 14 giorni dall’eliminazione del profilo.
Solo in questo caso ti è possible ripristinare l’utilizzo del tuo profilo semplicemente effettuando il login a quest’ultimo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sbloccare facebook bloccato

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sbloccare facebook bloccato

È da diversi giorni che provi ad accedere al tuo account Facebook, ma tutti i tentativi che hai fatto sono stati vani?
Forse il tuo account è stato bloccato dal social network in seguito a una presunta violazione dei termini d’utilizzo.
Comunque non ti preoccupare:
anche se così fosse, nulla è perduto! Se sei realmente “innocente” e non hai violato le condizioni d’uso di Facebook (quelle che si accettano nel momento in cui ci si iscrive al servizio), puoi contattare il  team del popolare social network, segnalare che il tuo account è stato bloccato per errore e chiederne lo sblocco.


Come dici?
Non sai bene come fare?
Beh, sono qui proprio per questo.
Segui le indicazioni che sto per darti e, qualunque sia il motivo per cui non riesci ad accedere al tuo account, dovresti riuscire a rientrare correttamente in possesso del tuo account Facebook. Oltre a spiegarti come sbloccare il tuo account Facebook bloccato, infatti, ti indicherò nel dettaglio come accedere al tuo profilo se l’hai disattivato in maniera volontaria; se hai smarrito la password d’accesso o se sei stato malauguratamente vittima di un attacco informatico.


Non vedi l’ora di mettere in pratica le mie “dritte” e rientrare in possesso del tuo account?
Beh, allora mettiti bello comodo e prenditi tutto il tempo che ti serve per esaminare nel dettaglio le informazioni che trovi scritte qui sotto, cerca la procedura più adatta alla tua situazione e mettiti subito all’opera per ripristinare il tuo profilo social.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Sbloccare un account bloccato da Facebook
  • Sbloccare Facebook in caso di disattivazione volontaria
  • Sbloccare Facebook in caso di password smarrita
  • Sbloccare Facebook in caso di account rubato
  • In caso di problemi

Sbloccare un account bloccato da Facebook



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti come sbloccare il tuo account Facebook bloccato, devi innanzitutto essere sicuro che il team di Mark Zuckerberg lo abbia effettivamente bloccato.
A volte, la piattaforma di Facebook non permette di accedere a causa di alcuni errori temporanei che vengono risolti nel giro di pochi minuti o, nella peggiore delle ipotesi, di alcune ore.
Per questa ragione, prima di concludere affrettatamente che il tuo account sia stato effettivamente bloccato, prova a effettuare l’accesso a distanza di qualche ora.


Se continui ad avere problemi di accesso, molto probabilmente il tuo account è stato realmente bloccato da Facebook e, in questo caso, dovresti visualizzare un messaggio che ti indica proprio ciò.
Se questa è la situazione in cui ti trovi, è molto probabile che Facebook abbia bloccato il tuo account per errore (a meno che tu non abbia effettivamente violato le condizioni d’uso del servizio), quindi puoi contattare il team del social network e spiegargli che il tuo account è stato bloccato per sbaglio:
ora ti spiego come devi “muoverti” esattamente.


Collegati innanzitutto alla pagina di assistenza di Facebook e, nel modulo che visualizzi a schermo, inserisci il tuo indirizzo e-mail o il numero di telefono al quale vuoi essere contattato (e con il quale hai effettuato la registrazione a Facebook) digitandolo nel campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono.
Dopodiché inserisci il tuo nome e cognome (così come sono indicati nell’account Facebook che vuoi recuperare) nel campo Il tuo nome completo e allega alla tua richiesta una scansione di un tuo documento di identità in corso di validità (possibilmente in formato JPEG) facendo clic sul bottone Scegli file e selezionandolo dal tuo PC.


Ora, non devi fare altro che esplicare la tua situazione a Facebook servendoti del campo di testo collocato sotto la voce Ulteriori informazioni, cliccare sul bottone Invia e attendere che lo staff del social network ti risponda.
Di solito, la risposta da parte di Facebook arriva entro 48 ore e, se il blocco dell’account è effettivamente frutto di un errore, nello stesso arco di tempo dovrebbe avvenire anche lo sblocco dell’account!


Se la risposta di Facebook tarda ad arrivare, prova a sollecitare lo staff del social network inviandogli un messaggio di posta elettronica (scritto in lingua inglese) all’indirizzo disabled@facebook.com.
Se l’indirizzo che ti ho appena indicato risulta non funzionante, prova a scrivere agli indirizzi disabled@fb.com e appeals@facebook.com.


Sbloccare Facebook in caso di disattivazione volontaria



IMMAGINE QUI 2


Se vuoi sapere come sbloccare Facebook in caso di disattivazione volontaria, la risposta è semplice:
effettuando nuovamente il login attraverso le proprie credenziali d’accesso!


Per far ciò, collegati alla pagina iniziale di Facebook, inserisci la tua e-mail (o il tuo numero di telefono) e la tua password negli appositi campi di testo e fai clic sul pulsante blu Accedi per sbloccare il tuo account ed effettuare l’accesso.
Non ricordi la chiave d’accesso al tuo account?
In tal caso, leggi il paragrafo in cui ti illustro nel dettaglio la procedura di recupero password che trovi un po’ più avanti, sempre in questo articolo.


Hai avviato la procedura di cancellazione da Facebook da meno di 14 giorni?
Anche in questo caso puoi effettuare l’accesso per sbloccare il tuo account ed evitare che questi venga effettivamente cancellato in modo definitivo.


Se, purtroppo, sono già passati più di 14 giorni dal momento in cui hai aperto la procedura di cancellazione definitiva da Facebook, non c’è più niente da fare:
il tuo account è andato perduto per sempre! Questo è l’unico caso in cui non puoi più recuperare il tuo account Facebook.
Ecco spiegato il motivo per cui, nell’introduzione di questo articolo, ti ho detto che nel 99,9% dei casi saresti riuscito a recuperare il tuo account.


Comunque sia, nulla ti impedisce di creare un nuovo account Facebook e ricominciare da capo inviando nuovamente le richieste d’amicizia ai tuoi “vecchi” amici.
Lo so, non è esattamente ciò che intendevi fare, ma è l’unica cosa che puoi fare per accedere nuovamente a Facebook.


Sbloccare Facebook in caso di password smarrita



IMMAGINE QUI 3


Se non riesci ad accedere a Facebook perché hai perso la password del tuo account, puoi avviare la procedura di recupero password per sbloccarlo.


Per far ciò, collegati alla pagina iniziale di Facebook e fai clic sul link Non ricordi più come accedere all’account?, che è collocato immediatamente sotto i campi in cui inserire le credenziali d’accesso per effettuare il login.
Dopodiché, nella pagina che si apre, inserisci la tua e-mail o il tuo numero di telefono nel riquadro che compare a schermo, clicca sul bottone Cerca ed entro pochi secondi riceverai un’e-mail o un SMS contenente un codice a 6 cifre.


Adesso, inserisci il codice nel campo Inserisci il codice e fai clic sul bottone Continua. Nella pagina che si apre, digita una password sicura nel campo Nuova password, fai clic sul pulsante Continua e, nella pagina successiva, apponi il segno di spunta sull’opzione Disconnettiti dagli altri dispositivi facendo poi un ultimo clic sul bottone Continua.
Senza nemmeno accorgertene, avrai recuperato la tua password e sbloccato il tuo account!


Sbloccare Facebook in caso di account rubato



IMMAGINE QUI 4


Il tuo account Facebook è stato hackerato e ora non riesci più a effettuare il login perché il cracker (l’hacker cattivo che ha rubato il profilo) ha modificato la password d’accesso?
Collegati a questa pagina e segnala l’accaduto a Facebook cliccando sul pulsante Il mio account è stato compromesso.


A questo puto, indica le ragioni per cui pensi di essere stato vittima di un attacco informatico, apponendo il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili (es. Ho visto un post, un messaggio o un evento sul mio account che non ho creato io, Qualcun altro ha effettuato l’accesso al mio account senza la mia autorizzazione, Ho trovato un account che usa il mio nome o le mie foto, Le persone possono vedere elementi del mio account che pensavo fossero privati o Non vedo l’opzione giusta in questa lista), clicca sul bottone Continua e segui la procedura guidata grazie alla quale dovresti riuscire a recuperare il tuo account e metterlo in sicurezza.


Se, invece, il cracker non ha modificato le tue credenziali d’accesso, modifica subito la tua password e attiva l’autenticazione a due fattori per evitare che qualcun altro si intrometta indisturbatamente nel tuo account Facebook.
Ti consiglio, inoltre, di leggere il mio tutorial su come entrare in un profilo Facebook dove ti spiego quali sono le principali tecniche di hacking utilizzate dai cracker per violare i profili Facebook degli utenti e quali misure è possibile adottare per difendersi da tali minacce.


In caso di problemi o dubbi



IMMAGINE QUI 5


Se non sei riuscito a sbloccare il tuo account Facebook bloccato, magari perché ti è sorto un dubbio o hai avuto un qualche problema nel seguire una delle procedure sopraccitate, recati sulla pagina del centro assistenza di Facebook e lì dovresti trovare la risposta a ogni tuo dubbio!


Per trovare la risposta a una tua domanda, puoi digitare nella barra di ricerca situata in alto una query che identifica il tuo problema.
Dopodiché devi selezionare, nel menu a tendina che compare, uno dei tanti articoli chiarificatori preparati dallo staff di Facebook e leggere le indicazioni contenute in esso.
In alternativa, visita la sezione dedicata agli Argomenti popolari (in fondo alla home page del centro di assistenza) e seleziona un topic di tuo interesse. Sono convinto che le risorse messe a tua disposizione da Facebook ti saranno molto utili per sbloccare il tuo account.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come scrivere in grassetto su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come scrivere in grassetto su facebook

Stanco della formattazione “anonima” che contraddistingue i post che pubblichi su Facebook?
Vorresti personalizzare il testo presente al loro interno per dare un po’ di vitalità al tuo profilo e, per tale ragione, ti sei chiesto come scrivere in grassetto su Facebook?
Beh, mi dispiace deluderti ma, al momento in cui scrivo, il social network più famoso del mondo non integra ancora una funzione ufficiale che consenta di fare ciò.


Se proprio vuoi, grazie alla funzione che permette di fare scritte colorate su Facebook, è possibile utilizzare una sorta di “effetto grassetto” all’interno dei propri post.
Sia chiaro, la feature in questione non permette di scegliere quali parole scrivere in grassetto, né tantomeno scegliere altre opzioni di formattazione, ma è sempre meglio di niente, non trovi?
Se hai risposto in maniera affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero e lascia che ti dia una mano a fare un po’ di chiarezza sull’argomento.


Oltre a illustrarti come sfruttare al meglio la funzione dei post colorati per scrivere in grassetto su Facebook, ti parlerò anche di qualche servizio online grazie al quale è possibile formattare il testo a proprio piacimento e incollarlo direttamente sul social network.
Purtroppo quest’ultima soluzione non sempre è affidabile, dato che a volte il testo formattato non viene visualizzato correttamente sui dispositivi mobili, ma anche in questo caso bisogna sapersi accontentare.
Sei d’accordo?
Bene, allora mettiamo al bando le ciance e passiamo subito all’azione!


Indice

  • Scritte colorate di Facebook
    • Da dispositivi Android
    • Da dispositivi iOS
    • Da PC
  • Servizi online per formattare il testo

Scritte colorate di Facebook



IMMAGINE QUI 1


Come già detto in apertura del tutorial, attualmente Facebook non integra una funzione che permette di formattare il testo dei post:
questo significa non è possibile personalizzare il testo presente all’interno di un post usando il grassetto, il corsivo e altri stili di formattazione.


Fatta questa doverosa premessa, va detto che la funzione delle scritte colorate introdotta da Facebook nel corso del 2017 consente di scrivere in grassetto dopo aver scelto uno dei tanti stili e colori fra quelli disponibili.
Forse non è esattamente la soluzione che stavi cercando, ma non hai molte altre alternative fra cui scegliere.
Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo come utilizzare questa funzione per scrivere in grassetto su Facebook.


Da dispositivi Android



IMMAGINE QUI 2


Se utilizzi un dispositivo Android, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet, effettua l’accesso al tuo account, fai tap nel campo A cosa stai pensando? e premi un’altra volta nel campo A cosa stai pensando?.


A questo punto dovresti visualizzare alcuni quadratini colorati nella parte inferiore della schermata:
fai tap su uno di essi per scegliere lo stile e il colore del tuo post e digita il messaggio che vuoi pubblicare al suo interno.
Hai notato?
La scritta è in grassetto!


Ora non devi fare altro che premere sul pulsante Pubblica collocato in alto a destra per condividere il post colorato con tutti i tuoi amici e permettere loro di visualizzare la scritta in grassetto che contiene.


Da dispositivi iOS



IMMAGINE QUI 3


La procedura da seguire su iOS è praticamente identica a quella che ti ho descritto poc’anzi per i dispositivi Android.
Anche in questo caso, devi avviare l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo, effettuare l’accesso al tuo account e premere due volte nel campo A cosa stai pensando?.


Adesso, fai tap su uno dei quadratini colorati che sono collocati in basso e scegli il colore che vuoi dare al tuo post.
Digita quindi il tuo messaggio che, come puoi ben notare, è formattato in grassetto e pubblica il post facendo tap sull’apposita voce situata in alto a destra.


Da PC



IMMAGINE QUI 4


Anche da PC è possibile creare post colorati contenenti scritte in grassetto.
Per utilizzare questa funzione, collegati alla pagina d’accesso a Facebook dal tuo browser preferito ed esegui il login al tuo account.
Ad accesso effettuato, fai clic nel campo A cosa stai pensando? e clicca poi su uno dei quadratini colorati che compaiono a schermo per scegliere il colore e lo stile del tuo post.


A questo punto, digita il messaggio che vuoi pubblicare su Facebook e, come puoi ben notare, questi sarà formattato di default in grassetto.
Se sei soddisfatto del risultato finale, fai clic sul pulsante blu Pubblica per pubblicare il post colorato contenente il messaggio scritto in grassetto.


Servizi online per formattare il testo



IMMAGINE QUI 5


La soluzione di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi non ti ha soddisfatto pienamente?
Beh, purtroppo non ci sono altre alternative “ufficiali” a cui puoi ricorrere visto che, come ti ho già detto, al momento Facebook non integra una funzione specifica per formattare il testo all’interno dei suoi post.
Tuttavia, puoi rivolgerti a soluzioni di terze parti che permettono di formattare il testo su Facebook.


I servizi di cui ti parlerò nelle prossime righe sono tutti gratuiti al 100%, ma non sempre funzionano nel modo corretto.
A volte, il testo in grassetto che viene generato da questi servizi online non viene visualizzato nel modo corretto sui dispositivi mobili.
Al posto dei caratteri in grassetto, infatti, potrebbero essere visualizzate una serie di “X”.
Da PC, invece, questo problema non si presente quasi mai.
Tutto chiaro?
Bene, allora passiamo all’azione.


YayText



IMMAGINE QUI 6


Un servizio online che permette di scrivere in grassetto su Facebook in modo facile e veloce è YayText.
Questo tool può essere utilizzato gratuitamente dal qualsiasi browser e il suo funzionamento è alquanto semplice:
si digita la frase in un apposito campo di testo, la si copia nella formattazione desiderata e la si incolla nel post di Facebook che deve essere pubblicato.


Per utilizzare YayText, collegati quindi alla pagina iniziale del servizio e digita la frase che vuoi formattare in grassetto nel campo di testo collocato in corrispondenza della voce Your Text.
Come puoi notare, la frase verrà convertita simultaneamente in diversi stili e font.


Adesso, individua lo stile che ti piace di più (ad esempio Bold Serif o Bold Sans) e clicca sul pulsante Copy per copiarlo nella clipboard.
Dopodiché accedi al tuo account Facebook, incolla il testo che hai copiato poc’anzi all’interno del post che stavi scrivendo e pubblicalo facendo clic sul pulsante Pubblica.


Nei test che ho effettuato, i messaggi convertiti tramite questo servizio online vengono visualizzati correttamente anche su smartphone e tablet.
Tuttavia, come ti ho già detto, non trattandosi di una soluzione ufficiale, i risultati potrebbero essere variabili da device a device.


Unicode Text Converter



IMMAGINE QUI 7


Un altro servizio online che permette di formattare il testo utilizzando vari stili e font, è Unicode Text Converter.
Si tratta di un servizio online completamente gratuito che può essere utilizzato praticamente sui qualsiasi browser.
La sua interfaccia utente è piuttosto semplice e minimale, il che ne facilita enormemente l’utilizzo.


Se vuoi sfruttare Unicode Text Converter per scrivere in grassetto su Facebook, collegati alla pagina iniziale del servizio, digita la frase che vuoi pubblicare su Facebook nel campo di testo situato sotto la voce Convert plain text (letters, sometimes numbers, sometimes punctuation) to obscure characters from Unicode.
The output is fully cut-n-pastable text
 e fai clic sul bottone Show.


Nella pagina Web che si apre, dovresti visualizzare un elenco contenente numerosi font e stili:
dopo aver individuato quello che ti piace di più, copialo e incollalo sul post di Facebook che vuoi scrivere in grassetto, dopodiché fai clic sul bottone Pubblica per rendere pubblico il tuo post e il gioco è fatto.


Nei test che ho effettuato, Unicode Text Converter non funziona sempre nel modo corretto e, per tale ragione, sui dispositivi mobili possono comparire tante “X” al posto dei caratteri della frase incollata su Facebook.
Alla luce di ciò, ti suggerisco di preferire YayText a questo servizio o di sfruttare la funzione dei post colorati.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come si usa facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come si usa facebook

Tutti parlando di Facebook e tutti usano Facebook, questo è ormai un dato di fatto.
Ciononostante sino a questo momento tu hai preferito non avventurarti tra i meandri dell’ormai celebre social network.
La curiosità, c’è poso da fare, alla fine sembra però aver avuto la meglio.
Hai quindi afferrato il tuo computer, hai cercato Facebook su Google ed hai premuto sul primo collegamento presente tra i risultati di ricerca.
Come dici?
Le cose sono andate così ma adesso non sai proprio dove mettere le mani e vorresti capire come si usa Facebook?
Beh, in tal caso non temere, posso spiegarti io, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per cominciare ad utilizzare il servizio di social networking numero uno al mondo.


Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio voglio però rassicurarti subito su una cosa:
capire come si usa Facebook non è affatto complicato, bisogna soltanto “farci un po’ la mano” e il gioco è fatto.
La prova più evidente di ciò è il fatto che gli iscritti al celebre social network sono ormai tantissimi in tutto il mondo.


Se sei quindi effettivamente intenzionato a capire come si usa Facebook ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti attentamente sulla lettura di questa guida.
Sono certo che alla fine avrai capito perfettamente come si usa Facebook e che qualora necessario saprai anche fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici.


Il sistema più semplice per capire come si usa Facebook è senz’altro quello di effettuare l’iscrizione al servizio e, successivamente, fare la conoscenza di quelle che sono le sue funzioni base.


Per iscriverti a Facebook collegati quindi alla pagina principale del social network cliccando qui, compila i campi Nome, Cognome, E-mail o numero di cellulare, Inserisci nuovamente e-mail o numero di cellulare, Nuova password e Compleanno immettendo le informazioni richieste, indica poi se sei donna oppure uomo spuntando la relativa casella e poi fai clic sul pulsante verde Iscriviti.




IMMAGINE QUI 1


Fatto ciò si aprirà una nuova pagina Web che ti inviterà ad aprire la casella di posta elettronica corrispondente all’indirizzo email che hai specificato in fase di registrazione ed a cliccare sul link contenuto nell’email invita da Facebook al fine di confermare il tuo account.
Se invece hai scelto di fornire il tuo numero di telefono di cellulare dovrai attendere la ricezione di un SMS da parte di Facebook contente un codice di verifica.
Attieniti quindi alle indicazioni date dal social network.


L’invio del messaggio di posta elettronica o dell’SMS da parte di Facebook dovrebbe avvenire all’istante.
Nello sfortunato caso in cui non fosse così premi sul pulsante Invia nuovamente l’e-mail di conferma oppure Invia di nuovo SMS di conferma che visualizzi a schermo.
In caso di problemi puoi inoltre premere su Cambia la tua e-mail., su Inserisci il codice di conferma che hai ricevuto tramite e-mail., su Cambia il tuo numero di telefono. oppure su Inserisci il codice di conferma presente nel tuo SMS..




IMMAGINE QUI 2


Dopo che avrai provveduto a confermare il tuo account Facebook ti proporrà una rapida procedura guidata per permetterti di creare rapidamente un profilo e per poter entrare subito in contatto con le persone di tua conoscenza.


Procedi quindi dedicandoti alla ricerca e all’aggiunta degli amici su Facebook.
Per effettuare questa operazione non devi far altro che digitare il nome e il cognome della persona che desideri aggiungere nell’apposita barra di ricerca collocata nella parte alta della pagina Web, fare clic sulla persona di tuoi interesse, attendere di poter visualizzare il suo profilo Facebook e poi fare clic sul pulsante verde Aggiungi agli amici.
Tieni presente che questa procedura va effettuata per tutte le persone che intendi aggiungere alla tua cerchia di amici su Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Tieni comunque conto del fatto che per poter entrare in contatto con le persone che hai scelto di aggiungere ai tuoi amici su Facebook dovrai attendere che queste accettino la richiesta di amicizia.
Quando ciò avverrà visualizzerai un’apposita notifica nella parte in alto a destra della barra blu del social network, esattamente in corrispondenza dell’icona raffigurante un mappamondo.


Nell’attesa non è però escluso che qualche tuo amico ti abbia inviato una richiesta di amicizia.
In tal caso dovresti veder comparire una notifica in corrispondenza dell’icona raffigurante due uomini posta nella parte in alto a sinistra della barra blu.
Puoi inoltre decidere se accettare o meno la richiesta di amicizia cliccando, rispettivamente, sui pulsanti Conferma o Elimina richiesta.
Prima di accettare o rifiutare una richiesta di amicizia ti suggerisco di dare uno sguardo al profilo di chi te l’ha inviata.
Per fare ciò pigia sul suo nome visualizzabile direttamente dalla notifica.


Oltre che permettere di entrare in contatto con altri utenti Facebook permette di fare altrettanto con pagine e gruppi. Generalmente le pagine fanno riferimento a prodotti, locali, siti Internet e molto altro ancora mentre i gruppi sono degli agglomerati di utenti in cui tutti possono dire la propria riguardo uno o più argomenti che risultano essere di interesse comune.


Per seguire una pagina su Facebook ti basta digitare il suo nome (ad esempio ) nel campo di ricerca collocato sempre nella parte alta del social network e poi fare clic sul pulsante Mi piace collocato alla destra della fanpage.
Effettuate queste operazioni visualizzerai tutti i post condivisi da quella specifica pagina direttamente nella sezione principale di Facebook a cui potrai accedere in qualsiasi momento semplicemente facendo clic sull’icona del social network collocata alla sinistra della barra di ricerca.




IMMAGINE QUI 4


Se invece desideri entrare a far parte di un gruppo devi scrivere il nome di quest’ultimo nella barra di ricerca posta nella parte alta di Facebook, cliccare sul risultato di interesse scegliendone uno tra quelli proposti e fare clic sul pulsante verde Iscriviti al gruppo.
Così come per le pagine anche nel caso dei gruppi una volta iscritto visualizzerai tutti gli aggiornamenti direttamente nella sezione principale di Facebook.




IMMAGINE QUI 5


Ora che hai stretto amicizia con altri utenti su Facebook, che hai cominciato a seguire una o più pagine e che hai effettuato l’iscrizione ai gruppi di tuo interesse direi che sei finalmente pronto per condividere qualche post sul social network.
Per condividere un post su Facebook non devi far altro che digitare un messaggio di testo nel riquadro A cosa stai pensando? visualizzabile nella parte in alto al centro della home del social network o del tuo profilo ed aggiungere qualche foto o video, la tua posizione e far sapere agli altri che cosa stai facendo e come ti senti cliccando sulle relative icone collocate sotto il box per digitare il testo.
Per condividere il tuo post con gli altri utenti fai clic sul pulsante Pubblica.




IMMAGINE QUI 6


Una volta pubblicato il post quest’ultimo sarà visibile sul tuo profilo, nella sezione Diario, ed anche nella pagina principale di Facebook insieme alle notizie degli altri tuoi amici.


Un’altra funzione alla quale ti suggerisco di prestare attenzione per capire come si usa Facebook nel miglior modo possibile è poi quella grazie alla quale è possibile chattare in privato con altri utenti.
Per chattare in privato con un amico di Facebook non devi far altro che digitare il suo nome nella barra di ricerca del social network, cliccare sul suo profilo e premere poi sul pulsante Messaggio collocato alla destra della foto profilo.


Dopo aver visualizzato la finestra di chat nella parte in basso a destra della pagina digita il messaggio che desideri inviare al tuo amico nell’apposito campo di testo e poi premi sul pulsante Invio presente sulla tastiera del tuo computer per inviarlo.
Eventualmente puoi anche aggiungere foto ed emoticon cliccando sulle rispettive icone.
Eventualmente puoi sfruttare la chat di Facebook anche per effettuare delle videochiamate.
Se desideri saperne di più a riguardo ti suggerisco di leggere la mia guida su come videochiamare su Facebook.




IMMAGINE QUI 7


Ora che hai finalmente capito come si usa Facebook voglio però darti un’altra interessante indicazione prima di lasciarti libero di divertiti sul social network.
Sei sei alla ricerca di un buon passatempo sappi che su Facebook è anche possibile divertirsi con tantissimi giochi gratuiti.
Si tratta di giochi che possono essere utilizzati direttamente dal social network senza dover installare assolutamente nulla sul tuo computer.
Se vuoi saperne di più a riguardo ti invito di consultare la mia guida su come trovare giochi su Facebook.


Sappi infine che tutte le indicazioni che ti hi fornito riguardo il come si usa Facebook possono essere effettuate in egual maniera anche direttamente dal tuo smartphone o tablet, utilizzando il browser Web oppure sfruttando l’app ufficiale del social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come taggare su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come taggare su facebook

Tizio ti ha taggato in una foto, Caio ti ha taggato nella sua nota, Sempronio ti ha taggato nel suo post.
Ormai la tua casella di posta elettronica è un profluvio di notifiche provenienti dagli amici di Facebook che continuano a “taggarti”, ossia ad etichettarti e segnalarti in foto, commenti e note pubblicate sul social network più famoso del mondo… e tu sei arrabbiato perché muori dalla voglia di ricambiare e non sai ancora come fare.


Ho indovinato?
 Lo sapevo.
Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri una volta per tutte insieme a me come taggare su Facebook i tuoi amici grazie alle indicazioni che sto per darti.
Credimi, è talmente semplice che appena avrai finito di leggere ti domanderai:
“ma come ho fatto a non pensarci prima?”.


Se sei dunque effettivamente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter taggare su Facebook, ti suggerisco di metterti ben comodo e di concentrati sulle informazioni che trovi qui di seguito.
Non temere, si tratta di un’operazione che può essere eseguita senza problemi anche da chi, un po’ come te, non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di social network e nuove tecnologie.
Detto ciò, direi dunque di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a darci da fare.
All you ready?


Prima di passare alle spiegazioni vere e proprie, facciamo sin da subito chiarezza su una cosa. Sul social network è possibile taggare altri utenti in vari modi.
O meglio, la modalità mediante cui effettuare il tag è pressapoco sempre la stessa, quello che cambia sono i contenuti di riferimento.
Puoi infatti taggare su Facebook in singoli post, nei commenti ad un post, nelle foto oppure nei video.
Il sistema risulta molto semplice in tutti i casi.
Qui sotto trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio.


Tieni poi presente che sebbene i vari passaggi riportati di seguito siano stati eseguiti da computer, tutte le varie operazioni per taggare su Facebook possono essere effettuate in maniera più o meno analoga anche agendo da smartphone e tablet, sia tramite app ufficiale di Facebook che mediante il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo dispositivo.


Taggare nei post



IMMAGINE QUI 1


Ti interessa capire come fare per taggare su Facebook in un post?
Allora le prime cose che devi fare dopo aver effettuato l’accesso al social network sono quella di cliccare nel riquadro con scritto all’interno A cosa stai pensando? che trovi collocato nella parte alta della sezione principale del social network, digitare il simbolo @ (lo stesso che utilizzi per gli indirizzi di posta elettronica!) ed inserire il nome dell’amico che è tua intenzione menzionare (ad esempio @salvatore ).


Per inserire correttamente i nomi delle persone da taggare nei tuoi post, puoi aiutarti con il menu di completamento automatico che compare quando si digita il simbolo @ nel riquadro per l’aggiornamento dello stato.
Tieni presente che in un singolo post puoi taggare più utenti per volta ma per ciascuno di essi dovrai effettuare la procedura che ti ho appena indicato.


Completa poi il post aggiungendo il messaggio che ritieni più opportuno e, per finire, fai clic sul pulsante blu Publica per pubblicarlo subito.
A messaggio pubblicato, tutte le persone taggate in esso saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


In caso di ripensamenti, potrai sempre e comunque rimuovere il tag aggiunto ad un tuo post cliccando sulla freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a destra dello stesso, scegliendo l’opzione Modifica post, cliccando sul nome dell’amico da “staggare” e selezionando la x che trovi sempre accanto al suo nome in corrispondenza della voce Con.
Successivamente premi sul bottone Salva per confermare ed applicare le modifiche apportate.


Taggare nei commenti



IMMAGINE QUI 2


Se invece vuoi scoprire che cosa bisogna fare per poter taggare su Facebook all’interno di un commento, il primo passo che devi compiere è quello di individuare il post relativamente al quale è tua intenzione agire.
Successivamente premi sulla casella con su scritto Scrivi un commento… oppure seleziona la voce Rispondi, digita il simbolo @ e inserisci il nome dell’amico che è tua intenzione taggare.


Per inserire correttamente i nomi delle persone da taggare nei tuoi post puoi aiutarti con il menu di completamento automatico che compare quando si digita il simbolo @ nel riquadro per l’aggiornamento dello stato.
Anche in tal caso, in un singolo post puoi taggare più utenti per volta ma per ciascuno di essi dovrai effettuare la procedura che ti ho appena indicato.


Per finire, completa il commento aggiungendo il messaggio che ritieni opportuno e fai clic sul pulsante Invio annesso alla tastiera per pubblicarlo subito. Una volta pubblicato il commento, tutte le persone taggate in esso saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare la procedura mediante cui taggare su Facebook nei commenti selezionando il commento “incriminato”.
Cliccando sull’icona a forma di matita sul lato destro dello stesso, facendo clic sulla voce Modifica… annessa al menu a tendina che ti viene mostrato, cancellando il tag e premendo il pulsante Invio sulla tastiera.


Taggare nelle foto



IMMAGINE QUI 3


Hai fatto una bella foto che immortala uno o più dei tuoi amici ed adesso vorresti capire come taggare su Facebook per poter segnalare la loro presenza all’interno dello scatto?
Allora individua la foto da te pubblicata e su cui è tua intenzione andare ad agire, cliccaci sopra e poi seleziona la voce Tagga la foto annessa al menu a scomparsa che ti viene mostrato oppure seleziona l’apposito bottone per il tag che risulta collocato in alto a destra.


Successivamente fai clic nel punto della foto in cui è tua intenzione taggare un tuo amico e compila la casella con su scritto Digita un nome digitando il nome della persona che è tua intenzione taggare.
Ripeti questa operazione per ciascun amico che vuoi taggare in foto.
Per finire, premi sulla voce Tag completato che risulta collocata in basso.


Anche in questo caso, una volta completata tutta la procedura per taggare su Facebook, le persone taggate in foto saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte del social network.


Se invece ti interessa capire come taggare su Facebook andando ad agire su una foto ancora da pubblicare, recati nella pagina principale del social network, individua il riquadro con su scritto A costa stai pensando?, cliccaci sopra, fai clic sull’icona raffigurante una macchina fotografica e seleziona la foto che vuoi postare sul social network.


Successivamente compila il campo Con chi eri? collocato accanto alla voce Con (se non lo visualizzi automaticamente, fai clic sull’icona raffigurante un omino) andando ad immettere il nome dell’utente che vuoi taggare e seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se vuoi taggare più di un amico, devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.


Per finire, completa il post immettendo un messaggio a piacere nel campo Scrivi qualcosa su questa foto…, digita eventualmente il luogo in cui è stato eseguito lo scatto, come ti senti e cosa stai facendo in questo esatto momento utilizzando gli appositi pulsanti visibili a schermo e poi fai clic sul pulsante Pubblica. A procedura completata, tutte le persone taggate in foto saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


A prescindere dal fatto che tu abbia taggato un tuo amico in una foto già presente su Facebook o in una foto appena condivisa, potrai sempre e comunque rimuovere il tag aggiunto individuando la foto di tuo interesse, cliccandoci sopra, cliccando sul bottone Modifica e facendo poi clic sulla x che trovi in corrispondenza del nome dell’amico da rimuovere.
Per confermare ed applicare le modifiche apportate, clicca sul bottone Modifica completata.


Taggare nei video



IMMAGINE QUI 4


Come ti ho già accennato, è possibile taggare su Facebook anche andando ad agire su un video.
Per fare ciò, individua il filmato da te pubblicato in cui intendi taggare altri utenti, pigiaci sopra e poi fai clic sul bottone Tagga il video collocato sulla destra.


Adesso compila il campo Con chi eri? presente sempre sulla destra andando a digitare il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico, devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.


Successivamente fai clic sul pulsante di colore blu Modifiche completate per portare a termine la procedura per taggare i tuoi amici. A procedura ultimata, tutte le persone taggate nel video saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.


Il video in cui desideri taggare su Facebook è ancora da pubblicare?
Nessun problema.
In tal caso, recati nella pagina principale del social network, individua il riquadro con su scritto A costa stai pensando?, cliccaci sopra, fai clic sull’icona raffigurante una macchina fotografica e seleziona il video che vuoi postare sul social network.


