Salta al contenuto

social-facile.it

Guide e tutorials sui social networks: Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter, LinkedIn etc

  • Instagram
    • account Instagram
    • account aziendale Instagram
    • biografia Instagram
    • followers
    • aggiornare Instagram
    • bloccare su Instagram
    • privacy su Instagram
    • foto Instagram
    • zoom foto Instagram
    • album fotografici
    • Like su Instagram
    • storie Instagram
    • musica di sottofondo storie Instagram
    • salvare storie Instagram
    • fare screenshot nelle storie Instagram
    • ripostare Storie Instagram
    • app per scaricare profili Instagram
    • 4K Stogram
    • Direct Messages Instagram
    • dirette Instagram
    • dirette su Instagram
    • assistenza Instagram
    • guadagnare con un profilo
    • SWIPE UP su Instagram
    • Instagram Insights
    • dark mode
  • WhatsApp
    • account WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • inviare foto su WhatsApp
    • messaggi su whatsapp
    • silenziare chat WhatsApp
    • togliere notifiche WhatsApp
    • spiare account WhatsApp
    • stato WhatsApp
    • gruppi WhatsApp
    • privacy su WhatsApp
    • storie su WhatsApp
    • WhatsApp Web
  • Telegram
    • account Telegram
    • profilo Telegram
    • amministratore di un gruppo Telegram
    • backup delle chat Telegram
    • gruppi Telegram
    • gruppi pubblici su Telegram
    • gruppi privati su Telegram
  • Twitter
    • account Twitter
    • profilo Twitter
    • assistenza Twitter
    • profili di modelle su Twitter
    • pagina Twitter
  • TikTok
  • Skype
    • videochiamate con Skype
    • colloqui di lavoro su Skype
  • Viber
  • MYM.fans
  • OnlyFans
    • scaricare video da OnlyFans
    • scaricare foto da OnlyFans
  • Facebook
    • account Facebook
    • account aziendale Facebook
    • dirette Facebook
    • Facebook Messenger
    • pagina Facebook
    • assistenza Facebook
  • app Instagram
  • app Messenger
  • app Skype For Business
  • app Telegram
  • app WhatsApp
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
    • profilo Instagram pubblico
    • profilo Instagram privato
  • instagrammine
  • influencer
  • app per scaricare video dai social
  • scaricare foto Instagram
  • catturare storie Instagram
  • scaricare profili Instagram
  • scaricare video Instagram
  • scaricare video da Twitter
  • video Instagram
  • video su Twitter
  • Links
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS COME SCARICARE
  • Sitemap
  • Autore IlMagoDelComputer

Categoria: conversazioni di WhatsApp

come aggiornare whatsapp gratis

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aggiornare whatsapp gratis

Alla fine hai ceduto anche tu ala tentazione di acquistare uno smartphone.
Hai perfino installato WhatsApp, la celebre applicazione di messaggistica di proprietà di Facebook, ma il tuo rapporto con il telefonino continua ad essere abbastanza “ostile”.
Ora, per esempio, dovresti aggiornare WhatsApp per attivare una nuova funzionalità di cui ti hanno parlato tanto i tuoi colleghi, ma non riesci a capire come fare.
Tranquillo! Ci sono qui io a darti una mano.


Se non riesci a capire quali sono i passaggi da compiere per installare la versione più recente di WhatsApp e/o non sai come attivare il sistema di aggiornamento automatico delle app, non ti preoccupare, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggendo le indicazioni che sto per darti scoprirai come fare.
Che tu abbia uno smartphone Android, un iPhone o un Windows Phone, non importa, qui sotto troverai tutte le risposte che cerchi.


Per quanto concerne il prezzo da pagare per ottenere le nuove versioni di WhatsApp, non temere, si fa tutto gratis.
Checché ne dicano le catene di sant’Antonio e le notizie false che di tanto in tanto circolano in Rete, WhatsApp non ha alcun canone di abbonamento (lo aveva fino a qualche anno fa, ma ora è stato completamente rimosso) e non presenta funzionalità da sbloccare a pagamento.
Chiarito anche questo aspetto, non perdere altro tempo, rimboccati subito le maniche e scopri come aggiornare WhatsApp gratis!


Aggiornare WhatsApp gratis su Android

Se hai uno smartphone Android, il primo passo che devi compiere per aggiornare WhatsApp gratis è avviare il Play Store premendo sulla sua icona presente nella home screen o nella lista delle app installate sul telefono (il sacchetto della spesa con il simbolo ▶ al centro).


Una volta avviato il Play Store, premi sul pulsante ≡ collocato in alto a sinistra, seleziona la dicitura Le mie app e i miei giochi dalla barra che compare di lato e cerca l’icona di WhatsApp nella sezione Installate.


Dopo aver fatto ciò, se accanto al nome della app appare la dicitura Aggiornamento, significa che c’è un update disponibile. Pigia quindi sull’icona di WhatsApp, poi sui pulsanti Aggiorna e Accetto e l’aggiornamento verrà portato automaticamente a termine.
Se invece accanto al nome dell’applicazione c’è la scritta Installato significa che non è necessario aggiornare WhatsApp gratis e che stai già usando l’ultima versione del software.




IMMAGINE QUI 1


Su Android è disponibile un sistema di aggiornamenti che, quando disponibili, scarica automaticamente le versioni più recenti delle app.
Generalmente questo sistema è attivo di default, ma in alcuni casi si può disattivare portando alla mancata installazione degli aggiornamenti.


Per verificare se sul tuo smartphone è ancora attivo il sistema di aggiornamento delle app, avvia il Play Store, premi sul pulsante ≡ che si trova in alto a sinistra seleziona la voce Impostazioni dalla barra che compare di lato.
Nella schermata che si apre, seleziona la voce Aggiornamento automatico app, metti il segno di spunta accanto all’opzione Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi (in modo che gli aggiornamenti vengano scaricati solo in Wi-Fi e non in 3G/LTE per non consumare dati) e il gioco è fatto.


Per concludere, apri nuovamente la pagina dedicata WhatsApp sul Play Store, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Aggiornamento automatico.
Se non c’è, mettilo tu.




IMMAGINE QUI 2


Metodo alternativo

Sul tuo smartphone non è presente il Google Play Store?
Evidentemente si tratta di un telefono economico e/o di importazione che per motivi legati alle licenze non ha i servizi di Google preinstallati.
Per bypassare il problema e aggiornare WhatsApp devi scaricare l’applicazione dal suo sito ufficiale e installarla “manualmente” tramite pacchetto apk.


Avvia quindi Chrome o qualsiasi altro browser ci sia installato sul tuo smartphone, collegati alla pagina whatsapp.com/android e premi sul bottone Download Now per avviare lo scaricamento del pacchetto d’installazione di WhatsApp.
Se ti viene chiesta la conferma per lo scaricamento del file, premi su OK e scegli il tuo browser come applicazione con cui effettuare il download.




IMMAGINE QUI 3


Al termine del download, anche se non dovrebbe essere necessario, ti consiglio di verificare l’attivazione del supporto per le alle app scaricate da origini sconosciute, cioè al di fuori del Play Store, sul tuo telefono.
Recati quindi nel menu Impostazioni > Sicurezza di Android, seleziona la voce Sicurezza dal menu che compare e, se necessario, attiva l’opzione Origini sconosciute.


Successivamente, avvia l’applicazione Download o qualsiasi altro file manager installato sul tuo dispositivo (es.
ES Gestore File), cerca il file WhatsApp.apk nella cartella dei Download e premi sul pulsante Installa per completare l’installazione della app.




IMMAGINE QUI 4


Aggiornare a WhatsApp beta

Su Android è possibile installare anche delle versioni non definitive di WhatsApp, le cosiddette versioni beta che contengono funzioni sperimentali non ancora introdotte in quella stabile.
Non è un’operazione consigliata a tutti poiché tali release possono essere abbastanza instabili, ma se la cosa ti interessa posso spiegarti comunque come si fa.
Trovi tutti i passaggi che devi compiere proprio qui sotto.
La procedura è attuabile solo se sullo smartphone è presente il Google Play Store.


  • Apri la pagina di WhatsApp sul Play Store, scorri la schermata fino in fondo e premi sul pulsante Sì collocato sotto la voce Diventa un beta tester.
  • Nel riquadro che si apre, fai “tap” sul pulsante Partecipa e procedi con l’installazione di WhatsApp Beta premendo sul pulsante Installa/Aggiorna del Play Store (l’aggiornamento potrebbe non essere disponibile subito, a volte bisogna riprovare dopo qualche minuto).



IMMAGINE QUI 5


In caso di ripensamenti, puoi abbandonare il beta testing di WhatsApp tornando sulla pagina dell’applicazione nel Play Store, scorrendo la schermata fino in fondo e premendo sul pulsante Abbandona.


Aggiornare WhatsApp gratis su iPhone

Se utilizzi un iPhone, puoi aggiornare WhatsApp gratis in pochi e semplici step.
Tanto per cominciare, avvia App Store premendo sull’icona azzurra con la lettera “A” che si trova in home screen. Successivamente, premi sulla scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra, individua l’icona di WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna che si trova accanto al nome dell’applicazione.
In questo modo, se è disponibile un aggiornamento per WhatsApp, questo verrà installato istantaneamente sul telefono.


Se non vedi il pulsante per l’aggiornamento accanto al nome di WhatsApp, bensì il pulsante Apri per aprire l’applicazione, significa che sul tuo iPhone risulta già installata la versione più recente della app.
Se poi l’icona di WhatsApp risulta totalmente assente dalla scheda Aggiornamenti, l’applicazione è già stata aggiornata di recente e non ci sono nuovi update da applicare.




IMMAGINE QUI 6


Se hai dovuto avviare manualmente la ricerca di aggiornamenti per WhatsApp, il sistema di aggiornamenti automatici di iOS potrebbe non essere attivo.
Per far fronte alla cosa, recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), spostati su iTunes Store e App Store e imposta su ON la levetta relativa all’opzione Aggiornamenti.


Assicurati, inoltre, che la levetta relativa all’opzione Utilizza dati cellulare sia disattivata.
In questo modo scongiurerai il rischio di consumare traffico dati per il download degli aggiornamenti delle app (che potrebbero “prosciugare” in pochissimi minuti i tuoi Giga!).




IMMAGINE QUI 7


Aggiornare WhatsApp gratis su smartphone Windows Phone

Se sei in possesso di uno smartphone basato su Windows Phone e desideri scoprire come fare per poter aggiornare WhatsApp gratis, la prima operazione che devi effettuare è quella di selezionare il tile del Windows Phone Store dalla Start Screen (l’icona del sacchetto della spesa con la bandierina di Windows stampata al centro).


Successivamente, premi sul pulsante (…) che si trova in basso a destra e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare in basso. Nella schermata che si apre, assicurati che siano attivate le levette relative alle opzioni Aggiorna le app automaticamente e Aggiorna solo con il Wi-Fi e premi sul bottone cerca aggiornamenti.




IMMAGINE QUI 8


Facendo come ti ho appena detto, se ci sono degli aggiornamenti disponibili per WhatsApp o altre applicazioni installate sul tuo smartphone, questi verranno installati istantaneamente.
Inoltre avrai attivato la ricerca automatica e l’installazione degli update solo tramite Wi-Fi (in modo da avere tutte le app sempre aggiornate senza consumare traffico dati).


Come aggiornare WhatsApp gratis su PC

Come sicuramente ben saprai e come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su come usare WhatsApp su PC, esiste un client ufficiale che consente di usare WhatsApp anche sul computer.
Purtroppo non è indipendente dalla app presente sullo smartphone, ma è decisamente utile.




IMMAGINE QUI 9


L’aggiornamento della versione PC di WhatsApp dovrebbe essere automatico ma, se vuoi, puoi attivare l’installazione delle beta (quindi delle versioni di anteprima potenzialmente instabili) dell’applicazione selezionando l’apposita voce dal menu Aiuto (su Windows) o dal menu WhatsApp (su macOS).
Mi raccomando, usa questa funzione solo se sai bene dove mettere le mani!


In caso di ripensamenti, puoi reinstallare la versione standard del client di WhatsApp disinstallando quest’ultimo dal PC e reinstallandolo tramite il suo sito ufficiale.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

Come bloccare contatto Whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come bloccare contatto Whatsapp

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come bloccare un contatto su WhatsApp in modo da bloccare una persona su WhatsApp.

La procedura è semplicissima e va bene sia per l’app WhatsApp per Android, che per l’app WhatsApp per iPhone.

Ci sono delle persone che ti infastidiscono inviandoti dei messaggi pubblicitari su WhatsApp?
Hai degli amici un po’ troppo petulanti che fanno vibrare il tuo smartphone decine di volte al giorno per dei messaggi totalmente inutili?
Sappi che non sei il solo a dover fare i conti con tipi del genere ma, per fortuna, ci sono delle funzioni di WhatsApp che possono migliorare di molto la situazione.

Come bloccare un contatto su WhatsApp

Hai mai sentito parlare della possibilità di bloccare un contatto?
Si tratta di una procedura mediante la quale si può impedire a una persona di chiamarci, inviarci messaggi o visualizzare il nostro stato su WhatsApp in maniera estremamente facile e veloce.
Non richiede approvazioni da parte di altri utenti e si può revocare in qualsiasi momento:
Bloccando un contatto su WhatsApp, infatti, impedirai a quest’ultimo di mettersi in contatto con te e gli impedirai di vedere le informazioni riguardanti il tuo ultimo accesso (la cosa ovviamente è reciproca).

Esiste anche un’altra funzione di WhatsApp, decisamente meno drastica, che consente di disattivare le notifiche sonore e testuali di una chat per un periodo che va da 8 ore a 1 anno.
In questo modo è possibile evitare le notifiche degli amici più insistenti senza doverli bloccare del tutto.
Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri sia come bloccare contatto WhatsApp sia come silenziare i contatti fastidiosi grazie alle indicazioni che sto per darti.

Bloccare un contatto su WhatsApp

  • Bloccare un contatto WhatsApp su Android
  • Bloccare un contatto WhatsApp su iPhone
  • Bloccare un contatto WhatsApp su computer

Bloccare un contatto WhatsApp su Android

Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi bloccare un contatto di WhatsApp

il primo passo che devi compiere

  • avvia l’app ufficiale di WhatsApp del servizio sul tuo dispositivo
  • vai nella scheda Chat
  • scegli il nominativo della persona che intendi bloccare premendo su di esso
  • premi sul simbolo dei tre puntini collocato in alto a destra
  • seleziona la voce Blocca dal menu che compare
  • premi sulla voce Blocca per confermare l’operazione

In alternativa puoi anche agire dalla schermata principale di WhatsApp:
dopo aver premuto sulla scheda Chat

  • premi sul simbolo dei tre puntini situato in alto a destra
  • recati in Impostazioni
  • premi sulla voce Account
  • poi premi sulla voce Privacy
  • poi premi su Contatti bloccati
  • vedrai la lista dei contatti bloccati
  • premi sull’icona dell’omino con il simbolo (+) a fianco situata in alto a destra

per selezionare il contatto da bloccare.

Gli utenti bloccati su WhatsApp non ricevono una notifica che li avvisa del loro status, tuttavia possono accorgersi facilmente dell’accaduto in quanto impossibilitati a inviare messaggi o effettuare chiamate verso gli utenti che hanno imposto il blocco (come ti ho già spiegato in un altro tutorial).

Se non vuoi essere disturbato da un utente ma allo stesso tempo vuoi evitare di bloccarlo, puoi “zittire” le sue conversazioni recandoti nella scheda Chat di WhatsApp

  • facendo un tap prolungato sul suo nominativo
  • poi premendo sull’icona dell’altoparlante sbarrato posta in alto a destra.
  • Nel riquadro che si apre
  • scegli se “silenziare” la conversazione per 8 ore, 1 settimana o 1 anno
  • premi OK per salvare i cambiamenti.


Se oltre ai suoni vuoi eliminare anche le notifiche per la conversazione, togli la spunta dalla voce Mostra notifiche.

In caso di ripensamenti, puoi riattivare i suoi della chat “silenziata” ripetendo gli step di cui sopra e facendo tap sull’icona dell’altoparlante posta sempre in alto a destra.

Se, invece, vuoi sbloccare un contatto bloccato in precedenza su WhatsApp, torna alla schermata iniziale della app

  • premi sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare
  • Nella schermata che si apre
  • seleziona le voci Account
  • poi scegli la voce Privacy
  • individua la voce Contatti bloccati
  • qui vedrai la lista dei contatti bloccati in precedenza
  • premi sul nominativo dell’utente da sbloccare
  • premi Sblocca [nome] per completare l’operazione

Bloccare un contatto WhatsApp su iPhone

Hai un iPhone e vorresti sapere come si fa a bloccare un contatto su WhatsApp?
I passaggi che devi effettuare sul tuo “iPhone”, non sono poi così diversi da quelli che ti ho descritto nel capitolo dedicato alla versione di WhatsApp per dispositivi Android.

Il primo passo che devi compiere è avviare la celebre app di messaggistica e recarti nella scheda Chat

  • premendo sull’icona dei due fumetti posta in basso a destra
  • seleziona il nominativo del contatto che vuoi bloccare
  • premere sul nome della persona che compare nella parte superiore dello schermo

poi selezionare l’opzione Blocca contatto dal menu che si apre

Ti verrà chiesto di confermare l’operazione:
premi su Blocca

In alternativa, puoi recarti nella sezione Impostazioni di WhatsApp, selezionare le voci

  • premi sulla voce Account
  • premi sulla voce Privacy
  • Bloccati dal menu che si apre
  • premi il pulsante Aggiungi…

per selezionare “manualmente” i contatti da bloccare.

Se non vuoi bloccare definitivamente una persona ma vuoi semplicemente silenziarla temporaneamente

  • recati di nuovo nella sezione Chat di WhatsApp
  • seleziona la conversazione da silenziare
  • premi sul nominativo dell’altra persona che trovi nella parte alta dello schermo.
  • premi sull’opzione Silenzioso
  • scegli se zittire la chat per 8 ore, 1 settimana o 1 anno

La procedura in questione può essere attuata anche per le chat di gruppo.
Purtroppo non si possono annullare le notifiche testuali dei singoli contatti come accade su Android.

In caso di ripensamenti, puoi riattivare l’audio di una chat tornando nel menu con le informazioni sul contatto, premendo nuovamente sull’opzione Silenzioso e scegliendo la voce Attiva audio dal menu che compare.

Se, invece, vuoi sbloccare un contatto bloccato in precedenza

  • vai nel menu Impostazioni di WhatsApp
  • seleziona le voci Account
  • premi sulla voce Privacy dalla schermata che si apre
  • premi sull’opzione Bloccati
  • fai uno swipe da destra verso sinistra sul nominativo da sbloccare
  • premi il pulsante rosso Sblocca che compare di lato

e i cambiamenti avranno effetto immediato.

Bloccare un contatto WhatsApp su computer

Se desideri bloccare un contatto dal computer, sappi che puoi riuscirci utilizzando il client del servizio oppure la sua versione Web (se ricordi, ti ho parlato di ambedue le soluzioni nella guida dedicata al funzionamento di WhatsApp su PC).

Per procedere, quindi, accedi a WhatsApp tramite il suo client ufficiale o collegandoti a WhatsApp Web

  • premi sul pulsante raffigurante i tre puntini o il simbolo (⌵) posto in alto
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
  • premi sulla voce Bloccati posta sulla barra laterale situata sulla sinistra
  • clicca sul bottone Aggiungi contatto da bloccare 
  • seleziona il contatto su cui hai intenzione di agire dal menu che si apre.
  • Completata quest’operazione, il contato che hai selezionato risulterà effettivamente bloccato.

In caso di eventuali ripensamenti, potrai revocare il blocco effettuando la procedura inversa a quella che ti ho appena mostrato.

  • vai nel menu Impostazioni
  • vai alla voce Bloccati 
  • vedrai la lista dei contatti bloccati in precedenza
  • fai clic sulla (x) che si trova in corrispondenza del nome del contatto che avevi precedentemente bloccato
  • conferma l’operazione premendo sul bottone Sblocca

Anziché bloccare un contatto, vuoi silenziare un contatto o un gruppo di cui fai parte?
Ti garantisco che anche compiere quest’operazione non è per nulla complicato.

Come silenziare un gruppo WhatsApp

In questo caso, tutto ciò che devi fare è disattivare suoni e notifiche provenienti dal contatto o dal gruppo che ti interessa zittire, così da non ricevere notifiche dai messaggi provenienti da quest’ultimo.

Per riuscire nel tuo intento

  • clicca sul simbolo (⌵) che compare al passaggio del mouse sul nome del contatto o del gruppo in questione
  • premi poi sulla voce Silenzioso
  • scegli il lasso di tempo in cui vuoi disattivare i suoi e le notifiche provenienti dal contatto o dal gruppo in questione
  • (es. 8 ore, 1 settimana o Un anno).

Per annullare la modifica fatta

  • clicca nuovamente sul simbolo (⌵) che compare al passaggio del mouse
  • sul nome del contatto
  • o del gruppo che hai precedentemente silenziato
  • premi poi sulla voce Annulla silenzioso dal menu che si apre.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come cancellare un contatto da whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellare un contatto da whatsapp

Ultimamente ho ricevuto molti messaggi da parte di amici che mi chiedevano come cancellare un contatto da WhatsApp.
Evidentemente il modo in cui l’applicazione creata da Jan Koum e Brian Acton gestisce i contatti non è chiaro a tutti, e quindi mi sembra opportuno tornare sull’argomento.


Purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista) WhatsApp non ha un sistema di contatti a sé stante:
analizza i nominativi presenti nella rubrica del telefono, rileva quelli che già utilizzano l’applicazione e li aggiunge alla sua rubrica.
Questo significa che per cancellare un nominativo da WhatsApp bisogna necessariamente cancellarlo anche dalla rubrica del telefono.


L’unica soluzione alternativa che abbiamo a nostra disposizione è selezionare i nominativi che vogliamo “nascondere” e bloccarli.
Bloccare un contatto in WhatsApp, però, non significa rimuoverlo dalla rubrica.
Vuol dire impedirgli di contattarci, tramite messaggi testuali o chiamate VoIP, e di visualizzare il nostro status (quindi sapere se siamo online o meno).
Tutto chiaro?
Bene, allora scegli se cancellare del tutto i contatti che ti “infastidiscono” o se bloccarli solo all’interno di WhatsApp e passa all’azione.
Non ci vorrà molto, trovi tutti i passaggi che devi compiere illustrati proprio qui sotto.


Cancellare un contatto da WhatsApp su Android

Come accennato in apertura del post, se vuoi rimuovere un contatto da WhatsApp in maniera definitiva devi cancellare il nominativo dalla rubrica del telefono.


Se utilizzi uno smartphone Android, avvia dunque WhatsApp, seleziona la scheda Contatti dal menu che si trova in alto e seleziona il nome della persone che vuoi rimuovere dalla rubrica.
A questo punto, fai “tap” sul pulsante […] che vedi in alto a destra, seleziona la voce Mostra contatto dal menu che compare.


Per finire, premi sul pulsante […] collocato in alto a destra nella schermata che si apre, seleziona la voce Visualizza nella rubrica e prosegui con la rimozione del contatto premendo prima sul pulsante […] che compare a metà schermo (sempre sulla destra) e poi su Elimina e OK.


Nota: se dopo aver eliminato un contatto dalla rubrica di Android questo compare ancora in WhatsApp, recati nella schermata principale dell’applicazione, premi sul pulsante […] che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Successivamente, vai su Contatti, rimuovi il segno di spunta dalla voce Mostra tutti i contatti e apponilo nuovamente.
In questo modo forzerai WhatsApp ad aggiornare la sua lista dei contatti attingendola dalla rubrica di Android.




IMMAGINE QUI 1


Se non vuoi cancellare un nominativo dalla rubrica di Android ma, al tempo stesso, non vuoi che questo possa disturbarti su WhatsApp, l’unica cosa che puoi fare è bloccarlo.
Bloccando una persona su WhatsApp, questa resta visibile nella lista dei contatti e nella rubrica ma non può inviarti messaggi e non può chiamati all’interno dell’applicazione (mentre naturalmente può continuare a chiamarti sulla linea del cellulare e può mandarti SMS tradizionali).


Per bloccare una persona su WhatsApp, avvia l’applicazione, seleziona la scheda Contatti che si trova in alto a destra e fai “tap” sul suo nominativo.
Dopodiché premi sul pulsante […], seleziona le voci Altro e Blocca dal menu che si apre e premi su OK per confermare l’operazione.




IMMAGINE QUI 2


In caso di ripensamenti, non ti preoccupare, puoi ristabilire le comunicazioni con gli utenti che hai bloccato in precedenza semplicemente aprendo WhatsApp, premendo sul pulsante […] collocato in alto a destra e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.
Successivamente devi recarti nella schermata Account > Privacy > Contatti bloccati, selezionare il nominativo dalla persona da sbloccare e premere sul pulsante Sblocca [Nome Cognome] che compare al centro dello schermo.
Più facile di così?


Cancellare un contatto da WhatsApp su iPhone

Se vuoi cancellare un contatto da WhatsApp sul tuo iPhone, avvia l’applicazione, seleziona la scheda Preferiti che si trova in basso a sinistra e premi sull’icona (i) collocata accanto al nominativo della persona da rimuovere.


A questo punto, fai “tap” sul pulsante Modifica che si trova in alto a destra, scorri fino in fondo la schermata che si apre e premi sull’opzione Elimina contatto per due volte consecutive per cancellare il contatto.




IMMAGINE QUI 3


Se preferisci bloccare le comunicazioni di una persona anziché cancellarla dalla rubrica del telefono, segui quest’altra procedura:
seleziona la scheda Preferiti di WhatsApp, individua l’utente da bloccare e premi sull’icona (i) collocata accanto al suo nome.


Successivamente, arriva in fondo alla schermata che si apre, premi sulla voce Blocca questo contatto e conferma l’operazione facendo “tap” sul pulsante Blocca che compare sullo schermo.




IMMAGINE QUI 4


In caso di ripensamenti, per sbloccare un contatto bloccato in precedenza, avvia WhatsApp, seleziona la scheda Impostazioni dell’applicazione (in basso a destra) e vai nel menu Account > Privacy > Bloccati.
A questo punto, trascina il dito da destra verso sinistra sul nominativo da sbloccare, premi sul pulsante Sblocca che compare di lato e il gioco è fatto.


Cancellare un contatto da WhatsApp su Windows Phone

Se hai un Windows Phone e vuoi cancellare un nominativo dalla rubrica di WhatsApp, apri la app Contatti del tuo smartphone e individua il contatto da cancellare. Dopodiché tieni il dito premuto su quest’ultimo per un paio di secondi, scegli l’opzione elimina dal menu che compare e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 5


Se non vuoi cancellare un contatto dal tuo smartphone ma vuoi solo bloccarlo in WhatsApp, apri l’applicazione, seleziona la scheda preferiti dalla sua schermata principale e fai “tap” sul nominativo da bloccare.


Successivamente, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce blocca dal menu che compare in basso e conferma la tua volontà di bloccare il nominativo selezionato.




IMMAGINE QUI 6


In caso di ripensamenti, qualora volessi sbloccare un contatto bloccato precedentemente in WhatsApp, avvia l’applicazione, premi sul pulsante (…) che si trova in basso e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare. Dopodiché vai su contatti > contatti bloccati e seleziona i nominativi da sbloccare.
Più facile di così?


ATTENZIONE:
se la rubrica del tuo telefono è sincronizzata con un servizio cloud, come ad esempio Gmail, iCloud o Outlook.com, le modifiche apportate a quest’ultima verranno riportate su tutti i dispositivi collegati al tuo account.
In altre parole se cancelli un contatto da WhatsApp (e quindi dalla rubrica del cellulare) questo sparirà anche dal computer, dal tablet e da tutti gli altri device sui quali hai sincronizzato la tua rubrica.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come controllare whatsapp di un altro

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come controllare whatsapp di un altro

Quanto è sicuro WhatsApp?
Esiste la possibilità che qualcuno entri di nascosto nei nostri account per spiarne il contenuto?
È vero che esistono delle app per controllare WhatsApp di un altro a distanza?
Sono tantissime le persone che me lo chiedono, tutti i giorni, ma purtroppo non esiste una risposta univoca a questo genere di domande. Mi piacerebbe liquidare la questione dicendo “stai tranquillo, WhatsApp è impenetrabile”, ma sarebbe una bugia.
Direi il falso anche affermando l’esatto contrario, cioè che WhatsApp è un “colabrodo” sotto il punto di vista della sicurezza informatica.
E allora, dove sta la verità?
Nel mezzo, come sempre.


Per avere un quadro realistico della situazione, né troppo sereno né troppo allarmante, dobbiamo analizzare in dettaglio le tecniche sfruttate dai criminali informatici per attaccare WhatsApp e spiare i nostri messaggi e dobbiamo capire come prevenirli.
Per fortuna — te lo anticipo — non bisogna essere degli esperti di informatica per dormire sonni ragionevolmente tranquilli, ma guai ad abbassare la guardia e, soprattutto, guai a non mettere in pratica tutte quelle sane regole di buonsenso che dovrebbero guidarci ogni giorno nell’utilizzo dei nostri smartphone.
Spesso, ahimè, ce le dimentichiamo (per poi pentircene amaramente).


Attenzione: nel tutorial farò riferimento ad alcune tecniche di hacking utilizzate per spiare le comunicazioni altrui.
Ti esorto a non metterle in atto, in quanto questo rappresenterebbe una grave violazione della privacy, nonché un reato punibile dalla legge.
Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo e io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che farai delle informazioni presenti in esso.


Indice

  • Applicazioni spia
  • Furto d’identità
  • Sniffing Wireless

Applicazioni spia



IMMAGINE QUI 1


Cominciamo dallo scottante tema legato alle applicazioni-spia.
Come evidenziato anche in articoli precedenti, ad esempio quelli sulle applicazioni per spiare i cellulari e sulle tecniche per spiare gli smartphone Android, esistono delle app che consentono di monitorare e perfino comandare gli smartphone a distanza.


Questo significa che sì, potenzialmente qualcuno potrebbe spiare le tue attività da remoto, “catturare” tutto quello che visualizzi sullo schermo, tutto quello che digiti sulla tastiera del telefono e perfino comandare il dispositivo a distanza.
Ma per fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi, per fare tutto ciò occorre un accesso fisico allo smartphone.


In altre parole, se impedisci ai malintenzionati di mettere le mani sul tuo telefono (o quantomeno di accedere liberamente al sistema operativo del dispositivo), puoi ridurre al minimo il rischio di essere spiato con una di queste app.
Chiaro?
Ecco, dunque, alcuni consigli su come prevenire questo problema.


  • Non prestare lo smartphone a persone di cui non ti fidi e non lasciare il dispositivo incustodito per molto tempo.
    Lo so, sono consigli di una banalità sconcertante, ma spesso è proprio la mancanza di attenzione nei dettagli che gioca dei brutti scherzi!
  • Impedisci che qualcuno possa accedere liberamente al tuo smartphone impostando un PIN sicuro per la lock-screen.
    Su Android basta andare nel menu Impostazioni > Sicurezza > Blocco Schermo e selezionare la voce PIN dalla schermata che si apre.
    Su iPhone bisogna andare nel menu Impostazioni > Touch ID e Codice (o Face ID e Codice) e selezionare la voce Cambia codice.
    Se il tuo dispositivo supporta lo sblocco tramite impronte digitali e/o riconoscimento facciale, utilizzalo visto che è un metodo ancora più sicuro.

Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di recarti nel pannello di gestione delle app (Impostazioni > App > Tutte su Android e Impostazioni > Generali > Spazio libero iPhone su iPhone) e controllare se c’è qualche nome “sospetto”, ossia qualche app dal nome sconosciuto che potrebbe nascondere un’applicazione spia.


Purtroppo va detto che molte delle applicazioni per il monitoraggio degli smartphone sono in grado di nascondersi dai menu di sistema, quindi potresti non renderti conto della loro presenza.
In situazioni del genere, se sospetti che qualcuno stia monitorando le tue attività ma non vedi applicazioni “sospette” nei menu del cellulare, non ti resta che formattare il dispositivo e cancellare tutti i dati presenti nella sua memoria.
Trovi spiegato come fare nei miei tutorial su come resettare Android e come resettare iPhone.


Furto d’identità



IMMAGINE QUI 2


Il furto d’identità è una delle tecniche più utilizzate per controllare WhatsApp di un altro.
Consiste nell’ingannare i sistemi di protezione della app fingendosi un’altra persona, e quindi accedendo alle sue conversazioni. Esistono diversi modi per mettere a segno questo genere di “colpo”.
Fra i metodi più comuni c’è l’utilizzo di WhatsApp Web/Desktop, la versione per computer di WhatsApp che permette di scambiarsi messaggi dal browser o dal client ufficiale del servizio, e la clonazione del MAC adress.
Analizziamoli entrambi più da vicino.


WhatsApp Web/Desktop



IMMAGINE QUI 3


Come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su come usare WhatsApp su PC, WhatsApp Web funziona utilizzando lo smartphone come “ponte”.
Si tratta di una semplice interfaccia per l’applicazione installata sul telefono, la quale non funziona se il device non è accesso e connesso a Internet, però… c’è un però.


WhatsApp Web funziona anche quando il telefono non è connesso alla stessa rete wireless del PC, quindi anche se questo si trova lontano dal computer ed è connesso a Internet tramite la rete dati 3G o 4G LTE.
Altro aspetto potenzialmente “critico”, riguarda il fatto che per accedere al servizio basta scansionare una sola volta il codice QR visualizzato nel browser con la fotocamera del cellulare:
mettendo la spunta sull’opzione Resta connesso, gli accessi successivi avvengono in maniera completamente automatica.


Questi due fattori potrebbero consentire a un malintenzionato di sottrarti lo smartphone, effettuare l’acceso a WhatsApp Web e ottenere l’accesso al tuo account dal computer (o da un tablet, utilizzando la modalità di visualizzazione desktop di WhatsApp Web).
Tutto in pochi secondi!


Per prevenire questo tipo di minaccia, metti in pratica i suggerimenti che ti ho dato prima (ovvero non prestare il telefono a sconosciuti e utilizzo un PIN di sblocco sicuro) e di tanto in tanto dai un’occhiata alle sessioni di WhatsApp Web attive sul tuo account.


Per controllare le sessioni di WhatsApp Web attive sul tuo account, apri l’applicazione e seleziona la voce WhatsApp Web dal menu (…) (o dalla scheda Impostazioni, se utilizzi iOS).
Se rilevi delle attività “sospette”, premi sul pulsante Disconnettiti da tutti i computer e tutti i PC connessi al tuo account WhatsApp perderanno automaticamente l’accesso.


Inoltre, tieni sempre d’occhio le notifiche che arrivano sul tuo smartphone:
nelle ultime versioni, infatti, WhatsApp notifica in maniera automatica l’utente quando viene effettuato un nuovo accesso a WhatsApp Web o WhatsApp Desktop.


Clonare il MAC Address



IMMAGINE QUI 4


Un’altra tecnica mediante la quale i criminali informatici possono perpetrare il furto d’identità è clonando il MAC address del telefono della vittima.
Qualora tu non lo sapessi, il MAC address è un codice di 12 cifre che identifica in maniera univoca tutti i dispositivi in grado di connettersi a Internet e WhatsApp lo utilizza, insieme al numero di telefono, per identificare i suoi utenti.


Se un malintenzionato riesce a scoprire il MAC address del tuo smartphone (informazione facilmente reperibile nel menu Impostazioni > Info) e a camuffare quello del suo telefono in modo che appaia uguale a quest’ultimo (esistono delle applicazioni come MAC Address Ghost su Android e SpoofMAC su iPhone che consentono di farlo abbastanza facilmente), può installare una copia “clonata” di WhatsApp, attivarla con il tuo numero di telefono e accedere al tuo account senza che l’applicazione rilevi l’utilizzo dello stesso account su due cellulari diversi (operazione che, come forse già saprai, normalmente non è consentita).
Per maggiori informazioni su questo tipo di attacco e le “contromosse” che puoi mettere in atto per contrastarlo, leggi il mio tutorial su come clonare WhatsApp.


Sniffing wireless



IMMAGINE QUI 5


Come ti ho spiegato nel mio post su come sniffare una rete wireless, esistono delle applicazioni, anche gratuite, che permettono di “catturare” tutti i dati che circolano su una rete wireless in modo da violare la privacy altrui.


WhatsApp contrasta efficacemente questa minaccia con l’adozione del sistema di cifratura end-to-end per tutte le comunicazioni.
Con la cifratura end-to-end, messaggi, chiamate e altri contenuti vengono criptati usando una coppia di chiavi (una pubblica, che viene condivisa con l’interlocutore e cifra le comunicazioni in uscita, e una privata, che invece risiede unicamente sullo smartphone di ciascun utente e decifra le comunicazioni in entrata) e viaggiano in maniera cifrata anche sui server del servizio.
Questo significa che solo i legittimi mittenti e destinatari possono leggerne il contenuto, ma è giusto avere qualche piccolo dubbio relativo alla sua implementazione.


Uno studio pubblicato nell’aprile del 2015 aveva dimostrato che solo i messaggi inviati da e verso Android venivano cifrati usando la cifratura end-to-end.
Sugli altri sistemi operativi veniva utilizzato un sistema basato sull’algoritmo RC4, che è notoriamente vulnerabile agli attacchi di sniffing.
Ora la situazione è diversa, in quanto tutte le piattaforme adottano la cifratura end-to-end, ma c’è un altro problema di cui bisogna non dimenticarsi.
WhatsApp è un software closed source.
Ciò significa che non possiamo analizzare a fondo il suo codice sorgente e non possiamo sapere se l’implementazione della cifratura end-to-end è stata fatta correttamente, se il sistema funziona su tutte le piattaforme o se, magari, è stato disattivato in alcune nazioni su pressione dei governi locali.


Insomma, dobbiamo fidarci e incrociare le dita affinché non ci siano “buchi” nell’implementazione dei sistemi di cifratura in questione.
L’unica cosa che possiamo effettivamente fare per difenderci contro questo tipo di rischio è evitare l’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche (che come noto sono il terreno di caccia preferito dagli “spioni”) o utilizzare altre applicazioni di messaggistica, magari open source, con una cifratura end-to-end di provata affidabilità.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come fare le gif su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare le gif su whatsapp

Le GIF sono ormai una moda su Facebook, su Twitter e, alla fine, per la gioia di tutti gli amanti di queste immagini animate, le GIF sono arrivate pure su WhatsApp! La popolare applicazione di messaggistica ha introdotto il supporto a queste popolarissimi immagini che sono diventate tutto d’un tratto un vero metodo di comunicazione.
Scommetto che, anche tu, al pari di tantissimi altri utenti di WhatsApp, non vedevi l’ora che arrivasse il momento.
Scommetto anche che ti stai chiedendo se c’è un modo per fare le GIF su WhatsApp, perché francamente non hai voglia di installare altre applicazioni per poter realizzare immagini animate.
Beh, se le cose stanno così, sappi che la risposta a questa domanda è affermativa:
tramite l’applicazione di messaggistica è possibile realizzare delle immagini animate, partendo da un video.


Come dici?
L’argomento è assolutamente di tuo interesse e vorresti comprendere se e come è possibile fare le GIF direttamente nell’applicazione di WhatsApp per Android e iOS?
D’accordo, non c’è problema, posso spiegartelo, ed è proprio ciò che mi propongo di fare in questo mio tutorial.


Sei pronto per scatenare la tua fantasia?
Tieni sotto mano il tuo smartphone Android o iOS, perché sto per guidarti passo per passo, mostrandoti la procedura che ti permetterà di modificare un video scattato in precedenza o registrato sul momento.
Tramite la popolare applicazione di messaggistica, potrai trasformare quel filmato in una GIF.
Se sei impaziente e curioso di saperne di più ti suggerisco di metterti seduto comodo e di prenderti un po’ di tempo libero; vedrai che, se seguirai le mie indicazioni, riuscirai a creare le GIF tramite WhatsApp in un batter d’occhio.
Fatte queste dovute premesse non mi resta che augurarti una buona lettura.


Come fare le GIF su Whatsapp (Android)



IMMAGINE QUI 1


In seguito ai più recenti aggiornamenti, la nota applicazione di messaggistica istantanea permette in modo molto semplice ed immediato di realizzare una GIF da inviare nelle conversazioni.
Bisogna però specificare che su dispositivi Android, al momento attuale, è soltanto possibile creare una GIF direttamente nell’applicazione; su smartphone iOS, invece è presente anche un motore di ricerca interno di GIF per la condivisione ed eventualmente modifica delle immagini animate.


Ad ogni modo, realizzare una GIF partendo da un video realizzato in precedenza o da uno registrato sul momento è davvero semplice su entrambi i dispositivi.
Ti spiego nelle righe che seguono come procedere.


Per prima cosa, se sei in possesso di uno smartphone Android, sappi che puoi fare una GIF partendo da un video presente nella memoria del tuo dispositivo oppure creare un’immagine animata in seguito alla registrazione di un filmato.
Tutto quello che devi fare, per procedere nei casi elencati, è aprire l’applicazione di WhatsApp facendo tap sulla sua icona.


Una volta che visualizzerai la schermata iniziale dell’applicazione, individua, tramite la sezione Chat, l’utente al quale vorresti inviare la GIF da te realizzata.
Fai quindi tap sul nome dell’utente o del gruppo per aprire la schermata della conversazione.


Adesso, fai tap sul pulsante con il simbolo della graffetta e, dal menu di scelte che ti verrà proposto, scegli se vuoi creare una GIF partendo da un video realizzato in precedenza (e che si trova quindi nella memoria interna del tuo dispositivo) o se registrare un video sul momento e trasformarlo poi in GIF.


A seconda delle scelte, fai quindi tap sulla voce di menu Fotocamera per aprire la fotocamera e registrare un video sul momento, oppure fai tap sulla voce di menu Galleria per visualizzare la galleria multimediale del tuo dispositivo e scegliere di trasformare in GIF un video registrato in precedenza.


Nel caso in cui tu abbia scelto di registrare un video, tieni quindi premuto il pulsante tondo al centro per registrare il filmato e togli il dito dal pulsante tondo al termine della registrazione.


Nel caso invece in cui tu abbia scelto di fare tap sul pulsante Galleria, dovrai individuare e fare tap sul filmato da te scattato (e che desideri trasformare in GIF) per selezionarlo.
In entrambi i casi dovresti visualizzare l’anteprima del video realizzato e la relativa timeline nella parte alta dello schermo:
sarà proprio tramite la timeline che potrai agire per trasformare il video in una GIF su WhatsApp.


Per trasformare un filmato registrato in una GIF, per prima cosa seleziona la porzione di filmato che desideri ritagliare, avvalendoti degli appositi marcatori presenti nella timeline dello stesso.
Una volta selezionato il segmento, tutto ciò che ti resta da fare è premere sul pulsante GIF che vedrai in corrispondenza della timeline.
Premendo sul pulsante GIF, anziché sul pulsante con il simbolo della videocamera, il filmato sarà convertito in un’immagine multimediale.


Una volta che avrai realizzato la GIF tramite WhatsApp potrai inviarla nella conversazione da te precedentemente selezionata:
ti basterà fare tap sul pulsante con il simbolo della freccia situata in basso a destra.


Nella chat di messaggistica il video sarà convertito in una GIF e visibile come immagine animata anche dal destinatario:
basterà fare tap sul pulsante GIF per vedere l’immagine animarsi.


Come fare le GIF su Whatsapp (iOS)



IMMAGINE QUI 2


Per quanto riguarda invece la possibilità di realizzare GIF tramite l’applicazione di WhatsApp su iOS, come ti ho anticipato, vi sono due possibilità.
In maniera simile a quanto ti ho spiegato per l’applicazione di messaggistica istantanea su Android, anche su iOS puoi trasformare un video in una GIF partendo da un video registrato sul momento o da uno realizzato in precedenza.


In aggiunta, su iOS, puoi anche avvalerti di un motore di ricerca situato all’interno dell’applicazione il quale ti permetterà di cercare una GIF e di effettuare alcune modifiche di base prima di inviarla.
Nelle righe che seguono ti spiegherò quindi come procedere in entrambi i casi.


Per creare una GIF su WhatsApp, devi per prima cosa aprire l’applicazione di messaggistica sul tuo smarphone iOS e, tramite la schermata Chat, individuare e fare tap sulla conversazione nella quale vuoi inviare la GIF.


Adesso devi fare tap sul pulsante con il simbolo (+) situato nell’angolo in basso a sinistra.
Si aprirà così un menu di dialogo e dovrai scegliere se fare tap sulla voce Libreria foto e video o sulla dicitura Fotocamera.
Nel primo caso si aprirà la galleria multimediale del tuo dispositivo e potrai scegliere un video registrato in precedenza da trasformare in GIF, mentre nel secondo caso potrai registrare un video sul momento tramite la fotocamera del tuo dispositivo, premendo sul pulsante tondo al centro.


In entrambi i casi, per trasformare il video in una GIF dovrai per prima cosa individuare la porzione di filmato interessato spostando gli appositi marcatori di ritaglio presenti nella timeline e poi fare tap sul pulsante GIF (anziché su quello con il simbolo della videocamera) situato poco più sotto.


In questo modo il video sarà trasformato in una GIF e sarà visibile anche nella conversazione del destinatario di WhatsApp.
Per inviare la GIF ti basterà fare tap sul pulsante con il simbolo della freccia situato in basso a destra.


Vorresti condividere una GIF su WhatsApp, ricercandola tramite il motore di ricerca di cui ti ho parlato nelle righe precedenti?
Non è un problema, ti spiego come fare.


Una volta che avrai fatto tap sulla conversazione da te desiderata tramite la schermata Chat di WhatsApp, premi sul pulsante (+) e fai tap sulla voce di menu Libreria foto e video.
Il motore di ricerca integrato sarà attivabile nella schermata successiva:
ti basterà fare tap sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento situato in basso a sinistra per richiamarlo.




IMMAGINE QUI 3


Nella schermata successiva, potrai visualizzare un elenco di GIF popolari e potrai cercare una determinata GIF da inviare via WhatsApp.
Per cercare GIF da modificare tramite il motore di ricerca, ti basterà fare tap sulla dicitura Cerca GIPHY e poi digitare la parola chiave corrispondente alla ricerca della GIF.
Una volta che l’avrai individuata, fai tap su di essa.


Prima di inviarla, potrai eventualmente effettuare un ritaglio dell’immagine animata e modificarla ulteriormente tramite i pulsanti tradizionali di modifica delle immagini di WhatsApp (simbolo della matita, simbolo della faccina o simbolo T).


Potrai poi inviare la GIF al destinatario della conversazione premendo come al solito sul pulsante con il simbolo della freccia situato a destra.


Altre app per fare GIF

L’applicazione di WhatsApp permette di trasformare un video in una GIF ma è piuttosto limitata per quanto riguarda la creazione vera e propria di immagini animate.
Se utilizzi spesso le GIF come forma di comunicazione nei social network e nelle applicazioni di messaggistica, immagino che tu sia interessato a scoprire l’esistenza di nuove applicazioni per la loro realizzazione.


Voglio quindi indicarti, nelle righe che seguono, alcune applicazioni che ti consiglio di scaricare sul tuo dispositivo Android o iOS e che puoi facilmente utilizzare per la realizzazione di immagini animate.
Una volta creata la GIF tramite una di quest’applicazioni indicate potrai poi condividerla su WhatsApp o sui più popolari social network.


  • GIPHY Cam (Android/iOS) – È forse la più famosa applicazione dedicata alla realizzazione di GIF, un’app completamente gratuita realizzata dal popolare motore di ricerca delle immagini animate, GIPHY.
    Tramite quest’applicazione sono messi a disposizione numerosi strumenti avanzati per la realizzazione di GIF tra cui adesivi, cornici, filtri e molto altro ancora.
  • GIF Me! (Android/iOS) – È una tra le più valide applicazioni per realizzare GIF.
    Anche quest’applicazione è gratuita e permette di realizzare GIF partendo da video realizzati in precedenza o registrati sul momento.
    Oltre a disporre di strumenti per la personalizzazione estetica delle immagini animate, presenta anche opzioni avanzate per la modifica delle stesse.
  • GIF Maker (Android) – Disponibile gratuitamente ma presente soltanto nello store digitale degli smartphone Android, quest’applicazione permette facilmente di creare GIF da zero ma anche di scaricarle da Internet.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come inviare link su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come inviare link su whatsapp

Navigando in rete ti sei imbattuto in una pagina Web con delle informazioni particolarmente interessanti che ti piacerebbe poter condividere con i tuoi contatti su WhatsApp?
Nulla di più semplice! Copiane il link ed invialo a chi di dovere oppure sfrutta le opzioni di condivisione integrate sul tuo smartphone.
Come dici?
Sei ancora alle prime armi con il mondo tecnologico e non sai bene dove mettere le mani?
No problem, posso darti una mano io.


Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero oltre che della tua attenzione posso infatti illustrarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come inviare link su WhatsApp, operazione che, te lo anticipo subito, è decisamente ben più semplice di quel che tu possa pensare.
Bastano solo pochi minuti ed il gioco è fatto.


Allora?
Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di passare all’azione?
Si?
Grandioso.
Suggerisco di non temporeggiare oltre e di cominciare immediatamente a darci da fare.
Afferra il tuo cellulare, posizionati bello comodo e segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Sono sicuro che alla fine sarai pronto ad afferrare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi.
Ah, quasi dimenticavo:
oltre che spiegarti come procedere da mobile sarà mia premura indicarti come fare usando WhatsApp per computer e la versione Web del servizio.


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Inviare link su WhatsApp da smartphone
    • Da Android
    • Da iOS
  • Inviare link su WhatsApp da computer
    • Da Windows e Mac
    • Da Web
  • In caso di dubbi o problemi

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti come inviare i link su WhatsApp è praticamente indispensabile che tu comprenda come fare per poter copiare quelli che sono i collegamenti di tuo interesse, che puoi trovare navigando in rete, in documenti vari o comunque sia quando utilizzi questa o quell’altra app (o programma).
Vediamo dunque come procedere su smartphone e su computer.


  • Su Android – Dopo aver individuato il collegamento di tuo interesse, selezionalo premendo su una parte dello stesso (finché non viene evidenziata) e utilizza i due cursori che compaiono per selezionarlo per intero.
    Successivamente fai tap sul comando Copia dal menu che compare.
  • Su iOS – Dopo aver individuato il collegamento che vuoi copiare, facci tap sopra, fai tap sul cursore apparso sullo schermo e scegli Seleziona tutto dal menu.
  • Su Windows – Dopo aver individuato il collegamento che vuoi copiare, selezionalo tutto facendoci clic sinistro sopra e, continuando a tenere premuto, evidenzia il link nella sua interezza dopodiché fai clic sinistro e scegli Copia dal menu che appare.
    In alternativa, dopo aver evidenziato il link usa la combinazione di tasti Ctrl+C per copiarlo.
  • Su Mac – Dopo aver individuato il link che ti interessa, facci clic sinistro sopra ed evidenzialo tutto continuano a tenere cliccato dopodiché fai clic sinistro e seleziona la voce Copia dal menu contestuale che si apre.
    In alternativa, dopo aver evidenziato il collegamento utilizza la combinazione di tasti cmd+c per copiarlo nella clipboard.

Per ulteriori dettagli al riguardo, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato in via specifica a come copiare un link tramite il quale ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.



Inviare link su WhatsApp da smartphone

Ti interessa capire come fare per poter inviare i link su WhatsApp dal tuo smartphone Android oppure dall’iPhone?
Allora segui le indicazioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
È tutto molto semplice, sta’ tranquillo.



Da Android



IMMAGINE QUI 2


Se quello che stai usando è uno smartphone Android, puoi inviare un link su WhatsApp provvedendo innanzitutto a copiare, sul tuo dispositivo, il collegamento che vuoi condividere seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo presente ad inizio articolo.
Successivamente devi avviare la famosa applicazione per la messaggistica facendo tap sulla sua icona presente nella schermata in cui ci sono tutte le app.


A questo punto, seleziona la scheda Chat e fai tap sulla conversazione di tuo interesse tra quelle in elenco.
Se invece hai bisogno di avviare una nuova sessione di chat, premi sul bottone con il fumetto collocato in alto sulla destra e scegli il nome della persona di tuo interesse dall’elenco che appare.


Adesso, premi nel campo dedicato all’immissione del testo presente nella parte in basso della schermata e continua a tenere premuto sul cursore per qualche istante.
Rilascia la presa quando vedi apparire il menu con la scritta Incolla dopodiché seleziona la voce in questione.


Per concludere, attendi qualche istante affinché compia l’anteprima del link appena incollato (se disponibile) dopodiché schiaccia il tasto con l’aeroplano di carta che sta a destra per procedere con l’invio.
È stato semplice, vero?


Oltre che così come ti ho indicato nelle precedenti righe, puoi inviare i tuoi link su WhatsApp sfruttando il sistema di condivisione incluso in Chrome, nel browser “di serie” ed in molte altre app per Android.
Per servirtene, non devi far altro che premere sul bottone Menu solitamente presente nella parte in alto dello schermo, scegliere la voce Condividi dal menu che si apre, premere sull’icona di WhatsApp e selezionare poi il contatto a cui vuoi spedire il collegamento.


La persona che riceverà il link potrà aprirlo semplicemente facendo tap o clic (a seconda del dispositivo impiegato) sulla sua anteprima (quando disponibile) oppure sul collegamento condiviso.



Da iOS



IMMAGINE QUI 3


Se invece stai usando un iPhone, per poter inviare un link su WhatsApp devi in primo luogo copiare, direttamente sul tuo dispositivo, il collegamento che vuoi condividere mettendo in pratica le istruzioni sul da farsi che ho provveduto a fornirti nel passo ad inizio guida dopodiché devi aprire la famosa app per la messaggistica istantanea facendo tap sulla sua icona in home screen.


Adesso, recati nella senza Chat e seleziona la conversazione di riferimento tra quelle in elenco oppure avviane una nuova premendo sull’icona con il foglio e la matita in alto a destra e selezionando poi il nome del contatto di tuo interesse.
Pigia quindi sul campo dedicato all’immissione del testo che sta nella parte in basso della schermata, fai tap sul cursore che vedi apparire e scegli Incolla dal menu che compare.


Nel giro di qualche istante vedrai apparire l’anteprima del link appena copiato (se disponibile) e potrai inviare il collegamento facendo tap sul pulsante con l’aeroplano di carta sulla destra.
Ecco fatto!


Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi inviare un link su WhatsApp sfruttando il sistema di condivisione interno di iOS (quando disponibile).
Per riuscirci, non devi far altro che aprire il browser o comunque l’applicazione in cui è incluso il link, premere sul bottone della condivisone (il rettangolo con la freccia), premere sull’icona di WhatsApp nel menu che si apre e scegliere il contatto a cui spedire il tutto dall’elenco visualizzato.


La persona che riceverà il link potrà aprirlo semplicemente facendo tap o clic (a seconda del dispositivo impiegato) sulla sua anteprima (quando disponibile) oppure sul collegamento condiviso.



Inviare link su WhatsApp da computer

Stai utilizzando WhatsApp da computer, mediante l’applicazione apposita per Windows e Mac oppure la variante Web del servizio?
Come ti dicevo ad inizio articolo, anche in tal caso è possibile condividere i link nelle conversazioni.
Vediamo subito in che modo occorre procedere.
Trovi spiegato tutto qui sotto.



Da Windows e Mac



IMMAGINE QUI 4


Per inviare un link su WhatsApp utilizzando l’applicazione del servizio disponibile per PC Windows e per Mac, la prima cosa che devi fare, dopo aver copiato il collegamento di riferimento come ti ho indicato nel passo ad inizio guida, è quella di selezionare la conversazione di tuo interesse dall’elenco presente nella parte sinistra della finestra dell’app oppure avviare una nuova sessione di chat facendo clic sul bottone con il fumetto (su Windows) oppure su quello con il foglio e la matita (su Mac) e scegliendo il nome del contatto.


Successivamente fai clic destro nel campo Scrivi un messaggio che trovi nella parte in basso della chat e seleziona Incolla dal menu contestuale che appare.
In alternativa, se prediligi le scorciatoie da tastiera, dopo aver fatto clic nel campo di testo usa la combinazione Ctrl+V (su Windows) oppure quella cmd+v (su Mac).


Attendi poi qualche istante affinché compaia l’anteprima del link (se disponibile).
Dopodiché schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del computer ed è fatta.


La persona che riceverà il link potrà aprirlo semplicemente facendo clic o tap (a seconda del dispositivo impiegato) sulla sua anteprima (quando disponibile) oppure sul collegamento condiviso.



Da Web



IMMAGINE QUI 5


Se invece stai utilizzando WhatsApp da Web, per poter inviare un link il primo passo che devi compiere è, dopo aver copiato il collegamento di tuo interesse seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho indicato ad inizio articolo, quello di fare clic sulla conversazione di riferimento nella parte sinistra della pagina oppure avviare una nuova sessione di chat premendo sul bottone con il fumetto che sta in cima e selezionando poi il nome della persona con cui vuoi metterti in contatto.


Successivamente fai clic destro nel campo Scrivi un messaggio presente nella parte in basso a destra della schermata della chat e seleziona, dal menu che vedi apparire, l’opzione Incolla.
Se vuoi, puoi anche incollare il collegamento tramite scorciatoie da tastiera, usando la combinazione Ctrl+V (su Windows) oppure quella cmd+v (su Mac).


Attendi qualche istante affinché compia l’anteprima del collegamento incollato (quando disponibile) dopodiché fai clic sul pulsante con l’aeroplano di carta che sta a destra oppure schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del tuo computer.
Ecco qui!


La persona che riceverà il link potrà aprirlo semplicemente facendo clic o tap (a seconda del dispositivo impiegato) sulla sua anteprima (quando disponibile) oppure sul collegamento condiviso.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 6


Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come inviare un link su WhatsApp ma non sei ancora riuscito nel tuo intento oppure qualcosa non ti è ancora molto chiaro?
Allora perché non provi a chiedere direttamente aiuto all’assistenza della famosa app per la messaggistica, sono sicuro che sapranno fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno.


Per riuscirci, ti basta spedire una e-mail agli indirizzi di posta elettronica dedicati che trovi sulla pagina per contattare WhatsApp annessa al sito Internet ufficiale.
Seleziona quindi il dispositivo su cui hai installato WhatsApp e per il quale necessiti di aiuto dall’elenco che ti viene mostrato (es.
Android, iPhone, Web e Desktop ecc) ed appunta l’indirizzo di posta elettronica che viene indicato successivamente.


Una volta fatto ciò, accedi al tuo account e-mail ed avvia la composizione di un nuovo messaggio da inviare all’indirizzo di cui in precedenza hai preso nota.
Nel corpo del messaggio indica quelle che sono le tue difficoltà, mentre come oggetto inserisci una parole chiave in grado di descrivere in maniera sintetica la problematica che stai riscontrando.


Infine spedisci il messaggio.
Vedrai che nel giro di breve tempo otterrai una risposta da parte del team di WhatsApp che per quanto possibile cercherà di offrirti tutto l’aiuto necessario.


Per ulteriori informazioni sul da farsi e per scoprire quali sono gli altri sistemi che hai a tua disposizione per poterti mettere in contatto con WhatsApp, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato in via specifica a come contattare WhatsApp mediante cui ho affrontato la questione in maniera estremamente dettagliata.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come mandare messaggi whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mandare messaggi whatsapp

Dopo aver letto la mia guida su come scaricare WhatsApp gratis, hai finalmente deciso di utilizzare questo servizio di messaggistica.
Ormai tutti i tuoi amici ce l’hanno e la possibilità di mandare messaggi in maniera completamente gratuita chiaramente ti alletta parecchio.
Ti capisco e infatti non posso fare altro che dirti “ben fatto”!


Ora però, dopo aver scaricato l’applicazione sul tuo smartphone, sei tornato su .it, perché vorresti maggiori delucidazioni sul funzionamento di WhatsApp.
Nessun problema; posso rispondere tranquillamente a tutte le tue domande e chiarire, in men che non si dica, qualsiasi tuo dubbio.


Quello che vorresti ora sapere è come mandare messaggi su WhatsApp?
Eccoti servito; in questa guida approfondirò nel dettaglio il funzionamento dell’applicazione relativo all’invio di messaggi sotto diverse forme.
Continua a leggere e non preoccuparti, vedrai che sarà un gioco da ragazzi.
Ti spiegherò come mandare messaggi di testo, messaggi vocali e anche come inviare messaggi con allegati, come per foto, video o documenti.
Vedrai che quando avrai finito di leggere, WhatsApp non avrà più segreti.
Pronto per iniziare?
Come al solito, ti auguro una buona lettura.


Come mandare messaggi su Whatsapp

Invio di messaggi di testo (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 1


La prima cosa che devi imparare a fare per utilizzare al meglio WhatsApp è inviare semplici messaggi di testo tramite l’applicazione.
Come si fa?
Per iniziare devi aprire l’applicazione e accedere alla sezione Chat; sarà infatti in questa sezione che potrai leggere tutte le conversazioni con i tuoi amici di WhatsApp.


Il passo successivo è ovviamente quello di mandare un messaggio.
Ti ho chiesto di accedere alla sezione Chat, perché sarà proprio in questa schermata di partenza che potrai decidere se mandare un messaggio in una conversazione già esistente oppure aprire una nuova conversazione.
Nello specifico, se desideri scrivere un messaggio in una conversazione esistente, non dovrai fare altro che toccare il box della chat relativo alla persona a cui desideri scrivere.


Mettiamo però il caso che tu debba inviare un messaggio di testo su WhatsApp a una persona con cui non hai mai avuto una conversazione.
Farlo è semplicissimo.
Ti basterà soltanto premere il pulsante per scrivere un nuovo messaggio situato in alto a destra (simbolo di un fumetto su Android e di un foglio con una matita su iOS).
Nel motore di ricerca integrato di WhatsApp potrai ora scegliere il nome della persona a cui inviare il messaggio.
In alternativa, puoi direttamente premere su uno dei nomi, scegliendo quindi tra la lista delle persone in rubrica o tra quelle contattate di frequente. Hai scelto il destinatario del tuo messaggio?
Ora digita semplicemente il testo del messaggio che vuoi scrivere.
Quando hai finito non ti resta che premere il pulsante per l’invio, ha la forma di un aeroplano di carta. Fatto?
Benissimo! Hai inviato il tuo primo messaggio di testo su WhatsApp.


Invio di messaggi di testo (Mac/Windows/via Web)



IMMAGINE QUI 2


Ora che hai capito come mandare messaggi WhatsApp via smartphone Android o iOS, vediamo come puoi fare la stessa cosa in maniera altrettanto semplice, utilizzando l’applicazione per Windows o Mac, oppure direttamente attraverso WhatsApp Web, il servizio che ti permette di utilizzare WhatsApp sul tuo PC, utilizzando un browser Web.


Se desideri scaricare l’applicazione di WhatsApp su PC o Mac, segui i link che ti indico qui di seguito.
Se invece desideri utilizzare WhatsApp Web e hai bisogno di ulteriori informazioni sul funzionamento del servizio, puoi approfondire leggendo la mia guida dedicata all’argomento; potrai capire più nel dettaglio come usare WhatsApp Web.


  • WhatsApp – Scarica dal sito ufficiale per PC
  • WhatsApp – Scarica dal sito ufficiale per Mac

Ciò che dovrai fare per inviare un messaggio di testo è molto simile in tutti e tre i casi.
Una volta che hai installato l’applicativo di WhatsApp per PC/Mac o che hai effettuato l’accesso al tuo account WhatsApp, tramite WhatsApp Web, il procedimento lo trovi spiegato qui di seguito.


All’avvio del servizio ti troverai già nella sezione dedicata alle conversazioni esistenti, di conseguenza ti basterà fare clic su una conversazione già avviata, per poter scrivere e mandare un nuovo messaggio.
Digita quindi il messaggio che vuoi inviare e premi direttamente il tasto Invio sulla tastiera.


Se invece vuoi avviare una nuova conversazione, utilizzando WhatsApp per PC/Mac o via Web, ti basta premere il pulsante + (su WhatsApp per computer) o il pulsante Nuova Chat con l’icona del fumetto (su WhatsApp Web).
Potrai scegliere il contatto a cui inviare il messaggio dalla lista delle persone in rubrica o tra quelle contattate di frequente.


Digita ora il testo nel box del campo di testo in basso e, anche in questo caso, invialo, premendo il pulsante Invio direttamente dalla tastiera del tuo computer.
Hai visto che era facilissimo?


Invio di messaggi vocali (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 3


WhatsApp è un’applicazione di messaggistica molto completa che ti permette anche di inviare messaggi vocali a contatti o gruppi.
Si tratta di una funzionalità molto utile se, per esempio, devi scrivere un messaggio lungo e non hai tempo per digitarlo tutto o per fare direttamente una telefonata.
Nelle righe successive andrò a spiegarti nel dettaglio come fare a inviare un messaggio vocale su WhatsApp, utilizzando uno smartphone Android o iOS.


Come al solito, la prima cosa da fare è aprire una conversazione esistente o crearne una nuova.
Dopodiché dovrai soltanto tenere premuto l’icona del microfono e parlare normalmente per registrare il tuo messaggio vocale.
Il messaggio vocale verrà automaticamente inviato al destinatario una volta che rilascerai il tasto del microfono.
Mentre stai registrando un messaggio vocale potrai però scegliere di annullarlo con uno swipe verso sinistra.


Invio di messaggi vocali (Mac/Windows/via Web)



IMMAGINE QUI 4


Anche attraverso l’applicazione per PC Windows e Mac o utilizzando WhatsApp Web potrai inviare un messaggio vocale.
Ti spiego come farlo nelle righe successive.


Ovviamente, la prima cosa che devi fare è aprire una conversazione esistente o crearne una nuova.
Fatto?
Benissimo.
A questo punto dovrai premere l’icona del microfono.
L’applicazione desktop di WhatsApp e WhatsApp Web ti chiederà di accedere al microfono del tuo computer.
Premi il pulsante Consenti per accettare.
Ora potrai registrare tranquillamente il tuo messaggio vocale.
Quando hai finito, premi il pulsante della V verde per inviare il messaggio, o quello della X rossa per annullarlo.
Ancora più facile che su smartphone, non trovi?


Citazione, Menzione e Inoltro di messaggi (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 5


Tra le funzionalità di WhatsApp vi è la possibilità di menzionare una persona in un gruppo, citare il testo inviato in una conversazione e inoltrare un messaggio.
Nelle righe che seguono, andrò a spiegarti nel dettaglio come fare.


  • Citare il testo di un messaggio

Per citare un messaggio, tieni premuto sul messaggio e premi la voce Rispondi in corrispondenza del piccolo pop-up che si aprirà a schermo (su iOS).
Se utilizzi un dispositivo Android, premi il simbolo della freccia che punta a sinistra tra le voci che compaiono nel menu in alto.
Digita il tuo messaggio di risposta nel campo di testo e premi il pulsante dell’aeroplano sulla destra per effettuare l’invio.


  • Menzionare una persona in un gruppo

Per menzionare una persona in un gruppo digita @ nel campo di testo dove solitamente scrivi i messaggi e digita il nome della persona che desideri menzionare.
Puoi anche sceglierla direttamente dal piccolo elenco di nomi che si aprirà sullo schermo.
Digita poi il messaggio nel campo di testo come fai di solito.
Infine, premi il pulsante dell’aeroplano sulla destra per effettuare l’invio.


  • Inoltrare un messaggio

Per inoltrare un messaggio, tieni premuto sul relativo messaggio e premi la voce Inoltra in corrispondenza del piccolo pop-up che si aprirà a schermo.
Premi ora sulla freccia collocata in basso a sinistra (su iOS) o in alto a destra (su Android), seleziona il contatto o il gruppo a cui inoltrare il messaggio e premi su Inoltra per effettuare l’inoltro.


Citazione, Menzione e Inoltro di messaggi (Mac/Windows/via Web)



IMMAGINE QUI 6


Qui di seguito ti illustro passo per passo il procedimento che devi fare per citare, menzionare o inoltrare un messaggio, utilizzando WhatsApp per Mac, Windows o l’applicativo Web.


  • Citare il testo di un messaggio

Per citare un messaggio, fai clic sulla freccia in basso in corrispondenza del messaggio e premi la voce Rispondi situata nel piccolo pop-up che si aprirà a schermo.
Digita il tuo messaggio di risposta nel campo di testo come fai di solito e premi Invio sulla tua tastiera per inviare il messaggio.


  • Menzionare una persona in un gruppo

Per menzionare una persona in un gruppo digita @ nel campo di testo dove solitamente scrivi i messaggi e digita anche il nome della persona che desideri menzionare.
Puoi anche sceglierla direttamente dal piccolo elenco di nomi che si aprirà sullo schermo.
Digita poi il messaggio nel campo di testo e premi Invio sulla tua tastiera per inviare il messaggio.


  • Inoltrare un messaggio

Per inoltrare un messaggio, fai clic sulla freccia in basso in corrispondenza del messaggio e premi la voce Inoltra messaggio sul piccolo pop-up che si aprirà a schermo.
Premi ora sulla freccia collocata in basso a destra, seleziona il contatto o il gruppo a cui inoltrare il messaggio e premi nuovamente la freccia a destra per inoltrare il messaggio.


Inviare messaggi con allegati (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 7


Utilizzando il servizio di messaggistica di WhatsApp su smartphone, potrai inviare messaggi con allegati.
Il procedimento?
Te lo spiego qui di seguito.


Prima di tutto accedi come al solito alla schermata Chat e scegli se inviare il messaggio con allegati in una conversazione già esistente o in una nuova conversazione.
A questo punto il procedimento sarà diverso a seconda se utilizzi uno smartphone Android o iOS.


  • Smartphone iOS:
    premi il pulsante + che si trova in basso a sinistra.
    A questo punto hai diverse opzioni per l’invio di allegati.
    Potrai scegliere se inviare foto e video dalla tua libreria del dispositivo (pulsante libreria foto e video), scattare una foto o registrare un video sul momento (pulsante Fotocamera), inviare un documento (pulsante Documento), inviare la tua posizione o un contatto.
    Scegli l’opzione che più preferisci, quando hai fatto non ti resta che premere il pulsante dell’aeroplano in basso a destra per inviare il messaggio con allegato.
  • Smartphone Android:
    premi l’icona della graffetta che si trova in basso a destra.
    A questo punto hai di nuovo diverse opzioni per l’invio di allegati.
    Potrai scegliere se inviare foto e video dalla tua libreria del dispositivo (galleria), scattare una foto o registrare un video sul momento (fotocamera), inviare un documento, un audio, inviare la tua posizione o un contatto.
    Scegli l’opzione che più preferisci, quando hai fatto non ti resta che premere il pulsante dell’aeroplano in basso a destra per inviare il messaggio con allegato.



IMMAGINE QUI 8


In seguito agli ultimi aggiornamenti, l’applicazione di WhatsApp per Android e iOS ha visto la modifica della visualizzazione della chat e, in caso di invio o ricezione di messaggi con più foto allegate, questi verranno raggruppati sono forma di galleria.
Per visualizzare tutti le foto allegate, premi sul pulsante (+) seguito dal numero di foto presenti.


Inviare messaggi con allegati (Windows/Mac/via Web)



IMMAGINE QUI 9


Il procedimento per inviare un messaggio con allegati, utilizzando l’applicativo di WhatsApp per Windows/ Mac o attraverso WhatsApp Web, è lo stesso per tutti e tre le opzioni.
Ti basterà seguire le istruzioni qui di seguito.


In una qualsiasi conversazione, premi l’icona della graffetta situata in alto a destra.
A questo punto si aprirà un piccolo menu che ti permetterà di inviare foto e video dalla tua libreria del tuo PC, scattare una foto o registrare un video sul momento, inviare un documento o un contatto.
Scegli l’opzione che più preferisci, quando hai fatto non ti resta che premere il pulsante Invio sulla tastiera.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come non perdere le chat di whatsapp cambiando telefono

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non perdere le chat di whatsapp cambiando telefono

Dopo averlo tanto desiderato, finalmente puoi stringere le mani quel nuovo smartphone che aveva catturato la tua attenzione! Scommetto che non vedi l’ora di trasformarlo nel tuo telefono ufficiale, mandando in pensione quello che possedevi già, tuttavia c’è una cosa che ti impedisce di prendere la decisione definitiva:
hai il terrore che le conversazioni di WhatsApp, a cui sei particolarmente legato, non vengano trasferite sul tuo nuovo smartphone.
Devo dedurre, dunque, che tu stia cercando di capire come non perdere le chat di WhatsApp cambiando telefono e che sia proprio questo il motivo che ti ha spinto ad aprire questa guida.


Come dici?
Ho proprio indovinato?
Allora sono felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come fare a spostare tutte le chat di WhatsApp dal tuo telefono vecchio a quello nuovo, così da poter rileggere i messaggi a cui sei affezionato, ogni volta che vorrai.
Sarà mia cura, inoltre, farti chiari alcuni aspetti preventivi riguardo il trasferimento e i casi in cui, purtroppo, quest’ultimo non può avvenire (almeno non in via “ufficiale”).


Dunque, cosa aspetti a iniziare?
Mettiti bello comodo, ritaglia un po’ di tempo per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti su questo delicato tema:
sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di spostare le tue chat sul nuovo telefono nel modo più rapido e sicuro possibile.
Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e, perché no, buon divertimento!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come non perdere le chat di WhatsApp cambiando telefono Android
  • Come non perdere le chat di WhatsApp cambiando iPhone
  • Come spostare le chat da iPhone ad Android
  • Come spostare le chat da Android a iPhone

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di andare avanti, vorrei farti chiari alcuni aspetti fondamentali sul trasferimento delle chat di WhatsApp da telefono a telefono:
in primo luogo, per quanto riguarda i trasferimenti che coinvolgono lo stesso sistema operativo (cioè da Android ad Android e da iPhone a iPhone), esistono delle procedure ufficiali che coinvolgono i servizi cloud (Google Drive e iCloud) promossi e gestiti dalle rispettive case produttrici, Google e Apple. Pertanto, questo tipo di passaggio è assolutamente indolore e, soprattutto, sicuro.


Purtroppo, però, la storia cambia se si parla di un trasferimento di chat tra sistemi operativi differenti:
non esistono procedure ufficiali per spostare i messaggi da iPhone ad Android e viceversa, specie perché le due piattaforme  utilizzano sistemi differenti per l’archiviazione dei messaggi.
Esistono però delle app e dei programmi che rendono possibile l’esecuzione di questa procedura, con tutti i rischi del caso:
avrò cura di parlartene nelle sezioni finali di questa guida.


Detto ciò, vorrei farti ancora un piccolo appunto:
da questo momento in poi, definirò vecchio telefono il terminale che ospita le chat di WhatsApp originali e nuovo telefono quello su cui devono essere spostate.
A meno che non sia io a dirti di fare diversamente, i passaggi che mi appresto a illustrarti devono essere eseguiti nel medesimo ordine in cui vengono esposti.


Aspetta, mi stai dicendo che inizi ad avere paura perché non mastichi molto bene la tecnologia?
Non spaventarti, non ce ne è motivo: non perdere le chat di WhatsApp cambiando telefono è assolutamente possibile e, come ti ho già detto, anche relativamente semplice.
Continua a leggere e te lo dimostrerò!



Come non perdere le chat di WhatsApp cambiando telefono Android

Come ti ho già accennato poco fa, il metodo più sicuro per trasferire le chat di WhatsApp tra due telefoni Android coinvolge Google Drive, lo spazio cloud messo a disposizione da Big G.
Dunque, il requisito fondamentale per non perdere le chat personali è quello di configurare sul nuovo telefono lo stesso account Google di quello vecchio.
Inoltre, puoi effettuare la medesima operazione spostando manualmente il database delle chat:
di seguito mi appresto a fornirti tutte le indicazioni del caso.


Google Drive



IMMAGINE QUI 2


Effettuare lo spostamento dei dati attraverso Google Drive è davvero semplice:
per prima cosa, afferra il vecchio smartrphone e avvia WhatsApp dall’app drawer del tuo dispositivo, premi sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu proposto e recati successivamente nella sezione Chat.


A questo punto, tocca la voce Backup delle chat e premi successivamente sul pulsante Esegui backup per effettuare un salvataggio completo delle chat sia su Google Drive che nella memoria del telefono (quest’ultima opzione potrebbe tornarti utile se non intendi o non riesci a ripristinare un backup da Google Drive, ma ne parleremo più avanti).
Se desideri includere anche i video nel backup, apponi il segno di spunta accanto all’opzione preposta.


Completata questa operazione, spostati sul nuovo smartphone, inserisci la tua SIM (devi utilizzare lo stesso numero che usavi sul vecchio telefono) e configura, come già spiegato, lo stesso account Google che avevi in uso su quello vecchio.
Per farlo, devi recarti nella sezione Impostazioni > Account di Android, selezionare le voci Aggiungi account e Google e portare a termine la procedura proposta a schermo.


Dopo aver aggiunto l’account Google, scarica WhatsApp dal Google Play Store (puoi premere su questo link per procedere rapidamente, se stai leggendo la mia guida dal tuo nuovo smartphone), installalo, avvialo ed effettua la configurazione iniziale come di consueto, digitando quando richiesto il tuo numero di telefono e, se necessario, il codice ricevuto via SMS.
Se hai bisogno di una mano, consulta senza esitazione la mia guida su come installare WhatsApp su Android.


Terminata la fase di verifica del numero, WhatsApp dovrebbe rilevare in automatico il backup salvato in precedenza su Google Drive:
tutto ciò che devi fare è premere il pulsante Ripristina visualizzato a schermo e attendere il completamento della procedura.


File in memoria



IMMAGINE QUI 3


Se non ti è possibile utilizzare i backup tramite Google Drive, hai la possibilità di spostare i messaggi WhatsApp da un telefono all’altro trasferendo i backup salvati in memoria.
Dunque, per iniziare, afferra il vecchio smartphone ed esegui un backup come ti ho mostrato in precedenza, dopodiché scarica il gestore file gratuito File Manager+ dal Play Store (puoi fare tap qui per velocizzare la procedura, se stai leggendo il mio tutorial dal tuo vecchio smartphone) e installalo.


Completata la procedura di installazione, avvia File Manager+ dal drawer del tuo dispositivo, concedi all’app tutti i permessi necessari per il funzionamento premendo su Consenti nelle varie schermate d’avviso, dopodiché fai tap sull’icona Memoria Principale, poi sulle cartelle WhatsApp e Databases e localizza il file msgstore.db.crypt12.


Fatto ciò, effettua un tap lungo sul summenzionato file, seleziona la voce Altro dalla barra degli strumenti inferiore e premi sul pulsante Condividi collocato nel menu proposto.
A questo punto, non devi far altro che auto-inviarti il file utilizzando Gmail, Outlook o qualsiasi altra app di posta elettronica.
Se lo desideri, puoi caricare il file anche su uno spazio di archiviazione cloud, quale potrebbe essere Google Drive, OneDrive o Dropbox.
Effettua la tua scelta tenendo presente un importante aspetto:
è fondamentale che tu possa facilmente accedere al file inviato anche dal nuovo smartphone.


Se desideri spostare anche i file multimediali, devi ripetere l’operazione appena descritta anche per la cartella Memoria principaleWhatsAppMedia:
valuta con attenzione questo aspetto, poiché questa cartella può arrivare a dimensioni anche molto, molto importanti.


A questo punto, inserisci la SIM nel nuovo smartphone, accendi quest’ultimo e scarica innanzitutto il file msgstore.db.crypt12 che hai provveduto ad auto-inviarti in precedenza.
Fatto ciò, installa WhatsApp dal Google Play Store, senza però avviarlo, ripeti l’operazione con File Manager+ e avvia quest’ultima app.


Dopo aver concesso al gestore file tutte le autorizzazioni del caso, accedi alla posizione in cui avevi scaricato il file del database di WhatsApp, copialo (tap prolungato > copia), incollalo successivamente nella cartella Memoria principale > WhatsApp> Databases (puoi creare tu queste ultime due cartelle, se non esistono) e, se necessario, ripeti l’operazione con la cartella Media salvata in precedenza:
devi spostarla in Memoria PrincipaleWhatsApp.


Il gioco è praticamente fatto! Non devi fare altro che avviare WhatsApp ed eseguire la procedura di configurazione iniziale:
al termine, ti verrà chiesto se vuoi ripristinare il backup già presente in memoria.
Pigia senza esitazione sul pulsante Ripristina e attendi il completamento della procedura:
i messaggi sono stati spostati!



Come non perdere le chat di WhatsApp cambiando iPhone



IMMAGINE QUI 4


Come ti ho già spiegato in precedenza, la procedura per trasferire le chat di WhatsApp da iPhone a iPhone utilizza lo stesso criterio di quanto già visto per Android:
il tutto si riduce a creare un backup delle chat su iCloud dal vecchio telefono, per poi procedere al ripristino direttamente dal nuovo terminale.


Dunque, senza esitare oltre, procedi come segue:
afferra il vecchio iPhone, apri WhatsApp, premi sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra e tocca successivamente le voci Chat e Backup delle chat, per poi finalizzare la creazione dell’archivio premendo sul pulsante Esegui backup adesso.
Se intendi includere anche i video nel tuo backup, sposta preventivamente la levetta Includi video su Attivato.


A questo punto, spostati sul nuovo iPhone (avendo cura di inserire la medesima SIM, poiché è necessario che il numero di telefono sia uguale a quello del vecchio iPhone) e assicurati che il terminale sia associato allo stesso ID Apple che utilizzavi in precedenza:
per farlo, tocca l’icona Impostazioni e controlla l’ID Apple segnalato a inizio sezione.
Inoltre, vai in iCloud e sposta su Attivato la levetta relativa a iCloud Drive, qualora questa non lo fosse già.


Se l’ID Apple configurato sul nuovo iPhone fosse diverso, avrai bisogno di cambiarlo:
se non sai come fare, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida specifica su come cambiare ID Apple su iPhone.