Successivamente compila il campo Con chi eri? collocato accanto alla voce Con (se non appare automaticamente premi sull’icona raffigurante un omino) digitando il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico, devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.


Per finire, completa il post digitando un messaggio a piacere nel campo Scrivi qualcosa su questo video…, digita eventualmente il luogo in cui è stato girato il filmato, come ti senti e cosa stai facendo utilizzando gli appositi pulsanti visibili a schermo e poi fai clic sul bottone Pubblica.


Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare la procedura per taggare su Facebook nei video, sia quelli già presenti sul social network sia quelli caricati al momento, individuano il filmato su cui agire, cliccandoci sopra, cliccando poi sul bottone Modifica e facendo clic sulla x che trovi in corrispondenza del nome dell’amico da rimuovere.
Per confermare ed applicare le modifiche apportate, premi sul pulsante Modifica completata.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come trovare id di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come trovare id di facebook

Forse non tutti lo sanno, ma Facebook assegna un codice identificativo a ognuno dei suoi utenti e ad ogni pagina che viene creata all’interno della sua rete.
Provvede cioè ad applicare una sorta di “targa” per riconoscere persone e pagine in maniera precisa. Questo codice si chiama molto comunemente “ID” e, anche se conoscerlo non serve molto nell’utilizzo quotidiano del social network, scoprire il proprio o magari quello dei propri amici può rivelarsi divertente.


Inoltre, va detto che l’ID di Facebook può essere utile per l’installazione di alcuni plugin destinati alla promozione delle fan page su blog e siti Web.
Insomma, non è del tutto privo di utilità come qualcuno potrebbe pensare.
Allora, che ne dici, ti va di scoprire il tuo?
Se la tua risposta è affermativa, continua a leggere.
Stiamo per scoprire insieme come trovare ID di Facebook per profili personali e pagine pubbliche.


Ti assicuro che la procedura da seguire è estremamente semplice e non richiede alcuna strumentazione particolare:
tutto ciò di cui hai bisogno è un qualsiasi programma di navigazione tra quelli più diffusi (es.
Chrome o Firefox) e l’indirizzo del profilo o della pagina di cui desideri conoscere l’ID. Mettiamoci all’opera!


Come scoprire ID di un profilo Facebook

Il primo passo che devi compiere per scoprire l’ID Facebook tuo o di un tuo amico è visitare la pagina della persona sul social network, cliccare sulla barra degli indirizzi del browser e analizzare attentamente l’indirizzo che vedi al suo interno.


  • Se l’indirizzo ha un formato del tipo facebook.com/nome.cognome.xx devi appuntarti tutto quello che c’è dopo lo slash (quindi nome.cognome.xx).
  • Se l’indirizzo invece ha un formato del tipo facebook.com/profile.php?id=12345678 hai fatto direttamente “Bingo”, poiché l’ID che stai cercando è il numero situato dopo il segno uguale.



IMMAGINE QUI 1


Prendiamo come esempio il profilo del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg. Per scoprire l’ID della pagina si può analizzare il sorgente di quest’ultima utilizzando uno qualsiasi dei browser Web più diffusi: Chrome, Firefox, Safari ecc. Questi sono i passaggi che devi compiere più in dettaglio.


  • Chrome e Firefox – collegati al profilo Facebook di cui intendi scoprire l’ID, fai click destro in un punto qualsiasi della pagina e seleziona la voce Visualizza sorgente pagina dal menu che si apre.
  • Internet Explorer – collegati al profilo Facebook di cui intendi scoprire l’ID, fai click destro in un punto qualsiasi della pagina, seleziona la voce HTML dal menu che si apre e recati nella scheda Debugger del riquadro che viene visualizzato in basso.
  • Edge – premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra, seleziona la voce Strumenti di sviluppo dal menu che si apre e recati nella scheda Debugger del riquadro che viene visualizzato in basso.
  • Safari – collegati al profilo Facebook di cui vuoi scoprire l’ID, fai click destro in un punto qualsiasi della pagina e seleziona la voce Mostra sorgente pagina dal menu che si apre.

Come risultato otterrai una pagina testuale con all’interno delle informazioni apparentemente confuse.
A questo punto, per trovare l’ID del profilo selezionato devi richiamare la barra di ricerca del browser (operazione che di solito avviene premendo la combinazione di tasti Ctrl+F sulla tastiera del computer, oppure cmd+f su Mac) e cercare la stringa profile_id=.




IMMAGINE QUI 2


L’ID della persona (o della pagina) è, come facilmente intuibile, quello indicato dopo la dicitura “id”.
Nel caso di Zuckerberg 4. Ti aspettavi fosse “1”, vero?
E invece no.
I primi tre utenti di Facebook sono stati dei profili finti utilizzati dallo stesso Zuckerberg quando ha progettato il social network.
Questi profili ora non sono più disponibili ma a lui è rimasto l’ID numero 4.


Come scoprire ID di una pagina Facebook

La procedura per trovare l’ID di una pagina Facebook è molto più immediata rispetto a quella che abbiamo visto in precedenza per i profili personali.


Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina di cui vuoi scoprire l’ID, selezionare la voce Informazioni dalla barra laterale di sinistra e scorrere la schermata che si apre fino e in fondo:
troverai il codice identificativo della pagina accanto alla dicitura ID Pagina Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Altri strumenti per trovare ID Facebook

Per concludere, ti voglio segnalare l’esistenza di alcuni strumenti realizzati da terze parti che consentono di trovare ID di Facebook partendo semplicemente dall’indirizzo di un profilo personale. Fra questi c’è Find My FB ID che è estremamente semplice da usare e dai test che ho avuto modo di effettuare restituisce risultati precisi.


Per scoprire l’ID di un profilo Facebook sfruttando Find My FB ID, collegati alla pagina principale di quest’ultimo e incolla l’URL del profilo di tuo interesse nel campo di testo che si trova in alto.
L’URL del profilo è quello che trovi nella barra degli indirizzi del tuo browser quando visualizzi la pagina con il profilo Facebook di cui vuoi scoprire l’ID (https://www.facebook.com/zuck nel caso di Mark Zuckerberg).




IMMAGINE QUI 4


Una volta incollato l’indirizzo del profilo di tuo interesse nella pagina iniziale di Find My FB ID, clicca sul pulsante Find numeric ID ed entro pochi istanti visualizzerai l’ID del profilo al centro dello schermo.
Nel caso del profilo di Mark Zuckerberg, infatti, compare il numero 4.


Qualora Find My FB ID dovesse smettere di funzionare, puoi trovare tanti servizi simili cercando termini come Find Facebook ID su Google.
Mi raccomando però, prima di utilizzare i siti di questo genere effettua delle verifiche circa il loro grado di affidabilità. Purtroppo non è difficile imbattersi in finti servizi dedicati a Facebook (o altri social network) che fungono da specchietto per allodole per veicolare truffe o malware.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come uscire da un gruppo su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come uscire da un gruppo su facebook

Fai parte di un gruppo su Facebook, ma adesso vuoi uscirne perché non ti interessano più i contenuti che vengono pubblicati dagli altri utenti?
Sei un amministratore di un gruppo su Facebook e vuoi espellere un membro che non è in linea con la comunità?
In tutti questi casi, la soluzione che stai cercando è a portata di mano e, grazie ai consigli che ho preparato per te in questo tutorial, te ne renderai presto conto.


Nella guida che stai per leggere, infatti, ti illustrerò come uscire da un gruppo su Facebook sia tramite smartphone e tablet che tramite PC, utilizzando la versione Web del famoso social network o la sua applicazione ufficiale per Windows 10.
Inoltre, se sei un amministratore di un gruppo su Facebook, ti spiegherò come espellere un membro da quest’ultimo (e anche in questo caso ti indicherò nel dettaglio come procedere da tutte le piattaforme su cui è disponibile il social network).


Sono sicuro che sei curioso di scoprire tutti i consigli che ho preparato per te, dico bene?
Perfetto, allora che cosa stai aspettando?
Siediti comodamente, dedicami alcuni minuti del tuo tempo libero, in modo da consultare tutti i suggerimenti che trovi di seguito e metterli in pratica.
A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e un buon divertimento!


Indice

  • Come uscire da un gruppo di Facebook dal cellulare
  • Come uscire da un gruppo di Facebook da PC
  • Come uscire da un gruppo chiuso su Facebook
  • Come eliminare membri da un gruppo su Facebook

Come uscire da un gruppo di Facebook dal cellulare



IMMAGINE QUI 1


Per uscire da un gruppo di Facebook dal cellulare, puoi agire direttamente dall’app di Facebook disponibile per Android e iOS.


Dopo aver avviato l’app, nella sua schermata principale, fai tap sull’icona ☰, in alto a destra su Android o in basso a destra su iOS, e seleziona la voce Gruppi.
Fatto ciò, nella lista che ti viene mostrata, sotto la dicitura I tuo gruppi, fai tap sul nome del gruppo che vuoi abbandonare.


Adesso, puoi seguire due procedure per uscire da un gruppo:
nel primo caso, fai tap sull’icona (i) che trovi in alto a destra e, tra le opzioni del gruppo che visualizzi, seleziona la voce Abbandona il gruppo.
In alternativa, fai tap sul nome del gruppo, premi l’icona Altro e, nel riquadro che ti viene mostrato, scegli la voce Abbandona il gruppo.


Qualsiasi sia la procedura da te seguita tra quelle che ti ho indicato, ti verrà mostrato un riquadro di conferma, tramite il quale potrai decidere se annullare l’operazione (Annulla) oppure se procedere con l’uscita dal gruppo, premendo sulla voce Abbandona il gruppo.


Come uscire da un gruppo di Facebook da PC



IMMAGINE QUI 2


Se il tuo intento è quello di uscire da un gruppo di Facebook da PC, lascia che ti dia una mano in tal senso.
Ti spiegherò come effettuare quest’operazione sia utilizzando la versione Web del social network sia la sua applicazione ufficiale per Windows 10.


Per agire da browser, raggiungi il sito Web ufficiale di Facebook e, nella sua schermata principale (Feed notizie), fai clic sulla voce Gruppi, che trovi nella barra laterale di sinistra.
Fatto ciò, individua il gruppo che vuoi abbandonare tra quelli presenti in elenco e premi sull’icona con l’ingranaggio.
Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona poi la voce Abbandona il gruppo e premi il tasto Abbandona il gruppo, nella nuova schermata che visualizzi a schermo.


In alternativa, puoi accedere al gruppo di Facebook che desideri abbandonare e fare clic sul tasto Iscritto, che trovi sotto l’immagine di copertina.
Dopodiché devi scegliere l’opzione Abbandona il gruppo, nel piccolo riquadro che visualizzi, e premere il tasto Abbandona il gruppo, nella nuova schermata che ti viene mostrata.




IMMAGINE QUI 3


Se non vuoi ricevere più inviti per accedere a quello specifico gruppo, prima di confermare l’operazione di abbandono del gruppo, attiva la casella Impedisci ad altri membri di aggiungerti nuovamente a questo gruppo.


Se stai utilizzando l’applicazione di Facebook per Windows 10, quello che devi fare, per prima cosa, è accedere al gruppo di Facebook che intendi abbandonare.
Se non sai come trovarlo, fai clic sull’icona ☰, che trovi in alto a destra nella schermata principale dell’applicazione, e seleziona la voce Gruppi.
A questo punto, individua il nome del gruppo da abbandonare e fai clic su di esso.




IMMAGINE QUI 4


Arrivato a questo punto, puoi rimuoverti dal gruppo selezionato facendo clic sul tasto Iscrizione effettuata e scegliendo poi l’opzione Abbandona il gruppo, dal riquadro che ti viene mostrato.
Conferma, quindi, l’operazione premendo il tasto Abbandona il gruppo e il gioco è fatto.


Come uscire da un gruppo chiuso su Facebook



IMMAGINE QUI 5


Sei iscritto a un gruppo chiuso su Facebook, cioè un gruppo i cui contenuti non sono visibili a coloro che non ne sono membri, vorresti abbandonarlo ma non sai come procedere?
Nessun problema.


Uscire da un gruppo chiuso su Facebook è una procedura che risulta essere completamente uguale a quella già vista nei capitoli precedenti riguardanti le operazioni da effettuare da smartphone e tablet e da computer.


Quello che ti consiglio di fare è di leggere attentamente i suggerimenti che ti ho già indicato in quei capitoli, in modo da poter uscire da un gruppo chiuso di Facebook in un batter d’occhio.


Come eliminare membri da un gruppo su Facebook

Se sei amministratore di un gruppo su Facebook e hai la necessità di espellere uno o più membri, potrai procedere con i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi paragrafi, sia tramite smartphone e tablet che tramite computer.


Innanzitutto, per rimuovere un utente da un gruppo Facebook tramite l’app del social network per Android e iOS, accedi alla pagina del gruppo che amministri e premi sul suo nome.
Fatto ciò, nell’area in basso puoi visualizzare l’elenco dei membri:
fai tap sulla dicitura Mostra tutti, per accedere alla loro lista completa.




IMMAGINE QUI 6


A questo punto, scorri la lista o utilizza la barra di ricerca in alto per individuare il nominativo dell’utente che desideri rimuovere, premi sull’icona (…) situata al suo fianco e seleziona l’opzione Rimuovi membro dal riquadro che ti viene mostrato.
Dopodiché rispondi Rimuovi membro all’avviso che ti viene mostrato, per confermare l’operazione.


In alternativa, se il membro che desideri espellere ha pubblicato un contenuto non appropriato sul gruppo, devi individuare il post nella sezione Discussione, fare tap sul nome dell’utente e, nella sua scheda personale, premere sulle voci Altro > Rimuovi membro.
Nel messaggio che ti viene mostrato, conferma poi la procedura di rimozione premendo sulla voce Rimuovi membro.


Se utilizzi un computer e vuoi agire dal sito Web di Facebook, accedi alla pagina del gruppo che amministri e seleziona la scheda Membri, collocata sulla sinistra.
Fatto ciò, scorri l’elenco degli utenti che ne fanno parte e individua il nominativo della persona da espellere.




IMMAGINE QUI 7


Arrivato a questo punto, fai clic sull’icona (…) a fianco del nome della persona da espellere e scegli la voce Rimuovi dal gruppo dal riquadro che ti viene mostrato.
Ti verrà mostrata una schermata tramite la quale dovrai scegliere se intervenire anche sui post e i contenuti pubblicati dall’utente nel gruppo negli ultimi 7 giorni:
in tal caso, apponi un segno di spunta nelle relative caselle.
Adesso, per rimuovere l’utente, premi il tasto Conferma.


Se utilizzi l’applicazione di Facebook per Windows 10, accedi alla pagina del gruppo che amministri e scegli la scheda Membri, che trovi in alto.
A questo punto, nella lista degli utenti che fanno parte del gruppo, individua il nominativo di quello da espellere e fai semplicemente clic su di esso.
Nella schermata che visualizzi, scegli poi la voce Rimuovi membro e il gioco è fatto.


Se vuoi saperne di più su come rimuovere i membri di un gruppo su Facebook, puoi consultare la mia guida su come eliminare un gruppo su Facebook, nella quale ti ho spiegato come effettuare quest’operazione come requisito per cancellare un gruppo dal social network più famoso del mondo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

guida alla privacy di facebook foto amici e bacheca

>>> Chi è IlMagoDelComputer

guida alla privacy di facebook foto amici e bacheca

Hai avuto la malsana idea di accettare tutte le richieste di amicizie che ti sono arrivate su Facebook ed ora hai paura che tante persone di cui sai poco o nulla scoprano troppe informazioni su di te visitando il tuo profilo.
Mi verrebbe da dirti che dovevi pensarci prima, ma in realtà la situazione è ancora rimediabile senza togliere l’amicizia a nessuno e senza limitare la propria libertà su Facebook.


Come?
Non devi far altro che seguire la mia breve guida alla privacy di Facebook, regolare le impostazioni del social network nel modo giusto e le tue foto, i tuoi amici e la tua bacheca saranno liberi da “intrusi” o persone poco fidate.
Ecco tutto in dettaglio.


Il primo passo che devi compiere per tutelare la tua privacy su Facebook è creare una lista di amici in cui mettere tutte le persone semi-sconosciute di cui hai accettato l’amicizia:
in questo modo potrai escluderle facilmente dalla visualizzazione delle tue foto e dei tuoi messaggi in bacheca.


Accedi quindi a Facebook con il tuo account, clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Modifica amici dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante Crea una lista, digita il nome che vuoi assegnare alla lista (es.
persone da bloccare) nel campo Crea una nuova lista, clicca sulle foto delle persone da inserire in essa (cerca i nomi utilizzando la barra di ricerca sulla destra) e fai click su Crea lista per completare la creazione della tua lista di “amici non amici”.




IMMAGINE QUI 1


Adesso devi cambiare le impostazioni predefinite di Facebook e impostarle in modo che i tuoi messaggi in bacheca e le tue foto siano visualizzabili solo dagli amici fidati (ossia da tutti tranne che dalle persone che hai inserito nella lista appena creata).
Clicca quindi sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Personalizza impostazioni (in basso) e seleziona l’opzione Personalizza dal menu a tendina collocato accanto alla dicitura Post pubblicati da me per modificare le impostazioni relative alle persone che possono visualizzare i messaggi e le foto che posti su Facebook.
Nel riquadro che si apre, imposta Solo amici nel menu Rendi visibile a, digita il nome della lista che hai creato prima (es.
persone da bloccare) nel campo Nascondi a e clicca sul pulsante Salva impostazione per salvare i cambiamenti.
Ripeti l’operazione per tutte le voci che non vuoi rendere visibili ai “non amici” (es.
data di nascita, familiari, luoghi in cui ti registri, ecc.).




IMMAGINE QUI 2


Puoi anche nascondere alle persone poco fidate le informazioni e le notifiche che le applicazioni pubblicano sulla tua bacheca di Facebook.
Per farlo, clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Modifica le tue impostazioni collocata in basso a sinistra, sotto la voce Applicazioni e siti Web, e imposta il menu Attività nei giochi e nelle applicazioni nello stesso modo in cui hai impostato Post pubblicati da me in precedenza.


Se hai seguito le indicazioni di questa breve guida alla privacy di Facebook, ora tutti i tuoi messaggi e le tue foto sono regolate in modo da essere visualizzate solo dai veri amici.
Tuttavia, puoi continuare a pubblicare messaggi in bacheca visibili a tutti, anche a coloro inseriti nella lista degli “amici sconosciuti”, cliccando sul lucchetto collocato sotto il campo di testo in cui scrivere l’aggiornamento dello stato e selezionando la voce Tutti dal menu che si apre.
Se poi ci sono cose che vuoi tenere ultra-private, puoi utilizzare l’opzione Personalizza > Solo io per renderle visibili solo a te e nessun altro.
Più sicuro di così?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

scoprire chi ti ha cancellato dagli amici di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scoprire chi ti ha cancellato dagli amici di facebook

La tua lunghissima lista di amici su Facebook si sta assottigliando a vista d’occhio.
Che succede?
Sono stati tutti rapiti dagli alieni?
No, molto più semplicemente alcuni dei tuoi contatti, che evidentemente non erano dei veri amici, hanno deciso di cancellarti dalla loro lista degli amici di Facebook senza nemmeno avere la decenza di avvertirti e di spiegartene il motivo.
Scommetto che ora vorresti sapere come scoprire chi ti ha cancellato da Facebook, ma non avendo molta dimestichezza con i social network e, più in generale, con tutto ciò che riguarda la tecnologia, ti piacerebbe avere una mano a capire come si fa.
Beh, non potevi capitare in un posto migliore!


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come puoi identificare gli utenti che hanno deciso di toglierti dai loro contatti di Facebook sia controllando la tua lista di amici sia utilizzando delle soluzioni di terze parti, come ad esempio estensioni per il browser e app per dispositivi mobili (tenendo conto del fatto che queste soluzioni esterne a Facebook non sempre funzionano a dovere).


Allora dimmi:
sei ancora interessato a sapere chi ti ha “depennato” dalla propria lista di amici di Facebook?
Bene, allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per leggere i prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in pratica le “dritte” che ti darò.
Con un po’ di pazienza e un pizzico di fortuna riuscirai a sapere a chi stai antipatico sul social network fondato da Mark Zuckerberg.
Buona lettura e in bocca al lupo per le tue “indagini”!


Indice

  • Controllare la lista degli amici
  • Estensioni per scoprire chi ti ha cancellato da Facebook
  • App per scoprire chi ti ha cancellato da Facebook

Controllare la lista degli amici



IMMAGINE QUI 1


Uno dei modi più semplici per sapere chi ti ha cancellato dai contatti di Facebook è quello di controllare la tua lista di amici.
Certo, si tratta di una soluzione alquanto macchinosa da adottare, soprattutto se gli utenti che pensi ti abbiano cancellato dagli amici sono tanti, ma è sicuramente una soluzione efficace.


Per controllare la tua lista di amici manualmente, collegati innanzitutto alla pagina d’accesso a Facebook ed effettua il login al tuo account.
Dopodiché recati sul tuo profilo facendo clic sul tuo nome (nella barra blu in alto) e premi sul pulsante Amici situato in prossimità della tua foto del profilo (precisamente fra le voci “Informazioni” e “Foto”).


A questo punto, digita nel campo di testo Cerca i tuoi amici il nome dell’utente  che pensi ti abbia cancellato da Facebook e, se la ricerca produce risultati positivi, il tuo amico non ti ha cancellato da Facebook.
Se invece visualizzi la dicitura Nessun risultato per:
[nome dell’utente cercato]
, l’utente in questione ti ha rimosso dai suoi amici.




IMMAGINE QUI 2


Grazie al “trucchetto” che ti ho appena svelato, potrai sapere con assoluta certezza chi è ancora tuo amico su Facebook e chi, invece, non lo è più perché ha deciso di rimuoverti.


La stessa operazione può essere compiuta anche dall’app di Facebook per Android e iOS.
Tutto quello che devi fare è premere sul pulsante ☰, selezionare la voce Amici dalla schermata che si apre e cercare la persona che pensi ti abbia cancellato da Facebook nell’apposito campo di testo.


Estensioni per scoprire chi ti ha cancellato da Facebook



IMMAGINE QUI 3


Utilizzare delle estensioni per il browser è un’altra soluzione che potresti prendere in considerazione se vuoi scoprire chi ti ha cancellato da Facebook.
Prima di illustrarti il funzionamento di questi add-on, però, ci tengo a dirti che si tratta di soluzioni non ufficiali che potrebbero quindi non funzionare sempre correttamente.


Oltre a ciò, bisogna dire che molte di queste estensioni richiedono l’accesso ad alcune informazioni personali presenti su Facebook, il che potrebbe rappresentare un rischio per la tua privacy.
Inoltre, potrai  risalire all’identità di chi ti ha cancellato da Facebook solo DOPO aver installato le estensioni:
purtroppo non potrai risalire all’identità di chi ti ha rimosso dagli amici PRIMA dell’installazione degli add-on.
Tutto chiaro?
Bene, allora procediamo.


Who Deleted Me On Facebook?
(Chrome)



IMMAGINE QUI 4


Una delle estensioni più utilizzate per scoprire se un amico ci ha cancellati da Facebook è Who delete me on Facebook?, un nome che non lascia adito a dubbi circa la funzione di questo add-on, che è disponibile gratuitamente per il browser Google Chrome.


Per aggiungere Who deleted me on Facebook?
a Chrome, collegati innanzitutto alla pagina del Chrome Web Store che ospita l’estensione, clicca sul bottone Aggiungi e poi fai clic sulla voce Aggiungi estensione.


Dopodiché collegati alla pagina d’accesso a Facebook ed effettua il login al tuo account.
Clicca quindi sull’icona dell’estensione Who deleted me on Facebook?
situata in alto a destra e, nella nuova pagina che si apre, visualizzerai il numero di amici che ti hanno cancellato da Facebook immediatamente sotto la dicitura Unfriends (l’icona dell’omino con il numero rosso -1).




IMMAGINE QUI 5


Nella parte inferiore della pagina, invece, dovresti riuscire a visualizzare anche l’identità dell’utente che ti ha tolto l’amicizia, con tanto di foto del profilo.
Uso il condizionale “dovresti” perché dalle prove che ho fatto non sempre queste info vengono visualizzate correttamente, ma potrebbe trattarsi anche di un problema temporaneo che verrà risolto presto dagli sviluppatori dell’estensione (almeno si spera!).


App per scoprire chi ti ha cancellato da Facebook



IMMAGINE QUI 6


Vorresti sapere chi ti ha cancellato su Facebook utilizzando il tuo smartphone o il tuo tablet?
In tal caso puoi utilizzare delle app che consentono di scoprire chi ti ha cancellato su Facebook.


Anche in questo caso, bisogna dire che non sempre il risultato è garantito in quanto si tratta di soluzioni non ufficiali, che tra l’altro richiedono l’accesso ad alcuni dati personali riguardanti il proprio profilo (costituendo dunque un potenziale rischio per la privacy).
Comunque sia, lascia che ora ti illustri il loro funzionamento.


Who deleted me ?
(Android)



IMMAGINE QUI 7


Una delle app più famose che permettono di sapere quando un utente ci cancella dalla lista degli amici di Facebook è Who deleted me?:
si tratta di una soluzione semi-gratuita, disponibile solo per Android, grazie alla quale potrai scoprire gli utenti che ti hanno cancellato dai propri contatti, che ti hanno bloccato o che hanno accettato le tue richieste d’amicizia.
Definisco questa soluzione semi-gratuita in quanto Who deleted me?
prevede acquisti in-app a partire da 4,99 euro, che permettono di eliminare i (fastidiosi) banner pubblicitari presenti nell’applicazione.


Dopo aver effettuato il download di Who deleted me?
sul tuo device, avvia l’app, metti la spunta accanto alla voce I have read and agree to the Privacy Policy about the Collection of data (acconsentendo permetti all’app di accedere ad alcune delle tue informazioni personali presenti sul tuo profilo Facebook) ed effettua il login al tuo account Facebook premendo sul pulsante azzurro Log in with Facebook.


Ad accesso effettuato, fai tap sul simbolo dell’occhio situato in alto e assicurati che sia presente la spunta sulla voce Friend who unfriended you.
Dopodiché ricarica la pagina premendo sul simbolo delle due frecce collocate in alto.
Se un utente ti ha cancellato dalla sua lista di amici, visualizzerai la dicitura Deleted Friends seguita dalla foto e dal nome dell’utente in questione.


Unfriended (iOS)



IMMAGINE QUI 8


Se hai a disposizione un dispositivo iOS, puoi provare a scoprire quali utenti ti hanno cancellato da Facebook utilizzando Unfriended, un’app semi-gratuita il cui funzionamento non si discosta troppo da Who deleted me?, di cui ti ho parlato poc’anzi.


Anche in questo caso, per utilizzare l’applicativo è necessario consentire l’accesso al proprio profilo Facebook e bisogna anche fare i conti con i banner pubblicitari che la pervadono (e che è possibile rimuovere effettuando acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento).


Dopo aver scaricato e avviato Unfriended sul tuo dispositivo, esegui l’accesso al tuo account Facebook inserendo le tue credenziali negli appositi campi e premendo sul bottone Accedi.
Dopodiché attendi il caricamento dei dati relativi al tuo account e premi sul pulsante I cambiamenti (in alto a destra).


Nella sezione in questione verranno elencati tutti i cambiamenti riguardanti la tua lista di amici:
coloro che hanno accettato la tua richiesta d’amicizia, gli amici che ti hanno rimosso e così via.
Pigiando, invece, sul pulsante I tuoi amici (in alto a sinistra) puoi controllare la lista aggiornata dei tuoi amici, proprio come è possibile fare dal proprio account Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

Come creare un account Facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

In questo tutorial ti spiegherò come creare un account Facebook

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account, account Facebook, account social, Facebook, pagina Facebook, profilo Facebook, social network, social networksLascia un commento su Come creare un account Facebook

come abbellire una pagina facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come abbellire una pagina facebook

Da quando è stato introdotto il nuovo profilo in stile diario, su Facebook è diventato ancora più importante curare il lato estetico della propria pagina.
Scegliere una copertina accattivante e disporre i propri post in maniera organizzata è quasi d’obbligo, ma come fare senza perdere troppo tempo?


Se anche tu ti trovi in preda a dubbi amletici di questo tipo, prenditi due minuti di tempo libero e prova a seguire i consigli che sto per darti.
Con la guida di oggi, cercherò infatti di spiegarti come abbellire una pagina Facebook nella maniera più rapida e originale possibile senza impegnarsi più di tanto.
Cominciamo subito!


Nei nuovi profili in stile diario la prima che salta all’occhio è senza ombra di dubbio la copertina, ovverosia l’immagine grande che si trova in cima alla pagina e che “apre”, insieme alla classica immagine del profilo, il diario personale di ciascun utente.


Se vuoi una maniera facile e veloce per abbellire una pagina Facebook creando delle immagini di copertina personalizzate, ti consiglio di utilizzare Tricked Out Timeline.
Si tratta di un servizio online gratuito che in pochi semplici click permette di creare delle cover per Facebook davvero spettacolari partendo da qualsiasi foto.
 Per usarlo, non devi far altro che collegarti alla sua home page e cliccare sulla freccia arancione con la scritta Start Here.


A questo punto, scegli quale tipo di copertina vuoi creare cliccando su uno dei quattro modelli disponibili:
Merge Profile & Cover Photo per creare una copertina che abbia al suo interno anche l’immagine del profilo, Missing Jigsaw Piece per creare una copertina con effetto puzzle, Tear Off The Bottom Edge per creare una copertina con effetto carta stracciata oppure Profile Picture Zoom per creare una copertina che sia una versione zoomata dell’immagine del profilo.




IMMAGINE QUI 1


Una volta selezionato il tipo di copertina che vuoi creare per il tuo profilo, clicca su Sfoglia e Upload per selezionare un’immagine da usare come copertina dal tuo PC oppure clicca sul pulsante Profile Photo per selezionare un’immagine che hai già caricato su Facebook.


Utilizza quindi il mouse per selezionare la porzione di immagine da usare come copertina (aiutandoti con l’anteprima sulla destra per visualizzare il risultato finale) e, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul pulsante Done per avviare la procedura di creazione della tua nuova copertina per il profilo di Facebook.


Adesso, non ti rimane che cliccare prima sulla voce Already liked us? (collocata in basso a destra) e poi sui pulsanti Download your Cover Photo! e Download your Profile Photo! per scaricare le immagini di copertina e profilo appena create sul tuo PC.




IMMAGINE QUI 2


Ad immagini ottenute, collegati alla pagina del tuo profilo su Facebook e cambia sia la copertina sia la foto del profilo posizionandoti con il puntatore del mouse su di esse e cliccando, rispettivamente, sui pulsanti Cambia copertina > Carica foto e Modifica immagine del profilo > Carica foto.


In questo modo hai reso molto più gradevole il primo impatto con il tuo diario ma, come ti dicevo, per abbellire una pagina Facebook bisogna anche organizzare i propri post in modo che risultino ordinati e che i messaggi e/o gli eventi più importanti risaltino rispetto al resto.




IMMAGINE QUI 3


Per fare ciò, puoi servirti di due strumenti fondamentali messi a disposizione dal nuovo diario di Facebook.
mi riferisco alle possibilità di allargare un post su entrambe le colonne del profilo, cliccando sull’icona della stella (Mostra in evidenza) collocata in alto a destra, e di annunciare un evento importante cliccando sul pulsante Avvenimento importante (es.
laurea, cambio di casa, nascita di un figlio, ecc.) collocato sopra al campo di testo per l’aggiornamento dello stato.


Trovi maggiori informazioni su come ordinare i contenuti nel tuo profilo di Facebook ed altre indicazioni su come reperire immagini di copertina originali nella mia guida si come personalizzare la pagina di Facebook.
buon divertimento!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come attivare il diario su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come attivare il diario su facebook

Al contrario di molti tuoi amici che l’hanno provato e lo detestano, tu vorresti tanto adottare il profilo in stile diario su Facebook (detto anche Timeline) ma non ci riesci?
Non disperare, ti aiuterò io ad individuare il percorso giusto da seguire per raggiungere lo scopo.


Segui la guida su come attivare il diario su Facebook che sto per proporti e ti garantisco che in meno di due minuti avrai il tuo nuovo profilo con copertina, post in evidenza e linea temporale strutturata da due colonne.
Su, cosa aspetti a cominciare?


Se vuoi scoprire come attivare il diario su Facebook, sappi che hai un paio di strade a tua disposizione, una più semplice dell’altra.
La prima consiste nel collegarti a questa pagina del social network e cliccare sul pulsante verde Ottieni il diario collocato in basso a destra.


Ti verrà dunque chiesto di confermare la tua scelta, cliccando sul pulsante Pubblica ora, e ad operazione completata la tua cara vecchia bacheca si trasformerà in un profilo in stile diario completo di copertina e post su due colonne.
Ricorda che questa impostazione ha un impatto permanente.
Non puoi tornare indietro dalla timeline, quindi pensaci bene prima di cliccare sul pulsante di conferma.




IMMAGINE QUI 1


L’altro metodo per attivare il diario su Facebook è ancora più facile da portare a compimento, se possibile.
Tutto quello che devi fare è collegarti a Facebook e cliccare sul tuo nome in alto a sinistra per accedere al tuo profilo.


Nella pagina che si apre, dovresti visualizzare un banner dedicato al diario di Facebook con una breve presentazione di quest’ultimo ed un pulsante per provarlo.
Se sei deciso a trasformare la tua bacheca in un diario, fai dunque click su Ottieni il diario e il gioco è fatto.


Se al posto del banner dedicato alla timeline visualizzi altri avvisi, come per esempio quelli relativi all’indirizzo email di Facebook, chiudi il messaggio cliccando sulla X che si trova in alto a destra e ricarica la pagina.




IMMAGINE QUI 2


Nel malaugurato caso in cui non riuscissi a visualizzare il pulsante Ottieni il diario, prova con un browser diverso da quello che usi normalmente, oppure svuota la cache del tuo navigatore di fiducia seguendo le indicazioni che ti ho dato nella mia guida su come svuotare la cache.


Se nemmeno in questo modo riesci ad ottenere il risultato sperato, rivolgiti al centro di assistenza di Facebook compilando il modulo che trovi in questa pagina del social network impostando Altro come problema specifico ed illustrando la tua situazione nel campo di testo sottostante.
Un addetto dovrebbe contattarti via email entro 24/48 ore.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come bloccare eventi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare eventi su facebook

Ci sono diversi amici su Facebook che ogni giorno ti inviano decine di inviti agli eventi più disparati.
Qualcuno ti interessa pure, ma nel 90% dei casi si tratta solo di notifiche fastidiose che arrivano sulla tua bacheca e intasano la tua casella di posta elettronica:
ti andrebbe di eliminarle?


Con la guida di oggi vedremo insieme come bloccare eventi su Facebook, in modo che gli amici più attivi e “festaioli” non possano tempestarti più con i loro inviti e tu possa tornare a navigare su Facebook con tutta calma, senza dover assistere alla comparsa di notifiche per eventi a ripetizione.
Ecco tutto spiegato in dettaglio.


Se vuoi scoprire come bloccare eventi su Facebook, tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale del social network utilizzando normalmente il tuo account, cliccare sul pulsante con la freccia che si trova in alto a destra (dove prima c’era il pulsante Account) e selezionare la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Gestisci i blocchi collocata di fronte alla dicitura Persone e Applicazioni Bloccate e utilizza il campo Blocca gli inviti da collocato sotto la voce Blocco di inviti agli eventi per bloccare gli utenti più “mondani”.
Digita quindi i loro nomi all’interno del campo di testo e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC per applicare il blocco.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, hai bloccato le persone (in)desiderate dal poterti inviare degli inviti a qualsiasi tipo di evento, ma cosa fare in caso di ripensamenti?
Nulla di più semplice.
Se hai cambiato idea e dopo aver provveduto a bloccare eventi su Facebook vuoi ripristinare la possibilità di ricevere gli inviti da qualcuno, torna in Impostazioni sulla privacy  e clicca nuovamente sulla voce Gestisci i blocchi collocata di fronte alla dicitura Persone e Applicazioni Bloccate.


Nella pagina che si apre, individua la sezione Blocco di inviti agli eventi e clicca sulla voce Sblocca collocata accanto al nome della persona precedentemente bloccata per ripristinare la possibilità di ricevere inviti agli eventi da parte di quest’ultima.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cambiare email facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cambiare email facebook

Vorresti cambiare l’indirizzo email associato al tuo profilo Facebook ma non sai come riuscirci?
Non temere, si tratta di una procedura che puoi portare a termine nel giro di pochissimi minuti. Tutto quello che devi fare è leggere questa guida su come cambiare email Facebook e metterla in pratica.


Come risultato finale potrai accedere al tuo account usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e riceverai tutte le comunicazioni del social network (es.
notifiche di accesso all’account, link per il download dei dati personali ecc.) su quest’ultimo.


Qualora te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto:
messaggi, foto, “mi piace”, rimarranno tutti al loro posto, cambierà solo l’indirizzo di posta elettronica da digitare per accedere al social network (ammesso che tu voglia cancellare quello che usavi in precedenza, potresti anche mantenerli entrambi attivi).
Allora, sei pronto ad attuare questo cambiamento?
Qui sotto trovi illustrati tutti i passaggi da compiere su computer, smartphone e tablet.


Cambiare email Facebook su PC

Cominciamo vedendo come cambiare email Facebook dal computer.
Il primo passo che devi compiere – indovina un po’?
– è collegarti a Facebook e accedere al tuo profilo personale.
Una volta effettuato il login, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.




IMMAGINE QUI 1


Nella pagina che si apre, clicca sul collegamento Modifica che si trova accanto alla voce Contatto, seleziona l’opzione Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare dal riquadro che si apre e digita l’indirizzo email che vuoi associare al tuo account Facebook nel modulo che compare.
Per salvare le modifiche, clicca prima sul pulsante Aggiungi e poi su Chiudi.




IMMAGINE QUI 2


Ora devi confermare di essere il proprietario dell’email che hai appena aggiunto a Facebook.
Accedi dunque alla tua casella di posta elettronica (quella dell’indirizzo che hai appena inserito sul social network) e clicca sul pulsante Conferma contenuto nel messaggio che hai ricevuto da Facebook.




IMMAGINE QUI 3


Si aprirà una pagina di Facebook in cui dovrai effettuare l’accesso con i tuoi dati.
Per effettuare il login puoi utilizzare sia il vecchio indirizzo email sia quello che hai appena aggiunto all’account (e la password di sempre).
Dopo il login, potrebbe esserti chiesto di inserire nuovamente la tua password o un codice di conferma che dovresti aver ricevuto nella email di Facebook.




IMMAGINE QUI 4


Portato a termine anche questo passaggio, torna nel pannello delle impostazioni di Facebook, clicca sul collegamento Modifica collocato accanto alla voce Contatto, metti il segno di spunta accanto all’indirizzo che hai appena aggiunto al tuo account e premi sul bottone Salva modifiche per impostarlo l’indirizzo selezionato come indirizzo email predefinito.




IMMAGINE QUI 5


Una volta salvati i cambiamenti, clicca nuovamente sul collegamento Modifica collocato accanto alla voce E-mail e, se lo ritieni opportuno, rimuovi il tuo vecchio indirizzo di posta elettronica da Facebook cliccando sull’apposita voce.
Clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.


Cambiare email Facebook su smartphone (e tablet)

Se vuoi, puoi cambiare email Facebook anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet.
La procedura da seguire è molto semplice e non è molto diversa da quella che abbiamo appena visto per il computer.


Android

Se utilizzi uno smartphone o un tablet Android, tutto quello che devi fare è avviare la app del social network, premere sul pulsante ≡ collocata in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni account che si trova in fondo alla schermata che si apre.


Successivamente, vai su Generali > Email, premi sulla voce Aggiungi indirizzo email e digita l’indirizzo email che vuoi usare per accedere a Facebook (insieme alla password del tuo account).
Per salvare le impostazioni, premi sul bottone Aggiungi e-mail.




IMMAGINE QUI 6


Clicca quindi sul link di conferma che ti verrà recapitato via email ed effettua l’accesso a Facebook usando uno degli indirizzi email che ora sono associati al tuo account (insieme alla password che hai sempre usato).


Successivamente, torna nel menu Impostazioni account > Generali > Email della app di Facebook, premi sulla voce Email principale e imposta il tuo nuovo indirizzo email come indirizzo email primario.
Dovrai digitare nuovamente la tua password di accesso per salvare i cambiamenti.


Ad operazione completata, se vuoi, rimuovi il vecchio indirizzo di posta elettronica dall’account di Facebook tornando nel menu Impostazioni account > Generali > Email della app e premendo sull’apposita voce.


iPhone/iPad

Se vuoi cambiare l’email associata al tuo account Facebook e utilizzi un dispositivo iOS (iPhone o iPad), procedi come segue:
apri l’applicazione ufficiale del social network, premi sul pulsante ≡ che si trova in basso a destra, vai in fondo alla schermata che si apre e seleziona prima la voce Impostazioni e poi quella Impostazioni dell’account.


A questo punto, spostati su Generali > Email, seleziona la voce Aggiungi indirizzo email e compila il modulo che ti viene proposto con il tuo nuovo indirizzo email e la password attuale di Facebook.
Clicca sul pulsante Aggiungi e-mail per salvare i cambiamenti.




IMMAGINE QUI 7


A questo punto, apri la tua casella di posta elettronica, seleziona il messaggio che hai ricevuto da Facebook e premi sul pulsante Conferma contenuto in esso per confermare la tua volontà di aggiungere un nuovo indirizzo email a Facebook.


Effettua quindi l’accesso a Facebook usando uno degli indirizzi email associati al tuo account personale (più la password che hai sempre usato per effettuare il login) e torna nel menu Impostazioni > Impostazioni dell’account >  Generali > Email.


Nella schermata che si apre, premi sul pulsante E-mail principale, metti il segno di spunta accanto all’indirizzo di posta elettronica che vuoi usare come indirizzo email principale su Facebook, digita la password del tuo account nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.




IMMAGINE QUI 8


Per concludere, se vuoi rimuovere il tuo vecchio indirizzo email da Facebook, torna nel menu Impostazioni > Impostazioni dell’account >  Generali > Email e premi sulla voce Rimuovi collocata accanto a quest’ultimo.


Windows Phone

Utilizzi un Windows Phone?
Nessun problema.
Puoi modificare l’indirizzo email associato al tuo account Facebook in maniera molto simile a quanto avviene su Android e iOS.
Tutto quello che devi fare è premere sul pulsante ≡ collocato in alto a destra nella app di Facebook, selezionare la voce Impostazioni dalla schermata che si apre (in fondo) e andare prima su Impostazioni sulla privacy e poi su Generali ed E-mail.


A questo punto, fai “tap” sulla voce Aggiungi indirizzo email e compila il modulo che ti viene proposto inserendo in esso il nuovo indirizzo email che vuoi usare su Facebook più la password che hai sempre utilizzato per accedere al social network.




IMMAGINE QUI 9


Pigia quindi sul pulsante Aggiungi e-mail per salvare il tuo nuovo indirizzo email, apri la tua casella di posta elettronica e clicca sul link di conferma che dovresti aver ricevuto da Facebook.


Ad operazione completata, accedi al social network usando i dati del tuo account (puoi usare sia il nuovo indirizzo email che quello vecchio), torna nel menu Impostazioni > Impostazioni sulla privacy > Generali > E-mail e fai “tap” sulla voce E-mail principale per impostare il tuo nuovo indirizzo email come indirizzo email principale su Facebook.
Successivamente, potrai anche rimuovere il tuo vecchio indirizzo email premendo sull’apposita voce.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cancellare password memorizzate facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare password memorizzate facebook

Nell’accedere a Facebook dal tuo smartphone (o tablet), hai salvato per errore la tua password per il login automatico e ora vorresti sapere come fare per rimuoverla?
Hai effettuato l’accesso al social network dal browser, hai acconsentito al salvataggio dei tuoi dati per la compilazione automatica dei moduli ma ora ci hai ripensato e ti piacerebbe capire come ovviare alla cosa?
Allora direi proprio che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.


Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, infatti, posso spigarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come cancellare le password memorizzate di Facebook.
Ti assicurarti sin da subito che, al contrario di quel che tu possa pensare, è un vero e proprio gioco da ragazzi!


Suvvia, dunque, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e cominciamo immediatamente a darci da fare.
Posizionati bello comodo, afferra il tuo cellulare oppure tastiera e mouse del tuo fido PC e inizia a mettere in pratica le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto.
Scommettiamo?


Indice

  • Cancellare le password memorizzate di Facebook da smartphone e tablet
    • Android
    • iOS
  • Cancellare le password memorizzate di Facebook da computer
    • Chrome
    • Firefox
    • Edge e Internet Explorer
    • Safari
  • Altre operazioni utili
    • Disattivare l’accesso con l’immagine del profilo
    • Rimuovere l’account dal dispositivo

Cancellare le password memorizzate di Facebook da smartphone e tablet

Iniziamo dal versante mobile e andiamo quindi a scoprire come fare per cancellare le password memorizzate di Facebook agendo da Android e iOS.
Qui di seguito trovi spiegato in che modo procedere, è facilissimo, sta’ tranquillo.



Android



IMMAGINE QUI 1


Se stai usando un smartphone o un tablet Android, per riuscire a cancellare i dati di login relativi al tuo profilo Facebook che hai salvato devi intervenire sulla funzionalità Smart Lock.
Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di una speciale feature che consente la memorizzazione dei dati di login e l’accesso automatico a siti Web e app, la quale viene abilitata nel momento in cui un account Google viene collegato ad Android.


Ciò detto, per far sparire i dati di login di Facebook da Smart Look sul tuo device Android fa’ così:
accedi al drawer (la schermata in cui ci sono tutte le app), premi sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), seleziona la voce Google e poi la dicitura Smart Lock per password.


A questo punto, individua la sezione Password salvate e fai tap sulla voce Account Google.
Successivamente, cerca facebook.com nell’elenco dei dati di login presente nella pagina visualizzata (se vuoi, puoi anche effettuare una ricerca diretta premendo sul pulsante con la lente di ingrandimento), dopodiché pigiaci sopra, inserisci i dati d’accesso al tuo account Google, premi sul bottone Delete e conferma le tue intenzioni selezionando la voce Elimina.



iOS



IMMAGINE QUI 2


Utilizzi iOS?
In tal caso, per sbarazzarti dei dati di login di Facebook devi intervenire sul sistema di memorizzazione delle password basato su iCloud e offerto da Apple stessa ai suoi utenti.


Per cui, recati in home screen, premi sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), fai tap sulla voce Password e account nella nuova schermata visualizzata, poi su quella Password app e siti web e sblocca l’accesso ai dati di login salvati tramite Face ID, Touch ID o codice (dipende dal modello di iPhone o iPad e da quanto definito nelle impostazioni).


Una volta fatto ciò, potrai consultare la lista di tutti i siti e delle app per cui hai eseguito il salvataggio delle relative password sul dispositivo.
Individua dunque facebook.com (se necessario, puoi aiutarti con il campo di ricerca in alto), effettuaci sopra un swipe, da destra verso sinistra, e, per concludere, premi sul bottone rosso Elimina appena comparso per sbarazzarti dei dati d’accesso in questione.


Se stai usando un iPhone o un iPad con una versione di iOS meno recente, tieni presente che per accedere alle password salvate dovrai recarti nella sezione Impostazioni > Safari > Password.



Cancellare le password memorizzate di Facebook da computer

Passiamo ora al versante computer e cerchiamo quindi di capire come cancellare le password memorizzate di Facebook andando ad agire su quelli che sono i principali browser Web disponibili su piazza:
Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer e Safari.
Anche in questo caso, è tutto molto semplice.



Chrome



IMMAGINE QUI 3


Se in genere ti colleghi a Facebook con Chrome e vorresti dunque capire come poter cancellare i relativi dati d’acceso salvati nel browser, tutto quello che devi fare è, dopo aver avviato il navigatore, cliccare sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra e selezionare, dal menu che si apre, la dicitura Impostazioni.


Nella scheda che a questo punto andrà ad aprirsi, clicca sulla voce Password che trovi in corrispondenza della sezione Persone presente in alto.
Una volta fatto ciò, potrai finalmente visualizzare l’elenco dei siti Internet per i quali hai scelto di salvare le password nel navigatore.
Cerca quindi facebook.com (se necessario, puoi aiutarti con il campo di ricerca posto in cima), clicca sul pulsante con i tre puntini in verticale che ci trovi accanto e seleziona la voce Rimuovi dal menu che si apre.



Firefox



IMMAGINE QUI 4


Se, invece, il browser che in genere usi per collegarti al tuo account Facebook è Firefox, per sbarazzarti dei relativi dati di login devi, dopo aver avviato il navigatore, fare clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato nella parte in alto a destra della finestra del programma e selezionare la voce Opzioni nel menu che compare.


Nella scheda che si apre, clicca sulla dicitura voce Privacy e sicurezza situata a sinistra, premi sul pulsante Accessi salvati collocato in corrispondenza della dicitura Accessi e password e individua facebook.com nell’elenco dei dati di login che ti viene mostrato (puoi eventualmente aiutarti anche con il campo di ricerca che si trova in alto).
Per concludere, facci clic sopra e premi sul pulsante Rimuovi posto in basso.



Edge e Internet Explorer



IMMAGINE QUI 5


Desideri cancellare le password memorizzate di Facebook da Edge (solo su Windows 10) oppure da Internet Explorer (su tutte le versioni Windows) ma non sai come riuscirci?
Allora fa’ così:
clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della taskbar e cerca, nel menu che si apre, il Pannello di controllo, dopodiché seleziona il risultato pertinente.


Nella finestra che compare sul desktop, digita il termine credenziali nella barra di ricerca collocata in alto a destra e clicca sulla voce Gestione credenziali tra i risultati che in seguito ti vengono mostrati.


Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, clicca sulla voce Credenziali Web e cerca https://www.facebook.com nell’elenco dei siti Internet per i quali hai scelto di salvare le credenziali d’accesso, dopodiché premi sulla freccia collocata accanto a quest’ultimo.
Per concludere, premi sulla voce Rimuovi situata in basso e conferma quelle che sono le tue intenzioni facendo clic sul pulsante Si nell’ulteriore finestra che si apre.



Safari



IMMAGINE QUI 6


Se stai usando un Mac e sei solito collegarti a Facebook con Safari, per rimuovere i relativi dati di login salvati nel browser devi avviare il navigatore, cliccare sulla voce Safari posta nella parte in alto a sinistra della barra dei menu, premere sulla voce Preferenze, selezionare la scheda Password dalla finestra che si apre e digitare la password relativa al tuo account utente su macOS nel campo dedicato.


Successivamente, individua facebook.com nella lista dei siti Internet per i quali hai deciso di salvare i dati di login (puoi aiutarti anche con il campo di ricerca in alto), dopodiché selezionalo e premi sul pulsante Rimuovi per due volte consecutive.
Ecco fatto!



Altre operazioni utili

Per concludere in bella, come si suol dire, desidero indicarti alcune operazioni che puoi effettuare come completamento all’andare a cancellare le password memorizzate di Facebook, al fine di evitare il collegamento praticamente in automatico al tuo account.
Si tratta di disattivare l’accesso con l’immagine del profilo e di rimuovere l’account Facebook dal dispositivo in uso.
Per saperne di più, prosegui pure nella lettura dei seguenti passi.



Disattivare l’accesso con l’immagine del profilo



IMMAGINE QUI 7


Per riuscire a disattivare l’accesso con l’immagine del profilo, vale a dire quella speciale funzione che ti consente di accedere più facilmente al social network, selezionando la tua foto profilo e digitando un codice numerico scelto in precedenza, devi procedere come indicato di seguito, a seconda del fatto che tu stia usando l’app del social network per Android e per iOS oppure la versione Web del famoso sito.


  • App Facebook – accedi all’app di Facebook sul tuo smartphone o tablet con il tuo account, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale posto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy nella nuova schermata visualizzata e poi quella Impostazioni nel menu che si apre.
    Successivamente, fai tap sulla dicitura Protezione e accesso, premi sulla voce Accedi con la tua immagine del profilo e scegli l’opzione Disattiva l’accesso tramite l’immagine del profilo.
  • Sito Facebook – effettua il login al tuo account Facebook, clicca sul pulsante con la freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a destra della home del social network e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si ape.
    Nella nuova pagina visualizzata, clicca sulla dicitura Protezione e accesso posta a sinistra, individua la voce Accedi con la tua immagine del profilo sulla destra e premi sul relativo bottone Modifica.
    Per concludere, seleziona l’opzione Disattiva l’accesso con immagine del profilo.

Rimuovere l’account dal dispositivo



IMMAGINE QUI 8


Come ti dicevo, un’altra cosa che può tornare utile per evitare l’accesso in automatico a Facebook, senza dover digitare prima le relative credenziali per il login, consiste nel rimuovere il relativo account dal dispositivo mobile in uso.


Per riuscirci, apri l’app di Facebook sul tuo smartphone o tablet, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato a destra e seleziona, dal menu che compare, l’opzione Esci collocata in basso.
Conferma quindi quelle che sono le tue intenzioni premendo nuovamente sulla voce Esci.


A questo punto, se stai usando Android, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale posto nella schermata principale dell’app, accanto alla tua foto profilo, e seleziona l’opzione Rimuovi account dal dispositivo.
Se, invece, stai usando iOS, premi sul pulsante con l’ingranaggio collocato in basso al centro nella schermata principale dell’app e seleziona l’opzione Rimuovi l’account dal telefono.
Fatto!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come cercare amici su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cercare amici su facebook

Dopo aver letto la mia guida su come iscriversi a Facebook finalmente anche tu hai deciso di cominciare ad utilizzare il famoso social network di Mark Zuckerberg.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare più che evidente il fatto che c’è qualcosa che ancora non ti è chiaro.
In particolare, ti piacerebbe capire come cercare amici su Facebook.
Mi sbaglio?
No, appunto.
Beh, vista la situazione non posso far altro se non suggerirti di leggere le seguenti righe.


In questa mia guida di oggi provvederò infatti a spiegarti, passaggio dopo passaggio, come fare per cercare amici su Facebook partendo dal nome, dai suggerimenti e dai contatti relativi agli account che scegli di collegare al tuo profilo sul social network, il tutto sia da computer (vale a dire da browser Web) che da device mobile (ovvero utilizzando l’app ufficiale di Facebook disponibile per smartphone e tablet).


Allora?
Sei pronto per iniziare?
Si?
Molto bene! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a darci da fare.
Vedrai, alla fine cercare amici su Facebook sarà un pratica che per te non avrà più alcun tipo di segreto.
Che ne dici, scommettiamo?


Cercare amici su Facebook da computer (da browser Web)

Tramite nome



IMMAGINE QUI 1


Utilizzi il social network perlopiù da computer e ti interessa capire come cercare amici su Facebook tramite nome?
Allora tanto per cominciare devi accedere al tuo account.
Per fare ciò, avvia il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e poi schiaccia il tasto Invio sulla tastiera.
Compila poi i campi visualizzati nella parte in alto dello schermo digitando indirizzo di posta elettronica e password associati al tuo account Facebook e fai clic sul bottone Accedi.


A questo punto, tutto quello che devi fare è digitare il nome della persona che intendi trovare nella barra di ricerca collocata in alto e fare clic su uno dei suggerimenti che compaiono sotto di essa.


Se la persona che stai cercando non viene indicata fra i suggerimenti comparsi sotto la barra di ricerca durante la digitazione, clicca sulla voce Trova altri risultati per [nome digitato] collocata in fondo dopodiché fai clic sulla voce Persone che trovi sulla sinistra e scorri manualmente le pagine dei risultati della ricerca per trovare l’amico giusto.


Puoi anche aiutarti con i filtri che trovi nella parte in alto della pagina con i risultati della ricerca in modo tale da visualizzare solo le persone con determinati amici in comune, quelle provenienti da specifici luoghi oppure quelle facenti riferimento ad una data scuola, università o azienda.


Una volta trovata la persona di tuo interesse, clicca sul suo nome per accedere al suo profilo Facebook e poi fai clic sul pulsante Aggiungi agli amici che trovi in alto, in corrispondenza dello spazio dedicato all’immagine di copertina.


A richiesta effettuata, non dovrai far altro che aspettare che la persona contattata accetti la tua amicizia e sarai pronto a riallacciare i rapporti con lei.


Tramite suggerimenti



IMMAGINE QUI 2


Puoi cercare amici su Facebook anche affidandoti ai suggerimenti di amicizia dati dal social network stesso in base alle informazioni che ciascun iscritto sceglie di fornire su di sé ed in base alle amicizie in comune.
Per cercare amici su Facebook mediante i suggerimenti di amicizia, tutto ciò che devi fare altro non è che recarti sulla pagina principale del social network, fare clic sul pulsante raffigurante due omini collocato nella parte in alto a destra della barra blu dello stesso e scorrere l’elenco delle persone che potresti conoscere.


Se tra i suggerimenti di amicizia proposti non riesci a trovare persone che pensi di conoscere, fai clic sulla voce Mostra tutte collocata nella parte bassa del box che è andato ad aprirsi a schermo in modo tale da poter visualizzare tutti i suggerimenti di amicizia disponibili.


Dalla nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata potrai affinare i risultati utilizzando i filtri e gli strumenti di ricerca che trovi collocati sulla destra, in corrispondenza della sezione Cerca amici.
Facendo in questo modo puoi trovare amici correlati a diversi periodi e/o aspetti della tua vita, ad esempio in base alla città natale, a quella in cui ti trovi adesso, al datore di lavoro, alla laurea conseguita ecc.


Quando trovi una o più persone che conosci e che vorresti aggiungere ai tuoi contatti su Facebook, clicca sul pulsante Aggiungi agli amici che trovi in corrispondenza del suo nome ed il gioco è fatto.


Tramite contatti



IMMAGINE QUI 3


Oltre ai sistemi che ti ho già indicato nelle precedenti righe, puoi cercare amici su Facebook anche sfruttando i tuoi contatti (indirizzi di posta elettronica e numeri di telefono).
Per cercare amici su Facebook in questo modo tutto ciò che devi fare altro non è che recarti sulla pagina principale del social network, premere sul pulsante raffigurante due omini collocato sulla barra blu in alto a destra e cliccare sulla voce Trova amici presente nella parte in alto del menu che è andato ad aprirsi.


Individua poi la sezione Aggiungi contatti personali collocata nella parte in alto a destra della nuova pagina Web che ti viene mostrata, seleziona, cliccando sulla relativa icona, il sistema tramite il quale desideri cercare amici su Facebook sfruttando i contatti (es.
iCloud, Outlook.com o Yahoo!) e fornisci i dati richiesti compilando gli appositi campi visibili a schermo.


Basta digitare il proprio indirizzo di posta elettronica e, se richiesta, la password di accesso associata allo stesso, eseguire il login ed autorizzare l’importazione dei contatti.
Nel caso in cui tu abbia scelto di cercare amici su Facebook mediante un servizio email generico ti verrà invece richiesto di esportare i contatti in un file CSV e poi caricare quest’ultimo sul social network.


Per concludere, clicca sul bottone Trova amici e Facebook provvederà ad importare i contatti dal tuo account sul servizio precedentemente specificato. Ad importazione ultimata, ti verrà mostrata la lista di tutte le persone presenti nella tua rubrica che sono iscritte a Facebook.
Per inviare loro una richiesta di amicizia, metti il segno di spunta accanto alle loro foto e clicca sul pulsante collocato in basso a destra.


Tieni presente che ti verrà chiesto anche se vuoi invitare su Facebook i contatti che non sono ancora iscritti al sito.
Se lo ritieni opportuno, bypassa questa operazione cliccando su Salta.


Cercare amici su Facebook da device mobile (da app)

Tramite nome



IMMAGINE QUI 4


Oltre che da computer, è possibile cercare amici su Facebook anche da device mobile.
Mi chiedi come?
Te lo spiego subito.
Se conosci già il nome dell’amico che intendi cercare sul famoso social network, il primo passo che devi compiere è quello di affermare il tuo device mobile, accedere alla schermata dello stesso in cui risultano raggruppate tutte le app e premere sull’icona dell’applicazione di Facebook.


Successivamente fai tap sul campo di ricerca che risulta collocato nella parte alta della schermata che visualizzi, digita nome e cognome della persona da trovare e poi fai tap su uno dei nomi che compaiono nella schermata dei risultati di ricerca.


Se la persona che stai cercando non viene indicata fra i suggerimenti annessi alla schermata dei risultati delle ricerche, fai tap sula voce Vedi altri risultati collocata in fondo.
In seguito, premi sulla scheda Persone e scorri manualmente la schermata dei risultati della ricerca per trovare l’amico giusto.


Una volta trovata la persona giusta, fai tap sul suo nome per accedere al suo profilo Facebook dopodiché premi sul bottone Aggiungi agli amici che trovi sotto l’immagine di copertina.


Tramite suggerimenti



IMMAGINE QUI 5


Se invece sei interessato a capire che cosa si dve fare per riuscire a cercare amici su Facebook tramite suggerimenti agendo direttamente dal tuo smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in basso a destra, fare tap sulla voce Amici e premere sulla scheda Suggerime… che risulta collocata in alto a destra.


Ti verrà dunque mostrato l’elenco completo di tutte le persone iscritte a Facebook che potresti conoscere.
Scorrilo e quando trovi una persona che desideri poter aggiungere alle tue amicizie sul social network premi sul bottone Aggiungi che trovi in corrispondenza del suo nome. Semplicissimo, non ti pare?


Tramite contatti



IMMAGINE QUI 6


Vuoi cercare amici su Facebook tramite contatti da mobile?
Ho una buona notizia da darti:
si può fare.
Mi chiedi come? Te lo spiego subito! Innanzitutto accedi alla schermata principale del social network dopodiché premi sul bottone con le tre linee in orizzontale che risulta collocato in basso a destra.
Successivamente fai tap sulla voce Amici e, nella nuova schermata che ti viene mostrata, premi sulla scheda Cerca.


A questo punto, digita nel campo di ricerca che ti viene mostrato il numero di cellulare oppure l’indirizzo di posta elettronica della persona che intendi trovare sul social network ed aggiungere agli amici e fai tap sul pulsante Invia/Cerca annesso alla tastiera visualizzata a schermo.


In alternativa, puoi premere sulla scheda Contatti sempre presente nella parte alta della schermata dell’app di Facebook e fare tap sul pulsante Inizia per cercare amici su Facebook andando a caricare i tuoi contatti archiviati nella rubrica del cellulare.


In tutti e due i casi, scorri l’elenco dei risultati di ricerca che ti viene mostrato e premi sul pulsante Aggiungi che trovi in corrispondenza del nome della persona di tuo interesse.


Tieni presente che, dopo aver effettuato le operazioni di cui sopra per cercare amici su Facebook, ti potrebbe essere chiesto se desideri invitare sul social network anche i contatti che non sono iscritti al sito.
Se lo preferisci, puoi saltare tranquillamente questa operazione premendo sulla voce Salta che trovi collocata in alto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come chiudere account facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come chiudere account facebook

Facebook è diventato un canale di comunicazione fondamentale per molte persone, per le aziende è praticamente imprescindibile, ma nessuno è obbligato a starci controvoglia.
Se senti che il mondo dei social network non fa per te, non crearti troppi problemi:
collegati a Facebook per l’ultima volta e chiudi il tuo account, è facilissimo.


Tutto quello che devi fare è visitare il centro assistenza di Facebook tramite il sito o l’applicazione ufficiale del social network, selezionare l’opzione per cancellare il tuo profilo e seguire le indicazioni su schermo.


Se ci tieni, prima di abbandonare il servizio potrai anche scaricare una copia di sicurezza di tutti i tuoi post, le foto e i messaggi che hai scambiato con gli amici.
Non aspettare oltre, leggi la mia guida su come chiudere account Facebook e mettila in pratica.


Cominciamo dal backup.
Se prima di dire addio a Facebook vuoi scaricare una copia di sicurezza dei tuoi dati, collegati alla pagina iniziale del social network, fai click sulla freccia che si trova nella barra blu, in alto a destra, e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, fai click sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook e premi sul bottone Avvia il mio archivio per due volte consecutive per avviare la preparazione del tuo backup.


La procedura, in base alla mole di dati da elaborare, potrebbe durare anche diverse ore o diversi giorni:
lasso di tempo in cui dovrai restare iscritto al social network.
Al termine dell’elaborazione riceverai un’email da Facebook con il collegamento per scaricare tutti i tuoi dati.




IMMAGINE QUI 1


Una volta messi in salvo foto, messaggi e quant’altro, fa’ un bel respiro e chiudi account Facebook.
Come?
Te lo spiego subito.
Collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia che si trova in alto a destra e richiama il Centro assistenza dal riquadro che compare.


Ora, digita il termine cancellare nella barra di ricerca visualizzata in alto a destra e clicca prima sulla voce Come faccio a cancellare il mio account in modo permanente? presente fra i risultati della ricerca e poi sul collegamento comunicacelo, nel testo che viene visualizzato successivamente.  Se non riesci a trovare il link giusto, prova a cliccare qui e dovresti arrivare direttamente alla pagina per cancellare il tuo profilo.


A questo punto, premi sul pulsante Elimina il mio account, digita la password del tuo account, copia il codice di verifica nell’apposito campo di testo e clicca sul bottone OK per portare a termine l’operazione.


Il tuo account verrà disattivato per 14 giorni, dopodiché verrà cancellato completamente e i dati associati ad esso verranno rimossi dai server di Facebook entro qualche mese. Durante i 14 giorni di “limbo” potrai tornare sui tuoi passi e riattivare il profilo semplicemente collegandoti a Facebook, effettuando l’accesso con il tuo account e cliccando sul pulsante Annulla eliminazione.
Ritroverai tutti i tuoi dati al loro posto.




IMMAGINE QUI 2


Se utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone o tablet, puoi eseguire la cancellazione del tuo account anche da lì.
Tutto quello che devi fare è avviare la app del social network,  premere sul pulsante menu (l’icona con le tre linee orizzontali) e selezionare la voce Centro assistenza dal menu che compare.


Successivamente, seleziona la lente d’ingrandimento, digita il termine cancellare nella barra di ricerca e premi prima sulla voce Come faccio a cancellare il mio account in modo permanente? e poi su comunicacelo.


Digita, infine, la password del tuo account Facebook nella schermata che si apre e premi sul bottone Invia per completare l’operazione.
Anche in questo caso, avrai 14 giorni di tempo per tornare suoi tuoi passi e riattivare l’account.




IMMAGINE QUI 3


Se vuoi disattivare il tuo account temporaneamente senza che venga cancellato definitivamente dopo 14 giorni (e impedendo agli altri utenti di trovarti sul social network), collegati a Facebook, clicca sulla freccia in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Dopodiché seleziona la voce Opzioni dalla barra laterale di sinistra e clicca prima su Disattiva il tuo account e poi su Disattiva.


Da smartphone e tablet, invece, devi premere sul bottone menu (l’icona con le tre linee orizzontali), selezionare le voci Impostazioni > Generali dalla schermata che si apre e premere il pulsante Account.


Per riattivare il tuo account, sia da PC che da dispositivi mobili, ti basterà accedere nuovamente a Facebook.
Ritroverai post, foro, “mi piace” e il resto dei dati così come li avevi lasciati.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come condividere su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come condividere su facebook

Pur non essendo un tipo particolarmente tecnologico, hai deciso di iscriverti su Facebook per rimanere in contatto con amici e parenti che vivono lontano da te.
Sei riuscito a muovere i primi passi all’interno di questo famosissimo social network senza troppi problemi, anche se non ti dispiacerebbe ricevere qualche delucidazione in più in merito alla condivisione dei contenuti.
Beh, e che problema c’è?
Basta chiedere!