Una volta effettuate tutte le verifiche del caso, provvedi a installare WhatsApp dall’App Store (premendo qui, se stai leggendo la mia guida dal tuo nuovo iPhone), effettua la configurazione iniziale e porta a termine la verifica del numero di telefono.
Se dovessi aver bisogno di ulteriori chiarimenti su questa procedura, ti rimando al mio tutorial su come scaricare WhatsApp su iPhone.


Ad ogni modo, dopo la verifica del numero, WhatsApp rileverà un backup presente su iCloud e ti chiederà di acconsentire al ripristino delle chat:
per farlo, premi senza esitazione sul pulsante Ripristina cronologia chat.
Hai visto?
Non è stato poi così difficile!



Come spostare le chat da iPhone ad Android



IMMAGINE QUI 5


Come ti ho già annunciato poc’anzi, non esiste un procedimento ufficialmente riconosciuto da WhatsApp per spostare le chat dall’iPhone ad Android:
tuttavia, se lo ritieni necessario, puoi avvalerti dell’app WazzapMigrator:
si tratta di un’applicazione, da installare su Android, che permette di “convertire” i backup prelevati dall’iPhone e renderli disponibili all’interno di WhatsApp.
L’app è disponibile su Google Play Store al prezzo di 4.99€.
Per completare l’operazione, devi aiutarti con il computer.


Prima di andare avanti, considera però tutti i rischi del caso:
tanto per citartene uno, se WhatsApp decidesse di modificare la modalità di archiviazione dei messaggi, l’app potrebbe non funzionare più.
Inoltre, su alcuni terminali, l’app potrebbe non funzionare affatto oppure trasferire messaggi di chat o file multimediali incompleti.


Come dici?
Accetti il rischio e desideri procedere comunque?
Perfetto! In tal caso, la prima cosa che devi fare è creare un backup aggiornato e non cifrato del tuo vecchio iPhone:
collega dunque il iPhone al computer, avvia iTunes (potresti dover premere sul pulsante Autorizza che compare a schermo sullo smartphone per autorizzare la comunicazione con il computer) e premi sul pulsante a forma di iPhone collocato in alto per accedere alla sezione dedicata al dispositivo.


Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alla voce Questo computer, assicurati che la casella Codifica backup iPhone non sia contrassegnata dal segno di spunta, clicca sul pulsante Effettua backup adesso e attendi pazientemente il termine della procedura.
Se non hai mai usato iTunes prima d’ora, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial specifico sull’utilizzo del programma.




IMMAGINE QUI 6


Completata la creazione del backup, scarica e installa sul computer il software iBackup Viewer, disponibile gratuitamente sia per Windows che per macOS, al fine di “estrarre” i file relativi alle chat di WhatsApp:
dopo aver completato il setup, il programma dovrebbe importare automaticamente i backup di iTunes salvati sul computer.
Pigia sull’icona che denota il backup più recente (la data è specificata nella parte inferiore), poi sull’icona Raw Files (quella a forma di grafico, collocata accanto all’icona di App Store) e attendi il caricamento dei file contenuti nel backup.


A questo punto, clicca sul pulsante Tree View collocato in alto, a sinistra della voce Export, identifica la cartella AppDomainGroup-group.net.whatsapp.WhatsApp.shared (o qualcosa di molto simile) e clicca sulla relativa icona.
Tieni premuto il tasto Ctrl/cmd della tastiera, clicca sulla cartella Media e sul file ChatStorage.sqlite per effettuare una selezione multipla, premi sulla voce Export, scegli l’opzione Selected… dal menu proposto e, aiutandoti con il pannello di Esplora File/Finder proposto, scegli una posizione in cui salvare i file estratti (ad es.
sul desktop).




IMMAGINE QUI 7


A questo punto, afferra il nuovo telefono (quello Android), trasferisci al suo interno la SIM per ottenere la medesima numerazione, installa WazzapMigrator dal Google Play Store e collega lo smartphone al computer avvalendoti del cavo USB in dotazione.
Seleziona dunque la sua icona da Esplora File/Finder e incolla il file e la cartella salvati in precedenza nella cartella WazzapMigrator della memoria del cellulare.
Se hai bisogno di una mano per la procedura di trasferimento dei file da Android al PC, ho pronto per te un tutorial tematico con tutti i dettagli del caso.


Il grosso è praticamente fatto! Scollega il dispositivo Android dal computer e disinstalla WhatsApp, avvia successivamente l’app WazzapMigrator, salta il tutorial iniziale facendo alcuni swipe verso destra, tocca la voce Seleziona l’archivio iPhone e poi il pulsante Sì per procedere alla ricerca automatica.
Alla comparsa del messaggio di conferma, premi il pulsante (▷) mostrato a schermo e attendi che la procedura di conversione del backup venga portata a termine.
Il processo potrebbe impiegare diversi minuti, a seconda della dimensione dei file multimediali e della quantità di messaggi:
al termine, premi sul pulsante OK per finalizzare la copia dell’archivio convertito.


Una volta completata questa operazione, puoi finalmente scaricare WhatsApp da Google Play Store, installarlo ed effettuare la configurazione iniziale:
se tutto è andato per il verso giusto, l’app ti proporrà di ripristinare un backup già presente in memoria.
Tutto ciò che devi fare è toccare il pulsante Ripristina relativo al Backup Locale et voilà, i messaggi sono pronti sul nuovo terminale! Se lo desideri, dopo aver terminato il ripristino del backup, puoi cancellare il contenuto della cartella WazzapMigrator attraverso un gestore file a tua scelta.



Come spostare i messaggi da Android a iPhone



IMMAGINE QUI 8


Anche per quanto riguarda il passaggio opposto, cioè la migrazione dei messaggi da Android a iPhone, manca al momento una soluzione ufficiale e funzionante al 100%.
Se ritieni assolutamente necessario, anche in questo caso, non perdere le chat di WhatsApp cambiando telefono, potresti rivolgerti a una soluzione come Whatsapp Transfer:
nella fattispecie, si tratta di un programma per computer che permette di trasferire le chat di WhatsApp da un telefono all’altro nel giro di pochi clic.
Per utilizzare il programma, è assolutamente necessario che il telefono Android sia stato preventivamente sottoposto alla procedura di root.


Questa soluzione, tuttavia, ha un prezzo piuttosto alto:
una licenza di base, utilizzabile su un solo computer e tra un massimo di tre dispositivi, costa 27.50€+IVA una tantum per Windows, o 32€+IVA una tantum per Mac.
È comunque disponibile una versione di prova, dedicata a entrambe le piattaforme, che permette di valutare se il programma è compatibile con i dispositivi in proprio possesso, previo trasferimento di un limitato numero di messaggi.


Per utilizzare Whatsapp Transfer, devi aver già configurato WhatsApp sul nuovo telefono, cioè l’iPhone, e avere una copia del file msgstore.db.crypt, proveniente dal vecchio telefono Android, salvato sul computer:
ti ho spiegato dove trovarlo quando ti ho parlato del trasferimento di messaggi da Android ad Android senza passaggio da Google Drive.
Inoltre, devi disattivare provvisoriamente il backup dell’iPhone su iCloud recandoti in Impostazioni > [tuo nome] > iCloud > Backup iCloud e spostando su Disattivato il relativo interruttore.


Per quanto riguarda Android, devi inoltre attivare l’opzione di debug USB:
accedi alla sezione Impostazioni > Info sul telefono, localizza la dicitura Numero build e fai tap 7 volte su di essa per attivare la modalità di sviluppo. Fatto ciò, torna alla schermata principale di Impostazioni, recati nella sezione Opzioni di sviluppo e sposta su Attivato gli interruttori in corrispondenza delle voci Debug USB e Installa tramite USB.




IMMAGINE QUI 9


Una volta preparato l’occorrente per il trasferimento, provvedi a scaricare e installare Whatsapp Transfer dal suo sito Internet, collega l’iPhone al computer tramite il cavo Lightning, lancia il programma e concedi tutte le autorizzazioni necessarie attraverso le schermate di notifica che compaiono sul display del “iPhone”.


A questo punto, collega anche lo smartphone Android (in caso di errore, installa i driver ADB scaricandoli da questo sito Internet e ricollega il telefono a setup completato), attendi che l’app Backuptrans WA Sync sia automaticamente installata sullo smartphone, clicca su No alla richiesta di effettuare un downgrade di WhatsApp che compare sul computer, dopodiché clicca sul menu File > Import Android backup WhatsApp data, seleziona il file msgstore.db.crypt salvato in precedenza e premi sul pulsante OK.
Fatto ciò, attendi che la chiave di cifratura venga “estratta” da Android e scollega il dispositivo.


Completato questo passaggio, premi sul pulsante Transfer messages from Android to iPhone per avviare il processo di spostamento dei messaggi dal backup di Android all’iPhone.
Completata la procedura di trasferimento, scollega l’iPhone e riattiva il backup automatico su iCloud.


Trattandosi di un procedimento non ufficialmente riconosciuto da WhatsApp, ti invito a valutare attentamente tutti i rischi connessi al caso:
per esempio, qualora il team di sviluppo di WhatsApp decidesse di modificare le modalità di archiviazione dei messaggi, il programma potrebbe smettere di funzionare senza preavviso.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come posso sapere chi entra nel mio profilo di whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come posso sapere chi entra nel mio profilo di whatsapp

Al giorno d’oggi, pubblicare delle informazioni personali sul Web può essere molto pericoloso e, non facendo particolare attenzione alle impostazioni relative alla privacy del sito Web o delle applicazioni che richiedono una registrazione, i dati forniti in Rete possono essere visti da molte più persone di quelle che si pensano.
Anche la foto del profilo usata su WhatsApp o le informazioni condivise su questa celebre applicazione di messaggistica possono essere accessibili dalle persone che non abbiamo tra i nostri contatti, quindi bisogna agire sempre con la massima cautela.


Se anche tu tieni alla privacy e, adesso, ti stai chiedendo come posso sapere chi entra nel mio profilo di WhatsApp, lascia che sia io a mostrarti la procedura dettagliata per conoscere le persone che sono in grado di accedere alle tue informazioni.
Oltre a spiegarti per filo e per segno come scoprire l’esatta identità di chi visualizza il tuo Stato di WhatsApp, ti indicherò come modificare la privacy del tuo profilo, scegliendo chi può vedere le tue informazioni e chi no.


Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo subito al nocciolo della questione.
Mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai sia a scoprire chi riesce ad accedere alle informazioni associate al tuo profilo WhatsApp che a modificare le impostazioni di privacy del tuo account.
Buona lettura!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Sapere chi guarda il mio Stato di WhatsApp
    • Android
    • iPhone
  • Sapere chi si è collegato al mio profilo di WhatsApp
    • Android
    • iPhone
  • Modificare le impostazioni di privacy del mio profilo di WhatsApp
    • Android
    • iPhone
  • App per sapere chi entra nel mio profilo di WhatsApp

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come sapere chi entra nel profilo di WhatsApp, è necessario fare una doverosa premessa.
Infatti, nel momento in cui scrivo questa guida, è identificare con esattezza solo le persone che hanno guardato il proprio Stato.


Se, dunque, è tua intenzione conoscere l’identità delle persone che visualizzano la foto o le informazioni associate al tuo profilo, mi dispiace dirti che non è possibile risalire ai loro nomativi o al loro numero di telefono.


Tuttavia, accedendo alle sezioni Account e Privacy del tuo profilo WhatsApp, puoi modificare le impostazioni di privacy del tuo account e scegliere a chi mostrare il tuo ultimo accesso, le tue informazioni e la tua foto di profilo:
così facendo, puoi decidere di mostrare le tue informazioni a tutte le persone, solo ai tuoi contatti o proteggere i tuoi dati rendendoli del tutto inaccessibili.



Sapere chi guarda il mio Stato di WhatsApp

Tutto quello che devi fare per sapere chi guarda il tuo Stato di WhatsApp, è accedere all’apposita sezione del tuo account da smartphone (da computer è possibile sapere esclusivamente il numero di visualizzazioni) e premere sullo Stato di tuo interesse.
Così facendo, puoi scoprire le persone che hanno guardato i tuoi contenuti e l’orario della loro visualizzazione:
ecco tutto in dettaglio.



Android



IMMAGINE QUI 2


Per sapere chi guarda il tuo stato WhatsApp su Android, avvia la celebre applicazione di messaggistica, seleziona la scheda Stato collocata in alto e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Il mio stato.


Adesso, individua il simbolo dell’occhio in basso per scoprire da quante persone è stato visualizzato il tuo Stato e fai tap su di esso per accedere all’elenco completo delle visualizzazioni.
Nel box comparso in basso, puoi conoscere l’identità di coloro che hanno visualizzato i contenuti che hai pubblicato e il relativo orario di visualizzazione.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come funziona lo Stato di WhatsApp.



iPhone



IMMAGINE QUI 3


Per accedere all’elenco completo delle persone che hanno guardato il tuo Stato di WhatsApp su iPhone, prendi il tuo dispositivo, avvia l’app in questione e seleziona la voce Stato visibile nel menu in basso.


Adesso, fai tap sulla voce Il mio stato e, nella schermata I miei aggiornamenti, puoi visualizzare l’elenco degli stati che hai pubblicato nelle ultime 24 ore e le relative visualizzazioni.
Premi, quindi, sullo Stato di tuo interesse e fai tap sull’icona delle freccia rivolta verso l’alto (visibile in basso) per scoprire l’identità delle persone che hanno visualizzato lo stato in questione.



Sapere chi si è collegato al mio profilo di WhatsApp

Se sei solito usare WhatsApp Web o hai collegato WhatsApp al PC e vorresti sapere quali sono le sessioni attive da computer, devi sapere che puoi controllarlo dalle Impostazioni del tuo profilo ed eventualmente procedere alla disconnessione.
Così facendo, puoi verificare eventuali connessioni anomale e scoprire se qualcuno è riuscito a collegarsi al tuo tuo profilo WhatsApp.
Tale opzione, è disponibile solo tramite l’applicazione per smartphone.



Android



IMMAGINE QUI 4


Per disconnettere una sessione attiva di WhatsApp da PC tramite un dispositivo Android, prendi il tuo telefono (o tablet), avvia la celebre applicazione di messaggistica, fai tap sull’icona dei tre puntini in alto a destra e scegli l’opzione WhatsApp Web dal menu che compare.


Nella nuova schermata visualizzata, nel box Computer connessi, puoi visualizzare la lista dei computer dai quali hai effettuato l’accesso e, per ciascun dispositivo, anche la data dell’ultima connessione, il browser utilizzato e la versione del sistema operativo installato sul computer in uso durante la sessione.


Se hai notato qualche connessione anomala e vorresti disconnettere tutti i dispositivi, fai tap sulla voce Disconnetti da tutti i computer e premi sulla voce Disconnetti.



iPhone



IMMAGINE QUI 5


Se utilizzi un iPhone e vuoi visualizzare le sessioni attive di WhatsApp da computer, avvia l’app in questione, premi sulla voce Impostazioni (l’icona della rotella d’ingranaggio) presente nel menu in basso e, nella nuova schermata visualizzata, scegli la voce WhatsApp Web/Desktop.


Individua, quindi, la sezione Dispositivi connessi per visualizzare l’elenco dei dispositivi sui quali hai effettuato l’accesso tramite WhatsApp Web o tramite il software per PC Windows e macOS.
Anche in questo caso, puoi visualizzare la data dell’ultima connessione, il browser utilizzato (se la sessione è avvenuta tramite WhatsApp Web) e la versione del sistema operativo installato sul computer dal quale è avvenuta la connessione.


Se vuoi procedere alla disconnessione di tutti i dispositivi collegati, scegli la voce Disconnetti da tutti i dispositivi e conferma la tua intenzione premendo sulla voce Disconnetti.



Modificare le impostazioni di privacy del mio profilo WhatsApp

Nonostante non sia possibile risalire all’identità esatta delle persone che guardano le informazioni associate al tuo profilo WhatsApp, puoi scegliere di modificare le impostazioni di privacy.
In questo modo, puoi limitare l’accesso esclusivamente ai tuoi contatti o scegliere di rendere invisibili le tue informazioni.
Non è possibile modificare le impostazioni di privacy del proprio account da computer, né accedendo a WhatsApp Web da browser né utilizzando il software per PC Windows e macOS.



Android



IMMAGINE QUI 6


Se stai utilizzando un dispositivo Android, per modificare le impostazioni di privacy del tuo profilo WhatsApp, avvia la celebre applicazione di messaggistica, fai tap sull’icona dei tre puntini collocata in alto a destra e scegli l’opzione Impostazioni dal menu che compare.


Nella sezione Impostazioni, fai quindi tap sull’opzione Account e, nella nuova schermata visualizzata, scegli la voce Privacy.
Adesso, scegli l’opzione di tuo interesse per impostarne il livello privacy.


  • Ultimo accesso:
    consente di scegliere a chi mostrare (Tutti, I miei contatti o Nessuno) il tuo ultimo accesso su WhatsApp.
    Selezionando l’opzione Nessuno, non potrai più, a tua volta, visualizzare l’ultimo accesso degli altri utenti.
    A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp.
  • Immagine del profilo:
    è la sezione nella quale puoi scegliere a chi mostrare la foto che stai usando come immagine di profilo su WhatsApp.
    Puoi decidere di mostrarla a tutte le persone (Tutti), solo a coloro che sono tra i tuoi contatti (I miei contatti) o renderla invisibile a tutti (Nessuno).
  • Info:
    ti permette di scegliere a chi mostrare il messaggio visibile sotto il tuo nome e il tuo stato di attività (Disponibile, Occupato, A scuola, Al lavoro, In riunione, Sto dormendo ecc.
    ) che hai impostato nella sezione Info del tuo profilo.
    Anche in questo caso, puoi scegliere una delle opzioni disponibili tra Tutti, I miei contatti e Nessuno, per mostrare tali informazioni a tutte le persone, solo ai tuoi contatti o a nessuno.

Se, invece, vuoi consentire solo a determinate persone di visualizzare il tuo Stato di WhatsApp, nella sezione Privacy, fai tap sulla voce Stato e scegli l’opzione I miei contatti eccetto per selezionare i contatti ai quali non vuoi mostrare il tuo Stato o l’opzione Condividi con..
per scegliere le persone alle quali intendi mostrare le informazioni in questione, escludendo tutte le altre.



iPhone



IMMAGINE QUI 7


Per modificare le impostazioni di privacy del tuo profilo WhatsApp da iPhone, avvia l’app di messaggistica facendo tap sulla sua icona (la cornetta bianca su sfondo verde), premi sulla voce Impostazioni nel menu in basso e, nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione Account.


Adesso, fai tap sulla voce Privacy e scegli l’opzione di tuo interesse tra Ultimo accesso, Immagine del profilo e Info, per scegliere a chi mostrare le tue informazioni.
Seleziona, quindi, una delle opzioni disponibili tra quelle visibili a schermo:
Tutti per mostrare le informazioni a tutte le persone, comprese coloro che non sono tra i tuoi contatti ma che sono in possesso del tuo numero di telefono; I miei contatti per mostrare le informazioni di tuo interesse esclusivamente ai tuoi contatti e Nessuno per rendere invisibili tutti i dati associati al tuo profilo WhatsApp.


Inoltre, nella sezione Privacy (o selezionando la voce Stato nel menu in basso e premendo sull’opzione Privacy), puoi anche scegliere a chi rendere visibile il tuo Stato su WhatsApp.
Per farlo, scegli l’opzione Stato, seleziona l’opzione I mie contatti eccetto e apponi il segno di spunta accanto ai contatti ai quali vuoi impedire di visualizzare il tuo Stato su WhatsApp.
In alternativa, scegli la voce Condividi solo con per selezionare i contatti ai quali permettere di visualizzare il tuo Stato.


In caso di ripensamenti, accedi nuovamente alle sezioni Privacy e Stato e seleziona l’opzione I miei contatti per rendere visibile il tuo Stato a tutti i tuoi contatti.



App per sapere chi entra nel mio profilo di WhatsApp



IMMAGINE QUI 8


Come accennato nei paragrafi precedenti, non esiste una soluzione che consenta di conoscere l’identità di chi guarda le proprie informazioni su WhatsApp.
Se, quindi, ti stai chiedendo se esistono app per sapere chi entra nel mio profilo di WhatsApp, la risposta è negativa.


Nonostante in Rete sia pieno di applicazioni e, soprattutto, di pacchetti APK da fonti poco accreditate che promettono di farti scoprire chi entra nel tuo profilo WhatsApp, ti sconsiglio vivamente di scaricarle e installare sul tuo dispositivo.
Infatti, non solo non consentono di sapere chi accede alle informazioni del tuo profilo WhatsApp ma sono dei veri e propri pericoli sia per la tua privacy che per il tuo dispositivo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come recuperare video cancellati da whatsapp android

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare video cancellati da whatsapp android

Hai deciso di ripulire la memoria del tuo dispositivo Android e, come da prassi, hai provveduto a eliminare tutti quei video ricevuti dagli innumerevoli gruppi di WhatsApp di cui fai parte.
Trascorsi alcuni minuti, però, ti sei ricordato che avevi tutta l’intenzione di conservare alcuni di quei filmati, poiché ritraevano ricordi per te importanti:
il problema è che, non avendone un’altra copia, proprio non sai come porre rimedio al tuo errore.
Lasciami indovinare, le cose stanno esattamente così?
Allora ho un’ottima notizia per te:
ti trovi nel posto giusto, al momento giusto!


Con la guida di oggi, infatti, andrò a spiegarti come recuperare video cancellati da WhatsApp Android illustrandoti una serie di procedimenti che, nella maggior parte dei casi, permettono di ottenere nuovamente l’accesso ai filmati nel giro di qualche secondo.
Dopodiché sarà mia cura darti qualche informazione in più relativa ai programmi e alle app dedicati all’analisi della memoria di Android, da usare nel caso in cui qualcosa non dovesse andare per il verso giusto.


Allora, cosa ci fai ancora lì impalato?
Ritaglia un po’ di tempo libero per te e leggi attentamente tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
posso garantirti che, al termine di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per ottenere il risultato che ti sei prefissato.
A questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un gigantesco in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Recuperare video cancellati da WhatsApp Android tramite la Galleria
  • Recuperare video cancellati da WhatsApp Android tramite backup
  • Recuperare video cancellati da WhatsApp Android tramite cloud
  • Altri metodi per recuperare video cancellati da WhatsApp Android

Recuperare video cancellati da WhatsApp Android tramite la Galleria



IMMAGINE QUI 1


Se hai eliminato il messaggio di chat contenente il video di tuo interesse, senza però apporre il segno di spunta accanto alla voce Elimina media dal telefono, allora ci sono ottime probabilità che il filmato sia ancora lì, nella Galleria di Android, pronto per essere recuperato.


Per impostazione predefinita, infatti, WhatsApp salva tutte le immagini e i video ricevuti all’interno di una cartella dedicata, residente nella Galleria del sistema operativo; dunque, a meno che tu non abbia disattivato la funzione per salvare automaticamente le foto di WhatsApp, i file di tuo interesse sono salvi.


Per potervi accedere, avvia l’app di Google Foto (o qualsiasi app preposta alla gestione dell’archivio fotografico) richiamandola dal drawer di Android, fai tap sulla scheda Album e il gioco è fatto:
a questo punto, non ti resta che entrare nell’album WhatsApp Video e potrai così visualizzare i filmati inviati e ricevuti su WhatsApp, inclusi quelli collegati ai messaggi eliminati.


Su alcune versioni di Android, i video ricevuti su WhatsApp potrebbero non essere visualizzati nell’app dedicata alla gestione di foto e video, per precisa impostazione del sistema operativo.
Ciò, tuttavia, non significa che essi non siano più presenti sul telefono, anzi!


Per potervi accedere, devi servirti di un gestore file, come Files di Google (preinstallato su tutte le versioni di Android più recenti):
dopo aver aperto l’app in questione e averle concordato, se necessario, i permessi per operare sulla memoria del device, fai tap sulla scheda Sfoglia collocata in basso, tocca la cartella Memoria interna (o Scheda SD, se hai scelto di salvare i file su microSD) e, per poter visualizzare i filmati ricevuti tramite WhatsApp, recati nel percorso WhatsApp > Media > WhatsApp Video.


Se, invece, il video che ti interessa recuperare era stato realizzato e inviato da te, potrai trovarlo nella cartella Sent situata all’interno del percorso WhatsApp Video.



Recuperare video cancellati da WhatsApp Android tramite backup



IMMAGINE QUI 2


Se i filmati ricevuti o inviati su WhatsApp sono stati cancellati anche dalla memoria dello smartphone, puoi tentare di recuperarli avvalendoti del backup delle conversazioni, a patto che tu abbia preventivamente abilitato la funzione di salvataggio automatico di WhatsApp su Google Drive e/o in locale, così come ti ho spiegato nella mia guida dedicata all’argomento, oppure realizzato manualmente un backup delle conversazioni.


Va da sé che la data di realizzazione del backup, automatico o manuale che sia, dev’essere antecedente a quella in cui hai eliminato il video:
per verificarlo, avvia l’app di WhatsApp, fai tap sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e tocca la voce Impostazioni situata nel menu che va ad aprirsi.


Successivamente, recati nelle sezioni Backup > Backup delle chat e, per concludere, verifica la data e l’ora indicate accanto alla scritta Ultimo backup.
Qualora la data in cui è stato creato il backup fosse effettivamente precedente a quella in cui hai eliminato il video, puoi recuperare quest’ultimo con facilità, sfruttando la funzione di ripristino di WhatsApp.
Tieni presente, però, che così facendo perderai tutti i messaggi (insieme ai relativi file multimediali) ricevuti e inviati successivamente alla data del backup.


È inoltre indispensabile che, all’interno dei backup, sia stato incluso il salvataggio dei video (risultato ottenibile spostando su ON la levetta Includi video, situata nel pannello Impostazioni > Chat > Backup delle chat di WhatsApp).


Tutto chiaro?
OK, allora procediamo.
Per prima cosa, disinstalla l’app di WhatsApp dal telefono utilizzando la procedura “classica” prevista da Android:
in linea di massima, devi effettuare un tap prolungato sulla sua icona (quella situata nel drawer), sfiorare la voce Disinstalla annessa al menu visualizzato a schermo (oppure “trascinare” l’icona verso il cestino che compare in cima allo schermo) e, infine, premere sul pulsante OK.
Per indicazioni più approfondite sulla disinstallazione delle app su Android, puoi consultare la guida che ho dedicato al tema.




IMMAGINE QUI 3


Ora, segui le istruzioni più appropriate al tuo caso, a seconda che i backup siano stati conservati su Google Drive oppure sulla memoria locale del telefono.


  • Backup su Google Drive – scarica nuovamente WhatsApp dal Google Play Store, avvia l’app e segui la solita procedura di configurazione iniziale:
    verifica il tuo numero di telefono, attendi la ricezione dell’SMS di conferma (immettendo, se necessario, il codice di sicurezza nell’apposito campo) e conferma la tua intenzione di voler ripristinare le chat dai dati di backup precedenti.
    Completato il ripristino dei file, devi semplicemente scegliere il nome da visualizzare e la foto profilo per poter usare nuovamente l’applicazione.
  • Backup locale – prima ancora di procedere con il ripristino dell’app, devi “forzare” WhatsApp a leggere i dati dal backup locale.
    Per agire in tal senso, collegati al pannello di gestione di Google Drive ed effettua l’accesso con l’account Google configurato su Android.
    A login avvenuto, fai clic sul riquadro relativo a WhatsApp Messenger e clicca sui pulsanti Rimuovi accesso e OK, per far sì che l’app non utilizzi più, temporaneamente, Google Drive per il salvataggio/ripristino dei dati.
    Fatto ciò, provvedi a reinstallare e configurare nuovamente WhatsApp seguendo le stesse indicazioni che ti ho fornito al punto precedente.

Completato il ripristino del backup, puoi ritrovare i video eliminati in precedenza (ma anche le foto e tutti gli altri file) all’interno delle chat in cui li avevi ricevuti:
per riuscirci, apri la chat di tuo interesse, fai tap sul pulsante (⋮) residente in alto a destra e tocca la voce Media nel menu che compare.



Recuperare video cancellati da WhatsApp Android tramite cloud



IMMAGINE QUI 4


Se avevi attivato il salvataggio automatico delle cartelle multimediali di WhatsApp su Google Foto, oppure caricato manualmente (e poi eliminato) i video su altri servizi cloud, quali Dropbox o OneDrive, esistono ottime probabilità che i video eliminati dal telefono siano ancora lì, pronti per essere recuperati.


Qualora avessi preventivamente configurato Google Foto per il caricamento delle immagini e dei video sul cloud (attivando la levetta Backup e sincronizzazione in fase di primo accesso all’app) e, successivamente, attivato il salvataggio automatico della cartella WhatsApp video (rispondendo affermativamente alla notifica visualizzata a schermo), allora i video cancellati sono quasi certamente al sicuro sullo spazio dedicato di Google.


Per accedervi, non devi far altro che aprire l’app Google Foto, recarti nella scheda Album (in basso) e, da lì, selezionare l’album WhatsApp Video:
con un po’ di fortuna, dovresti riuscire a trovare i video di tuo interesse.


Laddove, invece, avessi provveduto a eliminare i filmati di WhatsApp anche all’interno di Google Foto, puoi tentare di recuperarli dal Cestino dell’app (dove gli elementi cancellati restano per 30 giorni, prima dell’eliminazione definitiva):
per accedervi, sfiora il pulsante ☰ situato in alto a sinistra e scegli la voce Cestino dal menu visualizzato.


In seguito, fai tap sul video che intendi recuperare e tocca il bottone Ripristina, per riportarlo nell’album WhatsApp Video.
Tieni presente che i file eliminati restano archiviati nel cestino per un periodo pari a 30 giorni, trascorsi i quali essi vengono definitivamente cancellati dal cloud.


Se stai leggendo questa guida a scopo preventivo, sappi che puoi attivare il backup della cartella WhatsApp Video in Google Foto nel seguente modo:
dopo aver avviato l’app, tocca il pulsante ☰ posto in alto a sinistra, scegli le voci Impostazioni e Backup e sincronizzazione e, se necessario, attiva la levetta che trovi in cima al nuovo pannello visualizzato.


Al fine di avvalerti dello spazio di archiviazione gratuito, imposta l’opzione Dimensioni caricamento su Alta qualità (spazio di archiviazione illimitato).
In seguito, tocca l’opzione Cartelle dispositivo e sposta su ON la levetta posta in corrispondenza della voce WhatsApp Video (e di qualsiasi altra cartella tu voglia effettuare il backup).


Per ulteriori informazioni sui backup automatici e al funzionamento dell’app Google Foto, ti invito a leggere la guida che ho dedicato specificamente a questo servizio.




IMMAGINE QUI 5


Come dici?
Avevi archiviato i video di WhatsApp su Dropbox oppure su OneDrive ma, in un attimo di rabbia, hai provveduto a eliminarli anche da lì? Non temere, anche in questo caso puoi avvalerti del cestino, presente su entrambe le piattaforme cloud, per ripristinare i video cancellati.


Per quanto riguarda Dropbox, il cestino non è integrato all’interno dell’app ma può essere visitato solo tramite il pannello Web del servizio.
I file restano per 30 giorni al suo interno, prima dell’eliminazione definitiva.


Per accedervi, avvia il browser che sei solito usare per navigare su Internet (ad es.
Chrome), collegati al sito dropbox.com, sfiora la voce Accedi collocata in alto a destra e inserisci, negli appositi campi, l’indirizzo email e la password del tuo account.


A login completato, fai tap sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, scegli la voce File dal nuovo pannello visualizzato e, in seguito, tocca nuovamente il pulsante ☰ per poi selezionare la voce Eliminati di recente.
Una volta individuato il filmato che vuoi recuperare, fai tap sulla sua icona e poi sul pulsante Ripristina, situato in fondo al riquadro visualizzato, per riportarlo tra i file di Dropbox.


Se disponi dell’app di OneDrive, invece, puoi accedere al cestino toccando la scheda Me (in basso a destra) e selezionando la voce Cestino situata nel menu che compare.  Una volta individuato il video da recuperare, fai tap sulla sua icona e, per ripristinarlo, tocca l’icona della freccia circolare con l’orologio che compare in alto.



Altri metodi per recuperare video cancellati da WhatsApp Android



IMMAGINE QUI 6


Aspetta un attimo, mi stai dicendo che non disponi di alcun backup utile e che, sul cloud, non c’è traccia dei filmati che intendi recuperare, pertanto non sei riuscito a recuperare i video cancellati da WhatsApp Android?


A questo punto, il miglior consiglio che mi sento di darti è quello di utilizzare alcuni specifici software finalizzati al recupero dei file cancellati.
Poiché le possibilità di recupero variano in base all’uso che hai fatto del dispositivo (più file sono stati creati/modificati in seguito all’eliminazione del video, meno sono le probabilità che il recupero vada a buon fine), non posso garantirti un margine di successo del 100%, ma vale comunque la pena tentare.


Per ottenere informazioni dettagliate sui programmi disponibili per lo scopo e le loro modalità d’uso, ti invito a leggere la mia guida su come recuperare i dati da cellulare, nella quale ho avuto modo di approfondire la questione.


Infine, se non hai a disposizione un computer, puoi tentare di effettuare il recupero tramite alcune specifiche app per Android, delle quali ti ho parlato nel mio tutorial su come recuperare i video cancellati su Android:
anche in questo caso, non mi è possibile garantirti la riuscita del recupero dei file, ma è sempre meglio di niente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come salvare gli audio di whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come salvare gli audio di whatsapp

Hai ricevuto dei messaggi vocali su WhatsApp, vorresti salvarli localmente sul dispositivo in uso, in modo tale da poterli riascoltare anche nel caso in cui dovessi eliminare la conversazione di riferimento, ma non hai la più pallida idea di come fare per riuscirci?
Non ti preoccupare, posso darti una mano io.
Se dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questa guida, infatti, posso spiegarti come salvare gli audio di WhatsApp agendo non solo dallo smartphone ma anche dal computer.


La procedura da seguire, te lo anticipo subito, è estremamente semplice e alla portata di tutti, ma differisce a seconda del fatto che tu stia usando WhatsApp su Android, su iOS oppure da computer, mediante il client per Windows, per macOS o tramite la versione Web del servizio.
Sappi poi che, procedendo così come andrò ad indicarti nelle righe successive, potrai effettuare il salvataggio sia dei messaggi vocali che dei file audio (es.
brani musicali, registrazioni esterne a WhatsApp ecc.) che ti sono state invite in chat.


Allora?
Si può sapere che cosa ci fai ancora lì impalato?
Posizionati bello comodo, prenditi pure qualche minuto tutto per te e inizia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, qualora necessario sarai pronto a fornire utili suggerimenti a riguardo a tutti i tuoi amici a loro volta interessati al medesimo argomento.
Scommettiamo?


Indice

  • Come salvare gli audio di WhatsApp su Android
  • Come salvare gli audio di WhatsApp su iPhone
  • Come salvare gli audio di WhatsApp sul PC
  • In caso di dubbi o problemi

Come salvare gli audio di WhatsApp su Android



IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi uno smartphone Android e ti interessa capire come salvare gli audio di WhatsApp, sono ben lieto di comunicarti che l’operazione in questione viene già eseguita per impostazione predefinita dalla stessa app.
Quello che devi fare, quindi, è raggiungere la posizione in cui i file audio vengono salvati e, eventualmente, copiarli in una posizione diversa o aprili in un’altra applicazione.
Tieni poi presente che l’operazione è fondamentale se vuoi cancellare la conversazione di riferimento e non vuoi perdere i relativi file audio.
Diversamente, in tal caso, questi ultimi saranno rimossi dal dispositivo.


Per riuscirci, comunque, hai bisogno di un file manager.
Se sul tuo cellulare non ne è già presente uno “di serie”, puoi rivolgerti all’app File di Google che è gratuita, facile da usare e, come lascia intendere lo stesso nome, è stata sviluppata da “Big G”.
Personalmente l’ho impiegata per redigere questo passo, ma le relative indicazioni d’uso si adattando anche a qualsiasi altra app appartenente alla medesima categoria.


Per cui, provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo smartphone, a sbloccarlo, ad accedere alla home screen e al drawer (la schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app), a scaricare l’app File di Google dal Play Store tramite il link che ti ho fornito poc’anzi (ti basta pigiarci sopra e premere sul bottone Installa) e ad avviarla, facendo tap sulla relativa icona (quella con lo sfondo bianco e le cartelle colorate).


Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, seleziona la voce Memoria interna che trovi in basso, apri la cartella WhatsApp nella schermata successiva e seleziona la dicitura Media.
A questo punto, se vuoi salvare i messaggi vocali devi dirigerti nella cartella WhatsApp Voice Notes, mentre se vuoi salvare gli altri file audio eventualmente ricevuti in chat devi selezionare la cartella WhatsApp Audio.


In seguito, seleziona la sottocartella di riferimento, premi sulla freccetta verso il basso accanto al file audio di tuo interesse e seleziona, dal menu che compare, la voce Apri con (per aprire il file in un’altra app da scegliere successivamente) oppure Copia in (per copiare il file in una posizione diversa da quella corrente). Se prima di aprire o copiare il file vuoi riprodurlo, in modo tale da sincerarti chi si tratti dell’elemento che ti interessa realmente, premi semplicemente sulla sua icona.


In alternativa e solo nel caso specifico dei file audio e non delle registrazioni vocali, puoi copiare gli elementi in questione in una posizione diversa da quella predefinita o aprirli in un’altra app procedendo nel seguente modo:
apri l’app di WhatsApp sul tuo cellulare facendo tap sulla relativa icona (quella con lo sfondo verde e il fumetto con la cornetta), seleziona la scheda Chat, premi sulla conversazione di tuo interesse e sul nome della persona o del gruppo nella parte in alto dello schermo.


Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Media, seleziona la scheda Media, premi sull’anteprima del file audio che vuoi salvare e attendi che venga avviata la riproduzione.
Se si tratta del file corretto, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale in alto a destra, seleziona l’opzione Condividi dal menu che si apre e scegli l’app in cui salvare o mediante la quale condividere il file.




IMMAGINE QUI 2


Nota: la riproduzione in anteprima non può essere effettuata per i messaggi vocali, in quanto salvati nel formato OPUS, non riproducibile direttamente da Android.
In questo caso specifico, dovrai prima scaricare un’app adibita alla riproduzione di questo tipo di file multimediali (es.
VLC) e, successivamente, scegliere di aprire il file di riferimento tramite quest’ultima.



Come salvare gli audio di WhatsApp su iPhone



IMMAGINE QUI 3


Stai usando un iPhone?
In questo caso, per riuscire a salvare gli audio di WhatsApp devi provvedere ad esportare la chat contenente gli elementi di riferimento e, successivamente, devi estrapolare i contenuti multimediali di tuo interesse usando l’app File, il file manager di casa Apple che viene preinstallato su tutti i dispositivi basati su iOS.
Diversamente da quanto avviene su Android, infatti, la versione per iPhone di WhatsApp non salva in automatico i file audio sul dispositivo.


Per compiere l’operazione appena descritta, il primo passo che devi effettuare è afferrare il tuo smartphone a marchio Apple, sbloccarlo, accedere alla home screen e premere sull’icona dell’app di WhatsApp (quella con lo sfondo verde e il fumetto con la cornetta).
Adesso, individua la conversazione di tuo interesse dalla schermata Chat dell’app, effettuaci sopra uno swipe da destra verso sinistra e premi sul pulsante Altro.


Dal menu che a questo punto ti viene mostrato, premi sulla voce Esporta chat, seleziona l’opzione Allega media per fare in modo, appunto, che la conversazione venga esportata con i file media al seguito e attendi qualche istante affinché la procedura venga avviata e portata a termine.
In seguito, premi sul pulsante Salva su File nel menu tramite cui scegliere la posizione in cui salvare la conversazione, specifica la posizione esatta in cui vuoi salvare il tutto e premi sulla voce Aggiungi in alto a destra.


Adesso, apri l’app File sul tuo iPhone facendo tap sulla relativa icona (quella con la cartella azzurra e lo sfondo bianco) presente in home screen, recati nella posizione in cui hai scelto di salvare la conversazione di WhatsApp e apri il relativo file ZIP premendoci sopra, dopodiché seleziona la voce Anteprima contenuti.


A questo punto, scorri l’elenco dei contenuti della chat e quando trovi il file audio che ti interessa, premi sul pulsante Play per ascoltarne un’anteprima (in modo tale da assicurarti che si tratti del file corretto), premi sul pulsante della condivisione (quello con il rettangolo e la freccia verso l’alto) situato in basso a sinistra e scegli l’opzione Salva su File per salvarlo in una determinata posizione sul tuo iPhone, su iCloud drive o su un altro dei servizi di cloud storage supportati in uso sul “iPhone”.
In alternativa, puoi selezionare l’icona di una delle app in elenco e importare il file audio direttamente da lì.


In alternativa e solo nel caso specifico dei file audio e non delle registrazioni vocali, puoi salvare questi ultimi sul tuo iPhone anche facendo così:
seleziona la conversazione di tuo interesse nell’app di WhatsApp, premi sul nome della persona o del gruppo di riferimento nella parte in alto dello schermo, seleziona la voce Media, link e documenti dalla nuova schermata visualizzata, poi la scheda Media e fai tap sul file audio che ti interessa.


Così facendo, ne verrà subito riprodotta un’anteprima.
Se si tratta del file corretto, premi sul pulsante per la condivisione in basso a sinistra, seleziona la voce Condividi dal menu che si apre e scegli l’app in cui salvare o mediante la quale condividere il file.




IMMAGINE QUI 4


Nota: la riproduzione in anteprima non può essere effettuata per i messaggi vocali, in quanto salvati nel formato OPUS, non riproducibile direttamente da iOS.
In tal caso, dovrai prima salvarli sul tuo iPhone e, solo successivamente, potrai ascoltarli con un’app adibita alla riproduzione di tale tipologia di file multimediali (es.
VLC).



Come salvare gli audio di WhatsApp sul PC



IMMAGINE QUI 5


Usi WhatsApp da computer, tramite il client per Windows o macOS oppure mediante WhatsApp Web?
In questo caso, devi innanzitutto avviare l’applicazione sul tuo PC, richiamandola dal menu Start (su Windows), dal Launchpad (su macOS) oppure mediante il browser (nel caso di WhatsApp Web).


Successivamente, se non hai già provveduto a farlo, esegui la scansione del QR code per collegarti al tuo account.
Se non sai come riuscirci, apri WhatsApp sul tuo smartphone, recati nella sezione Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR e inquadra il codice con la fotocamera del cellulare che visualizzi nella finestra di WhatsApp sul computer.


Adesso, individua la conversazione di tuo interesse dall’elenco presente sulla sinistra e trova il file audio che vuoi salvare annesso alla stessa scorrendo la cronologia della chat a destra.
In seguito, fai clic sul simbolo della freccetta verso il basso che trovi in sua corrispondenza, seleziona la voce Scarica dal menu che compare, indica la posizione sul tuo PC in cui vuoi salvarlo e il nome che desideri assegnargli e premi sul pulsante Salva.


In alternativa a come ti ho appena indicato e ad esclusione dei messaggi vocali, puoi salvare gli audio che ti interessano anche procedendo in questo modo:
clicca sul nome della persona o de gruppo situato in alto a destra nella schermata della chat di riferimento, clicca sulla voce Media, link e documenti, seleziona la scheda Media e premi sul file di tuo interesse.




IMMAGINE QUI 6


Così facendo, verrà avviata la riproduzione dell’audio selezionato.
Se si tratta di quello corretto, scaricalo sul tuo computer premendo sul simbolo della freccia verso il basso in alto a destra, indicando la posizione sul tuo PC in cui vuoi salvarlo e il nome che desideri assegnargli e premendo sul pulsante Salva.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 7


Hai seguito per filo e per segno le mie indicazioni su come salvare gli audio di WhatsApp ma nell’usare l’applicazione è sorto qualche intoppo al quale non sei ancora riuscito a rimediare?
In tal caso, il miglior suggerimento che posso darti per provare a risolvere è quello di dare uno sguardo alle pagina con le FAQ di WhatsApp e vedere se, cercando tra le varie domande con risposta già pronta, riesci a trovare qualcosa di adatto alle tue necessità.


Se neppure in questo modo riesci ad ovviare, mettiti in contatto diretto con l’assistenza della celebre app di messaggistica.
Per fare ciò, spedisci un messaggio di posta elettronica agli indirizzi dedicati che trovi sulla pagina per contattare WhatsApp sul sito Internet del servizio.


Per cui, seleziona, dall’elenco visualizzato, il dispositivo sul quale usi WhatsApp e per il quale necessiti di aiuto e annota l’indirizzo e-mail che ti viene indicato.
Accedi poi al tuo account di posta elettronica e componi un nuovo messaggio da spedire all’indirizzo ricavato in precedenza.
Nel corpo della mail spiega il problema che stai avendo e come oggetto inserisci una parole chiave che descriva sinteticamente la cosa.
Per concludere, spedisci il tuo messaggio.
Entro breve dovresti ricevere una risposta.


Se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi, puoi consultare la mia guida dedicata in via specifica a come contattare WhatsApp.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come silenziare un gruppo su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come silenziare un gruppo su whatsapp

C’è poco da fare.
In ogni gruppo di WhatsApp, anche quello più interessante e divertente, c’è una combriccola di utenti “logorroici” che infesta la conversazione con valanghe di messaggi inutili.
Messaggi che, per giunta, fanno suonare e vibrare in maniera convulsa i nostri poveri smartphone.
Un vero fastidio!


Possibile non ci sia una soluzione a questo problema?
Tranquillo, c’è.
Ed è pure facilissima da attuare.
Forse non tutti lo sanno, ma WhatsApp include una funzione nativa che permette di “ammutolire” uno specifico gruppo e disattivare temporaneamente tutte le notifiche relative a quest’ultimo, evitandoti così di essere continuamente disturbato.


In alternativa, si possono anche lasciare attive le notifiche facendo in modo che queste ultime non facciano squillare o vibrare il telefono.
Insomma, le funzioni per zittire i “logorroici” per fortuna non mancano.
Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo subito come silenziare un gruppo su WhatsApp usando uno smartphone Android, un iPhone, con un dispositivo Windows Phone.
Ti auguro una buona lettura.


Come silenziare un gruppo su WhatsApp (Android)



IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android e non vuoi essere disturbato dalle notifiche di un determinato gruppo, non devi far altro che aprire l’applicazione:
ti spiego subito nei minimi dettagli come silenziare un gruppo su WhatsApp.


Per prima cosa apri l’applicazione di WhatsApp e dal menu chat, fai tap sulla conversazione di gruppo che desideri silenziare.
Una volta entrato nella conversazione, dovrai premere sul pulsante menu collocato in alto a destra (quello con l’icona dei tre puntini).


Seleziona quindi la voce Silenzioso dal menu che compare e scegli il lasso di tempo per il quale intendi disattivare i suoni delle notifiche del gruppo: 8 ore, 1 settimana o Un anno.
Pigia sul pulsante OK e il gioco è fatto.


Se vuoi disattivare completamente le notifiche per la conversazione selezionata, togli il segno di spunta dalla voce Mostra notifiche prima di premere su OK.


Nel caso in cui cambiassi idea, potrai riattivare suoni e/o notifiche per il gruppo selezionando quest’ultimo dalla schermata iniziale di WhatsApp, premendo il pulsante Menu in alto a destra (simbolo dei tre puntini) e scegliendo la voce Riattiva volume dal menu che si apre.


Vuoi disattivare i suoni di notifica per tutti i gruppi di WhatsApp lasciando attivi quelli per le conversazioni singole?
Si può fare.
Torna sulla schermata Chat, quella iniziale dell’applicazione, premi sul bottone Menu (simbolo dei tre puntini) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Recati dunque su Notifiche, scorri la schermata che si apre fino ad arrivare alla sezione Notifiche di gruppo e procedi in questo modo, a seconda di quelle che sono le tue esigenze:


Disattivazione delle notifiche per tutti i messaggi di WhatsApp:


  • Se vuoi disattivare completamente i suoni delle notifiche per l’invio e la ricezione di messaggi su WhatsApp, togli il segno di spunta alla voce Toni Conversazioni.
  • Se vuoi disattivare i suoni delle notifiche per i messaggi, recati in corrispondenza della voce Notifiche messaggi. Pigia su Tono notifiche, seleziona la voce Nessunadal riquadro che compare e premi OK.
  • Se vuoi disattivare la vibrazione, premi su Vibrazione, seleziona la voce Spentadal riquadro che compare e premi OK.
  • Se vuoi disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi di Whatsapp.
    Fai tap sulla voce Notifica a comparsa.
    Dal menu che si apre, seleziona la voce Nessuna notifica a comparsa e premi poi su OK.
  • Se vuoi disattivare i LED delle notifiche, premi su Luce, seleziona la voce Nessunodal riquadro che compare e premi OK.

Disattivazione delle notifiche per tutti i gruppi di WhatsApp:


  • Se vuoi disattivare i suoni delle notifiche per i messaggi nei gruppi di WhatsApp, recati in corrispondenza della voce Notifiche messaggi. Pigia su Tono notifiche, seleziona la voce Nessunadal riquadro che compare e premi su OK per confermare.
  • Se vuoi disattivare la vibrazione, premi sulla voce Vibrazione, seleziona la voce Spentadal riquadro che compare e premi OK per confermare.
  • Se vuoi disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi dei gruppi di Whatsapp.
    Fai tap sulla voce Notifica a comparsa.
    Dal menu che si apre, seleziona la voce Nessuna notifica a comparsa e premi poi su OK per confermare.
  • Se vuoi disattivare i LED delle notifiche, premi su Luce, seleziona la voce Nessunodal riquadro che compare e premi OK per confermare.

Attivazione delle notifiche personalizzate per un singolo gruppo di WhatsApp:


Per attivare le notifiche personalizzate sopra descritte, soltanto per un singolo gruppo di WhatsApp, recati nella sezione iniziale di WhatsApp (sezione Chat) e fai tap sul nome del gruppo per la quale desideri personalizzare le notifiche.


Una volta entrato nella conversazione, fai tap sul nome del gruppo dal menu in alto.
Dal menu che si apre, scegli se spostare la levetta su ON o su OFF in corrispondenza della voce Silenzioso.
Anche in questo modo potrai silenziare completamente il gruppo WhatsApp in questione.


Nel caso in cui volessi invece personalizzare le notifiche del gruppo specifico, fai tap sulla voce Notifiche personalizzate.
Nella schermata che si apre, metti il segno di spunta sulla voce Usa notifiche personalizzate.


In questo modo, per le voci Tono Notifiche, Vibrazione, Notifica a comparsa e Luce, potrai scegliere la personalizzazione che più preferisci.
Nell’eventualità che tu voglia disattivare ciascuno tipo di notifica dovrai premere rispettivamente sulle voci Nessuna, Spenta, Nessuna notifica a comparsa, Nessuno.


Disattivazione delle notifiche per WhatsApp:


In alternativa, se desideri completamente silenziare genericamente le notifiche di WhatsApp, puoi agire tramite le impostazioni del tuo dispositivo Android.


Per farlo, apri l’applicazione Impostazioni (simbolo di un ingranaggio).
A questo punto, individua e fai tap sulla voce Notifiche.
Nella schermata che andrà ad aprirsi, cerca l’applicazione WhatsApp (l’elenco è in ordine alfabetico).
Una volta trovata, fai tap sulla sua icona.
Avrai a disposizione le seguenti opzioni:


  • Blocca tutto:
    spostando la levetta su ON da OFF non ti verranno mai mostrate le notifiche di quest’applicazione.
  • Mostra silenziosamente:
    spostando la levetta su ON da OFF, le notifiche non emetteranno suoni o vibrazioni e non verranno mai mostrate a schermo.
  • Nella schermata di blocco:
    dal menu a tendina, puoi scegliere se mostrare i contenuti della notifica, se nascondere contenuti sensibili della notifica o se non visualizzare del tutto le notifiche.
  • Ignora non disturbare:
    spostando la levetta su ON da OFF, puoi consentire o disattivare l’interruzione per le notifiche quando l’opzione Non Disturbare è impostata su Solo con priorità.

Come silenziare un gruppo su WhatsApp (iOS)



IMMAGINE QUI 2


Vuoi sapere come silenziare un gruppo su WhatsApp usando il tuo iPhone?
Non temere, anche sul sistema operativo di Apple si tratta di un’operazione semplicissima che si può portare a compimento in pochissimi “tap”.


Così come su Android, il primo passo che devi compiere è aprire l’applicazione di WhatsApp per poi andare a selezionare la conversazione da “zittire” dalla schermata Chat della app.
Dopodiché devi fare tap sul nome del gruppo dalla parte alta dello schermo, premere sul pulsante Silenzioso e, dal menu a tendina che andrà ad aprirsi, scegliere se disattivare i suoni delle notifiche per 8 ore, 1 settimana o 1 anno.


Per disabilitare completamente le notifiche della discussione, seleziona la voce Tono personalizzato del menu e metti il segno di spunta in corrispondenza della voce Nessuno nella sezione relativa ai Toni di avviso.


In caso di ripensamenti, per riattivare i suoni di un gruppo, non devi far altro che selezionare quest’ultimo dalla schermata Chat di WhatsApp, premere sul suo nome nella parte alta dello schermo, premere il bottone Silenzioso e scegliere l’opzione Riattiva volume dal menu che compare.


Se vuoi silenziare in maniera permanente le notifiche di Whatsapp o personalizzarle, recati nella sezione Impostazioni dell’applicazione (simbolo di un ingranaggio).
Nella schermata che si aprirà, fai ora tap sulla voce Notifiche.
Procedi quindi come preferisci per le seguenti opzioni disponibili:


In corrispondenza della voce Notifiche Messaggi:


  • Scegli se disattivare completamente le notifiche, impostando su OFF l’opzione Mostra notifiche.
    In corrispondenza della voce Suoni, puoi impostare il segno di spunta su Nessuno, per disattivare il suono delle notifiche genericamente per i messaggi di WhatsApp.

In corrispondenza della voce Notifiche Gruppi:


  • Puoi scegliere se disattivare completamente le notifiche, impostando su OFFl’opzione Mostra notifiche.
    Invece, in corrispondenza della voce Suoni, puoi mettere la V di spunta su Nessuno, per disattivare il suono delle notifiche genericamente per i gruppi di WhatsApp.

In corrispondenza della voce Notifiche in-app:


  • Puoi scegliere lo stile di avviso (Nessuno, Banner o Avvisi) e scegliere se attivare o disattivare Suoni e Vibrazioni per le notifiche in-app.

In corrispondenza della voce Mostra Anteprima:


  • Puoi scegliere se mostrare o non mostrare l’anteprima del testo delle notifiche nei nuovi messaggi:
    ti basterà spostare la levetta su ON o su OFF.

Per rimpostare tutte le notifiche predefinite, premi sulla voce Reimposta notifiche.


Come silenziare un gruppo su WhatsApp (Windows Phone)



IMMAGINE QUI 3


Puoi silenziare un gruppo su WhatsApp anche su Windows Phone.
Ti spiego subito come fare.


Per prima cosa apri l’applicazione di WhatsApp e nella schermata principale denominata Chat, fai tap sul gruppo che desideri silenziare.
Nella schermata della conversazione, fai ora tap sul nome del gruppo per accedere alle impostazioni delle notifiche e scoprire come personalizzarle.


In corrispondenza della voce Notifiche Personalizzate, fai tap su di essa e, nella schermata successiva, scegli se attivare le notifiche personalizzate spostando la levetta da No a Si.
Facendo tap sulla voce Suono messaggi, puoi silenziare il gruppo impostando Nessuno come suono di notifica.


Tornando indietro alle impostazioni delle notifiche, puoi fare tap sulla voce Silenzioso e, dal menu che si apre, scegliere se silenziare il gruppo per 8 ore, per 1 settimana o per 1 anno.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come spiare whatsapp iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come spiare whatsapp iphone

Hai appena acquistato il tuo primo iPhone, stai cominciando a comunicare con i tuoi amici tramite WhatsApp e temi che qualcuno possa ficcare il naso nei tuoi messaggi senza che tu te ne accorga?
Sei in buona compagnia, credimi.


Ogni giorno ricevo decine di messaggi da parte di amici, lettori e conoscenti che mi chiedono se è possibile spiare WhatsApp iPhone, se quest’applicazione è davvero così sicura come vogliono farci credere o se c’è qualcosa – anzi qualcuno – di cui dobbiamo aver paura1.
Rispondere a una domanda del genere non è affatto semplice.
Di sicuro richiede un po’ di tempo, quindi se sei d’accordo direi di prenderci qualche minuto di tempo e di affrontare la questione insieme.


Continua a leggere:
cercheremo di scoprire quali sono i possibili rischi di privacy a cui andiamo incontro usando WhatsApp, impareremo a riconoscere i tentativi di spionaggio dei malintenzionati e, soprattutto, vedremo quali mosse mettere in atto per mantenere le nostre conversazioni al lontano da occhi indiscreti (entro i limiti del possibile).
Mi auguro che tu possa trovare l’argomento stimolante al punto giusto e i suggerimenti che sto per darti abbastanza interessanti.
Buona lettura!


Sniffing delle reti Wi-Fi



IMMAGINE QUI 1

Hai mai sentito parlare di Wireshark?
Si tratta di un software gratuito che permette di monitorare le reti Wi-Fi e “catturare” tutti i dati che circolano su di esse.
Te ne ho parlato anch’io nel mio tutorial su come sniffare le reti wireless.
Ebbene, utilizzando un programma come Wireshark, i criminali informatici potrebbero essere in grado di captare le comunicazioni di WhatsApp e spiarle senza il permesso dell’utente.


Purtroppo noi utenti non possiamo fare nulla per contrastare questo tipo di minaccia, l’unico accorgimento che possiamo mettere in pratica è evitare l’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche (che come noto sono il terreno di caccia preferito dai ficcanaso), ma per fortuna catturare le conversazioni di WhatsApp tramite lo sniffing delle reti wireless non dovrebbe essere semplicissimo.


Alla fine del 2014, infatti, gli sviluppatori di Open Whisper Systems hanno annunciato che WhatsApp avrebbe adottato la loro tecnologia di cifratura end-to-end (TextSecure) per rendere più sicure le comunicazioni degli utenti.
La cifratura end-to-end è un sistema mediante il quale i dati viaggiano in maniera cifrata da un punto all’altro senza che nessuno, eccetto i legittimi mittenti e destinatari, possa leggerne il contenuto.


Funziona con un meccanismo basato sull’utilizzo di due chiavi:
una pubblica che viene condivisa con il proprio interlocutore e serve a cifrare i messaggi inviati e una privata, che invece risiede sullo smartphone di ogni utente e permette di decifrare i messaggi che si ricevono.
Il fatto che le chiavi risiedano sui dispositivi degli utenti e non sui server di WhatsApp (sui quali i messaggi arrivano in forma cifrata) rende questo sistema molto sicuro, ma purtroppo ci sono delle incognite che non ci permettono di dormire sonni completamente tranquilli.


Nell’aprile 2015 un team di sicurezza informatica tedesco ha condotto alcuni test su WhatsApp e ha scoperto che solo le comunicazioni da e verso i terminali Android utilizzavano la cifratura end-to-end.
Sulle altre piattaforme veniva utilizzato un sistema di cifratura basato sull’algoritmo RC4, che è oggetto di diverse vulnerabilità e permette, potenzialmente, ai criminali informatici di captare i messaggi degli utenti tramite sniffing wireless.


In seguito alla pubblicazione di questo studio, gli sviluppatori di Open Whisper Systems hanno confermato che la cifratura sarebbe arrivata gradualmente anche su iOS e sulle altre piattaforme mobile, ma purtroppo non possiamo avere la certezza assoluta che ciò sia vero.
WhatsApp, infatti, è un software closed source e noi non possiamo sapere cosa succede davvero “sotto il cofano” dell’applicazione.


La cifratura end-to-end potrebbe essere implementata male, potrebbe non funzionare in determinati paesi (su richiesta dei governi locali, che come noto amano ficcare il naso nei dati dei cittadini) o ancora potrebbe essere attiva per determinati contenuti e non per altri.
Insomma, anche se gli sviluppatori di Open Whisper Systems tendono a gettare acqua sul fuoco non possiamo essere sicuri al 100% che le nostre conversazioni siano a prova di sniffing.


Quindi?
Quindi, come già detto, evitiamo di usare reti Wi-Fi pubbliche.
O in alternativa smettiamo di usare WhatsApp in favore di applicazioni per la messaggistica open source che supportano in maniera trasparente la cifratura end-to-end.


Applicazioni-spia



IMMAGINE QUI 2

Come abbiamo visto insieme nell’articolo sulle applicazioni-spia per i cellulari, esistono molti software che consentono di registrare e monitorare continuamente le attività che svolgiamo sui nostri smartphone.


Si tratta di software spesso invisibili, che per fortuna richiedono un accesso fisico al telefono della vittima per essere installati, ma una volta entrati in funzione possono spiare WhatsApp iPhone e qualsiasi altra attività svolta sul dispositivo senza destare alcun sospetto.


Se temi che il tuo “iPhone” sia stato “infettato” con una di queste app, mi spiace, ma l’unica soluzione che hai per liberartene è formattare lo smartphone.
Per farlo, puoi andare nel menu Impostazioni > Generali > Ripristina di iOS e selezionare l’opzione Inizializza contenuto e impostazioni o rivolgerti a iTunes (come ti ho spiegato nel mio tutorial su come resettare iPhone).


Furto d’identità



IMMAGINE QUI 3

Un altro rischio da cui devi stare in guardia è quello relativo al furto d’identità.
Sfruttando dei trucchetti psicologici (il cosiddetto social engineering), dei malintenzionati potrebbero entrare momentaneamente in possesso del tuo iPhone e “clonare” il tuo account di WhatsApp ottenendo così libero accesso alle tue conversazioni.


Fra le tecniche più insidiose sfruttate dai criminali informatici per rubare l’identità degli utenti su WhatsApp c’è quella che coinvolge WhatsApp Web.


Come sicuramente ben saprai – e come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su WhatsApp per PC – WhatsApp Web è un servizio online che permette di inviare e ricevere messaggi su WhatsApp tramite computer sfruttando lo smartphone come “ponte”.


Per accedervi basta scansionare con il cellulare un QR code che compare sullo schermo del PC e bisogna mantenere lo smartphone connesso a Internet:
non importa a quale rete, Wi-Fi o 3G/LTE va bene lo stesso, basta che ci sia una connessione attiva sul telefono.
Ed è qui che viene il “bello”.


Un malintenzionato potrebbe entrare in possesso del tuo iPhone, usarlo per accedere a WhatsApp Web e barrare la casella Resta connesso che permette al browser di memorizzare l’identità dell’utente, e quindi evitare la scansione del QR code per gli accessi successivi.
Ad operazione effettuata, lo “spione” potrebbe accedere alle tue chat tramite WhatsApp Web senza che tu ti accorga di nulla (ammesso che il tuo smartphone sia connesso a Internet), ma per fortuna c’è un modo per difendersi.


Se sospetti che qualcuno stia ficcando il naso nelle tue conversazioni tramite WhatsApp Web, apri WhatsApp, seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra, vai su WhatsApp Web e premi prima su Disconnetti da tutti i computer e poi su Disconnetti.
In questo modo tutti i computer che hanno l’accesso al tuo account perderanno la connessione e verrà chiesta nuovamente la scansione del QR code (operazione che, a quel punto, la persona che ti spia non potrà effettuare perché non in possesso del tuo “iPhone”).


Altra tecnica – decisamente più lunga e complessa – che potrebbe consentire a un malintenzionato di spiare WhatsApp iPhone è la clonazione del MAC address.


Il MAC address è un codice di 12 cifre che serve a identificare in maniera univoca tutti i dispositivi in grado di connettersi a Internet.
WhatsApp lo utilizza, insieme al numero di telefono, per identificare i suoi utenti, quindi camuffandolo è possibile ingannare l’applicazione e accedere all’account di un’altra persona.


Per essere precisi, lo “spione” di turno dovrebbe effettuare il jailbreak sul suo iPhone (o il root su Android), installare delle applicazioni per il camuffamento del MAC Address (es.
BusyBox e Mac Address Ghost su Android o SpoofMAC su iPhone) ed entrare in possesso del telefono della vittima.


Dopodiché dovrebbe visualizzare il MAC address del telefono da spiare (andando nel menu Impostazioni > Generali > Info), applicarlo sul suo, installare una nuova copia di WhatsApp e attivarla usando il numero della vittima.


Ripeto, la procedura è molto lunga e complessa, ma è bene conoscerla per rendersi conto di quando qualcuno tenta di metterla in pratica.
Mi chiedi se esistono dei modi per difendersi?
Certo.


Visto che per effettuare un furto d’identità su WhatsApp bisogna accedere fisicamente allo smartphone della vittima, la cosa più saggia che puoi fare è proteggerti mettendo in pratica tutti quei consigli di buonsenso che avrai già sentito mille volte.


  • Non prestare il tuo iPhone a sconosciuti e non lasciarlo incustodito in luoghi pubblici.
  • Imposta un PIN di sblocco che sia difficile da indovinare.
    Se non sai come si fa, basta andare nel menu Impostazioni > Touch ID e Codice e selezionare la voce Cambia codice.
  • Impedisci la visualizzazione degli SMS nella lock-screen, in modo da tutelare la tua privacy ed evitare che qualcuno possa leggere il codice di verifica di WhatsApp senza sbloccare il telefono.
    Se non sai come si fa, recati nel menu Impostazioni > Notifiche > Messaggi e togli il segno di spunta dalla voce Mostra in “Blocco schermo”.

Eccetto WhatsApp, che secondo alcuni studi indipendenti conserva tutti i dati delle chiamate vocali sui suoi server.
↩


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come trovare una persona su whatsapp senza avere il numero

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come trovare una persona su whatsapp senza avere il numero

Hai perso il numero di cellulare di una persona che dovevi contattare su WhatsApp e ora sei disperato perché non sai come rimediare alla situazione?
Non ti preoccupare, non è ancora detta l’ultima parola! Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso aiutarti e suggerirti alcune soluzioni per trovare una persona su WhatsApp senza avere il numero.
A cosa mi riferisco?
Ad alcune app e alcuni servizi online che permettono di risalire al numero delle persone partendo semplicemente dal loro nominativo.


Come sicuramente ben saprai, non esistono degli elenchi ufficiali per i numeri di cellulare, pertanto i servizi in questione si basano tutti su contributi volontari (cioè sui contribuiti degli utenti stessi, che decidono di condividere i propri recapiti telefonici online):
questo significa che riuscire a risalire effettivamente al numero di una persona partendo dal suo nome potrebbe non essere un’impresa facile.


Detto ciò, se sarai così fortunato da trovare i numeri di tuo interesse, per utilizzarli all’interno di WhatsApp, non dovrai far altro che aggiungerli alla rubrica del tuo smartphone seguendo le indicazioni che sto per darti.
Fatto ciò, i contatti verranno recuperati automaticamente dall’applicazione e quindi potrai contattarli per conversare via chat, scambiare foto, video e altri contenuti.
Buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo per la tua ricerca!


Indice

  • Servizi per trovare una persona su WhatsApp senza avere il numero
  • Aggiungere un contatto su WhatsApp
    • Android
    • iPhone

Servizi per trovare una persona su WhatsApp senza avere il numero

Come ti accennavo in apertura del post, per trovare una persona su WhatsApp senza avere il numero devi innanzitutto risalire al recapito dell’utente in questione partendo dal suo nome.
Per riuscirci, puoi affidarti a varie app e servizi online adatti allo scopo.


TrueCaller (Android/iOS/Online)



IMMAGINE QUI 1


Una risorsa molto utile per trovare il numero di una persona partendo dal suo nome è TrueCaller:
si tratta di un famosissimo servizio che permette di sapere l’identità di chi chiama sul proprio smartphone e persino di bloccare le chiamate provenienti dai call center e da altri “seccatori noti” (te ne ho parlato in un’altra guida, ricordi?).
TrueCaller integra anche una comodissima funzione di ricerca grazie alla quale è possibile risalire all’identità di una persona:
per effettuare la ricerca partendo dal nome degli utenti, però, bisogna abbonarsi alla versione Pro del servizio, che parte da 1,99 euro/mese.


Prima di spiegarti come utilizzare TrueCaller, ci tengo a dirti che per usufruire del servizio bisogna accettare la condivisione del proprio numero di cellulare all’interno del suo database, il che potrebbe rappresentare un potenziale rischio per la tua privacy.
Se non hai problemi nell’accettare questo compromesso e se sei disposto ad abbonarti alla versione Premium di TrueCaller, scarica l’app in questione sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile e segui le istruzioni riportate qui sotto (ti ricordo che il servizio è disponibile anche via Web).


Dopo aver installato TrueCaller, avvia l’app e crea il tuo account:
digita, quindi, il tuo numero nell’apposito campo di testo, premi sul bottone Inizia, fai tap sul pulsante Accetta e continua (dopo aver letto la policy sulla privacy del servizio) e attendi la verifica del numero tramite la ricezione di un SMS o di una chiamata automatica sul telefono.
Immetti, poi, tramite l’apposito modulo, il tuo nome, il tuo cognome e la tua e-mail, premi sul bottone Continua, rispondi No alle due domande che ti vengono poste in relazione all’invio di email pubblicitarie e premi su Avanti.


Per il momento, “bypassa” pure la procedura relativa all’abilitazione del rilevamento dei seccatori (ora non ci interessa) premendo sulla voce Salta, premi sul pulsante Autorizzazioni posto in basso e scegli se acconsentire o meno all’accesso alla rubrica del tuo telefono da parte di TrueCaller (serve per creare il contatto con i numeri dei seccatori da bloccare).


Come ti accennavo poc’anzi, per usufruire della funzione tramite la quale cercare una persona partendo dal suo nome, devi abbonarti alla versione Premium di TrueCaller:
per farlo, premi sul pulsante Altro, fai tap sulla voce Passa a Professionista, premi sul pulsante verde 1,99 € / Rinnovabile Pro (1 Mese) e segui le istruzioni che vedi a schermo per portare a termine l’operazione.


Dopodiché effettua la ricerca:
premi sulla voce Home, digita nel campo di testo Cerca un nome o un numero… il nominativo dell’utente di cui vuoi sapere il numero e, se questo è presente nel database di TrueCaller, premi sul suo nome per visualizzarne il recapito telefonico. Ora non ti resta che aggiungere il numero trovato alla rubrica del tuo smartphone (puoi seguire le istruzioni contenute nell’ultimo capitolo del tutorial).


Qualora dovessi decidere di non utilizzare più TrueCaller, ricordati di rimuovere il tuo numero dal suo database compilando il modulo che trovi su questa pagina e poi provvedendo a disattivare il tuo account:
se utilizzi un terminale Android, vai quindi nel menu ≡ > Impostazioni > Chi siamo > Disattiva account.
Se hai un iPhone, invece, recati nel menu Altro > Impostazioni > Privacy Center > Disattiva account.


PagineBianche (Android/iOS/Windows/Online)



IMMAGINE QUI 2


La persona che vuoi cercare è un professionista o il titolare di un’attività commerciale?
In tal caso, ti consiglio di utilizzare PagineBianche:
se il numero di cellulare della persona in questione è presente nel database del servizio, omonimo alla famosa rubrica cartacea (che accoglie anche tanti numeri di telefono fissi dei privati), riuscirai senz’altro a individuarlo.
Di seguito ti illustrerò il funzionamento dell’app di PagineBianche per Android, iOS e Windows 10 Mobile, ma volendo puoi utilizzare anche la versione Web del servizio (il cui funzionamento è simile).


Dopo aver scaricato l’app di PagineBianche sul tuo dispositivo, avviala e inserisci nel campo chi: (l’icona della cornetta situata in alto a sinistra) il nome e cognome della persona che desideri cercare, indica (se lo desideri) anche l’indirizzo della persona in questione compilando il campo di testo dove: e avvia la ricerca premendo sul pulsante grigio Trova.


Nella schermata che si apre, premi sul nome corrispondente all’utente di tuo interesse e, se il dato relativo al suo numero di cellulare è disponibile, dovresti riuscire a visualizzarlo immediatamente dopo la scheda contenente le informazioni generali sul contatto trovato, nella fattispecie accanto al simbolo della cornetta grigia che visualizzi sulla sinistra.
Dopo aver individuato il numero che ti interessa, non devi fare altro che aggiungerlo alla rubrica del tuo smartphone seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel capitolo dedicato di questa guida.


PeekYou (Online)



IMMAGINE QUI 3


PeekYou è un altro servizio che può tornarti utile per trovare il numero di cellulare di un persona. Qualora non lo conoscessi, si tratta di un vero e proprio motore di ricerca mediante il quale è possibile individuare informazioni riguardanti le persone partendo dal loro nominativo.
Grazie a questo servizio, è possibile ottenere i link agli account social di altri utenti e, se tra le informazioni pubbliche presenti in questi ultimi figura il numero di cellulare, puoi servirtene per cercare la persona di tuo interesse su WhatsApp.


Per utilizzare PeekYou, collegati alla sua home page, seleziona la scheda Name, digita nei campi di testo First Name e Last Name il nome e il cognome della persona di tuo interesse e premi sul pulsante raffigurante la lente di ingrandimento per avviare la ricerca.


Nella pagina che si apre, individua i link corrispondenti agli account social della persona di tuo interesse, lasciando perdere quelli presenti nelle sezioni Public Records & Background Checks, Arrest Records & Driving Infractions e Email Addresses perché di solito rimandano a servizi partner di PeekYou.


Nelle sezioni Facebook, Twitter, Instagram, etc., invece, potresti trovare i link ai profili social della persona che hai cercato e, se su almeno uno di questi il numero di cellulare è indicato tra le informazioni pubbliche, hai fatto bingo! Una volta trovato il numero, non devi fare altro che aggiungerlo su WhatsApp e il gioco è fatto:
se hai difficoltà a procedere in tal senso, dai un’occhiata al capitolo in cui spiego come proseguire.


Altre soluzioni per trovare una persona senza avere il numero



IMMAGINE QUI 4


Oltre ai servizi di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, ci sono altre soluzioni per trovare una persona senza avere il suo numero.
Ecco come procedere, ad esempio, effettuando una semplice ricerca su Google o su Facebook.


  • Google — per quanto possa essere improbabile riuscire a risalire al numero di una persona facendo una semplice ricerca su Google, tentar non costa nulla.
    Cerca su Google i termini “numero di cellulare [nome e cognome della persona che stai cercando]” e premi sulla lente di ingrandimento, dopodiché analizza attentamente i risultati di ricerca individuati andando alla ricerca del numero dell’utente che cerchi.
  • Facebook — se la persona di cui stai cercando il numero è iscritta a Facebook e ha lasciato il suo recapito telefonico tra le informazioni di contatto, dovresti riuscire ad accedere facilmente a tale informazione.
    Per procedere, accedi al tuo account Facebook, digita nel campo di ricerca situato in alto il nome e cognome dell’utente di tuo interesse, fai tap sul risultato corrispondente alla persona in questione, recati nella sezione in cui sono elencate le informazioni del suo profilo e, se fra queste è presente il numero di telefono, dovresti visualizzare tale dato nella sezione Informazioni di contatto.

Per maggiori informazioni su come rintracciare una persona su Internet e su come risalire al numero di una persona, leggi gli approfondimenti che ti ho appena linkato.
Sono sicuro che troverai delle informazioni utili anche in questi ultimi.



Aggiungere un contatto su WhatsApp

Dopo aver trovato il numero di cellulare della persona che ti interessa, devi aggiungere il contatto su WhatsApp.
Per farlo, è necessario aggiungere il contatto in rubrica e aggiornare la lista dei contatti su WhatsApp (soltanto su Android).
Lascia che ti spieghi come procedere sia su Android che su iPhone.



Android



IMMAGINE QUI 5


Per aggiungere un contatto su WhatsApp su Android, avvia l’app Rubrica o Contatti presente sul tuo smartphone (il nome cambia in base al dispositivo in tuo possesso e alla versione di Android installata su quest’ultimo), premi sul pulsante (+)  e, nella schermata che si apre, inserisci il nome, il cognome, il numero di telefono e tutte le altre informazioni riguardanti la persona che vuoi aggiungere ai contatti.


Dopodiché aggiorna la rubrica di WhatsApp:
avvia la famosa app di messaggistica, seleziona la scheda Chat che si trova in alto a sinistra, premi sul simbolo del fumetto bianco su sfondo verde situato in basso a destra, premi sul bottone (⋮) e poi premi sul pulsante Aggiorna presente nel menu che si apre.
Se tutto è andato liscio, il contatto salvato in rubrica sarà presente su WhatsApp (purché il suo numero sia associato a un account attivo).


Volendo, puoi salvare un contatto su WhatsApp direttamente dalla app di messaggistica, usando una procedura “alternativa”:
premi sulla scheda Chat, fai tap sull’icona del fumetto bianco su sfondo verde, premi sul bottone (⋮) e poi premi sull’icona dell’omino con a fianco il simbolo (+).


Dopodiché compila il modulo di contatto con tutte le informazioni richieste (nome, cognome, numero di telefono, etc.) e fai tap sulla voce Salva.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti riuscire a visualizzare il contatto salvato (purché il numero sia associato a un account attivo) senza dover nemmeno aggiornare la lista dei contatti.


Per maggiori informazioni su come aggiungere un contatto su WhatsApp, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Sono sicuro che anche questo approfondimento ti sarà molto utile.



iPhone



IMMAGINE QUI 6


Per aggiungere un contatto su WhatsApp su iPhone, apri l’app Contatti, premi sul simbolo (+) situato in alto a destra, riempi i campi Nome e Cognome, fai tap sul bottone (+) aggiungi telefono e digita il numero di telefono che vuoi aggiungere alla rubrica.


Dal momento che, a differenza di quanto avviene su Android, su iPhone non bisogna aggiornare l’elenco dei contatti, avvia direttamente WhatsApp, premi sulla voce Chat, scorri verso il basso la lista dei contatti e, nel campo di ricerca che compare in alto, digita il nome del contatto che hai appena salvato in rubrica per accertarti che sia stato salvato e che sia associato a un account WhatsApp.


Volendo, puoi aggiungere un utente su WhatsApp direttamente dalla sua app, usando una procedura “alternativa”:
avvia l’app di WhatsApp, premi sulla voce Chat, fai tap sul simbolo della matita situato in alto a destra e premi sulla voce Nuovo contatto. Dopodiché digita il suo nominativo e il numero di cellulare che hai trovato precedentemente nell’apposito modulo e, per concludere, premi sulla voce Fine situata in alto a destra e poi di nuovo su Fine.


Per maggiori informazioni su come aggiungere un contatto su WhatsApp, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato:
lì troverai maggiori informazioni su come procedere.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

whatsapp download

>>> Chi è IlMagoDelComputer

whatsapp download

Disponibile per le principali piattaforme mobile (e non solo), WhatsApp è una popolarissima applicazione di messaggistica istantanea che consente di inviare e ricevere messaggi gratuiti via Internet a costo zero.
Negli anni è stata “potenziata” da parte dei suoi sviluppatori e ora consente persino di effettuare videochiamate (singole e di gruppo), inviare file di vario genere, pubblicare aggiornamenti di stato e molto altro ancora.


Pur avendone sentito parlare così tanto, finora non l’hai installata sul tuo smartphone perché la ritenevi poco utile, ma ora le cose sono cambiate.
La stragrande maggioranza dei tuoi colleghi e dei tuoi amici ha cominciato a usare WhatsApp e, dunque, ora ti vedi “costretto” a utilizzarlo anche tu, così da comunicare più facilmente con loro.
Se le cose stanno così, evidentemente adesso vuoi sapere come scaricare WhatsApp sul cellulare, vero?
Bene, allora ti accontento subito!


Nei prossimi paragrafi, avrò modo di fornirti tutte le indicazioni necessarie per portare a termine il download della celebre app di messaggistica sul tuo dispositivo.
Inoltre, già che ci sono, nell’ultima parte del post ti spiegherò brevemente come affrontare la sua procedura di configurazione iniziale, necessaria per poter chattare con i tuoi contatti.
Se sei pronto per iniziare, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere.
Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!


Indice

  • Come scaricare WhatsApp sul cellulare Android
  • Come scaricare WhatsApp su iPhone
  • Come usare WhatsApp sul cellulare

Come scaricare WhatsApp sul cellulare Android



IMMAGINE QUI 1


Se è tua intenzione scaricare WhatsApp sul cellulare Android, la prima cosa che devi fare è avviare il Play Store (l’icona del triangolo colorato situata nella schermata Home o nel drawer delle applicazioni).
Dopodiché fai tap sulla barra di ricerca che è situata nella parte superiore della schermata, digita il termine “whatsapp” in quest’ultima e premi sul bottone Cerca (il simbolo della lente d’ingrandimento).


Se stai leggendo questo tutorial direttamente dal cellulare Android sul quale vuoi installare WhatsApp, puoi velocizzare il tutto premendo su questo link, che rimanda direttamente alla pagina di download dell’applicazione presente sul Play Store. A questo punto, individua l’icona di WhatsApp (il simbolo della cornetta bianca su sfondo verde che si trova all’interno di un fumetto verde) e pigiaci sopra (oppure fai tap sul nome WhatsApp Messenger), così da accedere alla sua pagina di download.


Adesso, per avviare l’installazione vera e propria di WhatsApp, devi premere sul bottone verde Installa, poi sul pulsante Accetto e attendere pazientemente che il download venga completato (non dovrebbe volerci molto, anche se ciò dipende dalla velocità della tua connessione Internet).


Al termine dello scaricamento, vedrai comparire il bottone Apri, grazie al quale potrai avviare l’app di messaggistica e configurare il tuo account (come trovi spiegato nell’ultimo capitolo).
Potrai avviare l’applicazione anche facendo tap sulla sua icona, che dovrebbe essere comparsa nella schermata iniziale del tuo device.