Ho preparato per te una guida ad hoc su come condividere su Facebook, all’interno della quale potrai trovare informazioni molto utili su come condividere i contenuti postati da altri utenti, pubblicare sul tuo diario contenuti visibili solo a determinati utenti e condividere su Facebook contenuti presenti su altre piattaforme, come ad esempio Instagram o YouTube.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Non devi fare altro che metterti bello comodo, prenderti tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attuare le “dritte” che ti darò:
se lo farai, non avrai il benché minimo problema a condividere su Facebook foto, video e aggiornamenti vari.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Condividere su Facebook contenuti postati da altri utenti
  • Condividere su Facebook con più amici
  • Condividere su Facebook solo con un amico
  • Condividere su Facebook da Instagram
  • Condividere su Facebook un video di YouTube

Condividere su Facebook contenuti postati da altri utenti



IMMAGINE QUI 1


Condividere su Facebook contenuti postati da altri utenti è di una semplicità disarmante.
Tutto quello che devi fare è accedere a Facebook, individuare il contenuto di tuo interesse e premere sul pulsante Condividi che trovi in basso a destra del post stesso.


Dopodiché scegli le impostazioni di condivisione che più preferisci:
da smartphone e tablet (utilizzando l’app di Facebook per Android e iOS), ad esempio, puoi servirti dei menu a tendina situati immediatamente sotto il tuo nome per scegliere dove condividere il post (es.
Sezione Notizie, Diario di un amico, etc.) e con chi (es.
Tutti, Amici, etc.).
Da PC, invece, puoi selezionare la voce Condividi ora (Tutti) per condividere immediatamente il contenuto sul tuo diario oppure scegliere una delle altre opzioni di condivisione fra quelle proposte (es.
Condividi sul diario di un amico, Condividi su una Pagina, etc.).


Attenzione, però, perché se non visualizzi il pulsante “Condividi”, l’amico che ha postato il contenuto evidentemente ha scelto di restringere la cerchia di utenti a cui mostrarlo (ad esempio soltanto coloro che sono “Amici” e non “Tutti”), rendendolo quindi non condivisibile.
Se ricordi, ti ho già parlato in modo approfondito di questo aspetto nella guida in cui spiego come rendere condivisibile un post su Facebook.


Se vuoi condividere un contenuto che non prevede la funzione di condivisione diretta, puoi adoperare la tecnica del copia-e-incolla come ti ho spiegato nel mio tutorial su come si fa copia e incolla su Facebook.
Prima di procedere, però, chiedi il consenso all’autore originale del contenuto, potresti violare la sua privacy e/o il suo copyright.


Condividere su Facebook con più amici



IMMAGINE QUI 2


Vorresti condividere un contenuto su Facebook con più amici?
Per riuscirci, non devi fare altro che accedere al social network, selezionare la tipologia di contenuto da condividere, impostare le opzioni di condivisione che preferisci di più e provvedere alla pubblicazione del post.


Per prima cosa, accedi a Facebook dallo smartphone, dal tablet o dal computer, premi sul campo di testo A cosa stai pensando?, seleziona la tipologia di contenuto che vuoi condividere (un post testuale, una foto/video, uno stato d’animo/attività/adesivo, etc.), apri il primo menu a tendina situato sotto il tuo nome (da mobile) o in corrispondenza della dicitura Sezione Notizie (da PC) e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Tutti per permettere a chiunque (anche a chi non è iscritto a Facebook) di vedere il contenuto o Amici e provvedi a pubblicare il post premendo sul pulsante Condividi/Pubblica.


Condividere su Facebook solo con un amico



IMMAGINE QUI 3


Vorresti condividere un contenuto su Facebook rendendolo visibile a un solo amico?
No problem:
tutto ciò che devi fare è selezionare correttamente l’impostazione della privacy tramite la quale condividere il post.
Lascia che te ne parli in modo più dettagliato.


Innanzitutto, accedi al tuo account Facebook dallo smartphone, dal tablet o dal PC, premi sul pulsante A cosa stai pensando?, seleziona il tipo di contenuto che vuoi condividere (un post testuale, una foto/video, uno stato d’animo/attività/adesivo, etc.), apri il primo menu a tendina situato sotto il tuo nome (da mobile) o in corrispondenza della dicitura Sezione Notizie (da PC) e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Altro… e poi fai tap sull’opzione Amici specifici/Alcuni amici in particolare….


Nella schermata che si apre, metti il segno di spunta sul nome dell’amico al quale vuoi rendere visibile il post (volendo, puoi selezionare anche più di un amico) e provvedi alla pubblicazione del post premendo sul pulsante Condividi/Pubblica. È stato piuttosto semplice, vero?


Condividere su Facebook da Instagram



IMMAGINE QUI 4


Desideri condividere su Facebook un contenuto che hai pubblicato su Instagram?
In questo caso, puoi procedere direttamente dall’app ufficiale di Instagram per Android e iOS servendoti dell’apposita funzione di condivisione integrata.
Lascia che ti spieghi come procedere.


Per prima cosa, apri l’app di Instagram sul tuo smartphone o tablet, accedi al tuo account e premi sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo in basso a destra. Individua, quindi, il contenuto che desideri condividere su Facebook, fai tap sul simbolo (…) situato in alto a destra, seleziona la voce Condividi dal menu che si apre, sposta su ON l’interruttore posto in corrispondenza del logo di Facebook e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per portare a termine l’operazione.


Sostanzialmente devi effettuare il login al tuo account Facebook:
pigia, quindi, sulla voce Continua nel riquadro che si apre e inserisci i dati di login al tuo account o premi Continua se in precedenza hai effettuato il login a Facebook.
Per concludere, fai tap sulla voce Condividi nell’app di Instagram e il gioco è fatto.


La procedura appena menzionata serve a condividere su Facebook i propri contenuti di Instagram.
Se vuoi condividere i contenuti altrui, non devi fare altro che individuarli, premere sul pulsante (…) situato in alto a destra dei post che li contengono, selezionare la voce Condividi su Facebook, premere sull’apposito pulsante di condivisione dal menu che si apre e il gioco è fatto.


Se vuoi agire da PC, invece, accedi alla versione Web di Instagram, individua il contenuto che sei intenzionato a condividere su Facebook, fai clic destro su di esso e seleziona la voce Copia link dal menu contestuale.
Accedi poi al tuo account Facebook, fai clic sulla voce A cosa stai pensando?, incolla il link che hai copiato poc’anzi (basta fare clic destro e selezionare la voce Incolla dal menu che si apre) e pubblica il post tramite l’apposito pulsante.


Per quanto riguarda la condivisione dei post Instagram di altri utenti, ti ricordo che puoi ottenere il loro link soltanto se sono condivisi con tutti.
In altre parole, se un account è privato non potrai ottenere i link dei suoi post e non potrai condividerli su Facebook o su altre piattaforme social.
Intesi?


Condividere su Facebook un video di YouTube



IMMAGINE QUI 5


Hai trovato un video divertentissimo su YouTube e non vedi l’ora di condividerlo su Facebook?
Puoi farlo semplicemente copiando e incollando il suo link in un post e provvedendo poi alla sua pubblicazione sul celebre social network fondato da Mark Zuckerberg.


Per prima cosa, individua il video di YouTube che vuoi condividere su Facebook e fai tap sul pulsante Condividi situato sotto il filmato stesso (se è in riproduzione), oppure premi sul simbolo (⋮) e premi sulla voce Condividi (se hai cercato il video e questo non è ancora in riproduzione).
Nella schermata che si apre, fai tap sul simbolo di Facebook (su iOS devi prima premere su Altro e poi fare tap sull’icona di Facebook) e provvedi alla pubblicazione del post premendo sull’apposito pulsante di condivisione.
Più semplice di così?!


Se vuoi agire da computer, oltre a utilizzare il pulsante “Condividi” situato sotto ogni video di YouTube, puoi copiare e incollare “manualmente” il link del video di tuo interesse su Facebook.
Per procedere, individua il video che ti interessa, fai clic destro sulla sua miniatura e seleziona la voce Copia link dal menu che si apre.
Se il video è in riproduzione, invece, fai clic destro sullo stesso e seleziona la voce Copia URL video o Copia l’URL del video in corrispondenza del minuto corrente (in base all’opzione che più preferisci), poi accedi a Facebook, fai clic destro sul campo di testo A cosa stai pensando?, seleziona la voce Incolla dal menu che si apre e provvedi a pubblicare il post contenente il link al video di YouTube che vuoi condividere.


Se ti interessa avere ulteriori informazioni su come condividere video su Facebook (non solo quelli provenienti da YouTube), dai un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato:
sono sicuro che lo troverai utilissimo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come creare un evento su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare un evento su facebook

Hai intenzione di organizzare una mega festa ma anziché distribuire i classici ed ormai vetusti bigliettini di carta ti piacerebbe poter inviare i tuoi amici all’evento in maniera più pratica ed originale?
Si?
Bene, in tal caso creare un evento su Facebook potrebbe essere senza ombra di dubbio un’ottima idea.
Come dici?
Ci avevi già pensato ma non sai proprio come fare?
Beh, non temere… posso aiutarti io!


Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio chiariamoci sin da subito su una cosa:
creare un evento su Facebook non è per niente complicato.
Quindi, che tu sia poco pratico in fatto di social networking e nuove comunicazione o che tu sia un incallito utilizzatore della famosa piattaforma di Mark Zuckerberg non ha alcuna importanza.
Seguendo infatti le mie indicazioni riuscirai a prescindere a portare a compimento la cosa, puoi fidarti.


Se ti interessa dunque scoprire che cosa bisogna fare per poter creare un evento su Facebook ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti con attenzione sulla lettura delle seguenti righe.
Pronto?
Si?
Molto bene, allora cominciamo.


Prima di spiegarti quali passaggi bisogna effettuare per poter creare un evento su Facebook c’è una cosa di cui devi tener conto.
Creare un evento su Facebook è un’operazione che può essere effettuata senza alcun tipo di problema sia da computer sia da device mobile.
La procedura che bisogna effettuare è in entrambi i casi molto semplice ma presenta qualche piccola differenza.
Fatta questa doverosa premessa procediamo.


Creare un evento su Facebook da computer

Se ti interessa capire come procedere per poter creare un evento su Facebook la prima cosa che devi fare è effettuare il login al social network.
Per fare ciò digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi del tuo browser Web preferito, compila i campi E-mail o telefono e Password collocati nella parte alta della pagina Web che visualizzi inserendo i tuoi dati d’accesso al social network e poi fai clic sul pulsante Accedi.


Adesso che hai effettuato l’accesso al social network pigia sulla voce Eventi che si trova nella barra laterale di sinistra nella home page di Facebook e, nella pagina che si apre, fai clic sul pulsante grigio collocato in alto a destra +Crea  per avviare la creazione di un nuovo evento.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto non devi far altro che compilare il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni relative all’evento a cui vuoi invitare i tuoi amici.
Imposta quindi un nome per l’evento compilando il campo collocato accanto alla voce Nome evento (ad esempio Mio compleanno), indica il luogo in cui vuoi che si tenga l’evento compilando il campo collocato accanto alla voce Luogo, specifica la data e l’ora in cui vuoi che si tenga l’evento compilando i campi collocati accanto alla voce Data/ora ed indica eventualmente anche l’orario di fine premendo sulla voce +orario di fine dopodiché compila il campo collocato accanto alla voce Descrizione digitando una descrizione dell’evento (ad esempio Festa organizzata per il mio compleanno).
Se lo desideri lascia il segno di spunta accanto alla voce Gli invitati possono invitare i propri amici per permettere a coloro che inviterai all’evento di invitare a loro volta i loro amici.




IMMAGINE QUI 2


Successivamente indica se desideri che l’evento che stai per creare sia di natura privata oppure pubblico.
Per fare ciò premi sul menu a tendina collocato nella parte in alto del modulo visualizzato a schermo e seleziona la voce Crea evento privato, per rendere l’evento visibile soltanto ad alcune persone, oppure seleziona la voce Crea un evento pubblico, per rendere l’evento visibile a tutti sia su Facebook sia al di fuori di Facebook.
Per impostazione predefinita ogni volta che vai a creare un evento su Facebook risulta già selezionata l’opzione Crea evento privato.


Una volta effettuate tutte queste operazioni fai clic sul pulsante Crea di colore blu che risulta situato in basso ed attendi qualche istante affinché l’evento su Facebook venga creato e la pagina per la gestione dello stesso risulti visibile.


Dopo aver visualizzato la pagina Facebook mediante cui gestire l’evento appena creato premi sul pulsante Invita per invitare i tuoi amici sul social network a partecipare all’evento.
Nel modulo che a questo punto ti verrà mostrato seleziona gli amici che desideri invitare all’evento e poi premi sul pulsante Invia inviti collocato in basso.
Se non riesci ad identificare uno specifico amico da invitare puoi cercarlo digitandone il nome oppure il cognome nell’apposito campo Cerca le persone da invitare collocato in alto oppure puoi filtrare i tuoi amici per categoria premendo sulle voci presenti nel menu laterale.




IMMAGINE QUI 3


Una volta spediti gli inviti gli amici invitati all’evento vedranno apparire un’apposita notifica nell’area di notifica di Facebook e premendoci sopra potranno scegliere se accettare di partecipare o meno facendo clic sui pulsanti Mi interessa, Parteciperò oppure Ignora.
Per tenere traccia del numero di amici che parteciperanno, del numero di utenti in dubbio e del numero totale di invitati all’evento collegati alla pagina principale per la gestione dello stesso premendo sul nome dell’evento da te creato dalla sezione Eventi della colonna sinistra annessa alla pagina principale di Facebook e dai uno sguardo all’apposita sezione collocata sulla destra.


Se dopo aver creato un evento su Facebook e dopo aver provveduto ad invitare i tuoi amici desideri rendere ancora più bella la pagina adibita alla gestione dell’evento nonché l’invito per evento stesso ti suggerisco di aggiungere un’immagine rappresentativa.
Per fare ciò collegati alla pagina mediante cui gestire l’evento e poi fai clic con il mouse sulla voce Aggiungi foto all’evento.
Scegli poi se utilizzare un’immagine tra quelle già disponibili sul tuo account Facebook, se utilizzare una foto sincronizzata oppure se caricare foto dal computer premendo, in base alla scelta effettuata, sulle voci presenti nel menu visualizzato a schermo Scegli dalle mie foto, Aggiungi foto sincronizzata e Carica foto….




IMMAGINE QUI 4


Tieni presente che pur avendo proceduto a creare un evento su Facebook in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque annullare quest’ultimo.
Per fare ciò ti basta premere sul pulsante Modifica annesso alla pagina adibita alla gestione dell’evento, cliccare sulla voce elimina evento collocata in basso a sinistra e successivamente su Conferma.


Sempre premendo sul pulsante Modifica è possibile apportare eventuali modifiche al nome dell’evento ma anche al luogo, alla data, all’ora ed alla descrizione.
Compilando invece il campo collocata accanto alla voce Coorganizzatori puoi scegliere di nominare uno o più dei tuoi amici coorganizzatori dell’evento in modo tale da avere degli aiutanti nella gestione dello stesso.
Ultimate tutte le modifiche premi sul pulsante Salva.




IMMAGINE QUI 5


Creare un evento su Facebook da smartphone e tablet

Se è tua intenzione capire che cosa bisogna fare per poter creare un evento su Facebook agendo direttamente e comodamente dal tuo smartphone o tablet la prima operazione che devi effettuare è quella di premere sull’icona dell’app ufficiale del famoso social network presente nella home screen del tuo dispositivo.


Una volta visualizzata la schermata principale di Facebook fai tap sull’icona raffigurante tre linee in orizzontale che risulta collocata sulla destra e poi premi sulla voce Eventi.
A questo punto fai tap sulla voce Crea presente in alto e poi compila il modulo che ti viene mostrato a schermo digitando il titolo dell’evento (ad esempio Mio compleanno), l’orario ed il luogo.
Se necessario fornisci ulteriori informazioni compilando il campo Maggiori informazioni, se lo desideri lascia su ON la levetta accanto alla voce Gli invitati possono invitare i propri amici per permettere coloro che inviterai all’evento di invitare a loro volta i loro amici e poi digita i nomi degli utenti che intendi nominare coorganizzatori compilando il campo Coorganizzatori.




IMMAGINE QUI 6


Se preferisci rendere più bella la pagina adibita alla gestione dell’evento che verrà creata nonché l’invito per l’evento stesso ti suggerisco di aggiungere un’immagine rappresentativa.
Per fare ciò premi sul pulsante raffigurante una macchina fotografica che trovi collocato in alto e poi fai tap su Carica una foto.
In alternativa alla foto puoi scegliere di selezionare un tema per il tuo evento premendo sulla voce Scegli un tema annessa al menu visualizzato.


Indica anche se desideri che l’evento che stai per creare sia di natura privata oppure pubblico.
Per fare ciò premi sul menu collocato nella parte in alto del modulo visualizzato a schermo e seleziona la voce Crea evento privato per rendere l’evento visibile soltanto ad alcune persone oppure seleziona la voce Crea un evento pubblico per rendere l’evento visibile a tutti sia su Facebook sia al di fuori di Facebook.
Per impostazione predefinita ogni volta che vai a creare un evento su Facebook risulta già selezionata l’opzione Crea evento privato.


Una volta effettuati tutti questi passaggi direi che ci siamo e che puoi finalmente procedere alla creazione vera e propria dell’evento.
Per fare ciò fai tap sulla voce Crea collocata in alto a destra.




IMMAGINE QUI 7


Adesso che sei riuscito a creare un evento su Facebook da mobile potrai occuparti dell’eventuale gestione dello stesso attendenti alle indicazioni che ti ho fornito nelle precedenti righe quando ti ho spiegato tutto ciò che è possibile fare per gestire un evento su Facebook appena creato agendo da computer.
I passaggi da effettuare sono praticamente identici.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come diffondere una pagina facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come diffondere una pagina facebook

Il contatore dei “Mi piace” sulla tua pagina Facebook non segna più movimenti da un po’ di tempo e stai cercando un modo per porre rimedio alla situazione.
Te lo dico subito:
di miracoli non se ne possono fare, ma se ti accontenti di qualche “dritta” su come stimolare l’attività della tua pagina, sarò ben felice di dartene qualcuna.


Nei prossimi paragrafi, infatti, ti fornirò dei pratici consigli su come diffondere una pagina Facebook mostrandoti come curarne l’aspetto e i contenuti e promuovendola tramite la pubblicità e i canali esterni al social network fondato da Mark Zuckerberg.
Anche se forse non ti ritieni un esperto di social media — e in particolare di Facebook — non hai motivo di temere:
se seguirai passo dopo passo i consigli che ti fornirò e, soprattutto, lo farai con costanza, prima o poi i risultati arriveranno!


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua i suggerimenti che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nel diffondere la tua pagina Facebook personale o quella della tua azienda.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Curare il design e l’estetica della pagina
  • Curare i contenuti della pagina
  • Sponsorizzare la pagina
  • Pubblicizzare la pagina su canali esterni a Facebook
  • Altri consigli utili per diffondere una pagina Facebook

Curare il design e l’estetica della pagina



IMMAGINE QUI 1


È vero che l’abito non fa il monaco, ma è anche vero che l’occhio vuole la sua parte:
per questo è importante curare il design e l’estetica della propria pagina Facebook.
Se ci pensi bene, l’immagine del profilo e quella di copertina sono le prime cose che si notano in una pagina, prima ancora dei contenuti stessi:
ecco perché devi scegliere accuratamente il “vestito” da farle indossare.


Ecco alcune informazioni che dovresti tenere bene in mente per migliorare l’estetica della tua pagina Facebook e aumentare le probabilità di diffonderla a un vasto numero di follower.


  • Immagine del profilo — è preferibile utilizzare una foto che ritragga il tuo viso in primo piano (se si tratta di una pagina personale) o il logo della tua società (se si tratta di una pagina aziendale).
    L’immagine deve essere priva di difetti e deve permettere agli altri di capire subito quali tipologie di contenuti possono trovare sulla stessa.
    Le dimensioni della foto del profilo raccomandate da Facebook sono 170 x 170 pixel per i computer e 128 x 128 pixel per gli smartphone.
  • Immagine di copertina — dal momento che occupa un notevole quantitativo di spazio della pagina, è fondamentale sceglierla con cura.
    Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare come immagine di copertina una foto che ritragga te mentre lavori o mentre svolgi l’attività per cui hai creato la pagina e inserirvi una citazione o il motto della tua azienda.
    La cosa importante è che l’immagine non sia sgranata, “schiacciata” o con difetti evidenti.
    Per questo motivo, ti consiglio di utilizzare le dimensioni raccomandate da Facebook per le foto di copertina:
    820 x 312 pixel per i computer e 640 x 360 pixel per gli smartphone.

Curare i contenuti della pagina



IMMAGINE QUI 2


Come è ovvio che sia, l’utente che si recherà sulla tua pagina non si accontenterà semplicemente della sua estetica:
per questo è fondamentale curare i contenuti che pubblichi sulla stessa.
Ciò significa pubblicare regolarmente post che non siano solo belli da vedere, ma anche in sintonia con il tema generale della pagina.


Ad esempio, se la tua pagina tratta argomenti inerenti la protezione degli animali in via di estinzione — un tema alquanto serio, che va trattato con la dovuta sensibilità — potresti cercare di attrarre un maggior numero di visitatori postando GIF, immagini o video in cui sono rappresentati specie in via di estinzione che pronunciano frasi divertenti e che allo stesso tempo inducano gli altri utenti a riflettere.
Se ci pensi bene, questo è un buon modo per creare contenuti “virali”, ovvero che si diffondono rapidamente e su ampia scala.


Sempre rimanendo in tema di contenuti, non dimenticarti di inserire nei post qualche hashtag (ovvero delle parole a descrizione del post stesso precedute dal simbolo del #), al fine di “etichettarli” e renderli reperibili più facilmente da parte degli utenti che effettuano ricerche su Facebook.
Ti consiglio, comunque, di non esagerare con gli hashtag:
3 o 4 bastano e avanzano (non siamo mica su Instagram!); se non hai idea di quali hashtag utilizzare, ricorri a servizi come Hashtagify e Top Hashtag, che raccolgono gli hashtag più utilizzati su Facebook e su altri social network.


Se ti va di approfondire il funzionamento degli hashtag su Facebook, leggi la guida che ho pubblicato sul mio blog; mentre se vuoi avere altri suggerimenti utili su come creare post interessanti per Facebook, dai un’occhiata all’approfondimento che ho dedicato a questo argomento:
sono sicuro che ambedue le letture ti saranno utili.



Sponsorizzare la pagina



IMMAGINE QUI 3


Il modo più veloce ed efficace per diffondere una pagina Facebook è sponsorizzarla.
L’algoritmo di Facebook, infatti, offre maggiore visibilità ai contenuti postati dai profili “privati” anziché quelli delle pagine e, di conseguenza, i consigli che ti ho fornito finora potrebbero non bastare per aumentare la visibilità della tua pagina.


Per sponsorizzare la tua pagina Facebook, accedi al social network, recati sulla pagina che vuoi pubblicizzare, premi sul pulsante Promuovi situato un po’ più giù del nome della pagina e poi seleziona una delle opzioni proposte in base alla tipologia di promozione che vuoi effettuare:
Ottieni più messaggi, se vuoi connetterti e chattare con potenziali clienti; Promuovi la tua Pagina, se desideri promuovere direttamente la tua pagina; Ottieni un piano pubblicitario personalizzato, per effettuare una sponsorizzazione creata “su misura” per le tue esigenze e le caratteristiche della tua pagina; Metti in evidenza un post, se vuoi sponsorizzare un post in particolare e così via.


Dopo aver selezionato l’opzione che più preferisci, segui le istruzioni che compaiono a schermo per portare a termine la sponsorizzazione della pagina:
ti verrà chiesto di selezionare il pubblico che desideri raggiungere con la sponsorizzazione (es.
Persone a cui piace la tua Pagina, Persone che scegli mediante la targhettizzazione, etc.), scegliere il budget che sei disposto a investire, la durata della campagna, la valuta con cui intendi finanziarla e il metodo di pagamento che preferisci utilizzare.


Se sei interessato ad approfondire l’argomento della sponsorizzazione su Facebook, leggi pure il tutorial che interamente dedicato all’argomento.


Pubblicizzare la pagina su canali esterni a Facebook



IMMAGINE QUI 4


Oltre a sponsorizzare la pagina Facebook all’interno dello stesso social network, ti suggerisco di pubblicizzarla su canali esterni, come il tuo sito Web o altri social dove sei particolarmente seguito (es.
Instagram, Twitter, etc.).


Per quanto riguarda il tuo sito Web, potresti aggiungere un pulsante che invita i lettori a mettere “Mi piace” alla tua pagina e a seguirne gli aggiornamenti.
Non bisogna avere alcuna conoscenza in ambito di programmazione Web per riuscirci:
tutto quello che devi fare è collegarti a questa pagina e compilare il modulo che ti viene proposto immettendo nel campo URL per mettere “Mi piace” l’indirizzo della pagina da diffondere e, se lo desideri, scegliere il layout, le dimensioni e le altre caratteristiche del pulsante scelto.
Dopodiché, premi sul pulsante Ottieni il codice, copia il codice HTML ottenuto e incollalo sul tuo sito Web/blog per invitare i visitatori a mettere un like sulla tua pagina.




IMMAGINE QUI 5


Per promuovere la tua pagina su un social network sul quale hai un seguito importante, invece, non devi far altro che pubblicare un post contenente il link alla tua pagina e l’invito a mettervi “Mi piace”:
tutto qui.



Altri consigli utili per diffondere una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 6


Oltre alle “dritte” che ti ho dato nei paragrafi precedenti, vi sono altri consigli utili per diffondere una pagina Facebook che, se seguiti, ti permetteranno di incrementare follower e interazioni.


Uno di questi consigli è quello di stimolare le persone che seguono la pagina a promuoverla fra altri amici a cui potrebbe interessare. Come puoi farlo?
Ogni qualvolta raggiungi un traguardo specifico (es.
i primi 100 “Mi piace” sulla pagina) proponi dei contenuti esclusivi in grado di stimolare ulteriormente l’attenzione del pubblico e promettine di nuovi al raggiungimento di un altro risultato (es.
i 200 “Mi piace”).
Questo è un modo intelligente per esortare i tuoi follower a invitare altri amici sulla pagina senza risultare pedante e dando loro una “ricompensa” in cambio, cioè nuovi contenuti interessanti.


Gestisci un’altra pagina Facebook con molti fan al suo attivo e vuoi usarla per fare da traino a quella che ha meno successo?
E allora cos’aspetti a pubblicizzarla su quest’ultima?
Accedi al tuo account Facebook, recati sulla pagina che ha meno successo, premi sul pulsante Condividi (per visualizzarlo da mobile devi prima premere sul bottone (…) situato in alto a destra, accanto alla barra di ricerca di Facebook) e seleziona il nome della pagina che è più seguita per pubblicare su quest’ultima un post nel quale inviti gli utenti a visitare quella che ha pochi like.


Fra le soluzioni che puoi prendere in considerazione per aumentare la visibilità della tua pagina Facebook c’è anche lo scambio di like con pagine di tuoi amici o pagine e gruppi Facebook appositi che si trovano abbastanza facilmente sul social network (basta digitare i termini “scambio di like” nella barra di ricerca di Facebook).


Comunque ti sconsiglio di ricorrere a questi “espedienti” per diffondere la tua pagina Facebook, perché sono soluzioni fine a sé stesse:
non serve proprio a nulla avere follower “finti” o, comunque, non interessati ai tuoi contenuti.
Al massimo puoi cercare di pubblicizzarla all’interno di gruppi che trattano tematiche affini ai contenuti presenti sulla tua pagina, ma stando attento a non cadere nella pratica dello spam:
potresti violare i termini di Facebook.
Intesi?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come eliminare foto da facebook da iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come eliminare foto da facebook da iphone

Dopo aver caricato una foto su Facebook usando il tuo iPhone, ti sei accorto che lo scatto è venuto davvero male.
Ora, quindi, vorresti cancellare l’immagine dal tuo profilo ma non sei riuscito a capire come fare.
No problem! Ti aiuto io, se vuoi.


Dammi cinque minuti del tuo tempo e ti spiegherò nella maniera più facile possibile come eliminare foto da Facebook da iPhone usando la app ufficiale del social network oppure il browser dello smartphone.
Preparati a dire addio alle tue foto venute male!


Se vuoi scoprire come eliminare foto da Facebook da iPhone ed hai installato la app ufficiale di Facebook sul tuo “iPhone”, tutto quello che devi fare è avviare l’applicazione, premere sul pulsante menu collocato in alto a sinistra (quello con le tre linee bianche orizzontali) e selezionare il tuo nome dalla barra laterale che compare a sinistra.
Si aprirà la pagina del tuo profilo.


A questo punto, premi sul riquadro Foto collocato sotto la copertina della tua pagina e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Album per visualizzare l’elenco di tutti gli album che hai caricato su Facebook.
Seleziona quindi la raccolta in cui si trova la foto che desideri eliminare e premi sulla sua anteprima per ingrandirla.


Adesso, sfiora lo schermo di iPhone per far comparire il menu di gestione delle foto e premi prima sull’icona con la freccia in alto a destra e poi sul pulsante rosso Elimina foto ed Elimina per completare l’operazione.
In questo modo, puoi cancellare in qualsiasi momento le foto che hai caricato su Facebook usando il tuo iPhone.


Se poi non ti accontenti delle singole foto e vuoi cancellare album interi, sappi che puoi fare anche questo.
Basta andare nella sezione Album della app di Facebook (come visto prima), strisciare il dito sul nome della raccolta da cancellare e premere sul pulsante rosso Elimina che compare sulla destra.
Più facile di così?




IMMAGINE QUI 1


Adesso invece vediamo come eliminare foto da Facebook da iPhone agendo via browser, ad esempio Safari.
Il primo passo che devi compiere è collegarti a Facebook, eseguire l’accesso (se non lo hai ancora fatto), premere sul pulsante menu collocato in alto a sinistra e selezionare il tuo nome dalla barra laterale che compare a sinistra.


A questo punto, premi sul riquadro Foto collocato sotto la copertina della tua pagina e scegli l’album dal quale vuoi eliminare le immagini.
Seleziona quindi la foto da cancellare e premi prima sulla voce Modifica foto collocata in basso e poi su Elimina foto ed Elimina per completare l’operazione.
Visto?
Semplice e veloce.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come entrare in un gruppo chiuso di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come entrare in un gruppo chiuso di facebook

Parlando al bar con un amico sei venuto a conoscenza di un gruppo su Facebook di tuo interesse.
Appena tornato a casa, ti sei dunque precipitato sul social network in modo tale da potervi entrare a far parte ma nel fare ciò ti sei reso conto del fatto che la cosa non è fattibile, almeno non nell’immediato.
Pigiando infatti sul bottone per iscriverti invece che ritrovati al cospetto della bacheca del gruppo è comparso un nuovo pulsante indicate il fatto che la tua richiesta è in attesa di conferma.


Cosa vorrà mai significare e sopratutto come fare per accedere realmente al gruppo?
Beh, data la situazione, ne deduco che si tratti di un gruppo chiuso, ovvero un gruppo che può essere cercato e visto da chiunque ma i cui contenuti sono accessibili ai soli membri e, soprattutto, per iscriversi è necessaria l’approvazione da parte degli altri componenti e/o degli amministratori, in base a quanto definito nelle impostazioni.
Se vuoi, quindi, posso fornirti io maggiori info e spiegarti come entrare in un gruppo chiuso di Facebook.
Ti va’?
Si?
Grandioso.
Allora leggi questa mia guida incentrata sull’argomento e vedrai che non te ne pentirai.


Nelle righe successive provvederò infatti ad indicarti come compiere l’operazione in questione, sia da computer (vale a dire mediante browser Web) che da mobile (ovvero sfruttando l’app del social network disponibile per Android e iOS) oltre che come fronteggiare l’eventuale insorgenza di ulteriori problemi o dubbi.
Prima di ogni altra cosa, sarà tuttavia mia premura fornirti una panoramica generale sui gruppi in modo tale da fugare ogni tuo interrogativo al riguardo.
Ora però basta chiacchiere e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto.


Indice

  • Informazioni generiche sui gruppi Facebook
  • Entrare in un gruppo chiuso di Facebook
    • Da computer
    • Da mobile
    • Metodo alternativo
  • In caso di problemi o dubbi

Informazioni generiche sui gruppi Facebook



IMMAGINE QUI 1


Come anticipato in apertura, prima di indicarti tutte le istruzioni del caso sul come entrare in un gruppo chiuso di Facebook, desidero fornirti alcune info in più riguardo la natura dei gruppi in generale sul social network e su quelli chiusi in particolare.


Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, i gruppi su Facebook, la cui creazione può essere effettuata ad opera di chiunque (come ti ho spiegato nel mio articolo dedicato, appunto, a come creare un gruppo su Facebook ) sono, detta in parole povere, dei “luoghi virtuali” dove gli iscritti che condividono legami di vario genere (es.
parentali, lavorativi o una passione) possono ritrovarsi, discutere e postare materiale multimediale di più tipologie.
Grosso modo rispecchiano insomma quello che accade nei gruppi “veri e propri” e nelle comitive.


In base al livello di privacy che viene impostato dagli amministratori (e che può essere modificato in qualsivoglia momento), i gruppi su Facebook si suddividono in tre diversi tipi.
Vediamo subito quali, li trovi indicati qui di seguito.


  • Gruppi pubblici – Sono quelli che consentono l’iscrizione a chiunque possieda un profilo Facebook.
  • Gruppi chiusi – Sono quelli oggetto di questo tutorial, i quali, come ti ho già accennato, possono essere cercati e visti da chiunque ma solo coloro che ne fanno parte possono postare e vedere i contenuti presenti all’interno dello stesso.
    Inoltre, per iscriversi è necessario inoltrare una richiesta apposita ed attendere che questa venga accettata dagli altri utenti o dagli amministratori, a seconda delle impostazioni selezionate.
  • Gruppi segreti – Sono “invisibili” (difatti cercandoli sul social network non appaiono) e per potervi accedere occorre ricevere un invito da parte di chi vi è già membro.

Tenendo conto di quanto appena scritto, nelle seguenti righe andrò ad esplicarti come fare per riuscire nel tuo intento sia inoltrando la canonica richiesta per accedere ad un gruppo chiuso che chiedendo all’amministratore di turno di modificare temporaneamente il livello di privacy del gruppo di riferimento.
Sono infatti questi gli unici due sistemi possibili per compiere l’operazione in oggetto.



Entrare in un gruppo chiuso di Facebook

Veniamo ora al nocciolo vero e proprio della questione e cerchiamo dunque di capire come fare, praticamente, per poter entrare in un gruppo chiuso di Facebook.
Trovi spiegato tutto qui di seguito.
La pratica, come anticipato, è fattibile sia da Web (ovvero da computer) che da smartphone e tablet (per la precisione da Android e iOS).



Da computer



IMMAGINE QUI 2


Per poter entrare in un gruppo chiuso di Facebook da computer, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di accedere al sito Web di Facebook.
Per riuscirci, collegati dunque alla home del social network utilizzando il browser con cui generalmente navighi in Internet (es.
Chrome), esegui l’accesso al tuo account (se necessario) compilando i campi in alto a destra e cliccando poi su Accedi dopodiché clicca sulla barra di ricerca che sta in alto, digita il nome del gruppo e seleziona quest’ultimo dai suggerimenti che vedi apparire.


Una volta visualizzata la pagina del gruppo, premi sul bottone + Iscriviti al gruppo posto sotto l’immagine di copertina.
Una volta fatto ciò, in sostituzione del pulsante appena menzionato ne vedrai apparire un altro con su scritto In attesa di conferma.


Nel frattempo, i gestori del gruppo riceveranno una notifica relativa al fatto che tu hai inoltrato la tua richiesta di iscrizione.
Potranno approvarla o rifiutarla premendo sui pulsanti appositi in corrispondenza del tuo nome visibili dopo aver cliccato/premuto sulla notifica ricevuta oppure dopo aver premuto sul bottone … Altro e poi su Gestisci il gruppo > Richieste di iscrizione nella pagina del gruppo.


Quando la richiesta verrà accettata (non sussistono scadenze particolari), tu riceverai a tua volta un’apposita notifica e potrai finalmente accedere al gruppo sia cliccando su quest’ultima che cercandone il nome nella barra apposita di Facebook, posta in alto.


Qualora poi dovessi ripensarci, potrai sempre e comunque annullare la tua iscrizione al gruppo semplicemente portando il puntatore sul bottone Iscritto che trovi sotto l’immagine di copertina dello stesso e selezionando, dal menu che appare, la dicitura Abbandona il gruppo.
Se invece non vuoi abbandonare il gruppo ma vuoi semplicemente smettere di seguire i contenuti ad esso relativo, puoi selezionare l’opzione Non seguire più il gruppo.


La tua richiesta di iscrizione al gruppo chiuso su Facebook non è stata ancora accettata ma ci hai comunque ripensato?
In tal caso, puoi annullare la cosa recandoti sulla pagina del gruppo, portando il puntatore sul bottone In attesa di conferma posto sotto l’immagine di copertina e scegliendo, dal menu che si apre, l’opzione Annulla richiesta.


Invece, nello sfortunato caso in cui i gestori del gruppo non dovessero accettare la tua richiesta di iscrizione, potrai facilmente renderti conto della cosa in quanto in sostituzione del bottone In attesa di conferma annesso alla pagina del gruppo vedrai apparire nuovamente quello + Iscriviti al gruppo (e ovviamente potrai anche inoltrare una nuova richiesta d’acceso, nel caso in cui lo ritenessi necessario).



Da mobile



IMMAGINE QUI 3


Vuoi scoprire come entrare in un gruppo chiuso di Facebook agendo dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
La cosa è fattibile mediante l’app ufficiale del social network disponibile per Android e iOS.
Per cui, provvedi innanzitutto ad afferrare il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app ed a fare tap sull’icona di Facebook (quella con lo info blu e la “f” stampata sopra).


Adesso, digita il nome del gruppo di rifermento nella barra di ricerca posta in alto e seleziona il suggerimento corretto tra quelli che ti vengono proposti.
Una volta visualizzata la schermata relativa al gruppo, premi sul bottone Iscriviti al gruppo posto sotto l’immagine di copertina.
In seguito, in sostituzione del pulsante appena menzionato ne vedrai apparire un altro con su scritto Annulla richiesta di iscrizione.


Intanto, i gestori del gruppo riceveranno una notifica relativa alla tua richiesta di iscrizione e potranno approvarla o rifiutarla premendo sui bottoni appositi in corrispondenza del tuo nome visibili dopo aver tappato/cliccato sulla notifica ricevuta oppure dopo aver premuto sulla voce Strumenti e dati statistici per gli amministratori visibile sotto la copertina e poi su Richieste di iscrizione.


Quando la tua richiesta verrà accettata (non vi sono scadenze particolari), tu riceverai a tua volta una notifica indicante la cosa e potrai dunque accedere al gruppo sia tappando su quest’ultima che digitando il nome dello stesso nella barra di ricerca dell’app di Facebook.


Nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare in qualsiasi momento la tua richiesta di iscrizione al gruppo recandoti nuovamente sulla schermata relativa a quest’ultimo e premendo prima sulla “i” in alto a destra e poi sulla voce Abbandona il gruppo.
Se poi vuoi continuare a far parte del gruppo ma non vuoi più visualizzare nella home di Facebook gli aggiornamenti ad esso relativo, premi sulla voce Non seguire più il gruppo, sempre annessa alla schermata che ti ho appena indicato.


Se invece la tua richiesta d’iscrizione al gruppo non è stata ancora accettata e tu nel frattempo ci hai ripensato, potrai annullarla recandoti sempre sulla schermata del gruppo e premendo sul bottone Annulla richiesta di iscrizione che trovi nella parte in alto.


Non hai ricevuto alcuna notifica relativa allo stato di accettazione della tua richiesta di ingresso nel gruppo e vuoi tenere d’occhio la situazione?
Ti basta visitare la pagina relativa al gruppo e controllare la dicitura riportata sul pulsante sotto la copertina.
Se è ancora presente la voce Annulla richiesta di iscrizione i gestori del gruppo non hanno ancora accettato, mentre se è nuovamente disponibile il pulsante per inoltre la richiesta di accesso evidentemente i gestori non hanno acconsentito alla cosa (e volendo puoi nuovamente fare richiesta di ingresso).



Metodo alternativo



IMMAGINE QUI 4


In alternativa alla pratica di cui sopra, puoi entrare in un gruppo chiuso di Facebook anche andando a chiedere a qualche tuo amico che ne fa già parte, che lo amministra oppure che è in contatto con l’amministratore di modificare momentaneamente le impostazioni relative alla privacy rendendo dunque il gruppo pubblico e quindi liberamente accessibile a chiunque.


Per modificare la privacy di un gruppo da computer, chi gestisce il gruppo deve cliccare sul bottone … Altro presente sotto l’immagine di copertina, poi sulla voce Modifica impostazioni del gruppo nel menu che appare e successivamente sul pulsante Modifica impostazioni sulla privacy presente in corrispondenza della sezione Privacy.
Nella finestra che in seguito apparirà su schermo, dovrà selezionare Pubblico e premere sul bottone Conferma.


Da mobile, invece, occorre premere sulla voce Strumenti e impostazioni per gli amministratori (su Android) oppure su Strumenti e dati statistici per gli amministratori (su iOS) sotto l’immagine di copertina, poi su Impostazioni e sulla dicitura Privacy, presente in corrispondenza della sezione Informazioni di base sul gruppo.
Successivamente dovrà premere su Pubblico e su Conferma, in risposta all’avviso che appare su schermo.



In caso di problemi o dubbi



IMMAGINE QUI 5


Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni c’è qualcosa che non ti è ancora chiaro riguardo il come riuscire ad entrare in un gruppo chiuso di Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo al social network in merito al quale vorresti poter ricevere maggiori dettagli?
In questo caso, ti consiglio vivamente di dare uno sguardo nel Centro assistenza di Facebook in modo tale da poter risolvere gli eventuali intoppi sorti in seguito alla lettura di questo mio articolo.


Puoi trovare una risposta esauriente ai tuoi quesiti digitando la parola chiave di riferimento (es.
gruppi chiusi) relativa al tuo problema o al tuo dubbio nella barra di ricerca in alto.
In alternativa, puoi vedere se tra gli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari, in basso, c’è qualcosa che fa al caso tuo.


Ti faccio infine notare che il Centro assistenza di Facebook è fruibile anche tramite l’app del social network per smartphone e tablet.
Puoi trovarlo tappando sul pulsane con le tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo poi sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure recandoti in Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Per quel che concerne invece l’utilizzo, il funzionamento è bene o male lo stesso di quello appena visto insieme per la variante per computer.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come fare videochiamate di gruppo su facebook messenger

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare videochiamate di gruppo su facebook messenger

Dopo esserti iscritto a Facebook, nei giorni scorsi hai letto la mia guida su come installare Messenger e tutto contento della cosa hai subito provveduto a scaricare sui tuoi smartphone e tablet l’app per usare il servizio di messaggistica proposto direttamente dal famoso social network.
Hai fatto davvero bene, non posso dirti altro.
Tuttavia devi sapere che Messenger, non permette solo di comunicare via chat ma anche di effettuare videochiamate (oltre che le “classiche” chiamate vocali) tra due o più persone.
Interessante, vero?
Beh, allora perché non leggi questo mio tutorial sull’argomento per schiarirti subito le idee al riguardo.


Nelle righe successive andrò infatti a spiegarti, per filo e per segno, come fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger ed anche come rendere più allegre e divertenti le tue sessioni di chat grazie alle innumerevoli funzioni disponibili (effetti, filtri ecc.).
Come dici?
Temi di non essere all’altezza della cosa non essendo un neofita in fatto di nuove tecnologie.
Beh, posso assicurarti che è semplicissimo, è molto più difficile a dirsi che a farsi, davvero.


Allora?
Ti va di iniziare?
Si?
Fantastico! Direi dunque di non perdere altro tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di scoprire subito come fare.
Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appresso e sono certo che non esiterai a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici ancora a “digiuno” sul da farsi.
Che ne dici, scommettiamo?


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Avviare una videochiamata di gruppo
  • Rispondere ad una videochiamata di gruppo
  • Gestire la videochiamata
  • Aggiungere filtri ed effetti
  • Salvare e/o terminare la videochiamata di gruppo
  • Fare videochiamate di gruppo su Facebook da computer

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti in che modo bisogna procedere per poter fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger è bene chiarirsi immediatamente su alcuni punti.
Innanzitutto, per effettuare le videochiamate è indispensabile che il dispositivo da quale andrai ad utilizzare Facebook Messenger risulti connesso ad Internet. Personalmente ti suggerisco di sfruttare la connettività Wi-Fi piuttosto che quella 3G/4G in quando con la connessione dati, in caso di videochiamate particolarmente lunghe, potresti incorrere in sovrapprezzi rispetto al tuo piano telefonico (tutto, ovviamente, dipende da eventuali offerte sottoscritte e dalle condizioni contrattuali stabile dal tuo gestore di telefonia mobile).


Altra cosa che ti invito a verificare prima di dare il via alla procedura per effettuare le videochiamate è quella di aver effettuato l’accesso a Messenger con il tuo account Facebook.
Per fare ciò, ti basta avviare l’app del sevizio di messaggistica del social network ed accertarti che nella parte in alto a sinistra della schermata principale sia presente la tua foto profilo.
In caso contrario (ad esempio se stai usando il tablet e ne condividi l’utilizzo anche con altri membri della famiglia) oppure se non sai come fare per verificare, premi sulla foto in alto a sinistra, scorri la schermata visualizzata e tappa sulla dicitura Cambia account.
Dopodiché se non è presente il tuo nome, tappa sul bottone + (simbolo più) ed immetti indirizzo email e password dell’account corretto.


Se invece questa è la prima volta che apri Facebook Messenger e se sullo smartphone o sul tablet in uso hai già effettuato il login a Facebook, dovresti ritrovarti al cospetto di una schermata in cui ti viene chiesto di confermare il fatto che sei tu l’utente loggato al social network ed in caso contrario potrai fornire i dati corretti premendo sull’apposita voce.
Se invece sul tuo device non hai effettuato già l’accesso a Facebook o comunque non utilizzi l’app del social, segui la semplice procedura a schermo per effettuare il login al tuo account su Messenger.


Ti suggerisco inoltre di sincerarti del fatto di avere sempre e comunque installata sul tuo smartphone o sul tuo tablet l’ultima versione dell’applicazione in modo tale da poter fruire senza problemi di tutte le nuove funzionalità che man mano vengono introdotte.
Come si fa?
Semplice:
accedi all app store del tuo device e verifica se nella sezione dedicata agli aggiornamenti sono disponibili degli update per Facebook Messenger.
Se è così, premi sul bottone per avviare l’aggiornamento dell’app.
In caso contrario, hai già la versione più recente dell’applicazione.



Avviare una videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 2


A questo punto sei finalmente pronto per fare la tua prima videochiamata di gruppo su Facebook Messenger.
Mi chiedi come?
Beh, dopo aver avviato l’app provvedi innanzitutto a premere sull’icona a forma di cornetta che si trova nella parte in basso a sinistra dello schermo dopodiché devi tappare sul pulsane con i tre omini in alto (su iOS) oppure sulla voce Avvia una chiamata di gruppo (su Android).


Seleziona ora, dall’elenco che appare a schermo, i nomi delle persone con cui intendi effettuare la videochiamata di gruppo.
Se non riesci a visualizzarli, puoi aiutarti con il comando di ricerca presente in alto.
Tieni presente che è possibile includere fino a 6 persone in contemporanea in video e che eventuali altri utenti (fino ad un massimo i 50) possono ascoltare e assistere alla conversazione oltre che intervenire a voce e con messaggi di testo.


Se non riesci a trovare i comandi di cui sopra, per poter fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger devi prima creare un gruppo nell’app.
Per riuscirci, recati nella schermata principale di Messenger, tappa sulla scheda Gruppi in alto a destra, premi su Crea gruppo (su iOS) oppure sul bottone gli omini in basso a destra (su Android) e poi seleziona le persone con cui intendi metterti in contatto dall’elenco che ti viene mostrato.
Dopodiché tappa sul bottone raffigurante una telecamera collocato in alto a destra.


In tutti i casi, potrai poi avviare la videochiamata facendo tap sul bottone a forma di telecamera nella parte in alto a destra dello schermo.
A questo punto, gli utenti invitati a partecipare alla videochiamata riceveranno un messaggio informato su Messenger.
Per partecipare dovranno fare tap sul collegamento Partecipa.



Rispondere ad una videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 3


Non sei tu che stai effettuando la videochiamata ma i tuoi amici? In tal caso, sentirai squillare il tuo dispositivo come quando ricevi una notifica su Messenger.
Pigiando sulla notifica si aprirà la chat di gruppo creata su Facebook Messenger in conseguenza della richiesta da parte dei tuoi contatti di avviare una chiamata video.


Per partecipare e dunque per far partire la videochiamata tu non dovrai far altro che premere sul collegamento Partecipa presente al suo interno.
Praticamente le stesse operazioni che ti ho indicato nel paragrafo precedente in relazione ai tuoi amici.



Gestire la videochiamata



IMMAGINE QUI 4


A videochiamata avviata ti ritroverai innanzitutto al cospetto di uno schermo suddiviso in più riquadri a seconda del numero di partecipanti complessivo.
In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze potrai tuttavia scegliere di visualizzare una singola sessione di videochiamata per volta facendo tap sul display e premendo poi sull’icona quadrata collocata in alto a destra.
A questo punto, ti basterà selezionare le varie anteprime delle singole videochiamate presenti in basso per scegliere quale visualizzare in primo piano.
Tappando nuovamente sullo schermo e premendo sul simbolo quadrato in alto a destra viene invece ripristinata la normale visualizzazione della videochiamata di gruppo.


Puoi altresì scegliere di utilizzare la fotocamera posteriore del tuo device anziché quella frontale (impiegata per impostazione predefinita) tappando nuovamente sullo schermo e premendo poi sul bottone circolare con la fotocamera presente in basso.
Puoi altresì disabilitare il microfono oppure la funzione video (sia in maniera temporanea che per tutta la videochiamata) utilizzando i bottoni circolari raffiguranti, rispettivamente, un microfono ed una telecamera collocati sempre nella parte in basso del display.


Data l’eventuale gran confusione non ricordi più chi sono i partecipanti alla videochiamata di gruppo e vorresti rinfrescarti la memoria?
Facile:
tappa sul display e poi premi sul simbolo dell’omino collocato in alto a destra.
Facendo in questo modo potrai conoscere immediatamente l’elenco dei partecipanti.


Se invece non ti va di visualizzare a tutto schermo la videochiamata e desideri ritornare alla schermata con i messaggi testuali, tutto ciò che devi fare altro non è che tappare sulla dicitura Messaggi (su iOS) oppure su quella Videochat di gruppo (su Android).
Per tornare poi alla videochiamata a schermo intero tappa sulla miniatura di quest’ultima visibile sul display e seleziona Tocca per ingrandire.



Aggiungere filtri ed effetti



IMMAGINE QUI 5


Ora che hai finalmente capito come fare videochiamata di gruppo su Facebook Messenger puoi sbizzarriti anche con i tanti filtri ed effetti disponibili.
Per riuscirci, ti basta utilizzare gli appositi strumenti presenti in basso.
Facendo tap sulla goccia puoi applicare divertenti filtri alla videochiamata agendo, ovviamente, direttamente in tempo reale, mentre premendo sulla stella puoi inserire stickers e maschere a piacimento.
In entrambi i casi, dopo aver fatto clic sullo strumento di interesse ti basterà scorrere l’elenco in basso per selezionare filtri, stickers e maschere disponibili che più ti piacciono.


Volendo, puoi aggiungere anche delle reactions (come quelle che è possibile inserire su Facebook in risposta ai post e ai commenti) alla conversazione video.
Per riuscirci, ti basta premere sull’icona del pollice all’insù presente in basso e selezionare le reactions di tuo interesse tra quelle disponibili.



Salvare e/o terminare la videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 6


Durante la videochiamata puoi anche immortalare i momenti più divertenti facendo tap sull’icona della fotocamera che si trova nella parte in basso dello schermo.
Successivamente puoi poi decidere di inviare lo screenshot catturato via chat, direttamente nel gruppo di conversazione creato per la videochiamata, oppure di cestinarlo servendoti, rispettivamente, del pulsante con l’aeroplano e di quello con la “x” di colore rosso presenti sullo schermo.


Se invece vuoi terminare la tua sessione di videochiamata ti basta premere sul pulsante con la cornetta abbassata di colore rosso che ti viene mostrato facendo tap sullo schermo ed il gioco è fatto. Trattandosi di una videochiamata di gruppo, tutti i partecipanti alla stessa dovranno premere sul bottone in questione per fare in modo che la conversazione tramite video venga interrotta.



Fare videochiamate di gruppo su Facebook da computer



IMMAGINE QUI 7


Non puoi fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger perché non ha il cellulare o il tablet a portata di mano?
No problem, se hai un computer puoi agire anche da desktop.
Per riuscirci, ti basta recarti sul profilo della prima persona che intendi includere nella videochat e tappare sul bottone Messaggio presente sulla sua immagine di copertina.


Nella finestra di chat che a questo punto andrà ad aprirsi nella parte bassa dello schermo dovrai ora fare clic sul bottone + (simbolo più) presente in alto, digitare i nomi degli amici che intendi includere e cliccare poi su Fine. Successivamente premi sul pulsante a forma di telecamera presente sempre nella parte alta della finestra della chat ed attendi che gli altri utenti ti diano conferma della loro volontà di prendere parte alla cosa.
Facile, no?


A videochiamata avviata, per quel che riguarda la gestione della stessa le funzioni e i comandi sono praticamente analoghi a quelli visti nelle righe precedenti per Messenger.
Le uniche cose che mancano, almeno al momento, sono i filtri, gli stickers, le maschere, le reactions e la possibilità di salvare la chiamata video.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come hackerare un account facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come hackerare un account facebook

Facebook è la piazza virtuale in cui ogni giorno riversiamo i nostri pensieri, le nostre foto, i nostri video e altre informazioni che dicono tantissimo sulla nostra vita reale.
Forse anche troppo.
Ecco perché bisogna fare attenzione a come si utilizza il proprio profilo social e al pubblico al quale ci si rivolge.


Siamo sicuri che i nostri dati non siano alla mercé di tutti?
Quante probabilità ci sono che degli sconosciuti possano “intrufolarsi” nel nostro profilo e accedere a informazioni private?
Per rispondere a queste e ad altre domande, ho deciso di pubblicare il tutorial di oggi:
un tutorial in cui scopriremo alcune delle tecniche più usate dai malintenzionati per hackerare gli account Facebook e – cosa ancora più importante – impareremo come difenderci da questo tipo di minacce.


Ti assicuro che non bisogna essere dei mega-esperti di informatica per dormire sonni ragionevolmente tranquilli.
Tutto quello che bisogna fare è premunirsi con tutti gli strumenti messi a nostra disposizione da Facebook (e non solo da Facebook) e agire con del sano buonsenso.
Se vuoi capire meglio quello a cui mi riferisco, continua a leggere:
qui sotto trovi una breve panoramica sulle tecniche che consentono ai malintenzionati di hackerare un account Facebook e una serie di consigli su come contrastarle.


Tecniche per hackerare un account Facebook

Come appena accennato, cominciamo facendo una rapida panoramica sulle principali tecniche che i malintenzionati possono mettere in pratica per hackerare un account Facebook.


Phishing



IMMAGINE QUI 1


Uno dei pericoli più diffusi è quello legato al phishing.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il phishing (adattamento della parola inglese “fishing”, pesca) è una tecnica mediante la quale i pirati informatici portano le proprie vittime a fornire loro i dati d’accesso a un determinato servizio.


Nel caso specifico di Facebook, i malintenzionati possono ingannare l’utente tramite delle finte email provenienti dal social network o dei messaggi di notifica legati alle pagine.
In entrambi i casi, la vittima dell’attacco viene condotta su una pagina Web molto simile nell’aspetto a quelle di Facebook, dove viene invitata a inserire i dati d’accesso del proprio account:
in realtà le pagine in questione sono gestite dai pirati informatici e tutte le informazioni inserite in esse finiscono nelle loro mani.


Accessi non autorizzati



IMMAGINE QUI 2


Se non hai messo in sicurezza il tuo account, quindi non hai impostato una password robusta, non hai attivato l’autenticazione a due fattori (cioè non hai associato un codice di sicurezza da ricevere via SMS alla password base dell’account) e hai scelto delle risposte banali per le domande di sicurezza, potresti essere vittima di un “hackeraggio” dell’account semplicemente perché il malintenzionato di turno riesce a indovinare i tuoi dati di accesso (magari sfruttando la funzionalità per il reset della password offerta dal social network).


Questa minaccia è una delle più serie in quanto, spesso, a voler “bucare” i nostri account Facebook non sono dei pirati informatici situati in chissà quale luogo remoto del mondo ma delle persone a noi vicine (ex partner, amici impiccioni ecc.) che possono conoscere le informazioni necessarie a rispondere alle domande di sicurezza e il nostro indirizzo di posta elettronica.


Keylogger e app spia



IMMAGINE QUI 3


Come ti ho spiegato nei miei post su come loggare un PC e come spiare un cellulare, esistono delle applicazioni studiate con lo scopo di spiare tutte le attività che vengono svolte su un computer o su uno smartphone.
Le applicazioni in questione agiscono in maniera completamente invisibile e sono in grado di carpire tutti i testi che vengono digitati sul dispositivo spiato, compresi i dati di accesso a servizi come Facebook.


I keylogger per il PC e le applicazioni-spia per smartphone non sono difficili da configurare, anzi, possiamo dire che sono più o meno alla portata di tutti, ma per fortuna per installarli occorre avere un accesso fisico al computer o al telefono da monitorare.
Questo significa che proteggendo adeguatamente l’accesso ai tuoi device ed evitando l’installazione di software di dubbia provenienza (i quali possono contenere dei malware che spiano le attività dell’utente) puoi riuscire ad evitarli abbastanza facilmente.


Recupero della password dal browser



IMMAGINE QUI 4


Tutti i principali programmi di navigazione Web, da Chrome a Firefox, offrono la possibilità di memorizzare le password utilizzate per accedere ai siti Internet che si visitano.
Si tratta di una funzione indubbiamente utile, ma non è proprio il massimo della vita sotto il punto di vista della privacy.


Avendo accesso fisico al tuo computer, un malintenzionato potrebbe infatti approfittare di questa “comodità” per reperire facilmente i tuoi dati di accesso a Facebook e quindi accedere senza permesso al tuo account.
Se non ci credi, prova a dare un’occhiata al mio tutorial su come scoprire password Facebook senza cambiarla.


Come difendersi

Quelle che abbiamo appena visto insieme sono alcune delle tecniche che i malintenzionati possono usare per hackerare un account Facebook.
Adesso è giunto il momento di passare al “contrattacco” e scoprire come proteggere i nostri account in modo da dormire sonni ragionevolmente tranquilli.
Dico ragionevolmente tranquilli perché nel mondo informatico la sicurezza assoluta non esiste.


Usare una password sicura

La primissima misura di sicurezza che devi adottare – e che in realtà avresti dovuto già adottare da tempo – è una password robusta per proteggere il tuo account Facebook.
Per password robusta si intende una password lunga (direi di 12-18 caratteri), priva di senso compiuto e composta da caratteri di vario genere:
lettere minuscole, lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali (es.
punto esclamativo, chiocciola e via discorrendo).


Per modificare la password che utilizzi attualmente su Facebook, collegati alla pagina principale del social network ed effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante Modifica che si trova di fronte alla voce Password e compila il modulo che ti viene proposto.




IMMAGINE QUI 5


  • Nel campo Attuale devi digitare la tua password attuale.
  • Nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password devi digitare la nuova password che intendi usare per il tuo account Facebook.

Per salvare i cambiamenti, fai click sul pulsante Salva modifiche.
Purtroppo la domanda di sicurezza non si può cambiare.


Attivare l’autenticazione a due fattori

Un’altra misura di sicurezza che ritengo essenziale per la protezione degli account Facebook (e non solo) è quella chiamata autenticazione a due fattori.


Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’autenticazione a due fattori (detta anche verifica in due passaggi) è una misura di sicurezza che associa un codice di verifica temporaneo inviato tramite SMS (o generato da una app) alla password principale dell’account.
In questo modo, ogni volta che si desidera accedere a un account Facebook da un nuovo software o un nuovo dispositivo bisogna inserire non solo la password dell’account ma anche il codice di sicurezza che arriva sul telefonino dell’utente (mettendo quindi fuori gioco i malintenzionati che riescono in un modo o nell’altro a carpire la password dell’account).


Per attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Facebook, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona l’icona Protezione dalla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Modifica che si trova di fronte alla voce Approvazione degli accessi.


A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Richiedi un codice di accesso per accedere al mio account da browser sconosciuti e segui la procedura guidata che ti viene proposta fornendo, se ce n’è bisogno, il tuo numero di cellulare.




IMMAGINE QUI 6


Al termine dell’operazione ad ogni nuovo accesso a Facebook (cioè ad ogni accesso effettuato da un nuovo browser o un nuovo dispositivo) sarai invitato a inserire un codice di verifica generato automaticamente dalla app di Facebook presente sul tuo smartphone.


Abilitare il controllo degli accessi

Gli avvisi di accesso sono un altro strumento molto utile che va “a braccetto” con l’autenticazione a due fattori.
Si tratta di una funzione che, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, permette di ricevere degli avvisi ogni qualvolta viene effettuato un accesso con il proprio account da un dispositivo o un browser mai usato prima (cosa che permette di rilevare subito eventuali accessi non autorizzati e di correre ai ripari).


Per attivare gli avvisi di accesso, collegati a Facebook, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Successivamente, seleziona l’icona Protezione dalla barra laterale di sinistra, clicca sulla voce Avvisi di accesso, metti il segno di spunta accanto alle opzioni Ricevi le notifiche e Avvisi di accesso via e-mail a:
[tuo indirizzo email]
e premi sul pulsante Salva le modifiche.




IMMAGINE QUI 7


Riceverai le notifiche sui nuovi accessi sia su Facebook sia via email, all’indirizzo che hai associato al tuo account.
Inoltre, cliccando sulla voce Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso che si trova in basso potrai visualizzare la lista di tutti i dispositivi da cui è stato effettuato l’accesso al tuo account Facebook (in questo modo se noti dei dispositivi che non hai usato personalmente puoi bloccarne le attività cliccando sulla voce Termina attività).




IMMAGINE QUI 8


Non memorizzare la password di Facebook nel browser

Come ti ho spiegato in precedenza, la memorizzazione delle password nel browser è una gran comodità ma può rappresentare un inutile rischio per la privacy.


Il mio consiglio è quello di eliminare il salvataggio delle password nel browser e di affidarsi a delle soluzioni ad hoc per la gestione delle password, come ad esempio LastPass (gratis) e 1Password (a pagamento) che permettono di custodire tutte le password in un posto sicuro e di proteggerle con una master password (cioè una password principale per accedere a tutti i dati memorizzati nei loro database).
Funzionano sia sul computer che su smartphone e tablet.
Per maggiori informazioni su questo tipo di programmi consulta il mio tutorial su come custodire password.




IMMAGINE QUI 9


Altri consigli utili

Per concludere, ecco qualche altro consiglio di buonsenso che ti dovrebbe aiutare ad evitare brutte sorprese legate al tuo account Facebook.


  • Non inserire i dati di accesso in siti esterni – Facebook non invia email in cui chiede l’aggiornamento dei dati di accesso e non invita al cambio di password tramite notifiche.
    Se ti imbatti in messaggi del genere si tratta quasi sicuramente di phishing:
    non cascarci!
  • Utilizzare antivirus e antimalware efficaci – credi che qualcuno abbia installato un keylogger sul tuo PC o un’app-spia sul tuo smartphone?
    Allora, se non hai già provveduto a farlo, installa un buon antivirus, un buon antimalware ed effettua una scansione completa del tuo dispositivo.
    Se ti servono dei consigli sui migliori antivirus gratuiti o sui migliori antimalware per PC, consulta i miei tutorial dedicati a questi argomenti.
    Se invece cerchi un buon antivirus per Android, da’ un’occhiata al post in cui mi sono occupato di questa tipologia di software.



IMMAGINE QUI 10


  • Verificare la presenza di app-spia sullo smartphone – se hai uno smartphone Android, puoi verificare la presenza di app-spia sul tuo dispositivo recandoti nei menu Impostazioni > Sicurezza > Amministratori dispositivo e Impostazioni > Accessibilità e controllando quali sono le app che hanno permessi elevati.
    Se fra queste ne noti alcune sospette, disattivale e poi provvedi a rimuoverle dal dispositivo.
    Se hai un iPhone, invece, puoi smascherare le app-spia provando a collegarti agli indirizzi localhost:8888 e localhost:4444 dal browser oppure componendo il codice *12345 nella schermata di composizione dei numeri di telefono:
    se compare il pannello di controllo di una app-spia, apri Cydia e rimuovila (la maggior parte delle app spia funzionano solo sui dispositivi sottoposti al jailbreak).
  • Evitare le reti Wi-Fi pubbliche – le reti Wi-Fi pubbliche sono il terreno di caccia dei malintenzionate, che potrebbero usarle per “sniffare” i dati degli utenti.
    Per evitare inutili rischi, non connetterti alle reti Wi-Fi pubbliche e prediligi la connessione 3G/LTE del tuo operatore.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come iscriversi a facebook dal cellulare

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come iscriversi a facebook dal cellulare

Data la forte insistenza da parte dei tuoi amici, hai finalmente deciso di iscriverti a Facebook ma, se stai leggendo queste righe, è perché sei un po’ dubbioso sulla buona riuscita di quest’operazione.
Le tue preoccupazioni sono dovute dal fatto che, al momento, non sei al computer, e non sai quindi se sia possibile iscriversi a Facebook direttamente dallo smartphone.


Non ti preoccupare:
la risposta al tuo quesito è affermativa.
Puoi registrarti a Facebook anche tramite il tuo smartphone, e sappi che si tratta di una procedura semplicissima da portare a termine.
Sono sicuro che ci riuscirai anche se sei alle prime armi con il mondo della tecnologia.
Non ne sei ancora convinto?
In tal caso devi assolutamente continuare a leggere questo mio tutorial, in quanto sto per parlarti di come iscriversi a Facebook dal cellulare.
Ti spiegherò come fare agendo sia tramite l’applicazione ufficiale di Facebook per Android e iOS, ma anche da browser, attraverso il sito Internet ufficiale della piattaforma.


Detto ciò, se sei impaziente di saperne di più, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le indicazioni che sto per darti, per riuscire, in men che non si dica, nell’intento proposto.
Il profilo che andrai a creare potrà essere utilizzato per accedere a Facebook da smartphone, tablet ma anche su computer.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura!


Indice

  • Scaricare Facebook su Android
  • Scaricare Facebook su iOS
  • Iscriversi a Facebook tramite l’app
  • Iscriversi a Facebook tramite browser

Scaricare Facebook su Android



IMMAGINE QUI 1


Se intendi iscriverti a Facebook dal cellulare e possiedi uno smartphone Android, la prima operazione da compiere è quella di scaricare l’applicazione di questo social network tramite il Play Store, il negozio virtuale predefinito di Android.


Per farlo premi sull’icona del Play Store che è situata nella home screen del tuo dispositivo (è l’icona con il simbolo di un triangolo colorato), dopodiché nel motore di ricerca interno situato in alto, digita Facebook e premi il tasto con il simbolo della lente di ingrandimento, per individuare l’applicazione in questione.


Una volta visualizzata la sua scheda di anteprima all’interno del Play Store (presenta un’icona di colore blu con all’interno una “F” bianca), fai tap sul pulsante Installa, attendi il termine del download e dell’installazione automatica, e poi avvia l’app, premendo sul pulsante Apri che vedi a schermo.