Nota: la procedura che ti ho indicato in questo capitolo riguarda la versione “standard” di WhatsApp.
Ti ricordo che su Android è possibile installare anche WhatsApp Business, la versione del servizio pensata per le aziende e i professionisti che vogliono offrire assistenza ai propri clienti via chat.
La procedura per installare quest’ultima è pressoché identica a quella che ti ho mostrato nelle righe precedenti.
Se, comunque, vuoi ulteriori delucidazioni su come funziona WhatsApp Business, consulta l’approfondimento che ti ho linkato.


Procedura alternativa



IMMAGINE QUI 2


Sul tuo dispositivo non è installato il Play Store?
Non preoccuparti:
in questo caso puoi provvedere a installare WhatsApp scaricando il pacchetto .apk dell’applicazione dal sito Web del servizio.
Prima di procedere, però, devi assicurarti di aver attivato dalle impostazioni del tuo device l’utilizzo delle app provenienti da origini sconosciute (e che, quindi, vengono scaricate da fonti esterne al Play Store).
Per effettuare questa verifica, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio situata nella schermata Home), fai tap sulla voce Sicurezza dal menu che si apre e poi apponi il segno di spunta sulla dicitura Origini sconosciute (se non c’è già).


Successivamente, apri il browser installato sul tuo device (es. Google Chrome), collegati all’indirizzo https://www.whatsapp.com/ (o premi direttamente su questo link se stai agendo dal cellulare sul quale vuoi installare WhatsApp) e fai tap sui pulsanti Download Now e OK per scaricare il pacchetto d’installazione di WhatsApp sul tuo telefono.


Ti ricordo che, se utilizzi un dispositivo aggiornato ad Android 7 e versioni successive, la procedura per abilitare le origini sconosciute è un po’ diversa rispetto a quella che ti ho indicato poc’anzi.
In questo caso, infatti, bisogna recarsi in Impostazioni > Sicurezza e privacy > Altro > Installa app sconosciute.
Dopodiché bisogna selezionare, dalla lista di app che compare a schermo, quella relativa al browser (es.
Google Chrome) o al file manager (es.
Files Go by Google) che di desidera adoperare e poi spostare su ON la levetta dell’interruttore posto in corrispondenza della dicitura Consenti l’installazione di app.


Attendi, quindi, che il download venga portato a termine, fai tap sulla voce WhatsApp.apk dal centro notifiche di Android (oppure sulla voce Apri che dovrebbe essere comparsa nel browser) e, nella schermata che si apre, premi sui bottoni Installa e Apri.


Se dovessi avere difficoltà a seguire questa procedura “alternativa”, consulta le guide in cui spiego più nel dettaglio come scaricare WhatsApp su Android e come aprire file .apk.


Programma beta di WhatsApp



IMMAGINE QUI 3


Su Android è anche possibile installare la versione beta di WhatsApp, la quale permette di provare in anteprima alcune funzioni che potrebbero essere implementante anche nella versione “stabile” dell’app.


Per partecipare al programma beta, recati su questa pagina, premi sul bottone Diventa un tester.
Se non vedi il pulsante in questione, evidentemente il programma non è accessibile perché ha raggiunto il numero massimo di tester.
Dopodiché fai tap sul link di download di WhatsApp presente nella pagina che si è aperta e dal Play Store provvedi a scaricare l’ultima versione di WhatsApp (se hai già provveduto a scaricarla, premi sui bottoni Aggiorna e Accetto).


In caso di ripensamenti, potrai abbandonare il test delle versioni beta di WhatsApp recandoti nuovamente su questa pagina e premendo poi sul bottone Esci dal programma situato in fondo.


Come scaricare WhatsApp su iPhone



IMMAGINE QUI 4


Hai un iPhone e vorresti sapere come scaricare WhatsApp sul tuo “iPhone”?
Ti garantisco che l’operazione che sei chiamato a compiere è tutt’altro che complicata.
Anche in questo caso, infatti, basta recarsi sullo store ufficiale del proprio device e scaricare la famosa app di messaggistica dalla sua pagina di download.
Trovi spiegato tutto qui di seguito.


Tanto per cominciare, apri l’App Store premendo sull’icona della “A” bianca su sfondo azzurro situata nella schermata Home dell’iPhone, fai tap sul pulsante Cerca situato in basso a destra e, nel campo di ricerca situato in alto, digita “whatsapp” e premi sulla prima occorrenza che viene trovata.
Se stai agendo direttamente dall’iPhone sul quale vuoi installare WhatsApp, puoi velocizzare l’operazione facendo tap qui, così da recarti direttamente sulla pagina di download dell’applicazione che è presente su App Store.


Adesso, premi sul risultato della ricerca corrispondente all’applicazione WhatsApp Messenger (l’icona della cornetta bianca su sfondo verde situata all’interno di un fumetto con il perimetro bianco).
Una volta giunto sulla pagina di download dell’applicazione, premi sul pulsante Ottieni (oppure sull’icona della nuvoletta, qualora in precedenza avevi già scaricato WhatsApp) e conferma il download tramite il Touch ID, il Face ID o la password del tuo ID Apple.


Una volta che l’installazione di WhatsApp viene completata, avvia l’app premendo sul bottone Apri (oppure fai tap sulla sua icona comparsa nella schermata Home) e segui la procedura di configurazione iniziale per iniziare a utilizzare il celebre servizio di messaggistica.


Per maggiori informazioni su come scaricare WhatsApp su iPhone, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho linkato.
Se, invece, vuoi maggiori indicazioni sulla procedura di configurazione iniziale dell’app, fai riferimento alle istruzioni presenti nel seguente capitolo.


Come usare WhatsApp sul cellulare



IMMAGINE QUI 5


Dopo aver installato WhatsApp, è giunto il momento di usare l’app per comunicare con i tuoi contatti.
Per riuscirci, però, devi prima configurare il servizio seguendo la procedura guidata che ti viene proposta al suo primo avvio.
Ecco come devi procedere su Android e iPhone.


  • Android — dopo aver avviato WhatsApp Messenger, premi su Continua e Consenti (per due volte di seguito), così da concedere all’app i permessi necessari per funzionare correttamente.
    Dal menu a tendina Scegli un Paese, seleziona il paese corrispondente al prefisso internazionale da utilizzare, indica il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo e premi sui bottoni Avanti e OK.
    Digita, poi, nell’apposito campo di testo il codice di verifica che hai ricevuto via SMS e segui le istruzioni che vedi a schermo aggiungendo il tuo nome e la foto del profilo.
  • iPhone — dopo aver avviato WhatsApp Messenger, rispondi OK e Consenti agli avvisi che compaiono a schermo per permettere all’applicazione di accedere ai tuoi contatti e inviarti notifiche.
    Pigia, poi, sulla voce Accetta e continua situata nella parte inferiore della schermata di benvenuto di WhatsApp, inserisci il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo (accertandoti che il prefisso internazionale sia quello corretto) e fai tap sulla voce Fatto situata in alto a destra.
    Nel giro di qualche secondo riceverai un codice di verifica al numero che hai indicato poc’anzi:
    inseriscilo nell’apposito campo di testo e completa la procedura seguendo le istruzioni che vedi a schermo inerenti l’aggiunta del tuo nome e della tua foto del profilo.

Se desideri ulteriori delucidazioni su come usare WhatsApp, non esitare a leggere l’approfondimento in cui spiego con maggior dovizia di particolari come configurare il proprio account.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come aggiornare whatsapp su iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aggiornare whatsapp su iphone

Dopo averne sentito tanto parlare, hai finalmente provveduto a effettuare il download di WhatsApp sul tuo iPhone.
Ben felice della cosa, hai subito iniziato a scambiare messaggi con i tuoi amici, per sfruttare l’ormai celebre app dedicata alla messaggistica istantanea.
Tuttavia, in seguito, sei stato assalito da un dubbio:
il tuo amico ti ha parlato di una funzionalità che nella tua applicazione non sembra essere presente.


Se le cose stanno proprio in questo modo e vorresti quindi sapere come aggiornare WhatsApp su iPhone per avere tutte le ultime funzioni, sappi che ho una buona notizia da darti:
sei capitato proprio sul tutorial giusto, in quanto posso aiutarti a risolvere questo piccolo intoppo tecnologico in un batter d’occhio.
Nel corso dei prossimi capitoli, andrò infatti a indicarti le procedure da effettuare per aggiornare manualmente l’app di WhatsApp sul tuo “iPhone” e ti spiegherò anche come attivare la funzionalità di aggiornamento automatico, in modo che tu possa usufruire sempre dell’ultima versione dell’app di messaggistica, senza dover provvedere ogni volta all’aggiornamento manuale della stessa.


Se sei quindi interessato a scoprire quali sono le operazioni da compiere, ti invito a metterti seduto bello comodo:
prendi il tuo iPhone e leggi con la massima attenzione e concentrazione le prossime righe.
Non temere, aggiornare l’applicazione di WhatsApp è facile proprio come bere un bicchiere d’acqua, posso assicurartelo.
Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e anche un buon aggiornamento.


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Aggiornare WhatsApp su iPhone automaticamente
  • Aggiornare WhatsApp su iPhone manualmente
  • Cosa fare in caso di problemi

Operazioni preliminari

Per aggiornare WhatsApp su iPhone hai la possibilità di agire con due differenti procedure.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi, infatti, aggiornare l’app automaticamente, cioè facendo in modo che sia lo stesso iPhone ad aggiornare l’applicazione, oppure manualmente.


In quest’ultimo caso dovrai quindi provvedere tu stesso a dare il via all’update.
L’aggiornamento, chiaramente, avverrà soltanto quando è disponibile una nuova versione per l’applicazione e anche quando il dispositivo è connesso a Internet.


Nel caso in cui tu sia indeciso sulla procedura da portare a termine, ti faccio presente che il risultato finalmente è praticamente identico, quindi la scelta della modalità è assolutamente a tua discrezione. Detto ciò, prima di iniziare l’aggiornamento di WhatsApp con uno dei metodi appena indicati, devi compiere un’operazione preliminare:
assicurarti che il tuo smartphone sia stato correttamente connesso a Internet.


Per verificare che siano attivi il Wi-Fi o i dati a pacchetto, fai riferimento alle rispettive icone situate nel Centro di Controllo di iOS.


Fai quindi uno swipe dal basso verso l’altro nella schermata principale del tuo dispositivo (oppure scorri verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo, se possiedi un iPhone X o modelli successivi) e assicurati che l’icona del Wi-Fi o quella della connessione dati siano attive.
In caso contrario, fai tap su una delle icone che visualizzi.




IMMAGINE QUI 1


Per connetterti a Internet, puoi anche agire tramite il menu delle Impostazioni di iOS.
Fai quindi tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio nella home screen, poi premi sulla voce Wi-Fi e sposta la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Wi-Fi.


A questo punto, seleziona la voce che fa riferimento alla tua rete domestica e fai tap su di essa per connetterti.
Se richiesto, digita la password di accesso alla stessa.




IMMAGINE QUI 2


Se, invece, intendi connetterti tramite dati cellulare, torna nella schermata delle Impostazioni, fai tap sulla voce Cellulare e, infine, sposta la levetta su ON, in corrispondenza della voce Dati cellulare, in modo da attivarla.


Aggiornare WhatsApp su iPhone automaticamente



IMMAGINE QUI 3


Se hai correttamente connesso l’iPhone a Internet e se preferisci eseguire la procedura relativa alla modalità di aggiornamento automatico, segui con attenzione i passaggi che ti indicherò nelle prossime righe.


Per iniziare, premi sull’icona con il simbolo di un ingranaggio situata nella home screen, in modo da visualizzare il pannello delle Impostazioni.
Adesso, nella schermata che visualizzi, individua e fai tap sulla voce iTunes Store e App Store poi, successivamente, sposta su ON la levetta che fa riferimento all’opzione Aggiornamenti.


Inoltre, se desideri che gli aggiornamenti automatici vengano scaricati anche tramite dati cellulare (e quindi non solamente in Wi-Fi), sposta su ON la levetta in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare che trovi poco più sotto.


Fatto ciò, ogni volta l’iPhone risulterà connesso a una rete Wi-Fi attiva e funzionante, oppure sarà connesso alla rete dati del tuo smartphone, effettuerà in automatico l’aggiornamento di WhatsApp, qualora sia disponibile una nuova versione di quest’ultimo.
Così facendo, non sarà quindi richiesto alcun tipo di intervento da parte tua per l’esecuzione dei successivi aggiornamenti.


Aggiornare WhatsApp su iPhone manualmente



IMMAGINE QUI 4


Se, invece, preferisci aggiornare WhatsApp manualmente, i passaggi che devi compiere sono ancora più semplici. Se il tuo smartphone è connesso a Internet, come ti ho spiegato nel capitolo precedente, premi sull’icona dell’App Store che trovi nella home screen (è l’icona di colore azzurro con la lettera “A” di colore bianco al centro).


Adesso, nella nuova schermata che visualizzi, fai tap sulla voce Aggiornamenti situata nella barra in basso (è l’icona con il simbolo di una freccia verso il basso).
A questo punto, se l’icona di WhatsApp è presente in questa schermata, significa che è disponibile un nuovo aggiornamento.
Avvia quindi l’aggiornamento, premendo sul pulsante Aggiorna che visualizzi a schermo.


Nel caso in cui, nella sezione Aggiornamenti dell’App Store, vi fosse la dicitura Apri al posto di Aggiorna, significa che l’applicazione è già stata aggiornata di recente e quindi non devi intervenire per effettuare un update.
Se, invece, l’icona di WhatsApp risulta assente nella sezione Aggiornamenti significa che, al momento, non ci sono update da effettuare per la stessa.


Cosa fare in caso di problemi

In linea generale, l’aggiornamento di un’applicazione su iPhone, come quello che hai appena eseguito automaticamente o manualmente, è una procedura che, nella maggior parte dei casi, non crea alcun tipo di problema.


Tuttavia può accadere che, nel corso del processo di aggiornamento, possano verificarsi alcuni intoppi.
A tal proposito, nel corso delle prossime righe, ti aiuterò a risolvere i più comuni problemi relativi all’aggiornamento di WhatsApp.
Fai quindi riferimento alle mie indicazioni, in modo da riuscire a individuare la problematica da te riscontrata e, di conseguenza, la relativa soluzione.


Vorresti che l’applicazione di WhatsApp si aggiornasse automaticamente, ma ciò non avviene?
In questo caso, controlla di non aver disattivato per errore la funzionalità di aggiornamento automatico di iOS di cui ti ho parlato nel capitolo dedicato.
Effettuando tutte le operazioni da me indicate in precedenza, il download dell’aggiornamento per l’app di WhatsApp avverrà in modo del tutto automatico.


Quando tenti di effettuare un aggiornamento manuale per l’app di WhatsApp, premendo pulsante Aggiorna, non accade nulla?
In questo caso, ti consiglio di verificare che il tuo dispositivo sia stato correttamente connesso a Internet.
Senza una connessione, infatti, non è possibile scaricarlo.
A tal proposito, fai riferimento al capitolo in cui ti ho spiegato come connettere un iPhone a Internet.


Inoltre, nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi con l’applicazione di WhatsApp, in seguito a un aggiornamento, ti consiglio di disinstallare l’app e di reinstallarla tramite l’App Store di iOS.




IMMAGINE QUI 5


Prima di farlo, assicurati di effettuare un backup delle conversazioni tramite iCloud (il servizio di cloud storage predefinito di Apple gratuito fino a 5GB, espandibile a pagamento a partire da 0,99€/mese).


Recati quindi nel menu Impostazioni di WhatsApp, premi sulla voce Chat e, infine, fai tap sulla dicitura Backup delle chat, in modo da regolare le impostazioni relative al backup.


In caso di problemi o dubbi, fai riferimento alla mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio di questa funzionalità dell’app di messaggistica.
In questo modo, in seguito alla nuova installazione della app, le tue conversazioni potranno essere ripristinate.




IMMAGINE QUI 6


Un problema comune che riguarda la difficoltà di aggiornare WhatsApp è dovuto alla mancanza di spazio nella memoria del telefono.
In questo caso, se non riesci ad aggiornare l’app, procedi andando a disinstallare le app che non usi e anche i dati temporanei non necessari.


Per la corretta esecuzione di queste procedure puoi fare riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come disinstallare le app su iPhone oppure anche alla mia guida in cui ti parlo di come aumentare memoria su iPhone e quella in cui ti spiego come liberare la memoria dello smartphone.


Infine, se non sei sicuro di aver portato correttamente a termine l’aggiornamento di WhatsApp, ti basta fare un rapidissimo controllo incrociato, confrontando il numero della versione.
Basta infatti controllare il numero dell’ultima versione di WhatsApp disponibile nell’App Store e confrontarlo con quello presente all’interno dell’applicazione da te installata.


Per effettuare questa verifica, avvia l’App Store di iOS premendo sulla sua icona nella home screen, premi sul pulsante Cerca situato nell’angolo in basso a destra, digita WhatsApp e fai clic sul corrispondente risultato di ricerca, in modo da visualizzare la scheda di anteprima dell’app.


Adesso fai tap sulla dicitura Cronologia versioni che visualizzi a schermo e, tramite questa schermata, individua l’update più recente dell’applicazione e il numero di versione (per esempio 2.18.91).
Ricordati questo numero, appuntandolo eventualmente da qualche parte, per non dimenticarlo.




IMMAGINE QUI 7


A questo punto, verifica il numero della versione di WhatsApp installata sul tuo iPhone.
Per fare ciò, avvia l’applicazione di messaggistica premendo sulla sua icona presente in home screen, dopodiché fai tap sulla voce Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio che trovi in basso a destra).


Fai quindi tap sulla voce Aiuto (i) in modo da vedere in alto la dicitura Versione e il relativo numero.
Se il numero precedentemente visualizzato nell’App Store corrisponde a quest’ultimo, significa che sul tuo dispositivo vi è l’ultima versione disponibile di WhatsApp.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come bloccare contatto whatsapp iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare contatto whatsapp iphone

Hai un amico o un collega di lavoro particolarmente fastidioso che ti scrive continuamente su WhatsApp?
Se la risposta è affermativa e se sei alla ricerca di una valida soluzione mediante cui poter mettere un punto alla cosa ho una buona, anzi ottima notizia per te:
posso spiegarti io come fare.
Come dici?
hai un iPhone e che tu sappia non sono disponibili funzioni per “mettere a tacere” i contatti più fastidiosi?
Beh, sappi che ti sbagli e anche di grosso.
Tutto quel che bisogna fare altro non è che bloccare contatto WhatsApp iPhone.


Ebbene si, anche su iPhone, al pari di quanto è possibile fare con tutti gli altri smartphone per i quali la famosa app per la messaggistica istantanea è disponibile, è possibile bloccare i contatti.
Contrariamente a quel che tu possa pensare bloccare contatto WhatsApp iPhone è un’operazione davvero molto semplice e per l’esecuzione dela quale sono necessari soltanto pochi istanti.


Se sei quindi intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter bloccare contatto WhatsApp iPhone ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sull’attenta lettura delle indicazioni che ti fornirò nelle seguenti righe.
Vedrai che alla fine sarai sicuramente riuscito a bloccare contatto WhatsApp iPhone e potrai dirti più che soddisfatto della cosa.


Se desideri bloccare contatto WhatsApp iPhone la prima cosa che devi fare è quella di avviare la celebre app.
Per fare ciò afferra il tuo iPhone, sbloccalo e successivamente premi sull’icona di WhatsApp presente in home screen.


Nota: prima di avviare l’app WhatsApp accertati del fatto che il tuo iPhone sia connesso alla rete dati cellulare della SIM in uso oppure ad una rete Wi-Fi.
Per fare ciò è sufficiente dare un’occhiata agli appositi indicatori collocati nella parte in alto della schermata dell’iPhone.
Tieni presente che verificare il fatto che il dispositivo sia connesso ad Internet è estremamente importante poiché in assenza di connessione non potrai mettere in atto la procedura mediante cui bloccare contatto WhatsApp iPhone.


Una volta aperta l’app premi sulla voce Impostazioni che risulta collocata in basso a destra nella schermata visualizzata e poi fai tap su Account.
Successivamente premi su Privacy dopodiché seleziona la voce Bloccati dal menu che si apre.




IMMAGINE QUI 1


A questo punto per bloccare contatto WhatsApp iPhone ti basterà premere sulla voce Aggiungi… e selezionare il nome della persona che desideri bloccare dall’elenco dei contatti che ti viene mostrato.
Successivamente premi sulla voce < Privacy che risulta collocata in alto a sinistra per confermare la scelta effettuata.


Qualora non ne fossi a conoscenza sappi che una volta messa in atto la procedura per bloccare contatto WhatsApp iPhone non riceverai più alcun messaggio da parte dl contatto bloccato.
I messaggi, infatti, non compariranno mai sul tuo cellulare e non saranno mai inviati.
Inoltre, le informazioni sul tuo ultimo accesso, gli aggiornamenti del tuo messaggio di stato e quelli della tua immagine personale non saranno più visibili.
Tieni inoltre presente che in caso di contatto bloccato non potrai più inviare messaggi a quest’ultimo e non potrai neppure chiamarlo.


Chiaramente nel caso in cui dopo aver provveduto a bloccare contatto iPhone ci ripensassi potrai sempre e comunque annullare la cosa.


Per sbloccare un contatto WhatsApp apri l’applicazione premendo sulla sua icona presente nella home screen di iPhone, premi poi sulla voce Impostazioni presente nella parte in basso a destra della schermata visualizzata e poi seleziona la voce Privacy.




IMMAGINE QUI 2


Adesso fai tap su Bloccati e poi premi sul nome del contatto da te bloccato in precedenza e che desideri sbloccare.
Scorri la scheda del contatto che ti viene mostrata e poi fai tap sulla voce Sblocca questo contatto che risulta collocata in basso.


Se invece di bloccare contatto WhatsApp su iPhone è tua intenzione bloccare un’intera discussione di gruppo mi dispiace dirtelo ma… al momento non è ancora possibile fare ciò.
Tuttavia puoi mettere in atto una sorta di escamotage che ti consente comunque di “zittire” un intero gruppo.


La procedura che devi effettuare per “silenziare” una conversazione di gruppo su WhatsApp è ben diversa da quella che ti ho appena indicato ma comunque molto semplice. Per bloccare un’intera discussione di gruppo ti basta sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni.
In questo modo, tienilo presente, non verrai estromesso dalla chat ma non sarai più infastidito dalle relative notifiche.


Per zittire un’intera conversazione di gruppo su iPhone apri l’app premendo sulla sua icona presente in home screen dopodiché fai tap sulla scheda Chat che trovi collocata nella parte in basso della schermata visualizzata.


Seleziona ora la conversazione che è tua intenzione silenziare dopodiché premi sul nome del gruppo che risulta collocato in alto.
Pigia ora sulla voce Silenzioso ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche selezionando una delle opzioni disponibili ovvero 8 ore, 1 settimana oppure 1 anno.




IMMAGINE QUI 3


Adesso seleziona la voce Avvisi personalizzati dal menu, imposta su ON la levetta facente riferimento all’opzione Notifiche e poi sposta su OFF la levetta facente riferimento alla voce Avvisi in modo tale da disattivare anche le notifiche testuali.


Chiaramente anche in questo caso qualora ci ripensassi potrai sempre e comunque ripristinare suoni e notifiche per le conversazioni di gruppo.
Per fare ciò accedi a WhatsApp sul tuo iPhone, premi sulla voce Chat collocata in basso e poi seleziona il nome del gruppo su cui intendi agire.


Successivamente premi sul pulsante Silenzioso e scegli l’opzione Attiva audio dal menu che comprare.
Prosegui andando a spostare su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come cancellarsi da whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come cancellarsi da whatsapp

I tuoi amici ti hanno convinto a sostituire WhatsApp con Telegram o un altro servizio di messaggistica alternativo e ora vorresti sapere come cancellare il tuo account dalla celebre app creata da Jan Koum e Brian Acton?
Il tuo abbonamento a WhatsApp sta per scadere ma non avendo intenzione di rinnovarlo vuoi cancellare completamente il tuo account dal servizio?
Nessun problema, adesso ti dico come si fa.


La procedura per cancellarsi da WhatsApp è di una semplicità disarmante.
Non bisogna far altro che accedere alle impostazioni della app, digitare il proprio numero di cellulare e confermare la volontà di abbandonare il servizio.
Tuttavia, prima di passare all’azione ti consiglio di pensarci su due volte e, soprattutto, di mettere in salvo tutte quelle conversazioni che non vuoi perdere per sempre (ammesso che ce ne siano).


Il modo più facile per salvare le conversazioni di WhatsApp è esportarle singolarmente, utilizzando l’apposita funzione presente all’interno dell’applicazione, e auto-inviarsele via email.
In questo modo è possibile salvare tutti i messaggi sotto forma di file txt e tutti gli allegati multimediali delle chat (foto, video e file audio) nel loro formato originale.
L’unico difetto di questa procedura è che non consente di esportare più messaggi contemporaneamente, bisogna ripetere l’operazione per ogni chat da conservare.
Adesso però non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e passiamo all’azione.


Operazioni preliminari:
backup delle chat



IMMAGINE QUI 1


Prima di cancellarti da WhatsApp ti consiglio di salvare le tue conversazioni (almeno quelle a cui tieni di più) auto-inviandotele via email.
Per compiere quest’operazione basta compiere pochi semplicissimi passaggi.


  • Se utilizzi uno smartphone Android devi aprire l’applicazione, selezionare la scheda Chat e tenere il dito premuto sul titolo della chat da salvare.
    Seleziona quindi la voce Invia chat via email dal menu che compare, scegli se includere o meno gli allegati multimediali (quindi foto, video e file audio) nel messaggio e completa l’invio della email usando il tuo client di posta preferito (es.
    Gmail).
  • Se utilizzi un iPhone devi avviare WhatsApp, selezionare la scheda Chat ed effettuare uno swipe da destra verso sinistra sulla conversazione da salvare.
    Pigia dunque sul pulsante Altro che compare di lato, seleziona la voce Invia chat via email dal menu che si apre e scegli se includere o meno gli allegati multimediali (quindi foto, video e file audio) nel messaggio.

Ripeti l’operazione per tutte le conversazioni a cui tieni di più (purtroppo, come già detto, non è possibile esportare via email più messaggi contemporaneamente) e il gioco è fatto.


Quando si cancella un account da WhatsApp vengono eliminati automaticamente anche i backup che l’applicazione salva sui servizi di cloud storage, come ad esempio Google Drive su Android e iCloud su iOS.
Tuttavia, se utilizzi uno smartphone Android puoi creare un backup delle chat in locale e conservarlo nel caso in cui non volessi precluderti la possibilità di reinstallare WhatsApp e ottenere indietro le tue vecchie conversazioni in futuro.


Per creare un backup in locale delle chat di WhatsApp su Android, avvia l’applicazione, premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella schermata che si apre, fai “tap” sull’icona Chat e chiamate, seleziona la voce Backup delle chat e premi sul pulsante Esegui backup.


Ad operazione completata, collega il telefonino al computer o utilizza un file manager come ES File Explorer per salvare il file msgstore.db.crypt8 presente nella cartella HomeWhatsAppDatabases dello smartphone e i file key presente nella cartella datadatacom.whatsappfiles.
Il primo file è quello che contiene le conversazioni di WhatsApp, il secondo è la chiave che permette di decifrarli.


Per accedere ai backup delle chat puoi copiare il file msgstore.db.crypt8 nella cartella HomeWhatsAppDatabases di uno smartphone sul quale andare a installare una nuova copia di WhatsApp (usando lo stesso numero di telefono usato per creare il backup) oppure puoi utilizzare un’applicazione come WhatsApp Viewer che permette di leggere i backup di WhatsApp per Android su Windows.
Per maggiori informazioni su entrambe le procedure leggi il mio tutorial su come recuperare conversazioni WhatsApp.


Cancellare account WhatsApp



IMMAGINE QUI 2


Adesso direi che possiamo passare al vero “cuore” di questo tutorial e vedere come cancellarsi da WhatsApp, operazione che come ti dicevo prima è di una semplicità disarmante.
Ecco tutti i passaggi che devi compiere su Android e iPhone.


  • Se utilizzi uno smartphone Android devi avviare WhatsApp, premere sul pulsante (…) collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
    Nella schermata che si apre, seleziona le voci Account > Elimina account, digita il tuo numero di cellulare nel campo di testo collocato in fondo allo schermo e premi il pulsante Elimina account per due volte consecutive.
  • Se utilizzi un iPhone devi avviare WhatsApp, selezionare la scheda Impostazioni e spostarti nella sezione Account > Elimina account del menu dell’applicazione.
    Digita dunque il tuo numero di cellulare nel campo di testo collocato in fondo allo schermo e premi sul pulsante Elimina account due volte consecutive.

Ci tengo a ribadire che quella appena illustrata è una procedura irreversibile.
Una volta cancellato un account da WhatsApp si perdono tutte le conversazioni salvate in esso, i backup presenti sulle piattaforme di cloud storage e i dati della licenza (quindi in caso di reinstallazione dovrai pagare nuovamente l’abbonamento).
Pensaci bene prima di metterla in pratica!


Se vuoi cancellarti da WhatsApp solo perché hai deciso di cambiare numero di cellulare, sappi che esiste una procedura apposita per trasferire il proprio account da una SIM all’altra senza perdere alcun dato.
Te ne ho parlato con dovizia di particolari nella mia guida su come cambiare numero WhatsApp.


Dopo aver eliminato il tuo account da WhatsApp puoi cancellare tranquillamente l’applicazione dal tuo smartphone.
Se utilizzi uno smartphone Android non devi far altro che aprire il drawer (la schermata con le icone di tutte le app installate sul telefono), tenere il dito premuto sull’icona di WhatsApp e trascinarla sul cestino che compare in alto.
Se utilizzi un iPhone, invece, devi tenere il dito premuto sull’icona di WhatsApp e premere sulla ”x” che compare in alto a sinistra.
Più facile di così?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come creare un gruppo su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come creare un gruppo su whatsapp

Non è stato facile mettere da parte tutte le remore che avevi nei confronti di questo servizio, ma alla fine anche tu – dopo aver letto la mia guida su come si usa WhatsApp – hai ceduto alla famosa app di messaggistica di cui tutti parlano e fino ad ora non te ne sei affatto pentito.
D’altronde è proprio grazie a WhatsApp che oggi riesci a restare in contatto con amici, parenti e colleghi senza spendere un patrimonio e senza “impazzire” fra email, chiamate vocali e messaggini.


La funzione di questa piccola ma validissima applicazione che ti ha colpito più di tutte è stata quella delle chat di gruppo:
delle “stanze” virtuali in cui è possibile discutere di vari argomenti, condividere materiale di lavoro, foto divertenti e organizzare piccole (o grandi) riunioni di famiglia.
Ormai le utilizzi tutti i giorni… ma allora perché non ne crei una?
Come dici?
Ti piacerebbe ma non hai la  più pallida idea di come creare un gruppo su WhatsApp?
Beh, ma non devi preoccuparti… posso spiegarti tutto io! Ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi.


Tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire le indicazioni che trovi qui sotto.
C’è spiegato davvero tutto:
non solo come creare un gruppo su WhatsApp, ma anche come aggiungere o rimuovere partecipanti da quest’ultimo, come gestirne i diritti di amministrazione e come modificarne titolo o immagine di copertina.
Ti basterà pochissimo per mettere in piedi la tua prima chat di gruppo, te lo garantisco! Allora, che ne dici di mettere al bando le ciance e di passare all’azione?


Creare un gruppo su WhatsApp

Da smartphone



IMMAGINE QUI 1


La procedura per creare un gruppo su WhatsApp è estremamente semplice.
Non devi far altro che afferrare il tuo smartphone, accedere alla home screen dello stesso ed avviare la famosa applicazione per la messaggistica istantanea facendo tap sulla sua icona.
Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, devi accedere alla scheda delle Chat.


A questo punto, se utilizzi uno smartphone Android, devi premere sul pulsante raffigurante tre puntini collocato in alto a destra e selezionare la voce Nuovo gruppo dal menu che si apre.
Se invece utilizzi un iPhone, devi semplicemente fare tap sulla voce Nuovo gruppo collocata in alto a destra.


Adesso seleziona, dall’elenco che ti viene mostrato a schermo, i contatti che desideri includere nel gruppo premendo sull’apposita casella collocata accanto ai vari nomi dopodiché se utilizzi uno smartphone Android premi sulla freccia verde che è apparsa in basso a destra mentre se utilizzi un iPhone fai tap sulla voce Avanti presente in alto a destra.
Tutti gli utenti selezionati si ritroveranno iscritti automaticamente alla chat.


Digita quindi il nome che intendi assegnare alla chat nell’apposito campo collocato in alto, fai tap sul cerchio collocato sempre in alto a sinistra per scegliere (o scattare) – se lo ritieni opportuno – una foto da usare come immagine di copertina dopodiché se utilizzi uno smartphone Android fai tap sul pulsante verde raffigurante una spunta presente in basso mentre se utilizzi un iPhone fai tap sulla voce Crea presente in alto sulla destra.


A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto:
se riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui creare un gruppo su WhatsApp.
Complimenti! A conferma del buon esito dell’operazione ti ritroverai dinanzi la finestra della chat del gruppo e potrai subito cominciare a chiacchierare con tutti i tuoi amici.
Contento?


Da Web e computer



IMMAGINE QUI 2


Utilizzi WhatsApp Web oppure l’app di WhatsApp per computer?
Si?
Allora ho una buona notizia da darti:
anche in questo caso puoi creare un gruppo.
In che modo?
Adesso te lo spiego.


Sia su WhatsApp Web che su WhatsApp per computer, puoi creare un gruppo cliccando sull’icona collocata nella parte in alto a destra dell’elenco delle conversazioni (i tre puntini su WhatsApp Web, la frecceta rivolta verso il basso su WhatsApp per computer) dopodiché devi fare clic sulla voce Nuovo gruppo annessa al menu che ti viene mostrato.


Successivamente, devi scegliere un titolo per il gruppo digitandolo nel campo Oggetto del gruppo, devi selezionare – se lo ritieni opportuno – una foto per la discussione facendo clic sulla dicitura Aggiungi immagine al gruppo dopodiché devi premere sulla freccia avanti e selezionare i contatti da invitare nella chat.


Gestire un gruppo su WhatsApp

Da smartphone



IMMAGINE QUI 3


I gruppi di WhatsApp non sono “statici”.
Si possono modificare in qualsiasi momento per aumentare o diminuire il numero dei partecipanti, nominare nuovi amministratori, cambiare l’oggetto della discussione (ossia il titolo) o applicare nuove immagini di copertina.


Per aggiungere un nuovo partecipante al tuo gruppo recati nella scheda Chat di WhatsApp, seleziona l’oggetto della discussione e premi sul titolo collocato in cima allo schermo.
A questo punto, se utilizzi uno smartphone Android premi sulla voce Aggiungi partecipante… mentre se utilizzi un iPhone fai tap sulla voce Aggiungi partecipanti dopodiché seleziona i contatti da invitare nella chat e il gioco è fatto.
Ti ricordo che quest’operazione è ad esclusivo appannaggio degli amministratori del gruppo e che il numero massimo di partecipanti è fissato a 256 utenti.


La procedura per rimuovere un partecipante da un gruppo non è molto diversa da quella per aggiungere nuovi utenti.
Devi recarti nella scheda Chat di WhatsApp, selezionare la discussione di cui sei amministratore e premere sul suo titolo.
Dopodiché devi individuare il nominativo della persona da escludere, fare tap su di esso e selezionare la voce Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) dal riquadro che si apre.
Facile, no?


Vorresti gestire il tuo gruppo insieme a un amico?
Nessun problema.
Puoi nominare un nuovo amministratore per il gruppo (e quindi conferirgli gli stessi “poteri” che ora hai tu) premendo sul titolo della discussione, selezionando il nome della persona e facendo tap sulla voce Nomina amministratore presente nel menu che si apre.
Ogni gruppo può avere un numero illimitato di amministratori.


Infine, ti segnalo che puoi cambiare titolo e immagine di copertina di un gruppo semplicemente premendo sul suo titolo e selezionando l’elemento da modificare.
Nel caso del titolo basta selezionare quest’ultimo e applicare la modifica desiderata.
Per quanto concerne l’immagine di copertina, per modificarla, devi fare tap prima sulla foto e poi sul pulsante Modifica in alto a destra.


Da Web e computer



IMMAGINE QUI 4


Gestire un gruppo creato su WhatsApp è un’operazione che può essere effettuata senza alcun tipo di problema anche tramite WhatsApp Web oppure mediante la versione dell’applicazione per computer.


Per aggiungere un nuovo partecipante al tuo gruppo, recati nella sezione di WhatsApp in cui sono raggruppate tutte le conversazioni in corso, seleziona l’oggetto della discussione e poi fai clic sul titolo collocato in alto a destra.
Per finire, clicca sulla voce Aggiungi partecipante e seleziona i contatti che desideri invitare nella chat.


Se invece desideri rimuovere un partecipante da un gruppo, tutto ciò che devi fare altro non è che recarti nuovamente nella sezione di WhatsApp Web o WhatsApp per computer in cui risultano raggruppate tutte le conversioni, selezionare la discussione di cui sei amministratore e fare clic sul titolo.
Successivamente devi individuare il nominativo della persona che intenti escludere, cliccare su di esso e selezionare la voce Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) dal riquadro che si apre.


Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter nominare amministratore un amico in modo tale da poter gestire il gruppo con l’aiuto di quest’ultimo, recati ancora una volta nella sezione di WhatsApp Web o WhatsApp per computer in cui risultano raggruppate tutte le conversazioni, clicca sul titolo della discussione, individua il nome della persona di interesse e poi clicca sulla voce Nomina amministratore annessa al menu che ti viene mostrato.


Per concludere, ti segnalo che anche in tal caso puoi cambiare titolo e immagine di copertina di un gruppo semplicemente selezionandolo dall’elenco delle chat in corso, cliccando sul suo titolo e facendo clic sull’elemento da modificare.
Nel caso specifico del titolo, basta cliccare sull’icona a forma di matita che trovi in corrispondenza della sezione Oggetto presente nella parte destra della schermata che ti viene mostrata ed apportare la modifica desiderata.
Per quanto concerne l’immagine di copertina, invece, per modificarla, devi portare il cursore del mouse su di essa, cliccare sulla voce Cambia immagine del gruppo che ti viene mostrata e scegliere l’opzione Scatta una foto oppure Rimuovi foto a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze.


Cancellare un gruppo su WhatsApp

Da smartphone



IMMAGINE QUI 5


Dopo aver provveduto a creare un gruppo su WhatsApp potresti avere la necessità di cancellarlo.
In tal caso, dovrai prima rimuovere tutti i partecipanti dalla conversazione e poi abbandonare in prima persona la chat.


Per cancellare i partecipanti dal gruppo fai affidamento alle indicazioni che ti ho fornito prima:
premi sul titolo della discussione, seleziona i nominativi dei partecipanti e fai tap sull’opzione Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) presente nel riquadro che si apre.
Gli amministratori possono eliminarsi reciprocamente, non ci sono problemi.


A questo punto, premi sul pulsante Abbandona gruppo che si trova nella schermata di gestione della chat, conferma la tua volontà di lasciare la discussione, premi su Elimina gruppo e dai conferma della tua volontà di eliminare il gruppo selezionato facendo tap sull’apposita voce visualizzata a schermo per eliminare definitivamente la conversazione a cui avevi dato vita.


Nel caso in cui avessi bisogno di maggiori informazioni sul funzionamento dei gruppi di WhatsApp, consulta la mia guida su come cancellare gruppo WhatsApp.


Da Web e computer



IMMAGINE QUI 6


Se invece utilizzi WhatsApp Web o WhatsApp per computer e ti interessa capire in che modo procedere per poter eliminare un gruppo sulla famosa app, i passaggi da effettuare sono pressoché simili a quelli già visti per la variante smartphone.
Per riuscire nel tuo intento devi infatti provvedere innanzitutto a rimuovere tutti i partecipanti dalla conversazione e poi abbandonare in prima persona la chat.


Per cancellare i partecipanti dal gruppo fai affidamento alle indicazioni che ti ho dato prima:
premi sul titolo della discussione, individuare il nominativo della persona che intenti escludere, cliccare su di esso e selezionare la voce Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) dal riquadro che si apre.


A questo punto, premi sul pulsante Abbandona gruppo che si trova nella schermata di gestione della chat, conferma la tua volontà di lasciare la discussione facendo clic sul bottone OK, premi su Elimina gruppo e dai conferma della tua volontà di eliminare il gruppo selezionato facendo clic sull’apposita voce in modo tale da poter eliminare definitivamente la conversazione a cui avevi dato vita.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come fare sondaggi su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare sondaggi su whatsapp

Vorresti conoscere meglio i gusti dei tuoi amici circa un determinato argomento e, per riuscirci, hai pensato bene di creare un sondaggio su WhatsApp.
C’è solo un “piccolo” problema:
non riesci a trovare una funzione, nella celebre app di messaggistica, che permetta di fare ciò.
Beh, mi sembra normale visto che, almeno al momento, WhatsApp non integra una funzione simile.


Ma non preoccuparti:
se vuoi, posso illustrarti il funzionamento di alcune soluzioni esterne che possono offrirti la possibilità di creare sondaggi da condividere direttamente con i tuoi contatti su WhatsApp, sia tramite messaggi diretti che tramite Stato.
Vedrai:
seguendo le mie “dritte”, non avrai problemi nel portare a termine la tua “impresa” tecnologica di oggi.


Allora, sei curioso di scoprire come fare sondaggi su WhatsApp?
Sì?
Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire in maniera attenta e scrupolosa le indicazioni che ti darò.
Ti auguro buona lettura e, sopratutto, buon divertimento!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Servizi per fare sondaggi su WhatsApp
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come inviare sondaggi su WhatsApp
    • Android
    • iPhone
  • WhatsApp Web/Desktop

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti in maniera approfondita come fare sondaggi su WhatsApp, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari che devi necessariamente conoscere prima di metterti all’opera.
Come ti ho già anticipato nell’introduzione di questa guida, nel momento in cui scrivo, WhatsApp non integra una funzione che consente di creare sondaggi.


Questo significa che, se vuoi portare a termine la tua “impresa”, devi necessariamente rivolgerti a servizi di terze parti che permettono di creare sondaggi e poi condividere questi ultimi sulla celebre piattaforma di messaggistica istantanea.


Ti garantisco che questo genere di servizi, molti dei quali sono completamente gratuiti e facili da utilizzare, costituiscono un buon compromesso per creare sondaggi a cui far partecipare i propri contatti e sopperiscono in maniera egregia alla mancanza della funzione “sondaggi” su WhatsApp.
Provare per credere!



Servizi per fare sondaggi su WhatsApp

Ci sono tantissimi servizi per fare sondaggi online ai quali puoi rivolgerti.
Personalmente però ti consiglio Straw Poll che, oltre a essere gratuito al 100%, è utilizzabile sia da mobile che da computer e permette la condivisione molto semplice dei sondaggi creati su WhatsApp:
scopriamo insieme come funziona.



Smartphone



IMMAGINE QUI 2


Se preferisci agire dallo smartphone, la prima cosa che devi fare è recarti sulla pagina principale di Straw Poll e scrivere, nel campo di testo Type your question here, il quesito che vuoi sottoporre ai tuoi contatti WhatsApp.


Dopodiché inserisci le opzioni di risposta nei vari campi di testo Enter poll option, apri il menu a tendina situato un po’ più in basso e seleziona l’opzione relativa alla verifica delle risposte duplicate che intendi utilizzare per il sondaggio: IP Duplication Checking, se vuoi fare in modo che i voti duplicati non siano consentiti in base all’indirizzo IP dell’utente; Browser Cookie Duplication Checking, se vuoi fare in modo che i voti duplicati non siano consentiti in base al browser utilizzato dall’utente, consentendo quindi l’invio di più voti dallo stesso indirizzo IP o No Duplication Checking, per consentire agli utenti di votare tutte le volte che vorranno senza effettuare alcun controllo delle risposte duplicate.


Se vuoi inserire la verifica di sicurezza all’interno del sondaggio, ricordati di apporre il segno di spunta sull’opzione Improve spam presention.
Per consentire ai partecipanti di selezionare più risposte, invece, seleziona la casella Allow multiple poll answers.


Fatto anche questo, premi sul pulsante rosso Create Poll situato in fondo alla pagina e, nella schermata successiva, premi prima sul pulsante Share e poi sul pulsante Copy situato in corrispondenza del campo di testo URL, per condividere il sondaggio su WhatsApp incollando nella chat di tuo interesse il link appena copiato.
Per maggiori informazioni su come condividere il sondaggio creato su WhatsApp, consulta i prossimi capitoli della guida.



Computer



IMMAGINE QUI 3


Se vuoi procedere da computer, devi seguire praticamente i medesimi passaggi che ti ho indicato nelle righe precedenti.
Recati, quindi, sulla pagina principale di Straw Poll, scrivi la domanda del sondaggio che vuoi condividere su WhatsApp nel campo di testo Type your question here e scrivi le varie opzioni di risposta nei campi di testo Enter poll option.


Apri, poi, il menu a tendina situato un po’ più in basso e seleziona il metodo di verifica delle risposte duplicate: IP Duplication Checking, se vuoi che i voti duplicati vengano individuati in base all’indirizzo IP dell’utente; Browser Cookie Duplication Checking, se vuoi fare in modo che i voti duplicati non siano consentiti in base al browser utilizzato dall’utente oppure No Duplication Checking, se non vuoi utilizzare alcun controllo delle risposte duplicate.


Apponendo il segno di spunta sulla casella Improve spam presention, potrai poi inserire nel sondaggio la verifica di sicurezza, mentre apponendo il segno di spunta sulla casella Allow multiple poll answers farai in modo che i partecipanti possano selezionare più risposte.


Per concludere, clicca sul pulsante rosso Create Poll che si trova nella parte inferiore della pagina, fai clic sul pulsante Share e condividi il sondaggio su WhatsApp servendoti del link generato dal servizio, che devi copiare cliccando sul pulsante Copy e poi incollare nella chat di tuo interesse.


Se hai bisogno di maggiori informazioni su come fare ciò, consulta pure i prossimi capitoli dove trovi spiegato nel dettaglio come procedere.



Come inviare sondaggi su WhatsApp

Dopo aver creato un sondaggio tramite il servizio di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, devi condividerlo su WhatsApp:
lascia che ti spieghi nel dettaglio come riuscirci sia da mobile che da computer.



Android



IMMAGINE QUI 4


Per procedere su Android, dopo aver copiato il link del sondaggio di tuo interesse (ti ho spiegato come fare nei capitoli precedenti), avvia WhatsApp, fai tap sulla scheda Chat situata in alto a sinistra, premi sull’icona della nuvoletta situata in basso a destra e seleziona il nome del gruppo o del contatto con il quale vuoi condividere il link del sondaggio.


Adesso, fai tap sul campo di testo che si trova in basso, tieni il dito premuto su di esso e seleziona la voce Incolla dal menu che compare.
Dopodiché fai tap sul simbolo dell’aeroplanino di carta posto sulla destra per inviare il link del sondaggio e attendi che gli utenti vi partecipino.


Per conoscere le risposte che vengono date, poi, fai tap sul link che hai condiviso con uno dei partecipanti al sondaggio e premi sul pulsante Results che si trova nella pagina Web aperta nel browser.


Se lo desideri, puoi condividere il link del sondaggio anche nel tuo Stato di WhatsApp.
Per riuscirci, fai tap sulla scheda Stato situata in basso a sinistra nella schermata principale dell’app, premi sul simbolo della matita situata in basso a destra e, dopo aver scritto un breve messaggio introduttivo al sondaggio (es.
Ti va di rispondere a questo sondaggio?), tieni il dito premuto nel campo di testo al centro dello schermo e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.
Per concludere, condividi il sondaggio premendo sul simbolo dell’aeroplanino di carta situato sulla destra.



iPhone



IMMAGINE QUI 5


Per procedere su iPhone, dopo aver copiato il link del sondaggio di tuo interesse (ti ho già mostrato come fare nei capitoli precedenti), avvia WhatsApp, fai tap sulla scheda Chat situata in basso a destra, premi sull’icona della matita situata in alto a destra e seleziona il nome del gruppo o del contatto con il quale desideri condividere il sondaggio.


Ora, fai tap sul campo di testo posto in basso, tieni il dito premuto su di esso e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.
Dopodiché fai tap sul simbolo dell’aeroplanino di carta situato sulla destra e attendi che gli utenti rispondano alla domanda posta.


Per conoscere le risposte che vengono date, poi, non devi far altro che premere sul link che hai condiviso con uno dei partecipanti al sondaggio e fare tap sul pulsante Results presente nella pagina Web che si apre nel browser.


Volendo, puoi condividere il link del sondaggio anche nello Stato di WhatsApp.
Per riuscirci, fai tap sulla scheda Stato situata in basso a sinistra della schermata principale dell’app, premi sull’icona della penna situata in corrispondenza della dicitura Il mio stato e, dopo aver scritto un breve messaggio introduttivo al sondaggio (es.
Rispondi a questo sondaggio…), tieni il dito premuto nel campo di testo e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.
Per concludere, fai tap sull’icona dell’aeroplanino di carta situato sulla destra e il gioco è fatto.



WhatsApp Web/Desktop



IMMAGINE QUI 6


Se vuoi procedere da WhatsApp Web/Desktop, dopo aver copiato il link del sondaggio come ti ho mostrato in uno dei capitoli precedenti della guida, accedi a WhatsApp collegandoti alla sua versione Web o utilizzando il suo client ufficiale per Windows o macOS (se hai difficoltà a farlo, puoi procedere seguendo le istruzioni pubblicate nel tutorial sull’uso di WhatsApp su PC).


Dopodiché entra nella chat nella quale condividere il link al sondaggio, fai clic destro sulla barra di digitazione di WhatsApp, seleziona la voce Incolla dal menu che si apre e premi sull’icona dell’aeroplanino di carta situata sulla destra, in modo da inviare il messaggio.


Per visualizzare le risposte del sondaggio, poi, devi cliccare sul link che hai condiviso con uno dei partecipanti e fare clic sul pulsante Results presente nella pagina Web che si apre nel browser.
Semplice, vero?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come inviare messaggi su whatsapp a numeri non in rubrica

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come inviare messaggi su whatsapp a numeri non in rubrica

Vorresti contattare una persona su ‌WhatsApp, disponi del suo numero ma, per un motivo o l’altro, non puoi aggiungerlo alla rubrica dello smartphone per farlo riconoscere automaticamente dalla celebre applicazione di messaggistica istantanea?
Niente panico.
Esiste un modo per “messaggiare” su WhatsApp anche con persone che non sono ancora presenti nella rubrica dello smartphone, e io oggi ti dirò come fare.


Sì, hai letto bene! Se vuoi sapere come inviare messaggi su WhatsApp a numeri non in rubrica, non devi far altro che prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le indicazioni che sto per darti.
Come risultato finale, riuscirai a contattare su WhatsApp le persone che non vuoi o non puoi aggiungere in rubrica, iniziando con loro una conversazione.
Tutto questo, ovviamente, senza ricorrere ad applicazioni di terze parti o a “trucchi”, bensì passando per una funzione offerta dallo stesso WhatsApp e usufruibile da tutte le piattaforme su cui l’app è disponibile.


Allora, si può sapere perché ci fai ancora lì immobile davanti allo schermo?
Coraggio, ti assicuro che ci vorranno pochissimi secondi per inviare un messaggio su WhatsApp al numero che hai scelto.
Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona… conversazione!


Indice

  • Informazioni preliminari
  • Inviare messaggio su WhatsApp a numero non in rubrica su Android
  • Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su iPhone
  • Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su PC

Informazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come inviare messaggi su WhatsApp a numeri non in rubrica, ritengo sia importante che tu comprenda bene le tue esigenze e abbia ben chiaro cosa comporta la procedura che stai per mettere in pratica.


Il metodo più semplice per inviare un messaggio su WhatsApp, infatti, anche se la persona da contattare è “sconosciuta”, è aggiungere il suo numero alla rubrica dello smartphone.
In questo modo, premendo sull’icona per la composizione di un nuovo messaggio all’interno di WhatsApp (nella scheda Chat dell’applicazione) e selezionando il nome del contatto appena aggiunto, diventa infatti possibile scambiare messaggi con quest’ultimo in maniera continuativa avendo sempre chiara la sua identità.


Insomma:
seguendo la classica procedura di aggiunta dei contatti in WhatsApp, potrai successivamente sapere chi stai contattando e non dovrai ricordarti ogni volta a chi fa capo il numero che compare in una determinata chat.
Se sei alle primissime armi con gli smartphone e non sai come aggiungere un numero alla rubrica, puoi seguire le mie guide su come aggiungere un contatto su WhatsApp e su come salvare i numeri sul telefono.


Se, invece, se ben conscio di quello che vuoi fare e non vuoi proprio saperne di salvare il numero da contattare su WhatsApp in rubrica, puoi continuare con la lettura della guida e scoprire in che modo agire per raggiungere il tuo scopo.



Inviare messaggio su WhatsApp a numero non in rubrica su Android



IMMAGINE QUI 2


WhatsApp per Android consente di inviare un messaggio a un numero non in rubrica passando per un qualsiasi browser per la navigazione Web e utilizzando un determinato URL.


Per procedere, apri dunque il browser che usi solitamente per navigare in Internet dal tuo telefono (es.
Chrome o Firefox) e fai tap sulla barra degli indirizzi collocata in alto.
Cancella, dunque, il contenuto del campo di testo, nel caso sia presente, e digita https://wa.me/ seguito dal numero che vuoi contattare.
Ti ricordo di scrivere anche il prefisso internazionale del Paese.


Per fare un esempio concreto, se vuoi contattare il numero di cellulare italiano 333000000, considerando che il prefisso internazionale dell’Italia è +39, dovrai digitare la stringa https://wa.me/39333000000 e premere sul pulsante Invio della tastiera virtuale.


Successivamente, dovrai premere sulla voce MESSAGE presente nella pagina che comparirà a schermo e accettare l’avvio dell’applicazione di WhatsApp.
Si aprirà, dunque, l’applicazione di WhatsApp con la chat relativa al numero che hai scelto.


Ti basterà, quindi, digitare il messaggio che vuoi inviare e premere sull’icona Invio, per farlo recapitare al destinatario.
In seguito, troverai la chat con il contatto “sconosciuto” direttamente nella scheda Chat di WhatsApp e non dovrai quindi ripetere ogni volta quest’operazione.


Nel caso in cui il messaggio per aprire il link della chat in WhatsApp non dovesse comparire e la procedura non andasse a buon fine, puoi provare a resettare le associazioni dell’applicazione di WhatsApp.
Per fare questo, recati nel menu Impostazioni di Android, seleziona la voce Gestione App/App e premi sulla voce relativa all’app che hai impostato per aprire di default i link.


Dopodiché, dovresti trovare un’opzione chiamata Avvia per impostazione predefinita (o simile) e poter selezionare la voce Cancella predefinite.
In questo modo, il messaggio dovrebbe tornare a comparire.
Non posso purtroppo essere più preciso con le mie indicazioni, in quanto ogni modello di smartphone fa storia a sé in tal senso.



Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su iPhone



IMMAGINE QUI 3


Puoi inviare un messaggio a numero non in rubrica anche usando WhatsApp per iPhone, passando sempre per il browser.


Per procedere, premi quindi sull’icona del browser che usi per navigare in Internet sul tuo iPhone (es.
Safari), fai tap sulla barra degli indirizzi collocata in alto e digita la stringa https://wa.me/ seguita dal prefisso internazionale e dal numero della persona con cui vuoi “messaggiare”.


Ad esempio, se il numero che desideri contattare è 330000000 ed è italiano, sapendo che il prefisso internazionale dell’Italia è +39, devi digitare la stringa https://wa.me/39330000000 e premere sul tasto Vai della tastiera virtuale.
Rispondi quindi Apri alla richiesta di apertura del link in WhatsApp e il gioco è fatto.


Perfetto, ora non ti resta che scrivere il messaggio che vuoi inviare al numero che hai indicato nella stringa, direttamente nell’app di WhatsApp, e premere sulla voce Invio, presente in basso a destra.


Una volta fatto ciò, la conversazione con la persona in questione rimarrà salvata nella scheda Chat di WhatsApp e non dovrai quindi ripetere ogni volta l’intera procedura.



Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su PC



IMMAGINE QUI 4


La possibilità di inviare messaggi a un numero non presente in rubrica non è disponibile attraverso il client di WhatsApp per Windows e macOS, ma può essere sfruttata tramite il sito ufficiale di WhatsApp Web.


Per sfruttare questa possibilità, devi semplicemente aprire un comune browser e premere sulla barra degli indirizzi presente in alto.
Dopodiché, devi digitare la stringa https://wa.me/ seguita dal prefisso internazionale e dal numero della persona che vuoi contattare (es.
https://wa.me/39330000000, per contattare il numero 330000000 con prefisso internazionale +39) e premere Invio.


Una volta fatto ciò, seleziona la voce MESSAGE dalla pagina che si apre e, nel caso in cui tu abbia già configurato WhatsApp Web, comparirà a schermo la chat con il numero inserito nella stringa.


Nel caso in cui tu non abbia ancora configurato WhatsApp Web, per rimediare, recati nelle Impostazioni di WhatsApp sullo smartphone, seleziona la voce WhatsApp Web/ Desktop e inquadra con la fotocamera il codice QR che ti viene mostrato a schermo sul PC.


Per ulteriori dettagli, ti invito a consultare la mia guida su come usare WhatsApp Web.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come mettere il touch id su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere il touch id su whatsapp

Hai il terrore che un tuo amico possa spiare le conversazioni WhatsApp presenti sul tuo iPhone?
Allora credo che tu non abbia ancora sentito parlare di una funzione che la celebre app di messaggistica gestita da Facebook ha introdotto nel 2019 e che potrebbe fare proprio al caso tuo.
Di cosa si tratta?
Di una funzione che permette di proteggere le proprie conversazioni tramite Touch ID. Attivandola, è possibile fare in modo che WhatsApp richieda l’autenticazione con l’impronta digitale (o con il volto, sugli iPhone muniti di Face ID) per poter eseguire l’accesso e visualizzare le chat.


Come dici?
La cosa ti interessa parecchio e dunque vorresti sapere più in dettaglio come mettere il Touch ID su WhatsApp?
Beh, allora sappi che ti trovi proprio nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come attivare la funzione che permette di accedere alle proprie conversazioni WhatsApp tramite il Touch ID (o il Face ID) ed evitare così i ficcanaso.


Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto i tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti.
Vedrai che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di proteggere il tuo account WhatsApp con la tua impronta digitale.
Buona lettura!


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Aggiornare WhatsApp
  • Come si mette il Touch ID su WhatsApp
  • Come togliere il Touch ID su WhatsApp

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di spiegarti come mettere il Touch ID su WhatsApp, permettimi di illustrarti alcune operazioni preliminari che bisogna necessariamente compiere per poter utilizzare la funzione in oggetto.
A costa mi sto riferendo?
Naturalmente, a configurare il Touch ID sul tuo iPhone, registrando una o più impronte digitali sul telefono.


Come probabilmente già saprai, il Touch ID funziona solo se è stato configurato un codice di sblocco sull’iPhone ed è in grado di gestire fino a un massimo di 5 impronte.
Se hai seguito la procedura di configurazione iniziale di iOS, il Touch ID dovrebbe essere già attivo sul tuo dispositivo; in caso contrario puoi configurarlo anche adesso.


Per procedere, avvia l’app Impostazioni facendo tap sull’icona grigia con gli ingranaggi presente nella schermata Home del tuo “iPhone”, dopodiché premi sulla voce Touch ID e codice. Ora, digita il codice di sblocco che hai impostato sul tuo iPhone e assicurati che le levette degli interruttori situati in corrispondenza delle voci Sbloccare iPhone e Riempmento password sia spostata su ON (altrimenti provvedi a farlo tu) e, se necessario, scegli se Aggiungere un’impronta a quelle gestite dal Touch ID o modificarne una già registrata.


Per eliminare un’impronta configurata precedentemente, devi selezionare quest’ultima (es.
Dito 1), eliminarla facendo tap sul pulsante Elimina impronta digitale e crearne una nuova, selezionando la dicitura Aggiungere un’impronta (nella schermata Touch ID e codice).


Per configurare una nuova impronta, non devi far altro che poggiare il polpastrello sul tasto Home dell’iPhone (senza premere quest’ultimo), sollevarlo e appoggiarlo nuovamente per svariate volte, seguendo le indicazioni che ti verranno fornite a schermo


Quando sullo schermo compare la dicitura Regola la presa, fai tap sulla voce Continua e solleva e appoggia più volte il polpastrello sul tasto Home.
Al termine dell’operazione, l’impronta dovrebbe essere stata registrata correttamente.
Fai tap sul pulsante Continua posto in basso e il gioco è fatto.


Se disponi di un iPhone dotato di Face ID e non Touch ID, puoi configurare quest’ultimo andando nel menu Impostazioni > Face ID e codice, immettendo il PIN di sblocco del telefono e selezionando la voce relativa alla configurazione del Face ID.
Maggiori info qui.



Aggiornare WhatsApp



IMMAGINE QUI 2


Come ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, nel 2019 WhatsApp ha introdotto la funzione che permette di proteggere le proprie conversazioni con il Touch ID (e, su iPhone X e modelli successivi, con il Face ID).
Per questo motivo, se vuoi disporre della funzione in oggetto, assicurati di aver installato l’ultima versione di WhatsApp.


Per aggiornare WhatsApp “manualmente”, avvia l’App Store (premendo sull’icona che rappresenta la “A” stilizzata su sfondo azzurro situata nella schermata Home), seleziona la scheda Aggiornamenti situata nell’angolo in basso a destra e, nella schermata che si apre, verifica se sono disponibili aggiornamenti per WhatsApp:
in tal caso, premi sul pulsante Aggiorna (in corrispondenza dell’icona di WhatsApp), per avviare il download.


Volendo, puoi attivare la funzione di aggiornamento automatico di iOS, così da scaricare automaticamente gli aggiornamenti disponibili per WhatsApp.
Per riuscirci, apri l’app Impostazioni facendo tap sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella home screen, poi fai tap sulla voce iTunes Store e App Store e sposta la levetta da OFF a ON, in corrispondenza della dicitura Aggiornamenti.


Se desideri che il download degli aggiornamenti venga effettuato anche utilizzando la connessione dati del tuo operatore, ricordati di spostare su ON anche la levetta situata in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare.


Se dovessi avere dubbi su come aggiornare WhatsApp su iPhone, non esitare a consultare la guida che ti ho appena linkato:
sono sicuro che questo approfondimento ti sarà di aiuto per chiarire eventuali dubbi sul da farsi.



Come si mette il Touch ID su WhatsApp



IMMAGINE QUI 3


Adesso vediamo al nocciolo della questione e vediamo come si mette il Touch ID su WhatsApp.
Tanto per cominciare, avvia la celebre app di messaggistica istantanea sul tuo iPhone e recati nelle impostazioni di quest’ultima.


Per riuscirci, fai tap sul pulsante Impostazioni posto nell’angolo in basso a destra dello schermo, seleziona le voci Account > Privacy e poi fai tap sulla voce Blocco schermo posta in fondo alla schermata visualizzata.
Adesso, per attivare la richiesta del Touch ID (o del Face ID) per sbloccare WhatsApp e accedere alle conversazioni presenti in quest’ultimo, sposta su ON la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Richiedi il Touch ID.


Per concludere, scegli dopo quando tempo dev’essere attivata la richiesta del Touch ID selezionando una delle quattro opzioni disponibili:
Immediatamente, Dopo 1 minuto, Dopo 15 minuti o Dopo 1 ora.


Missione completata! Da questo momento in poi, per accedere a WhatsApp, ti verrà chiesto di usare il Touch ID:
poggia il dito di cui hai precedentemente registrato l’impronta sul tasto Home per autenticarti.
Se per qualche ragione la tua impronta digitale non venisse riconosciuta, puoi sempre usare il codice di sblocco che hai impostato sul tuo “iPhone”.



Come togliere il Touch ID su WhatsApp



IMMAGINE QUI 4


Nel caso dovessi avere dei ripensamenti e volessi togliere il Touch ID su WhatsApp, non devi far altro che recarti nelle impostazioni della celebre app di messaggistica e disattivare la funzione in questione.


Per procedere, quindi, avvia WhatsApp sul tuo iPhone, recati in Impostazioni > Account > Privacy > Blocco schermo e sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Richiedi il Touch ID.
Una volta completata l’operazione, non ti verrà più chiesto di accedere a WhatsApp autenticandoti tramite la tua impronta digitale (o il tuo volto).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come non ricevere messaggi whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non ricevere messaggi whatsapp

Stai ricevendo tantissimi messaggi su WhatsApp?
Ricevi continuamente suoni e avvisi anche nei momenti meno opportuni?
Alcune persone indesiderate hanno il tuo recapito telefonico, inviandoti messaggi che non vorresti ricevere?
In tutti questi casi, non ti preoccupare:
oggi ci sono io a forniti non una, ma bensì più soluzioni per risolvere il tuo problema.
Quali?
Te lo spiego a breve.


In questa guida, infatti, ti illustrerò come non ricevere messaggi WhatsApp, così da stare tranquillo e non essere più infastidito dalle notifiche di questa celebre app di messaggistica.
Ti spiegherò come agire sia su smartphone, utilizzando Android o iOS, che su computer, tramite l’applicazione desktop di WhatsApp per Windows e macOS e il servizio online WhatsApp Web.


Sei curioso di scoprire come liberarti dai seccatori su WhatsApp, non è vero?
Se le cose stanno così, non perdere altro tempo:
siediti bello comodo e concedimi soltanto alcuni minuti di tempo libero, così da leggere con attenzione tutte le soluzioni che ho preparato per te in questa mia guida.
Sei pronto per cominciare?
Benissimo.
A me non resta altro che augurarti una buona lettura!


Indice

  • Bloccare e segnalare un utente
    • Android
    • iOS
    • Computer
  • Uscire da un gruppo
  • Disabilitare le notifiche
    • Android
    • iOS
    • Computer
  • Disabilitare l’ultimo accesso e la conferma di lettura

Bloccare e segnalare un utente

Nel caso in cui dovessi ricevere continuamente messaggi da parte di un contatto o di un utente non presente nella rubrica, puoi procedere bloccandolo o segnalandolo a WhatsApp.
Le due pratiche sono molto simili tra loro, ma differiscono per una caratteristica:
segnalare un utente comporta, oltre al suo blocco nei tuoi confronti, la conseguente sospensione del suo account, nel caso in cui abbia violato i termini di utilizzo di WhatsApp.


Nei paragrafi che seguono, ti illustrerò come effettuare le operazioni di blocco e di segnalazione di un utente, al fine di sospendere la ricezione dei suoi messaggi.
Ti indicherò come eseguire queste procedure sia su smartphone, con l’applicazione ufficiale di WhatsApp per Android e iOS, sia tramite le applicazioni desktop di WhatsApp per Windows e macOS e il servizio online WhatsApp Web.
Individua la soluzione più adatta a te e mettila in pratica.


Android



IMMAGINE QUI 1


Sugli smartphone con sistema operativo Android, bloccare e segnalare un utente sono delle operazioni che richiedono davvero poco tempo.
Ciò che devi fare è, innanzitutto, avviare l’app di WhatsApp tramite la sua icona situata in home screen o nel drawer (la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e selezionare la scheda Chat.


Adesso, fai tap sulla conversazione effettuata con l’utente che vuoi bloccare e, nella schermata della chat, premi sull’icona ⋮, situata in alto a destra.
Nel menu che visualizzi, premi sulla voce Altro e scegli tra l’opzione Segnala o Blocca.


Scegliendo la dicitura Segnala, ti verrà chiesto se segnalare e bloccare l’utente oppure soltanto segnalarlo (togliendo il segno di spunta dalla relativa casella che ti viene mostrata a schermo); selezionando la voce Blocca, invece, puoi eseguire il semplice blocco dell’utente (Blocca) oppure eseguire anche la segnalazione (Segnala e blocca).
Ti ricordo che, a prescindere dall’opzione che sceglierai, l’utente verrà bloccato senza che possa avere più la possibilità di contattarti, rimuovendo anche l’intera conversazione dall’app.


Oltre ai metodi indicati nei paragrafi precedenti, puoi accedere alle funzioni di blocco e segnalazione dal pannello delle informazioni del contatto, raggiungibile premendo sul numero di telefono o sul nome dell’utente che trovi in alto, all’interno della conversazione.


In alternativa, se l’utente non è nella tua lista contatti, nella conversazione puoi premere il pulsante Blocca o il pulsante Segnala per ottenere lo stesso risultato.


iOS



IMMAGINE QUI 2


Se possiedi un iPhone, per bloccare o segnalare un utente su WhatsApp devi, innanzitutto, avviare l’app di WhatsApp premendo sulla sua icona situata nella home screen.
Fatto ciò, premi sull’icona Chat, nella barra in basso, e fai tap sulla conversazione relativa all’utente che vuoi bloccare.


Adesso, fai tap sul nome dell’utente o sul suo numero (in alto), per accedere alla schermata sulle informazioni del contatto.
Adesso, scorri le voci e individua quelle denominate Segnala contatto e Blocca.
Entrambe le voci permettono di segnalare e bloccare un utente, ma facendo tap su Blocca, puoi decidere di eseguire il solo blocco del contatto, senza inviare alcuna segnalazione.


In alternativa ai metodi di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi, se hai appena ricevuto un messaggio da un utente sconosciuto, tramite la stessa schermata della conversazione, puoi bloccare o segnalare un utente:
per fare ciò, all’interno della conversazione, fai tap sul pulsante Blocca, per bloccare l’utente e non ricevere più alcun suo messaggio, oppure premi sul tasto Segnala, per bloccarlo e segnalarlo a WhatsApp.


Computer



IMMAGINE QUI 3


Se utilizzi WhatsApp su Windows o macOS, puoi bloccare un utente in un modo altrettanto semplice rispetto a quanto visto nei paragrafi precedenti sugli smartphone Android e iOS.
E puoi agire sia tramite l’applicazione desktop di WhatsApp sia tramite il servizio online WhatsApp Web, accessibile da tutti i principali browser:
la procedura da seguire è identica.


Dopo aver avviato WhatsApp, fai clic sulla conversazione relativa all’utente che vuoi bloccare.
Adesso, premi sull’icona ⋮ di WhatsApp Web (oppure sull’icona con il simbolo […] nell’applicazione per Windows o sull’icona con il simbolo ▼ nell’applicazione per macOS) che trovi posizionata in alto a sinistra.
Nel menu che si apre, fai poi clic sulla voce Info contatto e, nella schermata che visualizzi, premi sulla voce Segnala contatto, per segnalare e bloccare l’utente, oppure su Blocca, semplicemente per bloccarlo.


Uscire da un gruppo



IMMAGINE QUI 4


Se ricevi troppi messaggi su un gruppo di cui fai parte, puoi scegliere se uscirne oppure disabilitare le notifiche.
Di quest’ultimo argomento, ti parlerò più in dettaglio nel prossimo capitolo, mentre per uscire da un gruppo su WhatsApp, puoi procedere alla lettura dei prossimi paragrafi.


Innanzitutto, avvia l’app di WhatsApp su smartphone o computer (oppure accedi a WhatsApp Web), dopodiché apri la conversazione del gruppo a cui sei stato aggiunto e fai tap sul suo nome, che trovi in alto.
Nella schermata che ti viene mostrata, scorri le diverse voci e premi su quella denominata Abbandona gruppo.


Nel caso in cui ti sia stato aggiunto a un gruppo sconosciuto, puoi decidere anche di segnarlo, premendo sulla voce Segnala gruppo.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida su come lasciare un gruppo su WhatsApp.


Disabilitare le notifiche

Se il tuo obiettivo è quello di disabilitare i suoni e le notifiche dei messaggi in arrivo su WhatsApp, ti consiglio di leggere i prossimi paragrafi, nei quali ti indicherò come eseguire quest’operazione sia su smartphone che su computer.


Android



IMMAGINE QUI 5


Utilizzi Android?
Bene: il primo consiglio che ti do per disabilitare gli avvisi di WhatsApp alla ricezione di un nuovo messaggio è quello di agire dalle impostazioni dell’app di questo servizio di messaggistica.
Per fare ciò, avvia l’app di WhatsApp e premi sull’icona ⋮ situata in alto a destra.


Arrivato a questo punto, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e fai tap sulla dicitura Notifiche.
Nella nuova schermata apertasi, seleziona la voce Tono notifiche dalla sezione Notifiche messaggi e scegli l’opzione Nessuna:
così facendo, non riceverai più alcun suono di notifica per i messaggi ricevuti dai contatti su WhatsApp.


Puoi agire anche sulla voce Tono notifiche, nella sezione Notifiche gruppi, per disabilitare i suoni dei messaggi in arrivo sui gruppi.
Adesso, fai tap sulla voce Vibrazione, sia in Notifiche messaggi che in Notifiche gruppi, e scegli la voce Spenta, per non sentire nemmeno la vibrazione dello smartphone alla ricezione dei messaggi.


Non vuoi ricevere alcun avviso nel centro notifiche di Android quando arriva un messaggio su WhatsApp?
Anche in questo caso, posso venirti in aiuto.
Quello che devi fare è avviare le Impostazioni di Android (l’app con l’icona di un ingranaggio) e accedere alla sezione relativa alle notifiche delle app. Sul dispositivo in mio possesso (Huawei), ad esempio, basta selezionare le voci App e notifiche > Gestione notifiche.


Successivamente, devi selezionare l’app di WhatsApp e spostare la levetta da ON a OFF in prossimità della dicitura Consenti notifiche, in modo da disabilitare ogni avviso proveniente dall’app.
In alternativa, seleziona soltanto le voci Notifiche messaggi e Notifiche gruppi e sposta su OFF le levette in corrispondenza delle diciture Consenti notifiche.


Infine, se non vuoi ricevere le notifiche dei messaggi per un singolo utente o un gruppo, apri la schermata di conversazione e fai tap sul nome della persona o del gruppo.
Nella scheda del contatto, sposta su ON la levetta in prossimità della dicitura Silenzia notifiche e scegli il lasso di tempo durante il quale l’opzione deve rimanere attiva: 8 ore, 1 settimana oppure 1 anno (e rimuovi il segno di spunta dalla casella Mostra notifiche).


Per finire, premi sul pulsante OK per confermare e silenziare la chat, per la quale non riceverai più alcuna notifica.
Contento?


iOS



IMMAGINE QUI 6


Se utilizzi un iPhone, puoi disabilitare sia gli avvisi che i suoni direttamente dalle impostazioni dell’applicazione di WhatsApp.
Per fare ciò, avvia l’app di WhatsApp e premi sull’icona Impostazioni, che trovi in basso a destra.


Adesso, seleziona la voce Notifiche e sposta su OFF le levette che trovi in corrispondenza delle diciture Mostra notifiche nelle sezioni Notifiche messaggi e Notifiche gruppi, così da non ricevere più avvisi.
Arrivato a questo punto, premi sulle voci Suoni di entrambe le sezioni e scegli l’opzione Nessuno, per fare in modo di non ricevere alcun avviso sonoro alla ricezione di un messaggio.


In alternativa, puoi disabilitare ogni tipologia di notifica direttamente dalle impostazioni di iOS.
Per fare ciò, avvia l’app Impostazioni, la cui icona con un ingranaggio è situata in home screen.
Adesso, scorri la schermata e seleziona le voci Notifiche > WhatsApp.
Sposta quindi su OFF la levetta in corrispondenza delle voci Consenti notifiche e Suoni e il gioco è fatto.


Infine, puoi disabilitare i suoni e gli avvisi di una singola conversazione con un utente o di un gruppo:
avvia l’app di WhatsApp e seleziona la conversazione da silenziare, tramite la scheda Chat situata in basso.
Dopodiché fai tap sul nome dell’utente o del gruppo da silenziare e premi sulla dicitura Silenzioso.
Nel menu che ti viene mostrato, scegli se silenziare i messaggi in arrivo per 8 ore, 1 settimana oppure 1 anno.


Computer



IMMAGINE QUI 7


Se utilizzi WhatsApp Web oppure l’applicazione desktop di WhatsApp per Windows o macOS, puoi disabilitare gli avvisi e i suoni dei messaggi in arrivo in un modo molto semplice:
nella schermata principale di WhatsApp, fai clic sull’icona ⋮ di WhatsApp Web (l’icona ha il simbolo […] nell’app per Windows oppure il simbolo ▼ su quella per macOS) che trovi in alto a sinistra.


Nel menu che si apre, fai quindi clic sulla voce Impostazioni e poi su quella denominata Notifiche.
Togli poi il segno di spunta nelle caselle Suoni e Avvisi desktop e il gioco è fatto.
In alternativa, puoi silenziare le notifiche per un intervallo di tempo definito, scegliendo 8 ore, 1 settimana oppure 1 anno dal menu a tendina Disattiva avvisi e suoni per.


Se vuoi disabilitare le notifiche per una singola conversazione, fai clic su di essa, per aprirla, e premi sull’icona ⋮ di WhatsApp Web (l’icona ha il simbolo […] nell’app per Windows oppure il simbolo ▼ su quella per macOS) che trovi in alto a destra.
Nel menu che si apre, scegli la voce Silenzioso e indica l’intervallo di tempo entro il quale non ricevere avvisi per i nuovi messaggi:
8 ore, 1 settimana oppure 1 anno.


Disabilitare l’ultimo accesso e la conferma di lettura



IMMAGINE QUI 8


Se non vuoi adoperare nessuna delle procedure che ti ho indicato nei capitoli precedenti, puoi ricorrere a un’ultima soluzione:
disabilitare l’ultimo accesso e la conferma di lettura, per fare in modo che l’utente che ti contatta desista dallo scriverti.


Queste due funzionalità, infatti, mostrano il tempo esatto dell’ultimo accesso eseguito da un utente e il doppio segno di spunta azzurro, che indica la conferma di lettura di un messaggio.
Disabilitando queste funzionalità, è possibile che l’utente che ti contatta possa desistere dal continuare a scriverti, non sapendo più se sei stato di recente online e non vedendo più alcuna conferma di lettura ai messaggi che ti invia.


Ti ricordo, però… che disabilitando queste funzioni, nemmeno tu sarai a conoscenza dell’ultima volta che un utente ha eseguito l’accesso o se ha letto un tuo messaggio.
Inoltre, le procedure che ti indicherò possono essere eseguite solo da smartphone.
Se è tutto chiaro, direi che possiamo passare all’azione.


Per disabilitare queste funzionalità, avvia l’app WhatsApp sullo smartphone e accedi alle impostazioni:
su Android, fai tap sull’icona ⋮ situata in alto a destra e scegli la voce Impostazioni; su iOS, invece, premi sull’icona con un ingranaggio in basso a destra.


Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona le voci Account > Privacy e imposta la voce Ultimo accesso su Nessuno e disabilita l’opzione Conferme di lettura.
È stato facile, vero?
Se vuoi avere maggiori informazioni su questi argomenti, ti consiglio di leggere le mie guide su come togliere ultimo accesso WhatsApp e come leggere un messaggio su WhatsApp senza visualizzarlo.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come programmare un messaggio su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come programmare un messaggio su whatsapp

Devi inviare una comunicazione importante su WhatsApp ma hai paura di dimenticartene?
Hai la necessità di inviare dei messaggi a dei contatti di WhatsApp in un giorno e in un orario prestabilito, ma non sai come riuscire in quest’intento?
In tal caso, sono lieto di darti una mano per aiutarti a compiere quest’operazione.


Se ti domandi come programmare un messaggio su WhatsApp, sarai felice di sapere che sei capitato sul tutorial giusto e al momento giusto.
Nei prossimi capitoli di questa guida, infatti, ti parlerò di come riuscirci tramite l’app WhatsApp Business per Android e iOS, ma anche tramite l’utilizzo di app di terze parti adatte allo scopo.


Come dici?
Sei curioso di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare?
In tal caso, mettiti seduto bello comodo, dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e, smartphone alla mano, segui passo dopo passo le indicazioni che sto per fornirti, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto.
Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura.


Indice

  • Come programmare un messaggio su WhatsApp per Android
    • WhatsApp Business
    • SKEDit
  • Come programmare un messaggio su WhatsApp per iPhone
    • WhatsApp Business
    • Scheduled
  • Come programmare un messaggio su WhatsApp per PC

Come programmare un messaggio su WhatsApp per Android

Se il tuo intento è quello di programmare un messaggio su WhatsApp per Android, presta la massima attenzione alle indicazioni che sto per fornirti:
nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come riuscire nel tuo intento tramite l’app WhatsApp Business e tramite un’app di terze parti chiamata SKEDit.



WhatsApp Business



IMMAGINE QUI 1


WhatsApp Business è un’app ufficiale che si rivolge alle aziende che utilizzano WhatsApp per restare in contatto con i propri clienti.
Il suo funzionamento è identico a WhatsApp e si differenzia soltanto per la possibilità di programmare messaggi di benvenuto e di assenza, inviabili a tutti coloro che contattano in orari che possono essere prestabiliti.


Detto ciò, se possiedi uno smartphone Android, scaricala e installala dal Play Store, premendo sul pulsante Installa.
Al termine del download e dell’installazione automatica, avviala premendo sul pulsante Apri situato nel Play Store oppure fai tap sulla sua icona che troverai aggiunta alla home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo.


Dopo averla avviata, esegui la configurazione iniziale nello stesso modo in cui fai tramite l’app di WhatsApp.
Ti verrà, inoltre, richiesto di compilare la scheda del tuo profilo, indicando il nome della tua attività, gli orari di apertura e di chiusura dell’azienda e i metodi di contatto.


Fatto ciò, per programmare un messaggio, premi sull’icona (…) situata nell’angolo in alto a destra della schermata principale, dopodiché nel menu che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Impostazioni.
Adesso, fai tap sulla voce Impostazioni attività e, nella nuova schermata che ti viene mostrata, premi sulla voce Messaggio di benvenuto.


Sposta, quindi, la levetta su ON, in corrispondenza della voce Invia messaggio di benvenuto e premi sull’icona della matita, per personalizzare il testo del messaggio che verrà inviato ai tuoi clienti, quando ti scrivono per la prima volta, oppure dopo 14 giorni di inattività.
Infine, indica i destinatari del messaggio e conferma le modifiche, premendo sul pulsante Salva situato in alto a destra.