Se possiedi uno smartphone Android un po’ datato, puoi prendere in considerazione il download dell’applicazione Facebook Lite, l’applicazione ufficiale del celebre social network pensata per occupare meno spazio nella memoria interna del dispositivo e anche per consumare meno dati a pacchetto e meno memoria.


Per scaricare l’applicazione Facebook Lite, una volta individuata all’interno del Play Store tramite il motore di ricerca, puoi eseguire la stessa identica operazione; premi quindi sul pulsante Installa e, al termine del download, fai tap sulla voce Apri.


Scaricare Facebook su iOS



IMMAGINE QUI 2


Sei in possesso di un iPhone e ti chiedi come fare per iscriverti a Facebook?
Anche per i dispositivi iOS è disponibile l’applicazione di Facebook (ma al momento non è presente l’app Facebook Lite); una volta scaricata tramite l’App Store, come sto per indicarti, potrai utilizzarla per effettuare la registrazione al celebre social network di Mark Zuckerberg.


Per scaricare l’app di Facebook su iOS, avvia l’App Store, premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo smartphone (è il simbolo di una “A” stilizzata bianca su sfondo azzurro).
Dopodiché, premi sul pulsante Cerca situato in basso nella barra di menu (è il simbolo di una lente di ingrandimento).
Fai quindi tap sul motore di ricerca che vedi in alto e digita il termine Facebook, per poi premere sul pulsante Cerca situato nella tastiera del tuo dispositivo.


Hai individuato l’applicazione del social network e vuoi scaricarla?
Fantastico! Premi sul pulsante Ottieni e poi fai tap su quello denominato Installa.
Se richiesto, conferma il download e l’installazione automatica dell’app in questione, confermando la tua identità tramite il Touch ID, il Face ID o la password del tuo account iCloud.


Al termine dell’operazione di download, avvia l’app premendo sul pulsante Apri, in modo tale da poterla utilizzare per la procedura di registrazione di cui ti parlo nel prossimo capitolo.


Iscriversi a Facebook tramite l’app

Scaricando l’applicazione di Facebook su Android e iOS è possibile eseguire una facile procedura di registrazione, la quale è praticamente identica su entrambi i sistemi operativi.


Avvia, quindi, l’app scaricata sul tuo dispositivo e, come prima cosa, fai tap sul pulsante Crea un nuovo account Facebook (è chiamato Iscriviti a Facebook su iOS).
Prosegui premendo sul bottone Avanti (Android) o Inizia (iOS), dopodiché compila i campi di testo Nome e Cognome che vedi a schermo, in modo da indicare le informazioni relative al profilo che andrai a creare.




IMMAGINE QUI 3


Per continuare, fai tap sul pulsante Avanti (Android) o Continua (iOS), fornisci le informazioni che riguardano la tua data di nascita e premi nuovamente sul pulsante che serve per proseguire.


Seleziona ora il tuo sesso, facendo tap sulla voce Uomo o Donna, e prosegui inserendo il tuo numero di cellulare.
Se non vuoi registrarti tramite numero di cellulare, fai tap sulla voce Iscriviti con l’indirizzo email (Android) o Usa il tuo indirizzo email (iOS), in modo da digitarlo nell’apposito campo di testo e proseguire con il passaggio successivo che è dedicato all’inserimento di una password.
In questo campo di testo devi inserire una combinazione di almeno 6 caratteri che presenti lettere, numeri e segni di punteggiatura.




IMMAGINE QUI 4


Terminato anche quest’ultimo passaggio, fai tap sul pulsante Iscriviti che vedi a schermo; attendi la creazione del tuo account, attiva facoltativamente la ricezione delle notifiche ed eventualmente acconsenti anche alle richieste relative al salvataggio veloce della password, in modo tale da poter accedere al tuo account Facebook in modo più veloce per le successive volte.


Non appena ti verrà richiesto, accetta anche le condizioni e la normativa sulla privacy oltre che quella sui cookie, premendo sul pulsante Accetto, in modo da terminare la configurazione iniziale e poter iniziare la personalizzazione del profilo appena creato e l’aggiunta degli amici.


Iscriversi a Facebook tramite browser

Se vuoi iscriverti a Facebook tramite il tuo smartphone Android o iOS ma non hai la possibilità di scaricare l’applicazione ufficiale del social network, non preoccuparti, in quanto è possibile creare un account anche agendo tramite il suo sito Internet ufficiale.


In questo caso specifico, tutto ciò di cui hai bisogno è un browser per la navigazione in Internet, come per esempio Google Chrome (Android/iOS).
Per effettuare la procedura di registrazione che sto per indicarti, avvia l’app del browser che utilizzi e collegati al sito facebook.com.


Le operazioni che devi eseguire per iscriverti a Facebook dal cellulare tramite sito Internet ufficiale sono esattamente le stesse sia agendo da smartphone Android che da iOS. Infatti, una volta visualizzata la pagina iniziale di Facebook, devi fare per prima cosa tap sul pulsante Crea nuovo account che visualizzi a schermo.




IMMAGINE QUI 5


Fatto ciò, inizia digitando il tuo nome e il tuo cognome, in modo da compilare le informazioni di base necessarie alla creazione del tuo profilo, poi premi sul pulsante Avanti.
Indica, quindi, la tua data di nascita tramite l’apposito menu a tendina e poi fai nuovamente tap su Avanti, una volta data la conferma, attraverso il pulsante OK che ti viene mostrato.




IMMAGINE QUI 6


A questo punto, per completare la procedura di creazione di un account, inserisci il tuo numero di telefono utilizzando l’apposito campo di testo.
Se però non vuoi indicarlo, puoi premere sulla dicitura Iscriviti con l’indirizzo email in modo da fornire a Facebook quest’informazione e proseguire con la creazione di un account, facendo tap sul pulsante Avanti.


Ci siamo quasi:
indica il tuo sesso, facendo tap sulle voci Uomo o Donna, e premi su Avanti per proseguire.
Adesso, come ultima operazione, scegli una password per il tuo accountda minimo sei caratteri, digitandola nel campo di testo che ti viene mostrato.




IMMAGINE QUI 7


A procedura ultimata, premi sul bottone Iscriviti (in modo da accettare i termini e le condizioni del servizio, la normativa sui dati e anche quella sui cookie).
Arrivati a questo punto, hai completato con successo la procedura di creazione di un account per il social network Facebook.


Eseguita la procedura di registrazione, non ti resta che iniziare a prendere confidenza con il social network.
Per esempio, puoi come prima cosa compilare le informazioni del tuo profilo, inserendo un’immagine per lo stesso e aggiungere degli amici.


A tal proposito, se come immagino, questa è la prima volta in vita tua che accedi a Facebook, e vuoi approfondire il funzionamento del social, puoi leggere il mio tutorial in cui ti parlo più nel dettaglio di come si usa e di quelle che sono tutte le sue principali caratteristiche.


In alternativa, se hai un dubbio su una specifica funzionalità o se hai in mente un’operazione da effettuare, ma non sai come eseguirla, puoi fare riferimento a questo link che ti mostra lo storico di tutte le guide che ho realizzato a tema Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come mettere il tasto condividi su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere il tasto condividi su facebook

Hai un sito Web, vorresti implementare il tasto di condivisione su Facebook all’interno di quest’ultimo ma non sai come fare?
Hai notato che alcuni post su Facebook non hanno il tasto di condivisione e vorresti sapere come riattivarlo?
Se queste sono alcune delle domande che ti stai ponendo, sarei contento di sapere che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!


Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come mettere il tasto Condividi su Facebook, in modo da permette ai visitatori del tuo sito Web di condividere sul proprio profilo Facebook i contenuti che pubblichi.
Ti indicherò, quindi, come eseguire quest’operazione manualmente, tramite il plugin sviluppato da Facebook, oppure usando quelli di terze parti, disponibili sui più famosi CMS, ad esempio WordPress.
Inoltre, nel caso in cui volessi, invece, abilitare il pulsante di condivisione sui post di Facebook, in quanto non più visibile, ti suggerirò alcuni consigli utili per risolvere l’inconveniente.


So bene che sei curioso di scoprire tutti i consigli che ho scritto in questa mia guida per implementare il tasto di condivisione di Facebook.
Cosa ne pensi, allora, di passare subito all’azione?
Dai, siediti bello comodo e dedicami soltanto alcuni minuti del tuo tempo per consultare questo mio tutorial.
Sono sicuro che non te ne pentirai! Sei pronto per iniziare?
Sì?
Bene:
a me non resta altro che augurarti una buona lettura!


 Indice

  • Mettere il tasto “Condividi su Facebook”
    • Creare un’ID app
    • Generare il codice
    • Implementare il codice su un sito Web
  • Plugin per mettere il tasto “Condividi su Facebook”
    • WPUpper Share Buttons (WordPress)
    • Altri plugin per mettere il tasto Condividi su Facebook
  • Attivare il tasto “Condividi” su Facebook

Mettere il tasto “Condividi su Facebook”

Se vuoi implementare il tasto Condividi su Facebook su una pagina HTML o un sito Web dinamico in PHP, è possibile eseguire quest’operazione tramite il plugin ufficiale di Facebook.
Nei prossimi capitoli, ti illustrerò come aggiungere questo pulsante su un sito Web, tramite una procedura guidata passo passo.


Creare un’ID app



IMMAGINE QUI 1


La prima operazione da effettuare è quella di creare un’applicazione per Facebook tramite la sezione Developers del social network.
Collegati, quindi, a questa pagina Web ed esegui il login con il tuo account Facebook.
Se non ne possiedi uno, puoi crearlo tramite i consigli che ti ho indicato in questa mia guida.


Una volta raggiunta la sezione Developers di Facebook, fai clic sul pulsante Accedi, situato in alto a destra, per eseguire il login con il tuo account.
Se hai già effettuato l’accesso a Facebook sul browser che stai utilizzando, fai direttamente clic sulla voce Le mie app, situata in alto a destra, e premi sulla dicitura Aggiungi una nuova app, nel riquadro che visualizzi.


Arrivato a questo punto, nella schermata che ti viene mostrata, digita un nome di tua fantasia da assegnare all’app, tramite la casella di testo Nome visualizzato.
Verifica poi che l’indirizzo email indicato nella casella sottostante sia corretto e premi sul tasto Crea ID app.
Completa poi il controllo di sicurezza tramite il codice CAPTCHA e premi sul tasto Invia.


Se hai eseguito correttamente le operazioni che ti ho indicato nelle righe precedenti, verrai indirizzato in una sezione relativa alle impostazioni dell’app appena creata.
Nella barra laterale di sinistra, fai clic sulle voci Impostazioni > Di base e scorri la pagina, fino a individuare il tasto Aggiungi piattaforma.


Premi, ora, il pulsante in questione e seleziona la categoria Sito Web.
Nella casella di testo URL del sito, digita il dominio del sito Web sul quale desideri implementare il pulsante Condividi su Facebook.
Fatto ciò, nella casella URL della Normativa sulla privacy, inserisci il link alla pagina Web sul tuo sito Internet che contiene l’informativa sul trattamento dei dati personali.




IMMAGINE QUI 2


A questo punto, nel menu a tendina Categoria, imposta la voce Social network e appuntamenti oppure una qualsiasi altra voce che rispecchia l’uso che avrà l’app nei confronti degli utenti.
Dopodiché premi sul tasto Salva modifiche, situato in basso, per confermare le modifiche.




IMMAGINE QUI 3


Prima di procedere al capitolo successivo, è importante che tu renda pubblica l’applicazione appena creata.
Sposta, quindi, la levetta da No a Sì, in corrispondenza della voce Stato:
in fase di sviluppo
, e premi sul tasto Conferma nel riquadro che ti viene mostrato.
Così facendo, l’applicazione sarà online pronta per essere utilizzata per generare il codice del pulsante Condividi su Facebook.


Generare il codice



IMMAGINE QUI 4


Adesso che hai ottenuto un ID app, il prossimo passo che devi compiere è quello di generare il codice del tasto Condividi su Facebook.
Per farlo, raggiungi innanzitutto la pagina Web Plug-in social del sito Internet Developers di Facebook e scorrila fino a individuare la sezione Configuratore del pulsante Condividi.


Nel campo di testo URL per condividere, inserisci l’URL del sito Web o della pagina Facebook che vuoi che venga condivisa quando l’utente esegue il clic sul tasto.
Personalizza poi il pulsante utilizzando i menu a tendina a fianco delle diciture Layout e Dimensioni pulsante, utili rispettivamente per modificare l’aspetto e le dimensioni del tasto Condividi su Facebook.


Quando hai finito di configurare il pulsante, premi sul tasto Ottieni il codice, per visualizzare una schermata con all’interno il codice da implementare sul sito Web.
Puoi scegliere di utilizzare il codice con l’SDK JavaScript di Facebook oppure quello via iFrame, facendo clic sulle rispettive schede in alto.
Scegliere un tipo di codice rispetto a un altro dipende dalle proprie necessità.


Nel caso in cui volessi utilizzare il codice JavaScript, dai menu a tendina, seleziona l’ID dell’app Facebook precedentemente creata e la lingua di visualizzazione del pulsante.


Implementare il codice su un sito Web



IMMAGINE QUI 5


Implementare il codice del pulsante Condividi su Facebook è un’operazione abbastanza semplice:
quello che devi fare è copiare all’interno di una pagina Web il codice che ti è stato mostrato attraverso le procedure illustrate in precedenza.


Per fare ciò, individua la pagina del tuo sito su cui vuoi implementare il pulsante Condividi su Facebook.
Se il tuo sito Web è un CMS, probabilmente ha integrato un editor avanzato per le modifiche delle pagine; in caso contrario, esegui il download del file .PHP relativo alle pagine Web della stessa tipologia su cui implementare il codice (ad esempio posts.php).
Se il tuo sito Web è, invece, statico (HTML), scarica dal server il file .HTML per apportarne la modifica.


In linea generale, nel pannello di configurazione del server su cui è ospitato il sito Web, è presente uno strumento integrato per la modifica online dei file HTML o PHP, senza che sia necessario effettuarne il download.
In alternativa, puoi consultare questa mia guida per scoprire gli strumenti che permettono la modifica dei file HTML o PHP oppure quest’altra, per scoprire i software FTP per il download e l’upload dei file sul server.


Adesso che stai effettuando la modifica della pagina Web, è il momento d’implementare il codice del pulsante Condividi su Facebook.
Il codice iFrame è quello più semplice da aggiungere, in quanto va inserito nella pagina Web nel punto in cui vuoi che venga visualizzato.




IMMAGINE QUI 6


Per quanto riguarda, invece, il codice con SDK JavaScript, bisogna prima copiare il testo presente nel riquadro Step 2 e incollarlo nella pagina Web proprio sotto la tag <body> di apertura.
Successivamente, è necessario copiare il codice presente nella sezione Step 3 e incollarlo nella pagina Web nel punto in cui vuoi che sia mostrato.
Non conosci la struttura di una pagina Web?
In questo caso ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.




IMMAGINE QUI 7


Fatto ciò, salva la modifica appena effettuata e, nel caso in cui avessi scaricato il file HTML o PHP, caricalo su server, sovrascrivendo quello già presente.
Non resta che raggiungere l’URL della pagina appena modificata per visualizzare il pulsante Condividi su Facebook.


Plugin per mettere il tasto “Condividi su Facebook”

Se utilizzi un CMS, come ad esempio WordPress, puoi installare uno dei tanti plugin per la condivisione sui social network, senza che sia necessario modificare le pagine Web manualmente.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò alcuni plugin che potrebbero fare al caso tuo, in base al CMS che hai utilizzato per realizzare il tuo sito Web.


WPUpper Share Buttons (WordPress)



IMMAGINE QUI 8


Uno tra i plugin gratuiti che puoi installare su WordPress, per permettere agli utenti di condividere i contenuti del tuo sito Web sui social network, è WPUpper Share Buttons.
Questo plugin è disponibile gratuitamente al download dal repository ufficiale di WordPress.


Per eseguire la sua installazione, collegati al pannello di amministrazione del tuo sito Web, che generalmente dovrebbe trovarsi all’URL https://tuosito.estensione/wp-admin/.
Esegui, quindi, il login con le credenziali del tuo account d’amministrazione e, nella barra laterale di sinistra, seleziona le voci Plugin > Aggiungi nuovo.


Nella casella del motore di ricerca situata nell’angolo in alto a destra, digita i termini wpupper share buttons.
Nel corrispondente risultato di ricerca, fai clic sul pulsante Installa ora, attendi qualche istante e premi poi sul tasto Attiva.
Così facendo, verrà immediatamente installato e attivato il plugin sul tuo sito Web.


Missione compiuta! WPUpper Share Buttons è già funzionante e visibile sul tuo sito Web con le impostazioni di default.
Se vuoi personalizzarle, fai clic sulla voce WPUpper Share, situata nella barra laterale di sinistra.
A questo punto, modifica le diverse impostazioni presenti nella scheda General.


Innanzitutto scegli dove dev’essere visibile il plugin, facendo clic sui diversi pulsanti Page home (la homepage), Archive/Category (l’archivio di WordPress e le pagine sulle categorie), Pagine e Single (cioè i post degli articoli).
Indica se vuoi poi visualizzarlo prima o dopo il testo di una pagina Web.


A questo punto, seleziona i social network che vuoi implementare, tra cui anche Facebook e imposta, tramite i parametri che seguono, le dimensioni, i colori dell’icona del social network e le ulteriori informazioni che il pulsante deve incorporare, come ad esempio il numero di condivisioni.
Premi poi sul tasto Aggiorna, in basso, per confermare le modifiche.


Altri plugin per mettere il tasto Condividi su Facebook



IMMAGINE QUI 9


Oltre al plugin di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, ce ne sono diversi altri che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo.
Nelle prossime righe, ti illustrerò alcuni addon che puoi aggiungere al tuo CMS per abilitare la condivisione su Facebook dei contenuti pubblicati sul tuo sito Web.


  • WP Social Sharing (WordPress) – tra i plugin gratuiti di WordPress, questo è uno tra quelli più leggeri in termini di prestazioni del server.
    Supporta i principali social network, tra cui Facebook, e utilizza il codice CSS3 per generare i pulsanti di condivisione.
    Può essere abilitato di default su pagine o articoli oppure può essere inserito manualmente nei diversi contenuti, tramite shortcode.
  • Fast Social Share (Joomla) – è un plugin gratuito per Joomla che permette di abilitare la condivisione dei contenuti pubblicati sul proprio sito Web.
    Le impostazioni di default di Fast Social Share permettono immediatamente di abilitare la condivisione sui social network, ma è possibile personalizzarle, potendo modificare colori e dimensioni delle icone.
  • Social Media Share (Drupal) – è un modulo per Drupal che permette di abilitare alcuni servizi di condivisione verso i social media più famosi, come ad esempio Facebook.
    Il modulo richiede una configurazione preliminare per funzionare in modo corretto.

Attivare il tasto “Condividi” su Facebook



IMMAGINE QUI 10


Quando pubblichi qualcosa sul tuo profilo Facebook, è possibile che gli altri utenti non abbiano la possibilità di condividerlo sulla propria bacheca, in quanto il pulsante Condividi è disabilitato.
Ciò accade a causa delle impostazioni sulla privacy del post.


I post pubblicati verso gli Amici o verso liste ristrette di amici, cioè quelle personalizzate, disabilitano il tasto Condividi su Facebook.
Per riattivarlo, bisogna configurare in modo corretto la privacy del post.


Accedi, quindi, al tuo profilo Facebook e fai clic sulla casella di testo A cosa stai pensando, per scrivere un nuovo post.
Adesso, fai clic sul menu a tendina a fianco la dicitura Sezione Notizie, e premi sulle diciture Altro > Mostra tutto, nel riquadro che ti viene mostrato.


Arrivato a questo punto, seleziona la voce Personalizzata e, nel campo di testo Queste persone o liste, digita o seleziona la tag Amici degli amici.
In alternativa, puoi impostare la privacy su Tutti, in modo da rendere il post pubblico.
Così facendo, il tasto Condividi verrà nuovamente visualizzato agli utenti di Facebook.


Se il post è già stato pubblicato, invece, individualo nella tua bacheca e fai clic sull’icona presente a fianco la data e l’ora di pubblicazione.
Nel riquadro che ti viene mostrato, imposta la privacy secondo quanto ti ho indicato nelle righe precedenti.


Un post pubblicato può in ogni caso essere condiviso dagli altri utenti, copiandone l’URL e pubblicandolo poi sulla propria bacheca.
Questa procedura però è vincolata dalle impostazioni sulla privacy del proprietario.
In tal caso, forzandone la condivisione tramite questa pratica, il post risulterà comunque non visibile agli utenti al di fuori della cerchia di utenti con cui era stato condiviso originariamente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nascondere gli amici su facebook dal cellulare

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nascondere gli amici su facebook dal cellulare

L’altro giorno, mentre te ne stavi “spaparanzato” sul divano di casa con lo smartphone, sei finito con l’andare a “sbirciare” il profilo Facebook di un tuo conoscente e nel cercare di dare uno sguardo alla relativa lista amici ti sei reso conto di non essere in grado di poterla visualizzare.
Lì per lì sei rimasto un po’ spiazzato, convinto di aver sbagliato tu qualcosa, ma dopo aver fatto una rapida ricerca su Internet hai avuto modo di appurare che si tratta invece di una funzionalità del social network.


Interessato a tua volta alla cosa, hai quindi cercato tra le impostazioni di Facebook, speranzoso di riuscire ad individuare la giusta opzione.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che tu non sia ancora riuscito nel tuo intento, almeno non agendo da mobile.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque capire come nascondere gli amici su Facebook dal cellulare?
Ti accontento subito.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti fornirti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.


La procedura da intavolare, te lo anticipo subito, è abbastanza semplice, sia che tu stia utilizzando uno smartphone Android che un iPhone.
Ti ci vogliono solo pochissimi minuti ed il gioco è fatto.
Ovviamente per riuscirci è indispensabile che il tuo device sia collegato ad Internet.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione vera e propria.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo per tutto.


Indice

  • Nascondere gli amici su Facebook da Android
  • Nascondere gli amici su Facebook da iPhone
  • Nascondere gli amici su Facebook da browser mobile
    • Sito Facebook per smartphone
    • Sito Facebook per computer
  • In caso di dubbi o problemi

Nascondere gli amici su Facebook da Android



IMMAGINE QUI 1


Stai usando uno smartphone Android e ti piacerebbe riuscire a capire in che modo procedere nascondere gli amici su Facebook dal cellulare?
Allora provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni ed a fare tap su quella di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca stampata sopra).


Ora che visualizzi la schermata principale del social network, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy e quella Impostazioni dal menu che si espande.
 Scegli l’opzione Solo io (se non riesci a visualizzarla premi prima su Mostra tutte) ed è fatta.


Se vuoi evitare che la tua lista amici diventi totalmente invisibile, scegli invece l’opzione Amici per fare in modo che i tuoi amici possano continuare a vederla oppure Amici specifici per indicare un gruppo di specifici utenti dall’elenco che appare.
Puoi anche rendere la lista amici visibile a tutti tranne che a determinate persone facendo tap su Amici tranne… ed indicando i nomi degli utenti da escludere.


Chiaramente, se e quando lo vorrai potrai rendere nuovamente pubblica la lista amici oppure selezionare un’opzione diversa da quella precedente mettendo nuovamente in pratica le indicazioni di cui sopra e scegliendo dal menu Chi può vedere la tua lista degli amici? l’opzione Tutti (è l’impostazione predefinita) o altro.



Nascondere gli amici su Facebook da iPhone



IMMAGINE QUI 2


Possiedi un iPhone e ti interessa capire come nascondere gli amici su Facebook dal cellulare?
Ti “illumino” subito.
Per riuscire nel tuo intento, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo iDevice, sbloccarlo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona dell’app di Facebook (quella blu con la “f” bianca su impressa).


Una volta visualizzata la schermata principale del social network, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in fondo a destra e seleziona la voce Impostazioni e privacy.
Dal menu che si apre, scegli Impostazioni.


Nella nuova schermata che a questo punto vedi apparire, premi sulla voce Impostazioni sulla privacy che trovi annessa alla sezione Privacy, scorri la schermata visualizzata e tappa sulla voce Chi può vedere la tua lista degli amici? che trovi annessa alla sezione In che modo le persone ti trovano e conta….


Adesso, seleziona l’opzione Solo io (se non è visibile premi prima su Mostra tutte) e premi sulla freccia che sta in alto a sinistra per fare in modo che le modifiche apportate vengano effettivamente applicate.


Se poi non vuoi rendere completamente invisibile la tua lista amici ma vuoi fare in modo che possa essere consultata solo dai tuoi amici o solo da specifici utenti, seleziona, nel primo caso, l’opzione Amici, mentre nel secondo caso scegli Amici specifici, indica gli amici che vuoi abilitare alla visualizzazione dall’elenco che appare e premi su Fine in alto a destra.


Vuoi rendere la tua lista amici visibile a tutti tranne che a specifiche persone?
Si può fare anche questo.
Per riuscirci, seleziona l’opzione Amici tranne…, indica le persone a cui non vuoi rendere visibile la tua lista amici dall’elenco che compare e premi su Fine in alto a destra, in modo tale che le modifiche vengano applicate.


Ovviamente, qualora lo vorrai potrai sempre e comunque tornare sui tuoi passi rendendo nuovamente pubblica la lista amici (è l’impostazione predefinita) oppure scegliendo un’opzione diversa da quella seleziona in precedenza, non vi è alcuna limitazione.
Per riuscirci, ti basta seguire nuovamente le istruzioni di cui sopra e selezionare dal menu Chi può vedere la tua lista degli amici? l’opzione Tutti o comunque quella che preferisci.



Nascondere gli amici su Facebook da browser mobile

Non hai scaricato l’app ufficiale del social network per il tuo smartphone Android oppure per il tuo iPhone e ti piacerebbe sapere se è possibile nascondere gli amici su Facebook dal cellulare agendo però dal browser?
La risposta è affermativa.
Vediamo subito in che modo riuscirci, sia sfruttando la versione mobile del sito di Facebook che abilitando la modalità desktop.



Sito Facebook per smartphone



IMMAGINE QUI 3


Per riuscire a nascondere gli amici su Facebook dal cellulare utilizzando la visualizzazione per device mobili del sito Internet del famoso social network, il primo passo che devi compire è quello di avviare il browser che generalmente usi per navigare in rete dal tuo smartphone (es.
Chrome su Android e Safari su iOS) e collegarti alla home page della versione mobile del sito.


Effettua dunque l’accesso al tuo account Facebook (se necessario) digitando indirizzo e-mail e password dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta in alto a destra e scegli, dalla nuova schermata visualizzata, la voce Impostazioni e privacy.
Dopodiché fai tap sulla dicitura Impostazioni dal menu che si è aperto.


Adesso, seleziona la dicitura Impostazioni sulla privacy che trovi annessa alla sezione Privacy, individua la voce Chi può vedere la tua lista degli amici? che trovi nella sezione Chi può vedere i miei contenuti e pigiaci sopra. Per concludere, seleziona l’opzione Solo io e la tua lista amici diventerà immediatamente invisibile agli occhi altrui.


In alternativa, puoi scegliere, anche in tal caso, di rendere la lista amici visibile solo ai tuoi amici su Facebook, solo gli amici più stretti, a quelli che vivono nella tua zona ecc semplicemente selezionando l’opzione che preferisci tra quelle disponibili (Se non riesci a vedere tutte le opzioni premi prima su Mostra tutto).


Qualora poi dovessi avere dei ripensamenti, potrai ritornare sui tuoi passi recandoti nuovamente nella sezione Impostazioni e privacy del menu di Facebook, premendo su Impostazioni, su Impostazioni sulla privacy e su Chi può vedere la tua lista degli amici? e selezionando Tutti (è l’impostazione predefinita) o comunque un’opzione diversa da quella precedentemente impostata.



Sito Facebook per computer



IMMAGINE QUI 4


Vediamo adesso come bisogna procedere abilitando la visualizzazione per siti desktop di Facebook, vale a dire quella a cui è possibile accedere quando ci si collega al social network da computer.
Tanto per cominciare, avvia il browser che di solito usi per navigare in rete dal tuo cellulare (es.
Chrome su Android e Safari su iOS) e collegati alla home page della versione del sito per PC e Mac.


Adesso devi richiedere la visualizzazione di Facebook in versione desktop.
Per riuscirci, premi sul pulsante […] (su Android) o sull’icona della condivisone (su iOS) e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che compare.
Una volta visualizzata la home di Facebook, compila i campi in alto a destra con il tuo indirizzo e-mail e la tua password per eseguire il login al tuo account (se necessario).


Adesso, fai tap sul pulsante con la freccia verso il basso che trovi in alto a destra e scegli, dal menu che si apre, la voce Impostazioni.
Seleziona quindi la dicitura Privacy annessa alla barra alterale di sinistra e fai tap sulla voce Chi può vedere la tua lista degli amici? che trovi a destra, in corrispondenza dal sezione In che modo le persone ti trovano e ti contattano.


Scegli poi dal menu a tendina che vedi apparire l’opzione Solo io e la tua lista amici su Facebook diventerà invisibile all’istante.
È stato semplice, vero?


In alternativa, puoi scegliere di rendere visibile la tua lista amici solo agli amici (Amici) oppure a gruppi di utenti personalizzati, selezionando la voce Personalizzata dal menu e compilando il campo Condividi con con i nomi delle persone a cui vuoi renderla accessibile oppure quello Non condividere con con i nomi delle persone per le quali vuoi che risulti invisibile.
Salva infine modifiche premendo su Salva modifiche.


Qualora dovessi ripensarci potrai tornare sui tuoi passi in qualsiasi momento, recandoti nuovamente nella sezione dedicata alla gestione della privacy delle impostazioni di Facebook così come visto poc’anzi e scegliendo Tutti (impostazione predefinita) dal menu a tendina relativo alla visibilità della lista amici o comunque un’opzione differente da quella selezionata in precedenza.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 5


Hai seguito attentamente le mie istruzioni su come nascondere gli amici su Facebook dal cellulare ma è sorto qualche problema oppure c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro?
Data la situazione, il miglior consiglio che posso darti è quello di dare uno sguardo al centro assistenza del social network e provare a vedere se in questo modo riesci a fugare i tuoi dubbi.


Provvedi dunque a collegarti alla home page del centro assistenza per dispositivi mobili e digita la parola chiave relativa al tuo quesito (es.
amici) nella barra di ricerca che sta in alto dopodiché seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che appaiono e consulta la relativa pagina di aiuto.


Puoi altresì provare a vedere se tra gli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari, visibile effettuando uno scroll della pagina, c’è qualcosa di adatto alla tua situazione.


Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi accedere al Centro assistenza mediante l’app del social network per Android e iOS.
Per riuscirci, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale nella schermata principale e recati in Assistenza e supporto > Centro assistenza.


Se pensi di aver bisogno di maggiori indicazioni sul da farsi, puoi fare riferimento al mio post dedicato in via specifica a come contattare Facebook.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come nominare amministratore in una pagina facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come nominare amministratore in una pagina facebook

Qualche tempo fa hai deciso di creare una pagina Facebook e, seguendo anche le mie indicazioni su come incrementare i mi piace, sei riuscito a ottenere un discreto successo.
Purtroppo però, da quando hai trovato lavoro, non hai più tempo per gestirla e seguirla come si deve.
Aspetta, aspetta, non dirmi che stai pensando di chiuderla?
Questa non è la soluzione giusta:
daresti soltanto una grossissima delusione a tutti gli utenti che ti seguono.


Come dici?
Vuoi sapere se posso aiutarti a risolvere questo inconveniente e vuoi sapere che cosa ti consiglio di fare?
È molto semplice:
se i tuoi impegni ti tengono lontano dalla tua pagina Facebook, affidala a un tuo amico o a una persona di cui ti fidi:
se ne occuperà lui, gestendola al posto tuo.
In che modo?
Nominandolo amministratore, ovviamente.


Non preoccuparti se sei all’oscuro di questa possibilità, ci sono qui io pronto a fare luce sulla questione.
Devi infatti sapere che Facebook permette di nominare amministratore di una pagina Facebook anche le persone che non hanno partecipato alla creazione della pagina stessa.
Bastano pochi clic (o pochi tap, se si agisce da smartphone o tablet) e il gioco è fatto:
nelle righe che seguono ti spiegherò come procedere, passo dopo passo.
Buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • I ruoli di una pagina Facebook
  • Come nominare amministratore pagina Facebook
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Come gestire i ruoli di una pagina Facebook
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet

I ruoli di una pagina Facebook



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti nel dettaglio come nominare un amministratore per una pagina Facebook, devo parlarti di quelli che sono i diversi ruoli relativi alla gestione della stessa e, di conseguenza, quali sono le mansioni di ciascuna figura.
Si tratta di una questione molto importante:
ciascun ruolo, infatti, presenta compiti ben definiti.


  • Amministratore:
    è il ruolo più importante che è possibile assumere per la gestione di una pagina Facebook.
    La persona che assume questo ruolo è anche quella che ha pieni poteri per la sua gestione.
    L’amministratore può creare contenuti e inserzioni, ma anche gestire i commenti e i messaggi della pagina; può visualizzare tutte le statistiche nella sezione Insights e può modificare i ruoli degli altri collaboratori, assegnando un altro amministratore ed eventualmente anche altri ruoli per la pagina stessa.
    Se il tuo intento è quello di aggiungere un nuovo amministratore, devi tenere in considerazione che questa deve essere una persona fidata.
    L’amministratore della pagina può infatti cancellare la pagina e cambiarne il nome.
  • Editor:
    è l’altra figura più importante di una pagina Facebook.
    Questo ruolo permette infatti di gestire tutti i contenuti della pagina Facebook, come per esempio i commenti, i messaggi, l’immagine del profilo e quella di copertina.
    È un ruolo che va assegnato alla persona che deve gestire i contenuti della pagina e, tra le mansioni, prevede la possibilità di trasmettere in live streaming da dispositivi mobili.
  • Moderatore:
    come è facilmente intuibile dal nome, questo ruolo permette di moderare i contenuti della pagina Facebook.
    Il moderatore può infatti gestire i commenti, eventualmente eliminarli e anche rispondere ai messaggi ricevuti.
  • Inserzionista:
    è quella figura che, all’interno della pagina Facebook, si occupa delle inserzioni.
    Di conseguenza, il suo compito principale è quello di visualizzare i dati della sezione Insights.
  • Analista:
    anche in questo caso è facile intuire i compiti di questa figura, che ha la possibilità di visualizzare la sezione Insights per analizzare l’andamento della pagina Facebook.
  • Collaboratore per i video in diretta:
    è quella figura che collabora all’interno della pagina Facebook con lo scopo di realizzare video in diretta da dispositivi mobili.

In quanto amministratore di una pagina Facebook, non hai limiti sul numero di collaboratori che puoi aggiungere; inoltre non è obbligatorio che la persona incaricata, qualunque sia la sua mansione, sia presente nella tua lista amici di Facebook.


Adesso che ti ho spiegato più nel dettaglio quali sono i ruoli che è possibile avere per la gestione di una pagina Facebook, possiamo passare alla parte pratica di questo tutorial.


Come nominare amministratore pagina Facebook



IMMAGINE QUI 2


La procedura relativa alla nomina di un amministratore per una pagina Facebook è eseguibile in maniera semplice sia da computer, attraverso un’apposita sezione visitabile tramite il sito di Facebook, sia da dispositivi mobili, utilizzando l’applicazione Gestore delle pagine Facebook per Android e iOS.
Nelle righe che seguono ti spiego, passo dopo passo, come procedere in entrambi i casi.


Da computer



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi nominare un’altra persona amministratore di una pagina Facebook e desideri agire da computer, come prima cosa collegati al social network, in modo da accedere al tuo account e visualizzare il newsfeed di Facebook.


Adesso, fai clic sul pulsante con il simbolo (▼), situato nella barra in alto di Facebook e, dal menu a tendina che vedi a schermo, premi sul nome della pagina Facebook che attualmente stai amministrando e per la quale vuoi nominare una nuova persona con il ruolo di amministratore.
In alternativa, puoi facilmente raggiungere la pagina Facebook da te desiderata, facendo clic sul suo nome che è presente nella sezione laterale del social network, in corrispondenza della dicitura Collegamenti rapidi.
Puoi anche cercarla digitando il suo nome nel motore di ricerca interno del social network e facendo clic sul corrispondente risultato della ricerca.


Nella schermata principale della pagina Facebook, premi sulla dicitura Impostazioni, situata in alto, e poi fai clic sulla voce Ruoli della pagina, nel menu laterale di sinistra.
Dopodiché, in corrispondenza della dicitura Assegna un nuovo ruolo nella pagina, fai clic sul menu a tendina che vedi a schermo e premi sulla voce Amministratore.


A questo punto, per aggiungere un nuovo amministratore, digita il suo nome oppure il suo indirizzo email, nel campo di testo che vedi a schermo e poi premi sul pulsante Aggiungi.
Per confermare l’operazione, digita la password del tuo account Facebook e fai clic sul pulsante Invia.
La persona incaricata vedrà a schermo una notifica che lo avviserà della nomina ricevuta:
la carica sarà immediatamente attiva.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 4


Se il tuo intento è quello di nominare un’altra persona come amministratore della pagina Facebook che gestisci e vuoi agire da dispositivi mobili, devi scaricare l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS.


Per effettuare quest’operazione, recati nel negozio virtuale del tuo sistema operativo e poi, tramite il motore di ricerca interno, individua l’applicazione in questione e selezionala. Ora, se hai un dispositivo Android, scarica l’app Gestore delle pagine Facebook premendo prima sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto.
Se, invece, hai un dispositivo iOS, premi sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa; se richiesto, digita la password del tuo account iCloud, appoggia il dito sul Touch ID oppure conferma l’installazione dell’applicazione tramite il Face ID.


Per entrambi i sistemi operativi, una volta installata l’applicazione, avviala premendo sul pulsante Apri oppure fai tap sulla sua icona che sarà stata aggiunta nella schermata principale del dispositivo:
l’app ha il simbolo di una bandiera arancione su sfondo bianco.


Se è questa la prima volta che accedi all’applicazione Gestore delle pagine Facebook, premi per prima cosa sul pulsante Continua, per effettuare l’accesso con il tuo account Facebook, ed esegui la configurazione dell’app per attivare la ricezione delle notifiche. Adesso, individua la pagina Facebook che vuoi gestire facendo tap sull’icona (☰) situata nell’angolo in alto a sinistra e, dal menu a tendina che vedi a schermo, premi sul nome della pagina di tuo interesse.
Dopodiché premi nuovamente sull’icona con il simbolo (☰) situata nell’angolo in basso a destra e, tramite la sezione Altro, fai tap sulle voci Impostazioni della pagina > Modifica ruoli della pagina.


Adesso, per aggiungere un nuovo ruolo alla pagina, premi sul pulsante Aggiungi una persona alla pagina, digita la password del tuo account Facebook e poi premi poi sul pulsante Continua.
Utilizza quindi il campo di testo Digita il nome di un utente Facebook per scrivere il nome della persona alla quale vuoi affidare il ruolo, apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Amministratore e termina la procedura premendo su Aggiungi.


Come gestire i ruoli di una pagina Facebook

La nomina di un amministratore per una pagina Facebook, ma anche la nomina di un altro ruolo, tra quelli elencati in precedenza, può essere revocata in qualsiasi momento da un altro amministratore della pagina Facebook.
La procedura relativa a quest’operazione può essere eseguita sia da computer che da dispositivi mobili.
Nelle righe che seguono ti spiego come procedere in entrambi i casi.


Da computer



IMMAGINE QUI 5


Hai nominato una persona amministratore della pagina Facebook che gestisci, ma ora hai cambiato idea e vuoi rimuoverla?
Non è un problema:
recati sul sito Internet ufficiale di Facebook e, ad accesso effettuato, individua, come ti ho spiegato nel paragrafo precedente, la pagina Facebook che gestisci e fai clic sul suo nominativo per visualizzarla.


Adesso, fai clic sui pulsanti Impostazioni > Ruoli della pagina e individua, in corrispondenza della dicitura Ruoli della pagina esistenti, la persona alla quale è stata assegnata la carica.
Per gestire la sua nomina, premi prima sul pulsante Modifica in corrispondenza del suo nome, poi fai clic sul pulsante Rimuovi e conferma la scelta premendo sul pulsante Conferma.
Per terminare la rimozione, digita la password del tuo account Facebook e fai clic sul pulsante Invia.


Da smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 6


Puoi rimuovere un amministratore precedentemente aggiunto (o una persona con qualsiasi altra carica) anche tramite l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook per dispositivi Android e iOS.
Ti ho già spiegato come installarla sul tuo dispositivo, quindi, in caso di dubbi, fai riferimento alle indicazioni del paragrafo precedente.


Tramite l’applicazione in questione, individua e fai tap sulla dicitura che fa riferimento alla pagina che gestisci, premi sul pulsante con il simbolo (☰) situato in basso a destra e infine premi sulle voci Impostazioni della pagina > Modifica Ruoli della pagina.


Per completare l’operazione e quindi rimuovere una persona dalla carica di amministratore, premi sul pulsante con il simbolo della matita, in corrispondenza del suo nome, inserisci la password del tuo account Facebook, premi sul pulsante Continua e infine fai tap sulla dicitura Rimuovi per due volte consecutive.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come privatizzare le foto su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come privatizzare le foto su facebook

Sfogliando gli album di foto che hai postato su Facebook, ti sei accorto che hai erroneamente impostato alcuni scatti come pubblici permettendone la visione anche a chi non è tuo amico sul social network?
Non ti preoccupare, si può rimediare in maniera molto rapida e semplice agendo sulle impostazioni della privacy.


Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni su come privatizzare le foto su Facebook che trovi di seguito metterle in pratica: in pochi e semplici passaggi riuscirai a nascondere tutte le foto che desideri mantenere private (o parzialmente private) dagli occhi degli sconosciuti.
Puoi agire dal computer oppure direttamente da smartphone e tablet:
a te la scelta a seconda del dispositivo che ritieni più comodo da utilizzare.


Come dici?
Hai paura di dover impiegare tantissimo tempo per “nascondere” le foto una ad una?
Non ti preoccupare, puoi impostare come privati interi album e tutte le foto che hai postato in passato sul social network con un semplice click (o un semplice “tap”).
Se vuoi saperne di più, continua a leggere, trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!


Privatizzare una foto su Facebook

Se vuoi imparare come privatizzare le foto su Facebook perché non vuoi che determinate foto vengano viste da tutti i tuoi amici, il primo passo che devi compiere è collegarti alla home page del social network, cliccare sul tuo nome che si trova in alto a sinistra (in modo da accedere alla pagina del tuo profilo personale) e cliccare sulla scheda Foto collocata sotto l’immagine di copertina.




IMMAGINE QUI 1


Nella pagina che si apre, seleziona l’immagine che desideri rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), clicca sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra e scegli la voce Modifica privacy del post dal menu che si apre.


A questo punto, fai nuovamente click sull’icona del mappamondo e scegli il livello di privacy che vuoi applicare alla tua foto:
puoi scegliere di rendere l’immagine completamente privata selezionando la voce Solo io, di farla visualizzare solo agli amici, oppure puoi indicare i nomi di persone specifiche che possono vedere o non vedere la foto usando l’opzione Altre opzioni > Personalizzata. Le modifiche avranno effetto immediato.




IMMAGINE QUI 2


Su smartphone e tablet, puoi compiere la stessa operazione avviando la app di Facebook, premendo sulla tua foto del profilo (in modo da visualizzare la tua pagina personale) e selezionando la scheda Foto che si trova sotto l’immagine di copertina.


Seleziona quindi la foto che vuoi rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), tieni il dito premuto per qualche secondo su di essa e seleziona la voce Modifica la privacy della notizia dal menu che compare.
Per concludere, metti il segno di spunta accanto all’impostazione di privacy che preferisci (es. Amici, Solo io o Altro > Amici tranne…) e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 3


Privatizzare un album di foto su Facebook

Vuoi rendere private tutte le foto incluse in un determinato album di Facebook?
Anche questo è un gioco da ragazzi.
Recati nuovamente sulla pagina del tuo profilo, clicca sul riquadro Foto collocato sotto la copertina e, nella pagina che si apre, seleziona la scheda Album.


Ora, seleziona l’album che vuoi privatizzare, clicca sul pulsante Modifica collocato in alto a destra ed usa il menu a tendina Privacy per impostare il livello di privacy desiderato per l’album:
Amici, Solo io, Personalizzata, ecc..
Clicca quindi sul pulsante Fine (in alto a destra) per salvare le modifiche e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 4


Se preferisci agire da smartphone o tablet, apri la app di Facebook, recati nella sezione Foto del tuo profilo, seleziona la scheda Album e fai “tap” sull’album che vuoi rendere privato.


Dopodiché premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Modifica dal menu che compare e imposta il menu Privacy sull’opzione desiderata (es. Amici o Solo io).
Per rendere effettive le modifiche, premi sul pulsante Fine collocato in alto a destra.




IMMAGINE QUI 5


Nota: non tutti gli album possono essere resi privati, infatti raccolte di foto come quelle create automaticamente dagli upload dei cellulari oppure quelle con le immagini del profilo hanno un livello di privacy fisso che non può essere modificato.
È possibile modificare solo la visibilità delle singole immagini presenti in esse (come visto in precedenza).


Privatizzare le vecchie foto postate su Facebook

In passato, quando non avevi ancora capito bene come utilizzare Facebook, hai pubblicato delle foto su Facebook rendendole visibili anche da parte di chi non è tuo amico?
Puoi rimediare facilmente.


Per privatizzare le foto su Facebook e i post che hai pubblicato in passato, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella pagina che si apre, seleziona la voce Privacy dalla barra laterale di sinistra e fai click prima sulla voce Limita i post passati (sulla destra) e poi sul pulsante Solo vecchi post. In questo modo, tutti i contenuti pubblicati in passato sul tuo profilo (non solo le foto ma anche i messaggi) verranno impostato con il livello di privacy Solo amici.




IMMAGINE QUI 6


Da smartphone e tablet, puoi ricorrere alla stessa misura di sicurezza avviando la app di Facebook e premendo prima sul pulsante ≡ e poi sulla voce Collegamenti rapidi alla privacy. Nella schermata che si apre, vai su Altre impostazioni > Privacy, seleziona la voce Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condivisi con gli amici degli amici o con il pubblico? e premi sul pulsante Solo vecchi post per impostare tutti i vecchi post e le vecchie foto sul livello di privacy “Solo amici”.


Vuoi impedire a una singola persona di visualizzare le tue foto?
Vuoi evitare che qualcuno possa postare delle foto sul tuo diario?
Allora consulta il mio tutorial su come limitare una persona su Facebook e scopri come proteggere al meglio la tua privacy sul social network.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come recuperare laccount di facebook rubato

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare laccount di facebook rubato

Da stamattina non riesci più ad accedere al tuo account Facebook?
Provando a effettuare il login, ricevi un messaggio di errore che ti avverte del fatto che i dati inseriti sono errati?
Un tuo amico ti ha appena chiamato per chiederti delle spiegazioni circa le frasi poco carine che avresti scritto sul suo diario?
Fattene una ragione, il tuo account è stato rubato!


Questo significa che dovrai dire per sempre addio al tuo profilo (e alla tua privacy) e crearne uno nuovo ripartendo da zero?
Assolutamente no! Puoi recuperare l’account di Facebook rubato segnalando l’accaduto al social network e avviando la procedura di recupero dell’account.
Come se ciò non bastasse, puoi persino adottare alcune misure di sicurezza — come l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e delle notifiche relative agli accessi non riconosciuti — per evitare che in futuro qualcuno si intrufoli nuovamente nel tuo account.


Non vedi l’ora di rientrare in possesso del tuo account Facebook rubato e di metterlo in sicurezza?
Beh, allora non perdiamo ulteriore tempo prezioso e addentriamoci subito nel cuore di questo tutorial.
Mettiti bello comodo, prenditi  5-10 minuti di tempo per leggere le informazioni contenute nei prossimi paragrafi e attua le varie “dritte” che ti darò.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Recuperare un account Facebook rubato
  • Come evitare di farsi rubare l’account
  • Cosa fare in caso di problemi o dubbi

Recuperare un account Facebook rubato



IMMAGINE QUI 1


Se il tuo account Facebook è stato rubato, devi segnalare l’accaduto al social network e avviare la procedura di recupero dell’account in modo tale da riottenerne il controllo.
Per recuperare il tuo account Facebook rubato, visita quindi la pagina ufficiale per la segnalazione degli account compromessi e segui la procedura che trovi indicata qui sotto.


Dopo aver cliccato sul link che ti ho fornito poc’anzi, dovresti visualizzare un riquadro contenente un messaggio nel quale ti viene detto di avviare la procedura di recupero dell’account se ritieni che questo sia stato compromesso da un’altra persona o da un virus.
Per avviare la procedura in questione, clicca sul bottone blu Il mio account è stato compromesso e, nel nel campo di testo Password attuale o precedente, digita l’ultima password d’accesso che ricordi.




IMMAGINE QUI 2


In seguito, indica il motivo per cui credi di essere stato vittima di un attacco hacker spuntando una delle cinque opzioni elencate (Ho visto un post, un messaggio o un evento sul mio account che non ho creato io; Qualcun altro ha effettuato l’accesso al mio account senza la mia autorizzazione; Ho trovato un account che usa il mio nome o le mie foto; Le persone possono vedere elementi del mio account che pensavo fossero privati o Non vedo l’opzione giusta in questa lista) e fai clic sul pulsante Continua.




IMMAGINE QUI 3


Dopo aver indicato il motivo per cui ritieni che il tuo account sia stato vittima di un attacco informatico, fai clic sul pulsante Primi passi e attendi che il social network analizzi l’attività recente che è stata eseguita con il tuo account.
Dopodiché verrà avviata la procedura vera e propria di recupero dell’account che si compone di 3 step:
il primo consiste nella modifica della password, il secondo nel controllare le eventuali app che sono state recentemente collegate all’account il terzo nella verifica dell’attività recente compiuta sul profilo.


Per avviare la procedura, fai quindi clic sul bottone Continua e, nel modulo che ti viene mostrato a schermo, reimposta la chiave d’accesso al tuo account digitando la password attuale e una nuova password che non hai mai usato prima negli omonimi campi (la nuova password va inserita una seconda volta anche nel campo di testo Digita nuovamente la nuova password) e facendo poi clic sul bottone Avanti.


Nel secondo step, ti verranno mostrate eventuali applicazioni “sospette” collegate al tuo account Facebook.
Se non sei stato tu ad aggiungerle, metti la spunta accanto al loro nome e fai clic sul pulsante Elimina, Altrimenti, se non riscontri la presenza di app che non sono state collegate da te, non spuntare nessuna casella e clicca sul bottone Salta.


Nel terzo step, invece, ti verrà mostrata l’attività recente che è stata fatta con il tuo account.
Se trovi alcuni “Mi piace” che non hai messo tu o se ci sono altre tipologie di attività “sospette”, selezionale mettendo la spunta accanto a esse e poi fai cli sul bottone Elimina.
Se, invece, non riscontri la presenza di attività “sospette”, non selezionare nulla e fai clic sul pulsante Salta.


Al termine della procedura, visualizzerai il messaggio “Operazione completata!”.
Sei finalmente riuscito a recuperare il tuo account e a eliminare, per quanto possibile, le attività compiute dal ladro d’identità con il tuo account; puoi quindi accedere al news feed di Facebook cliccando sul bottone blu Accedi alla sezione Notizie.




IMMAGINE QUI 4


Come evitare di farsi rubare l’account Facebook



IMMAGINE QUI 5


Dopo aver avuto la spiacevole esperienza di aver subito un furto del tuo account, che ne dici di adottare qualche misura di sicurezza atta a metterlo in sicurezza?
Bene, allora continua a leggere perché nei prossimi paragrafi ti mostrerò in che modo utilizzare una password sicura, abilitare l’autenticazione a due fattori e le notifiche per gli accessi non autorizzati può innalzare il livello di sicurezza del tuo account Facebook.


Utilizzare una password sufficientemente sicura

Utilizzare una password sufficientemente sicura è il primo passo che devi compiere per mettere in sicurezza il tuo account.
Per questa ragione, nello scegliere la nuova password del tuo account Facebook, tieni conto dei seguenti suggerimenti.


  • Usa una password lunga — deve essere composta da almeno 15-20 caratteri per evitare che venga in qualche modo “indovinata” da qualche cybercriminale.
  • Alterna numeri, lettere e simboli — in questo modo la password sarà difficile da indovinare e i malintenzionati non potranno perpetrare gli attacchi basati sui dizionari.
  • Non inserire dati personali — la password non deve contenere elementi riguardanti te o la tua famiglia.
    Pertanto evita di utilizzare come password il nome di tuo figlio o la data del tuo anniversario di matrimonio:
    rischieresti di fare un “assist” a chi vorrebbe impossessarsi del tuo account.
  • Cambia spesso password — cambiare la password almeno una volta ogni due mesi è fondamentale per diminuire le probabilità che venga intercettata.
  • Usa password diverse per ogni account — così facendo, qualora qualcuno riuscisse a captare la password del tuo account Facebook, tutti gli altri account non verranno compromessi.
  • Custodisci la password in un password manager — non ci sono “luoghi” più sicuri che i password.
    Se vuoi approfondire l’utilizzo di alcuni password manager, come 1Password e LastPass, leggi pure il tutorial in cui parlo di come gestire le password.

Attivare l’autenticazione a due fattori

L’attivazione dell’autenticazione a due fattori è un altro importante modo per proteggere il tuo account Facebook da accessi non autorizzati.
Grazie a essa, infatti, solo tu potrai accedere al tuo account dal momento che sarà richiesto l’inserimento di una seconda chiave, che potrai generare con l’app di Facebook installata sul tuo device o potrai ricevere via SMS.


Per abilitare l’autenticazione a due fattori, collegati alla pagina d’accesso a Facebook, clicca sulla freccia situata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona dalla barra laterale di sinistra la voce Protezione e accesso e clicca sul bottone Modifica collocato vicino alla dicitura Usa l’autenticazione a due fattori.


Adesso, fai clic sul collegamento Configura che si trova vicino alla voce L’autenticazione a due fattori è disattivata, clicca sul pulsante Attiva nel riquadro che compare a schermo e segui la procedura guidata per portare a termine il processo.
Più semplice di così?!




IMMAGINE QUI 6


Da questo momento in poi, ogni qualvolta verrà eseguito l’accesso al tuo account Facebook da un nuovo dispositivo o da un nuovo browser, dovrai generare o ottenere una seconda chiave da utilizzare per effettuare il login.
Il tuo account adesso è molto più sicuro!


Attivare le notifiche degli accessi non riconosciuti

Anche attivare le notifiche per gli accessi non riconosciuti può aiutarti a mettere in sicurezza il tuo account.
Grazie a queste notifiche, infatti, saprai se effettivamente qualcuno si è collegato al tuo account Facebook e potrai eventualmente “buttarlo fuori” prima che faccia qualche danno.


Se vuoi attivare le notifiche relative agli accessi non autorizzati, accedi al tuo account Facebook, clicca sul simbolo della freccia collocato in alto a destra e, nel menu a tendina che si apre, seleziona la voce Impostazioni.
Dopodiché clicca sulla voce Protezione e account (a sinistra), fai clic sul pulsante Modifica situato vicino alla voce Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti, metti la spunta sulle opzioni Ricevi le notifiche e Invia gli avvisi di accesso tramite SMS al numero [tuo numero di cellulare] e, infine, fai clic sul pulsante Salva modifiche.




IMMAGINE QUI 7


Come ti ho accennato poc’anzi, se qualcuno effettuerà un accesso al tuo account senza la tua autorizzazione, riceverai una notifica e potrai subito porre rimedio alla situazione chiudendo le sessioni attive (basta cliccare sul pulsante Disconnettiti da tutte le sessioni dalla sezione Dove hai effettuato l’accesso).


Cosa fare in caso di problemi o dubbi



IMMAGINE QUI 8


Hai avuto difficoltà a rientrare in possesso del tuo account Facebook rubato?
Non sei riuscito ad abilitare uno dei sistemi di sicurezza indicati sopra?
In tal caso ti consiglio di visitare il centro assistenza di Facebook al fine di risolvere gli eventuali problemi o dubbi che ti sono sorti dopo la lettura del mio tutorial.
Puoi trovare una risposta esauriente alle tue domande sia digitando una query che identifichi il tuo problema nella barra di ricerca collocata in alto che leggendo uno degli articoli situati nella sezione Argomenti popolari.


Oltre a ciò, puoi anche provare a contattare Facebook inviando una e-mail agli indirizzi privacy@facebook.com o abuse@facebook.com per segnalare problemi legati alla tua privacy o eventuali abusi perpetrati a tuo danno da altri utenti.
Se decidi di contattare Facebook in questi modi, ti consiglio di comporre il tuo messaggio in lingua inglese e di spiegare nel dettaglio quali sono i problemi che hai riscontrato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come riattivare account facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come riattivare account facebook

È da qualche giorno che non riesci più accedere al tuo profilo su Facebook?
Hai ricevuto un messaggio di posta elettronica da parte del team del social network numero uno al mondo in cui ti viene detto che il tuo account è stato disattivato?
Purtroppo può capitare.
Facebook ha infatti il diritto di disabilitare gli account dei suoi utenti per ogni evenienza, e ogni tanto può succedere che ne disattivi qualcuno per sbaglio.


Per fortuna, però, sono state previste delle procedure che permettono a chi si è visto disattivare il proprio account arbitrariamente di fare un reclamo e rendere nuovamente operativo il profilo.
Ti basterà compilare un modulo e, se sarai fortunato, nel giro di uno o due giorni riavrai il tuo account.
È tutto molto semplice, non temere.


Come dici?
Ti interessa capire come riabilitare l’account perché nei giorni scorsi hai letto la mia guida su come disattivare account Facebook ma adesso ci hai ripensato e vorresti poter tornare sui tuoi passi?
No problem, posso darti una mano anche per questo. Ecco dunque come riattivare account Facebook sfruttando le procedure standard previste dal social network.
Buona lettura!


Vai subito a ▶︎ Riattivare account disattivato da Facebook | Riattivare account Facebook disattivato volontariamente | In caso di dubbi o problemi…



Riattivare account disattivato da Facebook

La maggior parte degli account sul social network viene disattivata a causa della violazione della Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook, vale a dire perché vengono disturbati altri utenti con comportamenti molesti o, ancora, quando si usa un nome falso spacciandosi per altri o si pubblicano contenuti ritenuti inappropriati (foto violente, minacce, ecc.).
Come anticipato in apertura, talvolta Facebook può commettere qualche errore andando dunque a disattivare account che in realtà non hanno fatto nulla di tutto ciò.


Se ritieni quindi d’essere “innocente”, collegati a questa pagina del social network e compila il modulo che ti viene proposto digitando i tuoi dati personali.
Digita il tuo indirizzo di posta elettronica (io ti suggerisco di inserire quello che hai usato per registrarti a Facebook) nel campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono ed il tuo nome ed il tuo cognome nel campo Il tuo nome completo (riporta nome e cognome alla stessa maniera di come sono indicati nell’account).
Dopodiché fai clic sul bottone Scegli file/Apri file e seleziona dal PC il file della scansione di un tuo documento di identità valido (es.
la carta di identità).


Richiedi informazioni sulla disattivazione del tuo account scrivendo nel campo sottostante la dicitura Ulteriori informazioni e clicca sul pulsante Invia per spedire la tua richiesta di chiarimenti allo staff di Facebook.
Di solito, le risposte agli utenti vengono inviate nell’arco di 24/48 ore dalla ricezione del messaggio.
Se sarai fortunato, il tuo account sarà ripristinato entro questa tempistica.
In seguito potrai accedere nuovamente al tuo profilo così come se nulla fosse mai successo.




IMMAGINE QUI 1


Se il metodo appena indicato non porta i frutti sperati, vale a dire se non ricevi alcuna risposta da Facebook e se il tuo account continua a risultare disattivato, puoi provare una via alternativa:
scrivere una mail a Mark Zuckerberg e soci.


Più precisamente, se  hai una buona conoscenza della lingua inglese, puoi provare a riattivare account Facebook scrivendo un messaggio di posta elettronica al centro di supporto americano del social network all’indirizzo disabled@facebook.com.
Nella lettera, dovrai dire che il tuo account è stato bloccato ma che tu sei convinto di non aver violato il regolamento di Facebook.
Puoi provare a spiegare che forse il sistema ha registrato un’attività insolita da parte del tuo account in maniera erronea e quindi vorresti la riattivazione del profilo.


Accertati di spedire il messaggio dallo stesso indirizzo di posta elettronica che hai usato per registrarti a Facebook.
Se ricevi una risposta automatica in cui ti viene spiegato che l’indirizzo a cui hai scritto è disponibile solo per gli utenti americani, prova a rispedire il messaggio a disabled@fb.com oppure ad appeals@facebook.com.
Mi raccomando però, usa questo metodo solo se il primo non porta ai risultati auspicati!




IMMAGINE QUI 2


Prima di compiere una qualsiasi delle azioni illustrate poc’anzi, accertati che il tuo account di Facebook sia stato effettivamente disattivato e che i problemi di accesso al profilo non siano legati a errori momentanei del social network.
Se il tuo account è stato disattivato, dovresti visualizzare un messaggio che ti avverte della cosa subito dopo aver tentato di effettuare l’accesso.
In caso contrario, è probabile che i problemi di login a Facebook siano solo momentanei e quindi ti basterà riprovare ad accedere dopo qualche minuto per entrare normalmente nel tuo profilo.



Riattivare account Facebook disattivato volontariamente

Non sai come riattivare account Facebook dopo aver disabilitato il tuo profilo in via temporanea seguendo le indicazioni presenti nella guida indicata ad inizio articolo? In questo caso, non devi fare assolutamente nulla di complicato, anzi è molto più laborioso spiegarlo che passare all’atto pratico.


Infatti, per accedere nuovamente al tuo profilo e tornare a comunicare con i tuoi amici, non dovrai far altro che collegarti alla pagina principale di Facebook digitando www.facebook.com nella barra degli indirizzi del browser, premere Invio sulla tastiera ed effettuare l’accesso immettendo i tuoi dati (indirizzo di posta elettronica e password) negli appositi campi vuoti in alto a sinistra.
Clicca poi sul bottone Accedi ed il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 3


Non hai un computer a portata di mano e vuoi capire se è possibile riattivare account Facebook anche da smartphone e tablet?
Ma certo che si, sta’ tranquillo! Tutto quello che devi fare altro non è che afferrare il tuo dispositivo, accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate tutte le applicazioni e premere su sull’icona di Facebook (quella blu con una “F” bianca stampata al centro).
Successivamente compila i moduli relativi a nome utente e password e tappa sul pulsante per eseguire il login.




IMMAGINE QUI 4


Dopo aver effettuato questi passaggi, ti verrà subito mostrata la home del social network con i tuoi post, quelli degli amici e delle pagine che segui, tutto come se nulla fosse mai accaduto.


Puoi riattivare account Facebook anche nel caso in cui non avessi scaricato l’app del social network sul tuo device mobile. Per riuscirci ti basta aprire l’app che generalmente usi per navigare online (es.
Chrome su Android o Safari su iOS), digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premere il bottone Invio sulla tastiera a schermo.




IMMAGINE QUI 5


Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, compila i moduli visualizzati digitando l’indirizzo email con cui ti eri registrato al social e la password associata.
Per concludere, premi sul bottone Accedi che si trova in alto sulla destra.


Se invece avevi messo in pratica la procedura per cancellarti Facebook in maniera definitiva mi spiace darti una brutta notizia ma… se sono passati più di 14 giorni dalla disattivazione non c’è più nulla che tu possa fare, se non ricreare un nuovo account, ovviamente.
Se invece avevi eliminato il tuo account soltanto da pochi giorni potrai recuperalo semplicemente, anche in questo caso, recandoti sulla home del social network ed effettuando il login al tuo profilo con mail e password, proprio così come ti ho spiegato qualche riga più su.



In caso di dubbi o problemi…

Pur avendo seguito per filo e per segno le mie indicazioni non riesci a riattivare account Facebook?
Nessuna delle soluzioni per metterti in contatto con il social network che ti ho già indicato ha portato i frutti sperati? Stai provando ad effettuare il login al tuo profilo disabilitato momentaneamente ma… nisba?
Non ti preoccupare, in situazioni di questo tipo puoi comunque cercare di far fronte alla cosa effettuando una ricerca all’interno del Centro assistenza di Facebook nel quale, per l’appunto, puoi trovarci spiegazioni estremamente esaurienti riguardo tutte le funzionalità del social network.




IMMAGINE QUI 6


Mi chiedi come fare per sfruttare le potenziali del Centro assistenza?
È facilissimo, non preoccuparti! Clicca sul link che ti ho appena fornito dopodiché premi sulla barra di ricerca che si trova in alto e comincia a digitare la parola chiave inerente il tuo problema. Successivamente fai clic su una delle opzioni disponibili tra i suggerimenti automatici che ti vengono mostrati nell’elenco sottostante.


Ti suggerisco inoltre di dare uno sguardo alla sezione Argomenti popolari che trovi nella parte in basso della pagina principale del Centro assistenza, magari puoi trovare subito una risposta ai tuoi quesiti ed evitare di fare ricerche a destra e a manca.
Per la stessa ragione, ti consiglio altresì di prestare attenzione ai menu che si trovano nella parte in alto della pagina e agli argomenti che ti vengono proposti portandoci sopra il cursore.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come ripristinare la chat di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come ripristinare la chat di facebook

Nonostante sia stata introdotta diversi mesi fa, la nuova chat di Facebook con la barra laterale non è ancora riuscita a conquistare moltissimi utenti che continuano a preferire la vecchia chat nel riquadro in basso a destra.
Anche tu sei fra questi?
Bene, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.


Con la guida di oggi, ti voglio infatti spiegare come ripristinare la chat di Facebook grazie ad alcuni componenti aggiuntivi gratuiti per i browser Chrome e Firefox.
Pochissimi secondi e potrai finalmente riabbracciare la vecchia chat di Facebook!


Se vuoi scoprire come ripristinare la chat di Facebook al vecchio stile ed utilizzi Google Chrome, tutto quello che devi fare è collegarti al Chrome Web Store e cliccare prima sul pulsante blu +AGGIUNGI (collocato in alto a destra) e poi su Installa per scaricare ed installare nel tuo browser l’estensione gratuita Get Back Old Facebook Chat and Ticker Disabler.


Ad installazione completata, non ti resta che aprire una nuova scheda di Chrome, collegarti a Facebook e troverai la chat nel suo vecchio stile, senza barra laterale e con il riquadro dei contatti collocato in basso a destra.
Se la chat non viene visualizzata immediatamente, basta cliccare sul pulsante Chat (Offline) per farla comparire.




IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi il browser Firefox, puoi ripristinare la chat di Facebook e riportarla alla sua vecchia configurazione usando un userscript, ossia uno script che può essere applicato a Facebook usando un’apposita estensione gratuita:
Greasemonkey.


Collegati quindi al sito Internet Mozilla Addons e clicca prima sul pulsante verde + Aggiungi a Firefox e poi su Installa adesso e Riavvia adesso per completare l’installazione del componente aggiuntivo Greasemonkey e riavviare il browser.


A programma riavviato, collegati a questa pagina del sito Internet Userscripts.org e clicca prima su Install e poi su Installa per installare lo script Facebook Old Chat Sidebar in Firefox.
A questo punto, non ti rimane che aprire una nuova scheda, collegarti a Facebook e troverai la vecchia chat nel riquadro al posto della barra laterale standard.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sbloccare facebook da un virus

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sbloccare facebook da un virus

Non riesci più ad accedere a Facebook e sei convinto che sia un virus a bloccare la tua connessione?
Sul tuo profilo vengono postati automaticamente degli strani link e temi che possa essere colpa di un’applicazione malevola entrata nel tuo account?
Capisco la tua preoccupazione, ma non entrare in panico. Con un po’ di pazienza, puoi riuscire a risolvere il problema e a ripristinare l’accesso a Facebook senza chiamare un tecnico.
Prova a seguire le indicazioni su come sbloccare Facebook da un virus che sto per darti e vedrai che la situazione si metterà a posto in men che non si dica.