Fai, invece, tap sulla voce Messaggio d’assenza, per impostare l’invio programmato di un messaggio che verrà inviato automaticamente in orari da te stabiliti.


Sposta, quindi, la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Invia messaggio d’assenza e, dopo aver personalizzato il testo del messaggio, premendo sull’icona della matita, imposta l’orario e i destinatari del messaggio.
Per confermare l’operazione premi sul pulsante Salva, situato nell’angolo in alto a destra.



SKEDit



IMMAGINE QUI 2


Per programmare un messaggio su WhatsApp da Android, puoi avvalerti anche dell’app gratuita SKEDit, la quale richiede però alcuni permessi relativi all’accessibilità.
Inoltre, per far sì che il messaggio venga inviata automaticamente su WhatsApp è necessario che lo schermo sia sempre attivo e che venga, facoltativamente, disabilitata la modalità di ottimizzazione della batteria.


L’utilizzo di quest’app potrebbe, quindi, rappresentare un potenziale rischio per la privacy e, a lungo andare, causare un potenziale  danno per la batteria, in quanto sottoposta a stress prolungati.
Insomma:
usala a tua discrezione e solo se ne hai realmente bisogno.
Io non mi assumo alcuna responsabilità al riguardo.


Detto ciò, per utilizzare SKEDit collegati al Play Store di Android e scarica l’app, premendo sul pulsante Installa.
Al termine del download e dell’installazione automatica, avvia l’applicazione, premendo sul pulsante Apri, oppure fai tap sulla sua icona aggiunta alla home screen.


A questo punto, crea un account in SKEDit premendo sul pulsante Sign in with Facebook o facendo tap su Create account e procedi indicando tutti i dati richiesti ai fini della registrazione (email, password e codice di conferma ricevuto via email).


Al termine della registrazione, premi sul pulsante Sign in ed effettua l’accesso al tuo account, digitando l’indirizzo email e la password e facendo poi tap nuovamente sul pulsante Sign in.


Adesso, per programmare un messaggio su WhatsApp, fai tap sulla voce WhatsApp situata nella schermata principale di SKEDit e abilita quindi i permessi di accessibilità:
pigia, quindi, sulla voce Enable Accessibility e sposta la levetta su Attiva, in corrispondenza della voce SKEDit.
Infine, conferma l’operazione, premendo sul pulsante OK.


Fatto ciò, nella schermata di invio del messaggio, compila tutti i campi di testo dedicati alla programmazione del messaggio.
Indica, dunque, il destinatario (To) e il testo del messaggio (Messagge).
Utilizza, poi, il menu a tendina schedule, per impostare la data e l’ora dell’invio programmato ed eventuali ripetizioni (Repeat).


Assicurati, inoltre, che sia disabilitato il blocco schermo automatico, premendo sul pulsante Change Screen lock, in modo da selezionare la voce Nessuno, in corrispondenza della dicitura Blocco schermo attuale.
Per disabilitare facoltativamente l’ottimizzazione della batteria, invece, premi sulla voce Change battery optimization.


Infine, conferma la programmazione automatica dell’invio, premendo sull’icona √ situata in alto a destra.
Detto ciò, se hai seguito passo dopo passo le indicazioni che ti ho fornito, nell’ora e nel giorno da te stabilito si avvierà automaticamente l’app di WhatsApp e il messaggio verrà inviato al destinatario.



Come programmare un messaggio su WhatsApp per iPhone

Se ti domandi come programmare un messaggio su WhatsApp per iPhone, puoi affidarti anche in questo caso a WhatsApp Business.
Per quanto riguarda le app di terze parti, invece, essendo iOS un sistema operativo chiuso, le app per programmare l’invio dei messaggi, come quella di cui ti parlerò nelle prossime righe, permettono soltanto di attivare un promemoria per l’invio del messaggio manuale.



WhatsApp Business



IMMAGINE QUI 3


WhatsApp Business è l’applicazione ufficiale dedicata alle aziende che utilizzano WhatsApp per restare in contatto con i propri clienti.
È disponibile anche su iOS ma il suo funzionamento è praticamente identico a quello illustrato in precedenza per la sua variante per Android.


Per programmare i messaggi di benvenuto e assenza, non devi far altro che selezionare la scheda Impostazioni dell’app (in basso a destra), andare su Impostazioni attività, quindi su Messaggio d’assenza, Messaggio di benvenuto o Risposte rapide, attivare l’apposita levetta nella schermata che si apre e digitare i tuoi messaggi predefiniti negli appositi campi di testo.
Facile, no?



Scheduled



IMMAGINE QUI 4


Se WhatsApp Business non ti soddisfa, l’app che ti consiglio di utilizzare per programmare un messaggio su WhatsApp per iPhone è Scheduled:
si tratta di una soluzione gratuita che permette di scrivere la bozza del messaggio da inviare a un destinatario, al fine di ricevere una notifica di promemoria per l’invio manuale, nell’orario e nel giorno stabiliti.


Scheduled supporta l’invio dei messaggi anche in altre app, come per esempio Facebook Messenger, iMessagee Telegramed è inoltre disponibile in una versione a pagamento che, a partire da 3,49€, permette l’invio automatico degli SMS tramite l’app iMessage.


Detto ciò, per utilizzarla per lo scopo oggetto di questo tutorial, collegati all’App Store di iOS e premi sul pulsante Ottieni, in corrispondenza della scheda dell’app.
Dopodiché, sblocca il download e l’installazione automatica dell’applicazione tramite il Face ID, il Touch ID o la password del tuo ID Apple.
Al termine di quest’operazione, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri o facendo tap sulla sua icona che troverai nella home screen del tuo iPhone.


All’avvio dell’app, premi sul pulsante Continuare e Attivare notificazioni, poi fai tap su Consenti per attivare le notifiche e ricevere così un promemoria che ti ricordi di inviare il messaggio al destinatario su WhatsApp.
Dopodiché, fai tap sulla voce Non ora per due volte consecutive, per continuare a utilizzare l’app gratuitamente.


Adesso, premi sulla voce Creare messaggio e fai tap su OK, affinché l’app acceda alla tua rubrica.
Fatto ciò, premi sull’icona della matita, situata in alto a destra nella schermata principale, e premi sulla voce WhatsApp.


A questo punto, compila tutti i campi di testo dedicati all’invio del messaggio, indicando il destinatario (A:) il testo del messaggio (Il tuo messaggio).
Inoltre, tramite il menu Data del programma, imposta la data e l’ora di invio e scegli se attivare delle ripetizioni per il promemoria (Ripetere).
Quando hai finito, premi sul pulsante Pianificare messaggio per attivare la programmazione.


Fatto ciò, nel giorno e nell’ora da te stabiliti, riceverai una notifica da parte di Scheduled che ti ricorderà di inviare il messaggio.
Per procedere, fai dunque tap sulla notifica e premi sul pulsante Inviare usando:
si aprirà l’app di WhatsApp e nella chat con l’utente da te desiderato verrà incollato il testo del messaggio.
Per inviarlo, ti basterà quindi premere sull’icona dell’aeroplanino.



Come programmare un messaggio su WhatsApp per PC



IMMAGINE QUI 5


Al momento in cui scrivo questa guida non è possibile programmare un messaggio su WhatsApp per PC o perlomeno non è possibile farlo in maniera semplice.
Infatti, l’unica soluzione possibile è quella di creare degli script complessi e avanzati con programmi come Autohotkey per Windows e Keyboard Maestro per macOS), i quali servono per automatizzare l’esecuzione di alcune operazioni.


Per maggiori informazioni al riguardo, leggi la mia guida su come automatizzare le operazioni più frequenti al PC o quella in cui ti parlo di come configurare i tasti della tastiera, in cui ti ho parlato in dettaglio dei software appena menzionati e di altre soluzioni simili.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come recuperare video whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come recuperare video whatsapp

Un tuo amico ti aveva inviato un video molto divertente tramite WhatsApp ma non riesci più a trovarlo all’interno della conversazione e vorresti sapere se esiste un sistema per individuarlo rapidamente?
Hai cancellato erroneamente alcuni filmati ricevuti su WhatsApp e ti piacerebbe capire se c’è un modo per recuperarli?
Direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo posso spiegarti tutto io.


Nelle righe successive, infatti, andremo a scoprire come recuperare i video su WhatsApp, sia in un caso che nell’altro, sia agendo da smartphone che da computer.
Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà che che, ci tengo però a precisare sin da subito che non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che sia fuori dalla tua portata.
Le operazioni che trovi descritte qui di seguito sono facilmente eseguibili da parte di chiunque, anche di chi, un po’ come te, non si reputa un grande esperto in fatto di nuove tecnologie.


Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato?
Posizionati bello comodo e comincia immediatamente a concentrarti sui passi che trovi qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, sarai pronto ad affermare che, in realtà, si trattava di un vero e proprio gioco da ragazzi.
Scommettiamo?


Indice

  • Come recuperare video WhatsApp da smartphone
    • Recuperare video WhatsApp Android
    • Recuperare video cancellati WhatsApp Android
    • Recuperare video WhatsApp iPhone
    • Recuperare video cancellati WhatsApp iPhone
  • Come recuperare video WhatsApp da computer
  • Come recuperare video WhatsApp senza backup

Come recuperare video WhatsApp da smartphone

Ti interessa capire come recuperare i video su WhatsApp andando ad agire dal tuo smartphone, sia esso Android oppure un iPhone?
Allora attieniti alle seguenti indicazioni.
Nei passi successivi, infatti, trovi spiegato come individuare facilmente i filmati di tuo interesse all’interno delle conversazioni e come fare per recuperare quelli che hai cancellato per errore.



Recuperare video WhatsApp Android



IMMAGINE QUI 1


Se stai usando un dispositivo Android, per recuperare i video che hai inviato o che hai ricevuto in una conversazione sulla famosa app di messaggistica, la prima cosa che devi fare è quella di afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata home e selezionare l’icona di WhatsApp.


A questo punto, recati nella sezione Chat dell’app e seleziona la conversazione di tuo interesse, dopodiché seleziona il nome dell’utente o del gruppo presente in alto e sfiora la dicitura Media.
Nella nuova schermata visualizzata, assicurati che risulti selezionata la sezione Media (altrimenti provvedi tu), scorri l’elenco dei media ricevuti e inviati sino e quando trovi quello relativo al file video di tuo interesse (puoi riconoscerlo dall’anteprima) facci tap sopra.
Così facendo, verrà subito avviata la riproduzione del filmato.


Se vuoi inoltrare il file a qualcun altro, fai tap sullo schermo e premi sul pulsante Pausa che sta al centro, per interrompere la riproduzione.
Premi poi sul simbolo della freccia che si trova in alto a destra e scegli il contatto di tuo interesse.
Se, invece, vuoi aprire il video in un’altra app o per condividerlo, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale, situato in alto a destra, seleziona la voce Condividi e l’app di riferimento dal menu.


Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che, sempre dopo aver premuto sul pulsante con i tre puntini in verticale, selezionando la voce Mostra in chat puoi visualizzare la posizione in cui si trova il video nella conversazione.


Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi recuperare i video raggiungendo la posizione in cui risultano salvati sul tuo dispositivo.
Per riuscirci, però, devi avvalerti di un file manager, come nel caso dell’app Files di Google.


Una volta aperto il file manager, seleziona la voce relativa alla memoria interna o quella relativa alla scheda SD, apri la cartella WhatsApp nella schermata successiva e seleziona la sottocartella Media.
In seguito, seleziona la cartella WhatsApp Video e poi la sottocartella Private oppure quella Sent, a seconda del fatto che il filmato di tuo interesse sia, rispettivamente, un file ricevuto oppure inviato.


Per concludere, fai tap sulla freccia verso il basso che trovi accanto all’anteprima del video di riferimento e seleziona, dal menu che compare, la voce Apri con (per aprire il file in un’altra app da scegliere successivamente) oppure quella Copia in (per copiare il file in una posizione diversa da quella corrente).


Se prima di aprire o copiare il file vuoi riprodurlo, per sincerarti del fatto che si tratti realmente dell’elemento che ti interessa, fai tap sulla sua anteprima.



Recuperare video cancellati WhatsApp Android



IMMAGINE QUI 2


Adesso, vediamo come fare nel caso in cui i filmati ricevuti o inviati tramite WhatsApp su Android siano stati cancellati.
Per poterli recuperare, puoi avvalerti dei backup delle conversazioni, se hai abilitato la funzione in questione preventivamente (su Google Drive e/o localmente), come ti ho spiegato nel mio tutorial sull’argomento, e se la data dell’ultimo backup è precedente a quella in cui hai cancellato il video.


Per verificare la cosa, avvia WhatsApp, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova nella parte in alto a destra della schermata dell’app e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
In seguito, fai tap sulla voce Chat, su quella Backup delle chat e verifica data e ora che trovi accanto della scritta Ultimo backup.


Se la data del backup è precedente a quella in cui hai cancellato i video e se i backup vengono eseguiti tramite Google Drive, fa’ così:
elimina l’app di WhatsApp dal tuo dispositivo (seguendo le istruzioni contenute nel mio post su come disinstallare le app su Android), scarica nuovamente l’applicazione dal Play Store (attenendoti alle istruzioni presenti nella mia guida su come scaricare WhatsApp per Android), avviala e segui la procedura di configurazione iniziale.


Verifica quindi il tuo numero di telefono e quando ti verrà chiesto se è tua intenzione ripristinare le chat dai dati di backup precedenti, accetta pure.
In conclusione, scegli il nome e la foto che vuoi usare sull’app ed è fatta.


Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, accedendo alla sezione Chat di WhatsApp, dovresti ritrovarti al cospetto di tutte le conversazioni effettuate sino alla data del backup e, di conseguenza, dovresti trovare anche i video che avevi cancellato.
Per reperirli con maggiore facilità, attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nel passo precedente.


Avevi eseguito i backup localmente e non tramite Google Drive?
Nessun problema, puoi recuperare i video cancellati su WhatsApp anche in tal caso.
Per riuscirci, collegati al pannello di gestione di Google Drive e rimuovi WhatsApp dalla lista delle applicazioni alle quali hai concesso l’accesso al servizio.
Così facendo, andrai a a “costringere” WhatsApp ad esaminare la memoria interna del telefono (oppure la SD) invece che, appunto, Google Drive.
Dopo aver fatto ciò, metti in atto le indicazioni che ti ho fornito qualche riga più su riguardo la rimozione e la nuova installazione di WhatsApp.


Se la cosa può interessarti, ti faccio notare che servendoti dei file locali puoi recuperare anche backup precedenti a quello più recente, come ti ho spiegato in maniera dettagliata nella mia guida dedicata a come recuperare le conversazioni di WhatsApp su Android.



Recuperare video WhatsApp iPhone



IMMAGINE QUI 3


Se quello che stai usando è un iPhone e ti interessa scoprire come recuperare i video all’interno di una conversazione sulla famosa app di messaggistica, la prima cosa che devi fare è quella di afferrare il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e di avviare WhatsApp selezionando la sua icona.


A questo punto, recati nella sezione Chat dell’app di WhatsApp, sfiorando la relativa voce presente in basso, fai tap sulla conversazione di tuo interesse e seleziona il nome della persona o del gruppo di riferimento che si trova nella parte in alto del display.


Adesso, seleziona la voce Media, link e documenti, recati nella sezione scheda Media e individua il video di tuo interesse scorrendo l’elenco che ti viene proposto.
Puoi riconoscerlo facilmente dall’anteprima.
Una volta trovato, facci tap sopra e verrà subito avviata la riproduzione.


Successivamente, se il video selezionato è quello coretto, fai tap sullo schermo e poi sul pulsante Pausa posto al centro, per mettere la riproduzione in pausa, dopodiché se vuoi salvarlo sull’iPhone (se non lo hai già fatto), inoltrarlo ad un altro contatto oppure condividerlo in un’altra app, premi sull’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia) che si trova in basso a sinistra e scegli l’opzione che preferisci dal menu che ti viene mostrato.



Recuperare video cancellati WhatsApp iPhone



IMMAGINE QUI 4


Se poi hai cancellato per errore dei filmati e vuoi scoprire come recuperare i video su WhatsApp dal tuo iPhone in tal caso, puoi, analogamente a quanto visto per Android nelle righe precedenti, sfruttare i backup, a patto che tu abbia provveduto ad abilitare preventivamente la funzione apposita (su iCloud), come ti ho spiegato nella mia guida su come fare il backup di WhatsApp sull’iPhone, e che la data dell’ultimo backup sia precedente a quella della cancellazione del filmato.


Per assicurarti la cosa, avvia WhatsApp sul tuo “iPhone”, seleziona la voce Impostazioni che trovi nella parte in basso a destra dello schermo, fai tap sulla dicitura Chat e poi su quella Backup delle chat.
Verifica, dunque, quanto riportato accanto alla scritta Ultimo backup nella nuova schermata che si è aperta.


Se il backup è precedente a quello della cancellazione del video, disinstalla WhatsApp dall’iPhone (come ti ho spiegato nel mio post su come disinstallare le app su iPhone), effettua nuovamente il download dell’applicazione dall’App Store (seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come scaricare WhatsApp su iPhone), avviala e attieniti alla procedura di configurazione iniziale proposta.


Verifica quindi il tuo numero di telefono e quando ti verrà chiesto se è desideri ripristinare le chat dai dati di backup precedenti, acconsenti alla cosa.
Per concludere, scegli il nome e la foto per il tuo account e il gioco è fatto.


Dopo aver eseguito le operazioni sopra descritte, recandoti nella sezione Chat di WhatsApp potrai visualizzare tutte le conversazioni effettuate sino alla data del backup, motivo per cui dovresti riuscire a trovare anche il video che avevi eliminato.
Per scovarlo con maggiore facilità, puoi attenerti alle istruzioni che ti ho fornito nel passo precedente.



Come recuperare video WhatsApp da computer



IMMAGINE QUI 5


WhatsApp è fruibile anche da computer, tramite il client per Windows e macOS oppure via Web, in tal caso, però, funziona come una sorta di “satellite” dell’app per smartphone, motivo per cui il servizio risulta effettivamente fruibile solo se WhatsApp è installato anche sul telefono e se quest’ultimo è collegato ad Internet, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come usare WhatsApp su PC.


Quel che ne consegue, è che recuperare i video è possibile, ma solo quelli all’interno delle conversazioni e non anche i file che sono stati eliminati.
In questo secondo caso, occorre agire sempre da mobile, come ti ho già spiegato nelle righe precedenti, oppure sfruttando dei software appositi, come ho provveduto a indicarti nel passo successivo.


Sulla base di quanto appena affermato, puoi quindi recuperare i video su WhatsApp da computer procedendo così:
avvia WhatsApp sul tuo PC e, se non hai già provveduto a farlo in passato, scannerizza il codice QR comparso sullo schermo.
Se non sai in che modo riuscirci, apri WhatsApp sul cellulare, accedi alla sezione Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR e inquadra il codice presente nella finestra di WhatsApp sul PC con la fotocamera dello smartphone.


Ora che visualizzi la schermata di WhatsApp, individua la conversazione che contiene il video che ti interessa nell’elenco di sinistra, cliccaci sopra e seleziona il nome del contatto o del gruppo in alto a destra.


Adesso, clicca sul collegamento Media, link e documenti, recati nella scheda Media e individua il filmato di riferimento dall’elenco visualizzato.
Puoi riconoscerlo subito dalla relativa anteprima.
Successivamente, facci clic sopra.
Così facendo, verrà immediatamente avviata la riproduzione del video.
Per interromperla, premi sul pulsante Pausa.


Se vuoi scaricare il filmato sul PC, fai clic sul pulsante con la freccia verso il basso situato in alto a destra, mentre per visualizzarne la posizione all’interno della conversazione clicca sull’icona del fumetto (se presente).
Per inoltrare il filmato, invece, premi sull’icona con la freccia verso destra che si trova sempre in alto e seleziona il contatto di riferimento.



Come recuperare video WhatsApp senza backup



IMMAGINE QUI 6


Ti interessa recuperare dei video di WhatsApp che avevi cancellato ma non disponi del backup delle chat, motivo per cui non puoi mettere in pratica le indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nei passi precedenti?
Date le circostanze, il miglio suggerimento che posso offrirti è quello di affidarti all’uso di alcuni appositi software per computer concepiti, appunto, per il recupero dei dati cancellati.
Per scoprire quali sono questi programmi e come fare per utilizzarli, leggi il mio tutorial incentrato su come recuperare dati da cellulare e quello specifico su come recuperare i video cancellati.


Se poi possiedi uno smartphone Android e non hai un computer a portata di mano, ti comunico che puoi andare ad agire anche direttamente dal tuo device mobile, sfruttando delle app ideate proprio per tal scopo.
Per tutti gli approfondimenti del caso e per scoprire di quali applicazioni puoi avvalerti, consulta la mia guida su come recuperare i video cancellati su Android.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come salvare le foto di whatsapp in galleria

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come salvare le foto di whatsapp in galleria

Sei appena tornato da una vacanza con i tuoi amici e hai chiesto loro di inviarti le foto dell’evento tramite WhatsApp, in modo da poterle conservare e riguardare in qualsiasi momento.
Una volta ricevute le immagini, però, ti sei reso conto di non sapere come salvare le foto di WhatsApp in Galleria, così da poterle consultare comodamente dall’apposita app del tuo smartphone/tablet o dai programmi dedicati per PC.


Se sei alla ricerca di istruzioni in merito, allora sono felice di dirti che sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
di seguito, infatti, ti spiegherò come procedere al salvataggio su tutti i sistemi operativi con cui WhatsApp è compatibile, inclusi quelli dedicati al computer. Non temere:
si tratta di un’operazione molto semplice e alla portata di tutti, anche di chi, come te, non è molto avvezzo alla tecnologia.


Tutto ciò che devi fare è ritagliare qualche minuto di tempo libero per te, leggere attentamente quanto ho da dirti in merito all’argomento e mettere in pratica le mie indicazioni:
sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefisso.
Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Salvare le foto di WhatsApp nella Galleria di Android
  • Salvare le foto di WhatsApp nel Rullino di iOS
  • Salvare le foto di WhatsApp sul PC
    • Windows
    • macOS
    • WhatsApp Web

Salvare le foto di WhatsApp nella Galleria di Android



IMMAGINE QUI 1


Come ti ho già accennato in precedenza, procedere al salvataggio delle foto di WhatsApp nella Galleria dei vari dispositivi è un’operazione estremamente semplice.
Nel caso di Android, addirittura, le immagini provenienti da WhatsApp vengono aggiunte alla Galleria del dispositivo nel momento in cui vengono scaricate:
ciò significa che, in condizioni normali, le foto ricevute diventano immediatamente disponibili nella Galleria di Android.


Se invece hai seguito la mia guida su come non salvare le foto di WhatsApp e hai disattivato il download automatico delle foto, devi semplicemente scaricare a mano le immagini ricevute nelle varie conversazioni:
per procedere, fai tap sul pulsante di download collocato in sovrimpressione, sull’anteprima dell’immagine (la freccia in giù), e attendi il completamento del download.
Una volta terminata la procedura, l’immagine così prelevata sarà disponibile nella Galleria.


Le foto scaricate da WhatsApp vengono salvate nella cartella WhatsApp/Media/WhatsApp Images presente all’interno della memoria principale del dispositivo Android, a cui è possibile accedere “manualmente” usando un gestore file (es.
X-Plore File Manager).
Ricorda che tale cartella può essere svuotata in modo del tutto automatico, al fine di risparmiare spazio, dalle app per ripulire Android (dunque le foto in essa contenute vengono eliminate dalla memoria del dispositivo e, di conseguenza, dalla Galleria).
Per cui, se ti avvali di software per ottimizzare la memoria interna del tuo dispositivo Android, ti consiglio sempre di tenere un backup delle immagini sul tuo PC o sul cloud:
a questo proposito, ti consiglio di dare un’occhiata ai miei tutorial su come trasferire foto da Android a PC e su come funziona Google Foto.



Salvare le foto di WhatsApp nel Rullino di iOS



IMMAGINE QUI 2


Usi WhatsApp tramite un iPhone?
Non preoccuparti, effettuare il salvataggio delle immagini ricevute direttamente nel Rullino di iOS è davvero molto semplice!


Prima di continuare, voglio avvisarti che, anche in questo caso, l’aggiunta delle foto alla Galleria del tuo smartphone è automatico, poiché il sistema operativo è in grado di “rilevare” automaticamente la cartella immagini di WhatsApp creata in fase di installazione dell’app.


Alla luce di quanto appena detto, se effettuerai il salvataggio “manuale” delle immagini, potresti ritrovarti a ottenere dei “doppioni” all’interno del rullino fotografico:
si tratta però di un’operazione che ti consiglio di fare, poiché le foto archiviate con la modalità che sto per illustrarti resteranno sul tuo dispositivo, su iTunes (una volta effettuata la sincronizzazione) e su iCloud anche dopo aver eliminato WhatsApp o aver svuotato la Galleria multimediale di WhatsApp tramite la funzione apposita.


Fatta questa doverosa premessa, è il momento di passare all’azione:
per salvare le immagini nel rullino foto di iOS, apri il messaggio contenente l’immagine da scaricare, premi sul pulsante Scarica (il quadrato con la freccia in alto) collocato in basso a sinistra sullo schermo, poi seleziona la voce Scarica dal menu contestuale proposto.
In questo modo, la foto viene “duplicata” e salvata nel rullino fotografico di sistema.



Salvare le foto da WhatsApp per PC

Per comodità, hai pensato di usare WhatsApp per PC al fine di scaricare le immagini nella Galleria fotografica del PC?
Ottima scelta! Grazie a questo programma, infatti, puoi procedere al salvataggio diretto delle foto nella cartella Immagini del tuo computer, così da aggiungerle alla Galleria, senza “scomodarti” a trasferirle manualmente da Android o iOS.
Di seguito ti illustro le procedure per salvare le foto sia da WhatsApp per Windows e macOS sia da WhatsApp Web (la versione online del servizio).



Windows



IMMAGINE QUI 3


Se utilizzi un PC Windows e non hai già provveduto a scaricare il client ufficiale di WhatsApp, procedi come segue:
collegati al sito Internet di WhatsApp, clicca sul pulsante Scarica per Windows collocato in basso a destra, avvia il file di installazione scaricato (WhatsAppSetup.exe) e attendi l’apertura automatica del programma, che dovrebbe avvenire entro qualche minuto (successivamente, potrai aprirlo usando l’apposita icona creata sul desktop e presente anche nel menu Start di Windows).


A questo punto devi “associare” l’app di WhatsApp sullo smartphone con il programma scaricato sul computer inquadrando il QR Code proposto da quest’ultimo.
Per procedere, prendi quindi il tuo smartphone e avvia WhatsApp su quest’ultimo.


Ora, se ti trovi su Android, fai tap sul pulsante ⋮ posto in alto a destra, seleziona la voce WhatsApp Web dal nuovo menu proposto, sfiora il pulsante (+) collocato in alto a destra e inquadra il codice QR visualizzato sul PC.
Se invece usi un iPhone, puoi ottenere lo stesso risultato premendo sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra, poi sulla voce WhatsApp Web/Desktop residente nella nuova schermata e, infine, sulla voce Scannerizza codice QR.


Una volta effettuato l’accesso, clicca sulla chat che contiene la foto (o le foto) da scaricare, sposta il mouse sull’immagine in questione finché, nell’angolo in alto a destra del messaggio, non compare una freccia angolare rivolta verso il basso:
clicca su di essa e, dal menu proposto, seleziona la voce Scarica. Fatto ciò, clicca sulla cartella Immagini di Windows collocata nella barra sinistra, all’interno del nuovo pannello di Esplora File che viene proposto, dopodiché premi sul pulsante Salva.




IMMAGINE QUI 4


In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato cliccando direttamente sull’immagine all’interno della conversazione e poi sul pulsante Scarica (contrassegnato da una freccia rivolta verso il basso con un trattino sottostante), collocato in basso a destra.



macOS



IMMAGINE QUI 5


La procedura per il download delle foto da WhatsApp per Mac alla Galleria di macOS è altrettanto semplice e, per certi versi, anche molto simile a quanto visto in precedenza.
Le uniche differenze stanno nella modalità di download e installazione del programma e nella gestione della finestra di salvataggio delle immagini.


Premesso ciò, per trasferire le foto da WhatsApp alla cartella Immagini del tuo Mac, collegati al sito Internet di WhatsApp per computer, premi sul pulsante Download per macOS e attendi che il client sia copiato sul tuo disco.
A procedura completata, clicca sul file appena scaricato e trascinalo nella cartella Applicazioni del Mac, dopodiché fai clic destro sull’icona appena creata nella succitata cartella, seleziona la voce Apri dal menu proposto e premi ancora sul pulsante Apri (devi farlo soltanto la prima volta).


A questo punto, la procedura di associazione tramite codice QR e di download delle immagini è praticamente identica a quanto visto poc’anzi per Windows, cambia però la procedura di salvataggio:
una volta selezionata l’opzione Scarica, assegna un nome alla foto da salvare digitandolo nella casella Salva col nome, e scegli una cartella di salvataggio (ad es. Download) nel menu a tendina Situato in, dopodiché premi sul pulsante Salva.


Fatto ciò, puoi procedere all’importazione delle nuove immagini come di consueto, utilizzando l’app Foto:
avvia quindi quest’ultima facendo clic sulla sua icona collocata nel Dock (il fiore colorato) e trascina le foto che hai scaricato da WhatsApp nella finestra del programma.


Se desideri ulteriori informazioni sulle funzionalità di WhatsApp per PC, ti invito a consultare la mia guida specifica sull’argomento.



Salvare le foto da WhatsApp Web



IMMAGINE QUI 6


Hai deciso di avvalerti di WhatsApp Web perché non ti va di installare nuovi programmi sul tuo computer?
Nessun problema, puoi usare tranquillamente WhatsApp Web per salvare le foto direttamente nella Galleria del tuo computer:
il procedimento è molto simile a quello già visto con WhatsApp per Windows e macOS e non richiede particolari sforzi.


Innanzitutto, collegati al sito Internet di WhatsApp Web e, se non lo hai già fatto, esegui l’associazione all’app con il tuo smartphone/tablet tramite il codice QR mostrato sullo schermo, come ti ho illustrato in precedenza. A questo punto, clicca sulla chat che contiene l’immagine da salvare nella Galleria e, se necessario, scaricala su WhatsApp Web, premendo sul pulsante di download collocato sulla sua anteprima.


Una volta completato lo scaricamento, procedi in maniera del tutto simile a quanto ti ho spiegato nella sezione dedicata a WhatsApp per computer:
sposta il mouse sulla foto da scaricare, clicca sulla freccia rivolta verso in basso e poi sulla voce Scarica presente all’interno del menu che compare (oppure fai clic direttamente sull’immagine e poi sul pulsante Scarica che trovi in alto, a destra) e scegli dalla finestra proposta la cartella Immagini di Windows o una delle cartelle di macOS (in quest’ultimo caso, devi procedere successivamente all’importazione “manuale” tramite l’app Foto, seguendo la procedura segnalata in precedenza).


Se desideri una guida dettagliata sull’utilizzo della versione Web della celebre app di messaggistica, ti consiglio un’attenta lettura del mio tutorial su come usare WhatsApp Web.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come sincronizzare whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sincronizzare whatsapp

Tra tutte le applicazioni di messaggistica istantanea, quella di cui proprio non riesci a fare a meno è WhatsApp.
Ogni giorno invi e ricevi tantissimi messaggi dai tuoi amici e parenti ma le tue conoscenze tecnologiche si limitano all’utilizzo delle funzionalità principali di quest’applicazione.
Vorresti quindi sapere come sincronizzare WhatsApp in quanto hai paura di perdere tutte le tue conversazioni, nel caso in cui dovessi avere dei problemi con il tuo dispositivo mobile.


Beh, se le cose stanno effettivamente nel modo in cui le ho descritte, sappi che non hai alcun bisogno di preoccuparti:
posso spiegarti come dovrai agire, attraverso istruzioni dettagliate passo dopo passo, cosa dovrai fare per effettuare un backup delle tue conversazioni e come sincronizzarlo.
Non devi preoccuparti, si tratta di operazioni molto semplici da effettuare, sono sicuro che, se seguirai le mie indicazioni sarai in grado di eseguirle.


Sei pronto per iniziare?
Tutto quello di cui hai bisogno è qualche minuto di tempo libero:
mettiti seduto comodo e prendi in mano il tuo smartphone.
Nel corso di questo tutorial ti fornirò tutte le indicazioni per effettuare ciò di cui hai bisogno.
Ti auguro una buona lettura.


Indice:

  • Come sincronizzare WhatsApp
    • Come sincronizzare backup WhatsApp (Android/iOS)
    • Come sincronizzare WhatsApp con PC (Windows/Mac/WhatsApp Web)

Come sincronizzare WhatsApp


Come sincronizzare backup WhatsApp (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi WhatsApp come applicazione di messaggistica istantanea allora è molto importante che tu sia in grado di effettuare correttamente la procedura relativa alla realizzazione di un backup per le chat attive all’interno dell’applicazione e alla sincronizzazione del backup online.


Anche se questa procedura può sembrare complicata, in realtà si tratta di una serie di passaggi molto semplice da effettuare che possono essere eseguiti agendo tramite l’applicazione di WhatsApp per dispositivi mobili Android o iOS.


Segui quindi le indicazioni che ti fornirò nelle righe che seguono per non sbagliare nell’eseguire la procedura di sincronizzazione del backup di WhatsApp.


Se stai agendo dal tuo dispositivo mobile iOS, avvia per prima cosa l’applicazione di WhatsApp e poi fai tap sul pulsante chiamato Impostazioni che presenta il simbolo di un ingranaggio.


A questo punto individua la dicitura Chat e fai tap su di essa.
Dopodiché fai tap sulla voce Backup delle chat e assicurati che il tuo telefono sia connesso ad Internet e che vi sia sufficiente spazio libero su iCloud per fare in modo che WhatsApp esegua il backup e la sincronizzazione dello stesso online.




IMMAGINE QUI 2


Tramite la sezione Backup delle chat puoi anche impostare una procedura di backup automatica:
facendo tap sulla voce Backup automatico puoi scegliere se apporre il segno di spunta sulle diciture Quotidiano, Settimanale o Mensile in modo tale che l’applicazione di WhatsApp effettui automaticamente il backup delle chat.


Inoltre, nel caso in cui tu voglia includere anche i video nel backup di WhatsApp, sposta la levetta da OFF a ON in corrispondenza della dicitura Includi video che puoi vedere nella schermata denominata Backup delle chat.


Nel caso invece in cui volessi disattivare il backup automatico delle chat fai tap sulla dicitura Backup automatico e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Disattiva.




IMMAGINE QUI 3


Se sei invece in possesso di uno smartphone Android e vuoi verificare che sia attiva la sincronizzazione del backup di WhatsApp allora segui le istruzioni che ti fornirò nelle righe che seguono.


Per prima cosa prendi in mano il tuo smartphone dotato del sistema operativo Google e poi avvia l’applicazione di WhatsApp facendo tap sulla sua icona.
Dopodiché, dalla schermata principale di WhatsApp fai tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che puoi vedere situato nell’angolo in alto a destra.


A questo punto, dal menu a tendina che vedrai a schermo, fai tap sulla dicitura Impostazioni ed individua la dicitura Chat.


Fai quindi tap sulla dicitura Chat e poi sulla voce Backup delle chat in modo tale che potrai visualizzare la schermata relativa alle impostazioni per il backup di WhatsApp e alla sua sincronizzazione online.


In particolar modo, su dispositivi mobili Android, il backup delle chat di WhatsApp avviene attraverso il servizio di cloud storage Google Drive e quindi, una volta che seguirai il backup dei messaggi e di tutti gli elementi multimediali presenti nelle tue chat di WhatsApp all’interno di questo servizio di cloud storage, potrai ripristinarlo nel caso in cui tu debba disinstallare e reinstallare WhatsApp.
Tieni inoltre presente che il backup delle chat di WhatsApp viene anche eseguito il locale nella memoria interna del tuo smartphone.


Detto questo, tramite la sezione Backup delle chat puoi effettuare la sincronizzazione del backup premendo sul pulsante Esegui Backup in modo tale da effettuare questa procedura in maniera manuale.


Se invece desideri che il backup delle chat di WhatsApp venga effettuato automaticamente su Google Drive allora dovrai fare tap sulla dicitura Backup su Google Drive che puoi vedere in corrispondenza della voce Impostazioni Google Drive.


Infatti se farai tap sulla voce Backup su Google Drive potrai apporre il segno di spunta su alcune voci di menu che ti permetteranno di regolare le impostazioni automatiche di backup:
puoi quindi fare in modo che WhatsApp esegua un backup quotidiano, settimanale o mensile.




IMMAGINE QUI 4


Se però desideri che la procedura di Backup e sincronizzazione per le chat di WhatsApp sia effettuata solamente in maniera manuale allora apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Mai oppure della voce Solo quando tocco Esegui Backup.


In questo modo potrai regolare a tuo piacimento le impostazioni relative al backup di WhatsApp e alla sua sincronizzazione su Google Drive.


Ulteriori impostazioni relative al backup alla sincronizzazione delle chat di WhatsApp sono relative alla possibilità di scegliere l’account Google tramite il quale effettuare l’accesso a Google Drive, la possibilità di eseguire il backup solo tramite Wi-Fi o anche tramite rete cellulare e infine la possibilità di includere anche i video nel backup delle chat di WhatsApp.


Avrai la possibilità di regolare queste impostazioni facendo rispettivamente tap sulle voci Account, Backup tramite e Includi video.


Come sincronizzare WhatsApp con PC



IMMAGINE QUI 5


Una procedura relativa alla sincronizzazione di WhatsApp che potresti aver bisogno di effettuare è quella che ti permetterà di sincronizzare le chat di WhatsApp con il PC in modo tale da visualizzare le conversazioni che hai attive nell’applicazione di messaggistica istantanea anche tramite il tuo computer.


Questa procedura è possibile dal momento in cui WhatsApp è utilizzabile anche da PC e da Mac attraverso WhatsApp Web e attraverso client ufficiale.
Nel primo caso, qualora non avessi mai sentito parlare di WhatsApp Web, sappi che si tratta di una versione di WhatsApp accessibile tramite browser Web che ti permetterà di restare in contatto con i tuoi amici utilizzando WhatsApp dal tuo computer Windows o macOS.


Per utilizzare WhatsApp Web e sincronizzare WhatsApp con il tuo computer è necessario soltanto utilizzare un browser per navigazione in Internet in quanto dovrai collegarti al sito Internet ufficiale di WhatsApp Web che puoi raggiungere facendo clic su questo link.


Una volta che avrai raggiunto l’indirizzo Web che ti ho indicato tramite il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet dovrai procedere utilizzando il tuo smartphone e l’applicazione di WhatsApp per sincronizzare le conversazioni che hai attive all’interno dell’applicazione di messaggistica istantanea con WhatsApp Web.




IMMAGINE QUI 6


Per fare ciò, se sei in possesso di uno smartphone iOS (e quindi di un iPhone) avvia per prima cosa l’applicazione di WhatsApp facendo tap sulla sua icona e poi fai tap sul pulsante che presenta il simbolo di un ingranaggio (è situato nell’angolo in basso a destra ed è chiamato Impostazioni).


Dalla schermata Impostazioni fai poi tap sulla dicitura WhatsApp Web/Desktop e poi, utilizzando il tuo smartphone, inquadra lo schermo del tuo computer e scannerizza il codice QR che vedrai a schermo.


Se invece stai agendo da smartphone Android dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che potrai vedere nell’angolo in alto a destra nella schermata principale di WhatsApp.


Dopodiché fai tap sulla dicitura WhatsApp Web in modo tale che venga attivata la fotocamera del tuo dispositivo.
Adesso, per concludere l’operazione di sincronizzazione di WhatsApp su PC con WhatsApp Web dovrai inquadrare il codice QR che troverai nella schermata di WhatsApp Web nel tuo browser.


Tieni inoltre presente che puoi effettuare la stessa medesima procedura di sincronizzazione delle chat di WhatsApp sul tuo computer Windows o sul tuo computer Mac utilizzando il client ufficiale di WhatsApp anziché WhatsApp Web.


In quest’ultimo caso prima di effettuare la procedura di sincronizzazione che ti ho appena spiegato dovrai scaricare il client di WhatsApp sul tuo computer.
Per farlo apri come prima cosa il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet e recati sul sito Internet ufficiale di WhatsApp tramite questo link.


Adesso, dalla pagina iniziale del sito Internet di WhatsApp fai tap sulla voce di menu Scarica che puoi vedere situata in alto.




IMMAGINE QUI 7


Verrai così rimandato alla sezione del sito Internet relativa al download del client di WhatsApp su PC o Mac e potrai procedere con il download del file d’installazione premendo sul pulsante Scarica per Windows (64 bit) oppure sul pulsante Scarica per Mac OS X 10.9 e successive a seconda se hai bisogno di scaricare il client di WhatsApp sul tuo computer Windows oppure sul tuo computer Mac.


Nel caso in cui tu abbia bisogno di ulteriori spiegazioni su come utilizzare e su come sincronizzare WhatsApp su PC, allora ti rimando alla lettura della mia guida completamente dedicata all’argomento nella quale potrai trovare maggiori informazioni.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come spostare whatsapp su scheda sd

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come spostare whatsapp su scheda sd

Hai installato moltissime applicazioni sul tuo smartphone e, come facilmente intuibile, ora la sua memoria è quasi piena.
Vorresti, dunque, liberare un po’ di spazio trasferendo WhatsApp sulla scheda SD ma, visto che sei un po’ inesperto nell’utilizzo dello smartphone, non sai come fare.
Beh, non preoccuparti:
se le cose stanno effettivamente in questo modo, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.


In questo mio tutorial, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come spostare WhatsApp su scheda SD, in modo che tu possa riuscire nel tuo obiettivo in maniera facile e veloce.
Ti basterà seguire le indicazioni che troverai nel corso delle prossime righe e, indipendentemente dal modello di smartphone in tuo possesso (a patto che si tratti di un dispositivo Android), raggiungerai il tuo scopo, promesso.


Come dici?
Non vedi l’ora di iniziare?
Posso immaginarlo! D’accordo, mettiamoci subito all’opera.
Prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo dispositivo e presta la massima attenzione alle procedure che ti illustrerò nel corso dei prossimi paragrafi.
Vedrai che, in pochissimo tempo, riuscirai a trasferire l’app di WhatsApp sulla scheda SD e a liberare la memoria del tuo smartphone.
Buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Spostare WhatsApp su scheda SD su Android
    • Spostare WhatsApp su scheda SD senza root
    • Spostare WhatsApp su scheda SD con root
  • Spostare WhatsApp su scheda SD su iPhone

Spostare WhatsApp su scheda SD su Android



IMMAGINE QUI 1


Se possiedi uno smartphone Android, sarai felice di sapere che puoi spostare WhatsApp su una scheda SD in maniera molto semplice, attraverso una procedura che richiede di agire tramite il menu delle Impostazioni di Android (che si può attuare anche per il trasferimento di app “sorelle” di WhatsApp, come WhatsApp Business).


Per riuscire in questo intento, devi come prima cosa assicurarti che la scheda SD inserita nel telefono sia stata inizializzata come memoria interna, anziché come memoria portatile.
Ciò è di fondamentale importanza perché soltanto con quest’opzione è possibile installarvi delle applicazioni.
Nel caso in cui la scheda sia stata impostata come memoria portatile, invece, è possibile trasferirvi soltanto file e contenuti multimediali (a meno che non si effettui la procedura di root, come ti indicherò nel prossimo capitolo del tutorial).


Questa possibilità di selezione della tipologia di memoria solitamente viene richiesta dopo aver inserito la scheda SD nell’apposito alloggiamento dello smartphone (a partire dalle versioni del sistema operativo Android 6.0 e successive), in quanto ti viene mostrata una notifica che riguarda la possibilità di inizializzare la scheda SD.


Per procedere, fai tap sul pulsante Configura che puoi vedere nel centro notifiche di Android (è quella sezione visibile facendo uno swipe dall’alto verso il basso, in prossimità del margine superiore del display, e poi premi sulla opzione Utilizza come memoria interna, nella schermata che ti viene mostrata.


Se la scheda SD è stata configurata come memoria portatile e vuoi modificarla in memoria interna, devi eseguire la configurazione della scheda SD dalle impostazioni di Android.
Recati, quindi, nel menu Impostazioni, premendo sull’icona con il simbolo di un ingranaggio situata nella home screen, fai tap sulla voce Archiviazione e USB e poi premi su Scheda SD.




IMMAGINE QUI 2


Adesso, premi sull’icona con il simbolo [⋮] situata in alto a destra, premi sulla dicitura Impostazioni, che trovi nel menu contestuale, e fai tap sulla voce Formatta come memoria interna.
Premi poi sulla voce Cancella e formatta, per terminare l’operazione, in modo da impostare la scheda SD come memoria interna.


Spostare WhatsApp su scheda SD senza root



IMMAGINE QUI 3


Una volta configurata la scheda SD come memoria interna, puoi trasferire l’applicazione di WhatsApp all’interno della stessa.
Solitamente, questa possibilità ti viene data proprio durante la fase di configurazione della microSD.
Se ciò accade, accetta la possibilità di spostare tutte le app e i contenuti multimediali all’interno della stessa, premendo prima sul pulsante Sposta ora e poi su Avanti e Sposta.


In alternativa, se non vuoi spostare tutte le app, puoi farlo per la sola applicazione di WhatsApp, utilizzando lo strumento predefinito di Android che è situato nel pannello delle Impostazioni.


Per eseguire questa procedura, avvia l’app Impostazioni premendo sull’icona con il simbolo di un ingranaggio situata in home screen, fai tap sulla voce App, individua l’applicazione di WhatsApp da spostare sulla scheda SD, facendo tap su di essa (WhatsApp o WhatsApp Business), e infine premi sulla voce Memoria.


Adesso, premi sul pulsante Cambia e, nella schermata successiva che visualizzi, seleziona la voce Scheda SD, per completare l’operazione.
È stato semplice, vero?


Spostare WhatsApp su scheda SD con root



IMMAGINE QUI 4


Nel caso in cui sul tuo smartphone o tablet Android non riuscissi a eseguire la procedura precedentemente indicata, è possibile che questa sia stata inibita dal sistema operativo oppure che la scheda SD sia stata configurata come memoria portatile per l’archiviazione dei soli file multimediali.


In questo caso, non preoccuparti.
Per riuscire nell’intento di spostare WhatsApp su una scheda SD, puoi eseguire quest’operazione in un modo alternativo, utilizzando un’applicazione di terze parti che forza lo spostamento delle app su scheda SD, bypassando le restrizioni standard del sistema.
Quest’operazione richiede però i permessi di root e ti consiglio di eseguirla tramite l’applicazione App2SD.


L’applicazione App2SD è, infatti, una tra le migliori di cui puoi avvalerti per riuscire in questo intento; è scaricabile gratuitamente dal Play Store e permette di spostare le app sulla scheda SD, utilizzando la tecnica dei link simbolici.


In pratica, la scheda SD viene suddivisa in due partizioni, una formattata con il file system FAT e l’altra con il file system EXT2/EXT3/EXT4.
Dopodiché i file dell’app vengono spostati sulla seconda partizione creata, mentre nelle cartelle di origine (cioè sulla memoria interna dello smartphone) vengono lasciati solo dei link simbolici.


In poche parole, quest’applicazione “inganna” il sistema operativo che, in questo modo, continua a credere che l’app sia installata sulla memoria principale mentre, in realtà, è stata spostata sulla scheda SD.
Inoltre, App2SD offre anche alcune funzionalità aggiuntive, come per esempio la possibilità di disinstallare le app di sistema o di nasconderle.


Ora che hai compreso al meglio il funzionamento di quest’applicazione, possiamo passare all’azione.
Avvia App2SD, precedentemente scaricata tramite il link che ti ho fornito (ti basta premere prima sul pulsante Installa e poi su Accetto), facendo tap sulla sua icona nella home screen e, come prima cosa, acconsenti alle richieste che vedi a schermo, in modo da permettere all’app il suo corretto funzionamento.


Fatto ciò, scorri la schermata che visualizzi e premi sulle voci Settings > Language per selezionare la lingua Italiano.
Dopodiché, nella schermata iniziale dell’applicazione, scegli la voce Utilità di partizione o Utilità di partizione (Adottabile) e fai tap su OK.


Tra le due modalità, scegli la prima (Utilità di partizione) e, nella successiva schermata di configurazione, sposta la levetta verso destra in modo da indicare la dimensione della partizione.
In corrispondenza della prima partizione, scegli il file system fat32 mentre, sulla seconda, scegli ext4.
Adesso, premi sul pulsante Sì situato in basso a destra e poi fai tap nuovamente su Sì nell’avviso che vedi a schermo.




IMMAGINE QUI 5


Attendi che la procedura venga portata a termine e che, successivamente, il dispositivo si riavvi automaticamente.


Se, scegliendo la prima opzione, ti è stato mostrato un messaggio di avviso che ti segnala che questa funzionalità non può essere utilizzata sulla scheda SD installata sul dispositivo, significa che devi ripiegare sulla seconda: Utilità di partizione (Adottabile).
In questo caso, fai tap su OK e poi imposta i valori che corrispondono alla dimensione di ciascuna partizione, utilizzando il campo MB.


A questo punto, in corrispondenza del campo Filesystem per la seconda partizione, scegli la voce ext4 al posto di default, poi premi su Sì e poi successivamente di nuovo su Sì, per avviare la creazione della partizione.
Al termine di questa procedura il dispositivo verrà riavviato.




IMMAGINE QUI 6


Una volta creata la partizione, avvia App2SD e poi premi sulla voce Collega app alla scheda SD.
Premi quindi sul pulsante OK per selezionare la partizione e poi attendi che venga portato al termine il caricamento dei dati.
Fai poi tap sulla dicitura OK per confermare il completamento della procedura.


Nella schermata successiva, premi sull’icona di WhatsApp e poi fai tap sul pulsante Collega.
Adesso, attiva la casella denominata Seleziona tutto e premi sul pulsante OK.
Attendi il termine della procedura in modo da essere così riuscito, dopo qualche instante, a trasferire l’app di WhatsApp sulla scheda SD.


Spostare WhatsApp su scheda SD su iPhone



IMMAGINE QUI 7


Se possiedi un iPhone o un iPad, saprai sicuramente che i dispositivi Apple non supportano le schede SD, in quanto non è presente l’apposito alloggiamento.
L’unica soluzione per avere una scheda SD su un iPhone o un iPad è l’utilizzo di accessori di terze parti, come quelli che vedi qui di seguito, i quali si collegano alla porta Lightning.




IMMAGINE QUI 8

WamGra Lettore di Schede SD Adattatore Telecamera per iPhone iPad, (IO… Vedi offerta su Amazon

Questi accessori sono fruibili con delle app complementari installabili tramite l’App Store ma permettono soltanto di trasferire i file tra la memoria interna e quella della scheda SD.


Purtroppo, quindi, non possono essere utilizzati per spostare app sulla scheda SD, come ad esempio WhatsApp, in quanto non permettono di trasferire le applicazioni ma soltanto i file, come quelli multimediali.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come videochiamare su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come videochiamare su whatsapp

WhatsApp è uno dei servizi di messaggistica più usati al mondo, ma la competizione incalza e non può essere ignorata.
Ecco perché gli sviluppatori dell’applicazione continuano a lavorare alacremente e ad arricchire il servizio con delle funzionalità che permettono di guardare ai competitor senza troppi timori.
L’ultima ad arrivare, in ordine di tempo, è stata quella relativa alle videochiamate e oggi vedremo insieme come sfruttarla.


Per sfruttare le videochiamate su WhatsApp bisogna utilizzare la versione più aggiornata dell’applicazione e uno smartphone equipaggiato con uno dei sistemi operativi che supportano questa funzionalità, vale a dire Android, iOS e Windows Phone.
Per il resto non c’è molto da dire:
le videochiamate sono gratuite e possono essere effettuate sia sotto rete Wi-Fi che sotto rete 3G/4G, dove però comportano un consumo dei dati e quindi possono portare ad eventuali addebiti.


Allora, che ne dici?
Sei pronto a scoprire come videochiamare su WhatsApp?
Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica le indicazioni che trovi di seguito.
Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi.


Come videochiamare su WhatsApp per Android

Per attivare le videochiamate su WhatsApp per Android, bisogna utilizzare la versione più recente dell’applicazione.
Il primo passo che devi compiere è dunque aprire il Google Play Store (l’icona del sacchetto della spesa con il simbolo ▶︎ al centro) e cercare WhatsApp Messenger all’interno di quest’ultimo.
In alternativa, se stai leggendo questo post direttamente dal tuo telefonino, premi qui.


A questo punto, se disponibile, premi sul pulsante Aggiorna e accetta l’installazione della versione più recente di WhatsApp rispondendo Accetto all’avviso che compare sullo schermo.
Se al posto del pulsante Aggiorna c’è quello Apri, significa che sul tuo smartphone è già installata la versione più nuova di WhatsApp e quindi dovresti già avere le videochiamate abilitate.




IMMAGINE QUI 1


Procedura alternativa

Se hai uno smartphone su cui non sono disponibili i servizi di Google e quindi non è presente il Play Store, puoi scaricare la versione più recente di WhatsApp collegandoti al sito Internet whatsapp.com/android e premendo sul pulsante Download Now. Se ti viene chiesto con quale app desideri scaricare il pacchetto d’installazione di WhatsApp, scegli il tuo browser (es.
Chrome).


Al termine del download, apri l’applicazione Download di Android oppure il tuo file manager preferito (es.
ES Gestore File) e naviga nella cartella dei download del tuo smartphone.
Apri quindi il file WhatsApp.apk e procedi con l’installazione “manuale” di WhatsApp premendo sul pulsante Installa.




IMMAGINE QUI 2


Se non riesci ad aprire il pacchetto apk, recati nel menu Impostazioni > Sicurezza di Android e attiva la funzione relativa alle origini sconosciute.
In questo modo potrai installare tutte le applicazioni che non provengono dal Play Store.


Tutti i messaggi, le foto, i video e le preferenze dell’applicazione rimarranno al loro posto, non ti preoccupare.


Come usare le videochiamate su WhatsApp per Android

Adesso sei pronto per videochiamare su WhatsApp.
Avvia quindi l’applicazione sul tuo smartphone, seleziona il nominativo della persona che vuoi contattare e premi sull’icona della cornetta. A questo punto dovrebbe esserti chiesto se vuoi avviare una chiamata vocale o una videochiamata.
Pigia quindi su quest’ultima opzione e attendi che il tuo interlocutore risponda alla chiamata.




IMMAGINE QUI 3


Affinché la comunicazione vada a buon fine, entrambi gli utenti devono usare una versione di WhatsApp e un sistema operativo dotati del supporto alle videochiamate.
Se l’interlocutore non utilizza una versione di WhatsApp adeguata, sullo schermo comparirà il messaggio Impossibile effettuare la chiamata.
Al momento non sono supportate le videochiamate di gruppo.


Come già accennato in apertura del post, le videochiamate e le chiamate vocali di WhatsApp si possono essere effettuate sia tramite rete Wi-Fi sia tramite rete dati 3G/4G.
Ovviamente sotto rete 3G/4G ci possono essere degli addebiti.
Se vuoi ridurre il consumo dei dati in 3G/4G, recati nel menu (…) > Impostazioni > Utilizzo dati  di WhatsApp e metti il segno di spunta accanto alla voce Consumo dati ridotto.


Problemi comuni

Nonostante tu abbia installato la versione più recente di WhatsApp non riesci a sfruttare le videochiamate?
Non temere, probabilmente devi svuotare la cache dell’applicazione e riavviarla.


Per svuotare la cache di WhatsApp, recati nel menu Impostazioni > App di Android, seleziona la voce relativa a WhatsApp e fai tap sul pulsante Cancella cache.
Se utilizzi una versione di Android pari o superiore alla 6.0, per visualizzare il pulsante relativo alla cancellazione della cache devi selezionare la voce Memoria.




IMMAGINE QUI 4


Come videochiamare su WhatsApp per iPhone

Per usufruire delle videochiamate, devi avere la versione più recente di WhatsApp installata sul tuo iPhone.
Apri dunque l’App Store (l’icona azzurra con la lettera “A” stampata al centro che si trova in home screen), seleziona la scheda Aggiornamenti collocata in basso a destra e individua l’icona di WhatsApp.


Ora, se accanto all’icona di WhatsApp c’è il pulsante Aggiorna, premi su quest’ultimo e attendi qualche secondo affinché venga scaricata sul tuo iPhone la versione più recente della app.
Se invece c’è il pulsante Apri, la versione di WhatsApp installata sul tuo “iPhone” è già la più recente e quindi puoi passare direttamente all’azione.




IMMAGINE QUI 5


Come usare le videochiamate su WhatsApp per iPhone

Una volta installata la versione più recente di WhatsApp sul tuo iPhone, per avviare una videochiamata, non devi far altro che selezionare uno dei tuoi amici dalla scheda Chat o della scheda Contatti dell’applicazione e premere sull’icona della telecamera che si trova in alto a destra.
Al momento non è possibile avviare video chat nei gruppi.


La prima volta che tenterai di videochiamare su WhatsApp per iPhone, l’applicazione ti chiederà il permesso di accedere alla fotocamera:
tu rispondi in maniera affermativa premendo sul pulsante OK e la chiamata partirà istantaneamente.




IMMAGINE QUI 6


Le videochiamate e le chiamate vocali di WhatsApp si possono effettuare sia sotto Wi-Fi sia sotto rete 3G/LTE.
Se vuoi ridurre il consumo di dati da parte dell’applicazione, seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra, recati nel menu Utilizzo dati e archivio e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Consumo dati ridotto.


Come videochiamare su WhatsApp per Windows Phone

Utilizzi un Windows Phone?
Nessun problema.
Le videochiamate di WhatsApp sono supportate anche dagli smartphone equipaggiati con il sistema operativo di casa Microsoft.


Il primo passo che devi compiere è scaricare la versione più aggiornata di WhatsApp sul tuo device.
Apri quindi il Windows Phone Store (l’icona del sacchetto della spesa con la bandierina di Windows stampata al centro), premi sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso al centro e cerca WhatsApp. Dopodiché fai “tap” sull’icona dell’applicazione e, se disponibile, premi sul pulsante aggiorna collocato in basso a sinistra per scaricare la versione più recente di WhatsApp.
Se al posto del pulsante “aggiorna” c’è il pulsante vedi, significa che sul tuo smartphone c’è già installata la versione più nuova di WhatsApp e quindi non devi fare nulla.




IMMAGINE QUI 7


Come usare le videochiamate su WhatsApp per Windows Phone

A questo punto, non ti resta che avviare WhatsApp, selezionare la scheda chat o preferiti dell’applicazione e premere sul nome della persona che intendi videochiamare (le videochiamate per i gruppi non sono ancora disponibili).


Pigia dunque sull’icona della cornetta che si trova in alto a destra, scegli l’opzione videochiamata dal menu che si apre e la chiamata verrà avviata istantaneamente.




IMMAGINE QUI 8


Anche WhatsApp per Windows Phone offre un’opzione per ridurre il consumo di dati durante le chiamate fatte in 3G/4G.
L’opzione è pensata principalmente per le chiamate audio, ma si spera che presto possa avere effetto anche sulle videochiamate.


Per attivare il risparmio dei dati in WhatsApp per Windows Phone, premi sul pulsante (…) che si trova in fondo alla schermata principale dell’applicazione, recati in impostazioni > chat e chiamate e sposta su ON la levetta relativa al Consumo dati ridotto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

whatsapp pc

>>> Chi è IlMagoDelComputer

whatsapp pc

Comunichi spesso con i tuoi amici tramite WhatsApp e ti piacerebbe poter utilizzare questo utilissimo servizio di messaggistica anche su PC?
Ho buone notizie per te.
Dopo mesi, anzi, anni di attesa siamo stati accontentati.
Gli sviluppatori di WhatsApp hanno rilasciato un client ufficiale del servizio che si può utilizzare direttamente sul computer e permette di ricevere tutte le notifiche su Windows e Mac OS X.
Il suo unico difetto è che è strettamente legata alla app per smartphone:
per funzionare, richiede che lo smartphone su cui è installato WhatsApp sia acceso e costantemente connesso a Internet (tramite rete Wi-Fi o 3G/LTE, non importa).


Un altro modo per utilizzare WhatsApp sul computer è sfruttare WhatsApp Web, un’interfaccia online che funziona con tutti i principali programmi di navigazione:
Chrome, Firefox, Opera, Safari e Microsoft Edge (sebbene alcune funzionalità, come ad esempio la possibilità di scattare foto con la webcam o la registrazione dei messaggi vocali siano supportate solo su alcuni browser).
Manca il supporto a Internet Explorer, che probabilmente non arriverà mai.
Purtroppo anche WhatsApp Webb presenta la stessa limitazione di WhatsApp per Windows e Mac:
funziona solo se lo smartphone è acceso e connesso a Internet.


Vuoi saperne di più?
Bene, allora rimbocchiamoci le maniche e vediamo subito come utilizzare WhatsApp per PC.
Vedremo prima come installare il client di WhatsApp su Windows e Mac, poi come sfruttare il servizio WhatsApp Web e infine come emulare Android sul computer in modo da utilizzare la app senza passare per lo smartphone.
Sì, si può fare anche questo, ma andiamo con ordine.


WhatsApp per Windows e Mac



IMMAGINE QUI 1


Prima di vedere come installare WhatsApp sul computer, una precisazione importante:
il client ufficiale di WhatsApp è compatibile solo con Windows 8 o superiori e con MacOS 10.9 e successivi.
Questo significa che con Windows 7, Windows XP e con le versioni più datate di MacOS non funziona.


Adesso passiamo all’azione! Collegati al sito Internet di WhatsApp e clicca sul pulsante Download per Windows (oppure Download per MacOS se usi un Mac) per scaricare il client ufficiale del servizio sul tuo computer.


A download completato, se utilizzi un PC Windows, avvia l’eseguibile WhatsAppSetup.exe e attendi qualche secondo affinché il client di WhatsApp venga installato sul tuo computer.
Al termine dell’installazione, il software si avvierà in maniera automatica.
Se hai Windows 10 puoi scaricare e installare WhatsApp anche direttamente dal Microsoft Store.
Se utilizzi un Mac, invece, devi trascinare l’icona di WhatsApp nella cartella Applicazioni di MacOS e avviare il software “manualmente” (rispondendo Apri all’avviso che compare sullo schermo).


Adesso, per collegare l’applicazione di WhatsApp al tuo account, devi richiamare la funzione WhatsApp Web sullo smartphone e devi inquadrare il QR Code visualizzato sullo schermo del computer.
Se non sai come richiamare la funzione WhatsApp Web sullo smartphone, avvia la app, premi sul pulsante (…), seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che si apre e premi sul pulsante (+) che si trova in alto a destra.
Se utilizzi un iPhone, invece, devi selezionare la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e devi premere prima sulla voce WhatsApp Web presente nella schermata che si apre e poi sulla voce Scannerizza il codice QR.




IMMAGINE QUI 2


Dopo aver inquadrato il QR code con la fotocamera del telefono, attendi qualche secondo e accederai alla schermata principale di WhatsApp per PC.
Se lasci il segno di spunta sulla voce Resta connesso non dovrai ripetere l’operazione le volte successive che utilizzerai il programma.


L’interfaccia di WhatsApp per Windows e Mac ricalca fedelmente quella dell’applicazione per smartphone, quindi non dovresti incontrare troppe difficoltà nel suo utilizzo.
Sulla sinistra trovi la lista di tutte le conversazioni più recenti, mentre sulla destra c’è la schermata di composizione dei messaggi con relative icone per l’aggiunta di emoji, allegati (foto e video, scatti live dalla webcam e documenti) e messaggi vocali.
Pigiando sul pulsante (…) collocato in alto a destra puoi inoltre visualizzare le informazioni su un utente o un gruppo, attivare la modalità silenziosa, selezionare i messaggi e cancellare messaggi o intere chat.


Una delle principali funzionalità di WhatsApp per PC è il supporto alle notifiche:
tutte le notifiche relative ai nuovi messaggi vengono visualizzate direttamente sul desktop del computer.
Per regolare le impostazioni relative a queste ultime, o anche ai suoni e agli utenti bloccati, premi sul pulsante (…) collocato in alto a sinistra (vicino alla tua foto del profilo) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Su Mac l’icona da cliccare non è (…), ma quella della freccia che va verso il basso, sempre in alto a sinistra.




IMMAGINE QUI 3


Cliccando sulla tua immagine del tuo profilo (in alto a sinistra), puoi cambiare la foto e lo stato su WhatsApp, mentre premendo sul pulsante (+) puoi avviare rapidamente una nuova conversazione.
Infine ti voglio segnalare le funzioni del menu principale di WhatsApp, quello che vedi nella parte alta dello schermo.


  • Nel menu WhatsApp/File trovi o comandi per creare una Nuova chat, un Nuovo gruppo e modificare Profilo e Stato;
  • Nel menu Modifica trovi i comandi di copia, taglia e incolla;
  • Nel menu Visualizza trovi le opzioni per lo zoom e il passaggio alla conversazione precedente/successiva;
  • Nel menu Chat trovi i comandi per archiviare le chat, attivare il silenzioso, eliminare le chat e archiviare le chat.

Come accennato in precedenza, affinché l’applicazione sul computer funzioni, devi avere il tuo smartphone acceso e connesso a Internet (tramite rete Wi-Fi o 3G/LTE, è lo stesso).


WhatsApp per il browser



IMMAGINE QUI 4


Per accedere a WhatsApp online devi aver scaricato la versione più recente della app.
Apri dunque lo store del tuo smartphone e verifica la disponibilità di aggiornamenti per WhatsApp:
su Android basta avviare il Play Store, selezionare la voce Le mie app dalla barra laterale di sinistra e premere sul pulsante Aggiorna tutto.
Su iPhone, invece, basta avviare l’App Store, selezionare la scheda Aggiornamenti in basso a destra e premere sul pulsante Aggiorna tutto presente nella schermata che si apre.


Nel caso in cui non vedessi la dicitura WhatsApp Web nel menu della app e non risultassero aggiornamenti disponibili su Google Play o Windows Store, prova a reinstallare WhatsApp seguendo le indicazioni presenti nella mia guida sul tema.


Una volta eseguito l’aggiornamento, collegati al sito Internet di WhatsApp Web dal computer utilizzando Chrome, Firefox, Opera, Safari o Microsoft Edge e scansiona il codice QR che viene visualizzato in alto a sinistra con il tuo smartphone.


Se non sai come si fa, apri WhatsApp, premi sul pulsante (…) e seleziona la voce WhatsApp Web dal riquadro che compare.
Se utilizzi un iPhone, anziché premere sul pulsante (…) devi recarti nella scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e selezionare la voce WhatsApp Web dalla schermata che si apre.


L’operazione non andrà ripetuta le volte successive che proverai ad accedere a WhatsApp online, a meno che tu non abbia rimosso la spunta dalla voce Resta connesso (o Keep me signed in) nella pagina iniziale del servizio.


In men che non si dica si aprirà la versione desktop di WhatsApp con sulla sinistra l’elenco delle chat attive e sulla destra la finestra in cui digitare i nuovi messaggi.
Per modificare il tuo stato clicca sul pulsante menu che si trova in alto a sinistra (l’icona con i tre puntini) e seleziona la voce Profilo e stato dal riquadro che compare, mentre per attivare le notifiche sul computer fai click su Attiva notifiche desktop (sempre in alto a sinistra).


Anche in questo caso, affinché tutto funzioni correttamente devi lasciare il telefono che hai usato per avviare WhatsApp Web connesso a Internet (meglio se in Wi-Fi, per evitare un consumo eccessivo di dati).
Questo perché in realtà il servizio viene solo “trasmesso” al computer e non può essere usato senza il supporto diretto dello smartphone.


Emulare WhatsApp sul computer



IMMAGINE QUI 5


Un altro metodo per installare WhatsApp su PC (questa volta non ufficiale) è rivolgersi a BlueStacks.
Si tratta di un emulatore di Android per Windows e Mac che consente di eseguire qualsiasi app per il sistema del robottino verde sul computer.
È gratuito, non richiede complesse operazioni di dual boot e si supporta con banner pubblicitari, consigliando di tanto in tanto il download di app promozionali dal Play Store.
È però possibile rimuovere le pubblicità, se si sottoscrivere un abbonamento al prezzo di 4$/mese o 40$/anno.


Personalmente ritengo questa soluzione ormai inutile, o meglio, inutilmente complessa alla luce di quanto è possibile fare con WhatsApp per PC e WhatsApp Web, ma se hai bisogno di un’esperienza completa di WhatsApp sul computer (scollegata dallo smartphone), puoi prenderla in considerazione.


Per procurarti BlueStacks, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Scarica Bluestacks (per scaricare l’ultima versione del software) e poi su Download. A scaricamento completato, su Windows, apri il file .exe appena scaricato e attendi che compaia la schermata iniziale del processo d’installazione di BlueStacks.
Clicca quindi sul pulsante Installa ora e poi su Completo.




IMMAGINE QUI 6


Su macOS, invece, preleva il file .dmg e avvialo con doppio clic sullo stesso.
Fai, fai doppio clic anche sull’icona di BlueStacks, per avviare l’installer del programma.
In caso ti venga chiesto di confermare l’apertura del programma, fai clic sul bottone Apri.


Fatto ciò, fai clic su Continuare e su Installare, digita la password del Mac (quella che usi per accedere allo stesso) e premi sul bottone Installa Assistente.
Nel caso in cui ti sia richiesto, premi sul pulsante Apri le preferenze di sistema.


Nel pannello delle impostazioni del Mac, premi prima su Consenti e poi sull’icona del lucchetto (è in basso a sinistra).
Per terminare l’installazione di BlueStacks su macOS, digita la password del Mac e premi su Sblocca.


Adesso però devi configurare il tuo account Google, effettuando il login con i dati dello stesso, per collegarlo a BlueStacks (proprio come se fosse un dispositivo Android):
fai clic su Inizia e digita quindi l’indirizzo email e la password del tuo account nei rispettivi campi di testo, premi poi in sequenza su Avanti, su Accetto e, infine, su comincia a usare BlueStacks.




IMMAGINE QUI 7


Ad installazione completata, seleziona il Play Store premendo sulla sua icona nella sezione Home e cerca WhatsApp Messenger, nel campo di ricerca collocato al centro.


Adesso puoi scaricare WhatsApp sul tuo PC.
Per farlo, clicca sull’icona della app e premi prima sul pulsante Installa del Play Store e poi su Accetto.


Ora avvia la app e, nella schermata che si apre, clicca sul pulsante Accetta e continua. Digita dunque il numero del tuo cellulare (completo di prefisso internazionale +39) e clicca su OK due volte consecutive per ricevere l’SMS con il codice di conferma necessario ad attivare la app.


Partirà un conto alla rovescia di 4 minuti, al termine del quale dovrai inserire il codice di verifica.
Qualora comparisse un errore relativo alla mancata riuscita della verifica, clicca sul pulsante Chiamami per ricevere una chiamata in cui ti verrà comunicato il verification code vocalmente.
Digita dunque il codice all’interno di WhatsApp per PC e partirà automaticamente la procedura di creazione del profilo nella app.


La creazione del profilo consiste nella scelta di un nome utente e nella selezione di una foto (opzionale, cliccando sul pulsante aggiungi collocato in alto a sinistra).
Ad operazione completata, clicca prima su Successivo e poi su Avanti per usare WhatsApp.
Il servizio è gratis per sempre.




IMMAGINE QUI 8


Se hai configurato BlueStacks con il tuo account Google esistente, tutti i contatti legati a quest’ultimo vengono aggiunti automaticamente alla app.
Ma puoi anche aggiungere nuovi contatti manualmente e importare le rubriche che hai su altri servizi o account Gmail.


Per aggiungere nuovi contatti a WhatsApp manualmente, recati nella schermata iniziale di BlueStacks, trascina verso il basso l’orologio di sistema (quello in alto a destra) e clicca sull’icona delle Impostazioni presente nel menu che compare.
Dopodiché recati nel menu Gestisci contatti, pigia sul simbolo + collocato in alto a destra e procedi con l’aggiunta manuale del contatto.


Se invece vuoi importare in WhatsApp i nominativi di altre rubriche, esporta i contatti scegliendo il formato Vcard e copia il file che ottieni nella cartella Documenti di Windows.
Successivamente, torna in BlueStacks, recati in Impostazioni > Gestisci Contatti, clicca sul pulsante Menu che si trova in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e scegli l’opzione Importa/Esporta dal menu che si apre.
Seleziona infine la voce Importa da archivio e il gioco è fatto.


Attenzione: WhatsApp limita l’uso del servizio a un singolo dispositivo per numero.
Questo significa che dopo aver attivato la app tramite BlueStacks Player perderai, almeno momentaneamente, la possibilità di usarla sul telefono che hai usato per l’autenticazione dell’account.
Per ripristinare il funzionamento del servizio su una piattaforma o l’altra dovrai ripetere ogni volta la verifica del numero… quindi pensaci bene prima di installare WhatsApp sul PC.
Tale limitazione non sussiste quando si usa il servizio WhatsApp Web ufficiale.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

Come silenziare un gruppo WhatsApp su Android

In questo tutorial ti spiegherò come silenziare un gruppo WhatsApp su Android, ossia come NON RICEVERE NOTIFICHE da un gruppo WhatsApp dal quale ricevi troppi messaggi ed è diventato fastidioso.

Quando hai su WhatsApp dei gruppi con molte persone, vengono inviati molti messaggi in poco tempo, e se hai le notifiche attive, vieni letteralmente bombardato da notifiche e suoni per aver ricevuto tutti questi messaggi.

WhatsApp ti permette di silenziare il gruppo WhatsApp, in modo da NON RICEVERE LE NOTIFICHE per ogni messaggio che viene inviato nel gruppo WhatsApp.

Stessa cosa vale per le chat di WhatsApp singole con le persone singole.
Puoi allo stesso modo silenziare una conversazione WhatsApp in modo da NON RICEVERE SUONI E NOTIFICHE quando un utente ti invia troppi messaggi.
Oppure semplicemente se non vuoi far sapere alle persone circostanti che stai chattando con una persona.

In questa guida ti mostrerò tutti i modi per togliere le notifiche ad un gruppo WhatsApp fastidioso, oppure ad una singola chat di WhatsApp che ti infastidisce per qualsivoglia motivo.

Procedura per silenziare un gruppo WhatsApp su Android

In particolare ti spiegherò la procedura per silenziare un gruppo WhatsApp su smartphone Android e la procedura per silenziare una chat di WhatsApp sempre su Android.

Togliere le notifiche ad un gruppo WhatsApp o chat WhatsApp

Per silenziare intendo togliere le NOTIFICHE ad un gruppo WhatsApp o ad una conversazione WhatsApp, in modo da NON RICEVERE PIU’ NOTIFICHE continue, ogni volta che ricevi un messaggio di quel gruppo o di quella conversazione WhatsApp

Come silenziare un gruppo su WhatsApp su Android

Se utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android e non vuoi essere disturbato dalle notifiche di un determinato gruppo segui i passaggi seguenti:

  • apri l’app WhatsApp
  • vai nella sezione Chat
  • premi sul gruppo WhatsApp che vuoi silenziare
  • Una volta entrato nella conversazione
  • premi sul pulsante menu collocato in alto a destra
  • (quello con l’icona dei tre puntini)
  • apparirà un menu di scelta
  • scegli la voce Silenzioso 
  • scegli per quanto tempo vuoi silenziare il gruppo WhatsApp
  • puoi scegliere i seguenti intervalli di tempo:
  • 8 ore, 1 settimana o Un anno.
  • premi sul pulsante OK per confermare

Come togliere le notifiche per una chat di WhatsApp completamente

Se vuoi disattivare completamente le notifiche per la conversazione selezionata

  • togli il segno di spunta dalla voce Mostra notifiche 

Come riattivare le notifiche per una chat di WhatsApp

  • prima di pigiare su OK
  • Nel caso in cui cambiassi idea
  • potrai riattivare suoni e/o notifiche per il gruppo selezionando quest’ultimo dalla schermata iniziale di WhatsApp,
  • premendo il pulsante Menu in alto a destra (simbolo dei tre puntini)
  • e scegliendo la voce Riattiva volume dal menu che si apre.

Come disattivare le notifiche per tutti i gruppi WhatsApp

Vuoi disattivare i suoni di notifica per tutti i gruppi di WhatsApp lasciando attivi quelli per le conversazioni singole?

  • vai sulla schermata delle Chat di WhatsApp
  • premi sul bottone Menu (simbolo dei tre puntini) posizionato in alto a destra
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
  • vai su Notifiche
  • scorri la schermata che si apre
  • fino ad arrivare alla sezione Notifiche di gruppo 
  • e procedi in questo modo
  • a seconda di quelle che sono le tue esigenze:

Disattivazione delle notifiche per tutti i messaggi di WhatsApp

  • Se vuoi disattivare completamente i suoni delle notifiche per l’invio e la ricezione di messaggi su WhatsApp, togli il segno di spunta alla voce Toni Conversazioni.
  • Se vuoi disattivare i suoni delle notifiche per i messaggi, recati in corrispondenza della voce Notifiche messaggi. Pigia su Tono notifiche, seleziona la voce Nessunadal riquadro che compare e premi OK.
  • Se vuoi disattivare la vibrazione, pigia su Vibrazione, seleziona la voce Spentadal riquadro che compare e premi OK.
  • Se vuoi disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi di Whatsapp. Fai tap sulla voce Notifica a comparsa. Dal menu che si apre, seleziona la voce Nessuna notifica a comparsa e premi poi su OK.
  • Se vuoi disattivare i LED delle notifiche, pigia su Luce, seleziona la voce Nessunodal riquadro che compare e premi OK.

Disattivazione delle notifiche per tutti i gruppi di WhatsApp

  • Se vuoi disattivare i suoni delle notifiche per i messaggi nei gruppi di WhatsApp, recati in corrispondenza della voce Notifiche messaggi. Pigia su Tono notifiche, seleziona la voce Nessunadal riquadro che compare e premi su OK per confermare.
  • Se vuoi disattivare la vibrazione
  • pigia sulla voce Vibrazione
  • seleziona la voce Spentadal riquadro che compare
  • premi OK per confermare.

Per disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi dei gruppi di WhatsApp

  • Se vuoi disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi dei gruppi di Whatsapp.
  • Fai tap sulla voce Notifica a comparsa.
  • Dal menu che si apre
  • seleziona la voce Nessuna notifica a comparsa
  • e premi poi su OK per confermare

Per disattivare i Led delle notifiche

  • Se vuoi disattivare i LED delle notifiche, pigia su Luce, seleziona la voce Nessunodal riquadro che compare e premi OK per confermare.

Attivazione delle notifiche personalizzate per un singolo gruppo di WhatsApp

Per attivare le notifiche personalizzate sopra descritte, soltanto per un singolo gruppo di WhatsApp

  • recati nella sezione iniziale di WhatsApp (sezione Chat)
  • e fai tap sul nome del gruppo per la quale desideri personalizzare le notifiche.
  • Una volta entrato nella conversazione
  • fai tap sul nome del gruppo dal menu in alto.
  • Dal menu che si apre
  • scegli se spostare la levetta su ON o su OFF in corrispondenza della voce Silenzioso.

Anche in questo modo potrai silenziare completamente il gruppo WhatsApp in questione.

  • Nel caso in cui volessi invece personalizzare le notifiche del gruppo specifico
  • fai tap sulla voce Notifiche personalizzate.
  • Nella schermata che si apre
  • metti il segno di spunta sulla voce Usa notifiche personalizzate.

In questo modo, per le voci Tono Notifiche, Vibrazione, Notifica a comparsa e Luce

potrai scegliere la personalizzazione che più preferisci.

Nell’eventualità che tu voglia disattivare ciascuno tipo di notifica dovrai premere rispettivamente sulle voci Nessuna, Spenta, Nessuna notifica a comparsa, Nessuno.

Disattivazione delle notifiche per WhatsApp

In alternativa, se desideri completamente silenziare genericamente le notifiche di WhatsApp, puoi agire tramite le impostazioni del tuo dispositivo Android.

Per farlo, apri l’applicazione Impostazioni (simbolo di un ingranaggio). A questo punto, individua e fai tap sulla voce Notifiche.

Nella schermata che andrà ad aprirsi, cerca l’applicazione WhatsApp (l’elenco è in ordine alfabetico).

Una volta trovata, fai tap sulla sua icona. Avrai a disposizione le seguenti opzioni:

  • Blocca tutto: spostando la levetta su ON da OFF non ti verranno mai mostrate le notifiche di quest’applicazione.
  • Mostra silenziosamente: spostando la levetta su ON da OFF, le notifiche non emetteranno suoni o vibrazioni e non verranno mai mostrate a schermo.
  • Nella schermata di blocco: dal menu a tendina, puoi scegliere se mostrare i contenuti della notifica, se nascondere contenuti sensibili della notifica o se non visualizzare del tutto le notifiche.
  • Ignora non disturbare: spostando la levetta su ON da OFF, puoi consentire o disattivare l’interruzione per le notifiche quando l’opzione Non Disturbare è impostata su Solo con priorità.

Come silenziare un gruppo su WhatsApp su iPhone

Vuoi sapere come silenziare un gruppo su WhatsApp usando il tuo iPhone? Non temere, anche sul sistema operativo di Apple si tratta di un’operazione semplicissima che si può portare a compimento in pochissimi “tap”.

Così come su Android, il primo passo che devi compiere è aprire l’applicazione di WhatsApp per poi andare a selezionare la conversazione da zittire dalla schermata Chat della app.