Come dici?
La cosa ti interessa ma non essendo molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi che la procedura da mettere in atto per cercare di sbloccare Facebook da un virus possa essere troppo complicata per te?
Ma no, non hai assolutamente motivo di preoccuparti, davvero.
Che tu sia più o meno pratico in questo ambito, i passaggi per cercare di sbloccare Facebook da un virus possono essere effettuati da tutti senza alcun problema.
Basta solo avere qualche minuto di tempo libero, un minimo di attenzione e di concentrazione ed il gioco è fatto, fidati.


Se sei dunque effettivamente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter sbloccare Facebook da un virus ti suggerisco di metterti ben comodo dinanzi al tuo computer e di concentrarti attentamente sulla lettura di questo tutorial.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga come procedere.
Che ne dici, scommettiamo?


Eseguire una scansione antivirus e antimalware del computer

Cominciamo questa guida su come sbloccare Facebook da un virus da due passaggi abbastanza scontati ma fondamentali per risolvere un problema di questo tipo:
la scansione del computer con un buon antivirus ed un software antimalware.


Antivirus



IMMAGINE QUI 1


Nel primo caso, se non hai già installato un antivirus sul tuo PC (male, davvero molto male!) ti suggerisco di rimediare subito alla cosa ricorrendo all’uso di una delle risorse a costo zero che ti ho segnalato nel mio tutorial sui migliori antivirus gratis.


Effettua dunque una scansione completa del sistema con l’antivirus (non scansione rapida, mi raccomando!).
L’operazione potrebbe durare anche diverse ore, a seconda della grandezza dell’hard disk da controllare e delle prestazioni del computer in uso.


Se non hai e non sai quale antivirus installare sul tuo PC io ti consiglio Bitdefender Free che da anni figura sempre ai primi posti nei test comparativi. Bitdefender protegge gratuitamente tutti gli aspetti del sistema:
i file aperti e scaricati da Internet, le comunicazioni sui servizi di messaggistica istantanea, gli elementi scaricati tramite P2P e molto altro ancora.
Occupa poche risorse e la sua interfaccia, molto essenziale, lo rende facile da usare anche per gli utenti meno esperti.


Per scaricarlo sul tuo computer, clicca qui in modo tale da poterti subito collegare al sito Internet di Bitdefender dopodiché premi sul pulsante verde Scaricalo gratis, scorri l’annuncio che ti viene mostrato a schermo, clicca sul collegamento No, grazie! Voglio scaricare Bitdefender Antivirus Free ed attendi che il download dell’antivirus venga avviato e portato a termine.


A questo punto, apri il pacchetto d’installazione denominato Antivirus_Free_Edition.exe, clicca sul pulsante Sì e seleziona l’Italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua. Accetta quindi le condizioni d’uso del software, apponendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini dell’accordo di licenza, deseleziona l’opzione Invia rapporti anonimi sull’utilizzo per non inviare statistiche d’uso dell’antivirus e porta a termine il setup premendo prima su Pros. e poi su Avvia e Termina.


BitDefender, questo è bene sottolinearlo, è si gratuito ma richiede la creazione di un account gratuito sul network MyBitdefender.
In caso contrario, la copia del programma scade dopo 30 giorni d’utilizzo.
Clicca dunque sull’icona dell’antivius che si trova accanto all’orologio di Windows, premi sui pulsanti Accesso e Crea un nuovo account e compila il modulo che ti viene proposto oppure clicca sulle icone di Facebook e Google per autenticarti automaticamente usando i dati dei tuoi account su questi servizi.
Per rendere effettiva la registrazione, ricordati di cliccare sul link di conferma ricevuto via email.


Ad operazione completata, per avviare un controllo completo del sistema con Bitdefender clicca con il tasto destro del mouse sull’icona del programma presente nell’area di notifica di Windows e seleziona la voce Scansione completa dal menu che si apre.


Antimalware



IMMAGINE QUI 2


Una volta eseguita la scansione del computer con il software antivirus, ti suggerisco di controllare il PC anche con un software antimalware, il quale potrebbe rilevare ed estirpare minacce sfuggite a primo acchito.


Personalmente ti consiglio di affidarti a Malwarebytes Anti-Malware, che è senza ombra di dubbio il miglior antimalware gratuito disponibile per Windows.
Per scaricarlo, collegati al suo sito Internet ufficiale facendo clic qui dopodiché premi sul pulsante Scarica e poi su quello Scarica subito.


A download completato, apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato e, nella finestra che adesso visualizzi sul desktop, clicca prima su Si, poi su OK e poi su Avanti.
Apponi poi un segno di spunta sulla casella collocata accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e fai clic sul pulsante Avanti.
Successivamente clicca nuovamente su Avanti per quattro volte consecutive dopodiché premi su Installa e, per finire, fai clic su Fine.


Fatto ciò, Malwarebytes Anti-Malware dovrebbe avviarsi in maniera automatica.
Nel caso in cui questo non accadesse, fai doppio clic sull’icona del programma che è stata aggiunta al desktop. Al primo avvio di Malwarebytes Anti-Malware, attendi che vengano scaricate da Internet le definizioni antimalware più recenti e, qualora necessario, imposta la lingua italiana per il programma recandoti nella scheda Settings e selezionando la voce Italiano dal menu a tendina Language.


In seguito, pigia sulla scheda Scansione collocata in alto, seleziona la sezione Ricerca elementi nocivi collocata sulla sinistra e poi fai clic sul pulsante Avvia scansione.
Aspetta che il software porti a compimento il controllo dell’intero computer (potrebbero volerci anche più di 30 minuti) dopodiché assicurati che ci sia il segno di spunta accanto a tutte le minacce rilevate e clicca su Applica azioni per eliminare trojan e le altre eventuali minacce individuate. Se ti viene chiesto di riavviare il PC per completare l’opera di rimozione delle minacce, accetta facendo clic sul pulsante Sì.


Se vuoi eliminare completamente le minacce che Malwarebytes ha spostato in quarantena, recati nella scheda Cronologia dell’applicazione e clicca sulla voce Elimina tutto che si trova in alto.
In ogni caso l’operazione non è essenziale: i trojan messi in quarantena non possono più nuocere al sistema.


Correggere le modifiche apportate al sistema

Una volta completate le scansioni con entrambi i software precedentemente indicati, per sbloccare Facebook da un virus potresti dover correggere le modifiche eventualmente apportate al sistema dalle minacce informatiche individuate.
Mi riferisco alle impostazioni di proxy e DNS della connessione Internet, che potrebbero essere state alterate per dirottare il tuo PC su siti malevoli.
Come si fa?
Te lo spiego subito.


Proxy



IMMAGINE QUI 3


Partendo dal presupposto che resettare le impostazioni relative al server proxy in Intenrt Explorer significa fare altrettanto automaticamente per tutti gli altri programmi (altri browser compresi) in uso sul computer, per fare ciò avvia Internet Explorer, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Opzioni internet dal menu che compare.


Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la scheda Connessioni, vai in Impostazioni LAN, togli il segno di spunta dalla voce Utilizza un server proxy per le connessioni LAN, cancella tutto quello che c’è nel campo di testo sottostante e poi fai clic sul bottone OK.


DNS



IMMAGINE QUI 4


Per quanto riguarda invece i DNS, puoi ripristinarli seguendo questa semplicissima procedura: apri il Pannello di controllo, digita connessioni di rete nel campo di ricerca collocato in alto a destra e poi fai clic sulla voce Visualizza connessioni di rete. Nella finestra che si apre, fai clic destro sul nome della connessione in uso (es.
Connessione alla rete locale (LAN)) e poi fai clic sul pulsante Proprietà annesso al menu che ti viene mostrato.


Nella finestra che ora ti viene mostrata, fai doppio clic sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) che trovi in corrispondenza della sezione La connessione utilizza gli elementi seguenti:, metti il segno di spunta su Ottieni indirizzo server DNS automaticamente e clicca su OK per salvare le impostazioni.


In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato, puoi impostare dei server DNS veloci e sicuri, come quelli di Google oppure OpenDNS, seguendo i passaggi illustrati nel mio tutorial su come impostare DNS.


Rimuovere i dati obsoleti sul PC

A questo punto, ti suggerisco di portare a termine tutta la procedura effettuata per cercare di sbloccare Facebook da un virus andando a rimuovere i dati obsoleti archiviati sul tuo computer che potrebbero darti ancora qualche problema.
Nello specifico, mi riferisco alla cache e alla cronologia dei browser che sei solito utilizzare sul PC.
Adesso ti spiego come fare.


Cache e cronologia



IMMAGINE QUI 5


Per poter eliminare facilmente la cache e la cronologia dei browser installati sul computer ti suggerisco di utilizzare il programma gratuito CCleaner.
Non ne hai mai sentito parlare?
Beh, rimediamo subito, non temere. Si tratta di un noto programma gratuito ampiamente apprezzato ed utilizzato adibito alla pulizia e alla manutenzione di Windows.
Provalo e sono certo che anche tu, problemi con Facebook a parte, non potrai più farne a meno.
Per maggiori dettagli, da’ uno sguardo alla mia guida su come pulire il PC.


Per scaricare CCleaner sul tuo PC, clicca qui per collegarti al sito Internet del programma e clicca sulla voce CCleaner.com.
A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato e, nella finestra che si apre, imposta l’Italiano dal menu per la selezione della lingua.
Clicca quindi su Next, Avanti, Installa e Fine per completare il processo d’installazione ed avviare CCleaner.
Togli la spunta dalla voce relativa a Google Toolbar se non vuoi installare barre degli strumenti aggiuntive per il browser.


Attendi poi che la finestra del programma risulti visibile a schermo dopodiché lascia tutto come sta nella barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Avvia pulizia.


Se il software individua anche dei problemi nel registro di sistema, seleziona anche la scheda Registro e clicca prima su Trova problemi e poi su Ripara selezionati.
Più semplice di così?


Aumentare la sicurezza del proprio account Facebook

A questo punto, dovresti finalmente essere riuscito a risolvere il problema.
Per accertarti del fatto che la procedura per sbloccare Facebook da un virus sia effettivamente andata a buon fine, ci sono un altro paio di semplici operazioni che ti invito ad effettuare:
cambiare la password del tuo account Facebook e rimuovere le applicazioni sospette ad esso collegato.
Trovi tutto indicato di seguito.


Password e applicazioni sospette



IMMAGINE QUI 6


Per verificare di essere riuscito portare correttamente a termine tutto il procedimento per sbloccare Facebook da un virus, tanto per cominciare prova a riavviare il PC dopodiché al social network immettendo i dati relativi al tuo account e verifica di essere in grado di accedere al sito.


Prima di cominciare a comunicare con i tuoi amici, però, compi le seguenti operazioni per incrementare il livello di sicurezza del tuo account:


  • Cambia la password del tuo account. Se il virus che aveva bloccato l’accesso a Facebook è arrivato tramite un’applicazione malevola che hai installato nel tuo profilo (magari cliccando su un link postato da un amico), c’è il potenziale rischio che qualcuno abbia avuto accesso alla tua password.
    Come misura di sicurezza, provvedi quindi a cambiare la password di Facebook seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida sul tema.
  • Elimina le applicazioni sospette dal tuo profilo. Come detto in precedenza, potresti aver installato sul tuo profilo Facebook delle app malevole in grado di pubblicare link a virus sulla tua bacheca.
    Per liberartene, recati nella pagina con impostazioni del profilo, seleziona la voce Applicazioni dalla barra laterale di sinistra e individua tutte le applicazioni “sospette”.
    Provvedi dunque a cliccare sulla x collocata accanto al loro nome e confermane la disinstallazione facendo click su Rimuovi.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come scrivere sulle foto di facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come scrivere sulle foto di facebook

Hai visto come sono belle le foto che il tuo amico ha postato su Facebook?
Le scritte, poi, aggiungono un tocco davvero “magico” agli scatti… non c’è che dire, davvero un ottimo lavoro! Come dici?
Ti piacerebbe tante fare la stessa cosa ma, essendo un imbranato tecnologico, non hai la più pallida idea di come scrivere sulle foto di Facebook?
Nessun problema, ci sono qui io a darti una mano!


Nelle prossime righe, ti mostrerò come puoi utilizzare una funzione presente sia nell’app ufficiale del social network che nella sua versione Web, la quale permette di aggiungere del testo alle foto in modo facile e veloce.
E qualora tu abbia voglia di provare soluzioni “alternative”, troverai molto utile la lista di app e programmi presente nell’ultima parte del tutorial.


Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato?
Mettiti subito al lavoro! Prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nell’aggiungere scritte alle foto che vuoi postare su Facebook.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Scrivere sulle foto di Facebook
    • Android
    • iOS
    • PC
  • Altre soluzioni per scrivere sulle foto di Facebook

Scrivere sulle foto di Facebook



IMMAGINE QUI 1


Come ti accennavo in apertura, per scrivere sulle foto di Facebook non bisogna necessariamente ricorrere a soluzioni di terze parti, in quanto il social network integra una funzione ad hoc utilizzabile a tale scopo.
Per sfruttarla, basta accedere al proprio account, caricare su Facebook le foto sulle quali si desidera aggiungere delle scritte e richiamare l’editor per la modifica delle immagini (che consente di aggiungere testo, ma anche adesivi e altri elementi decorativi alle foto).
Nei prossimi paragrafi ti spiego in modo più dettagliato come procedere sia da smartphone e tablet che da PC.
Ancora buon divertimento!


Android



IMMAGINE QUI 2


Per procedere da un dispositivo Android, avvia innanzitutto l’app ufficiale di Facebook, esegui il login al tuo account (se richiesto), premi sul pulsante Foto collocato in corrispondenza del campo di testo A cosa stai pensando?, seleziona la foto (o le foto) che desideri caricare su Facebook e premi sulla voce Fine situata in alto a destra (volendo puoi anche premere sull’icona della fotocamera per scattare una foto al momento).


Nella schermata che si apre, fai tap sulla foto che desideri modificare (se ne hai caricato più di una) e premi sul pulsante Modifica situato in basso a sinistra.
Ora dovresti visualizzare l’editor tramite il quale scrivere sull’immagine:
pigia, quindi, sul pulsante Aa per aggiungere del testo, digita nel campo Inizia a scrivere la parola o la frase che vuoi aggiungere allo scatto, fai tap sul pulsante Aa per selezionare il font che preferisci di più, premi sull’icona della tavolozza per selezionare il colore del testo e, quando hai finito, fai tap sulla voce Fine (in alto a destra) per completare la procedura.


Se desideri scrivere “a mano libera” sulla foto, invece, premi sul simbolo della linea ondulata situata in alto a destra (sempre nell’editor fotografico di Facebook), premi sull’icona del pennello per selezionare la tipologia di strumento da utilizzare per disegnare sulla foto, fai tap sull’icona della tavolozza per selezionare il colore da utilizzare e adopera lo slider posto sulla destra per modificare lo spessore di quest’ultimo.
Non appena avrai finito di scrivere sulla foto, premi sulla voce Fine situata in alto a destra per salvare le modifiche.


Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante bianco Avanti collocato in basso a destra, premi poi sul pulsante Condividi in alto a destra e apponi il segno di spunta sulle voci Sezione Notizie e/o La tua storia, in base a dove preferisci condividere il contenuto modificato.
Infine premi sul bottone blu Condividi ora.


iOS



IMMAGINE QUI 3


Desideri scrivere sulle foto di Facebook usando un dispositivo iOS?
La funzione relativa alla modifica delle foto di cui ti ho parlato nel capitolo dedicato ad Android è disponibile anche per iPhone e iPad, per cui potrai procedere seguendo una procedura piuttosto simile a quella che ti ho illustrato nelle righe precedenti.


Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario), premi sul pulsante Foto collocato nel box A cosa stai pensando?, seleziona una foto (o le foto) che desideri caricare su Facebook e premi sulla voce Fine situata in alto a destra (o, in alternativa, premi sul simbolo della fotocamera per scattare una foto al momento).


Nella schermata che si apre, fai tap sulla foto che desideri modificare (se ne hai caricato più di una) e premi sul pulsante Modifica situato in alto a sinistra per accedere all’editor tramite il quale scrivere sull’immagine.
Fai, quindi, tap sul pulsante Aa per aggiungere del testo, digita la frase che vuoi imprimere sulla foto, premi sul pulsante Aa per selezionare il font che preferisci utilizzare, premi sul pulsante raffigurante la tavolozza per selezionare il colore del testo e, quando hai finito, fai tap sulla voce Fine situata in alto a destra per salvare i cambiamenti.


Volendo, puoi anche utilizzare lo strumento di disegno per scrivere “a mano libera” sulla foto:
fai tap sul simbolo della linea ondulata collocata in alto a destra, premi sull’icona del pennello per scegliere il pennello utilizzare, fai tap sull’icona della tavolozza per selezionare il colore che preferisci di più e utilizza lo slider posto sulla destra per modificare lo spessore del pennello selezionato.
A lavoro ultimato, premi sul pulsante Fine situato in alto a destra per salvare le modifiche.


Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul bottone Avanti che si trova in basso a destra, premi sul pulsante Condividi situato in alto a destra, apponi il segno di spunta sulle voci Sezione Notizie e/o La tua storia e premi sul pulsante blu Condividi ora.
Più semplice di così?!


PC



IMMAGINE QUI 4


Desideri aggiungere del testo alle foto da pubblicare su Facebook tramite PC?
Nessun problema:
dopo aver eseguito il login al tuo account, carica la foto che desideri postare e modificala tramite gli strumenti messi a disposizione dal social network:
adesso ti spiego più in dettaglio come procedere.


Per prima cosa, collegati a Facebook, accedi al tuo account, clicca sul pulsante Foto/video posto nel box A cosa stai pensando?, effettua l’upload della foto su cui desideri scrivere, passa con il cursore del mouse sulla miniatura dell’immagine e premi sul pulsante Modifica foto (l’icona del pennello).


Adesso dovresti ritrovarti al cospetto dell’editor di Facebook:
premi sul bottone Testo (l’icona Aa), seleziona il colore, la posizione (Sinistra o Centrato) e il font da utilizzare servendoti dei pulsanti collocati sulla barra laterale sinistra e premi sul bottone Aggiungi testo.


Digita, quindi, nel campo di testo che compare a schermo la frase che vuoi inserire sulla foto e regola la posizione e la dimensione della scritta stessa tramite il pulsante (←→) collocato nell’angolo in alto a destra della casella di testo.
Per concludere, premi sul bottone blu Salva, metti il segno di spunta sulle voci Sezione Notizie e/o La tua storia e premi sul pulsante blu Pubblica.


Altre soluzioni per scrivere sulle foto



IMMAGINE QUI 5


Non hai gradito la funzione presente “di serie” su Facebook per aggiungere del testo sulle foto?
No problem:
ci sono tante altre soluzioni per scrivere sulle foto che possono tornarti utili.
Dai un’occhiata alle alternative elencate qui sotto:
sono sicuro che ne troverai qualcuna che possa fare al caso tuo.


  • Paint/Paint 3D (Windows/Windows 10) — utilizzi un PC Windows?
    In tal caso il modo più semplice per aggiungere scritte alle foto è quello di utilizzare Paint, il programma di grafica presente su tutte le versioni di Windows.
    Se disponi di un PC aggiornato a Windows 10, inoltre, puoi ricorrere a Paint 3D:
    la versione “riveduta e corretta” del classico Paint.
  • Anteprima (macOS) — usi un Mac?
    In tal caso puoi aggiungere scritte alle foto utilizzando Anteprima, il lettore di immagini e PDF presente sui computer della “mela morsicata”:
    uno strumento semplice e utile al tempo stesso,
  • PicFont (Online) — è un servizio Web gratuito utilizzabile senza registrazione che consente di scrivere sulle foto tramite molteplici font ed effetti.
    Da provare!
  • Canva (Online/Android/iOS) — è un famosissimo servizio online gratuito, disponibile anche sotto forma di app, che permette di aggiungere facilmente scritte alle foto, nonché portare a termine tantissimi lavori di grafica.
    Per utilizzarlo è necessario effettuare la registrazione gratuita.
  • Fotor (Android/iOS/Windows 10 Mobile) — permette di aggiungere scritte alle foto e offre anche alcune feature che possono tornare utili per il photo editing.
    Può essere scaricata gratis, ma alcuni effetti sono disponibili effettuando acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento.
  • Phonto (Android/iOS) — è una famosa app per scrivere sulle foto che mette a disposizione più di 200 font diversi.
    Pur potendola scaricare gratuitamente, per accedere a tutti i tool inclusi in essa è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1 euro su Android e 1,09 euro su iOS.
  • LetterFX (Android/iOS) — consente di inserire scritte su foto aggiungendo maschere di forme, numeri e lettere che sono perfette per creare effetti a dir poco suggestivi.
    Per rimuovere i banner pubblicitari (non troppo invasivi) presenti nella versione free di LetterFX e per sbloccare tutti i temi è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento.

Se desideri avere maggiori informazioni su come aggiungere scritte alle foto e su come utilizzare al meglio le app per scrivere sulle foto, dai un’occhiata agli approfondimenti che ti ho appena linkato:
sono sicuro che li troverai utilissimi!


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come sospendere account facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sospendere account facebook

Ti sei accorto di passare troppo tempo su Facebook, togliendolo allo studio o al lavoro, e quindi hai deciso di staccare per un po’ la “spina” rimuovendo momentaneamente il tuo account sul social network?
C’è una persona che continua a disturbarti su Facebook e vuoi segnalarla ai responsabili del sito affinché la blocchino?
La soluzione a tutto si chiama sospensione dell’account ma, come facilmente intuibile, si tratta di una sospensione diversa in un caso o nell’altro.


Più precisamente, per andare incontro alle persone con esigenze come le tue in questo momento, Facebook ha incluso delle funzioni per sospendere gli account propri o di altre persone.
Il proprio si può bloccare momentaneamente per prendersi una “pausa di riflessione”, quello degli altri si può invece segnalare ai responsabili di Facebook che, in caso di violazioni gravi del regolamento, possono provvedere a bloccarlo.
La procedura da seguire è abbastanza semplice in entrambe le circostanze e non richiede conoscenze tecniche particolari.


Se sei quindi intenzionato a saperne di più… ecco tutto in dettaglio in questa guida su come sospendere account Facebook.
Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulle indicazioni che trovi qui di seguito.
Vedrai, alla fine potrai dirti soddisfatto di quanto appreso ed inoltre sono sicuro che in caso di necessità non esiterai a fornire eventuali spiegazioni a tutti i tuoi amici.
Scommettiamo?


Indice

  • Sospendere il proprio account Facebook
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Sospendere l’account Facebook altrui
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet

Sospendere il proprio account Facebook

Vuoi scoprire come fare per disattivare momentaneamente il tuo account su Facebook?
Allora trovi tutte le info di cui hai bisogno proprio qui di seguito.
La procedura, te lo anticipo, può essere effettuata senza problemi sia da computer (quindi da browser Web) che da mobile (dunque utilizzando l’app ufficiale del social network disponibile per smartphone e tablet).



Da computer

Se vuoi sospendere account Facebook di tua proprietà, non devi far altro che collegarti alla home del social network ed accedere a quest’ultimo compilando i campi E-mail o telefono e Password e facendo poi clic sul bottone Accedi.


A login effettuato, devi cliccare sulla freccia nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e scegliere la voce Impostazioni dal menu appare.
Nella nuova pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, premi sul collegamento Modifica che si trova accanto alla voce Gestisci account dopodiché individua la voce Disattiva il tuo account e fai clic sul collegamento sottostante Disattiva il tuo account..




IMMAGINE QUI 1


A questo punto, compila il modulo che ti viene proposto specificando il motivo della disattivazione e fornendo un’eventuale spiegazione più dettagliata.
Indica anche se desideri continuare a ricevere email informative sul tuo account da parte di Facebook e se vuoi continuare a ricevere oppure no messaggi su Messenger dopodiché clicca sul bottone Disattiva e conferma la tua decisione premendo sul bottone Disattiva ora.




IMMAGINE QUI 2


Adesso puoi finalmente dirti soddisfatto, sei riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui sospendere account Facebook, i miei complimenti! A partire da questo momento, il tuo profilo e tutte le info ad esso correlate non risulteranno più visibili agli altri utenti.
Inoltre, il tuo nome non apparirà più nei risultati delle ricerche.
Insomma, sarà più o meno come se non fossi mai stato iscritto al social network.


Quando poi deciderai di tornare sui tuoi passi, potrai riattivare l’account sospeso semplicemente eseguendo di nuovo l’accesso al tuo profilo.
Per maggiori dettagli, puoi consultare il mio articolo su come riabilitare l’account di Facebook.


Se invece hai già le idee molto chiare sul da farsi e sai per certo che dopo un determinato numero di giorni tornerai ad essere operativo sul social network, puoi fare in modo che l’account venga riattivato automaticamente.
In che modo?
Semplice: Quando ti viene chiesta la motivazione in base alla quale intendi sospendere account Facebook, seleziona l’opzione Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò 
e poi indica dal menu a tendina sulla destra tra quanti giorni intendi riabilitare in maniera automatica il tuo profilo.




IMMAGINE QUI 3


Chiaramente, oltre a poter sospendere account Facebook in via temporanea è anche possibile disabilitarlo in via del tutto definitiva.
Si tratta di una soluzione non reversibile e decisamente ben più drastica rispetto a quella vista insieme poc’anzi.
Per conoscere tutti i dettagli del caso, ti consiglio di leggere la mia guida su come cancellarsi da Facebook.



Da smartphone e tablet

Vorresti sospendere account Facebook ma al momento non hai la possibilità di agire da computer? Beh, non vedo il problema… afferra il tuo smartphone o il tuo tablet e fai tutto da li.
Ti basta avviare l’app ufficiale del social network (quella con l’icona blu e la “f” stampata al centro) annessa alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, pigiarci sopra e poi fare tap sul bottone con le tre linee in orizzontale che si trova sulla destra.


A questo punto, scorri verso il basso la schermata che ti viene mostrata, fai tap sulla voce Impostazioni e seleziona Impostazioni dell’account dal menu che si apre.
In seguito, fai tap su Generali, scegli Gestisci account e tappa sul collegamento Disattiva collocato in corrispondenza della voce Account




IMMAGINE QUI 4


Per ultimare tutta la procedura, digita la tua password nell’apposito campo vuoto che ti viene proposto a schermo, tappa sul pulsante Continua e dai conferma della tua volontà di disattivare il profilo.


Chiaramente, qualora dovessi avere dei ripensamenti, anche in tal caso potrai sempre e comunque riattivare il tuo profilo effettuando semplicemente il login a quest’ultimo, proprio così come fai di solito.



Sospendere l’account Facebook altrui

Vuoi scoprire come sospendere account Facebook di un’altra persona che ti importuna o viola in altri modi le regole del social network?
In questo caso, hai un’arma molto importante a tua disposizione che si chiama segnalazione.
Segnalando un utente ai responsabili di Facebook, questi ultimi provvederanno infatti ad accertare la condotta della persona in esame e, se è il caso, ne sospenderanno l’account.



Da computer

Per segnalare da computer l’account di una persona ai responsabili di Facebook, devi collegarti alla pagina del suo profilo, fare clic sul bottone con i tre puntini presente sull’immagine di copertina e scegliere la voce Segnala dal menu che si apre.


Nel riquadro che si apre, metti il segno di spunto accanto alla voce relativa al motivo per il quale vuoi segnalare l’utente a Facebook scegliendo tra Segnalare una contenuto condiviso da [nome utente], Segnalare questo profilo o Aiutare [nome utente] e clicca sul pulsante Continua.
Dopodiché attieniti alla semplice procedura a schermo selezionando gli argomenti proposti o specificando ulteriormente il motivo della segnalazione e dai conferma della tua volontà di andare avanti con la procedura. Mi raccomando però, fai buon uso della suddetta funzione e non segnalare il profilo di una persona senza avere un valido motivo per cui farlo!




IMMAGINE QUI 5


Se poi anziché segnalare una persona preferisci bloccarla perché ti importuna, tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare nuovamente sul pulsante con i tre puntini annesso all’immagine del profilo e selezionare la voce Blocca dal menu che si apre.
Clicca poi sul pulsante Conferma nel riquadro che si apre per confermare l’esecuzione della procedura.




IMMAGINE QUI 6


Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi bloccare uno specifico utente anche facendo tap sul bottone raffigurante una freccia che si trova nella parte in alto a destra della home del social network, facendo poi clic su Impostazioni nel menu che ti viene mostrato e scegliendo l’opzione Blocco dalla barra alterale sulla sinistra.


Individua ora la dicitura Blocco di utenti e nel campo di testo corrispondente digita il nome della persona iscritta a Facebook che vuoi bloccare.
Per concludere, fai clic sul bottone Blocca collocato sulla destra, seleziona il suggerimento più pertinente tra quelli che ti vengono mostrati e premi sul bottone Blocca che trovi accanto al nome della persona di tuo interesse.


Tieni presente che andando a bloccare un utente su Facebook non solo risulterai praticamente invisibile ai suoi occhi sul social network ma la persona in questione verrà altresì rimossa dalle tue amicizie.
In caso di ripensamenti, potrai comunque tornare sui tuoi passi seguendo le indicazioni contenute nel mio articolo su come sbloccare una persona su Facebook.



Da smartphone e tablet

Se invece preferisci agire da smartphone e tablet, puoi sospendere account Facebook altrui con la segnalazione recandoti sul profilo dell’amico relativamente al quale intendi andare ad agire, facendo tap sul bottone Altro che si trova sotto l’immagine del profilo e scegliendo l’opzione Segnala dal menu che ti viene mostrato.


Successivamente indica l’azione che intendi intraprendere scegliendo tra Segnalare una contenuto condiviso da [nome utente], Segnalare questo profilo o Aiutare [nome utente] e porta a termine tutto il procedimento seguendo le semplici indicazioni a schermo.




IMMAGINE QUI 7


Per quel che concerne invece il blocco degli utenti, anche in tal caso devi recarti sul profilo della persona di riferimento, premere sul pulsante Altro, scegliere Blocca dal menu che si apre e premere nuovamente su Blocca nel riquadro a schermo in cui ti viene chiesto di confermare l’esecuzione dell’operazione.




IMMAGINE QUI 8


In alternativa al metodo che ti ho appena indicato, puoi bloccare un dato utente su Facebook tappando sul bottone con le tre linee in orizzontale annesso alla schermata dell’app del social, selezionando la voce Impostazioni, poi quella Impostazioni dell’account e successivamente la dicitura Blocco.


Per concludere, premi sul campo vuoto visualizzato a schermo ed inserisci il nome della persona che ti interessa bloccare poi fai tap sul bottone Blocco.
Adesso, individua l’utente relativamente al quale desideri agire dall’elenco che ti viene proposto e pigia su Blocco per confermare l’operazione.




IMMAGINE QUI 9


Qualora poi dovessi ripensarci, potrai annullare la procedura di blocco degli utenti mettendo in pratica le indicazioni che trovi nel mio tutorial sull’argomento che ti ho segnalato qualche riga più su, quando ti ho spiegato come fare sospendere l’acuta Facebook altrui agendo da computer.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account Facebook, app Facebook, Facebook, portale Facebook, post, post Facebook, postare, profilo Facebook

come taggare un video su facebook

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come taggare un video su facebook

Hai deciso di caricare su Facebook dei video che hai girato nel corso dell’ultimo weekend, ma non sai come taggare gli amici che erano insieme a te?
Non preoccuparti, so che non sei esperto di tecnologia e che ti sei iscritto da pochissimo tempo a Facebook ma, con le istruzioni che sto per darti, riuscirai nell’impresa in un battibaleno.


Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come taggare un video su Facebook utilizzando l’app ufficiale del social network per smartphone e tablet (quindi per Android e iOS) e il computer, tramite la versione Web di Facebook e la sua applicazione ufficiale per Windows 10.
Inoltre, ti spiegherò anche come taggare un amico in un video di YouTube pubblicato su Facebook.


Come dici?
Non vedi l’ora di cominciare a leggere i suggerimenti che ho scritto per te e metterli in pratica?
Allora siediti bello comodo e presta attenzione alle procedure illustrate in questa mia guida.
A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come taggare un video su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come taggare un video YouTube su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Come taggare un video su Facebook

Se la tua intenzione è quella di taggare uno o più amici in un video su Facebook, quello che devi fare è leggere con attenzione le procedure che ti descriverò nei capitoli successivi, inerentemente all’app di Facebook per Android e iOS, alla versione Web del social network accessibile da browser e alla sua applicazione ufficiale per Windows 10.



Smartphone e tablet



IMMAGINE QUI 1


Se stai utilizzando l’app di Facebook per smartphone e tablet Android o iOS, per taggare qualcuno in un video devi, per prima cosa, premere sulla dicitura A cosa stai pensando, che trovi nell’area in alto, nella schermata principale dell’app.


Fatto ciò, premi sull’icona con l’immagine (Foto/Video) che trovi in basso e seleziona il video che vuoi postare dalla Galleria del tuo dispositivo.
Adesso, premi sulla barra in basso, in modo da espandere le diverse voci che riguardano gli elementi che puoi aggiungere al tuo post.
Premi, quindi, sulla dicitura Tagga le persone (su Android) o Tagga i tuoi amici (su iOS) e scegli uno o più nominativi che trovi nell’elenco che ti viene mostrato.


Quando hai fatto, premi sul pulsante Fine, situato in alto.
Bene:
ci siamo quasi! Non ti resta, ora, che aggiungere un qualsiasi altro elemento, come lo stato d’animo o la posizione del luogo dove hai registrato il video, digitare il testo del post e premere il tasto Pubblica, collocato in alto a destra.


Se, invece, hai pubblicato un video su Facebook, dimenticando di aggiungere i tag degli amici che si trovavano insieme a te, quello che devi f