  • devi fare tap sul nome del gruppo dalla parte alta dello schermo
  • pigiare sul pulsante Silenzioso
  • dal menu a tendina che andrà ad aprirsi
  • scegliere se disattivare i suoni delle notifiche per 8 ore, 1 settimana o 1 anno.
  • Per disabilitare completamente le notifiche della discussione
  • seleziona la voce Tono personalizzato del menu
  • e metti il segno di spunta in corrispondenza della voce Nessuno
  • nella sezione relativa ai Toni di avviso.

In caso di ripensamenti, per riattivare i suoni di un gruppo

non devi far altro che

  • seleziona quest’ultimo dalla schermata Chat di WhatsApp
  • premi sul suo nome nella parte alta dello schermo
  • premi il bottone Silenzioso 
  • scegli l’opzione Riattiva volume dal menu che compare.

Se vuoi silenziare in maniera permanente le notifiche di Whatsapp o personalizzarle

  • recati nella sezione Impostazioni dell’applicazione (simbolo di un ingranaggio).
  • Nella schermata che si aprirà
  • fai ora tap sulla voce Notifiche.

Procedi quindi come preferisci per le seguenti opzioni disponibili:

Notifiche Messaggi

  • Scegli se disattivare completamente le notifiche, impostando su OFF l’opzione Mostra notifiche.
  • In corrispondenza della voce Suoni
  • puoi impostare il segno di spunta su Nessuno
  • per disattivare il suono delle notifiche genericamente per i messaggi di WhatsApp.

Notifiche Gruppi

  • Puoi scegliere se disattivare completamente le notifiche, impostando su OFFl’opzione Mostra notifiche.
  • Invece, in corrispondenza della voce Suoni
  • puoi mettere la V di spunta su Nessuno
  • per disattivare il suono delle notifiche genericamente per i gruppi di WhatsApp.

Notifiche in-app

  • Puoi scegliere lo stile di avviso (Nessuno, Banner o Avvisi) e scegliere se attivare o disattivare Suoni e Vibrazioni per le notifiche in-app.

Mostra Anteprima

  • Puoi scegliere se mostrare o non mostrare l’anteprima del testo delle notifiche nei nuovi messaggi: ti basterà spostare la levetta su ON o su OFF.

Per rimpostare tutte le notifiche predefinite, premi sulla voce Reimposta notifiche.

Come silenziare un gruppo su WhatsApp (Windows Phone)

Puoi silenziare un gruppo su WhatsApp anche su Windows Phone. Ti spiego subito come fare.

  • Per prima cosa apri l’applicazione di WhatsApp
  • e nella schermata principale denominata Chat
  • fai tap sul gruppo che desideri silenziare.
  • Nella schermata della conversazione
  • fai ora tap sul nome del gruppo per accedere alle impostazioni delle notifiche

e scoprire come personalizzarle.

  • In corrispondenza della voce Notifiche Personalizzate
  • fai tap su di essa e,
  • nella schermata successiva
  • scegli se attivare le notifiche personalizzate spostando la levetta da No
  • a Si.
  • Facendo tap sulla voce Suono messaggi

puoi silenziare il gruppo impostando Nessuno come suono di notifica.

Tornando indietro alle impostazioni delle notifiche

  • puoi fare tap sulla voce Silenzioso e,
  • dal menu che si apre
  • scegliere se silenziare il gruppo per 8 ore, per 1 settimana o per 1 anno.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, Android, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, gruppi WhatsApp, gruppo WhatsApp, notifiche di WhatsApp, profilo WhatsApp, silenziare chat WhatsApp, silenziare gruppi WhatsApp, social network, social networks, togliere notifiche WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come aggiungere emoticon whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aggiungere emoticon whatsapp

Inserire gli emoji nei messaggi di WhatsApp è facilissimo:
basta premere sull’icona della faccina presente in basso a sinistra, nella schermata di composizione dei messaggi, e scegliere una delle tante immagini disponibili nel tastierino.
Però, diciamocelo, gli emoji un po’ hanno stancato.
E poi il menu per inserirli nelle chat non è sempre fra i più comodi, anzi.


Che ne dici se proviamo a rendere tutto un po’ più semplice, e divertente, aggiungendo nuove faccine a WhatsApp?
Sì, proprio così! Forse non ci hai mai fatto caso, ma su Google Play, App Store e Windows Store sono disponibili tantissime applicazioni che permettono di aggiungere emoticon WhatsApp e di semplificare l’inserimento delle emoji presenti di default sul telefono.


Le applicazioni in questione sono quasi tutte gratuite e facilissime da usare, quindi direi di non perdere altro tempo e di vedere subito come funzionano.
Scommetto che i tuoi amici ti chiederanno come hai fatto a personalizzare i tuoi messaggi con tutte quelle nuove faccine, quegli sticker e quelle simpatiche composizioni di emoticon. Per rispondergli, mi raccomando, invitali a leggere questo post! 😉


Come attivare gli emoji



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel vivo del tutorial e di vedere come aggiungere emoticon WhatsApp, vorrei spiegarti come attivare il tastierino con gli emoji incluso “di serie” in Android, iOS e Windows Phone.
Si tratta di un’operazione solitamente non necessaria:
il tastierino degli emoji dovrebbe essere attivo di default su tutti i sistemi operativi, ad ogni modo meglio essere previdenti e sapere come riattivarlo in caso di necessità.


  • Se utilizzi un terminale Android, recati nel menu delle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sullo smartphone), vai su Lingua e immissione > Tastiera corrente e imposta una tastiera fra quelle disponibili (es. Italiano- tastiera Google).
    Ad operazione completata, vai su Tastiera Google, assicurati che la lingua sia impostata su italiano e assicurati che nel menu Avanzate sia attivata l’opzione Emoji per tastiera fisica.
    In questo modo potrai richiamare la tastiera degli emoji anche con le tastiere fisiche, premendo il tasto Alt. Se non hai la tastiera Google installata sul tuo smartphone, puoi scaricarla gratuitamente dal Play Store.
  • Se hai un iPhone, recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), dopodiché spostati su Generali > Tastiera > Tastiere e verifica che tra le tastiere attive ci sia anche quella denominata Emoji. Nel caso in cui la tastiera degli emoji non risultasse attiva, premi sul pulsante Aggiungi nuova tastiera e seleziona la voce Emoji dalla schermata che si apre.
  • Se hai un Windows Phone non ci sono impostazioni particolari che devi regolare in merito agli emoji, devi solo accertarti che il layout della tastiera sia impostato sull’italiano.
    Recati dunque nel menu impostazioni del telefono (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), fai “tap” sulla voce tastiera e assicurati che la tastiera italiana sia attiva.
    In caso contrario, premi sul pulsante aggiungi tastiere e seleziona la lingua italiana dalla schermata che si apre.

Aggiungere emoticon a WhatsApp per Android

Hai uno smartphone Android?
Bene, allora eccoti alcune app e alcune tastiere alternative che ti permetteranno di arricchire il parco “faccine” di WhatsApp a costo zero.
Pensa, potrai diventare tu stesso un’emoticon!


Kika Tastiera – Emojis, GIF



IMMAGINE QUI 2


È una delle tastiere a tema emoji più popolari del Play Store.
Include le classiche “faccine” che si trovano anche nella tastiera standard di Android, ma anche delle composizioni di emoticon che permettono di formare disegni e frasi, GIF animate, emoticon testuali, simboli e altro ancora. Come si usa?
Te lo spiego subito.


Il primo passo che devi compiere è aprire il Google Play Store, cercare Kika Tastiera – Emojis, GIF e installare l’applicazione sul tuo smartphone premendo prima sul pulsante Installa e poi su quello Accetto.


A download completato, avvia la tastiera (selezionando la sua icona nel menu delle app di Android), fai “tap” sui pulsanti Enable Kika Keyboard e OK e attiva la tastiera spostando su ON la levetta relativa a Kika Keyboard.
Rispondi OK all’avviso che compare sullo schermo. Per concludere, premi sul pulsante Switch to Kika Keyboard, metti il segno di spunta accanto alla voce Kika Keyboard (nel riquadro che compare al centro dello schermo) e la tastiera predefinita di Android verrà sostituita con quella di Kika.


Adesso avvia WhatsApp, richiama la tastiera (che a questo punto non sarà più quella predefinita di sistema ma Kika Keyboard) e premi prima sul pulsante OK e poi sulla faccina in basso a sinistra.
Si aprirà un menu con in basso le categorie di emoticon disponibili (emoji, GIF animate, stickers, composizioni di emoticon ed emoticon testuali), in alto le sottocategorie della tipologia di emoticon selezionata (es.
faccine, automobili e forme geometriche nelle emoji standard) e al centro tutte le emoticon da usare su WhatsApp.


Puoi anche cambiare lo stile degli emoji e scaricare dei pacchetti di “faccine” aggiuntivi, basta premere sull’icona con i quattro quadrati collocata in alto a sinistra e poi sul pulsante Style. Tuttavia si tratta di un’operazione abbastanza inutile in quanto WhatsApp non supporta ancora gli emoji personalizzati (vengono visualizzati comunque quelli standard).


Le GIF vengono inviate come video, gli sticker come foto. Questo significa che possono essere visualizzati senza problemi dai destinatari dei messaggi indipendentemente dal sistema operativo e dalla versione di WhatsApp utilizzati da questi ultimi.
Per inviare GIF e stickers, devi selezionarli dall’apposita sezione di Kiko Keyboard, dopodiché devi selezionare il nome del destinatario dai contatti di WhatsApp e devi confermare l’operazione premendo sull’apposito pulsante:
più facile a farsi che a dirsi.


Per scaricare nuovi sticker, apri Kika Keyboard dal menu delle applicazioni di Android, seleziona la scheda Sticker che si trova in alto e seleziona il pacchetto di “adesivi” di tuo interesse.
Dopodiché pigia sul pulsante Download presente nella schermata che si apre, scarica il pacchetto di stickers dal Play Store e il gioco è fatto.


Nota: qualora Kika Keyboard non dovesse soddisfare le tue aspettative, prova iKeyboard che offre funzionalità simili ed è altrettanto semplice da usare.


SMS Rage Faces



IMMAGINE QUI 3

Adori i meme che ci sono su Internet?
Allora devi assolutamente installare sul tuo telefono la app SMS Rage Faces, la quale permette di aggiungere emoticon WhatsApp – e in tutte le altre applicazioni che supportano il copia-e-incolla delle immagini – attingendo da un database sterminato di meme.
Non è una tastiera, quindi per sfruttarla devi utilizzare il menu di condivisione di Android oppure la funzione di ricerca delle immagini inclusa in WhatsApp.


Nel primo caso basta aprire la app, selezionare l’immagine da postare su WhatsApp, premere sul pulsante Share e selezionare WhatsApp come applicazione di destinazione.
Nel secondo caso, invece, bisogna premere sull’icona della graffetta collocata in alto a destra nella chat di WhatsApp, selezionare l’icona Galleria dal menu che si apre, premere il pulsante […] che si trova in alto a destra e selezionare SMS Rage Faces dal menu che compare (dopo aver selezionato l’immagine da condividere bisogna premere su Attach).


Imoji



IMMAGINE QUI 4


Imoji è una simpatica app gratuita che permette di creare degli sticker personalizzati usando la propria faccia o delle immagini scaricate da Internet.
Gli sticker si possono usare in WhatsApp e qualsiasi altra applicazione che supporta il copia-e-incolla delle immagini.
Comprende, inoltre, un vasto database di sticker creati dagli altri membri della community nel quale si possono trovare immagini ispirate a personaggi famosi, film, serie TV, cartoni animati, animali, personaggi del mondo dei videogiochi e molto altro ancora.


Per utilizzare Imoji, scarica l’applicazione dal Play Store, dopodiché avviala e scegli se usare uno degli sticker disponibili sul servizio o se crearne uno personalizzato con il tuo volto. Nel primo caso devi semplicemente trovare la faccina da postare su WhatsApp (effettuando una ricerca o sfogliando le collezioni disponibili), premere sulla sua anteprima e selezionare l’icona di WhatsApp dal menu che si apre.
Nel secondo caso, invece, devi premere sul pulsante “+” in basso al centro, scattarti una foto, ritagliarla e sceglierle se condividerla in pubblico o farla restare privata (quindi utilizzabile solo da te).
Se non vuoi scattarti una foto in tempo reale, puoi anche prendere una foto dalla galleria di Android o cercare un’immagine online.


Aggiungere emoticon a WhatsApp per iPhone

Adesso invece vediamo come aggiungere emoticon WhatsApp su iPhone.
Anche in questo caso le applicazioni non mancano, però purtroppo il loro livello di integrazione con il sistema (e con lo stesso WhatsApp) non è sempre profondo come quello che garantisce Android.


Emoji++



IMMAGINE QUI 5

Non ti trovi con il tastierino degli emoji incluso “di serie” su iOS?
Preferiresti sfogliarle verticalmente anziché orizzontalmente? Allora lascia che ti consigli Emoji++: si tratta una tastiera alternativa per iPhone che, al costo di un caffè (99 cent), permette di avere tutte le faccine di iOS a portata di “tap” con uno scorrimento di tipo verticale.


Per attivare la tastiera di Emoji++ dopo averla installata sul tuo iPhone, recati nelle Impostazioni di iOS, seleziona le voci Generali > Tastiera > Tastiere dal menu che si apre e premi su Aggiungi nuova tastiera.
A questo punto, seleziona Emoji++ dall’elenco delle tastiere disponibili e il gioco è fatto.
Se vuoi eliminare la tastiera predefinita di iOS per gli emoji, fai uno swipe da sinistra a destra sulla voce Emoji e premi sul pulsante Elimina che compare di lato.


Adesso apri la chat di WhatsApp, premi sull’icona del mappamondo presente in basso a sinistra sulla tastiera di iOS e scegli le emoji da inviare ai tuoi amici.
Più facile di così?


SMS Rage Faces



IMMAGINE QUI 6

Si tratta della versione iOS dell’applicazione per Android che abbiamo visto prima, quella con i meme.
Il suo funzionamento è identico a quello illustrato per il sistema del robottino verde, ma purtroppo manca l’integrazione diretta con WhatsApp.
Questo significa che poi utilizzarla solo tramite il copia-e-incolla.


Per essere precisi, devi avviare SMS Rage Faces, selezionare il meme da condividere su WhatsApp, premere sull’icona della freccia in basso a destra e selezionare la voce Copy dal menu che si apre.
Dopodiché devi aprire la chat di WhatsApp, tenere il dito premuto nel campo di composizione del messaggio e selezionare la voce Incolla dal menu che compare.


Imoji



IMMAGINE QUI 7


Anche in questo caso parliamo di un’applicazione praticamente identica alla sua controparte Android.
Per utilizzarla, devi scaricarla dall’App Store di iOS e scegliere se creare uno sticker personalizzato o se condividerne uno fra quelli già esistenti.


Nel primo caso basta premere sul pulsante “+” collocato in basso al centro e scattarsi una foto con lo smartphone (oppure utilizzare un’immagine già esistente prendendola dalla galleria di iOS o dal Web). Nel secondo occorre scegliere uno sticker fra le tante collezioni disponibili e selezionare l’icona di WhatsApp dal menu che compare.


Pigiando sull’icona della tastiera collocata in alto a destra si può attivare anche la tastiera di Imoji, la quale permette di inviare sticker direttamente in WhatsApp e qualsiasi altra app di messaggistica.


TextPics



IMMAGINE QUI 8

Adesso voglio consigliarti TextPics, una simpaticissima app gratuita che permette di inserire in WhatsApp e in qualsiasi altra applicazione consenta il copia-e-incolla dei testi delle emoticon testuali… anche se è riduttivo chiamarle così.
Quelli che si trovano in TextPics, infatti, sono dei veri e propri disegni realizzati con i testi, per certi versi molto più affascinanti dei classici emoji.


Purtroppo la app non funziona come una tastiera, quindi per utilizzarla devi aprirla, selezionare la composizione da condividere su WhatsApp, e copiarla nella clipboard di iOS selezionando la voce Copia in appunti dal menu che compare.
Dopodiché devi aprire la chat di WhatsApp, premere nel campo di composizione del testo e scegliere la voce Incolla dal menu che si apre.


Tastierino Emoji



IMMAGINE QUI 9


To piacciono le composizioni di emoji?
Allora ti consiglio di provare Tastierino Emoji, un’applicazione gratuita per iPhone che permette di copiare in WhatsApp (e in qualsiasi altra app di messaggistica) delle divertentissime immagini composte da numerosi emoji.


A differenza di quanto suggerisce il suo nome, l’applicazione si può usare anche senza attivarla come tastiera di sistema.
Basta aprirla, selezionare la composizione di emoji che si preferisce e premere sull’icona Copia presente nel menu di condivisione di iOS. Infine bisogna aprire WhatsApp e incollare le emoji nel campo di composizione della chat.
Facile, vero?


Per chi preferisce utilizzare la tastiera (che personalmente sconsiglio per evitare inutili rischi di privacy), bisogna andare in Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere, premere sul pulsante Aggiungi nuova tastiera e selezionare Tastierino Emoji dalla schermata che si apre. Dopodiché bisogna selezionare Tastierino emoji dalla lista delle tastiere installate sull’iPhone e attivare l’accesso completo al sistema spostando l’apposita opzione su ON.
Ad operazione completata, per usare il tastierino emoji, occorre richiamare la tastiera di iOS e premere sull’icona del mappamondo collocata in basso a sinistra.


Aggiungere emoticon a WhatsApp per Windows Phone

Emoticon+



IMMAGINE QUI 10


Purtroppo sul Windows Store non ci sono tante app dedicate alle emoticon o agli emoji.
Una delle poche degne di nota è emoticon+, la quale è completamente gratuita ma purtroppo include molti banner pubblicitari al suo interno (bisogna chiuderne uno a ogni schermata).


Se vuoi provarla, scarica sul tuo smartphone, avviala e seleziona una delle categorie di faccine disponibili (es. carina o viso). Dopodiché scegli un set di emoji, seleziona la faccina che vuoi condividere su WhatsApp e premi prima sull’icona della condivisione che si trova in basso (il cerchio con tre pallini) e poi su quella di WhatsApp.


Emoticons



IMMAGINE QUI 11


Se ai classici emoji preferisci le emoticon testuali, prova Emoticons.
Si tratta di una simpatica app gratuita che include una serie di emoticon complesse formate da vari caratteri di scrittura che si possono copiare e incollare nelle chat di WhatsApp.


Per utilizzare l’applicazione, seleziona una categoria di “faccine” dal menu tags, dopodiché premi sulla composizione che vuoi usare in WhatsApp e incollala nella chat di tuo interesse (aprendo WhatsApp, tenendo premuto il dito nel campo di composizione del testo e selezionando la voce incolla dal menu che si apre).


ATTENZIONE: tutte le tastiere alternative per Android e iPhone (se attivata la funzione di “accesso completo”) potrebbero essere in grado di “leggere” tutto quello che viene digitato su di esse, compresi messaggi privati, password e altri dati sensibili.
Generalmente ciò non accade – le app distribuite su Google Play Store, App Store e Windows Store sono ragionevolmente sicure in quanto vengono sottoposte a vari controlli di sicurezza prima di essere approvate – ma è meglio essere al corrente di certi rischi.
Morale della favola:
usa le tastiere alternative (non solo quelle per gli emoji, ma in generale) solo se strettamente necessario e se sei ragionevolmente sicuro circa l’affidabilità degli sviluppatori. 


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come bloccare su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare su whatsapp

Hai un amico o un contatto di lavoro che si comporta in maniera un po’ troppo petulante su WhatsApp e vorresti impedirgli di inviarti messaggi per qualche tempo?
Si?
Beh, allora non pensarci su due volte, recati nelle impostazioni della app e bloccalo. Come dici?
Ci hai già provato ma non hai capito in che modo procedere per riuscire a bloccare su WhatsApp le persone che ti infastidiscono?
Nessun problema, sono qui proprio per questo:
per darti una mano a riuscirci facilmente.
Con la guida di quest’oggi andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire a bloccare su WhatsApp, sia da smartphone che da computer oltre che da Web e sia agendo sui singoli contatti che sui gruppi.


Contrariamente alle apparenze ed al di là delle prove da te effettuate ci tengo a farti presente che bloccare s WhatsApp è una procedura estremamente semplice da eseguire.
Tutti, infatti, possono effettuare questa operazione senza particolari difficoltà.
Quindi, essere degli esperti in nuove tecnologie non costituisce in alcun modo una prerogativa fondamentale per portare a compimento la cosa, hai la mia parola.
Inoltre, nel caso in cui dovessi ripensarci potrai tornare sui tuoi passi e dunque annullare l’intera procedura in qualsiasi momento e senza che nessuno se ne accorga.


Premesso ciò, se sei realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per bloccare su WhatsApp ti invito a prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero, a metterti ben comodo ed a seguire le indicazioni che sto per darti.
Ti prometto che in men che non si dica riuscirai a liberarti di tutti quei conoscenti “logorroici” che ti fanno perdere un mucchio di tempo nell’arco delle tue giornate lavorative. Allora, pronto?
Si?
Benissimo, mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare.


Bloccare su WhatsApp da smartphone

Android

Se utilizzi uno smartphone Android, puoi “zittire” i contatti che ti danno fastidio su WhatsApp semplicemente accendendo alla app premendo sulla sua icona annessa alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, premendo sul pulsante a forma di fumetto collocato in alto a destra nella sezione dedicata alle chat e selezionando il nominativo della persona da bloccare.


Nella schermata che si apre, premi il pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e seleziona prima la voce Altro e poi quella Blocca dal menu.
È tutto! Da questo momento in poi non riceverai più messaggi dall’utente selezionato e quest’ultimo non potrà vedere il tuo stato.




IMMAGINE QUI 1


In caso di ripensamenti, quando vorrai tornare a ricevere messaggi anche dai tuoi amici più petulanti, dovrai accedere nuovamente alla app, fare tap sulla voce Impostazioni premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra nella schermata visualizzata, selezionare la voce Account, premere su Privacy e fare tap su Contatti Bloccati.
Successivamente pigia sui nomi degli utenti da sbloccare.
Facile, no?


Se invece ti interessa capire che cosa bisogna far per bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi, la procedura da seguire risulta differente da quella appena vista per i singoli contatti.
Infatti, in tal caso puoi riuscire nel tuo intento è necessario sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente:
così facendo non verrai estromesso dalle chat ma non verrai più infastidito dalle loro notifiche.


Per fare ciò, devi selezionare il gruppo su cui è tua intenzione andare ad intervenire dalla schermata principale della app dopodiché devi premere sul pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e selezionare l’opzione Silenzioso.


A questo punto, indica il lasso di tempo per il quale desideri disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno), togli la spunta dalla dicitura Mostra notifiche per disattivare anche le notifiche testuali e pigia sul pulsante OK per salvare le impostazioni.




IMMAGINE QUI 2


In caso di ripensamenti, potrai annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi e, di conseguenza, andando riattivare suoni e notifiche, semplicemente selezionando il gruppo silenziato in precedenza, premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra e scegliendo poi la voce Attiva audio dal menu che compare.


iOS

Se invece possiedi un iPhone e vuoi capire come fare per poter bloccare su WhatsApp tutti i tuoi contatti “logorroici” il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’applicazione facendo tap sulla sua icona presente in home screen e di recarti nella scheda Impostazioni della stessa.


Successivamente seleziona la voce Account, premi su Privacy e poi su Bloccati dal menu che si apre. A questo punto, premi sul bottone Aggiungi…, seleziona il nome della persona da bloccare e… voilà quest’ultima non potrà più mettersi in contatto con te.




IMMAGINE QUI 3


In caso di ripensamenti, per ripristinare le comunicazioni con le persone bloccate in precedenza, basta tornare nel pannello Impostazioni di WhatsApp, premere sulla voce Account dalla schermata che ti viene mostrata, fare tap su Privacy e poi su Bloccati. Effettua poi uno swipe da destra verso sinistra sul nome degli utenti e premi il pulsante Sblocca che compare lateralmente.


Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di iOS puoi sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.


Per fare ciò, innanzitutto recati nella scheda Chat di WhatsApp, seleziona la conversazione da “silenziare” e premi sul nome del gruppo che si trova in alto. Pigia dunque sul pulsante Silenzioso e scegli il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno).




IMMAGINE QUI 4


In seguito, seleziona la voce Avvisi personalizzati del menu, imposta su ON l’opzione Notifiche e sposta su OFF la levetta degli Avvisi in modo da disattivare anche le notifiche testuali.


Per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi seleziona il nome del gruppo, premi sul pulsante Silenzioso e scegli l’opzione Attiva audio dal menu che compare.
Per finire, sposta su OFF l’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati e il gioco è fatto.


Bloccare su WhatsApp da computer

WhatsApp per Windows e OS X

Hai letto la mia guida su come installare WhatsApp su PC, hai cominciato a servirti della famosa applicazione per la messaggistica istantanea direttamente dal tuo computer ed adesso ti piacerebbe capire come fare per bloccare uno specifico utente?
Si?
Bene, allora tanto per cominciare avvia WhatsApp sul computer facendo clic sulla sua icona dopodiché attieniti alla procedura riportata di seguito in base al sistema operativo che stai utilizzando.


Se stai utilizzando un PC Windows puoi bloccare su WhatsApp premendo sul pulsante raffigurante tre puntini collocato nella parte alta della finestra del programma, selezionando poi la voce Impostazioni dal menu visualizzato e facenti clic su Bloccati.


Pigia poi sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.
Fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato all’istante.




IMMAGINE QUI 5


Nel caso in cui ci dovessi ripensare porti annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp premendo nuovamente sul pulsante i tre puntini collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e facendo poi clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata e cliccando poi sul pulsante Sblocca.


Se stai usando un Mac per bloccare su WhatsApp premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a sinistra della finestra del programma, clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.




IMMAGINE QUI 6


Adesso, clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.
Una volta fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato e d’ora in avanti non potrà più disturbarti.
Semplice vero?


Chiaramente, in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata e cliccando poi sul pulsante Sblocca.


Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di WhatsApp per computer puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.


Per fare ciò, a prescindere dal sistema operativo in uso, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma, clicca poi su Silenzioso e scegliendo il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno).




IMMAGINE QUI 7


Sia su PC Windows che su OS X, per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.


WhatsApp Web

Se invece utilizzi WhatsApp Web puoi bloccare sia i singoli contatti che i gruppi in maniera molto semplice e veloce e per certi versi simile a quanto già visto su computer.


Per bloccare su WhatsApp singoli contatti agendo dalla versione per browser Web della famosa applicazione premi sull’icona raffigurante tre puntini collocata nella parte in alto a sinistra della finestra della schermata che visualizzi, clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.




IMMAGINE QUI 8


In seguito, clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.
Fatto!


In caso di ripensamenti, per annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata e cliccando poi sul pulsante Sblocca.


Non è una singola persona che ti disturba ma una discussione di gruppo?
Si?
Beh, sappi che anche nel caso di WhatsApp Web puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.


Per fare ciò clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma, seleziona poi la voce Silenzioso dal menu che ti viene mostrato ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno).




IMMAGINE QUI 9


Per ripristinare il tutto e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come capire se ti hanno bloccato su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come capire se ti hanno bloccato su whatsapp

Hai mandato un messaggio su WhatsApp a un tuo contatto ma non hai ancora ricevuto risposta? Ho due notizie da darti, una buona e una una cattiva:
quella buona è che molto probabilmente il tuo telefono funziona ancora benissimo, quella cattiva è che probabilmente il contatto a cui hai inviato il messaggio ti ha bloccato.


Pensaci bene:
quali sono i tuoi rapporti con la persona in questione?
Se dopo un’attenta analisi della situazione e dei tuoi rapporti con l’utente che non ti risponde, ritieni che questo possa averti effettivamente bloccato su WhatsApp, puoi “indagare” e cogliere degli indizi utili a scoprire se il tuo contatto è stato oggetto di un blocco o se stai avendo semplicemente a che fare con una persona sbadata che ha dimenticato di inviarti una risposta.


Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e dai un’occhiata alle indicazioni che sto per darti.
Ti guiderò in una vera e propria diagnosi che ti porterà a capire se ti hanno bloccato su WhatsApp o se la persona che pensi ti abbia bloccato ha semplicemente cambiato numero di telefono o ha dimenticato ingenuamente di darti una risposta.
Buona lettura e in bocca al lupo per la tua “indagine”!


Indice

  • Cosa comporta il blocco su WhatsApp
  • Come capire se il proprio contatto WhatsApp è stato bloccato
    • Ultimo accesso
    • Stato online
    • Immagine del profilo
    • Segni di spunta
    • Chiamate
  • Come contattare una persona bloccata su WhatsApp

Cosa comporta il blocco su WhatsApp



IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo del tutorial e capire se ti hanno bloccato su WhatsApp, lasciami chiarire in cosa consiste, esattamente, la funzione di blocco inclusa in questa famosissima app.


Quando si blocca un contatto su WhatsApp, i suoi messaggi e i suoi aggiornamenti di stato non compaiono più sul telefono.
Inoltre, le informazioni riguardanti l’ultimo accesso e il proprio stato online non sono più visibili da parte della persona bloccata.


Questo significa che il contatto bloccato non può più mettersi in contatto con la persona che ha impostato il blocco e che le informazioni relative alla presenza su WhatsApp di quest’ultimo (ultimo accesso, stato ecc.) non sono più visibili da parte del contatto bloccato. Se vuoi maggiori informazioni a riguardo, leggi il mio tutorial in cui ti spiego come bloccare su WhatsApp.


Il blocco è definitivo?

Il fatto che un contatto ti abbia bloccato, per quanto possa comportare un vero e proprio azzeramento delle comunicazioni tra voi, non è irreversibile.
Questo vuol dire che quando un tuo contatto vorrà sbloccarti, non dovrà far altro che accedere alle impostazioni di WhatsApp e revocare il blocco.


In questo modo tornerai a vedere il suo stato, i suoi aggiornamenti del profilo, i dati relativi al suo ultimo accesso e ti sarà possibile comunicare di nuovo con lui tramite chat o chiamate.
Insomma:
se la questione è semplicemente momentanea, magari nata in seguito a un litigio passeggero, tutto tornerà come prima senza alcun problema, ma deve esserci un intervento diretto da parte dell’utente che ha impostato il blocco.



Come capire se il proprio contatto WhatsApp è stato bloccato

Al fine di proteggere la privacy degli utenti, WhatsApp, come dichiara anche suo sito ufficiale, “non può dirti se qualcuno ti ha bloccato”. Questo significa che non puoi sapere con sicurezza se un contatto ti ha bloccato.
Tuttavia, come accennato anche in precedenza, ci sono degli indizi che aiutano a capire se il blocco è presente o meno.



Ultimo accesso



IMMAGINE QUI 2


Uno degli indicatori principali per capire se si è stati bloccati da una persona è aprire la chat e fare caso se compaiono o meno le informazioni relative all’ultimo accesso effettuato.


Di per sé questo non può essere un indicatore fondamentale per capire se quel contatto ti ha bloccato.
Questo perché ormai da tempo è stata introdotta una funziona grazie alla quale una persona può decidere di omettere queste informazioni pubblicamente.


Prima di prendere l’assenza dell’ultimo accesso come segno del fatto che sei stato bloccato, prova a controllare le tue impostazioni della privacy.
Se hai impostato la tua privacy in modo che non sia visibile il tuo ultimo accesso allora non sarà possibile neanche a te vedere l’ultimo accesso dei tuoi contatti, compreso quello in questione.
Per saperne di più su questa procedura, consulta il mio tutorial su come togliere ultimo accesso WhatsApp.



Stato online



IMMAGINE QUI 3


Un altro indizio che può farti capire se un contatto ti ha bloccato è quello dello stato del contatto:
se non riesci a vederlo mai online, è probabile che questo ti abbia bloccato.


Ad ogni modo questo è un metodo non molto preciso proprio perché se il contatto ha disattivato la funzione di visualizzazione dell’ultimo accesso, trovarlo online può essere solo una questione di mero tempismo (bisogna collegarsi a WhatsApp nello stesso momento in cui si collega anche l’altra persona).



Immagine del profilo



IMMAGINE QUI 4


Uno degli indicatori più forti del fatto che un contatto ti possa aver bloccato su WhatsApp è il fatto che non vedi più aggiornamenti all’immagine del profilo di quest’ultimo.
Quando un contatto decide di bloccarti è come se per il tuo telefono il suo account fosse congelato, dunque non vedrai mai i suoi cambiamenti di stato, sia di testo che di immagine.


Se quindi ti sembra che l’Immagine del profilo sia la stessa da troppo tempo, non risulti più attuale (ad esempio con un look vecchio rispetto a quello attuale) o addirittura ricompare l’immagine di default di WhatsApp (quella che ha ogni contatto prima di impostarne una), questo può essere un forte indicatore del fatto che la persona in questione ti abbia bloccato.



Segni di spunta



IMMAGINE QUI 5


Siamo finalmente arrivati agli indizi che con maggiore probabilità ti indicano se il tuo contatto è stato bloccato su WhatsApp.
Sto parlando di un indicatore abbastanza importante:
un messaggio inviato ad un contatto che ti ha bloccato avrà sempre un solo segno di spunta (che indica che il messaggio è stato inviato) e non mostrerà mai il secondo segno di spunta  (che invece indica la consegna del messaggio).


Il doppio segno di spunta, che sta ad indicare l’avvenuta consegna del messaggio sullo smartphone del proprio interlocutore, è indipendente dalle spunte blu (che invece servono a confermare la lettura dei messaggi e possono essere disattivate liberamente dagli utenti) e avviene sempre, anche se questo ha disattivato alcune impostazioni della privacy.
Ecco perché l’assenza per molto tempo della seconda spunta è un forte segnale che la persona possa averti bloccato.


Insomma:
se sono passate diverse settimane e il messaggio che hai inviato al tuo contatto mostra ancora solamente un segno di spunta, posso dirti con certezza che è il caso di iniziare a preoccuparti o comunque di pensare con una certa sicurezza al fatto che questo ti abbia bloccato su WhatsApp.


Al contrario, se hai inviato un messaggio a un tuo contatto da poco tempo e questo mostra ancora solamente una spunta al posto di due, non preoccuparti, molto probabilmente il suo telefono è semplicemente spento e quindi WhatsApp non ha potuto recapitare il messaggio.


E’ possibile anche semplicemente che il telefono della persona sia offline per vari motivi.
Ad ogni modo appena tornerà online gli verrà consegnato il messaggio e comparirà la seconda spunta a confermarti che non ti ha bloccato ma era semplicemente irraggiungibile.



Chiamate



IMMAGINE QUI 6


Abbastanza difficile da provare ma comunque efficace e concreto come indizio è il fatto che ogni telefonata via WhatsApp che proveremo a fare verso il contatto in questione, ovviamente, non sarà mai recapitata.


Quindi potrai passare anche ore intere a cercare di raggiungere il contatto in questione con una telefonata via WhatsApp senza ricevere mai una risposta, semplicemente per il fatto che al tuo contatto, se ti ha bloccato, non risulterà mai che lo stai chiamando.



Come contattare una persona bloccata su WhatsApp



IMMAGINE QUI 7

Il fatto che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp non influisce assolutamente sulle azioni che è possibile fare per raggiungerlo in altri modi.
Se un contatto ti ha bloccato, infatti, è comunque possibile telefonargli attraverso altre app o comunque attraverso la normale rete telefonica.


Magari sarà proprio una telefonata amichevole a mettere fine allo stato spiacevole in cui non potete interagire tramite WhatsApp.
Se, infatti, spesso questi problemi sono generati da questioni tecnologiche, è utile non dimenticare mai che in fondo siamo sempre esseri umani e probabilmente una delle soluzioni migliori al problema dell’essere stati bloccati su WhatsApp può essere effettivamente una buona chiacchierata che ti permetterà di recuperare un contatto ma soprattutto un amico, che è una cosa ben più preziosa.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come disattivare chiamate whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disattivare chiamate whatsapp

Ultimamente ho ricevuto molti messaggi da parte di amici interessati a scoprire come disattivare le chiamate su WhatsApp, qualcuno perché stanco di premere sempre per sbaglio l’icona della cornetta, altri perché vittime di “telefonate seriali” da parte di conoscenti un po’ troppo petulanti.


Anche tu sei stufo delle telefonate di WhatsApp e stai cercando una soluzione di questo tipo?
Bene, allora sappi che esistono alcuni utili accorgimenti da mettere in pratica per “zittire” la funzione VoIP della celebre app per la messaggistica istantanea, o quantomeno per ridurne l’invasività.
Purtroppo non vi è ancora un’opzione ad hoc per disattivarla completamente… ma direi che per il momento possiamo accontentarci anche degli escamotage alternativi che abbiamo a nostra disposizione.


Allora, sei pronto a cominciare?
Si?
Grandioso! Qui sotto trovi illustrati i tutti i passaggi da compiere su Android e iPhone.
Ti dico subito che sul sistema operativo del robottino verde si riescono a ottenere risultati migliori, di fatto è possibile bloccare quasi completamente la funzione VoIP di WhatsApp, ma anche sul “iPhone” di casa Apple si possono ridurre di molto i fastidi causati dalle chiamate degli amici più insistenti.
Ecco tutto spiegato in dettaglio.


Indice

  • Disattivare le chiamate WhatsApp su Android
    • Disattivare suonerie e vibrazioni
    • Bloccare un contatto
    • Ridurre il consumo dei dati
  • Disattivare le chiamate WhatsApp su iPhone
    • Bloccare un contatto
    • Ridurre il consumo dei dati
    • Tool di terze parti

Disattivare le chiamate WhatsApp su Android

Possiedi uno smartphone Android e ti interessa capire come fare per riuscire a disattivare le chiamate su WhatsApp?
Allora attieniti alle indicazioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito.


Come detto anche in apertura, una funzionalità dedicata al momento non è disponibile (e non è dato sapere se mai lo sarà), ma sfruttando alcune feature “di serie” la cosa è facilmente risolvibile.



Disattivare suonerie e vibrazioni



IMMAGINE QUI 1


Come ti dicevo, alcune delle funzioni incluse in WhatsApp possono fare particolarmente comodo per limitare il fastidio generato dalle chiamate VoIP indesiderate.
A questo proposito, puoi in primo luogo provvedere a disattivare suonerie e vibrazioni.
In tal modo, quando riceverai una chiamata WhatsApp questa risulterà silenziata.


Per riuscirci, afferra il tuo cellulare, sbloccalo, recati nella schermata in cui ci sono le icone di tutte le app e avvia WhatsApp.
Dopodiché premi sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


A questo punto, seleziona la dicitura Notifiche, scorri la schermata che si apre fino in fondo, individua la sezione Notifiche chiamate e imposta le opzioni Suoneria e Vibrazione rispettivamente su Silenzioso e Spenta.


In caso di ripensamenti, ti basterà premere nuovamente sul pulsante con i tre puntini in verticale nella schermata principale di WhatsApp, selezionare Impostazioni dal menu che si apre, recarti nella sezione Notifiche > Notifiche chiamate e selezionare Suoneria predefinita e Predefinita in corrispondenza delle opzioni Suoneria e Vibrazione.


Se vuoi, puoi “zittire” anche la suoneria di un singolo contatto lasciandola attiva per tutti gli altri.
Per fare ciò, seleziona il contatto da “silenziare” nella scheda Chat dell’app, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona la voce Mostra contatto dal menu che si apre.


Nella schermata che adesso visualizzi, seleziona la voce Notifiche personalizzate, metti il segno di spunta accanto alla voce Usa notifiche personalizz. e imposta le opzioni Notifiche chiamate > Suoneria e Notifiche chiamate > Vibrazione rispettivamente su Nessuna e Spenta.


In caso di ripensamenti, ti basterà selezionare nuovamente il contatto di riferimento, fare tap sul pulsante con i tre puntini in verticale, poi sulla voce Mostra contatto dal menu che si apre e, per concludere, selezionare la voce Notifiche personalizzate e rimuovere la spunta dall’opzione Usa notifiche personalizz. nella schermata successiva.



Bloccare un contatto



IMMAGINE QUI 2


La funzione delle chiamate su WhatsApp in generale non ti crea alcun problema ma vorresti evitare di essere telefonato via VoIP da parte di uno specifico contatto?
Bloccalo (anche solo in via temporanea) e il problema è risolto! In questo modo, ci tengo però a precisarlo, non solo non riceverai più le chiamate da parte di quel dato contatto ma anche i normali messaggi.


Per riuscirci, provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo cellulare, a sbloccalo, a recarti nella schermata in cui ci sono le icone di tutte le app e a fare tap sull’icona di WhatsApp.
A questo punto, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale posto in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella schermata che ora ti viene mostrata, premi sulla voce Account, poi su quella Privacy, seleziona l’opzione Contatti bloccati e premi sull’icona dell’omino collocata in alto a destra.
Dopodiché seleziona il nominativo della persona da bloccare ed è fatta.


Qualora dovessi ripensarci, potrai sbloccare i contatti bloccati facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale nella schermata principale di WhatsApp, selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare, recandoti nella sezione Privacy > Contatti bloccati, facendo tap sul contatto di riferimento e premendo sulla dicitura Sblocca [nome contatto] che vedi apparire su schermo.


Se desideri approfondire il discorso relativo al blocco dei contatti, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato in via specifica a come bloccare una persona su WhatsApp.



Ridurre il consumo dei dati



IMMAGINE QUI 3


Vuoi evitare l’utilizzo delle chiamate di WhatsApp perché hai paura di consumare troppo traffico dati?
Se le cose stanno così, non hai alcun bisogno di disattivare la funzionalità in questione.
Molto più banalmente, ti basta attivare la feature annessa alla famosa app che consente, per l’appunto, di ridurre il consumo dei dati sotto rete 3G/LTE (riducendone però anche la qualità audio)


Per abilitarla, afferra innanzitutto il tuo smartphone, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni e a fai tap sull’icona di WhatsApp.
Successivamente pigia sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.


Per concludere, seleziona la voce Utilizzo dati e archivio nella nuova schermata visualizzata e metti il segno di spunta accanto alla voce Consumo dati ridotto.
Ecco fatto!


In caso di ripensamenti, premi sul bottone con i tre puntini in verticale posto nella schermata principale di WhatsApp, seleziona la voce Impostazioni, recati nella sezione Utilizzo dati e archivio e rimuovi la spunta dall’opzione Consumo dati ridotto.



Disattivare le chiamate WhatsApp su iPhone

Possiedi un iPhone?
Anche in tal caso, puoi disattivare le chiamate su WhatsApp, o per meglio dire puoi evitare di essere disturbato dalla ricezione delle stesse, bloccando specifici contatti. Se poi sul tuo iPhone ha eseguito il jalbreak, puoi avvalerti di un apposito tweak che può rivelarsi particolarmente utile in tal senso.
Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.


Ah, quasi dimenticavo:
per quel che concerne invece la possibilità di silenziare le chiamate, purtroppo nel caso di iOS la funzionalità non è più disponibile.



Bloccare un contatto



IMMAGINE QUI 4


Se vuoi impedire le chiamate provenienti da una singola persona puoi bloccare quest’ultima.
In tal modo, è bene però che tu lo tenga a mente, non solo andrai a impedire la ricezione delle chiamate VoIP ma anche quella dei “comuni” messaggi.


Per bloccare un determinato contatto, afferra il tuo iPhone, sbloccalo, accedi alla home screen e seleziona l’icona di WhatsApp.
Nella schermata dell’applicazione che ora visualizzi, premi sulla voce Impostazioni collocata in basso a destra, fai tap sulla dicitura Account e poi su quella Privacy.


Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Bloccati, premi su Aggiungi, seleziona il contatto da bloccare dall’elenco che compare ed è fatta.


In caso di ripensamenti, potrai sbloccare il contatto bloccato recandoti nuovamente nella sezione Impostazioni > Account > Privacy > Bloccati di WhatsApp, premendo sul nome della persona di riferimento e selezionando la voce Sblocca contatto dalla schermata successiva.


Per ulteriori informazioni sul da farsi, puoi fare riferimento alla mia guida dedicata in via specifica al blocco dei contatti su WhatsApp che ti ho linkato qualche riga più su, nel passo dedicato ad Android.


In alternativa, puoi avvalerti della funzione di blocco delle chiamate inclusa in iOS, che però risulta essere un tantino più invasiva in quanto va ad agire anche sulle chiamate “normali”.
Utilizzandola, infatti, il contatto di riferimento non verrà bloccato su WhatsApp, per cui potrai continuare a messaggiare con quest’ultimo, ma qualsiasi tipo di chiamata da esso proveniente verrà bloccata.
Per maggiori informazioni, ti invito a leggere il mio articolo su come bloccare un numero di cellulare su iPhone.



Ridurre il consumo dei dati



IMMAGINE QUI 5


Infine, ti segnalo che se era tua intenzione disattivare le chiamate ricevute via WhatsApp per evitare un eccessivo consumo di dati, puoi facilmente far fronte alla cosa andando ad abilitare la funzione apposita che, appunto, permette di risparmiare sull’uso della connessione 3G/4G quando vengono effettuate e ricevute telefonate via VoIP.


Per abilitare la funzione in oggetto, afferra il tuo iPhone, sbloccalo, accedi alla home screen e seleziona l’icona di WhatsApp.
Dopodiché, premi sulla voce Impostazioni in basso a destra, fai tap sulla dicitura Utilizzo dati e archivio nella schermata visualizzata e porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla voce Consumo dati ridotto.


In caso di ripensamenti, potrai disattivare la funzione in qualsiasi momento recandoti nuovamente nella sezione Impostazioni > Utilizzo dati e archivio dell’app e portando nuovamente su OFF il relativo interruttore.
Più facile di così?



Tool di terze parti



IMMAGINE QUI 6


Per concludere in bella, come si suol dire, voglio segnalarti che se hai sbloccato il tuo iPhone sottoponendolo alla procedura di jailbreak, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato in via specifica all’argomento, puoi scaricare e installare il tweak Watusi che aggiunge a WhatsApp numerose funzioni aggiuntive.


Una di queste è la richiesta di conferma per le chiamate, la quale evita che premendo sull’icona della cornetta venga avviata automaticamente una telefonata via VoIP.
Al posto della telefonata viene mostrato un menu che permette di scegliere se effettuare la chiamata tramite il sistema VoIP di WhatsApp o tramite la linea telefonica standard (come accadeva nelle versioni più datate dell’applicazione).


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come fare videochiamate con whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare videochiamate con whatsapp

Per restare in contatto con i tuoi amici fai un uso spropositato di WhatsApp:
invii messaggi di testo, messaggi vocali, foto e video a tutti i tuoi contatti presenti nell’applicazione.
Di recente però hai sentito parlare della possibilità di fare videochiamate con WhatsApp e la cosa ti incuriosisce parecchio, vorresti proprio saperne di più.


Se hai quindi fatto clic su questa mia guida perché vuoi sapere nei minimi dettagli come fare le videochiamate con WhatsApp, sappi che sei capitato sul tutorial giusto.
Conosco alla perfezione il funzionamento dell’applicazione di messaggistica e posso aiutarti in un batter d’occhio.


Nel corso di questo tutorial tutto quello che dovrai fare è metterti seduto comodo, prenderti qualche minuto di tempo libero e prestare attenzione durante la lettura delle righe che seguiranno.
La funzionalità che ti permette di effettuare videochiamate con WhatsApp è disponibile già da tempo su tutti i dispositivi con sistema operativo Android o iOS; per sapere come utilizzarla ti basterà prendere in mano il tuo cellulare e seguire le mie indicazioni.
Ti spiegherò come fare in maniera chiara e precisa:
vedrai che non potrai sbagliarti e che, dopo aver appreso il funzionamento delle videochiamate su WhatsApp, sarai anche in grado di spiegarlo ad un amico bisognoso della tua stessa una dritta.
Scommettiamo?
Come al solito, prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.


Come fare le videochiamate con WhatsApp (Android)



IMMAGINE QUI 1


Per fare le videochiamate con WhatsApp, è necessario che entrambi i dispositivi abbiano installato l’ultima versione dell’applicazione, altrimenti potrebbero verificarsi dei problemi che causano l’impossibilità di avviare le chiamate video.


Se disponi di uno smartphone con sistema operativo Android, segui attentamente le righe che seguono:
ti spiego come assicurarti che l’applicazione di WhatsApp sia aggiornata e, nel caso, le procedure da effettuare per aggiornarla all’ultima versione disponibile.


Agendo da un dispositivo Android, la prima cosa che è necessario fare per verificare la presenza di un aggiornamento per l’applicazione di WhatsApp, è quella di recarsi nel PlayStore di Google, ovvero il negozio virtuale tramite il quale si scaricano e aggiornano le applicazioni presenti sui dispositivi Android.


Apri quindi il PlayStore di Google (simbolo di una bandierina colorata) e fai tap sul motore di ricerca in alto per poi digitare WhatsApp Messenger e fare tap sul tasto Cerca dalla tastiera del tuo smartphone.


Una volta che visualizzerai i risultati di ricerca, ti basterà fare tap sulla scheda di WhatsApp presente nel PlayStore di Google.
Nel caso in cui l’applicazione di WhatsApp abbia bisogno di essere aggiornata, comparirà il pulsante Aggiorna.
Facendo tap su di esso, verrà automaticamente e installato il nuovo aggiornamento.


Nel caso in cui, al posto del pulsante Aggiorna vi sia il pulsante Apri, significa che l’applicazione di WhatsApp che hai installato sul tuo dispositivo è già aggiornata all’ultima versione e potrai quindi già usufruire delle videochiamate su WhatsApp.


Una volta verificato l’effettivo aggiornamento dell’applicazione di WhatsApp, effettuare una videochiamata è un’operazione davvero semplice che può essere effettuata in qualsiasi momento.


Apri quindi l’applicazione di messaggistica e, tramite la schermata iniziale, denominata Chat, individua il nominativo della persona con vuoi entrare in contatto e, in questo caso, effettuare una videochiamata.




IMMAGINE QUI 2


Fai tap sul suo nome per entrare così nella schermata della chat dedicata.
A questo punto, per effettuare una videochiamata con la persona in questione, dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo della videocamera.


Verrà visualizzato quindi un avviso di conferma con la dicitura Avvia videochiamata? Rispondi affermativamente premendo sul pulsante Chiama.
Se hai premuto per sbaglio sul pulsante con il simbolo della videocamera, premi su Annulla per tornare indietro, come se nulla fosse accaduto.


Premendo su Chiama, invece, dovrai garantire all’applicazione di WhatsApp i permessi per fotocamera e microfono.
Prosegui premendo quindi su Continua e Consenti per due volte consecutive.
Il destinatario della chiamata riceverà una notifica relativamente all’arrivo di una videochiamata e potrà scegliere se accettarla o rifiutarla.


La videochiamata potrà ovviamente essere effettuata utilizzando la fotocamera frontale o posteriore del dispositivo:
basterà fare tap sul simbolo della macchina fotografica con le due frecce.


Una volta avviata la videochiamata, i due interlocutori potranno videochiamarsi gratuitamente:
ovviamente per funzionare, le videochiamate di WhatsApp necessitano di una connessione a Internet attiva e non è consigliato videochiamare per lungo periodo sotto rete 3G/4G in quanto vi è un dispendioso consumo di dati.


Per ridurre il consumo di dati di chiamate e videochiamate vai nel menu Impostazioni di WhatsApp facendo tap sul simbolo (…) > Impostazioni > Utilizzo dati e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Consumo dati ridotto.


Come fare le videochiamate con WhatsApp (iOS)



IMMAGINE QUI 3


Se disponi di uno smartphone Apple, dovrai verificare personalmente che il tuo smartphone dotato di sistema operativo iOS sia in possesso dell’ultima versione disponibile di WhatsApp.
Come ti ho spiegato nelle righe precedenti, è sempre indispensabile avere aggiornato l’applicazione per poter così usufruire delle ultime novità e, in questo caso specifico, della possibilità di effettuare le videochiamate.


Anche sui dispositivi Apple puoi effettuare questa verifica in modo semplice:
la prima cosa da fare è aprire l’App Store. Fai quindi tap sulla sua icona e, non appena si sarà aperto, fai tap sulla sezione Aggiornamenti che trovi in basso.


Nel caso in cui l’applicazione di WhatsApp necessiti di essere aggiornata, la sua icona comparirà in questa sezione e dovrai soltanto fare tap sul pulsante Aggiorna affinché venga effettuato l’aggiornamento della stessa.


A posto del pulsante Aggiorna vi è il pulsante Apri?
Significa che l’applicazione è già installata all’ultima versione e che, in questo caso, non dovrai effettuare alcuna procedura.


Arrivati a questo punto possiamo vedere nel dettaglio come effettuare le videochiamate con WhatsApp, utilizzando uno smartphone iOS.


La procedura da effettuare sui dispositivi mobili Apple è altrettanto semplice e immediata:
segui quindi le indicazioni che sto per fornirti.




IMMAGINE QUI 4


Apri per prima cosa l’applicazione di WhatsApp e, tramite la schermata Chat (simbolo di due fumetti sovrapposti), individua il nominativo della persona con cui desideri entrare in contatto tramite videochiamate.


Fai quindi tap sul suo nominativo per accedere alla schermata relativa alla singola conversazione.
A questo punto, per effettuare una videochiamata con la persona desiderata, dovrai fare tap sul simbolo della videocamera.
Anche in questo caso, se è la prima volta che effetti una videochiamata, dovrai autorizzare WhatsApp affinché abbia l’accesso a fotocamera e microfono.


Una volta che avrai effettuato la videochiamata, lo smartphone del destinatario squillerà, avvisandolo dell’arrivo di una videochiamata nell’applicazione di messaggistica.


Il destinatario potrà accettare o rifiutare, ma le videochiamate dovranno obbligatoriamente avvenire sotto rete Internet.
Tieni ovviamente presente che sotto rete 3G/4G, restare a lungo in videochiamata potrebbe consumare molto traffico per i tuoi dati a pacchetto:
in caso di videochiamate di lunga durata, ti consiglio di stare sotto rete Wi-Fi.


Nel caso volessi limitare il consumo di dati a pacchetto sotto rete 3G/4G, fai tap sulle Impostazioni di WhatsApp (simbolo di un ingranaggio presente nella schermata principale), fai tap sulla voce Utilizzo dati e archivio e sposta da OFF a ON la levetta in corrispondenza della dicitura Consumo dati ridotto.


Come fare le videochiamate con WhatsApp (Windows Phone)



IMMAGINE QUI 5


Il dispositivo da te in possesso è un Windows Phone?
Sappi che le videochiamate di WhatsApp sono supportate anche dai dispositivi mobili dotati del sistema operativo sviluppato da Microsoft.
Di conseguenza, anche in questo caso, se vuoi effettivamente usufruire della funzionalità di videochiamate, è bene che ti assicuri di aver aggiornato l’applicazione di WhatsApp all’ultima versione disponibile.


Non hai la più pallida idea di come procedere?
Nessun problema, sono qui apposta per aiutarti:
segui attentamente le indicazioni che seguono.


La prima cosa che devi fare è aprire il Windows Phone Store (ovvero il negozio virtuale tramite il quale si scaricano le app su Windows Phone).
L’applicazione ha la forma di un sacchetto della spesa e presenta la bandiera di Windows al centro.


Una volta aperto il Windows Phone Store, fai tap sull’icona con il simbolo della lente di ingrandimento e, tramite il motore di ricerca, digita WhatsApp Messenger premendo poi sul tasto cerca dalla tastiera per confermare la ricerca dell’applicazione.


Una volta che visualizzerai l’applicazione di WhatsApp, verifica l’eventuale presenza del tasto Aggiorna.
Nel caso in cui questo tasto fosse presente, significa che l’applicazione di WhatsApp ha bisogno di essere aggiornata.


Al posto del pulsante Aggiorna vi è il pulsante Vedi?
Allora significa che l’applicazione di WhatsApp è già aggiornata all’ultima versione.
In questo caso specifico non devi fare nulla.


Come ti ho anticipato, le videochiamate su WhatsApp possono essere facilmente effettuate anche su dispositivi meno recenti, tra cui i Windows Phone, ad esempio.
Le procedura da effettuare la trovi indicata nelle righe che seguono.


Per prima cosa avvia l’applicazione di WhatsApp e, tramite la scheda Chat o Preferiti, individua e fai tap sul nominativo della persona che intendi videochiamare.




IMMAGINE QUI 6


Una volta che avrai accesso alla schermata della singola conversazione, fai tap sul pulsante con il simbolo della cornetta che si trova in alto.
Dal menu a tendina che si aprirà, fai tap sulla dicitura videochiamata:
il telefono della persona chiamata squillerà e dovrai quindi attendere la sua risposta alla tua videochiamata.


Nel caso in cui dovessi ridurre il consumo di traffico dati a pacchetto, sappi che puoi farlo.
In questo modo, visto che le videochiamate di WhatsApp richiedono l’accesso a Internet, ridurrai il consumo per quelle volte in cui dovrai effettuarle sotto rete 3G/4G.


Se desideri attivare il risparmio dati su WhatsApp per Windows Phone, fai tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini (…) che trovi nella schermata iniziale dell’applicazione.
Fai poi tap sulla voce Impostazioni > chat e chiamate e sposta la levetta da OFF a ON, in corrispondenza della dicitura Consumo dati ridotto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come inviare messaggi whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come inviare messaggi whatsapp

Dopo averne sentito tanto parlare, finalmente anche tu hai provveduto ad effettuare il download di WhatsApp sul tuo smartphone in modo tale de poter restare ancor più facilmente in contatto con tutti i tuoi amici.
Hai fatto davvero bene, non posso dirti altro.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questa guida mi pare evidente il fatto che non ti è molto chiaro il funzionamento della famosa app.
In particolare, vorresti ricevere qualche delucidazione riguardo come inviare messaggi WhatsApp.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo?
Beh, non avevo dubbi. Comunque non temere… anche questa volta puoi contare su di me!


Con la guida di quest’oggi provvederò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire ad inviare messaggi WhatsApp, che si tratti di semplici messaggi testuali, di messaggi con foto o video, con documenti oppure di messaggi vocali non fa differenza, è facilissimo, sia da smartphone (Android e iOS) che da computer (WhatsApp per PC e Mac e WhatsApp Web).
Provvederò inoltre a spiegarti come inviare messaggi WhatsApp contenenti la tua attuale posizione geografica e come fare per condividere i tuoi contatti.


Detto ciò, se sei quindi realmente interessato a scoprire in che modo procedere, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso e di cominciare subito a darti da fare.
Sono sicuro che alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte domandandoti ma come ho fatto a non pensarci prima?.


Inviare messaggi di testo

Smartphone



IMMAGINE QUI 1


Cominciamo dalle basi.
Se ti interessa capire come inviare messaggi WhatsApp componendo dei “classici” messaggi di testo, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla schermata relativa alle chat annessa all’app, aprire una conversazione esistente oppure avviarne una nuova e fare tap nel box per la composizione del testo che si trova in basso.


Digita o incolla il testo del messaggio che desideri inviare dopodiché fai tap sul pulsante a forma di aeroplano che trovi collocato sulla destra.
Fatto!


Computer



IMMAGINE QUI 2


Vuoi capire come inviare messaggi WhatsApp agendo da WhatsApp Web oppure dal client che hai installato sul tuo computer?
Allora tanto per cominciare recati nella sezione dedicata alle conversazioni e poi fai clic su una conversazione già avviata oppure creane tu una nuova selezionando l’icona del foglio con la matita (su WhatsApp per computer) o quella del fumetto (su WhatsApp Web) in alto sulla sinistra e scegliendo il contatto o il gruppo con cui chiacchierare.


Compila ora il box adibito all’inserimento del testo che si trova in basso, nella sezione relativa alla conversazione, ed invialo premendo il pulsante Invio presente sulla tastiera del computer.
È molto più semplice a farsi che a dirsi, non trovi?


Inviare messaggi con foto o video

Smartphone



IMMAGINE QUI 3


Vuoi inviare messaggi WhatsApp comprensivi di foto o video?
Nessun problema, si può fare anche questo.
In che modo?
È facilissimo.
Innanzitutto accedi alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché accedi ad una conversazione esistente oppure iniziane una nuova.
Attieniti quindi alle indicazioni che trovi qui di seguito per Android e per iPhone.


  • Se utilizzi un iPhone, premi sul pulsante + che si trova in basso a sinistra, seleziona l’opzione Libreria Foto/Video (per selezionare foto o video già presenti nel rullino) oppure Fotocamera (per scattare foto o registrare video al momento) dal menu che compare e, a seconda dell’opzione scelta, scegli, scatta o registra la foto oppure il video dopodiché fai tap sul bottone raffigurante un aeroplano presente in basso a destra.
  • Se utilizzi uno smartphone Android, premi sull’icona della graffetta collocata in basso a destra, seleziona la voce Galleria (per selezionare foto o video già presenti nel rullino) oppure Fotocamera (per scattare foto o registrare video al momento) dal menu che compare e, a seconda dell’opzione scelta, seleziona, scatta o registra la foto oppure il video dopodiché premi su Invia.



IMMAGINE QUI 4


Non dimenticare che, in caso di invio multiplo di foto, queste verranno automaticamente racchiuse in una galleria.
Una volta inviate, potrai visualizzare tutte le foto che hai mandato premendo sul pulsante (+) seguito dal numero delle foto.


Computer



IMMAGINE QUI 5


Se invece ti interessa capire come inviare messaggi WhatsApp agendo dal computer, che si tratti di WhatsApp Web o del client ufficiale non fa differenza, il primo passo che devi compiere è quello di recarti nella sezione dedicata alle conversazioni e fare clic su una conversazione già avviata.
In alternativa, creane tu una nuova selezionando l’icona del foglio con la matita (su WhatsApp per computer) o quella del fumetto (su WhatsApp Web) in alto sulla sinistra e scegliendo il contatto o il gruppo con cui chiacchierare.


A questo punto, clicca sull’icona della graffetta collocata nella parte in alto a destra della conversazione e, a seconda di quelle che sono le tue necessità, fai clic sul pulsante Foto & Video (per inviare foto o video già salvati sull’hard disk del computer) oppure Fotocamera (per scattare foto o registrare video al momento).


In seguito, a seconda della scelta precedentemente effettuata, seleziona il file da inviare mediante WhatsApp oppure serviti della webcam collocata al computer per scattare una foto e poi premi il pulsante raffigurante un aeroplano presente sulla destra.


Inviare messaggi con documenti

Smartphone



IMMAGINE QUI 6


Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter inviare messaggi WhatsApp con documenti (es.
un PDF presente sul tuo account Dropbox), provvedi innanzitutto ad accedere alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché accedi ad una conversazione esistente oppure iniziane una nuova.
Prosegui poi come indicato di seguito.


  • Se utilizzi un iPhone, premi sul pulsante + che si trova in basso a sinistra, seleziona l’opzione Documento dal menu che compare, scegli l’app o la posizione in cui è salvato il documento che intendi condividere, premi sul file scelto e fai tap su Invia.
  • Se utilizzi uno smartphone Android, premi sull’icona della graffetta collocata in alto a destra, seleziona la voce Documento dal menu che compare, scegli l’app o la posizione in cui è salvato il documento che intendi condividere, premi sul file scelto e fai tap su su Invia.

Computer



IMMAGINE QUI 7


Se invece desideri inviare messaggi WhatsApp agendo dal computer, innanzitutto recati nella sezione dedicata alle conversazioni e fare clic su una conversazione già avviata oppure creane tu una nuova selezionando l’icona del foglio con la matita (su WhatsApp per computer) o quella del fumetto (su WhatsApp Web) in alto sulla sinistra e scegliendo il contatto o il gruppo con cui chiacchierare.


Adesso, clicca sull’icona della graffetta collocata nella parte in alto a destra della conversazione, fai clic sul pulsante Documento, seleziona il documento che intendi condividere mediante WhatsApp dalla finestra che ti viene mostrate e poi clicca sul pulsante raffigurante un aeroplano collocato in basso a destra


Inviare messaggi vocali

Smartphone



IMMAGINE QUI 8


Su WhatsApp è anche possibile inviare messaggi vocali ai propri contatti o gruppi.
Per fare ciò, ti basta accedere alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché devi aprire una conversazione esistente oppure iniziane una nuova, premere sull’icona del microfono collocata in basso a destra e rilasciarla a messaggio vocale terminato.


Fatto ciò, il messaggio audio verrà inviato in maniera automatica e non potrai più annullarlo.
L’unico sistema per evitare che un messaggio audio venga inviato è quello di effettuare uno swipe verso sinistra a registrazione in corso, tienine conto.


Computer



IMMAGINE QUI 9


Oltre che da smartphone, è possibile inviare messaggi WhatsApp contenti dell’audio anche da computer.
Per fare ciò, ti basta recarti nella sezione dedicata alle conversioni, selezionare una chat o avviare una nuova conversazione con un dato contatto o gruppo dopodiché clicca sull’icona dl microfono collocata a destra, registra il tuo messaggio e clicca sul bottone con la spunta verde.


Effettuati i passaggi di cui sopra, il messaggio vocale verrà inviato senza chiederti conferma della cosa.
L’unico metodo per annullare l’invio di un messaggio audio consiste nel fare clic, a registrazione in corso, sul bottone con la x rossa.


Inviare messaggi con posizione o contatti

Smartphone



IMMAGINE QUI 10


Puoi inviare messaggi WhatsApp anche con la tua attuale posizione geografica oppure con il contatto di una persona presente in rubrica.
Anche in tal caso, si tratta di un’operazione estremamente semplice da effettuare.
Per cominciare, accedi alla schermata relativa alle chat annessa all’app dopodiché accedi ad una conversazione esistente oppure iniziane una nuova.
Successivamente attieniti alle seguenti indicazioni.


  • Per inviare la posizione, premi sul pulsante + presente sulla sinistra, scegli la voce Posizione dal menu che ti viene mostrato e poi premi su Invia la tua posizione (per inviare la tua posizione esatta) oppure su uno dei luoghi disponibili.
    L’invio verrà effettuato senza chiederti conferma della cosa.
  • Per condividere un contatto, premi sul pulsante + collocato sulla destra, fai tap su Contatto, cerca o seleziona il contatto che intendi condividere, seleziona l’informazione annessa alla scheda del contatto che ti interessa e poi fai tap su Invia.

Computer



IMMAGINE QUI 11


Da computer, purtroppo, non è possibile inviare messaggi WhatsApp contenenti la propria posizione geografica.
Puoi però condividere con un dato utente o con un gruppo le info relative ai tuoi contatti.
Per fare ciò, recati innanzitutto nella sezione dedicata alle conversioni e seleziona una chat o avvia una nuova conversazione con un dato contatto o gruppo.


Successivamente clicca sul pulsante a forma di graffetta collocato in alto a destra, clicca sull’icona di Contatto, seleziona o cerca il contatto relativamente al quale intendi condividere le informazioni e poi fai clic su OK.


Citare e inoltrare messaggi

Smartphone



IMMAGINE QUI 12


Oltre che così come ti ho indicato nelle precedenti righe, puoi inviare messaggi WhatsApp anche citando i messaggi ricevuti e/o quelli già inviati oppure inoltrando una data conversazione ad altri utenti.
Come si fa?
Trovi tutto spigato qui sotto.


  • Per citare un messaggio, premi e tieni premuto sul relativo fumetto, premi sulla voce Rispondi annessa al pop-up visualizzato a schermo, digita il tuo messaggio nell’apposito box annesso alla schermata dell’app e premi sul bottone collocato sulla destra per effettuarne l’invio.
  • Per inoltrare un messaggio, premi e tieni premuto sul relativo fumetto, premi sulla voce Inoltra annessa al pop-up che ti viene mostrato, premi sulla freccia collocata in basso a sinistra, seleziona il contatto o il gruppo a cui inoltrare il messaggio e premi su Inoltra.

Computer



IMMAGINE QUI 13


Come su smartphone, anche quanto utilizzi WhatsApp per computer o WhatsApp Web puoi citare ed inoltrare i messaggi.
Per fare ciò, attenti alle semplici indicazioni che trovi qui di seguito.


  • Per citare un messaggio, clicca sulla freccia rivolta verso il basso annessa al relativo fumetto e scegli la voce Rispondi dal menu che ti viene mostrato.
    Digita quindi il tuo messaggio nell’apposito box annesso alla schermata relativa alla conversione e premi Invio sulla tastiera.
  • Per inoltre un messaggio, clicca sulla freccia rivolta verso il basso annessa al relativo fumetto e scegli la voce Inoltre messaggio dal menu che ti viene mostrato.
    Premi ora sulla freccia collocata in basso a destra, seleziona il contatto o il gruppo a cui inoltrare messaggi e poi clicca su Inoltra.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come mettere la password su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere la password su whatsapp

Ultimamente ho ricevuto molti messaggi da parte di amici che mi chiedevano come mettere la password su WhatsApp per proteggere l’apertura dell’applicazione da parte degli sconosciuti.


Purtroppo, come specificato anche nella documentazione ufficiale del servizio, una funzione del genere non è ancora stata implementata in WhatsApp.
Forse non lo sarà mai, ma per fortuna esiste un modo per aggirare l’ostacolo.
Mi riferisco a delle applicazioni di terze parti che permettono di creare una lista di app “top secret” e vincolare la loro esecuzione all’inserimento di una password o un PIN numerico scelto dall’utente (da aggiungere alla password o al PIN della lock-screen).
Avvalendoti di una soluzione del genere puoi proteggere WhatsApp e vietare che gli sconosciuti ficchino il naso nelle tue conversazioni… ma solo se utilizzi Android.


Se utilizzi una piattaforma software più chiusa, come ad esempio iOS, non puoi proteggere l’apertura delle singole app con una password.
Puoi solo bloccare l’accesso a un gruppo di applicazioni specifiche (in questo caso quelle dedicate ai social network) e nascondere WhatsApp o le conversazioni presenti in quest’ultimo utilizzando le funzioni previste “di default” dal sistema.
Se proprio ci tieni, potresti sbloccare il tuo iPhone e installare un “tweak” per proteggere le singole app con una password… ma non so quanto ti convenga mettere in pratica una procedura così impegnativa solo per questo scopo.
Sta a te scegliere.
Adesso però mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione.


Mettere la password su WhatsApp per Android

Come appena detto, se utilizzi uno smartphone Android puoi proteggere WhatsApp in maniera abbastanza semplice.
Tutto quello che devi fare è aprire il Play Store, scaricare una delle tante applicazioni che permettono di proteggere le app con una password e configurarle in modo che impediscano accessi non autorizzati a WhatsApp.
Eccone un paio tra le più efficaci, entrambe gratuite e funzionanti anche su dispositivi non sottoposti alla procedura di root.


Norton App Lock

Norton App Lock è una delle applicazioni più apprezzate nel suo genere.
Sviluppata dalla stessa software house del celeberrimo Norton antivirus (quindi un’azienda dall’altissimo grado di affidabilità), permette di creare una lista di app “top-secret” e di proteggerle con un PIN numerico o una sequenza da “disegnare” sullo schermo.
È talmente intuitiva che spiegare come funziona è quasi superfluo. Dopo averla scaricata sul tuo smartphone non devi far altro che avviarla e scegliere se partecipare al programma Norton Community Watch inviando delle statistiche d’uso a Symantec.


A questo punto, accedi alle impostazioni di accessibilità di Android premendo sul pulsante Configurazione e autorizza Norton App Lock a “controllare” il tuo smartphone facendo “tap” prima sulla voce Servizio Norton App Lock, poi sulla levetta collocata in alto a destra e infine sul pulsante OK[1].




IMMAGINE QUI 1


Adesso devi configurare la sequenza o il passcode, cioè il PIN numerico, con il quale intendi proteggere le tue app e devi inserirlo per due volte consecutive.
Superato anche questo step, seleziona un indirizzo email attraverso il quale recuperare il PIN in caso di smarrimento e premi sul pulsante Continua per cominciare a usare Norton App Lock.


Usare Norton App Lock, come già detto, è un gioco da ragazzi.
Dopo aver inserito la sequenza o il codice di sblocco dell’applicazione, devi individuare WhatsApp nella lista delle app installate sul tuo smartphone e devi premere sul lucchetto collocato accanto al suo nome.
Tutto qui: missione compiuta!




IMMAGINE QUI 2


Adesso prova ad avviare WhatsApp e dovrebbe comparire la schermata di inserimento della sequenza o del PIN:
se non inserisci il codice esatto l’applicazione non si avvierà.
Se invece inserisci il codice corretto e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mantenere sbloccata l’app fino a quando il dispositivo entra in sospensione, avrai la possibilità di mantenere l’applicazione sbloccata fino allo spegnimento dello schermo dello smartphone.




IMMAGINE QUI 3


In caso di ripensamenti, per rimuovere la password da WhatsApp, avvia nuovamente Norton App Lock, digita il tuo PIN o la tua sequenza di sblocco e premi sull’icona del lucchetto relativa a WhatsApp.
Più facile di così?


Avast Mobile Security

Ormai sono sempre di più gli antimalware per Android che includono una funzione per bloccare l’accesso alle app con una password.
In ambito gratuito mi sento di consigliarti Avast Mobile Security che è molto affidabile, facile da usare e include molte funzioni interessanti (es.
la scansione automatica delle app installate sullo smartphone, la verifica dei permessi delle applicazioni installate sul telefono, il blocco delle chiamate indesiderate e altro ancora).


Per installare Avast Mobile Security sul tuo smartphone, cerca l’applicazione all’interno del Google Play Store e premi sui pulsanti Installa e Accetto. Dopodiché avviala, accetta di avviare una scansione antimalware del device e attendi qualche secondo affinché l’operazione venga portata a termine.


Una volta conclusa la scansione antimalware, analizza attentamente i risultati ottenuti (potrebbero esserti segnalati come minacce anche dei rischi potenziali, come ad esempio la possibilità di installare app provenienti da fonti esterne al Play Store) e passa alla schermata principale dell’applicazione.
Pigia quindi sul pulsante Strumenti che si trova in alto a destra e seleziona la voce Blocco delle app dal menu che compare.




IMMAGINE QUI 4


A questo punto, premi sul pulsante Vai alle impostazioni, seleziona Avast Mobile Security dalla schermata che si apre e attiva la levetta relativa all’opzione Consenti accesso a dati di utilizzo per conferire ad Avast i permessi necessari a svolgere il suo lavoro.
Superato anche questo step, torna in Avast, fornisci un indirizzo email valido e premi sul pulsante Crea PIN.
Infine, digita per due volte consecutive il PIN numerico che desideri utilizzare per proteggere le tue app e il gioco è fatto.


Ora non ti resta che attivare la levetta relativa alla funzione Blocco delle app (in alto a destra) e selezionare WhatsApp dall’elenco delle applicazioni installate sullo smartphone.
Così facendo, ogni volta che avvierai WhatsApp ti verrà chiesto di digitare il PIN impostato in Avast.




IMMAGINE QUI 5


In caso di ripensamenti, per rimuovere la richiesta del PIN in WhatsApp, avvia Avast Mobile Security e recati nella sua sezione Blocco delle app.
Dopodiché disattiva la levetta che si trova accanto all’icona di WhatsApp e la richiesta del PIN verrà disabilitata istantaneamente.


Nota: se provando a disinstallare Norton App Lock o Avast Mobile Security visualizzi dei messaggi di errore, recati nel menu Impostazioni > Sicurezza > App con accesso a dati utilizzo e/o nel menu Impostazioni > Accessibilità di Android e sposta su OFF la levetta collocata accanto al nome dell’applicazione da rimuovere. Se invece vai alla ricerca di applicazioni alternative, apri il Play Store e cerca termini come “lock apps“.
Troverai tantissime app per vietare gli accessi non autorizzati alle applicazioni ma, fai attenzione, prima di scaricarne una verifica attentamente il suo grado di affidabilità (basta consultare i commenti degli utenti e fare qualche ricerca su Google).


Mettere la password su WhatsApp per iPhone

Se utilizzi un iPhone equipaggiato con iOS 12, puoi proteggere WhatsApp, e altre applicazioni di social networking, tramite la funzione Tempo di utilizzo.
Come facilmente intuibile dal suo nome, la funzione Tempo di utilizzo, consente di monitorare e limitare i tempi d’uso delle app in base alla loro categoria di appartenenza.
Questo significa che, se lo si desidera, è possibile limitare l’accesso giornaliero a WhatsApp e a tutte le altre applicazioni di social networking bloccandole con un PIN.


Per sfruttare la funzione in questione, apri l’app Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen).
Dopodiché vai su Tempo di utilizzo, fai tap sulla voce Utilizza codice “Tempo di utilizzo” e imposta il PIN che vuoi usare per bloccare e sbloccare l’accesso a WhatsApp.


Fatto ciò, vai su Limitazioni app, digita nuovamente il PIN che hai impostato in precedenza e premi sulla voce Aggiungi limitazione di utilizzo.
Nella schermata che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Social network, premi sul bottone Aggiungi (collocato in alto a destra) e imposta il limite di utilizzo delle app di social networking a 0 ore e 1 min.




IMMAGINE QUI 6


Missione compiuta! Adesso non ti resta che avviare WhatsApp per un minuto e attendere che il blocco relativo al tempo di utilizzo entri in funzione.
Da quel momento in poi, sarà possibile avviare WhatsApp e tutte le altre applicazioni dedicate ai social network solo previa immissione del PIN di sblocco.


Se vuoi revocare il blocco, recati nuovamente nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app > Social network e premi sul pulsante Elimina limitazione.
Se, invece, vuoi mantenere il blocco attivo ma vuoi autorizzare comunque l’esecuzione di altre app di social networking, vai nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo > Sempre consentite e seleziona le applicazioni che vuoi consentire.


L’impostazione relativa al tempo di utilizzo non ti soddisfa appieno?
Purtroppo, l’abbiamo detto prima, l’unico modo per mettere la password solo a WhatsApp su un iPhone è ricorrere al jailbreak e utilizzare alcuni dei tweak che si trovano su Cydia (l’App Store alternativo disponibile solo sui terminali jailbroken). Qualche esempio?
iAppLock che è completamente gratuito e molto semplice da usare.


Se tu hai un iPhone sbloccato tramite jailbreak, puoi installare iAppLock aprendo Cydia e cercando il tweak nella scheda Cerca dello store (in basso a destra). A ricerca effettuata, procedi all’installazione di iAppLock premendo prima sul suo nome e poi sul pulsante Installa che si trova in alto a destra nella schermata che si apre.




IMMAGINE QUI 7


Ad installazione completata, avvia iAppLock, seleziona WhatsApp dalla lista delle app installate sul telefono e premi sul pulsante Save collocato in alto a destra. Dopodiché digita il PIN che vuoi usare per proteggere l’accesso all’applicazione (per due volte consecutive) e il gioco è fatto.


A questo punto, prova ad aprire WhatsApp e dovrebbe esserti chiesto l’inserimento del PIN per accedere all’applicazione.
Se dopo aver digitato il codice la app non si apre automaticamente, premi sulla barra blu che si trova nella parte alta dello schermo.




IMMAGINE QUI 8


In caso di ripensamenti, invece, per disattivare la protezione di WhatsApp con il PIN, apri iAppLock, seleziona la scheda App che si trova in basso a sinistra e premi prima sull’icona di WhatsApp e poi sulla voce Unprotect che compare in basso.


Se con iAppLock non ti trovi bene, puoi provare dei tweak alternativi come BioLockDown e BioProtect, che sono più funzionali (consentono di proteggere le app con il Touch ID) ma sono a pagamento, costano poco meno di 3 euro ciascuno.


Soluzioni alternative al jailbreak

Se il tuo iPhone non è stato sottoposto al jailbreak, devi’ “arrangiarti” un po’ e tentare di nascondere WhatsApp sfruttando le funzioni messe a disposizione da iOS.
Qualche esempio?
Ti accontento subito.


  • Recandoti nel menu Impostazioni > Generali > Restrizioni di iOS e attivando le restrizioni puoi nascondere tutte le applicazioni scaricate dall’App Store dalla schermata principale dell’iPhone.
    Basta selezionare la voce Applicazioni e mettere il segno di spunta accanto all’opzione Non consentire le applicazioni.
  • Facendo uno swipe su una conversazione e premendo sull’icona Archivia che compare di lato puoi nascondere una chat dalla schermata principale di WhatsApp.
  • Sfruttando un bug di iOS puoi inserire una cartella all’interno di un’altra cartella e nascondere l’icona di WhatsApp in quest’ultima.



IMMAGINE QUI 9


Lo so, non è il massimo, ma purtroppo è tutto quello che puoi fare su un iPhone non sottoposto al jailbreak.
Se ti “accontenti” e vuoi saperne di più, consulta i miei tutorial su come nascondere app iPhone e come nascondere conversazioni WhatsApp in cui ti ho parlato dettagliatamente delle restrizioni di iOS, del bug per nascondere le cartelle e della funzione di archiviazione dei messaggi in WhatsApp.


Quelli relativi all’accessibilità sono permessi molto importanti, se una app ti chiede di attivarli assicurati che provenga da uno sviluppatore affidabile (altrimenti corri il rischio che qualche sviluppatore malintenzionato possa rubare i tuoi dati).
↩︎
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come non risultare online su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non risultare online su whatsapp

Da quando le applicazioni di messaggistica istantanea si sono ampiamente diffuse sugli smartphone di nuova generazione, il modo in cui comunichi con i tuoi amici è decisamente cambiato.
Ormai hai praticamente detto addio agli SMS perché la maggior parte delle comunicazioni avvengono tramite WhatsApp.
Purtroppo però con questa nuova tecnologia c’è anche un rovescio della medaglia:
a volte vorresti poter comunicare in tranquillità solamente con una persona, senza dover essere continuamente tempestato di messaggi da parte di altre.
Come eri abituato a fare con il vecchio MSN Messenger e successivamente anche con Skype, vorresti trovare un modo per non risultare online su WhatsApp, in modo tale da inviare messaggi solo quando e vuoi tu e, soprattutto, a chi vuoi tu.


Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e ti stai chiedendo se sono in grado di aiutarti?
Certamente, posso farlo ad occhi chiusi! Non è la prima volta che mi viene posta una domanda simile relativa a WhatsApp ma, purtroppo, devo mettere subito in chiaro una cosa:
al momento attuale non esiste una funzionalità specifica che ti permette di non risultare online su WhatsApp.
Attenzione, però, questo non significa che non vi siano delle soluzioni alternative altrettanto valide:
se vuoi evitare di risultare online su WhatsApp puoi seguire alcuni accorgimenti che ti fornirò in questo tutorial e limitare così l’attività di persone invadenti.


Sei pronto per iniziare?
Nel corso di questa mia guida ti fornirò alcune dritte e consigli utili su come potrai agire per modificare la privacy del tuo account WhatsApp, limitando così alcune azioni da parte delle persone che ti contattano troppo di frequente.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo, allora mettiti seduto comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere con attenzione questo mio tutorial:
ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.


Indice:

  • Come non risultare online su WhatsApp
  • Come nascondere l’ultimo accesso (Android/iOS)
  • Come nascondere le conferme di lettura (Android/iOS)
  • Come bloccare una persona (Android/iOS)

Come non risultare online su WhatsApp



IMMAGINE QUI 1


Come ti ho anticipato nelle righe precedenti, al momento in cui scrivo questo tutorial non esiste una funzionalità ufficiale che ti permette di accedere a WhatsApp in modalità “invisibile” o “offline” per non far apparire la scritta “online” quando stai utilizzando WhatsApp.


Esistono però alcuni “trucchetti” relativi al corretto utilizzo delle impostazioni di WhatsApp che ti permetteranno di utilizzare WhatsApp con alcune restrizioni che riguardano la tua privacy.


A questo proposito, nelle righe che seguono ti spiegherò passo dopo passo come effettuare queste operazioni spiegandoti come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp, come nascondere le conferme di lettura e, in caso di rimedi estremi, anche come bloccare un contatto su WhatsApp.
In particolar modo, in quest’ultimo caso, bloccando una persona, temporaneamente o definitivamente, potrai effettivamente fare in modo di non risultare online su WhatsApp.


Come nascondere l’ultimo accesso (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 2


Una tra le migliori opzioni che hai a disposizione per quanto riguarda la possibilità di aumentare il livello di privacy di WhatsApp riguarda la disattivazione dell’ultimo accesso e cioè quella visualizzazione relativa al tuo profilo che indica la data e l’ora in cui ti sei collegato l’ultima volta all’applicazione di messaggistica.


Effettuando quest’operazione eviterai di far sapere alle altre persone che utilizzano WhatsApp la data e l’ora esatta in cui hai effettuato l’ultima connessione all’applicazione.


Per effettuare quest’operazione e attivare quindi questa limitazione, devi per prima cosa avviare l’applicazione di messaggistica e poi accedere alla sezione delle Impostazioni.


Agendo da smartphone Android puoi raggiungere questa sezione facendo tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra e poi premendo sulla dicitura Impostazioni che vedrai apparire dal menu a tendina.




IMMAGINE QUI 3


Se invece stai agendo da smartphone iOS dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio per visualizzare la schermata delle Impostazioni.


Dopodiché, da entrambi i dispositivi, dovrai individuare la dicitura Account e fare tap su di essa per poi fare tap sulla dicitura Privacy dal menu che vedrai a schermo.


A questo punto, se vuoi disattivare l’opzione relativa all’ultimo accesso su WhatsApp devi fare tap sulla dicitura Ultimo accesso e selezionare l’opzione Nessuno.
In alternativa, puoi anche limitare la visualizzazione dell’ultimo accesso in modo tale che soltanto i tuoi contatti di WhatsApp possano saperlo (con l’opzione Tutti possono invece saperlo tutte le persone che hanno il tuo numero).
In quest’ultimo caso, fai tap sull’opzione I miei contatti nella sezione Ultimo accesso.


Tieni presente che questo tipo di scelta sarà reciproca:
di conseguenza se impedisci alle persone di visualizzare il tuo ultimo accesso di WhatsApp, nemmeno tu potrai vedere il loro ultimo accesso.


Se lo desideri, puoi in qualsiasi momento cambiare idea e ripristinare la visualizzazione dell’ultimo accesso.
Per fare ciò torna nel menu Impostazioni > Account > Privacy e poi imposta l’opzione Ultimo accesso facendo tap sulla dicitura Tutti.


Come nascondere le conferme di lettura (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 4


Un’opzione che ti consiglio di prendere in considerazione, se vuoi attivare alcune restrizioni su WhatsApp per proteggere la tua privacy è quella che ti permetterà di nascondere le conferme di lettura, e cioè le famosissime spunte blu di conferma che appaiono in corrispondenza di un messaggio per indicare l’avvenuta lettura dello stesso.


Quest’opzione è disattivabile e riattivabile in qualsiasi momento tramite le Impostazioni dell’applicazione di WhatsApp.




IMMAGINE QUI 5


Per effettuare quest’operazione devi recarti nella sezione Impostazioni di WhatsApp (ti ho già spiegato come fare nelle righe precedenti) e poi fare tap sulla dicitura Account e poi su Privacy.


Dopodiché, nella schermata visibile, individua la dicitura Conferme di lettura e su iOS, sposta la levetta da OFF a ON mentre su Android togli il segno di spunta per disattivarla.


Ti ricordo che anche quest’opzione dedicata alla privacy funziona in modo reciproco con i tuoi contatti di WhatsApp, di conseguenza disattivando le conferme di lettura non potrai più vedere quelle relative ai messaggi che invii ai tuoi contatti.
Inoltre devi tenere presente che anche se avrai disattivato le conferme di lettura queste saranno comunque presente all’interno delle conversazioni tra gruppi e non saranno disattivabili.


Nel caso in cui decidessi di tornare indietro sui tuoi passi e riattivare l’opzione relativa alla conferma di lettura ritorna nella sezione Impostazioni > Account > Privacy e attiva nuovamente la conferma di lettura.


Come bloccare una persona (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 6


Dal momento in cui il tuo intento è quello di non risultare online su WhatsApp, immagino che tu possa prendere in considerazione anche la possibilità di usufruire di misure di privacy aggiuntive, in modo tale da non essere più contattato da persone indesiderate.


A questo proposito, la soluzione definitiva per evitare di essere contattati su WhatsApp è quella di bloccare una persona all’interno di quest’applicazione.
Attraverso questa procedura metterai in blacklist un contatto, gli impedirai di vederti online e farai in modo che questa non ti possa inviare messaggi.


La procedura che ti indicherò nelle righe che seguono può essere eseguita in qualsiasi momento tramite l’applicazione per Android o iOS e il contatto o i contatti inseriti all’interno della blacklist possono essere sbloccati in qualsiasi momento.


Detto questo, la procedura per bloccare un contatto di WhatsApp agendo da dispositivi Android è la seguente.


Avvia l’applicazione di WhatsApp e dopodiché recati nella sezione Chat in modo tale da individuare la conversazione con la persona che intendi bloccare.
Fai tap sulla sua conversazione per visualizzarla e poi fai tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che è situato nell’angolo in alto a destra, dopodiché fai tap sulla dicitura Altro e poi sul pulsante Blocca premendo nuovamente sul pulsante Blocca per confermare la tua volontà di eseguire quest’operazione.


Se hai cambiato idea, puoi in qualsiasi momento fare nuovamente tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e facendo tap sulla dicitura altro, premere sul pulsante Sblocca.


In alternativa, puoi anche effettuare questa procedura tramite la sezione Impostazioni dell’applicazione.
Fai quindi tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che puoi vedere nella schermata principale e poi fai tap sulla dicitura Impostazioni > Account> Privacy > Contatti Bloccati.
A questo punto puoi aggiungere una persona all’elenco dei Contatti bloccati facendo tap sul pulsante con il simbolo dell’omino in alto a destra ed individuando la persona da bloccare all’interno della sezione relativa ai contatti.


Tramite questa sezione puoi sbloccare una persona bloccata in precedenza:
ti basterà fare tap sul suo nominativo e premere sul pulsante Sblocca che vedrai apparire.




IMMAGINE QUI 7


Se stai utilizzando uno smartphone dotato del sistema operativo iOS puoi procedere in maniera estremamente semplice per bloccare una persona su WhatsApp.
La prima cosa che devi fare è recarti nella sezione Chat per individuare la persona che desideri bloccare.


Apri quindi la chat avviata in precedenza e poi fai tap sul nominativo della persona che è situato in alto per visualizzare la sezione Info contatto. A questo punto scorri questa sezione verso il basso fino ad individuare la dicitura Blocca contatto.
Fai quindi tap su di essa e conferma quest’operazione premendo sul pulsante Blocca.
Qualora cambiassi idea puoi tornare nella sezione Info contatto e premere sul pulsante Sblocca contatto.


La procedura di blocco dei contatti può essere effettuata anche tramite la sezione Impostazioni > Account > Privacy > Bloccati.
Tramite questa schermata premi sul pulsante Aggiungi e, individua dalla lista dei contatti il nominativo della persona che vuoi bloccare.


Tramite questa sezione puoi anche sbloccare una persona aggiunta l’elenco di bloccati di contatti bloccati:
dovrai fare tap sul nominativo da sbloccare e far swype verso destra premendo poi sul pulsante Sblocca che comparirà lateralmente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come pulire whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come pulire whatsapp

Da qualche giorno, il tuo telefono ha iniziato a mostrare dei messaggi d’avviso riguardanti il poco spazio in memoria:
dopo aver dato un’occhiata alle dimensioni delle cartelle salvate, ti sei reso conto che la cartella di WhatsApp ha raggiunto dimensioni a dir poco esorbitanti e, da lì, ti si è posta immediatamente l’esigenza di darvi un’incisiva ripulita.


Come dici?
Ho proprio centrato il punto?
Allora concedi qualche minuto del tuo tempo alla lettura di questa guida:
di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come pulire WhatsApp eliminando foto, video e altri file superflui, sia su Android che su iPhone.
Inoltre, avrò cura di spiegarti come effettuare quest’operazione anche da computer, intervenendo attraverso il programma di messaggistica, oppure accedendo in modo “diretto” allo spazio di archiviazione dello smartphone.


Dunque, senza esitare un attimo in più, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di intervenire sulle dimensioni dei file generati dall’app, liberandoti di quelli che, ormai, non ti servono più.
Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Come pulire WhatsApp Android
    • Eliminare foto, video e altri file
    • Eliminare i backup delle chat
    • Ripristinare WhatsApp
    • App per pulire WhatsApp Android
  • Come pulire WhatsApp su iPhone 
  • Come pulire WhatsApp da PC

Come pulire WhatsApp Android

Per pulire WhatsApp Android e liberare memoria sul telefono, ti consiglio di dare un’occhiata agli elementi multimediali ricevuti (soprattutto ai video, che occupano tantissimo spazio) ed eliminare quelli che ritieni inutili, procedendo poi con la cancellazione dei backup più “datati”.
Trovi spiegato tutto qui di seguito.



Eliminare foto, video e altri file



IMMAGINE QUI 1


Per cancellare foto, video e altri file ricevuti tramite WhatsApp, puoi agire in diversi modi.
Se intendi eliminare gli elementi da una precisa chat, apri quest’ultima all’interno dell’app, sfiora il pulsante (⋮) situato in alto a destra e tocca la voce Media dal menu che ti viene proposto.


In seguito, fai tap sulla scheda Media (quella in alto a sinistra) per visualizzare la lista degli elementi multimediali che hai scambiato con il tuo contatto, effettua un tap prolungato sulla foto o sul video di cui vuoi liberarti e, se necessario, sfiora gli altri elementi che intendi eliminare.


Quando hai finito, tocca l’icona del cestino che compare in alto, apponi il segno di spunta accanto alla voce Elimina media dal telefono e premi il pulsante Elimina per me, per cancellare definitivamente i file selezionati.
Se lo reputi opportuno, ripeti l’operazione anche per le schede Documenti e Link.


Qualora volessi, invece, cancellare indistintamente tutti gli elementi multimediali e non (messaggi, foto, video, note vocali, file audio, documenti e così via) appartenenti a una precisa chat, apri quest’ultima all’interno dell’app, sfiora il pulsante (⋮) situato in alto a destra, fai tap sulle voci Altro e Svuota chat, apponi il segno di spunta accanto alla voce Elimina media dal telefono e tocca il pulsante Svuota.




IMMAGINE QUI 2


Se vuoi agire in modo ancora più “estremo”, andando a eliminare in una sola volta tutti i file ricevuti o inviati tramite WhatsApp, puoi intervenire direttamente sulla cartella dell’app, servendoti di un gestore file di terze parti, come ad esempio Files di Google.


Una volta avviata l’app, consenti l’accesso alla memoria rispondendo affermativamente agli avvisi che ti vengono proposti, sfiora la sezione Sfoglia, situata in basso, quindi tocca la voce Memoria Interna (se i tuoi file vengono salvati nella memoria interna del dispositivo) o microSD (se hai, invece, impostato il salvataggio su memoria esterna).


Giunto alla schermata successiva, fai tap sulla cartella WhatsApp, quindi intervieni su quest’ultima in modo differente, a seconda del risultato che intendi ottenere.


  • Per cancellare indistintamente tutti gli elementi multimediali salvati da WhatsApp (GIF animate, foto, video, documenti, note vocali, file audio, immagini del profilo, sticker e così via), effettua un tap prolungato sulla cartella Media, sfiora il pulsante a forma di cestino situato in alto e, consapevole che i file eliminati non potranno più essere recuperati, conferma la volontà di procedere, sfiorando il pulsante Elimina.
  • Per cancellare una categoria di elementi (tutte le foto, tutti i video, tutte le GIF animate e così via), entra nella cartella Media e provvedi a eliminare, seguendo le stesse istruzioni fornite poc’anzi, la sotto-cartella che contiene i file di tuo interesse: WallPaper per gli sfondi; WhatsApp Animated Gifs per le GIF animate; WhatsApp audio per i file musicali; WhatsApp Documents per i documenti; WhatsApp Images per le immagini e le foto; WhatsApp Profile Photos per le immagini del profilo; WhatsApp Stickers per gli sticker; WhatsApp Video per i video e, infine, WhatsApp Voice Notes per le note vocali.
  • Per eliminare file specifici, accedi alla cartella che li contiene (seguendo le indicazioni fornite nel punto precedente), effettua un tap prolungato sul file che vuoi cancellare, quindi tocca prima l’icona del cestino situata in alto e poi il pulsante Elimina, per cancellare definitivamente il file.
    Se lo desideri, puoi selezionare più file contemporaneamente facendo un tap prolungato sul primo e poi toccando le anteprime degli altri.

Eliminare i backup delle chat



IMMAGINE QUI 3


Se hai provveduto ad attivare i backup automatici di WhatsApp, saprai sicuramente che l’app effettua il salvataggio di tutte le conversazioni (includendo, se opportunamente configurata, anche gli elementi più “pesanti” come i video) sia su Google Drive che nella memoria del device.


Se hai urgente bisogno di spazio, puoi liberarti dei backup “locali” più vecchi andando a cancellare i relativi file tramite l’app Files di Google già vista in precedenza.


Prima di procedere, però, assicurati di aver attivato i backup automatici su Google Drive poiché, dopo l’eliminazione dei salvataggi locali, non avrai altro modo per ripristinare le chat in caso di reinstallazione dell’app.


Tutto chiaro?
OK, procediamo.
Per prima cosa, avvia l’app Files e accedi alla Memoria Interna o alla microSD (a seconda del percorso di salvataggio impostato), entra nel percorso WhatsApp > Databases e dai un’occhiata ai file conservati all’interno di quest’ultimo:
essi, dal nome msgstore[data-di-creazione].db.crypt12, rappresentano i backup locali creati automaticamente da WhatsApp.


Per sbarazzartene, effettua un tap prolungato su uno di essi (apponendo il segno di spunta su tutti quelli che desideri eliminare), quindi fai tap sull’icona del cestino e poi sul pulsante Elimina.



Ripristinare WhatsApp



IMMAGINE QUI 4


Come dici?
Vuoi ripulire completamente WhatsApp cancellando, in un solo colpo, tutto ciò che riguarda l’app?
Ciò che puoi fare, in questo caso, è cancellare i dati di WhatsApp intervenendo dalle impostazioni di Android.
Prima di continuare, però, devo farti chiaro un aspetto importantissimo:
in seguito a questa procedura, WhatsApp verrà completamente ripristinato.


Pertanto, tutto ciò che l’app ha salvato sul dispositivo sarà eliminato, fatta eccezione per i file multimediali e i documenti.
Inoltre, dovrai effettuare nuovamente la procedura di configurazione dell’app per poterla utilizzare nuovamente.


Tutto chiaro?
OK, andiamo.
Per prima cosa, accedi alle Impostazioni di Android sfiorando l’icona dell’ingranaggio situata nel drawer (l’area in cui risiedono tutte le app installate), fai tap sulla voce App e notifiche, poi su Mostra tutte le app, quindi individua la voce relativa a WhatsApp nella lista che ti viene proposta e selezionala con un tap.


Giunto alla schermata successiva, sfiora la voce Spazio di archiviazione, fai tap sul pulsante Cancella spazio di archiviazione e, ben consapevole di quanto ti ho comunicato in precedenza, premi sul pulsante OK, per confermare la volontà di procedere.


A questo punto, non ti resta che avviare WhatsApp ed eseguire nuovamente la configurazione iniziale dell’app, seguendo i passaggi che ti ho descritto in questo tutorial.



App per pulire WhatsApp Android



IMMAGINE QUI 5


Se non vuoi agire “manualmente” e preferisci affidarti a un software che effettui la pulizia di WhatsApp per Android per conto tuo, puoi rivolgerti ad app come Quick Cleaner per WhatsApp, disponibile gratuitamente sul Play Store.
All’atto pratico, questa permette di liberarsi dei file inutili che WhatsApp ha salvato sul dispositivo (foto, video, GIF animate e così via) nel giro di un paio di tap.


Dopo aver scaricato e avviato l’app in questione, sfiora l’icona della freccia situata nell’angolo in basso a destra, premi il pulsante Concedi l’autorizzazione, quindi quello Consenti per far sì che il “pulitore” possa accedere alla memoria di Android, e sfiora l’icona del segno di spunta che compare in basso a destra.


A questo punto, attendi che l’app analizzi la memoria del dispositivo e ti mostri lo spazio occupato dai vari elementi: Video, Backup, Immagini, Documenti, Note vocali, File audio, GIF, Adesivi, Sfondi e Foto del profilo.
Per cancellare tutti gli elementi appartenenti a una data categoria (ad es.
tutti i video), premi sull’icona del cestino a essa corrispondente e, consapevole che i file cancellati non saranno più disponibili in memoria, premi sul pulsante OK, per confermare la volontà di andare avanti.


Se, invece, desideri selezionare uno per uno i file da cancellare, fai tap sulla categoria di tuo interesse (ad es.
i video), effettua un tap prolungato sull’anteprima del file da eliminare, quindi tocca l’icona del cestino che compare in alto a destra e finalizza il tutto facendo tap sul pulsante OK.
Per selezionare più file contemporaneamente, effettua un tap prolungato sul primo, quindi fai tap su tutti gli altri elementi da cancellare.
Facilissimo, non trovi?



Come pulire WhatsApp su iPhone

Per quanto riguarda l’iPhone, la questione è leggermente diversa:
per via delle limitazioni imposte dal sistema operativo del telefono Apple, non è possibile intervenire direttamente sui file salvati in memoria (fatta eccezione per le foto e i video, automaticamente visualizzati nel rullino di iOS e da lì eliminabili) né servirsi di app di terze parti. Ciò non significa, però, che tu non possa pulire WhatsApp su iPhone, anzi:
con un po’ di pazienza, sono sicuro che riuscirai a ottenere un risultato più che soddisfacente!


Eliminare immagini e video



IMMAGINE QUI 6


Cancellare le immagini e i video di WhatsApp è estremamente semplice:
all’atto pratico, non devi far altro che accedere all’apposita cartella del rullino di iOS e agire dal suo interno!


Per farlo, avvia l’app Foto richiamandola dalla schermata Home di iOS, fai tap sulla scheda Album, situata in basso, quindi accedi all’album WhatsApp:
qui risiedono tutte le immagini e tutti i video che hai ricevuto e realizzato tramite l’app di messaggistica.


Una volta aperto l’album, fai tap sulla voce Seleziona situata in alto a destra, tocca le anteprime delle immagini (e/o dei filmati) di cui vuoi liberarti e, quando hai finito, fai tap sull’icona a forma di cestino che compare nell’angolo inferiore destro dello schermo.
Per concludere e cancellare definitivamente i file, fai tap prima sulla voce Elimina annessa al messaggio d’avviso che compare a schermo, poi sulla voce Elimina foto/Elimina video/Elimina [X] elementi.


Nota:
così facendo, i file verranno inoltre cancellati da iCloud e, pertanto, non saranno più disponibili all’interno dei dispositivi abbinati all’ID Apple associato all’iPhone.


Eliminare messaggi vocali, documenti e altro



IMMAGINE QUI 7


Se, oltre a cancellare foto e video, avessi bisogno di liberarti anche di messaggi vocali, documenti e altri file ricevuti tramite WhatsApp, puoi procedere in due modi diversi:
il primo consiste nel cancellare gli elementi desiderati selettivamente, all’interno di ciascuna chat, mentre il secondo prevede l’eliminazione di intere categorie di elementi, agendo dalle impostazioni dell’app.


Per rimuovere gli elementi ricevuti da un preciso contatto, apri la schermata di chat all’interno di WhatsApp, fai tap sul nome del contatto situato in alto, quindi tocca la voce Media, link e documenti collocata nella schermata che ti viene proposta.
A questo punto, spostati sulla scheda Media se intendi intervenire su immagini, video e file audio, oppure sulla scheda Doc, per agire sui documenti scambiati tramite l’app.


In seguito, fai tap sulla voce Seleziona posta in alto a destra, premi sulle anteprime dei file che intendi eliminare, quindi sfiora l’icona del cestino situata in basso a destra e, per confermare la cancellazione degli elementi, fai tap sul pulsante Elimina per me.




IMMAGINE QUI 8


Se, invece, desideri effettuare una pulizia più “radicale”, puoi procedere all’eliminazione di file multimediali, note vocali, documenti e quant’altro, intervenendo tramite l’apposita funzionalità di gestione archivio di WhatsApp:
dopo aver avviato l’app di messaggistica, fai tap sul pulsante Impostazioni, quindi sfiora le voci Utilizzo dati e archivio e Utilizzo archivio.


Nella schermata successiva, dovresti visualizzare la lista delle chat attive, insieme con lo spazio occupato dagli elementi appartenenti a ciascuna conversazione:
fai tap sulla chat che intendi ripulire, quindi sulla voce Gestisci… situata in fondo al pannello che ti viene proposto.


Per concludere, apponi il segno di spunta accanto agli elementi che desideri eliminare (ad es. Foto, GIF, Video, Messaggi Vocali e così via), fai tap sul pulsante Svuota e, consapevole che l’operazione è irreversibile, premi nuovamente il pulsante Svuota per procedere con la cancellazione degli elementi selezionati.
Ripeti quindi l’operazione per tutte le chat che intendi ripulire.



Come pulire WhatsApp da PC



IMMAGINE QUI 9


Hai intenzione di pulire WhatsApp da PC, poiché sei solito servirti dell’app di messaggistica tramite l’apposito programma per computer?
Nessun problema, ma sappi che agirai comunque sulla memoria del tuo smartphone, poiché WhatsApp sul PC non salva quasi nulla (il programma sul computer è una “ripetizione” di quello per smartphone).
Se, invece, usi WhatsApp Web, potresti cancellare la cache del browser, ma parliamo sempre di pochi dati, nulla che valga davvero la pena fare per liberare spazio sul PC.


Per sbarazzarti degli elementi multimediali ricevuti tramite WhatsApp per computer, devi procedere seguendo gli stessi passaggi che utilizzeresti per cancellare un “comune” messaggio:
per prima cosa, apri, all’interno del programma di messaggistica, la chat che contiene l’elemento di cui vuoi liberarti, quindi cerca quest’ultimo tra i messaggi ricevuti o inviati e, quando l’hai trovato, sposta il mouse sull’anteprima del file.


Successivamente, clicca sulla punta di freccia che compare in alto e seleziona la voce Elimina messaggio dal menu che ti viene proposto.
In seguito, apponi il segno di spunta accanto alla voce Elimina file dal telefono e concludi l’operazione premendo sul bottone Elimina per me.


Se hai a disposizione un device Android, puoi inoltre procedere alla pulizia di WhatsApp intervenendo sulla relativa cartella:
per prima cosa, collega il dispositivo Android al computer tramite l’apposito cavo USB in dotazione, richiama l’area di notifica scorrendo il dito dalla cima dello schermo verso il basso, tocca la notifica delle Opzioni USB e apponi il segno di spunta accanto alla voce Trasferimenti di File.




IMMAGINE QUI 10


Attendi quindi che il dispositivo venga correttamente riconosciuto dal computer, quindi agisci nella maniera più opportuna, in base al tuo sistema operativo di tuo interesse.


  • Windows – avvia l’Esplora File (l’icona a forma di cartella gialla situata nella barra delle applicazioni di Windows), clicca sull’icona del dispositivo Android residente nella barra di sinistra, fai doppio clic sull’icona della Memoria Interna (o della Memoria Esterna, a seconda di dove sono memorizzati i dati delle app), poi sulle cartelle WhatsApp e Media.
    In quest’ultima, sono presenti le sotto-cartelle che contengono i vari file multimediali di WhatsApp, che puoi eliminare come faresti su una normale cartella del computer, seguendo le stesse indicazioni che ti ho fornito in precedenza.
  • macOS – la procedura per effettuare la pulizia di WhatsApp per Android utilizzando il Mac è molto simile a quella già vista per Windows, tuttavia devi affidarti al programma Android File Transfer.
    Per ottenerlo, collegati a questa pagina Web, clicca sul pulsante Download Now e, una volta ottenuto il file d’installazione, lancialo e trascina la sua icona nella cartella Applicazioni del Mac.
    In seguito, recati nella summenzionata cartella utilizzando il menu Vai > Applicazioni del Finder, fai clic destro sull’icona di Trasferimento File Android, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e poi clicca sul pulsante Apri, per superare il controllo di sicurezza del Mac.
    In seguito, premi il bottone Inizia, clicca sulla cartella WhatsApp (o sdcard0/internalSD > WhatsApp se i dati delle app sono salvati sulla memoria esterna), accedi alla cartella Media e, successivamente, entra in una delle sue sotto-cartelle in base alla categoria di file che intendi cancellare, così come ti ho spiegato precedentemente.
    Per eliminare i file, selezionali con un clic (oppure aiutandoti con il tasto cmd per effettuare una selezione multipla), recati nel menu File > Elimina di Android File Transfer e conferma la volontà di procedere, attraverso l’apposita finestra di dialogo che ti viene proposta.

Per ulteriori indicazioni riguardo l’accesso ai file di Android da Windows e Mac, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata al tema.


Per quanto riguarda iOS, invece, non esistono metodi per accedere ai file di WhatsApp salvati nella memoria del “iPhone” direttamente dal computer, principalmente a causa delle restrizioni imposte dal sistema operativo di Apple.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come regalare whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come regalare whatsapp

Tuo fratello ti assilla perché il suo abbonamento WhatsApp sta per scadere e non ha abbastanza fondi sulla carta prepagata per rinnovarlo?
Se vuoi porre fino a questo stillicidio, ascolta il mio consiglio e fa’ un’opera buona:
paga il rinnovo dell’abbonamento WhatsApp per conto di tuo fratello.
Come dici?
Ci avevi già pensato ma non sai come si fa?
Non ti preoccupare, è facilissimo.
La versione Android di WhatsApp include una comoda funzione, denominata “Paga per un amico”, che permette di regalare 1, 3 o 5 anni di rinnovo a un altro utente indipendentemente dal sistema operativo o dal telefono utilizzato da quest’ultimo.
Il pagamento può essere effettuato sia tramite la carta collegata al proprio account Google sia tramite PayPal.


Le altre versioni di WhatsApp al momento non prevedono la medesima funzione ma, non temere, ingegnandosi un po’ si può riuscire ugualmente nell’intento.
Per saperne di più e scoprire come regalare WhatsApp a un parente, un amico o qualsiasi altra persona presente nella tua lista contatti, continua a leggere.
Trovi illustrati i passaggi che bisogna seguire su tutte le principali piattaforme software qui sotto.


AGGIORNAMENTO: WhatsApp è diventato gratis al 100%! A gennaio 2016 è stata annunciata la rimozione del canone annuale di 0,89 euro e quindi la procedura trattata in questa guida non è più necessaria.


Se utilizzi uno smartphone Android, puoi pagare la sottoscrizione a WhatsApp per conto di un altro utente semplicemente avviando l’applicazione, premendo sul pulsante Menu (l’icona con i tre puntini in alto a destra) e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.


Nella schermata che si apre, premi quindi sull’icona Contatti, seleziona l’opzione Paga per un amico e premi il pulsante Scegli un contatto per selezionare la persona a cui regalare WhatsApp.


Ad operazione completata, scegli se donare 1 anno (0,89 euro), 3 anni (2,40 euro) o 5 anni (3,34 euro) di abbonamento e completa la transazione premendo sul pulsante Google Wallet.
Puoi decidere di proseguire con il pagamento tramite carta di credito (ossia tramite la carta associata al tuo account Google) premendo sul pulsante Acquista oppure utilizzare PayPal selezionando il prezzo in alto a destra e selezionando le opzioni Metodi di pagamento > Aggiungi PayPal dal riquadro che si apre.


Il destinatario del regalo dovrebbe vedere la data di scadenza del suo WhatsApp posticiparsi in maniera pressoché istantanea, indipendentemente dal sistema operativo o dallo smartphone utilizzato.
Qualora così non fosse, un riavvio della app da parte sua dovrebbe risolvere il problema.



IMMAGINE QUI 1

Se tu e la persona a cui intendi pagare il rinnovo di WhatsApp utilizzate entrambi un iPhone, puoi regalare del credito tramite App Store e lasciare che sia il destinatario della “donazione” ad effettuare il pagamento di WhatsApp usando i soldi ricevuti da te.


La procedura da seguire è semplicissima.
Tutto quello che devi fare è aprire l’App Store, selezionare la scheda Primo piano (in basso a sinistra) e scorrere la schermata fino in fondo.
Dopodiché premi sul pulsante Invia regalo, immetti nel campo E-mail l’indirizzo email della persona a cui vuoi regalare la sottoscrizione WhatsApp (deve essere l’indirizzo usato da quest’ultima come ID Apple), digita nel campo Altro la cifra da donare e premi su Successivo per completare la transazione.


Purtroppo, al momento in cui scrivo queste righe, iTunes non consente di effettuare donazioni inferiori a 10 euro, quindi dovrai per forza regalare una somma pari o superiore a questa cifra (la quale potrà essere utilizzata per acquistare anche altri contenuti su App Store e iTunes Store, non solo l’abbonamento di WhatsApp).



IMMAGINE QUI 2

Un altro metodo per regalare WhatsApp consiste nel pagamento del servizio con PayPal tramite PC.
Se non vuoi avere vincoli relativi alla cifra da donare (come su App Store) e non utilizzi uno smartphone Android, puoi pagare WhatsApp per conto di un amico o un parente facendoti inviare da quest’ultimo il link per effettuare il pagamento.


Per generare il link necessario al pagamento di WhatsApp tramite computer basta avviare l’applicazione, recarsi nelle sue Impostazioni e selezionare prima la voce Account e poi Info pagamento.
Nella schermata che si apre (quella per il rinnovo del servizio) occorre quindi premere sul bottone Invia link pagamento e selezionare come destinatario del messaggio l’utente che deve effettuare la donazione.


Una volta ricevuto il link tramite posta elettronica, ti basterà cliccare su quest’ultimo, premere sul pulsante di PayPal e completare la transazione seguendo le indicazioni presenti su schermo.
Anche in questo caso, il rinnovo dovrebbe essere registrato in maniera istantanea indipendentemente dallo smartphone o dal sistema operativo usato dal destinatario del “regalo”.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come salvare messaggi whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come salvare messaggi whatsapp

Hai paura di perdere i tuoi messaggi di WhatsApp ma non sai come creare un backup di questi ultimi?
Stai per cambiare smartphone e ti piacerebbe sapere come salvare messaggi WhatsApp per trasferirli sul tuo nuovo telefonino?
Sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.


Con il tutorial di oggi, scopriremo insieme come attivare la funzione di backup automatico presente in WhatsApp, vedremo come salvare le nostre conversazioni preferite e come esportarle facilmente via email per poterle leggere anche sul computer.
Impareremo poi a distinguere fra backup effettuati in locale e backup salvati sul cloud (cioè online) focalizzandoci sui principali pregi e difetti di entrambe le soluzioni.


Insomma, che tu voglia trasferire le tue conversazioni da uno smartphone all’altro o voglia semplicemente salvarle sul PC, qui sotto trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Prenditi cinque minuti di tempo libero (ma forse ci vorrà anche meno) e cerca di seguirle con attenzione.
Ci occuperemo prima degli smartphone equipaggiati con il sistema operativo Android, poi degli iPhone e dei Windows Phone.
Buona lettura!


Salvare messaggi WhatsApp su Android

Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi creare un backup dei tuoi messaggi su WhatsApp hai due strade a disposizione:
creare un backup locale delle chat, ossia salvare le tue conversazioni sulla memoria dello smartphone, oppure salvare la cronologia delle chat online sul tuo account di Google Drive.
Vediamo i principali pregi e difetti di queste due soluzioni.


  • Backup in locale – cominciamo dai lati positivi.
    Effettuare un backup in locale consente di avere un maggior controllo sulle conversazioni da conservare:
    è possibile conservare molteplici copie di sicurezza delle proprie chat e scegliere di volta in volta quale ripristinare (quindi, in teoria, si può riportare WhatsApp a uno stato antecedente rispetto a quello dell’ultimo backup effettuato automaticamente dall’applicazione).
    Inoltre esistono dei software, come ad esempio WhatsApp Viewer per Windows, che permettono di decifrare i backup di WhatsApp per Android e visualizzarne il contenuto direttamente sul computer.
    I lati negativi dei backup “offline” possono essere rintracciati facilmente nel fatto che un eventuale furto/smarrimento dello smartphone comporterebbe la perdita di tutte le conversazioni e nel fatto che il ripristino delle chat risulta molto più macchinoso rispetto a quanto avviene quando si utilizza Google Drive:
    si deve trasferire il file di backup da un telefono all’altro (passando per il PC o per qualche servizio online) con il rischio che qualcosa vada storto e che il file non venga riconosciuto correttamente dall’applicazione.
  • Backup online su Google Drive – i pregi dell’effettuare un backup di WhatsApp su Google Drive possono essere riassunti in una sola parola:
    semplicità.
    I server di Google si occupano di custodire le nostre chat e nel momento del bisogno, ossia quando abbiamo bisogno di ripristinare i messaggi, vengono contattati automaticamente dall’applicazione (a patto di utilizzare lo stesso numero di telefono e lo stesso account Google utilizzati per creare il backup).
    Il lato negativo dei backup online è che non abbiamo controllo su di essi, non possiamo cioè scegliere a quale data riportare le nostre conversazioni.

Fatte queste doverose precisazioni, vediamo come effettuare un backup di WhatsApp, sia in locale che su Google Drive, e come regolare la cadenza con la quale l’applicazione esegue automaticamente il salvataggio della chat.


Backup di WhatsApp

Il primo passo che devi compiere è aprire WhatsApp, premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella schermata che si apre, devi selezionare la voce Chat, poi quella backup delle chat e infine devi premere sul pulsante Esegui backup.
L’applicazione provvederà a creare un nuovo backup sia in locale che su Google Drive.
Se nei backup vuoi includere anche i video, metti il segno di spunta accanto alla voce Includi video che si trova in fondo allo schermo (ma sappi che in questo modo i backup risulteranno molto più “pesanti”).


Per modificare l’intervallo di tempo con il quale WhatsApp effettua automaticamente i suoi backup, fai “tap” sulla voce Backup su Google Drive e scegli se salvare le conversazioni con un ritmo quotidiano, settimanale o mensile.
Accertati inoltre che l’opzione Backup tramite sia impostata su Solo Wi-Fi, altrimenti potresti avere un consumo di dati indesiderato sulla rete 3G/4G causato dai backup di WhatsApp.




IMMAGINE QUI 1


Alla pressione del pulsante Esegui backup, WhatsApp provvederà a salvare i suoi backup sia su Google Drive sia sulla memoria del telefono. L’operazione viene portata a termine quando accanto alle voci Locale e Google Drive compare l’orario di completamento del backup.


Ripristino dei messaggi di WhatsApp

Per ripristinare le conversazioni di WhatsApp tramite Google Drive semplicemente installando (o reinstallando) l’applicazione su uno smartphone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello utilizzato per generare il backup.


Se invece preferisci ripristinare le chat usando la funziona di backup in locale, copia il file msgstore.db.crypt12 dalla cartella HomeWhatsAppDatabases del telefono attualmente in uso alla cartella HomeWhatsAppDatabases dello smartphone su cui recuperare le conversazioni.
Anche in questo caso il cellulare deve essere associato allo stesso numero di telefono di quello su cui è stato generato il backup.
Maggiori info su tutta la procedura sono disponibili nel mio tutorial su come ripristinare conversazioni WhatsApp.




IMMAGINE QUI 2


Esportazione dei messaggi via email

Se vuoi conservare alcune conversazioni in modo che siano visualizzabili facilmente dal computer, esportale via email usando l’apposita funzione presente in WhatsApp.


Per esportare una chat di WhatsApp via email (operazione che si può effettuare solo con una conversazione alla volta), apri l’applicazione, selezionare la scheda Chat e apri la conversazione da salvare.
Successivamente, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona prima la voce Altro e poi quella Invia chat via email dal menu che compare.


Per concludere, scegli se includere gli allegati multimediali (foto, video e file audio) nel messaggio e auto-inviati la conversazione via email.
I messaggi vengono salvati sotto forma di file txt mentre gli allegati multimediali mantengono il loro formato originale.




IMMAGINE QUI 3


Salvare messaggi WhatsApp su iPhone

Se utilizzi un iPhone, puoi salvare messaggi WhatsApp solo su iCloud.
Questo significa che purtroppo non puoi effettuare dei backup in locale e quindi non puoi scegliere la data a cui riportare lo stato delle conversazioni.


Backup di WhatsApp

Per creare un nuovo backup di WhatsApp, avvia l’applicazione e seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra.
Dopodiché vai su Chat, seleziona la voce Backup delle chat e premi sul pulsante Esegui backup adesso.
Se nei backup vuoi includere anche i video, metti il segno di spunta accanto all’apposita voce, ma sappi che in questo modo i backup risulteranno molto più “pesanti” e lenti da creare.


Per regolare la cadenza con la quale WhatsApp deve eseguire i backup su iCloud automaticamente, seleziona la voce Backup automatico dal menu dell’applicazione e imposta una cadenza di tipo quotidiano, settimanale o mensile.
Più facile di così?




IMMAGINE QUI 4


Ripristino dei messaggi di WhatsApp

Per ripristinare le conversazioni di WhatsApp tramite iCloud non devi far altro che installare (o reinstallare) WhatsApp su un iPhone associato allo stesso numero di telefono e allo stesso ID Apple dell’iPhone usato per generare il backup.
Maggiori informazioni sulla procedura sono contenuti nel mio tutorial su come ripristinare conversazioni WhatsApp.




IMMAGINE QUI 5


Esportazione dei messaggi via email

Vuoi esportare delle conversazioni via email in modo da poterle leggere anche dal computer?
Nessun problema.
Apri WhatsApp, seleziona la scheda Chat ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla discussione da salvare.
Pigia quindi sul pulsante Altro che compare lateralmente, seleziona la voce Esporta chat dal menu che si apre e scegli se inserire nell’email anche gli allegati multimediali (foto, video e file audio).




IMMAGINE QUI 6


Salvare messaggi WhatsApp su Windows Phone

Anche la versione Windows Phone di WhatsApp offre la possibilità di archiviare le chat in dei backup e di esportarle via email.
Continua a leggere per saperne di più.


Backup e ripristino di WhatsApp

A differenza di quanto accade su iOS e Android, su Windows Phone il backup di WhatsApp viene salvato solo in locale. Inoltre, un’altra cosa importante da sottolineare, è che si può trasferire da un telefono all’altro solo se entrambi i device supportano l’espansione di memoria tramite microSD (in caso contrario il ripristino delle conversazioni può avvenire solo sullo stesso dispositivo di origine del backup).


Per creare un backup di WhatsApp su Windows Phone, avvia l’applicazione, fai “tap” sul pulsante (…) che si trova in basso a destra e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare.
Successivamente, vai su Chat e chiamate, fai “tap” sulla voce backup e attendi qualche secondo affinché venga creato il backup delle tue chat.


Ad operazione completata, per ripristinare le chat di WhatsApp, devi reinstallare l’applicazione sul tuo smartphone, seguire la procedura di configurazione iniziale del servizio e premere sul pulsante ripristina quando ti viene chiesto di ripristinare il backup dei messaggi.
Se vuoi copiare le chat su un altro Windows Phone, devi trasferire la microSD dal vecchio al nuovo smartphone e devi assicurarti che il nuovo device sia associato allo stesso numero di telefono di quello da cui è stato generato il backup.




IMMAGINE QUI 7


Esportazione dei messaggi via email

Se vuoi salvare i messaggi di WhatsApp ed esportarli via email, apri l’applicazione, seleziona la scheda chat dalla sua schermata iniziale e premi sul titolo della discussione che intendi esportare.


Dopodiché fai “tap” sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce info dal menu che compare, premi sul pulsante (…) presente nella schermata che si apre (in basso a destra) e seleziona la voce invia cronologia chat via email dal menu di WhatsApp.
Facile, vero?


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come spegnere whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come spegnere whatsapp

Il fatto che WhatsApp consenta di inviare un numero illimitato di messaggi in maniera totalmente gratuita (spese di connessione ad Internet escluse) è straordinario… ma ha anche qualche piccola controindicazione.
Quale?
Conta tutte le volte che il tuo telefono comincia a trillare di continuo per le notifiche di WhatsApp nel corso di una giornata ed avrai la risposta.


Ammettiamolo, tutti abbiamo degli amici un po’ petulanti e WhatsApp è uno degli strumenti che essi prediligono per torturare le nostre orecchie.
Per fortuna, però, è possibile arginare il problema.
Se vuoi sapere in che modo, afferra lo smartphone e scopri subito insieme a me come spegnere WhatsApp senza spegnere il telefono (scusa per il gioco di parole) oppure… gettarlo dalla finestra!


Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso ci tengo però a fare un’importante precisazione:
allo stato attuale delle cosse WhatsApp non include alcuna funzione apposita mediante cui disconnettersi dal proprio account.
Di conseguenza, per riuscire a spegnere WhatsApp dovrai effettuare tutta una serie di operazioni utili per rendere meno invasiva l’app in determinate circostanze e con specifici utenti.
Ad ogni modo non temere, trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.


Disattivare le notifiche

Vuoi spegnere WhatsApp nel senso che intendi disattivare gli avvisi relativi ai messaggi ricevuti.
Molto bene, allora sappi che per riuscirci puoi agire in due modi differenti:
uno generico, che va ad inibire gli avvisi e/o i suoni relativi a tutti i messaggi, e uno più selettivo, che invece permette di scegliere singoli utenti o gruppi su cui agire.
Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito, sia per quanto concerne Android che per quanto riguarda l’iPhone.


Android



IMMAGINE QUI 1


Se possiedi uno smartphone Android e ti interessa spegnere WhatsApp andando a disattivare le notifiche, il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’app e recati nel menu Impostazioni del tuo smartphone (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con l’elenco di tutte le app installate sul dispositivo).
In seguito, seleziona l’icona Audio e notifiche e vai su Notifiche app dopodiché seleziona l’icona di WhatsApp dal menu che si apre e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Blocca.


Non vuoi disattivare le notifiche ma solo i loro suoni o le loro vibrazione?
Allora apri WhatsApp, premi sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
In seguito, fai tap sull’icona Notifiche, seleziona la voce Tono notifiche relativa alle notifiche messaggi e scegli prima Media Storage e poi Nessuna dalla schermata che si apre.
Ripeti l’operazione per le notifiche gruppi e le notifiche chiamate e il gioco è fatto.
Per disabilitare anche le vibrazioni, seleziona, sempre dal medesimo menu, la voce Vibrazione e imposta il valore Spenta nel riquadro che si apre.


Se invece vuoi andare ad agire solo su uno specifico contatto oppure su un dato gruppo, recati nella scheda Chat dell’applicazione e seleziona la persona o il gruppo per il quale desideri disattivare le notifiche.
Successivamente premi sul nome della persona o sul titolo del gruppo collocato in cima allo schermo, sposta su ON la levetta Silenzioso e scegli se “silenziare” le notifiche per 8 ore, 1 settimana o 1 anno rimuovendo il segno di spunta dalla voce Mostra notifiche.


Ovviamente, nel caso in cui dovessi ripensarci potrai sempre e comunque annullare le varie opzioni viste insieme per spegnere WhatsApp semplicemente riportando ai settaggi di default le voci di cui sopra.


iPhone



IMMAGINE QUI 2


Possiedi un iPhone e vuoi spegnere WhatsApp andando a disattivare tutte le notifiche?
Allora avvia l’applicazione, recati nella scheda Impostazioni collocata in basso a destra e seleziona l’icona Notifiche dal menu che si apre.
Sposta su OFF le levette relative alle notifiche per messaggi e gruppi e il gioco è fatto.


Se non vuoi disattivare completamente le notifiche ma solo i loro suoni, vai nel menu Impostazioni Notifiche di WhatsApp, seleziona la voce Suoni relativa a messaggi, gruppi e chiamate e seleziona l’opzione Nessuno dalla schermata che si apre.
In alternativa, per disattivare completamente le notifiche di WhatsApp su iPhone, recati nel menu Impostazioni di iOS, fai tap su Notifiche, seleziona l’icona di WhatsApp e sposta su OFF la levetta che trovi in corrispondenza all’opzione Consenti notifiche.


Se invece è tua intenzione spegnere WhatsApp andando a disattivare le notifiche per un solo contatto o gruppo, devi avviare WhatsApp, recati nella scheda Chat dell’applicazione e seleziona la persona o il gruppo che vuoi “zittire”.
Pigia poi sulla barra del titolo che si trova in cima allo schermo, seleziona la voce Silenzioso dal menu che si apre e scegli se disattivare le notifiche per il contatto o per il gruppo selezionato per 8 ore, 1 settimana o 1 anno.


Anche nel caso di iPhone, qualora dovessi ripensarci potrai sempre e comunque annullare le varie opzioni viste insieme per spegnere WhatsApp semplicemente riportando ai settaggi di default le voci di cui sopra.


Disattivare la conferma di lettura e l’ultimo accesso



IMMAGINE QUI 3


Invece di spegnere WhatsApp andando a disabilitare le notifiche vuoi semplicemente evitare che altri utenti possano contattarti e per questo desideri rimuovere la conferma di lettura dei messaggi (la doppia spunta blu) o la data del tuo ultimo accesso (quella che viene visualizzata nella barra del titolo dell’applicazione)?
No problem, qui di seguito trovi spiegato come fare, la procedura è praticamente la stessa sia su Android che su iPhone.


  • Per disattivare la conferma di lettura dei messaggi – Avvia WhatsApp, recati nel menu delle impostazioni e seleziona la voc Account.
    Successivamente vai su Privacy, deseleziona l’opzione Conferme di lettura e il gioco è fatto.
    L’impostazione non ha effetto sui gruppi, in cui le conferme di lettura resteranno attive.
  • Per disattivare la data di ultimo accesso – Avvia WhatsApp, recati nel menu delle impostazioni e seleziona la voce Account.
    Dopodiché vai su Privacy, fai tap sull’opzione Ultimo accesso e scegli di non far visualizzare l’informazione a Nessuno.

Nota: Le impostazioni in questione prevedono la reciprocità fra gli utenti di WhatsApp.
Questo sta a significare che se disattivi l’ultimo accesso o le spunte blu, nemmeno tu potrai vedere le conferme di lettura o la data di ultimo accesso a WhatsApp dei tuoi amici e viceversa.


Eliminare l’account



IMMAGINE QUI 4


Non ti interessa disattivare le notifiche su WhatsApp e neppure la conferma di lettura e le info relative all’ultimo accesso ma vuoi spegnere WhatsApp in maniera definitiva andando ad eliminare il tuo account? Beh, la scelta mi sembra un tantino, come dire, drastica ma la decisione spetta a te quindi… se è questo quello che vuoi non posso far altro se non fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno.


Sia su Android che su iPhone, per poter eliminare l’account WhatsApp non devi far altro che avviare l’app, recarti nel menu relativo alle impostazioni e selezionare prima la voce Account e poi quella Elimina account da quest’ultimo.
Digita quindi il tuo numero di cellulare, premi sul pulsante Elimina account e il gioco è fatto.


Ulteriori soluzioni



IMMAGINE QUI 5


Non vuoi zittire le notifiche cosi come ti ho spiegato nelle precedenti righe ma vuoi risultare invisibile su WhatsApp per alcuni utenti specifici?
Purtroppo questa funzione non è stata ancora implementata in via ufficiale, mi spiace. Tuttavia se dai un’occhiata alla mia guida sull’argomento che ho preparato per te puoi trovare qualche stratagemma per ottenere un risultato molto simile.


Utilizzi WhatsApp Web o il client per computer della famosa app di messaggistica e vorresti capire come fare per disattivare le notifiche ed effettuare tutte le varie altre operazioni che ti ho indicato in questo tutorial?
Beh, la procedura è pressoché analoga ed è molto semplice.
Comunque, se necessiti di maggiori dettagli sul da farsi puoi consultare la mia guida su come usare WhatsApp su PC.
In tal caso, tieni presente che tutte le operazioni che andrai ad eseguire su WhatsApp da smartphone si rifletteranno anche sulla versione per PC dell’app e viceversa.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come stampare da whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come stampare da whatsapp

Un collega ti ha inviato tramite WhatsApp un documento PDF che hai necessità di stampare ma non sai come riuscirci agendo direttamente dalla schermata della chat?
Vorresti stampare la foto che il tuo amico ti ha spedito sempre mediante il famoso servizio di messaggistica ma non riesci proprio a capire in che modo procedere?
Non ti preoccupare, posso aiutarti io, con questo mio tutorial dedicato giust’appunto all’argomento.


Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti indicati, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come stampare da WhatsApp documenti, foto e mappe delle posizioni.
L’operazione, sebbene in apparenza possa risultare complessa, è in realtà semplicissima da eseguire, anche da parte di chi – un po’ come te – non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di nuove tecnologie.
Suvvia dunque, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci all’opera.


Ah, quasi dimenticavo:
sempre restando in tema di stampa da WhatsApp, per completezza d’informazione a fine guida ho provveduto ad inserire un paragrafo dedicato a come stampare le conversazioni.
Magari può tornarti utile.
Buona lettura!


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Stampare da WhatsApp da smartphone
    • Da Android
    • Da iOS
  • Stampare da WhatsApp da computer
    • Da PC e Mac
    • Da Web
  • Stampare le conversazioni di WhatsApp

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Stampare da WhatsApp è possibile sia da smartphone (Android e iOS) che da computer (Windows, Mac e Web).
In tutti i casi, bisogna però compiere alcuni passaggi preliminari per riuscire nell’impresa.
Ai più potrà sembrare una banalità ma per molti potrebbe non essere così, specie ai meno serrati in fatto di nuove tecnologie:
per compiere l’operazione in questione occorre disporre di una stampante ed occorre verificare che questa risulti configurata, accesa e funzionante.


I passaggi da compiere per eseguire l’operazione in questione risultano leggermente differenti a seconda del fatto che la stampante utilizzata sia dotata o meno di connettività Wi-Fi.
Genericamente parlando, basta comunque collegare il cavo per l’alimentazione dell’apparecchio alla stampante ed alla presa elettrica, schiacciare il tasto di accensione della stampante, collegare quest’ultima al computer e/o alla rete wireless e seguire la procedura guidata che viene proposta sullo schermo del dispositivo di riferimento e/o sul display della stampante stessa.


Inoltre, per quanto riguarda la stampa da smartphone ed in particolar modo da Android, devi preoccuparti di scaricare (tramite Play Store) e configurare sul dispositivo il plugin per i servizi di stampa relativo alla marca (ed eventualmente anche al modello della tua stampante).


Per quanto concerne invece iOS, una volta configurata la stampante, se questa supporta la connettività Wi-Fi ed in special modo la tecnologia proprietaria Apple denominata AirPrint, non occorre effettuare alcuna procedura particolare sul dispositivo in uso.
In caso contrario, bisogna ricorrere all’uso di apposite app in grado di ovviare al problema.


Per maggiori dettagli in tal senso, fa’ riferimento ai miei tutorial dedicati in via specifica a come collegare una stampante, come collegare stampante WiFi e come stampare da cellulare.



Stampare da WhatsApp da smartphone

Una volta compiuti i passaggi preliminari di cui sopra, possiamo finalmente entrare nel vivo della questione ed andare a scoprire, in concreto, come stampare da WhatsApp.
Innanzitutto desidero spiegarti come procedere da smartphone, tramite l’app del famoso servizio di messaggistica disponibile per Android e per iOS.
Per saperne di più continua a leggere.



Da Android



IMMAGINE QUI 2


Utilizzi uno smartphone Android?
In tal caso, per poter stampare da WhatsApp devi in primo luogo afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere al drawer e fare tap sull’icona della famosa applicazione per messaggiare.


A questo punto, seleziona la scheda Chat dalla schermata visualizzata, fai tap sulla conversazione di tuo interesse ed individua il documento o la foto che desideri mandare in stampa.
Pigia quindi sul pulsante […] in alto a destra, seleziona Condividi dal menu che si apre e fai tap sull’app per la stampa dal menu che ti viene mostrato oppure sulla voce Stampa.


Per quel che concerne invece la mappa della posizione, pigiaci sopra nella conversazione, attendi l’apertura dell’app Google Maps, premi sul bottone Condividi presente in basso e seleziona l’applicazione per la stampa oppure sulla voce Stampa dal menu che si apre.


In tutti i casi, nella scremata che successivamente ti sarà mostrata potrai regolare le impostazioni relative alla stampa scegliendo il formato, se stampare a colori o in bianco e nero ecc.
Per finalizzare l’operazione e dunque per procedere con la stampa vera e propria, premi sulla voce apposita presente su schermo.


Nota: Alcune delle indicazioni e delle voci relative al processo di stampa che ti ho fornito in questo passo potrebbero differire leggermente rispetto a ciò che tu visualizzi sul display dello smartphone.
La cosa dipende essenzialmente dalla marca e dal modello di cellulare impiegato oltre che dalla versione di Android in uso e dalle personalizzazioni che il produttore ha scelto di applicarvi.



Da iOS



IMMAGINE QUI 3


Se invece stai utilizzando un iPhone, per poter stampare da WhatsApp il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e selezionare l’icona della celebre app per la messaggistica istantanea.
Successivamente recati nella sezione Chat della stessa ed apri la conversazione di riferimento.


Individua dunque il documento che intendi stampare, facci tap sopra, premi poi sul pulsante per la condivisone (il rettangolo con la freccia verso l’alto) collocato nella parte in alto a destra della schermata successiva e seleziona, dal menu che vedi apparire, l’opzione Stampa.


Se invece vuoi stampare un’immagine, procedi nel seguente modo:
pigiaci sopra, fai tap sull’icona per la condivisone in basso a sinistra, seleziona Condividi dal menu che si apre e scegli Stampa dall’ulteriore menu visualizzato.


Per quel che concerne invece le mappa con la posizione, per poterla stampare pigiaci sopra, seleziona l’icona della condivisone in basso a sinistra, scegli Apri con mappe, premi sul pulsante Condividi nella nuova schermata visualizzata e seleziona Stampa.


A prescindere dall’elemento che hai scelto di mandare in stampa, nella schermata visualizzata verifica che in corrispondenza della voce Stampante che sta in alto risulti selezionata la stampate corretta (in caso contrario pigiaci sopra e selezionala tu), indica il numero di copie che intendi stampare tramite il menu apposito, espandi il menu Opzioni per regolare tutte le altre impostazioni (tipo di carta usata, intervallo di stampa ecc.) e, per concludere, premi sulla voce Stampa in alto a destra.



Stampare da WhatsApp da computer

Come ti dicevo, puoi stampare da WhatsApp anche servendoti dell’applicazione dedicata disponibile per Windows e Mac oltre che mediante la versione Web del servizio.
Mi chiedi come fare per riuscirci?
Beh, segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto e lo scoprirai subito.



Da PC e Mac



IMMAGINE QUI 4


Per poter stampare da WhatsApp agendo da computer, il primo passo che devi compiere è quello di aprire la famosa applicazione per la messaggistica istantanea disponibile per Windows o per Mac e ad eseguire la scansione del QR code presente su schermo (se necessario).
Se non sai come si fa, apri WhatsApp sullo smartphone, recati in Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR ed inquadra con la fotocamera del cellulare il codice visualizzato.


Adesso, seleziona, dalla parte sinistra della finestra, la conversazione di riferimento, individua il documento oppure la foto che vuoi stampare, cliccaci sopra e premi sul simbolo della freccia verso il basso apparso in alto a destra per eseguire il download del file sul computer.


Dopodiché apri il documento o la foto e richiama il comando per la stampa dal visualizzatore di documenti/immagini in uso sul tuo computer.
Ad esempio, se stai usando Windows 10, dopo l’apertura del visualizzatore di foto predefinito seleziona […] > Stampa dalla parte in alto della finestra; mentre se stai usando macOS, dopo l’apertura di Anteprima seleziona File > Stampa… dalla barra dei menu.


Se invece vuoi stampare la mappa della posizione, dopo averci cliccato sopra attendi l’apertura del browser Web ed aspetta che ti vengano mostrate le coordinate su Google Maps.
Dopodiché richiama il comando per la stampa agendo dalla barra dei menu.
Ad esempio, se stai usando Chrome ti basta fare clic sul bottone […] in alto a destra e selezionare Stampa… dal menu che appare.


Per concludere, a prescindere dal fatto che tu abbia scelto di intervenire su un documento, su un’immagine oppure sulla mappa della posizione, regola le impostazioni relative alla stampa dalla nuova finestra visualizzata su schermo, verifica che risulti selezionata la stampante corretta (in caso contrario provvedi tu) e clicca sul bottone Stampa per finalizzare l’operazione.



Da Web



IMMAGINE QUI 5


Utilizzi WhatsApp dal browser?
Allora per poter stampare documenti, immagini e mappe delle posizioni le prime mosse che devi effettuare sono:
aprire il navigatore che generalmente utilizzi dal tuo computer (es.
Chrome), visitare la home page di WhatsApp Web ed eseguire la scansione del codice QR visualizzato (se necessario). Se non sai come si fa, apri WhatsApp sullo smartphone, recati in Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR ed inquadra con la fotocamera del cellulare il codice.


Adesso, seleziona la conversazione di riferimento dall’elenco presente sulla sinistra ed individua l’elemento ad essa annesso che intendi stampare dopodiché facci clic sopra.


Se si tratta di un documento oppure di una foto, premi quindi sul simbolo della freccia verso il basso apparso in alto a destra per effettuare il download del file sul computer.


A scaricamento ultimato, apri il documento o la foto e richiama il comando per la stampa dal visualizzatore di documenti/immagini in uso sul computer.
Se ad esempio stai usando Windows 10, dopo l’apertura del visualizzatore di foto predefinito seleziona […] > Stampa dalla parte in alto della finestra; mentre se stai usando macOS, dopo l’apertura di Anteprima seleziona File > Stampa… dalla barra dei menu.


Per stampare invece la mappa della posizione, dopo averci cliccato sopra attendi attendi che si apra una nuova scheda nel browser con le coordinate su Google Maps.
Successivamente richiama il comando per la stampa agendo dalla barra dei menu.
Per fare un esempio, se stai usando Chrome ti basta fare clic sul bottone […] in alto a destra e selezionare Stampa… dal menu che compare.


Infine, a prescindere dall’elemento che in precedenza avevi selezionato, regola le impostazioni relative alla stampa dalla nuova finestra sullo schermo, sincerati del fatto che risulti selezionata la stampante corretta (altrimenti provvedi tu) e premi sul bottone Stampa.



Stampare le conversazioni di WhatsApp



IMMAGINE QUI 6


Per concludere in bella, come si suol dire, voglio spiegarti anche come fare per riuscire a stampare le conversazioni di WhatsApp.
L’operazione, ci tengo però a precisarlo, è fattibile solo da Android e da iOS.  Trovi spiegato come procedere proprio qui di seguito.


Ti faccio notare che, una volta completata la procedura di esportazione, quello che ti ritroverai sarà un archivio compresso contenente un file TXT con la conversazione di riferimento ed i vari file media (se scegli di importarli).


  • Da Android – Recati nella scheda Chat di WhatsApp, fai tap sulla conversazione di riferimento, seleziona il nome del contatto o del gruppo che sta in cima, premi sul pulsante […] in alto a destra e scegli Altro dal menu che si apre.
    Seleziona quindi l’opzione Esporta chat, scegli se includere o meno i media ed indica l’app in cui esportare l’archivio compresso con il file di testo della conversazione e gli eventuali media, sempre utilizzando il menu apparso sullo schermo.
  • Da iOS – Recati nella sezione Chat di WhatsApp, fai tap sulla conversazione di riferimento, seleziona il nome del contatto o del gruppo che sta in cima, seleziona Esporta chat nella schermata visualizzata, scegli se allegare i media oppure no dal menu che appare ed indica, dal menu su schermo, la posizione per il salvataggio del file compresso contenente il relativo file di testo e gli eventuali media.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

gruppo whatsapp come funziona

>>> Chi è IlMagoDelComputer

gruppo whatsapp come funziona

Creare un gruppo su WhatsApp è decisamente una buona idea se si desidera restare in contatto con diversi amici e parenti, avendo così a disposizione un’unica chat che permette di comunicare simultaneamente con un gruppo di persone.
Creare un gruppo su WhatsApp è davvero semplice ed è possibile effettuare quest’operazione sia da smartphone che tramite WhatsApp Web o tramite il client di WhatsApp per PC e Mac.


Aspetta, aspetta! Come dici?
Sei consapevole di tutto ciò e hai fatto clic su questa mia guida proprio perché vorresti riuscire nell’impresa?
Non sei ancora molto pratico nell’utilizzo dell’applicazione di messaggistica istantanea e non sai come fare?
Suvvia, non preoccuparti, ci sono qui io e posso darti una mano.


Se vuoi sapere come funziona il gruppo di WhatsApp, come crearlo e come gestirlo, tutto ciò che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta di questo mio tutorial.
Nel corso delle righe che seguiranno ti parlerò di come effettuare le procedure in questione spiegandoti passo dopo passo come procedere da smartphone Android o iOS.
Per maggiore completezza d’informazione ti illustrerò anche i procedimenti che dovrai effettuare per creare, gestire e eliminare un gruppo WhatsApp, agendo da PC e Mac.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura.


Indice:

  • Come creare un gruppo WhatsApp (Android/iOS)
  • Come creare un gruppo WhatsApp (Web/PC/Mac)
  • Come gestire un gruppo WhatsApp (Android/iOS)
  • Come gestire un gruppo WhatsApp (Web/PC/Mac)
  • Come eliminare un gruppo WhatsApp (Android/iOS)
  • Come eliminare un gruppo WhatsApp (Web/PC/Mac)

Come creare un gruppo WhatsApp (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 1


Se hai intenzione di creare un gruppo su WhatsApp e vuoi agire tramite l’applicazione per Android e iOS, la prima cosa che devi fare è fare tap sull’icona dell’applicazione di messaggistica dalla home screen del tuo dispositivo.


Ad applicazione avviata, recati nella schermata Chat, una delle sezioni principali dell’applicazione.
Adesso, per aprire un nuovo gruppo su WhatsApp, dovrai fare tap sull’icona con il simbolo di un foglio di carta e una matita che è situata in alto a destra.


Tale pulsante è presente nell’applicazione di messaggistica istantanea su dispositivi iOS, mentre, se stai agendo da smartphone Android, per creare un nuovo gruppo su WhatsApp dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra.


In entrambi i casi, dopo aver fatto tap sul pulsante che ti ho indicato, dovrai fare tap sulla dicitura Nuovo gruppo ed aggiungere i nominativi delle persone che desideri includere all’interno dello stesso.


Fai quindi tap sui nomi dei partecipanti, oppure cerca i loro nomi tramite il motore di ricerca interno dell’applicazione.
Una volta che avrai selezionato tutte le persone da invitare all’interno del gruppo prosegui nell’operazione facendo tap sul pulsante Avanti:
su Android che presenta il simbolo della freccia.


Successivamente, fine di creare il gruppo, dovrai digitare il nome del gruppo nell’apposito campo di testo.
Prima di creare il gruppo, puoi anche inserire l’immagine del gruppo stesso; ti basterà fare tap sull’icona con il simbolo della fotocamera.


Al termine di quest’operazione facoltativa, fai tap sul pulsante con il simbolo della V di spunta (Android).
Agendo da dispositivi iOS, invece, fai tap sul pulsante Crea per creare il gruppo.
Tutti i partecipanti invitati al gruppo verranno notificati dell’apertura dello stesso e saranno automaticamente aggiunti.
Il gruppo verrà visualizzato all’interno della schermata Chat di WhatsApp.


Per aprire un nuovo gruppo su WhatsApp è anche possibile agire con un procedimento alternativo:
se stai agendo da dispositivi Android, fai tap sul pulsante con il simbolo di un fumetto situato in basso a destra e poi fai tap sulla dicitura Nuovo gruppo.
In questo modo potrai visualizzare i tuoi contatti e potrai invitarli allo stesso come ti ho appena spiegato.
Agendo da dispositivi iOS, invece, è possibile creare un nuovo gruppo anche facendo tap sulla dicitura Nuovo gruppo che comparirà nella schermata Chat di WhatsApp.


Come creare un gruppo WhatsApp (Web/PC/Mac)



IMMAGINE QUI 2


Creare un gruppo su WhatsApp è possibile anche agendo tramite WhatsApp Web o anche utilizzando il client di WhatsApp per computer Windows e Mac.


In entrambi i casi, una volta che sarai collegato alla versione Web del servizio o avrai scaricato il programma di WhatsApp sul tuo computer, ti troverai nella schermata principale dove potrai visualizzare l’elenco delle conversazioni.


A questo punto, per aprire un nuovo gruppo su WhatsApp, ti basterà fare tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato nell’angolo in alto a destra, oppure sul pulsante (+).
Adesso, per creare uno gruppo, in entrambi i casi ti basterà fare clic sulla dicitura Nuovo gruppo che vedrai a schermo.


Potrai così aggiungere e selezionare le persone che desideri che partecipino allo stesso.
Potrai digitare i nomi dei tuoi contatti nell’apposito campo di testo per cercarli o selezionarli dall’elenco.
Una volta selezionati i nominativi delle persone, premi sul pulsante con il simbolo della freccia e, in maniera simile a quanto ti ho spiegato nelle righe precedenti, potrai aggiungere eventualmente l’oggetto e l’immagine del gruppo.


Come gestire un gruppo WhatsApp (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 3


Quando si crea un gruppo o ne si diventa partecipanti è possibile messaggiare in una sola schermata con più persone.
Le funzionalità di messaggistica di WhatsApp rimangono invariate all’interno dei gruppi, ti basterà quindi digitare i messaggi di testo nel campo di testo e utilizzare tutte le altre funzionalità di WhatsApp per l’invio di messaggi e di allegati multimediali.


Ciò che però puoi fare, in aggiunta alle funzionalità tradizionali di WhatsApp, è abbandonare il gruppo, se non desideri più parteciparne, oppure invitare altri amici al gruppo, se ne sei l’amministratore.


Nel primo caso, se sei stato invitato a un gruppo e desideri lasciarlo, fai tap sulla conversazione di gruppo dalla schermata Chat di WhatsApp e poi, una volta che visualizzerai la conversazione, fai tap sul nome del gruppo situato in alt.


Potrai così visualizzare, nella schermata successiva, la dicitura Abbandona gruppo.
Facendo tap su di essa potrai vedere la dicitura Abbandona (Android) o Abbandona gruppo (iOS) la quale ti permetterà di uscire dal gruppo.


In alternativa se non desideri più ricevere le notifiche del gruppo in questione, fai tap sulla dicitura Silenzia gruppo (Android) o Altrimenti silenzia (iOS) che vedrai a schermo.
Per tornare indietro, premi sul pulsante Annulla.


Se invece sei l’amministratore del gruppo, potrai aggiungere nuovi partecipanti e rinominare i componenti del gruppo dandogli la qualifica di amministratore, in modo tale che possano a loro volta aggiungere partecipanti.


Per fare ciò fai tap sul nome del gruppo dalla schermata Chat e poi fai tap sul nome del gruppo all’interno della conversazione stessa.
Dalla schermata relativa alle informazioni del gruppo, fai quindi tap sulla dicitura Aggiungi partecipanti per invitare altre persone a gruppo.
In alternativa fai tap sulla dicitura Invita al gruppo tramite link (iOS) o Invita tramite link (Android) per creare un link condivisibile che rimandi al gruppo di WhatsApp che hai creato.


In questa schermata, puoi anche nominare amministratori le persone che partecipano al gruppo.
Per farlo fai tap e tieni premuto sul nome della persona che desideri nominare e poi fai tap sulla dicitura Nomina amministratore che vedrai apparire a schermo.


Come gestire un gruppo WhatsApp (Web/PC)



IMMAGINE QUI 4


La gestione del gruppo creato su WhatsApp dalla versione Web o da client per PC/Mac è possibile in maniera simile a come ti ho spiegato per quanto riguarda l’applicazione di messaggistica.
Premendo infatti sul simbolo della freccia, situato in corrispondenza del nominativo dei partecipanti, (comparirà facendo tap sul nome del gruppo all’interno della conversazione), è possibile nominarli amministratori del gruppo stesso (pulsante nomina amministratore).


I membri possono uscire dal gruppo in qualsiasi momento premendo sul pulsante Abbandona gruppo, mentre gli amministratori possono invitare altre persone al gruppo aggiungendo singolarmente i partecipanti (pulsante Aggiungi partecipante) o invitando altre persone tramite il link creato (pulsante Invita al gruppo tramite link).


Una soluzione alternativa per non abbandonare un gruppo è quello di silenziarne le notifiche.
Per farlo basterà fare tap sul nome del gruppo situato all’interno della conversazione e poi apporre il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Silenzioso.


Come eliminare un gruppo WhatsApp (Android/iOS)



IMMAGINE QUI 5


Se hai creato un gruppo WhatsApp per errore e desideri cancellarlo, sappi che puoi procedere in qualsiasi momento agendo dal tuo smartphone Android o iOS.


Tutto quel che dovrai fare, una volta che avrai avviato l’applicazione di WhatsApp e fare tap sul nome del gruppo in corrispondenza della schermata Chat.
Poi dovrai fare tap sul nome del gruppo anche all’interno della conversazione.
In questo modo potrai visualizzare la schermata delle informazioni del gruppo stesso.
Potrai però cancellare il gruppo soltanto se sei un amministratore dello stesso.


Per effettuare quest’operazione dovrai per prima cosa cancellare tutti i membri del gruppo presenti e poi procedere con l’eliminazione.
Per farlo, una volta che avrai visualizzato la schermata relativa alle informazioni del gruppo, fai tap sui nomi delle persone da eliminare e poi premi sul pulsante Rimuovi dal gruppo (iOS) o Rimuovi (Android).


Conferma, se richiesto, la rimozione dal gruppo, affinché tutti i partecipanti del gruppo vengano eliminati.
Ovviamente le persone possono anche eliminarsi da sole, abbandonandolo come ti ho spiegato nelle righe precedenti.
Una volta che nel gruppo sarai rimasto soltanto tu, in qualità di amministratore, dovrai fare tap sulla dicitura Abbandona gruppo.
In questo modo potrai uscire definitivamente dallo stesso.


Una volta effettuata quest’operazione potrai visualizzare la dicitura Elimina gruppo tramite la quale potrai cancellare definitivamente il gruppo che hai creato.


Come eliminare un gruppo WhatsApp (Web/PC)



IMMAGINE QUI 6


Per eliminare un gruppo WhatsApp è possibile agire anche tramite la versione Web o tramite il client per PC e Mac.
In maniera simile a quanto già spiegato, per cancellare un gruppo WhatsApp bisogna per prima cosa rimuoverne tutti i membri.


Procedi quindi facendo tap sul gruppo all’interno della schermata principale di WhatsApp e poi fai clic sul nome del gruppo che potrai vedere situato in alto nella conversazione stessa.


Una volta che visualizzerai le informazioni del gruppo e l’elenco dei partecipanti, fai clic sul pulsante con il simbolo della freccia in corrispondenza dei nominativi presenti.


Adesso fai clic sulla dicitura Rimuovi dando conferma della volontà di rimuovere le persone dalla conversazione.
A questo punto, fai clic sulla dicitura Abbandona gruppo; una volta che tutti i partecipanti del gruppo saranno stati rimossi e che sarai uscito anche tu, vedrai comparire a schermo la dicitura Elimina gruppo.
Facendo clic su di essa e premendo poi sul pulsante Elimina potrai cancellare definitivamente il gruppo che hai creato.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

whatsapp per ipad

>>> Chi è IlMagoDelComputer

whatsapp per ipad

Hai provato a installare WhatsApp sul tuo iPad ma non riesci a trovarlo all’interno dell’App Store?
Nulla di strano.
Purtroppo WhatsApp è disponibile solo sugli smartphone e il suo utilizzo da tablet non è ancora supportato ufficialmente.
Tuttavia, con dei piccoli trucchetti si può riuscire ugualmente nell’impresa ed ottenere dunque WhatsApp per iPad.


Il primo stratagemma – se così lo vogliamo definire – consiste nello sfruttare WhatsApp Web tramite Safari.
WhatsApp Web, nel caso in cui non lo sapessi, è la versione online di WhatsApp che consente di utilizzare il servizio da qualsiasi programma di navigazione (eccetto Internet Explorer).
Se ti colleghi a WhatsApp Web con il tuo iPad e imposti la visualizzazione di Safari in modalità desktop riuscirai ad usare WhatsApp su iPad senza ricorrere ad applicazioni di terze parti e, soprattutto, senza dover sbloccare il tablet.


Un secondo “trucco” per poter usare WhatsApp per iPad consiste nel ricorrere all’uso di alcune apposite app di terze parti disponibili su App Store che vanno a replicare l’esperienza di WhatsApp Web in una schermata separata da quella di Safari o del browser che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo tablet a marchio Apple.
Si tratta di una soluzione tanto semplice quanto comoda!


Qualora poi quelle che ti ho appena indicato dovessero sembrarti soluzioni, come dire, un po’ troppo limitate, e se sei dispositivo a spendere qualche minuto in più del tuo tempo potresti prendere in seria considerazione la strada del jailbreak. Se possiedi un iPad equipaggiato con iOS 7.0 o superiori (qualsiasi modello), un iPhone con su installato WhatsApp Messenger e un bel po’ di tempo libero e di pazienza, puoi trasferire l’applicazione sul tuo tablet attraverso il jailbreak, la nota procedura per sbloccare i dispositivi Apple. Il processo è un po’ macchinoso – ti avverto -, ed è abbastanza lungo da portare a termine, ma se ci tieni ad avere un WhatsApp “completo” sul tuo iPad è l’unica soluzione che hai a tua disposizione.


Cerca dunque di individuare, tra quelli che ti ho appena accennato, il sistema che reputi possa fare maggiormente al caso tuo per poter ottenere WhatsApp per iPad ed attieniti alle indicazioni passo-passo che trovi di seguito.
Sono più che sicuro che alla fine potrai dirti soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici bisognosi di ricevere dritte analoghe.
Scommettiamo?


WhatsApp per iPad con WhatsApp Web



IMMAGINE QUI 1


Il metodo più semplice per utilizzare WhatsApp sull’iPad, te l’ho già detto, è ricorrere a WhatsApp Web. Questo servizio – come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su WhatsApp per PC – è completamente gratuito, non richiede configurazioni particolari ma ha una grossa limitazione:
funziona solo se il cellulare su cui è installato WhatsApp è acceso e connesso ad Internet.


Per utilizzare WhatsApp Web sul tuo iPad, apri Safari, collegati all’indirizzo web.whatsapp.com e attiva la visualizzazione in modalità desktop premendo sulla freccia azzurra collocata in alto a selezionando l’icona Richiedi sito desktop presente nel riquadro che compare (devi scorrere verso destra l’elenco con le icone in bianco e nero per vederla).


Una volta comparsa la schermata iniziale di WhatsApp Web, accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Resta connesso e inquadra il QR code visualizzato sullo schermo dell’iPad con il tuo telefonino, usando l’apposita funzione di WhatsApp.


Se non sai come inquadrare un QR code tramite WhatsApp, non ti preoccupare, è facilissimo.
Tutto quello che devi fare è recarti nelle impostazioni della app, selezionare la voce WhatsApp Web dalla schermata che si apre e premere sul pulsante Scannerizza il codice QR.


Dopo aver inquadrato il QR, dovresti poter utilizzare liberamente WhatsApp dal tuo iPad.
Se vuoi, puoi anche creare un collegamento a WhatsApp Web nella home screen di iOS.
Basta premere sull’icona della freccia azzurra collocata in alto a destra e selezionare la voce Aggiungi a home dal riquadro che compare.


WhatsApp per iPad con app di terze parti



IMMAGINE QUI 2


Come ti ho già accennato, WhatsApp può essere utilizzato su iPad anche ricorrendo all’uso di apposite applicazioni disponibili su App Store che vanno a replicare l’esperienza di WhatsApp web sul tablet di casa Apple permettendo però di accedervi mediante una schermata separata da quella del browser e, in alcuni casi, offrendo anche il supporto alle notifiche ed altre utili ed interessanti features.


Di app di questo tipo ce ne sono a bizzeffe e perlopiù si tratta di risorse gratuite (piene zeppe di pubblicità però!).
Per trovare quella più adatta alle tue esigenze ti basta fare tap sull’icona di App Store presente in home screen, premere sulla barra di ricerca collocata in alto, digitare whatsapp nel campo visualizzato e prendere il pulsante Invio sulla tastiera a schermo.


Una volta fatto ciò vedrai apparire un vasto elenco di applicazioni che consentono di ottenere WhatsApp per iPad.
Scegli quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo premendoci sopra e facendo tap prima sul bottone Ottieni e poi su quello Installa.
Se non sai quale applicazione scegliere, prova a scaricare WhatsPad Messenger for iPad! oppure Messenger per WhatsApp.


WhatsApp per iPad con jailbreak



IMMAGINE QUI 3


Prima di installare WhatsApp per iPad tramite jailbreak devi controllare qual è la versione di iOS installata sul tuo dispositivo, perché ad ogni versione del sistema operativo corrisponde un software per il jailbreak differente.
Ad ogni modo, non temere, nella maggior parte dei casi basta avviare un programmino scaricato da Internet e premere su un pulsante:
tutto qui.


Per scoprire qual è la versione di iOS installata sul tuo iPad, premi sull’icona delle Impostazioni, recati nella sezione Generali, fai tap sulla voce Info del menu che si apre e controlla il numero collocato accanto alla dicitura Versione.


Jailbreak per iOS 7



IMMAGINE QUI 4

Se utilizzi un vecchio iPad con una versione di iOS compresa fra la 7.0 e la 7.06 devi scaricare Evasion collegandoti al sito Internet del software e cliccando sul pulsante Download. A download completato, apri l’archivio appena scaricato (es. evasi0n7–1.0.7-OP.zip) e avvia il file evasi0n7_Setup (1).exe contenuto al suo interno per lanciare il processo d’installazione di Evasion.


Nella finestra che si apre, clicca prima su Accept per accettare le condizioni di utilizzo del programma e poi sempre su Decline per evitare il download di software promozionali.
Attendi dunque che vengano scaricati sul PC tutti gli elementi necessari all’installazione di Evasion e che quest’ultimo si avvii in maniera completamente automatica.


A questo punto, collega l’iPad che desideri sbloccare al computer e, quando Evasion lo rileva, clicca sul pulsante Jailbreak.
Se si apre iTunes, chiudilo prima di avviare la procedura di jailbreak e fai attenzione a non accettare proposte di aggiornamento di iOS, mi raccomando.


Il processo di sblocco del terminale andrà avanti per qualche minuto, fino a quando sullo schermo non comparirà il messaggio To continue, please unlock your device and tap the new “evasion7” icon.
A quel punto, dovrai accedere alla home screen dell’iPad e premere sull’icona di Evasion presente sulla Springboard.


Dopo qualche altro minuto, ti verrà chiesto di accedere nuovamente alla home screen del tuo iPad (tramite il messaggio To continue, please unlock your device) e la procedura di sblocco del dispositivo verrà portata a termine.
Quando compare la dicitura Done! in Evasion, clicca su Exit per chiudere l’applicazione.
Su iPad, invece, dopo aver scollegato il device dal computer, devi aspettare che quest’ultimo elabori i file del jailbreak.
Ci vorranno pochi secondi, durante i quali ti verrà mostrata una schermata bianca con il logo di Evasion al centro.


Jailbreak per iOS 8 e iOS 9



IMMAGINE QUI 5


Se invece utilizzi una versione di iOS compresa fra la 8.1.3 e la 8.4 devi ricorrere a TaiG, un programmino gratuito che puoi scaricare sul tuo PC semplicemente collegandoti al sito Internet ufficiale e cliccando sul pulsante Download TaiG Jailbreak Tool xx – For Win (oppure Download TaiG Jailbreak Tool xx – For Mac se utilizzi un Mac).
A scaricamento ultimato, apri l’archivio appena scaricato (es. TaiGJBreak_EN_2430.zip), estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia il programma TaiGJBreak_EN_xx.exe.
Se utilizzi un Mac, apri il file dmg scaricato dal sito di TaiG e avvia l’applicazione TaiGjailbreak contenuta in esso.


Nella finestra che si apre – dopo aver collegato l’iPad al computer, averlo messo in modalità aereo e aver disattivato momentaneamente il servizio “Trova il mio iPhone” – devi lasciare la spunta attiva solo sulla voce relativa a Cydia e premere sul pulsante verde Start.
Al resto penserà TaiG e nel giro di qualche minuto ti ritroverai con il tablet jailbreak attivo sul tablet.


Se utilizzi una versione di iOS compresa fra la 8, la 8.0.2 e la 8.1 oppure se utilizzi un iPad con su installata una versione compresa tra iOS 9.0 e iOS 9.1 puoi utilizzare anche PanGu che funziona in maniera molto simile a TaiG.
Ti ho illustrato tutti i passaggi da compiere nella mia guida su come fare il jailbreak su iPad.


Nota: Su alcuni siti viene promossa una procedura di jailbreak limitata per iOS 9, denominata semi-jailbreak, che però non garantisce il funzionamento di WhatsApp e per giunta è a pagamento (vengono chiesti almeno 7$ per installare Cydia).
Ti sconsiglio caldamente di ricorrere a tale pratica.


Installare WhatsApp per iPad con jailbreak



IMMAGINE QUI 6

Dopo aver effettuato il jailbreak, sei quasi pronto a installare WhatsApp per iPad.
Per rendere possibile quest’operazione e bypassare i limiti dell’App Store, devi rivolgerti a Cydia, lo store alternativo per iOS utilizzabile esclusivamente sui dispositivi sbloccati.


Al primo avvio, Cydia si prenderà qualche secondo per organizzare i suoi file e poi ti chiederà che tipo di utente sei:
utente standard, hacker o sviluppatore.
Seleziona dunque la prima opzione e recati nella sezione Cerca dello store per cercare WhatsPad, un piccolo software (denominato tecnicamente tweak) che consente di sbloccare l’uso di WhatsApp su iPad.


Seleziona quindi il nome di WhatsPad dai risultati della ricerca e premi prima sul pulsante Installa (collocato in alto a destra) e poi su Conferma e Riavvia la Springboard per completare l’operazione.
Non è finita qui.


Per installare WhatsApp per iPad non puoi comunque passare per l’App Store.
Devi estrarre l’applicazione da un backup di iPhone e trasferirlo sul tablet tramite un programma gratuito denominato iFunBox.


Per scaricare iFunBox sul tuo PC, clicca qui per collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca prima sul pulsante Download iFunbox e poi sul pulsante Download collocato sotto la voce iFunbox for Windows (se utilizzi un PC Windows) o sotto la voce iFunbox for Mac (se utilizzi un Mac).


A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file exe che hai appena scaricato e clicca prima su OK e poi su Avanti.
Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e concludi il setup cliccando prima su Avanti tre volte consecutive e poi su Installa e Fine.
Se utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito di iFunBox ed estrai l’icona del programma nella cartella Applicazioni di OS X.
Tutto qui.


Il software ti servirà più avanti.
Ora recati nella cartella in cui sono salvati i file della libreria di iTunes (iTunes MusicMobile Applications) che su Windows si trova nel percorso C:Utenti uo nomeMusica e su Mac si trova nel percorso utentimusica e copia sul desktop il pacchetto WhatsApp x.x.x.ipa contenuto in essa.


Finalmente ci siamo! Collega l’iPad al computer, avvia iFunBox e clicca sul pulsante Installa app che si trova nella scheda Gestione dei dati dell’app del programma.
Seleziona quindi il pacchetto ipa di WhatsApp e attendi che quest’ultimo venga trasferito sul tablet.


Ad operazione completata, avvia WhatsApp Messenger dalla home screen dell’iPad, digita il numero di telefono del tuo iPhone e premi sul pulsante Fine che si trova in alto a destra.
Successivamente, scegli se ripristinare le tue conversazioni da iCloud e comincia a usare l’app normalmente. Potrai inviare e ricevere messaggi proprio come su smartphone.


Qualora incontrassi dei problemi a usare WhatsApp seguendo la procedura appena illustrata, prova a scaricare il pacchetto .ipa di WhatsApp 2.11.8 da Internet e installalo sul tuo iPhone tramite iFunBox (dopo aver rimosso la versione della app presente attualmente sul telefono).
Dopodiché recati nel menu Impostazioni, fai tap su Privacy, premi su Contatti di iOS e disattiva la sincronizzazione dei contatti con WhatsApp.


Portato a termine anche questo passaggio, avvia WhatsApp, attiva il tuo account usando il numero di telefono e chiudi la app.
Dopodiché collega l’iPhone al computer, avvia iFunBox, vai nella sezione User Application del programma e copia le cartelle Document e Library sul desktop.


Per finire, collega l’iPad al computer, installa la versione 2.11.8 di WhatsApp su quest’ultimo tramite iFunBox e sostituisci le cartelle Document e Library con quelle copiate precedentemente sul desktop.


Ad operazione completata, dovresti riuscire ad utilizzare WhatsApp sul tuo iPad senza problemi.
Ricordati però di disattivare l’aggiornamento automatico della app, altrimenti il pacchetto .ipa che hai utilizzato verrà sostituito e l’applicazione non funzionerà più.


Nota: Aggiornando iOS a una nuova versione, il jailbreak non sarà più valido e quindi non potrai più utilizzare WhatsApp.
Prima di eseguire l’upgrade, se ci tieni a usare WhatsApp sul tuo tablet, accertati che sia disponibile uno strumento per il jailbreak della versione corrente di iOS.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

Come mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su iPhone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su iPhone

In questo tutorial ti spiegherò come mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su iPhone, in modo da disattivare le notifiche per un gruppo WhatsApp fastidioso dal quale ricevi troppo messaggi.

L’applicazione WhatsApp per iPhone infatti ha una funzionalità che ti permette di NON RICEVERE NOTIFICHE da chat oppure da gruppi.

Puoi in pratica DISATTIVARE LE NOTIFICHE per una determinata CHAT oppure per un determinato GRUPPO WHATSAPP, che ti infastidisce, oppure che non ti interessa più di tanto.

Non c’è bisogno di cancellare il gruppo oppure la conversazione.
Semplicemente andremo a DISATTIVARE LE NOTIFICHE per quel gruppo o per quella chat singola che vuoi mettere silenziosa.

Mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su iPhone

Vuoi sapere come mettere silenzioso un gruppo su WhatsApp usando il tuo iPhone Non temere, anche sul sistema operativo di Apple si tratta di un’operazione semplicissima che si può portare a compimento in pochissimi passi.

  • apri l’applicazione WhatsApp sul tuo iPhone
  • vai nella schermata Chat di WhatsApp
  • troverai una tabella con tante righe, ciascuna per ogni conversazione o gruppo
  • individua il gruppo WhatsApp da mettere silenzioso dalla schermata Chat dell’applicazione
  • scorri con il dito da destra verso sinistra sulla riga del gruppo che vuoi mettere silenzioso
  • apparirà il pulsante Altro con tre puntini …
  • premilo
  • dal basso apparirà un menu di scelta
  • premi sulla voceSilenzioso
  • dal basso apparirà un menu di scelta
  • scegli per quanto tempo vuoi tenere silenzioso questo gruppo WhatsApp
  • puoi scegliere tra le seguenti opzioni:
  • 8 ore, 1 settimana o 1 anno

Per personalizzare il suono di notifica per un gruppo WhatsApp o per una chat WhatsApp

Per disabilitare completamente le notifiche della discussione, oppure personalizzare completamente il suono di notifica per un dato gruppo WhatsApp o per una singola chat, segui i passaggi qui sotto:

  • apri WhatsApp
  • vai nella schermata Chat
  • premi sul gruppo WhatsApp per il quale vuoi impostare un suono personalizzato
  • premi il titolo del gruppo, in alto nella parte superiore dello schermo
  • apparirà una schermata di dettaglio del gruppo WhatsApp, che mostra l’immagine del gruppo in alto, e poi una serie di opzioni
  • individua la sezione relativa ai Toni di avviso
  • scegli la voce Tono personalizzato 
  • metti il segno di spunta in corrispondenza della voce Nessuno

in questa schermata puoi anche scegliere un SUONO DI NOTIFICA PERSONALIZZATO differente, tra quelli disponibili, per questo singolo gruppo WhatsApp

Come riattivare i suoni delle notifiche di un gruppo WhatsApp su iPhone

In caso di ripensamenti, per riattivare i suoni di un gruppo, non devi far altro che

  • selezionare quest’ultimo dalla schermata Chat di WhatsApp
  • pigiare sul suo nome nella parte alta dello schermo
  • premere il bottone Silenzioso 
  • scegliere l’opzione Riattiva volume dal menu che compare

Come regolare le impostazioni di WhatsApp per le NOTIFICHE

Se vuoi silenziare in maniera permanente le notifiche di Whatsapp o personalizzarle

vai nella sezione Impostazioni di WhatsApp (icona con l’ ingranaggio)

Nella schermata che si aprirà, fai ora tap sulla voce Notifiche. Procedi quindi come preferisci per le seguenti opzioni disponibili:

Notifiche Messaggi

  • Scegli se disattivare completamente le notifiche, impostando su OFF l’opzione Mostra notifiche. In corrispondenza della voce Suoni, puoi impostare il segno di spunta su Nessuno, per disattivare il suono delle notifiche genericamente per i messaggi di WhatsApp.

Notifiche Gruppi

  • Puoi scegliere se disattivare completamente le notifiche
  • impostando su OFFl’opzione Mostra notifiche.
  • Invece, in corrispondenza della voce Suoni
  • puoi mettere la V di spunta su Nessuno
  • per disattivare il suono delle notifiche genericamente per i gruppi di WhatsApp

Notifiche in-app

  • Puoi scegliere lo stile di avviso (Nessuno, Banner o Avvisi)
  • scegliere se attivare o disattivare Suoni e Vibrazioni per le notifiche in-app.

Mostra Anteprima

  • Puoi scegliere se mostrare o non mostrare l’anteprima del testo delle notifiche nei nuovi messaggi:
  • ti basterà spostare la levetta su ON o su OFF

Come resettare le impostazioni sulle Notifiche di WhatsApp alle impostazioni di Default

Per rimpostare tutte le notifiche predefinite

premi sulla voce Reimposta notifiche.

TUTORIALS SU WHATSAPP SU WinFacile.it

TUTORIALS SU WHATSAPP PER IPHONE su www.MelaFacile.it il sito specializzato su iPhone e Mac

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, gruppi WhatsApp, gruppo WhatsApp, notifiche di WhatsApp, privacy su WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come aggiungere un contatto su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come aggiungere un contatto su whatsapp

“Ti do il mio numero, così poi ci sentiamo su WhatsApp!“.
Ogni volta che senti pronunciare questa frase, vai nel panico totale:
non avendo molta dimestichezza con la tecnologia e con i servizi di messaggistica istantanea, non hai ancora compreso bene come aggiungere un contatto su WhatsApp. Su, non perderti in un bicchiere d’acqua!


Ti garantisco che quella di cui stiamo parlando è un’operazione tutt’altro che complicata da portare a termine, e io oggi sono qui per dimostrartelo:
se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso mostrarti quanto sia semplice aggiungere un contatto a WhatsApp agendo sia da uno smartphone Android che da un iPhone.


Allora, sei pronto a iniziare?
Sì?
Perfetto! Prendi il tuo smartphone, leggi attentamente i prossimi paragrafi, segui in modo scrupoloso le “dritte” che ti fornirò nel corso del tutorial e vedrai che non nutrirai più alcun dubbio su quale sia la procedura da seguire per aggiungere un contatto su WhatsApp.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Come aggiungere un contatto su WhatsApp da Android
    • Salvare un contatto in rubrica
    • Altri modi per aggiungere un contatto su WhatsApp
  • Come aggiungere un contatto su WhatsApp da iPhone 
    • Salvare un contatto in rubrica
    • Altri modi per aggiungere un contatto su WhatsApp

Come aggiungere un contatto su WhatsApp da Android

Desideri aggiungere un contatto su WhatsApp usando uno smartphone Android?
Puoi farlo sia salvando nella rubrica di sistema il numero della persona che desideri aggiungere su WhatsApp che utilizzando la funzione “Aggiungi contatto” che compare, ad esempio, quando ricevi un messaggio da un utente che non hai ancora salvato in rubrica.


Salvare un contatto in rubrica



IMMAGINE QUI 1


Dal momento che la lista dei contatti di WhatsApp viene sincronizza con quella della rubrica dello smartphone, per aggiungere un contatto su WhatsApp devi innanzitutto salvarlo nella rubrica e poi aggiornare la lista dei contatti in WhatsApp.


Apri quindi l’applicazione Rubrica installata sul tuo smartphone (in altri casi potrebbe chiamarsi Contatti o in altri modi ancora, a seconda del dispositivo in tuo possesso), fai tap sul simbolo (+)  e, nella schermata che si apre, compila il modulo di contatto riempiendo i campi Nome, Cognome, Telefono, Email, Indirizzo, etc.


Per quanto riguarda l’inserimento del numero di cellulare del contatto che vuoi aggiungere a WhatsApp, presta attenzione a questo aspetto:
se si tratta di un numero locale, salvalo nello stesso formato che utilizzeresti per chiamarlo; se si tratta di un numero internazionale, invece, salvalo nel formato internazionale completo, ovvero + [prefisso internazionale] [numero di telefono completo]. Dopo esserti accertato di aver inserito nel modo corretto il numero di telefono e tutte le altre informazioni del contatto, fai tap sulla voce Salva.


A questo punto, avvia WhatsApp, seleziona la scheda Chat (situata in alto a sinistra), premi sul simbolo della nuvoletta bianca su sfondo verde (collocata in basso a destra), premi sul simbolo (⋮) e poi fai tap sulla voce Aggiorna dal menu che si apre.
Se tutto è andato per il verso giusto, il contatto che hai precedentemente salvato in rubrica sarà presente nella lista dei contatti di WhatsApp (a patto che il numero di quest’ultimo sia associato a un account WhatsApp attivo).




IMMAGINE QUI 2


Se lo desideri, puoi salvare un contatto in rubrica direttamente dall’app ufficiale di WhatsApp seguendo un’altra procedura molto semplice:
avvia WhatsApp, premi sulla scheda Chat, fai tap sull’icona della nuvoletta bianca su sfondo verde, premi sul simbolo (⋮) e poi fai tap sull’icona dell’omino con il simbolo (+) al suo fianco.


A questo punto puoi procedere con il salvataggio del contatto in rubrica:
compila quindi il modulo di contatto con tutte le informazioni richieste e poi fai tap sulla voce Salva.
Se hai deciso di seguire la procedura appena indicata, dovresti visualizzare il contatto appena aggiunto senza aggiornare manualmente l’elenco dei contatti di WhatsApp.
Comodo, vero?


Nota: se hai difficoltà a visualizzare un contatto su WhatsApp (nonostante l’utente ti abbia assicurato di essere in possesso di un account), assicurati di aver concesso all’applicazione di messaggistica il permesso per accedere ai contatti del telefono.
Per fare ciò, recati nel menu Impostazioni > Applicazioni > WhatsApp > Autorizzazioni e, se la levetta situata accanto alla voce Contatti è su OFF, spostala su ON.



Altri modi per aggiungere un contatto su WhatsApp



IMMAGINE QUI 3


Un tuo vecchio compagno di scuola è riuscito a risalire al tuo numero di cellulare e ti ha ricontattato su WhatsApp?
Beh, scommetto che ora vorresti aggiungerlo ai tuoi contatti così da poterlo risentire altre volte.
Sappi che puoi fare ciò facendo tap sul pulsante Aggiungi ai contatti e salvando poi il contatto nella rubrica del tuo smartphone:
tutto qui.


Per aggiungere un contatto non ancora salvato in rubrica a WhatsApp, individua il messaggio che questo ti ha inviato all’interno dell’app e pigiaci sopra.
A questo punto, fai tap sul pulsante Aggiungi ai contatti e premi sulla voce Esistente (per aggiungere il numero a un contatto esistente) o sulla voce Nuovo (per creare un nuovo contatto).
Se hai deciso di optare per la seconda soluzione, compila il modulo che ti viene proposto inserendo il nome dell’utente che ti ha contattato e poi premi sulla voce Salva per salvarlo in rubrica.


La medesima procedura può essere effettuata anche quando un utente condivide un contatto con te.
Anche in questo caso basta premere sul pulsante Aggiungi ai contatti per creare un nuovo contatto o aggiornarne uno esistente.


Come aggiungere un contatto su WhatsApp da iPhone

Vuoi aggiungere un contatto su WhatsApp usando un iPhone?
Nessun problema.
Anche in questo caso, devi prima salvare il numero dell’utente nell’app Contatti e poi lasciare che WhatsApp lo “veda” in automatico.
Di seguito trovi spiegato tutto nel dettaglio.


Salvare un contatto in rubrica



IMMAGINE QUI 4


Per aggiungere un contatto su WhatsApp, avvia l’app Contatti installata sul tuo iPhone e premi sul simbolo (+) situato in alto a destra per aggiungere un nuovo contatto.
Se possiedi un iPhone dotato di 3D Touch (la funzione è disponibile sugli iPhone 6s/6s Plus e successivi), puoi compiere la medesima operazione effettuando un tap profondo sull’app Contatti e premendo poi sulla voce (+) Crea nuovo contatto presente nel menu che compare. Nella schermata Nuovo contatto, riempi dunque i campi Nome e Cognome, fai tap sul pulsante verde (+) aggiungi telefono e digita, nell’apposito campo di testo, il numero di telefono che vuoi salvare nei tuoi contatti.


Ti rammento che, se si tratta di un numero locale, puoi salvare il numero nello stesso formato che utilizzeresti per chiamarlo.
Se, invece, si tratta di un numero internazionale, devi salvarlo nel formato internazionale completo, ovvero + [prefisso internazionale] [numero di telefono completo].
Non appena avrai finito di compilare la scheda del contatto, premi sulla voce Fine (in alto a destra) per salvare quest’ultimo in rubrica.


A differenza di quanto avviene su Android, su iPhone non devi aggiornare la lista dei contatti dopo averne salvato uno nuovo nell’app Contatti perché ciò avviene in modo automatico.
Comunque sia, se vuoi accertarti che l’utente sia stato effettivamente aggiunto (e, soprattutto, che il numero salvato sia effettivamente associato a un account WhatsApp), puoi fare un rapido controllo direttamente da WhstsApp.


Avvia, quindi, l’app ufficiale del servizio di messaggistica, premi sulla voce Chat (l’icona con i due fumetti situata in basso a sinistra), scorri verso il basso la lista dei contatti e, nella barra di ricerca che compare nella parte superiore della schermata, digita il nome del contatto appena salvato in rubrica.
Se il suo numero è associato a un account WhatsApp, ti verrà mostrato il suo nominativo.




IMMAGINE QUI 5


Se lo desideri, puoi aggiungere un utente ai tuoi contatti direttamente da WhatsApp tramite la seguente procedura:
avvia l’app ufficiale del servizio, premi sulla voce Chat (l’icona dei due fumetti situata in basso a destra), fai tap sull’icona della penna con il foglio collocata in alto a destra e premi sulla voce Nuovo contatto.


Procedi, quindi, al salvataggio del contatto:
digita il suo nominativo e il suo numero di cellulare nell’apposito modulo presente nella schermata Nuovo contatto.
Quando avrai inserito le informazioni di contatto dell’utente, premi sulla voce Fine collocata in alto a destra e poi di nuovo sulla voce Fine collocata in alto a sinistra.
Più semplice di così?!


Nota: se non riesci a visualizzare un contatto su WhatsApp (nonostante il numero sia associato a un account), assicurati di aver concesso all’applicazione di messaggistica il permesso per accedere ai contatti dell’iPhone recandoti in Impostazioni > WhatsApp e assicurandoti che l’interruttore situato in corrispondenza della voce Contatti sia spostato su ON.


Altri modi per aggiungere un contatto su WhatsApp



IMMAGINE QUI 6


Un amico di cui hai smarrito il numero ti ha inviato un messaggio su WhatsApp e ora vorresti aggiungerlo nuovamente alla lista dei tuoi contatti?
Nulla di più semplice:
dopo aver avviato l’app della popolare piattaforma di messaggistica, individua il messaggio dell’utente e aprilo.


Dopodiché fai tap sul numero di telefono della persona che ti ha contattato e, nella schermata Info contatto, premi sulla voce Crea un nuovo contatto (per salvare il contatto ex novo) oppure sulla voce Aggiungi a contatto (per aggiornare un contatto esistente).


La medesima procedura può essere seguita anche se un utente condivide un contatto con te.
In questo caso, puoi premere sul pulsante Salva contatto e decidere poi se creare un nuovo contatto o aggiungerlo a uno esistente.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come bloccare un gruppo su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare un gruppo su whatsapp

I tuoi amici ti hanno aggiunto ad un gruppo su WhatsApp e da allora hanno cominciato a scrivere “a manetta” disturbandoti in qualsiasi momento del giorno e della notte?
Beh, se ora sei qui e stai leggendo questa guida evidentemente è perché la risposta è affermativa e ti piacerebbe capire come bloccare un gruppo su WhatsApp.
Mi sbaglio?
No?
Ecco, appunto.
Vista la situazione sono dunque ben felice di comunicarti che sei capitato nel posto giusto (anzi, sul tutorial giusto!), al momento giusto.
Nelle righe successive provvederò infatti a fornirti tutte le spiegazioni del caso sul da farsi.


Prima che tu possa fraintendermi ci tengo però a farti presente sin da subito una cosa.
Contrariamente a quanto è possibile fare con i singoli contatti, purtroppo per quanto riguarda i gruppi non risulta disponibile una funzione vera e propria di blocco.
Ad ogni modo non devi preoccuparti.
Qui sotto trovi infatti spiegato come mettere in atto degli ottimi escamotage grazie ai quali otterrai un risultato per certi versi analogo al blocco.


In particolare, provvederò a spiegarti come fare per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente.
Così facendo, non verrai estromesso dalle chat ma non sarai più infastidito dalle loro notifiche.


Dunque dimmi, ti garba l’idea?
Si?
Benissimo! Allora ti suggerisco di metterti ben comodo, di afferrare il tuo smartphone o di posizionarti dinanzi il tuo computer (nel caso in cui utilizzassi il client ufficiale oppure WhatsApp Web) e di concentrarti sulla lettura delle righe successive.
Vedrai, alla fine potrai dirti più soddisfatto oltre che ben felice di essere finalmente riuscito a capire che cosa bisogna fare per poter – diciamo – bloccare un gruppo su WhatsApp.
Scommettiamo?


Bloccare un gruppo su WhatsApp da smartphone

Vuoi scoprire che cosa bisogna fare per poter bloccare un gruppo su WhatsApp dal tuo smartphone?
Bene, allora tanto per cominciare accedi alla schermata del tuo dispositivo in cui sono raggruppate tutte le app e premi sull’icona di WhatsApp dopodiché attieniti alle seguenti indicazioni che differiscono leggermente a seconda della piattaforma utilizzata.


Se utilizzi un iPhone, premi sulla scheda Chat, seleziona il gruppo su cui intendi agire e poi premi sul nome del gruppo che si trova in alto e fai tap sul pulsante Silenzioso.


In seguito, scegli il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno), seleziona la voce Avvisi personalizzati del menu, porta su ON l’opzione Notifiche e sposta su OFF la levetta degli Avvisi in modo da disattivare anche le notifiche testuali.




IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi uno smartphone Android, accedi alla sezione dedicata alle chat, premi sul pulsante Menu (l’icona con i tre puntini) collocato in alto a destra e scegli l’opzione Silenzioso dal menu che ti viene mostrato.


Indica poi indica il lasso di tempo per il quale desideri disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno), togli la spunta dalla dicitura Mostra notifiche per disattivare anche le notifiche testuali e pigia sul pulsante OK per salvare le impostazioni.




IMMAGINE QUI 2


Nel caso in cui dovessi ripensarci, potrai sempre e comunque annullare la procedura appena vista insieme per bloccare un gruppo su WhatsApp e, di conseguenza, andando a riattivare la ricezione delle notifiche per lo stesso.
Per fare ciò, se utilizzi un iPhone, premi sul pulsante Silenzioso, scegli l’opzione Attiva audio dal menu che compare e sposta su OFF l’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati. Se invece utilizzi uno smartphone Android, seleziona il gruppo silenziato in precedenza, pigia sul pulsante Menu collocato in alto a destra e scegli la voce Attiva audio dal menu che compare.


Bloccare un gruppo su WhatsApp da computer

Ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter bloccare un gruppo su WhatsApp agendo mediante il client ufficiale per computer della famosa app?
Allora attieniti alle seguenti indicazioni, la procedura da seguire è praticamente la stessa sia su Windows che su macOS.


Tanto per cominciare avvia l’applicazione WhatsApp su Windows o su macOS cliccando sulla sua icona e se necessario effettua la scansione del QR Code che ti viene mostrato a schermo. Se non sai come si fa, su iPhone bisogna andare nella scheda Impostazioni che si trova in basso a destra mentre su Android basta premere sul pulsante (…) collocato in alto a destra.


Nella schermata che si apre, premi sulla voce Scannerizza il codice QR e inquadra con la fotocamera dello smartphone il QR code che vedi nella schermata principale di WhatsApp per computer.
Se ti viene mostrato il tutorial iniziale, premi su OK.
Ho capito.
 ed inquadra il codice QR così come ti ho appena indicato.




IMMAGINE QUI 3


Una volta visualizzata la finestra principale del programma sul computer, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma.


Successivamente clicca su Silenzioso, seleziona il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno) e fai clic sul pulsante OK.




IMMAGINE QUI 4


Qualora poi dovessi ripensarci, potrai sempre e comunque annullare la procedura appena vista insieme mediante cui bloccare un gruppo su WhatsApp cliccando nuovamente sul pulsante a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sl nome del gruppo e premendo poi sulla voce Annulla silenzioso.


Bloccare un gruppo su WhatsApp da Web

Come già accennato, puoi bloccare un gruppo su WhatsApp anche nel caso in cui tu stessi utilizzando la versione Web della famosa app per la messaggistica istantanea. Il procedimento da seguire è estremamente semplice e veloce e per certi versi simile a quanto già visto su computer.
Adesso ti spiego tutto.


Tanto per cominciare collegati a WhatsApp Web digitando https://web.whatsapp.com nella barra degli indirizzi del browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete e premendo poi il tasto Invio presente sulla tastiera del computer.
Se necessario, effettua la scansione del QR Code che ti viene mostrato a schermo attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, quanto ti ho spiegato come fare per bloccare un gruppo su WhatsApp da computer.


In seguito, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma, seleziona poi la voce Silenzioso dal menu che ti viene mostrato ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno).




IMMAGINE QUI 5


Per ripristinare il tutto e, di conseguenza, per annullare l’intera procedura mediante la quale bloccare un gruppo su WhatsApp tramite la versione Web del famoso servizio di messaggistica non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo e fare clic sulla voce Annulla silenzioso annessa al menu che ti viene mostrato.


Alternative

Non sei ancora stato aggiunto ad alcun gruppo ma vuoi evitare che in futuro ciò possa accadere?
In tal caso, puoi prevenire la cosa andando a bloccare l’amministratore o gli amministratori del gruppo in questione. Infatti, una volta bloccati gli amministratori non puoi più essere aggiunto.
Per scoprire come fare, da’ subito uno sguardo alla mia guida su come bloccare una persona su WhatsApp.


Le soluzioni adottate non hanno sortito l’effetto desiderato e quindi hai deciso di dire addio al gruppo WhatsApp che ti da’ il “tormento”?
Allora consulta la mia guida su come lasciare un gruppo su WhatsApp per scoprire subito come dire addio alla conversazione multi-utente nella quale sei stato tirato in ballo.
È semplicissimo!


Se invece le soluzioni per bloccare un gruppo su WhatsApp che ti ho già proposto non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione e/o cerchi un altro sistema per evitare di essere contattato dagli altri utenti facenti parte alla conversazione attraverso la famosa app di messaggistica, potresti prendere in considerazione l’idea di disattivare la conferma di lettura dei messaggi e la data di ultimo accesso.
Se non sai come fare, consulta le mie guide su come risultare invisibili su WhatsApp e su come togliere ultimo accesso WhatsApp.




IMMAGINE QUI 6


Chiaramente, in tutti i casi si tratta di operazioni reversibili.
Di conseguenza, qualora dovessi ripensarci potrai sempre e comunque annullare la procedura messa in atto come alternativa al bloccare un gruppo su WhatsApp.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come capire se un contatto si e cancellato da whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come capire se un contatto si e cancellato da whatsapp

Vorresti invitare il tuo migliore amico a mangiare una pizza insieme ad altre persone, per trascorrere un po’ di tempo tutti insieme.
Hai quindi provato a contattarlo a WhatsApp ma, con tua somma sorpresa, non ci sei riuscito.
Dopo svariati tentativi, si è affacciata alla tua mente una remota, seppur non improbabile, possibilità:
il tuo amico potrebbe essersi cancellato dal celebre servizio di messaggistica istantanea.
Se le cose stanno veramente così, sappi che non ci vorrà molto per scoprirlo:
capire se un contatto si è cancellato da WhatsApp, infatti, è un’operazione davvero semplice da fare e, se vuoi, posso dimostrartelo tramite questa guida.


Ti anticipo già che per sapere se un contatto ha cancellato il suo account su WhatsApp, non devi far altro che verificare tale informazione accedendo direttamente alla rubrica del tuo cellulare oppure utilizzando l’app ufficiale del celebre servizio di messaggistica.
Per completezza d’informazione, poi, non mancherò di fornirti delle informazioni utili per capire se un contatto ti ha cancellato o, per meglio dire bloccato, all’interno dell’applicazione.


Allora, sei pronto per saperne di più sull’argomento?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Vedrai, seguendo scrupolosamente le indicazioni che ti darò, non avrai il benché minimo problema a scoprire se uno dei tuoi contatti si è cancellato dalla celebre app di messaggistica.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Capire se un contatto si è cancellato da WhatsApp
    • Dalla rubrica
    • Da WhatsApp
  • Capire se un contatto ti ha cancellato da WhatsApp

Capire se un contatto si è cancellato da WhatsApp

Prima di spiegarti come capire se un contatto si è cancellato da WhatsApp, voglio fare una precisazione (per quanto possa sembrare scontata).
Dal momento che WhatsApp “legge” i contatti presenti in rubrica per restituirti quelli che hanno un account attivo, ti invito a controllare di aver salvato il numero corretto del contatto che pensi si sia cancellato da WhatsApp.
Se hai salvato il suo numero di cellulare nel modo sbagliato (o se hai salvato un suo numero “secondario”, non registrato sull’app di messaggistica), infatti, non riuscirai a risalire alla verità.
Ciò detto, direi che possiamo iniziare davvero!


Dalla rubrica



IMMAGINE QUI 1


Uno dei modi più semplici per scoprire se un contatto ha deciso di cancellarsi da WhatsApp è quello di procedere direttamente dalla rubrica del telefono.
I contatti il cui numero è associato a un account WhatsApp, infatti, sono contrassegnati dal logo della celebre app di messaggistica che è posto in corrispondenza degli stessi.
Per sapere se un contatto è iscritto a WhatsApp, quindi, non devi fare altro che visualizzare il nome dell’utente che ti interessa e fare attenzione che, accanto al suo nome, figuri il logo di WhatsApp.


Prima di illustrarti come effettuare la procedura in questione, ci tengo a dirti che può essere attuata soltanto su Android.
L’app Contatti presente su iPhone, infatti, non contrassegna gli utenti con il logo di alcuna app.


Per procedere, dunque, apri l’app Rubrica o Contatti (l’icona dell’omino disegnato sulla rubrica telefonica) sul tuo dispositivo, scorri la lista di nominativi salvati in rubrica e individua il contatto che ti interessa. A questo punto, non devi fare altro che accertarti della presenza dell’icona verde di WhatsApp accanto al suo nome e il gioco è fatto.


Se l’icona in questione è effettivamente presente, significa che il numero dell’utente è associato a un account WhatsApp.
Pigiando sul suo nome, inoltre, puoi inviare un messaggio facendo tap sul simbolo di WhatsApp:
come per “magia” si aprirà l’app di messaggistica e potrai scrivere un messaggio all’utente in questione.
Se non è presente, invece, l’utente in questione non è iscritto a WhatsApp.


Un altro tentativo che puoi fare, in questo caso valido sia su Android che su iOS, se uno dei numeri presenti in rubrica non risulta associato a WhatsApp, è modificarlo anteponendo ad esso il prefisso internazionale (che nel caso dell’Italia è il +39).
Salvando il numero con il prefisso internazionale e ricaricando la rubrica in WhatsApp, se l’utente è ancora iscritto al servizio, questo dovrebbe comparire tra i contatti disponibili.


Se non sai come aggiornare la rubrica di WhatsApp, procedi in questo modo:
se hai un terminale Android, seleziona la scheda Chat, premi sul pulsante a forma di messaggio collocato in basso a destra, poi sul bottone ⋮  in alto a destra e scegli l’opzione Aggiorna dal menu proposto.
Se utilizzi un iPhone, invece, verifica semplicemente che WhatsApp abbia accesso alla rubrica tramite il menu Impostazioni >Privacy > Contatti > WhatsApp.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, prova a seguire le indicazioni presenti nel mio approfondimento su come aggiornare i contatti su WhatsApp.


Da WhatsApp



IMMAGINE QUI 2


Un altro modo per sapere se un utente ha un account WhatsApp attivo consiste nel procedere dall’app ufficiale di WhatsApp.
Quest’ultima, infatti, offre una funzione ad hoc che permette di invitare coloro che non sono ancora iscritti a WhatsApp a registrarsi al servizio.
Ciò significa che, per avere la certezza assoluta che un contatto si sia cancellato da WhatsApp, non devi fare altro che verificare la presenza della dicitura “Invita” accanto al suo nome:
se questa opzione è attiva, evidentemente l’utente che stai cercando di contattare ha cancellato il suo account.


Per procedere dal tuo dispositivo Android, avvia l’app di WhatsApp, fai tap sulla scheda Chat situata in alto a sinistra e premi sul pulsante raffigurante la nuvoletta bianca su sfondo verde che è collocata nell’angolo in basso a destra dello schermo.
A questo punto, fai tap sul simbolo della lente di ingrandimento posto in alto a destra e digita il nome del contatto che pensi si sia cancellato da WhatsApp.
Se accanto al suo nominativo compare il pulsante verde Invita, evidentemente si è cancellato da WhatsApp.
Pigiando sul bottone in questione, aprirai l’app Messaggi e potrai inviargli un messaggio di invito per farlo tornare sui suoi passi.


Se stai agendo dal tuo iPhone, invece, avvia l’app di WhatsApp, premi sulla scheda Chat (l’icona dei due fumetti situata nell’angolo in basso a destra dello schermo) e fai tap sul pulsante Scrivi (l’icona della matita posta in alto a destra). A questo punto, premi sul campo di testo Cerca collocato nella parte superiore della schermata e digita il nome del contatto che sospetti si sia cancellato da WhatsApp.
Se accanto al suo nominativo compare la dicitura Invita, evidentemente si è cancellato da WhatsApp.
Pigiando sulla dicitura in questione, verrà aperta in automatico l’app Messaggi e potrai inviargli un messaggio di invito per farlo tornare su WhatsApp.


Capire se un contatto ti ha cancellato da WhatsApp



IMMAGINE QUI 3


Dalle tue “indagini”, risulta che il contatto che pensavi si fosse cancellato da WhatsApp in realtà è ancora iscritto al servizio ma, nonostante ciò, non riesci a inviargli messaggi, a visualizzare il suo ultimo accesso e/o a vedere i suoi aggiornamenti di stato?
Mi spiace dirtelo, ma probabilmente ti ha bloccato.


Ci sono vari “indizi” che possono farti capire se un contatto ti ha cancellato da WhatsApp anche se, questo bisogna dirlo, nessuno di questi può darti la certezza assoluta che il contatto in questione abbia effettivamente bloccato il tuo account. Eccone alcuni da tenere in considerazione.


  • Conferme di ricezione non più visibili — prova a inviare un messaggio al contatto che pensi ti abbia bloccato su WhatsApp.
    Se compare una sola spunta grigia (anziché due), vuol dire che il messaggio non è stato recapitato all’utente.
    Questo potrebbe accadere perché è offline o, nella peggiore delle ipotesi, perché questo ti ha bloccato.
  • Ultimo accesso non più visibile — se non riesci a vedere l’ultimo accesso fatto a WhatsApp da un contatto, questo potrebbe averlo disabilitato dalle impostazioni della privacy (come ti ho spiegato in questa guida) oppure potrebbe averti effettivamente bloccato.
  • Immagine del profilo, Info del profilo e Stato non più visibili — se non riesci più a visualizzare nessuna di queste informazioni relative a un contatto, è probabile che l’utente in questione ti abbia bloccato.
    Bisogna dire, comunque, che potrebbe anche aver semplicemente deciso di togliere l’immagine del profilo, l’Info del profilo e potrebbe aver deciso di non pubblicare nuovi aggiornamenti dello Stato.
  • Impossibilità di effettuare chiamate e videochiamate VoIP — se sei stato bloccato su WhatsApp da un utente, ovviamente non avrai modo di contattarlo effettuando chiamate o videochiamate verso il suo numero.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp e su come farsi sbloccare su WhatsApp, dai pure un’occhiata alle guide che ti ho linkato.
Sono sicuro che anche questi approfondimenti potranno esserti utili.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come disconnettere whatsapp iphone

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come disconnettere whatsapp iphone

Vuoi disattivare momentaneamente WhatsApp sul tuo iPhone, in modo che i tuoi amici non ti tempestino di messaggi in un frangente nel quale non puoi leggerli?
Vuoi risultare offline su WhatsApp per alcuni contatti per non ricevere messaggi da parte loro?
Nulla di impossibile.


Se vuoi sapere come disconnettere WhatsApp iPhone, non devi far altro che leggere le indicazioni presenti nella guida che sto per proporti e metterle in pratica.
Anche se WhatsApp non include una funzione di disconnessione diretta, dovresti riuscire comunque a raggiungere il tuo scopo.




IMMAGINE QUI 1


Poiché il servizio non prevede alcuna funzione di logout, se cerchi disperatamente un modo relativo a come disconnettere WhatsApp iPhone l’unica cosa che puoi fare è chiudere o minimizzare la app.


In genere, basta minimizzare WhatsApp premendo il tasto Home dell’iPhone per non risultare più online per i propri contatti, tuttavia per essere più sicuro che nessuno ti veda come connesso al servizio puoi chiudere completamente l’applicazione.


Se non sai come si fa, minimizza WhatsApp, premi per due volte consecutive il tasto Home dell’iPhone e tieni premuto per un paio di secondi il dito sull’icona dell’applicazione nella barra nera che compare in basso.
Quando l’icona di WhatsApp comincia a “ballare”, premi sul simbolo – presente su di essa e la app si chiuderà definitivamente.




IMMAGINE QUI 2


Se non ti interessa disconnettere WhatsApp iPhone completamente ma ti basta bloccare solo determinate persone in modo che non ti possano inviare messaggi, puoi sfruttare la funzione di blocco prevista nell’applicazione.
In questo modo, i contatti bloccati continueranno a vedere il tuo stato (quindi sapranno se sei online o meno) ma non potranno mandarti messaggi fino a quando non provvederai a sbloccherai.


Per bloccare un contatto in WhatsApp, recati nelle Impostazioni dell’applicazione, seleziona la voce Impostazioni chat > Bloccato dal menu che si apre e premi sul pulsante + che si trova in alto a destra per selezionare la persona da bloccare.


Per maggiori informazioni su questa procedura e sapere come sbloccare i contatti bloccati in precedenza, consulta la mia guida su come risultare invisibili su WhatsApp in cui ti ho illustrato alcune tecniche capaci di sopperire alla mancanza dello stato “invisibile” su WhatsApp.
Potrebbero tornarti utili per evitare i messaggi indesiderati da parte degli amici più petulanti.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come fare videochiamate di gruppo su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come fare videochiamate di gruppo su whatsapp

Stai organizzando una festa di fine anno insieme ai tuoi compagni di classe:
per definire tutti i dettagli dell’evento ottimizzando al meglio il vostro tempo, avete deciso che, anziché incontrarvi fisicamente, vi sentirete telefonicamente sfruttando la funzione delle videochiamate di gruppo di WhatsApp.
Purtroppo, però, finora non hai mai utilizzato la caratteristica in questione e temi che non riuscirai a rispettare l’appuntamento con i tuoi amici.
Ma dai, non preoccuparti:
se vuoi posso spiegarti io come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp.


Contrariamente a quanto tu possa immaginare, non vi è nulla di complicato nell’effettuare videochiamate di gruppo sulla celebre app di messaggistica di proprietà di Facebook:
tutto ciò che devi fare è avviare una chiamata “singola” con uno dei contatti salvati in rubrica e poi aggiungere nuovi partecipanti (fino a un massimo di quattro, compreso il chiamante) tramite l’apposito pulsante che comparirà sullo schermo del tuo smartphone.
Qui sotto trovi tutti i dettagli.


Solo una piccola precisazione prima di cominciare:
nel momento in cui scrivo, la funzione delle videochiamate di gruppo su WhatsApp è disponibile soltanto su Android e iPhone, mentre è assente sul client di WhatsApp per Windows e macOS e su WhatsApp Web dove, per dirla tutta, non è disponibile nemmeno la funzione di chiamata/videochiamata standard.
Detto ciò, non mi resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento con i tuoi amici in videochat!


Indice

  • Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con Android
    • Effettuare una videochiamata di gruppo
    • Accettare una videochiamata di gruppo
  • Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con iPhone
    • Effettuare una videochiamata di gruppo
    • Accettare una videochiamata di gruppo

Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con Android

Desideri sapere come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con Android?
Ti garantisco che si tratta di un’operazione molto semplice da attuare.
Tutto ciò che devi fare è avviare WhatsApp sul tuo device, effettuare una videochiamata a uno dei tuoi contatti e poi aggiungere altri partecipanti tramite l’apposito pulsante che compare a schermo.
Lascia che ti spieghi più nel dettaglio come procedere.


Effettuare una videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 1


Per effettuare una videochiamata di gruppo, avvia l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo smartphone o tablet Android, premendo sulla sua icona verde raffigurante la caratteristica cornetta bianca, seleziona poi la scheda Chiamate situata in alto a destra e fai tap sull’icona della cornetta bianca su sfondo verde con a fianco il simbolo (+), in basso a destra.


Nella schermata che si apre, individua uno degli utenti con cui vuoi parlare (o cercalo premendo sull’icona della lente di ingrandimento e scrivendone poi il nome sulla barra di ricerca che compare in alto) e premi sul pulsante raffigurante la videocamera che compare accanto al suo nome per effettuare la videochiamata.


In alternativa, puoi effettuare una videochiamata premendo semplicemente sulla scheda Chat, facendo tap sull’icona della nuvoletta bianca su sfondo verde che si trova in basso a destra, premendo poi sul nome del contatto che vuoi videochiamare e facendo tap prima sull’icona della videocamera situata in alto a destra e poi su CHIAMA.


Non appena il contatto accetterà la chiamata, nell’angolo in alto a destra della schermata comparirà il pulsante raffigurante un omino con a fianco il simbolo (+) (se scompare, fai tap sullo schermo per farlo ricomparire):
premi su di esso per aggiungere un nuovo partecipante alla videochiamata e, nella schermata successiva, individua un altro contatto che vuoi far partecipare, fai tap sul suo nome per aggiungerlo e conferma l’operazione premendo su Aggiungi.


Se vuoi aggiungere un altro utente alla conversazione, non devi fare altro che ripetere l’operazione:
premere sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra, fare tap sul nome dell’utente che vuoi aggiungere alla conversazione e rispondere Aggiungi al messaggio che compare.


Ti ricordo che, nel momento in cui scrivo, le videochiamate di gruppo su WhatsApp supportano fino a un massimo di quattro utenti (compreso il chiamante).
Ti rammento anche che gli utenti che chiami potranno a loro volta aggiungere altri partecipanti alla conversazione (a patto che non sia stato già raggiunto il limite a cui accennavo poc’anzi).


Nota: se non visualizzi il pulsante tramite il quale aggiungere nuovi partecipanti alla videochiamata, accertati che WhatsApp sia aggiornato all’ultima versione disponibile.
Per farlo, recati nella pagina del Play Store che ospita WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna (se necessario).
Per maggiori informazioni su come aggiornare WhatsApp su Android, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.


Accettare una videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 2


Ora che hai imparato come effettuare una videochiamata di gruppo, sicuramente vorrai sapere come accettarne una, qualora uno dei tuoi contatti dovesse invitarti a parteciparvi.
In realtà non c’è molto da spiegare:
per accettare una videochiamata di gruppo su WhatsApp non non devi fare altro che premere sul pulsante azzurro raffigurante la videocamera bianca e fare uno swipe dal basso verso l’alto (basta seguire le frecce).


Le videochiamate di gruppo sono facilmente riconoscibili dalla schermata di anteprima della chiamata stessa:
su questa, infatti, viene riportata la dicitura Videochiamata WhatsApp di gruppo e persino i nomi dei contatti che hanno già accettato di partecipare alla conversazione.


Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con iPhone

Desideri sapere come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con il tuo iPhone?
Sappi che la procedura che devi compiere non è poi così diversa da quella che ti ho indicato nel capitolo dedicato ad Android.
Anche in questo caso, infatti, bisogna avviare WhatsApp, effettuare una videochiamata con uno dei propri contatti e poi aggiungervi gli altri partecipanti tramite l’apposito pulsante che compare a schermo.
Trovi tutto spiegato qui sotto.


Effettuare una videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 3


Per effettuare una videochiamata di gruppo, avvia WhatsApp sul tuo iPhone, premi sul pulsante Chiamate (l’icona della cornetta grigia situata in basso a sinistra) e fai tap sull’icona della cornetta azzurra con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra. Nella schermata che si apre, individua uno degli utenti che vuoi videochiamare (oppure cerca il suo nome nella barra di ricerca situata in alto) e premi sul pulsante raffigurante la videocamera collocata accanto al nome del contatto da chiamare.


In alternativa, puoi effettuare una videochiamata nel seguente modo:
premi sul pulsante Chat, fai tap sull’icona della matita situata in alto a destra, fai tap sul nome del contatto che vuoi chiamare e premi sul pulsante raffigurante la videocamera che si trova in alto a destra.


Non appena il contatto che hai chiamato risponderà, premi sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra (se scompare, fai tap sullo schermo per farlo ricomparire) e, nella schermata che si apre, individua l’altro utente che vuoi aggiungere alla chiamata, fai tap sul suo nome per aggiungerlo alla conversazione e conferma l’operazione rispondendo Aggiungi al messaggio che compare a schermo.


Se vuoi aggiungere un altro utente alla conversazione, non devi fare altro che ripetere l’operazione che ti ho descritto poc’anzi:
premere sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra, fare tap sul nome dell’utente che vuoi aggiungere alla conversazione e rispondere Aggiungi al messaggio che compare.


Ti ricordo che, nel momento in cui scrivo, le videochiamate di gruppo su WhatsApp supportano fino a un massimo di quattro utenti (compreso il chiamante).
Ti rammento anche che gli utenti che chiami possono a loro volta aggiungere altri partecipanti alla conversazione (a patto che non sia stato già raggiunto il limite a cui accennavo poc’anzi).


Nota: se non visualizzi il pulsante tramite il quale aggiungere nuovi partecipanti alla videochiamata, assicurati che WhatsApp sia aggiornato all’ultima versione disponibile.
Recati, quindi, nella pagina dell’App Store che ospita WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna (se disponibile).
Se vuoi avere maggiori informazioni su come aggiornare WhatsApp su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ho già pubblicato sul mio blog.


Accettare una videochiamata di gruppo



IMMAGINE QUI 4


Accettare una videochiamata di gruppo su WhatsApp non è affatto difficile:
devi semplicemente “sollevare la cornetta” premendo sul pulsante Accetta (l’icona della videocamera bianca su sfondo verde) che compare a schermo quando un utente ti chiama e il gioco è fatto.


Se prima di accettare la videochiamata vuoi sapere se vi sono altri utenti collegati, non devi fare altro che prestare attenzione alle informazioni che visualizzi nella schermata di anteprima della videochiamata stessa:
su questa, infatti, sarà presente la dicitura Videochiamata di gruppo in entrata e, addirittura, saranno presenti i nomi dei contatti coinvolti nella conversazione.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come inviare pdf con whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come inviare pdf con whatsapp

La concorrenza di Telegram comincia a dare i suoi frutti: dopo anni di suppliche da parte degli utenti cadute inesorabilmente nel vuoto, gli sviluppatori di WhatsApp si sono finalmente “svegliati” e hanno deciso di introdurre il supporto ai file PDF nella loro famosissima applicazione. Lo so, sembra impossibile. All’inizio non ci credevo nemmeno io, eppure è vero!


A partire dalla versione 2.12.453 su Android e dalla versione 2.12.14 su iOS, gli utenti di WhatsApp possono finalmente scambiarsi file PDF senza ricorrere ai servizi di cloud storage e senza doverli convertire in immagini. Al momento la funzione è limitata ai soli PDF, non è stato ancora attivato il supporto ad altre tipologie di file ma nessuno ci vieta di convertire in PDF altri tipi di documenti e inviarli con l’applicazione.


Qualora te lo stessi chiedendo, per attivare il supporto ai PDF in WhatsApp non bisogna seguire nessuna procedura particolare:
basta installare la versione più recente della app sullo smartphone e il gioco è fatto.
Una volta condivisi, i documenti possono essere visualizzati all’interno della chat sotto forma di miniatura oppure per intero con qualsiasi applicazione adatta allo scopo.
Ora però non dilunghiamoci troppo in chiacchiere, passiamo al sodo e vediamo insieme come inviare PDF con WhatsApp su tutte le piattaforme supportate.


 


Inviare PDF con WhatsApp su Android



IMMAGINE QUI 1


Se utilizzi uno smartphone Android, puoi inviare PDF con WhatsApp semplicemente aprendo la chat o il gruppo in cui vuoi condividere il documento e premendo sull’icona della graffetta che si trova in alto a destra. Successivamente, fai “tap” sull’icona Documento, seleziona il file PDF che vuoi inviare ai tuoi interlocutori e il gioco è fatto.


WhatsApp scansiona automaticamente le cartelle dello smartphone (Home, Download ecc.) e visualizza tutti i file in formato PDF presenti in queste ultime.
L’invio di documenti può essere effettuato verso tutte le versioni di WhatsApp che supportano i file PDF, quindi verso altri terminali Android o verso gli iPhone.
Se si tenta di inviare un file PDF a versioni di WhatsApp che non supportano ancora la condivisione dei documenti, viene visualizzato un messaggio di errore e l’operazione si interrompe.  


Inviare PDF con WhatsApp su iPhone



IMMAGINE QUI 2


Per l’invio dei file PDF, la versione iPhone di WhatsApp si avvale di iCloud Drive, Dropbox e tutte le applicazioni per il cloud storage o la gestione dei PDF che l’utente ha installato sul proprio smartphone.


La procedura da seguire per l’invio dei documenti è quella standard.
Dopo aver selezionato la chat o il gruppo in cui condividere il file PDF, premi sull’icona della freccia collocata in basso a sinistra, seleziona la voce Condividi documento dal menu che si apre e scegli l’applicazione dalla quale importare il documento.


Se vuoi condividere un documento archiviato su iCloud Drive, fai “tap” sull’icona di quest’ultimo, seleziona il PDF da condividere su WhatsApp e il gioco è fatto. Altrimenti premi sulla voce Altro, scegli quali applicazioni abilitare nel menu di condivisione di WhatsApp (es.
Dropbox, Google Drive, Documents) e seleziona il documento da spedire ai tuoi interlocutori tramite quest’ultima.


L’invio dei documenti può essere effettuato verso tutte le versioni di WhatsApp che supportano i file PDF, quindi verso altri iPhone e verso i terminali Android.


Inviare PDF con WhatsApp su sistemi non supportati

Al momento in cui scrivo, è possibile inviare PDF con WhatsApp solo su Android e iOS.
Altri sistemi operativi, come Windows Phone e BlackBerry, sono esclusi e quindi bisogna ricorrere a delle soluzioni alternative.


Convertire PDF in JPG

Una delle soluzioni più efficaci per condividere i file PDF con versioni di WhatsApp che non sono ancora supportate è  convertire i PDF in JPG per poi inviarli sotto forma di foto.
Per compiere quest’operazione puoi affidarti a un paio di applicazioni gratuite che hanno il pregio di eseguire le conversioni direttamente sullo smartphone, questo significa che possono essere utilizzate anche quando si è connessi alla rete 3G/LTE (non consumano dati) e che non inviano i documenti a server remoti.
Conosciamole più da vicino.


Grymala PDF Scanner (Android)



IMMAGINE QUI 3


Se utilizzi uno smartphone Android puoi convertire i tuoi PDF in JPG e condividerli automaticamente su WhatsApp utilizzando Grymala PDF Scanner, un’applicazione gratuita (nella sua versione con banner pubblicitari) che permette di scansionare i documenti con la fotocamera dello smartphone e di convertirli in vari modi.
Include tantissime funzioni, e fra queste ce n’è anche una per convertire i PDF in immagini.


Per utilizzare Grymala PDF Scanner, scarica l’applicazione dal Google Play Store e avviala.
Dopodiché premi sul pulsante Importa che si trova in basso a destra, seleziona la voce Documento PDF dal menu che si apre e scegli il documento da trasformare in JPG (ovviamente il documento dev’essere già presente sulla memoria del telefono o sulla scheda microSD inserita nel dispositivo).


Dopo aver selezionato il PDF da convertire, fai “tap” sul pulsante Importa collocato in basso a destra e attendi che compaia una schermata con le miniature di tutte le pagine del documento (che, eventualmente, puoi riordinare a piacimento).


Successivamente, premi sul bottone Condividi, imposta l’opzione jpg nel menu a tendina collocato sulla destra scegli la qualità delle immagini da ottenere selezionando una delle tre opzioni disponibili:
The best (qualità massima e immagini molto pesanti), Optimal (immagini di qualità mediocre e peso medio) oppure Minimal size (qualità e peso minimi).
Se possibile, scegli l’opzione The Best che assicura la massima leggibilità e non altera i colori dei documenti convertiti.


Per concludere, digita il nome che vuoi assegnare alle immagini nell’apposito campo di testo, scorri la schermata fino in fondo e seleziona l’icona di WhatsApp.
Scegli dunque il destinatario del documento dalla lista dei contatti di WhatsApp e premi sul pulsante Invia per spedire il documento sotto forma di file JPG (ogni immagine corrisponderà a una pagina del PDF originale).


PDF to Images (iPhone)



IMMAGINE QUI 4


Utilizzi un iPhone?
Allora sappi che puoi convertire i tuoi PDF in JPG usando l’applicazione gratuita PDF to Images, la quale importa i documenti da tutte le app dotate della funzione “Apri in” e ne salva le pagine, tramutate in file JPG, nel rullino di iOS.


Per utilizzarla, non devi far altro che scaricarla dall’App Store e aprire il PDF da convertire in JPG in un’applicazione dotata della funzione “Apri in” (es.
Safari, Documents di Readdle ecc.).
A questo punto, seleziona la voce Apri in della app in cui hai aperto il PDF e seleziona l’icona di PDF to Images dal menu che si apre.


Autorizza quindi PDF to Images ad accedere al rullino di iOS, rispondendo OK all’avviso che compare sullo schermo, e attendi qualche istante affinché le pagine del documento vengano convertite in immagini.
La schermata dell’applicazione rimarrà “fissa”, non ti avvertirà della fine della conversione del documento, quindi devi semplicemente aspettare qualche secondo e controllare che nella app Foto siano comparse le pagine del PDF da condividere su WhatsApp.


Ora avvia WhatsApp, seleziona la persona o il gruppo a cui vuoi inviare il tuo “PDF” e premi sull’icona della freccia collocata in basso a sinistra.
Dopodiché seleziona la voce Libreria Foto/Video dal menu che si apre, scegli la prima pagina del PDF dal rullino di iOS, premi sul pulsante + che si trova in basso a sinistra e seleziona le restanti pagine del documento.
Pigia quindi su Fine e Invia e il gioco è fatto.
I tuoi interlocutori riceveranno il PDF sotto forma di immagini JPG.


Utilizzare i servizi di cloud storage

Non hai bisogno di rendere i tuoi PDF visualizzabili direttamente in WhatsApp?
Allora ti consiglio di caricarli su un servizio di cloud storage e di utilizzare WhatsApp solo per condividere i link necessari a visualizzarli o scaricarli.


Se non ne hai mai sentito parlare, i servizi di cloud storage sono come dei grandi hard disk online che consentono di archiviare i propri documenti in remoto, sincronizzarli su più dispositivi (tramite apposite app da scaricare su PC, smartphone e tablet) e condividerli facilmente in pubblico tramite la creazione di link accessibili a chiunque.
I più famosi sono Dropbox che offre 2GB di storage gratuito (espandibile invitando altre persone ad iscriversi al servizio), Google Drive che ne offre 15 e Microsoft OneDrive che ne offre altrettanti.




IMMAGINE QUI 5


Per caricare un PDF su Dropbox, Google Drive o OneDrive, non devi far altro che creare un account su uno di questi servizi, installare i loro client sul PC e copiare i documenti da condividere online nelle cartelle che questi ultimi creano sul computer.
In alternativa, puoi collegarti alle versioni Web di Dropbox, Google Drive e OneDrive dal browser, trascinare i documenti da caricare online nella finestra del programma e attendere che l’upload venga portato a termine.


Successivamente, devi installare sul tuo smartphone l’applicazione del servizio di cloud storage che hai scelto di utilizzare, individuare al suo interno il documento da condividere su WhatsApp e generare un link pubblico a quest’ultimo premendo prima sull’icona del PDF e poi sul pulsante della condivisione (che solitamente viene rappresentato da una freccia che va verso l’alto o da tre puntini collegati tra loro).


Una volta ottenuto il collegamento pubblico al tuo PDF, apri WhatsApp, seleziona la persona o il gruppo a cui inviare il documento e incolla il link in chat tenendo premuto il dito nel campo di digitazione del testo e selezionando la voce Incolla dal menu che si apre.


Alcuni servizi di cloud storage, come ad esempio Dropbox, offrono la possibilità di condividere direttamente i link all’interno delle app installate sullo smartphone, annullando così il bisogno di copiare e incollare “manualmente” il collegamento in WhatsApp.


Se incontri qualche difficoltà nell’utilizzo dei servizi di cloud storage, da’ un’occhiata alle mie guide su come condividere file con Google Drive e come funziona Dropbox in cui ti ho illustrato in dettaglio il funzionamento di queste due ottime soluzioni per l’archiviazione e la condivisione dei file online.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come mettere licona di whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come mettere licona di whatsapp

Hai rimosso per errore l’icona di WhatsApp dalla home screen del tuo smartphone e, non avendo molta dimestichezza con la tecnologia, sei disperato perché non sai più come poter accedere alla celebre applicazione di messaggistica?
Non preoccuparti, perché ci sono qui io a darti una mano.


Nella guida di oggi, ti illustrerò in dettaglio come mettere l’icona di WhatsApp nella home screen del tuo smartphone, sia esso un terminale Android o un iPhone.
Inoltre, nel caso in cui utilizzassi WhatsApp anche sul computer, ti spiegherò come eseguire la stessa operazione su Windows e macOS.


L’unica cosa che devi fare è sederti comodo e prenderti qualche minuto di tempo libero, così da leggere tutti i suggerimenti che ti proporrò in questa guida e metterli in pratica.
Ti assicuro che, pur non essendo un grande utilizzatore di dispositivi tecnologici, non avrai alcuna difficoltà nel portare a termine l’operazione.
Non vedi l’ora di cominciare, non è vero?
Allora iniziamo subito! A me non resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!


Indice

  • Mettere l’icona di WhatsApp su Android
    • Ripristinare l’icona
    • Installare l’app di WhatsApp
    • Installare l’app tramite APK
    • Creare un’icona a WhatsApp Web
    • Disabilitare le restrizioni di Android
  • Mettere l’icona di WhatsApp su iOS
    • Installare l’app di WhatsApp
    • Creare un’icona a WhatsApp Web
    • Disabilitare le restrizioni di iOS
  • Mettere l’icona di WhatsApp su computer
    • Windows
    • macOS

Mettere l’icona di WhatsApp su Android

Nel caso in cui tu sia in possesso di uno smartphone o un tablet Android, puoi facilmente mettere l’icona di WhatsApp tramite i suggerimenti che ti indicherò nei prossimi paragrafi.


Ripristinare l’icona



IMMAGINE QUI 1


Se per errore hai cancellato l’icona di WhatsApp o WhatsApp Business dalla home screen del tuo dispositivo, puoi ripristinarla in pochi e semplici operazioni.
Come prima cosa accedi al drawer di Android, la cui icona circolare con sei puntini si trova in basso al centro nella home screen.
Nella lista delle app installate sul dispositivo, individua l’app di WhatsApp.


A questo punto, mantieni la pressione del dito sulla sua icona e trascinala nella schermata al centro, per posizionarla nella home screen.
Fatto ciò, solleva il dito per confermare la posizione dell’icona di WhatsApp sulla home screen.
È stato facile, non è vero?


Non trovi WhatsApp nell’elenco delle app installate?
In tal caso, ti consiglio di leggere le istruzioni che troverai nei prossimi paragrafi.


Installare l’app di WhatsApp



IMMAGINE QUI 2


Se per errore hai disinstallato WhatsApp (o WhatsApp Business), per rimettere l’icona dell’applicazione in home screen, devi reinstallare l’applicazione sul tuo device.
Per fare ciò, avvia il Play Store di Android, la cui icona con un triangolo capovolto si trova in home screen, e digita nel motore di ricerca il termine “whatsapp”.


Tra i risultati della ricerca, fai tap su quello denominato WhatsApp Messenger (oppure WhatsApp Business, se hai un account aziendale).
Per facilitarti quest’operazione, puoi raggiungere direttamente questo link per aprire la scheda di WhatsApp Messenger o quest’altro link per aprire la scheda di WhatsApp Business.


Fatto ciò, premi sul pulsante Installa e poi sul tasto Accetto.
Se non hai configurato un account Google sullo smartphone o sul tablet, ti verrà prima richiesto di eseguire l’accesso.
A tal proposito, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida dedicata a quest’argomento.
Nel caso in cui lo ritenessi opportuno, puoi approfondire l’argomento, leggendo la mia guida su come scaricare WhatsApp.


Se hai eseguito alla lettera le istruzioni che ti ho indicato, l’icona di WhatsApp sarà stata aggiunta automaticamente all’home screen.
Se così non fosse, puoi fare riferimento a quanto ti ho indicato nel capitolo precedente.


Installare l’app tramite APK



IMMAGINE QUI 3


Su alcuni smartphone e tablet Android può non essere presente il Play Store.
In questi casi, l’installazione delle app può essere eseguita tramite store alternativi oppure database online che contengono i file APK delle applicazioni.
A causa delle restrizioni imposte dal sistema operativo Android, però, potresti non essere capace di installare applicazioni tramite APK con le impostazioni di default attive.


Per bypassare questo ostacolo, accedi alle Impostazioni di Android, tramite l’icona di un ingranaggio che trovi in home screen, e premi sulla voce Sicurezza.
Scorri quindi la lista che ti viene mostrata, sposta la levetta da OFF a ON in prossimità della dicitura Origini sconosciute e premi il pulsante di conferma nell’avviso che ti viene mostrato a schermo.


Su Android 7 e versioni successive, la procedura è leggermente diversa:
avvia l’app Impostazioni e fai tap sulle voci Sicurezza e privacy > Altro > Installa app sconosciute.
A questo punto, nella lista di app che visualizzi, seleziona quella relativa al browser (es.
Google Chrome) oppure al file manager (es.
Files Go by Google) e sposta poi su ON la levetta in corrispondenza della dicitura Consenti l’installazione di app.




IMMAGINE QUI 4


Adesso che hai abilitato l’installazione delle app tramite APK, è il momento di scaricare il pacchetto d’installazione di WhatsApp o WhatsApp Business.
Per fare ciò, collegati al sito Web di APKMirror e, nella barra Search che trovi in alto a destra, digita “whatsapp messenger” oppure “whatsapp business”, per prelevare l’app per account aziendali.
Se dovessi avere qualche difficoltà a trovare queste app, ti rimando alle loro rispettive sezioni su APKMirror:
WhatsApp Messenger e WhatsApp Business.


A questo punto, scorri la schermata relativa all’app di WhatsApp, individua la sezione All versions e seleziona l’ultima versione che non contenga la dicitura beta.
Nella nuova pagina a cui verrai indirizzato, premi sul pulsante See available APKs e seleziona l’APK adatto alla versione di Android installata sullo smartphone o tablet in tuo possesso.
Adesso, non ti resta che premere sul pulsante Download APK per eseguire il prelievo del file APK.
Al termine del download, premi sulla dicitura Apri in basso, poi sul pulsante Installa e, infine, su Fine.


Qualora dovessi avere dei problemi nell’uso del sito APKMirror, ti segnalo che puoi prelevare il pacchetto APK di WhatsApp anche collegandoti a questa pagina del suo sito Internet ufficiale.




IMMAGINE QUI 5


In generale, l’icona di WhatsApp dovrebbe trovarsi nella home screen.
Se però così non fosse, ti consiglio di fare riferimento a quanto ti ho suggerito nel capitolo precedente.


Inoltre, se non volessi eseguire la procedura sopra indicata, magari per questioni di sicurezza, nel caso in cui non fosse presente il Play Store, puoi procedere alla sua installazione, consultando questa mia guida e seguendo poi i procedimenti indicati in questo capitolo.


Creare un’icona a WhatsApp Web



IMMAGINE QUI 6


Anche se su tablet Android è possibile scaricare app di terze parti oppure l’app ufficiale di WhatsApp tramite APK, puoi anche ricorrere a WhatsApp Web da browser, tramite l’icona di avvio rapido sulla home screen.


Quello che devi fare è avviare l’app Google Chrome e raggiungere il sito Internet di WhatsApp Web.
Adesso, fai tap sull’icona ⋮, situata in alto a destra, e seleziona la voce Sito desktop.
Così facendo, visualizzerai correttamente la pagina di WhatsApp Web con il codice QR.


Arrivato a questo punto, fai nuovamente tap sull’icona ⋮ in alto a destra e seleziona la voce Aggiungi a schermata Home.
Premi quindi il pulsante Aggiungi per creare un’icona di avvio rapido a WhatsApp Web sulla home screen.
È stato facile, non è vero?


Disabilitare le restrizioni di Android



IMMAGINE QUI 7


Se l’app di WhatsApp è già presente sul dispositivo mobile in quanto il Play Store ti segnala che è già installata, ma non c’è alcuna sua icona nella home screen o nell’elenco delle app, probabilmente sono state abilitate delle restrizioni su Android.


Una prima soluzione che potresti valutare è se ci sono dei launcher personalizzati installati che possono occultare le icone delle app.
In questo caso, puoi seguire i consigli che ti ho indicato in questa mia guida, per ripristinare l’icona, oppure scaricare e attivare un altro launcher.


Se il problema persiste, potresti avere abilitato un parental control, come quelli di cui ti ho parlato in questa mia guida.
In tal caso, non hai altra scelta che individuare il codice di accesso per la modifica delle sue impostazioni o per rimuoverlo dal dispositivo.


Mettere l’icona di WhatsApp su iOS

Se possiedi un iPhone e non trovi più l’icona di WhatsApp sulla home screen, potresti aver disinstallato l’app per errore oppure potrebbe essere stato abilitato il controllo parentale sul sistema:
nei prossimi paragrafi ti illustrerò come risolvere il problema in entrambe le situazioni.


Installare l’app di WhatsApp



IMMAGINE QUI 8


Se non trovi l’app di WhatsApp su iPhone, nemmeno ricercandola all’interno delle cartelle presenti in home screen, è possibile che questa sia stata disinstallata per errore.
In questo caso, devi semplicemente provvedere a scaricarla nuovamente.


Prima di fare ciò è importante constatare se hai un account iCloud attivo sull’iPhone, senza il quale non puoi eseguire il download di alcuna app, verificando che sia presente il tuo nome come prima voce nella schermata Impostazioni di iOS.
Se così non fosse, ti consiglio di consultare la mia guida su come abilitare l’account iCloud su iPhone.


Fatto ciò, avvia l’App Store di iOS, tramite la sua icona con una “A” stilizzata presente in home screen, e fai tap sulla dicitura Cerca, situata in basso.
Nella barra di ricerca, digita il termine “whatsapp” e fai tap sul corrispondente risultato di ricerca.
Per facilitarti l’operazione, puoi anche raggiungere direttamente questo link che rimanda all’app di WhatsApp sull’App Store.


A questo punto, premi sull’icona con la nuvoletta per eseguire il download e l’installazione dell’app di WhatsApp.
Se dovesse esserti richiesto di verificare l’identità, usa il Face ID, il Touch ID o la password di iCloud.
Per maggiori dettagli sulla procedura d’installazione di WhatsApp, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.
Se hai eseguito le operazioni alla lettera, troverai l’icona di WhatsApp nella home screen dell’iPhone.


Infine, voglio segnalarti che WhatsApp non è disponibile direttamente su iPad, ma è possibile scaricare app di terze parti oppure eseguire delle procedure che richiedono il jailbreak.
A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come installare WhatsApp su iPad.


Creare un’icona a WhatsApp Web



IMMAGINE QUI 9


Se stai utilizzando un iPad, puoi accedere a WhatsApp tramite il sito Web ufficiale, sfruttando la funzionalità WhatsApp Web.
A tal proposito, puoi creare un’icona di avvio rapido sulla home screen per accedere rapidamente a questo servizio.


Per fare ciò, avvia l’app Safari e raggiungi il sito Web che ti ho fornito.
Adesso, fai tap sull’icona di condivisione che trovi in alto a destra e, nel riquadro che visualizzi, seleziona la voce Richiedi sito desktop.
Così facendo, visualizzerai correttamente la pagina di WhatsApp Web.
Arrivato a questo punto, fai tap nuovamente sull’icona di condivisione in alto a destra e premi sulla voce Aggiungi a Home.


Se hai eseguito correttamente la procedura che ti ho indicato, ti basterà premere il pulsante Aggiungi, nella schermata che visualizzi, per mostrare l’icona di WhatsApp nella home screen dell’iPad.


Disabilitare le restrizioni di iOS



IMMAGINE QUI 10


Se è stato abilitato il controllo parentale su iOS, è possibile che l’icona dell’app di WhatsApp non sia disponibile.
WhatsApp è etichettata sull’App Store per l’utilizzo da parte di utenti di età 12+.
Per tale ragione, se è stata abilitata una restrizione inferiore a questo limite d’età o non è consentito l’utilizzo di alcuna app, l’icona di WhatsApp non viene visualizzata sulla home screen.


Per modificare questa limitazione potrebbe però servirti il PIN per la modifica della configurazione del controllo parentale.
Se ne sei in possesso, fai tap sull’app Impostazioni, la cui icona con un ingranaggio è presente in home screen.
Adesso, seleziona le voci Tempo di utilizzo > Contenuti e privacy > Restrizioni dei contenuti > App e seleziona le voci Consenti tutte oppure 12+ o 17+.
Così facendo, l’icona dell’app di WhatsApp verrà visualizzata nella home screen.


Mettere l’icona di WhatsApp su computer

Se utilizzi l’applicazione di WhatsApp su computer oppure WhatsApp Web da browser, nei prossimi paragrafi ti illustrerò come mettere l’icona di questo servizio sul desktop del tuo computer.


Windows



IMMAGINE QUI 11


Sui computer con sistema operativo Windows, puoi mettere l’icona di WhatsApp sul desktop in un modo davvero semplice.
Se utilizzi WhatsApp Web da browser, puoi creare un’icona di avvio rapido sul desktop, facendo clic con il tasto destro su quest’ultimo e, nel menu contestuale, selezionando le voci Nuovo > Collegamento.


Nella schermata che ti viene mostrata, digita l’indirizzo https://web.whatsapp.com/ e premi sul pulsante Avanti.
Digita poi il nome da dare al collegamento (es.
WhatsApp) e premi sul tasto Fine.


In alternativa, se utilizzi il browser Google Chrome, raggiungi il sito Internet di WhatsApp Web e premi sull’icona ⋮, situata in alto.
Nella schermata che visualizzi, seleziona le voci Altri strumenti > Crea scorciatoia e premi sul pulsante Crea.
In entrambi i modi, avrai posizionato un’icona di avvio rapido a WhatsApp Web da browser.


Utilizzando invece l’applicazione desktop, l’icona viene creata automaticamente sul desktop.
Basta semplicemente raggiungere il link fornito, premere sul pulsante Scarica per Windows e fare doppio clic sul file EXE appena scaricato.
Applicazione viene installata automaticamente e la sua icona compare sul desktop.


Nel caso in cui avessi cancellato l’icona dell’applicazione dal desktop per errore, puoi ripristinarla raggiungendo il percorso C:Users[nome utente]AppDataLocalWhatsApp tramite Esplora File di Windows (l’icona della cartella gialla collocata in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni).
Una volta raggiunta la cartella, fai clic con il tasto destro sul file WhatsApp.exe e, nel menu contestuale, seleziona la voce Copia.
Spostati quindi sul desktop e fai clic con il tasto destro su quest’ultimo, selezionando nel menu contestuale la voce Incolla collegamento.




IMMAGINE QUI 12


Nel caso in cui, invece, l’app di WhatsApp fosse stata scaricata dal Microsoft Store, non puoi creare un’icona sul desktop, ma puoi aggiungerla al menu Start oppure alla barra delle applicazioni.
Per fare ciò, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo).


Nella schermata che visualizzi, scorri i programmi installati fino a individuare la voce WhatsApp Desktop.
Fai quindi clic con il tasto destro su di essa e scegli la voce Aggiungi a Start, per aggiungere l’icona di WhatsApp nel menu Start, oppure seleziona le voci Altro > Aggiungi alla barra delle applicazioni, per posizionare l’icona del programma sulla barra delle applicazioni di Windows.


macOS



IMMAGINE QUI 13


Se possiedi un computer con macOS, puoi posizionare l’icona di WhatsApp nel Dock, nel Launchpad o sulla Scrivania.
Vediamo come eseguire queste semplici operazioni.


L’applicazione di WhatsApp è disponibile per macOS sia nel Mac App Store che tramite file DMG da scaricare dal sito Web ufficiale.
Nel primo caso, ti basta raggiungere il link che ti ho fornito e premere sul pulsante Ottieni e poi sul tasto Installa.
Nel secondo caso, invece, dopo aver raggiunto il sito Web di WhatsApp, devi fare clic sul pulsante Download for Mac OS X e prelevare il file DMG; fatto ciò, fai doppio clic sul file appena scaricato e trascina l’icona di WhatsApp nella cartella Applicazioni, tramite la schermata che visualizzi a schermo.


In entrambi i casi, verrà creata l’icona di WhatsApp nel Launchpad di macOS.
Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse su quest’ultima, puoi trascinarla sul Dock, per creare una scorciatoia di avvio rapido su tale barra.
Trascinando, invece, l’icona di WhatsApp dalla cartella Applicazioni di macOS alla Scrivania, verrà creato automaticamente un collegamento all’applicazione sul desktop.


Se utilizzi WhatsApp Web dal browser, apri Safari, raggiungi l’indirizzo https://web.whatsapp.com/ e fai poi clic sulla barra degli indirizzi, così da selezionare l’intero URL.
Adesso, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sul testo selezionato e trascinalo sulla Scrivania, in modo da creare un’icona di avvio rapido a WhatsApp Web da browser.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come non salvare foto whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come non salvare foto whatsapp

Dopo aver letto la mia guida su come funziona WhatsApp anche tu, al pari di tantissimi altri utenti, hai cominciato a servirti della famosa app per la messaggistica di cui tutti parlano.
Per il momento, puoi ritenerti più che soddisfatto ma c’è una cosa che proprio non riesci a capire ed alla quale ti piacerebbe poter far fronte:
come non salvare foto WhatsApp?
Beh, se questo è il tuo problema non temere, posso infatti darti una mano io, sia su iPhone che su Android.


Per impostazione predefinita, WhatsApp salva nel rullino fotografico dello smartphone in uso le foto (ma anche i video) ricevute dagli altri utenti durante le conversazioni.
Si tratta di una funzione senz’altro comoda ed a detta di molti estremamente utile per evitare di perdere nel nulla tutti quei file media che potrebbero essere importati ma… ovviamente non per tutti è così e tu, a quanto pare, non rientri tra coloro che prediligono tale feature.


Vista la situazione, ti suggerisco dunque di prenderti qualche minuto di tempo libero, di afferrare il tuo cellulare con su installata la famosa app per la messaggistica e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial per capire subito come non salvare foto WhatsApp.
Scommetto che alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte e ti domanderai “ma come ho fatto a non pensarci prima?”.


Non salvare foto WhatsApp su iPhone

Disattivare il salvataggio automatico per tutte le conversazioni



IMMAGINE QUI 1


Se possiedi un iPhone ti interessa capire che cosa bisogna fare per non salvare foto WhatsApp, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla home screen del tuo “iPhone” e premere sull’icona dell’app WhatsApp.


Dalla schermata che a questo punto ti verrà mostrata, premi sull’icona di Impostazioni collocata in basso a destra e poi seleziona la voce Chat.
Successivamente porta su OFF la levetta che trovi in corrispondenza della voce Salva media ricevuti ed il gioco è fatto.
Le modifiche apportate avranno effetto immediato.


Dopo aver abilitato l’impostazione per non salvare foto WhatsApp, potrai comunque memorizzare nel rullino fotografico del tuo iPhone le immagini che ritieni sia il caso di archiviare semplicemente aprendo la conversazione di tuo interesse, facendo tap sulla foto, premendo sull’icona per la condivisione collocata in basso a sinistra e scegliendo poi la voce Salva dal menu che ti viene mostrato.


Chiaramente, nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti potrai sempre e comunque annullare la procedura mediante cui non salvare foto WhatsApp semplicemente recandoti nuovamente nella sezione Chat delle impostazioni dell’applicazione e portando su ON la levetta che trovi accanto a Salva media ricevuti.


Disattivare il salvataggio automatico per le singole conversazioni



IMMAGINE QUI 2


Ti piacerebbe capire come fare per non salvare foto WhatsApp di una singola conversazione?
Non ti preoccupare, non solo si può fare ma per di più è facilissimo.
Ora ti spiego tutto.


Innanzitutto premi sulla voce Chat collocata nella parte bassa della schermata principale di WhatsApp, individua la conversazione relativamente alla quale è tua intenzione andare ad agire e poi pigiaci sopra.


Nella finestra che a questo punto ti verrà mostrata, premi sul nome della persona con cui stai chattando oppure sull’oggetto del gruppo dopodiché seleziona la voce Salva media ricevuti e scegli l’opzione Mai dal menu che ti viene mostrato.
Tieni presente che sin tal modo oltre alle foto verrà evitato il salvataggio automatico anche di tutti gli altri file media.


In seguito, potrai poi riabilitare il salvataggio automatico delle immagini e di tutti gli altri file media recandoti nuovamente nella schermata relativa alla chat di tuo interesse, premendo sul nome dell’utente con cui stai chiacchierando oppure sull’oggetto del gruppo, individuando la voce Salva media ricevuti e selezionando la voce Di default dal menu visualizzato.


Disattivare il download automatico



IMMAGINE QUI 3


Oltre che evitare di salvare automaticamente le foto nel rullino fotografico del tuo iPhone ti piacerebbe capire se è possibile evitarne anche il download automatico oppure ti piacerebbe fare in modo che ciò non avvenga quando utilizzi la rete dati cellulare (magari per evitare di incorrere in tariffazioni extra con il tuo gestore telefonico)?
Nessun problema! Anche in questo caso si tratta di un’operazione che puoi effettuare facilmente.
In che modo?
Adesso te lo spiego subito.


Tanto per cominciare recati nuovamente nella sezione Impostazioni di WhatsApp premendo sull’apposita icona collocata nella parte in basso a destra della schermata principale dell’applicazione dopodiché premi su Utilizzo dati ed individua la sezione Download automatico media.


A questo punto, premi sulla voce Immagini dopodiché apponi un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione WI-Fi, se è tua intenzione fare in modo che le foto vengano scaricate automaticamente solo ed esclusivamente quando sei collegato ad una rete Wi-Fi, oppure su Mai, per evitare sempre e comunque il download automatico delle immagini.


Una volta apportate le modifiche, le foto ricevute dagli altri utenti nelle conversazioni effettuate su WhatsApp non saranno più scaricate automaticamente sul tuo iPhone ma dovrai essere tu ad effettuare manualmente quest’operazione.
Per fare ciò, dovrai premere sull’anteprima dell’immagine che appare in conversazione e dovrai attendere qualche istante affinché la procedura di download venga avviata e portata a termine.


In caso di ripensamenti, potrai abilitare nuovamente la funzione per effettuare il download automatico delle immagini recandoti nuovamente nelle impostazioni di WhatsApp, facendo tap sulla voce Utilizzo dati e poi su quella Reimposta download automatico annesso alla schermata che ti viene mostrata.


Non salvare foto WhatsApp su Android

Disattivare il salvataggio automatico per tutte le conversazioni



IMMAGINE QUI 4


Possiedi uno smartphone Android e ti piacerebbe capire come fare per non salvare foto WhatsApp?
Beh, mi spiace dirtelo ma a differenza di quanto è possibile fare su iPhone, sugli smartphone basati sul sistema operativo mobile di casa Google, WhatsApp non ha reso disponibile un’apposita funzione mediante cui far fronte alla cosa.


Anziché non salvare foto WhatsApp puoi però nascondere quelle che vengono scaricate automaticamente nella galleria del tuo smartphone mettendo in pratica un semplice ma efficace trucchetto che prevede la creazione di uno speciale file nella cartella di archiviazione dei media dell’app su Android.
Adesso ti spiego tutto.


Tanto per cominciare accedi alla schermata del tuo smartphone in cui sono raggruppate tutte le applicazioni ed apri il file manager che solitamente utilizzi.
Se sul tuo smartphone non risulta installato alcun file manager puoi rimediare subito accedendo al Play Store e scaricandone uno dei tanti disponibili dopodiché installato ed avvialo.


Una volta visualizzata la schermata principale del file manager, vai su WhatsApp/Media/WhatsApp Images/ e crea un file con il nome .nomedia (il punto è necessario).


In futuro, potrai sempre e comunque tornare sui tuoi passi semplicemente accedendo al file manager ed andando a cancellare il file .nomedia precedentemente creato nella cartella WhatsApp Images.
Più facile di così?


Disattivare il download automatico



IMMAGINE QUI 5


Se anziché non salvare foto WhatsApp vuoi semplicemente disattivare il download automatico dei file media durante le conversazioni, sono ben felice di comunicarti che si tratta di un’operazione possibile.
In tal caso, puoi infatti avvalerti delle funzionalità rese disponibili “di serie” dal team di WhatsApp per la sua app.


Per riuscire nel tuo intento, recati nella sezione Chat dell’applicazione facendo tap sull’apposita scheda collocata in alto dopodiché premi sul pulsante con i tre puntini e premi sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.


Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, premi su Utilizzo dati e poi seleziona Quando utilizzi la rete mobile e togli il segno di spunta dalla voce Foto per evitare che venga effettuato il download automatico delle imagini durante le conversazioni quanti utilizzi la rete dati cellulare.
Puoi anche premere sulla voce Quando connesso tramite Wi-Fi e togliere il segno di spunta sempre dalla voce Foto, per evitare che vengano scaricate automaticamente le immagini anche quanto sei connesso ad una rete senza fili.


Se lo ritieni opportuno, puoi inoltre disabilitare il download automatico delle immagini quando sei in roaming.
Per impostazioni predefinita l’opzione dovrebbe essere già disattivata ma puoi comunque controllare che sia effettivamente così.
Per fare ciò, premi sulla voce Quando sei in roaming ed assicurati che non ci sia nessuna spunta in corrispondenza della casella Foto (q qualora presente provvedi a rimuoverla).


In caso di ripensamenti, potrai abilitare nuovamente la funzione per il download automatico delle foto quando usi WhatsApp recandoti nella sezione Utilizzo dati delle impostazioni dell’app, facendo tap su Quando utilizzi la rete mobile oltre che su Quando connesso tramite Wi-Fi  ed apponendo un segno di spunta su Foto.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come quotare su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come quotare su whatsapp

Ogni volta che pubblichi un messaggio in una chat di gruppo, su WhatsApp, si crea tantissima confusione?
Non si capisce mai a quali persone, e più in particolare a quali messaggi, si sta rispondendo?
È un classico, ma proprio per questo è stata introdotta una utilissima funzione che permette di quotare i messaggi degli altri utenti.


Come sicuramente ben saprai se hai frequentato dei forum online, “quotare” significa citare un messaggio in modo che questo venga riportato prima della risposta che si vuole pubblicare.
Questo evita che si possa creare confusione nelle conversazioni di gruppo (come sono per l’appunto i forum) e all’interno delle chat fra due utenti permette di riportare facilmente in primo piano dei messaggi vecchi.


Fatta questa doverosa premessa, se vuoi ridurre il livello di confusione all’interno delle tue chat e vuoi scoprire come quotare su WhatsApp, prenditi cinque minuti di tempo libero e consulta le indicazioni che trovi di seguito.
Vedremo, insieme, come sfruttare questa utilissima funzionalità su tutte le principali piattaforme del mondo mobile (Android, iOS e Windows Phone) e anche su PC.
Scommetto che resterai stupito da quanto è semplice.


Quotare un messaggio su WhatsApp per Android

Se vuoi scoprire come quotare su WhatsApp e utilizzi uno smartphone Android, apri la chat o la conversazione di gruppo in cui è contenuto il messaggio che vuoi citare.
Dopodiché tieni premuto il dito sul testo da quotare e fai “tap” sulla freccia rivolta verso sinistra che compare in cima allo schermo.
Fa’ attenzione a non selezionare la freccia rivolta verso destra:
quella serve per inoltrare il messaggio selezionato a un’altra persona.


A questo punto vedrai comparire una miniatura del messaggio selezionato sopra la casella di composizione del testo.
Digita quindi il messaggio che vuoi inviare come risposta al testo che hai quotato e invialo come se si trattasse di un normale messaggio su WhatsApp.




IMMAGINE QUI 1


Come risultato finale (visibile da tutti i partecipanti alla conversazione) otterrai il messaggio “citato” in piccolo e sotto la tua risposta in dimensioni standard.
La cosa simpatica è che puoi quotare non solo i messaggi di testo, ma anche le foto e gli altri contenuti multimediali che si possono inviare su WhatsApp.


Quotare un messaggio su WhatsApp per iPhone

Hai un iPhone?
Nessun problema, quotare i messaggi su WhatsApp è possibile anche sullo smartphone di casa Apple.


Il procedimento da seguire è abbastanza simile a quello che abbiamo visto in precedenza per Android.
Tutto quello che devi fare è aprire la conversazione o la chat di gruppo in cui è contenuto il messaggio che vuoi “citare”, dopodiché devi tenere il dito premuto su quest’ultimo per un paio di secondi e devi selezionare la voce Rispondi dal menu che compare.


Vedrai comparire una miniatura del messaggio selezionato sopra la casella di composizione del testo.
Digita quindi la risposta che vuoi inviare al tuo interlocutore (o ai tuoi interlocutori, se si tratta di una chat di gruppo) e invia normalmente il messaggio come se si trattasse di un normale messaggio di risposta.




IMMAGINE QUI 2


Il risultato sarà una miniatura del testo selezionato con sotto la tua risposta.
Così come su Android, anche su iPhone è possibile quotare non solo i messaggi testuali, ma anche le foto e gli altri contenuti multimediali.


Quotare un messaggio su WhatsApp per Windows Phone

Adesso passiamo a Windows Phone.
Se hai uno smartphone della gamma Lumia o qualsiasi altro device equipaggiato con il sistema operativo di casa Microsoft, puoi “citare” i messaggi su WhatsApp seguendo gli stessi passaggi illustrati in precedenza per iPhone.


In poche parole, devi aprire la chat in cui è presente il messaggio da “citare”, devi tenere il dito premuto su quest’ultimo per un paio di secondi e devi selezionare la voce Rispondi dal menu che compare.
Successivamente devi digitare il tuo messaggio di risposta nell’apposito campo di testo e il gioco è fatto.




IMMAGINE QUI 3


Ormai è quasi inutile ribadirlo:
puoi selezionare non solo i messaggi di testo, ma anche le foto e gli altri contenuti multimediali supportati da WhatsApp.


Quotare un messaggio su WhatsApp per PC

Per concludere vorrei parlarti della variante PC di WhatsApp.
Come sicuramente ben saprai (e come ti ho spiegato con dovizia di particolari nel mio tutorial su come usare WhatsApp su PC), ci sono ben due modi per utilizzare WhatsApp sul computer:
uno consiste nell’installare il client ufficiale del servizio su Windows o macOS, l’altro nel collegarsi al sito web.whatsapp.com e ad utilizzare la versione Web di WhatsApp.


In entrambi i casi, il computer fa semplicemente da “ricevente” rispetto all’applicazione di WhatsApp installata sullo smartphone (che deve rimanere acceso e connesso a Internet), ma di questo al momento non ci importa.
Quello che ci importa è che sia su WhatsApp Web sia su WhatsApp per Windows e macOS è possibile “citare” i messaggi.


Se vuoi quotare su WhatsApp utilizzando il PC, non devi far altro che posizionare il cursore del mouse sul testo o sul contenuto multimediale da “citare”, dopodiché devi cliccare sulla freccia che compare sulla destra e devi selezionare la voce Rispondi dal menu che si apre.




IMMAGINE QUI 4


Compiute queste piccole, semplici operazioni, non c’è molto altro da aggiungere:
vedrai comparire una miniatura del messaggio o del contenuto multimediale selezionato sopra la barra di composizione del testo e potrai scrivere così la tua risposta.


A risposta inviata, i tuoi interlocutori su WhatsApp vedranno il messaggio originale in piccolo e, immediatamente sotto quest’ultimo, la tua risposta in dimensioni standard.
La procedura da seguire è la stessa su WhatsApp Web e su WhatsApp per PC.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come regalare whatsapp ad un amico

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come regalare whatsapp ad un amico

Ormai lo sanno anche i muri:
dopo i primi 12 mesi in cui l’applicazione è utilizzabile a costo zero, WhatsApp richiede il pagamento di un piccolo canone di abbonamento annuale che ammonta a 0,89 euro.
Quello che invece non tutti sanno è che la sottoscrizione al servizio può essere effettuata anche per conto di terzi.
Ciò significa che se, per esempio, hai un amico che deve rinnovare WhatsApp e vuoi fargli un piccolo regalo puoi pagare il suo abbonamento usando direttamente il tuo telefonino.


Vuoi sapere in che modo?
Te lo spiego subito.
Impugna il tuo fido smartphone e scopri come regalare WhatsApp ad un amico seguendo i semplici passaggi illustrati di seguito:
è davvero un gioco da ragazzi, te l’assicuro!


AGGIORNAMENTO: da gennaio 2016 WhatsApp non è più un’applicazione a pagamento.
Il servizio è diventato gratis per tutti, su tutti i sistemi operativi e senza limiti di tempo.
Questo significa che non bisogna più pagare il canone annuale di 0,89 euro e che le indicazioni presenti in questa guida sono da considerarsi obsolete.


Se vuoi regalare WhatsApp ad un amico e utilizzi uno smartphone Android non devi far altro che avviare l’applicazione, premere sul pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e selezionare la voce Impostazioni dal riquadro che compare.


Nella schermata che si apre, vai su Contatti, seleziona la voce Paga per un amico e premi sul pulsante Seleziona un contatto che si trova in alto.
A questo punto, seleziona l’amico a cui vuoi pagare l’abbonamento di WhatsApp dalla lista dei contatti, scegli se regalargli 1 anno, 3 anni o 5 anni di sottoscrizione e premi sul pulsante Google Wallet per ultimare la transazione usando la carta di credito collegata al tuo account Google.


Il destinatario del regalo può usare Android, iOS o qualsiasi altro sistema operativo mobile:
non fa differenza.
Per rendere effettivo il rinnovo sul suo account, però, potrebbe essere necessario un riavvio del telefono.




IMMAGINE QUI 1


Purtroppo nella versione iPhone di WhatsApp non è stata ancora introdotta l’opzione per pagare l’abbonamento a titolo di terzi, tuttavia se il titolare dell’account da rinnovare utilizza un “iPhone” puoi sfruttare il sistema di regali dell’App Store per accreditare sul suo conto la somma necessaria a pagare il servizio.


Per capire meglio quello a cui mi riferisco, prendi il tuo iPhone, apri l’App Store, seleziona la scheda Primo piano e scorri la schermata fino in fondo.
Dopodiché premi sul pulsante Invia regalo, digita nel campo A: l’indirizzo email associato all’ID Apple del tuo amico e immetti nel campo Altro la cifra da far accreditare sul suo conto (min 10 euro).


In conclusione, accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Oggi, aggiungi un messaggio di accompagnamento al tuo regalo e premi su Successivo.
Scegli un tema per la tua cartolina regalo virtuale e conferma la transazione premendo prima su Successivo e poi su Acquista.




IMMAGINE QUI 2


Un’altra possibile soluzione per regalare WhatsApp ad un amico è quella di farsi inviare un URL per il pagamento via email dal diretto interessato ed effettuare tutta l’operazione tramite computer.


Per saperne di più su questa procedura consulta il mio tutorial in cui ho spiegato come pagare WhatsApp dal PC:
anche in questo caso si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come sapere se una persona e online su whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come sapere se una persona e online su whatsapp

Hai contattato diverse volte un tuo amico ma questo non ti risponde.
Sicuramente sarà impegnato, ma hai la necessità di avere da lui delle informazioni.
Il tempo passa e vuoi capire se ti sta ignorando o, semplicemente, non ha ancora visto i tuoi messaggi.
In molti siamo ormai dipendenti dalle applicazioni e dai servizi Web che mostrato lo stato di accesso di un contatto e vuoi capire se anche WhatsApp permette di farlo.
Le cose stanno proprio in questo modo?
Allora attendi qualche secondo, perché scoprirai a breve come raggiungere il tuo obiettivo.


In questa mia guida, infatti, ti illustrerò come sapere se una persona è online su WhatsApp tramite le funzionalità già disponibili all’interno di quest’applicazione.
Ti indicherò, inoltre, come procedere per eseguire questa stessa procedura tramite il client desktop e la versione Web del servizio e ti consiglierò alcune app da utilizzare per il monitoraggio delle attività legate a WhatsApp sugli smartphone. Non vedi l’ora di leggere i miei consigli?
Allora non perdiamo altro tempo! Siediti comodamente e dedicami alcuni minuti del tuo tempo, per scoprire le indicazioni che ho preparato in questo mio tutorial, utili al raggiungimento del tuo scopo.


Ti voglio però prima avvertire di non utilizzare applicazioni o servizi di terze parti che promettono di mostrare lo stato online di una persona su WhatsApp, in quanto l’inserimento del tuo numero di telefono o di quello dell’utente che vuoi monitorare potrebbe comprometterne la privacy, venendo magari aggiunti a liste di telemarketing aggressivo.
Molti di questi servizi che sono stati realizzati, sono poi stati disattivati dopo poco tempo (quindi sarebbe davvero un “regalo” fatto a “impiccioni” e operatori di telemarketing).
Tutto chiaro?
Perfetto, allora buona lettura e buon divertimento!


Indice

  • Ultimo accesso
  • Conferme di lettura
  • Attivazione delle notifiche sui messaggi in arrivo
  • App di Parent Control

Ultimo accesso

Tra i metodi per sapere se una persona è online su WhatsApp, sicuramente puoi affidarti alla funzionalità nativa di quest’app di messaggistica, che mostra l’ultimo accesso effettuato da un contatto.
Accedere a questa informazione è abbastanza facile, in quanto appare all’interno di ogni conversazione, sotto il nome della persona con cui ci si sta scambiando dei messaggi.


WhatsApp, infatti, mostra l’ultima volta che il contatto è stato online, indicandone il giorno e l’orario.
Se vuoi leggere questo dato, apri WhatsApp e, dalla scheda Chat, seleziona il contatto di cui vuoi sapere se è online o l’ultima volta che ha effettuato l’accesso all’app.
Accedendo quindi alla conversazione, nella barra in alto puoi visualizzare l’immagine del profilo e il nome del contatto, sotto il quale puoi leggere una dicitura sull’ultimo accesso effettuato.
Questa è nel formato Ultimo accesso [giorno] [orario].




IMMAGINE QUI 1


Nel caso in cui ti trovi all’interno di una conversazione con un utente in WhatsApp, se questo dovesse improvvisamente apparire online (cioè avvia l’applicazione di WhatsApp), la dicitura sopra menzionata cambierà con una che riporta la scritta Online.
In questo modo, se stai inviando dei messaggi a qualcuno, puoi sapere se questo può essere disponibile a leggerli e conversare, quindi, con te.


Nei gruppi di WhatsApp non è possibile vedere quando un membro ha effettuato l’accesso in modo diretto.
Se la persona presente nel gruppo non è nella tua lista contatti, da Android, mantieni la pressione del dito sull’ultimo messaggio da lui inviato, fai tap sull’icona [⋮] in alto a destra e, dal menu contestuale, scegli la voce Messaggia [numero di telefono]; su iOS, esegui la medesima procedura, mantenendo il dito sul messaggio inviato da un membro del gruppo non presente nella tua lista contatti e, dalla barra sopra il messaggio, fai tap due volte sull’icona [▶] e scegli Messaggia [numero di telefono].
In questo modo, hai aperto la conversazione privata con il membro del gruppo, nella quale puoi leggere il suo ultimo accesso, come spiegato nelle righe precedenti.


La procedura da browser Web e da client desktop è simile:
ti basta spostare il puntatore sul messaggio, fare clic sull’icona sull’icona [˅] e scegliere la voce Messaggia [numero di telefono] dal menu contestuale, per aprire la chat private e visualizzare l’ultimo accesso.




IMMAGINE QUI 2


Consapevole di tutto ciò di cui ti sto informando in questo paragrafo, potresti però non voler far sapere a nessuno l’ultima volta che hai eseguito l’accesso a WhatsApp.
In questo caso, dovrai semplicemente disattivare le informazioni sull’ultimo accesso dalle impostazioni dell’app, di cui ti parlerò a breve.


Prima di indicarti la procedura da eseguire per disattivare questa informazione visibile agli altri utenti di WhatsApp, voglio precisarti che l’ultimo accesso di un contatto può esserti mostrato solo e soltanto se anche tu mostri il tuo ultimo accesso.
Questo significa che se tu disattivassi la possibilità di rendere visibile il tuo ultimo accesso, non potrai vedere anche quello dei tuoi contatti.
L’unica informazione che potrai visualizzare sarà solo quella relativa allo stato online all’interno di una conversazione, quando un contatto avvia l’applicazione di WhatsApp.


Fatte queste premesse, ti indico allora come disattivare le informazioni sull’ultimo accesso eseguito, che è gestibile solo da smartphone.
Su Android, fai tap sull’icona [⋮] che trovi in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu contestuale.
Su iOS, premi invece sull’icona Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio) che trovi nell’angolo in basso a destra.
Accedi quindi alle voci Account > Privacy, fai tap sulla dicitura Ultimo accesso e scegli l’opzione Nessuno.




IMMAGINE QUI 3


Da questo momento in poi, nessuno dei tuoi contatti potrà vedere l’ultima volta che hai effettuato l’accesso, così come anche tu non potrai leggere quello degli altri.


Conferme di lettura



IMMAGINE QUI 4


Un altro modo per sapere se una persona è online, anche se non completamente affidabile, è quello di verificare se il messaggio da te inviato a un contatto è stato letto.
Questo metodo consiste nel verificare se, a fianco al messaggio da te inviato, visualizzi due segni di spunta di colore azzurro.


Sui messaggi di WhatsApp, infatti, è possibile verificare lo stato di invio e di lettura di un messaggio, tramite le icone di spunta che appaiono a fianco a esso:
un solo segno di spunta grigio significa che il messaggio è stato inviato; due segni di spunta di colore grigio significa che il messaggio è stato spedito sul dispositivo del contatto; due segni di spunta di colore azzurro, infine, confermano l’avvenuta lettura di quanto inviato.


Sfruttando queste informazioni, si può capire quando una persona è stata online l’ultima volta, nel caso in cui non sia possibile visualizzarlo direttamente tramite la procedura che ti ho indicato nel paragrafo precedente.


Adesso, vediamo come interpretare quanto detto nelle righe precedenti.
Accedi alla conversazione con il contatto di cui vuoi sapere quando è stato online e mantieni la pressione del dito sul messaggio da te spedito su cui vedi i due segni di spunta di colore azzurro.
Su Android, fai tap sull’icona [⋮], in alto a destra e seleziona la voce Info dal menu contestuale.
Su iOS, invece, fai tap sull’icona [▶] e premi su Info.
Puoi, in questo modo, vedere quando il messaggio è stato consegnato e quando è stato letto.
Quest’ultima informazione ti fa intuire quando il contatto è stato online, dato che ha letto il messaggio da te inviato.




IMMAGINE QUI 5


Anche tramite WhatsApp Web o il client desktop puoi visualizzare quando un messaggio è stato letto.
Accedi alla conversazione di un contatto e sposta il puntatore sul messaggio da te inviato, che presenta i due segni di spunta di colore azzurro.
Fai quindi clic sull’icona [˅] e, dal menu contestuale, scegli la voce Info sul messaggio.


Sui gruppi la procedura è identica a quella sopra menzionata, che mostra la data e l’orario di visualizzazione del messaggio da ogni membro del gruppo.


Come per la funzionalità Ultimo accesso, anche la conferma di lettura può essere disattivata.
Ti ricordo che, disattivando la conferma di lettura, non potrai più visualizzare il doppio segno di spunta azzurro dai messaggi che invii, anche se letti dai contatti; allo stesso modo, chiunque ti manda un messaggio, non può sapere se hai letto i messaggi che hai ricevuto.




IMMAGINE QUI 6


Per disattivare la conferma di lettura su Android, fai tap sull’icona [⋮] situata in alto a destra, e seleziona la voce Impostazioni dal menu contestuale.
Su iOS, invece, premi sull’icona Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio) che si trova in basso a destra.
Accedi quindi alle voci Account > Privacy e disattiva la voce Conferme di lettura.


Attivazione delle notifiche sui messaggi in arrivo



IMMAGINE QUI 7


Sempre utilizzando WhatsApp, puoi capire quando un contatto è online nel momento in cui, ovviamente, invia un messaggio sul tuo smartphone.
Per quanto scontata possa essere questa indicazione, può accadere che, utilizzando l’app su smartphone, il client desktop o il servizio Web, non si riceva alcuna notifica dei messaggi ricevuti.


A tal proposito, puoi verificare se nelle impostazioni del tuo dispositivo hai per errore disabilitato la visualizzazione delle notifiche in tempo reale.
In questo caso, ti indicherò le procedure da eseguire sia su smartphone (Android e iOS), sia da Web o client desktop.


Su Android, come prima cosa avvia l’applicazione di WhatsApp e fai tap sull’icona [⋮], presente in alto a destra.
Dal menu contestuale, fai tap su Impostazioni e raggiungi la sezione Notifiche.
Verifica se sono stati abilitati i suoni per la ricezione delle notifiche, assicurandoti che sia presente un segno di spunta alla voce Toni conversazione; inoltre, verifica tutte le altre informazioni a schermo siano attive, come ad esempio la configurazione di un suono da riprodurre alla ricezione di una notifica oppure la possibilità di mostrare una sua anteprima nella parte superiore dello schermo.


Oltre a questo, puoi raggiungere anche il pannello delle Impostazioni di Android, facendo tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio che trovi nella home screen, e raggiungi la sezione App e notifiche.
Pigia quindi su Gestione notifiche e scorri l’elenco di app, assicurandoti che accanto alla voce WhatsApp sia indicata la dicitura ON.
In ogni caso, fai tap su di essa e visualizza tutte le tipologie di notifiche che ricevi sul tuo dispositivo.
Individua quella riportante la dicitura Notifiche messaggi e fai tap su di essa.


Nella nuova schermata, sposta da OFF a ON tutte le opzioni che vedi a schermo, in modo da attivare, per esempio, i pop-up di notifica e l’esecuzione di suoni o di vibrazioni al ricevimento di un messaggio.




IMMAGINE QUI 8


Su iOS, apri le Impostazioni di WhatsApp, tramite l’icona con il simbolo dell’ingranaggio presente nell’angolo in basso a destra.
Accedi quindi alla sezione Notifiche e assicurati che tutte le opzioni siano impostate su ON.


Puoi anche accedere alle Impostazioni del tuo iPhone, facendo tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio, presente sulla home screen, e raggiungendo la voce di menu Notifiche.
Scorri l’elenco delle app fino a trovare quella relativa a WhatsApp e fai tap su di essa.
Anche in questo caso, tutte le opzioni devono essere impostate su ON, per assicurarti di ricevere le notifiche.




IMMAGINE QUI 9


Su client desktop, fai clic sull’icona con i tre puntini e seleziona la voce Impostazioni dal menu contestuale.
Accedi alla sezione Notifiche e verifica che siano presenti i segni di spunta su tutte le opzioni che vedi a schermo.


La procedura sopra riportata è valida anche per la versione Web di WhatsApp, ma alcune notifiche potrebbero essere bloccate dal tuo browser.
Se sopra la lista dei contatti sulla sinistra dovessi leggere un messaggio riportante la dicitura Attiva notifiche desktop, fai clic su di esso e premi poi sul pulsante Consenti, dalla finestra che ti viene mostrata all’interno del browser.
Questa procedura è valida per la maggior parte dei browser in circolazione.




IMMAGINE QUI 10


Se non visualizzassi un tale messaggio, utilizzando ad esempio Google Chrome, fai clic sulla dicitura Sicuro, che vedi accanto all’indirizzo https://web.whatsapp.com.
Dalla schermata che ti viene mostrata, identifica la voce Notifica e seleziona Consenti, dal menu a tendina.
Ricarica quindi la pagina tramite il pulsante Ricarica che ti viene mostrato immediatamente sotto la barra degli indirizzi, così da essere sicuro da visualizzare le notifiche desktop ogni qualvolta ricevi un messaggio da un contatto.


App di Parent Control



IMMAGINE QUI 11


Un ultimo metodo che ti posso consigliare per sapere se una persona è online su WhatsApp è quello di utilizzare delle app di Parent Control, utili a monitorare l’utilizzo delle applicazioni installate.
Tra le tante presenti sugli store virtuali di Android e iOS, ti consiglio di scaricare Qustodio.
Quest’applicazione gratuita è disponibile sia sul Play Store di Android che sull’App Store di iOS e permette di monitorare le attività del dispositivo su cui è installata.


Puoi anche decidere di sottoscrivere un abbonamento annuale a partire da € 42,95 all’anno, che rimuove le limitazioni della versione gratuita (puoi gestire solo un dispositivo) e aggiunge diverse funzionalità, come il rilevamento della posizione o il blocco delle applicazioni. Se vuoi quindi visualizzare tutte le volte che un contatto è online, puoi accedere al pannello Web per leggere l’attività in tempo reale dello smartphone su cui hai installato Qustodio.
Se sei intenzionato a utilizzarla, scarica e installa l’applicazione, tramite i link che ti ho fornito, sul tuo smartphone Android o iOS.


Avvia l’app e crea un account gratuito, nel caso in cui è la prima volta che utilizzi questo servizio.
In alternativa, puoi effettuare il login, facendo clic sul pulsante Ho un account genitore.
Esegui poi le istruzioni indicate a schermo, che ti permettono la configurazione completa di Qustodio.




IMMAGINE QUI 12


Adesso, accedi al sito Internet di questo servizio ed effettua l’accesso con l’account creato in precedenza.
Dal pannello di controllo, fai clic sulla scheda Timeline per verificare l’orario e il giorno di accesso all’applicazione di WhatsApp e il tempo di utilizzo.


Esistono anche diverse altre applicazioni che permettono di monitorare l’utilizzo di WhatsApp da remoto, simili a quella che ti ho indicato nelle righe precedenti.
Puoi, ad esempio, utilizzare Screen Time, disponibile su Android e iOS, ma ne esistono alcune che possono aiutarti al tuo scopo e che puoi consultare leggendo la mia guida sulle applicazioni per spiare WhatsApp.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

Come spiare conversazioni WhatsApp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Come SPIARE conversazioni WhatsApp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come spiare conversazioni WhatsApp.

Molti utenti desiderano sapere come spiare conversazioni WhatsApp, altri che invece sono preoccupati per la propria privacy e mi chiedono consigli su come aumentare la sicurezza delle proprie conversazioni.
Insomma, in qualunque modo la si metta, WhatsApp è sempre al centro dell’attenzione e quindi mi sembra doveroso dedicargli un nuovo post.

Spiare CHAT su WhatsApp

Con la guida di oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle tecniche utilizzate dai malintenzionati per spiare i messaggi di WhatsApp e scopriremo quali sono le “armi” più efficaci difenderci dai loro attacchi.
Per fortuna tutto quello di cui c’è bisogno è un pizzico di buonsenso, non bisogna inventarsi chissà quali stratagemmi per comunicare in maniera ragionevolmente tranquilla su WhatsApp.
Ora però non voglio anticiparti troppo, prenditi cinque minuti di tempo libero e consulta passaggio dopo passaggio tutti i consigli che trovi di seguito.
Mi auguro ti possano essere utili, anche solo per avere un’idea più chiara sulle tecniche degli “spioni” a cui stare attenti.

Nota: questo tutorial è stato pubblicato a puro scopo illustrativo.
Spiare le conversazioni altrui è un reato punibile dalla legge e io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che farai delle informazioni riportate di seguito.

Sniffare i dati delle reti wireless

Una delle tecniche più sofisticate per spiare le conversazioni di WhatsApp è “sniffare” la rete wireless a cui è collegato lo smartphone della vittima.
Con il termine “sniffare” si intende esaminare, tramite software predisposti allo scopo, tutti i dati che passano in chiaro su una rete Wi-Fi (come potrebbero essere i messaggi di WhatsApp).


Si tratta di un’operazione non propriamente alla portata di tutti, ma nemmeno così difficile come si potrebbe credere.
Basta infatti fare un “giretto” su Google per trovare decine di tutorial su come sniffare una rete wireless e software, anche gratuiti, come l’ottimo Wireshark, che permettono di analizzare in maniera molto intuitiva tutti i dati che circolano su una rete wireless.
Adesso però smorziamo gli entusiasmi degli aspiranti spioni!

Alla fine del 2014, WhatsApp ha cominciato ad adottare un sistema di cifratura end-to-end (TextSecure) nella sua app.
Questo significa che i messaggi non viaggiano in chiaro sulla rete wireless ma vengono cifrati usando un sistema a doppia chiave.

Nei sistemi con cifratura end-to-end, i dati scambiati fra due utenti vengono criptati usando due chiavi (associate tra loro):


una chiave pubblica che viene condivisa con il proprio interlocutore e una chiave privata che invece risiede sullo smartphone di ogni singolo utente.


Con il sistema di cifratura end-to-end, i messaggi di WhatsApp viaggiano in maniera cifrata dallo smartphone del mittente fino a quello del destinatario, passando per i server del servizio.


Questo significa che anche “sniffando” la rete wireless a cui è collegato il telefono non è possibile scoprirne il contenuto.

L’unica incognita relativa alla sicurezza di questo meccanismo sta nella sua implementazione da parte dell’applicazione.


WhatsApp, infatti, è un software closed source e non è possibile esaminare il contenuto del suo codice sorgente.


Non potendo esaminare il suo codice sorgente, non possiamo escludere con assoluta certezza la presenza di eventuali falle o di clamorosi errori nell’implementazione del sistema TextSecure.


In ogni caso si tratta di ipotesi remote:
WhatsApp è ragionevolmente sicuro e quindi non c’è bisogno di essere paranoici circa il livello di segretezza delle proprie comunicazioni.

Navigando su Internet e cercando informazioni sulla cifratura end-to-end di WhatsApp, ti imbatterai sicuramente in alcuni test realizzati nell’aprile del 2015 dal team di sicurezza informatica Heise, i quali dimostrarono che WhatsApp, all’epoca, utilizzava la cifratura end-to-end solo su Android mentre su iOS e Windows utilizzava ancora una cifratura basata sull’algoritmo RC4 (molto più facile da “bucare” per i malintenzionati).

Adesso per fortuna la situazione è cambiata:
la cifratura end-to-end è arrivata anche su iOS, Windows Phone ecc.
e protegge non solo i messaggi, ma anche le chiamate effettuate su WhatsApp.
Il tutto senza che l’utente debba muovere un dito:
l’intero sistema funziona in maniera completamente automatica “dietro le quinte” dell’applicazione.
Per approfondire l’argomento e scoprire maggiori informazioni sul sistema di crittografia di WhatsApp, leggi il mio tutorial su come crittografare WhatsApp.

Come proteggersi

Come già detto, con la cifratura end-to-end lo sniffing delle reti wireless non dovrebbe essere più efficace, pertanto non devi fare nulla di particolare per proteggerti.


Evita, ad ogni modo, di collegare il tuo cellulare a reti wireless pubbliche e/o a reti prive di adeguate protezioni (meglio sfruttare la rete 3G/4G se non sei in casa).


Se a casa non hai ancora cambiato la chiave predefinita del tuo router, provvedi subito a modificare la password della rete Wi-Fi seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial su come cambiare password al modem.

Furto d’identità tramite WhatsApp Web/Desktop

Constatato che lo “sniffing” delle reti wireless non produce più tanti risultati, gli spioni di WhatsApp ultimamente preferiscono adottare tattiche più “artigianali” ma anche più efficaci.

Una di queste tattiche consiste nel farsi prestare il cellulare dalla vittima, con una qualsiasi scusa, e utilizzarlo per avviare WhatsApp Web oppure il client di WhatsApp per Windows o macOS, che funziona allo stesso modo.

Come ti ho spiegato nel mio tutorial su come usare WhatsApp su PC, WhatsApp Web e il client di WhatsApp per Windows e macOS consentono di leggere e inviare messaggi dal computer usando lo smartphone come “ponte”.
Per utilizzarli, infatti, basta aprire WhatsApp sul telefonino e scansionare un QR code che viene visualizzato sullo schermo del computer.

Ora, se un malintenzionato riesce ad autenticarsi sul proprio PC con il WhatsApp della vittima e mantiene la connessione attiva (c’è un’apposita casella da spuntare nella schermata iniziale del servizio), può accedere ai messaggi della persona che intende spiare senza che questa se ne accorga.

WhatsApp Web e WhatsApp per PC funzionano anche se smartphone e computer non sono collegati alla stessa rete wireless.
Questo significa che se lo smartphone è lontano dal computer ma è connesso a Internet (anche tramite rete 3G/4G), può continuare ad accedere a WhatsApp sul computer “captando” tutti i messaggi dal telefonino.

Come proteggersi

Se sospetti che qualcuno stia sfruttando WhatsApp Web o WhatsApp per PC per spiare i tuoi messaggi, per fortuna puoi correre ai ripari aprendo l’applicazione sul tuo smartphone e chiudendo tutti gli accessi attualmente attivi a WhatsApp Web o WhatsApp per computer (in questo modo, per continuare a leggere i messaggi da PC, verrà richiesta nuovamente la scansione del QR code).

Per chiudere tutte le sessioni di WhatsApp Web o WhatsApp per PC

apri WhatsApp sul tuo smartphone e

se utilizzi un terminale Android

  • premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra
  • seleziona la voce WhatsApp Web dal menu che compare

Se utilizzi un iPhone

  • recati nella scheda Impostazioni che si trova in basso a destra
  • seleziona la voce WhatsApp Web/Desktop presente in quest’ultima.

IMMAGINE QUI 4

Nella schermata che si apre, controlla la lista di tutte le sessioni attive e se fra i computer autorizzati ce n’è qualcuno “sospetto”, premi sul pulsante Disconnettiti da tutti i computer

Così facendo, tutti i computer connessi al tuo WhatsApp non avranno più accesso a WhatsApp fino a quando non sarai tu ad autorizzarli nuovamente scansionando il QR code fornito dal servizio.

Furto d’identità con clonazione del MAC address

Un’altra tecnica che potrebbe consentire a un malintenzionato di spiare conversazioni WhatsApp è clonare il MAC address del telefono della vittima.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il MAC address è un codice di 12 cifre che identifica in maniera univoca le schede di rete dei PC e tutti i dispositivi in grado di connettersi a Internet.

Utilizzando delle applicazioni ad hoc, è possibile camuffare il MAC address di uno smartphone e “ingannare” WhatsApp facendo creare all’applicazione che si sta usando un altro telefono (in questo caso, il telefono della persona da spiare)

Per fortuna non si tratta di una procedura di facile realizzazione, anche perché richiede molto tempo e un contatto prolungato con lo smartphone della vittima.

IMMAGINE QUI 5

Per dirla in parole povere bisogna sbloccare il proprio smartphone tramite root (Android) o jailbreak (iPhone), installare le applicazioni che permettono di cambiare il MAC address (es.
SpoofMAC per iPhone o BusyBox e Mac Address Ghost per Android) e scoprire il MAC address del telefono della vittima (lo si trova nella schermata Info delle impostazioni).

bisogna impostare il MAC address del telefono della vittima sul proprio smartphone, installare WhatsApp e attivare l’applicazione usando il numero della persona da spiare.

Come proteggersi

Per evitare attacchi come quelli appena descritti, scusa la banalità ma non devi prestare il telefono a persone che non conosci e non devi lasciare lo smartphone incustodito nei luoghi pubblici.

Inoltre, dovresti impostare un PIN di sblocco difficile da indovinare e dovresti impedire la visualizzazione degli SMS nella lock-screen.
Così facendo, se qualcuno volesse scoprire il MAC address del tuo telefono o volesse attivare una copia di WhatsApp usando il tuo numero di telefono, non potrà riuscirci perché impossibilitato ad accedere alle impostazioni del device e a visualizzare il testo dell’SMS che contiene il codice di verifica di WhatsApp.

Se hai uno smartphone Android, per cambiare il PIN di sblocco del dispositivo, devi andare nel menu Impostazioni > Sicurezza > Blocco Schermo > PIN

  • digitare il codice da usare per lo sblocco del device.
  • ad operazione completata, se vuoi impedire la visualizzazione degli SMS nella lock-screen
  • scegli l’opzione per nascondere solo i contenuti sensibili


Se hai un telefono dotato di sensore d’impronte, puoi premere sulla voce Impronta digitale e impostare anche lo sblocco del device tramite impronta digitale.


Ti sconsiglio invece lo sblocco tramite sequenza, che è abbastanza facile da “indovinare” quando si sblocca il telefono in pubblico.

IMMAGINE QUI 6

Se utilizzi un iPhone, per impostare il codice di sblocco del telefono

  • devi recarti nel menu Impostazioni
  • > Touch ID e Codice
  • seleziona la voce per aggiungere o cambiare il codice


se il tuo “iPhone” è munito di sensore Touch ID

  • puoi impostare lo sblocco del device tramite impronta digitale premendo sulla voce per aggiungere un’impronta.
  • Per disattivare la visualizzazione degli SMS nella lock-screen, invece,
  • devi andare nel menu Impostazioni
  • > Notifiche > Messaggi
  • e togliere la spunta dalla voce Mostra in “Blocco schermo”.

IMMAGINE QUI 7

Nota: qualora te lo stessi chiedendo, sì, è possibile installare WhatsApp con un altro numero anche senza effettuare preventivamente il camuffamento del MAC Address, ma si tratta di un’operazione totalmente inutile.

WhatsApp, infatti, limita l’utilizzo del servizio a un solo telefono per numero e ciò significa che, anche attivando WhatsApp sul proprio telefono usando il tuo numero, un eventuale malintenzionato perderebbe l’accesso alla app non appena tu torneresti ad utilizzare quest’ultima sul tuo device.


Inoltre, ti accorgeresti immediatamente che c’è qualcosa che non va visto che WhatsApp smetterebbe improvvisamente di funzionare sul tuo smartphone disconnettendoti dal tuo account.

Applicazioni spia

Come ti ho spiegato nei miei tutorial sulle applicazioni per spiare i cellulari e su come spiare i cellulari Android, esistono delle app che permettono di spiare tutto quello che succede sullo smartphone.

Di applicazioni per spiare le attività svolte su uno smartphone ce ne sono tante, alcune più blande e facili da usare e altre più invasive e pericolose.

Tra le applicazioni meno pericolose (ma comunque temibili) ci sono quelle per il parental control, come ad esempio Qustodio  (Android/iOS) e Screen Time(Android/iOS), che si possono scaricare facilmente dagli store di Google e Apple e permettono sia di monitorare che di limitare l’uso di diverse app, compresa WhatsApp.


Per fortuna non sono in grado di registrare ciò che viene digitato sulla tastiera dello smartphone o di catturare direttamente i messaggi di WhatsApp ma, se opportunamente configurate, possono risultare comunque molto invasive.
Inoltre non costano molto, si possono provare gratis e poi hanno prezzi molto abbordabili.

IMMAGINE QUI 8

Ben più pericolose delle app per il parental control, ci sono le applicazioni spia, cioè le applicazioni progettate con il preciso scopo di spiare tutto quello che succede sullo smartphone:
i testi digitati sulla tastiera, i siti visitati, le chiamate effettuate, i messaggi scambiati su WhatsApp e molto altro ancora.


Come facilmente intuibile, si tratta di applicazioni molto pericolose (tra l’altro sono completamente invisibili agli occhi dell’utente) ma per fortuna non sono alla portata di tutti in quanto funzionano solo sui device sbloccati tramite root o jailbreak e sono alquanto costose.


iKeyMonitor, ad esempio, che è una delle app spia più diffuse su Android e iOS, si può provare gratis per 3 giorni ma poi costa la bellezza di 22,49$/mese.

Insomma, se qualcuno riesce ad avere accesso fisico al tuo telefono e ad installare una di queste app, potrebbe sorvegliare le tue conversazioni di WhatsApp, monitorare le tue attività online e perfino scattarti foto in segreto.
Cerca di stare molto, molto attento!

Altre potenziali minacce dalle quali dovresti stare in guardia sono le app per monitorare WhatsApp.


Si tratta di app che consentono di sapere gli orari degli accessi a WhatsApp di una persona semplicemente digitando il suo numero di telefono.
Non richiedono un accesso fisico allo smartphone della vittima e non è possibile difendersi contro la loro azione (gli orari di accesso a WhatsApp sono dati pubblici in fin dei conti), ma almeno ci si può consolare con il fatto che né i messaggi né i contatti vengono spiati.

Come proteggersi dalle app spia di WhatsApp

Per scongiurare il rischio di avere delle app spia installate sul tuo smartphone, evita di lasciare il telefono incustodito e imposta un PIN sicuro come spiegato in precedenza.

  • recati nel menu per la gestione delle app sul tuo device
  • verifica la presenza di applicazioni sconosciute
  • cioè applicazioni che sai di non aver installato e che potrebbero essere in realtà della app spia.

Per scoprire la lista delle app installate sul tuo smartphone Android, vai nel menu Impostazioni > App.


Successivamente, se non hai notato nulla di strano, vai anche nel menu Impostazioni > Sicurezza > Amministratori dispositivo e verifica che tra le app con permessi di amministrazione (quindi tra le app che hanno il permesso di gestire lo smartphone)

non ci siano applicazioni sospette.

Infine, se il tuo device è stato sottoposto alla procedura di root

  • apri l’applicazione SuperUser/SuperSU
  • verifica che tra le applicazioni con permessi di root non ce ne siano alcune che non hai installato direttamente tu.

IMMAGINE QUI 10

Se utilizzi un iPhone, puoi controllare la lista delle app installate sul tuo telefono andando nel menu Impostazioni

  • > Generali
  • > Spazio sul dispositivo e su iCloud 
  • e premendo sulla voce Gestisci spazio che si trova sotto la dicitura Spazio dispositivo.
  • se non hai notato alcuna app sospetta
  • vai in Impostazioni
  • > Gestione profili e dispositivo 

verifica se tra le applicazioni che hanno installato dei profili personalizzati (quindi che potrebbero avere il permesso di controllare lo smartphone) ce ne sono alcune sospette.


Se non trovi il menu Gestione profili e dispositivo, significa che sul tuo iPhone non ci sono app che usano profili personalizzati.


Infine, se hai sbloccato il tuo “iPhone” tramite il jailbreak

  • apri Cydia 
  • controlla se nella lista dei pacchetti installati sul dispositivo
  • (cioè nella lista dei tweak installati tramite Cidya) c’è qualche app spia

IMMAGINE QUI 11

Per concludere, fai queste altre due prove, che ti consentiranno di “smascherare” e visualizzare i pannelli di gestione di alcune app spia, se presenti sul tuo smartphone.

  • Apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet e prova a collegarti agli indirizzi localhost:8888 e localhost:4444.
  • Apri la schermata di composizione dei numeri di telefono e digita il codice *12345.

Se arrivato a questo punto non hai individuato app spia ma sei ugualmente convinto che qualcuno ne abbia installata qualcuna sul tuo smartphone, non hai altra soluzione che formattare il device seguendo i miei tutorial su come resettare iPhone e come formattare Android.

La formattazione dello smartphone è una misura drastica, molto drastica, cancella tutto quello che c’è sulla memoria del device, ma è l’unica efficace nei casi in cui si ha il sospetto di essere spiati tramite lo smartphone.

TUTORIALS E GUIDE PER VEDERE CHI SCREENSHOTS INSTAGRAM

Come vedere chi fa screenshot su Instagram
Come vedere chi fa screenshot su Instagram nei Direct
Come vedere chi fa screen su Instagram
Come vedere chi salva le foto su Instagram
Come vedere chi salva le foto Instagram

SALVARE FOTO E VIDEO DA TWITTER

Come scaricare video da Twitter
Scaricare video da Twitter su iPhone

SALVARE FOTO E VIDEO DA INSTAGRAM, O SALVARE PROFILI INTERI INSTAGRAM

Come scaricare foto e video da Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram
Come fare screenshot di foto Instagram su iPhone

Come vedere se qualcuno fa screenshot delle foto Instagram

Salvare tutte le foto di un profilo Instagram senza visitarlo
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram in automatico sul computer
Salvare profili interi Instagram completi di foto, video, storie

Salvataggio di tutte le foto di un profilo Instagram
Scaricare tutte le foto di un profilo Instagram in anonimo

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

come stampare foto da whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

come stampare foto da whatsapp

Un amico ti ha appena inviato una bellissima foto su WhatsApp e tu, essendo ancora poco pratico sul da farsi, vorresti capire come stamparla direttamente da lì?
Beh, allora direi proprio che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Guarda un po’ che coincidenza:
con questo mio articolo di oggi, desideravo proprio spiegarti come stampare foto da WhatsApp.


Partendo dal presupposto fondamentale che la cosa è fattibilissima (e anche molto semplice da attuare), nelle righe successive andremo a scoprire, insieme, come raggiungere lo scopo sia da smartphone che da computer.
Prima di ogni altra cosa, però, dovrai assicurarti di avere a tua disposizione una stampante in grado di connettersi al dispositivo in uso.


Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato?
Posizionati bello comodo, concediti una piccola pausa e inizia subito a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui sotto.
Sono certo del fatto che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che sarai anche pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi.
Che ne dici, scommettiamo?


Indice

  • Operazioni preliminari
  • Come stampare foto da WhatsApp
    • Android
    • iPhone
    • Computer
  • In caso di dubbi o problemi

Operazioni preliminari



IMMAGINE QUI 1


Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare come stampare foto da WhatsApp, ci sono alcune operazioni preliminari che devi necessariamente effettuare per poter compiere l’operazione in questione.
Quello a cui mi riferisco è la configurazione della stampante che intendi usare e il collegamento della stessa allo smartphone o al computer di riferimento.


Per cui, provvedi in primo luogo a collegare il cavo per l’alimentazione della stampante alla presa elettrica, schiaccia il tasto di accensione presente sull’apparecchio, collega la stampante al computer e/o alla rete wireless (a seconda del fatto che si tratti di una stampante con supporto alla connettività wireless o meno) e segui la procedura guidata che viene proposta sullo schermo del PC e/o sul display della stampante.
Per maggiori spiegazioni sul da farsi, puoi fare riferimento alla mia guida come collegare una stampante.


Poi, per quanto riguarda la stampa da mobile, nel caso specifico di Android, devi provvedere a scaricare dal Play Store l’app per i servizi di stampa relativa alla marca della stampante in tuo possesso o, in alternativa, devi configurare l’uso del servizio Cloud Print di Google.
Per ulteriori dettagli, ti rimando alla lettura del mio articolo su come stampare da Android.


Per quanto riguarda il versante iPhone, invece, se la stampante in tuo possesso supporta la connettività Wi-Fi e, nello specifico, AirPrint, la tecnologia proprietaria di Apple per la stampa senza fili, non devi compiere alcuna procedura particolare sul dispositivo:
sei già pronto a stampare.
Qualora la stampante usata non supportasse tale tecnologia, dovrai necessariamente ricorrere all’uso di apposite applicazioni di terze parti, scaricabili da App Store.
Per maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio post su come stampare da iPhone.



Come stampare foto da WhatsApp

Compiuti i passaggi preliminari di cui sopra, possiamo finalmente andare al nocciolo della questione e cercare di capire come procedere per stampare foto da WhatsApp: qui di seguito trovi spiegato innanzitutto come procedere usando le versioni della famosa applicazione per Android e per iPhone.
Dopodiché ti spiegherò anche come agire da computer, usando il client di WhatsApp per Windows, macOS e la versione Web del servizio.
Devi solo scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e mettere in pratica le indicazioni che trovi di seguito.



Android



IMMAGINE QUI 2


Stai usando uno smartphone Android e ti piacerebbe capire come fare per stampare foto da WhatsApp?
Te lo spiego subito.
Tanto per cominciare, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi al drawer (la schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni) e fai tap sull’icona di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta bianca).


Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, seleziona la scheda Chat nella parte in alto del display, premi sulla conversazione di tuo interesse e individua, all’interno di quest’ultima, la foto che vuoi stampare.


Se non riesci a trovare la foto, puoi aiutarti nella ricerca premendo sul nome del contatto o del gruppo di riferimento in cima e sulla voce Media per due volte di fila, in modo tale da visualizzare solo i contenuti multimediali scambiati nel corso della conversazione, escludendo messaggi, documenti e link.


Una volta individuata l’immagine, pigiaci sopra, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra e seleziona, dal menu che si apre, la voce Condividi.
In seguito, fai tap sull’app per la stampa dal menu che ti viene mostrato oppure sulla voce Stampa.
Effettua quindi la regolazione delle impostazioni relative alla stampa dalla nuova schermata che si apre e premi sulla voce per stampare. Ecco fatto!


Se hai abilitato la visualizzazione delle foto nella galleria del dispositivo (l’opzione è attivabile dalla sezione Impostazioni > Chat e spuntando la casella accanto alla voce Mostra i media nella galleria), puoi stampare le immagini di tuo interesse anche direttamente da lì, senza dover aprire prima WhatsApp.


Per riuscirci, apri l’app Galleria sul tuo dispositivo, premendo sulla relativa icona che trovi nel drawer, seleziona l’album WhatsApp Images, premi sull’anteprima della foto che desideri stampare, poi sul pulsante con i tre puntini in verticale posto in alto a destra, dopodiché seleziona la voce Stampa dal menu che compare.
Per concludere, come ti ho indicato nelle righe precedenti, effettua la regolazione delle impostazioni relative alla stampa dalla nuova schermata che si apre e premi sulla voce per stampare.


Nota: alcune delle indicazioni che ti ho fornito in questo passo relative ai menu e alle voci da selezionare per stampare le foto di WhatsApp archiviate nella galleria del dispositivo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato su schermo, a seconda della marca e del modello di smartphone che stai usando oltre che della versione di Android in uso.
Per tua conoscenza, io ho impiegato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.



iPhone



IMMAGINE QUI 3


Stai usando un iPhone?
Vediamo allora come stampare foto da WhatsApp dallo smartphone di casa Apple.
Tanto per cominciare, prendi il “iPhone”, sbloccalo, accedi alla home screen e premi sull’icona di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta bianca) a essa annessa.


Ora che visualizzi la schermata principale di WhatsApp, premi sulla voce Chat situata in basso, fai tap sulla conversazione di tuo interesse e individua, all’interno di quest’ultima, la foto che desideri stampare.


Se non riesci a trovarla, puoi aiutarti nella ricerca premendo sul nome del contatto o del gruppo di riferimento presente in alto, sulla voce Media, link e documenti e, successivamente, sulla scheda Media, così da visualizzare solo i contenuti multimediali scambiati in chat, escludendo messaggi, documenti e link.


Dopo aver trovato la foto, facci tap sopra, premi sul pulsante per la condivisione (quello con il rettangolo con la freccia) situato in basso a sinistra e scegli, dal menu che compare, la voce Condividi.
Nell’ulteriore menu che a questo punto si apre, premi sul pulsante Stampa, dopodiché regola le impostazioni relative alla stampa della foto e premi sulla voce Stampa collocata in alto a destra.
Ecco qui!


Se poi nelle impostazioni della famosa app per la messaggistica hai attivato il salvataggio delle foto nel rullino di iOS (l’opzione può essere attivata dalla sezione Impostazioni > Chat e portando su ON l’interruttore accanto alla voce Salva nel Rullino foto), puoi stampare le foto di WhatsApp direttamente da lì.


Per fare ciò, premi sull’icona dell’app Foto (quella con lo sfondo bianco e il fiore multicolore) presente in home screen, seleziona l’album WhatsApp, premi sulla foto che desideri stampare, sul pulsante per la condivisione situato in basso a sinistra e pigia, dal menu che compare, sul pulsante Stampa.
Infine, anche in tal caso, regola le impostazioni relative alla stampa della foto e fai tap sulla voce Stampa situata nella parte in alto a destra dello schermo.



Computer



IMMAGINE QUI 4


Passiamo ora al versante computer e andiamo a scoprire come stampare foto da WhatsApp usando il client del servizio per Windows e macOS o WhatsApp Web, la versione del celebre servizio di messaggistica funzionante direttamente dal browser.


In primo luogo, avvia l’applicazione di WhatsApp sul tuo computer, richiamandola dal menu Start (su Windows) o dal Launchpad (su macOS), oppure, se preferisci usare WhatsApp Web, collegati a quest’ultimo mediante il browser che in genere usi per navigare in Rete (es.
Chrome).


Successivamente, se non hai già provveduto a farlo, esegui la scansione del QR code per collegarti al tuo account.
Se non sai come riuscirci, apri WhatsApp sul tuo smartphone, recati nella sezione Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR e inquadra il codice con la fotocamera del cellulare che visualizzi nella finestra di WhatsApp sul PC (maggiori dettagli al riguardo sono disponibili nel mio tutorial su come usare WhatsApp dal PC) .


A questo punto, individua, nell’elenco sulla sinistra, la conversazione di WhatsApp di tuo interesse, facci clic sopra e trova la foto presente all’interno della stessa che desideri stampare.
Se così facendo non riesci a individuare l’immagine, premi sul nome del contatto o del gruppo di riferimento nella parte in alto a destra della schermata della conversazione, clicca sulla dicitura Media, link e documenti e, in seguito, sulla scheda Media, in modo tale da visualizzare solo i contenuti multimediali scambiati in chat, escludendo messaggi, documenti e link.


In seguito, fai clic sulla foto e premi sull’icona con la freccia verso il basso situata in alto a destra, così da scaricare l’immagine sul tuo computer.
Se stai usando il client di WhatsApp per Windows o macOS, dovrai poi specificare la posizione sul tuo PC in cui salvare la foto, mentre se stai usando WhatsApp Web l’immagine verrà archiviata nella posizione predefinita per i download dal browser (se non hai modificato le impostazioni del navigatore in uso, dovrebbe corrispondere alla cartella Download).


Per concludere, apri la foto appena scaricata da WhatsApp, richiama il comando per procedere con la stampa dalla finestra del visualizzatore di immagini che stai usando (es.
Foto su Windows 10 e e Anteprima su macOS) oppure usa la combinazione di tasti Ctrl+P (su Windows) o cmd+p (su macOS), regola tutte le impostazioni relative alla stampa nella finestra che si apre e conferma la tua volontà di stampare la foto facendo clic sul pulsante Stampa.



In caso di dubbi o problemi



IMMAGINE QUI 5


Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come stampare foto da WhatsApp ma nell’usare l’applicazione è sorto qualche intoppo che non sei ancora riuscito a risolvere?
Allora mettiti in contatto con l’assistenza della celebre app di messaggistica:
vedrai che così risolverai subito!


Per riuscirci, ti basta spedire un messaggio di posta elettronica agli indirizzi appositi che trovi sulla pagina per contattare WhatsApp disponibile sul sito Internet ufficiale del servizio.
Seleziona, quindi, il dispositivo su cui utilizzi WhatsApp e per il quale hai bisogno di aiuto dall’elenco visualizzato e prendi nota dell’indirizzo e-mail successivamente indicato.


In seguito, accedi al tuo account di posta e avvia la composizione di un nuovo messaggio da spedire all’indirizzo precedentemente ottenuto.
Nel corpo del messaggio spiega il problema che stai avendo, mentre come oggetto inserisci una parole chiave che descriva brevemente la cosa.
Per concludere, spedisci il tuo messaggio ed entro breve otterrai la tua risposta.


Per spiegazioni più dettagliate, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato in maniera specifica a come contattare WhatsApp.


Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

immagini per whatsapp

>>> Chi è IlMagoDelComputer

immagini per whatsapp

I tuoi amici ti mandano spesso delle immagini divertenti su WhatsApp, ti piacerebbe rispondere usando la stessa “arma” ma non sai come riuscirci?
Vorresti personalizzare WhatsApp installando nuovi sfondi per la chat ma non sai dove procurarteli?
Tranquillo, posso aiutarti io a trovare immagini per WhatsApp.
Tutto quello di cui hai bisogno sono cinque minuti di tempo libero, forse anche meno.


Con la guida di oggi andrò infatti ad indicarti quelli che a mio modesto avviso rappresentano alcuni tra i migliori siti Internet per scaricare immagini per WhatsApp a costo zero.
Aggiungili ai tuoi preferiti e avrai una collezione infinita di wallpaper, GIF animate e foto divertenti da condividere in qualsiasi momento nelle chat della famosa app per la messaggistica istantanea.


Come dici?
Sei alle prime armi con gli smartphone e non sai ancora come scaricare immagini da Internet?
Non sai come allegarle ai messaggi di WhatsApp?
Non sai cambiare lo sfondo della chat?
Ma dai, non trovare scuse! Quelle che mi hai appena elencato sono operazioni di una facilità disarmante, non bisogna essere esperti di Android o iPhone per eseguirle.
Comunque non ti preoccupare, se vuoi mi occuperò anche di questi aspetti! Ora però non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo – finalmente – come scaricare immagini da utilizzare e/o condividere su WhatsApp.
Buon divertimento!


Nota: I siti Internet che sto per suggerirti possono essere consultati sia da device mobile che da computer.
Ovviamente se il tuo obiettivo è quello di trovare immagini per WhatsApp, ti suggerisco di visitare i seguenti siti Web da smartphone in modo tale da poter accedere ai contenuti di tuo interesse direttamente e rapidamente dal device su cui pensi di servirtene.


Zedge



IMMAGINE QUI 1


Se sei alla ricerca di immagini per WhatsApp da utilizzare come sfondo per la chat, dai un’occhiata a Zedge, uno dei migliori siti Web dedicati ai wallpaper, alle suonerie e a tutto l’occorrente per personalizzare in maniera originale i cellulari.
Collegati alla sua pagina iniziale direttamente dal tuo smartphone e premi sulla voce Wallpapers per accedere alla gallery con gli sfondi.


Ti verranno mostrati i wallpaper più popolari del momento, tu però seleziona il pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra ed espandi il menu All categories che compare in basso per visualizzare la lista di tutte e categorie di sfondi disponibili sul sito.
Puoi scegliere fra wallpaper astratti (abstract), sfondi di videogiochi (games), paesaggi (Nature/Landscape), immagini riguardanti lo sport e molto altro ancora.


Una volta individuato un wallpaper di tuo gradimento, seleziona la sua miniatura e procedi a salvarlo sul tuo telefonino premendo sulla voce Download presente nella pagina che si apre.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario tenere il dito premuto sulla versione ingrandita dello sfondo e selezionare la voce per effettuare il salvataggio dell’immagine dal menu che si apre.


Se lo trovi più comodo, puoi utilizzare Zedge anche tramite la sua app ufficiale per iOS e per device Android.
Il suo funzionamento è molto simile alla versione mobile del sito.


Una volta scaricate le immagini che ti piacciono di più, importale in WhatsApp recandoti nel menu dell’applicazione e selezionando prima la voce Impostazioni e poi quelle Impostazioni chat, Sfondo e Documenti da quest’ultimo.


MobilesWall



IMMAGINE QUI 2


Un altro ottimo sito dal quale puoi scaricare immagini per WhatsApp è MobilesWall, il quale ospita una nutritissima selezione di immagini ottimizzate per l’uso su smartphone.
Per sfogliarle tutte, premi sul pulsante con le tre linee orizzontali che risulta collocato in alto a destra e seleziona una delle categorie disponibili.


Puoi trovare sfondi astratti, foto di animali, immagini artistiche e molto altro ancora.
Inoltre, premendo sulla voce Most popular puoi visualizzare subito la lista degli sfondi più scaricati.


Per salvare un’immagine di MobilesWall sul tuo telefonino, premi prima sulla sua miniatura, poi sul bottone Download now e completa l’opera tenendo il dito premuto sul wallpaper per qualche istante e selezionando la voce per effettuare il salvataggio dell’immagine annessa al menu che compare.


9GAG



IMMAGINE QUI 3


Vuoi delle immagini per WhatsApp divertenti da condividere con i tuoi amici?
Se la risposa è “si” sappi che ci sono diversi siti ai quali puoi rivolgerti.
Uno di questi è sicuramente 9GAG.
Qualora – stranamente – non ne avessi mai sentito parlare sappi che si tratta di un sito Internet molto famoso che può essere considerato come un vero e proprio punto di riferimento mondiale nell’ambito delle foto umoristiche.
Visitalo dal tuo telefonino e premi sull’icona con le tre linee orizzontali che vedi in alto a sinistra per sfogliare le categorie di immagini disponibili sul sito.


Nella sezione GIF puoi trovare delle GIF animate divertenti, nella categoria Geeky puoi trovare foto dedicate al mondo tecnologico, in Food ci sono le immagini divertenti dedicate al cibo e così via.


Quando trovi un’immagine che ti piace, tieni premuto il dito su di essa e seleziona la voce per effettuare il salvataggio dell’immagine dal menu che si apre per scaricarla sul tuo telefono.


Anche 9GAG è disponibile sotto forma di app per iPhone e per device Android.
Il funzionamento della app risulta pressoché analogo a quello del sito Internet, fornire ulteriori spiegazioni è dunque praticamente cosa superflua.
Se ti viene chiesto di scaricarla durante la navigazione sul sito, puoi declinare l’invito.


Cheezburger



IMMAGINE QUI 4


Le soluzioni per reperire immagini per WhatsApp che ti ho già proposto non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione?
No?
Beh, allora ti suggerisco di dare un’occhiata anche all’esilarante app Cheezburger, disponibile per device Android.
Si tratta di un’applicazione che raccoglie tutte le immagini divertenti postate su siti Internet come Memebase, FAILBlog e I Can Has Cheezburger che sono fra i più “quotati” per quel che riguarda i meme e le foto buffe legate ad animali e fail (ossia situazioni imbarazzanti).


Dopo averla scaricata sul tuo smartphone, puoi sfogliare tutti gli argomenti e i siti compresi nella app semplicemente premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a sinistra.


Per scaricare un’immagine sul telefono, invece, non devi far altro che premere sulla sua anteprima e poi sull’icona della nuvola presente in basso nella schermata che si apre.
Qualora non vedessi quest’icona, tieni il dito premuto per qualche istante sulla foto e rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare.


Altre soluzioni



IMMAGINE QUI 5


Un’altra fonte di immagini buffe e/o curiose da “monitorare” è senza ombra di dubbio Facebook.
Ti ho segnalato un bel po’ di pagine interessanti ed adatte allo scopo nella mia guida sui link per Facebook e nel mio tutorial sui siti con immagini divertenti.


Fra queste, chiaramente, non dimenticare la mia pagina Facebook ufficiale sulla quale condivido non solo le mie guide ma anche le foto di gadget curiosi, immagini divertenti e bellissimi paesaggi da tutto il mondo (che potresti usare anche come sfondo).


Anche il popolarissimo social network fotografico Pinterest può rivelarsi utile per la ricerca di nuove immagini per WhatsApp.
Basta collegarsi a una delle tante gallerie a tema (cercando termini come WhatsApp wallpapers o WhatsApp backgrounds) e si possono trovare centinaia di immagini ottimizzate per l’utilizzo nella app di messaggistica più famosa al mondo.
Mi raccomando, dagli almeno uno sguardo.


Condividere immagini per WhatsApp



IMMAGINE QUI 6


Se vuoi condividere con i tuoi amici una o più delle immagini per WhatsApp reperite attraverso le risorse che ti ho indicato in questa guida procedi come indicato qui sotto.


  • iPhone – Avvia l’applicazione, avvia una conversazione con la persona con cui intendi condividere una o più immagini e premi sul pulsante raffigurante la freccia che si trova in basso a sinistra.
    Adesso, seleziona l’opzione Libreria Foto/Video dal menu che compare e scegli le immagini da condividere dal rullino di iOS dopodiché fai tap su Invia. La prima volta che compi quest’operazione, la app potrebbe chiederti il permesso per accedere alle foto di iOS:
    rispondi in maniera affermativa.
  • Android – Avvia l’applicazione, avvia una conversazione con la persona con cui desideri condividere una o più immagini e premi sull’icona della graffetta collocata in alto a destra, seleziona la voce Galleria dal menu che compare.
    Successivamente scegli l’immagine da condividere con i tuoi amici dal rullino fotografico del tuo smartphone e premi su Invia.

Usare immagini per WhatsApp come sfondi



IMMAGINE QUI 7


Se vuoi impostare come sfondo per WhatsApp una delle immagini reperite mediante le risorse che ti ho indicato nelle precedenti righe sul tuo iPhone oppure sul tuo smartphone Android procedi nel seguente modo.


  • iPhone – Avvia l’applicazione, premi sulla voce Impostazioni collocata in basso a destra e poi fai tap su Chat.
    In seguito, premi sulla voce Sfondo chat e seleziona la voce Foto dalla schermata che si apre.
    Se ti viene chiesta l’autorizzazione per accedere a Rullino foto di iOS, acconsenti.
    Pe finire, seleziona l’immagine che intendi impostare come sfondo e conferma la scelta effettuata.
  • Android – Avvia l’applicazione, premi sull’icona con i tre puntini collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dalla schermata che si apre.
    A questo punto, recati su Chat e Chiamate, fai tap sulla voce Sfondo e seleziona l’opzione Documenti.
    Seleziona poi la app da cui intendi prelevare l’immagine da impostare come sfondo su WhatsApp utilizzando la barra laterale di sinistra, scegli il file e regolarne il posizionamento utilizzando la griglia che compare sullo schermo.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

Come lasciare un gruppo WhatsApp su Android

>>> Chi è IlMagoDelComputer

scritto da IlMagoDelComputer

siti web:
www.WinFacile.it tutorials e guide su Windows, e non solo
www.PcTutorials.it tutorials e guide su computer hardware software programmi sistemi operativi
www.RobottinoFacile.it tutorials e guide sul mondo Android
www.MelaFacile.it tutorials e guide su Mac e iPhone
www.MelaTutorials.it tutorials e guide sul mondo Apple
www.PostaElettronicaFacile.it tutorials e guide per configurare email

Ciao!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come lasciare un GRUPPO WHATSAPP su Android.

Una delle funzioni che rendono WhatsApp più comodo e funzionale rispetto ai classici SMS è la possibilità di creare conversazioni di gruppo all’interno delle quali scambiare messaggi con più persone contemporaneamente.

Se la risposta è sì ma non l’hai mai fatto perché non sai come lasciare un gruppo su WhatsApp, lascia che ti dia una mano a scoprire come si fa. Ti assicuro che è semplicissimo e non comporta alcuna conseguenza nell’utilizzo quotidiano della app.

Lasciare un gruppo WhatsApp
Come abbandonare un gruppo WhatsApp

Lasciare un gruppo WhatsApp su Android

Se sei dunque realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter lasciare un gruppo su WhatsApp, ti suggerisco di metterti ben comodo, di prenderti qualche minuto di tempo libero e di seguire le indicazioni che trovi qui di seguito.

Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici ignari della cosa e desiderosi di ricevere una dritta analoga.

Lasciare un gruppo su WhatsApp da smartphone

Se vuoi sapere come lasciare un gruppo su WhatsApp agendo dal tuo smartphone (la procedura è praticamente identica su Android, iOS e Windows Phone), tutto quello che devi fare è accedere alla home screen del tuo dispositivo

  • avvia l’app facendo tap sulla sua icona
  • recati nella sezione Chat dell’applicazione
  • fai tap sull’oggetto della discussione che si trova in alto
  • nella schermata che si apre

Abbandonare un gruppo WhatsApp su Android

A questo punto, se non sei amministratore del gruppo in oggetto, puoi passare direttamente alla lettura delle righe successive. Se invece sei amministratore del gruppo che intendi lasciare, ti invito a provvedere prima a nominare un nuovo amministratore al tuo posto.

  • premi sul nome degli utenti che vuoi far diventare amministratori del gruppo
  • seleziona la voce Nomina amministratore dal riquadro che si apre ed indica il contatto, tra quelli presenti in elenco, che ritieni sia il caso che preda il tuo posto.
  • Se sei l’amministratore del gruppo e non nomini un nuovo admin prima di abbandonare la conversazione, un altro dei partecipanti alla stessa verrà nominato admin al posto tuo in maniera casuale.

Tieni presente che se sei l’amministratore del gruppo su WhatsApp che intendi lasciare, puoi scegliere un numero illimitato di nuovi admin a cui passare il testimone.

Inoltre, se in precedenza eri l’amministratore del gruppo ed hai nominato dei nuovi amministratori, questi avranno pieno controllo sulla discussione: potranno invitare nuovi partecipanti, eliminare quelli esistenti e perfino chiudere la chat come avresti potuto fare tu.

lasciare un gruppo WhatsApp su Android

A questo punto, per poter lasciare un gruppo su WhatsApp non devi far altro che pigiare sull’apposito pulsante Abbandona gruppo che trovi collato in basso e dare conferma della tua volontà di effettuare questa operazione pigiando nuovamente sulla voce per abbandonare il gruppo annessa al menu che ti viene mostrato a schermo. Fatto ciò, la chat continuerà a “vivere” senza il tuo intervento.

Considerando che solo gli amministratori possono invitare altri utenti nei gruppi, se dopo aver lasciato un gruppo su WhatsApp desideri tornare sui tuoi passi, non potrai fare tutto in maniera autonoma ma dovrai chiedere a chi lo gestisce di aggiungerti nuovamente.

Lasciare un gruppo su WhatsApp da computer

Utilizzi la famosa app per la messaggistica perlopiù dal tuo computer mediante l’apposito client per Windows e Mac oppure mediante WhatsApp Web?

Nessun problema, anche in tal caso è possibile lasciare un gruppo su WhatsApp.

  • avvia l’app WhatsApp installata sul tuo computer facendo clic sulla sua icona
  • accedi a WhatsApp Web digitando https://web.whatsapp.com nella barra degli indirizzi del browser Web
  • che solitamente utilizzi per navigare in rete
  • premi poi il pulsante Invio sulla tastiera

In entrambi i casi e qualora necessario, effettua la scansione del QR code visibile a schermo mediante l’app WhatsApp installata sul tuo cellulare dopodiché attendi che la schermata principale del servizio risulti visibile.

  • Individua poi il nome del gruppo che intendi lasciare dalla barra laterale di sinistra
  • cliccaci sopra.
  • A questo punto, se non sei amministratore del gruppo che intendi lasciare, puoi passare direttamente alla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito. 

Se invece sei amministratore del gruppo che vuoi lasciare, ti suggerisco di provvedere prima a nominare un nuovo amministratore che prenderà le redini della situazione al posto tuo.

per effettuare questa operazione

  • clicca sul nome della conversazione presente nella parte in alto a destra della schermata che visualizzi, 
  • seleziona la voce Nomina amministratore dal riquadro che si apre ed indica il contatto, tra quelli presenti in elenco, che vuoi che prenda il tuo posto.

Se sei l’amministratore del gruppo e non nomini un nuovo admin prima di abbandonare la conversazione, un altro dei partecipanti alla stessa verrà nominato admin al posto tuo in maniera casuale.

se sei l’amministratore del gruppo su WhatsApp che intendi lasciare

  • puoi scegliere un numero illimitato di nuovi admin a cui passare il testimone.

Come abbandonare un gruppo WhatsApp di cui eri amministratore

Inoltre, se in precedenza eri l’amministratore del gruppo ed hai nominato dei nuovi amministratori, questi avranno pieno controllo sulla discussione: potranno invitare nuovi partecipanti, eliminare quelli esistenti e perfino chiudere la chat come avresti potuto fare tu.

  • fai clic sulla freccia rivolta verso il basso collocata accanto al nome del gruppo sempre annesso alla barra laterale di sinistra della schermata di WhatsApp
  • seleziona la voce Abbandona gruppo annessa al menu che ti viene mostrato
  • fai clic sul pulsante OK.

LASCIARE UN GRUPPO WHATSAPP

Silenziare un gruppo WhatsApp

Tieni presente che il gruppo eliminato risulterà ancora visibile sui dispositivi degli altri partecipanti alla discussione, tuttavia nessuno di essi potrà inserire nuovi messaggi in quanto non più iscritti alla chat.

Come facilmente intuibile, non è possibile cancellare un gruppo WhatsApp di cui non si è amministratori.

In tal caso e qualora fossi alla ricerca di una valida alternativa al lasciare un gruppo u WhatsApp, puoi zittire le notifiche che lo riguardano

  • seleziona il gruppo su cui è tua intenzione andare ad agire
  • seleziona l’oggetto del gruppo collocato in alto e seleziona la voce Silenzioso dal menu che compare
  • Scegli per quanto tempo silenziare il gruppo
  • (8 ore, 1 settimana o 1 anno)
  • mediante l’apposito menu che ti viene mostrato a schermo

Se qualche passaggio della procedura non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come silenziare un gruppo di WhatsApp in cui ti ho spiegato dettagliatamente come disattivare le notifiche per i gruppi in WhatsApp.

Eliminare un gruppo WhatsApp

Anziché lasciare un gruppo su WhatsApp ti piacerebbe cancellarlo definitivamente oppure zittire le notifiche che lo riguardando. In tal caso attieni alle indicazioni che trovi qui sotto, è facilissimo.

Se sei l’amministratore ed anziché lasciare un gruppo su WhatsApp preferisci eliminarlo definitivamente

  • il primo passo che devi compiere è
  • selezionare il gruppo in questione
  • selezionare l’oggetto della discussione collocato in alto nella schermata che ti viene mostrata.
  • cancella tutti i membri del gruppo e chiudi la discussione
  • pigiando sull’apposito pulsante.
  • Per eliminare una persona dal gruppo
  • seleziona il suo nome dall’elenco dei partecipanti 
  • scegli l’opzione Rimuovi [nome persona] dal riquadro che compare al centro della schermata

Dopo aver ripetuto l’operazione per tutti i componenti iscritti alla discussione (compresi altri eventuali amministratori)

  • seleziona l’opzione pulsante Abbandona gruppo 
  • conferma la tua intenzione di voler lasciare la chat.
  • seleziona il pulsante Elimina gruppo comparso al posto di quello Abbandona gruppo, in fondo allo schermo
  • la discussione verrà eliminata dal tuo WhatsApp

Per maggiori dettagli, dai uno sguardo al mio tutorial su come cancellare gruppo WhatsApp in cui ho provveduto a fornirti tutte le spiegazioni del caso nel minimo dettaglio.

Eliminare un gruppo WhatsApp
Come cancellare un gruppo Whatsapp

Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account WhatsApp, amministratore di un gruppo WhatsApp, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, gruppi WhatsApp, gruppo WhatsApp, silenziare chat WhatsApp, video chat

Come mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su Android

Come mettere silenzioso un gruppo su WhatsApp su Android

In questo tutorial ti spiegherò come mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su Android, in modo da NON RICEVERE NOTIFICHE da un determinato gruppo WhatsApp che ti infastidisce con numerosi messaggi.

Disattivare notifiche per ogni singolo gruppo WhatsApp o chat

Su WhatsApp è sempre possibile disattivare le notifiche per ogni singolo gruppo WhatsApp oppure per ogni singola conversazione WhatsApp che trovi nella schermata Chat di WhatsApp.

C’è una opzione chiamata Silenzioso, con la quale imposti come silenzioso quel gruppo o quella conversazione WhatsApp.

Procedura per mettere silenzioso un gruppo WhatsApp su Android

Se utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android e non vuoi essere disturbato dalle notifiche di un determinato gruppo, non devi far altro che aprire l’applicazione:

ti spiego subito nei minimi dettagli come silenziare un gruppo su WhatsApp.

  • Per prima cosa apri l’applicazione di WhatsApp
  • entra nella schermata delle Chat
  • premi sulla conversazione di gruppo che desideri impostare come silenzioso
  • Una volta entrato nella conversazione
  • premi sul pulsante menu posizionato in alto a destra (quello con l’icona dei tre puntini)
  • appare un menu di scelta con varie voci
  • scegli la voce Silenzioso 
  • scegli un intervallo di tempo per il quale intendi disattivare i suoni delle notifiche del gruppo
  • puoi scegliere tra le seguenti opzioni:
  • 8 ore, 1 settimana o Un anno
  • Pigia sul pulsante OK

Disattivare notifiche per il gruppo o conversazione di WhatsApp

Se vuoi disattivare completamente le notifiche per la conversazione selezionata

togli il segno di spunta dalla voce Mostra notifiche prima di pigiare su OK

Ripristinare le notifiche per il gruppo o la conversazione WhatsApp

Nel caso in cui cambiassi idea, potrai riattivare suoni e/o notifiche per il gruppo

  • seleziona il gruppo di WhatsApp
  • premi il pulsante Menu in alto a destra
  • (simbolo dei tre puntini)
  • si aprirà un menu
  • scegli la voce Riattiva volume 

  • Vuoi disattivare i suoni di notifica per tutti i gruppi di WhatsApp lasciando attivi quelli per le conversazioni singole? Si può fare.
  • Torna sulla schermata Chat, quella iniziale dell’applicazion
  • pigia sul bottone Menu (simbolo dei tre puntini)
  • che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Recati dunque su Notifiche

scorri la schermata che si apre fino ad arrivare alla sezione Notifiche di gruppo e procedi in questo modo, a seconda di quelle che sono le tue esigenze:

Come disattivare le notifiche per tutti i gruppi WhatsApp e per tutte le chat di WhatsApp

Se vuoi disattivare completamente i suoni delle notifiche per l’invio

e la ricezione di messaggi su WhatsApp

togli il segno di spunta alla voce Toni Conversazioni

Se vuoi disattivare i suoni delle notifiche per i messaggi

recati in corrispondenza della voce Notifiche messaggi

Pigia su Tono notifiche

seleziona la voce Nessuna dal riquadro che compare

e premi OK

Se vuoi disattivare la vibrazione

pigia su Vibrazione

seleziona la voce Spentadal riquadro che compare

e premi OK

Se vuoi disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi di Whatsapp. Fai tap sulla voce Notifica a comparsa.

Dal menu che si apre, seleziona la voce Nessuna notifica a comparsa e premi poi su OK.

Se vuoi disattivare i LED delle notifiche, pigia su Luce, seleziona la voce Nessunodal riquadro che compare e premi OK.

Disattivazione delle notifiche per tutti i gruppi di WhatsApp

  • Se vuoi disattivare i suoni delle notifiche per i messaggi nei gruppi di WhatsApp, recati in corrispondenza della voce Notifiche messaggi. Pigia su Tono notifiche, seleziona la voce Nessunadal riquadro che compare e premi su OK per confermare

  • Se vuoi disattivare la vibrazione
  • pigia sulla voce Vibrazione
  • seleziona la voce Spentadal riquadro che compare
  • e premi OK per confermare

  • Se vuoi disattivare la notifica a comparsa per tutti i messaggi dei gruppi di Whatsapp. Fai tap sulla voce Notifica a comparsa
  • Dal menu che si apre
  • seleziona la voce Nessuna notifica a comparsa
  • e premi poi su OK per confermare

Disattivare i LED delle notifiche

  • Se vuoi disattivare i LED delle notifiche, pigia su Luce, seleziona la voce Nessuno dal riquadro che compare e premi OK per confermare.

Attivazione delle notifiche personalizzate per un singolo gruppo di WhatsApp:

Per attivare le notifiche personalizzate sopra descritte,

soltanto per un singolo gruppo di WhatsApp

recati nella sezione iniziale di WhatsApp (sezione Chat)

e fai tap sul nome del gruppo per la quale desideri personalizzare le notifiche.

  • Una volta entrato nella conversazione
  • fai tap sul nome del gruppo dal menu in alto.
  • Dal menu che si apre
  • scegli se spostare la levetta su ON o su OFF in corrispondenza della voce Silenzioso.
  • Anche in questo modo potrai silenziare completamente il gruppo WhatsApp in questione.

Notifiche personalizzate per un gruppo

Nel caso in cui volessi invece personalizzare le notifiche del gruppo specifico,

  • fai tap sulla voce Notifiche personalizzate.
  • Nella schermata che si apre
  • metti il segno di spunta sulla voce Usa notifiche personalizzate.
  • In questo modo, per le voci Tono Notifiche, Vibrazione, Notifica a comparsa e Luce, potrai scegliere la personalizzazione che più preferisci. Nell’eventualità che tu voglia disattivare ciascuno tipo di notifica dovrai premere rispettivamente sulle voci Nessuna, Spenta, Nessuna notifica a comparsa, Nessuno.

Disattivazione delle notifiche per WhatsApp

In alternativa, se desideri completamente silenziare genericamente le notifiche di WhatsApp, puoi agire tramite le impostazioni del tuo dispositivo Android.

  • apri l’applicazione Impostazioni (simbolo di un ingranaggio). A questo punto
  • individua
  • e fai tap sulla voce Notifiche.
  • Nella schermata che andrà ad aprirsi,
  • cerca l’applicazione WhatsApp (l’elenco è in ordine alfabetico).
  • Una volta trovata, fai tap sulla sua icona.

Avrai a disposizione le seguenti opzioni:

  • Blocca tutto: spostando la levetta su ON da OFF non ti verranno mai mostrate le notifiche di quest’applicazione.
  • Mostra silenziosamente: spostando la levetta su ON da OFF, le notifiche non emetteranno suoni o vibrazioni e non verranno mai mostrate a schermo.
  • Nella schermata di blocco: dal menu a tendina, puoi scegliere se mostrare i contenuti della notifica, se nascondere contenuti sensibili della notifica o se non visualizzare del tutto le notifiche.
  • Ignora non disturbare: spostando la levetta su ON da OFF, puoi consentire o disattivare l’interruzione per le notifiche quando l’opzione Non Disturbare è impostata su Solo con priorità.
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26/10/2021Categorie account social, account WhatsApp, Android, app di messaggistica, app WhatsApp, chat di WhatsApp, conversazioni di WhatsApp, gruppi WhatsApp, gruppo WhatsApp, notifiche di WhatsApp, privacy su WhatsApp, profilo WhatsApp, WhatsApp, WhatsApp Web

Come archiviare chat WhatsApp